15
1 Come controllare la posizione della punta del PICC Antonio La Greca Università Cattolica - Roma CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC Antonio La Greca - Roma IMPORTANZA DELLA POSIZIONE DELLA PUNTA Catetere venoso CENTRALE Sonda di materiale bio-compatibile che, introdotta attraverso una vena tributaria, (diretta o indiretta) raggiunge: - 1/3 inferiore di cava superiore - giunzione cavo-atriale superiore - 1/3 superiore di atrio destro Consente infusione di fluidi e farmaci in maggior sicurezza (vescicanti, ipertonici, acidi o basici) Consente trattamenti in infusione continua e/o protratta (NPT, CHT) Consente procedure speciali (PVC, emodialisi) Qualunque dispositivo la cui punta non raggiunga la regione indicata, anche qualora impiantato con intento “centrale”, va considerato a tutti gli effetti PERIFERICO : Per trattamenti infusionali o emodialitico-aferetici e in pazienti selezionati si considera “centrale” anche un catetere introdotto nel distretto cavale inferiore (ad es. dalla vena femorale) la cui punta raggiunga il tratto superiore della v. cava inferiore. A differenza dei CVC in senso stretto, tuttavia, in questo caso la misurazione della PVC non sarà attendibile. RIPOSIZIONAMENTO UTILIZZO COME PERIFERICO Catetere CORTO Punta al di sopra della confluenza delle anonime o appena nel 1/3 superiore della vena cava superiore Rischio di trombosi venosa Rischio di danno intimale (punta contro parete venosa) Sleeve Persistent Withdrawl Occlusion (PWO) Rischio di erosione/perforazione parete venosa Rischio di ‘migrazione della punta’ Puel, Cancer 1993 Catetere LUNGO Punta in atrio destro o in ventricolo destro Rischio di aritmie Rischio di lesioni valvolari Rischio di trombo atriale Korones, J Pediatr 1996 IMPORTANZA DELLA POSIZIONE DELLA PUNTA ASPETTI CLINICI CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC Aree a rischio: - Vena Brachiocef. - 1/3 superiore di Vena Cava Sup. CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC Un malposizionamento subdolo: il catetere CORTO 5.6% 5.6% 18 RA or IVC 0% 1.5% 66 Caudal 1/3 SVC 1.4% 4.2% 142 Middle 1/3 SVC 16.7% 19% 42 Cranial 1/3 SVC 6.5% 45.2% 31 Brachiocephalic vein Dysfunction Thrombosis # cases Tip position Caers, Trullemans, Fontaine, De Mey, Ponnet, Lamote, Lacor et al CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC Un malposizionamento subdolo: il catetere CORTO Un malposizionamento subdolo: il catetere corto CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC La punta migra più facilmente Il riposizionamento è più complesso Il catetere rischia di essere comunque usato come centrale Movimenti degli arti Posizione del paziente Non si può semplicemente “sfilare” “E’ in vena cava superiore”

Come controllare la posizione della punta del PICCgavecelt.it/nuovo/sites/default/files/uploads/lagreca_-_posizione... · tuttavia, in questo caso la misurazione della PVC non sarà

  • Upload
    vonga

  • View
    230

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Come controllare la posizione della punta del PICCgavecelt.it/nuovo/sites/default/files/uploads/lagreca_-_posizione... · tuttavia, in questo caso la misurazione della PVC non sarà

1

Come controllare la posizione della punta del PICC

Antonio La GrecaUniversità Cattolica - Roma

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

Antonio La Greca - Roma

IMPORTANZA DELLA POSIZIONE DELLA PUNTA

Catetere venoso CENTRALE

Sonda di materiale bio-compatibileche, introdotta attraverso una vena tributaria, (diretta o indiretta) raggiunge:- 1/3 inferiore di cava superiore- giunzione cavo-atriale superiore- 1/3 superiore di atrio destroConsente infusione di fluidi e farmaci in maggior sicurezza (vescicanti, ipertonici, acidi o basici)Consente trattamenti in infusione continua e/o protratta (NPT, CHT)Consente procedure speciali (PVC, emodialisi)

Qualunque dispositivo la cui punta non raggiunga la regione indicata, anche qualora impiantato con intento “centrale”,

va considerato a tutti gli effetti PERIFERICOECCEZIONE: Per trattamenti infusionali o emodialitico-aferetici e in pazienti selezionati si considera “centrale” anche un catetere introdotto nel distretto cavale inferiore (ad es. dalla vena femorale) la cui punta raggiunga il tratto superiore della v. cava inferiore. A differenza dei CVC in senso stretto, tuttavia, in questo caso la misurazione della PVC non sarà attendibile.

RIPOSIZIONAMENTO

UTILIZZO COME PERIFERICO

• Catetere CORTO– Punta al di sopra della confluenza delle anonime o appena nel 1/3

superiore della vena cava superiore• Rischio di trombosi venosa• Rischio di danno intimale (punta contro parete venosa)• Sleeve• Persistent Withdrawl Occlusion (PWO)• Rischio di erosione/perforazione parete venosa• Rischio di ‘migrazione della punta’

Puel, Cancer 1993• Catetere LUNGO

– Punta in atrio destro o in ventricolo destro• Rischio di aritmie• Rischio di lesioni valvolari• Rischio di trombo atriale

Korones, J Pediatr 1996

IMPORTANZA DELLA POSIZIONE DELLA PUNTAASPETTI CLINICI

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

Aree a rischio:- Vena Brachiocef.- 1/3 superiore di

Vena Cava Sup.

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

Un malposizionamento subdolo: il catetere CORTO

5.6%5.6%18RA or IVC

0%1.5%66Caudal 1/3 SVC

1.4%4.2%142Middle 1/3 SVC

16.7%19%42Cranial 1/3 SVC

6.5%45.2%31Brachiocephalic vein

DysfunctionThrombosis# casesTip position

Caers, Trullemans, Fontaine, De Mey, Ponnet, Lamote, Lacor et al

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

Un malposizionamento subdolo: il catetere CORTO Un malposizionamento subdolo: il catetere corto

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

La punta migra più facilmente

Il riposizionamento è piùcomplesso

Il catetere rischia di essere comunque usato come centrale

Movimenti degli arti

Posizione del paziente

Non si può semplicemente “sfilare”

“E’ in vena cava superiore”

Page 2: Come controllare la posizione della punta del PICCgavecelt.it/nuovo/sites/default/files/uploads/lagreca_-_posizione... · tuttavia, in questo caso la misurazione della PVC non sarà

2

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

IMPORTANZA DELLA POSIZIONE DELLA PUNTA

ASPETTI LOGISTICI

• Costi e tempi del controllo

• Costi del malposizionamento primario

• Costi e tempi del riposizionamento

• Problema del posizionamento a domicilio

• Problema dell’infermiere

NAVANPosition Statement

for PICCs

JVAD 1998

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

IMPORTANZA DELLA POSIZIONE DELLA PUNTA

AVA 2005

Rischio di trombosi aumentato SE:• Soluzioni iperosmolari (> 500 mOsm/l)• Soluzioni con pH < 5• Soluzioni con pH > 9• Soluzioni di farmaci lesivi dell’intima

IN PRATICA:NUTRIZIONE PARENTERALE E CHEMIOTERAPIA !!

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

MALPOSIZIONAMENTO PRIMARIO(catetere DI FATTO periferico)

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

PERCHE’ PARLARE ANCORA DELLA POSIZIONE DELLA PUNTA ?

Complications of VAD terminal tip placement:a case study and review of subsequent legal action

“Midclavicular (“Mod PICC”) placement of catheters has been documented to

contribute to an increased risk and incidence of venous thrombosis”

Moreau, JAVA 2007

If used as central lines (n.d.r.)

BJA 2000 - Fletcher SJ“Safe placement of CVCs: where should the tip of the catheter lie ?”

PERCHE’ PARLARE ANCORA DELLA POSIZIONE DELLA PUNTA ?

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

Letteratura confondente

INDICATA COME “ZONA SICURA”PER MANCANZA DI “IMPINGING”

VERO, MA QUESTO CATETERE VA CONSIDERATO PERIFERICO

Necessità di controllarela posizione finale della punta

• Quando ?– Durante la manovra– Dopo la manovra

• Con che metodo ?

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

Page 3: Come controllare la posizione della punta del PICCgavecelt.it/nuovo/sites/default/files/uploads/lagreca_-_posizione... · tuttavia, in questo caso la misurazione della PVC non sarà

3

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

Quali metodiche ?

• Metodiche mutuate in buona parte dal mondo dei CVC “diretti”

• Per i PICC: alcune problematiche peculiari– Posizionamento bed-side– Posizionamento a domicilio ?– Lettura dell’Rx da parte dell’infermiere ?– Decorso lungo e tortuoso del catetere (teoricamente

maggior rischio di difficoltosa progressione e/o malposizione primaria)

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

RX TORACE

Il controllo radiologico a tutt’oggi:- è obbligatorio- rappresenta il gold standard di

riferimento tra le metodiche disponibili

Criterioradiologico

Giunzione VCS – AD

2 cm sotto il Bronco Principale Destro

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

RX TORACE: IL GOLD STANDARD

• Limiti clinici

• Limiti logistici

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

RX TORACE: LIMITI

• Limiti clinici– Reperi radiologici ambigui:

• Movimenti respiratori• Artefatti proiettivi (proiezione antero-posteriore)

– sproiettamenti (PARALLASSE) da reperi non complanari all’asse vascolare

– ingresso posteriore della cava in atrio– mancanza di prospettiva nella proiezione singola antero-

posteriore– anomalie anatomiche

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

RX TORACE: LIMITI

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

Rx torace: limiti CLINICI

I reperi anatomici cambiano con la respirazione

Page 4: Come controllare la posizione della punta del PICCgavecelt.it/nuovo/sites/default/files/uploads/lagreca_-_posizione... · tuttavia, in questo caso la misurazione della PVC non sarà

4

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

Rx torace: limiti CLINICI

PARALLASSE

Le strutture ossee usate come reperi nella proiezione AP sono anteriori o posteriori all’asse vascolare e la loro proiezione sul profilo cardiaco

non corrisponde ai reali rapporti anatomici

La sola proiezione AP può ingannare

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

Rx torace: limiti CLINICI

Il profilo cardiaco destroinclude in alto atrio dx + sin. nel 38% dei pazienti

CVC proiettivamente in atrio dx ma in realtà più

in alto

L’ingresso della VCS in atrio dx è posteriore basso

La sola proiezione AP può ingannare

Utilizzare come reperela carena

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

Rx torace: limiti CLINICI

La sola proiezione AP può ingannare

SONO NECESSARIE DUE PROIEZIONI !!!

Atrio destro ? No, Azygos !!!

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

Rx torace: limiti CLINICI

La sola proiezione AP può ingannare

SONO NECESSARIE DUE PROIEZIONI

Atrio destro ? No, Mammaria Interna !!!

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

Rx torace: limiti CLINICI

Anomalie anatomiche con catetere che può raggiungere l’atrio

Vena cava sinistrapersistente (CVC da dx.)

Destrocardia(CVC da dx.)

Vena cava sinistrapersistente (CVC da sin.)

• Limiti logistici–Dipendenza dalla radiologia–Dipendenza dal radiologo ?

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

RX TORACE: LIMITI

Page 5: Come controllare la posizione della punta del PICCgavecelt.it/nuovo/sites/default/files/uploads/lagreca_-_posizione... · tuttavia, in questo caso la misurazione della PVC non sarà

5

“... Developing, obtaining and maintaining (nurse)competency to assess chest radiograph for PICC tipdetermination improves the timeless of care and provides for greater patient safety...”

Royer, JAVA 2007

“Taking the leap from PICC placement to Tip placement”

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

RX TORACE: LIMITI

- Realtà al momento LOCALE anche negli USA- Necessità di training specifico- Possibili resistenze al cambiamento della cultura

medico-legale (infermieri operatori – radiologi –direttori di U.O. - responsabili sanitari)

• Limiti logistici–Controllo SOLO POST-PROCEDURALE

• Multipli Rx in caso di malposizionamento• Disagio paziente• Lunghi tempi per ottenere l’Rx e il

risposizionamento• Sconforto operatore

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

RX TORACE: LIMITI

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

a) Che consentano il controllo della punta

1. DURANTE LA PROCEDURA(riduzione delle procedure ripetute)

MA ANCHE

2. DOPO LA PROCEDURA(controllo di cateteri pre-esistenti)

ALLA RICERCA DI METODI ALTERNATIVI

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

c) Che risolvano il duplice quesito:1. Catetere nella GIUSTA DIREZIONE

- (Ovvero, lungo l’asse VGI-VA-VCS-AD)

2. Catetere della GIUSTA LUNGHEZZA- (Ovvero, non troppo corto né troppo lungo)- (Punta al 1/3 inferiore della VCS opp. alla giunzione cavo-

atriale opp. all’ingresso dell’atrio destro)

ALLA RICERCA DI METODI ALTERNATIVI

b) Che siano integralmente gestibili dall’operatore (soprattutto dall’infermiere)

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

d) Economici, non invasivi (ripetibili), riproducibili (da operatore ad operatore), logisticamente sostenibili

e) Di semplice utilizzo e apprendimento

f) Che consentano documentazione della posizione finale su supporto fisico(monitoraggio dei malposizionamenti secondari – difesa dell’operatore)

ALLA RICERCA DI METODI ALTERNATIVI

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

ALLA RICERCA DI METODI ALTERNATIVIGIUSTA LUNGHEZZA

E SEDE FINALE1. Fluoroscopia2. Reperi di superficie3. Metodo antropometrico

5. ECG-Guida6. … ALTRO … ?

GIUSTA DIREZIONE

1. Fluoroscopia2. Scelta della via destra3. Ecografia intraop.:

assenza del PICC nelle vene tributarie

4. Tracking elettromagnetico5. ECG-Guida6. … ALTRO … ?

Page 6: Come controllare la posizione della punta del PICCgavecelt.it/nuovo/sites/default/files/uploads/lagreca_-_posizione... · tuttavia, in questo caso la misurazione della PVC non sarà

6

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

ALLA RICERCA DI METODI ALTERNATIVIGIUSTA LUNGHEZZA

E SEDE FINALE1. Fluoroscopia2. Reperi di superficie3. Metodo antropometrico

5. ECG-Guida6. … ALTRO … ?

GIUSTA DIREZIONE

1. Fluoroscopia2. Scelta della via destra3. Ecografia intraop.:

assenza del PICC nelle vene tributarie

4. Tracking elettromagnetico5. ECG-Guida6. … ALTRO … ?

Fluoroscopiaintraoperatoria

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

ALLA RICERCA DI METODI ALTERNATIVI

Possibilità di controlloDURANTE la procedura

Possibilità di localizzare e documentare la POSIZIONE FINALE della punta

CLINICI• Difficile interpretazione da problemi tecnici• Imprecisione (sec. posizione paziente)• La visione anteroposteriore può ingannare

(come Rx Torace)• Rischio radiologico per pazienteLOGISTICI• Costo elevato• Per legge l’apparecchio deve essere gestito in presenza di tecnico

radiologo o di radiologo medico• Radioprotezione locale (sala dedicata o specificamente attrezzata)• Radioprotezione personale (rischio radiologico per operatore)• L’interpretazione dell’immagine richiede training

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

ALLA RICERCA DI METODI ALTERNATIVILIMITI della fluoroscopia intraoperatoria

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

ALLA RICERCA DI NUOVI METODIGIUSTA LUNGHEZZA

E SEDE FINALE1. Fluoroscopia2. Reperi di superficie3. Metodo antropometrico

5. ECG-Guida6. … ALTRO … ?

GIUSTA DIREZIONE

1. Fluoroscopia2. Scelta della via destra3. Ecografia intraop.:

assenza del PICC nelle vene tributarie

4. Tracking elettromagnetico5. ECG-Guida6. … ALTRO … ?

ALLA RICERCA DI NUOVI METODI

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

Da sinistra sussistono, per motivi anatomici, maggiori possibilità di malposizionamento primario (valido per i CVC diretti, inferibile per i PICC)

Scelta della via destra(controllo direzione)

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

ALLA RICERCA DI NUOVI METODIGIUSTA LUNGHEZZA

E SEDE FINALE1. Fluoroscopia2. Reperi di superficie3. Metodo antropometrico

5. ECG-Guida6. … ALTRO … ?

GIUSTA DIREZIONE

1. Fluoroscopia2. Scelta della via destra3. Ecografia intraop.:

assenza del PICC nelle vene tributarie

4. Tracking elettromagnetico5. ECG-Guida6. … ALTRO … ?

Page 7: Come controllare la posizione della punta del PICCgavecelt.it/nuovo/sites/default/files/uploads/lagreca_-_posizione... · tuttavia, in questo caso la misurazione della PVC non sarà

7

ALLA RICERCA DI NUOVI METODI

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

Controllo ECO dell’assenza del PICC nelle vene tributarie(controllo direzione)

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

ALLA RICERCA DI NUOVI METODIGIUSTA LUNGHEZZA

E SEDE FINALE1. Fluoroscopia2. Reperi di superficie3. Metodo antropometrico

5. ECG-Guida6. … ALTRO … ?

GIUSTA DIREZIONE

1. Fluoroscopia2. Scelta della via destra3. Ecografia intraop.:

assenza del PICC nelle vene tributarie

4. Tracking elettromagnetico5. ECG-Guida6. … ALTRO … ?

Per i CVC “diretti”

Distanza dal punto di inserzione alla proiezione in

superficie della giunzione cavo-atriale

(3° spazio intercostale sulla linea parasternale

destra)

ALLA RICERCA DI NUOVI METODI

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

Reperi di superficie(controllo giusta lunghezza)

ALLA RICERCA DI NUOVI METODI

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

III medio di clavicola

Terzo spazio intercostale sulla

parasternaledestra

Arto esteso, abdotto a 90°ed extraruotato (supinato)

Per i PICC

Dal punto di inserzione al III medio di clavicola+Dal III medio di clavicola al III spazio intercostale sulla parasternale destra

Punto di inserzione

Reperi di superficie(controllo giusta lunghezza)

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

ALLA RICERCA DI NUOVI METODIGIUSTA LUNGHEZZA

E SEDE FINALE1. Fluoroscopia2. Reperi di superficie3. Metodo antropometrico

5. ECG-Guida6. … ALTRO … ?

GIUSTA DIREZIONE

1. Fluoroscopia2. Scelta della via destra3. Ecografia intraop.:

assenza del PICC nelle vene tributarie

4. Tracking elettromagnetico5. ECG-Guida6. … ALTRO … ?

ALLA RICERCA DI NUOVI METODI

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

Metodiantropometrici

Page 8: Come controllare la posizione della punta del PICCgavecelt.it/nuovo/sites/default/files/uploads/lagreca_-_posizione... · tuttavia, in questo caso la misurazione della PVC non sarà

8

Metodoantropometrico di Peres modificato sec. Sandrucci

per la puntura postero-inferiore della giugulare

interna

H/10 H/10 ––3 cm3 cm H/10 + 3 cmH/10 + 3 cm

ALLA RICERCA DI NUOVI METODI

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

Controllo giusta lunghezza - Per i CVC “diretti”

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

ALLA RICERCA DI NUOVI METODIGIUSTA LUNGHEZZA

E SEDE FINALE1. Fluoroscopia2. Reperi di superficie3. Metodo antropometrico

5. ECG-Guida6. … ALTRO … ?

GIUSTA DIREZIONE

1. Fluoroscopia2. Scelta della via destra3. Ecografia intraop.:

assenza del PICC nelle vene tributarie

4. Tracking elettromagnetico5. ECG-Guida6. … ALTRO … ?

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

RISULTATI DEL PROTOCOLLO ISALT(620 CVC-LT “diretti” – gruppo di controllo retrospettivo

Pittiruti et al., 2006Puntura ecoguidata preferenziale giugulare dx postero-inferiore+Reperi di superficie+Metodo antropometrico+Controllo eco assenza del catetere nelle vene tributarie

Tasso di malposizioni

primarie

0.6%MA

- Metodi SOLO PREDITTIVI (misura dell’ipotetica giusta lunghezza)

- Manca la documentazione oggettiva dell’effettiva posizione finale della punta

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

ALLA RICERCA DI NUOVI METODI

CombinazioneVia dx + reperi di superficie + metodo antropometrico + eco vene tributarie =

BUONI RISULTATI

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

ALLA RICERCA DI NUOVI METODI

GIUSTA DIREZIONE

1. Fluoroscopia2. Scelta della via destra3. Ecografia intraop.:

assenza del PICC nelle vene tributarie

4. Tracking elettromagnetico5. ECG-Guida6. … ALTRO … ?

GIUSTA LUNGHEZZA E SEDE FINALE

1. Fluoroscopia2. Reperi di superficie3. Metodo antropometrico

5. ECG-Guida6. … ALTRO … ?

Basati su principio comune:catetere “armato” con un

tracciante magnetico, localizzabile da un apposito

sensore (“detector”) di superficie

Cath-Finder(Pharmacia, 1993)

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

ALLA RICERCA DI NUOVI METODI

“Tracking” elettromagnetico

Bobina integratanel catetere

Sensore + monitor integrati in

strumento hand-held

Page 9: Come controllare la posizione della punta del PICCgavecelt.it/nuovo/sites/default/files/uploads/lagreca_-_posizione... · tuttavia, in questo caso la misurazione della PVC non sarà

9

Navigator (Viasys)

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

ALLA RICERCA DI NUOVI METODI

“Tracking” elettromagneticoMandrino in plastica con punta

magneto-sensibile monouso da inserire nel catetere

Sensore + monitor integrati in strumento hand-held

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

ALLA RICERCA DI NUOVI METODI

“Tracking” elettromagnetico

Sherlock (Bard)

Schermo a distanza dal sensore (hands-free)

Mandrino con punta magneto-sensibile

pre-montatorimuovibile

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

“Tracking” elettromagnetico

MALPOSIZIONI: 13.4 %

2.5 % Naylor, JAVA 2007

ALLA RICERCA DI NUOVI METODI

Sherlock (Bard)

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

“Tracking” elettromagneticoALLA RICERCA DI NUOVI METODI

LIMITE FONDAMENTALE: proiezione IN SUPERFICIE della posizione della punta

Non informazioni sui reali rapporti con l’atrio

SI DIREZIONE (riduzione malposizioni di direzione)

NO LUNGHEZZA E POSIZIONE FINALE

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

“Tracking” elettromagneticoALLA RICERCA DI NUOVI METODI

Naylor, JAVA 2007

“... The Sherlock appears to be more accurate in in directional ability than in exact tip location ...”

“... It is my opinion that the Sherlock device will not replace the radiograph...”

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

“Tracking” elettromagneticoALLA RICERCA DI NUOVI METODI

Page 10: Come controllare la posizione della punta del PICCgavecelt.it/nuovo/sites/default/files/uploads/lagreca_-_posizione... · tuttavia, in questo caso la misurazione della PVC non sarà

10

GIUSTA DIREZIONE

1. Fluoroscopia2. Scelta della via destra3. Ecografia intraop.:

assenza del PICC nelle vene tributarie

4. Sistema dei ‘detector’5. ECG-Guida6. … ALTRO … ?

GIUSTA LUNGHEZZA E SEDE FINALE

1. Fluoroscopia2. Reperi di superficie3. Metodo antropometrico

5. ECG-Guida6. … ALTRO … ?

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

ALLA RICERCA DI NUOVI METODI

1. VCS, 1/3 sup.2. VCS, 1/3 inf

3. Atrio destro (1/3 prox)

5. VCI

4. Atrio destro profondo

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

METODO ECG-GUIDATO PRINCIPIO BASEVariazioni onda P in

registrazione intracavitariadalla VCS all’atrio

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

METODO ECG-GUIDATO

Quale elettrodo intracavitario ?

1. GUIDA METALLICA CENTIMETRATAUTILIZZATA PER L’INTRODUZIONE DEL CATETERE SEC. SELDINGER

OPPURE

2. COLONNA DI LIQUIDOALL’INTERNO DEL CATETERE

MATERIALE

- Monitor ECG- Elettrodi- Commutatore- Cavo elettrodo derivativo- Guida metallica marcata

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

METODO ECG-GUIDATO CON GUIDA METALLICA

Inserimento del CVC sulla guida fino al marker prefissato

Così la guida fuoriesce dal catetere per il tratto necessario al funzionamento da

elettrodo intracavitario

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

METODO ECG-GUIDATO CON GUIDA METALLICA

Punta in VCS

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

METODO ECG-GUIDATO CON GUIDA METALLICA

Page 11: Come controllare la posizione della punta del PICCgavecelt.it/nuovo/sites/default/files/uploads/lagreca_-_posizione... · tuttavia, in questo caso la misurazione della PVC non sarà

11

Punta in atrio destro

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

METODO ECG-GUIDATO CON GUIDA METALLICA

Punta alla giunzione atrio-cavale

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

METODO ECG-GUIDATO CON GUIDA METALLICA

Nostra esperienza 2006

• ECG-guida durante 37 punture ecoguidate consecutive della vena giugulare interna per posizionamento di accessi vascolari a breve, medio e lungo termine

• 2 pazienti non idonei (fibrillazione atriale)• 2 casi di lettura mal interpretabile (in 1 caso: malpos.)• In 33 casi: posizione appropriata confermata da Rx

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

METODO ECG-GUIDATO CON GUIDA METALLICA

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

METODO ECG-GUIDATO CON GUIDA METALLICA

In caso di tecnica di Seldinger indiretta (cvc-lt) …

1. Rimozione del catetere lasciando la guida in sede 2. Posizionamento dell’introduttore peel-away3. Introduzione del catetere di lunghezza precedentemente misurata

con metodo ECG (più comodo ma non consente controllo finale)

1. Utilizzo di guide di lunghezza adeguata (scomodo)2. Taglio del catetere a misura ECG e reintroduzione con guida e

introduttore peel-away (consente controllo finale)

OPPURE

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

METODO ECG-GUIDATO CON GUIDA METALLICA

E PER I PICC ?

Utilizzo di guide di lunghezza adeguata (> 60-70 cm.):- MOLTO scomodo- può compromettere la procedura bed-side

OPPURE …

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

METODO ECG-GUIDATOCON SOLUZIONE FISIOLOGICA

Page 12: Come controllare la posizione della punta del PICCgavecelt.it/nuovo/sites/default/files/uploads/lagreca_-_posizione... · tuttavia, in questo caso la misurazione della PVC non sarà

12

METODO ECG-GUIDATO CON SOL. FISIOLOGICA

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

Elettrodo intracavitario: colonna di liquido nel catetere

METODO ECG-GUIDATO CON SOL. FISIOLOGICA

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

Collegamento del sistema analogo al metodo con guida metallica

METODO ECG-GUIDATO CON SOL. FISIOLOGICA

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

Punta in atrio destro

METODO ECG-GUIDATO CON SOL. FISIOLOGICA

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

Punta in VCS

METODO ECG-GUIDATO CON SOL. FISIOLOGICA

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

Punta alla giunzione atrio-cavale

METODO ECG-GUIDATO CON SOL. FISIOLOGICA

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

Taglio del catetere, reintroduzione e

CONTROLLO FINALE

Page 13: Come controllare la posizione della punta del PICCgavecelt.it/nuovo/sites/default/files/uploads/lagreca_-_posizione... · tuttavia, in questo caso la misurazione della PVC non sarà

13

• Economico, rapido, emplice da imparare• Preciso (criterio elettrofisiologico)• Attuabile anche ‘bedside’• Consente:

– controllo INTRAPROCEDURALE– controllo FINALE– DOCUMENTAZIONE della posizione della punta

• Sicuro per il paziente e per l’operatore• SE CON SOL. FISIOLOGICA:

– bedside più semplice (no guide lunghe)– ripetibile a distanza per controllo migrazione secondaria a basso costo (no

mandrini monouso) e basso rischio (non è necessario riarmare il catetere)

METODO ECG-GUIDATO

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

VANTAGGI

• Non utilizzabile in pz. conalterazioni dell’onda P(fibrillazione atriale, pace-maker)

• Utilizzabile solo con cateteri a punta aperta

METODO ECG-GUIDATO

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

LIMITI

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

ALLA RICERCA DI NUOVI METODI

UNA NUOVA PROPOSTA …VISUALIZZAZIONE ECOGRAFICA DELL’AREAATRIO + CAVE

- visualizzazione diretta della punta

- visualizzazione indiretta mediante flush di mezzo di contrasto ecografico (VOLUVEN)

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

ALLA RICERCA DI NUOVI METODI … UNA NUOVA PROPOSTA

Ecocontrastografia trans-toracica con scansioni ecocardioscopiche

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

ALLA RICERCA DI NUOVI METODI … UNA NUOVA PROPOSTA

Ecocontrastografia trans-toracica con scansioni ecocardioscopiche

Scansioni:1) sottocostale ascendente(visualizzazione vv. cave e atrio)

VCS

VCI

AD

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

ALLA RICERCA DI NUOVI METODI … UNA NUOVA PROPOSTA

Ecocontrastografia trans-toracicacon scansioni ecocardioscopiche

Scansioni alternative1) parasternale sinistra2) apicale 4 camere (per pz, obesi, meteorici o con altri ostacoli alla progressione dell’onda US)

Page 14: Come controllare la posizione della punta del PICCgavecelt.it/nuovo/sites/default/files/uploads/lagreca_-_posizione... · tuttavia, in questo caso la misurazione della PVC non sarà

14

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

Ecocontrastografia trans-toracica con scansioni ecocardioscopiche

• STUDIO IN CORSO, dati preliminari su 11 pazienti• Attuabile ‘bedside’ da personale non specificamente

formato in ecocardiografia diagnostica (ECOCARDIOSCOPIA)

• Consente:– controllo INTRAPROCEDURALE– controllo FINALE– DOCUMENTAZIONE della posizione della punta

• Sicura per il paziente e per l’operatore• Economica

DA VALIDARE COMPLETANDO L’ARRUOLAMENTO PROSPETTICO

DEI PAZIENTI

DATO PER ASSUNTO CHE:• La posizione ottimale, per i cateteri centrale a medio-

lungo termine NON utilizzati per monitoraggio emodinamico o dialisi è la giunzione cavo-atriale– Previene il rischio di trombosi– Previene il rischio di malfunzione– Previene il rischio di ‘tip migration’– Previene il rischio di aritmie

• Il gold standard per il controllo è rappresentato dalle metodiche di imaging radiologico (Rx torace-fluoroscopia)

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

CONCLUSIONI - 1

GOAL1. controllo ANCHE DURANTE la procedura ...2. ... con metodiche che garantiscano:

- CONTROLLO DIREZIONE- CONTROLLO LUNGHEZZA- CONTROLLO POSIZIONE FINALE ...

3. ... gestibili integralmente dall’operatore

CONCLUSIONI - 2

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

STATUS- L’Rx torace non consente il controllo intraprocedurale,

mentre la fluoroscopia presenta limiti logistici (e anche clinici) importanti

- Nessuna metodica non radiologica, pur consentendo il controllo intra-procedurale, da sola è ancora in grado di sostituire le metodiche di imaging radiologico, per motivi diversi

CONCLUSIONI - 3

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

IL FUTURO• Molte delle metodiche non radiologiche utilizzano

strumenti già in dotazione all’ambulatorio di accessi vascolari (monitor ECG, ecografo)

• L’INTEGRAZIONE TRA LE METODICHE NON RADIOLOGICHE PUO’ VICARIARE L’UTILIZZO DI QUELLE RADIOLOGICHE

CONCLUSIONI - 4

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

ESEMPIO DIINTEGRAZIONE DELLE METODICHE NON RADIOLOGICHE

Puntura ecoguidata destra+

metodo antropometrico+

controllo eco assenza del catetere nelle vene tributarie+

guida ECG+

ecocardioscopia ?STUDI DI

VALIDAZIONE

CONCLUSIONI - 5

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

Page 15: Come controllare la posizione della punta del PICCgavecelt.it/nuovo/sites/default/files/uploads/lagreca_-_posizione... · tuttavia, in questo caso la misurazione della PVC non sarà

15

CONTROLLO DELLA PUNTA DEL PICC

IN ALTERNATIVA …

… L’UOMO GIUSTO …

… AL POSTO GIUSTO

GRAZIEDELL’ATTENZIONE