22
Programma svolto di Lingua e Civiltà Inglese Prof. Rosanna Sesto Classe 3BL lingua Conoscenze Grammatica I tempi verbali per indicare il presente, il passato e il futuro, present perfect, must, have to, plurali irregolari, a lot of, lots, plenty of, very, much, many, a little, a few, comparativo e superlativo degli aggettivi, pronomi possessivi, parole composte, wh- words, pronomi e aggettivi interrogativi, shall, past progressive, could, pronomi relativi, so e neither, either …or, neither … nor, both … and, il periodo ipotetico del 1°, 2° e 3° tipo, riferire eventi passati nel discorso indiretto, ordini nel discorso indiretto, pronomi e avverbi indefiniti, should/ought to, one/ones, may and might, need/needn't, usi dell'infinito, domande nel discorso indiretto, used to, perfect conditional and past progressive, verbi seguiti dal gerundio, la forma passiva, phrasal verbs, make and do, hish + simple past and past perfect, frasi esclamative, pronomi riflessivi, forme impersonali, uso del pronome it, have, get e make accusativi.Present simple and present continuous, past simple, past continuous, used to. Aree lessicali English global language, feelings, voluntary work, the environment, fairy tales and stories. Funzioni comunicative Talking about past events, talking about books and films, describing pictures, writing a short message, writing an e-mail message, talking about preferences, giving suggestions, asking for suggestions, talking about the future, reporting, making comparisons, talking about hobbies and interests, describing somebody’s personality, talking about one’s own personality, reporting events in indirect speech, talking about hypotheses, expressing need, reporting and summarizing, interacting, talking about health and healthy food and activities, sequencing past events, talking about feelings, expressing impossible desires, expressing regret, talking about the environment, talking about culture, Telling stories and fairy tales.

Classe 3BL - Liceo Scientifico Statale "E. Boggio Lera" · 2013-06-22 · Classe 3BL lingua Conoscenze ... Parmenide Zenone Empedocle e Anassagora Democrito Protagora e Gorgia Socrate

  • Upload
    lamdang

  • View
    213

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Programma svolto di Lingua e Civiltà Inglese

Prof. Rosanna Sesto

Classe 3BL

lingua

Conoscenze

Grammatica

I tempi verbali per indicare il presente, il passato e il futuro, present perfect, must, have to,

plurali irregolari, a lot of, lots, plenty of, very, much, many, a little, a few, comparativo e

superlativo degli aggettivi, pronomi possessivi, parole composte, wh- words, pronomi e aggettivi

interrogativi, shall, past progressive, could, pronomi relativi, so e neither, either …or, neither …

nor, both … and, il periodo ipotetico del 1°, 2° e 3° tipo, riferire eventi passati nel discorso

indiretto, ordini nel discorso indiretto, pronomi e avverbi indefiniti, should/ought to, one/ones,

may and might, need/needn't, usi dell'infinito, domande nel discorso indiretto, used to, perfect

conditional and past progressive, verbi seguiti dal gerundio, la forma passiva, phrasal verbs, make

and do, hish + simple past and past perfect, frasi esclamative, pronomi riflessivi, forme

impersonali, uso del pronome it, have, get e make accusativi.Present simple and present

continuous, past simple, past continuous, used to.

Aree lessicali

English global language, feelings, voluntary work, the environment, fairy tales and stories.

Funzioni comunicative

Talking about past events, talking about books and films, describing pictures, writing a short

message, writing an e-mail message, talking about preferences, giving suggestions, asking for

suggestions, talking about the future, reporting, making comparisons, talking about hobbies and

interests, describing somebody’s personality, talking about one’s own personality, reporting

events in indirect speech, talking about hypotheses, expressing need, reporting and summarizing,

interacting, talking about health and healthy food and activities, sequencing past events, talking

about feelings, expressing impossible desires, expressing regret, talking about the environment,

talking about culture, Telling stories and fairy tales.

Competenze

Comprensione dei punti essenziali di messaggi chiari espressi in lingua standard su argomenti familiari, argomenti di attualità e argomenti culturale e letterari. Produzione scritta e orale di testi descrittivi, narrativi e argomentativi su argomenti noti.

Comprensione e analisi di testi poetici e teatrali.

Parlare

Interagire in situazioni comunicative di tipo quotidiano, a livello formale e informale, partecipare

ad una discussione, esporre argomenti noti, narrare e descrivere esperienze fornendo opinioni

personali.

Ascoltare

Comprendere le informazioni principali di un discorso chiaro in lingua standard, anche attraverso i

media.

Leggere

Comprendere le informazioni di testi di tipo informativo, descrittivo e narrativo su vari argomenti

di tipo quotidiano e di attualità.

Scrivere

Produrre testi scritti (descrizioni, lettere, e-mail, storie, relazioni) su argomenti noti.

Cultura e Letteratura

Historical background

The Birth of the Nation

The Celts

History of Roman Britain

The Anglo-Saxons

The Vikings

The Norman invasion

A war of succession

The Gothic cathedral

King John and Magna carta

The birth of Parliament

Three orders of medieval society

The war of the roses

The Tudors

Portraits of Queen Elizabeth I

Literature

The medieval ballad

Barbara Allen

Geoffrey Chaucer

From The Canterbury Tales, “The Wife of Bath”

The English Renaissance

Shakespeare's sonnets

“My Mistress' Eyes”

The structure of theatres

From William Shakespeare'sRomeo and Juliet

“The balcony scene”

“The ball”

From “Macbeth

“The three witches”

“Macbeth's last monologue”

Libri di testo usat:i

M. Papa, J, Shelley, Spotlight on You, Zanichelli, vol 2, Unità: 20-23

L. Clandfield & R. R. Benne, Global Intermediate, units 1-2

M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton. Performer – Culture & Literature 1.

Catania, 12/06/2013

prof.ssa Rosanna Sesto

Liceo Scientifico “BoggioLera”

Programma di francese

Anno scolastico 2012/2013

Classe III BL

Prof. Aurora Tricomi

Ripetizione di tutto il programma di grammatica del secondo anno.

Le Moyen-Age

°L'Occident chrétien

°La société médiévale

°Les langues romanes

°La mort de Roland (Texte)

°La Chanson de geste

°La littérature courtoise

°La mort de Tristan (Texte)

°La littérature satirique

°La musique

°Le lyrisme

°Francois Villon (Auteur)

°Ballade des Pendus (Texte)

°Le théatre

Lumières et ombres de la Renaissance

°Les conditions du renouveau

°Qu'est-ce que l'humanisme?

°Rabelais, le gèant du rire (Auteur)

°Rire ou pleurer (Texte)

°Ronsard, "le prince des poètes" (Auteur)

°Mignonne, allonsvoir... (Texte)

°Protestants et Catholiques: le temps des déchirements

°Montaigne, le penseur (Auteur)

Le XVIIème siècle: le grand siècle

°De 1598 à 1661

°Le grand Corneille (Auteur)

°Port-Royal

°Pascal, un génie mystique (Auteur)

°Grandeur de l'homme (Texte)

°Molière. et l'art de la comédie

° Racine: la vie et l’oeuvre

Liceo Scientifico“ E. BoggioLera”

Programma Lingua e letteratura spagnola

Anno Scolastico 2012 – 2013

Disciplina: Spagnolo

Classe: III Sez. B L

Docente Rosaria Anna Musmeci

Libro di testo : AA.VV. “ Español lengua viva vol. 2”- Santillana

U.D. 1. Volver a empezar

U.D. 2. Nos conocemos mejor

U.D. 3 Así somos, así éramos

U.D. 4 Nos cambiamos de piso

U. D. 7 ¿Qué te pasa?

Grammatica

Gli accenti grafici e fonetici. Le differenze nell’uso di ser e estar; ; verbi riflessivi. I tempi dell’indicativo;

porque/para.. Formazione del gerundio e del participio Le differenze nell’uso di està/estàn, hay. L’uso di

muy/ mucho. Gli aggettivi e i pronomi possessivi. Gli aggettivi e i pronomi dimostrativi. El/la/los/las +

aggettivo; llevarsebien/mal. El/la/los/las + de + sostantivo.. Uso contrastivo delle preposizioni de / desde/

desde hace. Preposizioni a / en / sobre / entre / dentrode.; ;. Uso di por / para. Comparativi di superiorità, di

inferiorità, di uguaglianza; uso di sin, con, de, para; forme impersonali; pronomi personali diretti e indiretti;

i connettori y, pero, además; parecer/ caer bien/mal; me/te/le/nos/os/les gustaría + infinitivo. Esclamative

ed interrogative; gli indefiniti; interrogative con cuando; relative esplicative e specificative; superlativo

assoluto e relativo; avverbi di quantità; condizionali con si + presente dell’indicativo; pronomi personali

atoni; temporali con cuando , causali con porque e como ,condizionali con si + presente/futuro; presente

del congiuntivo; imperativo affermativo e negativo; posizione dei pronomi con imperativo affermativo e

negativo, causali; llevar +gerundio; seguir + gerundio; llevar sin + infinitivo; pronomi relativi; verbi che

reggono il congiuntivo (querer, mandar, exigir,etc); uso del congiuntivo con i verbi d’opinione personale

Funzioni comunicative

Presentarsi e presentare

Parlare delle professioni

Identificare una persona

Esprimere gusti ed interessi

Esprimere sensazioni : inquietudine e nervosismo

Dare valore

Esprimere obiettivi e desideri

Chiedere e rispondere in relazione ad azioni ed esperienze passate

Esprimere sorpresa

Reagire a una notizia parlare del passato

Parlare dei ricordi

Descrivere fisicamente

Formulare ipotesi sugli stati d’animo di altre persone e propri

Identificare una persona all’interno di un gruppo

Fare riferimento a competenze e abilità

Comparare

Esprimere opinioni, accordo e disaccordo

Descrivere un’abitazione

Rispondere a una chiamata telefonica

Offrire e chiedere aiuto

Chiedere cortesemente una cosa o un servizio

Rispondere a una richiesta

Esprimere obbligo

Chiedere e dare consigli

Individuare ed indicare nello spazio

Interessarsi dello stato di salute

Descrivere lo stato fisico o emotivo

Consigliare e raccomandare

Formulare augurio

Avvertire di un pericolo

Esprimere sollievo o desiderio

Confortare e tranquillizzare

Lasciare messaggi

Temi di cultura e socio cultura:

La Asociación de Academias de la Lengua Española y el Instituto Cervantes

Las siglas (acrónimos)

Estereotipos

La vivienda en España

El contrato de alquiler

Cartas personales

Conversaciones telefónicas

Enfermedades y accidentes domésticos más frecuentes en España

Modismos

Letteratura

Testo AA.VV “ ConTextos literarios” vol. I, Zanichelli.

La comunicación literaria y sus géneros

Los orígenes

1. Contexto cultural - Marco histórico - Marco social - Marco literario

2. La lírica en la Edad Media - La lírica tradicional : las jarchas, las cántigas y los villancicos - El Cantar de mío Cid : fragmento del Cantar del destierro - Gonzalo de Berceo - Arcipreste de Hita - La lírica culta - Jorgemanrique : de “Coplas por la muerte de su padre” Copla III - El Romancero

3. La narrativa en la Edad Media - Don Juan Manuel : de “El conde Lucanor” La zorra y el gallo

4. El teatro en la Edad Media - La Celestina : fragmento acto IV

Civiltà

Funciones Comunicativas

Repaso De Historia

Espaňa Politica

Las Comunidades Autonomicas

Los Jovenes En Espaňa

Las Supersticiones

El Trabajo En El Siglo Xxi El Dia De La Mujer

La Medicina Alternativa

La Corrida

Conversaciones Y Debates Sobre Problemas Actuales

Programma svolto dalla 3aBl in FILOSOFIA, a.s. '12/'13

Testo in uso: Cioffi, Luppi, Vigorelli, Zanette, Bianchi; Il discorso filosofico, Ed. scol. B. Mondadori

La nascita della filosofia

La filosofia degli ionici

Pitagora e i pitagorici

Eraclito

Parmenide

Zenone

Empedocle e Anassagora

Democrito

Protagora e Gorgia

Socrate

PLATONE

ARISTOTELE

Ellenismo

Epicuro

Stoicismo

La filosofia a Roma

La filosofia cristiana

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe III B linguistico Anno scolastico 2012 - 13

DOCENTE : Paola Finocchiaro

FATTORIZZAZIONE DEI POLINOMI ELA DIVISIONE TRA POLINOMI

Raccoglimento a fattor comune. Il riconoscimento di prodotti notevoli. Il trinomio

caratteristico. La divisione tra polinomi e il teorema del resto. La regola di Ruffini. La

scomposizione mediante la ricerca dei divisori. M.C.D. e m.c.m. tra polinomi.

LE FRAZIONI ALGEBRICHE

Rapporti tra polinomi. La semplificazione delle frazioni algebriche. L’addizione e la

sottrazione.Lamoltiplicazionne e la divisione. Le espressioni con le frazioni algebriche. Le

equazioni numeriche frazionarie.

MODELLI DI SECONDO GRADO.

La forma dell’equazione. Le equazioni incomplete. Le equazioni complete. Le equazioni

frazionarie.Le equazioni letterali. I legami tra i coefficientie le soluzioni. La parabola e

l’interpretazione grafica di un’equazione di secondo grado. Le disequazioni di secondo

grado

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

Le coordinate di un punto su un piano. La lunghezza ed il punto medio di un segmento. Il

baricentro di un triangolo. L’equazione della retta. Forma esplicita e coefficiente angolare.

Rette parallele e rette perpendicolari. Posizione reciproca di due rette.Distanza di un punto

da una retta.

TESTO IN USO : RE FRASCHINI GRAZZI I Principi della Matematica ATLAS

PROGRAMMA DI FISICA

Classe III B linguistico Anno scolastico 2012 - 13

DOCENTE : Paola Finocchiaro

LE GRANDEZZE

Di cosa si occupa la Fisica. La misura delle grandezze. Il Sistema Internazionale di unità.

L’intervallo di tempo. La lunghezza.L’area. Il volume. La massa.La densità.

LA MISURA

Gli strumenti. L’incertezza delle misure. Il valore medio e l’incertezza.Le cifre significative.

La notazione scientifica.

LA VELOCITA’

Il punto materiale ed il movimento. I sistemi di riferimento. Il moto rettilineo. La velocità

media. Calcolo della distanza e del tempo. Il grafico spazio-tempo. Il moto rettilineo

uniforme. Calcolo della posizione e del tempo nel moto uniforme.

L’ACCELERAZIONE

Il moto vario su una retta. La velocità istantanea. L’accelerazione media. Il grafico velocità-

tempo. Il moto uniformemente accelerato. Il calcolo del tempo.

I MOTI NEL PIANO

Uno spostamento è rappresentato da una freccia. La somma di più spostamenti. I vettori e

gli scalari. Le operazioni con i vettori. Vettorer spostamento e vettore velocità. Il moto

circolare uniforme. L’accelerazione nel moto circolare uniforme. Il moto armonico . Il

pendolo semplice.

LE FORZE E L’EQUILIBRIO

Le forze cambiano la velocità. La misura delle forze. La somma delle forze. La forza peso

e la massa. Le forze d’attrito. La forza elastica. Il punto materiale ed il corpo rigido.

L’equilibrio del punto materiale. L’equilibrio sul piano inclinato. L’effetto di più forze su un

ccorpo rigido. Il momento delle forze. L’equilibrio del corpo rigido. Le leve.Il baricentro

TESTO IN USO : AMALDI – LE TRAIETTORIE DELLA FISICA. Azzurro

Prograqmma di scienze

Anno scolastico 2012/13

Classe III B indirizzo linguistico

Docente prof. Andrea Aiello

BIOLOGIA

Strutture cellulari coinvolte nella sintesi e nella demolizione delle molecole

Gli organuli che forniscono energia alla cellula

Le strutture che danno sostegna alla cellula e ne consrntono il movimento

Struttura e funzioni della membrana plasmatica

La divisione celllulare e la riproduzione

Il ciclo cellulare delle cellule eucariote e la mitosi

La meiosi e il crossing over

Le alterazioni del numero e della struttura dei cromosomi

Le leggi di Mendel

L’estensione della genetica mendeliana

I cromosomi sessuali e i caratteri legati al sesso

La terra primordiale e l’origine della vita

CHIMICA

Legami chimici e molecolari

Nomi e formule dei composti

La mole

SCIENZE TERRA

Minerali e rocce

Vari tipi di rocce e formazione

I vulcani

I diversi prodotti delle eruzioni vulcaniche

I tipi di eruzioni

Fenomeni legati attività vulcanica

Le onde sismiche

La forza di un terremoto

Un pianeta fatto a strati

Tettonica a placche

STORIA

. STORIA DELL’ARTE prof. Adalgisa COZZA

PROGRAMMA

Storia dell’arte Le civiltà Egee

I Cretesi e le città palazzo

Il palazzo di Cnosso

La ceramica cretese

I Micenei e le città fortezza

Il tesoro di atreo , la tholos

I manufatti in oro

La porta dei leoni e il sistema trilitico

Le origini dell’arte Greca –il periodo di formazione

L’età arcaica

Il tempio e le sue tipologie

Gli ordini architettonici

Kouroi e Korai

La pittura vascolare

La statuaria in bronzo

Bronzi di Riace

Il periodo Severo

Mirone –discobolo

Il periodo classico .Atene – il Partenone

La statuaria : Policleto , Fidia , Prassitele , Skopas . Lisippo

L’arte nella crisi della polis

L’ellenismo : Il mosaico della battaglia di Alesandro

La scultura :il Laocoonte

Gli etruschi : arte e religione

Architettura : Architettura funeraria

Scultura :Sarcofago degli sposi e lupa Capitolina

Pittura : Tomba delle Leonesse

Arte romana :Tecniche costruttive gli archi e le volte

Paramenti murari, strade ponti, acquedotti, terme, templi,Pantheon

, Colosseo, colonna Traiana.

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

A.S. 2012-2013

Docente: Prof.ssa Mazzone Maria Grazia

Testo utilizzato: “Corpo libero due” Fiorini- Coretti- Bocchi.

Ed. Marietti

CLASSE III SEZ. BL

-Test per la valutazione della forza veloce degli arti inferiori.

-Test per la valutazione della mobilità del busto.

-Test di Cooper per la valutazione della resistenza.

-Test per la valutazione della forza veloce degli arti superiori.

-Test per la valutazione della velocità sui 30 m.

-Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari.

-Esercizi di mobilizzazione riguardanti le articolazioni coxo-femorale,

scapolo-omerale e colonna vertebrale.

-Esercizi per il miglioramento della funzione cardio- respiratoria.

-Esercizi per il potenziamento muscolare degli arti superiori: slanci, spinte,

circonduzioni, flessioni e piegamenti.

-Esercizi per il potenziamento muscolare degli arti inferiori: skip, corsa

balzata, corsa calciata, saltelli di vario tipo sul posto ed in traslocazione.

-Esercizi a corpo libero.

-Esercizi con l’ausilio di piccoli e grandi attrezzi.

-Circuiti di velocità ed agilità.

-Quadro svedese: traslocazioni in diagonale, in verticale ed in orizzontale.

-Salto in alto.

-Pallavolo: esercizi di perfezionamento per la battuta, il palleggio ed il

bagher.

-Pallavolo: partite.

TEORIA

-Sistema muscolare.

-Sistema nervoso.

-Apprendimento motorio.

-Effetti del movimento sui sistemi muscolare e nervoso.

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“E. BOGGIO LERA”

CATANIA

PROGRAMMA DI RELIGIONE

Anno Scolastico 2012-2013

Insegnante: Deodati Lidia

Classe III° BL

1° Modulo: La Chiesa tra crisi e rinnovamento

Lo scisma d’Oriente e la chiesa ortodossa

Il pellegrinaggio come itinerario di fede

Le Crociate: una pagina difficile della storia

Lutero e la Riforma

Riforma cattolica e Controriforma: La “Santa” Inquisizione e gli ordini mendicanti

La conquista del Nuovo Mondo: l’inculturazione del Cristianesimo

La tratta degli schiavi

Obiettivi

Individuare i principali passaggi nel rapporto del cristianesimo con l’Occidente

Analizzare alcuni nodi teologici, filosofici e sociali che hanno motivato le varie fasi storichedello sviluppo della Chiesa nei secoli e le principali divisioni storiche dell’unica Chiesa lungo i secoli.

Sapersi orientare criticamente all’interno dei fatti storici, interpretandoli alla luce delle nuove ricerche storiche.

Stigmatizzare apertamente gli errori e i comportamenti devianti, evitando ogni forma di apologia come ogni atteggiamento anticlericale.

2° Modulo: La ricerca di Dio nelle religioni Le religioni orientali: Induismo, Buddhismo, Confucianesimo e Taoismo, Shintoismo.

La globalizzazione e il dialogo interreligioso

Le religioni e la salvezza. La tesi inclusivista.

Il sacro nel mondo contemporaneo

Obiettivi: Avere una conoscenza essenziale delle principali tradizioni religiose orientali e del loro modo di

rispondere ai grandi interrogativi dell’uomo.

Comprendere l’importanza che il dialogo tra culture e religioni può avere per una pacifica convivenza tra gli uomini

Apprezzare la varietà e la ricchezza dei diversi cammini spirituali intrapresi dall’uomo come percorsi diversi per giungere ad una meta comune.

Individuare i momenti più significativi del dialogo interreligioso intrapreso dalla chiesa.

Comprendere l’importanza che il dialogo tra culture e religioni può avere per una pacifica convivenza tra gli uomini

3° Modulo: Religioni e valori

Il problema del male. La libertà e la Legge

Giustizia, solidarietà, condivisione. Il volontariato.

Affettività e sessualità: l’amore come philia, eros, agape.

Un ambiente per l’uomo: Introduzione alla Bioetica

Testimoni di pace. Non violenza e obiezione di coscienza.