31
U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008 a.a. 2007/2008 CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 L L E E Z Z I I O O N N I I

CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 LEZIONI - … U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008 INDICE PAG . A PARTE 0 IL SIGNIFICATO DEL CORSO

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 LEZIONI - … U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008 INDICE PAG . A PARTE 0 IL SIGNIFICATO DEL CORSO

U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008

a.a. 2007/2008

CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 LLEEZZIIOONNII

Page 2: CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 LEZIONI - … U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008 INDICE PAG . A PARTE 0 IL SIGNIFICATO DEL CORSO

INDICE

U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008 INDICE PAG . A

PARTE 0 IL SIGNIFICATO DEL CORSO INTRODUZIONE GLI ARGOMENTI DEL CORSO I INDICAZIONI DI METODO III LA FORMA URBANA VII PARTE 1 OGGETTO, SCOPO E ARTICOLAZIONI DELL'URBANISTICA 1SEZIONE 1.1 I SIGNIFICATI DEL TERMINE URBANISTICA 1LEZIONE 1.1.1 LA CONOSCENZA DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO 1 URBANISTICA: DEFINIZIONE DI L. QUARONI 1 DEFINIZIONI DI CITTA' CITATE DA G. ASTENGO 6 METODI DI LETTURA MORFOLOGICA 11 SISTEMA 13 SISTEMA IN FORMA FISICA 15LEZIONE 1.1.2 LA REGOLAZIONE DEI SISTEMI URBANI E TERRITORIALI 16 L'APPROCCIO SISTEMICO AI PIANI 16 CONTROLLO E REGOLAZIONE 18 "URBANISTICA TECNICA" 20 "PIANIFICAZIONE CONTINUA" 20

SEZIONE 1.2 EVOLUZIONE STORICA DELLA DISCIPLINA 21LEZIONE 1.2.1 LE ORIGINI 21 LA CITTA' IDEALE 21 LE CITTA' DI NUOVA FONDAZIONE 24 URBANISTICA E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE 27 LA "RIVOLUZIONE AGRICOLA" 29 LA "RIVOLUZIONE INDUSTRIALE" 30LEZIONE 1.2.2 IL PIANO OTTOCENTESCO 32 IL MODELLO "POST-LIBERALE" 32 GLI STRUMENTI DELLA REGOLAZIONE: 33 IL PIANO OTTOCENTESCO: LA LEGISLAZIONE 40 IL PIANO OTTOCENTESCO: I CONTENUTI 41LEZIONE 1.2.3 IL PIANO RAZIONALISTA 44 IL PIANO RAZIONALISTA: LE CONDIZIONI 44 IL PIANO RAZIONALISTA: LE CARATTERISTICHE 45LEZIONE 1.2.4 IL PIANO POST-RAZIONALISTA E LE TENDENZE RECENTI 49 L'INVOLUZIONE DEL PIANO RAZIONALISTA 49

SEZIONE 1.3 SOGGETTI, FUNZIONI E COMPETENZE NELLA PIANIFICAZIONE 50LEZIONE 1.3.1 IL QUADRO DEI SOGGETTI 50 CRONOLOGIA DELLE NORME 50 STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE 51LEZIONE 1.3.2 STATO, REGIONI, PROVINCE, COMUNI 52 STATO E REGIONI: IL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE 52 REGIONI A STATUTO ORDINARIO E A STATUTO STRAORDINARIO 56 STATO E REGIONI: IL DPR N.616/77 57 STATO E REGIONI: IL DPR N.384/94 60 STATO E REGIONI: DLGS N. 112/98 61 REGIONI/PROVINCE/COMUNI: L. 142/1990 67LEZIONE 1.3.3 ALTRI SOGGETTI 73 LE AREE METROPOLITANE: L. 265/1999 73 LE COMUNITA' MONTANE: L. 142/1990 77 LE COMUNITA' MONTANE: L. 97/1994 79 LE AUTORITA' DI BACINO: L. 183/1989 81 LE AUTORITA' DI BACINO: L. 36/94 86 L'ENTE PARCO: L. 394/91 87

SEZIONE 1.4 LIVELLI E STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA 92LEZIONE 1.4.1 LIVELLI DELLA PIANIFICAZIONE 92 LIVELLI 92 PARTIZIONI TERRITORIALI 95LEZIONE 1.4.2 TIPI DI STRUMENTI URBANISTICI 100 CLASSIFICAZIONE GENERALE 100

Page 3: CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 LEZIONI - … U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008 INDICE PAG . A PARTE 0 IL SIGNIFICATO DEL CORSO

INDICE

U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008 INDICE PAG . B

PIANI TERRITORIALI 101 PIANI URBANISTICI GENERALI 102 PIANI URBANISTICI ATTUATIVI 102 STRUMENTI COMPLEMENTARI DI PIANIFICAZIONE 103 STRUMENTI DI DISCIPLINA EDILIZIA 103 STRUMENTI DI ANALISI E PROGRAMMAZIONE 104 PARTE 2 IL QUADRO NORMATIVO 105SEZIONE 2.1 CRONOLOGIA DEL QUADRO NORMATIVO DAL 1942 AD OGGI 105LEZIONE 2.1.1 CRONOLOGIA DEGLI STRUMENTI DI PIANO 102SEZIONE 2.2 IL CONTENUTO DEI PIANI 110LEZIONE 2.2.1 I PIANI TERRITORIALI 110 LEGGE URBANISTICA 1150/1942 110 PIANI TERRITORIALI DI COORDINAMENTO 111 PIANI TERRITORIALI DI COORDINAMENTO PROVINCIALI 112 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DELL'AREA METROPOLITANA 113 PIANI TERRITORIALI PAESISTICI 114 PIANO PER IL PARCO 117 PIANI DI BACINO 118 PIANO DI COMUNITA' MONTANA 123LEZIONE 2.2.2 I PIANI URBANISTICI GENERALI 125 PIANI REGOLATORI GENERALI INTERCOMUNALI 125 PIANI REGOLATORI GENERALI 126 PROGRAMMI DI FABBRICAZIONE 129LEZIONE 2.2.3 I PIANI URBANISTICI ATTUATIVI 131 PIANO PARTICOLAREGGIATO 131 PIANO DI LOTTIZZAZIONE 134 PIANO DEGLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI 135 PIANO DI RECUPERO 136 PIANO DI ZONA PER L'EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE 139 TIPI DI EDILIZIA NEI PDZ 140LEZIONE 2.2.4 STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE 143 PIANO PER L'EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE 143 PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO 147 PROGRAMMI DI RECUPERO URBANO 148 PROGRAMMI DI RIQUALIFICAZIONE URBANA E DI SVILUPPO SOSTENIBILE DEL

TERRITORIO 149

PROGRAMMA PLURIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PRG 151

SEZIONE 2.3 MODALITA' DI ATTUAZIONE 156LEZIONE 2.3.1 CONVENZIONE 156 CONVENZIONE 156 CONVENZIONI NEI PIANI DI ZONA PER L'EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE 157 CONVENZIONI PER INTERVENTI DI RECUPERO 159 CONVENZIONI PER INTERVENTI DI O SU EDILIZIA ABITATIVA PRIVATA; 160 CONVENZIONI PER INTERVENTI NELLE ZONE INCLUSE NEI PIANI PER GLI

INSEDIAMENTI PRODUTTIVI 160

CONVENZIONI NEI PIANI DI LOTTIZZAZIONE CONVENZIONATA 161LEZIONE 2.3.2 ACCORDO DI PROGRAMMA 162 ACCORDO DI PROGRAMMA 162

SEZIONE 2.4 LA LEGISLAZIONE DELLA REGIONE LAZIO 165LEZIONE 2.4.1 LA LEGGE URBANISTICA REGIONALE 165 FINALITA’ E PRINCIPI GENERALI 165 PRINCIPI GENERALI E SOGGETTI DELLA PIANIFICAZIONE 166 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE REGIONALE 168 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PROVINCIALE 171 STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA COMUNALE 175 PIANI URBANI OPERATIVI COMUNALI 181 ATTUAZIONE DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA 184 TUTELA E DISCIPLINA DELL’USO AGRO-FORESTALE 186 TUTELA E RECUPERO DEGLI I NSEDIAMENTI URBANI STORICI 189 DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI 191

Page 4: CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 LEZIONI - … U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008 INDICE PAG . A PARTE 0 IL SIGNIFICATO DEL CORSO

Parte 0 IL SIGNIFICATO DEL CORSO GLI ARGOMENTI DEL CORSO

U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008INTRODUZIONE PAG. I

GLI ARGOMENTI DEL CORSO

CITTA’: ARTEFATTO REALIZZATO DALL’UOMO INTERAGENDO CON ALTRI UOMINI E CON L’AMBIENTE

TERRITORIO: SPAZIO IN CUI SI REGISTRA L’AZIONE DELLA COLLETTIVITA’ UMANA PER LO SVOLGIMENTO DELLE SUE ATTIVITA’ E PER IL SODDISFACIMENTO DEI SUOI BISOGNI

URBANISTICA: INSIEME COMPLESSO DI DISCIPLINE CHE SI OCCUPANO DELLA CITTA’ SECONDO DIVERSI PUNTI DI VISTA E CON DIVERSI OBIETTIVI

LE 6 ATTENZIONI DELL’URBANISTICA

I SOGGETTI: ECONOMICI AMMINISTRATIVI FRUITORI INTERNI ESTERNI

L’OGGETTO: L’IDEA DI CITTA’ LA DEFINIZIONE DI CITTA’ LE FUNZIONI URBANE

I LUOGHI: IL “GENIUS LOCI” L’AMBITO URBANO IL TERRITORIO URBANIZZATO L’HABITAT (MACRO – MICRO)

I TEMPI: LA STORIA DELLA CITTA’ IL FUTURO DELLA CITTA’ LE FASI DI REALIZZAZIONE IL FUNZIONAMENTO

LE RISORSE: NORMATIVE INSEDIATIVE EDILIZIE INFRASTRUTTURALI ECONOMICHE AMBIENTALI SOCIO-CULTURALI GLI STRUMENTI: PIANIFICAZIONE TERRITORIALE URBANISTICA PROGETTO ATTUAZIONE GESTIONE CONTROLLO

Page 5: CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 LEZIONI - … U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008 INDICE PAG . A PARTE 0 IL SIGNIFICATO DEL CORSO

Parte 0 IL SIGNIFICATO DEL CORSO GLI ARGOMENTI DEL CORSO

U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008INTRODUZIONE PAG. II

LA RELAZIONE TRA CITTA’ ED URBANISTICA E’ BIDIREZIONALE ED AVVIENE SECONDO MUTUE INTERAZIONI SPAZIO – TEMPORALI

I MOTIVI PER OCCUPARSI DELLA CITTA’ FATTORI DI SVILUPPO CRESCITA / EVOLUZIONE IN SENSO LATO

MODIFICAZIONE / INNOVAZIONE FATTORI DI CRISI MALFUNZIONAMENTO DEGRADO FISICO SOCIALE RISCHI AMBIENTALI ANTROPICI I DUE TIPI DI MOTIVI SONO SEMPRE COMPRESENTI.

TRE PAROLE CHIAVE PER PENSARE L’URBANISTICA

SUSSIDIARIETA’

SOSTENIBILITA’

SINERGIA

L’URBANISTICA È UNA CHIAVE: LA MANIERA DI PENSARE L’UOMO È LA MANIERA DI PENSARE L’URBANISTICA (LE

CORBUSIER)

CITTA’ ⇔ URBANISTICA

Page 6: CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 LEZIONI - … U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008 INDICE PAG . A PARTE 0 IL SIGNIFICATO DEL CORSO

Parte 0 IL SIGNIFICATO DEL CORSO INDICAZIONI DI METODO

U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008INTRODUZIONE PAG. III

DUE QUESTIONI CONTESTUALI L’incremento della popolazione mondiale, il cambiamento per gran parte di essa dello “stile di vita”, le modificazioni ambientali planetarie pongono la questione “territorio” con grande urgenza all’attenzione dei responsabili politici ed amministrativi, degli scienziati così come dell’opinione pubblica. Il territorio diviene una risorsa sempre più rara. Al suo interno bisogna conciliare le diverse richieste di utilizzo: residenza, movimento, alimentazione, materie prime; ma anche il tempo libero. Ed è necessario preservare le qualità e le diversità ambientali. Per rispondere alla crescente domanda di insediamento urbano, l’attenzione si è quindi rivolta ad un “risorsa” a lungo trascurata - vissuta spesso in un ottica “museale” - costituita dal patrimonio edilizio dei centri storici. La questione sociale, politica e scientifica è: come inserire nuovamente questi insediamenti nel sistema territoriale? Nello stesso tempo, gran parte della popolazione mondiale oggi vive nelle città. Questo fatto, insieme alla diversificazione delle attività ed al loro contenuto sempre più tecnologico, rende i sistemi territoriali via via più esposti ai rischi di origine naturale e antropica. Confermata anche da recenti fatti calamitosi, la questione sociale, politica e scientifica è: come raggiungere livelli sempre più alti di sicurezza per le popolazioni e per le attività?

Con lo sviluppo industriale, e ancor più in fase di globalizzazione, ogni territorio risulta indissolubilmente legato al resto del contesto. Esso è, cioè, parte di un sistema complesso e, a sua volta è un sistema al suo interno. Schematicamente si può pensare il sistema territoriale come un insieme di nodi-localizzazioni di attività e di flussi-relazioni tra attività. Nel sistema è anche presente un “livello sociale e culturale” (usi, leggi, tradizioni, stili di vita) che caratterizza significativamente localizzazione e relazioni. Nell’analisi del sistema e nella progettazione della sua evoluzione, è necessario portare in conto anche questo livello. Se assumiamo il territorio come sistema, dopo aver “delimitato” l’oggetto di studio e di progettazione, le quattro domande a cui rispondere sono:

cosa può esistere ed accadere dentro il sistema? - dal punto di vista urbanistico: residenza, lavoro, spostamenti, scuole, attività

culturali, luoghi d’incontro, servizi collettivi;regolamenti, norme; ecc. - dal punto di vista della riduzione del rischi: aree e luoghi di raccolta, percorsi sicuri,

primo soccorso, riserve di sopravivenza; ecc. cosa deve essere portato dentro il sistema? - dal punto di vista urbanistico: materie prime, alimenti, energia, acqua; forza lavoro,

studenti, utenti dei servizi; spostamenti; eventi culturali; turismo; ecc. - dal punto di vista della riduzione del rischio: soccorsi, materiali e strumenti di

intervento, alimenti, energia, acqua; ecc.

Page 7: CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 LEZIONI - … U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008 INDICE PAG . A PARTE 0 IL SIGNIFICATO DEL CORSO

Parte 0 IL SIGNIFICATO DEL CORSO INDICAZIONI DI METODO

U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008INTRODUZIONE PAG. IV

cosa deve essere portato fuori dal sistema? - dal punto di vista urbanistico: prodotti di lavorazione; rifiuti; forza lavoro; utenti dei

servizi e delle scuole non presenti nel sistema; spostamenti; turismo; informazioni; ecc.

- dal punto della riduzione del rischio: popolazione colpita dall’evento; macerie; servizi collettivi non più erogabili; ecc.

cosa accade fuori che interessa il sistema? - dal punto di vista urbanistico: leggi e norme; localizzazione di attività e servizi

“rari”; ecc. - dal punto di vista della riduzione del rischio: leggi e norme; localizzazione di

funzioni di soccorso e di assistenza; ricerca scientifica; altri eventi calamitosi; ecc. Dalle risposte a queste domande derivano “elenchi” di attività e di relazioni che debbono trovare soluzione nel sistema oggetto dello studio/progettazione, coerentemente con in riferimenti sociali e culturali e compatibilmente con le risorse disponibili o reperibili.

PIANI DIFFERENTI E COMPLEMENTARI PER LA CITTÀ Ogni sistema territoriale, quindi anche quelli urbani e quelli ambientali, è in continua evoluzione (che nei casi peggiori prende la forma del “degrado”). Per la gestione del sistema territoriale sono allora necessari due tipi di strumenti:

> quelli idonei a descrivere lo stato di fatto e ad ottimizzarlo: sono di questo tipo i piani del traffico, i piani sanitari ed i piani d’emergenza e protezione civile;

> quelli idonei a indirizzare l’evoluzione del sistema: sono di questo tipo, in modo speciale, i piani urbanistici e i piani territoriali.

In un certo senso, si può dire che i piani del primo tipo sono “statici”, mentre quelli del secondo tipo sono “dinamici”. In effetti, poichè il sistema è in continua evoluzione, entrambi i piani richiedono periodiche verifiche ed aggiornamenti. La definizione di un “piano statico” vuole sottolineare che nel redigere il piano si può tenere conto solo di quello che esiste: se emergono esigenze insolubili esse, necessariamente, vanno trasmesse agli strumenti di evoluzione. Analogamente, il “piano dinamico” non può che partire da quanto esiste e dal migliore utilizzo di quanto esiste, predisporre soluzioni per le esigenze “pregresse” e formulare quindi traiettorie di evoluzione. In sostanza: tutto ciò che non trova soluzioni nei “piani statici” viene trasferito ai “piani dinamici” e, simmetricamente, man mano che viene realizzato il “piano dinamico”, cambia la soglia di rischio (aumentano/diminuiscono gli elementi del territorio suscettibili di danno, scompaiono vecchi rischi o ne compaiono di nuovi) e di conseguenza, vanno modificati i piani statici. In questo senso, piani statici e piani dinamici sono fortemente collegati e sono necessariamente complementari.

Page 8: CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 LEZIONI - … U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008 INDICE PAG . A PARTE 0 IL SIGNIFICATO DEL CORSO

Parte 0 IL SIGNIFICATO DEL CORSO INDICAZIONI DI METODO

U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008INTRODUZIONE PAG. V

Redigere un piano urbanistico e un piano di gestione settoriale non può corrispondere a scrivere un “libro dei sogni”. Gli strumenti operativi hanno la caratteristica di dover essere realizzabili e di dover funzionare. Poiché, spesso, le soluzioni ad uno stesso problema possono essere più di una, tra le varie soluzioni ragionevolmente e tecnicamente possibili va selezionata quella che presenta i migliori indici di efficienza (fattibilità, spesa, tempi di realizzazione, ecc.) e di efficacia (grado di risoluzione della problematica, minori effetti negativi collaterali, ecc.). In particolare, poiché ognuno di questi piani è poi “materializzato” da interventi specifici, il piano deve anche tenere conto delle modalità e delle necessità per la realizzazione di questi interventi. Pochi esempi: - Una nuova strada deve rispettare le norme costruttive specifiche, deve collegarsi al resto della

rete, deve minimizzare gli impatti ambientali, deve assorbire il livello di traffico previsto; può utilizzare materiali e tecniche presenti sul luogo o di provenienza esterna; poiché ha tempi tecnici di realizzazione, mentre nel piano urbanistico è presente da subito, nel piano di settore (trasporti, protezione civile) può comparire solo quando è effettivamente percorribile;

- Un intervento di recupero e di messa in sicurezza del patrimonio edilizio storico deve, allo stesso tempo, garantire la coerenza con le tecniche e le soluzioni storicamente adottate, utilizzare le tecniche e i materiali oggi disponibili (spesso migliori), registrare i cambiamenti degli “stili di vita” degli utenti perché siano effettivamente fruitori del bene recuperato; deve inoltre indagare sulle relazioni tra il singolo elemento e l’insieme (in una serie contigua di corpi edilizi, bisogna valutare se intervenendo su un singolo corpo non si aumenti il rischio di quelli contigui);

- Se si ipotizza un recupero a fini residenziali, non si può trascurare il fatto che una nuova residenza determina un nuova richiesta di servizi, di commercio, di energia, ecc.

Questa considerazione comporta anche un ripensamento di metodologie di redazione dei piani molto utilizzate (almeno in Italia) nella seconda metà del XX secolo: durante la definizione dell’assetto del territorio, il gruppo di progetto deve essere in grado di prefigurare i modi in cui si concretizzeranno gli interventi (almeno i più significativi) per valutarne “speditivamente” la realizzabilità e la coerenza con il contesto urbano già esistente (si vedano, come splendido esempio, i preliminari ai piani urbanistici di Le Corbusier; si segnala che il nuovo Piano Regolatore di Roma 2003 si è sviluppato secondo questa modalità). La complessità del sistema territoriale, la numerosità delle leggi e norme di riferimento, la eterogeneità delle componenti del territorio determina la necessità che il gruppo di studio e di progettazione sia formato da esperti di diversi settori disciplinari. Le stesse ragioni comportano che il gruppo di lavoro non sia costituito da solo tecnici (spesso esterni) ma contempli la presenza anche di rappresentanti dei settori più coinvolti della pubblica amministrazione.

Page 9: CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 LEZIONI - … U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008 INDICE PAG . A PARTE 0 IL SIGNIFICATO DEL CORSO

Parte 0 IL SIGNIFICATO DEL CORSO INDICAZIONI DI METODO

U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008INTRODUZIONE PAG. VI

INDIVIDUAZIONE DELLE PRIORITÀ

Nella gestione di un insediamento e nella realizzazione degli interventi per la sua evoluzione, l’amministrazione (locale e nazionale) opera in regime di “risorse finite”. E’, di conseguenza necessario operare delle scelte, cioè assegnare priorità agli obiettivi da perseguire, ai risultati attesi e alle azioni/interventi da intraprendere. La definizione delle priorità non è mai un fatto “neutro”: quindi, è un fatto politico e deve essere effettuato da chi ha questa competenza. I tecnici possono solo essere di “supporto alle decisioni”. Poiché molte delle priorità interessano la popolazione, è opportuno che le autorità predispongano idonee procedure di consultazione (anche per raccogliere suggerimenti e proposte); in modo analogo è importante dotarsi di procedure per pubblicizzare sia le scelte che i piani predisposti (la pubblicizzazione è cruciale sia per i piani urbanistici che per quelli di protezione civile, dato che vogliono/debbono determinare comportamenti “virtuosi” nella popolazione). Va, inoltre, tenuto conto che spesso nello stesso sistema territoriale intervengono – o hanno competenza – diversi livelli politici ed amministrativi. Risulta quindi importante, nella definizione dei contenuti dei piani e dei programmi, attribuire gli ambiti di intervento in modo corretto tra i diversi livelli. In sostanza si tratta di rispondere in modo soddisfacente alla domanda “chi fa cosa?”, e realizzare situazioni di coordinamento. Questo permette di ottimizzare le risorse e le risposte, evitando duplicazioni, sovrapposizioni o peggio, carenze e contrapposizioni. In sintesi fin dalle fasi iniziali della redazione dei piani e dei programmi attuativi è necessario garantire la piena rispondenza tra priorità-obiettivi e competenze-risorse.

Page 10: CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 LEZIONI - … U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008 INDICE PAG . A PARTE 0 IL SIGNIFICATO DEL CORSO

Parte 0 IL SIGNIFICATO DEL CORSO LA FORMA URBANA

U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008INTRODUZIONE PAG. VII

IL CONCETTO DI FORMA URBANA L'ambito urbano non è semplicemente la sommatoria di elementi (fisici ed immateriali). Essi, infatti, interagiscono, si compongono, si condizionano dando luogo a quel complesso che si definisce insediamento e in particolare alla sua forma (che, per il territorio è detta "paesaggio"). Per quanto il sistema urbano costituisca un insieme complesso unitario, è possibile (ed utile) esaminare questa forma a partire da differenti ottiche, in una certa misura afferenti a discipline diverse. Una prima FORMA, quella INSEDIATIVA, è proprio la forma dell'insediamento che può essere percepita, ovvero la giustapposizione degli elementi fisici e la loro organizzazione nello spazio; forma che risente, riassumendoli, dei fattori ambientali 1, dell'organizzazione storica delle parti urbane e del complesso stesso2, delle relazioni sociali ed economiche: tutto ciò si riflette nell'organizzazione spaziale degli elementi stessi3. A questa lettura corrispondono quelle discipline e quelle azioni che permettono di articolare l'insediamento in parti di diversa valenza ambientale, architettonica, urbanistica (ad esempio i centri storici), cui corrispondono modalità diverse di intervento sul patrimonio, ma anche differenti parametri economici. Una seconda modalità si riferisce alle relazioni funzionali tra le parti dell'insediamento, ed è denominata quindi FORMA FUNZIONALE: secondo quest'ottica l'insediamento può essere riletto a partire dalle reti infrastrutturali che ne connettono le diverse parti, dalla specializzazione delle sue parti, dall'organizzazione gerarchica delle parti o degli elementi stessi; ancora, questa seconda forma può essere esaminata prendendo in considerazione la stabilità e l’intensità di dette relazioni, la loro costanza o periodicità nel tempo (al limite orario). A quest'ottica corrispondono le politiche di localizzazione dei servizi, le questioni relative ai trasporti (in particolare pubblici), le analisi relative alla fattibilità di nuovi insediamenti e, inoltre, l'esplicitarsi di alcuni strumenti attuativi di realizzazione e di gestione (programmi di attuazione, piani di traffico). La terza ottica considera l' "idea di città" che sottende alle modalità di fruizione dell'insediamento da parte della popolazione che lo abita stabilmente: nel definirla FORMA COMPORTAMENTALE si intende sottolineare proprio l'atteggiamento - in parte anche inconscio - frutto di riferimenti e stratificazioni culturali, di regole comportamentali, di riferimenti sociali ed economici che determina nella popolazione comuni riferimenti geografici, direttrici preferenziali di spostamento, tendenza alla collocazione nelle parti percepite più coerenti al proprio status o alle proprie esigenze.

1 Ad esempio la giacitura, l'insolazione, l'esposizione a fenomeni meteorologici frequenti, le barriere naturali, la

portanza o la qualità dei suoli. 2 Alcune forme sono caratteristiche di dominazioni o di periodi ben definiti: il nuraghe, il castrum, il castello o

l'abbazia, ecc.; è usuale distinguere gli insediamenti a "progetto" unitario da quelli a sviluppo differenziato nei diversi periodi storici.

3 Il municipio o la cattedrale si collocano nel "centro" culturale dell'insediamento, completati da "vuoti" urbani come la piazza o il giardino; il cimitero è in posizione periferica; le ville implicano la compresenza di pochi significativi edifici e di parchi dal diverso assetto, i terminali delle reti di trasporto (pubblico) o sono collocati al centro o ai bordi dell'insediamento.

Page 11: CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 LEZIONI - … U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008 INDICE PAG . A PARTE 0 IL SIGNIFICATO DEL CORSO

Parte 0 IL SIGNIFICATO DEL CORSO LA FORMA URBANA

U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008INTRODUZIONE PAG. VIII

Al fine di analizzare al meglio il sistema urbano per riconoscerne esigenze, potenzialità e rischi, le esperienze trascorse ed il bagaglio disciplinare indicano che è necessario prendere in considerazione la forma insediativa e la forma funzionale per portare in conto gli effetti diretti ed indotti dagli interventi (volontari) e dalle sollecitazioni (anche involontarie) che si svolgono nell’ambito del sistema urbano stesso e che, in diversa misura, costituiscono il contenuto dei piani (sia di gestione che di evoluzione). La comprensione della forma comportamentale costituisce, inoltre, una preziosa trama per le azioni di conoscenza, informazione e di simulazione. Le tre forme, insieme, permettono di determinare le giuste collocazioni degli spazi/attività e le corrette relazioni/flussi fra di essi.

Page 12: CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 LEZIONI - … U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008 INDICE PAG . A PARTE 0 IL SIGNIFICATO DEL CORSO

Parte 1. OGGETTO, SCOPO E ARTICOLAZIONE DELL’URBANISTICA SEZIONE 1.1 I SIGNIFICATI DEL TERMINE URBANISTICA LEZIONE 1.1.1 LA CONOSCENZA DELLA CITTA’ E DEL TERRITORIO

U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008 LEZ. 1.1 PAG. 1

URBANISTICA: definizione di L. Quaroni DISCIPLINA CHE STUDIA IL FENOMENO URBANO NELLA SUA COMPLESSA INTEREZZA, ONDE FORNIRE SU DI ESSO DATI CONOSCITIVI INTERESSANTI I SINGOLI SUOI ASPETTI E LE RECIPROCHE LORO INTERRELAZIONI, PERCHE’ POSSANO (...) VENIRE UTILIZZATI PER (...) ORIENTARE LE MOLTE AZIONI DI CARATTERE POLITICO, LEGISLATIVO, AMMINISTRATIVO E TECNICO CHE CONTINUAMENTE VENGONO A MODIFICARE LA REALTÀ DI UN TERRITORIO ...

Page 13: CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 LEZIONI - … U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008 INDICE PAG . A PARTE 0 IL SIGNIFICATO DEL CORSO

Parte 1. OGGETTO, SCOPO E ARTICOLAZIONE DELL’URBANISTICA SEZIONE 1.1 I SIGNIFICATI DEL TERMINE URBANISTICA LEZIONE 1.1.1 LA CONOSCENZA DELLA CITTA’ E DEL TERRITORIO

U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008 LEZ. 1.1 PAG. 2

DA UN LATO LA PAROLA INDIVIDUA OGNI STUDIO SULLA REALTÀ DI FATTO E SUI PROBLEMI DELLE CITTÀ ... ... DA UN ALTRO LATO LA PAROLA INDIVIDUA, INVECE, L'ATTIVITÀ PRATICA DI PROGETTAZIONE PER LE STRUTTURE FISICHE DELLA CITTÀ, E SEGNATAMENTE L'ATTIVITÀ DI STUDIO E DI REDAZIONE DEL PIANO REGOLATORE CHE CONSISTE ESSENZIALMENTE IN UN INSIEME DI NORME INTESE A PERMETTERE LO SVILUPPO E L'ADEGUAMENTO DELLA CITTÀ (...) IN BASE ALLA PREFIGURAZIONE D'UN ORGANISMO FUNZIONALE-ESTETICO DESUNTO DAGLI STUDI FATTI SULLA REALTÀ E DALL'IDEA POLITICO-CULTURALE IN CORSO DEL FENOMENO CITTÀ ... IL TERMINE URBANISTICA QUINDI DOVREBBE SERVIRE A DETERMINARE UN COMPLESSO AMBITO DISCIPLINARE, PER UN VERSO INTERESSATO AGLI STUDI SULLA CITTÀ E PER ALTRO ALL'UTILIZZAZIONE DI QUESTI STUDI NELLA DEFINIZIONE DELLA POLITICA URBANA ...

Page 14: CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 LEZIONI - … U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008 INDICE PAG . A PARTE 0 IL SIGNIFICATO DEL CORSO

Parte 1. OGGETTO, SCOPO E ARTICOLAZIONE DELL’URBANISTICA SEZIONE 1.1 I SIGNIFICATI DEL TERMINE URBANISTICA LEZIONE 1.1.1 LA CONOSCENZA DELLA CITTA’ E DEL TERRITORIO

U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008 LEZ. 1.1 PAG. 3

(SEGUE URBANISTICA: DEFINIZIONE DI L. QUARONI)

UNA SCIENZA DELLA CITTÀ ANCORA NON ESISTE COME DISCIPLINA AUTONOMA ... LE RICERCHE PARTICOLARI CHE STUDIOSI PROVENIENTI DA VARIE REGIONI DEL SAPERE HANNO CONDOTTO (...) SONO BEN LONTANE DA DARCI UN CORPUS ORGANICO DI CONOSCENZE (...) PERCHE’ LA CITTÀ VIVE SOPRATTUTTO DI RAPPORTI TRA LE SUE PARTI E FRA LA DIVERSISSIMA SOSTANZA - FISICA, SOCIOLOGICA, ECONOMICA, POLITICA - DELLE SUE ETEROGENEE COMPONENTI ... LA CITTÀ INFATTI E’ ESSENZIALMENTE UNA STRUTTURA, QUINDI "NON UNA SEMPLICE COMBINAZIONE DI ELEMENTI, MA UN TUTTO FORMATO DA FENOMENI SOLIDALI, TALE CHE CIASCUNO DIPENDA DAGLI ALTRI E NON POSSA ESSERE QUELLO CHE E’ SE NON IN VIRTU’ DELLA SUA RELAZIONE (...) CON ESSI" (Hjelmslev) ... ...E’ PROPRIO PER QUESTA SUA COMPLESSA NATURA CHE E’ SEMPRE STATO DIFFICILE, A MENO DI NON ACCETTARE PERICOLOSE RIDUZIONI, AFFRONTARE DISCIPLINARMENTE IL PROBLEMA ... ...LA DISCIPLINA URBANISTICA TENDE A SOSTITUIRE LA SUA SPECIFICITÀ CON UN SISTEMA DI COLLABORAZIONE INTERDISCIPLINARE NEL QUALE SPECIALISTI DI VARIE DISCIPLINE INTERVENGONO OGNUNO CON LA COMPETENZA, LA MENTALITÀ ED I PUNTI DI VISTA PROPRI DEL SUO SETTORE ED IN GENERE CON POCA CONOSCENZA E SCARSO INTERESSE PER LA CITTÀ COME FATTO GLOBALE

Page 15: CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 LEZIONI - … U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008 INDICE PAG . A PARTE 0 IL SIGNIFICATO DEL CORSO

Parte 1. OGGETTO, SCOPO E ARTICOLAZIONE DELL’URBANISTICA SEZIONE 1.1 I SIGNIFICATI DEL TERMINE URBANISTICA LEZIONE 1.1.1 LA CONOSCENZA DELLA CITTA’ E DEL TERRITORIO

U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008 LEZ. 1.1 PAG. 4

(SEGUE URBANISTICA: DEFINIZIONE DI L.QUARONI)

QUESTA DISCIPLINA E’ BEN LUNGI DALL'AVER RAGGIUNTO ANCHE UNA PRIMA MATURITÀ ... MANCA ... LA VISIONE AMPIA E GLOBALE DEL CAMPO E LA CHIAREZZA DELLE RAGIONI ULTIME SUE, SENZA LA QUALE GLI APPROFONDIMENTI METODOLOGICI PARZIALI ... FINISCONO PER RISULTARE PERICOLOSI IN QUANTO TENDONO ... A IGNORARE OGNI ASPETTO DEL PROBLEMA CHE, PERCHE’ PIU’ COMPLESSO, NON E’ RIDUCIBILE NELLE MAGLIE SEMPLICI DI UN PROCEDIMENTO MATEMATICO ... QUESTA CRISI DELL'URBANISTICA E’ IL RISULTATO DELLA SOVRAPPOSIZIONE DEL "MITO TECNOLOGICO" (CONFUSIONE TRA SCIENZA E TECNICA) E DEL "MITO DELLA FUNZIONE" (CATTIVA INTERPRETAZIONE DEL MOVIMENTO MODERNO/RAZIONALISMO) LA CRISI ATTUALE DELL'URBANISTICA DIPENDE DALLA DIVISIONE DEI CULTORI DELLA MATERIA IN DUE OPPOSTI CAMPI UNO DI QUESTI ... TENTA DI LIBERARSI DALLE RIDUZIONI CUI LI COSTRINGE UNA PRATICA DELL'URBANISTICA BASATA SOLAMENTE SUI VINCOLI, SUGLI "STANDARDS", SULLE TIPOLOGIE OBBLIGATE ... MA IL TENTATIVO ... SI RISOLVE SPESSO IN UN ECCESSO DI LIBERTÀ DALLA CONCRETA DOMANDA ... L'ALTRO CAMPO E’ QUELLO DEI CULTORI D'UNA SCIENZA O PSEUDO-SCIENZA TANTO ESPERTA, IN POCHISSIMI CASI, DA SAPER INTERVENIRE CON PRECISE VERIFICHE MATEMATICHE, QUANTO INCAPACE, NELLE PARTI SOSTANZIALI DELL'AZIONE DI ANALISI E NELLA SINTESI DELLA PROGETTAZIONE URBANISTICA ...

Page 16: CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 LEZIONI - … U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008 INDICE PAG . A PARTE 0 IL SIGNIFICATO DEL CORSO

Parte 1. OGGETTO, SCOPO E ARTICOLAZIONE DELL’URBANISTICA SEZIONE 1.1 I SIGNIFICATI DEL TERMINE URBANISTICA LEZIONE 1.1.1 LA CONOSCENZA DELLA CITTA’ E DEL TERRITORIO

U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008 LEZ. 1.1 PAG. 5

(SEGUE URBANISTICA: DEFINIZIONE DI L.QUARONI)

... LA PROGETTAZIONE D'UNA CITTÀ ... E’ ... UNA AZIONE COMPLESSA NELLA QUALE NON TUTTI GLI ETEROGENEI PARAMETRI E NON TUTTI I PASSAGGI SONO RIDUCIBILI ... ENTRO LE MAGLIE LOGICHE DI UNA RAZIONALITÀ, DI UNA OGGETTIVITÀ, DI UNA SCIENTIFICITÀ, ANCORA DA RAGGIUNGERE IN ALTRI CAMPI, PIU’ OMOGENEI E PIU’ SEMPLICI, DELLA PROGETTAZIONE. DALLA COMPOSIZIONE DI QUESTA VERTENZA FRA PLANNERS E DESIGNERS ... DIPENDE L'AVVENIRE DELLE NOSTRE CITTÀ E LA POSSIBILITÀ SERIA DI UNA VERA FONDAZIONE DISCIPLINARE DELL'URBANISTICA ...

Page 17: CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 LEZIONI - … U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008 INDICE PAG . A PARTE 0 IL SIGNIFICATO DEL CORSO

Parte 1. OGGETTO, SCOPO E ARTICOLAZIONE DELL’URBANISTICA SEZIONE 1.1 I SIGNIFICATI DEL TERMINE URBANISTICA LEZIONE 1.1.1 LA CONOSCENZA DELLA CITTA’ E DEL TERRITORIO

U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008 LEZ. 1.1 PAG. 6

DEFINIZIONI DI CITTA' citate da G.Astengo "STABILE CONCENTRAZIONE DI UOMINI E RESIDENZE CHE COPRONO CONSIDEREVOLE PARTE DI TERRENO, CON STRADE COMMERCIALI AL CENTRO" (Ratzel 1891) "CONCENTRAZIONE DI ATTIVITÀ NON AGRICOLE" (Richtofen 1908) "SEDE DI MERCATO" (Weber 1921) "PUNTI DI CONCENTRAZIONE DEL COMMERCIO UMANO" (Wagner 1923) "VI E’ CITTÀ OGNI QUALVOLTA GLI ABITANTI IMPIEGANO LA MAGGIOR PARTE DEL LORO TEMPO ALL'INTERNO DELL'AGGLOMERAZIONE" (Bruhnes e Deffontaines 1920) "PUNTO DI CONTATTO TRA ECONOMIA INDUSTRIALE ED ECONOMIA COMMERCIALE" (George 1952)

Page 18: CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 LEZIONI - … U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008 INDICE PAG . A PARTE 0 IL SIGNIFICATO DEL CORSO

Parte 1. OGGETTO, SCOPO E ARTICOLAZIONE DELL’URBANISTICA SEZIONE 1.1 I SIGNIFICATI DEL TERMINE URBANISTICA LEZIONE 1.1.1 LA CONOSCENZA DELLA CITTA’ E DEL TERRITORIO

U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008 LEZ. 1.1 PAG. 7

DEFINIZIONI DELLE NUOVE FORME DI CITTA' "CONURBAZIONE" (Geddes 1915) "CONTINUUM URBANO-RURALE" (Smailes 1953) "AGGLOMERAZIONE" (Chabot, George) "CITY-REGION" (Dickinson 1947-1960) "AREA METROPOLITANA"

Page 19: CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 LEZIONI - … U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008 INDICE PAG . A PARTE 0 IL SIGNIFICATO DEL CORSO

Parte 1. OGGETTO, SCOPO E ARTICOLAZIONE DELL’URBANISTICA SEZIONE 1.1 I SIGNIFICATI DEL TERMINE URBANISTICA LEZIONE 1.1.1 LA CONOSCENZA DELLA CITTA’ E DEL TERRITORIO

U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008 LEZ. 1.1 PAG. 8

MODELLI DI GERARCHIA DELLE LOCALITA'

Page 20: CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 LEZIONI - … U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008 INDICE PAG . A PARTE 0 IL SIGNIFICATO DEL CORSO

Parte 1. OGGETTO, SCOPO E ARTICOLAZIONE DELL’URBANISTICA SEZIONE 1.1 I SIGNIFICATI DEL TERMINE URBANISTICA LEZIONE 1.1.1 LA CONOSCENZA DELLA CITTA’ E DEL TERRITORIO

U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008 LEZ. 1.1 PAG. 9

LE DINAMICHE NELL'UBICAZIONE DELLE FUNZIONI URBANE

Page 21: CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 LEZIONI - … U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008 INDICE PAG . A PARTE 0 IL SIGNIFICATO DEL CORSO

Parte 1. OGGETTO, SCOPO E ARTICOLAZIONE DELL’URBANISTICA SEZIONE 1.1 I SIGNIFICATI DEL TERMINE URBANISTICA LEZIONE 1.1.1 LA CONOSCENZA DELLA CITTA’ E DEL TERRITORIO

U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008 LEZ. 1.1 PAG. 10

LA ZONA URBANIZZATA DI LONDRA, NEL 1830 E NEL 1960

Page 22: CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 LEZIONI - … U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008 INDICE PAG . A PARTE 0 IL SIGNIFICATO DEL CORSO

Parte 1. OGGETTO, SCOPO E ARTICOLAZIONE DELL’URBANISTICA SEZIONE 1.1 I SIGNIFICATI DEL TERMINE URBANISTICA LEZIONE 1.1.1 LA CONOSCENZA DELLA CITTA’ E DEL TERRITORIO

U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008 LEZ. 1.1 PAG. 11

METODI DI LETTURA MORFOLOGICA ANALISI DELLE CITTÀ (Geddes 1854-1932): NEL LORO STATO DI EVOLUZIONE ED ANALISI DEGLI ASPETTI DINAMICI ELEMENTI GENERATORI DELLA PIANTA (Lavedan 1936): ASSE STRADALE GENERATORE DIRETTRICI NATURALI IL RILIEVO LA CINTA MURARIA I MONUMENTI I SISTEMI GEOMETRICI RAZIONALI DI URBANIZZAZIONE (A SCACCHIERA, A FUSO, RADIOCENTRICI, ETC.) NELL'ORGANISMO URBANO (Toschi 1947): FUNZIONI E FORME DIFFERENZIANO ELEMENTI COSTITUTIVI NUMEROSI E DIVERSI ...” ELEMENTI DELL’ANALISI MORFOLOGICA (Astengo): IMPIANTO, TRACCIATO, TESSUTO, CARATTERI DEL SITO NELLO STADIO ATTUALE DEL SUO COMPORTAMENTO CIVILE E DEI SUOI RAPPORTI SOCIALI, L’UOMO ESIGE SERVIZI COMPLEMENTARI FORNITI DA ORGANISMI ESTERNI …. CHE FANNO PARTE DELLA VITA QUOTIDIANA E DEVONO QUINDI TROVARSI A PORTATA DI MANO (Le Corbusier, 1963): (UNITA’ DI ABITAZIONE) PROLUNGAMENTI DELL’ABITAZIONE MATERIALI: APPROVVIGIONAMENTO, SERVIZI DOMESTICI,

SERVIZIO SANITARIO, CURA DEL FISICO, ECC. SPIRITUALI: IL NIDO, LA SCUOLA, IL TEATRO, ECC. UNITA’ DI LAVORO: LABORATORI, FABBRICHE, OFFICINE UFFICI, SCAMBI CENTRI RURALI UNITA’ DI RICREAZIONE UNITA’ DI CIRCOLAZIONE ORIZZONTALI VERTICALI UNITA’ PAESISTICHE

Page 23: CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 LEZIONI - … U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008 INDICE PAG . A PARTE 0 IL SIGNIFICATO DEL CORSO

Parte 1. OGGETTO, SCOPO E ARTICOLAZIONE DELL’URBANISTICA SEZIONE 1.1 I SIGNIFICATI DEL TERMINE URBANISTICA LEZIONE 1.1.1 LA CONOSCENZA DELLA CITTA’ E DEL TERRITORIO

U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008 LEZ. 1.1 PAG. 12

MODELLI DI STRUTTURA URBANA (BURGESS, 1923)

Page 24: CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 LEZIONI - … U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008 INDICE PAG . A PARTE 0 IL SIGNIFICATO DEL CORSO

Parte 1. OGGETTO, SCOPO E ARTICOLAZIONE DELL’URBANISTICA SEZIONE 1.1 I SIGNIFICATI DEL TERMINE URBANISTICA LEZIONE 1.1.1 LA CONOSCENZA DELLA CITTA’ E DEL TERRITORIO

U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008 LEZ. 1.1 PAG. 13

SISTEMA

"COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI, COLLEGATI IN QUALCHE MODO TRA LORO O INTERDIPENDENTI IN MODO DA FORMARE UN TUTTO ORGANICO, SOGGETTO ... A DETERMINATE LEGGI" "UN COMPLESSO DI ELEMENTI IN INTERAZIONE" PARTI (O ELEMENTI) RELAZIONI INSIEME "L'UNIVERSO SEMBRA ESSERE COSTITUITO DA UN INSIEME DI SISTEMI, CIASCUNO DEI QUALI E’ CONTENUTO IN UN SISTEMA MAGGIORE ..." "... SE VOGLIAMO CONSIDERARE LE INTERAZIONI RELATIVE AD UNA SEMPLICE ENTITÀ, DOVREMO ANCHE DEFINIRE QUELL'ENTITÀ COME PARTE DI UN SISTEMA ..." L'AMBIENTE UMANO COME SISTEMA ENTITA' = ATTIVITA' RELAZIONI = COMUNICAZIONI SISTEMA = ATTIVITA' collegate da COMUNICAZIONI "RAPPRESENTEREMO LE PARTI ... RICORRENDO AD UNA SERIE DI PUNTI. I COLLEGAMENTI ... (SARANNO) ... LINEE TRA I PUNTI; ALCUNI PUNTI POSSONO ESSERE COLLEGATI A TUTTI GLI ALTRI PUNTI, IN CERTI CASI PERO’ UN PUNTO PUO’ ESSERLO SOLTANTO AD UNO DEI RESTANTI PUNTI. CI TROVIAMO COSI’ DI FRONTE AD UN SISTEMA CHE SI PRESENTA COME UNA RETE."

Page 25: CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 LEZIONI - … U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008 INDICE PAG . A PARTE 0 IL SIGNIFICATO DEL CORSO

Parte 1. OGGETTO, SCOPO E ARTICOLAZIONE DELL’URBANISTICA SEZIONE 1.1 I SIGNIFICATI DEL TERMINE URBANISTICA LEZIONE 1.1.1 LA CONOSCENZA DELLA CITTA’ E DEL TERRITORIO

U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008 LEZ. 1.1 PAG. 14

Page 26: CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 LEZIONI - … U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008 INDICE PAG . A PARTE 0 IL SIGNIFICATO DEL CORSO

Parte 1. OGGETTO, SCOPO E ARTICOLAZIONE DELL’URBANISTICA SEZIONE 1.1 I SIGNIFICATI DEL TERMINE URBANISTICA LEZIONE 1.1.1 LA CONOSCENZA DELLA CITTA’ E DEL TERRITORIO

U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008 LEZ. 1.1 PAG. 15

SISTEMA IN FORMA FISICA ATTIVITA' = SPAZI (adattati per lo svolgimento di attività) COMUNICAZIONI = COLLEGAMENTI (canali fisici) GLI SPAZI SONO DESCRIVIBILI PER TIPO (DI SPAZIO) E/O MODO (DESTINAZIONE D’USO) (SUPERFICI, VOLUMI / DOMESTICO, PRODUTTIVO, RICREATIVO, ...) I COLLEGAMENTI SONO DESCRIVIBILI PER TIPO (DI OGGETTI DELLO SPOSTAMENTO) E/O MODO (CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE) (MERCI, PERSONE, MESSAGGI,… / SEDI DI CIRCOLAZIONE VEICOLARE, VETTORI DI MESSAGGI, CONDOTTI DI SCORRIMENTODI FLUSSI, ...) ATTIVITA'/SPAZI MISURABILI PER QUANTITA' E DENSITA' COMUNICAZIONI/COLLEGAMENTI MISURABILI PER FLUSSO NELLA CITTA' COME SISTEMA LE ZONE SONO CARATTERIZZATE DA USI DEL SUOLO, PRESENZA DI ATTIVITÀ LE CONNESSIONI SONO COMUNICAZIONI (IM)MATERIALI E FLUSSI DI TRAFFICO MA USI DEL SUOLO E FLUSSI DI COMUNICAZIONE SONO INTERDIPENDENTI: I FLUSSI VARIANO AL MUTARE DELL'USO DEL SUOLO L'USO DEL SUOLO VARIA AL MUTARE DELLE POSSIBILITA' DI SPOSTAMENTO LA CITTA' SI EVOLVE IN FUNZIONE DELLA SEQUENZA DI MODIFICAZIONE DEGLI USI DEL SUOLO E DEI CANALI DI COMUNICAZIONE

Page 27: CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 LEZIONI - … U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008 INDICE PAG . A PARTE 0 IL SIGNIFICATO DEL CORSO

Parte 1. OGGETTO, SCOPO E ARTICOLAZIONE DELL’URBANISTICA SEZIONE 1.1 I SIGNIFICATI DEL TERMINE URBANISTICA LEZIONE 1.1.1 LA CONOSCENZA DELLA CITTA’ E DEL TERRITORIO

U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008 LEZ. 1.1 PAG. 16

L'APPROCCIO SISTEMICO AI PIANI COME SI PUO' EVOLVERE LA CITTA' ? IN ASSENZA DI INTERVENTI IN CONSEGUENZA DI INTERVENTI INTERVENTO = AZIONE VOLONTARIA DI TRASFORMAZIONE POSSIAMO PENSARE DI TRASFORMARE LA CITTA’ ATTRAVERSO INTERVENTI CHE PRODUCANO EFFETTI APPROPRIATI PER RAGGIUNGERE UNO STATO FUTURO E DESIDERATO GLI INTERVENTI POSSONO ESSERE INDIVIDUATI DALLE REGOLE DI FUNZIONAMENTO DELLA CITTA' RICAVATE DALL'OSSERVAZIONE POSSIAMO COSTRUIRE DEI MODELLI ED USARLI PER PRODURRE SIMULAZIONI CHE RISPONDANO ALLA DOMANDA: COSA ACCADREBBE SE …(OPERASSI UN DATO INTERVENTO) ? (WHAT … / IF …) SE CONSIDERIAMO LA CITTA' COME SISTEMA DINAMICO I PIANI DEVONO ESSERE ELABORATI IN MODO COERENTE

Page 28: CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 LEZIONI - … U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008 INDICE PAG . A PARTE 0 IL SIGNIFICATO DEL CORSO

Parte 1. OGGETTO, SCOPO E ARTICOLAZIONE DELL’URBANISTICA SEZIONE 1.1 I SIGNIFICATI DEL TERMINE URBANISTICA LEZIONE 1.1.1 LA CONOSCENZA DELLA CITTA’ E DEL TERRITORIO

U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008 LEZ. 1.1 PAG. 17

(SEGUE L'APPROCCIO SISTEMICO AI PIANI)

MA IL PIANO URBANISTICO, DI PER SE’, RAPPRESENTA (regola) SOLTANTO UNO STATO FISICO FUTURO E DESIDERATO DELLA CITTA' IN CUI SI COMBINANO USO DEL SUOLO E COMUNICAZIONI ESSO MANOVRA LE SOLE VARIABILI FISICHE DEL FENOMENO URBANO LE ALTRE VARIABILI (SOCIALI, ECONOMICHE, CULTURALI, ETC.) ASSUMERANNO NEL TEMPO VALORI SOLO PARZIALMENTE DIPENDENTI DALLA REGOLAZIONE DELLA VARIABILE FISICA IL PIANO, in ogni caso, DOVREBBE CONTENERE UN PROGRAMMA IN CUI SIA DEFINITO COME LA CITTA' DOVREBBE EVOLVERSI IN UNA SEQUENZA DI FASI IL PIANO DOVREBBE contenere indicazioni sulLA “TRAIETTORIA” CHE VORREMMO SEGUISSE LA CITTA': IN OGNI ISTANTE DI UNA SEQUENZA TEMPORALE ESSO DOVREBBE INDICARE: • IN QUALE “DIREZIONE” LA CITTA' DOVREBBE SVILUPPARSI

e • IN QUALE “MODO” CIO’ PUO’ AVVENIRE ESSO quindi DOVREBBE PERMETTERE: • la GUIDA (dei comportamenti dei soggetti fruitori del piano) • la ESECUZIONE (degli interventi) • il CONTROLLO (della “traiettoria”) DELLA TRASFORMAZIONE URBANA

Page 29: CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 LEZIONI - … U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008 INDICE PAG . A PARTE 0 IL SIGNIFICATO DEL CORSO

Parte 1. OGGETTO, SCOPO E ARTICOLAZIONE DELL’URBANISTICA SEZIONE 1.1 I SIGNIFICATI DEL TERMINE URBANISTICA LEZIONE 1.1.1 LA CONOSCENZA DELLA CITTA’ E DEL TERRITORIO

U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008 LEZ. 1.1 PAG. 18

CONTROLLO E REGOLAZIONE IL CONTROLLO FORNISCE IL MODO PER CONTENERE ENTRO LIMITI TOLLERABILI LE VARIAZIONI RISPETTO AGLI OBIETTIVI DEL SISTEMA IL MECCANISMO DI CONTROLLO e’ BASATO SU INFORMAZIONI RELATIVE A: LO STATO EFFETTIVO DEL SISTEMA LO STATO DESIDERATO DEL SISTEMA esso COMPRENDE QUATTRO ELEMENTI: IL SISTEMA DA CONTROLLARE LO STATO DEL SISTEMA CHE SI DESIDERA OTTENERE UN MECCANISMO DI MISURAZIONE DELLO STATO EFFETTIVO DEL sISTEMA E DELLA SUA DEVIAZIONE UN MECCANISMO PER FORNIRE INFLUENZE CORRETTIVE E CIOE' LA CITTA' IL PIANO IL MONITORAGGIO GLI INTERVENTI

Page 30: CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 LEZIONI - … U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008 INDICE PAG . A PARTE 0 IL SIGNIFICATO DEL CORSO

Parte 1. OGGETTO, SCOPO E ARTICOLAZIONE DELL’URBANISTICA SEZIONE 1.1 I SIGNIFICATI DEL TERMINE URBANISTICA LEZIONE 1.1.1 LA CONOSCENZA DELLA CITTA’ E DEL TERRITORIO

U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008 LEZ. 1.1 PAG. 19

(SEGUE CONTROLLO E REGOLAZIONE)

"... VIA VIA CHE SI MISURA IL PROGRESSO COMPIUTO, SI PUO' ADATTARE IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE IN MODO DA GUIDARE LO SVILUPPO" IL PIANO TRADIZIONALE E’ UTILE A MATERIALIZZARE GLI STATI DESIDERATI (ED A DARE “CERTEZZA DEL DIRITTO”) MA NON SODDISFA TUTTE LE ESIGENZE DELL’APPROCCIO SISTEMICO ESSO DEVE ESSERE USATO ALL’INTERNO DI UN PROCESSO DI PIANIFICAZIONE CHE INVECE: E' CONTINUO ... INFLUENZA E UTILIZZA IL PROCESSO DI MUTAMENTO, INVECE DI DELINEARE UNA FUTURA CONDIZIONE STATICA SI ESPRIME PARZIALMENTE IN PROGRAMMI DI AZIONE A LUNGO E MEDIO TERMINE DA INTRAPRENDERE CON CAPITALE ED ALTRE RISORSE DA UTILIZZARE

Page 31: CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 LEZIONI - … U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008 INDICE PAG . A PARTE 0 IL SIGNIFICATO DEL CORSO

Parte 1. OGGETTO, SCOPO E ARTICOLAZIONE DELL’URBANISTICA SEZIONE 1.1 I SIGNIFICATI DEL TERMINE URBANISTICA LEZIONE 1.1.1 LA CONOSCENZA DELLA CITTA’ E DEL TERRITORIO

U. SCHIAVONI SCHIAVONI, A. RIGGIO - LEZIONI DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 2007/2008 LEZ. 1.1 PAG. 20

"URBANISTICA TECNICA" I PIANI SONO CONCEPITI "A TEMPO INDETERMINATO", SENZA SPECIFICARE FASI DI ATTUAZIONE I PIANI AGISCONO ESSENZIALMENTE MEDIANTE LA COMBINAZIONE DI "VINCOLI" E "INCENTIVI" IL CONTROLLO DELL'ATTIVITA’ ECONOMICA AVVIENE "IN MODO INDIRETTO" L'ATTUAZIONE DEL PIANO E’ LASCIATA AL LIBERO GIOCO DELLE SINGOLE INIZIATIVE PUBBLICHE E PRIVATE

"PIANIFICAZIONE CONTINUA" LE SCELTE URBANISTICHE SONO COERENTI CON ACCERTAMENTI SUL PROCESSO DI SVILUPPO IN ATTO LE SCELTE SONO TEMPORALIZZATE I PIANI SONO CONCEPITI IN FORMA OPERATIVA, ED ARTICOLATI IN FASI (LUNGO, MEDIO, BREVE TERMINE) L'OPERATIVITA’ E’ ASSICURATA DA INTERVENTI DIRETTI LE SCELTE DI DISTRIBUZIONE SONO SOTTOPOSTE A VERIFICHE PREVENTIVE VI E’ COERENZA TRA PIANIFICAZIONE URBANISTICA E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA