10
La contabilità del lavoro dipendente il “costo del lavoro” si articola in: quantificazione del costo per l’azienda regime previdenziale e assistenziale regime di imposizione fiscale Il costo del lavoro è determinato da: retribuzione dei dipendenti dagli oneri previdenziali e

Contabilitàlavorodipendente

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Contabilitàlavorodipendente

La contabilità del lavoro dipendenteil “costo del lavoro” si articola in:

◦quantificazione del costo per l’azienda

◦regime previdenziale e assistenziale ◦regime di imposizione fiscale

Il costo del lavoro è determinato da:◦retribuzione dei dipendenti◦dagli oneri previdenziali e

assistenziali ◦dagli accantonamenti per indennità

di fine rapporto

Page 2: Contabilitàlavorodipendente

La contabilità del lavoro dipendenteLa remunerazione a tempo viene così quantificata: Salario stabilito contrattualmente (minimi tabellari), Indennità integrativa o super – minimi Scatti di anzianità Ore di straordinario, prestazioni aggiuntive a quelle

previste contrattualmente Premi di produzione Varie indennità, quali indennità di rischio, le indennità

legate a particolari turni lavorativi, ecc; Diarie (di trasferta, di disagiata residenza, ecc..) Ferie non godute; Gratifiche (natalizie, aggiuntive, ecc..) Altri.

Page 3: Contabilitàlavorodipendente

La contabilità del lavoro dipendenteGli oneri di previdenza ed assistenza

sono oneri in parte a carico del dipendente e in parte a carico del datore di lavoro

Il trattamento di fine rapporto rappresenta una retribuzione differita e comporta un accantonamento annuo quantificato sulle retribuzioni dell’anno dividendole per un coefficiente fisso pari a 13,5 e rivalutato

Il datore di lavoro effettua sui redditi corrisposti ai lavoratori dipendenti una ritenuta alla fonte

Page 4: Contabilitàlavorodipendente

La contabilità del lavoro dipendenteLa registrazione delle buste paga

◦ liquidazione retribuzioni lorde (senza assegni familiari).

Retribuz. dipendenti a pers. c/retribuz. 8.000

◦ liquidazione retribuzioni lorde (con assegni familiari):

diversi a pers. c/retribuz. 8.380retribuzioni dipendenti 8.000

INPS c/contributi 380

Page 5: Contabilitàlavorodipendente

La contabilità del lavoro dipendenteI contributi sociali e previdenziali a

carico del dipendente sono decurtati dalle somme a debito (per l’azienda) al momento della corresponsione delle retribuzioni.

I contributi a carico dell’azienda sono imputati a costo al momento della rilevazione contabile

Contr. Prev. c/ditta a INPS c/cont. 3.200oneri sociali

Page 6: Contabilitàlavorodipendente

La contabilità del lavoro dipendentePagamento delle retribuzioni

Personale c/retribuzioni a diversi 8.000

pagate retribuzioni mese…

a INPS c/contributi 850a erario c/ritenute

dipendenti 1.500

a erario c/addizionale

regionale IRPEF 40

a erario c/addizionale comunale

IRPEF 20

a banca c/c 5.590

Page 7: Contabilitàlavorodipendente

La contabilità del lavoro dipendenteContributi INPS per il miglioramento delle

pensioni: Il datore di lavoro versa mensilmente all’INPS un contributo pari allo 0,5% della retribuzione lorda dei dipendenti per il miglioramento delle pensioni, sul quale ha diritto di rivalsa in sede di calcolo della quota del TFR.

Personale c/contributi a INPS c/contr. 40Anticipati contributi del mese …/…

◦ rivalsa a fine esercizio

TFR a personale c/contr. ant. 520

Page 8: Contabilitàlavorodipendente

La contabilità del lavoro dipendenteTFRIl calcolo è dato dalle retribuzioni lorde

divise 13,5, come quota maturata nell’esercizio.

Inoltre, l’accantonamento viene effettuato rivalutando il precedente TFR con un coefficiente pari al 75% dell’indice ISTAT dell’anno, più un coefficiente fisso pari all’1,5%.

Quota TFR a TFR

Page 9: Contabilitàlavorodipendente

La contabilità del lavoro dipendente Accantonamenti ai fondi pensioni del TFR:

accantonamenti ai fondi pensione interni, sostitutivi o integrativi del trattamento previdenziale INPS.

Aziende con almeno 50 dipendenti: obbligo di versare mensilmente il TFR maturato al fondo di tesoreria dell’INPS

Quota TFR a fondo tesoreria INPS

Fondo tesoreria INPS a banca c/c (o cassa)

Se il TFR è devoluto ai fondi pensione di previdenza complementare

Quota TFR a fondo pensione c/versamenti

Fondo pensione c/versamenti a banca c/c

Page 10: Contabilitàlavorodipendente

La contabilità del lavoro dipendentePremi INAIL è pagato dall’azienda

all’INAIL come “premio” assicurativo obbligatorio contro gli infortuni sul lavoro

E’ totalmente a carico del datore di lavoro e viene versato come anticipo entro il 16 febbraio di ogni anno

liquidazionepremi INAIL a INAIL c/contributi 2.500

liquidati premi provvisori periodo …

INAIL c/contributi a banca c/c 2.500