57
Documento del 15 maggio Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 1 Ministero dell'Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico Via della Guerrina, 15 20900 Monza T ++39 0392023118 Email: [email protected] Sito web: www.carloportamonza.edu.it Codice fiscale: 85013990156 Codice Meccanografico: MBPM06000E DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Anno scolastico 2020/21 CONSIGLIO DI CLASSE 5CS Liceo delle Scienze umane Opz. Economico Sociale Coordinatore Prof.ssa Emanuela FIORELLI Delibera del Consiglio di classe del 10 maggio 2021 Monza, 15 maggio 2021

CONSIGLIO DI CLASSE 5CS - carloportamonza.edu.it

  • Upload
    others

  • View
    9

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Documento del 15 maggio Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 1

Ministero dell'Istruzione

Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza

Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico Via della Guerrina, 15 – 20900 Monza

T ++39 0392023118 Email: [email protected] Sito web: www.carloportamonza.edu.it

Codice fiscale: 85013990156 Codice Meccanografico: MBPM06000E

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2020/21

CONSIGLIO DI CLASSE

5CS

Liceo delle Scienze umane

Opz. Economico Sociale

Coordinatore Prof.ssa Emanuela FIORELLI

Delibera del Consiglio di classe del 10 maggio 2021

Monza, 15 maggio 2021

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 2

Sommario

PARTE PRIMA. NOTIZIE SULLA CLASSE ......................................................................... 3 Tabella 1. Totale degli alunni ........................................................................................ 3 Tabella 2. Provenienza scolastica degli alunni ................................................................. 3 Tabella 3. Scrutinio dell’anno precedente ....................................................................... 3 Tabella 4. Provenienza geografica degli alunni ................................................................ 3 Tabella 5. Composizione del Consiglio di classe e continuità didattica ................................ 4 Tabella 6. Elenco degli studenti con indicazione delle lingue studiate ................................. 5 Tabella 7. CLIL ........................................................................................................... 6 Tabella 8. Quadro orario .............................................................................................. 6 Tabella 9. Crediti formativi che saranno menzionati nel Certificato di Diploma .................... 7 PARTE SECONDA. GLI OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE .......................................... 8 PROFILO DELLA CLASSE .............................................................................................. 8 OBIETTIVI COMUNI ..................................................................................................... 8 CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI ............................................................................ 10 STRATEGIE COMUNI PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI .................................... 10 ORGANIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI RECUPERO ................................................... 10 PERCORSI INTERDISCIPLINARI .................................................................................. 11 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PCTO) .............. 11 ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO ..................................................................................... 12 EDUCAZIONE CIVICA ................................................................................................ 13 AMPLIAMENTO DELLA PROPOSTA FORMATIVA .............................................................. 14 Elenco Contenente L’argomento Assegnato A Ciascun Candidato Per La Realizzazione

Dell’elaborato Concernente Le Discipline Caratterizzanti Oggetto Del Colloquio Di Cui

All’articolo 18, Comma 1, Lettera A ............................................................................. 15 Elenco dei testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di italiano ....................... 16 (ai sensi dell’articolo 18, comma 1, lettera b dell’Ordinanza Ministeriale 53 del 03/03/2021)

.............................................................................................................................. 16 PARTE TERZA. I PROGRAMMI D'ESAME ........................................................................ 17 PROGRAMMA DI ITALIANO ......................................................................................... 17 PROGRAMMA DI STORIA ............................................................................................ 24 PROGRAMMA DI FILOSOFIA ....................................................................................... 26 PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE ............................................................................... 29 PROGRAMMA DI DIRITTO-ECONOMIA .......................................................................... 31 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE ....................................................... 34 PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA FRANCESE ........................................................... 39 PROGRAMMA DI MATEMATICA .................................................................................... 43 PROGRAMMA DI FISICA ............................................................................................ 46 PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE ............................................................................ 49 PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE ............................................................................ 54 PROGRAMMA DI RELIGIONE ....................................................................................... 56

Documento del 15 maggio Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 3

PARTE PRIMA. NOTIZIE SULLA CLASSE

Tabella 1. Totale degli alunni

Totale alunni

Iscritti

Totale alunni

scrutinati

di cui maschi (scrutinati)

18 18 0

Tabella 2. Provenienza scolastica degli alunni

Classi Dalla stessa sezione Da altre sezioni

Terza 18

Quarta 18

Quinta 18

Tabella 3. Scrutinio dell’anno precedente

Promossi Non

Promossi

Promossi

con 1 debito

Promossi

con 2 debiti

Promossi

con 3 debiti 18 0 0 0 0

Tabella 4. Provenienza geografica degli alunni

Comuni n. alunni

AGRATE BRIANZA 1

BRUGHERIO 1

BURAGO DI MOLGORA 2

BUSNAGO 1

CAVENAGO DI BRIANZA 1

LISSONE 1

MONZA 5

MUGGIO' 2

VILLASANTA 3

VIMERCATE 1

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 4

Tabella 5. Composizione del Consiglio di classe e continuità didattica

Docente Materia

(Indicare il coordinatore di classe)

Continuità

didattica

nel Triennio

Prof. Andrea GILTRI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA dalla terza

Prof. Andrea GILTRI STORIA dalla terza

Prof. Lucia DEMARTIS FILOSOFIA dalla terza

Prof. Lucia DEMARTIS SCIENZE UMANE dalla terza

Prof. Alessandra PACCHIONI DIRITTO ED ECONOMIA dalla terza

Prof. Emanuela PARISE LINGUA STRANIERA: INGLESE dalla terza

Prof. Luca GIORDANELLI LINGUA STRANIERA: FRANCESE dalla quarta

Prof. Emanuela FIORELLI MATEMATICA e FISICA (Presidente del Cdc)

dalla terza

Prof. Luca CORNO STORIA DELL'ARTE dalla quarta

Prof. Rita Ninfa TRIPOLI SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE dalla terza

Prof. Egidio INVERNIZZI

RELIGIONE dalla quarta

Documento del 15 maggio Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 5

Tabella 6. Elenco degli studenti con indicazione delle lingue studiate

N° COGNOME NOME Lingue Studiate

1 INGLESE/FRANCESE

2 INGLESE/FRANCESE

3 INGLESE/FRANCESE

4 INGLESE/FRANCESE

5 INGLESE/FRANCESE

6 INGLESE/FRANCESE

7 INGLESE/FRANCESE

8 INGLESE/FRANCESE

9 INGLESE/FRANCESE

10 INGLESE/FRANCESE

11 INGLESE/FRANCESE

12 INGLESE/FRANCESE

13 INGLESE/FRANCESE

14 INGLESE/FRANCESE

15 INGLESE/FRANCESE

16 INGLESE/FRANCESE

17 INGLESE/FRANCESE

18 INGLESE/FRANCESE

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 6

Tabella 7. CLIL

5CS

L’insegnamento CLIL ha riguardato due moduli di scienze umane che hanno occupato circa 30 ore

di lezione di scienze umane in lingua inglese.

L’obiettivo principale è stato quello di sviluppare le competenze relative alla lettura e

comprensione di un testo di sociologia in lingua inglese.

La metodologia ha alternato momenti di introduzione al tema con brain storming e lezioni

interattive, al lavoro di gruppo coordinato dall’insegnante, al learning by doing con la produzione

di presentazioni multimediali sui temi trattati.

Libri di testo/ materiali

- R.J. Payne, Population and Migration, in Global Issues, Longman, USA

- P.Oliver, Differential economic opportunity, in, Sociology, Hodder & Stoughton, London.

- International Migration report 2019

Tabella 8. Quadro orario

Opzione economico-sociale Profilo del Diplomato Primo biennio Sec. Biennio V Dal Regolamento dei Licei: Profilo culturale, educativo e

professionale dei Licei

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, devono

essere in grado di:

conoscere i significati, i metodi e le categorie

interpretative messe a disposizione delle scienze

economiche, giuridiche e sociologiche;

comprendere i caratteri dell’economia come scienza

delle scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomo

dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e

del diritto come scienza delle regole di natura

giuridica che disciplinano la convivenza sociale;

individuare le categorie antropologiche e sociali utili

per la comprensione e classificazione dei fenomeni

culturali;

sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di

adeguati strumenti matematici, statistici e informatici,

i fenomeni economici e sociali indispensabili alla

verifica empirica dei princìpi teorici;

utilizzare le prospettive filosofiche, storico-

geografiche e scientifiche nello studio delle

interdipendenze tra i fenomeni internazionali,

nazionali, locali e personali;

saper identificare il legame esistente fra i fenomeni

culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche

sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea

sia a quella globale;

avere acquisito in una seconda lingua moderna

strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro

Comune Europeo di Riferimento.

Materie I II III IV V Lingua e lett. Italiana 4 4 4 4 4 Storia e Geografia 3 3 Lingua straniera:Inglese 3 3 3 3 3 Lingua straniera: Francese o Spagnolo

3 3 3 3 3

Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Scienze umane* 3 3 3 3 3 Diritto ed Economia 3 3 3 3 3 Matematica** 3 3 3 3 3 Fisica 2 2 2 Scienze naturali*** 2 2 Storia dell’arte 2 2 2 Sc.motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione/Mat.alternat. 1 1 1 1 1

Tot ore lezione annuali 891 891 990 990 990

* Antropologia, Psicologia, Sociologia, Metodologia della ricerca

** con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Documento del 15 maggio Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 7

Tabella 9. Crediti formativi che saranno menzionati nel Certificato di

Diploma

N° Alunno Crediti Formativi

1

AS 18/19: PCTO CONSORZIO COMUNITA' BRIANZA - PCTO HELEN DORON - AS 19/20: PCTO Pandora

2

AS 18/19: PCTO CONSORZIO COMUNITA' BRIANZA - PCTO HELEN DORON - PCTO UNIVERSITA' BOCCONI AS 19/20: PCTO Pandora

3

AS 18/19: PCTO CONSORZIO COMUNITA' BRIANZA - PCTO FONDAZIONE TAVECCHIO AS 19/20: PCTO Pandora

4

AS 18/19: PCTO CONSORZIO COMUNITA' BRIANZA - PCTO HELEN DORON AS 19/20: PCTO Pandora

5

AS 18/19: PCTO CONSORZIO COMUNITA' BRIANZA - PCTO HELEN DORON AS 19/20: PCTO Pandora

6

AS 18/19: PCTO CONSORZIO COMUNITA' BRIANZA - PCTO HELEN DORON - PCTO UNIVERSITA' BOCCONI AS 19/20: PCTO Pandora -- PCTO UNIVERSITA' BOCCONI

7

AS 18/19: PCTO CONSORZIO COMUNITA' BRIANZA - PCTO HELEN DORON AS 19/20: PCTO Pandora - Bocconi

8

AS 18/19: PCTO CONSORZIO COMUNITA' BRIANZA - PCTO HELEN DORON AS 19/20: PCTO Pandora

9

AS 18/19: PCTO CONSORZIO COMUNITA' BRIANZA - PCTO HELEN DORON AS 19/20: PCTO Pandora

10

AS 18/19: PCTO CONSORZIO COMUNITA' BRIANZA - PCTO HELEN DORON AS 19/20: PCTO Pandora

11

AS 18/19: PCTO CONSORZIO COMUNITA' BRIANZA - PCTO HELEN DORON - PCTO UNIVERSITA' BOCCONI AS 1920: PCTO Pandora

12

AS 18/19: PCTO CONSORZIO COMUNITA' BRIANZA - PCTO HELEN DORON - PCTO UNIVERSITA' BOCCONI AS 19/20: PCTO Pandora

13

AS 18/19: PCTO CONSORZIO COMUNITA' BRIANZA - PCTO HELEN DORON AS 19/20: PCTO Pandora

14

AS 18/19: PCTO CONSORZIO COMUNITA' BRIANZA - PCTO HELEN DORON AS 19/20: PCTO Pandora

15

AS 18/19: PCTO CONSORZIO COMUNITA' BRIANZA - PCTO HELEN DORON AS 19/20: PCTO Pandora

16

AS 18/19: PCTO CONSORZIO COMUNITA' BRIANZA - PCTO HELEN DORON - PCTO UNIVERSITA' BOCCONI AS 19/20: PCTO Pandora

17

AS 18/19: PCTO CONSORZIO COMUNITA' BRIANZA - PCTO HELEN DORON AS 19/20: PCTO Pandora

18

AS 18/19: PCTO CONSORZIO COMUNITA' BRIANZA - PCTO HELEN DORON - PCTO UNIVERSITA' BOCCONI AS 19/20: PCTO Pandora

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 8

PARTE SECONDA. GLI OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROFILO DELLA CLASSE La classe 5CS si presenta come una classe positiva dal punto di vista umano e, ad eccezione di

qualche caso, anche dal punto di vista didattico. Sicuramente il lavoro svolto con questi ragazzi

giorno dopo giorno, anno dopo anno, li ha portati a una serie di riflessioni, considerazioni e

scelte che denotano una discreta maturazione umana, sia personale che collettiva. C’ ancora

da lavorare per quanto riguarda la capacit di mettersi in gioco, di esporsi, di collaborare, ma

sicuramente dall’inizio del triennio anche su questo punto sono cresciuti.

Per quanto riguarda il lavoro didattico, la maggior parte dei ragazzi ha acquisito un ruolo attivo

nella propria ormazione, comprendendo che la scuola una opportunit , e non solo un

dovere. Qualcuno, invece, presenta ancora una certa fatica verso il proprio lavoro.

OBIETTIVI COMUNI

Riportiamo gli obiettivi formativi e didattici comuni fissati dal Consiglio di Classe in novembre,

con riferimento alle competenze chiave individuate a livello europeo per il LES al cui

raggiungimento collaborano in egual misura tutte le discipline uesti sono stati ra iunti a li elli

di ersi icati nella classe, alcuni in modo pi completo, altri in modo pi super iciale.

1. AREA METODOLOGICA

competenze in uscita

consolidare un metodo di studio autonomo ed efficace

saper compiere le interconnessioni tra i contenuti delle singole discipline

saper sviluppare le capacità critiche e di rielaborazione personale

2. AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA

competenze in uscita

saper sostenere la propria tesi e sapere ascoltare le argomentazioni altrui

saper ragionare con rigore logico e saper identificare problemi e individuare possibili soluzioni

leggere e comprendere e analizzare i contenuti delle diverse forme di comunicazione

3. AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA

competenze in uscita

padroneggiare la lingua italiana

aver acquisito, in inglese, almeno il livello B2, del Quadro Comune Europeo di Riferimento

aver acquisito, in francese, almeno il livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

Documento del 15 maggio Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 9

utilizzare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca,

comunicare

4. AREA STORICO-UMANISTICA ED ECONOMICA

competenze in uscita

conoscere le istituzioni giuridiche ed economiche nazionali e sovranazionali

comprendere i diritti e i doveri dell'essere cittadini

conoscere la storia europea dalla fine del diciannovesimo secolo fino alla caduta del muro di

Berlino.

conoscere gli aspetti fondamentali della cultura italiana ed europea, in particolare di quella dei

paesi di cui si studiano le lingue

essere consapevoli del significato culturale del patrimonio artistico italiano e della sua rilevanza

economica

fruire delle espressioni creative delle arti e dello spettacolo

conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative dell'economia e del diritto e della

sociologia

comprendere i caratteri dell'economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui

l'uomo dispone

comprendere i caratteri del diritto come scienza delle regole per la convivenza sociale

individuare alcune categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione

dei fenomeni culturali

saper identificare le interconnessioni tra i fenomeni culturali, economico, sociali e le istituzioni

politiche

5. AREA SCIENTIFICA, MATEMATICA E TECNOLOGICA

competenze in uscita

conoscere il linguaggio matematico, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero

matematico

conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica

della realtà

possedere i contenuti fondamentali della fisica

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 10

essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici

conoscere, con la matematica, la statistica e l'informatica, alcuni fenomeni economici e sociali di

base

CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI

Per quanto riguarda la valutazione, il Consiglio di Classe ha preso in considerazione i seguenti

indicatori comuni:

- conoscenza dei contenuti.

- capacit di analisi, di sintesi e di interpretazione dei dati.

- capacit di utilizzo dei linguaggi disciplinari specifici.

- capacit di applicazione delle re ole studiate.

- capacit di soluzione di problemi.

- capacit di ar omentazione.

- capacit di colle amento e rielaborazione critica

La valutazione collegiale ha tenuto conto dei risultati o etti i delle pro e, ma stata anc e

ormati a e continua e non solo sommati a e inale ono stati alutati, uindi, anc e la

partecipazione alle atti it di recupero, nonc il comportamento, in rapporto sia a quanto indicato

nel Patto educativo, sia agli obiettivi didattico-formativi del Consiglio di Classe.

STRATEGIE COMUNI PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Per quanto riguarda le metodologie, il Consiglio di Classe ha preso in considerazione i seguenti

indicatori comuni:

- richiesta di partecipazione attiva dello studente al processo di insegnamento-apprendimento.

- gli argomenti oggetto delle lezioni sono stati ripresi, in modo tale da permettere agli alunni

di riesaminare le problematiche affrontate ed eventualmente di concettualizzare i contenuti

più importanti anche tramite mappe o applicazioni pratiche.

- lo studio delle discipline è stato affrontato in una prospettiva sistematica, storica e critica.

- E’ stato dato spazio alla lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, scientifici,

sa istici e di interpretazione di opere d’arte

- E’ stata attuata la pratica dell’ar omentazione e del con ronto

- Sono stati proposti lavori ed attività di gruppo.

ORGANIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI RECUPERO

Il lavoro del docente inalizzato a a orire il successo ormati o dell’allie o, cercando di

eliminare o ridurre le cause di e entuali lacune o di icolt c e ne in iciano i risultati. Secondo

uanto pre isto per le classi uinte nel PTOF dell’Istituto, sono state o erte atti it di sportello

Help e di recupero in itinere.

Documento del 15 maggio Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 11

PERCORSI DIDATTICI

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Il CdC individua le seguenti tematiche:

- Le disuguaglianze

- Natura e Ambiente

- Globalizzazione

- Lo Stato

- Estetismo

- Il Lavoro

- Il doppio

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PCTO)

Classe terza a.s. 2018-2019

Tutor: Professor Giltri.

Il PCTO di terza liceo si è articolato in più parti:

-È stato svolto un progetto dal titolo “Confrontarsi con la realtà” articolato in due parti

principali: il laboratorio di scrittura Storie a tutto gas (Tutor Prof Giltri) e lo stage presso la

scuola privata di inglese per bambini Helen Doron, di via San Martino 5 a Monza (Tutor Prof

Bucca).

-A questo sono state aggiunte 6 ore di formazione con gli esperti di Brianza Solidale, oltre a 10

ore in Diritto sul tema dell'impresa e del terzo settore e 5 ore in Francese sul CV in lingua.

-Inoltre gli studenti hanno seguito il corso sulla sicurezza online (piattaforma del MIUR).

Descrizione del progetto “Con rontarsi con la realt ”.

Nelle ore curricolari di Italiano il percorso “Storie a tutto gas” non ha circoscritto l'idea dell'atto

creativo alla sola fase di scrittura, ma ha proposto agli studenti di sottoporre la scrittura

medesima ad un processo di mediazione editoriale, ovvero ad un passo ulteriore che ha messo

in gioco il tema della circolazione del pensiero e del suo valore per la società, proponendo una

riflessione sul ruolo della cultura e la possibilità di apprendimento di conoscenze ed abilità

aggiuntive che possono farsi competenze anche in relazione all’istituto formativo

dell’alternanza scuola lavoro.

La finalità del progetto è stata quella di avvicinare ragazze e ragazzi al mondo dei libri,

consentendo loro di immergersi nelle sue pieghe e di conoscerne le professioni ed attività che

vi stanno dietro.

Nel progetto presso il centro Helen Doron (in orario pomeridiano, extrascolastico) il metodo

dell’insegnamento dell’inglese ai bambini piccoli si basa sui principi del rinforzo positivo e

dell’ascolto ripetuto. Nella classe viene creato un ambiente che promuove la crescita mimando

il processo naturale di apprendimento proprio di una lingua madre. Nell’insegnamento e nelle

tecniche di apprendimento della lingua inglese si punta sulla crescita emotiva, fisica, creativa e

intellettuale degli studenti. Le lezioni, che sono una serie di attività di ascolto, di visione di

video e ludiche, sono sempre e da subito svolte solo in lingua.

I risultati attesi erano: incremento della capacità di rapporto con bambini e con adulti,

maggiore consapevolezza della necessità di essere accompagnati e della necessità di un

rapporto a ettivo nel percorso dell’apprendimento e della crescita, maggiore capacità di

utilizzo della lingua inglese.

L’attivit di PCTO per i nostri alunni prevedeva di a iancare in classe gli insegnanti dell’Ente

durante le lezioni per fornire un supporto ed un aiuto. I nostri ragazzi hanno instaurato quindi

un rapporto col docente della classe e con gli alunni; le classi erano divise per asce d’et : 0 –

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 12

3 anni, 3 – 6 anni, 6 – 12 anni, 12 – 19 anni. In ogni classe era prevista la presenza di un solo

nostro alunno che, prima di ogni lezione in un colloquio col docente, veniva istruito a riguardo

dei compiti e delle attività che avrebbe dovuto svolgere. Per ogni alunno la richiesta era di una

presenza settimanale.

Classe quarta a.s. 2019-2020

Tutor: Professoressa Pacchioni.

In quarta sono stati svolti due percorsi, uno per tutta la classe con la Cooperativa Pandora sul

Consumo Consapevole, e uno su base volontaria con l’Universit Bocconi.

Nel primo percorso, i grandi temi dell’Educazione al Consumo Consapevole (sostenibilit

ambientale, lavoro e diritti, salute...) si sono confrontati con valori e principi della nostra

Costituzione, si sono incontrati l’uso responsabile delle in ormazioni e dei mezzi di

comunicazione, sono stati approfonditi e analizzati per valutarne i molteplici aspetti in un

percorso di crescita di cittadinanza.

Il percorso ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare i ragazzi, con l’utilizzo di metodologie didattiche

attive e interdisciplinari (uso del punto vendita come laboratorio didattico, giochi di ruolo,

lavori di gruppo, attività di ricerca, svolgimento di un debate), sulle connessioni tra i consumi

individuali e collettivi e sugli impatti che questi hanno sull’ambiente, sulla salute delle persone

e sui diritti dei lavoratori.

Nel secondo percorso, Bocconi Knowledge Week, sono stati scelti solo i ragazzi che hanno

espresso interesse per la proposta. Durante una settimana nel mese di giugno, i partecipanti,

guidati da docenti Bocconi, hanno potuto mettersi alla prova ed esplorare e valorizzare abilità e

attitudini negli ambiti economico, giuridico e delle scienze sociali. Le aree di riferimento delle

attività sono state: Management, Management per Arte e Cultura, Economia, Finanza, Data

Science, Political Science, Diritto.

Classe quinta a.s. 2018-2019

Tutor: Professoressa Pacchioni.

E’ stato proposto un breve percorso formativo in collaborazione con Brianza Solidale riguardo

alla stesura del CV e riguardo al colloquio di lavoro, con simulazione finale di colloquio.

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

Le attivit di orientamento in uscita sono state rivolte alle classi quinte.

La conclusione del percorso scolastico liceale rappresenta un momento cruciale che deve

essere adeguatamente accompagnato sia in prospettiva di proseguimento degli studi, sia di

inserimento nel mondo professionale. La scelta del uturo corso di laurea si con igura come un

momento delicato che coinvolge non solo lo studente, ma anche genitori e insegnanti. Per

compiere una scelta consapevole ondamentale conoscersi e in ormarsi.

Per questo la scuola ha organizzato incontri di orientamento con le Università del territorio, per

tutta la classe, in particolare con l'Universit Cattolica e l’Universit Statale di Milano, nel mese

di gennaio. Gli alunni hanno potuto inoltre seguire, su adesione volontaria, la fiera

dell’orientamento organizzata da Aster nel mese di dicembre. Sono state inoltre proposte

attività di orientamento in Università Bocconi nel mese di novembre e dicembre, in Università

Bicocca, a ebbraio, alla Luiss e all’Universit di Bergamo, sempre su adesione volontaria. A

febbraio, si è svolto un incontro di presentazione degli Istituti Tecnici Superiori del territorio,

per tutta la classe. Sono state in ine trasmesse in ormazioni relative a concorsi nell’Arma dei

Carabinieri e nell’Esercito.

Documento del 15 maggio Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 13

EDUCAZIONE CIVICA

In terza e quarta liceo sono stati svolti i seguenti percorsi di Cittadinanza e Costituzione, proposte

dalla commissione Cittadinanza Attiva. Questi rientrano nelle attività di Educazione Civica.

I liceo, A.S. 2016/17:

Partecipazione alla Colletta Alimentare (ultimo sabato di novembre)

Incontro con lo scrittore Marco Erba e confronto su tematiche di attualità giovanile

II liceo, A.S. 2017/18:

Partecipazione alla Colletta Alimentare (ultimo sabato di novembre)

Incontro con la scrittrice del libro “Mi girano le ruote”, Angela Gambirasio

Incontro con un operatore del Carcere minorile Beccaria

III liceo, A.S. 2018/19:

Partecipazione alla Colletta Alimentare (ultimo sabato di novembre)

Incontro con gli operatori del Centro di prima accoglienza di Bologna, Cooperativa DoMani

Visita alla Cooperativa DoMani a Bologna

IV liceo, A.S. 2019/20:

Partecipazione alla Colletta Alimentare (ultimo sabato di novembre)

V liceo, A.S. 20120/21:

Incontro on line con la Dottoressa Pozzi sulla tratta delle donne

classe temi trattati discipline

coinvolte

enti

esterni

5CS 1. Agenda 2030 Vision du premier chapitre du film-doc

"Demain": comment se nourrir demain? La culture

associée et la permaculture: deux exemples d’agro-

écologie. L’Agenda 2030: origines, principes

structurants, commentaire d’ images pour évoquer les

17 objecti s.Les 17 objecti s de l’Agenda 2030. Le Feuille

de Route et les initiatives françaises. Il mondo globale ,

ma disuguale. Analisi dati. Lo sviluppo sostenibile.

Intervento del Presidente Mujica al G20 2012. Lo

sviluppo sostenibile. Gruppi di lavoro. Elementi positivi e

negativi della Globalizzazione. Giornata mondiale

dell'acqua: riflessioni sullo sviluppo sostenibile.

2. lavori di gruppo e dibattiti su: "Disturbi alimentari",

"Alimentazione e sport", "Conseguenze di una scorretta

alimentazione", "Alimentazione equa e sostenibile -

spreco alimentare", "Conoscere le cause storico-

geografiche della fame nel mondo", "Saper analizzare il

linguaggio pubblicitario in relazione al cibo".

3. Film-Doc "Demain", chapitre "L’économie". L’exemple de

l’entreprise Pocheco.

4. I primi 12 articoli della Costituzione italiana. Funzioni del

Parlamento, del Governo, della Magistratura e degli

organi di garanzia. Unione Europea, NATO, ONU.

Confronto tra lo Stato Liberale e lo Stato totalitario.

Riflessione sulla giornata delle donne. In occasione della

giornata mondiale della donna: "Female poetry from

Saffo to Gorman". Gender equality: female poetry.

5. Forme di potere illegittimo, la Mafia. Video "Tratta e

mafie, il grande business". Incontro con il Sindacato: Le

Ecomafie

francese,

inglese,

diritto-

economia,

scienze

umane

CPL

CGIL

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 14

6. Incontro online con la giornalista Dott.ssa Anna Pozzi dal

titolo “Un mondo di schiavi. Tratta e s ruttamento nel

XXI secolo”.

7. Terzo Settore: principi costituzionali. Sussidiarietà

verticale e orizzontale. Terzo Settore: ragioni giuridiche

ed economiche

8. MIGRATION, the main causes. Le migrazioni. Rifugiati e

convenzione di Ginevra.

9. Lezione teatrale sulla dipendenza da rete e conseguente

dipendenza da immagine.

Nuclei tematici dell’educazione civica:

1.Costituzione, elementi di diritto (nazionale e internazionale), legalità

2.Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del

territorio

3.Cittadinanza digitale

4. Educazione stradale, alla salute e al benessere, al volontariato e alla cittadinanza attiva,

protezione civile

AMPLIAMENTO DELLA PROPOSTA FORMATIVA

e li anni il d a arricc ito la proposta ormati a con ulteriori atti it alcune atti it , come

quelle sportive, sono state svolte solo da alcuni studenti della classe)

I liceo, A.S. 2016/17:

-Uscita all’Archeopark

II liceo, A.S. 2017/18:

-Incontro con un rappresentante della polizia di stato.

- Uscita a Verona, History walk in inglese.

- La classe ha partecipato alle gare e alle attivit del progetto Sportivo (gare COSMOSS),

Corsa campestre (alcuni); Orienteering al Parco di Monza (tutta la classe).

III liceo, A.S. 2018/19:

- Laboratorio di “Elettromagnetismo” presso il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano

- “Dialogo nel buio” - all’Istituto dei Ciechi di Milano

- Uscita a Torino, History walk in francese

- Uscita a Milano, History walk in inglese e francese

- Uscita a Milano, casa di Leonardo da Vinci

- Uscita a Como, Bellagio

- Incontro con l’Associazione Alessio Tavecchio

- Incontro con Associazione Unitalsi

- Letture dantesche

-Orienteering (alcuni)

IV liceo, A.S. 2019/20:

- Incontro con associazioni di volontariato

- “Laboratorio linguistico/espressivo al Buio” all’Istituto dei Ciechi di Milano

-Teatro in inglese (The importance of being Earnest)

-Visione del ilm “La mia seconda volta” e incontro con Giorgia Benusiglio

-Teatro sul bullismo “Io me ne rego” -Teatro in Francese “Oran es am res” V liceo, A.S. 2020/21:

Incontro sulle eco mafie

Documento del 15 maggio Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 15

Elenco Contenente L’argomento Assegnato A Ciascun Candidato Per La Realizzazione

Dell’elaborato Concernente Le Discipline Caratterizzanti Oggetto Del Colloquio

Di Cui All’articolo 18, Comma 1, Lettera A

N° COGNOME NOME ARGOMENTO PER ELABORATO

1

Globalizzazione economica e influenza politica. Analisi di un

caso.

2 Globalizzazione e sfruttamento ambientale. Analisi di un caso.

3 Mass media e controllo politico. Analisi di un caso.

4 Religione e multiculturalismo. Analisi di un caso.

5

Globalizzazione culturale e modificazioni socio economiche.

Analisi di un caso.

6

Cause ed e etti dell’attuale crisi pandemica negli ambiti

sociale ed economico. Analisi di un caso.

7

La riduzione del potere degli Stati nell’epoca della

globalizzazione. Analisi di un caso.

8

Il governo della pandemia: centralismo o autonomia? Analisi di

un caso.

9

Mass media e consumismo: l’induzione dei bisogni. Analisi di

un caso.

10

I social media e la loro in luenza sull’induzione dei bisogni.

Analisi di un caso.

11

Globalizzazione culturale e modificazioni economiche. Analisi di

un caso.

12

I social media sono uno strumento democratico? Analisi di un

caso.

13

Effetti dello sviluppo tecnologico sul mondo del lavoro e

sull'organizzazione sociale. Analisi di un caso.

14

Crisi economica e diritti dei lavoratori: Flessibilità,

disoccupazione, sotto occupazione. Analisi di un caso.

15

Analisi della disuguaglianza: effetti della pandemia. Analisi di

un caso.

16

La tecnologia e la sostenibilità: binomio virtuoso? Analisi di un

caso.

17 Welfare State e nuove povertà. Analisi di un caso.

18

La tutela dell’ambiente nella prospettiva della globalizzazione.

Analisi di un caso.

Argomenti per privatisti:

N° COGNOME NOME ARGOMENTO PER ELABORATO

La sovranità degli Stati nell’epoca della globalizzazione. Analisi

di un caso.

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 16

Elenco dei testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di italiano

(ai sensi dell’articolo 18, comma 1, lettera b dell’Ordinanza Ministeriale 53 del 03/03/2021)

- Leopardi, La Ginestra, selezione di versi (1-51, 111-157 e 297-317).

- Leopardi, Dialogo tra la Natura e un Islandese (verranno proposti estratti significativi).

- Verga, tutti i testi antologizzati da I Malavoglia: l’incipit con la presentazione della famiglia

Toscano, L’addio alla casa del nespolo, L’insoddisfazione di ’Ntoni, Sradicamento - il finale

(verranno proposti estratti significativi).

- Verga, le novelle La Lupa, Fantasticheria, Cos’è il re, Don Licciu Papa, Il Reverendo, Malaria,

Libertà, La roba (verranno proposti estratti significativi).

- Baudelaire, tre poesie: Spleen, L’albatro e Corrispondenze.

- Pascoli, le poesie X Agosto, Digitale purpurea, La tovaglia, Il fringuello cieco, Il gelsomino

notturno, La mia sera, Nebbia e L’ora di Barga.

- Pascoli, estratti da Il fanciullino.

- Pirandello, Il fu Mattia Pascal (verranno proposti estratti significativi).

- Pirandello, le novelle La giara, La carriola e Il treno ha fischiato (verranno proposti estratti

significativi).

- Kafka, La Metamorfosi (verranno proposti estratti significativi).

- Svevo, i testi antologizzati dal romanzo La coscienza di Zeno: Prefazione, Il fumo come alibi,

La scena dello schiaffo e il finale (verranno proposti estratti significativi).

- Saba, le poesie: Mio padre è stato per me l’assassino, Una poesia alla balia, Amai, A mia

moglie, Trieste, La capra, Goal.

- D’Annunzio, La sera fiesolana.

- Gozzano, tutti gli estratti antologizzati del poemetto La signorina Felicita.

- Ungaretti, le poesie: I fiumi, Il porto sepolto, Commiato, Fratelli, Soldati, San Martino del

Carso, Veglia, Mattina, Sono una creatura, Natale.

- Montale, le poesie: In limine, I limoni, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho

incontrato, Meriggiare pallido e assorto, La casa dei doganieri e Non recidere, forbice, quel

volto.

- Lussu, Un anno sull’Altipiano (verranno proposti estratti significativi).

- Fenoglio, Una questione privata (verranno proposti estratti significativi).

- Ardone, Il treno dei bambini (verranno proposti estratti significativi).

Documento del 15 maggio Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 17

PARTE TERZA. I PROGRAMMI D'ESAME

PROGRAMMA DI ITALIANO PROF. ANDREA GILTRI

Liceo Statale “Carlo Porta”

Classe: 5CS A.S.: 2020-2021 Prof. Andrea Giltri

Materia: ITALIANO

LIBRO DI TESTO

Novella Gazich, Il senso e la bellezza. Linee, protagonisti e temi della letteratura italiana ed

europea, volumi 3A e 3B, Principato.

OBIETTIVI GENERALI EFFETTIVAMENTE RAGGIUNTI

Abilità linguistiche 1. Individuare nel discorso altrui i nuclei concettuali e l’organizzazione testuale.

2. Evincere con chiarezza il punto di vista e le inalit dell’emittente.

3. Raggiungere un livello sicuro di pianificazione del proprio discorso per quanto riguarda

l’organizzazione ai ini dell’utilizzazione del tempo disponibile.

4. Regolare con consapevolezza, in rapporto alle diverse situazioni comunicative e alle diverse

inalit , il grado di aderenza all’uso standard della lingua e i tratti prosodici e prossemici, quali

aspetti conferiscano efficacia al discorso.

Lettura 1. Compiere letture diversificate, nel metodo e nei tempi, in rapporto a scopi diversi.

2. Condurre nell’analisi e nell’interpretazione dei testi le seguenti operazioni: a) individuare le

strutture e le convenzioni proprie dei diversi tipi di testo; b) usare le proprie conoscenze per

compiere inferenze; c) integrare le informazioni del testo con quelle fornite da altre fonti.

3. Saper preparare ogni prova orale con l’uso di diversi strumenti, libri di testo e rete

informatica, per la ricerca delle informazioni e la distinzione delle fonti.

Scrittura 1. Un’adeguata consapevolezza e capacit di controllo delle differenze tra formulazione orale e

formulazione scritta del pensiero.

2. La capacit di realizzare orme di scrittura diverse in rapporto all’uso alle unzioni e alle

situazioni comunicative, distinguendo fondamentalmente tra scritture più accentuatamente

strumentali e di uso personale e scritture di più larga utilizzazione e più articolata

pianificazione.

3. Saper scrivere ogni tipo di compito: quesiti a risposta singola o multipla; a formula aperta o

chiusa.

4. Scrittura di studio: schede informative e relazioni.

5. Elaborazione di prove scritte, presentazione di argomenti e approfondimenti personali.

Educazione letteraria 1. Riconoscere gli aspetti specifici del testo letterario nelle varie realizzazioni

2. Comprendere i fenomeni letterari in una prospettiva storica.

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 18

CONTENUTI EFFETTIVAMENTE SVOLTI

- Leopardi. Cenni biografici. La teoria del piacere. Pessimismo storico e pessimismo cosmico.

Lettura de La Ginestra: selezione di versi (1-51, 111-157, 297-317). Lettura del Dialogo tra la

Natura e un Islandese (Operette morali). Visione del film Il giovane favoloso.

- Verga. Cenni biografici. Il Verismo siciliano. Lettura di tutti i brani antologizzati tratti dai

Malavoglia: l’incipit con la presentazione della famiglia Toscano, L’addio alla casa del nespolo,

L’insoddisfazione di ’Ntoni, Sradicamento (il finale). Lettura di alcune novelle di Verga: La

Lupa, Fantasticheria, due novelle tra una rosa di sei da Novelle rusticane (Cos’è il re, Don

Licciu Papa, Il Reverendo, Malaria, Libertà, La roba).

- Baudelaire. Lettura di tre poesie antologizzate: Spleen, L’albatro e Corrispondenze. I poeti

maledetti e il Decadentismo: aspetti generali.

- Pascoli. Cenni biografici. Lettura dei seguenti testi: X Agosto, Digitale purpurea; lettura di

due poesie tra una rosa di sei da I canti di Castelvecchio (La tovaglia, Il fringuello cieco, Il

gelsomino notturno, La mia sera, Nebbia, L’ora di Barga). Estratti da Il fanciullino.

- Pirandello. Cenni biogra ici. La “ iloso ia” pirandelliana (il contrasto vita / orme, le

maschere, i momenti epifanici). La poetica umoristica. Lettura integrale del romanzo Il fu

Mattia Pascal. Lettura delle seguenti novelle: La giara, La carriola, Il treno ha fischiato

(facoltativa: Una giornata).

- Kafka. Cenni biografici. Lettura integrale de La Metamorfosi.

- Svevo. Cenni biografici. Lettura di alcuni estratti antologizzati dal romanzo La coscienza di

Zeno (Prefazione, Il fumo come alibi, La scena dello schiaffo e il finale).

- Saba. Cenni biografici. Lettura delle seguenti poesie dal Canzoniere: Mio padre è stato per

me l’assassino, Una poesia alla balia, Amai, A mia moglie, Trieste, La capra, Goal.

- D’Annunzio. Cenni biografici. Lettura della poesia La sera fiesolana. Lettura di estratti da Le

vergini delle rocce, Il Piacere e Notturno.

- Le avanguardie storiche: Futurismo, Espressionismo, Dadaismo e Surrealismo. Focus sul

Futurismo italiano: Marinetti e gli aspetti principali del Manifesto tecnico della letteratura

futurista.

- I crepuscolari (caratteristiche generali) e focus su Gozzano. Cenni biografici. Lettura di tutti

gli estratti antologizzati del poemetto La signorina Felicita.

- Ungaretti. Cenni biografici. Lettura di alcune poesie da Il porto sepolto (poi L’allegria): I

fiumi, Il porto sepolto, Commiato, Fratelli, Soldati, San Martino del Carso, Veglia, Mattina,

Sono una creatura, Natale.

- Montale. Cenni biografici. Lettura di alcune poesie da Ossi di seppia: In limine, I limoni, Non

chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato, Meriggiare pallido e assorto. Lettura

di due poesie da Le occasioni: La casa dei doganieri e Non recidere, forbice, quel volto.

- Lussu. Lettura integrale del romanzo Un anno sull’Altipiano.

- Fenoglio. Lettura integrale del romanzo Una questione privata.

- Ardone. Lettura integrale del romanzo Il treno dei bambini.

Documento del 15 maggio Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 19

METODOLOGIE DIDATTICHE

- Lezione frontale dialogata

- Lezione interattiva

- Didattica a distanza e Didattica digitale integrata (Google Meet e Google Classroom)

- Letture domestiche e in aula di romanzi del Novecento o contemporanei con successivo

dibattito in aula

- Il lavoro a gruppi e le ricerche, anche facoltative, su tematiche particolari

- L’utilizzo di supporti in ormatici e multimediali

- Il recupero in itinere.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Nella valutazione degli studenti, si è tenuto conto delle seguenti competenze. Gli studenti devono:

1. conoscere i contenuti.

2. saper usare un lessico corretto e appropriato, esprimendosi con termini specifici del linguaggio

letterario 3. saper attuare l’analisi e la sintesi di un testo

4. saper operare collegamenti confrontando e contestualizzando i dati

5. saper interpretare i dati.

Per quanto riguarda, invece, la produzione scritta, gli studenti devono:

1. conoscere le tre tipologie attualmente previste per la prima prova dell'Esame di Stato

2. comprendere le peculiarità comunicative dei diversi tipi di scrittura

3. avere un metodo di scrittura adeguato (comprensione delle richieste, analisi dei materiali,

organizzazione dei tempi, ordine)

4. dimostrare capacità e correttezza espressiva

5. saper ricercare argomentazioni personali con cui sostenere i propri assunti.

PROFITTO DELLA CLASSE Gli studenti della 5CS hanno svolto nel trimestre un’interrogazione orale (tra ine novembre e

inizio dicembre) e tre prove scritte (il 29/9 sul romanzo Colpo su colpo di Riccardo Gazzaniga

letto durante le vacanze estive; il 15/10 su Leopardi; il 17/11 sul romanzo Un anno

sull’Altipiano di Emilio Lussu).

Nel corso del pentamestre, invece, hanno svolto un’interrogazione orale (a ine ebbraio) e due

test scritti validi per l’orale (il 22/4 su Guido Gozzano e il 20/5 su Giuseppe Ungaretti ed

Eugenio Montale); hanno poi sostenuto tre prove scritte (il 28/1 sul romanzo Il fu Mattia Pascal

di Luigi Pirandello, il 2/3 sul romanzo Una questione privata di Beppe Fenoglio e il 13/4 su Il

treno dei bambini di Viola Ardone).

I risultati ottenuti sono nel complesso positivi, con punte di eccellenza, anche se non sono

mancati casi di studio limitato e permangono in alcuni studenti incertezze nella produzione

scritta.

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 20

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano)

INDICATORI

GENERALI

DESCRITTORI

(MAX 60 pt)

Eccellenti Ottime Buone Discrete Adeguate/

sufficienti

Inadeguate/

Insufficienti

Gravemente

insufficienti/

assenti

Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo

10 9 8 7 6 5 4-2

Coesione e coerenza

testuale

10 9 8 7 6 5 4-2

Ricchezza e padronanza

lessicale

10 9 8 7 6 5 4-2

Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi); uso corretto ed

efficace della

punteggiatura

10 9 8 7 6 5 4-2

Ampiezza e precisione

delle conoscenze e dei

riferimenti culturali

10 9 8 7 6 5 4-2

Espressione di giudizi

critici e valutazione

personale

10 9 8 7 6 5 4-2

PUNTEGGIO PARTE

GENERALE

INDICATORI

SPECIFICI

DESCRITTORI

(MAX 40 pt)

Eccellenti Ottimi Buoni Discreti Adeguati/

sufficienti

Inadeguati

Insufficienti

Gravemente

insufficienti/

assenti

Rispetto dei vincoli posti

dalla consegna (ad

esempio, indicazioni di

massima circa la

lunghezza del testo – se

presenti– o indicazioni

circa la forma parafrasata

o sintetica della

rielaborazione)

10 9 8 7 6 5 4-2

Capacità di comprendere

il testo nel senso

complessivo e nei suoi

snodi tematici e stilistici

10 9 8 7 6 5 4-2

Puntualità nell’analisi

lessicale, sintattica,

stilistica e retorica (se

richiesta)

10 9 8 7 6 5 4-2

Interpretazione corretta e

articolata del testo

10 9 8 7 6 5 4-2

PUNTEGGIO PARTE

SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

N.B. Il punteggio totale in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna

proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

Documento del 15 maggio Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 21

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA B (Analisi e produzione di un testo argomentativo)

INDICATORI

GENERALI

DESCRITTORI

(MAX 60 pt)

Eccellenti Ottime Buone Discrete Adeguate/

sufficienti

Inadeguate/

Insufficienti

Gravemente

insufficienti/

assenti

Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo

10 9 8 7 6 5 4-2

Coesione e coerenza

testuale 10 9 8 7 6 5 4-2

Ricchezza e padronanza

lessicale

10 9 8 7 6 5 4-2

Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi); uso corretto ed

efficace della

punteggiatura

10 9 8 7 6 5 4-2

Ampiezza e precisione

delle conoscenze e dei

riferimenti culturali

10 9 8 7 6 5 4-2

Espressione di giudizi

critici e valutazione

personale

10 9 8 7 6 5 4-2

PUNTEGGIO PARTE

GENERALE

INDICATORI

SPECIFICI

DESCRITTORI

(MAX 40 pt)

Eccellenti Ottimi Buoni Discreti Adeguati/

sufficienti

Inadeguati/

Insufficienti

Gravemente

insufficienti/

assenti

Individuazione corretta di

tesi e argomentazioni

presenti nel testo proposto

15 14 12 11 9 8 6-3

Capacità di sostenere con

coerenza un percorso

ragionato adoperando

connettivi pertinenti

10 9 8 7 6 5 4-2

Correttezza e congruenza

dei riferimenti culturali

utilizzati per sostenere

l’argomentazione

15 13 12 10 9 7 6-3

PUNTEGGIO PARTE

SPECIFICA

PUNTEGGIO

TOTALE

N.B. Il punteggio totale in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna

proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 22

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA C (Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di

attualità)

INDICATORI

GENERALI

DESCRITTORI

(MAX 60 pt)

Eccellenti Ottime Buone Discrete Adeguate/

sufficienti

Inadeguate/

Insufficienti

Gravemente

insufficienti/

assenti

Ideazione,

pianificazione e

organizzazione del

testo

10 9 8 7 6 5 4-2

Coesione e coerenza

testuale

10 9 8 7 6 5 4-2

Ricchezza e

padronanza lessicale 10 9 8 7 6 5 4-2

Correttezza

grammaticale

(ortografia,

morfologia, sintassi);

uso corretto ed efficace

della punteggiatura

10 9 8 7 6 5 4-2

Ampiezza e precisione

delle conoscenze e dei

riferimenti culturali

10 9 8 7 6 5 4-2

Espressione di giudizi

critici e valutazione

personale

10 9 8 7 6 5 4-2

PUNTEGGIO PARTE

GENERALE

INDICATORI

SPECIFICI

DESCRITTORI

(MAX 40 pt)

Eccellenti Ottimi Buoni Discreti Adeguati/

sufficienti

Inadeguati/

Insufficienti

Gravemente

insufficienti/

assenti

Pertinenza del testo,

rispetto alla traccia e

coerenza nella

formulazione del titolo

e dell’eventuale

suddivisione in

paragrafi

10 9 8 7 6 5 4-2

Sviluppo ordinato e

lineare dell’esposizione 15 14 12 11 9 8 6-3

Correttezza e

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

15 13 12 10 9 7 6-3

PUNTEGGIO PARTE

SPECIFICA

PUNTEGGIO

TOTALE

N.B. Il punteggio totale in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna

proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

Documento del 15 maggio Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 23

Tabella di conversione punteggio/voto

PUNTEGGIO VOTO

20 10

19 9,5

18 9

17 8,5

16 8

15 7,5

14 7

13 6,5

12 6

11 5,5

10 5

9 4,5

8 4

7 3,5

6 3

5 2,5

4 2

3 1,5

2 1

1 0,5

0 0

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI 9-10 Conoscenza completa ed approfondita. Rielaborazione autonoma e personale dei contenuti,

argomentazione ed esposizione precisa e convincente. Approfondimenti autonomi. 8 Conoscenza completa. Rielaborazione dei contenuti. Esposizione precisa e sicura. 7 Conoscenza esauriente. Rielaborazione non sempre approfondita e personale. Esposizione ordinata. 6 Conoscenza dei contenuti essenziali. Esposizione non sempre sicura e ordinata, linguaggio corretto

ma semplice e non del tutto preciso. 5 Conoscenza con lacune non gravi. Esposizione stentata, trattazione generica e superficiale. 4 Conoscenza con gravi lacune. Esposizione scorretta, disordinata, poco comprensibile. Non distingue

gli aspetti essenziali. 3 Conoscenza ridotta e frammentata. Esposizione scorretta, poco comprensibile. Fraintende e non

distingue gli aspetti essenziali. 2 Conoscenza ridotta o assente. Non è in grado di rispondere neppure su argomenti a scelta.

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 24

PROGRAMMA DI STORIA

PROF. ANDREA GILTRI

Liceo Statale “Carlo Porta” Classe: 5CS A.S.: 2020-2021 Prof. Andrea Giltri

LIBRO DI TESTO

Antonio Desideri – Giovanni Codovini, Storia e storiografia. Per la scuola del terzo millennio,

Seconda edizione, volume 3, Dalla Belle époque a oggi, D’Anna.

OBIETTIVI GENERALI EFFETTIVAMENTE RAGGIUNTI

Gli studenti di 5CS sanno:

1) Leggere e capire il testo

2) Comprendere il testo

3) Individuare i termini sconosciuti e cercarne la definizione

4) Utilizzare il testo, ricavando informazioni anche da immagini e documenti

5) Classificare le informazioni principali per area (politica, società, economia, religione,

cultura, vita quotidiana)

6) Individuare i rapporti di causa/effetto tra eventi storici

7) Conoscere i contenuti

8) Esporre gli argomenti con chiarezza, usando i termini del linguaggio specifico.

CONTENUTI EFFETTIVAMENTE SVOLTI

- La Belle époque: situazione europea tra 1870 e 1914. Imperialismi e politica di potenza.

- La crisi italiana di ine Ottocento, il regicidio di Umberto I Savoia e l’et giolittiana.

- La Prima guerra mondiale.

- Le rivoluzioni russe del 1917 (di febbraio e di ottobre).

- Il genocidio armeno.

- I totalitarismi: il comunismo sovietico (Lenin e Stalin), il fascismo italiano e il nazismo

tedesco.

- La Seconda guerra mondiale.

- La nascita dell’ONU. La Guerra redda, ino alla caduta del Muro di Berlino. La guerra del

Vietnam.

- L’Italia del Dopoguerra ( ino agli anni Settanta): la nascita della Repubblica, il boom

economico e gli “Anni di piombo”.

METODOLOGIE DIDATTICHE

- Lezione frontale dialogata

- Lezione interattiva

- Didattica a distanza e Didattica digitale integrata (Google Meet e Google Classroom)

- Lavoro a gruppi e ricerche su tematiche particolari

- Utilizzo di supporti informatici e multimediali

- Recupero in itinere.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Nella valutazione degli studenti, si è tenuto conto delle seguenti competenze. Gli studenti devono: conoscere gli argomenti svolti

dare risposte pertinenti

saper rielaborare con parole proprie le informazioni acquisite

utilizzare un linguaggio specifico.

PROFITTO DELLA CLASSE

Gli studenti della 5CS hanno sostenuto due interrogazioni orali nel trimestre (la prima nel mese di

ottobre, la seconda nel mese di dicembre). Nel pentamestre hanno svolto due interrogazioni orali (la

prima a marzo, la seconda a ma io), oltra a un test scritto alido per l’orale il 13/5, sulla econda

guerra mondiale). Nel complesso la classe ha ottenuto valutazioni positive, con punte di eccellenza,

dimostrando interesse per la materia.

Documento del 15 maggio Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 25

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 26

PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA LUCIA DEMARTIS

classe V Cs a.s.2020/2021 - insegnante: Lucia Demartis

TESTO ADOTTATO Esposito-Porro, Le avventure della ragione, Laterza, voll. 2 e 3

OBIETTIVI GENERALI EFFETTIVAMENTE RAGGIUNTI:

Conoscere alcuni temi essenziali della filosofia contemporanea

Saper comprendere e utilizzare il lessico filosofico

Saper comprendere un testo filosofico

Saper riflettere su un problema, nel confronto col pensiero di alcuni filosofi

Saper porre i problemi secondo modalità pluridisciplinare

Raggiunti dalla maggior parte della classe a livello pienamente positivo e da alcuni a

livello buono e ottimo.

CONTENUTI SVOLTI:

Kant

La svolta kantiana della filosofia. Una vita secondo sistema (vita e opere). La formazione del

criticismo, La Critica della ragion pura. Il problema della metafisica come scienza, la rivoluzione

copernicana del conoscere, i giudizi sintetici a priori, la partizione della Critica della ragion pura,

l’Estetica trascendentale, la Lo ica trascendentale, l’Analitica trascendentale, la Dialettica

trascendentale.

La filosofia del Romanticismo, Una nuova concezione della ragione,

Hegel

La ra ione come mondo Il iloso o accademico ita e opere) ello spazio dell’idealismo: erso il

sistema: dalla riflessione alla speculazione. La Fenomenologia dello Spirito, L’idea e il compito

della enomenolo ia, la coscienza, l’autocoscienza, la ra ione

L”Enciclopedia delle scienze,Lo pirito o etti o,, Lo pirito assoluto

Destra e sinistra hegeliana

Feuerbach

vita e opere. L’essenza del cristianesimo. Principi della filosofia dell’avvenire.

Marx

L’analisi economica Un iloso o ri oluzionario ita e opere) on He el contro He el Il problema

dell’alienazione Il materialismo storico Il comunismo La scienza economica del capitale; la merce

e il denaro, la produzione del plusvalore, la caduta tendenziale del saggio di profitto.

Schopenhauer

Vita e opere. La struttura della coscienza empirica. Il mondo come rappresentazione. Il mondo

come olonta’ L’a rancamento dalla olonta’, l”arte, la morale, la mortificazione.

Documento del 15 maggio Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 27

Kierkegaard

La soggettività è verià. Una vita singolare. La radicalità del cristianesimo. Kierkegaard autore di

autori Il sin olo e il sistema Gli stadi dell’esistenza, lo stadio estetico, il don Gio anni di Mozart,

Johannes il seduttore. Lo stadio etico:Wilhelm, giudice e marito.Oltre la sfera etica:la sfera

reli iosa L’an oscia, la disperazione e lo scandalo del cristianesimo

Il Positivismo

Il progetto positivista (caratteri generali).

Nietzsche

La verità di Nietzsche. Una vita alla ricerca della salute (vita e opere). Il primo Nietsche, le origini

tra ic e del pensiero, come nasce la erita’ La s olta enealo ica, dalla iloso ia meta isica alla

iloso ia storica, La morte di Dio L’a ento di Zarat ustra, Il superuomo, la olont di potenza e

l’essere del mondo L’eterno ritorno La transvalutazione dei valori (nichilismo passivo e nichilismo

attivo), gli schiavi contro i signori, la favola del mondo vero.

All’ori ine della coscienza Un ia iatore del pro ondo ita e opere) Lanascita della psicoanalisi

La coscienza e l’inconscio L’io tra Es e uper-Io. Il complesso di Edipo. Eros e Thanatos. Dalla

psic e indi iduale all’inconscio sociale

Sartre e l’Esistenzialismo.

È stato letto: Freud, Le cinque conferenze sulla Psicoanalisi.

METODOLOGIA

Lezione interattiva, lavoro di gruppo, problem solving, video lezioni.

PROFITTO DELLA CLASSE:

tutti gli studenti hanno riportato almeno 5 valutazioni .

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Conoscenza dei contenuti, capacità logiche di analisi e sintesi, argomentative e rielaborative,

competenze linguistiche e di collegamento pluridisciplinare.

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 28

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Descrizione Voto 10

Non attinente alla traccia, assenza di competenze

conoscenze e capacità richieste

<3

Articolazione confusa, contenuti fortemente carenti,

parziale aderenza alla traccia

4

Articolazione incerta, contenuti carenti o con numerose

incertezze,

5

Aderente alla traccia, articolazione logica e contenuti

semplici,ma sostanzialmente corretti

6

Aderente alla traccia, forma e contenuti corretti e talvolta

discreti.

7

Pienamente aderente alla traccia, con discreta

articolazione logica, contenuti appropriati e qualche

riferimento ad autori studiati.

8

Pienamente aderente alla traccia, con contenuti ben

articolati e conoscenze culturalmente fondate, espressi

con lessico specifico.

9

Contenuti approfonditi e molto ben articolati, ottimo

utilizzo del lessico specifico.

Conoscenze fondate e approfondite, sostenute da

riferimenti ad autori o testi.

10

Documento del 15 maggio Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 29

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

PROF.SSA LUCIA DEMARTIS

classe V CS a.s.2020/2021 - insegnante: Lucia Demartis

TESTO ADOTTATO: Clemente, Danieli, Sociologia, Pearson/Paravia

Per il CLIL, Paul Oliver, Ethnicity, culture and the movement of peoples, in, Sociology, TY 2015

Richard J. Payne, Global warming and climate change., in, Global Issues, Longman 2011

OBIETTIVI GENERALI EFFETTIVAMENTE RAGGIUNTI:

- Conoscere i principali problemi e dinamiche della società industriale e post industriale.

- Saper utilizzare adeguatamente il lessico specialistico delle scienze sociali

- Saper leggere un testo di scienze sociali in lingua inglese

-Essere consapevoli e saper riflettere sulle principali dinamiche del nostro tempo.

Gli obiettivi sono stati raggiunti pienamente, secondo livelli diversi, da tutta la classe.

CONTENUTI SVOLTI:

L’industria culturale La nascita dell’industria culturale, I termini del problema I prodromi: dai manoscritti

medie ali alle azzette del settecento”, la stampa popolare, il umetto, la oto ra ia: un nuo o “occ io” sul

mondo, il cinema: una nuo a arte, “la musica come catturarla”, L’ industria culturale nella societa’ di

massa Una nuo a realta’ storico-sociale I nuo i percorsi dell’editoria La cultura della t uo i strumenti e

nuo i assetti per la cultura La abbrica dell’imma inario e ine a atto l’autore? La cultura dell’era

di itale Gli intellettuali di ronte alla cultura di massa “Apocalittici” e “inte rati” Le prime reazioni

contro la societa’ di massa Le analisi dell’industria culturale nel secondo dopo uerra

Dentro la globalizzazione, I termini del problema. Radici antiche e moderne. Verso il villaggio globale.

I diversi volti della globalizzazione. La globalizzazione economica; la globalizzazione politica; la

globalizzazione culturale.

Vivere in un mondo globale: problemi e risorse. La globalizzazione e’ un bene o un male? Un’alternati a e’

possibile? Un punto di vista radicale: la teoria della decrescita. La coscienza globalizzata.

Il cittadino e la politica el cuore della politica: il potere e cos’e’ il potere; la per asi ita’ del potere;

Potere e tato nell’analisi di Weber Lo tato moderno e la sua e oluzione tato moderno e so ranita’ Lo

tato assoluto La monarc ia costituzionale La democrazia liberale L’espansione dello tato A enture del

Novecento: Stato totalitario e Stato sociale; lo Stato totalitario; lo Stato sociale e i suoi sviluppi La

partecipazione politica. Le diverse forme della partecipazione politica. Le consultazioni elettorali.

Il mondo del lavoro e le sue trasformazioni L’e oluzione del la oro: La nascita della classe lavoratrice, le

trasformazioni del lavoro dipendente, il settore dei servizi, tra mercato e welfare. Il mercato del lavoro:

domanda e offerta, le caratteristiche peculiari del mercato del lavoro, la valutazione quantitativa del mercato

del lavoro, il fenomeno della disoccupazione, interpretazioni della disoccupazione. Il lavoro flessibile: la

nozine di flessibilitá, dal posto fisso a quello mobile, la situazione italiana, la flessibilitá: risorsa o rischio?.

Religione e secolarizzazione, la reli ione come atto sociale, L’uni ersalita’ dell’esperienza reli iosa e

cosa la reli ione non e’ La reli ione come istituzione Prospetti e sociolo ic e sulla reli ione: omte e

Marx; Durkheim, Weber, la religione come oggetto di ricerca empirica). La reli ione nella societa’

contemporanea Il contesto: laicita’ e lobalizzazione La secolarizzazione Il ondamentalismo Il pluralismo

reli ioso Reli ione in isibile e “sacro atto in casa”

La società multiculturale Alle origini della multiculturalità, Dinamiche multiculturali, dalmondo antico allo

tato moderno, la con uista del “ uo o mondo”, i lussi mi ratori del o ecento Dall’u ua lianza alla

di erenza, i tre modelli dell’ospitalit a li immi rati, Il multiculturalismo possibile?La prospetti a

interculturale.

CLIL: e’ stato letto e analizzato in lin ua in lese:

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 30

-Differential economic opportunity. The influence of geography.. Rapidity of change,. Poverty, deprivation

and exclusion.

. Population and migration. Types of migration. Causes of migration.Push factors. Refugees. Pull factors.

Gli studenti, organizzati in gruppi d lavoro, hanno elaborato delle presentazioni multimediali in inglese sui

fenomeni della povertà e delle migrazioni.

METODOLOGIA

Lezione frontale, lavoro di gruppo, problem solving, video lezioni.

PROFITTO DELLA CLASSE:

tutti gli studenti hanno riportato almeno 6 valutazioni .

CRITERI DI VALUTAZIONE:

onoscenza dei contenuti, competenze lo ic e, capacita’ espressi e, interdisciplinari e di rielaborazione

critica

Documento del 15 maggio Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 31

PROGRAMMA DI DIRITTO-ECONOMIA PROF.SSA ALESSANDRA PACCHIONI

Programma svolto DIRITTO_ECONOMIA- 5CS 2020-21

Prof. Alessandra Pacchioni

Libro di testo: A scuola di diritto e di economia, Zagrebelsky, Trucco, Baccelli, Le Monnier

Scuola – per il quinto anno

CONTENUTI CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

DISCIPLINARI

L’evoluzione

storica del

concetto di Stato

Gli elementi costitutivi

dello Stato.

La formazione dello

Stato tra XV e XVI

secolo

Lo Stato liberale,

socialista, totalitario,

democratico e sociale

Le teorie politiche sullo

Stato

Comprendere

l’evoluzione del

concetto di Stato nel

pensiero filosofico e

politico

Saper riconoscere i

caratteri propri delle

diverse forme di

Stato

Saper confrontare le forme

di governo del passato con

quelle proprie dei nostri

giorni

Saper esprimere opinioni

personali relative alle

diverse concezioni

filosofiche e politiche dello

Stato

Stato e mercato Conoscere i settori di

studio dell'economia

pubblica

Conoscere le ragioni

dell’intervento pubblico

nell’economia

Conoscere il ruolo dei

prezzi nel

funzionamento del

sistema economico

Comprendere i

vantaggi e i limiti del

mercato

Comprendere le

cause del fallimento

dello Stato

Comprendere il

concetto di efficienza

in senso economico

Individuare come i nuclei

portanti della cultura

economica intervengono a

qualificare le politiche

economiche

La Costituzione

italiana e i diritti e

doveri dei cittadini

L’origine della

Costituzione

repubblicana

Caratteristiche e

struttura della

Costituzione

I principi fondamentali

della Costituzione e i

principali diritti civili

I diritti socio-economici

e i doveri dei cittadini

Comprendere la

necessità di

rispettare specifici

limiti nell’esercizio

dei propri diritti,

acquisendo piena

consapevolezza delle

esigenze della

collettività

Saper fornire esempi

pratici di lesione dei

diritti di libertà

Comprendere i valori che

stanno alla base della

Costituzione

italiana

Il fallimento del

mercato e il terzo

settore

Le forme di mercato

I beni pubblici e privati

Le esternalità

La sussidiarietà

orizzontale e verticale

Comprendere le

cause del fallimento

del mercato

Comprendere le

ragioni giuridiche ed

economiche del terzo

settore

Comprendere le interazioni

tra mercato e politiche

economiche

L’organizzazione

costituzionale

Gli organi costituzionali

La pubblica

amministrazione e le

autonomie locali

Comprendere le

funzioni dei diversi

organi costituzionali

Analizzare i poteri e le

relazioni interistituzionali

nell’ambito della orma di

governo italiana

Approfondire ed indagare il

metodo di rappresentanza

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 32

democratica con particolare

riguardo ai sistemi

elettorali.

Spesa pubblica e

sistema tributario

La classificazione

economica della spesa

pubblica

Le entrate originarie e

derivate

Tasse, imposte e

contributi

I principi costituzionali

in materia di tributi

La classificazione delle

imposte

Comprendere gli

effetti della spesa

pubblica

Comprendere le

ragioni di una

tassazione sia del

reddito sia del

patrimonio

Comprendere gli

effetti delle imposte

Comprendere il ruolo della

spesa pubblica in termini di

efficienza e di equità

Comprendere il ruolo del

sistema tributario in termini

di efficienza e di equità

La globalizzazione La bilancia dei

pagamenti, il cambio e

i sistemi di cambio

Le principali teorie sul

commercio

internazionale

Il ruolo del Fondo

monetario

internazionale e la

Banca mondiale

Comprendere il

nesso tra

l’andamento della

Bilancia dei

Pagamenti di uno

Stato e il relativo

cambio

Comprendere cause ed

effetti del processo di

globalizzazione in atto

Stato

autonomistico,

Europa ed

organismi

internazionali

L’autonomia e il

decentramento

L’organizzazione e le

funzioni delle Regioni e

degli enti locali minori

Le fasi del processo di

costituzione dell’Unione

europea

La composizione e la

funzione degli organi

comunitari

La struttura e le finalità

degli altri organismi

internazionali

Individuare le

principali innovazioni

introdotte con la

riforma del titolo V

della Cost.

Comprendere le

ragioni del processo

di integrazione

europea

Analizzare le regole nel

contesto del diritto

internazionale e delle sue

istituzioni con particolare

attenzione al processo di

integrazione europea

Le politiche di

stabilizzazione

dell’Euro

Le componenti della

domanda aggregata

Le fasi del ciclo

economico

Gli strumenti della

politica economica

anticiclica

Le norme europee in

materia di politica di

bilancio e di politica

monetaria

Le funzioni del bilancio

dello Stato e le fasi del

sistema di

programmazione della

finanza pubblica

vigente in Italia

Comprendere le

cause del ciclo

economico

Comprendere gli

effetti della politica

economica sui

sistemi economici

Comprendere il

funzionamento della

politica di bilancio in

un’area con una

moneta unica

Comprendere la

nuova governance

europea in tema di

bilancio pubblico

Analizzare le strategie di

scelte economiche

realizzate dai Governi e i

condizionamenti e le

opportunità conseguenti

all’intensi icarsi delle

relazioni globali

Valutare la crescente

interazione tra politiche

locali, nazionali e

sovranazionali,

considerando il ruolo

rilevante assunto dalle

Organizzazioni

internazionali, in particolare

dell’Unione europea, nelle

scelte economiche

Il diritto globale La lex mercatoria

La parabola dell’isola di

Pasqua

Conoscere la storia

della lex mercatoria

e riconoscerne il

ruolo attuale nel

E ettuare un’analisi

comparata delle istituzioni

giuridiche

Documento del 15 maggio Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 33

Classificazione dei

diritti tradizionali e di

ultima generazione

diritto commerciale

Individuare alcune

delle problematiche

relative ai diritti delle

generazioni future

Economia ed

ambiente

Il concetto di bene

riproducibile e di bene

non riproducibile

Il concetto di sviluppo

sostenibile e di danno

ambientale

I permessi negoziabili

Agenda 2030

Comprendere il

modo in cui il

sistema economico

interagisce con

l’ambiente

Comprendere pregi e

difetti delle imposte

ecologiche

Conoscere

l’evoluzione del

concetto di

sostenibilità:

economica, sociale,

ambientale

Valutare la necessità di

scelte politiche sostenibili

con gli equilibri ambientali

e la tutela delle risorse

contenuti svolti di EDUCAZIONE CIVICA

CONOSCENZE COMPETENZE

I primi 12 articoli della Costituzione italiana.

L’organizzazione del nostro Stato.

Le Autonomie Locali: importanza e funzione.

Terzo Settore: principi costituzionali.

Sussidiarietà verticale e orizzontale. Terzo

Settore: ragioni giuridiche ed economiche

Conoscere l’organizzazione costituzionale ed

amministrativa del nostro Paese per rispondere ai

propri doveri di cittadino ed esercitare con

consapevolezza i propri diritti politici a livello

territoriale e nazionale.

L’ordinamento internazionale: Unione

Europea, NATO, ONU.

Vivere e viaggiare in UE. Organi dell’UE e le

loro funzioni.

Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti

comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e

funzioni essenziali

Confronto tra lo Stato Liberale e lo Stato

totalitario.

Essere consapevoli del valore e delle regole della

vita democratica anche attraverso

l’appro ondimento degli elementi ondamentali del

diritto che la regolano, con particolare riferimento

al diritto del lavoro.

Forme di potere illegittimo, la Mafia. Video

"Tratta e mafie, il grande business". Incontro

con il Sindacato: Le Ecomafie.

Incontro online con la giornalista Dott.ssa

Anna Pozzi dal titolo “Un mondo di schiavi.

Tratta e sfruttamento nel XXI secolo”.

Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il

principio di legalit e di solidariet dell’azione

individuale e sociale, promuovendo principi, valori

e abiti di contrasto alla criminalità organizzata e

alle mafie.

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 34

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE

PROF.SSA PARISE EMANUELA

TESTO ADOTTATO

Cinzia Medaglia, Beverley Anne Young “Cornerstone” Loescher editore

OBIETTIVI GENERALI EFFETTIVAMENTE RAGGIUNTI:

comprendere e produrre messaggi orali e testi scritti, rielaborandoli con sufficiente

chiarezza e competenza lessicale;

comprendere e individuare gli elementi fondamentali di testi scritti a carattere letterario

e non;

capire testi letterari, inserendoli nel loro contesto storico-culturale;

individuare le fondamentali linee di evoluzione della storia della letteratura inglese.

METODOLOGIA

lettura ed analisi di testi di un autore;

sintesi della igura dell’autore e delle tematiche principali trattate nelle sue opere;

contestualizzazione storica, sociale, culturale del periodo in cui scrive l’autore;

invito alla partecipazione attiva degli alunni con proprie considerazioni e riflessioni;

invito a collegamenti interdisciplinari.

PROFITTO DELLA CLASSE

Fascia alta : 5 studenti

fascia media: 10 studenti

fascia medio-bassa:2 studenti

fascia bassa: 1 studente

NUMERO PROVE SCRITTE E DATE:

1) 5/3/2020

NUMERO DELLE PROVE ORALI

Due per il trimestre/due per il pentamestre

CRITERI DI VALUTAZIONE USATI

Competenze linguistiche (correttezza formale, varietà lessicale, scioltezza, pronuncia);

Capacità di esporre le nozioni culturali apprese;

Capacità di analisi;

Capacità di sintesi;

Capacità di riutilizzare i dati in modo creativo;

Capacità logiche e di collegamento;

Capacità di rielaborare criticamente i dati.

REQUISITI PER OTTENERE LA SUFFICIENZA

Conoscere i contenuti essenziali della disciplina;

Esprimersi correttamente avvalendosi di un linguaggio semplice ma appropriato;

Comprendere il senso globale di un testo o di un messaggio;

Saper operare collegamenti, anche semplici, nell’ambito della disciplina.

Documento del 15 maggio Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 35

CONTENUTI SVOLTI

Libro di testo: “Cornerstone” di Cinzia Medaglia e Beverley Anne Young, Loescher editore.

THE RISE OF THE NOVEL:

Factors which influenced the rise of the novel – The importance of Puritanism and Methodism -

- The reading public – London and the coffee houses – Journalism – General features of the

novel: The great novelists of the century: Defoe, Richardson, Fielding, Sterne (ppt

presentation)

DANIEL DEFOE and the realistic novel

Robinson Crusoe

Pag. 144-145

Video rom “Castaway” and activities p. 146

THE ROMANTIC AGE

Historical and social background: the age of revolutions

Romanticism and the concept of liberty: new ideas in art, philosophy and literature

BBC documentary

WILLIAM BLAKE

Imagination – Social involvement – Complementary opposites

The Lamb

The Tyger

BBC documentary

The Chimney Sweeper and Blake’s interest in the exploitation of children

“Report into employing boys as chimney sweeps” (British Library, materiale digitale)

WILLIAM WORDSWORTH, the concept of nature and the child

Preface to Lyrical Ballads

Pag. 194-195

I wandered lonely as a cloud (materiale digitale)

BBC documentary “The Romantics, part 2: Nature”

SAMUEL TAYLOR COLERIDGE and the supernatural

“The Rime of the Ancient Mariner”: text analysis (materiale digitale)

THE VICTORIAN AGE The Victorian compromise (materiale digitale)

CHARLES DICKENS

Features of Dickens’ s novels, popularity, social concern

Oliver Twist

“Oliver asks for more”: text analysis

Pag. 258-259 e materiale digitale

From Hard Times:

“Coketown” (materiale digitale)

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 36

ROBERT LOUIS STEVENSON

Features of Stevenson’ s novels, the theme of the double

The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde

text analysis p. 275-276 e materiale digitale

OSCAR WILDE and Aestheticism

The Picture of Dorian Gray: film in English

Play at the theatre “The importance of being Earnest”

The Preface: Text analysis

(Materiale digitale)

AMERICAN LITERATURE

American Transcendentalism – The Hudson River School

EMILY DICKINSON

“A narrow fellow in the grass”: text analysis p. 298-299

“Hope is the thing with feathers”: text analysis (materiale digitale)

“There is another sky”

WALT WHITMAN

“I hear America singing”: text analysis (materiale digitale)

“O Captain! My Captain!”

THE TWENTIETH CENTURY

GEORGE ORWELL and the dystopian novel

Animal Farm

Nineteen Eighty-Four

“Newspeak” and the beauty o the destruction o words

“Doublethink” and the control o thoughts

Pag. 428-429-430-431-432-433-434-435 + materiale digitale

CIVILTA’ E ATTUALITA’

Different forms of government

The British Political System: the Monarch, Parliament, Prime Minister and government, the

Supreme Court

Valutazione

Sono state utilizzate le seguenti tabelle di valutazione, approvate dal dipartimento di materia:

Documento del 15 maggio Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 37

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TEST OGGETTIVI

Tabella di corrispondenza punteggio percentuale – voto

PUNTI VOTO

0 - 14 1

15 - 19 1½

20 - 24 2

25 - 29 2½

30 - 34 3

35 - 39 3½

40 - 44 4

45 - 49 4½

50 - 54 5

55 – 59 5½

60 - 64 6

65 – 69 6½

70 – 74 7

75 – 79 7½

80 – 84 8

85 – 89 8½

90 – 94 9

95 – 99 9 ½

100 10

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 38

GRIGLIA DI VALUTAZIONE di LINGUA STRANIERA

PROVE SCRITTE E ORALI

Indicatore Descrittori di livello …/10

Conoscenza/ comprensione/pertinenza

(contenuto e grado di

approfondimento degli

argomenti trattati)

40%

Approfondita e accurata

Esauriente/completa

Appropriata

Essenziale

Parziale/mnemonica

Carente/lacunosa

Confusa/inesatta

Nulla

4

3.5

3

2.5

2

1.5

1

0

Competenze

(Pronuncia, intonazione,

strutture linguistiche, proprietà

e ricchezza lessicale)

40%

Morfologia e sintassi

Accurate/Corrette

Con qualche imprecisione

Scorrette

Molto scorrette

2

1.5

1

0.5

Lessico (forme idiomatiche)

Ricco e accurato

Appropriato

Semplice/Essenziale

Scarso/Ripetitivo

Improprio/Inadeguato

2

1.5

1

0.5

0

Capacità

(Analisi/sintesi/rielaborazione)

20%

Prova organica, ricca di spunti

interpretativi, originali e pertinenti

Prova autonoma e coerente

Prova essenziale/globalmente

coerente

Prova non coerente/disorganica

2

1.5

1

0.5

Documento del 15 maggio Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 39

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA FRANCESE

PROF. LUCA GIORDANELLI

Materia LINGUA E CULTURA FRANCESE

Docente Prof. Luca Giordanelli

Classe/A.S. 5CS A.S. 2020/2021

I. LIBRI DI TESTO

M. Mengol (con H. David, R. Pasquier), La vie des lettres, voll. 1-2, Rizzoli Languages

R. Boutégège, Exploits B2 Méthode de français, Cideb - DEA Scuola

II. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTI

La classe ha raggiunto, a livelli diversi, i seguenti obiettivi :

utilizzare strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1

del Quadro Comune Europeo di Riferimento

a rontare in lingua straniera speci ici contenuti disciplinari relativi all’universo culturale e

sociale francese

comprendere e analizzare documenti di ambito socio-economico e letterario

comunicare in lingua straniera in vari contesti sociali utilizzando diverse forme testuali

riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti la lingua studiata

ed essere in grado di passare da un sistema linguistico all’altro;

conoscere le principali caratteristiche culturali francesi, attraverso lo studio e l’analisi di

opere letterarie, estetiche e visive, delle linee fondamentali della sua storia, delle sue

istituzioni e delle sue tradizioni

III. CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI

Littérature

LE XIXE SIECLE : contexte historique, social, culturel et littéraire

De l’Europe napoléonienne la Troisi me République ; les transformations économiques,

démographiques et sociales du XIXe siècle ; l’urbanisation et le Paris haussmannien ; l’A aire

Dreyfus ; révolution industrielle, culture de masse, impérialisme et colonisation ; l’av nement

de l’époque contemporaine : Belle Époque et expositions universelles.

Le Romantisme. Caractères généraux de la nouvelle sensibilité romantique.

ALPHONSE DE LAMARTINE

Étude du recueil Méditations poétiques : poésie romantique et thèmes abordés. Le rôle de la

nature et le paysage intérieur. Lecture, analyse et commentaire de « Le lac ».

VICTOR HUGO

Hugo romancier et le roman hugolien. Étude de Les Misérables : action, thèmes et

personnages. Lecture, analyse et commentaire de « La mort de Gavroche »

Les combats politiques de Hugo. Analyse du discours du 22 août 1849 au Congrès des Amis de

la Paix Universelle : « Un jour viendra…» (pd )

Le roman entre Romantisme et Réalisme

La découverte de la réalité et le triomphe du Vrai. Le contexte historique, social et culturel.

Caractéristiques du Réalisme et principes communs aux écrivains réalistes.

La doctrine naturaliste

Positivisme et Naturalisme : caractères généraux. La naissance du roman naturaliste. Le

romancier « observateur » et « expérimentateur ».

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 40

ÉMILE ZOLA

Le fresque des Rougon-Macquart : les principes scientifiques, les thèmes abordés, le style

zolien, la mise en œuvres des principes naturalistes. Le travail et les ouvriers dans la

littérature du XIXe siècle. Étude du roman Germinal : valeur du titre, personnages, contexte

historique et social, l’épopée de la mine.

Lecture, analyse et commentaire de l’extrait « Du pain ! Du pain ! Du pain ! »

Forme et modernité en poésie au XIXe siècle

Parnasse, Décadence et Symbolisme : caractéristiques principales. Le sentiment de décadence

de fin de siècle ; la découverte d’un monde inconnu ; l’usage du symbole.

CHARLES BAUDELAIRE

L’initiateur de la poésie moderne. Étude de Les Fleurs du Mal : structure du recueil, thèmes,

le « Spleen » et l’« Idéal », l’Imagination, la nouvelle conception de la Beauté et de la Nature,

la théorie des correspondances. Lecture, analyse et commentaire de « L’albatros » et de

« Correspondances »

Théophile Gautier: la dénonciation de l’utilitarisme de l’Art et le culte de la Beauté.

Lecture, analyse et commentaire de "L’Art".

LE XXE SIECLE : contexte historique (de la Belle Époque à la guerre d’Algérie), social,

culturel et

littéraire : les années folles, les deux guerres mondiales et l’entre-deux-guerres, l’expérience

du Front Populaire, la Quatri me République, la guerre d’Algérie, le Second empire colonial

français et la décolonisation. Le règne du roman : tendances du premier XXe siècle

La littérature engagée et l’Existentialisme (caractères généraux)

ALBERT CAMUS

Le philosophe de l’absurde. « Cycle de l’absurde » et « cycle de la révolte ». La prise de

conscience du caractère machinal de l’existence sans but et la dé inition d’« absurde »

(sélection d’extraits tirés du Mythe de Sisyphe). Lecture intégrale et analyse de

« L’Étranger » : action, personnages, thèmes. Meursault, un homme absurde. Lecture et

analyse de la pré ace l’édition universitaire américaine de L’Étranger, 1955

Société, institutions, civilisation

La banlieue parisienne : Analyse de la chanson « Je viens de là » de Grand Corps

Malade ;

Ghettoïsation, préjugés et inégalités dans la banlieue parisienne: les émeutes de 2005 ; HLM,

grands ensembles et « cité-dortoir » ; la variation linguistique dans les banlieues parisiennes:

fonctions et procédés. Argot, verlan et langage des jeunes.

Approfondissement : les arrondissements de Paris (vidéo Arte.tv - Karambolage :

https://www.youtube.com/watch?v=DZEv01cJuLI )

La Ve République, la Constitution de 1958 et les institutions de la République française:

le régime « semi-présidentiel » ; les innovations institutionnelles de la Ve République ; le

Préambule de la Constitution et les 4 premiers articles ; les symboles et les emblèmes de la

République ; le rôle, les pouvoirs et les sièges du Président de la République, du gouvernement

et du Parlement français. Les principes fondamentaux de la République : Régis Debray, « La

République expliquée à ma fille » (lecture intégrale)

Les Français et la mondialisation : mondialisation et globalisation, les effets

économiques et sociaux

de la mondialisation (aperçus sommaires), les français face à la mondialisation.

Les effets linguistiques de la mondialisation : vidéo ARTE.tv « La planète des langues – le

dessous des cartes » (https://www.youtube.com/watch?v=PR_SSPtRMN0); les langues l’ re

de la mondialisation ; l’uni ormisation linguistique et l’in luence de l’anglais sur le français.

Documento del 15 maggio Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 41

Langue

Outils linguistiques pour la description et l’interprétation d’une image ou d’un graphique

Connecteurs logiques, organisateurs textuels et marqueurs de relation (ripasso)

Educazione Civica

Obiettivi specifici di apprendimento

- Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di

responsabilità.

- Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente

agli obiettivi di sostenibilit sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo

sviluppo sostenibile

- Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile in una prospettiva interculturale e

internazionale

- collocare l’esperienza personale in un sistema di regole ondato sul reciproco

riconoscimento di diritti e doveri

Contenuti relativi al nucleo concettuale “Sviluppo sostenibile, educazione ambientale,

conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio” delle Linee guida per l’insegnamento

dell’Educazione Civica:

Développement durable et Agenda 2030 : la nécessité d’un développement durable, la

dégradation de l’environnement, pollution et éco-gestes, le gaspillage alimentaire, la

transition écologique et la reconversion énergétique. L’Agenda 2030 : principes

structurants, les 17 ODD, la Feuille de Route et les initiatives françaises. Vision du film

documentaire « Demain », 2015 (réalisé par Cyril Dion et Mélanie Laurent) – chapitres

« Agriculture » et « Économie ».

IV. METODOLOGIE DIDATTICHE

Le lezioni di Lingua e cultura francese sono state impostate valorizzando l’approccio

comunicativo e proponendo tecniche didattiche diversificate (lezione frontale e partecipata,

dibattiti, riflessioni sulla lingua) in modo da ripresentare ed ampliare i contenuti secondo un

modello a spirale, per permette agli studenti di riutilizzare apprendimenti già consolidati in

contesti diversi e in situazioni nuove. Non sono mancati momenti di riflessione sulla lingua e

attività di rinforzo o di correzione collegiale degli errori più significativi. Per approfondire la

conoscenza della cultura e della società francesi, la classe ha lavorato su documenti autentici

(brani antologici, supporti audio e video, immagini, canzoni) che hanno favorito riflessioni su

temi e ambiti disparati, con particolare attenzioni ai nuclei interdisciplinari individuati dal CdC

in sede di programmazione. L’analisi dei principali autori rancesi del XIX e XX secolo stata

approcciata sia da un punto di vista storico-sociale che tematico, con riferimenti al panorama

culturale europeo, ma si è lasciato ampio spazio a percorsi didattici incentrati sulla società e

sulle istituzioni rancesi, in linea con l’indirizzo di studi. In maniera dapprima guidata ma poi

sempre più autonoma, gli studenti hanno saputo cogliere le analogie e le differenze tra le varie

correnti letterarie, a ragionare sul contesto storico-sociale di riferimento, a riflettere e

discutere in lingua su temi di attualità culturale e sociale e a privilegiare una riflessione

interdisciplinare. È stato riservato grande spazio alla comunicazione in L2 al fine di sviluppare

un utilizzo sempre più consapevole e corretto della lingua straniera. Durante tutto l’anno

scolastico le lezioni sono state impostate con l’ausilio di presentazioni Power-Point caricate

regolarmente su Classroom e di materiale di supporto/approfondimento creato dal docente e

condiviso con gli studenti.

V. CRITERI DI VALUTAZIONE

Nel corso dell’anno, per accertare il graduale raggiungimento degli obiettivi pre issati, sono

state somministrate 1 prova scritta (apr) e 5 verifiche orali (ott-dic-mar-apr-mag). Le verifiche

sono state formative, su brevi parti del programma, e sommative, su porzioni più ampie del

programma: sono stati oggetto di valutazione anche i sondaggi in itinere e gli interventi degli

studenti sui contenuti delle lezioni precedenti. La scelta di privilegiare prove di verifica orali è

stata dettata dalle difficoltà legata alla situazione pandemica e alla didattica a distanza ma è

stata presa anche e soprattutto con l’obiettivo di potenziare le competenze e le abilità relative

all’esposizione orale in vista dell’Esame di Stato. Per quanto riguarda i parametri di

valutazione delle verifiche scritte e orali si fa riferimento alla griglia deliberata dal Dipartimento

di Lingue, di seguito allegata. Tuttavia, nella valutazione finale, si terrà conto, oltre che dei

risultati delle verifiche, anche del grado di partecipazione al dialogo formativo e di impegno

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 42

scolastico dimostrati durante l’anno, nonché della progressione nell’apprendimento, dell’esito di

eventuali interventi di recupero e del raggiungimento degli obiettivi prefissati in sede di

programmazione.

I requisiti richiesti per il raggiungimento degli obiettivi minimi, relativamente a Conoscenze,

Competenze e Capacità, sono i seguenti:

- Saper utilizzare le quattro abilità in situazioni comunicative non necessariamente note

- Conoscere ed applicare le strutture linguistiche in modo sufficientemente adeguato

- Comprendere il senso globale di documenti orali, scritti, iconografici di carattere

socioculturale e letterario

- Produrre brevi testi complessivamente chiari e linguisticamente corretti

- Ri erire e argomentare allo scritto e all’orale in modo semplice ma corretto sviluppando

anche il proprio punto di vista

VI. PROFITTO DELLA CLASSE

Per quanto riguarda il profitto, il gruppo classe risulta eterogeneo. La maggior parte degli

studenti dimostra di aver acquisito risultati mediamente discreti relativamente a conoscenze,

competenze e abilità. Alcuni di loro, nonostante abbiano acquisito i nuclei tematici e

concettuali del programma, dimostrano qualche di icolt nell’esposizione, dovuta a carenze

linguistiche pregresse. Un buon gruppo di studenti ha invece raggiunto risultati più che

soddisfacenti, dimostrando di aver sviluppato competenze linguistiche appropriate e di aver

pienamente acquisito e approfondito i nuclei fondamentali del programma, anche in ottica

interdisciplinare. Da un punto di vista strettamente didattico-educativo, la classe, nel suo

profilo generale, ha dimostrato interesse e partecipazione non sempre costanti: l’approccio

degli studenti alle tematiche affrontate è risultato spesso privo di vivacità e intraprendenza,

talvolta didascalico. Tuttavia hanno dimostrato impegno assiduo e tenace senso di

responsabilità, anche e soprattutto durante il periodo di DAD.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI LINGUA STRANIERA – PROVE SCRITTE E ORALI

Indicatore Descrittori di livello …/10

Conoscenza/

comprensione/pertinenza

(contenuto e grado di

approfondimento degli

argomenti trattati)

40%

Approfondita e accurata

Esauriente/completa

Appropriata

Essenziale

Parziale/mnemonica

Carente/lacunosa

Confusa/inesatta

Nulla

4

3.5

3

2.5

2

1.5

1

0

Competenze

(Pronuncia, intonazione,

strutture linguistiche, proprietà

e ricchezza lessicale)

40%

Morfologia e sintassi

Accurate/Corrette

Con qualche imprecisione

Scorrette

Molto scorrette

2

1.5

1

0.5

Lessico (forme idiomatiche)

Ricco e accurato

Appropriato

Semplice/Essenziale

Scarso/Ripetitivo

Improprio/Inadeguato

2

1.5

1

0.5

0

Capacità

(Analisi/sintesi/rielaborazione)

20%

Prova organica, ricca di spunti

interpretativi, originali e pertinenti

Prova autonoma e coerente

Prova essenziale/globalmente

coerente

Prova non coerente/disorganica

2

1.5

1

0.5

Documento del 15 maggio Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 43

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROF. EMANUELA FIORELLI

TESTO:

TITOLO: Matematica.azzurro con Tutor – Vol5 – seconda edizione

AUTORE: M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi

CASA EDITRICE: Zanichelli

OBIETTIVI RAGGIUNTI:

Esporre i contenuti trattati usando un lessico abbastanza appropriato

Analizzare un problema e procedere alla sua risoluzione , valutando i risultati

Acquisire un metodo di studio il più possibile adeguato

CONTENUTI SVOLTI

Analisi Matematica (Vol 5):

Insiemi numerici:

definizione di intervallo limitato, illimitato, intorno di punto, intorno dell’in inito, insieme

limitato e illimitato, estremo superiore ed estremo inferiore, punto di accumulazione, punto

isolato. (definizioni, semplici esercizi)

Funzioni reali di una variabile reale:

definizione, dominio, codominio, funzione pari, dispari, funzioni composte, monotone

strettamente crescenti, crescenti, strettamente decrescenti, decrescenti, limitate,

classificazione delle funzioni, segno di una funzione, intersezioni con gli assi.

Determinazione del dominio:

funzioni razionali intere e fratte, funzioni irrazionali, funzioni esponenziali e logaritmiche.

Limiti di funzione:

definizione di limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito, definizione di

limite inito di una unzione per x che tende all’infinito, definizione di limite infinito di una

funzione per x che tende a un valore finito, definizione di limite infinito di una funzione per x

che tende all’in inito.

Limite destro, limite sinistro. Asintoti verticali, asintoti orizzontali, asintoti obliqui.

Teoremi sui limiti (enunciato):

Teorema dell’unicit del limite, Teorema della permanenza del segno, Teorema del con ronto.

Continuità di una funzione:

continuità in un punto, continuità in un intervallo. Continuità delle funzioni elementari

(enunciato). Somma e differenza di funzioni continue, prodotto di funzioni continue, quoziente

di funzioni continue. Discontinuità: classificazione delle discontinuità di prima, seconda e terza

specie.

Teoremi delle funzioni continue (enunciato):

Teorema degli zeri, Teorema di Weierstrass, Teorema dei valori intermedi.

Teoremi sul calcolo dei limiti (enunciato):

limite della somma algebrica di funzioni, limite del prodotto di funzioni, limite del quoziente di

funzioni

Calcolo di limite:

limiti delle funzioni continue, limiti per x che tende ad un valore finito delle funzioni razionali

intere e ratte, limite per x che tende all’in inito di unzioni razionali intere e ratte. Forme

indeterminate , 0

0 ,

Nozioni fondamentali sulle derivate:

rapporto incrementale, significato geometrico del rapporto incrementale, derivata di una

funzione di un punto, funzione derivata, significato geometrico della derivata, equazione della

retta tangente al grafico di una funzione in un punto, punti stazionari, casi di non derivabilità

(teoria, punti angolosi e cuspidi), continuità e derivabilità.

Calcolo delle derivate:

derivata della funzione costante, derivata di xn con n numero razionale. Derivate di ordine

superiore al primo.

Teoremi sul calcolo delle derivate (enunciato):

Teorema della somma di due funzioni, Teorema del prodotto di funzioni, Teorema della

derivata del quoziente di due funzioni. Teorema della derivata della funzione composta.

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 44

Teoremi fondamentali del calcolo differenziale (enunciato/significato geometrico):

Teorema di Rolle, Teorema di Lagrange, Teorema di Cauchy.

Monotonia di funzione:

Massimo e minimo relativo, punti stazionari (definizione, classificazione).

Studio della monotonia di una funzione e ricerca dei punti di massimo e di minimo relativi di

una funzione attraverso lo studio della derivata prima.

Concavità della funzione:

Flessi ascendenti, flessi discendenti, flessi a tangente orizzontale, obliqua, verticale

(definizioni). Studio della concavità di una funzione e ricerca dei punti di flesso di una funzione

attraverso lo studio del segno della derivata seconda.

Studio e rappresentazione grafica di funzione (per funzioni razionali intere e fratte):

classificazione, dominio, simmetria, intersezione con gli assi, asintoti verticali, asintoti

orizzontali o obliqui, positività, monotonia, massimi e minimi, concavità, flessi,

rappresentazione grafica.

Lettura del grafico:

Dominio, codominio, simmetria, intersezioni con gli assi, positività, asintoti, monotonia,

massimi e minimi, concavità, flessi.

Integrali:

Integrale inde inito, primitiva, propriet di linearit dell’integrale inde inito, calcolo

dell’integrale nel caso di xn.

Integrale de inito e il problema del calcolo dell’area. Il Teorema ondamentale del calcolo

integrale (enunciato). Calcolo di aree.

METODOLOGIA:

Tutti gli argomenti sono stati illustrati a lezione con esplicito riferimento al libro di testo

che è stato utilizzto non solo come riferimento per gli esercizi, ma anche quale mezzo per

imparare il linguaggio simbolico e formale che hanno dovuto far proprio.

Sono stati svolti numerosi esercizi in classe.

Con la didattica a distanza le lezioni sono proseguite in video per 3 spazi orari a

settimana, come da orario, dando spazio agli esercizi, ai test, alla teoria.

RIMODULAZIONE DIDATTICA

A causa dell’emergenza sanitaria e delle di icolt legate alla didattica a distanza sono stati

attuati adeguamenti in termini di prove di verifica, infatti nel corso del trimestre le valutazioni

scritte sono state solo in presenza ma le prove orali anche in video.

PROFITTO DELLA CLASSE:

La classe 5CS in matematica nel triennio ha avuto un percorso scolastico positivo. Rispetto

all’inizio la classe ha cambiato ritmo, alcune persone hanno lavorato veramente bene, mentre

altre hanno vissuto la materia passivamente. Alcuni studenti hanno capito l’Analisi, arrivando

ad interagire bene con l’insegnante; la maggior parte della classe ha dimostrato comunque di

riuscire a seguire ottenendo risultati discreti. Rimane qualche aliunno che, per ragioni diverse,

fatica ancora verso la matematica e, a volte, anche verso il proprio dovere di studente.

NUMERO DELLE PROVE SCRITTE E DATE

3 verifiche scritte, di cui 1 nel trimestre e 2 nel pentamestre:

24/9/2020 verifica sullo studio qualitativo di funzione esclusi i limiti e lettura del grafico

2/02/2021 verifica sulle regole di derivazione e sullo studio di funzione (max, min, monotonia,

flessi, concavità)

18/02/2021 verifica sullo studio di funzione – tutto il programma

Documento del 15 maggio Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 45

NUMERO DELLE PROVE ORALI:

3 valutazioni orali, di cui 1 nel trimestre, 2 nel pentamestre.

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE E ORALI

9-10 conoscenza dei contenuti completa e approfondita

ottima comprensione del linguaggio, della terminologia e della simbologia specifici,

rielaborazione autonoma dei contenuti, esposizione precisa anche nell’uso della

terminologia e della simbologia

competenze applicative nel calcolo algebrico ed infinitesimali complete, precise e con

rielaborazione personale

rapida e corretta individuazione dei dati essenziali

8 conoscenza dei contenuti disciplinari completa

buona comprensione del linguaggio, della simbologia e della terminologia specifici,

esposizione corretta e precisa, ma senza rielaborazione autonoma

competenze applicative nel calcolo algebrico ed infinitesimale complete e precise

capacità di cogliere i dati essenziali in molte situazioni

7 conoscenza dei contenuti disciplinari esauriente

comprensione del linguaggio, della terminologia e della simbologia specifici della

quasi totalità dei casi, esposizione e uso della terminologia e simbologia

generalmente corretti, precisi e ordinati

competenze applicative nel calcolo algebrico e infinitesimale precise, ordinate, ma

non sempre complete

capacità di cogliere i dati essenziali nei casi più semplici

6 conoscenza dei contenuti disciplinari essenziali indicati negli obiettivi minimi

adeguata comprensione e uso della terminologia e della simbologia specifici in

situazioni semplici; esposizione generalmente corretta, ma non sempre precisa

competenze applicative nel calcolo algebrico ed infinitesimale individuate negli

obiettivi minimi

5 conoscenza dei contenuti disciplinari con lacune non gravi

difficoltà di comprensione del linguaggio specifico, uso della terminologia e della

simbologia generalmente scorretto

competenze applicative nel calcolo algebrico ed infinitesimale con diffuse

imprecisioni

4 conoscenza dei contenuti disciplinari con gravi lacune

difficoltà di comprensione del linguaggio, della terminologia e della simbologia

speci ici, gravi errori nell’uso della terminologia e della simbologia

competenze applicative nel calcolo algebrico ed infinitesimale con errori concettuali

gravi

3 conoscenza dei contenuti disciplinari frammentaria e scarsa

non comprende correttamente il linguaggio specifico, esposizione difficoltosa e poco

comprensibile, non usa correttamente la terminologia e la simbologia specifiche

competenze applicative nel calcolo algebrico e infinitesimale scarse, con errori

concettuali gravi

1-2 conoscenza dei contenuti disciplinari inesistente o gravemente lacunosa

incapacità totale di comprendere e usare il linguaggio, la terminologia e la simbolofia

specifici

competenze applicative nel calcolo nulle

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 46

PROGRAMMA DI FISICA

PROF. EMANUELA FIORELLI

TESTO:

TITOLO: Le traiettorie della fisica.azzurro AUTORE: Ugo Amaldi

CASA EDITRICE: Zanichelli

OBIETTIVI RAGGIUNTI:

Acquisire il linguaggio specifico della fisica classica

Semplificare e modellizzare situazioni reali.

Saper descrivere un fenomeno fisico.

CONTENUTI SVOLTI:

ELETTROSTATICA La carica elettrica e le interazioni fra corpi elettrizzati

L’elettrizzazione per strofinio

L’elettrizzazione per contatto

Gli elettroni di conduzione

L’elettroscopio

L’equilibrio elettrostatico dei conduttori

L’induzione elettrostatica

L’elettrizzazione per induzione

La Legge di Coulomb

L’unit di carica elettrica

La forza fra due cariche elettriche

La costante dielettrica di un mezzo

Interazione elettrica e interazione gravitazionale

Il Campo Elettrico

Il vettore campo elettrico

Dal campo elettrico alla forza

Il Campo Elettrico di cariche e conduttori

Il campo elettrico di una carica puntiforme

La rappresentazione del campo elettrico

Il campo generato da più cariche puntiformi

Il campo elettrico di una distribuzione sferica di carica

Energia potenziale elettrica e differenza di potenziale

Il lavoro di un campo elettrico uniforme

Il lavoro del campo elettrico generato da una carica puntiforme (senza calcoli)

Il campo elettrico è conservativo

Potenziale elettrico e differenza di potenziale

I condensatori e la capacità

Il condensatore: un sistema di due conduttori

Il condensatore piano

Condensatori in parallelo

Condensatori in serie

LA CORRENTE ELETTRICA

Documento del 15 maggio Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 47

La corrente elettrica

La conduzione elettrica nei metalli

L’agitazine termica e il moto di deriva degli elettroni

Il verso della corrente è opposto al moto degli elettroni

L’intensit della corrente elettrica

La resistenza elettrica

Nei metalli la resistenza è costante

I resistori

La resistenza dipende dalla natura e dalle dimensioni del conduttore

La resistività dei materiali

La Forza elettromotrice

I generatori elettrici

La resistenza interna di un generatore

Circuiti elettrici a corrente continua

Teorema dei nodi

Teorema della maglia

Resistori in serie

La resistenza equivalente nel collegamento in serie (senza dim)

Resistori in parallelo

La resistenza equivalente nel collegamento in parallelo (senza dim)

Gli strumenti di misura elettrici

IL MAGNETISMO (cenni) I magneti e il campo magnetico

I poli dei magneti

I campi dei magneti

Le linee di forza del campo magnetico

Un campo magnetico uniforme

Il campo magnetico terrestre

L’nduzione magnetica

La forza di un magnete su un filo percorso da corrente

L’intensit della orza magnetica

L’intensit del campo magnetico

Campi magnetici generati da magneti e da correnti

Il campo di un filo rettilineo

La forza fra due fili percorsi da corrente (Forza di Ampere)

Unità di corrente e di carica elettrica

La permeabilità magnetica nel vuoro

L’intensit del campo di un ilo rettilineo: la legge di Biot-Savart (senza dim)

Il campo di una spira circolare

Il campo di un solenoide

INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE (cenni) La corrente indotta

Alle origini dell’elettromagnetismo

Gli esperimenti di Faraday

Il flusso concatenato con un circuito

La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz

La f.e.m. indotta e la rapidità di variazione del flusso del campo magnetico

Il verso della corrente indotta: la legge di Lenz

METODOLOGIA:

Nella presentazione della fisica sono stati sempre messi in relazione gli aspetti teorici della

materia con la realtà fisica che ci circonda, al fine di interessare e motivare le ragazze a questo

studio.

Tutti gli argomenti sono stati illustrati a lezione.

RIMODULAZIONE DIDATTICA

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 48

A causa dell’emergenza sanitaria e delle di icolt legate alla didattica a distanza, sono stati

attuati ridimensionamenti e/o adeguamenti del programma in termini di contenuti e prove di

verifica. Per quanto riguarda i contenuti disciplinari il programma ha subito una leggera

scrematura rispetto alla programmazione iniziale, con particolare riferimento alla parte di

magnetismo. Relativamente alla prove di veri ica, nel corso dell’anno alcune valutazioni sono

state in video.

PROFITTO DELLA CLASSE:

Le lezioni anche con la didattica a distanza sono state portate avanti per due spazi orari

settimanali, come da orario. E’ stato necessario ridurre leggermente la parte del programma riguardante il magnetismo. I concetti di base sono comunque stati affrontati e ben assimilati.

La maggior parte della classe si è lasciata coinvolgere e ha seguito le lezioni con discreto

interesse, soprattutto gli argomenti che trovano riscontro nella vita pratica. Gli studenti hanno

dimostrano di aver compreso gli argomenti; rimane qualcuno che non ha mostrato interesse né impegno nello studio della fisica.

NUMERO DELLE PROVE SCRITTE E DATE

2 prove scritte (1 nel trimestre e 1 nel pentamestre:

4/12/2020

4/02/2021

NUMERO DELLE PROVE ORALI:

3 interrogazioni orali (1 nel trimestre, due nel pentamestre)

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE E ORALI

9-10 conoscenza dei contenuti completa e approfondita

ottimo utilizzo del linguaggio e della terminologia specifica, rielaborazione autonoma

dei contenuti, esposizione precisa

8 conoscenza dei contenuti disciplinari completa

buona comprensione del linguaggio e buon utilizzo della terminologia specifica,

esposizione corretta e precisa, ma senza rielaborazione autonoma

capacità di cogliere i dati essenziali in molte situazioni

7 conoscenza dei contenuti disciplinari esauriente

comprensione della consegna, comprensione del linguaggio e della terminologia

specifici della quasi totalità dei casi; esposizione e uso della terminologia

generalmente corretti, precisi e ordinati

capacità di cogliere i dati essenziali nei casi più semplici

6 conoscenza dei contenuti disciplinari essenziali indicati negli obiettivi minimi

adeguata comprensione della consegna; adeguato uso del linguaggio e della

terminologia specifici in situazioni semplici; esposizione generalmente corretta, ma

non sempre precisa

5 conoscenza dei contenuti disciplinari con lacune non gravi

difficoltà di comprensione del linguaggio specifico utilizzato nella consegna, uso della

terminologia generalmente scorretto

4 conoscenza dei contenuti disciplinari con gravi lacune

di icolt di comprensione della richiesta, gravi errori nell’uso della terminologia

3 conoscenza dei contenuti disciplinari frammentaria e scarsa

esposizione scritta difficoltosa e poco comprensibile, non usa correttamente la

terminologia specifica

1-2 conoscenza dei contenuti disciplinari inesistente o gravemente lacunosa

incapacità totale di usare la terminologia specifica

Documento del 15 maggio Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 49

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

PROF. LUCA CORNO TESTO ADOTTATO

_ Cricco, Di Teodoro - Itinerario nell’arte, “Da Giotto all’et barocca”, quarta edizione, versione

verde, ed. Zanichelli, vol. 2.

_ Cricco, Di Teodoro - Itinerario nell’arte, “Dall’et dei lumi ai giorni nostri”, quarta edizione,

versione verde, ed. Zanichelli, vol. 3.

OBIETTIVI GENERALI EFFETTIVAMENTE RAGGIUNTI

Si raggiunto un arricchimento delle competenze comunicative attraverso l’individuazione

degli elementi del linguaggio visivo e acquisite la conoscenza del patrimonio artistico, delle

correnti e delle opere trattate.

E’ stato consolidato il metodo di lettura dell’opera artistica.

Sviluppate la capacit di osservazione dell’immagine in relazione al contesto culturale in cui

stata prodotta.

Consolidata la capacit di commentare l’opera e l’uso della terminologia appropriata.

CONTENUTI EFFETTIVAMENTE SVOLTI

Barocco: introduzione e caratteri generali

_ Accademia degli Incamminati.

_ Annibale Carracci: Il mangiafagioli e la pittura di genere

_ Caravaggio: introduzione, note biografiche, realismo caravaggesco

Canestra di frutta

Bacco

Conversione di San Paolo, confronto con analoga opera della collezione

Odelscalchi

Vocazione di San Matteo

Crocifissione di San Pietro

Morte della Vergine

_ Gian Lorenzo Bernini: Apollo e Dafne

L’estasi di Santa Teresa

Baldacchino di San Pietro

Colonnato di San Pietro

‘700 e Rococò

_ Filippo Juvara: Basilica di Superga

Palazzina di Caccia di Stupinigi

_ Luigi Vanvitelli: Reggia di Caserta

_ G. Tiepolo: Banchetto di Antonio e Cleopatra, Salone delle Feste, Palazzo Labia, Venezia

Volta dello Scalone d’onore, Wüzburg

_ Vedutisti: Genere pittorico, tecnica e camera ottica.

_ Canaletto: Chiesa dei santi Giovanni e Paolo e i disegni preparatori

Il Canal Grande verso Est, dal Campo San Vio

_ F. Guardi: Laguna vista da Murano

Molo con la Libreria, verso la Salute, confronto tra l'opera del Guardi con analoga

veduta del Canaletto

Illuminismo e neoclassicismo

_ Ètienne-Louis Boullée: Cenotafio di Newton

_ Caratteri dell'arte neoclassica, Winckelmann e le teorie sull'arte antica

_ Antonio Canova: Teseo sul Minotauro

Amore e Psiche che si abbracciano

Paolina Borghese come Venere vincitrice

Monumento funebre a Maria Cristina d'Austria

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 50

_ Jacques-Louis David: Il giuramento degli Orazi

Le Sabine

La morte di Marat e con ronto con l’opera di Paul Baudry, Charlotte Corday

_ Francisco Goya: Maya desnuda e Maya vestida

Il sonno della ragione genera mostri, da I Capricci

Le fucilazioni del 3 maggio 1808

Architettura neoclassica: introduzione e principi teorici

_ Robert Adam: Kedleston Hall, Derbyshire

_ Giuseppe Piermarini: Teatro alla Scala di Milano

Villa Reale di Monza

Romanticismo: introduzione, caratteri generali e rapporto con il neoclassicismo.

_ Théodore Géricault: Corazziere ferito

La zattera della Medusa

Ritratti di alienati

_ Eugène Delacroix: La barca di Dante

La Libertà che guida il popolo

_ Francesco Hayez: Atleta trionfante

La congiura dei Lampugnani

Pensiero malinconico

Il bacio

Ritratto di Alessandro Manzoni

Il paesaggio romantico

_ Caspar David Friedrich: Viandante sul mare di nebbia

Il mare di ghiaccio o Naufragio della speranza

_ John Constable: Studio di nuvole a cirro

La cattedrale di Salisbury vista dal giardino del vescovo

_ Joseph Mallor William Turner: Ombre e tenebre la sera del diluvio, Tramonto

Realismo

_ Gustave Courbet: Gli spaccapietre

L’atelier del pittore

Fanciulle sulla riva della Senna

Un funerale a Ornans

I Macchiaioli

_ Giovanni Fattori: Campo italiano alla battaglia di Magenta

La rotonda di Palmieri

In vedetta

Bovi al Carro

Architettura del ferro

_ Joseph Paxton, Il Palazzo di Cristallo, Esposizione Universale del 1851

_ Esposizione Universale di Parigi del 1889, la Galleria delle Macchine e la Torre Eiffel

_ Galleria Vittorio Emanuele II A Milano, Giuseppe Mengoni

La fotografia

_ strumenti ed evoluzione tecnica

Impressionismo: caratteri generali

_ Edgardo Manet: Colazione sull'erba

Olympia

Il bar delle Folies-Bergère

_ Claude Monet: Impressione, sole nascente

La Cattedrale di Rouen

Le ninfee

Lo stagno delle ninfee

Documento del 15 maggio Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 51

_ Edgar Degas: La lezione di danza

L’assenzio

Quattro ballerine in blu

_ Pierre-Auguste Renoir: La Grenouillère

Moulin de la Galette

Colazione dei canottieri

Post-impressionismo: caratteri generali

_ Paul Cézanne: La casa dell’impiccato

I bagnanti

I giocatori di carte

La montagna Sainte-Victorie

_ George Seurat: introduzione, Chevreul e la teoria del colore, il divisionismo

Un bagno a Asnières

Una domenica pomeriggio sull’isola della Grande Jatte

Il circo

_ Paul Gauguin: Il Cristo giallo

Aha oe fei? (Come sei gelosa?)

Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

_ Vincent van Gogh: I mangiatori di Patate

Autoritratto con cappello di feltro

Veduta di Arles con iris in primo piano

Notte stellata

Campo di grano con volo di corvi

Art Nouveau

_ William Morris, le arti applicate, Art and Crafts.

_ L’esperienza delle arti applicate a Vienna.

_ Gustav Klimt: Giuditta I

Giuditta II (Salomè)

Ritratto di Adele Bloch-Bauer

Danae

I Fauves: caratteri generali

_ Henri Matisse: Donna con cappello

La stanza rossa

La danza

Espressionismo: caratteri generali

_ Edvard Munch: Il grido

La fanciulla malata

Pubertà

_ Die Brücke

Cubismo: caratteri generali

_ Pablo Picasso: Les demoiselles d’Avignon

Ritratto di Dora Maar

Guernica

Futurismo: caratteri generali

_ Filippo Tommaso Marinetti: il manifesto del Futurismo

_ Umberto Boccioni: La città che sale

Forme uniche nella continuità dello spazio

Gli adii

Dadaismo: caratteri generali

_ Marcel Duchamp: Fontana

L.H.O.O.Q.

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 52

Surrealismo : caratteri gnerali

_ (*) Salvador Dalì: Costruzione molle con fave bollite: presagio di Guerra civile

Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia

Sogno causato dal volo di un’ape

Astrattismo: caratteri generali

_ (*) Vasilij Kandinskij: Alcuni cerchi

Composizione VI

(*) gli argomenti saranno completati entro il 31 maggio.

METODOLOGIE

Metodologia, percorso storico: viene applicato alla lettura dell’immagine artistica impostata per

contesti storici. Si parte dall’individuazione dei caratteri sociali e culturali dei periodi esaminati

e da una informazione di base dei caratteri della produzione visiva, per procedere poi alla

scelta di opere e di artisti significativi. Analisi strutturale di opere pittoriche, scultoree e

architettoniche appartenenti a diversi contesti ambientali e culturali.

Lezione frontale interattiva e dialogica.

Uso di supporti didattici: libri, proiezione di diapositive, video, strumenti multimediali.

PROFITTO DELLA CLASSE

Nel complesso gli alunni possiedono competenze mediamente discrete con qualche eccellenza

ed una adeguata padronanza del linguaggio disciplinare. In alcuni casi si è portati ad uno

studio mnemonico e ad una superficiale elaborazione dei contenuti. Gli obiettivi programmati

sono stati raggiunti ad un livello diffusamente discreto, con anche qualche punta tendente al

buono. Gli obiettivi minimi sono stati da tutti gli alunni raggiunti.

Nel corso dell’anno scolastico sono state svolte le seguenti prove orali:

- 22-24 ottobre 2020

- 26-28 novembre 2020

- 23-28 gennaio 2021

- 25-27 marzo 2021

- 27-29 maggio 2021

Oltre alle prove sopraindicate nel corso dell’anno scolastico gli studenti sono stati sottoposti a

domande di sondaggio per verificare la continuità dello studio.

I criteri di valutazione utilizzati:

oltre alle interrogazioni e/o alle prove scritte sono state oggetto di valutazione la continuità

dell’impegno, il rispetto delle scadenze e la puntualità nella consegna di elaborati e/o

esercitazioni assegnate.

Per ottenere la su icienza l’allievo ha dovuto dimostrare il possesso delle conoscenze e

competenze previste, più propriamente:

- di aver acquisito i concetti fondamentali relativi agli argomenti trattati;

- di saper effettuare la lettura dell’opera;

- di comprendere e utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica;

- di contestualizzare storicamente e culturalmente l’opera;

- di saper esporre con coerenza logica i contenuti;

- di aver sviluppato una certa capacità critica individuale e di confronto tra opere, stili, autori

di periodi storici diversi.

Documento del 15 maggio Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 53

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

voto obiettivi raggiunti giudizio

9 – 10 /10

Conoscenza completa ed approfondita,

raggiungimento di tutti gli obiettivi.

Rielaborazione autonoma e personale dei

contenuti, argomentazione ed esposizione

precisa e convincente. Capacità di

collegamento e approfondimento critico.

ottimo

8 /10

Conoscenze e competenze approfondite; capacità

critiche e di rielaborazione dei contenuti.

Esposizione sicura.

buono

7 /10

Conoscenze e competenze esaurienti sostenute da

autonomia organizzativa; capacita di

rielaborazione non sempre approfondita e

personale. Esposizione ordinata.

discreto

6/7 /10

Possesso delle conoscenze e competenze

essenziali; sufficienti capacità di rielaborazione.

Esposizione non sempre sicura e ordinata,

linguaggio corretto ma semplice

più che

sufficiente

6 /10

Acquisizione degli obiettivi e competenze minime

previste. Esposizione non sempre sicura e

ordinata, linguaggio corretto ma semplice e

non del tutto preciso.

sufficiente

5/6 /10

Conoscenza parziale dei contenuti e parziale

raggiungimento degli obiettivi minimi.

Trattazione generica e superficiale.

quasi

sufficiente

5 /10

Conoscenze parziali con lacune non gravi;

competenze frammentarie e superficiali.

Esposizione stentata, trattazione generica e

superficiale.

insufficiente

4 /10

Conoscenze e competenze con gravi lacune.

Esposizione scorretta, disordinata, poco

comprensibile. Non distingue gli aspetti

essenziali.

gravemente

insufficiente

3 /10

Assenza delle conoscenze dei contenuti minimi,

mancato rispetto dei tempi di consegna dei lavori

assegnati e dei materiali richiesti.

Esposizione scorretta, fraintende e non distingue gli

aspetti essenziali.

gravemente

insufficiente

2 / 10 Conoscenza ridotta o assente. Non è in grado di

rispondere neppure su argomenti a scelta.

gravemente

insufficiente

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 54

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

PROF.SSA TRIPOLI RITA

Testo Consigliato: “PIU' MOVIMENTO” Fiorini-Bocchi-Coretti-Chiesa, Marietti Scuola.

Obiettivi didattici raggiunti

Consapevolezza del percorso effettuato per conseguire il miglioramento delle capacità

condizionali e coordinative;

Conoscenza delle caratteristiche tecnico-tattiche degli sport praticati;

Norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni;

Responsabilità individuale e collettiva;

Gestione della motricità globale del proprio corpo;

Contenuti svolti

Avviamento motorio: corsa, andature, preatletici, saltelli, stretching ed esercizi di mobilità

dinamica, al fine di prevenire traumi ed infortuni.

Percorso sulle capacità motorie e sportive: coordinazione oculo manuale e oculo podale,

ritmo.

Esercizi di tonificazione e potenziamento muscolare, a carico naturale.

Pallavolo: esercitazione e valutazione del palleggio al muro.

Pallacanestro: esercitazione e valutazione del palleggio in slalom con cambio di mano.

Calcetto: esercitazione e valutazione della conduzione della palla in slalom.

TEORIA: Pronto Soccorso: come si presta il primo soccorso, i traumi più comuni (traumi

muscolari, traumi articolari…..), le urgenze e le emergenze. Alimentazione: i nutrienti, il

metabolismo basale e il fabbisogno energetico, la piramide alimentare. Doping: classi di

sostanze vietate, effetti ricercati e disturbi collaterali, il doping nella storia. Le olimpiadi.

Nell’ambito dell’Educazione Civica, area sviluppo sostenibile, sono stati svolti lavori di

appro ondimento inerenti all’alimentazione: 1) Conoscere le principali regole dell’alimentazione

sana e le conseguenze di una scorretta alimentazione. 2) Conoscere l’importanza di una

corretta alimentazione legata all’attivit isica. 3) Imparare ad alimentarsi in modo equilibrato

per prevenire comportamenti a rischio. 4) Alimentazione equa e sostenibile – Spreco

alimentare. 5) Conoscere le cause storico geografiche della fame nel mondo. 6) Saper

analizzare il linguaggio pubblicitario in relazione al cibo. I lavori sono stati svolti in gruppo e

la valutazione ha previsto anche una presentazione in Power Point.

Metodologie

A seguito dell’emergenza epidemiologica le attivit in palestra sono state svolte in

forma individuale sul posto o in movimento ma senza contatto con altre persone,

osservando tutte le procedure di prevenzione, rispettando le distanze, i dispositivi di

protezione individuali e la disinfettazione delle mani e attrezzi utilizzati.

Nei periodi di DAD le lezioni sono state svolte in LIVE sulla piattaforma Classroom,

privileggiando la teoria, durante le quali gli studenti hanno svolto lavori individuali e

presentato i lavori di gruppo di approfondimento.

Criteri di valutazione

Le prove di valutazione sono state due teoriche nel primo trimestre e una pratica e tre

teoriche nel secondo pentamestre. Nella valutazione sommativa oltre al rendimento sono

stati considerati la partecipazione, l’impegno, il metodo di lavoro e le competenze

maturate.

Il Profitto medio della classe è mediamente buono, così anche il metodo di lavoro, la

partecipazione, e l'impegno dimostrato.

Documento del 15 maggio Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 55

CRITERI DI VALUTAZIONE DI SCIENZE MOTORIE

10 Attitudini e capacità spiccate per la disciplina con risultati di rilievo evidenziate anche

durante la partecipazione a gare scolastiche.

Impegno costante, metodo di lavoro autonomo e organizzato.

Profitto mediamente più che buono.

Preparazione completa in termini di conoscenze e competenze.

9 Ottime capacità motorie di base.

Esecuzione motoria fluida coordinata ed armonica.

Buona motivazione.

Impegno costante, metodo di lavoro autonomo ed organizzato.

Partecipazione alle gare scolastiche.

Ottima preparazione sulle conoscenze teoriche.

8 Buone capacità motorie di base.

Gesto fluido ed armonico.

Buona motivazione.

Impegno costante.

Metodo di lavoro organizzato.

Partecipazione attiva.

Conoscenze teoriche buone.

7 Discrete capacità motorie di base.

Esecuzione motoria coordinata e abbastanza armonica.

Impegno sufficiente.

Metodo di lavoro autonomo.

Progressione sensibile.

Conoscenze teoriche apprezzabili.

6 Capacità motorie di base modeste.

Esecuzione poco precisa, con qualche errore non sostanziale.

Impegno apprezzabile e costante.

Progressione sensibile.

Conoscenze teoriche basilari.

5 Capacità motorie di base limitate.

Esecuzione disarmonica e poco fluida.

Impegno discontinuo e poco adeguato.

Motivazione superficiale.

Partecipazione saltuaria.

Conoscenze teoriche incomplete ed imprecise.

4 Capacità motorie scarse.

Impegno inadeguato e/o opportunistico.

Motivazione scarsa.

Partecipazione passiva.

Conoscenze teoriche frammentarie.

Metodo di lavoro inadeguato.

3 Impegno scarso.

Motivazione scarsa.

Partecipazione saltuaria e passiva.

Progressione non rilevabile.

Profitto scarso.

2/1 Rifiuto delle proposte didattiche e delle sollecitazioni del Docente.

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 56

PROGRAMMA DI RELIGIONE PROF. INVERNIZZI EGIDIO

Programma svolto di IRC – a.s. 2020/2021

Docente: prof. Invernizzi Egidio

Classe: 5CS

(14 studenti avvalentisi)

Testo in adozione:

Sergio Bocchini, “Incontro all’Altro”, EDB.

Account Instagram di ri erimento: “menticompetenti”.

Obbiettivi generali raggiunti:

Promozione di una sensibilit nell’ascolto personale e degli altri.

Apertura personale al gruppo, con disponibilità alla condivisione.

Contenuti svolti:

Il programma, “Menti-Competenti” ha seguito uno sviluppo centrato su quattro macro-temi:

CivilMente, UmanaMente, PsicologicaMente, TeologicaMente.

CIVILMENTE:

Ciò che abbiamo tutti in comune è la diversità

(VIDEO: Abbracciare la diversità | Martina Fuga| TED x Pescara).

Le differenze di orientamento sessuale tra consapevolezza, comunicazione ed espressione

(VIDEO1: Dizionario LGBT+ / VIDEO2: Uniti nella diversità).

Tutti parenti e tutti di erenti… vedere oltre la “razza”

(VIDEO: Perché non possiamo non dirci africani | Guido Barbujani| TED x Pisa).

Il uturo atto di te, il segreto nell’incontro

(VIDEO: Why the only future worth building includes everyone | Pope Francis | TED).

Il dono del perdono va donato ...

(VIDEO: Regole e perdono | Gherardo Colombo | TED x Navigli).

UMANAMENTE:

Tra casa e giardino ... La felicità è un sogno impossibile? (VIDEO: Il Coraggio di essere Felici

|Giovanna Celia| TED x Marcianise).

L’amica emozione ... questa grande sconosciuta (VIDEO: Al abetizzazione emozionale | Marija

Gostimir | TED x Schio).

Un’emozione senza corpo un corpo senza vita... (VIDEO: Può esistere un’Emozione senza

Corpo? | Diego Ingrassia |TED x Reggio Emilia).

Ostacolo... è/e felicità (VIDEO: Affrontare gli ostacoli per essere Felice| Nejla Aqdeir | TED x

Varese).

Uno, nessuno, centomila… chi scegli di essere? (VIDEO: Superpoteri o Libert ? L’Ego il tuo

nemico |Andrea Conti | TED x Coriano).

La perfezione non è la totalità bensì la dinamicità tra imparare, cambiare ed educarsi (VIDEO:

Ognuno è perfetto - Michele Dotti - TED x TRENTO).

PSICOLOGICAMENTE:

Mondo del lavoro e mondo delle relazioni: un legame imprescindibile (VIDEO: L’E.R.A. delle

relazioni: Empatia – Riconoscimento – Ascolto | Luigi De Seneen | TED x Foggia).

Il segreto per cambiare gli altri è cambiare se stessi (VIDEO: Il segreto per cambiare gli altri –

Luca Mazzucchelli – TED x Bologna).

L’Ascolto questione di cuore e di capacit (VIDEO: Prove di ascolto: 7 allenamenti per

ascoltare in modo efficace. | Alessandro Lucchini | TED x Trento).

Quando il Silenzio comunica tutto o niente! (VIDEO: Silenzio! | Giovanni Spitale | TED x

Trento).

Nelle tempeste della vita, il vento caldo viene dalla resilienza (VIDEO: Le quattro leggi della

resilienza – Francesca Gammicchia – TED x Coriano).

Parole, parole, parole… soltanto parole? (VIDEO: Il potere delle parole giuste | Vera Gheno |

TED x Montebelluna).

Documento del 15 maggio Anno scolastico 2020/21 Classe 5CS pag. 57

TEOLOGICAMENTE:

Noi siamo… la ede (VIDEO: Siamo noi – Don Maurizio Mirilli ci spiega le virtù: la Fede).

Noi siamo… la speranza (VIDEO: Siamo noi – Don Maurizio Mirilli ci spiega le virtù: la

Speranza).

Noi siamo… la carit (VIDEO: Siamo noi – Don Maurizio Mirilli ci spiega le virtù: la Carità).

Metodologie:

Lezione frontale e lezione sincrona (DAD e DDI).

Dibattito.

Visione di brevi video tratti in gran parte da differenti TED.

Profitto della classe:

La classe ha partecipato globalmente con impegno ed interesse.