13
COMPITI AI VIDEOTERMINALI I compiti tipici ai VDT richiedono tre distinti processi tra loro correlati: a) Processi visivi per vedere e leggere le informazioni sullo schermo e sulla tastiera b) Capacità psicomotorie per la digitazione della tastiera. c) Processi mentali per l’interpretazione e la manipolazione ai fini delle decisioni da adottare durante il lavoro.

COMPITI AI VIDEOTERMINALI I compiti tipici ai VDT richiedono tre distinti processi tra loro correlati: a)Processi visivi per vedere e leggere le informazioni

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: COMPITI AI VIDEOTERMINALI I compiti tipici ai VDT richiedono tre distinti processi tra loro correlati: a)Processi visivi per vedere e leggere le informazioni

COMPITI AI VIDEOTERMINALI

I compiti tipici ai VDT richiedono tre distintiprocessi tra loro correlati:a) Processi visivi per vedere e leggere le

informazioni sullo schermo e sulla tastiera

b) Capacità psicomotorie per la digitazione della tastiera.

c) Processi mentali per l’interpretazione e la manipolazione ai fini delle decisioni da adottare durante il lavoro.

Page 2: COMPITI AI VIDEOTERMINALI I compiti tipici ai VDT richiedono tre distinti processi tra loro correlati: a)Processi visivi per vedere e leggere le informazioni

PROGETTAZIONE DEL POSTO DI LAVORO

• Nel determinare le caratteristiche più appropriate del posto di lavoro devono essere presi in considerazione diversi fattori:

• a) la luminosità e la vista sull’ambiente esterno• b) la eliminazione di eventuali problemi di rumore• c) la dovuta attenzione al microclima. • d) piano di lavoro ( scrivania )• e) sedile

Page 3: COMPITI AI VIDEOTERMINALI I compiti tipici ai VDT richiedono tre distinti processi tra loro correlati: a)Processi visivi per vedere e leggere le informazioni

LA LUMINOSITA’

• Al fine di evitare riflessi sullo schermo, abbagliamenti dell’operatore ed eccessivi contrasti di luminosità la postazione di lavoro deve essere correttamente orientata rispetto alle finestre presenti nell’ambiente di lavoro.

• L’illuminazione artificiale dell’ambiente deve essere realizzata con lampade provviste di schermi ed esenti da sfarfallio,poste in modo che siano al di fuori del campo visivo degli operatori, la linea tra l’occhio e la lampada deve formare con l’orizzonte un angolo non inferiore a 60°.

Page 4: COMPITI AI VIDEOTERMINALI I compiti tipici ai VDT richiedono tre distinti processi tra loro correlati: a)Processi visivi per vedere e leggere le informazioni

RUMORE

• E’ importante eliminare o ridurre a livelli accettabili il rumore proveniente dalla stampante o causato da eventuali vibrazioni.

Page 5: COMPITI AI VIDEOTERMINALI I compiti tipici ai VDT richiedono tre distinti processi tra loro correlati: a)Processi visivi per vedere e leggere le informazioni

MICROCLIMA

• Per quanto attiene il microclima, possiamo affermare che il lavoro al videoterminale non richiede il rispetto di parametri diversi da quelli normalmente assunti per il comune lavoro d’ufficio.

• E’ necessario che nella postazione di lavoro la velocità dell’aria sia molto ridotta,evitando la presenza di correnti d’aria provenienti da porte, finestre, bocchette di condizionamento,ventilatori ecc.

• E’ importante che l’aria non sia troppo secca per evitare possibili irritazione agli occhi.

Page 6: COMPITI AI VIDEOTERMINALI I compiti tipici ai VDT richiedono tre distinti processi tra loro correlati: a)Processi visivi per vedere e leggere le informazioni

PIANO DI LAVORO

• Il piano di lavoro deve:• a) avere una superficie sufficientemente ampia per

disporre i materiali necessari e le attrezzature, nonché

consentire un appoggio per gli avambracci dell’operatore davanti

alla tastiera, nel corso della digitazione.• b) avere una profondità tale da assicurare una corretta • distanza visiva dallo schermo.

c) avere il colore della superficie chiaro,possibilmente

diverso dal bianco ed in ogni caso non riflettente.• d) essere stabile e di altezza fissa o regolabile

indicativamente fra 70 e 80 cm.

Page 7: COMPITI AI VIDEOTERMINALI I compiti tipici ai VDT richiedono tre distinti processi tra loro correlati: a)Processi visivi per vedere e leggere le informazioni

SEDILE

• Il sedile deve:

a) essere di tipo girevole,saldo,dotato di basamento

stabile o a cinque punti di appoggio.

b) disporre del piano e dello schienale regolabili in

maniera indipendente così da assumere un buon

appoggio dei piedi ed il sostegno della zona lombare.

c) qualora necessario essere dotato di poggiapiedi

separato,per far assumere una postura adeguata agli

arti inferiori degli operatori.

Page 8: COMPITI AI VIDEOTERMINALI I compiti tipici ai VDT richiedono tre distinti processi tra loro correlati: a)Processi visivi per vedere e leggere le informazioni

INDICAZIONI ATTE AD EVITARE L’INSORGENZA DI DISTURBI MUSCOLO SCHELETRICI

• Per la prevenzione di tale tipologia di disturbi occorre:

• 1) assumere la postura corretta davanti al video,con piedi ben poggiati al pavimento e schiena poggiata allo schienale della sedia nel tratto lombare,regolando allo scopo l’altezza della sedia e l’inclinazione dello schienale;

• 2) posizionare lo schermo del video di fronte in maniera che, anche agendo su eventuali meccanismi di regolazione, lo spigolo superiore dello schermo sia posto un po’ più basso dell’orizzonte che passa per gli occhi dell’operatore ed a una distanza dagli occhi pari a 50-70 cm;

Page 9: COMPITI AI VIDEOTERMINALI I compiti tipici ai VDT richiedono tre distinti processi tra loro correlati: a)Processi visivi per vedere e leggere le informazioni

INDICAZIONI ATTE AD EVITARE L’INSORGENZA DI DISTURBI MUSCOLO -SCHELETRICI

• 3) disporre la tastiera davanti allo schermo, salvo che lo schermo non sia utilizzato in maniera saltuaria, ed il mouse o eventuali altri dispositivi di uso frequente, sullo stesso piano della tastiera in modo che siano facilmente raggiungibili.

• 4) eseguire la digitazione e utilizzare il mouse evitando irrigidimenti delle dita e del polso, curando di avere gli avambracci appoggiati sul piano di lavoro in modo da alleggerire la tensione dei muscoli,del collo e della spalla.

• 5) evitare posizioni di lavoro fisse per tempi prolungati.

Page 10: COMPITI AI VIDEOTERMINALI I compiti tipici ai VDT richiedono tre distinti processi tra loro correlati: a)Processi visivi per vedere e leggere le informazioni

LEGISLAZIONE SULL’USO DI ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI

• Titolo IV del D.lgs 626/94, modificata dall’articolo 19 del D.lgs 242/96 e dalla Legge 29 Dicembre 2000, n° 422 “ Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alla Camunità Europea.

Page 11: COMPITI AI VIDEOTERMINALI I compiti tipici ai VDT richiedono tre distinti processi tra loro correlati: a)Processi visivi per vedere e leggere le informazioni

DEFINIZIONE DI LAVORATORE

• L’articolo 51 lettera c) del D.lgs 626/94 definisce lavoratore colui che utilizza una attrezzatura munita di videoterminale in modo sistematico ed abituale per almeno quattro ore consecutive giornaliere (dedotte le interruzioni ), per tutta la settimana lavorativa.

• L’articolo 51 lettera c) è stato modificato dall’articolo 21 della legge comunitaria che definisce “ lavoratore addetto all’uso di attrezzature munite di videoterminale “, il lavoratore che utilizza un’attrezzature munita di videoterminali in modo sistematico ed abituale per almeno 20 ore settimanali dedotte le interruzioni.

Page 12: COMPITI AI VIDEOTERMINALI I compiti tipici ai VDT richiedono tre distinti processi tra loro correlati: a)Processi visivi per vedere e leggere le informazioni

SORVEGLIANZA SANITARIA

• L’articolo 55 del D.lgs 626/94 stabilisce che i lavoratori prima di essere addetti alle attività lavorative che comportano l’uso di attrezzature munite di videoterminale sono sottoposti ad una visita medica per evidenziare eventuali malformazioni strutturali e ad un esame degli occhi e della vista effettuato dal medico competente. Qualora l’esito della visita medica ne evidenzi la necessità,il lavoratore è sottoposto ad esami specialistici. In base alle risultanze degli accertamenti i lavoratori vengono classificati in: idonei – non idonei – con prescrizioni.

• I lavoratori classificati come idonei con prescrizioni e i lavoratori che abbiano compiuto 45 anni sono sottoposti a visita di controllo con periodicità almeno biennale

Page 13: COMPITI AI VIDEOTERMINALI I compiti tipici ai VDT richiedono tre distinti processi tra loro correlati: a)Processi visivi per vedere e leggere le informazioni

SORVEGLIANZA SANITARIA

• Le modifiche apportate all’articolo 55 in tema di sorveglianza sanitaria sono state dettate dalla necessità di adeguare la norma all’interpretazione fornita dalla Corte di Giustizia CE con la sentenza del 12 dicembre 1996, relativamente alla mancata previsione, per tutti i lavoratori del controllo sanitario periodico, nonchè alla mancata previsione del controllo oftalmologico.

• L’articolo 21 della Legge Comunitaria con le disposizioni contenute nei commi 3, 3 bis, 3 ter e 4, in parte fornisce delle specifiche a quanto contenuto dall’articolo 16 del D.lgs 626/94, in parte con il comma 3 definisce la periodicità della visita di controllo, stabilendo che la stessa,fatti salvi i casi particolari che richiedono una frequenza diversa stabilita dal medico competente, è almeno biennale per i lavoratori classificati come idonei con prescrizione e per quelli che abbiano compiuto il 50 anno di età; ha frequenza almeno quinquennale per i lavoratori giudicati idonei senza prescrizioni all’esito della vista di controllo preventiva.