7
CORREZIONE ESAME LIVELLO B1 LE RISPOSTE CORRETTE SONO QUELLE SCRITTE IN ROSSO Comprensione orale: 1. Ascolta il testo e scegli una delle proposte che ti offriamo. 1. In cima al cancello della Reggia a c'era lo stemma dei Borboni b c'era la corona Sabauda c Non c’è mai stato niente 2. La Reggia è a Fortemente custodita e nessuno ci può entrare. b Aperta ai cittadini che la possono visitare il Sabato. c Chiusa ai cittadini, ma spesso “visitata” dai ladri. 3. La Reggia è a Chiusa da quasi 30 anni b Chiusa ma viene aperta in occasione di qualche festività locale. c aperta al pubblico da più di 30 anni. 4. Il contenuto della Reggia a Fortunatamente si conserva in gran parte. b È passato quasi tutto al mercato clandestino di opere d’arte. c Si conserva ma mancano i camini, i marmi e soprattutto gli stucchi. 5. La Reggia è stata a chiusa da Ferdinando di Borbone b costruita per volontà di Ferdinando di Borbone. c ampliata sotto il dominio di Ferdinando di Borbone. 6. La Reggia adesso è stata a acquistata all'asta dal Consorzio Pubblico b Acquistata all’asta per 15 milioni.

Corre Zi One

Embed Size (px)

DESCRIPTION

z

Citation preview

  • CORREZIONE ESAME LIVELLO B1

    LE RISPOSTE CORRETTE SONO QUELLE SCRITTE IN

    ROSSO

    Comprensione orale:

    1. Ascolta il testo e scegli una delle proposte che ti offriamo.

    1. In cima al cancello della Reggia

    a c'era lo stemma dei Borboni

    b c'era la corona Sabauda

    c Non c mai stato niente

    2. La Reggia

    a Fortemente custodita e nessuno ci pu entrare.

    b Aperta ai cittadini che la possono visitare il Sabato.

    c Chiusa ai cittadini, ma spesso visitata dai ladri.

    3. La Reggia

    a Chiusa da quasi 30 anni

    b Chiusa ma viene aperta in occasione di qualche festivit locale.

    c aperta al pubblico da pi di 30 anni.

    4. Il contenuto della Reggia

    a Fortunatamente si conserva in gran parte.

    b passato quasi tutto al mercato clandestino di opere darte.

    c Si conserva ma mancano i camini, i marmi e soprattutto gli stucchi.

    5. La Reggia stata

    a chiusa da Ferdinando di Borbone

    b costruita per volont di Ferdinando di Borbone.

    c ampliata sotto il dominio di Ferdinando di Borbone.

    6. La Reggia adesso stata

    a acquistata all'asta dal Consorzio Pubblico

    b Acquistata allasta per 15 milioni.

  • c messa allasta perch il Consorzio Pubblico non ha soldi per mantenerla.

    7. Il sindaco di San Tammaro ha iniziato

    a delle azioni legali contro la vendita.

    b uno sciopero della fame come protesta.

    c Una raccolta di fondi per comprare la Reggia

    8. Il sindaco di San Tammaro chiede

    a Il coinvolgimento della Regione Campania nella gestione della Reggia.

    b Protezione contro la Camorra.

    c Che i rifiuti di Napoli vengano ritirati dai dintorni della Reggia

    9. Adesso si occupa della Reggia

    a Un gruppo di volontari, tra cui Tommaso che fa il giardiniere

    b Un gruppo di volontari che percepiscono un piccolo stipendio dal Comune

    c Un gruppo di volontari, tra cui Tommaso che leva i rifiuti intorno alla

    Reggia

    2. Ascolta il testo e segna con una crocetta le informazioni che sono

    presenti nel testo:

    1 Sullisola il gruppo affitta una macchina.

    2 Hanno molto tempo per visitare lisola.

    3 Reykjvik la capitale pi fredda del mondo.

    4 Hanno avuto da poco informazioni sul clima di Reykjvik.

    5 Sembra che si stia avvicinando un temporale.

    6 I turisti in Islanda imparano a controllare di continuo le condizioni

    meteorologiche.

    7 Sul traghetto il gruppo di turisti preoccupato per il tempo.

    8 La regione di Nord-Ovest una nota meta turistica.

    9 Nella regione nordoccidentale dellIslanda ci sono poche piante.

    10 Il paesaggio nelle zone della regione di Nord-Ovest molto vario.

    11 Il gruppo deve interrompere il giro a causa della nebbia e fare una

    sosta.

    12 Il lago Vatnajkull in parte coperto di ghiaccio.

    13 A Gllfoss hanno costruito unenorme diga.

    14 Gllfoss nota perch ci vive da tempo una contadina molto famosa.

  • Comprensione scritta:

    Scegli UNA delle proposte di completamento e indicala con una X:

    1. Ricerche recenti sulleditoria hanno rilevato che in Italia sono in

    aumento

    a i giovani scrittori.

    b le fiere del libro.

    c le pubblicazioni per ragazzi.

    d le case editrici di piccole dimensioni.

    2. La Fiera del libro di Bologna offre loccasione per

    a intervistare molti autori contemporanei.

    b conoscere le nuove tendenze letterarie.

    c mettersi in contatto con le case editrici.

    d acquistare testi rari e originali.

    3. Il concorso letterario G.A.S. ha permesso a diversi giovani di

    a farsi conoscere dal grande pubblico.

    b riuscire a guadagnare qualche soldo.

    c creare un sito web per pubblicare i loro romanzi.

    d vedere pubblicati i propri racconti.

    4. Un dato che emerge nelleditoria che

    a le autrici cominciano a pubblicare a partire dai 20 anni.

    b molti scrittori preferiscono pubblicare su internet.

    c gli autori amano diffondere immagini di loro stessi.

    d le ragazze scrivono di pi dei ragazzi.

    5. Valentina F. ha pubblicato un diario

    a in cui racconta un anno della sua vita.

    b redatto a due mani con la sua amica.

  • c dove parla del suo rapporto con la famiglia.in cui racconta un suo anno

    accademico.

    d scritto per sfuggire alla depressione.

    6. Secondo Valentina F. gli scrittori adulti

    a non sanno raccontare il mondo degli adolescenti.

    b usano uno stile troppo elaborato.

    c non conoscono la scrittura abbreviata dei giovani.

    d scrivono ottimi romanzi sugli adolescenti.

    7. Maurizio T. ha scritto

    a novelle di grande successo per adolescenti.

    b un romanzo sul tango.

    c un manuale sul ballo.

    d racconti fantastici.

    2. Inserisci nel testo la parola appropriata, solo UNA parola.

    Il matrimonio: usi e costumi

    Il matrimonio ancora oggi una FESTA speciale, ricco di tradizioni antiche

    e pi recenti ABITUDINI. Secondo la tradizione labito della SPOSA deve

    essere lungo e bianco, ma oggi si accettano anche abiti corti e tinte

    pastello. Il VELO obbligatorio. Una volta erano la mamma o la

    NONNA/SORELLA/ SUOCERA (accettabili) a scegliere il CORREDO e

    perfino a realizzarne una parte personalmente. Oggi la SPOSA stessa,

    negli ultimi mesi prima del matrimonio, a scegliere i capi (LENZUOLA/

    ASCIUGAMANI (accettabile), coperte,TOVAGLIE ) in modo da adattarli

    meglio alla nuova CASA. Unaltra tradizione molto diffusa quella di donare

    a tutti gli INVITATI, in ricordo del grande giorno, la cosiddetta

    BOMBONIERE/ BOMBONIERA, a cui viene unito un sacchettino contenente

  • tre o cinque CONFETTI (piccoli dolci ovali di zucchero cotto),

    rigorosamente bianchi e alla MANDORLA

    Produzione scritta:

    1. Completa usando il futuro:

    Internet TRASFORMER la vita dell'uomo moderno. ll lavoro CAMBIER

    perch le persone non DOVRANNO pi andare sul posto di lavoro, ma

    POTRANNO lavorare da casa, i rapporti umani DIVENTERANNO pi virtuali

    e meno reali. lnternet COLLEGHER la gente di tutto il mondo. Questo si

    diceva alla comparsa di lnternet nella vita moderna. Anche per gli

    universitari italiani, la rete DIVENTER, in futuro, sempre di pi una realt

    concreta. A partire dal 2003, infatti, con l'entrata in vigore del decreto, le

    lauree online non sono pi solo una realt virtuale. E in futuro,

    AUMENTERANNO sicuramente, i corsi di laurea che UTILIZZERANNO le

    nuove tecnologie e i docenti che OFFRIRANNO le loro lezioni in lnternet. E

    gli studenti? Loro SEGUIRANNO tranquillamente i corsi da casa. Grazie ad

    un mouse e ad un collegamento lnternet.

    2. Completa usando limperativo e inserendo i pronomi corretti quando

    necessario:

    Prima di andare al supermercato, PREPARARATI una lista dettagliata,

    consultando un dietologo. Se di solito ti affidi ad un grande supermercato,

    VACCI in un orario tranquillo, in modo da poter cercare i cibi giusti con

    calma. FA/ FAI in modo di andare a fare la spesa dopo mangiato, o

    comunque quando non hai troppa fame: a stomaco pieno resistere alle

    tentazioni sar molto meno faticoso! IMPONITI di acquistare solo i cibi

    scritti nella lista, senza eccezioni. Bandita la frase:compro solo qualcosina

    in pi! Se hai qualche amico o amica a conoscenza del tuo progetto

  • alimentare, CHIEDIGLI di accompagnarti: davanti a lui sar pi difficile

    mostrarsi debole. COSTRINGILO se serve, a usare la massima severit.

    Niente piet con dolci e grassi! Anche se le grosse confezioni formato

    famiglia sono pi convenienti EVITALE. Ricordati che davanti a scorte

    abbondanti pi difficile resistere alla tentazione del bis o dell'ultimo

    assaggio. IMPARA a leggere le etichette nutrizionali: NON AVERE paura di

    metterci troppo tempo. NON FARTI tentare troppo dai cibi light o

    dietetici e COMPRALI solo se sei davvero sicura della loro efficacia: spesso

    le differenze con quelli tradizionali sono pi nel prezzo che nei contenuti

    nutrizionali. Ora che la spesa quasi conclusa manca solo un ultimo consiglio,

    ovvio quanto fondamentale: i reparti di dolci, patatine o caramelle, EVITALI

    accuratamente!

    3. La Val dAosta. Scegli la forma corretta.

    Con i suoi 3264 Kmq la regione la pi piccola/pi piccola/piccolissima

    della Repubblica Italiana e le sue montagne, il Monte Bianco, il Monte Rosa e

    il Gran Paradiso, sono le pi alte/pi alte/le pi altissime d'Europa. Vive

    prevalentemente di turismo sia invernale che estivo; infatti centri come

    Saint Vincent e Courmayeur erano gi famosi nella seconda met del '700.

    Il grande/maggiore/superiore afflusso di turisti si registra d'inverno

    durante la cosiddetta "settimana bianca", ma non sono poche le persone che

    ci passano le loro vacanze estive. Alcuni sono amanti dell'alpinismo, altri,

    meno/molto/pi sportivi, si limitano a fare lunghe passeggiate nei boschi e a

    visitare i belli/pi belli/bellissimi castelli della regione, altri ancora sono

    attirati dalla sua ottima/pessima/superiore cucina. Chi ama la natura e non

    ha paura di camminare deve assolutamente visitare il Parco Nazionale del

    Gran Paradiso, un dei/ uno di/uno dei pi vecchi e famosi d'Italia; un

    autentico paradiso per moltissimi/ pi/troppi animali.

  • I prezzi per soggiornare in questa parte delle Alpi sono generalmente

    altissimi/ maggiori/superiori a quelli delle Alpi orientali o di oltre il confine,

    ma vale la pena pagare qualcosa in pi/troppo/meglio.