12
1 Classe 3^ A Anno scolastico 2014-2015 Programmazione annuale di lettere (prof.ssa Monica Rossi) 1-Obiettivi didattici generali (secondo le Indicazioni Nazionali) Storia Geografia -conoscenza degli eventi-fatti storici e delle caratteristiche di un’epoca storica -capacità di mettere in relazione i fatti storici (individuare i nessi logici fra essi) -saper comprendere le fonti storiche -capacità di comprendere la funzione delle norme che consentono un corretto svolgersi della vita sociale attuale. -far emergere la volontà di partecipare alla risoluzione dei problemi della nostra società. -capacità espositiva e proprietà di linguaggio -capacità di osservare e indagare l’ambiente e di coglierne gli elementi costitutivi (naturali e antropici). -capacità di cogliere le relazioni fra questi elementi costitutivi -capacità di rappresentare lo spazio (ad esempio attraverso la costruzione di semplici cartine tematiche). -capacità di interpretare dati relativi ad un fenomeno e di rappresentarne graficamente l’entità. -capacità espositiva, descrittiva e proprietà di linguaggio Cittadinanza e Costituzione -conoscere gli elementi costitutivi dello Stato e le varie forme di governo -approfondire l’evoluzione storica della Costituzione italiana -conoscere la composizione e le funzioni dei vari organi statali -individuare il ruolo del cittadino nella vita democratica dello Stato -conoscere l’organizzazione degli Enti locali e le loro funzioni -definire i concetti di società e diritti -ricostruire l’evoluzione storica dei Diritti dell’Uomo -individuare e analizzare le maggiori problematiche dell’ambiente ed elaborare ipotesi di intervento

Classe 3^ A Anno scolastico 2014-2015 Programmazione ... · PDF fileRIPASSO Per l’indicazione analitica di brani consultare l ... -analisi degli interessi prevalenti in generale

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Classe 3^ A Anno scolastico 2014-2015 Programmazione ... · PDF fileRIPASSO Per l’indicazione analitica di brani consultare l ... -analisi degli interessi prevalenti in generale

1

Classe 3^ A Anno scolastico 2014-2015

Programmazione annuale di lettere (prof.ssa Monica Rossi)

1-Obiettivi didattici generali (secondo le Indicazioni Nazionali)

Storia Geografia

-conoscenza degli eventi-fatti storici e delle

caratteristiche di un’epoca storica

-capacità di mettere in relazione i fatti storici

(individuare i nessi logici fra essi)

-saper comprendere le fonti storiche

-capacità di comprendere la funzione delle norme che

consentono un corretto svolgersi della vita sociale

attuale.

-far emergere la volontà di partecipare alla

risoluzione dei problemi della nostra società.

-capacità espositiva e proprietà di linguaggio

-capacità di osservare e indagare l’ambiente e di

coglierne gli elementi costitutivi (naturali e

antropici).

-capacità di cogliere le relazioni fra questi elementi

costitutivi

-capacità di rappresentare lo spazio (ad esempio

attraverso la costruzione di semplici cartine

tematiche).

-capacità di interpretare dati relativi ad un fenomeno

e di rappresentarne graficamente l’entità.

-capacità espositiva, descrittiva e proprietà di

linguaggio

Cittadinanza e Costituzione

-conoscere gli elementi costitutivi dello Stato e le varie forme di governo

-approfondire l’evoluzione storica della Costituzione italiana

-conoscere la composizione e le funzioni dei vari organi statali

-individuare il ruolo del cittadino nella vita democratica dello Stato

-conoscere l’organizzazione degli Enti locali e le loro funzioni

-definire i concetti di società e diritti

-ricostruire l’evoluzione storica dei Diritti dell’Uomo

-individuare e analizzare le maggiori problematiche dell’ambiente ed elaborare ipotesi di intervento

Page 2: Classe 3^ A Anno scolastico 2014-2015 Programmazione ... · PDF fileRIPASSO Per l’indicazione analitica di brani consultare l ... -analisi degli interessi prevalenti in generale

2

Riflessione sulla lingua Antologia/narrativa/ Materie letterarie

-Capacità di esaminare la struttura delle frasi

all’interno di un periodo (sintassi del periodo).

-riconoscere il periodo e saperlo dividere in

proposizioni

-distinguere tra loro le diverse proposizioni, la

principale dalle secondarie, le coordinate dalle

subordinate, i vari tipi di coordinate e di

subordinate.

a) Conoscenza: -conoscere le caratteristiche dei generi letterari.

-conoscere alcune opere fondamentali della tradizione

letteraria.

b) Comprensione orale e scritta:

-comprendere il significato di una comunicazione orale

e scritta.

-capire ciò che si legge in modo scorrevole.

c) Produzione orale e scritta

-essere in grado di esporre oralmente dei contenuti

secondo un criterio logico.

-saper produrre un testo scritto caratterizzato da:

correttezza ortografica

rigore logico

ricchezza lessicale e di informazioni (acquisire

nuove conoscenze e cercare di esprimerle attraverso

nuove parole)

originalità ed efficacia comunicativa

OBIETTIVI SPECIFICI INSERITI NEL REGISTRO ELETTRONICO ITALIANO 1 capacità di comprensione o analisi di un testo orale o scritto

2 produzione scritta 3 produzione orale 4 riflessione sulla lingua 5 competenza nel saper utilizzare le conoscenze a livello intra e interdisciplinare anche in situazioni legate alla realtà

STORIA-CITTADINANZA 1 conoscenza degli eventi e delle dinamiche storico-sociali in senso diacronico e sincronico. 2 capacità di analizzare le fonti e di collegare gli eventi in una prospettiva intra e interdisciplinare 3 capacità di confrontare criticamente gli eventi anche in riferimento al mondo attuale

Page 3: Classe 3^ A Anno scolastico 2014-2015 Programmazione ... · PDF fileRIPASSO Per l’indicazione analitica di brani consultare l ... -analisi degli interessi prevalenti in generale

3

4 capacità di rielaborazione in forma scritta o orale della conoscenza 5 competenza nel saper utilizzare le conoscenze in situazioni legate alla realtà

GEOGRAFIA 1 conoscenza dei temi fondamentali della disciplina e del territorio vicino o lontano nei suoi elementi fisici e antropici. 2 capacità di utilizzare gli strumenti per essere costruttori di conoscenza 3 capacità di rielaborazione in forma scritta o orale della conoscenza in una prospettiva intra e interdisciplinare 4 competenza nel saper utilizzare le conoscenze in situazioni legate alla realtà

2-Contenuti

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Sttembre-Ottobre -Educazione ambientale

Novembre-Dicembre

Gennaio

-Le Istituzioni

Analisi della Costituzione, confronto con lo Statuto Albertino e presa

in esame dello Statuto Regionale (concetti quali decentramento e

autonomia)

-Il cittadino: i diritti e i doveri

Febbraio-Marzo -Educazione alla salute/ il lavoro

Aprile-Maggio -L’Unione Europea

STORIA

Le coordinate di fondo di tutti i principali momenti storici della cosiddetta Età contemporanea saranno affrontati anche se alcuni in forma di sintesi effettuata

dall’insegnante: questa è una precisa e consapevole scelta dettata dalla convinzione che l’approfondimento troverà espressione negli anni di studio successivi.

L’intento è quello di fornire una panoramica completa del periodo storico in questione al fine di non creare negli studenti lacune in seguito difficilmente

colmabili: a tal fine i paragrafi ritenuti secondari saranno opportunamente riassunti e commentati dall’insegnante.

Page 4: Classe 3^ A Anno scolastico 2014-2015 Programmazione ... · PDF fileRIPASSO Per l’indicazione analitica di brani consultare l ... -analisi degli interessi prevalenti in generale

4

Settembre

ottobre

STORIA LOCALE

- -il motto e lo stemma della nostra Valle

-il -il significato/origine del termine “Scalve”

-si -sintesi della storia della Valle di Scalve

-la - lafigura del PODESTA’ e il PALAZZO PRETORIO

- il giorno dell’Ufficio

-l’ECCIDIO DEI FONDI

-l’EMIGRAZIONE scalvina

-le MINIERE (a tal proposito c’è del materiale raccolto dai ragazzi di seconda nell’ambito di una visita al

museo)

-il Cardinal ANGELO MAJ

-la caduta della DIGA DEL GLENO

-la CHIESA-PARROCCHIALE di Schilpario

-le leggende della Valle di Scalve

Dall’età napoleonica alla Restaurazione

Le Rivoluzioni del 1848-1849

L’Unificazione italiana e tedesca. Visione del film “Il Gattopardo” di Luchino Visconti

Novembre

L’Italia nell’età della destra e della sinistra storica

La Seconda rivoluzione industriale

Il dibattito sulla società industriale (in forma di sintesi)

-Il mondo nell’età dell’Imperialismo

L’Italia nell’età giolittiana (in forma di sintesi)

Dicembre La Prima guerra mondiale

La rivoluzione russa

Gennaio -

Febbraio

L’Italia fra le due guerre: il fascismo

Il 1929 e la crisi degli stati liberali

La Germania di Hitler: il nazismo

La Seconda guerra mondiale

Page 5: Classe 3^ A Anno scolastico 2014-2015 Programmazione ... · PDF fileRIPASSO Per l’indicazione analitica di brani consultare l ... -analisi degli interessi prevalenti in generale

5

Marzo Dalla Guerra Fredda agli anni Ottanta

La decolonizzazione e il sottosviluppo

L’Italia dalla ricostruzione agli anni di piombo

Aprile Globalizzazione e terza rivoluzione industriale

Il mondo nel terzo dopoguerra

La crisi della prima Repubblica

Maggio Ripasso ed approfondimento dei collegamenti interdisciplinari

GEOGRAFIA settembre-

ottobre

Forze endogene, forze esogene.

Teoria della deriva dei continenti.

I biomi

Il clima (elementi e fattori):i diversi climi terrestri.

Asia

Novembre Una chiave di lettura del XXI secolo: globalizzazione.

Asia *(analisi di qualche stato).

Areogrammi, istogrammi

Dicembre America*.

Gennaio Popoli e culture: la popolazione del mondo, un villaggio multiculturale, le migrazioni.

America*

Carte tematiche

Febbraio Africa*.

Marzo La geografia del sottosviluppo (ISU, aree del sottosviluppo, condizioni e fattori dello stesso,

prospettive di emancipazione).

Africa

Aprile Gli ambienti naturali (distribuzione sulla Terra, caratteri del paesaggio naturale, presenza

umana).

Oceania

Maggio-

giugno

Ripasso-recupero e collegamenti interdisciplinari

Page 6: Classe 3^ A Anno scolastico 2014-2015 Programmazione ... · PDF fileRIPASSO Per l’indicazione analitica di brani consultare l ... -analisi degli interessi prevalenti in generale

6

*= attività di ricerca. Data la vastità degli argomenti affrontati nel testo si metterà in campo una selezione secondo il seguente criterio: evitare che sappiano tutto

di un continente o di un ambiente e nulla di un altro.

LINGUA ITALIANA: RIFLESSIONE SULLA STESSA Settembre-

ottobre

La sintassi del periodo

La frase complessa o periodo

I rapporti fra le proposizioni: la coordinazione e la subordinazione.

Novembre La proposizione soggettiva

La proposizione oggettiva

Dicembre La proposizione dichiarativa

La proposizione interrogativa indiretta

Gennaio La proposizione relativa

La proposizione finale

La proposizione causale

Febbraio La proposizione consecutiva

La proposizione temporale

La proposizione modale

Marzo La proposizione strumentale

La proposizione concessiva

La proposizione eccettuativa

Aprile La proposizione aggiuntiva

La proposizione limitativa

La proposizione comparativa

Maggio-giugno La proposizione condizionale

RIPASSO DELLA MORFOLOGIA E DELLA SINTASSI

Page 7: Classe 3^ A Anno scolastico 2014-2015 Programmazione ... · PDF fileRIPASSO Per l’indicazione analitica di brani consultare l ... -analisi degli interessi prevalenti in generale

7

LINGUA ITALIANA: ASCOLTO, COMPRENSIONE E PRODUZIONE ORALE E SCRITTA.

ANTOLOGIA

Settembre-

ottobre

Educare alla scelta. Stare con gli altri: adolescenze (progetto ORIENTAMENTO).

Novembre Il genere horror. La tecnica del riassunto.

Dicembre Il genere giallo.

Gennaio Il genere fantascientifico. Ripasso del testo narrativo.

Febbraio Luoghi, popoli, culture (collegamento interdisciplinare con geografia). Ripasso del testo

descrittivo.

Marzo 2012 La Shoah (collegamento interdisciplinare con storia) e il genere documentaristico-

realistico

Aprile Il testo argomentativo e il genere documentaristico-realistico.

Viaggio nella storia. Le guerre del Novecento

Maggio-

giugno

Il genere fantasy.

MATERIE LETTERARIE

Settembre-ottobre I movimenti letterari dell’800 e del ‘900

Le figure retoriche

Novembre -In morte del fratello Giovanni (Foscolo)

-A Zacinto (Foscolo)

-Alla sera (Foscolo

Dicembre

-Il sabato del villaggio (Leopardi)

-Il Cinque Maggio (Alessandro Manzoni)

-I Promessi Sposi (Alessandro Manzoni): inquadramento storico e riassunto

dell’opera. Inoltre: drammatizzazione di alcune pagine. Il romanzo storico.

Gennaio -L’infinito (Leopardi)

-Alla luna (Leopardi)

-A Silvia (Leopardi)

Page 8: Classe 3^ A Anno scolastico 2014-2015 Programmazione ... · PDF fileRIPASSO Per l’indicazione analitica di brani consultare l ... -analisi degli interessi prevalenti in generale

8

Febbraio -Pianto antico (Giosuè Carducci)

-Lavandare (Pascoli)

-X Agosto (Giovanni Pascoli)

-La pioggia nel pineto (Gabriele D’Annunzio)

Marzo -San Martino del Carso (Ungaretti)

-Veglia (Ungaretti)

-Fratelli (Ungaretti)

-Sono una Creatura (Ungaretti)

Aprile -Se questo è un uomo (Primo Levi)

-Alle fronde dei salici (Quasimodo)

-Milano, agosto 1943 (Quasimodo)

Maggio- giugno -‘Ntoni abbandona il paese (G.Verga) Il romanzo verista

-Il fumo (Italo Svevo) Il romanzo realista

RIPASSO

Per l’indicazione analitica di brani consultare l’antologia “Percorsi e Progetti” di Marisa Carlà, Palumbo editore. Periodicamente verranno fatti realizzare ai

ragazzi temi (testi informativo-espositivi) su argomenti importanti quali le tossicodipendenze, le problematiche ambientali, lo sfruttamento del lavoro

minorile, l’immigrazione, i mass media ecc. In alcuni casi le idee saranno trasmesse unidirezionalmente dall’insegnante mentre altre volte saranno raccolte

quelle emergenti dalla riflessione dei ragazzi e dalle discussioni effettuate in classe.

Verrà inoltre effettuata un’attività di ORIENTAMENTO per rendere l’allievo capace ed abile a fare delle scelte congruenti e realistiche in rapporto alla scuola,

all’occupazione e al mercato del lavoro, nella prospettiva globale della realizzazione di sé. Gli obiettivi principali sono:

conoscenza di sé:

-autodescrizione delle abilità acquisite nel corso delle attività scolatiche ed extrascolastiche

-analisi degli interessi prevalenti in generale (in ogni ambito: artistico, letterario ecc.)

-individuazione dei tratti caratteristici della propria personalità

-le proprie aspirazioni a confronto con la realtà professionale e l’esperienza che si ha di sé

conoscenza della realtà sociale e professionale

-confronto tra i vari percorsi scolastici delle scuole superiori

-ipotesi di alcuni itinerari per entrare nel mondo del lavoro

-caratteristiche del mondo del lavoro (le professioni che cambiano: c’è qualcosa che permane?)

capacità decisionale

-il meccanismo della decisione: dati da tenere presenti nel processo decisionale

Page 9: Classe 3^ A Anno scolastico 2014-2015 Programmazione ... · PDF fileRIPASSO Per l’indicazione analitica di brani consultare l ... -analisi degli interessi prevalenti in generale

9

-confronti fra pareri diversi riguardanti l’opportunità di scelta di una professione rispetto ad un’altra: valutazione e scelta motivata.

3-Metodi

In generale il metodo principe utilizzato sarà di tipo induttivo: partirà dall’esempio e dall’osservazione per arrivare alle regole.

Inoltre gli obiettivi didattici suindicati verranno affrontati attraverso:

- lezioni frontali

- schematizzazioni ed esposizioni da parte dello studente stesso (questo al fine di renderlo attivo e protagonista).

- esercitazioni sul testo a casa e in classe.

- realizzazione di cartine tematiche (o ricalco di cartine geografiche) su lucidi trasparenti o opachi.

- semplici analisi di dati statistici e loro rappresentazione grafica su lucidi.

- audiovisivi ( ad esempio:DVD “Il Gattopardo” di Luchino Visconti o “Pearl Harbour” di Ben Affleck o “Gandhi” di Richard Attenborough).

-computer (utilizzo del CD inserito nel testo di grammatica).

-LAVAGNA MULTIMEDIALE

4-Strumenti Geografia

Testo di geografia: “Inviato speciale”, Fulco Pratesi, Alessandro Eblasi, Atlas, 2014.

Atlante

Carte geografiche, corografiche, tematiche, piante e mappe.

Strumenti informatici (utili per i lavori di ricerca e per la costruzione di grafici al computer)

Questionari

Lavoro di gruppo

Audiovisivi

Visite d’istruzione

5-Strumenti Storia e Cittadinanza e Costituzione

Testo di storia:”Storia in primo piano”, Lorenzo Bersezio, De Agostini, 2008.

Testo di Cittadinanza e Costituzione: “La libertà e le regole”, CEDAM scuola, Emilia Asnaghi, Maurizia Franzini, Anna Rossato, Lina Pappalardo.

Analisi di fonti e documenti

Strumenti informatici (utili per i lavori di ricerca)

Questionari

Lavoro di gruppo

Audiovisivi (film, documentari)

Visite d’istruzione

Page 10: Classe 3^ A Anno scolastico 2014-2015 Programmazione ... · PDF fileRIPASSO Per l’indicazione analitica di brani consultare l ... -analisi degli interessi prevalenti in generale

10

6- Strumenti grammatica/antologia/narrativa

I libri di testo:

-“Percorsi e Progetti” di Marisa Carlà, Palumbo editore (vol 3).

-“Le parti e il tutto”, Marcello Sensini, Arnoldo editore scuola.

-“Cuore”, Edmondo De Amicis, a cura di Marco Derva

7-Verifiche e criteri di valutazione

Al fine di constatare l’effettivo raggiungimento degli obiettivi (e quindi l’accertamento delle capacità acquisite valutate in due direzioni: rispetto all’individuo e

rispetto alla classe), saranno effettuati diversi tipi di verifiche in itinere e sommative:

-verifiche orali (per così dire interrogazioni tradizionali): per stimolare la capacità di espressione nella lingua orale in vista del colloquio finale. Al fine di

garantire un minimo di oggettività alle valutazioni si farà riferimento alla seguente griglia di osservazione:

Tutte le informazioni importanti sono esposte (possesso dei contenuti culturali) L’argomento è esposto con ordine e chiarezza (coerenza ed organicità del pensiero)

Il lessico è adeguato all’argomento (padronanza lessicale)

Sono facilmente stabiliti collegamenti con le varie discipline

Emerge capacità d’analisi, approfondimento e rielaborazione personale

Emerge la capacità di esprimere opinioni e giudizi motivati.

-verifiche strutturate (test) e semi-strutturate (questionari a domande aperte, chiusa e semichiusa): per vagliare l’acquisizione della capacità di riflessione sulla

lingua.

-realizzazione di componimenti scritti di diversa natura (i vari tipi di testi affrontati). Dal momento che la valutazione di queste ultime prove non è

quantificabile in termini oggettivi, poiché gli aspetti da considerare coinvolgono troppe variabili, si terrà conto degli aspetti tecnici di controllo presenti nella

seguente tabella:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

10

9

8

7

6

5

4

Pertinenza del

contenuto Pienamente pertinente 10%

pertinente 9%

Complessivamente adeguato 8%

Abbastanza pertinente 7%

Sufficientemente pertinente 6%

Parzialmente

pertinente

4%

Minimamente pertinente 2%

Ricchezza del

contenuto

Coerente, esauriente e originale 20%

coerente ed esauriente 18%

Ampiamente

articolato

16%

Articolato 15%

accettabile 14%

incompleto 12%

Non aderente alla consegna, povero e scarno

Page 11: Classe 3^ A Anno scolastico 2014-2015 Programmazione ... · PDF fileRIPASSO Per l’indicazione analitica di brani consultare l ... -analisi degli interessi prevalenti in generale

11

8%

Organizzazione

del contenuto

Ben strutturata e omogenea 10%

Logica, consequenziale 9%

Abbastanza ordinata 8%

Più che accettabile 7%

Accettabile 6%

Confusa, disordinata 4%

Confusa, disordinata, senza un filo logico 2%

Correttezza

lessicale

(lessico)

preciso, vario ed appropriato 10%

appropriato e preciso 9%

abbastanza appropriato

8%

complessivamente adeguato 7%

Approssimato 6%

Povero, semplice e scarno 4%

Improprio 2%

Correttezza

sintattica

(sintassi)

Sicura e corretta

20% Corretta 18%

Abbastanza corretta 16%

Più che accettabile 15%

Accettabile 14%

Incerta

12%

Confusa e

scorretta

8%

Correttezza

ortografica

Non ci sono errori 10%

Non ci sono errori 9%

Qualche errore irrilevante 8%

Qualche errore 7%

Pochi errori ma significativi 6%

Molti errori 4%

Moltissimi errori 2%

Punteggiatura Corretta ed appropriata 10%

Corretta 9%

Corretta 8%

Abbastanza corretta 7%

Accettabile 6%

Incerta 4%

Molto incerta 2%

Grafia Chiara e ordinata 10%

Chiara e ordinata 9%

Chiara e ordinata 8%

Accettabile e leggibile 7%

Accettabile e leggibile 6%

Difficilmente decifrabile e disordinata 4%

Indecifrabile 2%

95%-100% 86%-94% 76%-85% 68%-75% 60-67% 46%-59% < di 45%

Seguendo le indicazioni ministeriali e in accordo con quanto deliberato dal Collegio dei Docenti, i giudizi sintetici sono trasformati in voti numerici secondo il

seguente schema:

9-10:preparazione eccellente sotto tutti gli aspetti (pieno raggiungimento di tutti gli obiettivi)

8: preparazione valida ed esente da lacune (stabile raggiungimento della maggior parte degli obiettivi)

7: preparazione abbastanza valida, esente da gravi lacune, tuttavia con aspetti da approfondire (adeguato conseguimento degli obiettivi essenziali).

6: preparazione adeguata al raggiungimento degli obiettivi minimi ma da approfondire

5: preparazione parziale e lacunosa prevalentemente fondata su impegno episodico e superficiale (mancato raggiungimento degli obiettivi).

4: assoluta mancanza di preparazione.

La soglia di sufficienza, nelle verifiche di tipo oggettivo, corrisponderà al 61% delle risposte esatte sul totale delle risposte possibili. Le singole voci saranno

quindi percentualizzate ossia verrà effettuato il calcolo, rapportato a cento, della quantità di risposte corrette date nel singolo test di controllo.

Page 12: Classe 3^ A Anno scolastico 2014-2015 Programmazione ... · PDF fileRIPASSO Per l’indicazione analitica di brani consultare l ... -analisi degli interessi prevalenti in generale

12

Tali indicatori mireranno a valutare sostanzialmente in che misura gli obiettivi didattici sono stati raggiunti dai singoli studenti.

Schilpario lì…25/10/2014… Prof.ssa Monica Rossi