2
Università degli Studi di Trento Facoltà di Economia Sala Conferenze, Via Inama 5 24 giugno 2005, ore 10 LA SOCIETÀ COOPERATIVA EUROPEA QUALI PROSPETTIVE PER LA COOPERAZIONE ITALIANA? SEMINARIO PERMANENTE DI ISSAN CONVEGNO www.jus.unitn.it/dsg/convegni/2005/sce La partecipazione al convegno è libera, ma a fini organizzativi si prega di iscriversi presso la segreteria organizzativa Coordinamento scientifico Prof. Danilo Galletti [email protected] Dipartimento di Scienze Giuridiche Via Inama 5 - 38100 Trento Dott. Antonio Fici [email protected] Segreteria organizzativa Dott. Stefano Talassi Dipartimento di Scienze Giuridiche Via Verdi 53 - 38100 Trento Tel. +39 0461 883811 Fax +39 0461 881874 [email protected] www.rotooffset.it ISTITUTO STUDI SVILUPPO AZIENDE NONPROFIT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO Dipartimento di Scienze Giuridiche Facoltà di Economia Dipartimento di Economia PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

CONVEGNO LA SOCIETÀ Coordinamento scientifico … · Relazione di sintesi: Prof. Renzo Costi PRESENTAZIONE Dopo quello della Società Europea, il legislatore comunitario ha approvato

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: CONVEGNO LA SOCIETÀ Coordinamento scientifico … · Relazione di sintesi: Prof. Renzo Costi PRESENTAZIONE Dopo quello della Società Europea, il legislatore comunitario ha approvato

Università degli Studi di TrentoFacoltà di Economia

Sala Conferenze, Via Inama 5

24 giugno 2005, ore 10

LA SOCIETÀCOOPERATIVA

EUROPEAQUALI PROSPETTIVE PER LACOOPERAZIONE ITALIANA?

SEMINARIO PERMANENTE DI ISSAN

C O N V E G N O

www.jus.unitn.it/dsg/convegni/2005/sce

La partecipazione al convegno è libera,ma a fini organizzativi si prega di iscriversi

presso la segreteria organizzativa

Coordinamento scientifico

Prof. Danilo [email protected]

Dipartimento di Scienze GiuridicheVia Inama 5 - 38100 Trento

Dott. Antonio [email protected]

Segreteria organizzativa

Dott. Stefano TalassiDipartimento di Scienze Giuridiche

Via Verdi 53 - 38100 TrentoTel. +39 0461 883811Fax +39 0461 881874

[email protected]

ww

w.r

otoo

ffset

.it

ISTITUTO STUDI SVILUPPOAZIENDE NONPROFIT

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTODipartimento di Scienze Giuridiche

Facoltà di EconomiaDipartimento di Economia

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Page 2: CONVEGNO LA SOCIETÀ Coordinamento scientifico … · Relazione di sintesi: Prof. Renzo Costi PRESENTAZIONE Dopo quello della Società Europea, il legislatore comunitario ha approvato

h. 10.00-13.30SESSIONE IPROFILI GENERALI

Saluti delle AutoritàPresiede Prof. Carlo Borzaga(Università degli Studi di Trento; ISSAN)

Prof. Guido Bonfante (Università degli Studi di Torino)

La SCE: premesse generali

Prof. Pierpaolo Marano (Università degli Studi della Calabria)

La SCE nel quadro delle politiche comunitariein tema di impresa e di gruppi

Prof. Pietro Manzini (Università degli Studi di Bologna)

L’ubicazione della SCE: problemiinternazionalprivatistici

Intervento programmato:Prof. Danilo Galletti (Università degli Studi di Trento)

La tutela delle minoranze nella SCE

Dibattito

Pausa pranzo

h. 14.30- 18.30SESSIONE IIPROFILI DISCIPLINARI

Presiede Prof. Renzo Costi (Università degli Studi di Bologna)

Prof. Gaetano Presti(Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)

Le fonti della disciplina e l’organizzazione internadella SCE

Prof. Ettore Rocchi(Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia)

La struttura finanziaria della SCE

Prof. Roberto Genco (Università degli Studi di Bologna)

Le operazioni straordinarie ed il trasferimento di sede

Intervento programmato:Dott. Antonio Fici (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”,Università degli Studi di Trento)

Gli statuti della SCE e la partecipazione dei lavoratori

Dibattito

Relazione di sintesi: Prof. Renzo Costi

P R E S E N T A Z I O N EDopo quello della Società Europea, il legislatore comunitario ha approvato lo statuto (Regolamento n. 1453/2003/CE del22 luglio 2003) della Società Cooperativa Europea (SCE), che è destinato ad applicarsi a decorrere dal 18 agosto 2006.In che modo, concretamente, il modello della SCE può contribuire all’internazionalizzazione del modello cooperativo? Inche misura esso può costituire un modello alternativo di aggregazione tra le imprese dei paesi membri?Qual è invece, sul versante teorico, l’impatto di questa disciplina sulla comprensione del fenomeno cooperativo nel nostroordinamento? Quali i nodi che anche il regolamento sulla SCE lascia ancora irrisolti?Il convegno si propone, mediante il contributo di autorevoli studiosi e il confronto con gli operatori del settore, di svolgereuna prima riflessione sulla SCE, quale passo iniziale di un’attività di ricerca destinata a svolgersi nel periodo ancora precedentee in quello immediatamente successivo all’entrata in vigore del relativo regolamento.