4
SCONTO 100 per iscrizioni entro il 19/04/2013 Iscrizioni 02.83847627 [email protected] www.iir-italy.it M ILANO ART HOTEL NAVIGLI 21-22 MAGGIO 2013 CORSO In soli 2 giorni potrà approfondire tutti gli ASPETTI GIURIDICI e TECNICO/COMMERCIALI e… padroneggiare in modo sistematico e completo tutti i principali aspetti contrattuali per gestire efficacemente modelli, rischi, clausole, aspetti tariffari analizzare tutte le principali tipologie di contratti per conoscerne gli elementi più complessi e affrontarli preventivamente conoscere la normativa per evitare gli errori più comuni e individuare/affrontare gli aspetti critici particolari aggiornare e perfezionare i contratti esistenti per renderli più rispondenti alle proprie esigenze definire strategie per ridurre il costo complessivo d’approvvigionamento e sfruttare le opportunità del Mercato Saranno presentati numerosi modelli contrattuali e saranno riportati esempi di negoziazione 16 a edizione più di 150 partecipanti soddisfatti in 8 anni REDIGERE, NEGOZIARE e ANALIZZARE i CONTRATTI all’INGROSSO e per i CLIENTI FINALI per prevenire e ridurre i rischi legali ed economici Specifico per il Settore Energy & Gas e completamente rinnovato

Corso iir contratti energia&gas

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Corso iir contratti energia&gas

SCONTO 100 €per iscrizioni entro il 19/04/2013

Iscrizioni 02.83847627 [email protected] www.iir-italy.it

MI L A N O

ART HOTEL NAVIGLI

21-22 M A G G I O

2013

CORSO

In soli 2 giorni potrà approfondire tutti gli ASPETTI GIURIDICIe TECNICO/COMMERCIALI e…

� padroneggiare in modo sistematico e completo tutti i principaliaspetti contrattuali per gestire efficacemente modelli, rischi,clausole, aspetti tariffari

� analizzare tutte le principali tipologie di contratti per conoscernegli elementi più complessi e affrontarli preventivamente

� conoscere la normativa per evitare gli errori più comunie individuare/affrontare gli aspetti critici particolari

� aggiornare e perfezionare i contratti esistenti per renderlipiù rispondenti alle proprie esigenze

� definire strategie per ridurre il costo complessivod’approvvigionamento e sfruttare le opportunità del Mercato

Saranno presentati numerosi modelli contrattualie saranno riportati esempi di negoziazione

16 a edizionepiù di 150 partecipanti soddisfatti in 8 anni

REDIGERE, NEGOZIARE e ANALIZZARE i

CONTRATTI all’INGROSSO e per i CLIENTI FINALI

per prevenire e ridurre i rischi legali ed economici

Specifico per il Settore Energy & Gas

e completamente rinnovato

Page 2: Corso iir contratti energia&gas

REDIGERE, NEGOZIARE e ANALIZZARE

i CONTRATTI all’INGROSSO e per i CLIENTI FINALI

per prevenire e ridurre i rischi legali ed economici

21 maggio 2013

Contratti di approvvigionamentoGAS e ENERGIA ELETTRICA

8.45 Registrazione partecipanti

9.00 Inizio Lavori

Conoscere lo stato attualedel MERCATO del GAS:operatori, filiera, concorrenza,sviluppi futuri• Come si è evoluto il mercato

con l’introduzione del Mercato del Bilanciamento

• Quadro normativo di riferimento il Decreto Legislativo 23 maggio2000, n°164 (Decreto Letta) e l’evoluzione della regolazione

• Novità normative e in che misuraincidono sul mercato del gas

• Aspetti significativi:- La separazione tra l’attività

di distribuzione dall’attività di vendita (unbundling)

- Quanti operatori sono presenti- Imprese straniere- Prezzo del gas naturale

e dinamiche di mercato• Come funziona la Borsa del Gas:

volumi e liquidità

Politiche di regolamentazione• Mercato unico• Introduzione della concorrenza• Autorità di regolazione• Diritto di accesso al sistema• Tariffe• Obblighi di separazione

Classificazione dei principaliCONTRATTI GAS • I contratti BILATERALI• Contenuto dei contratti• Tipologie• Indicizzazioni, coperture, prezzi

fissi• Clausole principali• Format tipici di fatture sul mercato

liberoModelli ed esempi

Che cosa è necessario saperesul MERCATO dell’ENERGIAELETTRICA per comprenderele diverse tipologie di contrattilato elettrico• I soggetti che operano nel mercato

elettrico• L’idoneità

- Soglie di idoneità- Riconoscimento e oneri regolamentari

• L’autoproduzione (SEU e SAAE)• L’andamento del prezzo, della domanda

e dell’offerta

Politiche di regolamentazione e scenari• Quale impatto hanno sul Mercato

Elettrico le novità normative • Approfondimento sulle maggiorazioni

(parti A e uc) e loro peso in bolletta• Effetti del FV sui prezzi e sul mercato• Effetti e conseguenze della crisi

economica• Novità per impianti di produzione

da Fonti Rinnovabili

Classificazione dei principaliCONTRATTI del SETTORE ELETTRICO• I contratti bilaterali• Contenuto dei contratti• Tipologie• Indicizzazioni, coperture, prezzi fissi• Format tipici di fatture sul mercato

liberoModelli ed esempi

13.00 Colazione di Lavoro

14.00CONOSCERE e VALUTAREquali sono i PRINCIPALICONTRATTI nel settore GASe ELETTRICO e COMPRENDEREcome STRUTTURARLI

I contratti di Approvvigionamentotra Grossisti e Venditori• Struttura standard dei contratti

di Approvvigionamento• Inserire le clausole di copertura dei rischi• Approfondire la struttura dei contratti

Take or Pay• Clausole contrattuali principali

ALTRI CONTRATTInel SETTORE del GAS• I contratti relativi ai Rigassificatori

(GNL)• I contratti di stoccaggio• I contratti di trasporto

e distribuzione

Importazione e trading• Importazione• Autorizzazione all’importazione• Grossisti• Clausole di destinazione territoriale• Trading

Il contratto di tolling • Funzioni• Aspetti regolamentari• Contenuto del contrattoModelli ed esempi

Modelli di standard agreements• EFET

ALTRI CONTRATTIdel SETTORE ELETTRICO• I contratti di rete• Il contratto di import virtuale

Analizzare ed approfondireclausole ed aspetti comuniai principali contratti• Quali sono gli aspetti fondamentali

da tenere presenti• Oggetto della prestazione• Parti del contratto• Forma del contratto• Principali condizioni contrattuali

(economiche e non)

Esempi applicativi• Esempi concreti per ogni aspetto

trattato verranno forniti durantetutta la trattazione del corso

• In base alle esigenze dei singolipartecipanti, verranno portatiesempi pratici per risolvere in modo concreto le problematichequotidiane

18.00 Chiusura Lavori 1° giorno

Iscrizioni 02.83847627 [email protected] www.iir-italy.it

Page 3: Corso iir contratti energia&gas

I contratti di Vendita ai GrandiClienti• Consorzi di acquisto • Produttori di elettricità• Clienti con consumi superiori

a 200.000 m3/anno• Clienti allacciati in AT e MT

Il contratto di Vendita ai ClientiFinali• Codice di condotta commerciale

approvato da AEEG• Quali sono gli obblighi relativi

alla promozione di offertecontrattuali

• Il contenuto minimo dei contratti• Diritto di ripensamento del cliente

e di recesso del cliente

Analizzare ed approfondireclausole ed aspetti comuniai principali contratti• Quali sono gli aspetti fondamentali

da tenere presenti• Oggetto della prestazione• Parti del contratto• Forma del contratto• Principali condizioni contrattuali

(economiche e non)

Esempi applicativi• Esempi concreti per ogni aspetto

trattato verranno forniti durante tuttala trattazione del corso

• In base alle esigenze dei singolipartecipanti, verranno portati esempipratici per risolvere in modo concretole problematiche quotidiane

17.30 Chiusura Lavori

È previsto un Coffee Break alle 11.00tutti e due i giorni

A chi è rivolto:Il corso è pensato per:Grossisti, Trader, Trasportatori e Società di Vendita di energiaelettrica e Gas

Funzioni aziendali: • Responsabile Gestione Contratti • Ufficio Legale • Energy Trader • Risk manager • Back Office Manager• Resp Commerciali/Vendite

Acquirenti: utenze industriali,business, clienti residenziali• Responsabile Acquisti • Energy Manager• Ufficio Legale

Perchè parteciparePartecipando al corso riceverà gli strumenti per porre basiindispensabili per realizzarenegoziazioni efficaci e per padroneggiare tutti i principaliaspetti contrattuali. A tale scopo,accanto alle nozioni teoriche,troverà esempi e applicazionipratiche per affrontare e risolvere i problemi e le situazioni specificheche si incontrano:• nella fase di redazione dei contratti

e nella definizione delle clausolespecifiche

• nella fase di analisi da parte degli acquirenti per valutare le condizioni di acquisto di energia elettrica e gas alle migliori condizioni

I docentiAvv. Francesca Morra, Associatedello studio legale PAUL HASTINGS.Ha assistito diversi operatori del mercato energetico in questioniregolamentari e contrattuali (PPA,GSA, contratti di tolling, contratti di trasporto ecc) acquisendo una profonda esperienza nel settore.Collabora regolarmente alla stesuradi articoli e altre pubblicazioni del settore, con particolareriferimento alla materiaregolamentare e antitrust.

Consulente con pluriennaleesperienza sul mercato dell’energiaelettrica e del gas naturale in gradoda fornire nozioni concrete e rispondere alle reali esigenze di aggiornamento dei partecipanti.

Le prossime iniziative:

Derivati energia:Milano, 12 e 13 Marzo 2013

Gas Trader: Milano, 12 e 13 Giugno 2013

Contabilizzazione Derivati Energetici:Milano, 15 Maggio 2013

Sistemi di pagamento per l’energy:Milano, 26 Settembre 2013

Recupero Crediti Energia: Milano, 26 Settembre 2013

22 maggio 2013

Contratti di vendita ai CLIENTIFINALI

9.00 Inizio lavori

Strategie di acquisto• Strategie di approvvigionamento

in funzione delle quali stipularecontratti relativi a prodotti energetici(in acquisto e in vendita) - la gestione dello scambio fisico

di energia con la rete- la gestione degli sbilanciamenti

tra flussi programmati e consuntivi- acquisto di Gas Naturale al PSV- acquisto di energia elettrica

su mercati a termine• Quali sono le possibilità per operare

all’ingrosso : opportunità costituitedai gruppi di acquisto o consorzi alla gestione del portafoglio di consumo (portfolio management)

• Coperture finanziarie su specificiindici e prodotti energetici

• Come si svolgono le negoziazioni• Come si realizza una gara per trovare

il miglior fornitore

Accise e fiscalità• Regime accise• Soggetti obbligati• Regime IVA

I contratti finanziari• Hedging del prezzo• Differenze tra coperture fisiche

e coperture finanziarie• Swap del prezzoModelli ed esempi

Le garanzie contrattuali e default• Pagamenti• Garanzie• Recesso• Morosità• Default del fornitore

Esempio di nagoziazione

13.00 Colazione di lavoro

14.00 I contratti di Vendita• Ingrosso e dettaglio• Autorizzazione alla vendita ai clienti

finali• Contratto di fornitura ai clienti

industriali• Contratto di fornitura a piccole

industrie e clienti domestici• Contratto di fornitura per usi

termoelettrici • Regolamentazione dell’attività

di vendita• Responsabilità per interruzione

della fornitura

Page 4: Corso iir contratti energia&gas

MODALITÀ DI DISDETTAL’eventuale disdetta di partecipazione (o richiesta di trasferimento) all’eventodovrà essere comunicata in forma scritta all’Istituto Internazionale di Ricercaentro e non oltre il 6° giorno lavorativo (compreso il sabato) precedente la datad’inizio dell’evento. Trascorso tale termine, sarà inevitabile l’addebito dell’interaquota d’iscrizione. Saremo comunque lieti di accettare un Suo collega in sostitu-zione purchè il nominativo venga comunicato via fax almeno un giorno prima delladata dell’evento.

INFORMAZIONI GENERALILa quota d’iscrizione comprende la documentazione didattica, i pranzie i coffee break ove segnalati nel programma. Per circostanze imprevedibili, l’IstitutoInternazionale di Ricerca si riserva il diritto di modificare il programma, i relatori, lemodalità didattiche e/o la sede del corso. IIR si riserva altresì il diritto di cancellarel’evento nel caso di non raggiungimento del numero minimo di partecipanti,comunicando l’avvenuta cancellazione alla persona segnalata come “contatto perl’iscrizione” via email o via fax entro 5 giorni lavorativi dalla data di inizio dell’evento.In questo caso la responsabilità di IIR si intende limitata al solo rimborso delle quotedi iscrizione pervenute.

Scheda di iscrizione

Stam

pa n

. 1

TUTELA DATI PERSONALI - INFORMATIVASi informa il Partecipante ai sensi del D.Lgs. 196/03: (1) che i propri dati personali riportati sulla schedadi iscrizione (“Dati”) saranno trattati in forma automatizzata dall’Istituto Internazionale di Ricerca (I.I.R.) perl’adempimento di ogni onere relativo alla Sua partecipazione alla conferenza, per finalità statistiche e per l’in-vio di materiale promozionale di I.I.R. I dati raccolti potranno essere comunicati ai partner di I.I.R. e a societàdel medesimo Gruppo, nell'ambito delle loro attività di comunicazione promozionale; (2) il conferimento dei Datiè facoltativo: in mancanza, tuttavia, non sarà possibile dar corso al servizio. In relazione ai Dati, il Partecipanteha diritto di opporsi al trattamento sopra previsto.TITOLARE E RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO è l’Istituto Internazionale di Ricerca, via Forcella 3, Milanonei cui confronti il Partecipante potrà esercitare i diritti di cui al D.Lgs. 196/03 (accesso, correzione, cancel-lazione, opposizione al trattamento, indicazione delle finalità del trattamento). Potrà trovare ulteriori informazioni su modalità e finalità del trattamento sul sito: www.iir-italy.it

La comunicazione potrà pervenire via: e-mail [email protected] - fax 02.83.847.262 - tel. 02.83.847.634

DATI DEL PARTECIPANTE:NOME COGNOME

FUNZIONE

E-MAIL CELL.

RAGIONE SOCIALE

INDIRIZZO DI FATTURAZIONE

CAP CITTÀ PROV.

PARTITA I.V.A.

TEL FAX

CONSENSO ALLA PARTECIPAZIONE DATO DA:

TRAINING MANAGER

P5381PPTT

IMPORTANTE!Inserire il priority code

indicato nell’e-mail ricevuta

Priority Code : P5381DR1

LUOGO E SEDEART HOTEL NAVIGLI Via Angelo Fumagalli, 4 - 20143 MILANO (MM2-Porta Genova)Tel. 02.89438 Ai partecipanti saranno riservate particolari tariffe per il pernottamento

Il Servizio Clienti Vi contatterà per completare l’iscrizione e per definirele modalità di pagamento

www.iir-italy.it02.83847.627

[email protected]

02.83847.262

Istituto Internazionale di RicercaVia Forcella, 3 - 20144 Milano

Seguici su

5 M O D I P E R I S C R I V E R S I

Non ha potuto partecipare a un evento?Richieda gli atti a: [email protected]. 02.83847.624

Tutte le iniziative possono essere erogate in modalitàpersonalizzata direttamente presso l’Azienda cliente.Contattare: Andrea Arena - Marco Venturi Tel. +39.02.83847.282/273Cell. +39.348.0027357 Email [email protected]

FORMAZIONE FINANZIATAIstituto Internazionale di Ricerca,certificato ISO 9001:2008 per la formazione e accreditatopresso i principali Fondi Interprofessionali, è in grado di aiutare le Aziende nella gestione completa dell’iter burocratico, dalla presentazione della domanda al momento della rendicontazione. Per utilizzare i finanziamenti dei Fondi Interprofessionali per i Progetti Formativi aziendali o dei singoli collaboratori siamo a vostra disposizione: potete scrivere a [email protected] contattarci allo 02.83847.624

SCONTO 100 €per iscrizioni pervenute e pagate entro il 19/04/2013

SPECIALE ISCRIZIONI MULTIPLE2° iscritto 3° iscritto 4° iscritto

È necessario l’invio di una scheda per ciascun partecipante. Offerta non cumulabile con altre promozioni in corso.

SCONTO

10%SCONTO

15%SCONTO

20%Per informazioni:

[email protected]

REDIGERE, NEGOZIARE e ANALIZZARE i

CONTRATTIMilano, 21 e 22 maggio 2013 P5381C

€ 1.499 + I.V.A. per partecipante