41
Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi La progettazione organizzativa, le competenze e la tecnologiaCap. 9 libro di testo Organizzazione: Teoria, progettazione, cambiamento Lezione del 14/05/2012

Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi La progettazione organizzativa, le competenze e la tecnologia Cap. 9 libro di testo Organizzazione:

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi La progettazione organizzativa, le competenze e la tecnologia Cap. 9 libro di testo Organizzazione:

Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi

“La progettazione organizzativa, le competenze e la tecnologia”

Cap. 9 libro di testo Organizzazione: Teoria, progettazione, cambiamento

Lezione del 14/05/2012

Page 2: Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi La progettazione organizzativa, le competenze e la tecnologia Cap. 9 libro di testo Organizzazione:

Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi

Contenuti

Che cos’è la tecnologia?

La tecnologia e l’efficacia dell’organizzazione

La complessità tecnologica: la teoria di Joan Woodward

Attività di routine e attività complesse: la teoria di Charles Perrow

Rapporti di interdipendenza delle attività: la teoria di James D. Thompson

Dalla produzione di massa alla tecnologia di produzione avanzata

Tecnologia di produzione avanzata: le innovazioni emerse nell’ambito della tecnologia dei materiali

Page 3: Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi La progettazione organizzativa, le competenze e la tecnologia Cap. 9 libro di testo Organizzazione:

Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi

Contenuti

Che cos’è la tecnologia?

La tecnologia e l’efficacia dell’organizzazione

La complessità tecnologica: la teoria di Joan Woodward

Attività di routine e attività complesse: la teoria di Charles Perrow

Rapporti di interdipendenza delle attività: la teoria di James D. Thompson

Dalla produzione di massa alla tecnologia di produzione avanzata

Tecnologia di produzione avanzata: le innovazioni emerse nell’ambito della tecnologia dei materiali

Page 4: Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi La progettazione organizzativa, le competenze e la tecnologia Cap. 9 libro di testo Organizzazione:

Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi

Che cos’è la tecnologia

La tecnologia è l’insieme delle competenze, le conoscenze, le capacità, le tecniche, i materiali, i macchinari, i computer, gli strumenti e le altre attrezzature che le persone utilizzano per cambiare o trasformare i materiali grezzi in prodotti e servizi di valore.

La tecnologia è strutturata su 3 livelli:– individuale– funzionale o dipartimentale– organizzativo

Page 5: Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi La progettazione organizzativa, le competenze e la tecnologia Cap. 9 libro di testo Organizzazione:

Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi

Che cos’è la tecnologia

Produzione di massa La tecnologia organizzativa basata sulle competenze relative all’utilizzo di

un assemblaggio standardizzato e progressivo volto alla fabbricazione dei prodotti.

Produzione di stampo artigianaleLa tecnologia in base a cui gruppi di lavoratori esperti interagiscono a

stretto contatto e mettono in comune le loro competenze allo scopo di realizzare dei prodotti su misura.

Page 6: Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi La progettazione organizzativa, le competenze e la tecnologia Cap. 9 libro di testo Organizzazione:

Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi

Contenuti

Che cos’è la tecnologia?

La tecnologia e l’efficacia dell’organizzazione

La complessità tecnologica: la teoria di Joan Woodward

Attività di routine e attività complesse: la teoria di Charles Perrow

Rapporti di interdipendenza delle attività: la teoria di James D. Thompson

Dalla produzione di massa alla tecnologia di produzione avanzata

Tecnologia di produzione avanzata: le innovazioni emerse nell’ambito della tecnologia dei materiali

Page 7: Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi La progettazione organizzativa, le competenze e la tecnologia Cap. 9 libro di testo Organizzazione:

Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi

La tecnologia e l’efficacia dell’organizzazione

Processo di input

Processo di trasformazione

Processo di output

Il lavoro esce

Il lavoro entra

Page 8: Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi La progettazione organizzativa, le competenze e la tecnologia Cap. 9 libro di testo Organizzazione:

Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi

Che cos’è la tecnologia

Nella fase di input la tecnologia – competenze, procedure,tecniche e capacità - consente a ciascuna delle funzioni di curare il rapporto con gli stakeholder esterni in modo tale che l’organizzazione possa gestire efficacemente l’ambiente specifico in cui opera.

Nella fase di trasformazione la tecnologia – macchinari, tecniche e procedure lavorative – trasforma gli input in output.

Nella fase di output la tecnologia consente all’organizzazione di smaltire efficacemente i beni e i servizi finiti erogandoli agli stakeholder esterni.

La tecnologia dei processi di input, trasformazione e output di cui l’impresa è dotata rappresenta una fonte importante per il suo vantaggio competitivo.

Page 9: Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi La progettazione organizzativa, le competenze e la tecnologia Cap. 9 libro di testo Organizzazione:

Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi

3 teorie sulla tecnologia

La complessità tecnologica: la teoria di Joan Woodward

Attività di routine e attività complesse: la teoria di Charles Perrow

Rapporti di interdipendenza delle attività: la teoria di James D. Thompson

Page 10: Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi La progettazione organizzativa, le competenze e la tecnologia Cap. 9 libro di testo Organizzazione:

Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi

Contenuti

Che cos’è la tecnologia?

La tecnologia e l’efficacia dell’organizzazione

La complessità tecnologica: la teoria di Joan Woodward

Attività di routine e attività complesse: la teoria di Charles Perrow

Rapporti di interdipendenza delle attività: la teoria di James D. Thompson

Dalla produzione di massa alla tecnologia di produzione avanzata

Tecnologia di produzione avanzata: le innovazioni emerse nell’ambito della tecnologia dei materiali

Page 11: Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi La progettazione organizzativa, le competenze e la tecnologia Cap. 9 libro di testo Organizzazione:

Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi

La complessità tecnologica: la teoria di Joan Woodward

Alcune definizioni

Tecnologia programmata Una tecnologia in base a cui le procedure atte alla trasformazione degli input in output possono essere specificate in anticipo, in modo tale che le attività vengano standardizzate e il processo di lavoro diventi prevedibile.

Complessità tecnologica Un indicatore che segnala fino a che punto un processo produttivo può essere programmato in modo da poter essere controllato e da diventare prevedibile.

Page 12: Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi La progettazione organizzativa, le competenze e la tecnologia Cap. 9 libro di testo Organizzazione:

Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi

La complessità tecnologica: la teoria di Joan Woodward

La complessità tecnologica di un processo produttivo è una variabile importante che differenzia le tecnologie.

Alta complessità tecnologica: i processi di trasformazione possono essere programmati a priori e completamente automatizzati.

Bassa complessità tecnologica: i processi di trasformazione dipendono soprattutto dalle persone e dalle relative competenze e conoscenze.

10 tipi di complessità tecnologica associati a 3 tipi di tecnologia produttiva: 1. tecnologia per unità e piccole serie2. tecnologia per grandi serie e di massa3. tecnologia a ciclo continuo

Page 13: Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi La progettazione organizzativa, le competenze e la tecnologia Cap. 9 libro di testo Organizzazione:

Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi

La complessità tecnologica: la teoria di Joan Woodward 1. Prod. articoli unitari semplici in base

alle richieste dei clienti2. Prod. articoli unitari tecnologicamente

complessi3. Fabbricazione di grandi attrezzature in

più fasi4. Prod. piccole serie

9. Prod. di processo di agenti chimici in serie

10. Prod. a ciclo continuo di liquidi, gas e solidi

5. Prod. componenti di grandi serie, che successivamente vengono assemblati in diversi modi

6. Prod. grandi serie, tramite catena di montaggio

7. Prod. di massa8. Prod. processo abbinata alla

preparazione di un prodotto alla vendita attraverso le metodologie per grandi serie e di massa

Gruppo 3: Ciclo continuo

Gruppo 2: Grandi serie e di massa

Gruppo 1: Unità e piccole serie

Bassa complessità

Alta complessità

Page 14: Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi La progettazione organizzativa, le competenze e la tecnologia Cap. 9 libro di testo Organizzazione:

Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi

1. Tecnologia per unità e piccole serie

Con questa tecnologia le organizzazioni realizzano prodotti su misura, pezzi unici, oppure in piccole quantità.

Flessibilità consente di realizzare ampia gamma di prodotti adattabili su misura ai singoli clienti

Costi di gestione relativamente alti, in quanto processo di lavoro imprevedibile e la realizzazione dei prodotti rende difficile programmare l’attività

Page 15: Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi La progettazione organizzativa, le competenze e la tecnologia Cap. 9 libro di testo Organizzazione:

Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi

2. Tecnologia per grandi serie e di massa

Con questa tecnologia le organizzazioni realizzano grandi volumi di prodotti standardizzati

Attività lavorative vengono standardizzate e il processo produttivo risulta altamente controllabile

Il grado di controllo offerto dalla tecnologia consente di risparmiare sui costi di produzione e offrire prezzi di vendita più bassi

Page 16: Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi La progettazione organizzativa, le competenze e la tecnologia Cap. 9 libro di testo Organizzazione:

Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi

3. Tecnologia a ciclo continuo

Con questa tecnologia il processo di trasformazione è quasi interamente automatizzato e meccanizzato. Il ruolo delle persone è quello di monitorare lo stabilimento e i suoi macchinari e di risolvere le anomali.

La produzione procede con le variazioni minime negli outputs . La produzione è molto efficiente in quanto meccanizzata e automatizzata

Significativi risparmi sui costi in quanto la manodopera rappresenta una % moto bassa sui costi totali.

Page 17: Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi La progettazione organizzativa, le competenze e la tecnologia Cap. 9 libro di testo Organizzazione:

Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi

Complessità tecnologica e implicazioni di progettazione organizzativa

Piccole serie Di massa A ciclo continuo

Livelli gerarchici 3 4 6

Ampiezza supervisione CEO

4 7 10

Ampiezza supervisione supervisore prima linea

23 48 15

Rapporto manager – non manager

1 a 23 1 a 16 1 a 8

Forma struttura organizzativa

Relativamente piatta con span of control ristretto

Relativamente stratificata con uno

span of control ampio

Molto stratificata, con uno span of control ristretto

Tipologia struttura organica meccanica organica

Costi gestione alti medi bassi

Page 18: Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi La progettazione organizzativa, le competenze e la tecnologia Cap. 9 libro di testo Organizzazione:

Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi

Contenuti

Che cos’è la tecnologia?

La tecnologia e l’efficacia dell’organizzazione

La complessità tecnologica: la teoria di Joan Woodward

Attività di routine e attività complesse: la teoria di Charles Perrow

Rapporti di interdipendenza delle attività: la teoria di James D. Thompson

Dalla produzione di massa alla tecnologia di produzione avanzata

Tecnologia di produzione avanzata: le innovazioni emerse nell’ambito della tecnologia dei materiali

Page 19: Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi La progettazione organizzativa, le competenze e la tecnologia Cap. 9 libro di testo Organizzazione:

Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi

Attività di routine e attività complesse: la teoria di Charles Perrow

Differenza tra attività/tecnologie di routine/non routine dipende da: variabilità e analizzabilità.

Variabilità Numero di eccezioni – situazioni inedite o inaspettate – in cui una persona si imbatte mentre svolge un’attività

Analizzabilità Misura in cui bisogna effettuare delle ricerche allo scopo di risolvere un problema (+ alta analizzabilità, + alta routine)

Page 20: Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi La progettazione organizzativa, le competenze e la tecnologia Cap. 9 libro di testo Organizzazione:

Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi

Attività di routine e attività complesse: la teoria di Charles Perrow

Produzione di stampo artigianale

Ricerca che esula dalla routine

Produzione di routine

Produzione ingegneristica

Analizzabilità

Variabilità

Alta

Bassa

Bassa Alta

Page 21: Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi La progettazione organizzativa, le competenze e la tecnologia Cap. 9 libro di testo Organizzazione:

Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi

Produzione di routine

Bassa variabilità e alta analizzabilità .

Ci sono poche eccezioni e quando se ne trova una non ci vogliono numerose ricerca per affrontarla. Es: produzione di massa

Page 22: Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi La progettazione organizzativa, le competenze e la tecnologia Cap. 9 libro di testo Organizzazione:

Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi

Produzione stampo artigianale

Bassa variabilità e bassa analizzabilità .

Ci sono poche eccezioni e quando se ne trova una ci vogliono numerose ricerca per affrontarle. Es: prodotti specializzati o su misura

Page 23: Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi La progettazione organizzativa, le competenze e la tecnologia Cap. 9 libro di testo Organizzazione:

Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi

Produzione ingegneristica

Alta variabilità e Alta analizzabilità .

Ci sono molte eccezioni e quando se ne trova una non ci vogliono numerose ricerche per affrontarla.

alte le eccezioni ma facile la risoluzione dei problemi.

Es: studio di architetti

Page 24: Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi La progettazione organizzativa, le competenze e la tecnologia Cap. 9 libro di testo Organizzazione:

Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi

Ricerca che esula dalla routine

Alta variabilità e Bassa analizzabilità .

Ci sono molte eccezioni e quando se ne trova una ci vogliono numerose ricerca per affrontarla.

Es: Ricerca e sviluppo. I problemi non sono risolvibili con soluzioni pre confezionate

Page 25: Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi La progettazione organizzativa, le competenze e la tecnologia Cap. 9 libro di testo Organizzazione:

Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi

Tecnologia di routine e struttura organizzativa

Caratteristica strutturale Attività di routine Attività che esulano dalla routine

Standardizzazione Alta Bassa

Mutuo aggiustamento Basso Alto

Specializzazione Individuale Collettiva

Formalizzazione Alta Bassa

Gerarchia di comando

Stratificata Piatta

Potere decisionale Accentrato Decentrato

Struttura complessiva

Meccanica Organica

Page 26: Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi La progettazione organizzativa, le competenze e la tecnologia Cap. 9 libro di testo Organizzazione:

Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi

Contenuti

Che cos’è la tecnologia?

La tecnologia e l’efficacia dell’organizzazione

La complessità tecnologica: la teoria di Joan Woodward

Attività di routine e attività complesse: la teoria di Charles Perrow

Rapporti di interdipendenza delle attività: la teoria di James D. Thompson

Dalla produzione di massa alla tecnologia di produzione avanzata

Tecnologia di produzione avanzata: le innovazioni emerse nell’ambito della tecnologia dei materiali

Page 27: Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi La progettazione organizzativa, le competenze e la tecnologia Cap. 9 libro di testo Organizzazione:

Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi

Rapporti di interdipendenza delle attività: la teoria di James D. Thompson

Impatto della complessità delle attività sulla struttura organizzativa in riferimento ai rapporti di interdipendenza

Interdipendenza bassa: I dipendenti e i dipartimenti hanno una specializzazione individuale, ovvero lavorano separatamente e indipendentemente per per raggiungere gli obiettivi dell’organizzazione

Interdipendenza alta: I dipendenti e i dipartimenti hanno una specializzazione collettiva, ovvero dipendono dagli altri per procurarsi gli input per portare a termine l’incarico

1. Tecnologia di mediazione e interdipendenza gerarchica

2. Tecnologia di concatenamento e interdipendenza sequenziale

3. Tecnologia intensiva e interdipendenza reciproca

Page 28: Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi La progettazione organizzativa, le competenze e la tecnologia Cap. 9 libro di testo Organizzazione:

Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi

Tecnologia di mediazioneCiascuna attività prevista nella fase di input , trasformazione e output può

essere svolta indipendentemente dalle altre.

Ogni componente organizzativa contribuisce in modo indipendente alla performance complessiva dell’organizzazione

Interdipendenza bassa . Standardizzazione come strumento di coordinamento

Es: lavoro cottimo, franchising

Page 29: Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi La progettazione organizzativa, le competenze e la tecnologia Cap. 9 libro di testo Organizzazione:

Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi

Tecnologia di concatenamentoCiascuna attività prevista nella fase di input , trasformazione e output deve essere svolta in

sequenza.

Le azioni di ciascuna persona /dipartimento incidono direttamente su quelle di un’altra /dipartimento

Interdipendenza sequenziale. Richiede maggiore coordinamento. Attività sono di routine …. Sono semplificate, e quindi meno variabilità e maggiore

analizzabilità.

Es: produzione di massa

Page 30: Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi La progettazione organizzativa, le competenze e la tecnologia Cap. 9 libro di testo Organizzazione:

Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi

Tecnologia intensivaLe attività legate alla fase di input , trasformazione e output sono inseparabili

Le azioni di ciascuna persona /dipartimento sono legate da una totale dipendenza reciproca

Interdipendenza reciproca:…conseguenze: Passaggio a questa tecnologia comporta una riduzione della complessità

tecnica e diminuisce la capacità del management di controllare e prevedere il processo di lavoro attività più complesse e difficilmente governabili tramite sviluppo di routine operative.

Es: Dipartimenti di ricerca e sviluppo, Ospedale

Page 31: Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi La progettazione organizzativa, le competenze e la tecnologia Cap. 9 libro di testo Organizzazione:

Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi

Interdipendenza delle attività e 3 tipi di tecnologia

Tipo di tecnologia

Forma interdipende

nza delle attività

Tipologia principale di

coordinamento

Strategia volta alla riduzione

delle incertezze

Costi associati al

coordinamento

Tecnologia mediazione

Generica Standardizzazione

Aumento del numero di clienti

serviti

bassi

Tecnologia di concatenamento

Sequenziale Pianificazione e programmazione

Risorse inutilizzate

Integrazione verticale

Medi

Tecnologia intensiva

Reciproca Mutuo aggiustamento

Specializzazione delle attività

Alti

Page 32: Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi La progettazione organizzativa, le competenze e la tecnologia Cap. 9 libro di testo Organizzazione:

Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi

Contenuti

Che cos’è la tecnologia?

La tecnologia e l’efficacia dell’organizzazione

La complessità tecnologica: la teoria di Joan Woodward

Attività di routine e attività complesse: la teoria di Charles Perrow

Rapporti di interdipendenza delle attività: la teoria di James D. Thompson

Dalla produzione di massa alla tecnologia di produzione avanzata

Tecnologia di produzione avanzata: le innovazioni emerse nell’ambito della tecnologia dei materiali

Page 33: Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi La progettazione organizzativa, le competenze e la tecnologia Cap. 9 libro di testo Organizzazione:

Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi

Dalla produzione di massa alla tecnologia di produzione avanzata

Aspetti caratterizzanti:Riduzione dei costi conseguenti a economie di scala e divisione del lavoro associata alla

produzione su larga scala

1. Utilizzo macchinari dedicati e procedure di lavoro standardizzate

2. Tutela del processo di trasformazione dai rallentamenti o i blocchi della produzione1. Scorte di input2. Scorte di output

Organizzazione non flessibile

Page 34: Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi La progettazione organizzativa, le competenze e la tecnologia Cap. 9 libro di testo Organizzazione:

Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi

Contenuti

Che cos’è la tecnologia?

La tecnologia e l’efficacia dell’organizzazione

La complessità tecnologica: la teoria di Joan Woodward

Attività di routine e attività complesse: la teoria di Charles Perrow

Rapporti di interdipendenza delle attività: la teoria di James D. Thompson

Dalla produzione di massa alla tecnologia di produzione avanzata

Tecnologia di produzione avanzata: le innovazioni emerse nell’ambito della tecnologia dei materiali

Page 35: Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi La progettazione organizzativa, le competenze e la tecnologia Cap. 9 libro di testo Organizzazione:

Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi

Tecnologia di produzione avanzata: le innovazioni emerse nell’ambito della tecnologia dei materiali

Quali cambiamenti un’organizzazione deve apportare alla tecnologia per diventare flessibile , e soddisfare i clienti, e contenere i costi?

La tecnologia di produzione avanzata consiste in una serie di innovazioni nell’ambito della tecnologia dei materiali e della tecnologia della conoscenza, che trasformano il processo di lavoro seguito dalle organizzazioni dedite alla produzione di massa tradizionale.

Page 36: Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi La progettazione organizzativa, le competenze e la tecnologia Cap. 9 libro di testo Organizzazione:

Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi

Tecnologia di produzione avanzata: le innovazioni emerse nell’ambito della tecnologia dei materialiQuali cambiamenti un’organizzazione deve apportare alla tecnologia per diventare flessibile , e soddisfare i clienti, e

contenere i costi?

La tecnologia dei materiali comprende i macchinari, le attrezzature di altro genere ei computer. Le innovazioni in questo campo sono basate su una nuova visione dei legami fra le attività legate alla fase di input, trasformazione e output.

Ridurre incertezza sviluppando la capacità di riadattare e controllare rapidamente le procedure per eliminare la necessità di tenere scorte a magazzino.

1. Computer-aided design CAD2. Computer-aided material management (CAMM)3. Just in time inventory system4. Computer-integrated manufacturing

Page 37: Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi La progettazione organizzativa, le competenze e la tecnologia Cap. 9 libro di testo Organizzazione:

Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi

Computer-aided design CAD

E’ una tecnica di produzione che consente di progettare un nuovo componente visualizzandolo sul monitor di un PC; successivamente basta premere un bottone per produrlo concretamente.

• Costi bassi• Differenziazione

CAD estende alla produzione su larga scala uno dei benefici legati alla progettazione dei prodotti personalizzati realizzati in piccole serie ma ad un costo notevolmente inferiore.

Page 38: Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi La progettazione organizzativa, le competenze e la tecnologia Cap. 9 libro di testo Organizzazione:

Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi

Computer-aided material management (CAMM)

E’ una tecnica di produzione avanzata impiegata per governare il flusso delle materie prime e dei componenti nel processo di trasformazione, definire la programmazione produttiva e tenere sotto controllo il magazzino.

Approccio PULL : il flusso dei materiali di input è governato dalle richieste dei clienti, relative alla fornitura dei prodotti finiti.

costi bassi: in quanto sono evitati i costi associati alla movimentazione delle scorte in eccesso flessibilità: adeguamento veloce alle variazioni dei prodotti o della domanda

Page 39: Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi La progettazione organizzativa, le competenze e la tecnologia Cap. 9 libro di testo Organizzazione:

Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi

Just in time inventory system

E’ una tecnica che prevede che gli input e i componenti richiesti per la produzione vengano erogati al processo di conversione solo nel momento esatto in cui ce n’è bisogno, ne prima ne dopo, in modo tale che le scorte degli input a magazzino siano tenute a un livello minimo

Il sistema JIT accresce l’interdipendenza delle attività previste nelle diverse fasi del ciclo di produzione:abbatte le barriere e trasforma l’intero processo di creazione del valore in un’unica serie di attività sequenziali.

Il sistema è attivato dai clienti attraverso i loro acquisti

Page 40: Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi La progettazione organizzativa, le competenze e la tecnologia Cap. 9 libro di testo Organizzazione:

Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi

Computer-integrated manufacturing

E’ una tecnica di produzione avanzata che governa il passaggio da un’attività all’altra in base ai comandi dati ai macchinari tramite un apposito software

Page 41: Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi La progettazione organizzativa, le competenze e la tecnologia Cap. 9 libro di testo Organizzazione:

Corso di Organizzazione aziendale – Prof. Antonello Zangrandi

Cosa c’è da sapere di questa lezione

1. In che modo la tecnologia accresce l’efficacia dell’organizzazione?

2. Tecnologia per piccole serie e produzione di massa3. Impatto complessità tecnologica sulla struttura

organizzativa4. Descrivere la teoria di Charles Perrow5. Descrivere la teoria di James Thompson6. Descrivere i passaggi dalla produzione di massa alla

tecnologia di produzione avanzata.