180
qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas dfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvb nmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiop asdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxc vbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz xcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjk lzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer tyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfgh jklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (Padova) Anno scolastico 2014/15 Direzione Didattica di Cadoneghe Padova 1

Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmrtyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf

Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali

Direzione Didattica di Cadoneghe (Padova)

Anno scolastico 2014/15

Direzione Didattica di Cadoneghe Padova 1

Page 2: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

SommarioITALIANO......................................................................................................................................................................................................................................... 10

PREMESSA................................................................................................................................................................................................................................. 10

METODOLOGIA......................................................................................................................................................................................................................... 11

DIDATTICA LABORATORIALE............................................................................................................................................................................................ 11

GRUPPI DI LAVORO............................................................................................................................................................................................................. 11

COSTRUTTIVISMO............................................................................................................................................................................................................... 11

COOPERATIVE LEARNING................................................................................................................................................................................................. 11

CLASSE PRIMA......................................................................................................................................................................................................................... 12

COMPITI SIGNIFICATIVI (Verifica e valutazione)............................................................................................................................................................14

CLASSE SECONDA................................................................................................................................................................................................................... 15

COMPITI SIGNIFICATIVI (Verifica e valutazione).............................................................................................................................................................17

CLASSE TERZA......................................................................................................................................................................................................................... 18

COMPITI SIGNIFICATIVI (Verifica e valutazione).............................................................................................................................................................21

Valutazione delle competenze di Italiano (fine classe terza)............................................................................................................................................22

CLASSE QUARTA...................................................................................................................................................................................................................... 24

COMPITI SIGNIFICATIVI Verifica e valutazione................................................................................................................................................................28

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 2

Page 3: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

CLASSE QUINTA....................................................................................................................................................................................................................... 29

COMPITI SIGNIFICATIVI (Verifica e valutazione).............................................................................................................................................................35

Valutazione delle competenze di Italiano (fine classe quinta)..........................................................................................................................................36

Livello Minimo.......................................................................................................................................................................................................................... 36

Livello adeguato...................................................................................................................................................................................................................... 36

Livello Avanzato...................................................................................................................................................................................................................... 36

STORIA e GEOGRAFIA................................................................................................................................................................................................................ 38

Premessa..................................................................................................................................................................................................................................... 38

CLASSE PRIMA E SECONDA................................................................................................................................................................................................. 39

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA E SECONDA.........................................................................................................................................................................40

CONTENUTI E ATTIVITA’ CLASSE PRIMA E SECONDA............................................................................................................................................41

STORIA.................................................................................................................................................................................................................................... 41

GEOGRAFIA........................................................................................................................................................................................................................... 41

CLASSE TERZA STORIA..................................................................................................................................................................................................... 42

CLASSE TERZA GEOGRAFIA............................................................................................................................................................................................. 43

CONTENUTI E ATTIVITA’CLASSE TERZA.......................................................................................................................................................................44

STORIA.................................................................................................................................................................................................................................... 44

GEOGRAFIA........................................................................................................................................................................................................................... 45

LIVELLI DI PADRONANZA................................................................................................................................................................................................... 46

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 3

Page 4: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

Livello minimo.......................................................................................................................................................................................................................... 46

Livello adeguato...................................................................................................................................................................................................................... 46

Livello avanzato...................................................................................................................................................................................................................... 46

STORIA CLASSE QUARTA...................................................................................................................................................................................................... 47

STORIA CLASSE QUINTA....................................................................................................................................................................................................... 49

COMPITI SIGNIFICATIVI (verifica e valutazione)..............................................................................................................................................................51

Valutazione delle competenze di STORIA (fine classe quinta)........................................................................................................................................52

Livello minimo.......................................................................................................................................................................................................................... 52

Livello adeguato...................................................................................................................................................................................................................... 52

Livello avanzato...................................................................................................................................................................................................................... 52

GEOGRAFIA CLASSE QUARTA............................................................................................................................................................................................ 53

GEOGRAFIA CLASSE QUINTA............................................................................................................................................................................................... 55

COMPITI SIGNIFICATIVI (verifica e valutazione)..............................................................................................................................................................57

Valutazione delle competenze di GEOGRAFIA (fine classe quinta)................................................................................................................................58

Livello minimo.......................................................................................................................................................................................................................... 58

Livello adeguato...................................................................................................................................................................................................................... 58

Livello avanzato...................................................................................................................................................................................................................... 58

ARTE /IMMAGINE.......................................................................................................................................................................................................................... 60

CLASSE PRIMA......................................................................................................................................................................................................................... 60

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 4

Page 5: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

COMPITI SIGNIFICATIVI (Verifica e valutazione)............................................................................................................................................................61

CLASSE SECONDA................................................................................................................................................................................................................... 62

COMPITI SIGNIFICATIVI (Verifica e valutazione)............................................................................................................................................................63

CLASSE TERZA......................................................................................................................................................................................................................... 64

COMPITI SIGNIFICATIVI (Verifica e valutazione)............................................................................................................................................................65

Valutazione delle competenze di Arte e immagine (fine classe terza)............................................................................................................................66

Livello Minimo.......................................................................................................................................................................................................................... 66

Livello Adeguato...................................................................................................................................................................................................................... 66

Livello Avanzato...................................................................................................................................................................................................................... 66

CLASSE QUARTA...................................................................................................................................................................................................................... 67

CLASSE QUINTA....................................................................................................................................................................................................................... 69

MUSICA........................................................................................................................................................................................................................................... 71

CLASSE PRIMA............................................................................................................................................................................................................................. 71

CLASSE SECONDA................................................................................................................................................................................................................... 73

CLASSE TERZA......................................................................................................................................................................................................................... 74

Traguardi di competenze al termine della classe terza.....................................................................................................................................................75

CLASSE QUARTA...................................................................................................................................................................................................................... 76

CLASSE QUINTA....................................................................................................................................................................................................................... 77

Traguardi di competenze al termine della classe quinta:..................................................................................................................................................78

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 5

Page 6: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

MATEMATICA................................................................................................................................................................................................................................. 79

PREMESSA................................................................................................................................................................................................................................. 79

METODOLOGIA......................................................................................................................................................................................................................... 79

CLASSE PRIMA......................................................................................................................................................................................................................... 81

Compiti significativi (verifica e valutazione).........................................................................................................................................................................85

CLASSE SECONDA................................................................................................................................................................................................................... 86

Compiti significativi (verifica e valutazione).........................................................................................................................................................................89

CLASSE TERZA......................................................................................................................................................................................................................... 91

Compiti significativi (verifica e valutazione).........................................................................................................................................................................96

CLASSE QUARTA.................................................................................................................................................................................................................... 97

Compiti significativi (verifica e valutazione).......................................................................................................................................................................100

CLASSE QUINTA.................................................................................................................................................................................................................... 101

Compiti significativi (Verifica e valutazione)......................................................................................................................................................................106

VERIFICA E VALUTAZIONE.............................................................................................................................................................................................. 107

Principi di riferimento............................................................................................................................................................................................................ 107

Momenti di valutazione........................................................................................................................................................................................................ 108

LIVELLI DI PADRONANZA PER L’AMBITO LOGICO MATEMATICO.........................................................................................................................109

FINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA.......................................................................................................................................109

INDICATORI.......................................................................................................................................................................................................................... 109

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 6

Page 7: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

Livello Minimo........................................................................................................................................................................................................................ 109

Livello Adeguato.................................................................................................................................................................................................................... 109

Livello Avanzato.................................................................................................................................................................................................................... 109

TECNOLOGIA E INFORMATICA............................................................................................................................................................................................... 111

CLASSE PRIMA....................................................................................................................................................................................................................... 111

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE PRIMA...............................................................................................................111

CLASSE SECONDA................................................................................................................................................................................................................. 112

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE SECONDA........................................................................................................112

CLASSE TERZA....................................................................................................................................................................................................................... 113

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE TERZA...............................................................................................................113

CLASSE QUARTA.................................................................................................................................................................................................................... 114

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE QUARTA...........................................................................................................114

CLASSE QUINTA..................................................................................................................................................................................................................... 115

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA.........................................................................................................115

SCIENZE....................................................................................................................................................................................................................................... 116

CLASSE PRIMA....................................................................................................................................................................................................................... 116

CLASSE SECONDA................................................................................................................................................................................................................. 117

CLASSE TERZA....................................................................................................................................................................................................................... 118

Traguardi di competenze al termine della classe terza:..................................................................................................................................................120

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 7

Page 8: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

CLASSE QUARTA.................................................................................................................................................................................................................... 121

CLASSE QUINTA..................................................................................................................................................................................................................... 123

L’uomo i viventi e l’ambiente....................................................................................................................................................................................................... 123

Traguardi di competenze al termine della classe quinta:................................................................................................................................................124

LINGUA INGLESE........................................................................................................................................................................................................................ 125

CLASSI PRIMA, SECONDA, TERZA....................................................................................................................................................................................125

CLASSI QUARTA, QUINTA.................................................................................................................................................................................................... 126

METODOLOGIA....................................................................................................................................................................................................................... 128

TECNICHE DI INSEGNAMENTO.......................................................................................................................................................................................128

ASCOLTO E COMPRENSIONE.........................................................................................................................................................................................128

PRODUZIONE ORALE........................................................................................................................................................................................................ 129

LETTURA............................................................................................................................................................................................................................... 129

SCRITTURA.......................................................................................................................................................................................................................... 129

RIFLESSIONE LINGUISTICA E CIVILTÀ.........................................................................................................................................................................130

MODALITÀ DI VALUTAZIONE........................................................................................................................................................................................... 130

LIVELLI DI PADRONANZA................................................................................................................................................................................................. 131

AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA.............................................................................................................................................................................131

Livello Minimo........................................................................................................................................................................................................................ 131

Livello Adeguato.................................................................................................................................................................................................................... 131

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 8

Page 9: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

Livello Avanzato.................................................................................................................................................................................................................... 131

LIVELLI DI PADRONANZA................................................................................................................................................................................................. 132

AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA...........................................................................................................................................................................132

Livello Minimo........................................................................................................................................................................................................................ 132

Livello Adeguato.................................................................................................................................................................................................................... 132

Livello Avanzato.................................................................................................................................................................................................................... 132

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 9

Page 10: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

ITALIANO

PREMESSA

“Un bambino non è competente se ha immagazzinato nella memoria molte nozioni. Lo diventa se ha imparato a usare le conoscenze apprese e ad accrescerle integrandone altre allo scopo di comprendere il mondo e di prendere decisioni efficaci “Le finalità formative generali non cognitive coincidono con le attitudini che si desidera promuovere negli alunni e nelle alunne (autonomia, spirito critico, capacità di collaborare, … ), e il loro raggiungimento dipende da ciò che la scuola insegna, ma anche e soprattutto da ciò che la scuola è (clima e metodi di lavoro; collaborazione e condivisione nei team; rapporti con le famiglie e con il territorio).Pertanto, si individuano i seguenti fini principali da raggiungere:√ Trasmissione e acquisizione e dei contenuti disciplinari (il sapere );√ La capacità di trasformare in azione i contenuti acquisiti (il saper fare );√ La capacità di interagire con gli altri e l’ambiente e di tradurre conoscenze e abilità in razionali comportamenti (il saper essere).

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 10

Page 11: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

METODOLOGIADIDATTICA LABORATORIALESi farà ricorso ad una didattica laboratoriale intendendo il laboratorio non solo come luogo fisico ma anche come luogo mentale, concettuale e procedurale, dove si adotta il metodo del "compito reale", per una scuola che non si limita alla trasmissione dei saperi, ma diventa un luogo reale dove operare.

GRUPPI DI LAVOROLe attività saranno spesso svolte per piccoli gruppi di alunni all’interno del gruppo classe per favorire da un lato la personalizzazione del lavoro scolastico, permettendo a ciascun alunno di operare secondo i propri ritmi e le proprie capacità, dall'altro la capacità di collaborare (nel gruppo e tra i gruppi) per un obiettivo comune.

COSTRUTTIVISMOLe attività saranno svolte in un ambiente nel quale gli alunni diventano protagonisti del proprio sapere, costruiscono la propria conoscenza usando una molteplicità di strumenti, avvalendosi anche del supporto dei nuovi strumenti tecnologici. L’insegnante diventa così un “facilitatore” dell’apprendimento.

COOPERATIVE LEARNINGL’apprendimento cooperativo è un apprendimento individuale come risultato di un processo di gruppo, finalizzato al raggiungimento di nuove abilità e conoscenze attraverso la condivisione del lavoro, il superamento della rigida distinzione dei ruoli tra insegnante/alunno, il superamento del modello trasmissivo della conoscenza.

In tal modo il sapere si costruisce insieme in una “comunità di apprendimento”.

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 11

Page 12: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

CLASSE PRIMATRAGUARDI SVILUPPO

DELLE COMPETENZEOBIETTIVI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

L'alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazioni e discussioni).

Ascolta e comprende testi di tipo diverso e ne individua il senso globale.

Ascolto e parlatoInteragire in una conversazione, formulando domande e dando risposte su argomenti di esperienza diretta.

Comprendere l’argomento di conversazioni effettuate in classe.

Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti dimostrando di saper cogliere il senso globale.

Raccontare oralmente una storia personale.

Conversazioni libere e guidate su esperienze, vissuti, eventi scolastici, vita di famiglia.

Presentazione di brevi storie illustrate da verbalizzare.

Drammatizzazioni.Giochi sensoriali per produrre semplici descrizioni di oggetti e di persone.

Legge a voce alta semplici testi.

Comprende testi di vario genere.

LetturaLeggere brevi testi narrativi e descrittivi cogliendo l’argomento centrale.

Lettura di storie semplici. Lettura ad alta voce dell'insegnante e degli alunni.Lettura dei libri della biblioteca.Lettura silenziosa e d alta voce del libro di testo.Memorizzazione di poesie e filastrocche.

Produce semplici enunciati scritti per comunicare.

Scrittura

Scrivere parole, frasi e semplici testi connessi con situazioni quotidiane in contesti significativi.

Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute.

Produzione di parole e frasi.

Produzione di brevi testi narrativi collettivamente.

Produzione di brevi testi narrativi individuali.

Produzione di filastrocche, poesie e brevi descrizioni collettivamente.

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 12

Page 13: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

Svolge attività esplicite di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive.

Padronanza linguistica

Compiere semplici osservazioni su testi e discorsi per rilevarne alcune regolarità.

Attivare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi.

Riconoscere e saper riprodurre fonema/grafema.

Riconoscere e saper riprodurre i digrammi.

Uso dello stampato maiuscolo e minuscolo.

Riflessione sulle principali difficoltà ortografiche: accento; apostrofo; uso dell'H nei suoni duri: chi, che, ghi, ghe; uso della punteggiatura; uso di c'è, ci sono, c'era, c'erano.

Approccio ai primi elementi morfologici: nome, aggettivo, articolo, verbo.

COMPITI SIGNIFICATIVI (Verifica e valutazione)

Le competenze acquisite verranno valutate attraverso verifiche periodiche con materiali e modalità predisposti dagli Insegnanti:

• dettati ortografici; cruciverba con difficoltà ortografiche e non;

• produzione di testi con o senza supporto di immagini;

• lettura silenziosa e lettura espressiva;

• comprensione del testo attraverso domande aperte o strutturate.

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 13

Page 14: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

CLASSE SECONDATRAGUARDI SVILUPPO

DELLE COMPETENZEOBIETTIVI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

L'alunno partecipare a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazioni e discussioni).

Ascolta e comprende testi di tipo diverso e ne individua il senso globale.

Ascolto e parlato Interagire in una conversazione, formulando domande e dando risposte su argomenti di esperienza diretta.

Comprendere l’argomento di conversazioni effettuate in classe.

Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti dimostrando di saper cogliere il senso globale.

Raccontare oralmente una storia personale.

Conversazioni libere e guidate su esperienze, vissuti, eventi scolastici, vita di famiglia.Presentazione di brevi storie illustrate da verbalizzare.

Drammatizzazioni.

Giochi sensoriali per produrre semplici descrizioni di oggetti e di persone.

Legge a voce alta semplici testi.

Comprende testi di vario genere.

LetturaLeggere brevi testi narrativi e descrittivi cogliendo l’argomento centrale.

Lettura di testi narrativi e descrittivi. Lettura ad alta voce dell'insegnante e degli alunni.

Lettura dei libri della biblioteca.

Lettura silenziosa e ad alta voce del libro di testo.

Memorizzazione di poesie e filastrocche.

Produce semplici enunciati

Scrittura

Scrivere parole, frasi e semplici testi connessi con

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 14

Page 15: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

scritti per comunicare. situazioni quotidiane in contesti significativi.

Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute.

Produzione di parole e frasi.

Produzione di brevi testi narrativi collettivamente.

Produzione di brevi testi narrativi e descrittivi individuali.

Produzione di filastrocche, poesie e brevi descrizioni collettivamente.

Svolge attività esplicite di riflessione linguistica su ciò che

si dice o si scrive.

Padronanza linguistica

Compiere semplici osservazioni su testi e discorsi per rilevarne alcune regolarità.

Attivare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi.

Riepilogo dei suoni e dei segni alfabetici.

Consolidamento dei digrammi.

Consolidamento del carattere corsivo maiuscolo/ minuscolo.

Raddoppiamenti consonantici.

I suoni dolci e i suoni duri.

La divisione in sillabe. L'ordine alfabetico.

Apostrofo.

Accento.

Uso di c'è, c'era.

Uso di CQ, CU.

L'uso dell' H.

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 15

Page 16: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

L'uso di E/E'.

Approccio ai primi elementi morfologici: nome, sinonimi, contrari, aggettivo, articolo, verbo.

Approccio ai primi elementi sintattici: soggetto, predicato, espansione diretta.

COMPITI SIGNIFICATIVI (Verifica e valutazione)Le competenze acquisite verranno valutate attraverso verifiche periodiche con materiali e modalità predisposti dagli Insegnanti:

dettati ortografici;

produzione di testi con o senza supporto di immagini;

lettura silenziosa e lettura espressiva;

comprensione del testo letto e/o ascoltato attraverso domande aperte o strutturate;

avvio al riconoscimento di alcuni elementi grammaticali

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 16

Page 17: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

CLASSE TERZATRAGUARDI SVILUPPO DELLE

COMPETENZEOBIETTIVI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

L'alunno partecipa a scambi comunicativi, (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

Ascolta e comprende testi orali e “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

Ascolto e parlatoPrendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione e discussione) rispettando i turni di parola.Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta.Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o una attività conosciuta.Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta.Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti.

Conversazioni libere e guidate su esperienze, vissuti, eventi scolastici, vita di famiglia.

Presentazione di brevi storie illustrate da verbalizzare.

Drammatizzazioni.

Giochi sensoriali per produrre semplici descrizioni di oggetti e di persone.

Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, individuarne il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per

LetturaPadroneggiare la lettura strumentale sia nella modalità ad alta voce, curandone l’espressione, sia in quella silenziosa.Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini, comprendere il significato di parole non note in base al testo.Leggere testi (narrativi, descrittivi e informativi) cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.Comprendere testi di tipo diverso, continui e non

Lettura di testi narrativi e descrittivi.

Lettura ad alta voce dell'insegnante e degli alunni.

Lettura dei libri della biblioteca.

Lettura silenziosa e ad alta voce del libro di testo.

Memorizzazione di poesie e filastrocche.

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 17

Page 18: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; sintetizza in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

continui, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago.Leggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici sia narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale.Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti.

Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre.

Rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

ScritturaScrivere sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia.Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con altri, per ricordare e collegare a situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare).Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.

Produzione di parole e frasi.

Produzione di brevi testi narrativi e descrittivi collettivamente.

Produzione di brevi testi narrativi e descrittivi individuali.

Produzione di filastrocche, poesie collettivamente e individualmente.

Svolge attività esplicite di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive.

Capisce e utilizzare nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e

Padronanza linguistica

Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione

Raddoppiamenti consonantici. I suoni dolci e i suoni duri. La divisione in sillabe. L'ordine alfabetico. Apostrofo. Accento. Uso di c'è, c'era. Uso di CQ, CU. L'uso dell' H ( verbo

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 18

Page 19: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

E' consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).

Riconosce l'organizzazione logico-sintattica della frase semplice.

Riconosce alcune parti del discorso.

orale e di lettura.Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d’uso.

Elementi di grammatica esplicita e riflessioni sugli usi della lingua

Confrontare testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche (ad esempio maggiore o minore efficacia comunicativa, differenziare tra testo orale e testo scritto)Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali (soggetto, verbo, complementi necessari).Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta.

avere); E/E'.

Approccio ai primi elementi morfologici: nome, sinonimi, contrari, aggettivo, articolo, verbo.

Approccio ai primi elementi sintattici: soggetto, predicato, espansione diretta e indiretta.

Avviamento all'analisi grammaticale e logica.

COMPITI SIGNIFICATIVI (Verifica e valutazione)

Le competenze acquisite verranno valutate attraverso verifiche periodiche con materiali e modalità predisposti dagli Insegnanti:

dettati ortografici;

produzione di testi con o senza supporto di immagini;

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 19

Page 20: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

lettura silenziosa e lettura espressiva;

comprensione del testo letto e/o ascoltato attraverso domande aperte o strutturate.

avvio al riconoscimento di alcuni elementi grammaticali;

avvio all'analisi sintattica della frase semplici.

I livelli di competenza possono essere così tradotti in numeri dal 6 al 10 (il 7/8 e il 9/10 oscillano rispettivamente nei livelli medio ed avanzato):

6: livello minimo 7/8: livello essenziale 9/10: Livello avanzato

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 20

Page 21: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

Valutazione delle competenze di Italiano (fine classe terza)

Livello Minimo Livello adeguato Livello Avanzato

Ascolto e parlato Presta attenzione a scambi comunicativi con compagni e insegnanti.

Guidato attraverso domande si esprime in modo semplice ed essenziale.

Generalmente partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussione di classe o di gruppo) con compagni ed insegnanti, rispettando il turno.

Solitamente si esprime in modo chiaro e corretto.

Partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussione di classe o di gruppo) con compagni ed insegnanti, rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato ad ogni situazione.

Lettura e comprensione

Guidato, riconosce il tipo di testo e lo legge con qualche incertezza e in modo poco espressivo. Ha conoscenza parziale dei termini e spesso ha bisogno di aiuto per individuare le informazioni e per comprendere il significato.

Riconosce il tipo di testo e lo legge in modo corretto. Ha conoscenza dei termini e di solito sa autonomamente individuare le informazioni essenziali per comprendere il significato.

Riconosce il tipo di testo e lo legge in modo sicuro, corretto, espressivo. Ha puntuale conoscenza dei termini e individua con sicurezza le informazioni essenziali per comprendere il significato.

Scrittura Conosce in modo incerto le strutture grammaticali e sintattiche e con qualche difficoltà adegua il lessico al tipo di testo da scrivere. Non del tutto

Scrive testi abbastanza chiari, coerenti e generalmente. corretti nell’ortografia, legati all’esperienza e alle diverse

Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 21

Page 22: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

autonomo nel rielaborare un testo, con difficoltà riorganizza logicamente la successione delle sequenze.

occasioni di scrittura che la scuola offre.

Completa testi e organizza logicamente la successione delle sequenze.

offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

Padronanza linguistica

Ha limitata padronanza lessicale e manifesta qualche difficoltà nell’adeguare la comunicazione al contesto e all’interlocutore.

Solo in alcune situazioni sa usare modalità, tecniche e strumenti comunicativi diversi per esprimersi.

In particolari attività, se guidato, conforma la comunicazione ai contenuti e ai linguaggi disciplinari.

Ha una discreta padronanza lessicale adeguata al contesto e all’interlocutore.

Generalmente sa usare modalità, tecniche e strumenti comunicativi diversi per esprimersi in modo creativo.

Solitamente sa adeguare la comunicazione ai contenuti e ai linguaggi disciplinari.

Usa un lessico appropriato in relazione al contesto e all’interlocutore.

Usa modalità, tecniche e strumenti comunicativi diversi per esprimersi in modo originale e creativo.

Adegua la comunicazione ai contenuti e ai linguaggi disciplinari.

CLASSE QUARTATRAGUARDI SVILUPPO DELLE

COMPETENZEOBIETTIVI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

L'alunno comprende ed esegue ordini e consegne.

Ascolto e parlato

Cogliere l’argomento principale dei discorsi altrui. Le regole della comunicazione.I codici e i registri comunicativi.Individuazione dei diversi registri

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 22

Page 23: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

Ascolta e comprende testi orali (duretti o trasmessi dai media) cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

Partecipa a scambi comunicativi rispettando il proprio turno e formulando messaggi chiari e pertinenti.

Espone riordinando, riorganizzando e rielaborando le informazioni acquisite.

Prendere la parola negli scambi comunicativi, rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti e chiedendo chiarimenti.

Riferire su esperienze personali organizzando il racconto in modo essenziale e chiaro, rispettando l’ordine cronologico e/o logico e inserendo elementi descrittivi funzionali al racconto.

Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

Comprendere le informazioni essenziali di una esposizione, di istruzioni per l’esecuzione di compiti, di messaggi anche trasmessi dai media

comunicativi.Conversazioni guidate.Scambi comunicativi.Esposizione dell'insegnante e/o dei compagni.Ascolto di letture dell'insegnante.Il diario.Il testo descrittivo (descrivere persone e ambienti).Il racconto (biografico, umoristico, fantastico).Poesie, filastrocche.Il testo informativo.Il testo regolativo.Lettura ed analisi del contenuto di un testo.Giochi linguistici.

Legge speditamente, correttamente, con espressione.

Legge correttamente a prima vista

Individua il senso globale e le informazioni principali di un testo

Individua nei testi scritti

LetturaUtilizzare tecniche di lettura silenziosa con scopi mirati.

Leggere a prima vista e ad alta voce testi di diverso tipo in modo scorrevole, rispettando le pause e variando opportunamente il tono della voce.

Comprendere che ogni testo letto risponde a uno scopo preciso e che destinatario e contenuto sono strettamente correlati a tale scopo.

Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà.

Il Diario.

La descrizione di ambienti e persone.

Il racconto.

Il testo poetico.

Il testo informativo.

Il racconto realistico, fantastico, autobiografico e umoristico.

Poesie, filastrocche

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 23

Page 24: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione

Riassume ciò che legge

Riconosce il genere di un testo

Leggere testi letterari sia poetici sia narrativi mostrando di riconoscere le caratteristiche strutturali che li contraddistinguono ed esprimendo semplici pareri personali su di essi.

Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento.

Ampliare il proprio patrimonio lessicale.

Utilizzare strategie diverse per organizzare la comprensione ed eseguire l’analisi approfondita di testi da studiare (uso di evidenziatori, divisioni in capoversi e loro titolalazione, mappe, schemi, appunti).

Il testo informativo.

Il testo regolativo.

Lettura espressiva di testi di varia tipologia.

Lettura di brani tratti da diari personali e autobiografie.

Lettura, analisi e comprensione di testi descrittivi, testi regolativi, racconti,

Uso della biblioteca.

Produce testi di vario tipo, ortograficamente corretti, chiari e coerenti.

Rielabora testi di vario genere

Scrittura

Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.

Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri e che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.

La descrizione della persona e dell’ambiente

Il racconto realistico, fantastico, autobiografico e umoristico.

Poesie, filastrocche e

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 24

Page 25: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

manipolandoli, completandoli, modificandoli

Scrivere una lettera indirizzata a destinatari noti, adeguando le forme espressive al destinatario e alla situazione di comunicazione.

Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l’esecuzione di attività (ad esempio: regole di gioco, ricette, ecc).

Realizzare testi collettivi in cui si fanno resoconti di esperienze scolastiche, si illustrano procedimenti, si registrano opinioni su un argomento trattato in classe.

Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, in cui siano rispettate le funzioni sintattiche e semantiche dei principali segni.

Il testo informativo.

Il testo regolativo.

La lettera e l’e-mail

Produzione di lettere personali e formali.

Produzione di diari personali e scolastici.

Descrizione di ambienti secondo schemi spaziali/punti di vista diversi.

Descrizione di persone.

Analisi strutturale di testi e individuazione di personaggi, luoghi e tempi.

Smontaggio e rimontaggio di testi dati.

Attività di sintesi.

Produzione di sequenze narrative, rispettando le scelte dei tempi verbali.

Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche

Padronanza linguistica

Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso).

Il dizionario e il significato dei termini

Arricchimento lessicale.

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 25

Page 26: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

e caratteristiche del lessico

Riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

Scrive in modo ortograficamente corretto

Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l'accezione specifica di una parola in un testo.

Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l'uso e il significato figurato delle parole.

Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio.

Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

Elementi di grammatica esplicita e riflessioni sugli usi della lingua

Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo.

Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte).

Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).

Riconoscere l’organizzazione del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima): predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo.

Uso del vocabolario.

Ricerca sul dizionario dell’origine e del significato di parole note e meno note.

Sinonimi e contrari, la polisemia e l’omonimia

I linguaggi settoriali

Parole “in prestito” da altre lingue

L’etimologia

Termini primitivi, derivati, alterati e composti

Onomatopee

Il discorso diretto ed indiretto

Letture di gruppo e singole.

Articoli e preposizioni.

Gli aggettivi qualificativi, possessivi, dimostrativi, indefiniti.

I pronomi.

Riflessione sulle parole che evitano le ripetizioni dei nomi: definizione e

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 26

Page 27: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

Utilizza adeguatamente la punteggiatura

Riconosce il gruppo del soggetto e il gruppo del predicato

Riconosce le espansioni dirette e indirette

Individua le parti variabili e invariabili del discorso

Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali

Riconoscere le congiunzioni di uso più frequente (come e, ma, infatti, perché, quando)

Conoscere le fondamentali convenzioni ortografichee servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione

classificazione.

I modi finiti del verbo

La frase minima e le sue espansioni.

I segni d’interpunzione

Il discorso diretto ed indiretto

Analisi sintagmatica della frase.

Rielaborazione del testo: inserimento del discorso diretto e della relativa punteggiatura.

COMPITI SIGNIFICATIVI Verifica e valutazioneLe verifiche saranno effettuate in ingresso, in itinere ed alla fine di ogni quadrimestre mediante osservazioni sistematiche, schede pre-ordinate e /o sussidi didattici , produzioni autonome che verranno strutturate in base agli obiettivi programmati.Le competenze acquisite verranno valutate attraverso verifiche periodiche con materiali e modalità predisposti dagli Insegnanti:

dettati ortografici;

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 27

Page 28: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

produzione di testi con o senza supporto di immagini;

lettura silenziosa e lettura espressiva;

comprensione del testo letto e/o ascoltato attraverso domande aperte o strutturate.

avvio al riconoscimento di alcuni elementi grammaticali;

avvio all'analisi sintattica della frase semplice

CLASSE QUINTATRAGUARDI SVILUPPO DELLE

COMPETENZEOBIETTIVI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 28

Page 29: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

Ascolto e parlato

Comunicare oralmente in modo significativo e corretto raccontando esperienze personali o storie inventate.

Saper rispettare le regole di intervento nella comunicazione.

Saper argomentare con coerenza logica.

Saper usare un lessico adeguato.

Saper usare registri e codici comunicativi diversi secondo le situazioni.

Ascoltare e comprendere il tema, le informazioni essenziali di una esposizione.

Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche.

Saper individuare le strutture della comunicazione in contesti abituali e inusuali.

Saper memorizzare le informazioni ascoltate.

Formulare domande precise e pertinenti di

Conversazioni, discussioni ed esposizioni dell’insegnante e/o dei compagni.

Conversazioni guidate.

Ascolto di un libro letto dall’insegnante.

Ascolto, analisi e comprensione delle varie tipologie di testo.

Domande per la comprensione del testo.

Individuazione delle parole chiave nei testi.

Distinzione tra informazioni principali e secondarie.

Riflessioni e discussioni del vissuto quotidiano dal punto di vista soggettivo e oggettivo.

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 29

Page 30: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

spiegazione e di approfondimento durante o dopo l'ascolto.

Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente.

Saper organizzare un’esposizione su un argomento di studio utilizzando una mappa.

Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un’esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

Legge speditamente, correttamente, con espressione

Legge correttamente a prima vista

LetturaUsare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all'inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione.

Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere.

Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici,

mappe ecc.) per scopi pratici o conoscitivi

Testo biografico

Testo d’avventura

Testo del brivido

Testo di fantascienza

Racconto fantasy

Racconto giallo

Racconto storico

Testo teatrale

Testo cinematograficoCurricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 30

Page 31: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

Individua il senso globale e le informazioni principali di un testo

Individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione

Riassume ciò che legge

Riconosce il genere di un testo

applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.).

Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un'attività, per realizzare un procedimento.

Leggere e comprendere le informazioni esplicite ed implicite in testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l'invenzione letteraria dalla realtà.

Saper leggere rispettando: la punteggiatura, la pronuncia, l’intonazione, gli accenti e le pause.

Saper leggere cogliendo le informazioni essenziali per la sintesi.

Leggere testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l'intenzione comunicativa dell'autore.

Testo fumettistico

Testo descrittivo

Testo poetico

Testo informativo (la cronaca, il testo pubblicitario)

Testo argomentativo Testo regolativo

Uso della biblioteca di classe e della Scuola

Lettura collettiva

Lettura di brani di vario tipo

Lettura a più voci di un brano con più personaggi

Divisione in sequenze e loro manipolazione

Completamento di frasi con il vocabolo più adatto

Individuazione delle parole chiave nei testi

Produce testi di vario tipo, ortograficamente corretti, chiari e coerenti.

Scrittura

Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.

Testo d’avventura,

Testo biografico

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 31

Page 32: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

Rielabora testi di vario genere manipolandoli, completandoli, modificandoli

Rielaborare testi: parafrasare, riassumere, trasformare, completare e redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura.

Produrre testi di vario tipo in modo coerente, coeso corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche rispettando dei principali segni interpuntivi.

Saper sintetizzare un testo

Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi,situazioni, azioni.

Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti; lettere aperte o brevi articoli di cronaca per il giornalino scolastico o per il sito web della scuola adeguando iltesto ai destinatari e alle situazioni.

Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d'animo sotto forma di diario.

Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l'esecuzione di attività (ad esempio: regole di gioco, ricette, ecc.).

Testo d’avventura

Testo del brivido

Testo di fantascienza

Racconto fantasy

Racconto giallo

Racconto storico

Testo teatrale

Testo cinematografico

Testo fumettistico

Testo descrittivo

Testo poetico

Testo informativo (la cronaca, il testo pubblicitario)

Testo argomentativo

Testo regolativo

Produzione di testi che raccontino le proprie emozioni

Produzione di testi sulla base di una traccia data

Produzione di testi che descrivano persone,

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 32

Page 33: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

Realizzare testi collettivi per relazionare suesperienze scolastiche e argomenti di studio.

Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie).

Sperimentare liberamente, anche con l'utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando il lessico, la struttura del testo, l'impaginazione, le scelte grafiche alla forma testuale scelta eintegrando eventualmente il testo verbale con materiali multimediali.

oggetti e luoghi

Descrizioni di ambienti fantastici

Dall’immagine ai versi: scrittura di versi per esprimere emozioni e sentimenti

Costruzione di acrostici e calligrammi

Produzione di testi di vario tipo, nel rispetto delle relative strutture

Riassunto del contenuto di un testo.

Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico

Riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso).

Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).

Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l'accezione specifica di una parola in un testo.

Comprendere, nei casi più semplici e

Gli elementi della comunicazione

I registri linguistici

I linguaggi settoriali

Le origini della lingua italiana

L’evoluzione della lingua

I prefissi e i suffissi

Polisemia, omonimia, sinonimia

Arricchimento lessicale

Ricerca sul dizionario dell’origine e del significato di parole note e meno note.

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 33

Page 34: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

frequenti, l'uso e il significato figurato delle parole.

Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio.

Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

Comprendere ed utilizzare termini specifici legati alle discipline di studio

Letture di gruppo e singole

Giochi linguistici

Esercitazioni attraverso materiale strutturato e non

Produzione di cartelloni

Lavori di gruppo

Scrive in modo ortograficamente corretto.

Utilizza adeguatamente la punteggiatura.

Riconosce il gruppo del soggetto e il gruppo del predicato.

Riconosce le espansioni dirette e indirette.

Individua le parti variabili e invariabili del discorso.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo.

Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).

Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).

Riconoscere l’organizzazione del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima): predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo.

Le parti variabili e invariabili del discorso

Sintassi della frase

Complemento diretto

Complementi indiretti principali

Correttezza ortografica.

I verbi.

Riconoscimento delle forme verbali all’interno di testi e semplici frasi

Riscrittura di frasi in base al posizionamento flessibile dei sintagmi

Completamento di testi con le parti variabili del discorso

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 34

Page 35: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali

Riconoscere le congiunzioni di uso più frequente (come e, ma, infatti, perché, quando)

Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione.

Imparare ad utilizzare strategie di autocorrezione.

Produzione di frasi con parti del discorso assegnate

Riconoscimento delle parti del discorso in un testo assegnato

Analisi grammaticale;

Analisi logica.

COMPITI SIGNIFICATIVI (Verifica e valutazione)

Le verifiche saranno effettuate in ingresso, in itinere ed alla fine di ogni quadrimestre mediante osservazioni sistematiche, schede pre-ordinate e /o sussidi didattici , produzioni autonome che verranno strutturate in base agli obiettivi programmati.

Le competenze acquisite verranno valutate attraverso verifiche periodiche con materiali e modalità predisposti dagli Insegnanti:

dettati ortografici;

produzione di testi con o senza supporto di immagini;

lettura silenziosa e lettura espressiva;

comprensione del testo letto e/o ascoltato attraverso domande aperte o strutturate.

avvio al riconoscimento di alcuni elementi grammaticali;

avvio all'analisi sintattica della frase sempliceCurricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 35

Page 36: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

I livelli possono essere così tradotti in numeri dal 6 al 10 (il 7/8 e il 9/10 oscillano rispettivamente nei livelli medio ed avanzato):

6: livello minimo La competenza è esercitata a partire da conoscenze sufficientemente apprese edabilità assunte con modalità non sempre autonoma.

7/8: livello adeguato La competenza è esercitata a partire da conoscenze stabilmente apprese ed abilità assunte con modalità autonoma.

9/10: Livello avanzato La competenza è esercitata a partire da conoscenze ed abilità assunte con modalità autonoma e personalizzata.

Valutazione delle competenze di Italiano (fine classe quinta)

Livello Minimo Livello adeguato Livello Avanzato

Ascolto e parlato Presta attenzione a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti

Partecipa allo scambio comunicativo se guidato attraverso domande

Si esprime in modo semplice ed essenziale

Generalmente partecipa a scambi comunicativi interagendo in modo abbastanza collaborativo

Solitamente si esprime in modo chiaro e corretto

Interagisce in modo collaborativo a conversazioni e discussione di classe rispettando il turno e formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni

Lettura e comprensione Riconosce le principali tipologie testuali, legge in modo abbastanza sicuro e corretto ed analizza il contenuto con l’aiuto di domande guida.

Riconosce le diverse tipologie testuali, legge in modo sicuro e corretto ed utilizza strategie per analizzarne il contenuto.

Riconosce le diverse tipologie testuali, legge in modo sicuro, corretto, espressivo ed utilizza con sicurezza strategie per

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 36

Page 37: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

analizzarne il contenuto

Scrittura Conosce in modo incerto le strutture grammaticali e sintattiche; scrive testi semplici legati soprattutto all’esperienza personale.

Rielabora e completa un testo in modo sufficientemente autonomo.

Scrive testi abbastanza chiari, coerenti e generalmente corretti nell’ortografia.

Rielabora e completa testi

Scrive testi di vario genere corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Ha limitata padronanza lessicale e manifesta qualche difficoltà nell’adeguare la comunicazione al contesto e all’interlocutore.

Solo in alcune situazioni sa usare modalità, tecniche e strumenti comunicativi diversi per esprimersi.

In particolari attività, se guidato, conforma la comunicazione ai contenuti e ai linguaggi disciplinari.

Ha una discreta padronanza lessicale adeguata al contesto e all’interlocutore.

Generalmente sa usare modalità, tecniche e strumenti comunicativi diversi per esprimersi in modo creativo.

Solitamente sa adeguare la comunicazione ai contenuti e ai linguaggi disciplinari.

Usa un lessico appropriato in relazione al contesto e all’interlocutore.

Usa modalità, tecniche e strumenti comunicativi diversi per esprimersi in modo originale e creativo.

Adegua la comunicazione ai contenuti e ai linguaggi disciplinari.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Riconosce in una frase le principali parti del discorso (analisi grammaticale e logica)

Riconosce con discreta sicurezza in una frase o in un testo le parti del discorso (analisi grammaticale e logica)

Riconosce con sicurezza, in una frase o in un testo, le parti del discorso (analisi

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 37

Page 38: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

Conosce e generalmente utilizza le principali convenzioni ortografiche

Conosce e generalmente utilizza le principali convenzioni ortografiche

grammaticale e logica)

Conosce ed utilizza correttamente le principali convenzioni ortografiche

STORIA e GEOGRAFIAPremessa

Il raggiungimento delle finalità formative generali, non cognitive è legato a “ciò che la scuola è.”Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 38

Page 39: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

Tutti i docenti sono chiamati- impegnati ad operare con consapevolezza nei diversi contesti e padroneggiare gli strumenti della comunicazione, favorendone l’ acquisizione sia agli alunni che alle famiglie.

“ ... E' importante curare le aree di sovrapposizione tra la storia e la geografia in considerazione dell’intima connessione che c’è tra i

popoli e le regioni in cui vivono.”(Dagli Annali della Pubblica Amministrazione, Indicazioni nazionali per il curricolo…)

Fare delle due discipline i punti di forza per formare alunni educati al patrimonio culturale e alla cittadinanza, dando più senso alle

conoscenze e alle attività attraverso gli intrecci disciplinari.

CLASSE PRIMA E SECONDAINDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI E SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

- orientarsi nel tempo

- individuare le tracce del passato ed usarle come fonti

- conoscere eventi e

- riconoscere le relazioni di successione e cicli temporali in esperienze vissute e narrate

- riconoscere durate e periodi in esperienze vissute

- riconoscere azioni di successione e contemporaneità in esperienze vissute e narrate

- la conoscenza cronologica

- riconoscere elementi significativi del passato

- riconoscere che lo scorrere del tempo comporta mutamenti .

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 39

Page 40: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

cambiamenti - ricercare tracce per la costruzione della storia personale

- rappresentare in vari modi le sequenze di racconti e di esperienze vissute

- saper osservare e confrontare oggetti e persone di oggi con quelle del passato

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA E SECONDA

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI E SVILUPPO DELLE COMPETENZE

- orientarsi

- cogliere il significato di ambiente

- rappresentare lo spazio

- saper esplorare l’ambiente circostante

- muoversi consapevolmente nello spazio circostante utilizzando gli indicatori spaziali

- riconoscere nel proprio ambiente di vita le funzioni dei vari

- saper esplorare l’ambiente circostante attraverso un’azione diretta

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 40

Page 41: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

geografico. spazi

- distinguere ambienti interni ed esterni

- riconoscere le piu’ elementari caratteristiche degli ambienti esterni ed interni

- effettuare percorsi nello spazio circostante

- tracciare percorsi

CONTENUTI E ATTIVITA’ CLASSE PRIMA E SECONDA

STORIA- La giornata e la settimana scolastica.

- I giorni della settimana, i mesi dell’anno, le stagioni, le parti del giorno.

- Le scansione della giornata del bambino.

- Gli indicatori temporali.

- Il primo giorno di scuola attraverso la ricerca delle fonti.

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 41

Page 42: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

- Le ricorrenze legate ai propri vissuti.

- L importanza delle tracce per la ricostruzione del passato recente.

- Costruzione della linea del tempo e collocazione in essa di fatti ed eventi della storia della classe e del bambino.

GEOGRAFIA- Gli indicatori spaziali.

- La funzione degli spazi dell’aula e della scuola.

- Percorsi ed esplorazioni nella scuola.

- Attività di recupero, consolidamento/potenziamento degli indicatori spaziali.

- Percorso e regole del piano di evacuazione.

CLASSE TERZA STORIA

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

- orientarsi nel tempo - saper ordinare cronologicamente fatti ed eventi della storia personale .

- applicare in modo adeguato e coerente gli indicatori temporali

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 42

Page 43: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

- conoscere i vari tipi di fonti

- eventi e cambiamenti

- saper ordinare cronologicamente i fenomeni studiati.

- acquisire il concetto di periodizzazione .

- comprendere ed utilizzare il linguaggio storico.

- distinguere le diverse fonti storiche.

- utilizzare le varie fonti

- saper ricavare informazioni e dati.

- conoscere e comprendere le scoperte che hanno trasformato la vita dell'uomo sulla Terra.

- saper osservare e confrontare oggetti e persone di oggi con quelle del passato.

- saper ricercare.

- avviare al metodo di studi

- riconoscere le trasformazioni connesse al trascorrere del tempo.

CLASSE TERZA GEOGRAFIA

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 43

Page 44: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

- Orientarsi

- Conoscere i paesaggi

- Rappresentare spazi geografici

- saper riconoscere posizioni e localizzazioni utilizzando punti

di riferimento e concetti topologici

- saper utilizzare legende e punti cardinali

- saper riconoscere gli elementi naturali e antropici di un paesaggio

- saper riconoscere le più evidenti modificazioni apportate dall'uomo nel proprio territorio

- saper rappresentare graficamente i paesaggi di terra, i paesaggi d'acqua

- saper riconoscere comportamenti adeguati alla tutela dell'ambiente

- saper leggere semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche

- saper organizzare spazi vissuti e pianificazione di comportamenti da assumere in tali spazi

- usare in modo appropriato gli indicatori spaziali

- osservare, descrivere e confrontare realtà geografici

- ricavare informazioni dalle fonti geografiche

CONTENUTI E ATTIVITA’CLASSE TERZA

STORIA- conversazioni, confronti sul presente e il mondo intorno a noi;

- conversazioni, confronti, ricerche sul passato e il mondo dei nonni, dei bisnonni e degli avi;Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 44

Page 45: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

- la linea del tempo;

- le fonti storiche;

- saper ricavare informazioni dalle fonti;

- il processo di ominazione: distinzione tra il passato della Terra e il passato dell’umanità;

- i bisogni primari dell’uomo;

- il Paleolitico;

- il Neolitico;

- uso del linguaggio specifico attraverso brevi esposizioni e semplici concetti.

GEOGRAFIA- conversazioni, ricerche sul presente intorno a noi;

- conversazioni, ricerche sul passato;

- i diversi tipi di paesaggio( agricolo, urbano, industriale, di terra, di acqua);

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 45

Page 46: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

- gli elementi del paesaggio (naturali e antropici);

- le trasformazioni sul/nel paesaggio;

- le attività dell’uomo;

- rappresentare lo spazio: la pianta, le carte geografiche;

- i diversi tipi di carte geografiche;

- uso del linguaggio specifico attraverso brevi esposizioni e relazioni orali e scritte di ricerche effettuate sul territorio.

LIVELLI DI PADRONANZAI livelli possono essere così tradotti in numeri dal 6 al 10 (il 7/8 e il 9/10 oscillano rispettivamente nei livelli medio ed avanzato):

- 6: livello minimo- 7/8 :livello essenziale- 9/10. Livello avanzato

Valutazione delle competenze di storia( fine classe terza)

Livello minimo Livello adeguato Livello avanzato

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 46

Page 47: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

Orientarsi nel tempo Guidato usa gli indicatori temporali .

Sa utilizzare gli indicatori temporali in modo semplice ed essenziale.

Usa adeguatamente gli indicatori temporali in contesti diversi.

Sa usare in modo adeguato gli indicatori temporali in diversi contesti

Individuare le tracce del passato ed usare le fonti

Guidato ricerca le informazioni richieste con vari ausili.

Riconosce e utilizza le diverse fonti .

Ricerca le informazioni richieste in modo adeguato seguendo le indicazioni.

Sa ricercare applicando le modalità di studio proposte in autonomia.

Eventi e cambiamenti

Solo in particolari attività riconosce le trasformazioni connesse al trascorrere del tempo

Ha conoscenza e, di solito, sa autonomamente cogliere le trasformazioni connesse al trascorrere del tempo

Riconosce le trasformazioni connesse al trascorrere del tempo.

STORIA CLASSE QUARTA

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

Riconoscere elementi significativi del

USO DELLE FONTI

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 47

Page 48: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

passato

Saper riconoscere le tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l’importanza del patrimonio artistico e culturale

Distinguere i vari tipi di fonti

Ricavare informazioni dalla lettura di fonti

Confrontare fonti: orali, scritte, iconografiche, materiali.

Presentiamo le civiltà che tratteremo, costruiamo le linee del tempo e realizziamo un grafico temporale.

Conosce aspetti significativi del passato e del suo ambiente di vita

Conosce e comprende aspetti della storia italiana

Usa carte geo - storiche per ricavare informazioni e mettere in relazione elementi ambientali con aspetti di civiltà

ORGANIZZAZIONE DELLE FONTI

Selezionare e organizzare le informazioni con mappe

1. Collocare la storia locale in relazione alla storia italiana, europea e mondiale

2. Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte

Utilizzare correttamente i termini specifici del linguaggio storico: durata, successione, contemporaneità, ecc.

Analizzare il metodo scientifico e quello usato dallo storico e discuterne.

CONOSCERE EVENTI E TRASFORMAZIONI STORICHE

Individuare le relazioni tra ambienti e attività umane all'interno di una civiltà:

MESOPOTAMIA - EGITTO - INDIA - CINA -

FENICIA - PALESTINA - CRETA - MICENE

1. Conoscere le attività economiche delle civiltà studiate

2. Conoscere le forme di organizzazione sociale delle civiltà studiate

Leggiamo il planisfero geostorico del IV millennio e lo confrontiamo con uno del II millennio

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 48

Page 49: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

Saper organizzare le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti

3. Conoscere strumenti della cultura, della religione e dello sviluppo tecnologico delle civiltà studiate

4. Confrontare tra loro civiltà studiate negli aspetti fondamentali individuandone somiglianze e differenze

Espone oralmente e con scritture (anche digitali) le conoscenze storiche acquisite

PRODUZIONE ORALE E SCRITTA

1. Produrre testi utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazioni diverse

2. Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando un linguaggio specifico

- Stimoliamo considerazioni e confronti

- Confrontiamo il quadro di civiltà

- Confrontiamo il territorio della Fenicia sulla carta del Mediterraneo

- Individuiamo la Grecia e l'isola di Creta sulla carta dell'area mediterranea

- Proponiamo linee del tempo delle diverse civiltà e incolliamo immagini e disegni

-Ricerchiamo informazioni sugli indicatori di civiltà, inseriamoli in quadri e confrontiamoli

COMPITI SIGNIFICATIVI (verifica e valutazione)

Le verifiche della progettazione didattica verranno effettuate all'inizio, in itinere e alla fine dell'anno scolastico. verteranno su relazioni, grafici, tabelle di sintesi, schemi logici, letture e confronto di fonti.

STORIA CLASSE QUINTATRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 49

Page 50: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

COMPETENZE

Riconoscere elementi significativi del passato

Saper riconoscere le tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l’importanza del patrimonio artistico e culturale

USO DELLE FONTI

Distinguere i vari tipi di fonti

Ricavare informazioni dalla lettura di fonti di diversa natura (immagini e/o testi)

Confrontare fonti diverse e ricostruire momenti storici

Operare confronti per individuare mutamenti e permanenze

CONTENUTI

- IL MONDO GRECO

- I POPOLI ITALICI

- GLI ETRUSCHI

- I ROMANI

ATTIVITÁ

Ricostruire il passato attraverso le fonti.

Analisi e lettura di fonti materiali, iconografiche e scritte relative alle civiltà trattate.

Calcolare sulla linea del tempo gli avvenimenti dei periodi a.C. d.C.Localizzazione, sulle carte storico – geografiche, delle civiltà studiate.

Ricavare informazioni da grafici proposti e riordinare cronologicamente eventi, in forma orale o scritta.

Leggere e produrre informazioni

Saper usare la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate

Essere in grado di comprendere i testi storici proposti e individuarne le caratteristiche

ORGANIZZAZIONE DELLE FONTI

Usare cronologie e carte storico-geografiche e mettere in relazione le informazioni

Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate

Comprendere il significato del concetto di civiltà

Collocare fatti ed eventi sulla linea del tempo

Usare semplici testi e fonti per caratterizzare un quadro di civiltà

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 50

Page 51: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

Saper organizzare le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti

STRUMENTI CONCETTUALI

Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico

Ordinare e collocare fatti ed eventi sulla linea del tempo

Acquisire alcuni concetti fondamentali relativi ad una società

Elaborare sintesi relative alle società studiate

Stabilire rapporti di causa ed effetto tra fatti ed eventi storici

Confrontare tra loro le civiltà studiate individuando somiglianze e differenze nel territorio, nella società, nella cultura, nella religione e nel modo di vivere

leggendo carte storico – geografiche.

Costruzione di schemi con l’utilizzo di parole chiave caratterizzanti quadri di civiltà.

Costruire quadri di sintesi delle civiltà studiate per cogliere relazioni e differenze.

Costruzione di schemi e tabelle, ricavando informazioni dal titolo, dai concetti chiave e  dalle parole chiave.

Esposizione orale o rielaborazione scritta degli argomenti studiati.

Saper raccontare i fatti studiati e produrre semplici testi storici

PRODUZIONE ORALE E SCRITTA

Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente

Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi in testi scritti o orali usando il linguaggio specifico della disciplina

Produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche e consultare testi di generi diversi

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 51

Page 52: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

COMPITI SIGNIFICATIVI (verifica e valutazione)

Le verifiche della progettazione didattica saranno realizzate tramite:

elaborazione ed esposizione orale degli argomenti studiati; prove di verifica strutturate (prove oggettive quali quesiti vero/falso, risposta a scelta multipla, domande aperte, prove di

completamento)La valutazione, intesa come momento formativo, avverrà in itinere. SI valuterà l’impegno, l’interesse e la partecipazione alle attività, l’acquisizione e l’utilizzo del linguaggio specifico delle discipline.

I livelli possono essere così tradotti in numeri dal 6 al 10 (il 7/8 e il 9/10 oscillano rispettivamente nei livelli medio ed avanzato):

6: livello minimo La competenza è esercitata a partire da conoscenze sufficientemente apprese ed abilità assunte con modalità non sempre autonoma.

7/8: livello adeguato La competenza è esercitata a partire da conoscenze stabilmente apprese ed abilità assunte con modalità autonoma

9/10: Livello avanzato La competenza è esercitata a partire da conoscenze ed abilità assunte con modalità autonoma e personalizzata

Valutazione delle competenze di STORIA (fine classe quinta)

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 52

Page 53: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

Livello minimo Livello adeguato Livello avanzato

USO DELLE FONTIIndividua diversi tipi di fonti e ricava conoscenze

sulle civiltà del passato non sempre in modo autonomo

Individua ed utilizza diversi tipi di

fonti per ricavare conoscenze

sulle civiltà ed eventi del passato in discreta autonomia

Individua ed utilizza diversi tipi di

fonti per ricavare conoscenze

sulle civiltà ed eventi del passato in piena autonomia

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, con sufficiente autonomia

É in grado di comprendere i testi storici proposti

Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, individuare successioni, contemporaneità, durate con discreta autonomia

É in grado di comprendere i testi storici proposti e individuarne le caratteristiche

Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, individuare successioni, contemporaneità, durate in piena autonomia

É in grado di comprendere i testi storici proposti e individuarne le caratteristiche in modo completamente autonomo

STRUMENTI CONCETTUALI

Sa organizzare sufficientemente le conoscenze usando tabelle già predisposte

Analizza ipotesi sulle cause e le dinamiche di avvenimenti.

Utilizza strumenti convenzionali

per la misurazione del tempo: la

linea del tempo, tabelle e grafici.

Analizza ipotesi sulle cause e le dinamiche di avvenimenti.

Utilizza strumenti convenzionali

per la misurazione del tempo: la

linea del tempo, tabelle e grafici.

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 53

Page 54: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

PRODUZIONE ORALE E SCRITTA

Racconta i fatti studiati in modo mnemonico

Espone usando un linguaggio chiaro e corretto

Usa termini specifici

del linguaggio disciplinare, rielaborando in modo personale

GEOGRAFIA CLASSE QUARTA

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

- L'alunno riconosce e denomina i principali "oggetti" geografici fisici (fiumi, monti, pianure, ecc.)

- Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei

- Si orienta nello spazio circostante e sulle

ORIENTAMENTO

Orientarsi nello spazio attraverso punti di riferimento convenzionali e non

Orientarsi in uno spazio conosciuto utilizzando punti di riferimento propri dell'ambiente

orientarsi in uno spazio conosciuto utilizzando i punti cardinali

Orientarsi e muoversi nello spazio utilizzando i punti cardinali

Compiere semplici percorsi con l'utilizzo di piante e mappe

Disegnare percorsi su piante e

- Concetti di meridiani, paralleli e punti cardinali con piccole esercitazioni pratiche. Si propone quindi ai ragazzi un gioco di battaglia navale che utilizzi le coordinate geografiche.

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 54

Page 55: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali

- Sa muoversi nello spazio utilizzando piante o mappe

mappe utilizzando l'orientamento e la simbologia

Sa muoversi nello spazio utilizzando piante e mappe

LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITÁ

Conoscere e leggere carte geografiche di uso comune: fisiche, politiche, tematiche

Utilizzare i diversi strumenti della geografia, quali carte geografiche, fotografie, dati e tabelle

Ricavare da questi strumenti informazioni geografiche

Le carte geografiche, le fotografie, i dati, i grafici e le tabelle.

Partiamo da tabelle e dati per ricavare una carta geografica del nostro territorio

Riconosce le principali caratteristiche climatiche del territorio italiano

PAESAGGIO

Conoscere e individuare gli elementi fisici e antropici di ciascun paesaggio italiano.

Conoscere la morfologia, l'idrografia e il clima dell'Italia.

- Le catene montuose d'Italia

- Le colline e le pianure

- Fiumi, laghi e mari d'Italia

- La città e i problemi tipici degli insediamenti urbani

Localizza sulla carta geografica alcuni centri urbani d'Italia

Comprendere le differenze tra le dimensioni degli insediamenti urbani

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

Riconosce le più evidenti modificazioni apportate dall'uomo sul territorio

Conosce le attività economiche effettuate dall'uomo in relazione al

- Partiamo da tabelle e dati per ricavare una carta geografica del nostro territorio. riflettiamo sui problemi che le piccole - grandi dimensioni possono causare: il

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 55

Page 56: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

territorio Conosce le caratteristiche dei centri

abitati Conosce le principali vie di

comunicazioni all'interno del territorio italiano

traffico urbano, l'inquinamento, la mancanza di adeguati servizi.

COMPITI SIGNIFICATIVI (verifica e valutazione)

Le verifiche verranno effettuate all'inizio, in itinere e alla fine dell'anno scolastico e consisteranno in rappresentazioni grafiche (tracciati, schede di orientamento spaziale, percorsi), tabelle, questionari, costruzioni di mappe, letture e interpretazioni di carte e mappe.

GEOGRAFIA CLASSE QUINTATRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

Essere in grado di orientarsi sulle carte geografiche utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali

ORIENTAMENTO

Orientarsi sulla carta fisica e politica dell’Italia e delle regioni utilizzando i punti cardinali

CONTENUTI

Orientamento su carte geografiche fisiche e politiche.

La geografia sulla carta e dal satellite.

L’ordinamento dello Stato italiano.

Gli Enti locali: Regione, Provincia,

Saper utilizzare il linguaggio della geograficità per interpretare carte geografiche di diverso tipo

LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITÁ

Localizzare sulla carta geografica dell’Italia

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 56

Page 57: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

Saper leggere grafici e tabelle

Saper riconoscere e denominare i caratteri che connotano i paesaggi di montagna, di collina, di pianura ….

le regioni fisiche e amministrative

Localizzare sul planisfero e sul globo terrestre la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo

Saper leggere la carta fisica delle varie regioni d’Italia riconoscendo e sapendo denominare gli elementi (catene montuose, laghi, fiumi, etc)

Saper leggere la cartina politica delle varie regioni d’Italia riconoscendo e sapendo denominare gli elementi costitutivi (capoluoghi, città, province, confini, etc)

Leggere le carte tematiche

Leggere grafici e tabelle relativi ad aspetti particolari delle regioni italiane ricavandone informazioni

Comune.Le Regioni a statuto speciale.Individuazione delle regioni italiane su cartina muta.

Orientamento su carte geografiche politiche, in relazione alle regioni italiane.

Parchi nazionali, aree protette, patrimoni culturali.

I paesi europei e le prerogative fondamentali dell’Unione Europea.

ATTIVITÁ

Muoversi nello spazio usando gli indicatori topologici

Orientarsi usando punti di riferimento convenzionali e non

Saper stendere semplici mappe

Riconoscere i principali tipi di carte geografiche

Leggere carte geografiche,grafici e

Saper distinguere gli elementi fisici dagli elementi antropici nei paesaggi italiani

Essere in grado di riconoscere e denominare gli elementi fisici delle regioni: fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, ….)

Saper individuare i caratteri che connotano i paesaggi di montagna, di collina, di

PAESAGGIO

Identificare sulla carta i confini di ogni regione d’Italia

Conoscere la posizione, la morfologia del territorio, l’idrografia e i climi delle regioni italiane

Conoscere le attività economiche di ogni

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 57

Page 58: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

pianura….

Essere in grado di confrontare proposte di soluzione ai problemi ambientali analizzati

regione (settore primario, secondario e terziario)

Individuare gli effetti positivi e negativi delle modifiche apportate dall’uomo sull’ambiente

tabelle

Distinguere gli elementi fisici e antropici nei paesaggi italiani

Conoscere la posizione e le principali caratteristiche del territorio italiano

Conoscere l’ idrografia, i sistemi montuosi del territorio italiano

Conoscere le principali caratteristiche climatiche del territorio italiano

Riconoscere alcune modificazioni apportate dall’ uomo sul territorio italiano e individuarne le cause

Riconoscere alcuni effetti positivi e negativi provocati dall’ intervento dell’ uomo sull’ ambiente

Esporre i contenuti studiati usando un linguaggio specifico

Distinguere le regioni dal punto di vista fisico e amministrativo

Essere consapevoli dei problemi ambientali che investono il proprio ambiente e il pianeta

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa)

Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 58

Page 59: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

COMPITI SIGNIFICATIVI (verifica e valutazione)Le verifiche della progettazione didattica saranno realizzate tramite:

elaborazione ed esposizione orale degli argomenti studiati; prove di verifica strutturate (prove oggettive quali quesiti vero/falso, risposta a scelta multipla, domande

aperte, prove di completamento)La valutazione, intesa come momento formativo, avverrà in itinere. Si valuterà l’impegno, l’interesse e la partecipazione alle attività, l’acquisizione e l’utilizzo del linguaggio specifico delle discipline.

I livelli possono essere così tradotti in numeri dal 6 al 10 (il 7/8 e il 9/10 oscillano rispettivamente nei livelli medio ed avanzato):

6: livello minimo La competenza è esercitata a partire da conoscenze sufficientemente apprese ed abilità assunte con modalità non sempre autonoma.

7/8: livello adeguato La competenza è esercitata a partire da conoscenze stabilmente apprese ed abilità assunte con modalità autonoma

9/10: Livello avanzato La competenza è esercitata a partire da conoscenze ed abilità assunte con modalità autonoma e personalizzata

Valutazione delle competenze di GEOGRAFIA (fine classe quinta)

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 59

Page 60: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

Livello minimo Livello adeguato Livello avanzato

ORIENTAMENTO

Localizza sulla carta geografica dell’Italia la posizione delle regioni

Si orienta consapevolmente nello spazio e sulle carte geografiche.

Localizza sulla carta geografica dell’Italia la posizione delle regioni

Si orienta consapevolmente e in piena autonomia nello

spazio e sulle carte geografiche.

Localizza sulla carta geografica dell’Italia la posizione delle regioni fisiche ed amministrative.

LINGUAGGIO DELLA

GEOGRAFICITÁ

Legge carte geografiche

Riconosce i caratteri che connotano i paesaggi di montagna, di collina, di pianura….

Legge e interpreta carte geografiche, grafici e tabelle

Riconosce e denomina i caratteri che connotano i paesaggi di montagna, di collina, di pianura….

Legge e interpreta in piena autonomia carte geografiche, grafici e tabelle

Riconosce e denomina i caratteri che connotano i paesaggi di montagna, di collina, di pianura….

PAESAGGIOIndividua gli elementi caratterizzanti i diversi paesaggi geografici italiani

Individua e comprende gli

elementi caratterizzanti i diversi paesaggi geografici (italiani, europei, mondiali).

Individua e comprende gli

elementi caratterizzanti i diversi paesaggi geografici (italiani, europei, mondiali).

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 60

Page 61: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

REGIONE E SISTEMA

TERRITORIALE

Se aiutato individua problemi relativi alla tutela del patrimonio culturale

Individua problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale

Individua problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e propone soluzioni.

ARTE /IMMAGINECLASSE PRIMA

TRAGUARDI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

Osserva, esplora, descrive e interpreta la realtà diretta e quella mediata.

Rielabora in modo personale

Esprimersi e comunicare

Guardare e osservare con consapevolezza l’ambiente.

Scoprire i colori primari e secondari.

Sperimentare tecniche diverse per realizzare prodotti grafici.

Lo spazio intorno a noi: osservazioni e rappresentazioni secondo il proprio punto di vista.

Ricerca nell’ambiente oggetti con i colori primari e secondari e li rappresenta.

Avvio all’uso corretto delle matite colorate.

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 61

Page 62: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

le immagini con diverse tecniche, materiali e strumenti

Osservare la realtà e rielaborarla creativamente. Usare tecniche diverse: puntinismo, collage, spugnature …

Usare materiali diversi per realizzare vari tipi di oggetti (cartoncino, stoffa, materiale di riciclo, …)

Guarda e osserva un’immagine descrivendo forme, colori e relazioni spaziali.

Osservare e leggere le immaginiUtilizzare le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

Riconoscere relazioni spaziali: vicinanza, sotto - sopra, destra - sinistra, dentro - fuori.

Riconoscere sperimentando linee, colori e forme nelle immagini e nelle opere d’arte.

Realizzazione di disegni utilizzando supporti diversi ( foglie, impronte, forme, frottage …).

Usare la linea di terra e lo sfondo per rappresentare un’immagine.

Osserva un’opera d’arte e ne apprezza le caratteristiche.

Comprendere ed apprezzare le opere d’arte.

Osservare un’opera d’arte e descrivere tutto ciò che si vede, dando spazio alle sensazioni e alle emozioni personali.

Individuazione dei personaggi e dell’ambiente in un’opera d’arte.

Cogliere attraverso stimoli guidati atmosfere e sensazioni trasmesse dall’opera osservata.

Individua i piani di profondità (primo piano, secondo piano, sfondo).

COMPITI SIGNIFICATIVI (Verifica e valutazione)Le competenze acquisite verranno valutate attraverso verifiche periodiche con materiali e modalità predisposti dagli Insegnanti:

Rappresenta figure umane con uno schema corporeo sempre più strutturato.

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 62

Page 63: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

Rappresentare sia esperienze reali che immaginarie.

Semplice descrizione di immagini.

Produzione di manufatti.

CLASSE SECONDATRAGUARDI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE OBIETTIVI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

Osserva, esplora, descrive e interpreta la realtà diretta e quella mediata.

Esprimersi e comunicare

Guardare e osservare con consapevolezza l’ambiente.

Riconoscere i colori primari.

Conoscere come si ottengono i colori secondari.

Scoprire i colori caldi e freddi.

Sviluppare capacità manipolative ed espressive utilizzando materiali diversi.

Lo spazio intorno a noi: osservazioni e rappresentazioni secondo il proprio punto di vista.

Ricerca nell’ambiente oggetti con i colori primari e secondari e li rappresenta.

Uso corretto di vari tipi di colori.

Uso di tecniche diverse: puntinismo, collage, tempere, …

Uso di materiali diversi per realizzare vari tipi di oggetti (cartoncino, stoffa, materiale di riciclo, …)

Osservare e leggere le immaginiCurricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 63

Page 64: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

Guarda e osserva un’immagine descrivendo forme, colori e relazioni spaziali.

Utilizzare le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

Riconoscere linee, colori e forme nelle immagini.

Individuare i vari piani dell’immagine (primo piano, secondo piano e sfondo).

Realizzazione di disegni utilizzando supporti diversi ( foglie, impronte, forme, frottage …).

Usare la linea di terra e lo sfondo per rappresentare un’immagine.

Comprendere ed apprezzare le opere d’arte

Osservare un’opera d’arte e individuarne forme, colori, tecniche, messaggio in modo guidato.

Osservazione guidata di opere d’arte.

Cogliere attraverso stimoli guidati atmosfere e sensazioni trasmesse dall’opera osservata.

COMPITI SIGNIFICATIVI (Verifica e valutazione)Le competenze acquisite verranno valutate attraverso verifiche periodiche con materiali e modalità predisposti dagli Insegnanti:

Rappresentare sia esperienze reali che immaginarie.

Descrizione di immagini.

Produzione di manufatti.

Uso delle tecniche di coloritura.

Lettura guidata di un’immagine.

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 64

Page 65: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

CLASSE TERZATRAGUARDI SVILUPPO

DELLE COMPETENZEOBIETTIVI APPRENDIMENTO CONTENUTI/ATTIVITA'

Osserva, esplora, descrive e interpreta la realtà diretta e quella mediata.

Esprimersi e comunicareConoscere e usare adeguatamente i colori primari e secondari.

Saper comporre gradazioni e tonalità di un colore.

Produrre composizioni con ritmi alternati di linee, forme e colori.

Superare lo stereotipo iconografico dell’albero, del cielo e del sole.

Esprimere una propria esperienza o uno stato d’animo attraverso un’immagine e il colore.

Lo spazio intorno a noi: osservazioni e rappresentazioni secondo il proprio punto di vista.

Ricerca nell’ambiente oggetti con i colori primari e secondari e li rappresenta.

Uso corretto di vari tipi di colori.

Uso di tecniche diverse: puntinismo, collage, tempere, …

Uso di materiali diversi per realizzare vari tipi di oggetti (cartoncino, stoffa, materiale di riciclo, …)

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 65

Page 66: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

Utilizzare colori caldi e freddi.

Conoscere il linguaggio del fumetto: segni, simboli e immagini, onomatopee, nuvolette, …

Conoscere le diverse tipologie di piani e di campi.

Guarda, osserva, riproduce un’immagine descrivendo forme, colori e relazioni spaziali.

Osservare e leggere le immaginiUtilizzare le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

Riconoscere linee, colori e forme nelle immagini.

Individuare i vari piani dell’immagine (primo piano, secondo piano e sfondo).

Realizzazione di disegni utilizzando supporti diversi ( foglie, impronte, forme, frottage …).

Usare la linea di terra e lo sfondo per rappresentare un’immagine.

Osserva un’opera d’arte e ne apprezza le caratteristiche

Comprendere ed apprezzare le opere d’arte

Osservare un’opera d’arte e individuarne forme, colori, tecniche, messaggio in modo guidato.

Osservazione guidata di opere d’arte.

Cogliere attraverso stimoli guidati atmosfere e sensazioni trasmesse dall’opera osservata.

COMPITI SIGNIFICATIVI (Verifica e valutazione)Le competenze acquisite verranno valutate attraverso verifiche periodiche con materiali e modalità predisposti dagli Insegnanti:

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 66

Page 67: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

Rappresentare sia esperienze reali che immaginarie.

Descrizione di immagini.

Produzione di manufatti.

Uso delle tecniche di coloritura.

Lettura guidata di un’immagine.

I livelli di competenza possono essere così tradotti in numeri dal 6 al 10 (il 7/8 e il 9/10 oscillano rispettivamente nei livelli medio ed avanzato):

6: livello minimo 7/8: livello essenziale 9/10: Livello avanzato

Valutazione delle competenze di Arte e immagine (fine classe terza)

Livello Minimo Livello Adeguato Livello Avanzato

Osserva, esplora, descrive e interpreta la realtà diretta e quella mediata

Se guidato riconosce gli elementi principali del linguaggio visivo e legge immagini.

Riconosce gli elementi principali del linguaggio visivo. Legge il significato delle immagini.

Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo. Legge e comprende il significato delle immagini.

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 67

Page 68: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

Guarda, osserva, riproduce un’immagine descrivendo forme, colori e relazioni spaziali.

Rielabora in modo semplice le immagini.

Sa rielaborare le immagini. Sa rielaborare in modo creativo le immagini.

Osserva un’opera d’arte e ne apprezza le caratteristiche

Se guidato, riconosce alcune caratteristiche dell’opera d’arte.

Sa riconoscere alcuni elementi che caratterizzano un’opera d’arte.

Osserva e apprezza un’opera d’arte.

CLASSE QUARTATRAGUARDI SVILUPPO DELLE

COMPETENZEOBIETTIVI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti.

Osserva, esplora, descrive e legge immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc) e messaggi

Esprimersi e comunicare

Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita.

Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.

Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali.

Osservare e leggere le immagini

La figura umana in posizione statica e dinamica.

Dalla realtà all’astrazione.

La formazione dei colori.

La tecnica delle tempere.

I piani di profondità.

La scultura e i materiali modellabili

Manipolazione di materiali idonei alla

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 68

Page 69: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.).

Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio

Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visuale (linee, colori, forme, volume, spazio) e del linguaggio audiovisivo (piani, campi, sequenze, struttura narrativa, movimento...) individuando il loro significato espressivo.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture.

Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico artistici.

modellazione

Il museo archeologico, i beni culturali e artistici del proprio territorio.

Analisi di alcune opere in cui rintracciare forme geometriche.

Raccolta di immagini da cui attingere per una produzione personale

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 69

Page 70: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

CLASSE QUINTATRAGUARDI SVILUPPO DELLE

COMPETENZEOBIETTIVI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti.

Osserva, esplora, descrive e legge

Esprimersi e comunicare

Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita.

Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.

Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali.

La classificazione delle immagini

Osservare e leggere fotografie, immagini pubblicitarie, opere d’arte, fonti storiche iconografiche

Osservazioni sulle immagini: cogliere gli elementi di base.

Riconoscere i vari elementi nelle immagini

I ritmi e le simmetrie

Cercare immagini con ritmi e simmetrie.

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 70

Page 71: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.).

Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio

Osservare e leggere le immagini

Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

Riconoscere in un testo iconico -visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visuale (linee, colori, forme, volume, spazio) e del linguaggio audiovisivo (piani, campi, sequenze, struttura narrativa, movimento...) individuando il loro significato espressivo.Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture.

Comprendere e apprezzare le opere d’arteRiconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico artistici

Attività con ritmi e simmetrie con tecniche varie

Le forme e i colori

Il colore nella natura e nell’arte.

Uso della tempera

Lettura e riproduzione di opere d’arte

Il collage e l’assemblaggio

Creazioni di immagini con il collage

I beni culturali del proprio territorio

Creazione di oggetti con materiali e tecniche diverse.

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 71

Page 72: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

MUSICA

CLASSE PRIMATRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZEOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali

- Classificare i fenomeni acustici in base ai concetti di silenzio, suono, rumore

- Individuare le fonti sonore di un ambiente

- Riconoscere un ambiente date le fonti sonore che lo caratterizzano

Conoscere le sonorità di ambienti e di oggetti di vario genere

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 72

Page 73: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

- Classificare i fenomeni acustici in suoni e rumori

- Distinguere suoni e rumori naturali da suoni e rumori artificiali

- Conoscere le sonorità dei fenomeni naturali

- Rappresentare i suoni ascoltati in forma grafica, con la parola o il movimento

Conoscere le sonorità di ambienti e di oggetti di vario genere

- Riprodurre semplici canzoni e filastrocche

- Cogliere le sonorità del corpo

- Riconoscere e riprodurre gesti e suoni utilizzando le mani , i piedi ed altre parti del corpo

- Individuare e classificare oggetti che producono suoni o rumori

- Riconoscere le sonorizzazioni prodotte da semplici oggetti

- Riprodurre semplici sonorizzazioni con oggetti di vario genere

Conoscere alcune tipologie dell’espressione vocale (giochi vocali, filastrocche, favole) e canti di vario genere per potersi esprimere in attività espressive e motorie anche con il supporto di oggetti

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 73

Page 74: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

CLASSE SECONDATRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZEOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

Esplorare e discriminare eventi sonori dell’ambiente

- Riconoscere, descrivere, analizzare e classificare eventi sonori in funzione dei diversi parametri.

- Sviluppare le capacità di ascolto e

discriminazione dei suoni naturali e tecnologici

- Rappresentare i suoni ascoltati in forma grafica, con la parola o il movimento

Conoscere i parametri del suono :timbro, intensità, durata, altezza, ritmo

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 74

Page 75: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

Gestire le diverse possibilità espressive della voce.

Utilizzare semplici strumenti

- Saper eseguire in gruppo semplici canti rispettando le indicazioni date

- Usare oggetti sonori o il proprio corpo per produrre, riprodurre, creare e improvvisare eventi musicali di vario genere o per accompagnare i canti

Conoscere e utilizzare canti e brani tratti dal repertorio musicale di genere popolare e contemporaneo

Riconoscere semplici elementi linguistici in un brano musicale.

- Ascoltare un brano e coglierne gli aspetti espressivi e strutturali traducendoli con parola, azione motoria e segno grafico

- Conoscere brani musicali di differenti repertori per poterli utilizzare durante le proprie attività espressive

CLASSE TERZATRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZEOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

- Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali

- Analizzare i caratteri dei suoni all’interno di semplici brani

- Conoscere i parametri del suono: timbro, intensità, durata, altezza, ritmo

- Conoscere la funzione comunicativa dei suoni e dei linguaggi sonori.

Utilizzare in modo consapevole la propria voce e semplici strumenti - Usare la voce in modo consapevole,

cercando di curare la propria intonazione e memorizzare i canti proposti.

- utilizzare semplici strumenti per eseguire semplici brani per imitazione o

- Conoscere ed utilizzare canti e composizioni tratti dal repertorio musicale

- Conoscere e utilizzare semplici strumenti a percussione.

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 75

Page 76: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

improvvisazione

- Eseguire in gruppo semplici brani vocali e strumentali curando l’espressività’ e l’accuratezza esecutiva in relazione ai diversi parametri sonori.

Riconoscere gli elementi linguistici costitutivi di un semplice brano musicale - Riconoscere e discriminare gli elementi di

base all’interno di un brano musicale, traducendoli con parola, azione motoria e segno grafico.

- Conoscere brani musicali di differenti repertori per poterli utilizzare durante le proprie attività espressive

Traguardi di competenze al termine della classe terza

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.

Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica.

Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali. Esegue, da solo e in gruppo, semplici opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti) e messaggi multimediali (quali spot, brevi

filmati, videoclip, ecc.)

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 76

Page 77: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria.

Conosce i principali beni artistico- culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

Ascolta, interpreta brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti,.

Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale. Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere. Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi,

rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

CLASSE QUARTATRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZEOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

Utilizzare la voce, strumenti e tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, rappresentando gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale con sistemi simbolici

- Utilizzare in modo efficace la voce per memorizzare un canto, sincronizzare il proprio canto con quello degli altri e curare l’intonazione, l’espressività, l’interpretazione.

- Accompagnare i canti con semplici strumenti o con i diversi suoni che il corpo può produrre.

- Applicare criteri di trascrizione dei suoni di tipo non convenzionale

- Canti appartenenti al repertorio popolare e colto di vario genere e provenienza

- Strumenti a percussione.

- Conoscere gli elementi di base del codice musicale

- Conoscere il funzionamento alcuni strumenti musicali e i loro suoni.

Valutare aspetti funzionali ed estetici - Riconoscere alcune strutture fondamentali - Conoscere i principi costruttivi dei brani

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 77

Page 78: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

della musica anche in riferimento ai diversi contesti temporali e di luogo

del linguaggio musicale

- Cogliere i più immediati valori espressivi delle musiche ascoltate, traducendoli con la parola, l’azione motoria, il disegno.

musicali ( ripetizione, variazione…)

- Ascolto di brani musicali di varie epoche e generi diversi

CLASSE QUINTATRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZEOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

Gestire le diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri, utilizzando forme di notazione analogiche o codificate

- Utilizzare in modo efficace la voce per memorizzare un canto, sincronizzare il proprio canto con quello degli altri e curare l’intonazione, l’espressività, l’interpretazione.

- Applicare criteri di trascrizione dei suoni di tipo convenzionale e non convenzionale

- Utilizzare strumenti musicali per eseguire semplici sequenze ritmiche e melodiche

- Usare le risorse espressive della vocalità nella lettura, recitazione e

- Conoscere l’apparato vocale e uditivo e il loro funzionamento

- Conoscere il problema dell’inquinamento acustico

- Conoscere e utilizzare canti e brani di varie epoche e generi diversi

- Conoscere la notazione convenzionale

- Conoscere gli strumenti dell’orchestra

- Approccio all’uso di uno strumento musicale

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 78

Page 79: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

drammatizzazione di testi verbali ( flauto dolce)

Applicare varie strategie interattive e descrittive all’ascolto di brani musicali, al fine di pervenire ad una comprensione essenziale delle strutture e delle loro funzioni e di rapportarle al contesto di cui sono espressione

- Riconoscere alcune strutture fondamentali del linguaggio musicale

- Cogliere le funzioni della musica in brani per danza, gioco, lavoro, pubblicità…

- Tradurre i brani ascoltati con segni grafici, attività motorie o la parola

- Conoscere i principi costruttivi dei brani musicali ( ripetizione, variazione…)

- Conoscere le componenti antropologiche della musica( contesti, pratiche sociali, funzioni)

Apprezzare la valenza estetica dei brani musicali

- Cogliere i più immediati valori espressivi di musiche appartenenti a culture musicali diverse

- Ascolto guidato e riflessioni di brani musicali appartenenti a epoche e culture diverse.

Conoscere alcuni autori di composizioni musicali di varie epoche

Traguardi di competenze al termine della classe quinta: L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani

strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti. Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla riproduzione di brani musicali. È in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione collettiva,

messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzandoanche sistemi informatici.

Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali.

Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica.

Realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 79

Page 80: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi.

Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali.

Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti inpaesi diversi dal proprio.

Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio ed è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.

Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

MATEMATICA

PREMESSA

Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione culturale delle persone e delle comunità, sviluppando le capacità di mettere in stretto rapporto il pensare e il fare e offrendo strumenti adatti a percepire, interpretare e collegare tra loro fenomeni naturali,

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 80

Page 81: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

concetti, eventi quotidiani. In particolare, la matematica dà strumenti per la descrizione scientifica del mondo, per affrontare problemi utili nella vita quotidiana, sviluppando la capacità di comunicazione e di argomentazione, nel rispetto delle proprie e altrui idee.

Pertanto si individuano i seguenti fini principali da raggiungere:

- Trasmissione e acquisizione dei contenuti disciplinari (il sapere)- Capacità di applicare i contenuti acquisiti in pratiche quotidiane (saper fare)- Capacità di porsi in relazione con gli altri con un atteggiamento critico (saper essere)

METODOLOGIA

Premesso che la matematica è una costruzione del pensiero, ne consegue che essa non può essere appresa meccanicamente come un complesso di formule, di regole, di risultati.

Imparare matematica significa sviluppare le capacità di intuire, immaginare, progettare, ipotizzare, dedurre, controllare e verificare, per ordinare, quantificare e misurare fatti e fenomeni della realtà.

Poiché l’intelligenza si attiva solo per affrontare situazioni problematiche, il metodo dell’apprendimento matematico è soprattutto il “problem solving”.

Questo metodo conduce alla riscoperta dei concetti matematici in situazioni problematiche, muovendo dal concreto all’astratto, in modo organico, graduale e ciclico (a spirale).

I contenuti delle attività matematiche devono essere, quanto più possibile, collegati alle esperienze scolastiche ed extrascolastiche degli alunni, cioè alla loro realtà; sono auspicabili inoltre, collegamenti anche con le altre discipline.

Vanno comunque rispettati gli stili e i ritmi personali di apprendimento, anche con attività volte a consolidare atteggiamenti, conoscenze ed abilità.

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 81

Page 82: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

Poiché la padronanza di alcuni concetti è condizione per l’apprendimento dei successivi, sarà compito degli insegnanti procedere con opportune verifiche per accertare quali apprendimenti matematici ha consolidato ogni alunno, quali strumenti e quali strategie risolutive ha utilizzato e quali sono le difficoltà che ha incontrato.

CLASSE PRIMA

TRAGUARDI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

Contare fino a 20 :

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 82

Page 83: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

Scrive e legge numeri naturali entro il 20.

Comprende il significato dei numeri, i modi per rappresentarli e il valore posizionale entro la seconda decina

Conosce il significato dell’addizione della sottrazione.

Si avvia a maturare tecniche per velocizzare il calcolo.

NUMERI:

Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale

Conta oggetti.

Confronta quantità.

Associa numero a quantità.

Confronta e ordina numeri nella retta numerica/tabella.

Raggruppa in base dieci e rappresenta i raggruppamenti con strumenti diversi.

Acquisisce il concetto di decina.

Esegue calcoli mentali e ne memorizza quelli entro il 20.

Calcola addizioni e sottrazioni con metodi e strumenti differenti.

- in senso progressivo

- in senso regressivo

Associare a gruppi di oggetti il numero

Corrispondente

Dato un numero rappresentare la quantità

Confrontare gruppi di oggetti e stabilire relazioni:

- di più/ di meno/ uguale

- uno di più/ uno di meno

- maggiore/minore/uguale

Leggere e scrivere i numeri sia in cifre

che in parole :

fino a 10 / fino a 20

Confrontare i numeri

usando i simboli > < =

Disporre i numeri sulla linea dei numeri ed

individuare :

- il precedente

- il successivo

Ordinare gruppi di numeri in senso progressivo e

regressivo

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 83

Page 84: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

Acquisire il concetto di numero ordinale

Eseguire addizioni con le dita, oggetti, parole

(aggiungo-metto insieme ) disegni, regoli, linea dei numeri, calcolo mentale

Composizione e scomposizione dei numeri

Conoscere le coppie di addendi che formano il 10

Eseguire raggruppamenti e rappresentarli

Graficamente (da, u)

Riconosce e denomina nello spazio le principali figure geometriche

Si avvia a una prima classificazione delle figure geometriche piane secondo criteri generali.

Spazio e figure

Costruisce e rappresenta percorsi.

Riconosce nell’ambiente circostante e nel disegno alcune delle principali figure del piano e dello spazio.

Disegna e denomina le principali figure piane.

Denominare correttamente i più semplici tipi di figure geometriche piane

Riconoscere negli oggetti dell’ambiente i più

semplici tipi di figure geometriche

Riconoscere e rappresentare :

- linee aperte e chiuse

- regioni interne ed esterne

- confini

Localizzare oggetti nello spazio fisico usando i

termini sopra/sotto, davanti/dietro, dentro/fuori,

destra/sinistra …

Individuare la posizione di caselle o incroci sul

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 84

Page 85: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

piano quadrettato

Compiere confronti di grandezze

Seriare oggetti secondo l’attributo scelto :

- lunghezza, larghezza, altezza

- estensione

- peso

- capacità

Osservare oggetti per individuare grandezze

misurabili

Risoluzione di situazioni problematiche predisposte e non.

Risoluzione di problemi con l’uso dell’addizione e della sottrazione.

Potenziamento del concetto dell’insieme unione per l’addizione; come resto per la sottrazione.

Risolvere problemi applicando schemi, strategie e formule risolutive

Coglie e riconosce l’aspetto problematico della situazione concreta.

Si avvia nella fase della comprensione del problema a individuare i dati numerici

Si avvia a ricercare nella domanda le parole chiave.

Ricerca strategie risolutive

Riconoscere situazioni problematiche concrete,

anche attraverso la lettura di immagini

Riconoscere ed interpretare correttamente le

informazioni e i dati

Formulare domande adeguate alla situazione

Rappresentare graficamente e simbolicamente una situazione problematica

Individuare l’operazione necessaria alla risoluzione

di un problema

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 85

Page 86: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

Risolvere problemi con l’addizione

Risolvere problemi con la sottrazione

Rispondere alla domanda del problema

Inventare un problema partendo da una rappresentazione grafica

Individua ed esprime relazioni.

Riconosce un evento casuale.

Relazioni

Misure

Dati e previsioni

Individua relazioni e opera classificazioni.

Riflette sul significato degli enunciati e stabilisce un valore di verità.

Rappresenta graficamente una tabella di dati osservati.

Classifica oggetti in base ad un attributo

Rappresenta con un istogramma una situazione reale

Compiti significativi (verifica e valutazione)

Rappresentare graficamente quantità date

Scrivere numeri,

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 86

Page 87: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

Ordinare e confrontare quantità

Completare tabelle

Eseguire addizioni e sottrazioni

Rappresentare e risolvere problemi

Riconoscere le fondamentali figure geometriche

Classificare

Trovare l’intruso

CLASSE SECONDATRAGUARDI SVILUPPO DELLE

COMPETENZE INDICATORIOBIETTIVI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 87

Page 88: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

Leggere e scrivere i numeri in cifre e lettere.Saper ordinare e leggere le decine

Contare in senso progressivo e regressivo

Comporre e scomporre i numeri secondo il valore posizionale delle cifre

Eseguire addizioni e sottrazioni in colonna con e senza cambio

Eseguire moltiplicazioni in colonna con una cifra

Eseguire divisioni in riga con un divisore

Acquisire tecniche del calcolo mentale.

Acquisire tecniche per l’interiorizzazione e la memorizzazione delle tabelline.

Numero: Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale

I numeri da 20 a 100.

Il valore posizionale delle cifre.

Le tabelline.

Le quattro operazioni.

Contare in senso progressivo e regressivo fino a 100

Leggere e scrivere i numeri, esprimendoli sia in cifre che in parole fino a 100

Confrontare e ordinare i numeri usando i simboli >< =

Effettuare e registrare raggruppamenti (h, da, u)

Numerare con operatori stabiliti in modo progressivo e regressivo

Padroneggiare procedure e strategie di calcolo mentale

Acquisire la tecnica del calcolo in colonna delle quattro operazioni con e senza riporto o prestito.

Comprendere il significato della moltiplicazione

come:

- addizione ripetuta

- incroci

- schieramenti

Saper operare con le operazioni inverse

Disegnare e distinguere vari tipi di linee e le

Spazio e figure

Le tipologie delle linee. Denominare correttamente i più semplici tipi di

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 88

Page 89: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

principali figure geometriche del piano.

Saper riprodurre figure simmetriche

Saper operare nel piano quadrettato le riduzioni le traslazioni e ribaltamento di una figura.

Trovare il perimetro con strategie concrete

Applicare a figure reali gli elementi delle figure geometriche: spigolo, faccia, vertice

Le rette nel piano.

Analisi della regione interna ed esterna e confine.

Le figure geometriche piane : quadrato, rettangolo, triangolo e cerchio.

La simmetria.

Le riduzioni in scala.

Traslazione e ribaltamento di una figura.

Il perimetro delle figure geometriche piane.

Avvio al concetto di area del poligono regolare.

Avvio alla conoscenza delle caratteristiche basilari di figure solide note.

figure geometriche piane.

Riconoscere negli oggetti dell’ambiente i più semplici tipi di figure geometriche piane.

Costruire e disegnare con strumenti vari le principali figure geometriche.

Individuare l’asse di simmetria in figure date.

Realizzare e rappresentare graficamente semplici

simmetrie.

Riconoscere e rappresentare:

- linee aperte e chiuse, intrecciate e non, curve e rette

- posizioni orizzontale, verticale, obliqua

- regioni interne, esterne, confini

Scoprire il perimetro attraverso la conta dei quadretti o con altri tipi di misurazione.

Individuare i dati utili e non nel testo di un problema

Risolvere problemi utilizzando le 4 operazioni.

Descrivere e motivare oralmente la strategia risolutiva.

Risolvere problemi applicando schemi, strategie e formule

risolutiveLe situazioni problematiche reali e non.

Analisi dei dati.

Analisi della domanda.

Lettura del testo problematico con comprensione guidata orale o con prove a risposta chiusa.

Individuazione dei dati nel testo con tecniche di sottolineatura o evidenziazione.

Analisi della domanda con evidenziazione di

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 89

Page 90: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

Formulare possibili ipotesi di risoluzione e giustificare le ipotesi fatte

Leggere e comprendere testi problematici.

Individuare dati e domanda. Comprendere la richiesta posta dalla domanda.

Individuare operazioni adatte per risolvere un

problema con una operazione.

Rappresentare graficamente il procedimento, eseguire le operazioni, rispondere.

Analisi delle strategie risolutive.

Uso di schemi, diagrammi di flusso o a blocchi.

I problemi con le 4 operazioni con una domanda.

eventuali parole chiave utili al processo risolutivo.

Uso di disegni, schema, diagramma per il processo di ragionamento.

Trasformazione della fase grafica in numerica.

Formulazione della risposta completa.

Classificare elementi in base alle loro proprietà.

Rappresentare dati e relazioni mediante grafici e tabelle.

Riconoscere eventi possibili, impossibili e certi.

Misurare e confrontare grandezze con misure non convenzionali e convenzionali.

Relazioni, Misure, Dati e previsioni

Classificazioni.

Grafici e tabelle.

Le previsioni. Le misure.

Produzione con schema campione di ritmi e successioni binarie e non.

Classificazione di oggetti, figure numeri secondo l’attributo scelto.

Individuazione dell’attributo usato per la classificazione.

Rappresentazione con schematizzazioni elementari:

- diagramma di Venn,

- diagramma ad albero,

- diagramma di Carrol,

- tabelle,

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 90

Page 91: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

- frecce,

- corrispondenze,

- istogrammi

Raccolta e tabulazione di dati relativi a una semplice

Indagine statistica.

Individuazione della fattibilità o meno che un

evento si verifichi usando le espressioni certo,

possibile e impossibile.

Utilizzazione dei quantificatori e connettivi logici.

Compiti significativi (verifica e valutazione)Rappresentare graficamente numeri

Scrivere numeri

Ordinare quantità

Comporre e scomporre numeri

Confrontare quantità

Eseguire addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni

Completare tabelle

Numerare

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 91

Page 92: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

Rappresentare e risolvere problemi

Riconoscere e disegnare figure geometriche

Classificare, seriare

Vero e falso, test a scelta multipla

Trova l’errore

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 92

Page 93: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

CLASSE TERZATRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE

COMPETENZE INDICATORIOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

Operare con i numeri entro il mille

Eseguire le quattro operazioni

Applicare strategie e procedure per il

calcolo a mente

Numero: Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale

I numeri fino all’unità di migliaia

Le operazioni aritmetiche dirette e inverse

Leggere, scrivere e confrontare i numeri naturali, espressi in cifre e in parole : entro il migliaio

Conoscere il sistema posizionale e il suo funzionamento : entro il migliaio

Eseguire composizioni e scomposizioni dei numeri

Confrontare i numeri usando i simboli > < =

Avvio alla conoscenza dei numeri decimali :

- lettura/scrittura

- ordinamento

- confronto

Eseguire addizioni e sottrazioni con numeri naturali con uno o più cambi

Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 93

Page 94: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

10

Eseguire moltiplicazioni con numeri naturali :

- moltiplicatore di una cifra

- moltiplicatore con due cifre

- con uno o più cambi

Moltiplicare i numeri naturali per 10, 100,1000

Avviare al concetto di divisione :

come contenenza e

come ripartizione

Eseguire divisioni :

col divisore di una cifra

col dividendo di 3 cifre

Dividere i numeri naturali per 10,100,1000

Calcolare :

il doppio/la metà

il triplo/ un terzo …

Usare le proprietà :

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 94

Page 95: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

Commutativa e Associativa

Usare le prove delle operazioni

Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure

Avviare all’acquisizione del concetto di frazione

Trovare le frazioni che rappresentano:

parti di figure

parti di oggetti

parti di segmento

Individuare gli elementi essenziali delle

figure piane e solide.

Realizzare le principali figure

geometriche.

Classificare figure geometriche piane.

Riconoscere e denominare angoli

retti, ottusi e acuti.

Misurare i contorni delle figure con unità

di misura convenzionali

Spazio e figure: Riconoscere le principali figure geometriche

Gli elementi che costituiscono le figure piane e

solide (spigoli, vertici, angoli, ecc.)

La simmetria

La misura

Riconoscere, tracciare, classificare linee e rette

Riconoscere e tracciare rette parallele e incidenti

Acquisire il concetto di semiretta e di segmento

Acquisire il concetto di simmetria

Conoscere le principali figure geometriche piane e le loro caratteristiche

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 95

Page 96: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

Acquisire il concetto di poligono

Acquisizione del concetto di angolo

Acquisizione del concetto di perimetro

Avvio alla misurazione di lunghezze utilizzando misure arbitrarie e convenzionali (righello, ecc…)

Approssimazione delle misurazioni

Individuare e risolvere situazioni problematiche di natura matematica e non

Analizzare il testo di un problema e individuare i dati impliciti ed espliciti

Trovare la soluzione di un problema con procedimenti diversi

Rappresentare in sequenza logica le fasi

di risoluzione.

Riflettere sulle fasi di risoluzione e sul

procedimento usato

Risolvere problemi applicando schemi, strategie e formule risolutive

Le situazioni problematiche che richiedono

l’uso delle quattro operazioni

I dati e le domande di un problema

I problemi risolvibili con tabelle e diagrammi

I problemi con dati mancanti e superflui

I problemi a più domande e più operatori

In situazioni problematiche concrete, formulare ipotesi di risoluzione e giustificarle

Individuare i dati e le domande di un problema scegliendo la soluzione adatta con:

- l’addizione

- la sottrazione

- la moltiplicazione

- la divisione

In un problema, formulare la domanda

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 96

Page 97: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

pertinente

Individuare la sovrabbondanza e/o la mancanza di dati in un problema ed eventualmente integrarli

Formulare il testo di un problema partendo da domande, dati, operazioni o rappresentazioni grafiche.

Eseguire la procedura per la risoluzione di un problema con due domande e due operazioni

Interpretare correttamente i risultati

Classificare elementi in base alle loro

proprietà

Rappresentare dati e relazioni mediante

grafici e tabelle

Riconoscere eventi possibili, impossibili e

certi

Misurare e confrontare grandezze con

misure non convenzionali e

convenzionali

Relazioni, Misure, Dati e previsioni.

Classificazioni

Grafici e tabelle

Le previsioni

Le misure

L’ euro

Usare il linguaggio degli insiemi per classificare elementi

Compiere osservazioni e rilevamenti statistici semplici

Tracciare: diagrammi a barre, istogrammi, ideogrammi

Usare e interpretare :

- tabelle a doppia entrata

- diagrammi ad albero

- diagrammi di flusso

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 97

Page 98: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

- diagrammi di Venn

- diagrammi di Carrol

Confrontare le probabilità dei vari eventi

Usare correttamente i connettivi e , o / o,o/ non

Usare i quantificatori logici (ogni, ciascuno, ….)

Operare con il sistema monetario europeo.

Compiti significativi (verifica e valutazione)Rappresentare graficamente numeri

Scrivere numeri

Ordinare

Comporre e scomporre

Confrontare

Eseguire addizioni , sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni

Completare tabelle

Numerare

Rappresentare ed individuare frazioni

Rappresentare e risolvere problemi

Riconoscere e disegnare figure geometriche e loro caratteristiche

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 98

Page 99: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

Classificare, seriare

Vero e falso, test a scelta multipla, trova l’errore

CLASSE QUARTATRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI/ATTIVITA'

Si muove con sicurezza nel calcolo

scritto e orale con i numeri naturali

e sa valutare l’opportunità di

ricorrere a una calcolatrice

Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, ecc.).

Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e

NUMERI: Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale

Leggere, scrivere, confrontare numeri interi e decimali.

Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni.

Individuare multipli e divisori di un numero.

Dare stime per il risultato di un’operazione

Spazio e figure: Riconoscere le principali figure geometriche

Conoscere il concetto di frazione e di frazioni equivalenti.

Tabella dei periodi: hk- dak-uk – migliaia – unità semplici.

Operazioni con i numeri interi: regole e proprietà.

Multipli, divisori e criteri di divisibilità.

I numeri primi: il crivello di Eratostene

Le frazioni: proprie,

apparenti improprie, complementari, equivalenti.

Le frazioni decimali: dal numero alla frazione, dalla frazione al numero.

Operazioni con i numeri decimali.

Gli angoli: concetto di angolo classificazione e misurazione

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 99

Page 100: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.

Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche

Utilizza strumenti per il disegno geometrico

Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e

.

Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto,

Utilizzare numeri decimali, frazioni.

Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie

Riprodurre una figura in base a una descrizione utilizzando gli strumenti opportuni

Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e strumenti

Risolvere problemi applicando schemi, strategie e formule risolutive

Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti.

Determinare l’area di triangoli rettangoli, quadrati, trapezi, rombi e parallelogrammi utilizzando le più comuni formule.

Rappresentare con disegni corretti problemi geometrici e saperli risolvere Rappresentare concretamente e/o

simbolicamente situazioni problemi

Relazioni, Misure, Dati e previsioniAnalizzare il testo di un problema per

I poligoni: classificazione delle figure piane ed identificazione degli elementi caratteristici

Calcolo del perimetro e dell’area

Trasformazioni geometriche: simmetria, traslazione e rotazione

Riproduzione in scala di una figura data

Problemi: metodo, struttura, percorso, analisi dei dati, analisi dei risultati

Problemi con spesa, ricavo, guadagno, perdita.

Problemi con peso lordo, peso netto, tara.

Problemi relativi alle misure del sistema internazionale: lunghezza, peso, capacità, superficie, tempo, euro

Problemi con frazioni.

Problemi con poligoni

Costruire il testo di un problema

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 100

Page 101: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultatì

Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.

Costruisce ragionamenti

formulando ipotesi, sostenendo le

proprie idee e confrontandole con il

punto di vista degli altri.

Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni.

Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.

Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, rendendosi conto come gli strumenti della matematica siano utili per operare nella realtà.

stabilirne la risolvibilità

Rilevare in una situazione problematica i dati utili, gli eventuali mancanti o sovrabbondanti.

Risolvere problemi con schemi opportuni, utilizzando diagrammi di flusso o semplici espressioni

Risolvere problemi con una o più domande, formulando le possibili domande implicite ma necessarie per la soluzione .

Risolvere problemi con costo unitario/totale e con i concetti di spesa, guadagno, ricavo, perdita

Rappresentare relazioni e dati e , in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni

Rappresentare i problemi con tabelle e grafici che ne esprimano la struttura

Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, capacità, masse, pesi per effettuare misure e stime

Passare da una unità di misura all’altra, anche nel contesto del sistema monetario

In situazioni concrete operare con il calcolo

Principali misure di lunghezza, capacità, massa, aree, intervalli temporali e valore

Classificare oggetti in base a un attributo e la sua negazioneRaccogliere e organizzare dati qualitativi e quantitativiRappresentare convenientemente i dati raccolti utilizzando le classificazioni con diagrammi di Carroll, Venn , ad albero, e attraverso istogrammiUtilizzare i quantificatori :tutti- alcuni -ogni- nessuno- ciascuno- almeno uno – tanti, in contesti quotidiani e problematiciValutare in situazioni concrete se un evento possa o meno verificarsi utilizzando una semplice termino- logica : certo, incerto, impossibileRealizzare algoritmi e saper costruire ed interpretare un diagramma di flusso

Stabilire il valore di verità o falsità in un enunciato

Avviare all’uso dell’indice statistico “ moda “ e “mediana”

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 101

Page 102: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

delle probabilità.

Compiti significativi (verifica e valutazione)Rappresentare graficamente numeri

Scrivere numeri

Ordinare

Comporre e scomporre

Confrontare

Eseguire addizioni , sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni con numeri interi e decimali

Completare tabelle

Numerare

Rappresentare, individuare frazioni, risolvere problemi con frazioni

Rappresentare e risolvere problemi

Riconoscere e disegnare figure geometriche e loro caratteristiche

Classificare, seriare

Vero e falso, test a scelta multipla, trova l’errore

CLASSE QUINTAI TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI/ATTIVITA'

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 102

Page 103: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

Si muove con sicurezza nel

calcolo scritto e orale con i

numeri naturali e sa valutare

l’opportunità di ricorrere a una

calcolatrice

Riconosce e utilizza

rappresentazioni diverse di

oggetti matematici (numeri

decimali, frazioni, ecc.).

NUMERI: Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale

Leggere, scrivere, confrontare numeri interi e decimali.

Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni.

Eseguire la divisione con resto fra numeri naturali; individuare multipli e divisori di un numero

Individuare multipli e divisori di un numero

Dare stime per il risultato di un’operazione

Conoscere il concetto di frazione e di frazioni equivalenti

Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali

Interpretare numeri interi negativi in contesti concreti

Rappresentare numeri conosciuti sulla retta e utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica

Conoscere sistemi di notazione dei numeri che

Il valore posizionale delle cifre nei numeri interi, oltre il milione, e decimali

Conoscere il numero come polinomio ordinato.

Operazioni con i numeri interi e decimali : terminologia, regole, proprietà e algoritmi delle operazioni

Le proprietà della divisione, il valore dello zero e dell’uno, e l’approssimazione nel risultato.

Criteri di divisibilità, numeri primi, multipli

Le potenze: riflettere sulla moltiplicazione per individuarne le proprietà e scoprire le potenze

Le frazioni: proprie, apparenti, improprie, complementari, equivalenti.

Le frazioni decimali riconosciute sotto forma di numeri con la virgola.

I numeri interi relativi in situazioni concrete o in semplici casi di sottrazione

Confrontare ed ordinare sulla linea dei numeri gli interi relativi.

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 103

Page 104: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra

Numeri romani : strategie di calcolo

Utilizza strumenti per il disegno

geometrico

Spazio e figure

Descrivere, denominare e classificare i poligoni regolari e non, identificando elementi significativi e simmetrie.

Riprodurre una figura in base a una descrizione utilizzando gli strumenti opportuni

Riconoscere le principali figure geometricheUtilizzare il piano cartesiano per rappresentare punti, percorsi o figure (quadrante positivo)

Riconoscere figure ruotate traslate e riflesse.

Riprodurre in scala una figura assegnata.

Conoscere alcuni elementi dei poligoni: altezza, diagonale, angoli interni ed esterni, base, apotema e assi di simmetria

Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e strumenti

Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti.

I poligoni: classificazione delle figure piane ed identificazione degli elementi caratteristici.

Calcolare la misura del perimetro e dell’area dei poligoni: uso dei numeri fissi

Cerchio: raggio, diametro, circonferenza, area, numero fisso

Gli angoli: concetto di angolo classificazione e misurazione

Trasformazioni geometriche: simmetria, traslazione e rotazione

Riproduzione in scala di una figura data

Rappresentare alcuni poligoni regolari con gli strumenti del disegno geometrico

I solidi: classificazione, spigoli, vertici, facce, superficie, area e volume

Costruire e utilizzare modelli materiali nello Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 104

Page 105: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

Determinare l’area dei poligoni regolari per scomposizione o utilizzando le più comuni formule.

Determinare l’area dei poligoni regolari per scomposizione o utilizzando le più comuni formule.

Conoscere le caratteristiche fondamentali del cerchio

spazio e nel piano come supporto a una prima capacità di visualizzazione

Legge e comprende testi che

coinvolgono aspetti logici e

matematici

Riesce a risolvere facili problemi

in tutti gli ambiti di contenuto,

mantenendo il controllo sia sul

processo risolutivo, sia sui

risultati

Descrive il procedimento seguito

e riconosce strategie di soluzione

diverse dalla propria.

Risolvere problemi applicando schemi, strategie e formule risolutive

Rappresentare con disegni corretti problemi geometrici e saperli risolvere

Rappresentare concretamente e/o simbolicamente situazioni problemi

Analizzare il testo di un problema per stabilirne la risolvibilità

Rilevare in una situazione problematica i dati utili, gli eventuali mancanti o sovrabbondanti.

Risolvere problemi con schemi opportuni, utilizzando diagrammi di flusso o semplici espressioni

Risolvere problemi con una o più domande,

Problemi: metodo, struttura, percorso, analisi dei dati, analisi dei risultati

Costruire il testo di un problema partendo da situazioni differenti di esperienza o di apprendimento

Risolvere problemi con schemi opportuni (diagramma a blocchi, grafici, disegni,…).

Risolvere problemi utilizzando le operazioni, frazioni, numeri relativi

Risolvere semplici problemi usando un’espressione aritmetica

Risolvere problemi di vario tipo: compravendita, misure del sistema internazionale, percentuale, geometrici …

Problemi con le misure: lunghezza, peso, Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 105

Page 106: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

Costruisce ragionamenti

formulando ipotesi, sostenendo

le proprie idee e

confrontandole con il punto di

vista degli altri.

formulando le possibili domande implicite ma necessarie per la soluzioni.

Risolvere problemi con costo unitario/totale e con i concetti di spesa, guadagno, ricavo, perdita

Risolvere problemi relativi alle misure del sistema internazionale e con l’uso delle frazioni

Risolvere problemi con peso lordo, peso netto, tara.

Rappresentare relazioni e dati e , in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni

Rappresentare i problemi con tabelle e grafici che ne esprimano la struttura

capacità, superficie, tempo, euro

Problemi con poligoni , cerchio e solidi

Problemi con i numeri relativi.

Ricerca dati per ricavare

informazioni e costruisce rappresentazioni.

Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, capacità, masse, pesi per effettuare misure e stime

Saper effettuare semplici calcoli con le ampiezze angolari

Passare da una unità di misura all’altra, anche nel contesto del sistema monetario

Misure di lunghezza, capacità, massa, aree, intervalli temporali e valore: equivalenze

Classificazione di oggetti in base a un

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 106

Page 107: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

Ricava informazioni anche da

dati rappresentati in tabelle e

grafici.

Sviluppa un atteggiamento

positivo rispetto alla matematica,

rendendosi conto come gli

strumenti della matematica siano

utili per operare nella realtà

Relazioni, Misure, Dati e previsioni

Conoscere le misure di superficie ed eseguire equivalenze: metro, quadrato, ettaro, ara, centiara

In situazioni concrete operare con il calcolo delle probabilità

attributo e la sua negazioneRaccolta e organizzazione dei dati qualitativi e quantitativiRappresentazione dei dati raccolti utilizzando le classificazioni con diagrammi di Carroll, Venn , ad albero, e attraverso istogrammiUtilizzo dei quantificatori : tutti- alcuni -ogni- nessuno- ciascuno -almeno uno –tanti, in contesti quotidiani e problematiciValutazione in situazioni concrete che un evento possa o meno verificarsi usando la terminologia : certo, incerto, impossibile, più o meno probabili, equiprobabiliRealizzare algoritmi e saper costruire ed interpretare un diagramma di flusso

Stabilire il valore di verità o falsità in un enunciato

Uso corretto dell’indice statistico “ moda “ e “mediana” e confronto dei dati

Compiti significativi (Verifica e valutazione)Rappresentare graficamente numeri

Scrivere numeri

Ordinare, comporre e scomporre

Confrontare

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 107

Page 108: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

Eseguire addizioni , sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni con numeri interi e decimali

Completare tabelle

Numerare

Rappresentare, individuare frazioni, risolvere problemi con frazioni

Rappresentare e risolvere problemi

Riconoscere e disegnare figure geometriche e loro caratteristiche

Risolvere problemi con calcolo di perimetri e superfici

Classificare, seriare

Vero e falso, test a scelta multipla, trova l’errore

VERIFICA E VALUTAZIONE

La valutazione è la funzione che accompagna il processo di insegnamento -apprendimento per accertare i livelli di conoscenza, abilità e competenza raggiunti dagli allievi.

Nel nostro ambito scolastico, gli scopi principali della valutazione sono due:

- la prima funzione è relativa all’insegnamento: la valutazione consente di verificare l’efficacia del processo di insegnamento e quindi di validare gli obiettivi, i metodi e i mezzi, anche per apportare i necessari cambiamenti;

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 108

Page 109: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

- la seconda funzione è relativa all’apprendimento: la valutazione, intesa come strumento di accertamento, consente di ottenere informazioni sull’acquisizione di conoscenze, abilità, competenze da parte dei singoli studenti, durante e alla fine del processo formativo, utili non solo all’insegnante, ma anche all’allievo stesso (autovalutazione) e alla classe.

Principi di riferimento Ogni alunno ha diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva.

La valutazione concorre ai processi di autovalutazione degli alunni, al miglioramento dei livelli di conoscenza e al loro successo formativo.

Le verifiche intermedie e le valutazioni periodiche e finali devono essere coerenti con gli obiettivi di apprendimento previsti dal P.O.F.

Le verifiche devono essere ripetute e non occasionali.

Momenti di valutazione

Fase iniziale: definisce, anche attraverso test d’ingresso, il livello di partenza per avviare il processo formativo del singolo allievo e della classe.

Fase intermedia, come valutazione formativa che indica il grado di assimilazione delle conoscenze, registra il ritmo dell’apprendimento, permette di apportare le dovute modifiche all’azione didattica

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 109

Page 110: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

Fase finale, come valutazione sommativa che si colloca al termine del processo di apprendimento, evidenziando gli effettivi risultati conseguiti dallo studente, esprime un giudizio complessivo sulla qualità delle conoscenze, competenze ed abilità.

LIVELLI DI PADRONANZA PER L’AMBITO LOGICO MATEMATICO

FINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA

I livelli possono essere così tradotti in numeri dal 6 al 10 (il 7/8 e il 9/10 oscillano rispettivamente nei livelli medio e avanzato ):

- 6: livello minimo- 7/8: livello adeguato- 9/10 livello avanzato

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 110

Page 111: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

INDICATORI Livello Minimo Livello Adeguato Livello Avanzato

NUMERO: OPERARE CON I NUMERI

- Esegue calcoli mentali elementari con numeri interi

- Utilizza gli algoritmi di addizione, sottrazione e moltiplicazione; nelle divisioni opera in quelle a due cifre al divisore con l’ausilio di facilitatori

- Esegue correttamente calcoli mentali con numeri interi; sa operare con i numeri decimali solo in situazioni semplici

- Utilizza gli algoritmi delle quattro operazioni

- Valuta correttamente l’opportunità di utilizzare il calcolo orale e scritto

- Nel fare stime e approssimazioni di calcolo con i numeri interi dà risultati vicini a quelli corretti

- Esegue calcoli mentali con numeri interi e decimali in modo corretto

- Dimostra padronanza nell’utilizzo degli algoritmi delle quattro operazioni

- Valuta correttamente l’opportunità di utilizzare il calcolo orale e scritto

- Nel fare stime e approssimazioni di calcolo con numeri interi e decimali da risultati molto vicini a quelli corretti

SPAZIO E FIGURE:RICONOSCE LE

PRINCIPALI FIGURE GEOMETRICHE

- Descrive e classifica con sufficiente autonomia figure geometriche piane e solide individuandone caratteristiche in contesti noti

- Descrive, disegna e classifica con buona autonomia figure geometriche piane e solide individuandone le caratteristiche e proprietà in contesti noti

- Descrive, disegna e classifica con autonomia, sicurezza e precisione figure geometriche piane e solide individuandone caratteristiche e proprietà in contesti noti e nuovi

RISOLVERE PROBLEMI APPLICANDO SCHEMI,

- Identifica gli elementi significativi di un problema concreto

- Applica semplici strategie

- Identifica gli elementi significativi di un problema cogliendone le relazioni tra di essi

- Identifica tutti gli elementi di un problema cogliendone le relazioni tra di essi

- Applica corrette strategie risolutive Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 111

Page 112: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

STRETEGIE E FORMULE RISOLUTIVE

risolutive seguendo precise indicazioni

- Individua l’operazione corretta per la soluzione

- Applica strategie risolutive e riesce a pianificare solo in situazioni concrete

- Per la soluzione applica le adeguate operazioni aritmetiche

- Riconosce che in alcuni casi possono esistere diverse soluzioni

utilizzando con padronanza le quattro operazioni

- Riconosce che in alcuni casi possono esistere diverse soluzioni e sa scegliere le sequenze più brevi ed efficaci

RELAZIONIMISURE

DATI E PREVISIONI

- Analizza e interpreta con sufficiente autonomia dati attraverso l’uso di tabelle, schemi e rappresentazioni grafiche

- Utilizza e applica con sufficiente autonomia diversi strumenti di calcolo e di misura in contesti noti

- Analizza ed interpreta con buona autonomia dati attraverso l’uso di tabelle, schemi e rappresentazioni grafiche

- Utilizza e applica con autonomia e sicurezza diversi strumenti di calcolo e di misura in contesti noti

- Analizza ed interpreta con autonomia, sicurezza e precisione dati attraverso l’uso di tabelle, schemi e rappresentazioni grafiche

- Utilizza e applica con autonomia, sicurezza e precisione strumenti di calcolo e di misura in contesti diversi, nuovi e noti

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 112

Page 113: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

TECNOLOGIA E INFORMATICA

CLASSE PRIMATRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZEOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

• L’alunno esplora il mondo circostante

• Individua la funzione di oggetti e strumenti di uso

comune• Utilizza strumenti informatici

- Distinguere, descrivere erappresentare con i disegnielementi del mondo artificiale.- Usare oggetti, strumenti emateriali coerentemente con le loro funzioni- Seguire istruzioni

- Utilizzare strumenti esemplici materiali digitali perl’apprendimento

Utilizza materiali e strumenticoerentemente con il contestod’uso.

- Sa accendere e spegnere ilcomputer e attivare sempliciprocedure.-.Sa utilizzare semplici software didattici.

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE PRIMA• L’alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall’uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti e strumenti coerentemente con le loro funzioni.• Realizza oggetti seguendo una metodologia progettuale.• Esamina oggetti in relazione all’ impatto con l’ambiente.• Utilizza strumenti informatici e di comunicazione in situazioni significative di gioco e di relazione con gli altri.

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 113

Page 114: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

CLASSE SECONDATRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZEOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

• L’alunno esplora il mondo circostante• Individua la funzione di oggetti e strumenti di uso comune• Utilizza strumenti informatici

- Distinguere, descrivere,classificare e rappresentare con i disegni elementi del mondo artificiale, cogliendone le differenze per forma e materiali

- Usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente conle loro funzioni.

- Seguire istruzioni

- Utilizzare in modo personale strumenti e semplici materiali digitali per l’apprendimento

- Utilizza materiali e strumenti coerentemente con il contesto d’uso.

- Utilizza procedure adeguate per realizzare semplici elaborati personali

- Sa utilizzare diversi software didattici (videoscrittura e grafica).

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE SECONDA• L’alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall’uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina , usa oggetti e strumenti coerentemente con le loro funzioni.• Realizza oggetti seguendo una metodologia progettuale.• Esamina oggetti in relazione all’impatto con l’ambiente.• Osserva oggetti del passato rilevando trasformazioni di utensili e li inquadra nelle tappe più significative della storia dell’umanità.• Utilizza strumenti informatici e di comunicazione in situazioni significative di gioco e di relazione con gli altri.

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 114

Page 115: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

CLASSE TERZATRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZEOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

L’alunno esplora il mondo circostante e individua l’uso di oggetti e strumenti di uso comune

- Distinguere, descrivere, classificare e rappresentarecon schemi elementi del mondo artificiale,cogliendone le differenze per forma e materiali.- Usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente conle loro funzioni, rispettando i principi di sicurezza e riflettendo sui vantaggi che ne derivano.- Seguire istruzioni d’uso esaperle fornire ai compagni.- Utilizzare in modo personale strumenti e materiali digitali per l’apprendimento.

- Utilizza materiali e strumenti coerentemente conil contesto d’uso.- Utilizza procedure per realizzare semplici elaborati personali.- Utilizza alcune periferiche del computer.- Sa utilizzare diversi software didattici(videoscrittura e grafica).- Conosce e comincia a gestire file e cartelle

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE TERZA• L’alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall’uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti e strumenti coerentemente con le loro funzioni e ha acquisito i fondamentali principi di sicurezza.• Realizza oggetti seguendo una metodologia progettuale cooperando con i compagni• Esamina oggetti e processi in relazione all’impatto con l’ambiente.• Osserva oggetti del passato rilevando trasformazioni di utensili e processi produttivi inquadrandoli nelle tappe più significative della storia dell’umanità.• È in grado di usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per sviluppare il proprio lavoro• Utilizza strumenti informatici e di comunicazione in situazioni significative di gioco e di relazione con gli altri.

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 115

Page 116: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

CLASSE QUARTATRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZEOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

• L’alunno esplora il mondo circostante .• Individua la funzione di oggetti e strumenti di uso comune.• Utilizza strumenti informatici.

Individuare le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina.

- Esaminare oggetti e processi rispetto all’impatto con l’ambiente.- Comporre e scomporre oggetti nei loro elementi.Riconoscere il rapporto fra il tutto e una parte.

Saper eseguire semplici opere multimediali.

Utilizza materiali estrumenti coerentemente conil contesto d’uso.

- Utilizza procedureper realizzare semplicielaborati personali.

- Costruisce mappeconcettuali.

- Utilizza alcune periferichedel computer.

- Sa utilizzare softwaremultimediali.- Gestisce file e cartelle

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE QUARTA• L’alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall’uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti e strumenti coerentemente con le loro funzioni e ha acquisito i fondamentali principi di sicurezza.• Realizza oggetti seguendo una definita metodologia progettuale cooperando con i compagni.• Esamina oggetti e processi in relazione all’impatto con l’ambiente e rileva segni e simboli comunicativi nella realtà quotidiana.• Rileva le trasformazioni di utensili e processi produttivi e li inquadra nelle tappe più significative della storia dell’umanità.• È in grado di usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per sviluppare il proprio lavoro in più discipline, per presentarne i risultati.• Utilizza strumenti informatici e di comunicazione in situazioni significative di gioco e di relazione con gli altri.

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 116

Page 117: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

CLASSE QUINTATRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZEOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

• L’alunno esplora il mondo circostante• Individua la funzione di oggetti e strumenti di uso comune• Utilizza strumenti informatici

- Individuare le funzioni di un artefatto e di una semplicemacchina.- Comprendere l’importanza dell’utilizzo e dell’evoluzionedegli utensili che hanno facilitato la vita degli esseriumani.- Esaminare oggetti e processi rispetto all’impatto con l’ambiente.- Comporre e scomporre oggetti nei loro elementi.- Riconoscere il rapporto fra il tutto e una parte.- Elaborare semplici progetti individualmente o con icompagni.- Utilizzare strumenti emateriali digitali.- Utilizzare internet per fare ricerche, esercitazioni e approfondimenti

- Utilizza materiali estrumenti coerentemente conil contesto d’uso.- Utilizza procedureper realizzare semplicielaborati personali.- Costruisce mappeconcettuali.- Utilizza alcune periferichedel computer.- Raccoglie informazioni eimmagini utilizzando motori diricerca.- Sa collegarsi a siti internetdi supporto allo studio e allaricerca.

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA• L’alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall’uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti e strumenti coerentemente con le loro funzioni e ha acquisito i fondamentali principi di sicurezza.• Realizza oggetti seguendo una metodologia progettuale cooperando con i compagni e valutando il tipo di materiali in funzione dell’impiego.• Esamina oggetti e processi in relazione all’impatto con l’ambiente e rileva segni e simboli comunicativi nella realtà quotidiana.• Rileva le trasformazioni di utensili e processi produttivi e li inquadra nelle tappe più significative della storia della umanità, osservando oggetti del passato.• E’ in grado di usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per sviluppare il proprio lavoro in più discipline, per presentarne i risultati e anche per potenziare le proprie capacità comunicative.• Utilizza strumenti informatici e di comunicazione in situazioni significative di gioco e di relazione con gli altri.

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 117

Page 118: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

SCIENZECLASSE PRIMA

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

Riconoscere somiglianze e differenze fra viventi

Sviluppare atteggiamenti di curiosità, attenzione e rispetto della realtà naturale, di riflessione sulle proprie esperienze, di interesse per l’indagine scientifica di collaborazione sulla base di valori e criteri condivisi

Avere cura degli organismi e degli ambienti di cui si è responsabili degli ambienti di cui si è responsabili;

Adottare comportamenti per la salvaguardia dell’ambiente in cui si vive.

L’uomo i viventi e l’ambiente- Individuare il rapporto tra strutture e funzioni negli organismi osservati/osservabili in quanto caratterista peculiare degli organismi viventi in stretta relazione con il loro ambiente.

- Analogie e differenze fra animali della stessa specie;

- Distinzione delle parti fondamentali di un animale;

- Osservazione diretta di alcuni animali;

- Esperienze di semina e di coltura di piante;

- Analogie e delle differenze fra i vegetali considerati;

- La risorsa acqua;

- Cenni sulla raccolta differenziata.

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 118

Page 119: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

CLASSE SECONDATRAGUARDI DI

SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

Riconoscere somiglianze e differenze tra le proprietà degli oggetti.

Rappresentare graficamente oggetti.

Usare semplici strumenti.

Primi elementi di lessico specifico, produzione di materiali consultabili quali disegni, cartelloni.

Sviluppare atteggiamenti di curiosità, attenzione e rispetto della realtà naturale, di riflessione sulle proprie esperienze, di interesse per l'indagine scientifiche.

Adottare comportamenti per la salvaguardia della sicurezza propria, degli altri e

Sperimentare con oggetti e materiali- Attraverso manipolazioni, individuare qualità e proprietà di

oggetti, materiali.

Osservare e sperimentare sul campo

- Osservare, descrivere, confrontare elementi della realtà

circostante.

- Manipolazione e osservazione di

oggetti di vario tipo;

- Classificazione e seriazione di oggetti data una relazione d'ordine.

- Descrizione e rappresentazione grafica di un oggetto;

- Confronto fra oggetti per ricavarne somiglianze e differenze;

- Classificazione di oggetti secondo caratteristiche comuni;

- Riconoscimento dei materiali più

comuni;

- Classificazione di oggetti in base

al materiale di cui sono costruiti;

- Uso degli oggetti coerentemente

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 119

Page 120: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

dell'ambiente in cui si vive con i principi di sicurezza

CLASSE TERZATRAGUARDI DI

SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

Osservare, analizzare fenomeni.

Analizzare elementi e relazioni di un evento.

Riferirsi alla realtà e ai dati di esperienza per argomentare e sostenere le propri riflessioni.

Dimostrare di conoscere e adottare comportamenti di cura e di rispetto dell’ambiente in cui opera.

Partecipare ad una semplice esperienza e sintetizzarne gli aspetti salienti.

Sperimentare con oggetti e materiali

- Attraverso interazioni e manipolazioni individuare qualità e proprietà di oggetti e materiali e caratterizzarne le trasformazioni, riconoscendovi sia grandezze da misurare sia relazioni qualitative tra loro ( all’aumentare di…,…aumenta o diminuisce); provocare trasformazioni variandone le modalità, e costruire storie per darne conto; leggere analogie nei fatti al variare delle forme e degli oggetti, riconoscendo “famiglie” di accadimenti e regolarità all’interno di campi di esperienza.

- Le proprietà della materia: i solidi, i liquidi, i gas

- Miscugli e soluzioni

- Il calore

Osservare e sperimentare sul campo

- Osservare, descrivere, confrontare, correlare elementi della realtà circostante: per esempio imparando a distinguere piante e animali, terreni e acque, cogliendone somiglianze e differenze e operando classificazioni secondo criteri diversi; acquisire famigliarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici ( venti, nuvole, pioggia…) e con la

- L'aria: dov’è l’aria? Cosa c’è nell’aria?

- L’ossigeno e la combustione

- Quando l’aria fa male

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 120

Page 121: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

periodicità su diverse scale temporali dei fenomeni celesti ( di /notte, percorsi del sole, stagioni…)

- Riconoscere i diversi elementi di un ecosistema naturale o controllato e modificato dall’intervento umano, e coglierne le prime relazioni (uscite esplorative, allevamento di piccoli animali, orticelli, costruzione di reti alimentari)

- Il terreno

- I vegetali: alberi- arbusti- piante erbacee

- Le piante si nutrono- si riproducono

- Gli animali: vertebrati invertebrati

- Gli animali si nutrono e si riproducono

- Come si proteggono gli animali

L’uomo, i viventi e l’ambiente

- Riconoscere la diversità dei viventi (intraspecifica e interspecifica), differenze/somiglianze tra piante, animali, altri organismi.

- Individuare il rapporto tra strutture e funzioni negli organismi osservati/osservabili, in quanto caratteristica peculiare degli organismi viventi in stretta relazione con il loro ambiente

- Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali sia di tipo stagionale, sia in seguito all’azione modificatrice dell’uomo.

- Il terreno

- I vegetali: alberi- arbusti- piante erbacee

- Le piante si nutrono- si riproducono

- Gli animali: vertebrati invertebrati

- Gli animali si nutrono e si riproducono

- Come si proteggono gli animali

- L’ecosistema

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 121

Page 122: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

- Le catene alimentari

- Lo stagno

Traguardi di competenze al termine della classe terza:

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali. Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora

semplici modelli. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive

il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute. Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente

sociale e naturale. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato,. Trova da varie fonti (libri, Internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 122

Page 123: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

CLASSE QUARTATRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZEOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

Possedere capacità operative, progettuali e manuali, da utilizzare in contesti di esperienza-conoscenza per un approccio scientifico ai fenomeni

Possedere capacità di riferirsi all’esperienza che fa in classe, in laboratorio, sul campo, nel gioco, per dare supporto alle considerazioni e motivazione alle proprie esigenze di chiarimenti

Formulare ipotesi e previsioni, osservare, registrare, classificare, schematizzare e produrre rappresentazioni grafiche

Analizzare, raccontare in forma chiara ciò che ha fatto e imparato

Possedere atteggiamenti di cura verso l’ambiente sociale e naturale di cui conosce e apprezza il valore.

Oggetti materiali e trasformazioni- Indagare i comportamenti di materiali comuni in molteplici situazioni sperimentabili per individuarne proprietà (consistenza, durezza, trasparenza, elasticità, densità, …)

- Produrre miscele eterogenee e soluzioni, passaggi di stato e combustioni

- Interpretare i fenomeni osservati in termini di variabili e di relazioni tra esse, espresse in forma grafica e aritmetica.

- Riconoscere invarianze e conservazioni, in termini proto-fisici e proto-chimici, nelle trasformazioni che caratterizzano l’esperienza quotidiana.

Osservare e sperimentare sul campo- Osservare, descrivere, confrontare, correlare elementi della realtà circostante: per esempio imparando a distinguere piante e animali, terreni e acque, cogliendone somiglianze e differenze e operando classificazioni secondo criteri diversi

- Acquisire familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.) e con la periodicità su diverse scale temporali dei fenomeni celesti (dì/notte, percorsi del sole, fasi della luna,stagioni, ecc.).

Aria e acqua elementi vitali L’aria e gli esseri viventi Le proprietà dell’aria L’acqua per gli esseri viventi Le proprietà dell’acqua Il valore della risorsa acqua

I vegetali La varietà delle piante La vita delle piante La fotosintesi clorofilliana

- Gli animali

Vertebrati e invertebrati, caratteristiche

Gli ambienti in cui vivono

- La vita degli animali

Erbivori, carnivori, onnivori Sulla terra, nell’acqua,

nell’aria La respirazione. I viventi nell’ecosistema La catena alimentare.

I vegetali

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 123

Page 124: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

- Riconoscere i diversi elementi di un ecosistema naturale o controllato e modificato dall’intervento umano, e coglierne le prime relazioni (uscite esplorative

- Riconoscere la diversità dei viventi (intraspecifica e interspecifica), differenze/somiglianze tra piante, animali, altri organismi.

L’uomo i viventi e l’ambiente- Individuare il rapporto tra strutture e funzioni negli organismi osservati/osservabili, in quanto caratteristica peculiare degli organismi viventi in stretta relazione con il loro ambiente.

La varietà delle piante La vita delle piante La fotosintesi clorofilliana

- Gli animali

Vertebrati e invertebrati, caratteristiche

Gli ambienti in cui vivono

- La vita degli animali

Erbivori, carnivori, onnivori Sulla terra, nell’acqua,

nell’aria La respirazione. I viventi nell’ecosistema La catena alimentare

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 124

Page 125: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

CLASSE QUINTATRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZEOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

Conoscere e descrivere fenomeni del mondo biologico ed in particolare la struttura del corpo umano

Relazionare verbalmente usando una terminologia appropriata e facendo collegamenti tra le discipline,

Curare con scelte adeguate di comportamento e di abitudini alimentari

Conoscere la Terra e i suoi movimenti all’interno del sistema solare

L’uomo i viventi e l’ambiente- Studiare percezioni umane e loro basi biologiche,

- Indagare le relazioni tra organi di senso, fisiologia complessiva,

- Proseguire lo studio del funzionamento degli organismi e comparare la riproduzione dell’uomo, degli animali e delle piante,

- Rispettare il proprio corpo in quanto entità irripetibile

Osservare e sperimentare sul campo

- Proseguire le osservazioni del cielo diurno e notturno avviando all’interpretazione dei moti osservati, da diversi punti di vista anche in connessione con l’evoluzione storica dell’astronomia

- La cellula e gli organismi unicellulari.

- Dalla cellula agli organismi pluricellulari.

- Gli apparati e i sistemi del nostro corpo: struttura e funzione.

- Norme comportamentali per prevenire i fattori inquinanti dell’ambiente e per mantenersi sani..

- La Terra nello spazio.

- La differenza fra stelle e pianeti.

- Il Sistema Solare.

- I movimenti della Terra e i loro effetti.

- La Luna.

- Oltre il Sistema Solare.

- La composizione della Terra

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 125

Page 126: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

Traguardi di competenze al termine della classe quinta:

L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite.

Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni.

Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle suepotenzialità e dei suoi limiti.

Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della sua evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali.

È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili.

Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 126

Page 127: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

LINGUA INGLESECLASSI PRIMA, SECONDA, TERZA

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

L'alunno comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari da interazioni comunicative.

L'alunno interagisce oralmente e comunica in modo comprensibile utilizzando anche espressioni e frasi memorizzate.

L'alunno comprende brevi messaggi scritti relativi ad ambiti familiari.

L'alunno descrive in modo semplice, per iscritto, aspetti di sè e del proprio ambiente familiare e scolastico.

Ascolto (comprensione orale)- Comprendere vocaboli, istruzioni,espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente, relativi a se stesso, ai compagni e alla famiglia

Parlato (produzione e interazione orale)- Produrre frasi significative relative ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note

Lettura(comprensione scritta)- Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale

Scrittura(produzione scritta)- Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe

- Lessico di base e strutture di comunicazione semplici su argomenti di vita quotidiana: se stessi, la famiglia, la casa, la scuola, gli amici, gli animali, cibi e bevande

- Corretta pronuncia e consapevolezza del significato di un repertorio di parole e frasi memorizzate, di uso comune

- Lessico di base e strutture di comunicazione in forma scritta sugli argomenti svolti

- Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, biglietti, completamento di frasi

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 127

Page 128: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

L'alunno stabilisce relazioni tra elementi culturali del proprio Paese e quelli di cui si studia la lingua.

Riflessione sulla cultura- Riconoscere elementi di civiltà propri dei Paese anglosassoni

-Cenni di civiltà e cultura dei Paesi di cui si studia la lingua (usanze, feste, ricorrenze)

CLASSI QUARTA, QUINTATRGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZEOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

L'alunno sa svolgere i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall'insegnante; comprende frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza, ad esempio informazioni sulle persone, e sul loro ambiente di vita, da interazioni comunicative e dalla visione di contenuti multimediali.

L'alunno interagisce oralmente in situazioni di vita quotidiana, scambiando informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abituali.

Ascolto (comprensione orale)- Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti- Comprendere brevi contenuti multimediali identificandone parole chiave e il senso generale

Parlato (produzione e interazione orale)- Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando o leggendo- Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale- Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione

- Lessico di base strutture di comunicazione su argomenti di vita quotidiana: se stessi, le persone del proprio ambiente, i mestieri, la giornata tipica, le celebrazioni, sport e passatempi, l'abbigliamento, la città, gli acquisti, il tempo atmosferico

- Corretta pronuncia e consapevolezza del significato di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 128

Page 129: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

L'alunno comprende frasi ed espressioni di uso frequente relativi ad ambiti di immediata rilevanza, dalla lettura di testi.

L'alunno interagisce per iscritto, anche attraverso l'uso di strumenti digitali, per comunicare informazioni e stati d'animo, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono ai bisogni immediati.

L'alunno sa stabilire relazioni tra elementi linguistici e culturali appartenenti alla lingua materna e alla lingua straniera.

Lettura(comprensione scritta)- Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari

Scrittura(produzione scritta)- Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare informazioni su se stessi e sul proprio ambiente di vita

Riflessione sulla lingua e sulla cultura- Analizzare parole ed espressioni nei contesti d'uso e coglierne i rapporti di significato- Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative- Riconoscere che cosa si è imparato- Riconoscere similarità e differenze tra elementi culturali del proprio paese e dei paesi di cui si studia la lingua

- Lessico di base e strutture di comunicazione in forma scritta sugli argomenti svolti

- Semplici modalità di scrittura: biglietti, lettere informali, testi narrativi e descrittivi, testi multimediali

- Elementi di riflessione linguistica: regole grammaticali fondamentali relative a nomi, articoli, aggettivi, pronomi personali, verbi di uso comune

- Cenni di civiltà e cultura dei Paesi di cui si studia la lingua (usanze, feste e ricorrenze)

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 129

Page 130: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

METODOLOGIA

Un insegnamento che si proponga di mettere l'alunno in grado di comunicare in modo efficace, non può basarsi su un'assimilazione meccanica di frasi fatte; si deve invece abituare il bambino a capire il significato dei messaggi a lui rivolti e a riutilizzarli in modo autonomo: si ascolteranno testi in L2 per acquisire nuove informazioni; si parlerà per dare informazioni o per esprimere sentimenti e opinioni. Ogni attività sarà svolta in modo da coinvolgere il più possibile gli allievi e impedire l'insorgere di demotivazione. È importante quindi che le tecniche utilizzate siano molto varie, per suscitare interesse e per dare la possibilità a tutti gli alunni di esprimersi secondo la propria personalità e le proprie capacità.

L'attività di insegnamento verrà strutturata in unità didattiche, ciascuna con l'obiettivo principale di introdurre funzioni comunicative e vocaboli nuovi. L'unità didattica si articolerà in diverse lezioni, durante le quali dapprima si introdurranno gli elementi nuovi, poi verranno esercitati in situazioni varie di comunicazione guidata (drammatizzazione, giochi, canti, etc.). Al termine si effettueranno delle prove di verifica per accertare se gli obiettivi sono stati raggiunti da tutti gli alunni. Comunque la strutturazione dell'unità sarà ciclica, cioè riprenderà le varie funzioni e i vocaboli già introdotti, per approfondirli ed evitare che siano dimenticati.

Per quanto riguarda il ritmo di insegnamento, si cercherà di non procedere troppo in fretta e di non passare a nuove funzioni prima di aver fatto assimilare le precedenti; nello stesso tempo non ci si soffermerà troppo a lungo su un argomento, per evitare il disinteresse.

TECNICHE DI INSEGNAMENTO

ASCOLTO E COMPRENSIONE- Esecuzione di istruzioni relative alla vita di classe

- Esecuzione di giochi e comandi

- Ascolto e comprensione di canzoni/filastrocche

- Ascolto e comprensione di dialoghi/storie

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 130

Page 131: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

- Ascolto e comprensione di filmati/video anche attraverso la LIM

PRODUZIONE ORALE- Domande e risposte a catena

- Dialoghi guidati

- Semplici drammatizzazioni

-Interviste/sondaggi di classe

- Giochi a squadre

- Descrizioni di immagini

- Esecuzione di canzoni/filastrocche

LETTURA- Abbinamento di parole/frasi/fumetti ad immagini

- Discriminazione di affermazioni vere o false

- Riordinamento di parole o frasi in sequenza logica

- Lettura e comprensione di semplici testi descrittivi o narrativi

SCRITTURA- Copia di brevi frasi e testiCurricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 131

Page 132: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

- Inserimento di parole mancanti in un testo

- Completamento di frasi

- Produzione di semplici testi/biglietti secondo modello dato

- Scrittura di semplici e-mail attraverso l'utilizzo di computer e LIM

RIFLESSIONE LINGUISTICA E CIVILTÀ- Scoperta, analisi, comprensione di alcuni elementi grammaticali della lingua inglese

- Confronto comparato con le strutture grammaticali della lingua italiana

- Presentazione di alcuni aspetti di cultura inglese: riflessione, discussione, uso di immagini o poster, video

Per le classi prime e seconde le proposte di lavoro riguarderanno principalmente le attività di ascolto e comprensione e di produzione orale (semplici attività di lettura per la classe seconda).

MODALITÀ DI VALUTAZIONE

In base agli obiettivi prefissati si effettueranno verifiche periodiche, orali e scritte, dei livelli di apprendimento raggiunti dagli alunni.

Si valuterà l'acquisizione graduale ed articolata dei contenuti linguistici proposti nelle diverse unità di apprendimento ed espressi attraverso le abilità di comprensione, produzione orale, lettura e scrittura.

In particolare le abilità di ascolto e comprensione saranno valutate attraverso prove quali: la comprensione di domande in L2 sugli argomenti svolti, l'esecuzione di ordini, risposte vero-falso o a scelta multipla, associazione parole-immagini.

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 132

Page 133: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

Le abilità produttive saranno valutate attraverso prove quali: la traduzione di parole di categorie specifiche dalla L1 alla L2, la risposta a domande in L2, l'assunzione di ruoli e il dialogo guidato.

Le abilità di lettura saranno valutate attraverso prove quali: l'abbinamento di frasi con immagini , il riordinamento di frasi, la lettura e il riconoscimento delle strutture acquisite.

Le abilità di scrittura saranno valutate attraverso prove quali: l'inserimento di parole mancanti in una frase o in un testo, il completamento di frasi, la scrittura di semplici messaggi seguendo un modello dato.

Le abilità di riflessione linguistica saranno valutate attraverso prove di comprensione e produzione orale autonoma delle strutture grammaticali presentate.

LIVELLI DI PADRONANZA

AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

Ascolto e parlato

Livello Minimo- Comprende frasi elementari e brevi relative ad un contesto immediato.- Sa esprimersi producendo parole/frasi o frasi brevissime su argomenti familiari utilizzando i termini noti.

Livello Adeguato- Comprende ordini e istruzioni e semplici frasi relative ad un contesto familiare. - Utilizza semplici frasi standard che ha imparato a memoria per presentarsi, chiedere e dare elementari informazioni.

Livello Avanzato- Ascolta e comprende semplici frasi, ordini e istruzioni, brevi dialoghi e semplici storie.- Comunica oralmente variando il lessico nelle strutture linguistiche acquisite; interagisce in brevi dialoghi guidati.

Lettura e comprensione - Identifica parole e semplici frasi scritte, purché note, accompagnate da illustrazioni.

- Identifica semplici frasi scritte anche senza un supporto visivo.

- Legge e comprende frasi contestualizzate e brevi dialoghi.

Scrittura - Copia parole e frasi relative a contesti di esperienza.

- Scrive semplici frasi su un modello dato.

- Scrive semplici frasi con le strutture linguistiche acquisite, variando il lessico.

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 133

Page 134: Curricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionaliscuolaworld.provincia.padova.it/ddcadoneghe/cprimaria.doc · Web viewCurricolo secondo le Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica

LIVELLI DI PADRONANZA

AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA

Ascolto e parlato

Livello Minimo-Comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari.-Comunica utilizzando frasi standard per dare e chiedere informazioni.

Livello Adeguato-Comprende brevi messaggi orali, ordini e istruzioni, frasi ed espressioni di uso frequente.-Comunica oralmente scambiando informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abituali.

Livello Avanzato-Comprende frasi, istruzioni, dialoghi, brevi storie e contenuti multimediali.-Descrive oralmente aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente; interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile in scambi di informazioni di routine, variando il lessico.

Lettura e comprensione - Legge e comprende semplici testi relativi ad ambiti familiari.

- Legge e comprende semplici testi narrativi e descrittivi cogliendone il significato globale.

- Legge e comprende testi narrativi e descrittivi ricavandone informazioni specifiche.

Scrittura- Scrive semplici frasi su argomenti noti.

- Scrive semplici testi, su argomenti familiari, seguendo un modello dato.

- Scrive autonomamente brevi testi su ambiti familiari utilizzando e variando le strutture linguistiche acquisite.

Riflessione sulla lingua e sulla cultura

- Comprende e riproduce alcune strutture grammaticali di base.-Riferisce alcune informazioni sulla civiltà anglosassone.

- Comprende la maggior parte delle strutture grammaticali presentate.-Comprende e riferisce in modo adeguato informazioni relative alla civiltà.

- Comprende e utilizza le strutture grammaticali presentate.-Riferisce in modo completo informazioni sulle principali tradizioni e festività dei Paesi di lingua inglese.

Curricolo Nuove Indicazioni Nazionali Direzione Didattica di Cadoneghe (PD) a. s. 2014/15 Pagina 134