24
In collaborazione con Corsi di Formazione PER FARMACISTI 18 19 20

Corsi di Formazione - simf.it · La Farmacia ed il Farmacista devono essere costantemente al centro dei cambiamenti che un moderno sistema sanitario propone nella gestione della salute

Embed Size (px)

Citation preview

In collaborazione con

Corsi di FormazioneP E R F A R M A C I S T I

181920

La Farmacia ed il Farmacista devono essere costantemente al centro dei cambiamenti che un moderno sistema sanitario propone nella gestione della salute e delle sue cri-ticità. Mantenere questa centralità coincide con un aggiornamento continuo. Acquisire cultura per fare cultura, perfezionarsi nella capacità di sostituire le paure con certezze, orientare i propri Clienti verso percorsi di salute privi di incognite, in affiancamento ad altre figure professionali (Nutrizionista, Psicologo, Medico Specialista, ecc.), sono tra gli obiettivi primari di un Farmacista che voglia mantenere, per la propria attività e figura professionale, la centralità che gli compete. Lo sviluppo della consapevolezza sulla gestione della propria salute fa sì che il Cliente/Paziente richieda e si orienti verso una medicina capace di intervenire sulla malattia senza snaturare i processi fisiologici dell’organismo. Il metodo clinico che SIMF (Società Italiana di Medicina Funzionale) ha costantemente aggiornato e rinnovato trova, oggi, la propria realizzazione nella Medi-cina Funzionale Regolatoria (MFR), la quale risponde ai bisogni di una gestione della salute da un lato Olistica e dall’altro Scientifica. La MFR è l’evoluzione di un metodo in aggiornamento continuo, sempre attento ai percorsi di crescita della Medicina Acca-demica e piattaforma integrativa con i percorsi di comprovata efficacia delle Medicine Complementari (Fitoterapia, Omeopatia, Nutrizione, ecc.). Abbiamo definito questo modello “regolatorio” perché il suo approccio al Paziente è basato sulla conoscenza dei meccanismi PNEI che i sistemi viventi attuano in risposta allo stress: ogni stato bio-logico, verificabile in ambito clinico, consegue a meccanismi di regolazione codificabili, e come tali gestibili, con atti terapeutici coerenti con le regole dell’organismo, fino a stimolarne i processi di riparazione e rigenerazione. Questo modello, senza eguali nel panorama formativo nazionale, unisce innovazione e tradizione in un triennio formativo, supportato da Corsi di Specializzazione e completato da un Master quale occasione di condivisione continua delle ultime evoluzioni per i Farmacisti che hanno già completato la formazione di base.“Un approccio alla salute in costante innovazione, attento ai bisogni del Paziente e del Farmacista che lo supporta”.

Dr. G. Fausto BellabonaDirettore Scientifico

2

Indice

3

Calendario generale 4

Biochimica inorganica e fitoterapia in Medicina Funzionale Regolatoria

1° LIVELLO 6

2° LIVELLO 8

3° LIVELLO 10

Ritmi funzionali 12

L’omeopatia funzionale in farmacia 13

Pediatria: una visione funzionale delle patologie della prima infanzia 14

Il dolore: la principale richiesta di consiglio in farmacia. La visione funzionale 15

Apparato gastroenterico 16

Alimentazione funzionale 17

Drenaggio d’organo e di matrice in Medicina Funzionale Regolatoria 18

Dimagrire senza soffrire 19

Il benessere della donna 20

Viaggio studio 2019 21

Informazioni 22

Scheda di iscrizione 23

Calendario generaleBIOCHIMICA INORGANICA E FITOTERAPIA IN MEDICINA FUNZIONALE REGOLATORIA

4

3° LIVELLO

OLBIA domenica 20 Gennaio 2019 ore 8.45/18.00 1^ lezionedomenica 17 Febbraio 2019 ore 8.45/18.00 2^ lezionedomenica 10 Marzo 2019ore 8.45/18.00 3^ lezionedomenica 7 Aprile 2019ore 8.45/18.00 4^ lezione

MONCALIERI (TO)domenica 27 Gennaio 2019 ore 8.45/18.00 1^ lezionedomenica 24 Febbraio 2019 ore 8.45/18.00 2^ lezionedomenica 31 Marzo 2019ore 8.45/18.00 3^ lezionedomenica 14 Aprile 2019ore 8.45/18.00 4^ lezione

1° LIVELLO

CARISIO (VC)domenica 7 Ottobre 2018ore 8.45/18.00 1^ lezionedomenica 21 Ottobre 2018ore 8.45/18.00 2^ lezionedomenica 18 Novembre 2018ore 8.45/18.00 3^ lezionedomenica 2 Dicembre 2018ore 8.45/18.00 4^ lezione

DESENZANO DEL GARDA (BS)domenica 3 Febbraio 2019ore 8.45/18.00 1^ lezionedomenica 24 Febbraio 2019ore 8.45/18.00 2^ lezionedomenica 24 Marzo 2019ore 8.45/18.00 3^ lezionedomenica 14 Aprile 2019ore 8.45/18.00 4^ lezione

VILLORBA (TV) domenica 7 Ottobre 2018ore 8.45/18.00 1^ lezionedomenica 21 Ottobre 2018ore 8.45/18.00 2^ lezionedomenica 11 Novembre 2018ore 8.45/18.00 3^ lezionedomenica 2 Dicembre 2018ore 8.45/18.00 4^ lezione

FORLI’domenica 3 Febbraio 2019 ore 8.45/18.00 1^ lezionedomenica 3 Marzo 2019ore 8.45/18.00 2^ lezionedomenica 31 Marzo 2019ore 8.45/18.00 3^ lezionedomenica 14 Aprile 2019ore 8.45/18.00 4^ lezione

PESCARA domenica 14 Ottobre 2018ore 8.45/18.00 1^ lezionedomenica 28 Ottobre 2018ore 8.45/18.00 2^ lezionedomenica 18 Novembre 2018ore 8.45/18.00 3^ lezionedomenica 2 Dicembre 2018ore 8.45/18.00 4^ lezione

ROMAdomenica 10 Febbraio 2019ore 8.45/18.00 1^ lezionedomenica 3 Marzo 2019ore 8.45/18.00 2^ lezionedomenica 24 Marzo 2019ore 8.45/18.00 3^ lezionedomenica 7 Aprile 2019ore 8.45/18.00 4^ lezione

2° LIVELLO

SESTO S. GIOVANNI (MI)domenica 7 Ottobre 2018ore 8.45/18.00 1^ lezionedomenica 28 Ottobre 2018ore 8.45/18.00 2^ lezionedomenica 11 Novembre 2018ore 8.45/18.00 3^ lezionedomenica 2 Dicembre 2018ore 8.45/18.00 4^ lezione

OSIMO (AN)domenica 10 Febbraio 2019ore 8.45/18.00 1^ lezionedomenica 24 Febbraio 2019ore 8.45/18.00 2^ lezionedomenica 10 Marzo 2019ore 8.45/18.00 3^ lezionedomenica 24 Marzo 2019ore 8.45/18.00 4^ lezione

BARI domenica 27 Gennaio 2019ore 8.45/18.00 1^ lezionedomenica 17 Febbraio 2019ore 8.45/18.00 2^ lezionedomenica 10 Marzo 2019ore 8.45/18.00 3^ lezionedomenica 7 Aprile 2019ore 8.45/18.00 4^ lezione

CATANIAdomenica 10 Febbraio 2019 ore 8.45/18.00 1^ lezionedomenica 10 Marzo 2019ore 8.45/18.00 2^ lezionedomenica 7 Aprile 2019ore 8.45/18.00 3^ lezionedomenica 5 Maggio 2019ore 8.45/18.00 4^ lezione

5

RITMI FUNZIONALI

ROMAdomenica 14 Ottobre 2018ore 8.45/18.00 sessione unica SALERNOdomenica 3 Febbraio 2019ore 8.45/18.00 sessione unicaBOLOGNAdomenica 31 Marzo 2019ore 8.45/18.00 sessione unicaVILLORBA (TV)domenica 7 Aprile 2019ore 8.45/18.00 sessione unica

L’OMEOPATIA FUNZIONALE IN FARMACIA

RIMINI domenica 21 Ottobre 2018ore 8.45/18.00 sessione unicaLECCEdomenica 11 Novembre 2018ore 8.45/18.00 sessione unicaROMAdomenica 18 Novembre 2018ore 8.45/18.00 sessione unicaSESTO SAN GIOVANNI (MI)domenica 17 Marzo 2019ore 8.45/18.00 sessione unicaMODENAdomenica 17 Marzo 2019ore 8.45/18.00 sessione unica

PEDIATRIA: UNA VISIONE FUNZIONALE DELLE PATOLOGIE DELLA PRIMA INFANZIA

BOLOGNA domenica 18 Novembre 2018ore 8.45/18.00 sessione unicaERBA (CO)domenica 10 Febbraio 2019ore 8.45/18.00 sessione unicaROMAdomenica 5 Maggio 2019ore 8.45/18.00 sessione unica

IL DOLORE: LA PRINCIPALE RICHIESTA DI CONSIGLIO IN FARMACIA. LA VISIONE FUNZIONALE

PADOVAdomenica 25 Novembre 2018ore 8.45/18.00 sessione unicaLAVIS (TN)domenica 5 Maggio 2019ore 8.45/18.00 sessione unica

APPARATO GASTROENTERICO

ORIO AL SERIO (BG)domenica 27 Gennaio 2019ore 8.45/18.00 sessione unica

ALIMENTAZIONE FUNZIONALE

PONTE SAN GIOVANNI (PG)domenica 3 Febbraio 2019ore 8.45/18.00 sessione unicaBOLOGNAdomenica 17 Febbraio 2019ore 8.45/18.00 sessione unica

DRENAGGIO D’ORGANO E DI MATRICE IN MEDICINA FUNZIONALE REGOLATORIA

MONCALIERI (TO) domenica 18 Novembre 2018ore 8.45/14.00 sessione unicaPESCARAdomenica 3 Marzo 2019ore 8.45/14.00 sessione unicaLESMO (MB)domenica 5 Maggio 2019ore 8.45/14.00 sessione unica

DIMAGRIRE SENZA SOFFRIRE

RIMINI domenica 25 Novembre 2018ore 8.45/14.00 sessione unicaPADOVAdomenica 24 Marzo 2019ore 8.45/14.00 sessione unica

IL BENESSERE DELLA DONNA

SALERNO domenica 7 Aprile 2019ore 8.45/14.00 sessione unica

Biochimica inorganica e fitoterapiain Medicina Funzionale Regolatoria

1^ LEZIONE Introduzione alla Medicina Funzionale Regolatoria (livello base)- Visione d’insieme: la MFR come piattaforma di integrazione tra i vari approcci alla salute- Applicabilità clinica della metodica in medicina naturale, in affiancamento alla medicina scientifica come sostegno alla riduzione degli effetti avversi alle terapie- La biochimica della vita: il funzionamento della cellula e dell’ambiente extracellulare- Il quadrato del metabolismo: moderna chiave di lettura di quanto accade nella cellula- Modelli terapeutici di sostegno ai processi di funzione cellulare- Equilibrio acido-base come espressione della corretta funzionalità della matrice extracellulare (MEC)- La regolazione di base: principi e regole- Regolazioni tra matrice extracellulare e gruppi cellulari organizzati

2^ LEZIONE Apparato gastroenterico- Fisiologia dell’apparato digerente. Fattori funzionali che determinano una buona digestione/assimilazione dei nutrienti- La digestione come processo biochimico: componenti del processo e relazioni funzionali- Reazione e adattamento dell’apparato digerente al cibo, alle disfunzioni d’organo e concomitanti mutazioni del microbiota e del microbioma- Genesi, permanenza, classificazione delle disbiosi e metodologia clinica di riconoscimento- Modelli terapeutici di sostegno ai processi di funzione digestiva e terapia delle disbiosi

3^ LEZIONE Apparato respiratorio- Strategie di inquadramento funzionale delle problematiche respiratorie a partire dalla regolazione cellulare- Soluzioni terapeutiche offerte dalla MFR, ambiti indicativi, limiti, associazione con la terapia tradizionale, intervento su organi e apparati in correlazione (sinergie strategiche nel trattamento)- Modelli terapeutici di sostegno/ripristino della funzione ORL, gestione delle recidive

4^ LEZIONE Il consiglio funzionale in farmacia- Revisione dei concetti presentati nelle lezioni precedenti- Rilettura delle criticità affrontate nel quotidiano inerenti le problematiche riportate dai

pazienti in farmacia- Motivazione, condivisione e discussione del consiglio pratico al banco

6

1° LIVELLO

SediCARISIO (VC) HOTEL L’ANGOLOVia Torino, tel. 0161/858014 domenica 7 Ottobre 2018ore 8.45/18.00 1^ lezionedomenica 21 Ottobre 2018ore 8.45/18.00 2^ lezionedomenica 18 Novembre 2018ore 8.45/18.00 3^ lezionedomenica 2 Dicembre 2018ore 8.45/18.00 4^ lezione

VILLORBA (TV) HOTEL LE TERRAZZEVia Roma 72, tel. 0422/912003 domenica 7 Ottobre 2018ore 8.45/18.00 1^ lezionedomenica 21 Ottobre 2018ore 8.45/18.00 2^ lezionedomenica 11 Novembre 2018ore 8.45/18.00 3^ lezionedomenica 2 Dicembre 2018ore 8.45/18.00 4^ lezione

PESCARA SAFARVia Raiale 110, tel. 085/4318106 domenica 14 Ottobre 2018ore 8.45/18.00 1^ lezionedomenica 28 Ottobre 2018ore 8.45/18.00 2^ lezionedomenica 18 Novembre 2018ore 8.45/18.00 3^ lezionedomenica 2 Dicembre 2018ore 8.45/18.00 4^ lezione

DESENZANO DEL GARDA (BS) HOTEL VILLA ROSALungolago C. Battisti 89, tel. 030/9141974 domenica 3 Febbraio 2019ore 8.45/18.00 1^ lezionedomenica 24 Febbraio 2019ore 8.45/18.00 2^ lezionedomenica 24 Marzo 2019ore 8.45/18.00 3^ lezionedomenica 14 Aprile 2019ore 8.45/18.00 4^ lezione

FORLI’ HOTEL BEST WESTERN GLOBUS CITYVia Traiano Imperatore 4, tel. 0543/722215 domenica 3 Febbraio 2019ore 8.45/18.00 1^ lezionedomenica 3 Marzo 2019ore 8.45/18.00 2^ lezionedomenica 31 Marzo 2019ore 8.45/18.00 3^ lezionedomenica 14 Aprile 2019ore 8.45/18.00 4^ lezione

ROMAHOTEL HOLIDAY INN ROME EUR PARCO DEI MEDICIViale Castello della Magliana 65, tel. 06/65581 domenica 10 Febbraio 2019ore 8.45/18.00 1^ lezionedomenica 3 Marzo 2019ore 8.45/18.00 2^ lezionedomenica 24 Marzo 2019ore 8.45/18.00 3^ lezionedomenica 7 Aprile 2019ore 8.45/18.00 4^ lezione

7

CREDITIECM

32

Biochimica inorganica e fitoterapiain Medicina Funzionale Regolatoria

1^ LEZIONE Le basi della Medicina Funzionale Regolatoria (livello intermedio) - Dalla curva di Selye alla curva della reattività: come il sistema vivente attua

meccanismi di compensazione agli stressori (visione d’insieme, valutazione per apparato e per organo)

- Il comportamento polare della matrice extracellulare: la funzione reattiva nel quadrato del metabolismo

- Modelli terapeutici di ripristino dei processi di funzione cellulare e sistemici

2^ LEZIONE Apparato gastroenterico e sistema nervoso- Il “secondo cervello” e il sistema nervoso- Microbiota e microbioma nella relazione cibo/organo/sistema nervoso- Basi neurofisiologiche delle disarmonie nei processi digestivi e procedimenti correttivi

funzionali

3^ LEZIONE Omeopatia spagirica e drenaggio d’organo- La preparazione fitoterapica spagirica- Terapia low dose- L’omeopatia complessista: vantaggi e limiti- L’approccio sintomatologico di regolazione- L’utilizzo della spagiria nella pratica del farmacista: come trattare i disturbi più comuni

4^ LEZIONE Il consiglio funzionale in farmacia- Revisione dei concetti presentati nelle lezioni precedenti- Rilettura delle criticità affrontate nel quotidiano inerenti le problematiche riportate dai

pazienti in farmacia- Motivazione, condivisione e discussione del consiglio pratico al banco

8

2° LIVELLO

9

SediSESTO SAN GIOVANNI (MI)HOTEL NH CONCORDIAVia L. Lama 10, tel. 02/24429611 domenica 7 Ottobre 2018ore 8.45/18.00 1^ lezionedomenica 28 Ottobre 2018ore 8.45/18.00 2^ lezionedomenica 11 Novembre 2018ore 8.45/18.00 3^ lezionedomenica 2 Dicembre 2018ore 8.45/18.00 4^ lezione

BARI THE NICOLAUS HOTELVia Cardinale A. Ciasca 27,tel. 080/5682111 domenica 27 Gennaio 2019ore 8.45/18.00 1^ lezionedomenica 17 Febbraio 2019ore 8.45/18.00 2^ lezionedomenica 10 Marzo 2019ore 8.45/18.00 3^ lezionedomenica 7 Aprile 2019ore 8.45/18.00 4^ lezione

CATANIA PLAZA HOTEL CATANIAViale Ruggero Di Lauria 43,tel. 095/8737040 domenica 10 Febbraio 2019ore 8.45/18.00 1^ lezionedomenica 10 Marzo 2019ore 8.45/18.00 2^ lezionedomenica 7 Aprile 2019ore 8.45/18.00 3^ lezionedomenica 5 Maggio 2019ore 8.45/18.00 4^ lezione

OSIMO (AN) G HOTEL ANCONAVia Della Sbrozzola 26, tel. 071/72119 domenica 10 Febbraio 2019ore 8.45/18.00 1^ lezionedomenica 24 Febbraio 2019ore 8.45/18.00 2^ lezionedomenica 10 Marzo 2019ore 8.45/18.00 3^ lezionedomenica 24 Marzo 2019ore 8.45/18.00 4^ lezione

CREDITIECM

32

Biochimica inorganica e fitoterapiain Medicina Funzionale Regolatoria

1^ LEZIONE Le basi della Medicina Funzionale Regolatoria (livello avanzato) - Curva della reattività: come il sistema vivente perde la capacità di attuare

compensazione agli stressori; l’esaurimento per persistenza reattiva/adattativa in orto e parasimpatico (visione d’insieme, valutazione per apparato e per organo)

- Come collocare ogni sintomo in un momento specifico dell’equazione biologica della reattività e, successivamente, prospettare un intervento di regolazione/sostegno e/o contrasto della fase funzionale in atto, o come indurre la fase biologica susseguente

- Modelli terapeutici di ripristino della reattività sistemica, cellulare e di MEC. La gestione delle difficoltà pratiche: compiti del farmacista, compiti del medico

2^ LEZIONE Stress ossidativo e invecchiamento- Ageing e antiaging come nuova frontiera nella medicina del benessere- Individuazione delle alterazioni corporee in atto come espressioni dell’equazione

biologica- Strategie correttive più appropriate per sostenere i processi fisiologici di riparazione

3^ LEZIONE PNEI- Dal modello NEI al modello PNEI. Meccanismo di traduzione del conflitto dal piano

emozionale/mentale/inconscio al piano psichico- Espressione delle emozioni e controllo mentale del corpo, emozioni come automatismi- La neurobiologia: alla ricerca dell’olismo su basi scientifiche. Come il livello psichico può

retroagire sugli altri livelli. Le principali aree cerebrali coinvolte nelle emozioni, cortecce ed aree profonde

- Modelli terapeutici di gestione della reattività emozionale e sistemica

4^ LEZIONE Il consiglio funzionale in farmacia- Revisione dei concetti presentati nelle lezioni precedenti- Rilettura delle criticità affrontate nel quotidiano inerenti le problematiche riportate dai

pazienti in farmacia- Motivazione, condivisione e discussione del consiglio pratico al banco

10

3° LIVELLO

11

SediOLBIAJAZZ HOTELVia Degli Astronauti 2,tel. 0789/651000 domenica 20 Gennaio 2019ore 8.45/18.00 1^ lezionedomenica 17 Febbraio 2019ore 8.45/18.00 2^ lezionedomenica 10 Marzo 2019ore 8.45/18.00 3^ lezionedomenica 7 Aprile 2019ore 8.45/18.00 4^ lezione

MONCALIERI (TO) HOTEL TULIP INN TURIN SOUTHVia Guido Rossa 11, tel. 011/6474404 domenica 27 Gennaio 2019ore 8.45/18.00 1^ lezionedomenica 24 Febbraio 2019ore 8.45/18.00 2^ lezionedomenica 31 Marzo 2019ore 8.45/18.00 3^ lezionedomenica 14 Aprile 2019ore 8.45/18.00 4^ lezione

CREDITIECM

32

Ritmi funzionali

Il funzionamento dell’orologio biologico.Secondo la regola della bifasicità, si riconosce in ogni organo:a) una fascia oraria in cui è alla massima prestazione energeticab) una fascia oraria in cui tende al recuperoCiò implica la realizzazione pratica di un modello di consiglio funzionale, utile per ogni tipo di terapia, legato ai ritmi e alle funzioni da regolare o stimolare:- Supporto del paziente in fisiologia- Supporto del paziente in patologia

12

Sedi

ROMAHOTEL HOLIDAY INN ROME EUR PARCO DEI MEDICIViale Castello della Magliana 65,tel. 06/65581

domenica 14 Ottobre 2018ore 8.45/18.00 sessione unica

SALERNONOVOTEL SALERNO EST ARECHIVia Generale Clark 49, tel. 089/9957111 domenica 3 Febbraio 2019ore 8.45/18.00 sessione unica

BOLOGNAATAHOTEL BOLOGNAVia Larga 4, tel. 051/4594001

domenica 31 Marzo 2019ore 8.45/18.00 sessione unica

VILLORBA (TV)HOTEL LE TERRAZZEVia Roma 72, tel. 0422/912003

domenica 7 Aprile 2019ore 8.45/18.00 sessione unica

CREDITIECM

8

13

L’omeopatia funzionale in farmacia

- I ritmi omeopatici in ottica di regolazione funzionale coordinata- I modelli della reattività funzionale e collocazione dei rimedi omeopatici- Utilizzo del rimedio secondo:a) la fase di reattività (curva e quadrato)b) la funzione d’organo da stimolare/regolare/rallentarec) la terapia farmacologica da supportare/sostenered) la terapia farmacologica per modulare gli effetti avversi in atto

Sedi

RIMINISAVOIA HOTEL RIMINILungomare Murri 13, tel. 0541/396600

domenica 21 Ottobre 2018ore 8.45/18.00 sessione unica

LECCEGRAND HOTEL TIZIANOViale Porta d’Europa, tel. 0832/272111 domenica 11 Novembre 2018ore 8.45/18.00 sessione unica

ROMAHOTEL HOLIDAY INN ROME EUR PARCO DEI MEDICIViale Castello della Magliana 65,tel. 06/65581

domenica 18 Novembre 2018ore 8.45/18.00 sessione unica

SESTO SAN GIOVANNI (MI)HOTEL NH CONCORDIAVia L. Lama 10, tel. 02/24429611

domenica 17 Marzo 2019ore 8.45/18.00 sessione unica

MODENAHOTEL REAL FINI BAIA DEL REStrada Vignolese 1684,tel. 059/4792111

domenica 17 Marzo 2019ore 8.45/18.00 sessione unica

CREDITIECM

8

14

Pediatria: una visione funzionale delle patologie della prima infanziaLa Pediatria si occupa dello studio, della cura e della prevenzione delle malattie dell’infanzia. Oggi, con i nuovi studi, si è sempre più certi che anche il periodo gestazionale è fondamentale perché il futuro nascituro sia nelle migliori condizioni di salute.La medicina integrata si volge al bambino in un’ottica olistica, valutando il benessere, come pure la malattia, non solo attraverso l’aspetto fisico, endocrino e immunologico, ma anche psichico e sociale. Verranno fornite al farmacista nozioni legate alla multidisciplinarietà pediatrica: puericultura, igiene, educazione alimentare/sanitaria e psicologia, in modo che egli possa rispondere alle più comuni richieste terapeutiche in ambito pediatrico, iniziando dagli ultimi mesi di gestazione fino all’età puberale.L’approccio della Medicina Funzionale Regolatoria interviene sia a livello di prevenzione che di cura a pieno titolo. Il sintomo presentato dal bambino viene, quindi, interpretato considerando la sua componente reattiva e quindi il suo sistema neurovegetativo, valutando il suo metabolismo, l’aspetto nutrizionale, il rispetto dei ritmi fisiologici e l’eventuale interferenza di campi di disturbo endogeni ed esogeni

Sedi

BOLOGNAATAHOTEL BOLOGNAVia Larga 4, tel. 051/4594001

domenica 18 Novembre 2018ore 8.45/18.00 sessione unica

ERBA (CO)HOTEL LEONARDO DA VINCIVia Leonardo da Vinci 6,tel. 031/611556

domenica 10 Febbraio 2019ore 8.45/18.00 sessione unica

ROMAHOTEL HOLIDAY INN ROME EUR PARCO DEI MEDICIViale Castello della Magliana 65,tel. 06/65581

domenica 5 Maggio 2019ore 8.45/18.00 sessione unica

CREDITIECM

8

15

Sedi

PADOVAHOTEL FOUR POINTS PADOVACorso Argentina 5, tel. 049/7808230

domenica 25 Novembre 2018ore 8.45/18.00 sessione unica

LAVIS (TN)SARTORI’S HOTELVia Nazionale 33, tel. 0461/246563

domenica 5 Maggio 2019ore 8.45/18.00 sessione unica

Il dolore: la principale richiesta di consiglio in farmacia. La visione funzionaleIl dolore costituisce uno dei “primum movens” che spingono il paziente a chiedere aiuto in farmacia. Ascoltare il paziente e porre domande chiave è fondamentale per comprendere quale meccanismo fisiologico può nascondersi dietro all’origine o anche solo alla percezione del dolore. Il percorso che da un nocicettore giunge a livello dell’encefalo è ricco di curiose sfaccettature, modulazioni e correlazioni con i sistemi emozionali. Maggiormente rispetto ad ogni altra forma di sensibilità, gli impulsi afferenti nocicettivi sono destinati a subire profondi rimaneggiamenti nei centri nervosi. Per consigliare il giusto rimedio, senza favorire la sola antalgia sintomatica, è fondamentale un’attenta analisi funzionale basata sulla comunicazione e sull’osservazione delle varie sedi: testa e collo, torace, addome e muscolo scheletrico

CREDITIECM

8

16

CREDITIECM

Apparato gastroenterico

- Fisiologia dell’apparato digerente. La nascita del tubo digerente, il foglietto embrionale endodermico e l’anatomia del tubo digerente

- Fattori funzionali che determinano una buona digestione/assimilazione dei nutrienti

- La digestione come processo biochimico: componenti del processo e relazioni funzionali

- Reazione e adattamento dell’apparato digerente al cibo, alle disfunzioni d’organo e concomitanti mutazioni del microbiota e del microbioma

- Genesi, permanenza, classificazione delle disbiosi e metodologia clinica di riconoscimento

- L’asse sistema nervoso centrale e sistema nervoso enterico- Modelli terapeutici di sostegno ai processi di funzione digestiva e terapia delle

disbiosi, con collocazione funzionale dei principali sintomi gastroenterici e il consiglio in farmacia

Sedi

ORIO AL SERIO (BG)HOTEL NH ORIO AL SERIOVia Portico 75, tel. 035/4212011

domenica 27 Gennaio 2019ore 8.45/18.00 sessione unica

CREDITIECM

8

Alimentazione funzionale

Il corso si basa sulle conoscenze fisiologiche e biochimiche legate all’alimentazioneumana, sulle basi biochimiche dei processi digestivi, secretivi, assimilativi e dieliminazione, seguendo i concetti della Medicina Funzionale Regolatoria, che ponel’attenzione sulla reattività dell’organismo e sulle risposte metaboliche del sistemavivente. Pertanto verranno presi in considerazione sia gli aspetti dell’alimentazioneonnivora sia quelli di tendenza vegetariana e vegana, al fine di offrire un validosupporto ed un consiglio integrato alle altre discipline funzionali.Verranno sviluppati i seguenti punti:- biochimica degli alimenti; biochimica, fisiologia ed equilibri funzionali dei processi digestivi; macronutrienti e micronutrienti dei cibi- ripartizione fisiologica dei pasti nell’arco della giornata, considerazioni attuali sulle varie piramidi alimentari (onnivoro, vegetariano, vegano)- corrette associazioni alimentari secondo i criteri funzionali e quelli della cucina circolare- comuni errori nella moderna alimentazione e possibili sintomatologie correlate, valutazione e anamnesi alimentare al banco: esempi pratici per il consiglio

17

Sedi

PONTE SAN GIOVANNI (PG)DECO HOTELVia del Pastificio 8, tel. 075/5990950

domenica 3 Febbraio 2019ore 8.45/18.00 sessione unica

BOLOGNAATAHOTEL BOLOGNAVia Larga 4, tel. 051/4594001

domenica 17 Febbraio 2019ore 8.45/18.00 sessione unica

CREDITIECM

8

18

Drenaggio d’organo e di matrice in Medicina Funzionale RegolatoriaNella quotidianità i nostri sistemi biologici subiscono molteplici sollecitazioni. Stili di vita non sempre salutistici, terapie farmacologiche, alimentazione, inquinanti ambientali ed emozioni richiedono al nostro organismo un continuo lavoro di compensazione. A volte sfumata a volte più direttamente percepita, l’infiammazione di basso grado, che da tutto ciò scaturisce, è oramai universalmente riconosciuta come un aspecifico campo di disturbo, favorente l’insorgere e la persistenza di gran parte delle malattie che ci colpiscono. Sovraccaricati di tossine esogene ed endogene, vari distretti del nostro corpo riducono la loro efficienza funzionale, generando una coorte di sintomi generici e di non facile inquadramento eziologico. Drenare il carico tossinico polidistrettuale significa aiutare il recupero salutistico globale. Ma con quale metodologia? Basandosi sulle moderne acquisizioni della fisiologia umana e della biochimica, rilette secondo principi funzionali, quali: curve di reattività e cronobiologia dell’insieme “cellula-organo-apparato”, il tutto senza tralasciare la fondamentale influenza del sistema nervoso autonomo e delle nostre emozioni, il drenaggio funzionale fornisce un metodo di recupero salutistico globale, dal metabolismo cellulare alle funzioni d’organo alterate

Sedi

MONCALIERI (TO)HOTEL TULIP INN TURIN SOUTHVia Guido Rossa 11, tel. 011/6474404

domenica 18 Novembre 2018ore 8.45/14.00 sessione unica

PESCARASAFARVia Raiale 110, tel. 085/4318106

domenica 3 Marzo 2019ore 8.45/14.00 sessione unica

LESMO (MB)SIMFVia Lega Lombarda 29, tel. 039/6064886

domenica 5 Maggio 2019ore 8.45/14.00 sessione unica

CREDITIECM

5

19

Dimagrire senza soffrire

I quadri di marcato sovrappeso rappresentano uno dei principali problemi di salute pubblica nel mondo ed una delle più frequenti richieste di consulenza in farmacia. Visto per molto tempo solo come una condizione caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo, in genere a causa di un’alimentazione scorretta e di una vita sedentaria, l’eccesso ponderale è ora letto in una chiave più ampia, che tende a quelle che sono le modalità interpretative di tipo funzionale. In quest’ottica, il Farmacista Funzionale può e deve costruire i suoi interventi in campo nutrizionale, salutistico e soprattutto dimagrante, mettendo in correlazione varie condizioni: - i processi infiammatori cronici di basso grado e gli squilibri idroelettrolitici e

biochimici, causa di alterata attività metabolica cellulare e di resistenza al dimagrimento- il contenuto in calorie salutistiche o calorie vuote degli alimenti- i ritmi circadiani che governano le nostre produzioni neuroendocrine, condizione

indispensabile alla formulazione di una giornata alimentare fisiologicamente crono-regolata

- l’influenza dello stress quale induttore di produzioni endocrine che si oppongono alla perdita di peso e principale causa di non adattamento ai piani alimentari consigliati

- l’attività fisica praticata: quale, quanta ed in quale ora della giornata Da un’analisi globale di tutto ciò, e con il giusto approccio integrazionale, è possibile ottenere un metodo guida per un dimagrimento salutistico anche per quei soggetti sino ad ora classificabili come classici “non-responders”

Sede

RIMINISAVOIA HOTEL RIMINILungomare Murri 13, tel. 0541/396600

domenica 25 Novembre 2018ore 8.45/14.00 sessione unica

PADOVAHOTEL FOUR POINTS PADOVACorso Argentina 5, tel. 049/7808230

domenica 24 Marzo 2019ore 8.45/14.00 sessione unica

CREDITIECM

5

20

Il benessere della donna

La donna, nel proprio percorso di vita, si trova ad affrontare una serie di cambiamenti fisiologici determinati dalla ciclicità ormonale e anche dallo stile di vita e dall’alimentazione.Il corso sarà un viaggio dall’infanzia alla pubertà, dall’età fertile al climaterio, utile a fornire le basi per affrontare le problematiche che più frequentemente vengono sottoposte al farmacista.Saranno trattate le seguenti tematiche:- le bambine: piccole donne crescono- gli ormoni e la pubertà: attenti alle forme- il ciclo mestruale: cosa sappiamo?- quando il ciclo è un problema: sindrome pre-mestruale, mal di testa, irritabilità, dismenorrea/amenorrea- serenità e vita sessuale- menopausa e climaterio: cosa bisogna sapere per stare bene

Sedi

SALERNONOVOTEL SALERNO EST ARECHIVia Generale Clark 49, tel. 089/9957111

domenica 7 Aprile 2019ore 8.45/14.00 sessione unica

CREDITIECM

5

dal 22 al 29 GiugnoViaggio St udio 2019

21

Scuola: 1°, 2° e 3° Livello Master

...vi aspettiamo!

Vivosa Apulia Resort 4*

Marina di Ugento (LE)

Informazioni

22

LAURA MOLTENITel. 039/5780233 - Fax 039/5788057

E-mail: [email protected]

▪ ISCRIZIONI tramite il sito internet simf.it: cliccare “corsi farmacisti”, selezionare il corso di interesse e, in corrispondenza della sede scelta, iscriversi al corso.

È possibile, inoltre, iscriversi via fax inviando al numero 039.5788057 la scheda alle-gata (da fotocopiare e compilare).

▪ Per motivi organizzativi è indispensabile convalidare l’iscrizione con il versa-

mento anticipato della relativa quota. Inviare copia della ricevuta del pagamento via e-mail all’indirizzo: [email protected] oppure via fax al numero 039/5788057.

▪ Il pagamento può essere effettuato con le seguenti modalità: - Bonifico bancario intestato a SIMF presso Deutsche Bank - fil. Lesmo IBAN IT91 T 03104 33250 000000075800 causale “Corso farmacisti - città....................................................................... nome del partecipante..................................................................................”. - Bollettino postale intestato a SIMF - C/C 44035376. - Pagamento on line tramite PayPal.

▪ Ai fini ECM è obbligatoria la partecipazione al 100% delle lezioni. È prevista, alla fine del corso, la compilazione di una scheda di valutazione dell’evento e del questionario di apprendimento.

La partecipazione ai corsi è subordinata all’iscrizione a SIMF. La quota associativa di 50 € ha validità annuale (per chi ha già frequentato dei corsi, si prega di verificare con la sede che l’iscrizione sia ancora in corso di validità).

▪ Tariffe corsi - Biochimica inorganica e fitoterapia in Medicina Funzionale Regolatoria (1°/2°/3° livello)

320 €

- Ritmi funzionali 50 € - L’omeopatia funzionale in farmacia 50 € - Pediatria: una visione funzionale delle patologie della prima infanzia 50 € - Il dolore: la principale richiesta di consiglio in farmacia. La visione funzionale

50 €

- Apparato gastroenterico 50 € - Alimentazione funzionale 50 € - Drenaggio d’organo e di matrice in Medicina Funzionale Regolatoria 30 € - Dimagrire senza soffrire 30 € - Il benessere della donna 30 €

Scheda di iscrizione

23

Dr./Dr.ssa

Sede

Farmacista Altro

Farmacia

Città Provincia

Tel. personale

Tel. farmacia

E-mail

P.Iva/Cod. Fiscale

Dati �scali per la fatturazione

Intestazione

Via

CAP Città Pr.

P.Iva/Cod. Fiscale

Firma

Titolo del corso

Acconsento, ai sensi degli artt. 13 e 23 del “Codice in materia di protezione dei dati personali”, al trattamento ed alla comunicazione dei miei dati personali ad opera di SIMF nella persona del presidente ed ai soggetti indicati nella predetta informativa e nei limiti di cui alla stessa. Resta fermo che tale con-senso è condizionato al rispetto delle disposizioni del D.Lgs 30 Giugno 2003 n° 196. Il testo completo dell’informativa è consultabile sul nostro sito www.simf.it. La raccolta del consenso informato di cui alla nota suindicata è coerente con il regola-mento UE 2016/679.

23

SIMF - Via Manzoni, 35 20855 Lesmo (MB)

Tel. 039.6064886Fax 039.5788057

[email protected] www.simf.it

Partecipa al Programma di Educazione Continua in Medicina