10

Corso di formazione: "La nuova gestione delle terre e rocce da scavo"

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Introduzione al corso di formazione organizzato da eAmbiente presso il Parco VEGA, martedì 11 dicembre 2012. Intervento di Gabriella Chiellino, AD eAmbiente Srl

Citation preview

Page 1: Corso di formazione: "La nuova gestione delle terre e rocce da scavo"
Page 2: Corso di formazione: "La nuova gestione delle terre e rocce da scavo"

LA NUOVA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO

Analisi e scenari futuri introdotti dal nuovo Dm n. 161/2012

Dott.ssa Gabriella Chiellino

AD eAmbiente [email protected]

Page 3: Corso di formazione: "La nuova gestione delle terre e rocce da scavo"

PROGRAMMA DEL CORSOPROGRAMMA DEL CORSO

09.15 – 09.30: Introduzione al corso

Gabriella Chiellino – eAmbiente S.r.l.

09.30 – 10.45: Il nuovo Regolamento terre e rocce da scavo: analisi della normativa,

modifiche intervenute e novità di indirizzo – parte I

Avv. Luigi Masia – Dirigente Direzione Tutela Ambiente - Regione Veneto

10.45 – 11.00: coffee break

11.00 – 12.00: Il nuovo Regolamento terre e rocce da scavo: analisi della normativa,

modifiche intervenute e novità di indirizzo – parte II

Dott. Massimo Ingrosso - Direzione Tutela Ambiente Servizio Rifiuti – Regione del Veneto

12.00 – 12.45: La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo alla luce del Dm 10 agosto 2012,

n. 161, elementi operativi e adempimenti tecnici.

Dott. Geol. Tommaso Magro – eAmbiente S.r.l.

12.45 – 13.00: Domande

Page 4: Corso di formazione: "La nuova gestione delle terre e rocce da scavo"

LE TERRE DA SCAVO, EVOLUZIONE NORMATIVA NAZIONALELE TERRE DA SCAVO, EVOLUZIONE NORMATIVA NAZIONALE

Il tema delle Terre e Rocce da Scavo è stato negli anni oggetto di

molteplici e sempre nuove rivisitazioni legislative nazionali e

regionali, per citare le principali:

CONTINUA E PROGRESSIVA EVOLUZIONE NORMATIVA NAZIONALE

Legge n. 443/2001 (art. 1, commi 17, 18 e 19) – Legge LunardiDelega al Governo in materia di infrastrutture ed insediamenti strategici per il rilancio delle attività

produttive

Legge n. 306/2003 (modificazioni a Legge 443/2001)Legge emessa in risposta a Procedura di Infrazione Commissione CE 26/06/2002 per esclusione delle

terre da scavo dalla Direttiva rifiuti 91/156/CEE

D.Lgs. n. 152/2006 (art. 186)Criteri per assoggettamento Terre da Scavo alla qualifica di SOTTOPRODOTTO per rinterri e rilevati

D.Lgs. n. 205/2010 (IV° correttivo del D.Lgs. 152/06)Anticipazione (tramite Art. 39) dell’abrogazione dell’art. 186 a seguito di emissione di apposito

Decreto Ministeriale

D.Lgs. n. 4/2008 (II° Correttivo al D.Lgs. 152/06):Modifiche all’articolazione dell’Art. 186

Page 5: Corso di formazione: "La nuova gestione delle terre e rocce da scavo"

LE TERRE DA SCAVO, EVOLUZIONE NORMATIVA REGIONALELE TERRE DA SCAVO, EVOLUZIONE NORMATIVA REGIONALE

Nel caso della Regione del Veneto, il tema della gestione delle

Terre e Rocce da Scavo è stato normato dai seguenti provvedimenti

normativi;

CONTINUA E PROGRESSIVA EVOLUZIONE NORMATIVA ANCHE A LIVELLO REGIONALE!

(e non finirà qui…)

D.G.R. 23/4/2004, n. 1126Linee guida per la gestione dei materiali derivanti da operazioni di escavazione

D.G.R. 21/1/2005, n. 80Sostituzione di precedente DGR 1126 e predisposizione di nuove linee guida e procedure

per la gestione dei materiali di escavazione

L.R. 20/2007 - Art. 17Disposizioni di riordino e semplificazione normativa - collegato alla legge finanziaria 2006

in materia di difesa del suolo, lavori pubblici e ambiente

DGR 794/2009Integrazioni alla DGR 2424 soprattutto in merito al riutilizzo IN SITU dei materiali da scavo

DGR 2424/2008Delibera Regionale di recepimento dell’art. 186 del D.Lgs. 152/06 così come modificato dal

D.Lgs, 4/08

Page 6: Corso di formazione: "La nuova gestione delle terre e rocce da scavo"

Dal 6 ottobre è in vigore il D.M. 10 agosto 2012, n.161

«Regolamento recante la disciplina dell'utilizzazione delle terre e

rocce da scavo»

• Attuazione dell’ art. 49 del DL 1/2012 (DL Liberalizzazioni) (ABROGAZIONE ART. 186

D.LGS. 152/06)

• Indica i criteri qualitativi da soddisfare affinché le terre e rocce da scavo siano

considerate sottoprodotti e non rifiuti.

• Regolamenta con un’unica normativa NAZIONALE il tema della gestione delle Terre e

Rocce da scavo;

• Fornisce le linee guida e gli strumenti applicativi da implementare per la corretta

gestione tecnico-amministrativa delle Terre da Scavo

D.M. 10 AGOSTO 2012, N. 161D.M. 10 AGOSTO 2012, N. 161

Page 7: Corso di formazione: "La nuova gestione delle terre e rocce da scavo"

• Direttiva CE 2008/98 (relativa ai rifiuti);

• Art. 184-bis D.Lgs. 152/06 (definizioni di SOTTOPRODOTTO);

• Art. 185 D.Lgs. 152/06 (ESCLUSIONE DISCIPLINA RIFIUTI comma C) per il riutilizzo IN SITU del

materiale da scavo;

• Art. 186 D.Lgs. 152/06 (terre e rocce da scavo) viene ABROGATO dall’entrata in vigore del

presente D.M.;

• D.Lgs. 205/2010 art. 39 comma 4 (annuncia l’entrata in vigore di uno specifico DM per

Terre e Rocce da Scavo e anticipa l’abrogazione dell’Art. 186);

• Art. 49 D.L. 1/2012 (DL LIBERALIZZAZIONI che abroga art. 186 D.Lgs. 152/06).

D.M. 10 AGOSTO 2012, N. 161: RICHIAMI NORMATIVID.M. 10 AGOSTO 2012, N. 161: RICHIAMI NORMATIVI

I richiami normativi contenuti nel nuovo DM 161/2012:

Page 8: Corso di formazione: "La nuova gestione delle terre e rocce da scavo"

Testo di Legge composto da 16 Articoli:

D.M. 10 AGOSTO 2012, N. 161: LA STRUTTURAD.M. 10 AGOSTO 2012, N. 161: LA STRUTTURA

Art. 1 - Definizioni

Art. 2 - Finalità

Art. 3 - Ambiti di applicazione ed

esclusione

Art. 4 - Disposizioni generali

Art. 5 - Piano di Utilizzo

Art. 6 - Situazioni di emergenza

Art. 7 - Obblighi generali

Art. 8 - Modifica del Piano di Utilizzo

Art. 9 - Realizzazione del Piano di Utilizzo

Art. 10 - Deposito in attesa di utilizzo

Art. 11 - Trasporto

Art. 12 - Dichiarazione di avvenuto

utilizzo - D.A.U.

Art. 13 - Gestione dei dati

Art. 14 - Controlli e ispezioni

Art. 15 - Disposizioni finali e transitorie

Art. 16 - Clausola di riconoscimento

reciproco

Page 9: Corso di formazione: "La nuova gestione delle terre e rocce da scavo"

…e 9 Allegati:

D.M. 10 AGOSTO 2012, N. 161: LA STRUTTURAD.M. 10 AGOSTO 2012, N. 161: LA STRUTTURA

Allegato 1 – caratterizzazione ambientale dei materiali da scavo

Allegato 2 – procedure di campionamento in fase di progettazione

Allegato 3 – normale pratica industriale

Allegato 4 – procedure di caratterizzazione chimico-fisiche e accertamento delle

qualità ambientali

Allegato 5 – piano di utilizzo

Allegato 6 – documento di trasporto

Allegato 7 – dichiarazione di avvenuto utilizzo (d.a.u.)

Allegato 8 – procedure di campionamento in fase esecutiva e per i controlli e le

ispezioni

Allegato 9 – materiali di riporto di origine antropica

Page 10: Corso di formazione: "La nuova gestione delle terre e rocce da scavo"

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

www.eambiente.itwww.eenergiagroup.it