9
CEVAS Agosto 2017 1

CEVAS Agosto 2017 Agosto 2017 3 Il metodo Aiutiamo i clienti a generare conoscenze e insight significativi e a supportare i processi di innovazione e di valutazione democratica, migliorando

Embed Size (px)

Citation preview

CEVASAgosto2017 1

CEVASAgosto2017 2

CURRICULUM

Chi è CEVAS

CEVAS dal 2003 offre servizi di ricerca, valutazione e formazione sui temi dellaprogettazione e valutazione delle politiche pubbliche con particolare attenzione allepolitichediwelfare.Avvalendosi di un giusto mix di risorse ed expertise, pone particolare attenzione alladimensione della trasferibilità delle ‘lezioni’ e a quella dell’interazione e degli impattiindiretti tra diverse politiche. I principali committenti sono: Aziende Sanitarie Locali,Presidenza Consiglio dei Ministri, Regioni, Ministeri,Commissione Europea,Comuni,Università,FondazioniedaltriorganismidelTerzosettore.

Gli obiettivi

• Analizzare gli effetti e gli impatti di programmi, piani, progetti e servizidistinguendo‘dove,perchiecome’funzionanodeterminatiinterventi;

• Promuoverel’usodemocraticodellavalutazioneelosviluppodicompetenzediffuseperlaprogrammazioneeilmonitoraggiodeiservizi(socialiesocio-sanitari);

• Promuovere l’adeguatezzae l’efficienzanell’usodellerisorseeconomiche,umaneeambientaliconattenzionealtemadell’equitàelatuteladeidiritti;

• Sostenere l’innovazionedellepolitichediwelfaree la ricercadimodellidiwelfarecomunitario

• Contribuire al miglioramento ‘dell’architettura dei programmi’ tramite anche ladiffusionedievidenzed’efficaciaelamessainretedellaconoscenzescientifiche.

Attività • Diffusionediconoscenzescientificheattraversoattivitàeditorialiel’organizzazione

diciclidiseminaripubbliciincollaborazioneconUniversitàedentidiricerca. • Valutazione in itinere ed ex post di politiche e programmi a livello nazionale e

regionale.Valutazionedegliimpattisocialidimisureeprogrammi. • Valutazionedeiserviziterritorialisociosanitarideipianiodisingoliprogetti. • Attività di ricerca sociale e indagini basate su tecnologie internet (WEB.2 Survey

online,) • Ricerche sull’innovazione sociale e l’analisi di ‘casi eccellenti’ di welfare

comunitario,dieconomiasocialeesviluppolocale • Supporto allo sviluppo di Linee Guida basate sulle evidenze scientifiche (evidence

basedpolicies) • Attivitàdiformazione-interventoeaggiornamentoonthejob,inaulaoine-learning

perlosviluppodicompetenzesullaprogrammazionedellepolitichesocialiesocio-sanitarie,l’usodeldatoegliopendatanellaPA,laprogettazioneelavalutazionediservizieprogrammi.

CEVASAgosto2017 3

Il metodo

Aiutiamoi clientiagenerareconoscenzee insightsignificativieasupportare iprocessidiinnovazione e di valutazione democratica, migliorando la sostenibilità e l’efficacia dellepolitiche pubbliche. Le ricerche valutative e le attività di formazione-intervento eaggiornamento on the job degli operatori sono progettate e implementate in mododinamico, collaborativo e pragmatico. Essesvolgono una funzione di catalizzatore delcambiamentomigliorando la capacità di sviluppare una visione strategica e orientare laprogrammazioneeiprocessiorganizzativi.Lostudioel’applicazionediapprocciinnovatividisintesidellaletteraturaedeirisultatidistudi valutativi mira allo sviluppo di meccanismi di trasferimento delle conoscenze(knowledge Translation). L’attività di valutazione si integra ad orientamenti di tipoconsulenzialeponendoinprimopianolequestionidella‘utilizzazione’edella‘trasparenza’dei risultati prodotti. L’approccio da noi adottato integra orientamenti più avanzati dellavalutazionebasata sulla teoria (TBIETheoryBased ImpactEvaluation,TBETheoryBasedEvaluation,laRealistEvaluation)conorientamentiattentiall’utilizzazioneeallosviluppodicompetenze delle organizzazioni.. I disegni di valutazione sono ‘su misura’, orientati suspecifici quesiti valutativi concordati con i committenti, e non vengono adottate inmodostandardizzatoricetteesportabiliatuttiicontesti.Nei nostri interventi adottiamo supporti informativi innovativi e tecnologie web 2.0(Piattaforme e-learning per la FAD formazione a distanza, Sistemi di rilevazione emonitoraggioconpiattaformeonline,usodisocialmediaperattivitàdiricerca…).LoStudioCEVAShasceltodifavorireunaculturadellavalutazioneattraverso:

• una comunicazione trasparente e, in accordo con i nostri committenti, il liberoaccessoadalcuninostrirapportidivalutazione;

• lapromozionedipolitichemaggiormente ‘informate’attraverso ladiffusionedelleevidenzescientifiche;

• ladiffusionedistrumentidiautoformazioneeaggiornamento.

Lo staff IlteamdeiricercatoriCEVASècostituitoda:

• PhDLilianaLEONE–Espertaedocentedimetodidivalutazionedellepolitichepubblichedallametàdeglianni90’havalutatoprogramminazionalieprogetticomunitari indiversisettori di policy (Welfare, giovani, lavoro, povertà, sviluppo locale, giustizia e sicurezza)(Leone 2008, 2010, 2010b, 2011; Giunta, Marino, Leone et al. 2014; Leone et al. 2015;Leone, Mazzeo, Tomei 2017; Leone, De Bernardo 2017). Autrice di vari testi sullavalutazione,dal200responsabilediCEVAS.

• PhD Lucia MARTINEZ - Sociologa, dal 2008 ricercatore Senior CEVAS e dal 2013ricercatoreISTAT(DirezioneCentraleStatisticheSociodemograficheeAmbientali).Dottorediricercainmetodologiadellaricercasociale.Halavoratoinprecedenzaperimpresesociali(consorzio sociale COIN di Roma) su progetti di inserimento lavorativo delle personesvantaggiate e sui bilanci sociali per cooperative sociali di tipo b). E-mailluciamartinez80(at)gmail.com

• Prof PhD Giuliana INGELLIS – Docente di metodi di ricerca sociale qualitativa equantitativa, università di Valencia Dipartimento di sociologia e antropologia sociale(Spagna).HacollaboratoconCEVASallavalutazionesugli impattioccupazionalidelSCNesullavalutazionedellepratichedipartecipazionegiovanile.

CEVASAgosto2017 4

• MauroFanti-Espertodicomunicazionevisivaegestionepiattaformeweb.Curalagestionedipiattaformeper larealizzazionedi indaginionline,per ilmonitoraggiodisitiwebepermisurareilsuccessodiprogrammiassociatiall’usodisocialmedia,eperlarealizzazionedicorsidiformazioneonline(piattaformediFAD).HacollaboratoalprogettoIMPACTEurope7°FPUEeaipercorsoFADfinanziatidall’INPSperoperatorisocialideiComuni.SioccupainoltredellacomunicazionediCEVAS.E-mailm.fanti(at)infabrica.i

Collaboratori Per la realizzazionedelleattivitàdivalutazionee formazionehannocollaboratoconCEVASmoltiprofessionistiedocentiuniversitaritracui:

• CaterinaPESCE–DocenteUniversitàForoItalicodiRoma.Hacollaboratoallarealizzazionedi numerosi studi valutativi e ricerche riguardanti il ruolo della physical activity sulbenesseredell’infanziaesullestrategiedicorporatesocialresponsibilityperlapromozionedellaslauteelavalutazionedipianieprogrammidiprevenzionedelledipendenze.

• SalvatoreRIZZO-AssistenteSocialeeformatoreScuolaSicilianadiServizioSocialeEn.A.I.P.-PresidenteConsorzioSOLELocCamaro(ME)

• Gaetano GIUNTA -Direzione Fondazione di Comunità di Messina -presiede il DistrettoSocialeEvolutodiMessina.Promotorediprogettipilotaperl’innovazionedellepolitichediWelfare comunitario, l’Economia sociale e lo sviluppo socioeconomico di territorieticamenteorientati

• Nicoletta STAME- Professore Politica Sociale -Università di Roma La Sapienza Sociologia.Responsabile scientifico Laboratorio Valutazione Democratica. Ex Presidente EvaluationEuropeanSocietyeAIVAssociazioneItalianadiValutazione

• LauraTAGLE-MembrodiNulceidivalutazionedelDipartimentoperlacosionesociale(OraNUVSP Presidenza del Consiglio) e della Regione Puglia. Esperta di valutazione hacollaboratoalprogettoIMPACTEurope7FPUE.

• Tommaso MARINO- Ingegnere informatico esperto di terzo settore, soluzioni ITC perdisabilità,qualitàdeiserviziedeconomiaetica(Consigliod’AmministrazioneBancaEtica).

• GeremiaCAPANO–Valutatoreespertopolitichedisviluppoeprogrammazioneregionale-NucleodiValutazioneRegioneCalabriacollaboratoreCEVAS.

• MonicaRUFFA–RicercatoreJuniorSociologa

Recapiti e dati societari

SedeUfficio:CEVASConsulenzaeValutazionenelSocialeViaCalpurnioFiamma9,int.14,00175Roma-ItalyTel.+3906/76900111–06/9422505Mobile+393494210845E-mail:[email protected]@[email protected]:http://www.cevas.itTitolaredell’impresaCEVAS(CEVASdiLeoneLiliana)èLilianaLeoneIscrizioneallaCameradiCommercionelregistrodelleimpresediRomacodiceREARM1046412-Settembre2003PartitaIVA05222801002-CFISCLNELLN61E53F952X

CEVASAgosto2017 5

Incarichi su servizi di valutazione, monitoraggio e ricerca e committenti

Alleanzacontrolapovertà.MonitoraggioevalutazionealivellonazionaledellamisuraSIAsostegnoperl’Inclusioneperilcontrastodellapovertà,SocialePONInclusione.-Gennaio2017-Settembre2017CommissioneEuropea-7°ProgrammaQuadrodiRicerca(7FP)PartnerdelConsorzio,delprogettoIMPACTEurope«InnovativeMethodandProceduretoAssessCounter-violent-radicalisationTechniquesinEurope».(SEC-2012.6.1-1)Valutazionediinterventidiprevenzionedellaradicalizzazioneestremadellaviolenza(CVE)elaprevenzionedelterrorismo.Gennaio2014-Giugno2017Confcooperative-Federsolidarietànazionale–Valutazionedell’impattooccupazionaledelServizioCivileNazionalesvoltoinItaliadal2010al2016Luglio-Dicembre2016FondazionediComunitàdiMessinaParcoSocialeFortePetrazzaLoc.CamaroSuperiore98151ME Valutazione degli effetti del progetto Luce è Liberta -OPGBarcellonaPozzodi Gotto.Distretto SocialeEvolutoCapitale sociale, capacitazioni e sviluppo socioeconomiconelDSEDistretto SocialeEvolutodiMessina.-Giugno2012–Settembre2013AssociazioneInventareInsieme,ViadeiCipressi9,90134PalermoAssistenzatecnicaevalutazioneprogettoRISEReteperl’Inserimentosociolavorativodeiminoriareapenale–PianodizonaComunediPalermo-2010-maggio2013

FondazioneBrodoliniViadiVillaMassimo21RomaRealizzazione delle Linee guida sui criteri di valutazione degli aspetti sociali, e partecipazione aiseminari-ProgettoInterregIVCPASE-(Contratton.15658)-Maggio-Luglio2011IstitutoDonCalabria-USSMPalermoCtrS.Cosimo90018TerminiImerese(PA)Valutazione di efficacia di azioni di Giustizia riparativa del Centro di Giustizia Riparativa area penaleminorile.L.285/97PianoInfanziaeadolescenzaComunePalermo.Anni2010-2011Istitutodegli Innocenti-MinisterodelLavoroedellePoliticheSociali-Valutazionedi impattodelFondoperInfanziaeAdolescenzaLegge285/1997in10cittàmetropolitane,Aprile–Settembre2009PresidenzaConsigliodeiMinistri-POGAS,Dipartimentopolitichegiovaniliedellosport,RomaIncaricodivalutazionefinaledelProgrammaComunitarioGioventùanni2000-2006.Gen-Mag2008Caritas Italiana, Viale Aurelia 796, Roma Incarico di valutazione e sviluppo del sistema dimonitoraggiodeiprogetti8XMilleItaliaFondoCEI-Gennaio2008-Maggio2009SVILUPPOITALIA*S.p.A.ViaCalabria,46-00187Roma-RegioneSicilianaAssessoratoallafamiglia,Ministerodell’Economia,DipartimentoPariOpportunitàValutazione intermedia dell’APQ Accordo di ProgrammaQuadro “Recupero dellamarginalità sociale epari opportunità” stipulato dal Ministero dell’Economia, dal Dipartimento Pari opportunità dellaPresidenzaConsigliodeiMinistriedallaRegioneSiciliana.Dicembre2005-Dicembre2006AmministrazioneProvincialediParma,ServizioFormazioneprofessionaleeLavoro,P.ledellaPacen.1Parma - Valutazione esterna del progetto Equal Insereg IT_G_EMI_002 per l'emersione di lavoratoriimmigratieperlacreazionediimpresesociali,comedaincaricodel12/5/03Rep.N.10581Maggio2003-Ottobre2004AssociazioneOntheRoad-ValutazioneesternadelProgrammaregionaledell'Emilia Romagna “Oltre la Strada 2002-2003”- Art.18 D.Lgs. n°286/98, di cui è titolare la RegioneEmiliaRomagnaedentegestorel’AssociazioneOntheRoadMarzo2003-Marzo2004

CEVASAgosto2017 6

Principali attività e servizi di formazione INPSBandoGestionedipendentipubblici inpartenariatoconcomunidiPalermo,Napoli,ReggioCalabria,CNOASOrdiniregionalieUSSMUfficioServizioSocialeDipartimentoGiustiziaminorile– Realizzazione di n. 4 percorsi formativi di n. 10 giornate ciascuno Titolo : “Programmazione evalutazione delle politiche sociali. Dai piani di zona all’uso dei dati amministrativi”. Corsi diaggiornamentoprofessionaleperun totale n.120 operatoripubblici.Realizzazionediunapiattaformaonline di formazione a distanza (e-learning piattaforma Moodle). In convenzione con INPS DirezioneRegionaleCampania,Lazio,Sicilia,CalabriaeincollaborazioneconCROASregionaliLazio,Sicilia,CalabriaeCampania.4edizionirealizzateaPalermo,ReggioCalabria,NapoliAriccia(ProvdiRoma).Marzo–Dicembre2014Ministero dell'Interno - SSAI Scuola Superiore Amministrazione dell'Interno, Seminari diformazione per funzionari assistenti sociali delle Prefetture (UTG) e dell’amministrazione centrale(ModuliannualiLavalutazionedeiprogettiinrete)(tot4Modulidi3oreciascuno)24ottobre2011/24settembre2012/15ottobre2012/18febbraio2013CiclodiseminariIClassicimodernodellavalutazione-UniversitàdiRomaLaSapienzaOttobre2007-Giugno2012

ASLRM/H Progettazionee conduzione corsodi formazione-InterventoperAssistenti SocialidellaASLRM/H e dei Comuni dei sei Distretti, Partecipanti: circa 60 assistenti Sociali di Comuni e ASL.Realizzazione di N. 3 Seminari (24 ore): -Analisi della realtà economica e lavorativa del territorio,Promozionedisistemidiwelfarelocalisolidaliesostenibili:analisidialcuneesperienze6aprile2011–4maggio2011ProvinciadiBologna,ViaFinelli9/aBolognaSeminario:Pianidizonaperlasaluteeilbenesseresociale.Unlaboratoriopartecipatoperlavalutazione6giugno2011

FORMEZCentrodiFormazioneeStudi*,ViaSalaria210,Roma.Seminaridiformazione:‘L’Approcciodell’analisidellepolitichenellavalutazionedeiprogrammi’,11-12luglio 2006 e ‘L’Utilizzo della conoscenza nella costruzione e valutazione dei programmi”, 11-12settembre2006Roma-Unioncamere.ProgettoNUVALRegionidelmezzogiorno.Luglio-Settembre2006ASLProvinciadiMilano1-Magenta,Realizzazione del progetto di formazione e consulenza sui risultati della valutazione e le evidenze diefficacia nell'area della prevenzione(EBP) RELIGO Osservare e costruire: prevenzione territoriale alledipendenze-Giugno2006-Giugno2007

RegionePuglia,AssessoratoallaformazioneealLavoro“Azioni di formazione per l’Amministrazione regionale” in relazione a “Programmazione, gestione evalutazionedipolitichedisviluppodiservizisocioeducativirivoltiallepersonesvantaggiateedipolitichedi rivitalizzazione economica di aree degradate in ambito urbano” – POR 2000-2006 FSE Misura 5.3Azionea)PartnerdiunaATSinsiemea:URBAN/ECO-UniversitàdegliStudidiNapoliFedericoII,PAU-UniversitàdegliStudi“Mediterranea”diReggioCalabria;DipartimentoRISMESUniversitàLaSapienzadiRoma;Assoc.Proposis(BA)-Giugno2007-Febbraio2008FondazioneCassadiRisparmioLaSpeziaPercorsodiformazioneperlosviluppodiunsistemadimonitoraggioevalutazionedelprogetti‘MaiSoli’rivoltoaoperatorisociali (Assistentisociali,educatori)delComune,dellaASLedelprivatosociale (32oreaula).Febbraio-Giugno2008RegioneLombardiaGiuntaRegionaleFormazionedellaretedeglioperatorisocialiesanitari(psicologi,assistentisociali,medici,educatori)delprogettoRE-LigoReteperiservizidelledipendenze(n.60operatori)(Ore32+16+16).2003-2006UNSCUfficioNazionaleServizioCivile*-MinisterodellaSolidarietàSociale,ePCM,RomaIncaricoperattivitàformativanelcorsoperfunzionari‘ValutatoriProgetti’.Mod'Lavalutazione',(8ore)Settembre2006

CEVASAgosto2017 7

ASLProvinciadiBergamoOrganizzazioneerealizzazionediunpercorsoformativoediaccompagnamentosuevidenzediefficacianellaprevenzionedelledipendenze.Corsonell’ambitodel‘Progettoperl’attivitàdiverificaecontrollosuipercorsiprogettualifinanziati,RegioneLombardia.Destinatari:n.35operatorisocialiesocio-sanitarideldipartimentoprevenzione,serviziomaternoInfantile,DipartimentoDipendenze,UfficidiPianol.328/00,,Amm.ProvBergamo,privatosociale (educatori, assistenti sociali,medici,psicologi) (totore48 aula)Maggio2005-Novembre2006ASLCittàdiMilanoDipartimentoASSI–MilanoRealizzazione di un percorso formativo di autovalutazione e supporto alla valutazione del PianoterritorialeL.45/99dellaASLCittàdiMilano2003/2004rivoltoaoperatoripubbliciedelprivatosocialeDipartimentoDipendenze(psicologi,assistentisociali,medici,educatori).AccreditatoECMSettembre2003-Maggio2005

ComunediRoma –V° e I° dipartimento Risorse umane e formazione Seminario di formazione perCoordinatoridelserviziosocialeProgettazioneegestionedelII°Modulo,LavalutazionediPianieservizi,delpercorsoformativo“VersounWelfarelocale”conseminaririvoltia130operatoriedirigentidegliUfficidiPianoAssistentisocialidituttiiMunicipidelComunediRomaedelleASLromane,cofinanziatodaFSE.Gennaio-Febbraio2003(16ore)MinisterodellavoroedellePoliticheSociali-DipartimentoaffarisocialiFormazionedeifunzionaridel Ministero sui temi della valutazione dei Piani (area politiche per l’infanzia. Assistenza,tossicodipendenze…),incollaborazioneconUniversitàdiRoma“LaSapienza”,FacoltàdiSociologia9,14,21gennaio2003(24ore)ProvinciadiBergamoCentroStudi,Formazionedi funzionarieoperatori (Assistentisoiali,psicologi,educatori)nelsettoresocialesuitemidellaprogrammazioneevalutazionedegliinterventisociali,Aprile-Maggio2003(16ore)COMUNEDIROMAU.O.FormazioneDipartimento I -DirezioneOrganizzazionee Sviluppo -ViadelTempio, 3 - Roma 00186 - Progettazione e gestione del IIl° Modulo sulla Valutazione, del corso diformazione “Welfare Locale” rivolto ai dipendenti dei Municipi impegnati nella stesura del PianoRegolatoreSociale.Genn-Febbraio2003

CEVASAgosto2017 8

Pubblicazioni

CEVAS,inaccordoconipropricommittenti,diffondeirisultatidellericercheedellevalutazionitramite diversi momenti di confronto con i diretti interessati (gli stakeholder interessati alprogramma a diversi livelli) I rapporti di valutazione e di ricerca scaricabili dal sitohttp://www.cevas.it/report-ricerca-valutazioneedaisitiistituzionalideicommittenti.

Giovani verso l’occupazione. Valutazione d’impatto delSerrvizio Civile Nazionale nella cooperazione sociale. (a curadi)LeoneLilianaeDeBernardoV,FrancoAngeli2017ISBN978-88-917-6387-8ValutazionedegliimpattisuoccupazioneeoccupabilitàdelSCNa5annidalsuotermine.CommissionatadaConfcooperative-Federsolidarietà

Sviluppo è Coesione e Libertà. Il caso del distretto socialeevoluto di Messina. (a cura di) Giunta Gaetano, Domenico Marino,Liliana Leone, Gaspare Motta, Francesco Marsico, Angelo Righetti,HorcynusDigital,2014Cap4diLeoneL-Valutazionedegliimpattisocioeconomicidelmodellodi sviluppo adottato dalla Fondazione sul Distretto Sociale Evoluto diMessinaCap 5 di Martinez e Leone - Valutazione degli effetti in termini diaumentodellecapabilitiesconnessialprogettoLuceèLibertadichiusuradell’OspedalePsichiatricoGiudiziariodiBarcellonaPozzodiGotto(ME)

La Ricerca e le Politiche sociali e Socio-sanitarie in EmiliaRomagna. Applicazione e Approcci per la Valutazione, GioiaVirgilio e Liliana Leone ASSR Agenzia Socio Sanitaria Regione EmiliaRomagnaDOSSIERN.226/2012 ISSN 1591-223X

FTPFormeinTrasformazionedellaPartecipazione.Rapportodi ricerca sui processi partecipativi dei giovani e sui loroeffetti, CEVAS,Roma,pp.64,Settembre2011.ISBN9788890639203.Presenta i risultati della ricerca FTP realizzata da CEVAS incollaborazione con Arciragazzi Nazionale su fondi POGASDipartimentonazionalepolitichegiovanili

CEVASAgosto2017 9

Valutazione della Giustizia Riparativa -Dipartimento diGiustizia Minorile USSM di Palermo, (a cura di) Liliana Leone,CEVAS20ottobre2010Valutazionedell’efficaciadelprogettosperimentaledigiustiziariparativae delle ricadute sulla recidività dei giovani in carico all’USMM Areapenaleminorile

Rapporto di Valutazione progetti Fondo CEI 8xMilleItalia,CARITAS Italiana, Luglio 2010. Liliana Leone (a cura di) con ilcontributo di Gaetano Giunta, Lucia Martinez, Francesco Colona, StudioCEVAS.ValutazionedellestrategieadottatedaCaritas ItalianasuFondo8x1000perlacaritàedegliimpattiditutteleCaritasdiocesaned’ItaliaRapporto di ricerca La porta Sociale: una buona pratica perl'accessoallaretedeiserviziRapportoCEVAS, (acuradiLilianaLeone,Americo Iurleo)MinisterodelLavoroedellePoliticheSociali-DipartimentodellepolitichesocialiePrevidenziali-DGperlagestionedelFNPSeAAGG,Aprile2004.La ricerca sulla Porta Sociale vuole promuovere quelle esperienze che, pur concaratteristicheorganizzativedifferenti, stannooffrendosoluzioniconcreteal temadell’accessoeindicanounaseriedipercorsipossibilipertuttiqueglientilocalichegiornodopogiornocercanodi incrementare lapropriacapacitàdi interventoedirisposta.

Liliana Leone, Corrado Celata (2006) (a cura di), Per una prevenzioneefficace,IlSole24ORESanitàISBN: 978883246119Presenta i risultati della ricerca valutativa del Programma Re-Ligo condotta daCEVASincollaborazioneconlaRegioneLombardia,ASLCittàdiMilano,ASLMI1eMI2,ASLdiVarese,ASLdiPavia,ASLdiLecco,ASLdiBergamo,ASLdiSavona,ASLSettimoTorineseeleorganizzazionidelprivatosociale

Leone L Giovani legalità e riqualificazione degli spazi, MaggioliEditore,2008.Pagine:180ISBN:8838746494-Presenta i risultati della Valutazione dell’APQ della Regione SiciliaMarginalitàSociale