84
Altri_impegni I III IV V ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo per l'anno COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del Gruppo e ricerche alle quali partecipano: 2002 CLUE2 GLAST MACRO PVLAS VIRGO Cognome e Nome Qualifica Dipendenti Incarichi Ruolo Art.36 Ricerca Assoc. Affer. al Gruppo RICERCHE DEL GRUPPO IN % Percentuale impegno in altri Gruppi N. AMS Coordinatore: Gruppo 2 PISA Struttura Marco Grassi 1 Angelini Franco 2 100 R.U. 2 Braccini Stefano Ric 2 100 3 Bradaschia Carlo D.R. 2 100 4 Brez Alessandro I Ric 2 100 5 Carusotto Salvatore 2 100 P.A. 6 Cei Fabrizio 2 80 20 R.U. 7 Cella Giancarlo 2 100 AsRic 8 Cervelli Franco D.R. 50 1 50 9 Ciocci M. Agnese (Siena) 2 20 80 R.U. 10 Cornacchia F. 2 40 Dott. 60 (2) 11 Di Lieto A. 2 40 R.U. 60 (2) 12 Di Virgilio Angela Ric 2 100 13 Dokoutchaeva Valentina 2 20 80 St..Str. 14 Falchini Elisa 100 2 Dott. 15 Ferrante Isidoro 2 100 R.U. 16 Fidecaro Francesco 2 100 P.A. 17 Giammanco Francesco 2 60 P.A. 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 80 20 20 Holloway Leland 2 100 D.R. 21 Kartachov Dmitri 2 20 80 Bors. 22 Latronico Luca 2 100 Bors. 23 Lumb Nicholas 2 100 Ric 24 Maestro Paolo 100 2 Dott. 25 Malhakov Nail 2 20 80 Ric 26 Marrocchesi P.S. (Siena) 50 2 50 P.A. 27 Marsili Paolo 2 100 AsRic 28 Massai Marco M. 2 80 20 R.U. 29 Menzione Aldo D.R. 1 50 20 30 30 Meucci Mario (Siena) 50 2 50 P.A. 31 Paoletti Riccardo (Siena) 50 2 50 P.A. 32 Passuello Diego I Ric 2 100 33 Piccioli Alessio (Siena) 2 20 80 Dott. 34 Pilo Federico 100 2 Dott. Poggiani Rosa 2 70 20 10 R.U. INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I LAUREANDI) Ricercatori 7.0 2.3 5.8 0.4 2.0 13.8 (1) Partecipazione personale esperimento ICARUS (100%) (2) L'incarico di associazione verrà richiesto a seguito dell'approvazione del progetto. Note: Mod. G. 1 1) PER I DIPENDENTI: Indicare il profilo INFN 2) PER GLI INCARICHI DI RICERCA: Indicare la Qualifica Universitaria (P.O, P.A, R.U) o Ente di appartenenza 3) PER GLI INCARICHI DI ASSOCIAZIONE: Indicare la Qualifica Universitaria o Ente di appartenenza per Dipendenti altri Enti; Bors.) Borsista; B.P-D) Post-Doc; B.Str.) Borsista straniero; Perf.) Perfezionando; Dott.) Dottorando; AsRic) Assegno di ricerca; S.Str.) Studioso straniero; DIS) Docente Istituto Superiore 4) INDICARE IL GRUPPO DI AFFERENZA LA PERCENTUALE DI IMPEGNO NEGLI ESPERIMENTI SI RIFERISCE ALL’IMPEGNO TOTALE NELLA RICERCA, ANCHE AL DI FUORI DELL’INFN

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

  • Upload
    others

  • View
    9

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

Alt

ri_i

mp

egn

i

I III IV V

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORIComponenti del Gruppo e ricerche alle quali partecipano:

2002

CLU

E2

GLA

ST

MA

CR

O

PV

LAS

VIR

GO

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art.36 Ricerca Assoc.

Affer. al

Gruppo

RICERCHE DEL GRUPPO IN % Percentuale impegno

in altri GruppiN.

AM

S

Coordinatore:

Gruppo

2PISA

Struttura

Marco Grassi

1 Angelini Franco 2 100R.U.

2 Braccini Stefano Ric 2 100

3 Bradaschia Carlo D.R. 2 100

4 Brez Alessandro I Ric 2 100

5 Carusotto Salvatore 2 100P.A.

6 Cei Fabrizio 2 8020R.U.

7 Cella Giancarlo 2 100AsRic

8 Cervelli Franco D.R. 501 50

9 Ciocci M. Agnese (Siena) 2 20 80R.U.

10 Cornacchia F. 2 40Dott. 60(2)11 Di Lieto A. 2 40R.U. 60(2)12 Di Virgilio Angela Ric 2 100

13 Dokoutchaeva Valentina 2 20 80St..Str.

14 Falchini Elisa 1002Dott.

15 Ferrante Isidoro 2 100R.U.

16 Fidecaro Francesco 2 100P.A.

17 Giammanco Francesco 2 60P.A. 40

18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100

19 Grassi Marco Ric 2 8020

20 Holloway Leland 2 100D.R.

21 Kartachov Dmitri 2 20 80Bors.

22 Latronico Luca 2 100Bors.

23 Lumb Nicholas 2 100Ric

24 Maestro Paolo 1002Dott.

25 Malhakov Nail 2 20 80Ric

26 Marrocchesi P.S. (Siena) 502 50P.A.

27 Marsili Paolo 2 100AsRic

28 Massai Marco M. 2 80 20R.U.

29 Menzione Aldo D.R. 1 5020 30

30 Meucci Mario (Siena) 502 50P.A.

31 Paoletti Riccardo (Siena) 502 50P.A.

32 Passuello Diego I Ric 2 100

33 Piccioli Alessio (Siena) 2 20 80Dott.

34 Pilo Federico 1002Dott.

Poggiani Rosa 2 70 20 10R.U.

INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I LAUREANDI)

Ricercatori 7.0 2.3 5.8 0.4 2.0 13.8

(1) Partecipazione personale esperimento ICARUS (100%)(2) L'incarico di associazione verrà richiesto a seguitodell'approvazione del progetto.

Note:

Mod. G. 1

1) PER I DIPENDENTI: Indicare il profilo INFN2) PER GLI INCARICHI DI RICERCA: Indicare la Qualifica Universitaria (P.O, P.A, R.U) o Ente di appartenenza3) PER GLI INCARICHI DI ASSOCIAZIONE: Indicare la Qualifica Universitaria o Ente di appartenenza per Dipendenti altri Enti;

Bors.) Borsista; B.P-D) Post-Doc; B.Str.) Borsista straniero; Perf.) Perfezionando; Dott.) Dottorando; AsRic) Assegno di ricerca; S.Str.) Studioso straniero;

DIS) Docente Istituto Superiore4) INDICARE IL GRUPPO DI AFFERENZA

LA PERCENTUALE DI IMPEGNO NEGLI ESPERIMENTI SI RIFERISCE ALL’IMPEGNO TOTALE NELLA RICERCA, ANCHE AL DI FUORI DELL’INFN

Page 2: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

Alt

ri_i

mp

egn

i

I III IV V

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORIComponenti del Gruppo e ricerche alle quali partecipano:

2002

CLU

E2

GLA

ST

MA

CR

O

PV

LAS

VIR

GO

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art.36 Ricerca Assoc.

Affer. al

Gruppo

RICERCHE DEL GRUPPO IN % Percentuale impegno

in altri GruppiN.

AM

S

Coordinatore:

Gruppo

2PISA

Struttura

Marco Grassi

35 Poggiani Rosa 2 70 20 10R.U.

36 Polacco Erseo 2 100P.O.

37 Rigato Mario (Siena) 2 50P.A. 50

38 Ruffini Andrea 2 50AsRic 50

39 Scribano Angelo (Siena) 2 4060P.O.

40 Sergiampietri Franco I Ric 2(1)41 Spandre Gloria Ric 2 100

42 Strumia Franco 2 20P.O. 80

43 Toncelli A. 2 30Ric 70(2)44 Tonelli Mauro 2 70P.A. 30(2)45 Turini Nicola (Siena) 501 50R.U.

46 Valle Giada (Siena) 1002Dott.

47 Venanzoni Graziano 501 50AsRic

INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I LAUREANDI)

Ricercatori 7.0 2.3 5.8 0.4 2.0 13.8

(1) Partecipazione personale esperimento ICARUS (100%)(2) L'incarico di associazione verrà richiesto a seguitodell'approvazione del progetto.

Note:

Mod. G. 1

1) PER I DIPENDENTI: Indicare il profilo INFN2) PER GLI INCARICHI DI RICERCA: Indicare la Qualifica Universitaria (P.O, P.A, R.U) o Ente di appartenenza3) PER GLI INCARICHI DI ASSOCIAZIONE: Indicare la Qualifica Universitaria o Ente di appartenenza per Dipendenti altri Enti;

Bors.) Borsista; B.P-D) Post-Doc; B.Str.) Borsista straniero; Perf.) Perfezionando; Dott.) Dottorando; AsRic) Assegno di ricerca; S.Str.) Studioso straniero;

DIS) Docente Istituto Superiore4) INDICARE IL GRUPPO DI AFFERENZA

LA PERCENTUALE DI IMPEGNO NEGLI ESPERIMENTI SI RIFERISCE ALL’IMPEGNO TOTALE NELLA RICERCA, ANCHE AL DI FUORI DELL’INFN

Page 3: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

Assoc.Tecnologica

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: B) - TECNOLOGI

Componenti del Gruppo e ricerche alle quali partecipano:

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art.23

RICERCHE DEL GRUPPO IN % Percentuale impegno in altri Gruppi

I III IV V

N.

CLU

E2

GLA

ST

MA

CR

O

PV

LAS

VIR

GO

AM

S

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Alt

ri_i

mp

egn

i

Coordinatore:

Gruppo

2PISA

Struttura

Marco Grassi

1 Ballardin Giulio 100Tecn

2 Bellazzini Ronaldo D.T. 100

3 Cavalieri Roberto 100Tecn

4 Cortese Stefano 100I Tecn

5 Dattilo Vincenzino 100Tecn

6 Frasconi Franco 100I Tecn

7 Galeotti Stefano I Tecn 7030

8 Gennaro Gianni 100art2222

9 La Penna Paolo 100Tecn

10 Lomtadze Teimuraz 100art2222

11 Paoli Andrea 100Tecn

12 Pasqualetti A. 100art2222

13 Passaquieti Roberto 100T.L.

14 Popolizio Pasquale 100D.T.

15 Raffaelli Fabrizio Tecn 10 90

16 Troiani Enrico 100AsTec

17 Vigiani Luisella 100Bors.

18 Zhang Z. 100art2222

Mod. G. 2

1) PER I DIPENDENTI: Indicare il profilo INFN

2) PER GLI INCARICHI DI ASSOCIAZIONE: Indicare Ente da cui dipendono, Bors. T.) Borsista Tecnologo

Note:

Page 4: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

Mod. G. 4

PREVISIONE DELLE SPESE DI DOTAZIONE E GENERALI DI GRUPPO

VOCI DI SPESA DESCRIZIONE DELLA SPESAIMPORTI

Parzial i TotaleCompet.

In kEuro

Via

gg

i e

Mis

sio

ni

Estero

Interno

Materialedi Consumo

Pubblicazioni Scientifiche

Spese Calcolo

Affitti e

Manutenzione

Apparecchiature

(1)

Dettaglio della previsione delle spese del Gruppo che non afferisconoai singoli Esperimenti e per l’ampliamento della Dotazione di base del Gruppo

Materiale

Inventariabile

Spese Seminari

(1) Indicare tutte le macchine in manutenzione

Trasporti e facch.

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

40

Partecipazione a gruppi di studio. Riunioni di Comm.Nazionale 15Presidente di comm.ne 7ICARUS (partecip. personale F. Sergiampietri) 18

49,5

Partecip. a conferenze, scuole, comitati scient. 25Prsidente di comm.ne 5ICARUS (partecip. pers. F. Sergiampietri) 12Gruppo di studio Neutrino Factory 7,5

22

20

30

Cancelleria, magazzino, elettronica, gasICARUS (partecip. pers. F. Sergiampietri) 10

TOTALI

Consorzio Ore CPU Spazio Disco Cassette Altro

25

55

178,5

Strumentazione di Laboratorio, PC per stazioni di lavoro30ICARUS (partecip. pers. F. Sergiampietri)

22

Gruppo

2PISA

Struttura

Page 5: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

7,0 98,0 27,0 377,58,0 4,0 521,5AMS

CLUE2

30,0 68,0 130,0 1'540,010,0 1'778,0GLAST

3,0 2,5 5,5MACRO

7,0 6,0 13,0PVLAS

179,5 56,5 242,5 196,585,0 760,0VIRGO

Miss. interno

Miss. estero

Mater.di cons.

Trasp. e Facchin.

Spese Calc.

Mater.Invent.

Costruz. Appar.

TOT.Compet.

Mod. G.5

Totali (A+B+C)

PREVISIONE DELLE SPESE PER LE RICERCHE

SIGLA

ESPERIMENTO

RIEPILOGO DELLE SPESE PREVISTE PER LE RICERCHE DEL GRUPPO In kEuro

Pubbl. Scient.

Spese Semin.

S P E S A P R O P O S T A

A)

Esp

erim

enti

o In

iz.S

pec

ific

he

Gr.

IV in

Co

rso

Totali A)

C) Dotazioni di Gruppo

Totali B)

B) E

sper

imen

ti o

Iniz

.Sp

ec. G

r. IV

da

Iniz

iare

Aff. eManut. App.

178,5

760,0

3'256,5

49,5 30,0 2,0 2,0 55,0

274,5

56,5 242,5 85,0

435,5 8,0 10,0 144,02,0 2,0

196,5

2'114,0

40,0

179,5

266,5

168,5 163,0 8,0 10,0 4,0 2'318,01'917,5

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

47,0

Gruppo

2PISA

Struttura

Page 6: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

INFORMAZIONI GENERALI Fisica delle astroparticelle

Stazione Spaziale Internazionale

AMS-02

Radiazione cosmica

1) Osservazione anti-elio2) Misura di flussi di e, e+, pbar e gamma nell'intervallo di energia tra 1GeV e 1000GeV

Spettrometro magnetico (Magnete superconduttore) provvisto di:1) tempi di volo; 2) sistema di tracciatura; 3) rivelatore a radiazione di transizione;4) Cerenkov (RICH); 5) calorimetro a campionamento

Perugia, Bologna, Milano e Pisa

MIT, Università di Ginevra, LAPP-Annecy, CIEMAT-Madrid, LIP-Lisbona, Università di Grenoble,Università di Aachen, IHEP-Pechino, ETH-Zurigo, CERN

2000-2007

Linea di ricerca

Laboratorio ovesi raccolgono i dati

Sigla delloesperimento assegnata

dal Laboratorio

Acceleratore usato

Fascio

(sigla e caratteristiche)

Processo fisico studiato

Apparato strumentale utilizzato

Sezioni partecipanti all'esperimento

Istituzioni esterneall'Ente partecipanti

Durata esperimento

Mod. EC. 1

Esperimento Gruppo

Ricercatoreresponsabile locale:

RappresentanteNazionale:

Struttura diappartenenza:

Posizione nell'I.N.F.N.:

PISA

AMS 2

R. Battiston

Universita' di Perugia

P. O.F. Cervelli

CodiceISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Struttura

[email protected]:e-mail:

(a cura del responsabile locale)

Page 7: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L’ANNO 2002 In kEuro

(a cura del responsabile locale)Mod. EC. 2

PISA

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Struttura

Codice EsperimentoAMS

Gruppo2

Resp. loc.: F. Cervelli

Mat

eria

leC

onsu

mo

Tras

p.e

fac

ch.

Spe

seC

alco

lo

Affi

tti e

man

uten

z.ap

pare

cchi

at.

Mat

eria

leIn

vent

aria

bile

Cos

truz

ione

App

arat

i

VOCIDI

SPESA

DESCRIZIONE DELLA SPESA

Via

ggi e

mis

sion

i

Est

ero

Inte

rno

Consorzio Ore CPU Spazio Disco Cassette Altro

Totale

Metabolismo (Colle+mat. costr.)

Trasporto calorimetro Pechino - Houston - LAPP

Note:

Riunioni gruppo II, contatti con ditte, riunioni di collaborazione

2 PC

FEE (1/2 di 1/3)

Macchine produzione finale

Riunioni Coll. (CERN+USA), 8 M/U

Cavi e connettori (1/2 di 1/3)

Test beam

Test beam, 3 M/U

HV System (seconda meta')

Space qualification test, 3 M/U

IMPORTI

ParzialiTotale

Compet.

A cu ra de l l a Comm.ne S c i e n t i f i c a N a z i o n a l e

10,0

7,0

98,0

27,0

8,0

4,0

377,5

521,5

8,0

7,0

4,0

88,0

60,0

7,0

57,0

19,0

232,5

19,0

10,0

Page 8: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

(a cura del responsabile locale)All. Mod. EC. 2

PISA

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Struttura

ALLEGATO MODELLO EC 2

Codice EsperimentoAMS

Gruppo2

Resp. loc.: F. Cervelli

Page 9: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

In kEuro

Mod. EC. 3

Note:

PREVISIONE DI SPESA: PIANO FINANZIARIO LOCALE

PER GLI ANNI DELLA DURATA DEL PROGETTO

(a cura del responsabile locale)

Osservazioni del Diret tore del la Strut tura in meri to al ladisponibi l i tà d i personale e di at t rezzature:

L'esperimento e' in fase di costruzione dell'apparato, senza richiesteimportanti di supporto tecnico o tecnologico.

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

PISA

Struttura

Miss. interno

Miss. estero

Mater. di cons.

Trasp.eFacch.

SpeseCalcolo

Affitti emanut.appar.

Mat.inventar.

Costruz.apparati

TOTALECompetenza

7,0 98,0 27,0 8,0 4,0 377,5 521,5

TOTALI 311,0 64,0 24,0 12,0 584,0 1'016,0

ANNIFINANZIARI

2002

21,0

7,0 98,0 27,0 8,0 4,0 150,0 294,020037,0 115,0 10,0 8,0 4,0 56,5 200,52004

Codice EsperimentoAMS

Gruppo2

Resp. loc.: F. Cervelli

Page 10: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 23 Ricerca Assoc.

Affer. al

Gruppo

Numero totale dei Ricercatori

Codice EsperimentoAMS

Gruppo

PISA

2

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Struttura

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA

RICERCATORI

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 23 Ass. Tecnol.

TECNOLOGI N N

10,0

7,0Ricercatori Full Time Equivalent

Numero totale dei Tecnologi 1,0

0,3Tecnologi Full Time Equivalent

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 15 Collab.tecnica

Assoc.tecnica

TECNICI N

Numero totale dei Tecnici

Tecnici Full Time Equivalent

Cervelli Franco D.R. 5011

Falchini Elisa 1002Dott.2

Maestro Paolo 1002Dott.3

Marrocchesi P.S. (Siena) 502P.A.4

Meucci Mario (Siena) 502P.A.5

Paoletti Riccardo (Siena) 502P.A.6

Pilo Federico 1002Dott.7

Turini Nicola (Siena) 501R.U.8

Valle Giada (Siena) 1002Dott.9

Venanzoni Graziano 501AsRic10

Galeotti Stefano I Tecn 301

Per

cent

uale

Per

cent

uale

Per

cent

uale

(a cura del responsabile locale)Mod. EC/EN 7

Resp. loc.: F. Cervelli

Page 11: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

Codice EsperimentoAMS

Gruppo

PISA

2

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Struttura

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA (cont.)

SERVIZI TECNICI Annotazioni:

(a cura del responsabile locale)Mod. EC/EN 7a

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Denominazione

Cognome e Nome Associazione

LAUREANDI e DOTTORANDI operanti nel gruppo a giugno 2001

Falchini Elisa SI Ricerca di particelle super simmetriche nello spazio

Titolo della Tesi

mesi-uomo

F. CervelliRelatore/Tutore Keywords

FisicaTesi di:dottorato in

Maestro Paolo SI Ricerca di antimateria con AMS

P. S. MarrocchesiRelatore/Tutore Keywords

FisicaTesi di:dottorato in

Pilo Federico SI Il calorimetro e.m. di AMO-02

P. S. MarrocchesiRelatore/Tutore Keywords

FisicaTesi di:dottorato in

Valle Giada SI Studio dei fotoni di origine cosmica con AMS-02

P. S. MarrocchesiRelatore/Tutore Keywords

FisicaTesi di:dottorato in

SI

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

SI

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

SI

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

SI

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

Resp. loc.: F. Cervelli

SI

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

Fis. sperimentale astroparticelle

Fis. sperimentale astroparticelle

Fis. sperimentale astroparticelle

Fis. sperimentale astroparticelle

Page 12: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

Codice EsperimentoAMS

Gruppo

PISA

2

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Struttura

Cognome e Nome

LAUREATI e DOTTORI di RICERCA che hanno conseguito il titolo tra luglio 2000 egiugno 2001

(a cura del responsabile locale)Mod. EC 8(*) TD = tempo determinato TI = tempo indeterminato

Falchini Elisa SI

Discriminazione e/p con il calorimetro e. m. di AMS-02

Keywords

dottorato

Altro

Ass.INFN

Fisicain F. Cervelli

Relatore

Resp. loc.: F. Cervelli

Titolo della tesi:

Titolo conseguito

laurea

Sbocco occupazionale (*)

Pilo Federico SI

Il calorimetro di AMS-02

Keywords

dottorato

Altro

Fisicain F. Cervelli

Titolo della tesi:

laurea

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

KEYWORDS

Fis. sperimentale astroparticelle

Fis. sperimentale astroparticelle

progettazione, costruzione e messa a punto del calorimetro e. m.

Descrizione attività locale (a cura del responsabile locale)

Descrizione attività complessiva dell'esperimento (a cura del responsabile nazionale)

Page 13: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

Codice EsperimentoAMS

Gruppo

PISA

2

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Struttura

CAEN

DENOMINAZIONE DESCRIZIONE PRODOTTO O COMMESSA

INTERAZIONI CON LE INDUSTRIE (COMMESSE HIGH TECH)

(a cura del responsabile locale)Mod. EC 9

commessasviluppo

commessa = acquisto di beni ad alta tecnologia

Percentuale del budget( app+ inv+cons)utilizzata per acquistodi beni high tech: 70

SVILUPPO DI STRUMENTAZIONE INNOVATIVAe ricadute su altri gruppi, sul sistema industriale e su altre discipline

Sistemi di alimentazione HV e LV ad alta efficienza

dei componenti elettroniciSviluppo nel campo

Breve descrizionedello sviluppo erelativa ricaduta:

Ricaduta potenziale gia' riscontrata

campo: elettrico-elettronico

Lockheed Progettazione struttura meccanica leggera ma capace di sopportare 12 g su 0.5 T commessasviluppocampo: meccanico

commessasviluppocampo:

commessasviluppocampo:

commessasviluppocampo:

commessasviluppocampo:

PAESE

I

USA

in ambito:

Sviluppo nel campo

Breve descrizionedello sviluppo erelativa ricaduta:

Ricaduta potenziale gia' riscontrata in ambito:

Sviluppo nel campo

Breve descrizionedello sviluppo erelativa ricaduta:

Ricaduta potenziale gia' riscontrata in ambito:

%

Resp. loc.: F. Cervelli

sviluppo = se l'INFN partecipa allo sviluppo dei beni acquistati

Page 14: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

INFORMAZIONI GENERALI Studio di sciami cosmici di alta energia.

IAC - Instituto de Astrofisica de CanariasORM - Observatorio de Roque de los Muchachos, La Palma, Canary Islands

Ricerca e studio di sorgenti localizzate di fotoni di alta energia ed uso dell'ombra della lunaper distinguere protoni, antiprotoni e raggi gamma.

Array di rivelatori Cerenkov nell'UV (190-230 nm)

NA, PD,PI,TS

Universita' di SienaCNRq (Brasile)

Pluriennale

Linea di ricerca

Laboratorio ovesi raccolgono i dati

Sigla delloesperimento assegnata

dal Laboratorio

Acceleratore usato

Fascio

(sigla e caratteristiche)

Processo fisico studiato

Apparato strumentale utilizzato

Sezioni partecipanti all'esperimento

Istituzioni esterneall'Ente partecipanti

Durata esperimento

Mod. EC. 1

Esperimento Gruppo

Ricercatoreresponsabile locale:

RappresentanteNazionale:

Struttura diappartenenza:

Posizione nell'I.N.F.N.:

PISA

0433 CLUE2 2

A. MENZIONE

PISA

Dir. Ric.A. Scribano

CodiceISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Struttura

[email protected]:[email protected]:

(a cura del responsabile locale)

Page 15: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

Mat

eria

leC

onsu

mo

Tras

p.e

fac

ch.

Spe

seC

alco

lo

Affi

tti e

man

uten

z.ap

pare

cchi

at.

Mat

eria

leIn

vent

aria

bile

Cos

truz

ione

App

arat

i

PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L’ANNO 2002 In kEuro

(a cura del responsabile locale)

VOCIDI

SPESA

DESCRIZIONE DELLA SPESA

Via

ggi e

mis

sion

i

Est

ero

Inte

rno

Consorzio Ore CPU Spazio Disco Cassette Altro

Totale

Mod. EC. 2

Vedi richieste centralizzate sez. Padova

PISA

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Struttura

Note:

IMPORTI

ParzialiTotale

Compet.

A cu ra de l l a Comm.ne S c i e n t i f i c a N a z i o n a l e

Codice EsperimentoCLUE2

Gruppo20433

Resp. loc.: A. Scribano

Page 16: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

(a cura del responsabile locale)All. Mod. EC. 2

PISA

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Struttura

ALLEGATO MODELLO EC 2

Codice EsperimentoCLUE2

Gruppo20433

Resp. loc.: A. Scribano

Page 17: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

In kEuro

Mod. EC. 3

Note:

PREVISIONE DI SPESA: PIANO FINANZIARIO LOCALE

PER GLI ANNI DELLA DURATA DEL PROGETTO

(a cura del responsabile locale)

Osservazioni del Diret tore del la Strut tura in meri to al ladisponibi l i tà d i personale e di at t rezzature:

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

PISA

Struttura

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Codice EsperimentoCLUE2

Gruppo20433

Resp. loc.: A. Scribano

Miss. interno

Miss. estero

Mater. di cons.

Trasp.eFacch.

SpeseCalcolo

Affitti emanut.appar.

Mat.inventar.

Costruz.apparati

TOTALECompetenza

TOTALI

ANNIFINANZIARI

2002

Page 18: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

PREVENTIVO GLOBALE PER L'ANNO 2002In kEuro

Note:

Mod. EC. 4

(a cura del rappresentante nazionale)

A CARICO DELL’ I.N.F.N.

Miss. interno

Miss. estero

Mater. di cons.

Trasp. eFacch.

Spese Calc.

Affitti eManut.Appar.

Mater.inventar.

Costruz. appar.

TOTALECompet.

Acarico di altri Enti

0

TOTALI 1.5 3 13.5 1 19

Struttura

NAPOLI

0

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

PISA

Struttura

NB. La colonna A carico di altri Enti deve essere compilata obbligatoriamente

13.5 1 19 0PADOVA 1.5 30 0 0 0PISA 0 0

0TRIESTE

Codice Esperimento

CLUE2

Gruppo

20433

Resp. Naz.: A. MENZIONE

Page 19: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

Mod. EC. 5

A) ATTIVITA’ SVOLTA NELL’ANNO

B) ATTIVITA’ PREVISTA PER L’ANNO 2002

C) FINANZIAMENTI GLOBALI AVUTI NEGLI ANNI PRECEDENTI In kEuro

2001

Test di rivelatori fotosensibili alla luce UV alternativi all'attuale cameraal TMAE. Analisi dati e confronto con MC.

Vedi dettaglio delle richieste di Padova.

(a cura del rappresentante nazionale)

AnnoFinanziario

Missioni interno

Missioni estero

Materiale diconsumo

Trasp. eFacch.

SpeseCalcolo

Affitti eManut.Apparec.

Materialeinventar.

Costruz.apparati TOTALE

TOTALE

1991 10.3 20.6 136.8 43.8 211.5

189.2 1056.4 637.4 60.6 229.3 2172.9

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

PISA

Struttura

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

1992 25.8 116.2 61.9 10.3 214.21993 25.8 72.3 85.2 18 201.31994 23.2 119.3 53.7 7.2 18 221.4

225.91996 22.7 147.7 53.7 7.2 15.4 246.71997 22.7 189 52.6 7.7 15.4 287.41998 12.3 135.8 60.9 4.1 51.6 264.71999 10.3 136.8 97 4.1 51.6 299.82000

1995 36.1 118.7 35.6 12.3 23.2

Codice EsperimentoCLUE2

Gruppo20433

Resp. Naz.: A. MENZIONE

Page 20: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

In kEuro

Mod. EC. 6

Note:

PREVISIONE DI SPESA

Piano finanziario globale di spesa

(a cura del rappresentante nazionale)

Miss.

interno

Miss.

estero

Materialedi

cons.

Trasp.eFacch.

Spese

Calcolo

Affitti emanut.appar.

Mat.

inventar.

Costruz.

apparatiTOTALE

Competenza

1.5 3 13.5 1 19

TOTALI 1.5 3 13.5 1 19

ANNIFINANZIARI

2002

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

PISA

Struttura

Codice EsperimentoCLUE2

Gruppo20433

Resp. Naz.: A. MENZIONE

Page 21: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 23 Ricerca Assoc.

Affer. al

Gruppo

Numero totale dei Ricercatori

Codice EsperimentoCLUE2

Gruppo

PISA

20433

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Struttura

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA

RICERCATORI

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 23 Ass. Tecnol.

TECNOLOGI N N

8,0

2,3Ricercatori Full Time Equivalent

Numero totale dei TecnologiTecnologi Full Time Equivalent

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 15 Collab.tecnica

Assoc.tecnica

TECNICI N

Numero totale dei Tecnici

Tecnici Full Time Equivalent

Ciocci M. Agnese (Siena) 202R.U.1

Dokoutchaeva Valentina 202St..Str.2

Kartachov Dmitri 202Bors.3

Malhakov Nail 202Ric4

Menzione Aldo D.R. 2015

Piccioli Alessio (Siena) 202Dott.6

Rigato Mario (Siena) 502P.A.7

Scribano Angelo (Siena) 602P.O.8P

erce

ntua

le

Per

cent

uale

Per

cent

uale

(a cura del responsabile locale)Mod. EC/EN 7

Resp. loc.: A. Scribano

Page 22: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

Codice EsperimentoCLUE2

Gruppo

PISA

20433

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Struttura

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA (cont.)

SERVIZI TECNICI Annotazioni:

(a cura del responsabile locale)Mod. EC/EN 7a

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Denominazione

Cognome e Nome Associazione

LAUREANDI e DOTTORANDI operanti nel gruppo a giugno 2001

Piccioli Alessio SI Nuovo programma sperimentale di CLUE

Titolo della Tesi

mesi-uomo

A. ScribanoRelatore/Tutore Keywords

FisicaTesi di:dottorato in

Antonio Stamerra SI Analisi dati 1999-2000

G. NavarraRelatore/Tutore Keywords

FisicaTesi di: in

SI

Relatore/Tutore Keywords

-Tesi di: in

SI

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

SI

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

SI

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

SI

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

SI

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

Resp. loc.: A. Scribano

SI

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

Page 23: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

Codice EsperimentoCLUE2

Gruppo

PISA

20433

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Struttura

Cognome e Nome

LAUREATI e DOTTORI di RICERCA che hanno conseguito il titolo tra luglio 2000 egiugno 2001

(a cura del responsabile locale)Mod. EC 8(*) TD = tempo determinato TI = tempo indeterminato

Pegna Raffaello SI

Nuove tecniche di fotorivelazione per l'esperimento CLUE

Keywords

dottorato

Altro

Ass.INFN

Fisicain Aldo Menzione

Relatore

Resp. loc.: A. Scribano

Titolo della tesi:

Titolo conseguito

laurea

Sbocco occupazionale (*)

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

KEYWORDS Descrizione attività locale (a cura del responsabile locale)

Descrizione attività complessiva dell'esperimento (a cura del responsabile nazionale)

Page 24: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

Codice EsperimentoCLUE2

Gruppo

PISA

20433

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Struttura

DENOMINAZIONE DESCRIZIONE PRODOTTO O COMMESSA

INTERAZIONI CON LE INDUSTRIE (COMMESSE HIGH TECH)

(a cura del responsabile locale)Mod. EC 9

commessasviluppo

commessa = acquisto di beni ad alta tecnologia

Percentuale del budget( app+ inv+cons)utilizzata per acquistodi beni high tech:

SVILUPPO DI STRUMENTAZIONE INNOVATIVAe ricadute su altri gruppi, sul sistema industriale e su altre discipline

Vedi richiesta TOM gruppo V

dei rivelatoriSviluppo nel campo

Breve descrizionedello sviluppo erelativa ricaduta:

Ricaduta potenziale gia' riscontrata

campo:

commessasviluppocampo:

commessasviluppocampo:

commessasviluppocampo:

commessasviluppocampo:

commessasviluppocampo:

PAESE

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

in ambito:

Sviluppo nel campo

Breve descrizionedello sviluppo erelativa ricaduta:

Ricaduta potenziale gia' riscontrata in ambito:

Sviluppo nel campo

Breve descrizionedello sviluppo erelativa ricaduta:

Ricaduta potenziale gia' riscontrata in ambito:

%

Resp. loc.: A. Scribano

sviluppo = se l'INFN partecipa allo sviluppo dei beni acquistati

Page 25: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

PRESENTAZIONI A CONFERENZE, WORKSHOP E SEMINARIINTERNAZIONALI nel periodo luglio 2000 giugno 2001

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Codice EsperimentoCLUE2

Gruppo

PISA

20433

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Struttura

(a cura del responsabile nazionale)Mod. EC 10

Relatore Tipo di presentazione Denominazione della Conferenza o dell'istituzione

Titolo della presentazione o del seminario LocalitàData

%Percentuale di presentazioni INFN su presentazioni complessive della collaborazione:

Resp. Naz.: A. MENZIONE

Tipo di Conferenza

Page 26: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Codice EsperimentoCLUE2

Gruppo

PISA

20433

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Struttura

Data prevista peril completamento

MILESTONES 2001 (concordate con i referee)Descrizione

Commento al conseguimento delle milestones

(a cura del responsabile nazionale)Mod. EC/EN 11

Data completamento

MILESTONES PROPOSTE PER IL 2002Descrizione

livello raggiuntoalla data previstain %

%%%%%%%%

Resp. Naz.: A. MENZIONE

%%

Page 27: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

Codice Esperimento

CLUE2

Gruppo

PISA

20433

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Struttura

Cognome e Nome

REFEREES DEL PROGETTO

Paolo Lipari

Argomento

Paolo Giubellino

Cognome e Nome

LEADERSHIPS INFN NEL PROGETTO(solo per collaborazioni internazionali o inter Enti)

Funzioni svolte

(a cura del responsabile nazionale)Mod. EC/EN 11a

Percentuale posizioni di leadership INFN su numero totale posizioni

Percentuale partecipanti INFN su partecipanti totali

Struttura

Elenco delle pubblicazioni più significative nel periodo luglio 2000 giugno2001

Percentuale budget INFN su budget totale

%%%

Resp.Naz.: A. MENZIONE

Nome primo autore Titolo della pubblicazione

Rivista Numero Pagine Data

COMPETITIVITA’ INTERNAZIONALEEsperimenti in competizione

Comitati internaz. che vagliano l'esperimento:

Page 28: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

INFORMAZIONI GENERALIfisica delle astro-particelle

Pisa-CERN-SLAC

GLAST

produzione e rivelazione di raggi gamma cosmici di altissima energia

telescopio per raggi gamma di grande area

Pisa-Trieste-Perugia-Roma II,Padova,Bari

SLAC, NASA, IN2P3, CEA-Saclay, NRL, Hiroshima, ...

6 anni (2000-2005)

Linea di ricerca

Laboratorio ovesi raccolgono i dati

Sigla delloesperimento assegnata

dal Laboratorio

Acceleratore usato

Fascio

(sigla e caratteristiche)

Processo fisico studiato

Apparato strumentale utilizzato

Sezioni partecipanti all'esperimento

Istituzioni esterneall'Ente partecipanti

Durata esperimento

Mod. EC. 1

Esperimento Gruppo

Ricercatoreresponsabile locale:

RappresentanteNazionale:

Struttura diappartenenza:

Posizione nell'I.N.F.N.:

PISA

GLAST 2

G. Barbiellini

Trieste

AssociatoR. Bellazzini

CodiceISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Struttura

[email protected]:e-mail:

(a cura del responsabile locale)

Page 29: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L’ANNO 2002 In kEuro

(a cura del responsabile locale)Mod. EC. 2

PISA

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Struttura

Codice EsperimentoGLAST

Gruppo2

Resp. loc.: R. Bellazzini

Mat

eria

leC

onsu

mo

Tras

p.e

fac

ch.

Spe

seC

alco

lo

Affi

tti e

man

uten

z.ap

pare

cchi

at.

Mat

eria

leIn

vent

aria

bile

Cos

truz

ione

App

arat

i

VOCIDI

SPESA

DESCRIZIONE DELLA SPESA

Via

ggi e

mis

sion

i

Est

ero

Inte

rno

Consorzio Ore CPU Spazio Disco Cassette Altro

Totale

acquisto 2000 sensori silicio

Note:

Contatti con altre sezioni e con lÆindustria

manutenzione microsaldatrice,sistema di ispezione,probe station

assemblaggio ladders

tools e jigs, ladders, telescopio per raggi cosmici, test beam,

8 mesi-uomo in USA

metabolismo laboratorio,sensori dummy,ladderrs e trays di EM

3 mesi-uomo al CERN

IMPORTI

ParzialiTotale

Compet.

A cu ra de l l a Comm.ne S c i e n t i f i c a N a z i o n a l e

1'480,0

30,0

68,0

130,0

10,0

1'540,0

1'778,0

30,0

10,0

60,0

50,0

130,0

18,0

Page 30: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

(a cura del responsabile locale)All. Mod. EC. 2

PISA

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Struttura

ALLEGATO MODELLO EC 2

Codice EsperimentoGLAST

Gruppo2

Resp. loc.: R. Bellazzini

Page 31: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

In kEuro

Mod. EC. 3

Note:

PREVISIONE DI SPESA: PIANO FINANZIARIO LOCALE

PER GLI ANNI DELLA DURATA DEL PROGETTO

(a cura del responsabile locale)

Osservazioni del Diret tore del la Strut tura in meri to al ladisponibi l i tà d i personale e di at t rezzature:

In questa fase l'esperimento richiede un supporto modesto del gruppo dellealte tecnologie della Sezione, infatti le fasi di produzione e assemblaggioverranno effettuate presso ditte esterne.

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

PISA

Struttura

Miss. interno

Miss. estero

Mater. di cons.

Trasp.eFacch.

SpeseCalcolo

Affitti emanut.appar.

Mat.inventar.

Costruz.apparati

TOTALECompetenza

30,0 68,0 130,0 10,0 1'540,0 1'778,0

TOTALI 328,0 380,0 40,0 2'540,0 3'398,0

ANNIFINANZIARI

2002

110,0

30,0 80,0 130,0 10,0 1'000,0 1'250,0200330,0 90,0 60,0 10,0 190,0200420,0 90,0 60,0 10,0 180,02005

Codice EsperimentoGLAST

Gruppo2

Resp. loc.: R. Bellazzini

Page 32: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 23 Ricerca Assoc.

Affer. al

Gruppo

Numero totale dei Ricercatori

Codice EsperimentoGLAST

Gruppo

PISA

2

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Struttura

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA

RICERCATORI

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 23 Ass. Tecnol.

TECNOLOGI N N

6,0

5,8Ricercatori Full Time Equivalent

Numero totale dei Tecnologi 3,0

3,0Tecnologi Full Time Equivalent

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 15 Collab.tecnica

Assoc.tecnica

TECNICI N

Numero totale dei Tecnici

Tecnici Full Time Equivalent

Angelini Franco 1002R.U.1

Brez Alessandro I Ric 10022

Latronico Luca 1002Bors.3

Lumb Nicholas 1002Ric4

Massai Marco M. 802R.U.5

Spandre Gloria Ric 10026

Bellazzini Ronaldo D.T. 1001

Troiani Enrico 100AsTec2

Vigiani Luisella 100Bors.3

Per

cent

uale

Per

cent

uale

Per

cent

uale

(a cura del responsabile locale)Mod. EC/EN 7

Resp. loc.: R. Bellazzini

Page 33: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

Codice EsperimentoGLAST

Gruppo

PISA

2

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Struttura

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA (cont.)

SERVIZI TECNICI Annotazioni:

(a cura del responsabile locale)Mod. EC/EN 7a

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Denominazione

Cognome e Nome Associazione

LAUREANDI e DOTTORANDI operanti nel gruppo a giugno 2001

Baldini Luca SI Sviluppo di un polarimetro a raggi x per Stelle di Neutronie Buchi Neri

Titolo della Tesi

mesi-uomo

BellazziniRelatore/Tutore Keywords

FisicaTesi di: laurea in

Omodei Nicola SI Gamma Ray Burst with Glast

BellazziniRelatore/Tutore Keywords

FisicaTesi di:dottorato in

SI

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

SI

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

SI

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

SI

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

SI

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

SI

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

Resp. loc.: R. Bellazzini

SI

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

Page 34: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

Codice EsperimentoGLAST

Gruppo

PISA

2

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Struttura

Cognome e Nome

LAUREATI e DOTTORI di RICERCA che hanno conseguito il titolo tra luglio 2000 egiugno 2001

(a cura del responsabile locale)Mod. EC 8(*) TD = tempo determinato TI = tempo indeterminato

Spezziga Mario SI

Il tracker con MSGC per CMS

Keywords

borsa post_Doc all'estero

Altro

Ass.INFN

Fisicain R. Bellazzini

Relatore

Resp. loc.: R. Bellazzini

Titolo della tesi:

Titolo conseguito

dottorato

Sbocco occupazionale (*)

Latronico Luca SI

Sviluppo di MSGC per il tracking di CMS in ambiente ad alte radiazioni

Keywords

assegno di ricerca

Altro

Fisicain R. Bellazzini

Titolo della tesi:

dottorato

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

KEYWORDS

Fis. sperimentale tracking

Fis. sperimentale tracking

Descrizione attività locale (a cura del responsabile locale)

Descrizione attività complessiva dell'esperimento (a cura del responsabile nazionale)

Page 35: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

Codice EsperimentoGLAST

Gruppo

PISA

2

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Struttura

Mipot Assemblaggio e test dei ladders e dei trays di Glast

DENOMINAZIONE DESCRIZIONE PRODOTTO O COMMESSA

INTERAZIONI CON LE INDUSTRIE (COMMESSE HIGH TECH)

(a cura del responsabile locale)Mod. EC 9

commessasviluppo

commessa = acquisto di beni ad alta tecnologia

Percentuale del budget( app+ inv+cons)utilizzata per acquistodi beni high tech: 70

SVILUPPO DI STRUMENTAZIONE INNOVATIVAe ricadute su altri gruppi, sul sistema industriale e su altre discipline

Lo sviluppo di rivelatori di particelle a stato solido di grande area(6 pollici) rappresenta una grande potenzialita' nel campodell'imaging biomedicale e dei test non distruttivi. Il polarimetro a raggi X sviluppato all'interno del gruppo Glastrappresenta uno sviluppo destinato a "rivoluzionare" l'astrofisicadelle alte energie

dei rivelatori degli strumenti di misuraSviluppo nel campo

Breve descrizionedello sviluppo erelativa ricaduta:

biomedico di altre discipline accademicheRicaduta potenziale gia' riscontrata

campo:

Plyform costruzione dei trays di Glast commessasviluppocampo:

G&A Assemblaggio e test dei ladders e dei trays di Glast commessasviluppocampo:

Laben Assemblaggio e test dei ladders e dei trays di Glast commessasviluppocampo:

Centrotecnica Test vibrazionali dei trays e delle torri di Glast commessasviluppocampo:

STM Sensori al Silicio commessasviluppocampo:

PAESE

I

I

I

I

I

I

in ambito:

Sviluppo nel campo

Breve descrizionedello sviluppo erelativa ricaduta:

Ricaduta potenziale gia' riscontrata in ambito:

Sviluppo nel campo

Breve descrizionedello sviluppo erelativa ricaduta:

Ricaduta potenziale gia' riscontrata in ambito:

%

Resp. loc.: R. Bellazzini

sviluppo = se l'INFN partecipa allo sviluppo dei beni acquistati

Page 36: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

INFORMAZIONI GENERALIRadiazioni cosmiche penetranti

L.N.G.S.

MACRO

Ricerca di monopoli magnetici di grande unificazione, astrofisica dei muoni e dei neutrini dialta energia, neutrini da collasso gravitazionale

Apparato di grande area impiegante scintillatori liquidi, tubi a streamer e "track-etch"

BA, BO, LE, LNF, LNGS, NA, MI, PI, RM, TO

Laboratori ed Università USA: Boston, Caltech, Drexel, Indiana, Michigan, Sandia, Texas A&M

smantellamento esperimento e termine analisi

Linea di ricerca

Laboratorio ovesi raccolgono i dati

Sigla delloesperimento assegnata

dal Laboratorio

Acceleratore usato

Fascio

(sigla e caratteristiche)

Processo fisico studiato

Apparato strumentale utilizzato

Sezioni partecipanti all'esperimento

Istituzioni esterneall'Ente partecipanti

Durata esperimento

Mod. EC. 1

Esperimento Gruppo

Ricercatoreresponsabile locale:

RappresentanteNazionale:

Struttura diappartenenza:

Posizione nell'I.N.F.N.:

PISA

0013 MACRO 2

M. SPINETTI

LNF

Dir. Ric.M. Grassi

CodiceISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Struttura

[email protected]:[email protected]:

(a cura del responsabile locale)

Page 37: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L’ANNO 2002 In kEuro

(a cura del responsabile locale)Mod. EC. 2

PISA

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Struttura

Codice EsperimentoMACRO

Gruppo20013

Resp. loc.: M. Grassi

Mat

eria

leC

onsu

mo

Tras

p.e

fac

ch.

Spe

seC

alco

lo

Affi

tti e

man

uten

z.ap

pare

cchi

at.

Mat

eria

leIn

vent

aria

bile

Cos

truz

ione

App

arat

i

VOCIDI

SPESA

DESCRIZIONE DELLA SPESA

Via

ggi e

mis

sion

i

Est

ero

Inte

rno

Consorzio Ore CPU Spazio Disco Cassette Altro

TotaleNote:

Riunioni

Riunioni USA

IMPORTI

ParzialiTotale

Compet.

A cu ra de l l a Comm.ne S c i e n t i f i c a N a z i o n a l e

3,0

2,5

5,5

3,0

2,5

Page 38: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

(a cura del responsabile locale)All. Mod. EC. 2

PISA

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Struttura

ALLEGATO MODELLO EC 2

Codice EsperimentoMACRO

Gruppo20013

Resp. loc.: M. Grassi

Page 39: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

In kEuro

Mod. EC. 3

Note:

PREVISIONE DI SPESA: PIANO FINANZIARIO LOCALE

PER GLI ANNI DELLA DURATA DEL PROGETTO

(a cura del responsabile locale)

Osservazioni del Diret tore del la Strut tura in meri to al ladisponibi l i tà d i personale e di at t rezzature:

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

PISA

Struttura

Miss. interno

Miss. estero

Mater. di cons.

Trasp.eFacch.

SpeseCalcolo

Affitti emanut.appar.

Mat.inventar.

Costruz.apparati

TOTALECompetenza

3,0 2,5 5,5

TOTALI 2,5 5,5

ANNIFINANZIARI

2002

3,0

Codice EsperimentoMACRO

Gruppo20013

Resp. loc.: M. Grassi

Page 40: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 23 Ricerca Assoc.

Affer. al

Gruppo

Numero totale dei Ricercatori

Codice EsperimentoMACRO

Gruppo

PISA

20013

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Struttura

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA

RICERCATORI

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 23 Ass. Tecnol.

TECNOLOGI N N

2,0

0,4Ricercatori Full Time Equivalent

Numero totale dei TecnologiTecnologi Full Time Equivalent

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 15 Collab.tecnica

Assoc.tecnica

TECNICI N

Numero totale dei Tecnici

Tecnici Full Time Equivalent

Cei Fabrizio 202R.U.1

Grassi Marco Ric 2022

Per

cent

uale

Per

cent

uale

Per

cent

uale

(a cura del responsabile locale)Mod. EC/EN 7

Resp. loc.: M. Grassi

Page 41: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

Codice EsperimentoMACRO

Gruppo

PISA

20013

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Struttura

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA (cont.)

SERVIZI TECNICI Annotazioni:

(a cura del responsabile locale)Mod. EC/EN 7a

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Denominazione

Cognome e Nome Associazione

LAUREANDI e DOTTORANDI operanti nel gruppo a giugno 2001

SI

Titolo della Tesi

mesi-uomo

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

SI

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

SI

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

SI

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

SI

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

SI

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

SI

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

SI

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

Resp. loc.: M. Grassi

SI

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

Page 42: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

Codice EsperimentoMACRO

Gruppo

PISA

20013

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Struttura

Cognome e Nome

LAUREATI e DOTTORI di RICERCA che hanno conseguito il titolo tra luglio 2000 egiugno 2001

(a cura del responsabile locale)Mod. EC 8(*) TD = tempo determinato TI = tempo indeterminato

SI

Keywords Altro

Ass.INFN

in

Relatore

Resp. loc.: M. Grassi

Titolo della tesi:

Titolo conseguito Sbocco occupazionale (*)

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

KEYWORDS Descrizione attività locale (a cura del responsabile locale)

Descrizione attività complessiva dell'esperimento (a cura del responsabile nazionale)

Page 43: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

Codice EsperimentoMACRO

Gruppo

PISA

20013

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Struttura

DENOMINAZIONE DESCRIZIONE PRODOTTO O COMMESSA

INTERAZIONI CON LE INDUSTRIE (COMMESSE HIGH TECH)

(a cura del responsabile locale)Mod. EC 9

commessasviluppo

commessa = acquisto di beni ad alta tecnologia

Percentuale del budget( app+ inv+cons)utilizzata per acquistodi beni high tech:

SVILUPPO DI STRUMENTAZIONE INNOVATIVAe ricadute su altri gruppi, sul sistema industriale e su altre disciplineSviluppo nel campo

Breve descrizionedello sviluppo erelativa ricaduta:

Ricaduta potenziale gia' riscontrata

campo:

commessasviluppocampo:

commessasviluppocampo:

commessasviluppocampo:

commessasviluppocampo:

commessasviluppocampo:

PAESE

in ambito:

Sviluppo nel campo

Breve descrizionedello sviluppo erelativa ricaduta:

Ricaduta potenziale gia' riscontrata in ambito:

Sviluppo nel campo

Breve descrizionedello sviluppo erelativa ricaduta:

Ricaduta potenziale gia' riscontrata in ambito:

%

Resp. loc.: M. Grassi

sviluppo = se l'INFN partecipa allo sviluppo dei beni acquistati

Page 44: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

INFORMAZIONI GENERALIElettrodinamica quantistica, ricerca di nuove particelle neutre interagenti con fotoni.

L.N.L.

PVLAS

Ampiezza di diffusione coerente in avanti per il processo fotone-fotone.

Magnete superconduttore, fascio di luce laser.

FE,LNL, PI,TS

6 anni

Linea di ricerca

Laboratorio ovesi raccolgono i dati

Sigla delloesperimento assegnata

dal Laboratorio

Acceleratore usato

Fascio

(sigla e caratteristiche)

Processo fisico studiato

Apparato strumentale utilizzato

Sezioni partecipanti all'esperimento

Istituzioni esterneall'Ente partecipanti

Durata esperimento

Mod. EC. 1

Esperimento Gruppo

Ricercatoreresponsabile locale:

RappresentanteNazionale:

Struttura diappartenenza:

Posizione nell'I.N.F.N.:

PISA

0297 PVLAS 2

G. CANTATORE

TRIESTE

Incar. di Ric.E. Polacco

CodiceISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Struttura

[email protected]:[email protected]:

(a cura del responsabile locale)

Page 45: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L’ANNO 2002 In kEuro

(a cura del responsabile locale)Mod. EC. 2

PISA

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Struttura

Codice EsperimentoPVLAS

Gruppo20297

Resp. loc.: E. Polacco

Mat

eria

leC

onsu

mo

Tras

p.e

fac

ch.

Spe

seC

alco

lo

Affi

tti e

man

uten

z.ap

pare

cchi

at.

Mat

eria

leIn

vent

aria

bile

Cos

truz

ione

App

arat

i

VOCIDI

SPESA

DESCRIZIONE DELLA SPESA

Via

ggi e

mis

sion

i

Est

ero

Inte

rno

Consorzio Ore CPU Spazio Disco Cassette Altro

TotaleNote:

Viaggi a Legnaro

Materiale ottico Lavorazioni meccaniche

IMPORTI

ParzialiTotale

Compet.

A cu ra de l l a Comm.ne S c i e n t i f i c a N a z i o n a l e

7,0

6,0

13,0

7,0

3,03,0

Page 46: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

(a cura del responsabile locale)All. Mod. EC. 2

PISA

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Struttura

ALLEGATO MODELLO EC 2

Codice EsperimentoPVLAS

Gruppo20297

Resp. loc.: E. Polacco

Page 47: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

In kEuro

Mod. EC. 3

Note:

PREVISIONE DI SPESA: PIANO FINANZIARIO LOCALE

PER GLI ANNI DELLA DURATA DEL PROGETTO

(a cura del responsabile locale)

Osservazioni del Diret tore del la Strut tura in meri to al ladisponibi l i tà d i personale e di at t rezzature:

L'esperimento è in fase di presa dati e non richiede sforzi delle strutturetecniche della Sezione.

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

PISA

Struttura

Miss. interno

Miss. estero

Mater. di cons.

Trasp.eFacch.

SpeseCalcolo

Affitti emanut.appar.

Mat.inventar.

Costruz.apparati

TOTALECompetenza

7,0 6,0 13,0

TOTALI 6,0 13,0

ANNIFINANZIARI

2002

7,0

Codice EsperimentoPVLAS

Gruppo20297

Resp. loc.: E. Polacco

Page 48: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 23 Ricerca Assoc.

Affer. al

Gruppo

Numero totale dei Ricercatori

Codice EsperimentoPVLAS

Gruppo

PISA

20297

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Struttura

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA

RICERCATORI

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 23 Ass. Tecnol.

TECNOLOGI N N

2,0

2,0Ricercatori Full Time Equivalent

Numero totale dei TecnologiTecnologi Full Time Equivalent

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 15 Collab.tecnica

Assoc.tecnica

TECNICI N

Numero totale dei Tecnici

Tecnici Full Time Equivalent

Carusotto Salvatore 1002P.A.1

Polacco Erseo 1002P.O.2

Per

cent

uale

Per

cent

uale

Per

cent

uale

(a cura del responsabile locale)Mod. EC/EN 7

Resp. loc.: E. Polacco

Page 49: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

Codice EsperimentoPVLAS

Gruppo

PISA

20297

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Struttura

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA (cont.)

SERVIZI TECNICI Annotazioni:

(a cura del responsabile locale)Mod. EC/EN 7a

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Denominazione

Cognome e Nome Associazione

LAUREANDI e DOTTORANDI operanti nel gruppo a giugno 2001

SI

Titolo della Tesi

mesi-uomo

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

SI

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

SI

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

SI

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

SI

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

SI

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

SI

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

SI

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

Resp. loc.: E. Polacco

SI

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

Page 50: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

Codice EsperimentoPVLAS

Gruppo

PISA

20297

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Struttura

Cognome e Nome

LAUREATI e DOTTORI di RICERCA che hanno conseguito il titolo tra luglio 2000 egiugno 2001

(a cura del responsabile locale)Mod. EC 8(*) TD = tempo determinato TI = tempo indeterminato

SI

Keywords Altro

Ass.INFN

in

Relatore

Resp. loc.: E. Polacco

Titolo della tesi:

Titolo conseguito Sbocco occupazionale (*)

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

KEYWORDS Descrizione attività locale (a cura del responsabile locale)

Descrizione attività complessiva dell'esperimento (a cura del responsabile nazionale)

Page 51: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

Codice EsperimentoPVLAS

Gruppo

PISA

20297

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Struttura

DENOMINAZIONE DESCRIZIONE PRODOTTO O COMMESSA

INTERAZIONI CON LE INDUSTRIE (COMMESSE HIGH TECH)

(a cura del responsabile locale)Mod. EC 9

commessasviluppo

commessa = acquisto di beni ad alta tecnologia

Percentuale del budget( app+ inv+cons)utilizzata per acquistodi beni high tech:

SVILUPPO DI STRUMENTAZIONE INNOVATIVAe ricadute su altri gruppi, sul sistema industriale e su altre disciplineSviluppo nel campo

Breve descrizionedello sviluppo erelativa ricaduta:

Ricaduta potenziale gia' riscontrata

campo:

commessasviluppocampo:

commessasviluppocampo:

commessasviluppocampo:

commessasviluppocampo:

commessasviluppocampo:

PAESE

in ambito:

Sviluppo nel campo

Breve descrizionedello sviluppo erelativa ricaduta:

Ricaduta potenziale gia' riscontrata in ambito:

Sviluppo nel campo

Breve descrizionedello sviluppo erelativa ricaduta:

Ricaduta potenziale gia' riscontrata in ambito:

%

Resp. loc.: E. Polacco

sviluppo = se l'INFN partecipa allo sviluppo dei beni acquistati

Page 52: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

Attivita’ svolta nel 2000 Si e’ realizzato l’aggancio della cavita’ ottica a magnete eccitato ( 6.5 T a 4.2 K ) eruotante. In queste condizioni, con una sensibilita’ di 2.5x10-7 (Hz)-1/2, sono statieffettuati run di misura in vuoto e con gas a maggio ed a dicembre 2000. Sono statianalizzati i dati di questi run e sono state misurate sia l’ampiezza che la fase dellabirifrangenza dell’effetto Cotton-Mouton in azoto ed in gas nobili.Nei run in vuoto ed in assenza di campo magnetico non e’ stata messa in evidenzanessuna biritrangenza. In run in vuoto ma con campo d’induzione magnetica di 6.5 T e’stato messo in evidenza un segnale alla frequenza doppia di quella del magnete ruotante.

Attivita’ svolta nel I semestre 2001 E’ stato installato a Trieste il laser a neodimio duplicato in frequenza. Le prove diaggancio di questo laser con una cavita’ Fabry-Perot sono risultate soddisfacenti. A Legnaro e’ stata messo a punto un sistema di acquisizione dati veloce. Si sono statirevisionati e migliorati i vari componenti dell’apparato di misura.

Attivita’ prevista nel 2 semestre 2001 Si montera’ un sistema di schermaggio del campo magnetico sui vari componenti otticidell’apparato e si faranno dei run di misura.

Attivita’ prevista per il 2002 Si assemblera’ un sistema piezoelettrico di controreazione per la riduzione del rumoredovuto alle vibrazioni meccaniche. Si completera’ il sistema di schermaggio del campomagnetico sui vari componenti ottici dell’apparato. Si installera’ a Legnaro il laser aneodimio duplicato in frequenza. Si effettueranno trenta ore di acquisizione dati.

Page 53: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

Ricercatoreresponsabile locale:

PISA

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Struttura

(a cura del rappresentante nazionale)

Rivelazione onde gravitazionali

EGO - Santo Stefano a Macerata, Cascina, Pisa

===================

==========================

Emissione onde gravitazionali da eventi astrofisici

Interferometro Virgo

FI, LNF, NA, PG, PI, RomaI

ESPCI-Paris, IPN-Lyon, LAL-Orsay, LAPP-Annecy, OCA-Nice

Indeterminata

Linea di ricerca

Laboratorio ovesi raccolgono i dati

Acceleratore usato

Fascio(sigla e caratteristiche)

Processo fisico studiato

Apparato strumentale utilizzato

Sezioni partecipanti all'esperimento

Istituzioni esterneall'Ente partecipanti

Durata esperimento

Mod. EN. 1

P R O G R A M M A D I R I C E R C A

A) I N F O R M A Z I O N I G E N E R A L I

B) S C A L A D E I T E M P I : piano di svolgimentoPERIODO ATTIVITA’ PREVISTA

2002

2003

2004

Completamento installazione

Messa a punto (commissioning)

Inizio presa dati e analisi

Nuovo Esperimento GruppoVIRGO 2

RappresentanteNazionale:

Struttura diappartenenza:

Posizione nell'I.N.F.N.:

F. Vetrano

Urbino

Incarico di ricercaC. Bradaschia

[email protected]:[email protected]:

Page 54: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L’ANNO 2002 In kEuro

(a cura del responsabile locale)Mod. EN. 2

PISA

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Struttura

*dettagli nell'allegato

Nuovo Esperimento GruppoVIRGO 2

Resp. loc.: C. Bradaschia

Mat

eria

leC

onsu

mo

Tras

p.e

fac

ch.

Spe

seC

alco

lo

Affi

tti e

man

uten

z.ap

pare

cchi

at.

Mat

eria

leIn

vent

aria

bile

Cos

truz

ione

App

arat

i

VOCIDI

SPESA

DESCRIZIONE DELLA SPESA

Via

ggi e

mis

sion

i

Est

ero

Inte

rno

Consorzio Ore CPU Spazio Disco Cassette Altro

Totale

Funzionamento gruppo Virgo-PI

isolamento termico 10 torri (sospensioni)

Cascina 18 pers. x 11 mesi x 1.5 ML

Manut. e funzionamento sistema da vuoto

Riunioni Virgo, LIGO, GEO

Note:

riunioni Virgoviaggi Virgo R&D

LFF-beam scanner, tavole XYZ da vuoto, telacamera CCD

LFF-modif carroponte, virola 2mx2m con passi dÆuomo

Riparazione, miglioramento sospensioni (meccanica)

Viaggi Virgo R&D

Crystal-pompa turbo, generatore RF, pirometro

Crystal-forno per crescita fibre monocristalline

Riparazione, miglioramento sospensioni (elettronica)

AEA-microfoni per monitor emissione acustica

Funzionamento gruppo Virgo-PIR&D*

IMPORTI

ParzialiTotale

Compet.

A cu ra de l l a Comm.ne S c i e n t i f i c a N a z i o n a l e

98,0

20,5

77,5

179,5

56,5

242,5

85,0

196,5

760,0

155,0

46,5

15,59,0

31,0

57,0

10,0

26,0

33,5

36,0

31,0

26,0

72,0

15,5

Page 55: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

(a cura del responsabile locale)All. Mod. EN. 2

PISA

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Struttura

ALLEGATO MODELLO EN 2

L'attivita' di Virgo riguarda due linee distinte:1) l'esperimento (installazione, messa a punto, run. analisi dati2) le diverse R&D in corso e proposte per migliorare le prestazioni di VirgoPer l'esperimento si rimanda al programma di ricerca compilato dal responsabile nazionale.Diamo qui sotto alcuni dettagli relativamente alle attivita' di R&D del gruppo di PI.Sospensioni - Al fine di migliorare le prestazioni del damping inerziale, si intende sviluppare e mettere a punto un accelerometrorotazionale ultrasensibile e riprogettare le gambe del pendolo invertito per eliminarne le risonanze interne, che sono estremamentedannose.LFF (misura diretta del rumore termico delle sospesioni, PI, NA, RomaI) E' un'attivita' gia' finanziata negli anni passati dal Gruppo2.Per lo stato, l'attivita' ed i finanziamenti 2002, si veda l'allegato.UVVV (Rivelazione e monitoraggio delle fluttuazioni di pressione nel tubo a vuoto, in collaborazione col gruppo Giammanco del Dip.di Fisica di Pisa) E' un'attivita' gia' finanziata negli anni passati dal Gruppo2. Attualmente tutta la strumentazione (Laser,monocromatore, ecc.) esiste ed e' in corso la messa a punto. Nel 2002 si terminera' l'installazione sul tubo da 25m e si faranno lemisure.AEA (rivelazione dell'emissione ultra-acustica dovuta al creep nelle lame e nei fili delle sospensioni. PI, RomaI) E' un'attivita' gia'finanziata negli anni passati dal Gruppo5. Nel 2002 si intende installare un sistema di mirofoni ed amplificatori per monitorare elocalizzare eventuali eventi di creep in alcune sospensioni di Virgo. Si veda la proposta allegata ai moduli di Virgo-RomaI.Crystal (sviluppo di fibre monocristalline per sostenre gli specchi. Gruppo Tonelli del Dip. di Fisica di Pisa con il gruppo Virgo dellasez. di PG) Si veda l'allegato.

Suddivisione spese consumo per le attivita' di R&D (Tot=72.0 Euro)

Virgo-sviluppo e test di accelerometri rotaz. e pendolo invertito 15.5LFF-componenti ottica e vuoto 23.0UVVV-installazione tubo a vuoto per test (L=25m, Phi=1.2m) 13.0AEA-componenti per test e installazione microfoni 10.5Crystal-crogioli, polveri, microscopia elettr., ecc.) 10.5

Nuovo Esperimento GruppoVIRGO 2

Resp. loc.: C. Bradaschia

Page 56: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

In kEuro

Mod. EN. 3

Note:

PREVISIONE DI SPESA: PIANO FINANZIARIO LOCALE

PER GLI ANNI DELLA DURATA DEL PROGETTO

(a cura del responsabile locale)

Osservazioni del Diret tore del la Strut tura in meri to al ladisponibi l i tà d i personale e di at t rezzature:

Si presenta come nuovo esperimento di gruppo II, ovviamente verrannoimpiegati in modo proficuo i tecnologi appartenenti al laboratorio EGO (giàVIRGO progetto speciale) ed un modesto contributo viene richiesto allestrutture tecnologiche della Sezione.

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

PISA

Struttura

Nuovo Esperimento GruppoVIRGO 2

Resp. loc.: C. Bradaschia

Miss. interno

Miss. estero

Mater. di cons.

Trasp.eFacch.

SpeseCalcolo

Affitti emanut.appar.

Mat.inventar.

Costruz.apparati

TOTALECompetenza

179,5 56,5 242,5 85,0 196,5 760,0

TOTALI 152,5 450,0 167,5 506,0 1'613,5

ANNIFINANZIARI

2002

337,5

80,0 48,0 107,5 51,5 149,5 436,5200378,0 48,0 100,0 31,0 160,0 417,02004

Page 57: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 23 Ricerca Assoc.

Affer. al

Gruppo

Numero totale dei Ricercatori

Codice EsperimentoVIRGO

Gruppo

PISA

2

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Struttura

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA

RICERCATORI

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 23 Ass. Tecnol.

TECNOLOGI N N

18,0

13,8Ricercatori Full Time Equivalent

Numero totale dei Tecnologi 14,0

13,1Tecnologi Full Time Equivalent

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 15 Collab.tecnica

Assoc.tecnica

TECNICI N

Numero totale dei Tecnici

Tecnici Full Time Equivalent

Braccini Stefano Ric 10021

Bradaschia Carlo D.R. 10022

Cella Giancarlo 1002AsRic3

Cornacchia F. 402Dott.4

Di Lieto A. 402R.U.5

Di Virgilio Angela Ric 10026

Ferrante Isidoro 1002R.U.7

Fidecaro Francesco 1002P.A.8

Giammanco Francesco 602P.A.9

Giazotto Adalberto D.R. 100210

Holloway Leland 1002D.R.11

Marsili Paolo 1002AsRic12

Passuello Diego I Ric 100213

Poggiani Rosa 702R.U.14

Ruffini Andrea 502AsRic15

Strumia Franco 202P.O.16

Toncelli A. 302Ric17

Tonelli Mauro 702P.A.18

Ballardin Giulio 100Tecn1

Cavalieri Roberto 100Tecn2

Cortese Stefano 100ITecn

3

Dattilo Vincenzino 100Tecn4

Frasconi Franco 100ITecn

5

Gennaro Gianni 100art22226

La Penna Paolo 100Tecn7

Lomtadze Teimuraz 100art22228

Paoli Andrea 100Tecn9

Pasqualetti A. 100art222210

Passaquieti Roberto 100T.L.11

Popolizio Pasquale 100D.T.12

Raffaelli Fabrizio Tecn 1013

Zhang Z. 100art222214

Per

cent

uale

Per

cent

uale

Per

cent

uale

(a cura del responsabile locale)Mod. EC/EN 7

Resp. loc.: C. Bradaschia

Page 58: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

Codice EsperimentoVIRGO

Gruppo

PISA

2

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Struttura

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA (cont.)

SERVIZI TECNICI Annotazioni:

(a cura del responsabile locale)Mod. EC/EN 7a

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Denominazione

Cognome e Nome Associazione

LAUREANDI e DOTTORANDI operanti nel gruppo a giugno 2001

Barsotti L. SI Analisi del rumore del Central Interferometer di Virgo

Titolo della Tesi

mesi-uomo

FidecaroRelatore/Tutore Keywords

FisicaTesi di: laurea in

Calbucci V. SI Sistema di controllo delle sospensioni di Virgo

FrasconiRelatore/Tutore Keywords

FisicaTesi di: laurea in

Corda C. SI Il fondo stocastico di onde gravitazionali

CellaRelatore/Tutore Keywords

FisicaTesi di: laurea in

Cafaro C. SI Analisi coerente dei dati di piu' rivelatori di onde gravitazionali

CellaRelatore/Tutore Keywords

FisicaTesi di: laurea in

SI

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

SI

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

SI

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

SI

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

Resp. loc.: C. Bradaschia

SI

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

Page 59: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

Codice EsperimentoVIRGO

Gruppo

PISA

2

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Struttura

Cognome e Nome

LAUREATI e DOTTORI di RICERCA che hanno conseguito il titolo tra luglio 2000 egiugno 2001

(a cura del responsabile locale)Mod. EC 8(*) TD = tempo determinato TI = tempo indeterminato

SI

Keywords Altro

Ass.INFN

in

Relatore

Resp. loc.: C. Bradaschia

Titolo della tesi:

Titolo conseguito Sbocco occupazionale (*)

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

KEYWORDS Descrizione attività locale (a cura del responsabile locale)

Descrizione attività complessiva dell'esperimento (a cura del responsabile nazionale)

Page 60: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

Codice EsperimentoVIRGO

Gruppo

PISA

2

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Struttura

Belleli Energy Assemblaggio dei tubi a vuoto di 3km e 1.2 m di diametro in condizioni di estremapulizia interna, con precisione millimetrica. Valore della commessa circa 5 MEuro

DENOMINAZIONE DESCRIZIONE PRODOTTO O COMMESSA

INTERAZIONI CON LE INDUSTRIE (COMMESSE HIGH TECH)

(a cura del responsabile locale)Mod. EC 9

commessasviluppo

commessa = acquisto di beni ad alta tecnologia

Percentuale del budget( app+ inv+cons)utilizzata per acquistodi beni high tech:

SVILUPPO DI STRUMENTAZIONE INNOVATIVAe ricadute su altri gruppi, sul sistema industriale e su altre discipline

Accelerometri di traslazione e rotazione di alta sensibilita', compatibili con ambiente di ultra-alto vuoto.Applicazioni spaziali e in sismometria

degli strumenti di misura dei sensoriSviluppo nel campo

Breve descrizionedello sviluppo erelativa ricaduta:

Ricaduta potenziale gia' riscontrata

campo:

commessasviluppocampo:

commessasviluppocampo:

commessasviluppocampo:

commessasviluppocampo:

commessasviluppocampo:

PAESE

I

in ambito:

Trattamento a 400 C in aria di componenti di acciaio inoss. per riduzione del tasso di degassaggio sotto 10 E-14 mbar l /s/cm2.Ricadute in ambito spaziale, sistemi da UHV

Sviluppo nel campo

Breve descrizionedello sviluppo erelativa ricaduta:

Ricaduta potenziale gia' riscontrata in ambito:

Sviluppo nel campo

Breve descrizionedello sviluppo erelativa ricaduta:

Ricaduta potenziale gia' riscontrata in ambito:

%

Resp. loc.: C. Bradaschia

sviluppo = se l'INFN partecipa allo sviluppo dei beni acquistati

Page 61: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

�������� ��� � ����� �� ����� ��� �

�� �������� � �� ���� ��� ����� ������������

� ����� ����� ������� ��� ���������

� �������������� �� � �� ���������� ��

���������

�� ������ ��

�� ����������� � ������� ������� �� �� �������� ������������

��� ������� ��� ��� �� ������ �������� ���� � �� �������� ����� �������������� ������� ����� ��!� "�#����$� � �� ������� % �&�����'� �� �������� ������� ������� ����� ��� �� �������� �� ��� ���������� �� �� ��������� �� �� �������

�(� ��) � ����� �$��� ��#����� �� ����� ��*��!� ���� ����� ��+� ��) � "�#����$� � �� ������� % �&�����'� �� ����� ��*,�!, ���� ����� �

� ����������

-� ���� �� �� ��$��� �.� �$� � � /���� 0��1�� �� �� �� ��/����'� �� � ��&������� � ���0��$����� �� �� ���&����� ���� �$� ����� '� �� ��$�� ����$�� 2�� !34 � ����� ��� * � *��� �� ��$�� ���$�� �$� � �� 2(3 '� 1�����&�� �� 5�� �� ��#� �� � ����6����� � ��� *� � *���� '� 1���� �&�� �� $��&�/���� ��� ����6����� ������ ��#���.��4 �� �����$� �� ��#� �� � ������� #��&����6�� �� � �##� �# �� 5�� �� ������ �� ��� ��������� � ���$� � �� �� ��/����'���� �������� '� ��#���� � 5���� �4 % 6����&��'� �� �7"� &��� � $�������� ��#������� � �� � ��$��� �����$� �� ��#� �� � � �6�� �� 5�� �� ��#� �� � � ������ 0��� ����� '� ����� 5 � ����� ����� 8$$���� � �� ����6�� � �� �����-"�9 �� :���� � �����7" ���6� !����4 -6�7" '� ���� ������$� �� ��������� ��� �.� �� ����/���� � ���� .� ����� �.�� �� ��� � ��� � #�/��$���� ����� ������ �� $ ����� ����� 5/�� � ������ 0��� ���� ��� ��#������ ������ ��� ������ �� ��� �� 1����6� � �� ��&������ �� ����6� �� 0��'� �� ������ 5/��4 �� $������$� � ��#����� '� �� ����� � 0����� �� ����� �� ��/����'�4� 5���� ! 1���� $������$� � '� ;����� ����6�;��� �� �����#��� � �&��

Page 62: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

������ �< �� ��/����'� �� ���� � ��#� �� � � 5�� �� ������

���� ���� �� � ���� ��� $�� ��� ���� �#���.� ����� $���� �� ��0���$� �4 =���� ���/��� � ����� #�' ������ ����� ��� � � � $���� �� ��0���$� � � �����&�4

8� ��� ��� ��� ����� �� 1����� �����$� �� ��#� �� �� � �$#�������� � #�/��$� ��� ����� �.� .� ��$���� �� #������� � ����� ��#� �� �� ��<

� "����'� �� ���������� 5/�� � �� � ��$����� $ ������ �&� �� ��������������.� ����$���� � �� �� ������$��� � ��� ���� � ������� � ���&���#������ �

� 8 ���� ����� #������ � ����� 1�����'� ��#��5����� ����� 5/�� � ��

� 8 ���� ����� �������������.� �� � &���.��$� � � 0����� ����� 5/�� � ��

�� ���$��� ����� ������� 5/�� �$�0� '� � ������ ���$��� �� ��$#������� � ��&�����'� �� ������� ����� 5/��4 ��� $��&� ������ ���� ������� �� ���� ����� � 2+3 '� �������� #������ �� 5/�� ���$��� � � 5�$$� �����4 �� � ���� ����6�;����&���$#������� �� �������� �.� �����$� � �� &������'� ����� ������ 0���� '� �0�0������� �� ���$��� �� $����� ��� ��$# �� ��������$� �4 ��&�� :�������� � � 1�� �� ��#������4 >����� � ���$� ���� &�����'� �� �������� � �:�� �� �� ���$��� ����� 5/�� � �6� �� �� ������$��� � ����� $�����$�4 =���

!

Page 63: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

������ !< �� ��/����'� �� ���� � � �� �� ��#� �� � $ �����.� � ������ 0���

� �� �����$� � �� #� � �� #�������� ����� 5/�� 1�� � '� ���������� �$� 5��� ��#� �� �4 �� ����� �� ����� 5/��� �� #� � �� #��������� '� �� #���$����.� �����$� � �� 0����� ��$����� �.� �$#��5�� �� 0����� �� 1�����'� �� �� � #� �� ���#��� ���6� �� �� #������ �� ��� $�������� 2*3<

�� ? !��

��

��� �

�����

�&� � ? �� ��� � � '� �� $��� �� @� � ��� $�������� ���� #�� � 5�� �� ��#� �

�� �� � '� �� $���� ���� �#���.� ��#�� �� �� '� �� �� �.���� ����� 5�� ����#� �� �4

-� /������� �� ������ 0��� �� ��� &� � ������ �� 5/�� �� ��#� �� � � ���������� � �������� 1���� �� �����4 >���� � ���� ����� �6���&��� #������48� ��� ��� ���� �� �� #������� �� ������� ��� 5��� #�� ������ �$$�������6� ��� ����� 5/�� �$#����'� #�&� �� �� ����6��$�0��� ��� �� ���� �����5�$$�4 >���� &�� � $� �$����� ��&�� � � ��$��� #������ $� � � ��&����� � ��� &�� � ��$�0��� �� A�� �������//� �������$� �� �� � ���$� ��� �4 >����� �$#����'� � �� ������ ��#��5����� �&���� #�� ���$#�� �

(

Page 64: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

� ����� ������ ���� ����� 5/�� � ��������� ������� �� ����� 0���$� �� 2,3�� ����� �� ������ ����� 5/�� � 1�� �� ����� � �� ����� ���$���� ��#�����#�� �� 5/�� ������4

-6� &���.��$� � � �� 0����� ����� 5/�� �� ������ 0��� &� � #�&���� ���������� � ��#��5����� � � ���##� �������� ��� #���� �� ���6��1�� ����6�$����'���$�0����� 2B34 =��� #������ �&&� � ���$� �� ���� �� � �������� �����5/�� � �� ��#� �� � � ���� ����� ����.�4 >�� � �� ��&������ #��� ���&��� ���� #������ �� /���� 4

� ��� � ���������� �������������

� ��� #� �� ��/�� ����� 5/�� � ������ �$�0�� #�� ������ �;� ���� ��$/�� ��##���� ���� ���������� � � ������ ��� 5�� �� ��#� �� �4 >����� #�#���#��&��� � �&���## �� 5/�� $ ��������� � �� ��$�� ������ �� ���� �� #��� �� ���� � � &���& �##���� ��� ����� ����� �������������.� $���� ��.�� ���$�������.� �� ��������� �&� ��� �������� �6�$#��� �� $�������� �� ��������$� �� ����'� � #�#����'� ����������� � ������/��� �� ��$#4 - �&���##����� 5/�� $ ��������� � ;�� �� &� ������ ���#��� �� ��������� /��C ����� �������#���� �.�$���� ��� �� ��� ��� ��������� � /��� �$�� �� �������� � � $������0���� �.� �� #��� � &�������� �&� ��#� �� $�������� #�� �##������ � $����� ��.� � $���$���� ��.� � ���� ������4 -� ���������� �� �� �#���$� ���� ���6� ����� ������������ $���� ��� � �#������#��� �� 5/�� $ ��������� � 0� ����� � ���/�� ���� ��� ���6�&���� � ��� �����$� �� ��#� �� � ����� �#���.�����6� ���0��$��� ��������� #�� �� ��������� �� ����� � �� �� � ��� � ������ � �� ���������� � �� 5/�� � ���$��� � ������� �.� �� #���/����'� ��� &�������� �� ��;�����$� � ��������� �� 1���� ��# �� ��#� �� � #�� �;����� #$#���� ����4 � 1���� � ���� �� � ������� �� #���� �� #�#��� #���� ���������� � � � ����� �� 5/�� ����.� $ ��������� � /����� ��� �� $��������� #��� �.� ##��� �$� �� ������ � � � ���&��� �� �� ����� ����4 -6% ��'��� ������� �� ���� �� ���#��'� ����� �������� ����� 5/�� #�� $��� ����� ��� ���D$��� #���� � �E F � ��"�� � ����� �� �������������� � ����������� � �#�������#���4 )� ��� �6% ��'� �� ������� �� ������� �� ���#��'� ���� ����� ������������������.� $���� ��.� � ���$�������.� ��� ��$#� � ��� ���4 -� 5/�� #���� �&��� � ���$��� �$#��� ��� �4� �� � $$ �� � � �� �.���� 5 �!� �$4 � $�������� ��������� ���� ���� �� �� #��������� ����� 0�$����� �����������< @�A����� �@A��� 8��/������� �8��� � �� �-��9���� �-9�#��� �� �&� ����$� �� ������ � @/�� � ��������&�$� �� ��$�� ������� � #��������� ������ ����4

��� ������� ������� � ��� ��������

���$� �� #������ ���� �������� � ��� #����$$� �� �&���## ����� ��#� �� �$ ��������� �� '� ��������� � � /��&� #� ���������� � ���� ���� ����6����

+

Page 65: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

��� ��� �� � ��� ��� ��� � 1���� ��$# #�� ��#��� �� ������� � �� 1������ ������&�4 A ��&��� ��� ��� ����� ������$� �� � ������&� � 1������$# � �.� �� �� ��� � ��'� #�# � �� .� �� �� � ��� �#���5�.� �$�#��� �� #�� �� ���������� � ����6/�����& #�#��4 A ��&��� � ��� ��� ���1���� '� � ��$# �//���� �� &���� � �� � ��#��� ��#� �� �� � �.� �� ������ �� $��� � � ����� � ���������� � �� 5/�� $ ��������� � ��� �� $��������� ��$�� ������� 1���� �� �� � ����� �.� �� ���� �� ��&��� �� #�G� ���#�������$#� �� �##������ �� 1���� ����� �6 �� ���� ���� � � 0������� ��� ���������� ��#��� ������� � &���� � �� 0��1�� ��� $�������� � 0���0�����&��'�2H� ��� ��� �!� �(� �+� �*� ��� �,� �B34 ��� �� ���������� � �� 1����� ���������� ����� $���� � #� � #�� ��#��$� �� ��� $����< �� D-���� I����� ����������E�.F �-I��� 2�H3 �� �� D)��� ����� � "E F � ��"� 2!�� !�34 �� #��$��� &�� � ��������� � 0���� ����� �##��� ����� #�� �� ��$#���� 0�������� ��� � /���.���� �� ��������� �� $�������� ##��� � �� ���� � � &��� 0��� &�� ������� �� 5/�� &��� �6��� #�� $��� �� � 6���� ����� 1���� '� #�� � ����������� ��� �.� 0� �� �� ��$�4 >���� #��$ $��� &�� � � �.� �� $� ��D)��� :��� � � �F4 8� ��� � �����$� � &��� �� �������� � #���� ������ ��� &�� � 0��� 0 ���� �� $�������� �� �����&��� � 0� ��#������ �� ���$���##��� � ��� 0 � ��� � �� ����� &�� � ������ ��� /��� �� 5/�� #�� $��� ��� 6���� ��� ���� ��$��� � 1����� ��������� #�� �� #������ �� $���4 >���� ���� � $��� '� ���� ����$� �� ����&�� ��� $��� 8��.����C� �8�� ���������#�� �� �������� ��� ��������� D/��CF4 ���� ����$� � �� 1����� ��� $����� � ����� � $���� #�� ��#��� �$#������ �� $��� ���##� �� ���������� #�� �������� 5/��$ ��������� �J $� ������$� �� �� #�� ��� ��5����� �$� #� �� �� ��0����$� �� �� ��� �� ��� �� $ � �.� .� �&���##�� ��� �&���##� �5/�� ��������� � � #������$� ��<

� ��� 0�� % �&����� �%�A�

� % �&�����'� 8����� K�� ��� �- � ��� ���

� � ������� 0� )�������� �������. D�)�F �=.C� % �&����� � L�#� �

�� #��$ �� �� '� ���� $��� � #� � �� ��������� �� �����$� -I�� ��� �HB*�$� ��� �� ��� � �� �� '� ����� $���� � #� � �� ������ ��� ��� ��� �HH*4���� ����� ��������� �� ������� � &��� '� ����� $���� � #� � � �&���##��� ����� ��� ��" ��� �HH+4 -6� ������� �� 1���� ��� � $��� ���������� ������ ������� � �.� �� #����� � � �� 0��� � ��� ���� � �$� � 1����.� ���� � ���$�� � �6���� &�����'� �� �������� ��4*�!� $$M$� � � �� � � � ������/��� �������� � �0�$� ��� �$# � �� � �� #���/����'� �� �������� � � 6���� � �� ������ � �� ���� ��4 -� &�����'� �� �������� � 1���� $��� ������� �� *� �� &��� ��#����� ���$� � ���#��� � 1����� ���������� �� �����$� 8�J � ������ ���� �6�������'� ��� $�������� ���������� 1���� $��� #�' �#���� �� 0� ������ ��� �&���## � /��� ��� �� �&� �$#���4 'N �&��� ��� ����� �������������6�##���� �#���$� ����� �.� �� $��� ��" ������� $�� $� ������ � �

*

Page 66: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

���� �� �������� $�� � 0����� ���#��� �� �����$� -I�� �.� #���� �� � �.� ������ ��#� �� #�/��$�4 N6 ��������� � 0���� �� ��� ��� $��� -I��� $� �� ������ �� #�� ��� �.� �� #���� �$� � ����� ���� �� ����� $�� ���/��� � ���������� $�����#��� � � �� � ������ � � �� 0��4 � ���� �� �� �� � ���#� ��/���� � #��#����� � $�� �������� #�� �� ���� �� /���.���� ����$� �� $�� ��� �$#���� ���� ��� �$#���� � �.�$���� #�� �&����� �.� �� ���$�� ���'��� 1����� �� ����0������ � ���� 0��� ����� ��������� �������$� �� � 5/��4 8 �6�$#��� �� � ���$/� � $���� �� #�� ��� ��� 5/�� �� �� �� �$� � �#��&� �� �������� � � ���$���� �.� �� ���� � #�� �� $��� -I�� �� ��� ���� $ � �� �� � ���� $ #�� �� ��"4 ���� ����$� �� � ��� $���� ���� /� � ������� �� � ���$/� #���� �� ��#���� #����&�< -I�� #�����5/�� ��/��� �� � ���� � �� ����� � 1�� �� � /��� ��&��� �� � ��$� ��� �� ��" #��$����� �����&��� �� ��;��� � � ������� ��� $� �� �������� �� � �������&�$� �� ����� �����&� �� 0��� �� $� �� ��� $�� � �0�$� �� �$#���� ������ 5/��4 � ����� � �#������ $��� �� �������� � �� ������� &��� �� /�������0������ ����6�##�� 0�&��&�� ����� 0��� �� ���&��'� ���� �� �� ���� �� $� ���#�G� ���/��� �� � ����� ��$� ��� ���� �� �� ���$��� ����� 5/��4

��� � ������� � � ������� �� ��� ���

����� � ���� �� ������� �� �� �

-� ������ �� ���������� 5/�� $ ��������� � 1���� ���#����&� #�� �� ��#� �� ������ �#���.� ����6� ���0��$��� ���� �� � $������$� � ���� ����� ����6�;����� � &���.��$� � �� 1����� #���� ����6� ���0��$���� #���� �� ��� � ������� ����#����<

� -� �� ���'� ����� �������� � ���6� ��� ��� ��$#� � '� 0� �� � ��� ������� �� ����� ��$#������� � ��� ���$��� ��� ��������

� -� ������/��� � ��� ��0���� ���� �� �� 0��� �� �������� �� �� � � �� ����������� #���� ����� � ��� ���$��� ��� ��$#� �4

��� � ���$/� 1����� ���� � 2!!3 �� 0� �� �� � /��� ������ �� �� ��$�#������� �� � ���$��� �� ����� $���$������� �� 5/�� $ ��������� � �� �� ����� � $� 1��������&�$� �� ��#����� #�� � $� �� �$�� �� ��0���� ��������� � ���#��� �� � $ ��������� $�����#���4 ��� �� ���������� � �����5/�� �� #��&��� �� ������� � �� � 0� �� �������� � ��������$� � � �����&#�� �� ��� ������ �� $�������� ���������� ���� �� � ��$�� ������� #�� �� ���&�����$#������� �� �������� ���*�� 8�J �� #��&��� � ���� �� #���/����'� �� �&������ ��&��$� � �������� ���� �������� � � ����� ��$� �� ��&���� � ��$�0��� � ��������4 -� ������ ��� �����$� �� �������� '� ��� ��# � D$��� #���� � �E F� ��"� #��.G� '� � $��� ���� ����$� �� ����&�� ��� $��� 8� ��'� #������& #���� 1����� % ��'� �� �������4 -� �������������.� #�� ��#��� ��� ��" � �� ����� ��<

Page 67: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

� %������ �� ����� �� ����� �� &��$� �� * � *� �$� �.� � �� �� ��0��� � ����� ���� �� �.�$��.� � �� �� �$#���� $�� ������� ��1���� � ����� �� �� � ����� &��$� #�����&4 -� #���/����'� 1�� ���� �&��� � ���#���� � &��$� $�� ������� � �� �� � �##���� � /������ ��� #�� � $�������� �� ��� #�# ��$ �� ��������� �.� #�� � ����� �� �&� $��������

� ��������$� � � �����& ��� �����4

�� ������� ���������� ����� 5/�� �&&�� � &��� �� /��� ���0��� � �� � 6�������� ��� �$$��'� '� ���� #�� � �������� ##��� �$� �� ��� ���� 1������$� #�� �6� ��� ����� �������� ����� 5/��4 -� ���� �� 0��� ��� �� �� � 0���#������ ��4��� $$� #���� �� ��� 0 � ��� ����� �� �����4 -� &�����'� ��������� �� ���� � �� �4* � !� $$M$� � $� ��� �� ����� � #�' &������ �� * ��� ����M$� 4 =���� 1����� #���$���� ���$#�������� &�����'� � ����� �� &� � � ������� #�� $��� �� �$#���� �.� #������ �� � 0�$��� � ��� ��� �� � ���$��� 88" �.� � ����� �� 0�$� ����� 5/�� ���� 0��� �� ��������4 % �������##�� ��� �&���## ����� 5/�� $ ��������� � '� �� ����/���� � ���� ��5���������$� �� #�����&�� ��&��� ���� �������� �� 5/�� $ ��������� �� � ��� '�#��&��� � � ������$/� �� ���������� ��� �6�)� �� �� "�#����$� � �� ����������6% �&�����'� �� ���� � �� �� � � � �� ����� ��� �� ��� �������� �4

'N #��&���� �� �������� ����� ����� �� 5/��<

� � #��$ ��� �� �������� �� 5/�� �� @�A����� �@A��� �$� D/� �.$��CF#�� $������ � #� � �� �����$�4 -� ������ 5/�� ���� �&� ����$� �������� � @/��

� 8������� �� 5/�� �� 8��/������� �8��� � �� �-��9���� �-9��#��� �� �&� ����$� �� ������ � @/��

� 8������� �� 5/�� �� ������4

'N &&� �.� #��������� ���� ��&� ������ �����&��� ���� ������ � ��������� � ���������� � 0��� �� 0�$��� � ����� 5/�� #�� �� ���� �� �������������.� $����� ��.� ��#�����/��� � $�� �� �� ����� �� �� �.����4 ���� #��$� 0��� &���'�����$/��� �� �����$� ��" � ��������$� � �� � ���� � #�� �� �������� ����������� ��$��� �� &��� �����$� �� ����� �� #���� � ��� ���� #�� $��� ��$��� #����#��� � � ���� ����� ��$#������� ��� �����4 =���� 1�����#���$���� ���� � ������� �� �$#���� � �0�E��� ##��� �$� �� $���� #� �4 �� ��������$� � ��� �$# � �� #��� �� ����� '� #��&��� � ��������&��#����� � �� A�� 4 "��� �� 1����� 0��� #�� #��$� ��� �� #������'� ������������ ���� @A�J ��� �� 1���� ��������� ��������&�$� �� ���� ����������� 8�� �� �� -94 =���� � ��� �� 5/�� ���� ��������� #��� � � ��;��� ��#���� ����� �� ������� �� @/�� � #��&���� 5/�� �� ���$��� �� �4� �� �$$ � �� �.���� 5 � !� �$4 ���� ��� �� 0��� '� #��&����� �������� � ������ ��# �� �##����� �� �������� �� 5/�� �� ������4 'N #��&��� � ����� �����$�

,

Page 68: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

�� ����� � � ������� ��� ����� �������� ���� #��$� 0���4 A �.� � 1�������� �� $&�$� � ��� ���� � �� � ���� ����� ��$#������� �&&�� � #�� $����� � �$#����4 � #��&����� � �.� � 1���� ���� �� �������� �� 5/�� �� ������$��� &���� ��� �4� �� � $$ � � � �� �.���� 5 � !� �$4 � 1���� ����� ����� '� � ��� � ����� � �� �������� �&&�� � � �.� � 1���� ��� � ���$�0��� �� A�� #�� �&����� �6������� � ��� ������ ���� �� �� 0�$��� � �����5/��4 �� ���$��� ����� 5/�� &�� � � ������ #�� $��� �� � � ��$��� 88"�$� �������� #������ ��$� ��4 "��� �� �� ��� 0��� �� #������'� �� � � ��������������� � ����������� ��� ��$#� � #�� $��� ����� ��;����$����� � �����O �$��� �� -���� � ����6� ����� � $�����#�� ������ ��� �#���� �� �� ������ � #�� � &�������� �&� ����� �������� � �� ��$#� � � $������ � �� �� ���'�4� ���� '� #��&��� � ����� �#������#�� �����/�$� � � :������ ��� ����� ����� 5/�� ������4 -� �������������.� $���� ��.� � ���$�������.� ���� � &�������� #���� �6% ��'� �� ������� �� �������� ��#�# � �� �� 1���� #������4 >���� � ���$� �� � 0�$��� � 0� ��� � #����� D0���/��CF #���6���$������ � ��� #���$���� �� ��������� �$� ������� � ��$� �� � ����� 5�/��� ���� �� �� ���� �� �������������.� $���� ��.� ���$��� #�� �� ��� �#��������$# �� �##������ �4

����� � ���� �� ������� �� ����!��

-6� ��G� �� ������� �� ������� �� � ��������G� ����� $����� ����� #�#����G� $����� ��.� � ����� #������� � � ���$� � �� ��$�� ���$�� ����� 5/�� #���������6� ��G� �� ������� �� ����4 -� �������������.� $���� ��.�� �� ��� $����� G��$#��� ��� � �� $��� �� @� � ����� 5/�� � �� �� ����� �� ������4 ��$��� �� @� � &�� � $������ ���$��� �� �����$� ��� � ����� ���&� �������

���� ����� 5/��4 �� ����� �� ������ ��&� ������ $������ ���� � ���� �#�����&� �� ����� ��G� � �� $�����$� $�����.� �� ���� ��� � 1�� � ��������� �� #� �� �� #�������� ��� 5�� � ���� � 0���$� �� �� ������� �� ��������� � ����� 5/��4

-� #������� � �� ��$�� ���$�� &� � �����$� ��� $����� � �� 0������� 1����� $���� �� ����� 5/�� � � ���� � �� �� ����� 2*3 � � � ���� � �������� 2�34 �� #��$ ���� �� 5/�� &�� � ��#��� ��� &�� � � ��� $���� �������� � �� /���� &� � �������� �������������$� ��4 "��� ����� ������ � �� ������ $� G� #���/��� �����$� ��� �6� ��$� � ����6� �� ��#������ � �� 0��1�� �� � 1�� �� �� #�#����G� ���$�������.� ����� 5/��4 ��������� �� � &���� � � ��#� �� � �$#����� � � 5������ � ��$��� � 1����� ������� G� #���/��� �����$� ��� � �.� �� � ���/�� ����� #������ � ������ �&����6�1���� � (�4 -� $����� ��� ��� � ��� $� �� #� �� � 1����� $������ ��� $�� �� /���� ���� #������ ��� &�� � �;������� ���$��� � �����$� ����� ���� � ����� ��������� � � � �##�� 0���� � ���4 >����� ��� ��� ��$����� G� ����� $���� � #� � �� ��/����� ����6� ��'� �� ������� �� ������� #���� $����� �;������� #�� �� ������� ��#� �� � �� ����4

GN �$#��� �� ���� �.� �� ������ � ��� ��$�� ���$�� #�G �������

B

Page 69: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

����6� ������ �� &�� $������ ����� ������ � ����� ��$#�������4 -� ������ 0��� #��$���� �� ���������� � �� � � ���� �� ��#� �� � ����� ��� #���.G� ������ ,� ����� P��&� 1���� $�������� #���� �� � #��� � ���$� � �� � ���� #������ 2!*34 -� 5/�� $ ��������� � #�� � 1�� ��� ��$� ���� �� ���$#�����&��G� ���#��� ���� ������ 0��� � /���� ��$#�������4 ����� �6� ��G� ��������� �� ������� G� #������$� �� ���# �/��� � ������� ��� �$#��������� � 5 ����� �� ������ #�� �� ���� ����� �� $� �� #��� ���������� � � $����� ���� ��� ���� � ������4

% 6����� #���/��� 0 �� �� ��$��� #�� � �����$� �� ��#� �� � ����6������� � � ���0��$��� ���&����� ���� G� �� �������$� � � ������� ����� 5/�� �������������4 >����� #�/��$����� G� ����� � &�������� 2(B� (H3 #�� �� ������� ��#� ��� � �� ����4 -� ����� ��� 0� $� G�� #�� � 5�� �� ��#� �� � � ������������� �� $&�$� � ����� �������� � ���6� ��� ��� ��� � � ��� ������$� � ������ � ������4 �� ��� �� 5/�� � ������ 0��� �� 0� $� G� ��� ����/��� �� �.��� � ��� /� 1�� ��5��/���� ���� ����� &����� �� ��1��� ��#��&���� ��1���� $��������4 -� 5/�� ��������� � #�$��� � �� 1���� #� � �� &����� � /�������$ ���� �� �&� �� �� ����� � ����� ����6����� �$�� �� �$#��0��� � ���������� ��#������4 -� $����� �� 1���� 0� $� G� �;������� #���� � ��/������� �������4 "�� � � �����$� ���# �/���<

� � � �� � ��� &��� ���$�����/���� �&� �6���� ��$� � "8 �����5/�� ��� ����� G� $������� ���$��� � ��&������ ���� � ����� ���$���� �����$� ��#�����&J

� � � ���0��$�������������� $ ��� �� � ��&� ����� �.� #��$������ ������� � ��� �� �� ���� �&�� �� #����� �� ������ ���� ���� $������ ��$#������� �$/�� �� ����6���� ��$� � "84

� ����� ��� ��������� ������������ �� ���

����� �������

� 1���� ��#��� &���'� � 0� ��� �� � ���/�� ���$������� #�� &��� $��������� ��� ��#���/��� �$$������$� �� �.� �&���##��� � ��/�����4 � � ����� �6������� �� � � 5/�� ��������� � �$� 5� �� ��#� �� � #�� � ��&������� ���0��$����� �� �� ���&����� ���� '� � ���� �� ����� #������� � ��� $��������� ��������� � ���$� � �� ��$�� ���$��4 A 1���� #�#���� � �#������ #�� �� ��� ��$�� ���$��� � /���� 0��1�� ��� '� $��������/��� �$�<

����� � +��� �

��� �

���

��

+���� ������

�!�

�&� �� '� �� ����� �� ������ ��� 5� � �� '� � &���� �� � 5�� �� ��$#���0�� � � �� �.� �$�����$� �� ��#��$� �� 0���� � ��� ����� �� ������ ����� ���� ����$ ������ � �� 5�4 �&&��$� �� � � $� �$������ � ��� ��$�� ���$��

H

Page 70: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

���.���� �� $� �$������ � ��� ��##�� ����

4 � $�������� ��������� �� �&� ������� ������ ���� �������� � 0����� ����� ������ 0���� ��& 1�� �� $� �$������ ����##�� �������4

-6� �� �� #������ �� ��&� �� ��� � � �� ��&���� #���$���� 2+3<

����� ? � Q �� ��� Q �� �(�

�� ���$� � � '� �6� �� �� #������ � ��� ��� ��� $��������4 N��� �� �� �� ��0��1�� �� �� � �������� #�' ������ $��������� �$� ���� �� � 0��1�� ��4 ���� &���� '� #������/��� � #���� � ��&� ������ $������ �#���$� ���$� ��#�� � � $��������4

�� ���$� � �� ��� '� �6� �� �� #������ �&�� ���6�;��� ���$������� �2��!(3�4 N�� '� ��#��$�/��� �$�<

�� ��� ? R � ����� Q �������

�+�

�&� R '� �6� �� ���'� �� �������$� � R ? ������� � �� '� �� 0��1�� �� �� ��������$� � �� ? !���������

�� �4 >��� � �� �� �� ����� �� �� ���� �� ��#� �� �

���$���� �� �� ����� �#���5�� � �� � ����/����'� ���$��� � �� ? !�� '� �� ����$��� ��� 5�4

�� ���$� � �� ��� � � � �������� � ����� �� #������ � ������ � �&��� �������$� �� ���� �� ��� 5��� ���� ������� ��� #� �� �� � ���� � �� ����.�4 N��'�� � 1����.� $�� � � $����� ����� � ��#����'� �� �;������� � � ��#� �� �#��0���� � /� $����������4

�� $������ � ���� ����� 0��� �� #����� � ����� 5/�� ��������� �� �&� ������������� ����� 5/�� � ������ �$�0�� #�' #����� ������ �� � ���$� � �� � ���� #������� ������$� �� ��� 0����� ��4 ���� �������� � � 5/�� $ ������� ��'�� �����$��'� �� &��� $����$���� �� ���$���� #�' #��$������ � ����� ���� ������� 5/�� ������4 -6���� �� ����� 5/�� ���� $���� �� ���� #�G �&&� ��� ���$����� #������� ����� �� ������ � ��4 >����� ���� ����$� �� G� � � #��������� �������� ������������� � ����������� ���$��� ������� ������$� �� ������G� ������ � &�� �#���$� ����� ��� ���## �� ������������ #�� �6������ �� 5/��� � �! ���� �#���.� �� ����4

������ #��' �.� � ����� �� ��� ���$� � ��� ��## ��&���� �� 1���������� ������ �$�0�4 )� ��� ��� ���$� � �� ���� #�' ������ ���� � #����� �� � ����/�� ���$������� #�' ������ &������ � �$#����4 � 5���� ( � ��#������ � � ���/��� ���$�������� ���6� �� �� #������ �������� #�� ��&���� $��������<S�� �A������ A����� �8B*�� ������ �$�0� ������� ������ $ ��������� ����� ��������� �� @A�4 � ��#����� � � ���/��� ��� ��������� �� 8�� � -9#���.G� � ������$� �� �� �� �������������.� �� 1����� $��������� �#��&����$� �� ��� �� 1���� #������ �� $����� �� 1���� #���$���4

'N �������� #� ���������� �.� �� ��$����� � ��#����� � 1����� 5����'� ����� ��� ���� #�� �� ��������� $ ��������� �� ���0��� � �� ���� �������� 2!+3 � ��� &�� � �������$� �� � �������� �6��� ���� � ��� ���������

��

Page 71: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

�� � � �� #�� � �����������5��4 ���.G� �� �������������.� 5���.� ��� $��������� $ ��������� � ��#� � 0���$� �� ����� �� ��� ���� � �����������5���� � ##��� � ������ #�' ��$/���� ���� ����$� �� �� �������������.� ���$��������.� ��� $��������4 >�� �� � ��������� #���� ���� #�� 1���� ��# �� $�������� � � � �##����$��� � � �� �� � �6�#������ �� � � ������� �� ��$# ��� #��� ����� ����� �������������.� ���$�������.� ��� $�������� � 0� �� � ����� ����� ���� � �.� �� #���/���'� �� �&���##��� �&� �$#��� $ ��������� � � �������������.� 5���.� ���$��� #�� �� ���� �#���5�.� �##������ �4 8$� �� &���

������ (< 8 ���/�� ���$������� ���6� �� �� #������ #�� ��&���� $����������� ? !�� ��

�� ������ 0��� '� 1����� �.� $���� �� $� � � ���/�� ���$������� � ������������� �� /�������$ ����� �� �� ��#� �� � ���$��� ������

� ��* � �������4���' �� ������ �$�0� $���� �� #��� ���$������� � �� � *���4 �� ��������������� � �.� .� � �;��� ���$������� � ������ $�� ��� ��� .� #��'� � ���&��� � ����/����'� ���$��� ���� � �+B�4 >���� 0� �GT�.� �� #��� ���$�������� ��� � 0��1�� �� $�� ���&��� ��� � ������ �� ���6� ���&��� �� 0��1�� ��� ������� �� #�� �� ��$�� ���$�� �� #� �� �+� *����� �� ������ �� �$#������� #� � �� &���� ���$�������� �$#���/��$� �� ���� ������ 0���4 � �����������

��

Page 72: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

�� ��&� #� �.� �6� �� �� #������ � ��� ��� ��� ������ ��� � 0����� � 1���� ����������� 0��� ���� � ? !�B � ���� 2!*3� ��� ��� ? �� + � ���� 2!*� !�3�4 =��� ��'�� �� �� ���������� � �� 5/�� �� ��#� �� � � ������ ��������� �����$�$� ��� ������� ��4 � 5���� * '� ��#���� �� � 0� � 0�� �� �� ��/����'� ��#������ � 5/�� �� ������ 0��� � �� �� ��������� 4

% �� ����� #���/��� #�� ���������� 5/�� �� ��#� �� � ��������� � G� ����#�� �� � ��$# � S�� �!"����4 ��//� � �� &���� �� � ��� ������ ��� �� �(� ��� 2!*3�� �� #������� � ���� S�� � �&� ��� ����6���&�� � ���/�����$�������4 >���� G� ���� ��$����� �� $����� �;������� �� ��/������� ������� 2*3 � ��#����� � 5���� +4 "� 1����� 5���� G� #����� �.� � S��.� � /� �$#���$� � ���� #� � �� &���� ����6� �� �� #�������� $� �����$� �� �$#���/��� � 1���� ����� ������ 0���4

������ +< A ��� �� #������ �� $������� � 0� �� � ����� 0��1�� �� #�� ��&����$��������

�!

Page 73: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

������ *< 8 0� � 0�� �� �� ��/����'� ���� ����� �� �������� � 5�� �� ����������� � � ? (���� � ? ,�� � 5�� � � �� � � ? (���4 ��� � ��� ��#������ ����� � < ��� � ? !�B � ����� ��� ��� ? + � ����4

� ����� ����� ��������� � �������� �� ���

������� ������������

"���6� ����� ��#����� �� #������0 #������ �� ����� ��� 5/�� $ ��������� ���� �� @A�� �� �� ������ $���� #������� � �$#���/��� �� ��#����� ���������� �$�0�� $� ����� �$���� ���� � #�� $������� �#���$� ���$� �� ���������������.� �� �����#��� � �� ����� 5/�� ��������� � �8�� �� P-9� � 0� ��� � ����� ��� ���� � �����������5�� � ����� ��$#������� ��� ��$#� �4 � ����� � �&���## �� 1����� ��������� �� �������� �� � ����� #�' �#���� � ������� ��#��#����&� ��� ����� �� �&� $�������� ���$��� #�� �� ���� �#���5�.� �#�#������ �4 �������� � �6���� �� � ���� 5/�� $ ��������� � �� �� ���� #���� �� ��#���� �� �����#����'� � ��$#������� �$/�� ��4 "# �� ��� ������������� � ����� �� ���#�� �� � ����� �� ���� �� ���� � ���� � �� A$��� � ���#����� �.� �� #�����&� �� ����� � �.�$��.� � �6�$/�� �� ������� ��4 -�

�(

Page 74: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

��� ��������� ��� ��� '� ��$��� � 1����� ��� ���$� ��� ��/��� � 0���� �� ������0���� 2!,3 �� �� ����$� ��� ��� ��$� �� �� '� �� ��# �&��� ��4 -6� ����� �� ����� � '� ����6��� � ��� !�� P���M$� ���� ����� ��� � ��� ��������� � ��� 2!B34���#��� �� � � ��������� �$�0� �1���� 0�� � &���� �6���.�������� ����� ���������� ��������� � � �� ��� ���/����'� � � ����� �� ���� ��#��5����� �� ��������� ���� ��� 1���� $�������� $� ������& ���� $����� �� ��1�� �.�� �����&����� ���## �������� ��I�� #���//� �$#�$������ �� �������������.� ��� ���$��������4 "//��$ #��' � �������� �.� � ����� ����� ��&�� ��;��� �� ��� ����� �� ����$� ��� ����� � ����� ���#����&�$� �� *( � ��B P��� 2!H3� �� #����� �� �� $���0������� #���//� #�&���� � 6� 5������ � ��� ���## �������� �� ������ ��������� � ���� � � #�������& ��������$� � ����� ��������������.� $���� ��.�4 -6� ���$� �� 1����� ��#���� '� � ����� ���$� �� �.� �&�� ������ � &�������� ���� �� � �&���$� � �� 1���� #�����4 ��� ����� ����������� � #�#��� #���� �� �������������.� �� 1���� ��# � �.� � #���� ���� $���0������� �$#� �� � � $� �� � &���.��$� � �� �&� ����� #�������������������.� ���$�������.�4 � ���� � � �&���## �� � ��/����� ��� #���� ���������� � �� 5/�� $ ��������� � �.� #�� �� �� �������������� � $����� ��� '� #���/��� #� ���� �� � 6� ����� �� $��� $�������� ��������� � �@A�� 8����-�@��444� �.� #�� ��#����� � ��������� �� ������ 0��� ���#����� �� I�������#�� �� ���������� � ����6����� ����� � ���0��$����4 � 0����� �� �� ��/����'� 0�� *� �*���� '� �$� ��� ��� ��$�� ���$�� �� �#���.�4 ���� ��&��� ��� $�������� ����� � �� �� #������ � '� � 0����� � 1���� ����� ������ 0���� #���//� � �� ����� � 0��� ������ � ��� ��$�� � ���� � ���&��� �� 0��1�� ��4 'N �$#��� �� ����� �.� �� ��$�� ���$�� �� �#���.� �� ���$������� ���� � ��� ��&����� ����� ����� ��#� �� �� ��� ���$��� �1�� #�G� ��� 5�� $� ���� �#���.��4-6� �� �� #������ ���� 0��1�� �� �� � ������� &�� � ������� ���$��� �� $��������� ��� � �� �� 1����.� ���� �� $���� ��$��� � 1����� 5 ���� � �6�����#���� � �/���� 0��1�� �� ���$��� �6��#� �� � $���� 2(�3 ���$��� �6�##������ � ���������� ����$� �� :������� �������#��� � 2(�� (!34 �� �� $� #�� $������� ��������$� �� �6� �� �� #������ ���� 0��1�� �� �� � ������� #�� $�������� ������ �������������� � �� ����.�� '� 1���� �� ���������� 5/�� ��������� � �� ���� $�������� �$������� �6� �� �� #������� ������ � � ������ � �� � ���/�� ���$�������4

� ������������� �������� ����� ���������

�&&��$� ��� ������ �� ����$� �� �1��#������ �� �� ��$#������� #�����&� ���5�� �� ��#� �� � ���� � ��� 0 ��$� ���� ��� &���� ������ ��� ��$�����$��4 "���6�1���� � ! '� #����� �� ��#� �� �� ��#������ ����6�$#����� �#�������� ����� :������� � ����� ������ 1������� ����� ��$#������� �������4 A ������� � �6�1���� � + &� '� � � �������� ��#� �� �� ����6�$#����� �#������� ������

� ���$��� �� ���$� � R4 ��G� �$#����� '� $���������� �� ��#� �� �� �� � ������$� � �4 � 0����� � 0� �� �� � � �� ����� ��$� ��� � �� � � �� ��$#�������� #�� � � $� �� $/����'� �� �������� � � ��0���� �� $��������� #��

�+

Page 75: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

�&&� ��� #������ �����#���&� �.� #���� �� #���.� � ����� �/����� ��$#�������4>���� '� #�#�� �� ��� ����� ������ 0���4 'N �$#��� �� ���� �.� �� ��$�#������� � 1����� �� '� ���� ����$� �� 1����� ��� #� �� �� #�������� ��� 5�4>�� ��� �� ��;������� ����$� �� ���� #� ��� #�' � ���/���� ���� ������ � �����$�� ���$�� � ������4 -� 5���� * ��#��� �� �� ��/����'� � 5/�� ��;�����������$� ��4

��� �������� 1���� �������� ��#��� � ����� #�#��� 5/�� $ ��������� �����������$� �� ������ ��� ������ � � � ���&��� �� �� @/ #�� &������� �� #����/����'� �� ��;������� �����$� �� 1����� ��$#� �4 -� #���/����'� �� ��;�������� $�������� �������� � �� #$#���� ���� '� ����� #�#��� ���� � � ��� ���$� �� ���� ��$� �� � �6������ �� ���� �� ����� #�� ��� �$#���� � �� � �����/��� '� ����� #���/��� �� ��� ���������� � 2((34 N��� �0����� �� $���� ��$ 5���� �����C�� ����� :������ ��� � ����� ��$� �� '� �������� � $�������� #�#��� �$� �� ����� � ��� �� ���&� �� ����/�$� � � �� :������ �� ��� �//���� �� �&��##���� � $� �� #��� #$#��� �� ��� ��$#� � �� � ��� �.���� �6 �� #�G� �� ��� ��� � � ��GT � � �$���� � ����� �� � ����� #�G����� �� 1����� ����/���4 ��� ��� ��� 1���� �������� '� �������� #��� ����������� � � �$#������ ����� ��� �.� #���� �� #�.� ��&����� � $� �� �&��� �� �������� �#��� $���� ��$� �� ����0���$� � �� � ����� �.� �� &�� 0 ������ $������ �� ����/�$� �� �� 0� � �� #$#� ���� ���� ������� �N�A��� ���$/� �������� #�� �� ������� �� 1���� ��������4 -6�$#������ �.� $���������0� 1����� � ���� � ������� � � � ���&��� �� �� @/ �.� #���� �� ��� ���$����#����� ��� ���� 0 ��$� ����� ���#����&�$� �� ����� � �����4 � ���� ����� ���� � ������ ���� ���� � �� �$���� � �� ���� � ����� � ���� ���� �H������� $� 1���� �� ���� � ��� � � ����� � ���� � $� �� #��� �&���##������#����&� $�� �$#���� �� ���/���4 ��� ��$������ 1���� �;���� 1����� � '� ���� ��������� �$� �$#������ � $������ &����� �SK-A� 2((3 �� � $������ ��������� � 1���� P���9���� 2(+34 -� ���� #�#��� �� 0������� �������� �� � � �������� ������ �� $�������� ��������� � �$� � @A� �� -9 � ��8�� ������ � @/��4 �� #��$ .� �� 0� �� � ���� ����� �� $���� � #� ���� �����$�� $� ��� ��� ����� ��� #���� �� � ���&�� �������$� � ����� ���.��� ����/�$� � �� �$���� � ������ ��� ������ � ������������ �.� �� �������� �$���� �� �� ����.���� �� /� �� ������� #�G� ������� ���#��� ���� $������&������ $� #�G� ����� �� ����� (� &��� ���#��� � 1����� �� � �������� ��� ��2(*34 >����� �������������� �#�� �� ������ ���� #���/����'� �� � ��;�����$� ����� ��� ���� ��$#� � 5 � ������ ���� � � ��$#������� #����$� �� ���P� ��$������ #�� �� $������ &����� 2(�34 -� #���/���'� �� ��#����� ��$#�������� � ��� #�G� /���� ���� ��������� $ ��������� � '� ���� ����$� �� ��������� �&���## � ����� �� �&� �$#���4 -� ���� 0������ #���//� ������������ � �.� � 1���� ��#4 ��$#�� ���6�$/�� ��� ��;�����$� � ����#���//� ������ �0������� �� 0�$� ���� ����� ����� 5/��� �������� � �� ��:���� ������ � ��� � �=��� 2(,34 � 0���� '� #���/��� ���##���� ���� ���� ��������� ������� �� #$#� #�� $��� �� � � 5/�� ����� �����&��� �6 �� �&� ���� �� � ��1��� �� ������ ����6� ���� �� ��0���� �4 >����� #����������'� #���//�

�*

Page 76: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

� �� ���� �� ��;������� � � $�� ����$����� ���#��5�� ���� ����.� �� �#�����&���� � #��������� ���� � ����� 5/�� $ ��������� �� � ����� � #�� $�������� ��$#�������� � $� ������� �� 0��� �����#���&� �� #� �� �� ���� ������� �#���.� ����6� ���0��$���� � ���� � ��GT �� 0����� �� 1�����'� ����� ������#� �� �4

��

Page 77: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

� ���

% ��G� #�����&� �� �������

=�/�� �< 8��� � $��� � �� ����

"������� � � &� �����/��� !��! !��( !��+�$#� � ��� =��/$������� �� H-���� #�� ���� � ������ �� �8$# � �� �� &�� �8$# � ������� #������� ��� ��8$# � �� )���� ��� � ��&���� � BA$#��5����� ���� �� �� � �� ��8$# � ������� #������� ��� �(8$#4 &��� $���� ��� � ��&���� � �!����� �������� #�� ��C� � �� ��8$# � ������� � ��&���� � �*

% ��G� #�����&� �� ����

=�/�� !< 8��� � $��� � �� ����

"������� � � &� �����/��� !��! !��( !��+8$# � ������� #�� 0� �� �������� !���������� � � ��&���� � #�� 0� ((�$#� � &�� ���/$������� �� H8$# � ������� #�� &�� B�� ������ �� �� *����$��� �� �*8����� � #�&��� �� �������� B B +)�����#�� ������ ��� ������ � � � ��$� �! �* *)���� � � �8$# � ������� #�� �#������#�� �� !*���� #�� ��������� �� �*

�,

Page 78: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

��!�������

2�3 �4�4 ����� � �. �4 ��&4 " +! �B� !+(,�!++* ��HH��

2!3 -4��$$��� �� L4P&���C� �4)���.�� � � � )4�� ���� A�� ���4 0 �.�(�� A$���� 8 0��� ��� ������ � �HHH4

2(3 )4�� ���� ��� ����� � ����� �����=��N���(H��*�

2+3 �4A$��� -48��/ �� -4��$$��� �� )4�� ���� �4=��&��� � � I4�������� �� � ��� ��� ��� ����� ������� ������ �� � � �������

�� ���! "�#� $%%%� 4�4)4 A< &�4 +��M��( �!����� ##4!H,�!HH

2*3 �48�� ��� -4��$$��� �� L4P&���C� �4)���.�� � � � )4�� �����. �4-���4A !** ��HHH�4

2�3 �48�� ��� -4��$$��� �� L4P&���C� �4)���.�� � � � )4�� ������&4���4� ���4 ��4,�� 4* �)� !����

2,3 �4A4I���� �� �� ������ � "����� ��������� �HH+� ��K �(+����((�

2B3 K4A ����� �� ��4� ���4 � 4 ��4 A� &�4!H, ��H���

2H3 �4 �4 ������� 4< )��4 ���4 N �� 4 ��4K�� �,� �HBB

2��3 P4 �.�$�$���� �4 %��� =4 @�$���� �4 ��C����.�� =4 ��C���4< L #4 L4A##�4 �. �4 ��4(*� -,H(� �HH�

2��3 K4 )4 N#��/��$� P4 �.�$�$���� �4 %��� L4 P � =4 ��C���4< 8� ��4 ���4=��. �4 ��4(�� ��,,� �HH�

2�!3 -4 S.� �� 84 )����� 84 ����� �� K4 )� �� 84 "������ � A4 ����� � � A44 K���C 4< 8.�$4 �. �4 -���4 ��4!�B� +�B� �HH,

2�(3 "4 ������ �4 �4 ������� 4< L4 8� ���� ��E�. ��4H�� (�B� �HBB

2�+3 �4 ��� � )4 ������� )4 =4 8.� �A���� �4 K�� 4< 8.�$4 �. �4 -���4��4!+*� ***� �HH*

2�*3 "4 I4 @ � �4 ����#.� =4 ��C���4< L4 8� ���� ��E�. ��4�++� !�,� �HH+

2��3 94 L��� -4 -�� K4 )4 =������ 94 )4 @� �4< L4 8� ���� ��E�. ��4��H� (!H��HH�

2�,3 �4 ��.�/��.�� P4 ��� �$�� �4 @C.�$�4< L4 8� ���� ��E�. ��4�B(� ��+��HHB

�B

Page 79: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

2�B3 �4 �4 ��C5�&� L4 �4 A ������� 84 L4 "� ��$�� )4 �4 K4 A ������� A4 84I�� � ���� L4 �4 8��&��.� A4 A4 P�$�.��� � =4 L���C���� � 4< L4 8� ������E�. ��4�(,� *!B� �HH+

2�H3 �4�4 ������� 4< 8� ���� ��E�. 0 N����� ��� )���������� �� / N4 P������N���&��� ���� �� ��/�4� A$������$� �HB*� #4�!,

2!�3 L4 ������4< � � ��� ��� �� 8 0��� �� 8� ���� ��E�. � �88��� ��NU�� ��� A/������� ��4 ��� )��E �HB�� #4�*�

2!�3 "4 I4 @ � =4 ��C���4< L4 8� ���� ��E�. ��4�++� !��� �HH+

2!!3 �4 �4 ������� 4< L4 8� ���� ��E�. ��4 ,H� ��H� �HB�

2!(3 84 S� ��� "������ �� �������� � ������ �% �&����� 0 8.���� ������8.����� �H+B�

2!+3 94 �4 P��#�� )4 "4 �.� � L4 N4 )��� � L4 A4 8����� �4 N4 ��CE�C�4< L4�#�4 ��4 A$4 K &�4 (� ��!� �HB�

2!*3 L4�������� .� &�� ������ � ������� �� ������ 8�/����� % �&����� ������ ������ / "�&�� �4K���� ��HH��

2!�3 �48�� ��� -4��$$��� �� L4I��.� I4P&���C� L4)�� ��.� )4�� ���� � �4�E� � �. �4 ��&4 -���4 �!� B* �!����

2!,3 �4 94 �4 9 �C; D8� ���� ��������F��4 � � ������� �� ��/���.���� �E@�C �H�*

2!B3 L4 84 �.����#� DK �� � � /� �� � ��$�� ������F A����$�� ����� �H,(

2!H3 K4 I4 )�.� D8.�$��� �� ����� �� � ��� ���F A$/���� � �H,H

2(�3 �4K ��� �4I���� L4@4�� ��� �. �4-���4A !+� ��HBB�

2(�3 @4-�&� � �. �4��&4" *, ��HBB�

2(!3 L4@4�� ��� ����-A� ��M!���

2((3 K4 84 N�E����� L4 N4 A ���� � �4 �4 N#���� � �4 -4 )����� A4 L4 )��4< L4A##�4 �. �4 ��4 B�� �+BH� �HHH

2(+3 �4�4 KE$� � 84 N4 )� �� 4< A##�4 �. �4 K &�4 ,�� B�,� !���

2(*3 A4 A� ���� �4 "���6A�1��� A4 ��� ���� �� �4 ������ �4 8� ���.��� A4 = ������� )4 = ����� P4 �.�$�$���� =4 ��C���� �NNN L4 >�� ��$ N�����4 ��4(,� (�+� !���

2(�3 84 N4 )� �� � )4 �4 K��.E���� K4 84 N�E����� �4 �4 N#���� � =4 �4 �� ����A##�4 �. �4 -���4 &�4 ,�� �+*B� �HH,

�H

Page 80: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

2(,3 =4 K���� �#�4 -���4 ��4�!� (H!� �HB,

2(B3 �48�� �� �� ��4� �. �4 -���4 A� !(, ��HH,� !��!,4

2(H3 )4 K������� �� ��4� �) A ��HHB� +�+� �!�(�� +**�+�H4

!�

Page 81: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

Low Frequency Facility

Motivazioni Scientifiche della LFF

Al di sotto dei 900 Hz, la sensibilita' dell'antenna Virgo e' dominata dal rumore termico deglispecchi e delle sospensioni. Nelle generazioni future, per migliorare le performancesdell'antenna sara' necessario percio' abbassare il rumore termico di ciascuna sospensione.Con questo scopo e' nata la LFF, che mira a mettere a punto un banco di test per misurareil rumore di masse di test appese e controllate da una sospensione uguale a quelle di Virgo,chiamata R&D SA, che si trova nella Sezione INFN di Pisa. Tale progetto, finanziato dallaCommissione II, e' nato nel 1997 da una collaborazione tra alcune componenti di Virgo-Italia (Firenze-Urbino Pisa e Roma1), piu' un gruppo di Napoli. La sensibilita' allospostamento prevista e' di 10-18 m/sqrt(Hz), adatta, nella regione intorno a 10 Hz, a misurareil rumore termico degli specchi di Virgo. Per questo motivo LFF e' chiamata "misura direttadel rumore termico fuori risonanza". Ci sono diversi esperimenti in ambito di ricerca di ondegravitazionali, con uno scopo analogo, ma LFF e' l'unica che dovrebbe misurare nell'intornodi 10 Hz, in quanto e' l'unica che utilizza una sospensione di Virgo.

Come e' fatta la LFF

LFF e' composto dal R&D SA, a cui sono appesi due specchi, che a loro volta formanouna cavita' risonante, tipo Fabry-Perot. Il Fabry-Perot viene tenuto in risonanza e ildetuning misura il moto relativo dei due specchi. Il controllo degli specchi gioca un ruolofondamentale nella valutazione del rumore, specialmente nella regione delle basse frequenze,intorno a 10 Hz, sia direttamente con il rumore elettronico iniettato, che indirettamente con iguadagni effettivi che si riescono ad ottenere nei loops, per questo motivo uno dei duespecchi e' analogo agli specchi di Virgo. La sospensione R&D SA conserva tutti idispositivi di controllo: il pendolo invertito, il sistema marionetta-stearing filter e gli attuatoridella massa di riferimento. Uno dei due specchi sospesi e' chiamato Virgo Mirror (VM), inquanto e' analogo agli specchi di Virgo, l'altro invece e' montato in modo simile, ma e' fuoridell'asse verticale e non ha dispositivi per un controllo attivo. L'ottica della LFF e' compostadi due circuiti: il circuito di stabilizzazione in frequenza, ed il circuito del Fabry-Perotsospeso, la sorgente laser e' un NdYAG da 0.5 W. La stabilizzazione in frequenza e' simileal circuito di prestabilizzazione di Virgo: si utilizza come riferimento una cavita' rigida in ULE,triangolare, lunga circa 12 cm con finezza 18000, inoltre il segnale di errore e' estratto conla tecnica chiamata Pound-Drever, che utilizza una modulazione frontale intorno a 10 MHz,il feedback viene fatto agendo sul laser. L'altro circuito e' concettualmente simile, ma glispecchi della cavita' Fabry-Perot sono attaccati alla sospensione, la cavita' inoltre e' di 1 cmcirca, la finezza circa 3000, il feedback viene fatto agendo sugli specchi della cavita' e lapotenza iniettata inferiore a 30 mW; si usa inoltre la stessa elettronica dei SuperAttenuatoridi Virgo. Tutta l'ottica e' situata su di un tavolo circolare monolitico di acciaio, di un metro didiametro, progettato ad hoc in modo tale da alleggerire il tavolo senza perturbare le

Page 82: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

caratteristiche di rigidita' e termiche dell'acciaio. Il banco e' montato su un sistema di molleverticali, basato su lame curvate di Maraging ed il tutto e' alloggiato all'interno di unacampana a vuoto.

Cosa e' stato fatto fino ad ora

Il circuito di stabilizzazione e' stato completamente assemblato e testato su banco ottico. Lastabilizzazione in frequenza funziona senza problemi, e per ora le caratteristiche della cavita'di riferimento sono state conservate tenendo la cavita' sotto vuoto. Diversi studi sono statifatti, su banco ottico, su cavita' da 1 cm circa, sia per quanto riguarda gli agganci angolariche per l'aggancio longitudinale vero e proprio; utilizzando i filtri digitali la cavita' corta e'stata agganciata in tutti i gradi di liberta'.Il R&D SA ha permesso molto lavoro pioneristico, anche se in tutti questi anni non eracoperto da una campana a vuoto. Con esso e' stato fatto il primo damping inerziale, e' statafatta la misura dell'attenuazione della intera catena al sisma, sono state misurate per la primavolta le funzioni di trasferimento dalla marionetta alla massa di test, messo a punto proceduredi allineamento remoto degli attuatori della marionetta e fatto il primo controllo della massadi test dalla marionetta sul grado di liberta' longitudinale e rotazionale intorno all'asseverticale. E' difficile dire se il lavoro fatto per R&D SA riguarda Virgo oppure LFF, ma e'altrettanto inutile separare le due cose da questo punto di vista, infatti accioche' LFF diventiun buon banco di prova per Virgo, e' fondamentale che ci sia un buon numero di personeche lavori su entrambi gli esperimenti e che ci sia un travaso costante di misure da entrambele parti.

Situazione attuale di LFF

Da gennaio 2001 e' iniziato l'effettiva costruzione dell'esperimento. Il cablaggio di tutta lasospensione e' stato rifatto per permettere il passaggio sotto vuoto ed avere la massimacompatibilita' con Virgo. Parti fatte secondo vecchi prototipi sono state sostituite. E' statomontato lo specchio detto VM, che in questa prima fase e' uno specchio curvo di 2.54 cmmontato in un porta specchio, simile agli specchi dell'interferometro centrale di Virgo. E'stato montato anche lo specchio AX, che e' uno specchio piano monolitico di 10 cm didiametro, sospeso allo stearing filter da un doppio pendolo; inoltre AX e' a sua voltacaricato da un peso variabile (1-5 kg), che ha la funzione di vedere l'andamento del rumoretermico in funzione della tensione del filo. L'area e' stata equipaggiata di strutture adatte alavorare con una struttura tipo il R&D SA alta oltre 7 m. Il banco di iniezione, con la suacampana e' stato installato di fronte alla sospensione. Tutta l'ottica e' stata montata sul bancocircolare e sono state fatte le prime prove di stabilizzazione in frequenza.La sospensione e' chiusa dalla sua campana a vuoto, si prevede di fare il test di vuoto entrola fine di giugno.

Page 83: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

L'elettronica e' completamente presente, mancano solo 1 DSP, 1 ADC e 2 DAC. InoltreLFF e' corredata da un sistema che permette di misurare lo spostamento della massa di testVM relativamente a terra; tale sistema e' composto da 8 LVDT opportunamente sistematiintorno allo specchio. Abbiamo un sistema di acquisizione dati con ADC a 16 bit, basato suLabview, che permette di acquisire 8 canali in differenziale (16 single-ended), e abbiamomesso a punto un altro che scarica su di un pc i dati della memoria del DSP, tale sistema e'importante per non digitalizzare i segnali piu' di una volta, specialmente per quei segnali legatiai loop di controllo, che sono fondamentali per capire i singoli contributi al rumore. Entrambii sistemi permettono la visione real-time dei segnali, per tenere sotto controllo l'esperimento.

Tutti i vari segnali dell'esperimento (oltre 40 tra sensori ed attuatori) sono funzionanti. Inoltreil fascio del Nd-YAG e' stato pre-allineato con la cavita' sospesa e picchi di risonanza sonostati visti con il fotodiodo posizionato in trasmissione; la finezza misurata fino ad ora e'inferiore a 500, un allineamento buono, ed una buona selezione del modo fondamentale,sara' possibile solo dopo aver fatto partire il damping inerziale, infatti in queste condizioni ilmoto relativo dei due specchi e' troppo alto ed e' difficile perfezionare l'allineamento.Rimane comunque dimostrato che il sistema di allineamento e' discreto ed ha indicato anchele migliorie da fare.Il programma per l'immediato futuro e' far partire il damping inerziale, mettere sotto vuoto lasospensione e subito dopo perfezionare l'allineamento e il matching della cavita'.Sono previsti in futuro dei cambiamenti alla campana a vuoto per facilitare l'accesso alle dueparti piu' importanti del R&D SA: la massa di test ed il pendolo invertito. Stiamoesaminando modifiche al carro ponte per permettere di sfilare l'intera campana senza l'ausiliodi ditte esterne.Importante sara' in futuro, dopo aver raggiunto la sensibilita' di 10-18 m/sqrt(Hz) cercare dimigliorarla. Uno dei modi possibili e' accorciare la cavita' al di sotto di 1 mm. Questapossibilita' e' in fase di studio, a questo proposito il gruppo di Napoli sta mettendo a puntoun sistema di modulazione che vada 10 volte piu' veloce (150 MHz), in modo tale daestrarre il segnale usando sempre la tecnica di Pound-Drever.

Voci di spesa:

missioni interne 12 Ml estero 14

consumi ottica 30 vuoto 10

cassette e CD

5 Ml

Inventariabile

Page 84: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - INFN ...16 Fidecaro Francesco P.A. 2 100 17 Giammanco Francesco P.A. 2 60 40 18 Giazotto Adalberto D.R. 2 100 19 Grassi Marco Ric 2 20 80 20

sistema storage dati da pc dati 5 Ml (non abbiamo un sistema per copiare i dati etrasportarli in altri computers) beam scanner 25 Ml (serve per studiare il fascio sul banco ottico) (verificare) sistemi di movimentazione remota degli specchi (allineamento remoto della cavita'di riferimento) 30 Ml telecamera CCD (per meglio vedere i modi che risuonano nella cavita')3ML

Costruzione apparato modifiche carro ponte (per manovrare le virole gia' esistenti) 35 Ml(voce di spesa che probabilmente sara' a carico della sezione) camminatoio penultima virola ( per facilitare l'accesso al pendolo invertito) 5 Ml virola con 2 passi d'uomo (per facilitare l'accesso agli specchi della cavita') 70Ml