24
Milan o 19 -20 Settembre 2007 D irett o r e Dr.ssa Anna Maria De Bias e Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca’ Granda P d lDi i AD G i PROGRAMMA 23° Corso teorico-pratico Corso teorico-pratico per per Infermieri in Cardiologia Infermieri in Cardiologia

Con il patrocinio di - Fondazione Centro Cardiologia e ... · dell’asse elettrico cardiaco ed i criteri per la sua determinazione al fi ne di riconoscere eventuali errori di posizionamento

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Con il patrocinio di - Fondazione Centro Cardiologia e ... · dell’asse elettrico cardiaco ed i criteri per la sua determinazione al fi ne di riconoscere eventuali errori di posizionamento

Milano19-20 Settembre 2007

DirettoreDr.ssa Anna Maria De Biase

Azienda Ospedaliera

Ospedale Niguarda Ca’ Granda

P d l Di i A D G i

P R O G R A M M A

23° Corso teor ico-prat ico Corso teor ico-prat ico

per per Infermieri in CardiologiaInfermieri in Cardiologia

Page 2: Con il patrocinio di - Fondazione Centro Cardiologia e ... · dell’asse elettrico cardiaco ed i criteri per la sua determinazione al fi ne di riconoscere eventuali errori di posizionamento

Con il patrocinio di:

Collegio Interprovinciale IPASVI Milano Lodi

Federazione Nazionale Collegi IPASVI

Società Italiana di Chirurgia Cardiaca

Azienda Ospedaliera Niguarda Cà Granda

Fondazione Centro di Cardiologia e Cardiochirurgia A. De Gasperis

Page 3: Con il patrocinio di - Fondazione Centro Cardiologia e ... · dell’asse elettrico cardiaco ed i criteri per la sua determinazione al fi ne di riconoscere eventuali errori di posizionamento

Presidente Ettore Vitali

Direttore del Corso Anna Maria De Biase

Comitato Organizzatore Mara BoschettiAntonella CagliaCaterina FalconeStefano FerrariPino FundaròRossella GilardiGian Piera LoddoAnnamaria ModonesiAntonella MoreoFabrizio OlivaRoberto PirolaElena RiberaAldo SacheroViviana Viola

Segreteria OrganizzativaVictory Project CongressiVia C. Poma 2 - 20129 MilanoTel 02 89 05 35 24 – Fax 02 20 13 [email protected]

Sede del CorsoCentro Congressi Stella PolareNuovo Polo della Fiera di MilanoPero-Rho (MI)

23° CORSO TEORICO-PRATICOPER INFERMIERI IN CARDIOLOGIA

Page 4: Con il patrocinio di - Fondazione Centro Cardiologia e ... · dell’asse elettrico cardiaco ed i criteri per la sua determinazione al fi ne di riconoscere eventuali errori di posizionamento

2

08.45 Registrazione dei partecipanti

SALA MARTINI (LIVELLO 1) 09.15 Apertura dei lavori e saluto delle Autorità

IL RUOLO DELL’INFERMIERE NELLA CONTINUITÁ ASSISTENZIALE Coordinamento: A.M. De Biase Moderatori: A.M. De Biase, P. Di Giulio (Milano)

09.45 Gli strumenti per la valutazione della continuità assistenziale M. Berrettini, N. Catellani (Cernusco sul Naviglio, MI)

10.15 L’infermiere nella struttura ambulatoriale: - ambulatorio infermieristico cardiologico - il ruolo organizzativo dell’infermiere C. Bianchi, E. Ferrari R. Zaza, (Milano)

10.45 Discussione11.15 Intervallo

11.30 Progetto Piano Urbano Telesorveglianza nel paziente con scompenso cardiaco R. Gilardi (Milano) 11.50 La riabilitazione domiciliare dopo cardiochirurgia P. Tartara, A. Vicentini (Milano)

12.15 Discussione 12.40 LETTURA Le conoscenze dei principali farmaci da parte dei pazienti: un’inchiesta infermieristica P. Di Giulio (Milano)

13.00 Pausa pranzo

MERCOLEDÌ 19 SETTEMBREMATTINA

Sessione Poster: ore 13.00-14.00

Page 5: Con il patrocinio di - Fondazione Centro Cardiologia e ... · dell’asse elettrico cardiaco ed i criteri per la sua determinazione al fi ne di riconoscere eventuali errori di posizionamento

3

SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO E TRAPIANTO CARDIACO Coordinamento: R. Gilardi, F. Oliva Moderatori: M. Ferratini, R. Gilardi (Milano) 14.00 Le nuove frontiere dell’elettrostimolazione: i pacemaker con i sensori A. Verde (Milano)

14.20 La sicurezza nella gestione del farmaco (strategie infermieristiche per la riduzione del rischio) G. Vighi (Milano)

14.40 Criticità nella gestione della lista d’attesa a trapianto cardiaco F. Macera (Milano)

15.00 Discussione15.20 Intervallo

15.50 Ricerca infermieristica: analisi del bisogno informativo del paziente in attesa di trapianto cardiaco M. Gambato (Milano)

16.10 Strategie nutritive nel paziente critico e defedato S. Galvanin (Milano)

16.30 Caso clinico: Aspetti gestionali del paziente non dimissibile candidato a trapianto cardiaco D. Guardinceri, S. Rippa (Milano)

17.00 Discussione17.30 Chiusura dei lavori

POMERIGGIO

Page 6: Con il patrocinio di - Fondazione Centro Cardiologia e ... · dell’asse elettrico cardiaco ed i criteri per la sua determinazione al fi ne di riconoscere eventuali errori di posizionamento

4

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA Coordinamento S. Ferrari, C. Falcone Moderatori: C. Falcone, M. Marzegalli (Milano)

09.00 L’organizzazione dell’emergenza-urgenza in Lombardia (EUOL) C. Ciccarone (Milano)

09.20 Dopo ACC extraospedaliero: il coma postanossico - inquadramento clinico-diagnostico-assistenziale P. Parisi (Milano) - nuovi orientamenti terapeutici: il trattamento con ipotermia O. Belli (Tortona, AL)

10.00 La sindrome di Tako-Tsubo P. Restelli, P. Silva Orrego (Milano)

10.20 Discussione11.00 Intervallo

11.30 Caso clinico: Assistenza meccanica dopo infarto miocardico M. Boffelli, A. Garatti (Milano)

12.15 Discussione

12.45 Premiazione Poster 13.00 Pausa Pranzo

GIOVEDÌ 20 SETTEMBREMATTINA

Page 7: Con il patrocinio di - Fondazione Centro Cardiologia e ... · dell’asse elettrico cardiaco ed i criteri per la sua determinazione al fi ne di riconoscere eventuali errori di posizionamento

5

PROBLEMATICHE IN TEMA DI CARDIOPATIA ISCHEMICA Coordinamento P. Fundarò, E. Ribera, V. Viola Moderatori: A. Modonesi, E. Ribera (Milano)

14.00 Drug eluting stent: luci ed ombre I. Bossi, A. Sergiacomo (Milano)

14.30 Il paziente non rivascolarizzabile: problematiche assistenziali e strategie terapeutiche M. Boschetti (Milano)

14.50 Discussione15.10 Intervallo

PREVENZIONE DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA E CONSIGLI COMPORTAMENTALI Coordinamento M. Boschetti, R. Pirola Moderatori: V. Corbetta (Milano), M. Lombardo (Melegnano, MI)

15.30 La valutazione del rischio cardiovascolare globale: il ruolo infermieristico C. Gallina (Milano)

15.50 Il trattamento delle dislipidemie M. Carlà (Milano)

16.10 Provvedimenti dietetici e farmacologici nel trattamento dell’obesità nella cardiopatia ischemica M. Caracciolo, L. Cornaggia (Milano)

16.30 Esercizio fi sico e attività sessuale nella cardiopatia ischemica S. Savonitto (Milano)

16.50 Discussione17.15 Termine dei lavori

POMERIGGIO

Page 8: Con il patrocinio di - Fondazione Centro Cardiologia e ... · dell’asse elettrico cardiaco ed i criteri per la sua determinazione al fi ne di riconoscere eventuali errori di posizionamento

6

1. CORSO ECG BASE SALA AQUARIUS (LIVELLO 1) (martedì 18 settembre, dalle ore 14.00 alle ore 18.00) Coordinatore: A. Sachero Docenti: E. Ferrari, E. Galici, S. Masala, M. Toffano, A. Sachero 14.00 Principi generali di elettrofi siologia elettrocardiografi ca • Le basi biochimiche dei fenomeni elettrici cardiaci A. Sachero • La morfologia e la durata delle onde elettrocardiografi che S. Masala

14.30 La corretta esecuzione del tracciato elettrocardiografi co• Caratteristiche tecniche generali degli elettrocardiografi A. Sachero

• Le corrette procedure di posizionamento degli elettrodi, il signifi cato e l’uso della taratura, le derivazioni elettrocardiografi che E. Galici • Il signifi cato delle derivazioni elettrocardiografi che. La defi nizione dell’asse elettrico cardiaco ed i criteri per la sua determinazione al fi ne di riconoscere eventuali errori di posizionamento degli elettrodi A. Sachero

15.00 Esercizi di calcolo dell’asse elettrico cardiaco

15.30 Le principali anomalie elettrocardiografi che • Il riconoscimento del ritmo cardiaco sinusale e delle sue principali alterazioni (fi brillazione atriale, blocco atrio-ventricolare, extrasistolia e tachicardia ventricolare) M.Toffano, A.Sachero• I segni elettrocardiografi ci di ischemia (acuta da IMA, cronica, rever-sibile da esercizio) E. Ferrari, A. Sachero

16.15 Esercitazione pratica con suddivisione degli Allievi in 4 gruppi• L’esecuzione corretta dell’ecg e la simulazione dei più frequenti errori di posizionamento degli elettrodi e di generazione di artefatti• Esercizi di determinazione pratica dell’asse elettrico cardiacoTutors: E. Ferrari, E. Galici, S. Masala, M. Toffano

17.30 Compilazione del questionario di valutazione dell’apprendimento

18.00 Termine dei lavori

CORSI AGGIUNTIVI

Page 9: Con il patrocinio di - Fondazione Centro Cardiologia e ... · dell’asse elettrico cardiaco ed i criteri per la sua determinazione al fi ne di riconoscere eventuali errori di posizionamento

7

2. CORSO ECG AVANZATO SALA SCORPIO (LIVELLO 1)

(martedì 18 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00) CARDIOPATIA ISCHEMICA Coordinatore: S. Ferrari Docenti: A. Caglia, P. Orrico

10.00 Elettrofi siologia del segnale elettrocardiografi co normale e patologico S. Ferrari

10.30 Principi di elettrogenesi del sopra- e sotto-slivellamento del tratto ST S. Ferrari

11.00 Quadri elettrocardiografi ci di ischemia regionale: • Correlazioni tra modifi cazioni ECG, alterazioni di cinesi e sedi delle stenosi coronariche P. Orrico • Evoluzione temporale delle alterazioni elettrocardiografi che P. Orrico

12.00 Momento di confronto interattivo: lettura commentata di tracciati didattici A. Caglia, S. Ferrari

13.00 Termine della sessione

ARITMIE Coordinatore: R. Pirola Docenti: R. Del Medico, P. Maci

14.00 Richiamo dei principi generali di elettrocardiografi a aritmologica (elettrogenesi, formazione e conduzione normale e patologica del segnale ecgrafi co) R. Pirola

15.00 Le aritmie ipercinetiche R. Del Medico

15.45 Le aritmie ipocinetiche P. Maci

16.30 Momento di confronto interattivo: lettura commentata di tracciati didattici R. Del Medico, P. Maci, R. Pirola

17.30 Compilazione del questionario di valutazione dell’apprendimento

18.00 Termine dei lavori

Page 10: Con il patrocinio di - Fondazione Centro Cardiologia e ... · dell’asse elettrico cardiaco ed i criteri per la sua determinazione al fi ne di riconoscere eventuali errori di posizionamento

8

3. MINICORSO DI ECOCARDIOGRAFIA SALA SAGITTARIUS (LIVELLO 1) (martedì 18 settembre, dalle ore 14.00 alle ore 18.00) Coordinatore: A. Moreo Moderatori: G. Gullace, P. Loddo

14.00 Anatomia ecocardiografi ca: correlazioni anatomia-reperto ecocardiografi co F. Gentile

14.30 Le applicazioni cliniche dell’ecocardiografi a: • le valvulopatie E. Lobiati • la cardiopatia ischemica A. Sacco • le cardiomiopatie G. Santambrogio • le patologie del pericardio A. Milazzo • le patologie dell’aorta F. Spanò 15.45 Discussione

16.00 Presentazione di casi clinici esemplifi cativi C. Cavalotti, A. Sacco

16.45 L’ecocontrastografi a: quando si fa e come si fa B. De Chiara

17.00 L’ecocardiografi a da stress M. Campana 17.15 Competenze infermieristiche in ecocardiografi a da stress P. Musatti

17.30 Nuovi scenari per l’infermiere del laboratorio di ecocardiografi a G. Trocino

17.50 Considerazioni conclusive

18.00 Termine dei lavori

CORSI AGGIUNTIVI

Page 11: Con il patrocinio di - Fondazione Centro Cardiologia e ... · dell’asse elettrico cardiaco ed i criteri per la sua determinazione al fi ne di riconoscere eventuali errori di posizionamento

9

Page 12: Con il patrocinio di - Fondazione Centro Cardiologia e ... · dell’asse elettrico cardiaco ed i criteri per la sua determinazione al fi ne di riconoscere eventuali errori di posizionamento

10

B MARINELLA BERRETTINI

U.O. di CardiologiaOspedale Uboldo - Cernusco sul Naviglio, MI

ORIANA BELLIDivisione di CardiologiaOspedale Santi Antonio e Margherita – Tortona, AL

CATERINA BIANCHIDipartimento DITRAAzienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda - Milano

MARIA GRAZIA BOFFELLICardiochirurgia - Dipartimento A. De GasperisAzienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda - Milano

MARA BOSCHETTICardiologia 1 - Dipartimento A. De GasperisAzienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda - Milano

IRENE BOSSICardiologia 1 - Dipartimento A. De GasperisAzienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda - Milano

CANTONELLA CAGLIA

Cardiologia 1 - Dipartimento A. De GasperisAzienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda - Milano

MARCO CAMPANAU.O. di CardiologiaCasa di Cura Poliambulanza - Brescia

RELATORI E MODERATORI

Page 13: Con il patrocinio di - Fondazione Centro Cardiologia e ... · dell’asse elettrico cardiaco ed i criteri per la sua determinazione al fi ne di riconoscere eventuali errori di posizionamento

11

MICHELA CARACCIOLOCardiologia 1 - Dipartimento A. De GasperisAzienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda - Milano

MATTEO CARLÁDivisione di CardiologiaAzienda Ospedaliera Ospedale San Carlo Borromeo - Milano

NADIA CATELLANIU.O. di CardiologiaOspedale Uboldo - Cernusco sul Naviglio, MI

CRISTINA CAVALOTTICardiologia 1 – Dipartimento A. De GasperisAzienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda – Milano

COSTANTINA CICCARONECardiologia 1 - Dipartimento A. De GasperisAzienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda - Milano

VIVIANA CORBETTAU.O. di Cardiologia RiabilitativaFondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS - Milano

LICIA CORNAGGIACardiologia 4 - Dipartimento A. De GasperisAzienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda - Milano

D ANNA MARIA DE BIASE

Cardiologia 1 – Dipartimento A. De GasperisAzienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda – Milano

BENEDETTA DE CHIARACardiologia 4 – Dipartimento A. De GasperisAzienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda – Milano

Page 14: Con il patrocinio di - Fondazione Centro Cardiologia e ... · dell’asse elettrico cardiaco ed i criteri per la sua determinazione al fi ne di riconoscere eventuali errori di posizionamento

12

ROBERTA DEL MEDICOCardiologia 3 - Dipartimento A. De GasperisAzienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda - Milano

PAOLA DI GIULIODipartimento di Ricerca CardiovascolareIstituto Mario Negri – Milano

FCATERINA FALCONE

Cardiologia 1 – Dipartimento A. De GasperisAzienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda – Milano

ELENA FERRARIPoliambulatorio MedicoAzienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda - Milano

STEFANO FERRARICardiologia 1 - Dipartimento A. De GasperisAzienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda - Milano

MAURIZIO FERRATINIU.O. di Cardiologia RiabilitativaFondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS - Milano

G ENZO GALICI

Poliambulatorio MedicoAzienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda - Milano

CLAUDIA GALLINACardiologia 4 - Dipartimento A. De Gasperis Azienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda - Milano

RELATORI E MODERATORI

Page 15: Con il patrocinio di - Fondazione Centro Cardiologia e ... · dell’asse elettrico cardiaco ed i criteri per la sua determinazione al fi ne di riconoscere eventuali errori di posizionamento

13

MARIA GRAZIA GAMBATOCardiologia 2 - Dipartimento A. De GasperisAzienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda - Milano

SILVIA GALVANINCardiologia 2 - Dipartimento A. De GasperisAzienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda - Milano

ANDREA GARATTICardiochirurgia - Dipartimento A. De GasperisAzienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda - Milano

FRANCESCO GENTILEDivisione di CardiologiaOspedale Bassini - Cinisello Balsamo, MI

ROSSELLA GILARDICardiologia 2 - Dipartimento A. De GasperisAzienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda - Milano

DANIELA GUARDINCERICardiologia 2 - Dipartimento A. De GasperisAzienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda - Milano

GIUSEPPE GULLACEReparto di Cardiologia RiabilitativaOspedale Umberto I - Bellano, LC

L ELISABETTA LOBIATI

Cardiologia 4 - Dipartimento A. De GasperisAzienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda - Milano

Page 16: Con il patrocinio di - Fondazione Centro Cardiologia e ... · dell’asse elettrico cardiaco ed i criteri per la sua determinazione al fi ne di riconoscere eventuali errori di posizionamento

14

MICHELE LOMBARDOU.O. di Cardiologia A.O. di Melegnano - Milano

M FRANCESCA MACERA

Cardiologia 2 - Dipartimento A. De GasperisAzienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda - Milano

PATRIZIA MACICardiologia 1 - Dipartimento A. De Gasperis Azienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda - Milano

MAURIZIO MARZEGALLIU.O. di Cardiologia Ospedale San Carlo - Milano

SIMONA MASALAPoliambulatorio MedicoAzienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda - Milano

ANGELA MILAZZOCardiologia 4 – Dipartimento A. De GasperisAzienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda - Milano

ANNA MARIA MODONESICardiologia 3 – Dipartimento A. De Gasperis Azienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda - Milano

PAOLA MUSATTIU.O. di CardiologiaCasa di Cura Poliambulanza - Brescia

RELATORI E MODERATORI

Page 17: Con il patrocinio di - Fondazione Centro Cardiologia e ... · dell’asse elettrico cardiaco ed i criteri per la sua determinazione al fi ne di riconoscere eventuali errori di posizionamento

15

OPAOLA ORRICO

Cardiologia 1 - Dipartimento A. De GasperisAzienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda - Milano

P PINA PARISI

Cardiologia 1 - Dipartimento A. De GasperisAzienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda - Milano

ROBERTO PIROLACardiologia 1 - Dipartimento A. De GasperisAzienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda - Milano

R PATRIZIA RESTELLI

Dipartimento E.A.S.Azienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda - Milano

ELENA RIBERACardiochirurgia - Dipartimento A. De GasperisAzienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda - Milano

STEFANIA RIPPACardiologia 2 - Dipartimento A. De GasperisAzienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda - Milano

S ALICE SACCO

Cardiologia 1 - Dipartimento A. De GasperisAzienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda - Milano

Page 18: Con il patrocinio di - Fondazione Centro Cardiologia e ... · dell’asse elettrico cardiaco ed i criteri per la sua determinazione al fi ne di riconoscere eventuali errori di posizionamento

16

ALDO SACHEROCardiologia 5 - Dipartimento A. De GasperisAzienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda - Milano

GLORIA SANTAMBROGIOCardiologia 4 - Dipartimento A. De GasperisAzienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda - Milano

STEFANO SAVONITTOCardiologia 1 - Dipartimento A. De GasperisAzienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda - Milano

ANTONIETTA SERGIACOMOCardiologia 1 - Dipartimento A. De GasperisAzienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda - Milano

PEDRO SILVA ORREGOCardiologia 1 - Dipartimento A. De GasperisAzienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda - Milano

FRANCESCA SPANÒCardiologia 4 - Dipartimento A. De GasperisAzienda Ospedviguarda Ca’ Granda - Milano

T PAOLO TARTARA

Cardiochirurgia - Dipartimento A. De GasperisAzienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda - Milano

MARZIA TOFFANOPoliambulatorio MedicoAzienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda - Milano

GIUSEPPE TROCINOU.O. di CardiologiaOspedale San Gerardo - Monza, MI

RELATORI E MODERATORI

Page 19: Con il patrocinio di - Fondazione Centro Cardiologia e ... · dell’asse elettrico cardiaco ed i criteri per la sua determinazione al fi ne di riconoscere eventuali errori di posizionamento

17

V ALESSANDRO VERDE

Cardiologia 2 - Dipartimento A. De GasperisAzienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda - Milano

ANTONIO VICENTINICardiochirurgia - Dipartimento A. De GasperisAzienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda - Milano

GIUSEPPE VIGHIS.S. di Farmacovigilanza e Farmacologia ClinicaAzienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda - Milano

Z RAFFAELE ZAZA

Dipartimento DITRAAzienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda - Milano

Page 20: Con il patrocinio di - Fondazione Centro Cardiologia e ... · dell’asse elettrico cardiaco ed i criteri per la sua determinazione al fi ne di riconoscere eventuali errori di posizionamento

18

SEGRETERIA ORGANIZZATIVAVictory Project Congressi

Via C. Poma 2 - 20129 MilanoTel 02 89 05 35 24 – Fax 02 20 13 95

[email protected]

La Segreteria in Sede Congressuale sarà disponibile nei seguenti orari:

Martedì 18 settembre ore 09.30 – 18.00 (solo per corsi aggiuntivi)

Mercoledì 19 settembre ore 08.45 – 17.30Giovedì 20 settembre ore 08.45 – 17.15

QUOTE D’ISCRIZIONE

Tutto il corso € 120,00Solo mercoledì 19/09 € 70,00

Solo giovedì 20/09 € 70,00Corso aggiuntivo € 60,00

L’iscrizione include:

• accesso alle sessioni scientifi che• kit congressuale

• tessera di circolazione sui mezzi pubblici (ATM/MM)• attestato di frequenza

INFORMAZIONI GENERALI

Page 21: Con il patrocinio di - Fondazione Centro Cardiologia e ... · dell’asse elettrico cardiaco ed i criteri per la sua determinazione al fi ne di riconoscere eventuali errori di posizionamento

19

CREDITI ECMAi fi ni dell’Educazione Continua in Medicina,

i Corsi sono stati così accreditati:

• Corso ECG Base - Martedì 18 settembrenr. 3 crediti formativi

• Corso ECG Avanzato - Martedì 18 settembrenr. 5 crediti formativi

• Minicorso di Ecocardiografi a - Martedì 18 settembrenr. 3 crediti formativi

• 23° Corso teorico-pratico - Mercoledì 19 settembrenr. 4 crediti formativi

• 23° Corso teorico-pratico - Giovedì 20 settembrenr 4 crediti formativi

Qualora il Partecipante non partecipi ai lavori dell’intera giornata, non avrà diritto ad acquisire alcun credito formativo

ATTESTATO DI FREQUENZAL’attestato di partecipazione con indicati i crediti formativi

ottenuti verrà inviato al termine del Corso. A tutti gli iscritti verrà comunque consegnato il consueto

certifi cato di frequenza.

Page 22: Con il patrocinio di - Fondazione Centro Cardiologia e ... · dell’asse elettrico cardiaco ed i criteri per la sua determinazione al fi ne di riconoscere eventuali errori di posizionamento

COME RAGGIUNGERE IL NUOVO POLO DELLA FIERA DI MILANO

CON LA METROPOLITANA • Metropolitana MM1/linea rossa fi no al capolinea Rho-Fiera Milano

IN TRENO • Stazione Centrale - Stazione Garibaldi: Metropolitana MM2/linea verde (direzione Abbiategrasso/fermata Cadorna), trasbordo su linea rossa direzione Rho-Fiera Milano • Stazione Cadorna (Ferrovie Nord): Metropolitana MM1/linea rossa direzione Rho-Fiera Milano

IN AUTO Alla Fiera sono presenti ampi parcheggi a pagamento

• dalle autostrade A7 da Genova e A1 da Bologna: percorrere la tangenziale ovest direzione nord e seguire le indicazioni Fiera Milano • dall’autostrada A4 da Torino e da Venezia: uscita Pero-Fiera Milano • dalle autostrade A8 - A9 da Varese e da Como: - per Fiera Milano (lato est): dalla barriera di Milano nord proseguire in direzione A4 Venezia, uscita Fiera Milano - per Fiera Milano (lato ovest): dalla barriera di Milano nord percorrere la tangenziale ovest e seguire le indicazioni Fiera Milano • dall’autostrada A8: provenienti da Milano in direzione nord, uscita Fiera Milano

IN AEREO • dall’aeroporto di Linate: autobus nr. 73 per piazza S. Babila e metropolitana M1/linea rossa, fi no al capolinea Rho-Fiera Milano • dall’aeroporto di Malpensa: treno “Malpensa Express”, ogni 30 minuti, per Milano Stazione delle Ferrovie Nord “Cadorna” e da qui Metropolitana MM1/linea rossa, fi no al capolinea Rho-Fiera Milano

20

LA SEDE

Page 23: Con il patrocinio di - Fondazione Centro Cardiologia e ... · dell’asse elettrico cardiaco ed i criteri per la sua determinazione al fi ne di riconoscere eventuali errori di posizionamento
Page 24: Con il patrocinio di - Fondazione Centro Cardiologia e ... · dell’asse elettrico cardiaco ed i criteri per la sua determinazione al fi ne di riconoscere eventuali errori di posizionamento

grafi

ca

vict

ory

proj

ect c

ongr

essi

23 Corso teorico-prat ico

per Infermieri in Cardiologia