2
ATTIVITA' DA SVOLGERE AI FINI PRESENTAZIONE ISTANZA 1. Redazione Protocollo d'Intesa (questo va approvato e sottoscritto in Consiglio, in prima battuta in Giunta) 2. Profilo per singolo candidato partner e relazione complessiva atta a dimostrare l'attinenza del GAC a quanto previsto dal Regolamento FEP 3. Cartografia dell'Area interessata (serve una cartina della Provincia su cui risultino evidenziate le aree dei Comuni interessati, come partner Organismi Pubblici) 4. relazione che descriva lo stato economico e sociale dell'area geografica interessata (con particolar riguardo a pesca e acquacoltura, inserire dati su: territorio, popolazione, occupazione (complessiva su quella della pesca), analisi SWOT) 5. descrizione sintetica della strategia di sviluppo locale (PSL) con individuazione dell'obiettivo generale e interventi che si intendono realizzare e risultati attesi 6. relazione che descriva le tappe che hanno portato alla costituzione del partenariato e composizione e rappresentatività dei partner rispetto il tessuto economico- sociale e PSL che si intende attuare 7. Attestazione che comprovi che la candidatura e redazione del

check list attività da svolgere

Embed Size (px)

DESCRIPTION

8. Piano economico di massima (ricordarsi che nel Piano finanziario del PSL l'apporto finanziario locale non può essere inferiore al 30%) 7. Attestazione che comprovi che la candidatura e redazione del PSL è scaturita attraverso una fase concertativa svolta localmente (Governance, Bottom up) ATTIVITA' DA SVOLGERE AI FINI PRESENTAZIONE ISTANZA

Citation preview

Page 1: check list attività da svolgere

ATTIVITA' DA SVOLGERE AI FINI PRESENTAZIONE ISTANZA

1. Redazione Protocollo d'Intesa (questo va approvato e sottoscritto in Consiglio, in prima

battuta in Giunta)

2. Profilo per singolo candidato partner e relazione complessiva atta a dimostrare l'attinenza

del GAC a quanto previsto dal Regolamento FEP

3. Cartografia dell'Area interessata (serve una cartina della Provincia su cui risultino

evidenziate le aree dei Comuni interessati, come partner Organismi Pubblici)

4. relazione che descriva lo stato economico e sociale dell'area geografica interessata (con

particolar riguardo a pesca e acquacoltura, inserire dati su: territorio, popolazione,

occupazione (complessiva su quella della pesca), analisi SWOT)

5. descrizione sintetica della strategia di sviluppo locale (PSL) con individuazione

dell'obiettivo generale e interventi che si intendono realizzare e risultati attesi

6. relazione che descriva le tappe che hanno portato alla costituzione del partenariato e

composizione e rappresentatività dei partner rispetto il tessuto economico-sociale e PSL che

si intende attuare

7. Attestazione che comprovi che la candidatura e redazione del PSL è scaturita attraverso una

fase concertativa svolta localmente (Governance, Bottom up)

8. Piano economico di massima (ricordarsi che nel Piano finanziario del PSL l'apporto

finanziario locale non può essere inferiore al 30%)