20

Click here to load reader

Classi di grandezze(semplificato)

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Classi di grandezze(semplificato)

Classi di grandezze

Misura e proporzionalità

Page 2: Classi di grandezze(semplificato)

Si dice classe di grandezze omogenee ogni insieme tale che due suoi qualsiasi elementi possano essere “confrontati” e “sommati”. 

La somma di due grandezze omogenee gode delle proprietà associativa e commutativa ed esiste l’elemento neutro

Page 3: Classi di grandezze(semplificato)

Esempi di classi di grandezze

Segmenti Angoli Archi di una stessa circonferenza Superfici piane

Page 4: Classi di grandezze(semplificato)

Multipli e sottomultipli

Una grandezza A si dice multipla della grandezza B secondo il numero naturale m>0 se:

A =B+B+….+B  (m addendi) e scriveremo A= m B  

ovvero diremo che B è sottomultiplo di A secondo m

e scriveremo B= (1/m) A.

Page 5: Classi di grandezze(semplificato)

Grandezze commensurabili

Due grandezze omogenee si dicono commensurabili quando ammettono una grandezza sottomultipla comune, cioè

(1/n) A= (1/m)B e scriveremo A=(n/m)B. Il numero n/m viene chiamato misura di A rispetto a B  Il rapporto tra le grandezze commensurabili A/B=A:B=n/m è un numero razionale

Page 6: Classi di grandezze(semplificato)

Grandezzeincommensurabili

Esistono grandezze incommensurabili, ad esempio il lato e la diagonale di un quadrato.

Il rapporto tra grandezze incommensurabili è un numero irrazionale

Page 7: Classi di grandezze(semplificato)

Il rapporto di due grandezze omogenee è un numero reale (positivo);

esso è un numero razionale nel caso di grandezze commensurabili,

irrazionale nel caso di grandezze incommensurabili.

Page 8: Classi di grandezze(semplificato)

MISURA

Date due grandezze omogenee A ed U, la misura di A rispetto ad U è il rapporto a=A/U (razionale o irrazionale a seconda che le grandezze siano commensurabili o meno).

Si scrive A=aU U è detta unità di misura

Page 9: Classi di grandezze(semplificato)

Si dimostrano le seguenti proprietà:

Siano A e B ed U tre grandezze omogenee, e siano a e b le misure di A e B rispetto ad U. In simboli: A=aU, B=bU

La misura della grandezza somma A+B di A e di B è uguale alla somma delle misure di A e B. In simboli: A+B=(a+b)U

Se A ≤ B allora a ≤ b e se A ≈ B allora a= b e viceversa

Il rapporto di due grandezze omogenee è uguale al rapporto delle rispettive misure. In simboli: A/B=a/b

Data una grandezza U ed un numero positivo a esiste una ed una sola grandezza A ,omogenea con U, tale che il rapporto di A rispetto ad U sia uguale ad a

Page 10: Classi di grandezze(semplificato)

Nomi delle misure di alcune grandezze:

Grandezza Misura Unità

Segmento Lunghezza m

Angolo Ampiezza Grado

Superficie Area m2

Estensione del solido

Volume m3

Page 11: Classi di grandezze(semplificato)

Grandezze proporzionali Quattro grandezze ordinate A,B,C,D, le prime

due omogenee tra loro e le ultime due omogenee fra loro (con B e D non nulle) formano una  proporzione se il rapporto fra A e B è uguale al rapporto fra C e D. A:B=C:D

B e C si definiscono medi, A e D sono gli estremi, A e C sono gli antecedenti, B e D sono i conseguenti. D è la quarta proporzionale dopo A, B, C. La proporzione si dice continua se i medi sono

uguali, A:B=B:C e C si dice terza proporzionale dopo A e B.

Page 12: Classi di grandezze(semplificato)

Teorema   fondamentale sulle

proporzioni fra grandezze. Quattro grandezze, a due a due

omogenee, formano una proporzione se e solo se sono in proporzione le rispettive misure.

Questo teorema permette di estendere alle proporzioni tra grandezze, le proprietà delle proporzioni numeriche: (invertire, comporre, scomporre, permutare)

Page 13: Classi di grandezze(semplificato)

Classi di grandezze direttamente proporzionali

Definizione. Le grandezze di due classi in corrispondenza biunivoca si dicono direttamente proporzionali quando il rapporto di due  grandezze A e B qualunque della prima classe è uguale al rapporto delle due grandezze corrispondenti A’ e B’ della seconda classe.

A:B=A’:B’

Page 14: Classi di grandezze(semplificato)

Criterio generale di proporzionalità

Condizione necessaria e sufficiente affinché due insiemi di grandezze in corrispondenza biunivoca siano direttamente proporzionali è che:

1. a grandezze uguali del primo insieme corrispondano grandezze uguali del secondo

2. alla somma di due o più grandezze del primo insieme corrisponda la somma delle corrispondenti grandezze del secondo.

Page 15: Classi di grandezze(semplificato)

Esempio di classi di grandezze direttamente proporzionali

È data una classe  A di segmenti a,b,c…  costruiamo la classe A’ di rettangoli di stessa altezza h e di base  rispettivamente a,b,c…  

Tra le classi si stabilisce la corrispondenza che ad ogni segmento della classe A associa il rettangolo con base il segmento fissato e altezza h. Tale corrispondenza risulta biunivoca.  

Inoltre se due segmenti sono uguali, saranno uguali anche i rettangoli corrispondenti

Se il segmento b=a+c, anche il rettangolo corrispondente sarà somma dei rettangoli corrispondenti.

Per il criterio generale di proporzionalità i rettangoli di altezza fissata h sono proporzionali alle rispettive basi.

Page 16: Classi di grandezze(semplificato)

Esempio di classi di grandezze direttamente proporzionali

Archi e angoli al centro di una circonferenza sono insiemi di grandezze proporzionali, infatti:

1. ad angoli al centro congruenti corrispondono archi congruenti

2. alla somma di due angoli al centro corrisponde la somma dei rispettivi archi

Page 17: Classi di grandezze(semplificato)

TEOREMA DI TALETE

Un fascio di rette parallele determina su due trasversali classi di segmenti direttamente proporzionali.

AB:BC=A’B’:B’C’AC:BC=A’C’:B’C’Ecc…

Page 18: Classi di grandezze(semplificato)

Misura dell’area di un rettangolo

Si vuole calcolare l’area di un rettangolo R di base B=bU e altezza H =hU.

Si costruisce un rettangolo R’ di base U e altezza H Si costruisce un quadrato Q di lato U e lo si prende

come unità di misura delle superfici.

Page 19: Classi di grandezze(semplificato)

Misura dell’area di un rettangolo

I rettangoli R ed R’ di uguale altezza sono proporzionali alle rispettive basi:

R:R’=B:U e passando alle misure: A(R):A(R’)=b:1 Per la prop. delle proporzioni A(R)=A(R’)b

I rettangoli R’ e Q di uguale base sono proporzionali alle rispettive altezze:

R’:Q=H:U e passando alle misure: A(R’):1=h:1 Per la prop. delle proporzioni A(R’)=h

Sostituendo nella prima relazione: A(R)=bhChe è la formula per il calcolo dell’area del

rettangolo.

Page 20: Classi di grandezze(semplificato)

Ricordando i teoremi sull’equivalenzasi ricavano le formule delle aree:

Figura Area

parallelogramma b·h

quadrato l2

triangolo ½b·h

trapezio ½(B+b)·h

Rombo Quadrilatero con diagonali perpendicolari

½D·d

Poligono circoscrittoPoligono regolare

½·2p·a=p·a (p semiperimetro, a

apotema)