23
1 Allegato “D” al Bando di Gara ROMA CAPITALE - MUNICIPIO XIII U.O. SERVIZI ALLA PERSONA, ALLA FAMIGLIA E ALL’INFANZIA CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI OASI ESTIVE PER PERSONE ANZIANE GARA N 6101953 CIG 6321852D4B L’anno 2015, il giorno ……………..del mese di…………… nella sede del Municipio XIII, U.O. “Servizi alla Persona, alla Famiglia e all’Infanzia”, Sede Operativa del Servizio Sociale, in Via Adriano I n. 2 TRA ROMA CAPITALE Municipio XIII C.F. 02438750586 e P. IVA 01057861005 rappresentata dal Dirigente della U.O. “Servizi alla Persona, alla Famiglia e all’Infanzia”, Dott.ssa Michela Micheli e domiciliata per lo scopo in Roma, presso la sede municipale, di seguito denominata “Municipio XIII”, E L’ORGANISMO………………………………………., con sede in via …………………..…………… n………… C.A.P………………… C.F………………… P.I………………………., nella persona del legale rappresentante ………………………………………, nato a…………………. il……………………….., domiciliato per la carica presso la sede dell’organismo stesso, di seguito denominato “Organismo”, VISTI: il “bando di gara per la realizzazione e gestione di Oasi estive per persone anzianeapprovato con determinazione n…………..del……………. del Dirigente della U.O. “Servizi alla Persona, alla Famiglia e all’Infanzia”; la determinazione dirigenziale n……………del…………………..del Dirigente della medesima U.O. con la quale è stata approvata la graduatoria di merito del sopra citato Bando; PRESO ATTO che l’Organismo classificato al primo posto della graduatoria, espletati gli adempimenti previsti dal Bando di gara, si rende disponibile, ed il Municipio XIII accetta, alla stipula della presente convenzione nel rispetto di tutto quanto sotto definito; Tanto premesso,

CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI OASI …€¦ · relazionali, favorendo la soddisfazione dei bisogni di autonomia, di aggregazione, di esperienze, di scoperta e valorizzazione

  • Upload
    others

  • View
    6

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI OASI …€¦ · relazionali, favorendo la soddisfazione dei bisogni di autonomia, di aggregazione, di esperienze, di scoperta e valorizzazione

1

Allegato “D” al Bando di Gara

ROMA CAPITALE - MUNICIPIO XIII U.O. SERVIZI ALLA PERSONA, ALLA FAMIGLIA E ALL’INFANZIA

CONVENZIONE

PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI OASI ESTIVE PER

PERSONE ANZIANE

GARA N 6101953 CIG 6321852D4B

L’anno 2015, il giorno ……………..del mese di…………… nella sede del Municipio XIII, U.O. “Servizi alla

Persona, alla Famiglia e all’Infanzia”, Sede Operativa del Servizio Sociale, in Via Adriano I n. 2

TRA

ROMA CAPITALE – Municipio XIII – C.F. 02438750586 e P. IVA 01057861005 rappresentata dal Dirigente

della U.O. “Servizi alla Persona, alla Famiglia e all’Infanzia”, Dott.ssa Michela Micheli e domiciliata per lo

scopo in Roma, presso la sede municipale, di seguito denominata “Municipio XIII”,

E

L’ORGANISMO………………………………………., con sede in via …………………..…………… n………… C.A.P………………… C.F………………… P.I………………………., nella persona del legale rappresentante ………………………………………, nato a…………………. il……………………….., domiciliato per la carica presso la sede dell’organismo stesso, di seguito denominato “Organismo”,

VISTI:

il “bando di gara per la realizzazione e gestione di Oasi estive per persone anziane” approvato con

determinazione n…………..del……………. del Dirigente della U.O. “Servizi alla Persona, alla Famiglia e

all’Infanzia”;

la determinazione dirigenziale n……………del…………………..del Dirigente della medesima U.O. con la

quale è stata approvata la graduatoria di merito del sopra citato Bando;

PRESO ATTO che l’Organismo classificato al primo posto della graduatoria, espletati gli adempimenti

previsti dal Bando di gara, si rende disponibile, ed il Municipio XIII accetta, alla stipula della presente

convenzione nel rispetto di tutto quanto sotto definito;

Tanto premesso,

Page 2: CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI OASI …€¦ · relazionali, favorendo la soddisfazione dei bisogni di autonomia, di aggregazione, di esperienze, di scoperta e valorizzazione

2

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

Art. 1 – Oggetto e finalità

La presente convenzione ha per oggetto la realizzazione e gestione di oasi estive per persone anziane.

Le Oasi avranno carattere polivalente, di socializzazione, di sostegno, di aggregazione e saranno

interamente organizzate e gestite dall’Organismo.

Esso opererà in una logica di integrazione sociale in stretto collegamento con il Servizio Sociale, con la rete

dei servizi territoriali e con le agenzie pubbliche e private culturali, formative e di socializzazione.

L'organizzazione delle attività sarà rivolta a favorire il benessere psicofisico dei cittadino anziano, di

migliorare la sua qualità di vita e di prevenire il disagio e il rischio di emarginazione.

I destinatari dell’intervento saranno n. ……………… utenti, in età anziana così come previsto nell’offerta

progettuale prot……del…….

Art. 2 – Affidamento e individuazione della struttura per lo svolgimento del servizio

Il Municipio affida all’Organismo, che contestualmente accetta, senza riserva alcuna, l’incarico della

realizzazione e gestione di Oasi estive per anziani, alle condizioni e modalità tutte contenute nella presente

Convenzione, nel Bando Pubblico e nell’offerta progettuale acquisita al prot. n.

CS/………………del………………..che, anche se materialmente non allegati al presente atto, l’Organismo

dichiara di conoscere ed accettare senza riserva alcuna.

Le attività progettuali si svolgeranno presso il sito in via………….…………., nella piena disponibilità

dell’Organismo, avente strutturazione adeguata per permettere lo svolgimento delle attività previste.

Art. 3 – Organizzazione del Servizio e Programmazione

Il sito indicato ospiterà n. …… anziani. Funzionerà per ……. giorni la settimana durante il periodo estivo

dal…….. al……….. L’orario d’apertura sarà dalle ore ………… alle ore ………………., salvo variazioni che si

rendessero necessarie in funzione delle necessità degli utenti per una migliore fruizione del servizio.

Per la presa in carico degli utenti e per gli interventi di carattere straordinario, è previsto un raccordo

sistematico, coordinato dal Servizio Sociale Municipale.

Presso l’Oasi Estiva a cura dell’ Organismo affidatario saranno assicurate le seguenti prestazioni:

offrire ospitalità e assistenza qualificata per alcune ore del giorno in luogo adeguato per interventi

mirati alla ricreazione e all’acquisizione e/o al mantenimento di capacità cognitive, funzionali e

relazionali, favorendo la soddisfazione dei bisogni di autonomia, di aggregazione, di esperienze, di

scoperta e valorizzazione delle proprie capacità e di sperimentazione di nuove relazioni sociali;

Svolgere attività ricreative ed occupazionali da organizzare mediante lavoro individuale o a piccoli

gruppi,.

Attuare concrete collaborazioni e sinergie con le famiglie, i servizi socio-sanitari e le realtà territoriali

del sociale per garantire all’utente un percorso socio-assistenziale e d’integrazione sociale, unitario e

omnicomprensivo, sollecitando i rapporti di solidarietà della comunità stessa.

Art. 4 – Utilizzo delle Risorse Professionali

L’Organismo affidatario dovrà avvalersi, come richiesto nel bando di gara e come indicato nell’offerta

progettuale, della presenza dei seguenti operatori:

(Indicare Equipe di lavoro)

L’organismo potrà avvalersi inoltre di volontari e tirocinanti integrativi al servizio e non sostitutivi degli

operatori impiegati.

Page 3: CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI OASI …€¦ · relazionali, favorendo la soddisfazione dei bisogni di autonomia, di aggregazione, di esperienze, di scoperta e valorizzazione

3

Il presente affidamento non comporta l’instaurazione di alcun rapporto di lavoro tra la Pubblica

Amministrazione ed i singoli operatori impiegati per l’espletamento del servizio.

L’Organismo affidatario deve ottemperare nei confronti del personale utilizzato ed in relazione alla diverse

tipologie di rapporti lavorativi instaurati (lavoro dipendente, collaborazioni coordinate e continuative, lavoro

volontario etc.) a tutti gli obblighi derivanti da disposizioni normative e contrattuali in materia di lavoro e di

assicurazioni sociali e previdenziali, assumendo a proprio carico tutti gli oneri relativi.

L’Organismo affidatario è obbligato in particolare ad applicare nei confronti dei propri dipendenti impiegati

nelle prestazioni oggetto del servizio in esame, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle

risultanti dai contratti collettivi di lavoro applicabili alla categoria e nella località in cui si svolgono le

prestazioni nonché le condizioni risultanti da successive modifiche ed integrazioni ed, in genere, altresì a

continuare ad applicare i suindicati contratti collettivi anche dopo la loro eventuale scadenza e fini alla loro

sostituzione.

I suddetti obblighi vincolano l’affidatario per tutto il periodo di validità della convenzione anche nel caso che

esso non sia aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse.

L’Amministrazione in caso di violazione degli obblighi di cui sopra, previa contestazione all’affidatario delle

inadempienze denunciate dall’ispettorato del lavoro, può operare una ritenuta pari nel massimo al 20%

dell’importo globale del corrispettivo previsto dalla convenzione.

Tale ritenuta sarà rimborsata soltanto quando l’Ispettorato suddetto avrà dichiarato l’avvenuta

regolarizzazione della posizione dell’Organismo.

Art. 5 – Durata del progetto, Costi e modalità di pagamento

Il progetto avrà la durata di 2 mesi di effettiva erogazione del servizio.

Per la realizzazione del progetto il Municipio erogherà all’Organismo affidatario la somma complessiva di €

22.177,10 (compresa IVA al 22%) in un’unica rata previa presentazione di regolare fattura al termine de3lle

attività corredata da relazione sullo svolgimento delle attività.

In via cautelare l’Amministrazione si riserva di sospendere, in tutto o in parte, la liquidazione ove, da un

successivo riscontro, si verifichi la non corrispondenza con il servizio prestato.

Il pagamento sarà subordinato alla regolarità contributiva, previdenziale ed assistenziale della ditta

appaltatrice, mediante autonoma acquisizione del D.U.R.C. (Documento Unico di Regolarità Contributiva) da

parte dell’ente appaltante.

I corrispettivi non saranno oggetto di variazioni/revisioni per tutta la durata del contratto.

Art. 6 – Responsabilità e tutela contro pretese e azioni di terzi

L’Organismo affidatario garantisce in ogni tempo la Pubblica Amministrazione da ogni e qualsiasi pretesa di

terzi derivante da inosservanza da parte dell’Affidatario stesso, anche parziale, delle norme contrattuali e da

inadempienze nell’ambito delle attività e rapporti comunque posti in essere dall’Affidatario per lo svolgimento

del servizio oggetto della convenzione.

L’Organismo si obbliga ad assumere ogni responsabilità per casi di infortunio o danni arrecati agli utenti o

all’Amministrazione in dipendenza di manchevolezza o di trascuratezze commesse durante l’esecuzione della

prestazione contrattuale. Inoltre è sempre responsabile sia verso l’Amministrazione, sia verso i terzi della

qualità del servizio fornito.

L’Organismo attesta di avere provveduto alla stipula con primario assicuratore un’adeguata copertura

assicurativa, che si impegna a mantenere per tutta la durata della convenzione, contro i rischi di:

- Responsabilità Civile verso Terzi (RCT): per danni arrecati a terzi (tra cui il Comune e gli utenti del servizio)

in conseguenza di un fatto verificatosi in relazione all’attività svolta, comprese tutte le operazioni di attività

inerenti, accessorie e/o complementari, nessuna esclusa né eccettuata,

- Responsabilità Civile verso Prestatori di Lavoro (RCO): per infortuni sofferti da Prestatori di lavoro addetti

all’attività svolta (inclusi soci, volontari e altri collaboratori o prestatori di lavoro, dipendenti e non, di cui lo

Page 4: CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI OASI …€¦ · relazionali, favorendo la soddisfazione dei bisogni di autonomia, di aggregazione, di esperienze, di scoperta e valorizzazione

4

stesso si avvalga), comprese tutte le operazioni di attività inerenti, accessorie e/o complementari, nessuna

esclusa nè eccettuata.

- Infortuni che possano colpire gli utenti del servizio

L’operatività o meno delle coperture assicurative non libera l’utilizzatore dalle proprie responsabilità né dal

rispondere di quanto – in tutto o in parte – non coperto dalle polizze stesse, avendo esse solo lo scopo di

ulteriore garanzia e il concessionario terrà indenne l’Amministrazione da quanto eventualmente non coperto

dalle polizze suddette.

Le suddette polizze vengono acquisite agli atti del Municipio XIII Roma Aurelio con la sottoscrizione della

presente convenzione.

Art. 7 – Verifiche e controlli sullo svolgimento del servizio: penali

L’Amministrazione si riserva con ampia e insindacabile facoltà, e senza che l’affidatario possa nulla eccepire,

di effettuare verifiche e controlli sulla qualità e la rispondenza del servizio a quanto richiesto e previsto nel

progetto approvato.

In caso di violazione degli obblighi contrattualmente assunti, riscontrato e contestato dai funzionari preposti al

controllo, l’Amministrazione Comunale applicherà una penale sull'importo affidato in caso di inadempimento

tale da non configurarsi come risoluzione contrattuale.

Qualora dal controllo effettuato il servizio dovesse risultare non conforme a quello che l’affidatario è

contrattualmente tenuto a rendere, dette inadempienze e/o disservizi – fatte salve le fattispecie disciplinate

dal successivo articolo – saranno contestate all’affidatario stesso con invito a rimuoverle immediatamente ed

a presentare entro il termine massimo di 5 giorni le proprie giustificazioni al riguardo. Nel caso che

l’affidatario non ottemperi a detto invito entro il termine fissato ovvero fornisca elementi non idonei a

giustificare le inadempienze e/o disservizi contestati, verrà applicata una penale pari al 10% del compenso

relativo alla fase di realizzazione in corso al momento in cui si sono verificate dette inadempienze e/o

disservizi.

Ove la stessa inadempienza e/o disservizi venga rilevato una seconda volta, dopo espletati gli adempimenti

di cui al comma precedente, sarà applicata una penale pari al 15% del compenso relativo alla fase di

realizzazione in corso al momento in cui si è verificata detta inadempienza e/o disservizio.

L’accertamento e contestazione per la terza volta della medesima inadempienza e/o disservizio comporterà

la risoluzione di diritto della convenzione ai sensi dell’art. 1456 C.C. nonché la immediata sospensione del

pagamento dei compensi pattuiti.

Art.8 - Divieto di cessione e subappalto

Stante la natura del servizio è vietata la cessione dello stesso, a qualsiasi titolo e sotto qualunque forma,

anche temporanea, pena l’immediata risoluzione del contratto ed il risarcimento dei danni e delle spese

causati all’amministrazione. E' vietato il subappalto dei servizi.

Art.9 - Risoluzione della convenzione

Possono costituire causa di risoluzione, ai sensi dell’art. 1453 del Codice Civile:

- gravi irregolarità che possano arrecare danno agli utenti dei servizi o, anche indirettamente, a Roma

Capitale;

- la violazione del divieto di subappalto;

- la violazione dell’obbligo di permettere a Roma Capitale di vigilare sul corretto svolgimento dei servizi;

- qualora il totale delle penalità superi il 10% dell’importo contrattuale complessivo.

In caso di risoluzione del contratto per i motivi di cui sopra, l’Organismo incorre nella perdita del 100% del

compenso, salvo l’ulteriore risarcimento del danno per tutte le circostanze che potranno verificarsi.

Art.10 - Clausola risolutiva espressa

Page 5: CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI OASI …€¦ · relazionali, favorendo la soddisfazione dei bisogni di autonomia, di aggregazione, di esperienze, di scoperta e valorizzazione

5

Ai sensi dell’art. 1456 del Codice Civile, costituiscono cause di risoluzione contrattuale, le seguenti ipotesi:

- cessione dell’attività da parte dell’Organismo;

- interruzione non motivata del servizio;

- gravi violazioni e/o inosservanze delle disposizioni legislative e regolamentari;

- gravi violazioni e/o inosservanze delle norme della presente convenzione che siano di gravità tale da

compromettere la funzionalità del servizio, inclusa quella di cui all’art. 12;

- inosservanza delle norme di legge relative al personale dipendente e mancata applicazione dei contratti

collettivi nazionali o territoriali;

- difformità nella realizzazione del progetto secondo quanto indicato in fase di offerta;

- quando l’Organismo si renda colpevole di frode.

Nelle ipotesi sopraindicate la convenzione può essere risolta di diritto con effetto immediato a seguito della

dichiarazione del Comune, in forma di lettera raccomandata, di volersi avvalere della clausola risolutiva

espressa.

Qualora il Comune si avvalga di tale clausola, l’Organismo incorre nella perdita del 100% del compenso,

salvo l’ulteriore risarcimento del danno per tutte le circostanze che potranno verificarsi.

Art. 11 – Osservanza di leggi, regolamenti e norme

L’Organismo affidatario sotto la propria esclusiva responsabilità deve ottemperare alle disposizioni legislative

vigenti come pure osservare tutti i regolamenti, norme e prescrizioni delle competenti Autorità in materia di

contratti di lavoro, di sicurezza e di quant’altro possa comunque interessare la convenzione. Per quanto non

espressamente previsto nella presente convenzione, si applicano, in quanto compatibili, le norme di cui agli

artt. 1321 e seguenti del Codice Civile.

Art. 12 – Obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari e risoluzione della convenzione

L’Organismo assume a proprio carico tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della

legge 13 agosto 2010, n. 136 e successive modifiche, e si impegna a comunicare uno o più c/c bancari o

postali dedicati e i soggetti autorizzati ad operare sugli stessi.

Il Municipio potrà disporre la risoluzione immediata della presente convenzione in tutti i casi in cui venga a

conoscenza che le transazioni afferenti il presente affidamento siano state eseguite senza il rispetto dei

predetti obblighi.

Art. 13 – Spese imposte e tasse

Tutte le spese, imposte e tasse inerenti alla convenzione quali quelle di bollo, quietanza, registro etc. saranno

a carico dell’organismo affidatario.

Art. 14 – Privacy

I dati forniti saranno utilizzati per le finalità strettamente connesse al progetto. Il loro trattamento è disciplinato

dal Decreto Legislativo 196/03. L’Organismo nella persona del Legale Rappresentante o di altra dal

medesimo nominato, è responsabile in ordine alla gestione ed alla tutela dei dati trattati, nonché alla

salvaguardia dell’integrità e della sicurezza degli stessi ai sensi del Decreto Legislativo 196/03.

Art. 15 – Controversie: Foro competente

Le controversie che dovessero eventualmente insorgere nell’interpretazione e nella esecuzione della

convenzione saranno devolute alla giurisdizione della autorità giudiziaria ordinaria, escluso il ricorso al

Collegio Arbitrale previsto dagli artt. 806 e seguenti del CPC. Per qualsiasi controversia sarà esclusivamente

competente il Foro di Roma.

Letto, confermato e sottoscritto. Per incondizionata accettazione

Page 6: CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI OASI …€¦ · relazionali, favorendo la soddisfazione dei bisogni di autonomia, di aggregazione, di esperienze, di scoperta e valorizzazione

6

L’Organismo Roma Capitale – Municipio XIII

Il sottoscritto nella qualità di Legale Rappresentante dell’Organismo dichiara di avere perfetta e particolareggiata conoscenza delle clausole convenzionali e di tutti gli atti ivi richiamati ed, ai sensi e per gli effetti degli articoli 1341 e 1342 c.c., dichiara di accettare espressamente tutte le condizioni e patti ivi contenuti. L’Organismo

Page 7: CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI OASI …€¦ · relazionali, favorendo la soddisfazione dei bisogni di autonomia, di aggregazione, di esperienze, di scoperta e valorizzazione

ROMA •JNICIPIO ROMA XIII (ex MUNICIPIO XVIII)). Servizi alla Persona, alla Famiglia e all.lnfanzia

leterminazione Dirigenziale

NUMERO REPERTORIO CS/927/2015

NUMERO PROTOCOLLO CS/58594/2015

del 06/lug115

del 06/lug/15

Approvazione Bando di Gara e relativa convenzione per L'affidamento e Gestione di OASI Estivi per anziani"e impegno fondi per complessivi € 22.177,10 - CIG 6321852D4B

......-

Responsabile unico delprocedimento

IL DIRIGENTE

Visto di conformità agliobiettivi programmatici.

ILDIRETIORE

(D.lgs 267/2000)Visto diregolarità contabile ecopertura finanziaria

Visto di regolaritàcontabile

MICHELIMICHELA

SERENELLABILOTTA

Firmato digitalmente da MICHELI MICHELANO: c=IT, o=NON PRESENTE. cn=MI(HELIMICHELA,seriaINumber=IT:MCHMHL70A57C413G,givenName=MICHELA. sn=MICHELI.dnQualifier", 13854365Data: 2015.07.10 10:02:50 +02'00'

Firmato digitalmente da SERENELLABilOTTAND: c=fT, o=ROMA CAPIT AWOl 057861 005,ou=RAGJONERIA GENERALE, ou=XX UO,sn=BllOTTA. dnQuallfler==4272218,glvenName",SERENElLA, cn"'SERENElLABILOTI A. serialNum ber=IT :BLTSNLS6E63H50 1FData: 2015.07.17 12:25:56 -t<l2'OO'

~term inazione Dirigenziale (rif. 20150000037616) Pagina 1 di

Page 8: CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI OASI …€¦ · relazionali, favorendo la soddisfazione dei bisogni di autonomia, di aggregazione, di esperienze, di scoperta e valorizzazione

ROMA ,

IL DIRIGENTEPREMESSO

- che il Responsabile del procedimento è il funzionario dicoordinamento A.S.D. Giorgio Casciola;

- che il Municipio Roma XIII intende offrire alle persone anziane dei momenti di svago e sollievo durante ilperiodo estivo, con l'obiettivo di offrire una risposta qualificata ai bisogni degli anziani attraverso lapartecipazione a varie attività ricreative in un luogo protetto e fresco per evitare i fenomeni di solitudine e irischi correlati propri del periodo estivo;

- che il Dipartimento Sociali, Sussidiarietà e salute, con nota prot. 38513/2015 ha comunicato allo scriventeMunicipio di aver impegnato con dd 1658/2015 i fondi per attivare iniziative di socializzazione, svago esollievo in favore degli anziani durante il periodo estivo, c.d. "assistenza leggera" ;

- che la Giunta Municipale nela seduta n. 104 del 18/06/2015, recependo tale nota ha dato mandato alloscrivente Ufficio di predisporre un avviso ad evidenza pubblica per la ricezione di offerte progettuali relativead iniziative per anziani nel periodo estive, utilizzando anche di € 2.423,10 disponibili nel bilancio 2015, v.e.OSSA CdR SSA;CONSIDERATO

- che l'Ufficio competente ha provveduto ad elaborare il Bando di Gara con schema di convenzione, che necostituisce parte integrante e sostanziale, per l'affidamento della "L'affidamento e Gestione di OASI Estiviper anziani, con aggiudicazione nel rispetto del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, aisensi dell'art. 83 del citato D. Lgs. 163/2006 e s.m.i.;

- che il servizio rientra fra quelli di cui all'art. 20 del D. Lgs 163/2006 (categoria 25, servizi sanitari e sociali -AlI. Il B);

- che sono ammessi a partecipare alla gara tutti i soggetti del terzo settore che, in forma singola o associata,siano interessati al presente Avviso Pubblico. Si intendono soggetti del terzo settore gli organismi con variaconfigurazione giuridica, attivi nella progettazione e nella realizzazione concertata degli interventi, quali leONLUS, le cooperative sociali, le organizzazioni di volontariato, le associazioni e gli enti di promozione sociale,gli organismi della cooperazione, le fondazioni e gli altri soggetti privati non a scopo di lucro secondo quantoprevisto dall'art. 1, comma 5, della legge n. 328/2000 e dall'art. 2 del D.P.C.M. 30/3/2001, purchè muniti dipartita IVA, tranne le esclusioni espressamente previste dalla normativa fiscale;- che il presente affidamento non supera la soglia comunitaria;PRESO ATTO:- che si dovrà procedere alla pubblicazione del Bando di Gara con allegato schema di convenzione all'Albo

Pretorio del Municipio XIII Roma Aurelio e sul sito internet: www.comune.roma.itlexmunicipioxviii;- che, per l'individuazione della procedura da parte dell'Autorità di Vigilanza Contratti Pubblici di Lavori,

Forniture e Servizi, ora ANAC, l'Ufficio competente ha provveduto all'inserimento della gara nel SIMOG(Sistema Informatico Monitoraggio Gare) ottenendo i seguenti riferimenti:~ Numero Gara 6101953 da utilizzare per il versamento del contributo da parte della stazione appaltante;~ Numero CIG 6321852048 relativo all'UNICO LOTTO da affidare per l'intero importo posto a base della

gara, e necessario per il pagamento del contributo da parte degli organismi partecipanti alla proceduranonché per l'identificazione ai fini della normativa sulla tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dellaLegge n. 136/10 e sS.mm.ii.;

RISCONTRATO- che, ai sensi della Deliberazione del 21/12/2011 emanata dall'Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici

di Lavori, Servizi e Forniture, ora ANAC, in attuazione dell'art. 1, commi 65 e 67, della Legge n.266/2005, nulla è dovuto da questa stazione appaltante in favore dell'Autorità essendo la gara di importoinferiore ai € 40.000,00;

- che nulla è dovuto da parte degli organismi partecipanti alla gara, essendo l'importo della stessa inferiore ai

~term inazione Dirigenziale (rif. 20150000037616) Repertorio CS/927/20 15 del 06/lug/15 Pagina 2 di

Page 9: CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI OASI …€¦ · relazionali, favorendo la soddisfazione dei bisogni di autonomia, di aggregazione, di esperienze, di scoperta e valorizzazione

ROMA'

€ 40.000,00;VISTI-lo Statuto di Roma;- il D. Lgs. 18.08.2000 n. 267 recante testo unico sull'ordinamento delle autonomie locali e s.m.i.;il D.Lgs. 12.04.2006, n. 163, recante il "Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture inattuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE" e successive modifiche ed integrazioni

Determina

DETERMINA1) di avviare, per le motivazioni e con le modalità in premessa esplicitate, procedura di gara per l'affidamentoe Gestione di OASI Estivi per anziani", che sarà effettuata nel rispetto di quanto previsto dal D. Lgs. n.163/2006 (Codice dei contratti pubblici), assumendo, quale metodo di valutazione delle offerte il criteriodell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 83 del citato D. Lgs., da affidare ad unOrganismo del terzo settore che, in forma singola o associata, siano interessati al presente Awiso Pubblico. Siintendono soggetti del terzo settore gli organismi con varia configurazione giuridica, attivi nella progettazione enella realizzazione concertata degli interventi, quali le ONLUS, le cooperative sociali, le organizzazioni divolontariato, le associazioni e gli enti di promozione sociale, gli organismi della cooperazione, le fondazioni egli altri soggetti privati non a scopo di lucro secondo quanto previsto dall'art. 1, comma 5, della legge n.328/2000 e dall'art. 2 del D.P.C.M. 30/3/2001, purchè muniti di partita IVA, tranne le esclusioni espressamentepreviste dalla normativa fiscale;2) di approvare il Bando di Gara e lo Schema di convenzione, allegati al presente atto, per farne parte

integrante e sostanziale;3) di stabilire che il Bando di Gara, e lo Schema di Convenzione vengano pubblicati, in forma integrale, all'Albo

Pretorio del Municipio XIII Roma Aurelio e sul sito internet www.comune.roma.it/exmunicipioxviii. conriferimento alle disposizioni dell'art. 20 del D.Lgs 163/06 avendo ad oggetto servizi ricompresi nell'allegato IlB del Codice dei Contratti;

4) di rinviare a successiva determinazione dirigenziale la costituzione della Commissione Giudicatrice;5) di procedere, per l'affidamento e Gestione di OASI Estivi per anzianI' al sub-impegno di € 19.754,00sull'impegno 3150023638, e alla prenotazione di impegno fondi di € 2.423,10 per un impegnocomplessivo di € 22.177,10 (di cui € 18.177,95 come costo del servizio e € 3.999,15 per iva al 22%).

L'importo di € 22.177,10 grava come segue:

» per € 2.423,10 i fondi stanziati nel progetto di Bilancio 2015, nel Centro di Responsabilità SSA,v.e. OSSA,Impegno n .

» Per € 19.754,00 sul bilancio 2015 int. U1.10.02.03 V.E. OANSCdR2SA Fondi Vincolati alla risorsaEAVA VINC9ACR impegno 3150023638 sub-impegno .

L'importo di € 22.177,10 grava come segue:

» per € 2.423,10 i fondi stanziati nel progetto di Bilancio 2015, nel Centro di Responsabilità SSA,v.e. OSSA,Impegno n .

3term inazione Dirigenziale (rif. 20 150000037616) Repertorio CS/927/20 15 del 06/lug/15 Pagina 3 di

Page 10: CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI OASI …€¦ · relazionali, favorendo la soddisfazione dei bisogni di autonomia, di aggregazione, di esperienze, di scoperta e valorizzazione

ROMA'

~ Per € 19.754,00 sul bilancio 2015 int. U1.10.02.03 V.E. OANSCdR 2SA Fondi Vincolati alla risorsaEAVA VINC9ACR impegno 3150023638 sub-impegno o ••••••••••••••• 0

Impegno

CREDITORI DIVERSI PER IMPEGNI FRAZIONATI P.IVA: 99999999999 PGIUFornitore

Anno2015

7683

Posfin

U1030SSA € 2.423,10PUBBLICAZIONE GARA OASI

ESTIVE

Risorsa NumeroDoc

3150028305

Riservato alla

Ragioneria Generale

Elenco Allegati

SUB. IMPEGNO 4150010877

IL DIRIGENTE

DESCRIZIONE

Allegato A.pdf

Allegato B.pdf

MICHELIMICHELA

Firmato digitalmente da MICHEU MICHELANO: c==IT, o=NON PRESENTE. cn=MICHEUMICHELA,serJaINumber=IT:MCHMHl70A57C413G,glvenName=MICHELA. sn=MICHELI,dnQualifier=13854365Data: 2015.07.10 10:03:09 +02'00'

~term inazione Dirigenziale (rif. 20150000037616)

Allegato C protocollo d'integrità.pdf

CONVENZIONE Oasi estive.pdf

Repertorio CS/927/2015 del 06/lug/15 Pagina 4 di

Page 11: CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI OASI …€¦ · relazionali, favorendo la soddisfazione dei bisogni di autonomia, di aggregazione, di esperienze, di scoperta e valorizzazione

R.OMA"

"1-..:-.....

DESCRIZIONE

nota dipartimento.pdf

dd 1658.pdf

verbale di giunta 104.pdf

GARA Oasi Estive.pdf

~terminazione Dirigenziale (rif.20150000037616) Repertorio CS/927/2015 del 06/lug/15 Pagina 5 di

Page 12: CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI OASI …€¦ · relazionali, favorendo la soddisfazione dei bisogni di autonomia, di aggregazione, di esperienze, di scoperta e valorizzazione
Page 13: CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI OASI …€¦ · relazionali, favorendo la soddisfazione dei bisogni di autonomia, di aggregazione, di esperienze, di scoperta e valorizzazione

MUNICIPIO XIII Roma Aurelio U.O. Servizi alla Persona, alla Famiglia e all’Infanzia

BANDO DI GARA PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI

OASI ESTIVE PER PERSONE ANZIANE

GARA N 6101953

CIG 6321852D4B

Art. 1 - PREMESSA E PROCEDURA

Il Municipio Roma XIII intende offrire alle persone anziane dei momenti di svago e sollievo

durante il periodo estivo. L’obiettivo è quello di offrire una risposta qualificata ai bisogni degli

anziani attraverso la partecipazione a varie attività ricreative in un luogo protetto e fresco per

evitare i fenomeni di solitudine e i rischi correlati propri del periodo estivo.

Con verbale n. 104 del 18.06.2015 la Giunta del Municipio ha impartito direttive per il

reperimento di nuove progettualità.

Il presente avviso è quindi finalizzato all’attivazione di Oasi estive da parte di Organismi del

terzo Settore. Gli Organismi dovranno operare in una logica di integrazione sociale in stretto

collegamento con il Servizio Sociale, con la rete dei servizi territoriali e con le agenzie pubbliche

e private culturali, formative e di socializzazione. L'organizzazione delle attività dovrà essere

rivolta a favorire il benessere psicofisico dei cittadini anziani durante il periodo estivo, di

migliorare la sua qualità di vita e di prevenire il disagio e il rischio di emarginazione.

Art. 2 - DESTINATARI

I destinatari dell’intervento sono tutti i cittadini anziani residenti nel Municipio XIII con eventuali

fattori di rischio socio-familiari.

Gli utenti da inserire saranno individuati dal Servizio Sociale Municipale, previa adeguata

valutazione.

Oltre che per la presa in carico è previsto un raccordo sistematico con il Servizio Sociale per la

programmazione.

Art. 3 - LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI

Per la realizzazione dell’attività di Oasi Estive l’organismo proponente dovrà:

1. Mettere a disposizione un’idonea struttura in regola con le normative vigenti, con

le seguenti caratteristiche:

Caratteristiche minime:

- assenza di barriere architettoniche;

- strutturazione adeguata per permettere lo svolgimento delle attività oggetto del

presente avviso pubblico;

Page 14: CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI OASI …€¦ · relazionali, favorendo la soddisfazione dei bisogni di autonomia, di aggregazione, di esperienze, di scoperta e valorizzazione

2

- presenza di servizi igienici dedicati;

- impegno a rendere disponibile la struttura proposta per la realizzazione del progetto

alla data di avvio delle attività, fissata presumibilmente in data 01.08.2015.

2. Fornire i seguenti servizi:

offrire ospitalità e assistenza qualificata per alcune ore del giorno in luogo adeguato per

interventi mirati al sostegno degli anziani durante il periodo estivo, favorendo la

soddisfazione dei bisogni di autonomia, di aggregazione, e di sperimentazione di nuove

relazioni sociali;

Svolgere attività individuali e/o di gruppo;

Stipulare con primario assicuratore e a mantenere in vigore per tutta la durata del

contratto un’adeguata copertura assicurativa, contro i rischi di:

- Responsabilità Civile verso Terzi (RCT): per danni arrecati a terzi (tra cui il Comune e

gli utenti del servizio) in conseguenza di un fatto verificatosi in relazione all’attività

svolta, comprese tutte le operazioni di attività inerenti, accessorie e/o complementari,

nessuna esclusa né eccettuata,

- Responsabilità Civile verso Prestatori di Lavoro (RCO): per infortuni sofferti da

Prestatori di lavoro addetti all’attività svolta (inclusi soci, volontari e altri collaboratori o

prestatori di lavoro, dipendenti e non, di cui lo stesso si avvalga), comprese tutte le

operazioni di attività inerenti, accessorie e/o complementari, nessuna esclusa nè

eccettuata.

- Infortuni che possano colpire gli utenti del servizio.

L’orario di accoglienza dovrà essere articolato su minimo 5 giorni settimanali modulato

in relazione alle necessità dell’utenza.

Per lo svolgimento delle attività è richiesta un’equipe multidisciplinare, che garantisca la

presenza di idonee figure professionali (assistenti sociali, educatori, operatori per le

attività) unitamente al coordinatore responsabile di progetto. Numero, qualifica e ruolo

devono essere chiaramente indicati nella proposta progettuale.

La fornitura di quanto necessario per lo svolgimento del servizio e delle attività

(materiali, strumentazione etc.) è a totale carico del soggetto terzo, offerente.

Tutte le attività dovranno essere articolate in stretto raccordo e sinergia con il Servizio

Sociale del Municipio Roma XIII e sotto la supervisione, vigilanza e controllo dello

stesso.

Con riferimento a tutte le attività è richiesto ai soggetti offerenti di specificare

metodologie e strumenti previsti.

Art. 4 - RISORSE FINANZIARIE DEDICATE E DURATA DELLE ATTIVITÀ

L’ammontare delle risorse finanziarie dedicate allo scopo è di € 22.177,10 (di cui € 18.177,95

come costo del servizio e € 3.999,15 per iva al 22%). In caso di soggetti che si avvalgono

dell’esenzione o dell’esclusione dell’IVA, il costo del servizio non potrà comunque essere

superiore all’importo dell’imponibile di € 18.177,95.

Non sono ammesse offerte in aumento né offerte parziali.

L’affidamento avrà la durata di 2 (due) mesi durante i mesi di agosto e settembre 2015 dalla

data di effettivo inizio delle attività e alla scadenza il rapporto si intenderà risolto di diritto senza

obbligo né oneri di disdetta.

Page 15: CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI OASI …€¦ · relazionali, favorendo la soddisfazione dei bisogni di autonomia, di aggregazione, di esperienze, di scoperta e valorizzazione

3

La decorrenza presunta dell’affidamento è il 01.08.2015. La decorrenza effettiva sarà stabilita

con apposito contratto da stipularsi ad avvenuta efficacia dell’aggiudicazione definitiva in

esecuzione del disposto dell’art. 11 del D. L.gs. 163/2006.

Il corrispettivo verrà liquidato in un’unica soluzione al termine dell’effettuazione delle prestazioni,

entro 60 giorni dalla data di presentazione di regolare fattura corredata da relazione sullo

svolgimento delle attività.

Alla scadenza il rapporto si intenderà risolto di diritto senza obbligo né oneri di disdetta.

In via cautelare l’Amministrazione si riserva di sospendere, in tutto o in parte, la liquidazione

ove, da un successivo riscontro, si verifichi la non corrispondenza con il servizio prestato.

Il pagamento sarà subordinato alla regolarità contributiva, previdenziale ed assistenziale della

ditta appaltatrice, mediante autonoma acquisizione del D.U.R.C. (Documento Unico di

Regolarità Contributiva) da parte dell’ente appaltante.

Art. 5 - PROCEDURA DI GARA

La procedura, ai sensi dell’art. 20 del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i, è disciplinata dal presente

Bando e relativi allegati, rientrando gli interventi in parola nell’Allegato II B del D. Lgs. n.

163/2006 e s.m.i. (Cat. n. 25 “Servizi sociali”), relativo ai servizi parzialmente esclusi dal Codice

dei contratti, fatta eccezione per l’art. 68 (specifiche tecniche), l’art. 65 (avviso sui risultati della

procedura di affidamento) e l’art. 225 (avvisi relativi agli appalti aggiudicati) dello stesso citato

codice. Solo l’eventuale espresso richiamo di altre disposizioni del Codice dei Contratti nel

presente bando costituisce, con riferimento esclusivo alle stesse e nei termini di richiamo,

autovincolo per la Stazione Appaltante.

Art. 6 - SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE

Sono invitati a partecipare tutti gli Organismi del terzo settore che, in forma singola o

associata, siano interessati al presente Avviso Pubblico. Si intendono soggetti del terzo settore

gli organismi con varia configurazione giuridica, attivi nella progettazione e nella realizzazione

concertata degli interventi, quali le ONLUS, le cooperative sociali, le organizzazioni di

volontariato, le associazioni e gli enti di promozione sociale, gli organismi della cooperazione, le

fondazioni e gli altri soggetti privati non a scopo di lucro secondo quanto previsto dall’art. 1,

comma 5, della legge n. 328/2000 e dall’art. 2 del D.P.C.M. 30/3/2001, purchè muniti di partita

IVA, tranne le esclusioni espressamente previste dalla normativa fiscale.

Art. 7 - REQUISITI RICHIESTI

I soggetti del terzo settore, sia in forma singola sia in forma associata, interessati a presentare

la propria offerta dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti fondamentali, a pena di

esclusione:

a) iscrizione agli appositi Albi e/o Registri, prescritti da disposizioni di legge nazionale e/o

regionale, compatibilmente con la forma giuridica posseduta dal concorrente;

b) espressa previsione nell’oggetto sociale di ciascun concorrente, anche associato, dello

svolgimento di attività pertinenti con i settori oggetto del presente bando pubblico (servizi in

favore di anziani);

c) assenza di qualsiasi causa di esclusione dalla partecipazione alle gare e assenza di

qualsivoglia causa di impedimento a contrarre/stipulare contratti con la pubblica

amministrazione, prevista dalle normative vigenti (art. 38 D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. e

normative a fronte delle quali sono chieste le dichiarazioni sostitutive di certificazioni e di atto

notorio di cui all’art.10 del presente bando).

Page 16: CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI OASI …€¦ · relazionali, favorendo la soddisfazione dei bisogni di autonomia, di aggregazione, di esperienze, di scoperta e valorizzazione

4

Specifiche per i consorzi e raggruppamenti temporanei di concorrenti

Per i soggetti del terzo settore, partecipanti alla gara in forma associata, i requisiti devono

essere posseduti, a pena di esclusione dalla gara:

- per i consorzi di cooperative sociali: dal consorzio se intende eseguire gli interventi in proprio;

in caso contrario dal consorzio e dal consorziato esecutore degli interventi;

- per i consorzi stabili ed i consorzi ordinari di concorrenti già costituiti: dal consorzio e dal

consorziato affidatario dell’esecuzione degli interventi;

- per i raggruppamenti temporanei, costituiti o costituendi: da ciascun organismo componente

il raggruppamento;

- per i consorzi ordinari di concorrenti, costituendi: da ciascun organismo componente il

consorzio.

Le relative dichiarazioni sostitutive di cui all’art.9 al presente Bando, attestanti i requisiti richiesti,

dovranno essere presentate da tutti i soggetti sopraindicati.

Nei raggruppamenti la mandataria/capogruppo deve eseguire le prestazioni in misura

maggioritaria. E’ necessario che la composizione copra complessivamente il 100% della

prestazione. Gli organismi in forma associata non potranno presentare singolarmente altra

proposta-offerta.

Si applicano, in ogni caso, le disposizioni di cui agli artt. 36 “Consorzi stabili” e 37

“Raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di concorrenti” del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.,

cui si rinvia, con riferimento ad ulteriori obblighi, limiti e divieti relativi alla partecipazione in

forma associata.

Art. 8 - MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE PROGETTUALI

I soggetti interessati a partecipare alla gara dovranno far pervenire l’offerta, a pena di

esclusione, in un plico sigillato con ceralacca sui lembi di chiusura ovvero con nastro adesivo

applicato e controfirmato sui medesimi lembi, con indicato all’esterno:

i dati identificativi dell’Organismo proponente, l’indirizzo, i numeri di telefono e

l’indirizzo e-mail;

l’oggetto: “NON APRIRE – Bando di gara per la realizzazione e gestione di

Oasi estive per persone anziane”

Le offerte dovranno essere indirizzate al Municipio XIII Roma Aurelio, Direzione U.O. Servizi

alla Persona, alla Famiglia e all’Infanzia Servizi Sociali Via Aurelia 470, 00165 Roma e

dovranno materialmente pervenire, a pena di esclusione, presso l’Ufficio Protocollo del

Municipio stesso, entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 16.07.2015.

Non saranno prese in considerazione le offerte che, pur inoltrate con qualsiasi mezzo nei

termini prestabiliti, perverranno oltre il termine indicato. Farà fede a tal fine

esclusivamente il timbro dell’Ufficio Protocollo, che ne rilascerà ricevuta se richiesta.

Il plico dovrà contenere, a pena d’esclusione, due buste separate, chiuse e controfirmate sui

lembi di chiusura, recanti la denominazione dell’organismo concorrente ed indicanti

rispettivamente le seguenti diciture:

- Busta “A” - Documentazione ai fini dell’ammissione alla gara

- Busta “B” - Offerta tecnica

A pena di esclusione, il distinto contenuto delle Buste dovrà essere il seguente:

BUSTA “A” – “Documentazione ai fini dell’ammissione alla gara”.

Page 17: CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI OASI …€¦ · relazionali, favorendo la soddisfazione dei bisogni di autonomia, di aggregazione, di esperienze, di scoperta e valorizzazione

5

In questa busta chiusa, sigillata con ceralacca sui lembi di chiusura ovvero con nastro adesivo

applicato e controfirmato sui medesimi lembi, contrassegnata dalla lettera A), riportante

sull’esterno la scritta “documenti ai fini dell’ammissione alla gara” dovrà essere contenuta la

seguente documentazione, a pena di esclusione:

1. la domanda di partecipazione alla gara, debitamente datata e firmata dal legale

rappresentante del soggetto partecipante singolo o consorzio (se già costituito, con allegata

copia autenticata dell’Atto costitutivo) o mandatario (con allegata copia autenticata del mandato

collettivo speciale irrevocabile con rappresentanza conferito al mandatario in caso di R.T.I. già

costituito) o da suo procuratore (con allegato originale o copia autenticata della procura

speciale).

In caso di raggruppamenti temporanei o di consorzi ancora da costituire la domanda di

partecipazione alla gara deve essere sottoscritta da tutti gli organismi che costituiranno il

raggruppamento o il consorzio. In tal caso la domanda dovrà inoltre contenere l’impegno che, in

caso di aggiudicazione della gara, gli stessi operatori conferiranno mandato collettivo speciale

con rappresentanza ad uno di essi, da indicare, qualificato come mandatario, il quale stipulerà il

contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti;

2. la dichiarazione sostitutiva, sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto partecipante

singolo o consorzio o mandatario o da suo procuratore, da cui risulti il possesso dei requisiti

richiesti dal presente bando, differenziati e coerenti con la forma giuridica di riferimento.

In caso di consorzio o raggruppamento temporaneo di imprese, i documenti e/o le dichiarazioni

di cui ai successivi punti devono essere presentate da tutti i concorrenti con la sola eccezione

della dichiarazione di cui al punto 6.

Ogni dichiarazione sostitutiva dovrà essere corredata, a pena di esclusione, dalla fotocopia

fronte retro del documento d’identità, in corso di validità del sottoscrittore.

La dichiarazione dovrà essere resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.

445 ed indicare espressamente – a pena di esclusione – che il soggetto sottoscrittore è

consapevole delle sanzioni penali richiamate dall’art. 76 di detto D.P.R. n. 445/2000, per le

ipotesi di falsità e di dichiarazioni mendaci ed attestare quanto segue:

2.1 dichiarazione di iscrizione alla C.C.I.A.A. - Ufficio Registro delle Imprese - Sezione

Ordinaria/Sezione Speciale della Provincia ove ha sede legale l’Impresa con

indicazione delle informazioni seguenti:

l’esatta denominazione dell’Impresa;

il numero e data di iscrizione presso l’Ufficio del Registro medesimo;

il titolare e/o legale/i rappresentante/i dell’Impresa;

che non risulti iscritta, per la relativa posizione anagrafica, alcuna dichiarazione di

procedura concorsuale ai sensi della normativa vigente in materia;

l’attività economica svolta che dovrà essere inerente all’oggetto della gara.

Tale dichiarazione potrà essere sostituita da una copia di un certificato della CCIAA

rilasciato ai sensi dell’art. 7 del D.P.R. 7/12/95 n. 581, anche non in corso di validità, purché

venga posto in calce allo stesso una dichiarazione, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. N.

445/2000, con cui il rappresentante legale o procuratore attesta la veridicità delle

informazioni in esso contenute.

2.2 Insussistenza delle condizioni di esclusione di cui all’art. 38 del D. Lgs. n. 163/2006;

2.3 Insussistenza dell’imputabilità delle offerte ad un unico centro decisionale ai sensi

Page 18: CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI OASI …€¦ · relazionali, favorendo la soddisfazione dei bisogni di autonomia, di aggregazione, di esperienze, di scoperta e valorizzazione

6

dell’art. 38, comma 1, lettera m-quater) del D. Lgs. n. 163/2006. Nel caso in cui ricorra

tale fattispecie la busta dovrà contenere un’ulteriore busta, debitamente sigillata, come

indicato per la busta A) e riportante al suo interno l’indicazione del concorrente e la

dicitura “Documentazione utile a dimostrare situazioni di controllo”, contenente i

documenti utili a dimostrare che la/le situazione/i di controllo non ha/hanno influito sulla

formulazione dell’offerta;

2.4 dichiarazione di non trovarsi in alcuna delle cause di decadenza, di divieto e di

sospensione di cui all’art. 67 del D. Lgs. n. 159/2011 (Codice delle leggi antimafia e

delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione

antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136) ostative alla

capacità a contrarre con la Pubblica Amministrazione;

2.5 dichiarazione attestante il possesso dei requisiti di regolarità contributiva effettuata

utilizzando esclusivamente il fac-simile allegato sub A) al presente Bando di gara;

2.6 dichiarazione attestante le modalità per l’effettuazione delle comunicazioni di cui

all’art. 79, comma 5, del D.Lgs. n. 163/06 e ss.mm.ii., da comunicarsi utilizzando

esclusivamente il fac-simile allegato sub B) al presente Bando di gara;

2.7 in caso di costituendo raggruppamento temporaneo di imprese la dichiarazione

d’impegno di ciascuna impresa a costituire il raggruppamento medesimo con

l'indicazione dell'impresa che sarà designata quale capogruppo, della percentuale di

esecuzione della prestazione e delle parti del servizio svolta da ciascun componente il

costituendo raggruppamento; in caso di raggruppamento temporaneo di imprese già

formalmente costituito dovrà essere prodotto in originale, il mandato speciale con

rappresentanza nelle forme di legge, con l'indicazione della percentuale di esecuzione

della prestazione e delle parti del servizio svolta da ciascun componente il

raggruppamento;

2.8 dichiarazione del fatturato per servizi analoghi al settore oggetto della gara negli

ultimi tre esercizi (2012-2013-2014), che deve risultare complessivamente non

inferiore all’importo presunto del contratto, al netto degli oneri fiscali. Per “servizi

analoghi al settore oggetto della gara” si intendono quelli riferiti alle attività socio-

assistenziali in favore di utenti anziani. In caso di raggruppamento temporaneo o

consorzio il requisito può essere posseduto per sommatoria da parte dei proponenti.

2.9 Le seguenti ulteriori dichiarazioni:

a) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili ed di

avere ottemperato alle norme di cui alla legge 12 marzo 1999 n. 68, “Norme per il

diritto al lavoro dei disabili” ovvero di non essere assoggettabile a tali obblighi

legislativi;

b) di conoscere ed accettare incondizionatamente le clausole del presente avviso e,

in particolare, di avere preso conoscenza di tutte le condizioni che possano influire

sulla remuneratività del progetto, ritenendole sostenibili e tali da consentire la

produzione dell'istanza di accettare di espletare l’affidamento alle condizioni

tecnico-economiche tutte, nessuna esclusa, stabilite dall’Amministrazione

aggiudicatrice come specificate nell’avviso;

c) di aver valutato e tenuto in debita considerazione i costi derivanti dall’obbligo di

rispettare le norme di cui al D. Lgs. 81/2008 “Testo Unico in materia di salute e

sicurezza nei luoghi di lavoro” e successive integrazioni e modificazioni;

d) di acconsentire, ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. 196/2003, al trattamento dei

dati personali per ogni esigenza connessa con l’espletamento della gara;

Page 19: CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI OASI …€¦ · relazionali, favorendo la soddisfazione dei bisogni di autonomia, di aggregazione, di esperienze, di scoperta e valorizzazione

7

e) di avere provveduto e provvedere a tutti gli adempimenti prescritti dal D. Lgs. n.

196/2003 in materia di protezione dei dati personali;

f) di essere in grado di svolgere il servizio richiesto e di essere disponibile ad iniziarlo

anche in pendenza della stipula contrattuale;

g) di assumere, in caso di affidamento dell'appalto, gli obblighi inerenti la tracciabilità

dei flussi finanziari;

h) la dichiarazione del regime fiscale prescelto o dovuto.

2.10 dichiarazione di accettazione piena e consapevole delle norme del Protocollo di

Integrità di Roma Capitale (adottato con deliberazione della Giunta Capitolina n. 40

del 27.02.2015) accompagnata dalla sottoscrizione del documento in ogni sua pagina per

visione ed accettazione. Per i consorzi e i raggruppamenti temporanei l’obbligo riguarda

tutti gli organismi raggruppati o consociati;

3. l’Atto costitutivo e lo Statuto per i soggetti non obbligati all’iscrizione al Registro delle

Imprese della C.C.I.A.A, da cui si evinca lo svolgimento di attività nel settore oggetto di gara;

BUSTA “B” – “Offerta tecnica”.

Al suo interno dovranno essere inseriti i seguenti documenti, opportunamente fascicolati,

secondo seguente ordine numerico:

1. relazione sintetica, di non oltre 5 pagine formato A4, carattere Arial 10, interlinea

singola, sulle esperienze maturate nel tempo dal soggetto concorrente nei servizi alla

persona ed, in particolare, in quelli rivolti alle persone anziane nei settori oggetto di

bando;

2. una proposta tecnico-progettuale, organizzativa e gestionale, di non oltre 10 pagine

(esclusi Allegati), formato A4, carattere Arial 10, interlinea singola, che indichi,

specificatamente, le azioni, le attività e loro tempi, le risorse umane e quelle strumentali

da dedicare, la metodologia ed i criteri di realizzazione per il raggiungimento delle

finalità ed obiettivi generali del presente Bando.

Nella proposta dovranno rinvenirsi in modo chiaro ed esaustivo gli elementi, presi a

valutazione tecnico-qualitativa di cui al successivo art.10.

Costituiscono Allegati della proposta tecnico-progettuale:

- l’organigramma dell’equipe di progetto e di gestione degli interventi e delle risorse

umane da impiegare a qualsiasi titolo per le distinte attività progettuali proposte,

contenente: nome e cognome; età; titoli di studio e culturali, formativi ed esperienziali

(esclusivamente pertinenti alle attività da svolgere); ruolo e funzioni, anzianità di

servizio nel ruolo e funzioni; monte tempo/lavoro settimanale dedicato;

- curricula dei soggetti indicati per la prestazione dei servizi oggetto del presente avviso,

debitamente datati e sottoscritti e corredati dall’autorizzazione al trattamento dei dati

personali,

- planimetria, documentazione fotografica e relazione descrittiva di idonei locali,

individuati per lo svolgimento delle attività. In merito dovranno essere forniti precisi

elementi identificativi e qualitativi strutturali e funzionali (es. dimensioni locali da adibire

al progetto, loro destinazione d’uso per il progetto, descrizione della dotazione di arredi

ed attrezzature per il progetto etc.), nonché dichiarazione di impegno a rendere

disponibile la struttura proposta per la realizzazione del progetto alla data di avvio delle

attività, fissata presumibilmente in data 01.08.2015.

Page 20: CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI OASI …€¦ · relazionali, favorendo la soddisfazione dei bisogni di autonomia, di aggregazione, di esperienze, di scoperta e valorizzazione

8

- Documentati protocolli, accordi, patti, convenzioni, impegni, intese etc. relativi alle

sinergie instaurate con il tessuto sociale (associazionismo, volontariato, cooperazione

sociale, ASL, altre istituzioni etc.), ispirate alla collaborazione, all’integrazione ed alla

messa in rete delle diverse risorse di soggetti presenti sul territorio, secondo quanto

proposto;

3. il Piano economico-finanziario, dettagliato, completo e coerente con gli aspetti

progettuali, organizzativi e gestionali della proposta. Dovrà contenere:

- la chiara e dettagliata descrizione dei costi di quanto proposto ed offerto;

- il costo complessivo di quanto proposto ed offerto, con indicazione separata

dell’IVA ove dovuta. Il costo complessivo, inclusa Iva ove dovuta, non potrà

comunque superare l’importo di € 22.177,10, mentre il costo del servizio, al

netto dell’IVA o in caso di esenzione IVA non potrà comunque superare

l’importo dell’imponibile di € 18.177,95;

- la dimostrazione dell’ottimizzazione delle risorse, in funzione degli elementi

caratterizzanti la proposta e/o di sinergie gestionali di rete e/o di economie di

scala e/o di risorse aggiuntive messe in campo;

- una dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto

concorrente che attesti che tutti i costi identificati nel piano economico-

finanziario sono congruenti con il costo del lavoro, riferito alle tabelle aggiornate

dei CCNL e contratti integrativi territoriali vigenti, incluse specifiche tipologie

contrattuali di lavoro autonomo.

Nel caso di raggruppamenti temporanei di più soggetti, i documenti di cui ai precedenti punti 1.

e 2. dovranno essere integrati con un ulteriore documento, sintetico, che espliciti con

dichiarazione resa e sottoscritta dal rappresentante di ciascun organismo partecipante la parte

degli interventi e dei servizi che saranno gestiti da ciascun soggetto partecipante al

raggruppamento.

N.B. Ogni singolo documento prodotto all’interno delle buste dovrà essere datato e debitamente

firmato in ogni pagina dal/dai sottoscrittore/i della domanda di partecipazione alla gara.

Non saranno ritenute ammissibili:

- le domande che non rispettino i termini e le modalità di presentazione, previsti dal Bando;

- le domande con allegate autocertificazioni non corredate da documento d’identità in corso di

validità dei sottoscrittori delle stesse.

Art. 9 - CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE TECNICO-PROGETTUALI

La valutazione delle offerte tecniche presentate dai concorrenti è effettuata dalla Commissione

giudicatrice secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa in base a quanto

previsto dall'art.83 del D. Lgs. 163/2006, con l’attribuzione di un punteggio massimo di 100/100,

mediante l’applicazione dei seguenti criteri di valutazione:

CRITERI DI VALUTAZIONE PUNTEGGIO

Max punti 100

A. Validità delle capacità tecnico-organizzative e gestionali possedute dal

proponente. Esperienza documentata e qualificata dell’organismo nella

gestione di servizi in favore della popolazione anziana.

Fino a 10

Page 21: CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI OASI …€¦ · relazionali, favorendo la soddisfazione dei bisogni di autonomia, di aggregazione, di esperienze, di scoperta e valorizzazione

9

B. Modello del progetto proposto, definizione delle azioni/prestazioni e delle

modalità operativo - gestionali del servizio con particolare al numero degli

anziani coinvolti.

Fino a 40

C. Grado di interazione con la rete dei servizi territoriali e con le agenzie

pubbliche e private di socializzazione. Quantità e qualità delle sinergie,

intese, patti etc., documentati, ispirati alla collaborazione, all’integrazione

ed alla messa in rete delle diverse risorse del territorio. Loro coerenza e

concretezza in relazione all’impianto progettuale

Fino a 5

D. Quantità e qualità del personale impiegato a qualsiasi titolo nel progetto:

titoli formativi e di specializzazione, esperienza professionale, ruolo

all’interno della progettazione e delle attività, monte ore tempo/lavoro di

ciascuna risorsa a settimana

Fino a 15

E. Caratteristiche e peculiarità della sede, messa a disposizione per lo

svolgimento delle attività progettuali, con particolare riferimento alla

presenza di spazi destinati ad attività collettive e di socializzazione, spazi

destinati ad attività individuali e di riabilitazione sociale.

Fino a 15

F. Quantità e qualità arredi, attrezzature, strumentazioni, automezzi etc.

messi a disposizione per lo svolgimento delle attività progettuali.

Fino a 5

G. Piano economico. Trasparenza, coerenza e completezza. Congruità e

sostenibilità delle voci di spesa in relazione agli obiettivi e alle attività

previste.

N.B. Ai fini dell’attribuzione del punteggio si valuterà la migliore

utilizzazione del complessivo finanziamento messo a disposizione

Fino a 10

I punteggi riferiti ai sopra indicati elementi saranno così attribuiti dall’apposita commissione che

verrà nominata: ciascun commissario assegnerà un coefficiente compreso tra 0 e 1, espresso in

valori centesimali, a ciascun elemento dell’offerta.

Sarà assegnato coefficiente 0 per ogni punto non trattato, mentre alla valutazione massima

possibile sarà assegnato coefficiente 1, corrispondente al grado di merito: ottimo.

Gli altri punteggi verranno attribuiti con i seguenti coefficienti: 0,9 (distinto), 0,8 (buono), 0,7

(discreto), 0,6 (sufficiente), 0,5 (quasi sufficiente), 0,4 (scarso), 0,3 (insufficiente), 0,2

(gravemente insufficiente), 0,1 (non pertinente).

I coefficienti medi (dati dalla somma dei coefficienti espressi dai commissari, diviso il numero

dei commissari) saranno moltiplicati per i rispettivi sub- punteggi (con limite a due decimali dopo

la virgola, con arrotondamento di questa all’unità superiore se la terza cifra decimale è pari o

superiore a 5). La somma dei singoli sub-prodotti determinerà il punteggio complessivo

attribuito per singolo elemento di valutazione tecnico-qualitativa (A, B, C etc.). La somma dei

prodotti (A + B + C etc.) determinerà il punteggio totale attribuito all’offerta tecnica.

Art. 10 - MODALITA’ DI SVILUPPO DELLA PROCEDURA DI SELEZIONE

La procedura di selezione sarà svolta da una Commissione tecnico-amministrativa da nominarsi

appositamente dopo la data di scadenza per la presentazione delle proposte-offerte.

La Commissione procederà, in data da definire, all’apertura, in pubblica seduta, dei plichi

pervenuti entro il termine prescritto e, accertata la regolarità formale di presentazione e

l’esistenza o meno dei requisiti prescritti, sulla base dell’esame della richiesta di partecipazione

e dei documenti alla stessa allegati, di cui all’art. 5 del presente bando contenuti nella Busta A,

Page 22: CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI OASI …€¦ · relazionali, favorendo la soddisfazione dei bisogni di autonomia, di aggregazione, di esperienze, di scoperta e valorizzazione

10

disporrà l’ammissione o meno all’esame ed alla valutazione delle proposte dei singoli

concorrenti di cui alla Busta B.

La Commissione procederà, per i soli soggetti ammessi alla valutazione, all’apertura in seduta

pubblica della Busta B e verificatone il contenuto, proseguirà in seduta riservata all’esame e alla

valutazione dell’offerta tecnica ed economica secondo i criteri previsti nel presente Bando di

Gara.

La Commissione in caso di irregolarità formali non compromettenti il principio della par condicio

fra i concorrenti e nell’interesse della stazione appaltante e del favor partecipationis, potrà

invitare i partecipanti, a mezzo di opportuna comunicazione scritta, anche solo via fax, a

completare o a fornire i chiarimenti in ordine al contenuto della domanda, documenti e/o

dichiarazioni presentati per la fase dell’ammissione.

Ultimata la valutazione, la Commissione procederà di una graduatoria di merito in base alla

quale verranno individuati gli organismi affidatari.

Il Municipio Roma XIII si riserva la facoltà:

- di procedere all’individuazione del soggetto anche in presenza di una sola proposta valida e

congruente con l’interesse pubblico.

- non procedere nella selezione qualora, a suo insindacabile giudizio, nessuna proposta

dovesse risultare soddisfacente o concretamente realizzabile;

- non procedere al formale affidamento per motivi d’interesse pubblico, senza che i concorrenti

possano eccepire o rivendicare alcunchè.

La presentazione delle offerte non vincola la Stazione appaltante all’aggiudicazione, né è

costitutiva dei diritti dei concorrenti all’espletamento della procedura di aggiudicazione, che

l’Amministrazione si riserva di sospendere o annullare in qualsiasi momento, in base a

valutazioni d’interesse pubblico di propria esclusiva competenza. Agli offerenti non spetterà, in

caso di sospensione o annullamento delle procedure, alcun risarcimento o indennizzo.

L’affidamento è impegnativo per il soggetto selezionato, ma non per la Stazione appaltante fino

a quando non saranno perfezionati gli atti in conformità alle vigenti disposizioni.

Una volta formalizzata con provvedimenti dirigenziali l’aggiudicazione, si procederà alla stipula

della convenzione secondo lo schema allegato al presente Bando.

Art. 11 - OBBLIGHI DELLE PARTI

Gli obblighi corrispettivi delle parti (soggetto selezionato e il Municipio Roma XIII), desumibili dal

presente Bando, dall’offerta che verrà presentata, saranno definiti in apposita convenzione-

contratto per la concreta realizzazione delle attività, oggetto dell’azione, secondo schema-base

di cui all’Allegato n. 3 al presente bando, quale parte integrante e sostanziale dello stesso, cui

espressamente si rinvia ad ogni effetto di legge.

Art. 12 - TRATTAMENTO DATI

Tutti i dati personali di cui l’Amministrazione verrà in possesso in occasione dell’espletamento

del presente procedimento verranno trattati nel rispetto del D.Lgs. n. 196/2003 “Codice in

materia di protezione dei dati personali” e successive modifiche.

Si informa che il Titolare del trattamento dei dati personali forniti dall’interessato è Roma

Capitale nella persona del Sindaco, domiciliato per la carica presso la sede del Campidoglio e

che il Responsabile del trattamento dei medesimi dati è il Direttore del Municipio Roma XIII.

Art.13 - STRUTTURA COMUNALE COMPETENTE E RESPONSABILE DEL

PROCEDIMENTO

Page 23: CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI OASI …€¦ · relazionali, favorendo la soddisfazione dei bisogni di autonomia, di aggregazione, di esperienze, di scoperta e valorizzazione

11

Ai sensi della Legge 241/90 la struttura amministrativa di Roma Capitale responsabile per il

presente Bando è il Municipio Roma XIII – Direzione U.O. Servizi alla Persona, alla Famiglia e

all’Infanzia.

Il responsabile del procedimento è Giorgio Casciola, Posizione Organizzativa di Funzionario

di Coordinamento presso la Sede Operativa del Servizio Sociale, in Via Adriano I n. 2 – 00167

Roma – Tel. 06/6634847 oppure Tel. e Fax 06/66041763 – e-mail del responsabile del

procedimento [email protected] ; [email protected] .

Le informazioni e la documentazione potranno essere acquisite presso la Sede Operativa del

Servizio Sociale (come sopra specificata) il martedì e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 16,00

oppure essere visionate sul sito internet del municipio XIII www.comune.roma.it/municipio/18.

Art. 14 - PROCEDURE DI RICORSO E CONTROVERSIE

Organo di giustizia competente: Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio.

Termine per ricorrere: 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente bando o dalla

comunicazione del provvedimento che si assume essere lesivo della propria posizione giuridica,

ai sensi dell’art. 120 del D.Lgs. 2 luglio 2010 n. 104.

Art. 15 - ALLEGATI

Al presente Bando è allegato, per farne parte integrante e sostanziale, quanto segue:

- Allegato A: dichiarazione attestante il possesso dei requisiti di regolarità contributiva;

- Allegato B: dichiarazione attestante le modalità per l’effettuazione delle comunicazioni di cui

all’art. 79, comma 5, del D.Lgs. n. 163/06 e ss.mm.ii.,

- Allegato C: Protocollo di Integrità di Roma Capitale (adottato con deliberazione della Giunta

Capitolina n. 40 del 27.02.2015),

- Allegato D: schema-base convenzione/contratto.

Roma, 06/07/2015

Il Dirigente

Michela Micheli