23
Infiammazione (flogosi) Reazione di un tessuto vascolarizzato ad un danno locale Componente vascolare Componente cellulare Infiammazione acuta Infiammazione cronica

Componente vascolare Componente cellulare

  • Upload
    others

  • View
    12

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Componente vascolare Componente cellulare

Infiammazione(flogosi)

• Reazione di un tessuto vascolarizzato ad un danno locale– Componente vascolare

– Componente cellulare

• Infiammazione acuta

• Infiammazione cronica

Page 2: Componente vascolare Componente cellulare

Infiammazione acuta

• Calor

• Rubor

• Tumor

• Dolor

• Functio laesa

Page 3: Componente vascolare Componente cellulare

Fasi dell’infiammazione acuta

1)Alterazione del calibro dei vasi con aumento del flusso ematico

2)Aumento della permeabilità capillare– Accumulo di liquido ricco di proteine nel comparto

extravascolare

3)Migrazione leucocitaria (neutrofili, monociti, linfociti)– Adesione– Attraversamento della parete del capillare– Migrazione nella sede di infiammazione (chemiotassi)– Fagocitosi– Attivazione leucocitaria

Page 4: Componente vascolare Componente cellulare

Mediatori chimici dell’infiammazione (I)

Ammine vasoattive (mast cells, basofili)– Istamina, serotonina

• Vasodilatazione, permeabilità

Complemento, chinine, fattori della coagulazione• Permeabilità, chemiotassi, opsonizzazione

Metaboliti dell’acido arachidonico• Prostaglandine e trombossano (cicloossigenasi)• Leucotrieni (lipossigenasi)• Vasodilatazione, permeabilità, chemiotassi, dolore

Citochine (linfociti e macrofagi attivati)• Modulano la funzionalità di altre cellule• + importanti= TNFalfa, IL (attivazione endoteliale),

INFgamma (attivazione macrofagica)

……

Page 5: Componente vascolare Componente cellulare

Mediatori chimici dell’infiammazione (II)

– Chemochime• Stimolano il reclutamento dei leucociti e ne

controllano la migrazione

– Radicali liberi dell’ossigeno e dell’azoto• Attività battericida

– Proteasi, mieloperossidasi, idrolasi• Attività battericida• Rimodellamento del tessuto connettivo

– Neuropeptidi (Sostanza P), PAF…..

Page 6: Componente vascolare Componente cellulare
Page 7: Componente vascolare Componente cellulare

Equilibrio dei fluidi tra il comparto intravascolare ed

extravascolare

• Legge di Starling: il flusso attraverso la parete capillare dipende da: – 1) Pressione idrostatica– 2) Pressione osmotica

• Permeabilità capillare

Page 8: Componente vascolare Componente cellulare
Page 9: Componente vascolare Componente cellulare

Evoluzione dell’infiammazione

• Tessuto di granulazione = proliferazione di capillari e fibroblasti. Regolato da fattori di crescita (TGFb)– Migrazione di fibroblasti– Deposizione di matrice extracellulare

• Fibronectina, laminina, collagene, proteoglicani, acido ialuronico.

• Integrine– Recettori di superficie per la ECM– 1)Trasducono il segnale; 2) Organizzano il

citoscheletro di actina: placche di adesione• Rigenerazione delle cellule parenchimali• Cicatrice = sostituzione del tessuto di granulazione con

tessuto connettivo (fibrosi)– Metalloproteasi

Page 10: Componente vascolare Componente cellulare

Esiti dell’infiammazione acuta

• Dipendono dall’entità e durata dello stimolo flogistico, dalla sede della flogosi e dalla risposta dell’ospite– Completa risoluzione

– Formazione di un ascesso

– Cicatrice, con sostituzione del tessuto danneggiato con tessuto fibroso

– Progressione verso una flogosi cronica

Page 11: Componente vascolare Componente cellulare

Infiammazione cronica:infiammazione di durata prolungata

• Esito di una infiammazione acuta• Conseguenza di ripetuti attacchi di flogosi

acuta• Inizio insidioso

– Infezione intracellulare persistente: risposta immunitaria in assenza di flogosi acuta

– Prolungata esposizione a sostanze potenzialmente tossiche esogene o endogene

– Reazioni immunitarie, specie verso i tessuti dell’organismo (autoimmunità).

Page 12: Componente vascolare Componente cellulare
Page 13: Componente vascolare Componente cellulare

Infiammazione cronica:istopatologia

• Infiltrazione leucocitaria (linfociti, monociti, plasmacellule)

• Distruzione tissutale

• Tentativi di riparazione (angiogenesi, fibrosi)

Page 14: Componente vascolare Componente cellulare

Flogosi granulomatose

• Infiammazioni croniche • Predominano i macrofagi che sotto

stimolazione dall’INFg prodotto da linfociti T attivati assumono un aspetto caratteristico =cellule epiteliodi– Granuloma tubercolare (cellule giganti + necrosi

caseosa– “ sarcoideo– “ da corpo estraneo

Page 15: Componente vascolare Componente cellulare
Page 16: Componente vascolare Componente cellulare

Infiammazione acuta

CC

C

Page 17: Componente vascolare Componente cellulare

Pielonefrite acuta

T

T T

T

Page 18: Componente vascolare Componente cellulare

Parete dell’ascesso: organizzazione

P

A

Page 19: Componente vascolare Componente cellulare

Chronic cystitis

Page 20: Componente vascolare Componente cellulare

Effetti sistemici della infiammazione

L’infiammazione è un fenomeno soprattutto locale ma non solo locale in quanto diversemolecole che vengono sintetizzate e rilasciate da cellule che partecipano allainfiammazione passano nel sangue ed agiscono su organi a distanza, in prevalenza ilfegato, stimolandolo a produrre altre molecole che sono responsabili della risposta difase acuta. I principali effetti sistemici della flogosi sono:

Febbre: (ipertermia febbrile) innalzamento della temperatura corporea;

Leucocitosi (soprattutto neutrofila): innalzamento del numero dei leucociti circolanti;

Aumento drammatico (talvolta centinaia di volte) della produzione di alcune proteineplasmatiche da parte del fegato (Proteine di fase acuta);

Aumento della velocità di eritrosedimentazione (VES);

Modificazione della concentrazione plasmatica di alcuni cationi bivalenti ( di Fe2+ eZn2+, Cu2+);

Aumento della proteolisi muscolare e dei processi catabolici;

Risposta immunitaria (stimolazione e proliferazione cellule B, T e NK);

sonnolenza e mancanza di appetito, mialgia.

Tutti questi effetti, per quanto in apparenza disparati, sono conseguenti allaproduzione di TNF, IL-1 e IL-6 (pirogeni endogeni) da parte dei macrofagi a seguitodella esposizione a pirogeni esogeni (endotossina).

Page 21: Componente vascolare Componente cellulare

Nell’uomo i leucociti sono 4000-11000 / mm3

Leucocitosi: presenza di valori al di sopra

Leucopenia: valori al di sotto

Neutrofilia: leucocitosi neutrofila

Neutropenia

Eosinofilia: caratteristica di infezioni sostenute da parassiti o nelle flogosiallergiche

Basofilia: molto rara

Monocitosi: caratteristica di alcune infezioni croniche (tubercolosi, sifilide,brucellosi) e durante la convalescenza

Linfocitosi: alcune infezioni croniche e durante la convalescenza

In generale la leucocitosi neutrofila è caratteristica della angioflogosi mentre laleucocitosi linfomonocitaria è tipica della istoflogosi.

Di norma più della metà dei neutrofili si trovano in un pool reversibilmentemarginato. Inoltre fattori di crescita (CSF) prodotti da varie cellule(soprattutto monociti e cellule endoteliali) durante l’infiammazione stimolanola iperplasia del midollo osseo

Effetti sistemici della infiammazione: la leucocitosi

Page 22: Componente vascolare Componente cellulare

Le alterazioni a carico del sangue durante il processo flogistico sono anche acarico della componente plasmatica –oltre che quella cellulare- che va incontro amodificazioni nel suo contenuto proteico. Le proteine plasmatiche di nuova sintesi oquelle di cui la sintesi è aumentata vengono definite proteine di fase acuta (per laprecocità, qualche ora, della loro comparsa). Queste proteine vengono sintetizzatee secrete nel sangue dagli epatociti una volta che essi sono stati stimolati dacitochine, soprattutto IL-1, Il-6 e TNF. La risposta di fase acuta determina:

-riduzione della sintesi di alcune proteine (albumina);

Diminuzione del ferro plasmatico - importante perché il ferro per molti organismifunziona da fattore di crescita

Aumento del C3: componente fondamentale del complemento

Aumento della proteina C reattiva (PCR): si lega a numerosi tipi di superfici(funziona da opsonina, influenza l’aggregazione piastrinica)

Aumento della alfa1-antitripsina: inattiva numerose proteasi che potrebberodanneggiare i tessuti

Aumento del fibrinogeno: essenziale per la coagulazione

Aumento della proteina A amiloide del siero: funzione sconosciuta

Effetti sistemici della infiammazione: la risposta di fase acuta

Page 23: Componente vascolare Componente cellulare

In conseguenza dell’aumento del fibrinogenosi ha:

Aumento della VES (1-10 mm/h uomo; 1-15mm/h donna): il fibrinogeno si lega aglieritrociti e maschera le cariche negative chenormalmente tenderebbero ad allontanarli. Acausa di ciò essi tendono ad impilarsi,formando dei rouleaux che avendo un pesomaggiore dei singoli eritrociti precipitano piùrapidamente. Questo test permette in modorapido (circa 1 h) di sapere se si è verificatoun danno tissutale e quanto sia grave il danno.La VES riflette la risposta di fase acuta.

Effetti sistemici della infiammazione: aumento della VES