23
Corso di Ingegneria del Software a.a. 2010/2011 Informazioni sul corso Corso di Ingegneria del Software a.a. 2010/2011 Informazioni sul corso Mario Vacca [email protected]

Corso di Ingegneria del Software a.a. 2010/2011 ...infocom.uniroma1.it/~cdainformazione/uploads/IngegneriaDelSoftware/... · Nota didattica, 2009. - S. Bennett, J. Skelton, K. Lunn,

Embed Size (px)

Citation preview

Corso di Ingegneria del Software a.a. 2010/2011 Informazioni sul corso

Corso di Ingegneria del Softwarea.a. 2010/2011

Informazioni sul corso

Mario Vacca

[email protected]

Corso di Ingegneria del Software a.a. 2010/2011 Informazioni sul corso

Corso di Ingegneria del Software - a.a. 2010/2011

Sommario

1. Informazioni sul corso

2. Il programma del corso

Corso di Ingegneria del Software a.a. 2010/2011 Informazioni sul corso

Informazioni sul corso

Corso di Ingegneria del Software - a.a. 2010/2011

Sommario

1. Informazioni sul corso

2. Il programma del corso

Corso di Ingegneria del Software a.a. 2010/2011 Informazioni sul corso

Informazioni sul corso

Informazioni sul corso 1/4

Orario delle lezioni

I Docente: Mario VaccaEmail: [email protected]

I Orario lezioni:Giovedı 15.30 - 17.00 Venerdı 14.30 - 16.00

I Orario ricevimento:Giovedı per appuntamento (Studio 5)

I Luogo lezioni: aula 3Sede di Latina - Facolta di Ingegneria

Corso di Ingegneria del Software a.a. 2010/2011 Informazioni sul corso

Informazioni sul corso

Informazioni sul corso 1/4

Mailing list ed e-learning

I Mailing listPer ricevere le comunicazioni e possibile iscriversi alla mailing listinviando una e-mail ae-mail: [email protected]

I Materiali del corsoIl corso e disponibile sul sito e-learning della Sapienza:http://elearning.uniroma1.it/course/category.php?id=67Per iscriversi al corso e necessaria una chiave di accesso che varichiesta al docente.

Corso di Ingegneria del Software a.a. 2010/2011 Informazioni sul corso

Informazioni sul corso

Informazioni sul corso 2/4

Libri di testo

I R. Pressman, “Principi di ingegneria del software”, Mc Graw HillItalia, quinta edizione, 2007, ISBN: 978-88-386-6418-2.

I J. Arlow, I. Neustadt UML 2 e Unified Process, Seconda Edizioneitaliana. McGraw-Hill, 2007.

Corso di Ingegneria del Software a.a. 2010/2011 Informazioni sul corso

Informazioni sul corso

Informazioni sul corso 2/4

Libri di consultazione

TEORIA

- K. Beck “Programmazione estrema”, Addison-Wesley, 2000.- P. Jalote “A Concise Introduction to Software Engineering”, Springer2008.

ESERCITAZIONI

- V. Ambriola, C. Montangero, L. Semini, “Esercizi di Ingegneria delSoftware (terza edizione)”. Nota didattica, 2009.- S. Bennett, J. Skelton, K. Lunn, “Introduzione a UML”, McGraw Hill,2002.- M. Fowler, “UML Distilled Guida rapida al linguaggio di modellazionestandard”, Addison Wesley, 2004.

Corso di Ingegneria del Software a.a. 2010/2011 Informazioni sul corso

Informazioni sul corso

Informazioni sul corso 2/4

Libri di consultazione

TEORIA

- K. Beck “Programmazione estrema”, Addison-Wesley, 2000.- P. Jalote “A Concise Introduction to Software Engineering”, Springer2008.

ESERCITAZIONI

- V. Ambriola, C. Montangero, L. Semini, “Esercizi di Ingegneria delSoftware (terza edizione)”. Nota didattica, 2009.- S. Bennett, J. Skelton, K. Lunn, “Introduzione a UML”, McGraw Hill,2002.- M. Fowler, “UML Distilled Guida rapida al linguaggio di modellazionestandard”, Addison Wesley, 2004.

Corso di Ingegneria del Software a.a. 2010/2011 Informazioni sul corso

Informazioni sul corso

Informazioni sul corso 2/4

Libri di consultazione

TEORIA

- K. Beck “Programmazione estrema”, Addison-Wesley, 2000.- P. Jalote “A Concise Introduction to Software Engineering”, Springer2008.

ESERCITAZIONI

- V. Ambriola, C. Montangero, L. Semini, “Esercizi di Ingegneria delSoftware (terza edizione)”. Nota didattica, 2009.- S. Bennett, J. Skelton, K. Lunn, “Introduzione a UML”, McGraw Hill,2002.- M. Fowler, “UML Distilled Guida rapida al linguaggio di modellazionestandard”, Addison Wesley, 2004.

Corso di Ingegneria del Software a.a. 2010/2011 Informazioni sul corso

Informazioni sul corso

Informazioni sul corso 2/4

Libri di consultazione

TEORIA

- K. Beck “Programmazione estrema”, Addison-Wesley, 2000.- P. Jalote “A Concise Introduction to Software Engineering”, Springer2008.

ESERCITAZIONI

- V. Ambriola, C. Montangero, L. Semini, “Esercizi di Ingegneria delSoftware (terza edizione)”. Nota didattica, 2009.- S. Bennett, J. Skelton, K. Lunn, “Introduzione a UML”, McGraw Hill,2002.- M. Fowler, “UML Distilled Guida rapida al linguaggio di modellazionestandard”, Addison Wesley, 2004.

Corso di Ingegneria del Software a.a. 2010/2011 Informazioni sul corso

Informazioni sul corso

Informazioni sul corso 2/4

Libri di consultazione

TEORIA

- K. Beck “Programmazione estrema”, Addison-Wesley, 2000.- P. Jalote “A Concise Introduction to Software Engineering”, Springer2008.

ESERCITAZIONI

- V. Ambriola, C. Montangero, L. Semini, “Esercizi di Ingegneria delSoftware (terza edizione)”. Nota didattica, 2009.- S. Bennett, J. Skelton, K. Lunn, “Introduzione a UML”, McGraw Hill,2002.- M. Fowler, “UML Distilled Guida rapida al linguaggio di modellazionestandard”, Addison Wesley, 2004.

Corso di Ingegneria del Software a.a. 2010/2011 Informazioni sul corso

Informazioni sul corso

Informazioni sul corso 2/4

Libri di consultazione

TEORIA

- K. Beck “Programmazione estrema”, Addison-Wesley, 2000.- P. Jalote “A Concise Introduction to Software Engineering”, Springer2008.

ESERCITAZIONI

- V. Ambriola, C. Montangero, L. Semini, “Esercizi di Ingegneria delSoftware (terza edizione)”. Nota didattica, 2009.- S. Bennett, J. Skelton, K. Lunn, “Introduzione a UML”, McGraw Hill,2002.- M. Fowler, “UML Distilled Guida rapida al linguaggio di modellazionestandard”, Addison Wesley, 2004.

Corso di Ingegneria del Software a.a. 2010/2011 Informazioni sul corso

Informazioni sul corso

Informazioni sul corso 3/4

Altro materiale

Integrazione libro di testo:

I slide 2010 - 2011

I letture consigliate

Corso di Ingegneria del Software a.a. 2010/2011 Informazioni sul corso

Informazioni sul corso

Informazioni sul corso 4/4

Esame

I L’esame comprende, di norma, una prova scritta e una orale.

I La prova scritta (durata 2 ore circa) prevede che si risponda(sinteticamente) a 4-5 domande con risposte di tipo “aperto” (atesto libero) oppure si risolvano esercizi.

I Le domande e gli esercizi riguardano argomenti del corso, scelti daldocente tra quelli trattati in aula durante le lezioni e tra quellitrattati nei libri di testo del corso.

Corso di Ingegneria del Software a.a. 2010/2011 Informazioni sul corso

Il programma del corso

Corso di Ingegneria del Software - a.a. 2010/2011

Sommario

1. Informazioni sul corso

2. Il programma del corso

Corso di Ingegneria del Software a.a. 2010/2011 Informazioni sul corso

Il programma del corso

Argomenti del corso 1/8

Argomenti di base

1. Il processo di produzione del software

2. La specifica dei requisiti

3. Il disegno del software

4. La qualita del software

5. Pianificazione e controllo dei progetti

6. La stima dei costi del software

Argomenti avanzati

1. La gestione dei cambiamenti

Corso di Ingegneria del Software a.a. 2010/2011 Informazioni sul corso

Il programma del corso

Argomenti del corso 2/8

Il processo di produzione del software

1. Il ciclo di vita del software

2. Analisi dei principali modelli di sviluppo del software

3. Le metodologie AGILI per lo sviluppo software

Corso di Ingegneria del Software a.a. 2010/2011 Informazioni sul corso

Il programma del corso

Argomenti del corso 3/8

La specifica dei requisiti

1. Il processo di specifica dei requisiti

2. I modelli per la specifica dei requisiti

3. Introduzione ai casi d’uso

Corso di Ingegneria del Software a.a. 2010/2011 Informazioni sul corso

Il programma del corso

Argomenti del corso 4/8

Il disegno del software

1. Modelli per il disegno del software

Corso di Ingegneria del Software a.a. 2010/2011 Informazioni sul corso

Il programma del corso

Argomenti del corso 5/8

La qualita del software

1. La qualita del prodotto software

2. Elementi di statistica

3. Misure e metriche

4. Il processo di valutazione del software

5. Il testing: principi generali

6. Il testing: tecniche base

Corso di Ingegneria del Software a.a. 2010/2011 Informazioni sul corso

Il programma del corso

Argomenti del corso 6/8

Pianificazione e controllo dei progetti

1. Elementi di Project Management.

2. I metodi di project management

3. Elementi Risk Analysis

Corso di Ingegneria del Software a.a. 2010/2011 Informazioni sul corso

Il programma del corso

Argomenti del corso 7/8

La stima dei costi del software

1. Criteri e Metodi per la stima dei costi del software

Corso di Ingegneria del Software a.a. 2010/2011 Informazioni sul corso

Il programma del corso

Argomenti del corso 8/8

La gestione dei cambiamenti

1. Il problema dei cambiamenti

2. Il cambiamento nella struttura dei dati (schema evolution) e relativiproblemi

3. Il modello relazionale e il linguaggio SQL; cenni ai costrutti permodificare la struttura dei dati

4. L’ingegneria del software applicata alla progettazione dei sistemi abasi di dati: la tecnica del refactoring