20

Corso di laurea in ostetricia Cristina Papa anno acc. 2014-2015

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Corso di laurea in ostetricia Cristina Papa anno acc. 2014-2015
Page 2: Corso di laurea in ostetricia Cristina Papa anno acc. 2014-2015

Corso di laurea in ostetricia

Cristina Papa

anno acc. 2014-2015

Page 3: Corso di laurea in ostetricia Cristina Papa anno acc. 2014-2015
Page 4: Corso di laurea in ostetricia Cristina Papa anno acc. 2014-2015

Fu il francese Arnold Van Gennep ad elaborare la nozione di riti di passaggio partendo dalle società esotiche, per applicarla poi alla nostra realtà

la teoria fu elaborata a tavolino affidandosi a materiale di documentazione raccolto da altri (A. Van Gennep, I riti di passaggio, 1909)

e successivamente verificata nella cultura popolare francese

Page 5: Corso di laurea in ostetricia Cristina Papa anno acc. 2014-2015
Page 6: Corso di laurea in ostetricia Cristina Papa anno acc. 2014-2015
Page 7: Corso di laurea in ostetricia Cristina Papa anno acc. 2014-2015

Donne giraffa Karendella Birmania

Dall’età di 5 anni cominciano a portare i primi 5 chili di ottone al collo

Page 8: Corso di laurea in ostetricia Cristina Papa anno acc. 2014-2015

Etiopia donna Surida 15,16 anni tolti gli incisivi vien tagliato il labbro inferiore e inserito un piattello

Page 9: Corso di laurea in ostetricia Cristina Papa anno acc. 2014-2015
Page 10: Corso di laurea in ostetricia Cristina Papa anno acc. 2014-2015

TECNICHE DEL CORPO“I modi in cui gli uomini, nelle diverse società, si servono, uniformandosi alla tradizione, del loro corpo”.Marcel Mauss, Le tecniche del corpo, 1934.

Page 11: Corso di laurea in ostetricia Cristina Papa anno acc. 2014-2015

Purezza e pericolo(Douglas)

Puro e impuroIl corpo femminile

( mestruazioni, parto) è contaminante e impuroPratiche di purificazione

Cibo puro e impuro

Page 12: Corso di laurea in ostetricia Cristina Papa anno acc. 2014-2015

I modi possono essere molti e diversi.

Dipendono dalla tradizione e dunque essi sono appresi, non sono trasmessi geneticamente. Capacità del corpo di naturalizzare le tecniche apprese…

Page 13: Corso di laurea in ostetricia Cristina Papa anno acc. 2014-2015

Enumerazione biografica delle tecniche del corpo: tecniche della ostetricia, tecniche di allevamento e nutrimento del bambino, tecniche dello svezzamento, tecniche della seconda infanzia, tecniche della adolescenza [iniziazione], tecniche della età adulta…

Page 14: Corso di laurea in ostetricia Cristina Papa anno acc. 2014-2015
Page 15: Corso di laurea in ostetricia Cristina Papa anno acc. 2014-2015

Cercare di vedere, infatti, appare direttamente legato al tentativo di influenzare, modificare

Si interviene anche solo attraverso lo sguardo

anche l'illiceità del vedere rappresenta un'ulteriore sollecitazione per i genitori a costruire

una relazione con il bambino nell'immaginazione prima che nella realtà.

Page 16: Corso di laurea in ostetricia Cristina Papa anno acc. 2014-2015
Page 17: Corso di laurea in ostetricia Cristina Papa anno acc. 2014-2015

Il confronto con il «bambino reale» avverrà al momento giusto, con la nascita, quando questi possiederà la propria autonomia corporea rispetto al corpo della madre si porrà nella relazione parentale come soggetto, rendendo necessari nuovi livelli di elaborazione della relazione

Page 18: Corso di laurea in ostetricia Cristina Papa anno acc. 2014-2015

L'informazione sul sesso del nascituro, fornita dalla ecografia e dall'amniocentesi,

finisce quindi per essere paradossalmente rifiutata anche perché sembra ostacolare in primo luogo la possibilità di costruire uno spazio immaginario

a causa del suo elevato grado di realtà e non per il suo possibile margine di errore

Page 19: Corso di laurea in ostetricia Cristina Papa anno acc. 2014-2015

I pronostici sul sesso del nascituro coinvolgono una molteplicità di soggetti (amici, parenti, conoscenti)

Anche essi contribuiscono a formulare l'identità del bambino, ponendosi in relazione con lui.

Page 20: Corso di laurea in ostetricia Cristina Papa anno acc. 2014-2015

il dibattito settecentesco sulle voglie, che ha visto impegnati medici e filosofi illustri, era stato caratterizzato dal confronto tra due tesi:

*immaginazionisti o immaginari che sostenevano che la mente della madre può influire sul corpo del figlio *antiimmaginazionisti che postulavano la separazione tra madre e feto e negavano il potere dell'«immaginazione» sul corpo.