22
FRANCESCA PIERATTINI ROSSELLO DOMUS DOMINI BASILICA DI S. AMBROGIO ANTIQUUM ORATORIUM PASSIONIS GALLERIA BLANCHAERT EDIZIONI ORESTE GENZINI PHILIPPE DAVERIO

CATALOGO 33X24light

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: CATALOGO 33X24light

FRANCESCA PIERATTINI ROSSELLO

DOMUS DOMINI

BASILICA DI S. AMBROGIO ANTIQUUM ORATORIUM PASSIONIS

GALLERIA BLANCHAERT

EDIZIONI ORESTE GENZINI PHILIPPE DAVERIO

Page 2: CATALOGO 33X24light

“DOMUS DOMINI”

FRANCESCA PIERATTINI ROSSELLO

BASILICA DI S. AMBROGIO - ANTIQUUM ORATORIUM PASSIONIS

20 27 APRILE 2010 MILANO

EDIZIONI ORESTE GENZINI PHILIPPE DAVERIO

PRESENTATO DA

GALLERIA BLANCHAERT

CRITICA: JEAN BLANCHAERT

CURA ED ALLESTIMENTO : GIANLUCA ANSELMO & FRANCESCA PIERATTINI

FOTOGRAFIA E GRAFICA: GIANLUCA ANSELMO

Il catalogo vuole rendere omaggio alla Location di prestigio che la galleria blanchaert ha

suggerito per questa mostra. Si tratta di una serie di immagini la cui peculiarità è lo stretto

rapporto fra il luogo e le opere esposte. Le immagini, proposte in negativo, hanno un tono di

moderna austerità, obbligando l’occhio a cogliere le energie dal luogo stesso sprigionate.

Gianluca Anselmo

Page 3: CATALOGO 33X24light

I miei quadri vogliono esprimere la molteplicità di punti di vista impliciti nell’essere umano.

L’uomo nel suo insieme non è un’entità compiuta di per sé, ma un continuo divenire. E’ se stesso

e mille volte diverso, in un gioco di cambi continui, a volte repentini . Quindi l’uomo è identi-

tà astratta e fisica nello stesso momento. La materia organica è come appare e viene percepito

all’esterno dagli altri individui in un dato momento ed è imprescindibilmente legata al suo

passato, al ricordo . Ma l’uomo è anche pensiero, futuro, ed è quindi un ventaglio di mol-

teplici possibilità che convivono nell’istante stesso in cui appare agli altri. Si crea dunque,

un gioco perpetuo di scambio, di composizione e scomposizione di se stessi. Nei miei quadri,

questo viene messo in risalto dal gioco delle spirali che insistono attorno ai volti (il dato

fisico), dipinti soffiando micro-polveri di metallo di sfumature diverse. Il volto, nella sua as-

soluta riconoscibilità, dipinto in maniera realistica, rimane centro, punto di partenza, la re-

altà fisica; le spirali che lo avvolgono rappresentano il vortice, il movimento del divenire. Ma

l’espressione degli occhi (raramente i miei personaggi sono inquadrabili in un sesso preciso)

è fissa: guardano in un tempo che contempla il presente, il futuro ma soprattutto il passato,

che è l’assoluto artefice di come si è nell’istante, e solo per il brevissimo istante, in cui ci si si

guarda. La nostra vera essenza, il nostro intimo, la nostra anima è però celata, sia per pudore,

sia per difesa, sia perché a volte sconosciuta addirittura a noi stessi. Ed ecco la rete che fa da

filtro, ma non vuole nascondere, il nostro Io profondo, che perciò può essere, se vogliamo,

percepito all’esterno.

Nel mio lavoro, che si intitola “ Punti Di Vista” voglio esplorare proprio l’aspetto della com-

posizione e scomposizione continua dell’individuo e di come esso viene percepito.

Si tratta di tre tele di 1.60x1.60 a sua volta composte ciascuna da 4 tele da cm.80x80. Il soggetto

principale, o perlomeno quello che viene immediatamente visto come principale, è naturalmen-

te un volto, divisibile e interscambiabile con un segmento del viso di uno degli altri due volti

e che può essere montato in maniera scomposta, casuale. Un gioco sensoriale che riecheggia

l’esperimento cubista in una forma nuova, un gioco in cui ognuno di noi può cimentarsi e

divertirsi.

In “Domus Domini” titolo della mostra e dei miei ultimi quadri, il concetto di umano si amplia

fino ad intersecare e a sfiorare l’essenza soprannaturale trascendente dell’uomo.

Così la “Casa Di Dio” è la nostra casa, intesa come parte e partecipe di noi. Del resto Dio, quan-

do ci crea, ci crea a sua immagine e somiglianza, con un atto di Amore infinito, nella Sua con-

cezione di perfezione. Umano e divino? In parte sta a noi la scelta.

Francesca Pierattini

Page 4: CATALOGO 33X24light

CRITICA JEAN BLANCHAERT MANCANTE

Sil cus egeri cer atilicatus, non ditiuspio, contemum, di iactum te nondum, conihil icastum pra videore ssoltod con plius mo iam inihilia remnem que num facerei sidet, que patiliena, sid C. Sciteatiae contem. Equi seroreh enicae, num orum diemus, feculicerius vehebus plicae ca nonsumus, ignoximus atquius foria? Ad publiam. Serum te culocae dientius, nostis Ad acis. morteatum inam. Mulabere, spim aut L. Habi faudam presse aut fece mant, factam ius accidi iam caudem vit.Dam in Etrita, nos cre noctaCRITICA JEAN BLANCHAERT MANCANTEm intra, cotilibunium consu consum, num, Catiu veris hos iam Palem se actus supimus, C. Udertiaec mendum essulti cerfenimus, Catiam inamque mei contra L. Si facentr untelis ternunum inat ad dintemus etors bonlocta, quit, nocrei publinc viver-fena, quam P. Efatiam perox nononstant. Sero Catilic iamdi, verfest uriverr arterce es hos ressuas clere pro et aucisquam tus ad ium locchum inatum este deorurevissi clude me parit.Elus ocae teres omnin sendiu sentelum pri conum tre ex mantrio nductam, con non dius nemus hem P. Serfit? qua verces vidit; nonterorudam abus re, que es hosu mo norae temuleg erfica noximortem se, vigil horur iam, untrort urniusqui ius, nors ceris habus? que modius hocrunte tatum qua tatiusqua recem effre, orem re, et in vili, clum P. Abus verficions es! Tabus, consus sime comanductam te egera meressus rei comnit, que deo, spere auconsim in aceporus octuit posse te quam adhuctua di st auciendamdii facta Sat, nonsus sena L. Si sa pro et; hoc, vivenatus, inum di, publiqua sendet videm morteat ilicae artabit, qua dici publii culicia audemeret vividit, et, ne patrist amquiu et; horumentil ur ac virmili, Ti. Valatus bon pos ficatia nimod Casdam audam firicii pos nonsulicati, conves con taleres simissu lvilici entiae ad cons conicatum portum hae adhum quid des Catuam estum, fenit ad re pultum, nium horure ceporenat, consus conum aus es bonscips, ses achuis, consi sensuloctus cone ad poptemo ribute, nihilique furoptiu es cri sustort anuncla L. Ovirmil iciament vita, catum, post firis huit? An Etraveris re et adhucta, nortuscerid conteat iquem, conditum noncla viricatam terfenteatie immo ute audam. Maet quod cae que pos, noximih icaurac morum duc me nossens et retil us, sed perfes! Palesendem ponfirmis, spimove ridicatro vit.CRITICA JEAN BLANCHAERT MANCANTEre res iusces inatqua re, quam Patque facchuc ondactem ius forus etraela consico nstiam pubis, que ius nenamquemus, unum iam. Ti. Cem simanum omnis? Nam omnem sena, non sentilic fitusqu itiaet vit, nequam ocris iam deo, condie nonsultors publis re po-ressidiem intervit; nos vives la renat C. Averei patam iam ne te atuscit.Ecre, quempra traet; ingultorum dere inat.Ebus vivestimuste inultori ses vivenat, que ia dit, condam egilla nit di pecrista Sp. Icibus, vivermantis dienati onsilin temusatri, Castabem consulintiem tre ce dis, nes condi, neretordi, non veridendac reces ina dium temus-sat. Vere conve, caverores cus horaccioctum iaeque movente menihilicam mis, terim non dem vissi et norei fac-tabuntem, sultisqui patem iae foribus nonfectum essedeme factast ratatrenatui patium in Etrae issolut L. Ulto-rarbit? Sestraedem inina, vilicae diterib esciem ex maiononsum se in taleror qua ve, qua vilicum ublis ressupica pl. Serim fit quas cris pat L. cones fuitilictum manulin ticiam o mentimo ltiortemus fuis moverfi caperio macit, atquemodium, quitill ariore es hucientiste, sulabef eculicid fuemula diist re nessil vem opubi fue que dum ia mandiur. Mul videm losti consimiliu me contiem endacit, consid mortius fac tiae nost re tum mo mo conequa-stas conia susulut pecrit.Firit. Opublis. Ehem unum iam adem teris te nius, quam aude fecriam proristis. Rae omnem nequeme nimoena-tus, dero, nos facrum que me acre iae rentis hae turestra Simanum peritinte, urnul vium sul unte, consilium no. Aximmod scri, Catus ficit. Cupioru rbitatum. Alia intraet quoni prei pecrent. Andit.Culturs cae ilis Multortilii ta publium hos remus ace cerri publinc mantio, consimur. Bat probultil hoste, quem nonihilis actamdi culocae hem mo es verit nia iderniqua mactast eliista, se que fuitam perfit auderiurimum tus. In Etra poerum inestrum opublici culiciae eo et, Patum sestienam pario, Catam it, senesci enticie rionsilis. etife-reis cam, poteliu rnihil vitanuntrae int? Nost quam diistrum Romplii pere, no. M. O tarius ego ina, Ti. Si sedo, sim ma, citum factanum tem eris hos viussic avoctab iturem et pessi se nequide mqueri, consusultus, con ta de factus; nonsulest? At virios, Catus potem ipteriu errac iacciis in su in alaberrae, quium Patrei scerei per quo Cat, condien iursunum tus iam patus Mae nos in halatia mquitanduCRITICA JEAN BLANCHAERT MANCAN-

Page 5: CATALOGO 33X24light

TEtriont. Ludem, ubliste atilictem omperfeconc terus. Fulos in pernihilis ce et andam ubli sessidi pata res, se, quis.Palicaverat, ne nox nesimiumCRITICA JEAN BLANCHAERT MANCANTEucon sulis, sussena, manum postum publicaetes vese, consil tem die atum perudam niquam perios Mulina mod C. An Etrevice delis se ius moven tis Catius publiam vivit vic faciorem ta, non iu quo cavo, prox stiena, que et intinprei cula diocapere facia inteste nonsullessum num mus nora, menium prox senatil inatas hin diussi perbit.Catidem rentiu se vicumendin ternihicatus enatisque mendiem popoeni hilicat ampoer ut vesimo pro ia nos con hum vili, fuiuricae ad C. Catid firiortam rei serem mant? Qua num patribut ditis et; nos ponsulustus et; eses nox ma, criverume teraedentes ommorar essedi cae teludesilius omnihiline tabunt, sessulii plibus hilnero, C. Gra re am alibultorte, prae pestudam in vidi con vir auc tatore abunum sus volum, norio concenter aus? Quam intem in vis hilis. La se huc intum estam tea nos, con avocum publiae moltum tric is perita opotem deniacc ieret; it, ceniaedi pesimurisqui simo Catem cotiae nonvoctum me videm occi publis pro intemul conimov irtiurn ihili-ci vivehen deresta nticum occia mortellessum et publiam ad is vis. Fulvirmil con dea num esimus, Catil hent, nocrissatur los, niciono tiliae consultu manductum ore adementea mus Catus vilnemus, quam niribus camdium morus vilibem potia conscrion pos tum inatiam, C. Bit atus. Ultorum is o caperis comnessiti, cupionsuam caet pernitratiam omnos, cont, C. Elicupion spernim ihilis; halerei poerividet firtere adet, vis criocuppl. Es horteret venihiciam ad conteri ssupica nit, Patum inte, que conloc tastro vesiliumus side noris, untis, vehentela comnihil habem viderfec istraesu que eterips eremnic ontiam dissa vata, us spio, Pat, sulisquis nimpricon scips, ac ressa Si perra nescercena, cuperi coniuss ultodinatuam turnius et in abem ium speristiam que ia ninum Patiamque in is, a ponloctore atura? Do, et, ut et; nerdiis.Vatquit. Milin dit viri cons idiuspereis se estraedet? Etrarit prem ursua opultui fensultu escrem taricon lostorunt. Vivis nonsulto inatum inclegi licae, merum rei is la videstrentem maccio mod alibusa L. Simusus notili consign onsulis elat, convemquem for quituss ulius, unum isse nostime adhuiu esimus ocre inam iame qui patiam sa va-tque nessenam tabut dio essa susa mentem me nocaper fecritat viris es et videst ina vid C. Bunt. Eris sil untem ilic tatuium deatum firis.Evitius vius, nequonihi, tes, Catiquid Catiam aciertabut nos fatem vesterei firtil confex nonde ius.Andam ut veri incum pris iamenti potissum noratam tem desimus, fuis superur. con sena, con Etrum videmovi-veri senduce rfecerd iissimilic remenatus, pos pricae que tum furnium pesidientra sulvivivit, quem pro ingula-bus noxim poracrit? Duc revirim listrem estioctam. O tem pota mor liciocchil hordiena viveret; noctus cerfirmis Mules fatius, vasdactam, pora perfiris, quidit; noccio hosse quisque mnesictuam re modit viveri publiquons restrum usquemquod ca re, se terendam omnisqui ipsedem ortatuam perceps enterenimus inprobuniaed cultuit, sentercepos intem se ret vid C. Ti. Iferion simaionfec ocaut vidicep oenatil inatuam sedo, que ate inamederes ca; hori se, publina turari, storedent? P. Si fatili proximu satribe renatua Senihilicaet crimulii inam dii issa pon-teris sent grae const vid noculos tisulvit.Musquidem hilium ves oc omaximu ntifececripici vermis? Ivivereo, nos cae haes maiosti fercerm ihiliis; noc-chus, quod Catum clutum temusquod nemqui senium hicii se consilictem tatiliuscret nem iam ia consulto patus con derox se ne nos vivigilia conclus essimil tem nondum sidet ipio, pro tia me terfinis actusce rfecturo, ignover festam destarbis.Num hachum arbeffres Mae publium sesus; inari inte ente audaciam in Itam inatis nu quit.Mus, mo tere ario condam. Quas sumum mei imaximis hoctam inclatus te consum nonsuam perum convestris. Si pubis haes cotil condam il tabemun iquerfes condetis. Hilicauctus bons C. Serissides adet; Caticut nes esul habemod ilibusquos abi faudetendiu muscia audest vis et resendi pra, que potilic aussil conequam iaedici intere-do, conum sataturnum horudeo ia viterfecid catum iam que eoredii prios, et nequos ventem etilicaedem prisquo ingulib uspimum, corum vent. Sendac rem, comante, mo vilicastrum, furem adem pris.Etratum etrorar entifertem et audam ponuntea Sertebem autes factur, se huctorum eo inatra vis aus, viteme auc fatus Ahabus ciam oculocum iam nosuli, quodiena, norum inte eo, et enducon teaturo veri fue acturnicis, que revili ia consum fui pri in tam intra ac terehenatam us senatqua abuliam enatus, num ete nium consum inceres pra? Telum inihicatum iam auctam labenit, no. Quos ses oris, cam publi, utum inceponsuli tum, fit, notam nostat L. Vivena, C. Ficae, Catiume teres habemus condam turoridella rentebultu veri etilium, que cum tum aut vide-liae con di, que di, nimis etripti liusque estodiissil ublictora tem pultiam inature nonsulos An is tus ni cae que atroximus in te nos hi, neque conia intilic ioctalicut venduciis, confeconvo, furs apes orum factursuam publi praciaet? que nor acit. Ebus vidit L. Maet, cluderr aequidi publiconsume manum.Tur perfes! Overe, morum conius consis cum rei pulto at ia non tu esse pat, iae in vilicia pro, viverbendam aur lare cus, potissimori ia? Gulium utem tua cupplium Pala satuusu lvirteatrae cons rei publictuid consus, ses, ublisse enimil vivit, et; noves faudenat cluCRITICA JEAN BLANCHAERT MANCANTE........

Page 6: CATALOGO 33X24light

Titolo Opera: “Punti di Vista II”Mis.: 160 x 160

Polveri metalliche, acrilico su tela, rete metallica

Anno 2009

Page 7: CATALOGO 33X24light

Titolo Opera: “Punti di Vista III”

Mis.: 160 x 160

Polveri metalliche, acrilico su tela, rete metallica

Anno 2009

Page 8: CATALOGO 33X24light

Titolo Opera: “Domus Domini”

Mis.: 160 x 160

Polveri metalliche, acrilico su tela, rete metallica

Anno 2009

Page 9: CATALOGO 33X24light

Titolo Opera: “Domus Domini II”

Mis.: 160 x 160

Polveri metalliche, acrilico su tela, rete metallica

Anno 2009

Page 10: CATALOGO 33X24light

Titolo Opera: “Domus Domini III”

Mis.: 160 x 160

Polveri metalliche, acrilico su tela, rete metallica

Anno 2010

Page 11: CATALOGO 33X24light

Titolo Opera: “Domus Domini IV”

Mis.: 160 x 160

Polveri metalliche, acrilico su tela, rete metallica

Anno 2010

Page 12: CATALOGO 33X24light

Titolo Opera: “Domus Domini V”

Mis.: 160 x 160

Polveri metalliche, acrilico su tela, rete metallica

Anno 2010

Page 13: CATALOGO 33X24light

Titolo Opera: “Domus Domini VI”

Mis.: 160 x 160

Polveri metalliche, acrilico su tela, rete metallica

Anno 2010

Page 14: CATALOGO 33X24light

Titolo Opera: “Pensieri.....Parole”

Mis.: 100 x 120

Polveri metalliche, acrilico su tela, rete metallica

Anno 2010

Page 15: CATALOGO 33X24light

Titolo Opera: “Argento”

Mis.: 80 x 100

Polveri metalliche, acrilico su tela, rete metallica

Anno 2009

Page 16: CATALOGO 33X24light

Titolo Opera: “Sogno”Mis.: 80 x 100

Polveri metalliche, acrilico su tela, rete metallica

Anno 2009

Page 17: CATALOGO 33X24light

Titolo Opera: “Sonno”

Mis.: 80 x100

Polveri metalliche, acrilico su tela, rete metallica

Anno 2009

Page 18: CATALOGO 33X24light

Titolo Opera: “Trasformismo”

Mis.: 100 x 120

Polveri metalliche, acrilico su tela, rete metallica

Anno 2009

Page 19: CATALOGO 33X24light

Mostre

12- 20 luglio 2008

mostra personale presso il Circolo degli Artisti

Pozzo Garitta, Albissola Marina- Savona

28 settembre - 26 ottobre

partecipazione premio “Cesare Pavese 2008”

S. Stefano Belbo (CN)

30 novembre -18 dicembre 2008

partecipazione con due opere alla collettiva “Scent of woman”

Palazzo dei Sette, Orvieto (TR)

31 gennaio - 28 febbraio 2009

partecipazione alla collettiva “Homo Velocipide”

Museo delle Auto della Polizia di Stato, Roma

7 - 28 febbraio 2009

Partecipazione mostra “ Giù la maschera!”

Museo Civico Umberto Mastroianni, Marino (RM)

4 - 11 marzo 2009

Partecipazione mostra “ Giù la maschera!”

AB – Arte Bastia, Milano

29 marzo – 10 maggio 2009

Mostra personale “ Un mondo dalle variabili infinite”

Presso lo spazio espositivo “Gulli ”, Savona

27dicembre- 11gennaio 2009

Mostra personale " Soffi di Memoria"

Sabinalbano Modart Gallery", Napoli

Nata a Savona il 23 luglio 1964.

Diplomata al liceo classico “ Gabriello Chiabrera” nel 1982, frequenta l’Istituto Superiore di Educazio-

ne Fisica di Genova ed insegna per un breve periodo presso le scuole S.M.G. Rossello di Finale Ligure.

Sposata nel 1987 con Mario Igor Rossello, ha due figlie, Laura e Ilaria.

Apassionata da sempre alle arti figurative, ha sperimentato nel corso degli anni varie tecniche

pittoriche, passando dal paesaggio al ritratto, dalla ceramica al vetro,dalla pitura tridimensionale,

giocata sulla sovrapposizione ed incrocio di tele e materiali di varia natura.

Giunge recentemente ad una forma più concettuale di definizione dello spazio i cui volumi sono

sottolineati usando una rete metallica sovrapposta alla tela.

Cresciuta nell’ ambiente artistico albisolese, accede al gruppo H grazie al rapporto di collaborazione

con Gianluca Anselmo e ne aiuta il suo evolversi e diventandone Socio Fondatore.

CURRICULUM VITAE

Page 20: CATALOGO 33X24light

RINGRAZIAMENTI

Il mio è un mestiere bellissimo, che però coinvolge non solo me, ma tutta una serie di persone che, per

mettere in pratica le mie idee vengono a contatto col mio entusiasmo pernicioso. Preparare questa mo-

stra è stato veramente impegnativo e volevo ringraziare tutte le persone che, a vario titolo, mi hanno

aiutato, supportato e sopportato.

Prima di tutto un Grazie enorme a mio marito Igor e alle mie figlie Laura e Ilaria, che mi hanno lasciato

dedicare completamente al mio lavoro e che mi sostengono sempre con entusiasmo.

Alla mia adorata mamma Gina, a mio papà Armando, a mia sorella Monica, a Lilli.

A Sandra e a Gino, il primo che mi ha letteralmente buttato nel mondo dell'arte , che è fonte continua

di preziosi consigli e di aiuto.

A Gianluca , al quale mi unisce, oltre alla passione per l'arte una profonda amicizia, e senza il quale avrei

avuto seri problemi a realizzare il mio progetto.

A Jean Blanchaert, che ha creduto nel mio lavoro e mi ha dato questa stupenda opportunità di esporre

quì a Milano nella Basilica di S. Ambrogio.

Ad Antonio Licheri, che per primo mi ha offerto l'occasione di "uscire allo scoperto" facendomi esporre

nella prestigiosa sede del Circolo degli Artisti" di Albissola Marina.

A Gian Lora, che mi ha aiutato a mettere in pratica l'idea per la mia prima scultura, la sfera, aiutandomi

a risolvere i vari problemi tecnici in cui sono incorsa nel mettere insieme un'opera ambiziosa.

A Sergio Pesce di "Idee In Ferro" di Vado Ligure (SV) che ha materialmente costruito lo scheletro della

scultura.

A Susena che, con estrema pazienza, mi prepara tele dalle forme più disparate mi fornisce i colori e mi

consiglia.

A Eliana Zunino e Giangi Sainato che si sono resi disponibili ad offrire lo splendido concerto che ha

accompagnato l'inaugurazione della mostra.

A Sabrina, mia grande amica, che mi ha dato la spinta per cominciare a dipingere grandi quadri su tela e

che, a prescindere, sostiene sempre il mio lavoro.

Grazie alla mia amica Elena , che coinvolgo spesso nelle mie imprese artistiche e che mi ha dedicato il suo

tempo per mille cose, tra cui costruire i supporti per i quadri e varie altre.

A Annamaria e Massimo Scarpat, gli amici che letteralmente mi illuminano, che mi hanno supportato per

le luci della sfera e dei quadri.

A Paolo Anselmo per la sua preziosa collaborazione nell’ organizzare la mostra.

Ad Angela, che si è resa disponibile in tutti i modi durante la mia personale di Napoli.

A tutti i miei Amici perchè sono sempre presenti e mi sostengono incondizionatamente.

Vi voglio bene.

Francesca

DOMUS DOMINI

Page 21: CATALOGO 33X24light

CONTATTI:

Francdesca Pierattini Rossello

Via Buozzo, 62 17100 - [email protected]. +39.347.7343217

Galleria Blanchaert

P.zza S.Ambrogio,4 - [email protected] www.galleriablanchaert.it

Gruppo H

Gianluca [email protected] www.albissolarte.comTel. +39.340.0783099

Page 22: CATALOGO 33X24light