6
Corso di Letteratura Tedesca 2 La figura dell’artista nella narrativa dell’Ottocento Lezione 18 – 10 maggio 2012 Università di Padova Anno accademico 2011/12

Corso di Letteratura Tedesca 2 La figura dellartista nella narrativa dellOttocento Lezione 18 – 10 maggio 2012 Università di Padova Anno accademico 2011/12

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Corso di Letteratura Tedesca 2 La figura dellartista nella narrativa dellOttocento Lezione 18 – 10 maggio 2012 Università di Padova Anno accademico 2011/12

Corso di Letteratura Tedesca 2

La figura dell’artista nella narrativa dell’Ottocento

Lezione 18 – 10 maggio 2012

Università di Padova

Anno accademico 2011/12

Page 2: Corso di Letteratura Tedesca 2 La figura dellartista nella narrativa dellOttocento Lezione 18 – 10 maggio 2012 Università di Padova Anno accademico 2011/12

Ich halte mich diesmal nur bei der Frage des Stils auf. – Womit kennzeichnet sich jede literarische décadence? Damit, daß das Leben nicht mehr im Ganzen wohnt. Das Wort wird souverän und springt aus dem Satz hinaus, der Satz greift über und verdunkelt den Sinn der Seite, die Seite gewinnt Leben auf Unkosten des Ganzen – das Ganze ist kein Ganzes mehr. Aber das ist das Gleichnis für jeden Stil der décadence: jedesmal Anarchie der Atome, Disgregation des Willens, »Freiheit des Individuums«, moralisch geredet – zu einer politischen Theorie erweitert »gleiche Rechte für alle«. Das Leben, die gleiche Lebendigkeit, die Vibration und Exuberanz des Lebens in die kleinsten Gebilde zurückgedrängt, der Rest arm an Leben. Überall Lähmung, Mühsal, Erstarrung oder Feindschaft und Chaos: beides immer mehr in die Augen springend, in je höhere Formen der Organisation man aufsteigt. Das Ganze lebt überhaupt nicht mehr: es ist zusammengesetzt, gerechnet, künstlich, ein Artefakt. –

Da: Fr. Nietzsche, Der Fall Wagner (1888)

Page 3: Corso di Letteratura Tedesca 2 La figura dellartista nella narrativa dellOttocento Lezione 18 – 10 maggio 2012 Università di Padova Anno accademico 2011/12

da: Hermann Bahr, Die Überwindung des Naturalismus (1891)

Page 4: Corso di Letteratura Tedesca 2 La figura dellartista nella narrativa dellOttocento Lezione 18 – 10 maggio 2012 Università di Padova Anno accademico 2011/12

Alcune date nella vita di Thomas Mann

1875: Nasce a Lubecca da Thomas Johann Heinrich Mann, propietario di una ditta di granaglie, e Julia da Silva-Bruhns.

1891 Morte del padre

1892 Trasloco a Monaco della famiglia, che Thomas raggiungerà nel 1894

1895 Primo viaggio in Italia, con il fratello.

1898 Pubblica la prima raccolta di racconti, Der kleine Herr Friedemann

1901 Esce il romanzo Buddenbrooks, grande successo con la II edizione

1903 Pubblica in rivista, poi in volume, Tonio Kröger

1905 Matrimonio con Katja Pringsheim (11 febbraio). A NOvembre nasce la prima figlia, Erika, cui seguiranno Klaus (1906), Golo (1909), Monika (1910), Elisabeth (1918), Michael (1919).

1909 Esce il secondo romanzo, Königliche Hoheit.

1912 Der Tod in Venedig

1914-18 Sostiene la causa bellica, anche per questo si acuisce il dissidio con il fratello, che trova espressione nelle Betrachtungen eines Unpolitischen

Page 5: Corso di Letteratura Tedesca 2 La figura dellartista nella narrativa dellOttocento Lezione 18 – 10 maggio 2012 Università di Padova Anno accademico 2011/12

1924 Pubblica Der Zauberberg

1933 Si trova in viaggio quando, dopo il rogo del Reichstag e l’accusa di “tradimento spirituale“ da parte dei nazionalsocialisti ascesi al potere, decide di non fare ritorno in Germania. Si stabilisce nei dintorni di Zurigo, nel 1938 decide di emigrare negli Stati Uniti d’America. Prende pubblicamente posizione contro la dittatura nazista in più occasioni

1943 Conclude con Joseph der Ernährer, la tetralogia dedicata a Giuseppe e i suoi fratelli, cominciata nel 1930 con la pubblicazione di Die Geschichten Jakoobs

1947 Pubblica il Doktor Faustus.

1952 Ritornato definitivamente in Europa, si stabilisce nei pressi di Zurigo

1954 Pubblica Die Bekenntnisse des Hochstaplers Felix Krull, riprendendo un frammento di più di quaranta anni prima

1955 Muore a seguito di un collasso, il 12 agosto

Page 6: Corso di Letteratura Tedesca 2 La figura dellartista nella narrativa dellOttocento Lezione 18 – 10 maggio 2012 Università di Padova Anno accademico 2011/12

Lo sguardo di Thomas Mann sulla cultura del tempo si fonda su alcune antitesi. La più evidente contrappone arte e vita. Il carattere indeterminato di questa antitesi può declinarsi su diversi piani:

•Sul piano individuale si ha l’isolamento dell’artista, la sua solitudine, la sua diversità dalle persone ‘normali’.

•Sul piano sociale si osserva la marginalità dell’arte e la dubbia posizione pubblica dell’artista rispetto alla borghesia guglielmina.

•Sul piano poetologico si traduce in una inconciliabilità tra le forme artistiche e il continuo divenire delle sensazioni, tra le forme e l’anima dell’uomo