16
Concetto di area associativa: il caso P. G.

Concetto di area associativa: il caso P. G.fisiokinesiterapia-news.it/download/somestesia3.pdf · Sistema extralemniscale I termocettori si adattano in alcuni secondi, mentre l’adattamento

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Concetto di area associativa: il caso P. G.fisiokinesiterapia-news.it/download/somestesia3.pdf · Sistema extralemniscale I termocettori si adattano in alcuni secondi, mentre l’adattamento

Concetto di area associativa: il caso P. G.

Page 2: Concetto di area associativa: il caso P. G.fisiokinesiterapia-news.it/download/somestesia3.pdf · Sistema extralemniscale I termocettori si adattano in alcuni secondi, mentre l’adattamento

Plasticità delle mappe corticali

Page 3: Concetto di area associativa: il caso P. G.fisiokinesiterapia-news.it/download/somestesia3.pdf · Sistema extralemniscale I termocettori si adattano in alcuni secondi, mentre l’adattamento

Plasticità delle mappe corticali, arto fantasma

Page 4: Concetto di area associativa: il caso P. G.fisiokinesiterapia-news.it/download/somestesia3.pdf · Sistema extralemniscale I termocettori si adattano in alcuni secondi, mentre l’adattamento
Page 5: Concetto di area associativa: il caso P. G.fisiokinesiterapia-news.it/download/somestesia3.pdf · Sistema extralemniscale I termocettori si adattano in alcuni secondi, mentre l’adattamento

Termocezione

Range di temperatura indifferente:31°- 36°, ma dipende dall’area esposta

Page 6: Concetto di area associativa: il caso P. G.fisiokinesiterapia-news.it/download/somestesia3.pdf · Sistema extralemniscale I termocettori si adattano in alcuni secondi, mentre l’adattamento
Page 7: Concetto di area associativa: il caso P. G.fisiokinesiterapia-news.it/download/somestesia3.pdf · Sistema extralemniscale I termocettori si adattano in alcuni secondi, mentre l’adattamento

Se la velocità è >6°/ min, le soglie non cambiano molto, se è minore aumentano entrambe

e quindi si può NON accorgersi che la temperatura sta cambiando

Page 8: Concetto di area associativa: il caso P. G.fisiokinesiterapia-news.it/download/somestesia3.pdf · Sistema extralemniscale I termocettori si adattano in alcuni secondi, mentre l’adattamento

Max risposta recettori caldo: 43° fibre CMax risposta recettori freddo : 27° fibre A delta

A t°<17° e >45°: dolore da freddo e da caldoFreddo paradosso per stimolazione dei recettori del caldo a t° > 45°Sensazione di freddo postuma

I punti per il freddo sono più numerosidi quelli per il caldo (nella mano: 1-5 /cm2

vs 0.4/cm2). Nella faccia, 16-19 / per il freddo, difficile distinguere punti per il caldo

Esistono anche termocettori aspecifici(pressione e freddo)

Ci sono recettori termici anche nell’ipotalamo e nel midollo spinale

Page 9: Concetto di area associativa: il caso P. G.fisiokinesiterapia-news.it/download/somestesia3.pdf · Sistema extralemniscale I termocettori si adattano in alcuni secondi, mentre l’adattamento

Sistema extralemniscale

I termocettori si adattano in alcuni secondi, mentre l’adattamento del soggetto a una nuova temperaturacutanea richiede alcuni minuti. Dunque, l’elaborazione dei segnali in ingresso è lenta.Le informazioni sulla temperatura seguono le vie del dolore

Page 10: Concetto di area associativa: il caso P. G.fisiokinesiterapia-news.it/download/somestesia3.pdf · Sistema extralemniscale I termocettori si adattano in alcuni secondi, mentre l’adattamento

sindrome di Brown-Sequard

Page 11: Concetto di area associativa: il caso P. G.fisiokinesiterapia-news.it/download/somestesia3.pdf · Sistema extralemniscale I termocettori si adattano in alcuni secondi, mentre l’adattamento

recettori articolari (rapido adattamento)Fibre II

Page 12: Concetto di area associativa: il caso P. G.fisiokinesiterapia-news.it/download/somestesia3.pdf · Sistema extralemniscale I termocettori si adattano in alcuni secondi, mentre l’adattamento

organi tendinei di Golgi (lento adattamento)Fibre Ib

Page 13: Concetto di area associativa: il caso P. G.fisiokinesiterapia-news.it/download/somestesia3.pdf · Sistema extralemniscale I termocettori si adattano in alcuni secondi, mentre l’adattamento

fusi neuromuscolari (rapido e lento adattamento)Fibre Ia e II

Page 14: Concetto di area associativa: il caso P. G.fisiokinesiterapia-news.it/download/somestesia3.pdf · Sistema extralemniscale I termocettori si adattano in alcuni secondi, mentre l’adattamento

Fusi neuromuscolari

Page 15: Concetto di area associativa: il caso P. G.fisiokinesiterapia-news.it/download/somestesia3.pdf · Sistema extralemniscale I termocettori si adattano in alcuni secondi, mentre l’adattamento
Page 16: Concetto di area associativa: il caso P. G.fisiokinesiterapia-news.it/download/somestesia3.pdf · Sistema extralemniscale I termocettori si adattano in alcuni secondi, mentre l’adattamento