90
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN MARCELLINO Curricolo verticale per competenze Anno Scolastico 2018/2019

Curricolo verticale per competenze · -Familiarizzare con parole ... suoni dellelettere. ... cu, qu, cq; suoni dolci e suoni duri; raddoppiamenti; divisione in sillabe di parole

  • Upload
    vantu

  • View
    215

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN MARCELLINO

Curricolo verticale per competenze

Anno Scolastico

2018/2019

SCUOLA DELL’INFANZIA

Campo di esperienza: I DISCORSI E LE PAROLE

Competenze chiave europee: Comunicazione nella madre lingua. Comunicazione nelle lingue straniere.

Imparare ad imparare. Spirito di iniziativa e imprenditorialità. 3 ANNI

-Usare il linguaggio per interagire,

comunicare ed esprimere bisogni.

-Parlare e dialogare con grandi e con i

coetanei.

-Ascoltare e comprendere semplici

storie e racconti.

-Rispondere in modo adeguato alle

domande stimolo.

-Comunicare verbalmente con i

compagni durante il gioco libero e le

attività.

-Memorizzare e ripetere brevi

poesie e filastrocche.

-Avvicinarsi con curiosità al libro, ed

averne cura.

-Saper mantenere l’attenzione

all’ascolto.

-Familiarizzare con parole

nuove,ampliando il proprio lessico.

-Riconoscere messaggi non verbali

di tipo simbolico –iconico

–grafico -gestuale.

ANNI 4

-Utilizzare il linguaggio per

comunicare.

-Parlare, raccontare, dialogare con i

grandi e con i coetanei nel rispetto

dell’altro.

-Ascoltare, comprendere e

ripetere narrazioni di fiabe,

storie, racconti.

-Riferire il contenuto di quanto

ascoltato.

-Riconoscere gli elementi essenziali di

un racconto.

-Usare il linguaggio verbale per

comunicare con i compagni

durante il gioco e le attività.

-Memorizzare e recitare

filastrocche e poesie semplici.

-Sfogliare un libro, averne cura e

comprendere storie con immagini.

-Prolungare l’attenzione all’ascolto.

-Acquisire nuovi vocaboli

integrandoli con quelli

posseduti,arricchendo e precisando il

proprio lessico.

-Riconoscere messaggi non

verbali di tipo simbolico –

iconico - grafico – gestuale.

-Sperimentare i primi approcci alla

lingua scritta: conoscenza

dell’alfabeto.

-Sperimentare i primi approcci alla

lingua straniera.

5 ANNI

-Arricchire il linguaggio attraverso

confronti e conversazioni.

-Parlare, descrivere, raccontare,

dialogare con i grandi e con i

coetanei nel rispetto dell’altro.

-Ascoltare, comprendere e

rielaborare in vari codici espressivi

testi, poesie, racconti, filastrocche,

canti.

-Riferire in modo logico e

consequenziale il contenuto di un

racconto.

-Chiedere e dare spiegazioni

durante il gioco o le attività.

-Memorizzare e recitare

filastrocche e poesie da soli e in

gruppo.

-Aver cura dei libri, sviluppare il

piacere della lettura e mostrare

interesse per il codice scritto.

-Prolungare l’attenzione

all’ascolto.

-Ricavare dall’esperienza termini

nuovi, usare un lessico sempre più

specifico come strumento per la

descrizione e per la riflessione.

-Riconoscere messaggi non

verbali di tipo simbolico –

iconico – grafico – gestuale.

-Stimolare la curiosità nei

confronti della lingua scritta.

-Discriminare uditivamente le

differenze e le somiglianze nei

suoni delle lettere.

-Sperimentare i primi approcci

alla lingua straniera.

Campo di esperienza: Il Corpo e il Movimento

Competenze chiave europee: Consapevolezza ed espressione culturale. Imparare a imparare. Spirito di iniziativa e imprenditorialità.

3 ANNI

-Riconoscere e denominare le

principali parti del corpo.

-Riconoscere la propria identità

sessuale.

-Acquisire corrette norme igieniche e

alimentari.

-Imita correttamente semplici

movimenti osservati.

-Acquisire fiducia nelle proprie

capacità motorie di base.

-Muoversi in modo coordinato con il

gruppo.

-Percepire e produrre ritmi con il

proprio corpo.

-Sperimenta e utilizza alcuni

gesti.

-Conoscere le proprie sensazioni

corporee.

-Scoprire il piacere corporeo.

-Acquisire consapevolezza e

controllo globale del corpo.

-Muoversi nello spazio e sapersi

orientare.

-Esprimere e comunicare con il

corpo nella relazione con gli altri.

-Assumere diverse posizioni del

corpo nello spazio.

-Scoprire le capacità percettive del

proprio corpo.

4 ANNI

-Rappresentare lo schema corporeo

nella sua globalità.

-Consolidare la propria identità

sessuale.

-Acquisire con maggiore

consapevolezza le norme igieniche e

alimentari.

-Coordinare i movimenti in un

semplice gioco collettivo.

-Mettere in atto la successione

degli schemi motori di base.

-Muoversi a ritmo di musica.

-Mantiene l’equilibrio in situazioni

statiche e dinamiche.

-Sperimenta movimenti e

posizioni.

-Conoscere le proprie sensazioni

corporee e verbalizzarle.

-Provare piacere senso-motorio.

-Acquisire le abilità fino-motorie.

-Padroneggiare le diverse modalità

motorie.

-Esprimersi e comunicare con il

corpo nella relazione positiva con

gli altri.

-Prendere consapevolezza della

lateralità.

-Affinare le capacità senso –

percettive.

5 ANNI

-Rappresentare le schema corporeo

in maniera analitica.

-Rafforzare la propria identità

sessuale.

-Riconosce in autonomia le norme

igieniche e alimentari.

-Muoversi nello spazio in base a

comandi sonori e visivi.

-Finalizzare gli schemi corporei al

conseguimento di un obiettivo

comune.

-Muoversi nello spazio in base a

comandi sonori e visivi.

-Controlla l’equilibrio in situazioni

statiche e dinamiche.

-Sperimenta movimenti, posizioni

e schemi motori.

-Avere consapevolezza del

proprio corpo e dei suoi

meccanismi.

-Padroneggiare i corpo e

prendere coscienza delle sue

potenzialità.

-Perfezionare le abilità fino-

motorie.

-Usare il corpo per entrare in

relazione positiva e rispettosa

degli altri.

-Rafforzare la lateralità.

-Consolidare le capacità senso-

percettive e di espressione.

Campo di esperienza: IL SE’ E L’ALTRO

Competenze chiave europee: Competenze sociali e civiche. Imparare e imparare. Spirito di iniziativa e imprenditorialità.

3 ANNI

-Superare la dipendenza affettiva e

vivere il distacco dalla famiglia con

serenità.

-Scoprire la scuola come luogo di

incontro.

-Sperimentare ruoli e compiti diversi.

-Prendere consapevolezza della

propria identità.

-Prendere consapevolezza delle

proprie esigenze e i propri bisogni e

iniziare a muovere i primi passi in

autonomia.

-Manifestare emozioni e

sentimenti.

-Riconoscere il sé dall’altro.

-Scoprire il valore delle feste e di

alcune tradizioni

-Stabilire relazioni positive con

adulti e compagni.

-Acquisire semplici norme

comportamentali.

-Distinguere tra comportamenti

giusti o sbagliati.

-Scoprire il gioco come momento di

condivisione e confronto.

-Sperimentare modalità di

relazione per stare bene

insieme.

-Sviluppare il senso di

appartenenza alla scuola e alla

famiglia.

-Conoscere e rispettare le prime

regole di convivenza.

4 ANNI

-Superare la dipendenza affettiva e

vivere il distacco dalla famiglia con

serenità.

-Consolidare i legami con i

compagni.

-Acquisire autonomia

nell’organizzazione di tempi e

spazi della vita scolastica.

-Riconoscere la propria identità

sessuale.

-Rafforzare una progressiva

autonomia rispetto a : bisogni

personali, uso dei materiali,

conoscenza dell’ambiente.

-Imparare a comunicare e gestire le

proprie emozioni.

-Accogliere la diversità come

valore positivo.

-Conoscere la storia personale e

familiare e il valore delle feste e delle

tradizioni.

-Collaborare con gli altri a

condividere gli apprendimenti.

-Riconoscere i propri sentimenti ed

emozioni legati ad una situazione.

-Decidere quale ruolo ricoprire nel

gioco.

-Sviluppare il senso di appartenenza

alla comunità.

-Rispettare ed aiutare gli altri e

iniziare a crescere nel rispetto dei

propri diritti e doveri.

5 ANNI

-Superare la dipendenza affettiva e

vivere il distacco dalla famiglia con

serenità.

-Dimostrare atteggiamenti di

accoglienza e rispetto.

-Accettare e condividere

proposte.

-Rafforzare la stima di sé e

l’identità.

-Conquistare una progressiva

autonomia rispetto ai bisogni

personali, ai materiali,

all’ambiente.

-Raccontare esperienze personali,

comunicando ed esprimendo le

proprie emozioni.

-Crescere insieme agli altri in una

prospettiva interculturale.

-Conoscere le tradizioni familiari, il

valore delle feste e i loro aspetti

più significativi.

-Sviluppare comportamenti

collaborativi e solidali.

-Manifestare e controllare le

proprie emozioni ( rabbia, gioia,

paura , tristezza).

-Concordare e condividere

regole di gioco.

-Sviluppare il senso di appartenenza

al territorio e condividere i valori

della comunità.

-Crescere nel rispetto dei propri

diritti e doveri per diventare

cittadini del mondo.

-Argomentare e sostenere le

proprie ragioni con adulti e compagni.

Campo di esperienza: Immagini, Suoni, Colori.

Competenze chiave europee: Consapevolezza ed espressione culturale. Imparare a imparare. Spirito di

iniziativa e imprenditorialità. Competenze digitali. 3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI

-Scoprire tecniche diverse per -Sperimentare tecniche diverse -Riconoscere, usare e combinare

decorare e creare. per decorare e creare. tecniche espressive e grafiche

-Manipolare materiali diversi. -Scoprire le potenzialità dei differenti.

-Utilizzare creativamente materiali. -Manipolare e trasformare

materiali riciclati. -Utilizzare creativamente materiali esplorando forme

-Sperimentare il piacere di materiali riciclati. espressive diverse.

costruire oggetti. -Selezionare materiali da -Utilizzare creativamente

-Favorire la scoperta dei colori. utilizzare in modo creativo. materiali riciclati.

-Conoscere e denominare i colori -Consolidare la conoscenza dei -Seleziona materiali da utilizzare

primari. colori primari. in modo creativo.

-Eseguire un semplice ritmo ai - Scoprire i colori secondari. -Consolidare la conoscenza dei

compagni. -Seguire un ritmo colori primari e secondari.

-Cantare in gruppo. individualmente e insieme ai -Scoprire le sfumature e le

- Memorizzare brevi filastrocche. compagni . gradazione dei vari colori.

-Utilizzare il proprio corpo per -Cantare in coro. -Seguire un ritmo associando

produrre suoni. - Memorizzare filastrocche e sillabe e parole. -Eseguire movimenti liberi canti. -Cantare da solista e in coro.

associati all’ascolto di una -Usare strumenti per produrre -Memorizzare filastrocche, canti musica. suoni. e poesie.

-Sviluppare l’immaginazione e la -Eseguire movimenti liberi e -Costruire e utilizzare semplici

fantasia. guidati associati all’ascolto di strumenti per produrre musica.

- Drammatizzare semplici una musica. -Coordinare i movimenti

filastrocche. -Partecipare a lavori creativi di associandoli alla musica.

-Assistere con interesse ad un gruppo per stimolare -Collaborare a lavori creativi di

breve spettacolo. l’immaginazione e la fantasia. gruppo per stimolare -Recitare poesie e l’immaginazione e la fantasia. drammatizzare brevi storie e -Rappresentare a livello mimico- situazioni. gestuale o recitativo una -Assistere con interesse ad uno semplice storia. spettacolo teatrale o filmato. -Assistere con interesse ad uno spettacolo teatrale, musicale , cinematografico, circense…

Campo di esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO

Competenze chiave europee: Competenze di base matematica, scienze e tecnologia. Imparare a imparare.

Spirito di iniziativa e imprenditorialità. 3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI

-Manipolare, smontare, -Manipolare, riordinare ed -Riordinare ed eseguire

montare. eseguire sequenze. sequenze di almeno tre

-Raggruppare per semplici -Raggruppare secondo vari elementi.

caratteristiche. criteri e operare semplici -Formare insiemi ed associazioni

-Intuire i rapporti di successione. confronti. secondo criteri logici, operare

-Osservare fenomeni con -Ricordare e raccontare le confronti e classificazioni.

curiosità. proprie esperienze in ordine -Ricostruire successioni e

-Individuare le caratteristiche di temporale. contemporaneità.

base di un oggetto: forma, -Ricercare ipotesi per risolvere -Formulare semplici ipotesi e

colore, dimensione. un semplice problema provare a prevedere i risultati di

-Conoscenza dei simboli confrontandosi con gli altri. esperimenti argomentando e

numerici da 0 a 3. -Valutare la quantità, confrontandosi.

-Scoprire i concetti di quantità ( raggruppare per forma e colore, -Operare raggruppamenti e

uno, poco, tanto). grandezza. riconoscere la numerosità di un

-Orientarsi negli spazi -Conoscenza dei simboli insieme.

aula/scuola. numerici da 0 a 5. -Conoscenza dei simboli -Individuare caratteristiche -Confrontare quantità. numerici da 0 a 10.

percettive di un oggetto. -Localizzare se stesso, oggetti e -Riconoscere, denominare i

-Riconoscere le dimensioni persone nello spazio. numeri e associarli a quantità e

temporali. -Individuare caratteristiche viceversa.

-Sviluppare curiosità e rispetto peculiari di un oggetto. - Acquisire e utilizzare i concetti

per l’ambiente. -Percepire e collegare eventi nel topologici.

-Sviluppare la capacità di tempo e cogliere trasformazioni -Individuare caratteristiche

osservare ed esplorare. che avvengono nel tempo. percettive peculiari di un

-Denominare le forme -Rispettare la natura e oggetto.

geometriche cerchio e quadrato. l’ambiente. -Comprendere il trascorrere del -Esplorare gli ambienti tempo ed i cambiamenti circostanti per osservare le meteorologici , attraverso la variazioni stagionali. conoscenza dei fenomeni

-Riconoscere e riprodurre naturali. cerchio – triangolo – quadrato – -Comportarsi nel rispetto della rettangolo. natura e dell’ambiente. -Consolidare la capacità di osservazione, esplorazione e rappresentazione della realtà. -Riconoscere le figure geometriche solide, nella realtà circostante. -Comprendere e utilizzare il simbolo = uguale, < minore, > maggiore. -Individuare l’elemento che accresce la situazione numerica . -Individuare l’elemento che diminuisce la situazione numerica.

Scuola primaria Classi prime ITALIANO

NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (Abilità/Saper fare)

ARGOMENTI D’INSEGNAMENTO (Conoscenze/Contenuti)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

(Ciò che si valuta)

N°1

ASCOLTO E

PARLATO

Mantenere l'attenzione sul messaggio orale e sull'interlocutore nelle diverse situazioni comunicative.

Ascoltare e comprendere consegne e comunicazioni di vario tipo.

Ascoltare e comprendere una breve storia raccontata dall’insegnante.

Interagire nelle conversazioni rispettando le regole.

Comunicare in modo comprensibile bisogni, esperienze, idee.

Riferire i contenuti essenziali di testi letti e/o ascoltati con l'aiuto di domande stimolo.

Raccontare una storia a partire da immagini.

Attività di pregrafismo.

Concetti topologici.

Presentazione delle vocali e delle consonanti attraverso i brani e i personaggi proposti dal libro di testo.

Stimoli sonori.

Mutamenti stagionali.

Fiabe classiche.

Testi narrativi realistici e fantastici.

Testi poetici.

Storie di scuola e di vita quotidiana.

Memorizzazione di filastrocche con e senza musica.

L’alunno:

Mantiene l’attenzione

Segue una narrazione e ne comprende il significato globale ed i particolari

Comprende ed esegue semplici istruzioni, consegne e incarichi.

Riferisce oralmente in modo comprensibile messaggi ed esperienze personali.

Interviene nelle conversazioni in modo adeguato.

Narra esperienze personali rispettando l'ordine logico e temporale degli eventi.

N°2

LETTURA

Decodificare parole e semplici frasi.

Leggere sillabe, parole e brevi frasi anche con il supporto dell’immagine.

Leggere e comprendere le informazioni essenziali in brevi testi di diverso tipo.

Legge in stampato e in corsivo parole, informazioni, frasi, didascalie e brevi testi e comprende i contenuti principali.

Legge e distingue vocali e consonanti

Legge parole più complesse nei tre caratteri.

Legge a voce alta brevi testi con la giusta espressione e cogliendone il senso.

Legge e comprende le informazioni essenziali (personaggi, tempo, luogo) in un breve testo narrativo.

Riconosce i rapporti di successione,

Leggere e memorizzare filastrocche e semplici poesie.

contemporaneità e durata in semplici storie.

Legge e memorizza poesie e filastrocche.

N°3

SCRITTURA

Riprodurre semplici parole.

Operare con grafemi e sillabe.

Scrivere parole e semplici frasi, spontaneamente e sotto dettatura.

Applicare la strumentalità di base per produrre semplici frasi e/o brevi testi liberi.

Riordinare in modo logico e cronologico un’esperienza vissuta o un breve racconto.

Organizza graficamente la pagina scritta.

Scrive sotto dettatura.

Scrive spontaneamente il proprio vissuto rispettando la scansione temporale.

Usa il punto fermo.

Scrive autonomamente e progressivamente sillabe, parole e semplici frasi.

Rispetta le convenzioni di scrittura (sc, gn, gl; mp, mb; cu, qu, cq; suoni dolci e suoni duri; raddoppiamenti; divisione in sillabe di parole piane e con raddoppiamento; accento l'apostrofo e i segni d’interpunzione).

Forma e scrive parole utilizzando parti ricorrenti.

Costruisce brevi frasi coerenti.

Appone didascalie a brevi storie ordinate in sequenza.

Scrive brevemente esperienze personali.

N°4

FUNZIONE DELLA LINGUA

Conoscere e utilizzare le convenzioni ortografiche.

Utilizzare il gioco linguistico per scoprire regole.

Riconoscere e utilizzare i principali segni di interpunzione.

Produrre semplici frasi.

Scrivere autonomamente brevi e semplici testi rispettando le principali regole ortografiche.

Utilizzare le principali convenzioni ortografiche.

I digrammi e i trigrammi.

I suoni affini, le doppie, l'accento, l'apostrofo, i segni d'interpunzione.

Il nome, la voce verbale, l'aggettivo qualificativo.

Riconosce i digrammi e i trigrammi.

Inizia ad affrontare i suoni complessi.

Divide in sillabe.

Si avvicina ed inizia ad usare le doppie.

Sente l’accento nelle parole.

Conosce ed usa le lettere maiuscole.

Intuisce gli schemi morfologici primari: gli articoli, i nomi, le qualità, le azioni.

Scopre somiglianze e differenze tra parole.

Giocare con rime e filastrocche.

ARTE E IMMAGINE

NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (Abilità/Saper fare)

ARGOMENTI D’INSEGNAMENTO (Conoscenze/Contenuti)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

(Ciò che si valuta)

N°1

OSSERVARE E

LEGGERE LE IMMAGINI

Sapersi orientare nello spazio grafico del foglio.

Usare efficacemente il colore.

Riconoscere nella realtà e in un’immagine i riferimenti topografici (alto/basso, destra/sinistra, davanti/dietro).

Disegni spontanei per verificare l’orientamento nello spazio-foglio.

I colori primari e secondari.

Colori caldi e freddi.

Sequenze di colori primari e secondari, a ritmi binari e ternari alternati.

L’alunno:

Si orienta nello spazio-foglio.

Riconosce nella realtà le relazioni spaziali.

Legge globalmente le immagini attribuendovi un significato.

Usa in modo opportuno i colori primari e secondari.

N°2

ESPRIMERSI E COMUNICARE

Affinare abilità come ritagliare con precisione, incollare.

Usare gli elementi del linguaggio visivo: il punto, la linea, la forma e il colore.

Usare diverse tecniche grafico-pittoriche.

Eseguire ritmi pittorici di colore e forma.

Manipolare materiali diversi: plastici e/o di recupero per creare semplici oggetti.

Le diverse tipologie di linee: rettilinee (orizzontali, verticali, oblique), continue, interrotte, ondulate, chiuse, aperte.

Illustrazione personale di letture, poesie, scritti.

Uso dei colori e rappresentazioni legate alla stagionalità.

Esercizi con tecniche e colori vari: matite, pennarelli, colori a cera, tempera, acquerelli.

Creazione di manufatti con la manipolazione di materiale vario e di materiale di recupero, personali e /o di gruppo.

Usa liberamente e su richiesta gli elementi del linguaggio visivo: il punto, la linea, la forma e il colore.

Usa le diverse tecniche grafiche o pittoriche.

Esegue ritmi pittorici di colore e forma.

Manipola materiali diversi: plastici e/o di recupero.

Realizza disegni personali e di gruppo.

Realizza semplici manufatti.

N°3

COMPRENDERE E APPREZZARE

LE OPERE D’ARTE

Realizzare sequenze di immagini per raccontare un’esperienza o una narrazione.

Esprimere emozioni e pensieri in produzioni di vario tipo, personali e/o di gruppo.

Lettura di immagini e di opere d’arte: analisi realistica ed emozionale.

Osserva riproduzioni di opere d’arte.

MSICA

NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (Abilità/Saper fare)

ARGOMENTI D’INSEGNAMENTO (Conoscenze/Contenuti)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

(Ciò che si valuta)

N°1

ASCOLTARE ANALIZZARE RAPPRESEN

TARE FENOMENI SONORI E

LINGUAGGI MUSICALI

Produrre gesti-suono con il corpo.

Distinguere il suono, il rumore, il silenzio.

Riconoscere e riprodurre suoni e coglierne le caratteristiche.

Sperimentare le potenzialità musicali insite in oggetti e materiali diversi.

Eseguire movimenti e semplici danze rispettando tempi e ritmi.

Uso di gesti-suono (battito delle mani, dei piedi, delle ginocchia, schiocco delle dita).

Attività ludiche per distinguere i suoni, i rumori, il silenzio.

Le caratteristiche dei suoni: altezza, intensità, timbro, durata.

Giochi con la voce.

Giochi di ritmo.

Ascolto di semplici e brevi brani musicali.

Esecuzione di semplici danze.

L’alunno:

Produce suoni con il corpo.

Distingue i suoni, i rumori, il silenzio.

Si pone in atteggiamento di ascolto di brani musicali.

Esegue correttamente movimenti in base a ritmi e musiche.

N°2

ESPRIMERSI CON IL

CANTO E SEMPLICI

STRUMENTI

Eseguire in gruppo canti per imitazione.

Eseguire con i gesti-suono o con piccoli strumenti semplici sequenze ritmiche.

Sonorizzare situazioni e/o racconti brevi.

Conoscere lo strumentario didattico.

Esecuzione di canti per imitazione.

Canta in gruppo

Esegue ritmi con strumenti convenzionali e non sonorizza situazioni e/o racconti brevi

Conosce lo strumentario didattico.

STORIA

NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (Abilità/Saper fare)

ARGOMENTI D’INSEGNAMENTO (Conoscenze/Contenuti)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

(Ciò che si valuta)

N°1

STRUMENTI CONCET-

TUALI

Saper utilizzare gli indicatori temporali.

Utilizzare gli strumenti convenzionali di misurazione del tempo.

Riconoscere il tempo come ciclico e lineare.

Riconoscere mutamenti e permanenze in fenomeni, in esperienze personali e nell'ambiente circostante.

Cogliere i nessi causa/effetto tra fenomeni ed eventi.

Visualizzazione grafica dei concetti temporali prima dopo, infine.

Le scansioni del calendario: i giorni della settimana, i mesi dell'anno, le stagioni, l’anno.

Le parti del giorno.

La giornata del bambino.

Il concetto di causa/effetto.

L’alunno:

verbalizza esperienze personali usando gli indicatori temporali.

N°2

USO DELLE FONTI

Utilizzare semplici tracce per ricostruire esperienze di vita personale e/o scolastica.

Riordino di semplici racconti e di esperienze personali mediante rappresentazioni grafiche, disegni, semplici testi scritti.

Ordina in successione azioni, eventi accaduti, storie ascoltate.

N°3

ORGANIZZA-ZIONE DELLE

INFORMA-ZIONI

Collocare nel tempo fatti ed esperienze personali e riconoscerne i rapporti di successione, di contemporaneità e di durata

Costruzione della linea del tempo e collocazione in essa d i fatti ed eventi della storia della classe.

I concetti di: successione, contemporaneità, durata (tempo psicologico e tempo reale), ciclicità.

Riconosce i rapporti di successione, di contemporaneità e di durata in relazione al vissuto personale.

Conosce le scansioni temporali del calendario.

Intuisce che il tempo ha anche una dimensione lineare che non si ripete;

Comprende il ripetersi ciclico di eventi naturali.

N°4

PRODUZIONE

Rappresentare in vari modi le sequenze di racconti e di esperienze vissute.

Rappresenta con racconti orali, scritti e disegni le esperienze acquisite.

Il sé, le proprie capacità, i propri interessi,

i cambiamenti personali nel tempo.

GEOGRAFIA

NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (Abilità/Saper fare)

ARGOMENTI D’INSEGNAMENTO (Conoscenze/Contenuti)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

(Ciò che si valuta) N°1 Esplorare il territorio Gli ambienti vissuti e vicini (alcuni L’alunno:

ORIENTA-MENTO

circostante attraverso l’approccio senso-percettivo e l’osservazione diretta.

Muoversi nello spazio, anche grafico, utilizzando gli indicatori spaziali.

Descrivere e rappresentare se stesso nello spazio in relazione a punti di riferimento.

Cogliere le relazioni spaziali tra gli elementi di un ambiente: i punti di riferimento.

spazi della scuola: aula, cortile, palestra, mensa, servizi… e fuori della scuola: strada, piazza, strada…): elementi costitutivi, funzioni, eventuali mutazioni e permanenze.

Organizzazione di uno spazio in base ad uno scopo: problematizzazione, riflessione, soluzione.

Lo spazio: interno, esterno, il confine.

Il disegno degli spazi.

Percorsi nell’ambiente vissuto secondo punti di riferimento.

Conosce gli elementi costitutivi degli spazi vissuti, le loro funzioni e trasformazioni.

Si orienta nello spazio secondo le consegne ricevute.

Colloca ed individua oggetti nello spazio conosciuto.

Si orienta in base a diversi punti di riferimento.

Coglie le relazioni spaziali degli oggetti in relazione a se stesso e in rapporto fra loro e le riproduce graficamente.

N°2

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ’

Rappresentare graficamente gli spazi vissuti e i percorsi attraverso una simbologia convenzionale e non.

Orientamento: oggetti e spazi rappresentati da diversi punti di riferimento: sé/altro.

Lettura di immagini.

Conversazioni, riflessioni e rappresentazioni grafiche di spazi vissuti e di percorsi

Descrizioni di percorsi.

I caratteri delle rappresentazioni grafiche: ingrandimenti, riduzioni, approssimazioni e prime simbolizzazioni.

Segue un percorso quando siano indicate la direzione (destra sinistra) e la distanza (passi).

Rappresenta spazi e percorsi con il disegno e l’uso di semplici simboli.

N°3

PAESAGGIO

Individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano il proprio ambiente di vita.

Riconosce le caratteristiche principali dell’ambiente vicino alla propria esperienza.

Osserva gli ambienti di vita quotidiani.

Osserva vari ambienti attraverso sussidi multimediali.

Conversa sui cambiamenti ambientali e sui comportamenti adeguati.

N°4

REGIONE E SISTEMA

TERRITORIALE

Comprendere la funzione degli spazi in relazione alle attività che vi si svolgono.

Riconoscere nel proprio ambiente di vita le funzioni dei vari spazi.

Riconosce nel proprio ambiente di vita le funzioni dei vari spazi.

Coglie le relazioni spaziali degli oggetti in relazione a se stesso e in rapporto fra loro e le riproduce graficamente.

EDUCAZIONE FISICA

NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (Abilità/Saper fare)

ARGOMENTI D’INSEGNAMENTO (Conoscenze/Contenuti)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

(Ciò che si valuta)

N°1

IL CORPO E LA SUA

RELAZIONE CON LO

SPAZIO E IL TEMPO

Riconoscere e denominare le varie parti del corpo.

Rappresentare graficamente il corpo, fermo e in movimento.

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro.

Giochi di movimento.

Mutamenti stagionali.

Concetti topografici.

Cinque sensi.

L’alunno:

Riconosce e denomina le varie parti del corpo.

Riconosce e verbalizza differenti percezioni sensoriali (visive, uditive, gustative, tattili, olfattive, cinestetiche).

N°2

IL LINGUAGGIO DEL CORPO

COME MODALITA’

COMUNICATIVO-

ESPRESSIVO

Coordinare e collegare in modo fluido il maggior numero possibile di movimenti naturali.

Si esprime attraverso il movimento e la gestualità sperimentando il proprio corpo e cogliendolo in modo globale (intellettivo, strumentale ed affettivo)

Esprime in modo spontaneo sentimenti ed emozioni mediante il corpo.

Coordina i propri movimenti naturali.

Si esprime con il corpo.

N°3

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE

Interagire positivamente con gli altri valorizzando le diversità.

Partecipare al gioco collettivo rispettando indicazioni e regole.

Rispetta le regole nei giochi di gruppo.

Dimostra disponibilità verso la conoscenza, l’amicizia e la collaborazione con gli altri.

Conosce i giochi collettivi e vi partecipa.

Giochi percettivo-motori, di coordinazione, scoperta ed esplorazione.

Giochi liberi, di gruppo, di collaborazione, di approccio alla collaborazione.

N°4

SALUTE E BENESSERE,

PREVEN-

Utilizzare in modo corretto e sicuro per sé e per gli altri spazi ed attrezzature.

Utilizza spazi ed attrezzature scolastiche.

Pianifica e controlla i propri movimenti nello spazio.

Conoscenza e comprensione delle regole.

ZIONE E SICUREZZA

SCIENZE

NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (Abilità/Saper fare)

ARGOMENTI D’INSEGNAMENTO (Conoscenze/Contenuti)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

(Ciò che si valuta)

N°1

ESPLORARE E

DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

Riconosce e utilizza i sensi quali strumenti di esplorazione.

Classificare oggetti e materiali in base a una caratteristica comune percepita con i cinque sensi o secondo un criterio noto.

Comprendere il significato di ciclo vitale.

Le parti del corpo.

Gli elementi del volto.

Destra e sinistra.

-Percezioni sensoriali nell’uomo.

Concetto di oggetto.

Vegetali e animali. Il ciclo vitale.

L’alunno:

Rappresenta graficamente il proprio corpo;

Conosce gli organi di senso;

Esplora e descrive l’ambiente circostante utilizzando i cinque sensi.

Conosce i materiali e le loro caratteristiche;

Mette in relazione forma, materiale e funzione di alcuni oggetti;

Riconosce e classifica esseri viventi e non viventi;

Raggruppa per somiglianza.

N°2

OSSERVARE E

SPERIMENTARE SUL CAMPO

Riconoscere le caratteristiche salienti degli animali e dei vegetali più noti e comuni.

Osservare come si sviluppa una pianta da un seme.

Descrivere le caratteristiche principali di un ambiente naturale.

Animali e vegetali.

Le piante e i semi.

Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.

N°3

L’UOMO: I VIVENTI E

L’AMBIENTE

Scoprire alcune caratteristiche e relazioni tra esseri viventi e il loro ambiente

Le caratteristiche degli esseri viventi e non viventi.

I vegetali e gli animali.

Individua relazioni all’interno di un semplice ecosistema.

TECNOLOGIA

NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (Abilità/Saper fare)

ARGOMENTI D’INSEGNAMENTO (Conoscenze/Contenuti)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

(Ciò che si valuta)

N°1

VEDERE E

OSSERVARE

Individuare il rapporto tra la forma di una macchina e le funzioni svolte.

Riconoscere gli effetti di alcuni strumenti sul funzionamento degli organi di senso.

Cogliere somiglianze e differenze tra esseri viventi e tecnologie che li imitano.

Robot ed androidi a confronto con il corpo umano.

Esperimenti di visione deformata.

La stufetta elettrica a confronto con la stufa a legna.

L’alunno:

Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.

N°2

PREVEDERE E

IMMAGINARE

Esplorare struttura e materiali di oggetti noti e immaginare possibili miglioramenti.

Giocattoli e oggetti che imitano gli esseri viventi: osservazione e confronto.

Realizza semplici manufatti.

N°3

INTERVENIRE E

TRASFORMARE

Riutilizzare oggetti di uso comune in contesti diversi da quelli abituali.

Smontaggio, osservazione ed analisi di oggetti.

Oggetti e decorazioni con materiali di riciclo.

Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche utilizzando materiali di riciclo.

MATEMATICA

NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (Abilità/Saper fare)

ARGOMENTI D’INSEGNAMENTO (Conoscenze/Contenuti)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

(Ciò che si valuta) N°1 Scoprire i numeri intorno a noi. Differenze/somiglianze. L’alunno:

NUMERI Contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti ed eventi fino a 20.

Rappresentare graficamente quantità numeriche attribuendo il numero alla quantità e viceversa.

Contare, con la voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo.

Associare verbalmente numeri naturali e quantità.

Leggere e scrivere i numeri in notazione decimale sia in cifra che in parola.

Conoscere il valore delle cifre: unità, decina.

Confrontare e ordinare i numeri usando i simboli >< =.

Rappresentare le operazioni di unione e di separazione di oggetti.

Eseguire concretamente e per iscritto addizioni e sottrazioni (con insiemi, con retta…).

Comprendere la relazione tra addizione e sottrazione.

Forme/colori.

Ritmi/successioni.

Alto/basso.

Lungo/corto.

Pochi/molti.

Di più/di meno.

Tanti/quanti.

Confronti fra quantità.

I numeri naturali cardinali da 0 a 9.

La linea dei numeri.

Introduzione dei simboli >< =

Precede/segue.

Numeri ordinali.

La linea dei numeri.

L'addizione come somma.

La sottrazione come resto.

La sottrazione come differenza.

Addizione e sottrazione.

Operazioni inverse: aggiungere/togliere.

Raggruppamenti.

La decina.

Il cambio

I numeri entro il 20.

Problemi.

Riconosce e confronta grandezze numeriche;

Esegue addizioni e sottrazioni con i numeri interi entro il 20.

Osserva e confronta grandezze misurabili.

Risolve semplici situazioni problematiche.

N°2

SPAZIO E FIGURE

Localizzare oggetti nello spazio.

Effettuare spostamenti lungo percorsi.

Eseguire un semplice percorso.

Descrive e classifica figure in base a caratteristiche geometriche.

Osservare e analizzare caratteristiche e/o proprietà di oggetti.

Linee aperte/chiuse.

Confini e regioni.

Dentro/fuori.

Percorsi.

Figure geometriche.

Lunghezza e altezza.

Localizza oggetti nello spazio usando termini adeguati.

Segue e rappresenta semplici percorsi.

Disegna e denomina le principali figure piane.

Osserva e analizza oggetti.

N°3

RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI

Classificare oggetti e figure in base ad una data proprietà.

Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti.

Utilizzare i numeri ordinali entro il 10.

Raccogliere dati e informazioni e saperli organizzare con diagrammi, schemi e tabelle.

Riconoscere semplici ritmi e sequenze.

Analizzare situazioni problematiche della realtà circostante e cercare soluzioni facendo ricorso alla creatività, formulando ipotesi e congetture, proponendo soluzioni

Il concetto di insieme.

Frecce relazionali.

I quantificatori

L’uso di connettivi logici.

Problemi.

Raccolta di dati tramite ideogrammi

ed istogrammi.

L'indagine.

Raccoglie dati, derivanti dall’esperienza diretta, e li raggruppa attraverso semplici rappresentazioni grafiche.

Risolve situazioni problematiche utilizzando le operazioni aritmetiche.

I percorsi curriculari.

Le discipline scolastiche previste sono conformi alle Indicazioni Nazionali.

Nell'ambito di ciascuna classe ogni docente, in virtù della propria libertà d'insegnamento, personalizzerà il percorso educativo in base

alle esigenze formative dei propri alunni.

Verifica e Valutazione La verifica tiene conto della tipologia di alunni a cui viene rivolta perciò sarà globale e terrà conto della

maturazione, del comportamento e delle sue capacità e saranno in rapporto alla modalità con i contenuti e proposte in itinere con

osservazioni sistematiche tenendo presente che, nel corso del loro secondo anno scolastico gli alunni, accedono a contenuti più complessi

e reticolari alle quali anche la verifica deve adattarsi alle più complesse procedure. Essa verrà adattata e adeguatamente valutata nei casi

dove il rendimento scolastico risulta diverso. In questi casi le prove potranno essere semplificate anche in relazione al livello raggiunto e

di ciò si terrà conto in sede di valutazione. La verifica conserva un carattere parzialmente strutturato e deve essere inteso sì, come prova

da sostenere ai fini della rilevazione del contenuto in termini di apprendimento, ma anche e principalmente come sguardo teso verso

l’alunno e a tutte le reazioni che elabora in rapporto a ciò che impara, valorizzando una determinata conquista di una specifica

capacità/competenza.

Classi seconde

ITALIANO NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO (Abilità/Saper

fare)

ARGOMENTI

D’INSEGNAMENTO

(Conoscenze/Contenuti)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE (Ciò che si valuta)

1 ASCOLTO E PARLATO

1. Mantenere l’attenzione sul messaggio orale e sull’interlocutore nelle diverse situazioni comunicative;

1a. Le regole dell’ascolto attivo;

1b. consegne con indicazioni date in

sequenza;

1.c argomenti di cui si parla.

L’alunno:

- Ascolta, comprende, memorizza ed esegue istruzioni

orali.

2. Interagire in una

conversazione rispettando le regole;

Formulare domande per capire

meglio o per

ampliare il discorso, rispondere in

modo pertinente anche per

esprimere un proprio pensiero o

riflessione.

2a. Le regole della comunicazione,

dialoghi e conversazioni con

compagni e adulti;

2b. simulazione di situazioni

comunicative diverse;

2c. conversazioni con variazione di

registro linguistico

- Si inserisce positivamente in una conversazione, tenendo

conto da quanto già detto da altri

3. Comprendere gli eventi principali

delle storie ascoltate, individuarne gli

elementi fondamentali e riferirne il

contenuto rispettando la successione

temporale dei fatti

3a. Narrazione di esperienze

personali;

3b. testi personali;

3c. testi informativi;

3d. testi narrativi:racconti.

- Comprende fatti essenziali di testi ascoltati, ne

individua gli elementi principali e riferisce il contenuto,

seguendo un ordine logico e cronologico.

4. Produrre brevi testi orali di tipo

descrittivo e narrativo.

4a.Testi narrativi: racconti;

4b. racconti fantastici;

4c. testi descrittivi.

- Racconta un vissuto personale o una storia

fantastica rispettando l’ordine logico e cronologico.

- Elabora oralmente brevi descrizioni.

5. Memorizzare e recitare filastrocche e

poesie.

5a. Poesie, rime e filastrocche - Recita filastrocche e poesie in modo espressivo

ITALIANO

NUCLEO

TEMATICO

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO (Abilità/Saper fare)

ARGOMENTI

D’INSEGNAMENTO

(Conoscenze/Contenuti)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE (Ciò che si

valuta)

2 LETTURA

Leggere corret-tamente semplici testi in modo scorrevole ed espressivo.

Leggere e comprendere gli elementi

fondamentali e lo scopo comunicativo

di semplici testi e diverse

tipologie.

Leggere e comprendere la struttura di testi

narrativi

e descrittivi.

Utilizzare forme di lettura diverse (ad alta voce,

silenziosa…) funzionali allo scopo.

Diverse tipologie testuali: narrativo,

fantastico, descrittivo, poetico,

regolativo.

Cartolina, lettera.

L’alunno:

Legge correttamente semplici testi in

modo scorrevole ed espressivo.

- Legge e comprende gli elementi

fondamentali e lo scopo comunicativo di

semplici testi narrativi e descrittivi.

- Rintraccia la struttura di semplici testi

narrativi e

descrittivi.

3 SCRITTURA

Scrivere testi sotto dettatura rispettando

le convenzioni ortografiche.

Completare semplici schemi.

Scrivere un semplice testo narrativo.

Scrivere un semplice testo descrittivo.

Fabule con l’uso di connettivi

logici e temporali.

Semplici unità espressive

utilizzando i dati sensoriali.

Fabule, inserendo una unità

espressiva.

Il testo narrativo.

Il testo descrittivo.

Scrive testi sotto dettatura in

modo ortografico corretto.

Produce un breve testo narrativo in

modo coerente e coeso.

- Produce un breve testo descrittivo in

modo coerente e coeso.

4 RIFLESSIONI SUGLI

USI DELLA LINGUA

Conoscere e rispettare le

fondamentali convenzioni ortografiche.

Riconoscere ed utilizzare i principali segni

di interpunzione.

Arricchire il lessico riflettendo sul significato

delle parole.

Riconoscere ed utilizzare le parti del discorso.

Comprendere il rapporto tra l’ordine delle

parole nella frase ed il suo significato.

Convenzioni ortografiche.

I segni d’interpunzione.

Il lessico.

Le parti del discorso: nome,

articolo, verbo, aggettivo

qualificativo.

La frase ed il significato.

- Conosce e rispetta le fondamentali

convenzioni ortografiche.

- Riconosce ed utilizza i principali segni

d’interpunzione.

- Arricchisce il lessico riflettendo sul

significato delle parole.

- Riconosce le parti del discorso.

- Comprende il rapporto tra l’ordine delle

parole in una frase ed il suo significato.

- Individua ed arric-chisce la frase minima.

Individuare ed arricchire la frase minima.

La frase minima.

Espansioni.

STORIA NUCLEO

TEMATICO

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO (Abilità/Saper fare)

ARGOMENTI

D’INSEGNAMENTO

(Conoscenze/Contenuti)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE (Ciò che

si valuta)

1 STRUMENTI CONCETTUALI

E CONOSCENZE

Utilizzare strumenti convenzionali per la

misurazione del tempo e per la periodizzazione

(calendario, stagioni, orologio, ecc.).

Calendario, stagioni, orologio,

ecc.

L’alunno:

- -Utilizza strumenti convenzionali

per la misurazione del tempo e per

la periodizzazione in modo

autonomo, corretto e sicuro.

2 USO DELLE FONTI

Individuare le tracce e usarle come fonti per

ricavare conoscenze della comunità di appartenenza.

Raccogliere dati, documenti, testimonianze, reperti.

Distinguere e confrontare alcuni tipi di fonti storiche,

orale e scritta.

Tracce, fonti storiche.

- Individua in modo

esauriente le tracce e le usa come

fonti per ricavare conoscenze

della comunità di appartenenza.

3 ORGANIZZAZIONE

DELLE INFORMAZIONI

Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute e

riconoscere rapporti di successione esistenti tra

loro.

Rilevare il rapporto di contemporaneità tra azioni e

situazioni.

Acquisire il concetto di durata e saper valutare la

durata delle azioni.

Individuare relazioni di causa-effetto tra fatti e

situazioni.

Cogliere le trasformazioni nelle persone, negli oggetti,

negli ambienti connesse al trascorrere nel tempo.

Il tempo.

Successione, contemporaneità,

durata.

Causa-effetto.

Trasformazione.

- Colloca nel tempo fatti ed

esperienze vissute.

- Riconosce rapporti di

successione e contemporaneità.

4. PRODUZIONE SCRITTA E

ORALE

Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante

grafismi, racconti orali e disegni. Grafici.

Racconti orali e disegni

- Riconosce fatti ed eventi

mediante racconti orali,

rappresentazioni grafiche e disegni

in modo chiaro, originale e

completo.

GEOGRAFIA NUCLEO

TEMATICO

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO (Abilità/Saper fare)

ARGOMENTI

D’INSEGNAMENTO

(Conoscenze/Contenuti)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE (Ciò che si

valuta)

1 ORIENTAMENTO

Sapersi collocare nello spazio rispetto a diversi punti di riferimento

Rappresentare un percorso

utilizzando indicatori topologici e

punti di riferimento.

- Indicatori spaziali.

- Punti di riferimento.

L’alunno: - Conosce ed usa in modo

corretto e sicuro tutti gli indicatori

spaziali nello spazio vissuto e

rappresentato.

- Rappresenta con ordine e

precisione spazi vissuti in pianta.

2 LINGUAGGIO DELLA GEO-

GRAFICITA’

Rappresentare graficamente in

pianta spazi vissuti.

Leggere semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche.

- Letture di simboli e semplici

mappe.

- La legenda.

- Legge con sicurezza e distingue le

rappresentazioni iconiche da

quelle cartografiche.

3 PAESAGGIO

Individuare e descrivere i tratti caratteristici di alcuni paesaggi.

Mettere in relazione le attività umane con le caratteristiche del paesaggio.

- Elementi naturali, antropici e

attività umane

4. REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

Riconoscere le funzioni dei vari spazi.

Individuare i cambiamenti operati

dall’uomo.

- Elementi strutturali e d’arredo in

relazione alla loro funzione d’uso.

MUSICA NUCLEIO

TEMATICO

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO (Abilità/Saper fare)

ARGOMENTI

D’INSEGNAMENTO

(Conoscenze/Contenuti)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE (Ciò che si

valuta)

1. ASCOLTARE ANALIZZARE

E RAPPRESENTARE

FENOMENI SONORI E

LINGUAGGI MUSICALI

- Conoscere i parametri del suono.

- - Percepire i ritmi del proprio corpo.

- - Individuare strutture ritmiche nel linguaggio verbale.

- - Trascrivere con simboli grafici (informali) eventi sonori.

- Il ritmo.

L’alunno:

- Conosce i parametri del suono.

- Percepisce con

consapevolezza i vari ritmi.

- Trascrive con simboli grafici

eventi sonori.

2. ESPRIMERSI CON IL

CANTO E SEMPLICI

STRUMENTI

- Riprodurre suoni, rumori con la voce, gli strumenti ed

oggetti vari.

- - Intonare canti ad una voce.

- Saper accompa-gnare i canti con

semplici strumenti.

- La voce.

- Il canto.

- Riproduce suoni e rumori

con la voce, gli strumenti e oggetti

vari.

- Intona con sicurezza canti.

ARTE E IMMAGINE NUCLEO

TEMATICO

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO (Abilità/Saper fare)

ARGOMENTI

D’INSEGNAMENTO

(Conoscenze/Contenuti)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE (Ciò

che si valuta)

1. PERCEZIONE VISIVA

Conoscere e utilizzare la scala cromatica.

- Il colore: suo uso.

L’alunno:

- utilizza i colori per

caratterizzare una forma in

Riconoscere e usare gli elementi del

linguaggio visivo: il segno, la linea, il colore,

lo spazio.

modo sicuro e con

autonomia;

2. PRODUZIONE E

RIELABORAZIONE

Utilizzare creativamente gli elementi del

linguaggio visivo per ottenere una semplice

composizione libera o guidata.

- Lettura del linguaggio visivo.

utilizza in modo sicuro e

creativo gli elementi del

linguaggio visivo per

disegnare;

3. LETTURA E COMPRENSIONE

Avviare ad una semplice lettura del

fumetto come messaggio visivo.

Individuare le forme di arte presenti nel

proprio territorio.

- Il fumetto.

- legge l’im-magine del

fumetto in modo autonomo

cogliendone il significato espressivo.

MATEMATICA NUCLEO

TEMATICO

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO (Abilità/Saper fare)

ARGOMENTI

D’INSEGNAMENTO (Conoscenze/Contenuti)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE (Ciò che si

valuta)

1. NUMERI Rappresentare graficamente quantità

numeriche attribuendo il numero alla quantità

e viceversa.

Contare, confrontare e ordinare numeri

naturali fino a 100.

Indicare numeri pari / dispari.

Conoscere, leggere e scrivere i numeri

naturali in notazione decimale sia in cifre che

in parola fino al terzo ordine (h, da, u

Conoscere ed eseguire addizioni,

sottrazioni , moltiplicazioni tra numeri naturali

, con metodi, strumenti e tecniche diverse.

Verbalizzare le procedure di calcolo e

usare i simboli dell’aritmetica per

rappresentarle (algoritmo).

Conoscere ed applicare alcune proprietà

dell’addizione.

Conoscere con sicurezza le tabelline

della moltiplicazione dei numeri fino a 10.

Eseguire mentalmente semplici

operazioni con i numeri naturali.

Eseguire addizioni, sottrazioni,

moltiplicazioni in colonna con il cambio.

- Comprendere il concetto di divisione come

ripartizione e come contenenza.

I numeri da 0 a 100.

Abaco e materiale multi base.

Linea dei numeri.

Numeri pari e dispari.

Addizioni e sottrazioni: significato, tecniche

di calcolo mentale, calcolo in colonna,

Moltiplicazione: significato, schieramenti e

incroci, tabelline, calcolo in colonna.

Problemi matematici con l’addizione, la

sottrazione, la moltiplicazione.

Divisione: casi di ripartizione e casi di

contenenza.

L’alunno: Conta, confronta e ordina i

numeri naturali a 100. Esegue addizioni e sottrazioni,

moltiplicazioni con un cambio.

MATEMATICA NUCLEO OBIETTIVI DI ARGOMENTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

TEMATICO APPRENDIMENTO (Abilità/Saper fare) D’INSEGNAMENTO

(Conoscenze/Contenuti)

DELLE COMPETENZE (Ciò che si

valuta)

2. SPAZIO E FIGURE

Localizzare figure e punti nel reticolo.

Descrivere gli elementi significativi di una

figura geometrica solida o piana e identificare

gli eventuali elementi di simmetria.

- Riconoscere e rappresentare linee, regioni,

utilizzando strumenti idonei.

Classificare oggetti e figure in base ad una o

più proprietà.

Solidi e figure piane.

Simmetrie.

Linee aperte e chiuse, semplici e

intrecciate.

Mappe, regioni, confini.

Conoscere l’euro.

L’alunno

Riconosce e rap-presenta linee,

regioni utilizzando strumenti idonei.

Classifica oggetti e figure in base ad

una o più proprietà.

Risolve problemi in modo sicuro e

completo.

3. RELAZIONI DATI E PREVISIONI

In vari contesti indivi-duare, descrivere e

costruire relazioni.

Analizzare situazioni problematiche

vissute e matematiche, formulando ipotesi e

proponendo soluzioni.

Esplorare, rappresentare e risolvere

situazioni problematiche utilizzando addizione,

sottrazione, moltiplicazione.

Analizzare e comprendere il testo di un

problema matematico.

Risolvere problemi utilizzando opportune

strategie.

Relazioni.

Quantificatori.

L’istogramma.

Semplici previsioni con l’uso dei

termini: certo, possibile, impossibile.

Risolve problemi in modo sicuro e

completo

SCIENZE NUCLEO

TEMATICO

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO (Abilità/Saper fare)

ARGOMENTI

D’INSEGNAMENTO

(Conoscenze/Contenuti)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE (Ciò che si

valuta)

1 L’UOMO, I VIVENTI E

L’AMBIENTE

2 OSSERVARE E

SPERIMENTARE SUL CAMPO

Classificare viventi e non viventi.

Mettere in relazione gli organismi

viventi di un ambiente.

Riconoscere le parti principali delle

piante e le loro funzioni.

Conoscere le condizioni necessarie

per la vita delle piante attraverso semplici

esperienze.

Acquisire consapevolezza

dell’importanza del riciclaggio.

Riconoscere alcuni animali in base

alle loro caratteristiche fisiche e motorie.

Osservare e descrivere il

comportamento di alcuni animali.

Classificare gli animali per tipologie.

Le relazioni tra esseri viventi

in un ambiente (prato).

Le parti della pianta e le loro

funzioni.

I bisogni delle piante.

Fasi della semina.

Oggetti in plastica, carta, vetro

e la raccolta differenziata.

Caratteristiche degli uccelli.

Caratteristiche dei mammiferi.

L’alunno:

sa distinguere gli esseri

viventi dai non viventi, animali e

piante.

Conosce le caratteristiche

principali delle piante e ne distingue

le parti.

Acquisisce corretti

comportamenti ambientali.

Sa effettuare una prima

classificazione degli animali in base

alle caratteristiche fisiche.

3. ESPLORARE E DESCRIVERE

OGGETTI E MATERIALI

2 OSSERVARE E

SPERIMENTARE SUL CAMPO

Riconoscere i solidi, i liquidi, i gas nell’

esperienza di ogni giorno.

Riconoscere la funzione del calore nei

passaggi di stato.

Operare e descrivere alcune trasformazioni

elementari dei materiali.

Materiali solidi, liquidi,

gassosi.

Il ciclo dell’acqua e i passaggi

di stato.

Interazioni tra alcuni

materiali.

Utilizzare materiale vario per

realizzare manufatti.

Osserva, analizza e descrive

fenomeni.

Osserva, analizza e descrive

trasformazioni elementari dei

materiali.

Conosce le carat-teristiche di alcuni

materiali e la funzione di oggetti di

uso comune.

TECNOLOGIA NUCLEO

TEMATICO

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO (Abilità/Saper fare)

ARGOMENTI

D’INSEGNAMENTO

(Conoscenze/Contenuti)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE (Ciò che si

valuta)

1 VEDERE E OSSERVARE

2 PREVEDERE E IMMAGINARE

3 INTERVENIRE E TRASFORMARE

Classificare i materiali conosciuti in

base alle loro caratteristiche

Schematizzare semplici ed essenziali

progetti per realizzare manufatti

d’uso comune, indicando i materiali

più idonei per la loro realizzazione .

Gli strumenti, gli oggetti e le

macchine che soddisfano i bisogni

primari dell’uomo.

Caratteristiche proprie di un oggetto e

delle parti che lo compongono

La costruzione di semplici modelli

Identificazione di alcuni materiali e la

loro storia

Conoscere ed utilizzare semplici

oggetti e gli strumenti di uso

quotidiano ed essere in grado di

descrivere la funzione principale e la

struttura.

EDUCAZIONE FISICA NUCLEO

TEMATICO

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO (Abilità/Saper fare)

ARGOMENTI

D’INSEGNAMENTO

(Conoscenze/Contenuti)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE (Ciò che si

valuta)

1 CONSOLIDARE E POTENZIARE

LE ATTIVITA’ MOTORIE DI BASE

IN SITUAZIONI DIVERSIFICATE

Muoversi con scioltezza, destrezza,

disinvoltura, ritmo.

Utilizzare la gestualità fino -motoria

con piccoli attrezzi.

Variare gli schemi motori in

funzione di parametri spazio-temporali.

Saper controllare e gestire le

condizioni di equilibrio statico -

dinamico.

Utilizzare abilità in forma singola, a

coppia, in gruppo.

Utilizzare in modo corretto e sicuro

per sé e per gli altri spazi e attrezzature.

Utilizzare il linguaggio gestuale -

motorio per comunicare

individualmente e collettivamente

situazioni proposte.

Giochi in coppia per

l’esplorazione delle possibilità

corporee proprie e altrui: posizioni di

equilibrio statico e dinamico.

Spostamenti e forme di

deambulazione a coppie con piccoli

attrezzi e con passaggi di palla.

Percorsi organizzati con prove

di abilità (destra/sinistra, sopra/sotto,

dentro/fuori) e destrezza

(veloce/lento) previste nelle diverse

tappe.

Sperimentazione, definizione e

confronto spazi, schemi, ruoli,

attrezzi, durata e regole.

L’alunno:

si muove con buona

scioltezza, destrezza, disinvoltura,

ritmo.

Utilizza con sicurezza la

gestualità fisico-motoria;

Varia correttamente gli

schemi motori in funzione di

parametri spazio-temporali.

Controlla e gestisce

autonomamente le condizioni di

equilibrio statico-dinamico;

Utilizza sempre in modo

corretto e sicuro per sé e per gli altri

spazi e attrezzature.

2. PARTECIPARE ALLE ATTIVITA’

DI GIOCO MOTORIO - SPORTIVO

Rispettare le regole dei giochi

organizzati anche in forma di gara.

Comunica individualmente e

collettivamente all’interno di un

gruppo.

APPLICANDO LE REGOLE

CORRETTAMENTE

Cooperare e interagire

positivamente all’interno di un gruppo.

Interiorizza e rispetta le

regole dei giochi organizzati anche in

forma di gara,

Coopera e interagisce positivamente

all’ interno di un gruppo.

Classi quarte

ITALIANO

Nuclei

tematici Obiettivi di apprendimento Contenuti

Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

ASCOLTO E

PARLATO

Comprendere l'argomento e le informazioni

di un messaggio ascoltato;

ascoltare e comprendere consegne anche

complesse;

ascoltare e comprendere testi letti da altri;

prendere la parola negli scambi comunicativi

( dialogo conversazione, discussione)

rispettando i turni di parola, ponendo

domande pertinenti e chiedendo;

riferire su esperienze personali organizzando il racconto in modo essenziale e chiaro,

rispettando l'ordine cronologico e/o logico;

esprimersi cercando di rispettare le strutture

sintattiche acquisite, arricchendo il lessico

d'uso;

cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria

opinione su un argomento;

individuare punti di vista diversi in vari contesti comunicativi: dialogo,

Forme comuni di discorso parlato

fonologico: il racconto, il resoconto,

la spiegazione, l’esposizione orale.

Pianificazione ed organizzazione di contenuti narrativi, descrittivi,

informativi, espositivi, regolativi con

schemi, tabelle, mappe, diagrammi.

Forme di discorso parlato dialogico:

il dialogo, il dibattito, la discussione,

conversazione.

I registri linguistici negli scambi

comunicativi.

Strategie essenziali finalizzate all’ascolto attivo.

Processi di controllo da utilizzare durante l’ascolto.

Analisi strutturale di varie tipologie

testuali.

Le interazioni comunicative nella

dialettica di gruppo ed interpersonale

L’alunno:

Partecipa agli scambi

comunicativi con compagni e

docenti (conversazione,

discussioni, scambi

epistolari…) attraverso

messaggi semplici, chiari e

pertinenti formulati in un

registro il più possibile

adeguato alla situazione.

conversazione, discussione;

comprendere le informazioni essenziali di

un'esposizione, di istruzioni per l'esecuzione

di compiti, di messaggi trasmessi dai media

(annunci, bollettini...);

analizzare e utilizzare in un messaggio i vari

elementi della comunicazione.

nei vari contesti e situazioni.

LETTURA

Leggere in modo espressivo e scorrevole testi

di diverso tipo rispettandone le punteggiatura.

Leggere e comprendere vari tipi di testi:

narrativo realistico e fantastico, avventuroso e

ricavarne la struttura.

Utilizzare forme di lettura diverse (ad alta

voce, silenziosa …) funzionali allo scopo.

Leggere, comprendere e memorizzare testi

poetici cogliendone il significato e

riconoscendo alcune figure retoriche.

Parafrasare le informazioni raccolte in modo

diverso, a seconda dello scopo (riassunto,

sintesi …).

Comprendere il significato di nuovi termini o

espressioni avvalendosi del contesto in cui

sono inseriti.

Procedure per la comunicazione, per

la riflessione, per la sintesi orale e

scritta, per l’analisi del messaggio,

della struttura e dei suoi contenuti.

Puntualizzazione e riconoscimento

degli elementi essenziali di un testo.

Individuazione della struttura.

Individuazione delle sequenze.

Individuazione delle parole chiave di un testo e organizzazione delle stesse

in tabelle.

Legge e comprende testi di

vario tipo in vista di scopi

funzionali, d’intrattenimento

e/o svago, di studio, ne

individua il senso globale e/o

le informazioni principali,

utilizzando strategie di lettura

funzionali agli scopi.

Legge testi letterari di vario

genere appartenenti alla

letteratura dell’infanzia, sia ad

alta voce, con tono di voce

espressivo, sia con lettura

silenziosa e autonoma,

riuscendo a formulare su di

essi semplici pareri personali.

SCRITTURA

Testualizzare schemi narrativi, descrittivi,

informativi e regolativi utilizzando i

connettivi logici, spaziali e temporali.

Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale e

rispettando la punteggiatura.

Produrre testi narrativi arricchendo uno o più fatti con l’utilizzo di dati e di tecniche

espressive.

Scrivere storie ed esperienze seguendo l’ordine cronologico e utilizzando

consapevolmente qualche semplice strategia

narrativa (narratore esterno ed interno, punto

di vista, discorso diretto indiretto…).

Produrre testi descrittivi di tipo soggettivo (connotativo) utilizzando i dati sensoriali e di

movimento.

Le strategie di scrittura adeguate al testo da produrre.

Pianificazione di testi scritti di vario tipo e di vario genere (fantastico,

realistico, avventura, umoristico,

cronaca, diario).

Operazioni propedeutiche al

riassumere e alla sintesi.

Produzione di testi sostanzialmente

corretti.

La rielaborazione, la scomposizione,

la descrizione, la sintesi e

l’invenzione di testi.

Scrive testi corretti

nell’ortografia, chiari e

coerenti, legati all’esperienza

e alle diverse occasioni di

scrittura.

Rielabora testi parafrasandoli,

completandoli,

trasformandoli.

LESSICO

Arricchire il patrimonio lessicale attraverso

attività comunicative di vario genere.

Individuare il significato delle parole in base al contesto.

Ricercare il significato delle parole mediante

la consultazione del dizionario.

Utilizzare il lessico in modo adeguato, in

relazione ai diversi tipi di testo e alle

situazioni.

Comprendere e utilizzare parole e termini

specifici delle discipline di studio.

Formulazione di ipotesi sul

significato delle parole.

Ricerca del significato delle parole

con l’uso del dizionario.

Ricerca e utilizzo di sinonimi.

Attività per l’arricchimento del

lessico.

Arricchisce il proprio lessico

utilizzando parole in base al

contesto.

RIFLETTERE

SULLA

LINGUA

Conoscere e utilizzare le convenzioni

ortografiche e rispettarle nella produzione dei

testi.

Utilizzare in modo consapevole la

punteggiatura e i capoversi.

Arricchire il lessico riflettendo sul significato

delle parole e utilizzando il vocabolario.

Comprendere il rapporto tra l’ordine delle

parole in una frase e il suo significato.

Riconoscere e utilizzare le parti del discorso

e i principali tratti grammaticali: articoli,

nomi, pronomi, aggettivi, preposizioni,

congiunzioni verbi.

Individuare i principali meccanismi di

formazione delle parole: parole semplici,

derivate, composte.

Riconoscere nella frase gli elementi

principali di sintassi.

Dividere la frase in sintagmi e riconoscerne

la funzione logica.

Ripasso delle difficoltà

ortografiche.

Prove d’ingresso: ordine alfabetico, maiuscolo e minuscolo, divisione in

sillabe, uso dell’h, articoli.

Articoli, nomi, aggettivi, verbi

(coniugazioni, modi, tempi e

persone), preposizioni semplici

articolate, le parti invariabili del

discorso.

La frase minima: soggetto e

predicato.

La frase complessa: soggetto,

predicato, espansioni.

La punteggiatura e i suoi segni convenzionali: virgola, punto e

virgola, punto, i due punti, il punto

interrogativo ed esclamativo, il

discorso diretto e i segni che lo

contraddistinguono.

Pause, intonazione, espressività e gestuale come

risorse della lettura e del

linguaggio parlato.

Potenziamento del patrimonio

lessicale.

Relazione tra parole (sinonimia,

omonimia polisemia)

Svolge attività esplicite di

riflessione linguistica su ciò

che si dice o si scrive, si

ascolta o si legge, mostra di

cogliere le operazioni che si

fanno quando si comunica e

le diverse scelte determinate

dalla varietà di situazioni in

cui la lingua si usa.

MATEMATICA

Nuclei tematici Obiettivi di apprendimento Contenuti

Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

NUMERI

Leggere e scrivere i numeri naturali fino

al periodo delle migliaia.

Confrontare e ordinare i numeri naturali,

rappresentarli sulla retta.

Leggere, scrivere, confrontare numeri

decimali e rappresentarli sulla retta.

Riconoscere e rappresentare il valore

posizionale sia dei numeri interi che dei

numeri decimali.

Individuare multipli e divisori di un numero.

Conoscere sistemi di notazioni dei numeri

che sono stati in uso in tempi e culture

diverse

Eseguire le quattro operazioni con numeri

naturali e decimali. Eseguire le divisioni con

due cifre al divisore ( con numeri interi ).

Operare con le frazioni.

Confrontare e ordinare le frazioni più

semplici anche utilizzando opportunamente

la linea dei numeri.

Avviare procedure e strategie di calcolo mentale utilizzando le proprietà delle

quattro operazioni.

Interpretare i numeri interi negativi in

contesti concreti ( temperatura, profondità)

I numeri naturali entro le centinaia

di migliaia.

I numeri decimali.

Multipli, divisori di un numero.

Le frazioni proprie, improprie,

apparenti, decimali,

complementari, equivalenti.

La numerazione di alcune civiltà

del passato.

L’addizione, la sottrazione, la moltiplicazione, la divisione.

Le proprietà delle operazioni.

i

L’alunno:

si muove con sicurezza nel

calcolo scritto e mentale con i

numeri naturali.

SPAZIO E

FIGURE

Descrivere e classificare figure geometriche,

identificando elementi significativi.

Consolidare il concetto di angolo: elementi

dell’angolo e misurazione.

Riprodurre una figura in base ad una

descrizione, utilizzando gli strumenti

opportuni. Determinare il perimetro di una figura.

Determinare l’area di alcune figure geometriche piane.

Misure di lunghezza, capacità,

massa, superficie, tempo, valore. Peso lordo, peso netto, tara. La compravendita: spesa, ricavo,

guadagno. Gli angoli e la loro misurazione.

I poligoni: triangoli, quadrilateri e trapezi.

Perimetro e area delle figure esaminate.

Percepisce e rappresenta

forme, relazioni e strutture.

Descrive e classifica figure in

base a caratteristiche

geometriche.

RELAZIONI,

DATI E

PREVISIONI

Conoscere le principali unità di misura per

lunghezze, capacità, massa, tempo angoli,

per effettuare semplici misure e stime.

Passare da un’unità di misura a un’altra

limitatamente alle unità di uso più comune,

anche nel contesto del sistema monetario.

Risolvere problemi con le quatto

operazioni e le misure.

Rappresentare il percorso risolutivo

anche con schemi, tabelle e grafici che

ne esprimono la struttura.

In situazioni concrete, di una coppia di eventi, intuire e cominciare ad

argomentare qual è il più probabile, dando

una prima quantificazione.

Comprensione del testo, analisi e

selezione dei dati, individuazione

dei vari percorsi risolutivi,

rappresentazione degli stessi

attraverso schemi, tabelle,

diagrammi, esecuzione corretta

delle operazioni finalizzate alla

soluzione.

Confronto e classificazione di

elementi.

Rappresentazione di dati con

grafici.

Eventi certi, possibili, impossibili.

Risolve problemi mantenendo

il controllo sia sul processo

risolutivo, sia sui risultati.

Riconosce situazioni di

incertezza e usa le espressioni

"è più probabile", “è meno

probabile”.

SCIENZE

Nuclei tematici

Obiettivi di apprendimento

Contenuti

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

OGGETTI,

MATERIALI E

TRASFORMA-

ZIONI

-Individuare, nell'osservazione di esperienze

concrete, alcuni tra i più semplici concetti

scientifici quali: dimensioni spaziali, peso,

movimento, temperatura, calore ecc.

-Cominciare a riconoscere regolarità nei

fenomeni.

-Osservare, utilizzare e, quando è possibile,

costruire semplici strumenti di misura:

recipienti per misure di volumi/capacità,

bilance a molla ecc.) iniziando a utilizzare le

unità di misura convenzionali.

-Iniziare a individuare le proprietà di alcuni

materiali come, ad esempio: la durezza, il

peso, l'elasticità, la trasparenza, la densità

ecc.; realizzare sperimentalmente semplici

soluzioni in acqua (acqua e zucchero, acqua

e inchiostro ecc).

-Osservare e iniziare a schematizzare alcuni

passaggi di stato, costruendo semplici

modelli interpretativi e provando a

esprimere in forma grafica le principali

relazioni tra variabili individuate

(temperatura in funzione del tempo ecc.).

Strumenti

Tanti fenomeni, tante scienze.

Il metodo scientifico

sperimentale.

Il regno dei viventi.

Le cellule.

Il ciclo vitale.

La nutrizione delle piante.

La nutrizione degli animali.

La respirazione delle piante.

La respirazione degli animali.

Le piante.

La classificazione delle piante.

La riproduzione delle piante.

Le parti delle piante.

I funghi.

L'alunno sviluppa atteggiamenti di curiosita e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l'aiuto dell'insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali. Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.

OSSERVARE E

SPERIMENTARE

SUL CAMPO

-Proseguire nelle osservazioni frequenti e

regolari, a occhio nudo o con semplici

strumenti, insieme ai compagni, di una

porzione di ambiente vicino;

individuare gli elementi che lo caratterizzano

e i loro cambiamenti nel tempo.

-Osservare e iniziare a conoscere la struttura

del suolo sperimentando con rocce, sassi e

terricci; osservare le caratteristiche dell'acqua

e il suo ruolo nell'ambiente.

-Riconoscere e ricostruire il movimento dei

diversi oggetti celesti, rielaborandoli anche

attraverso giochi col corpo.

Gli animali

La classificazione degli animali

La riproduzione degli animali

Gli invertebrati

I vertebrati • I pesci

Gli anfibi

I rettili

Gli uccelli

I mammiferi

Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi e ha cura della sua salute.

L'UOMO

I VIVENTI E

L'AMBIENTE

-Prendere coscienza del concetto di materia, e

individuare la sua composizione e i suoi

diversi stati di aggregazione anche attraverso

semplici sperimentazioni.

-Avere cura della propria salute anche dal

punto di vista alimentare e motorio.

-Riconoscere che la vita di ogni organismo è

in relazione con altre e differenti forme di

vita, individuando semplici piramidi e reti

alimentari di ambienti vissuti.

-Elaborare i primi elementi di classificazione

animale e vegetale sulla base di osservazioni

personali.

-Proseguire l'osservazione delle

trasformazioni ambientali, con riferimento

anche alle più significative implicanze

globali, in particolare quelle conseguenti

all'azione modificatrice dell'uomo.

Gli ecosistemi

Che cosa è un ecosistema?

Le relazioni alimentari

Dalle catene alle relazioni

alimentari

L'equilibrio dell'ecosistema

La materia

Il mondo è materia

Come è fatta la materia?

Gli stati di aggregazione della

materia

Il calore

I passaggi di stato: l'acqua

Il ciclo dell'acqua

L'aria

L'atmosfera

Il suolo

Le rocce

Ha atteggiamenti di cura verso l'ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell'ambiente sociale e naturale. Espone in forma chiara cio che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano

STORIA

Nuclei Tematici Obiettivi di apprendimento Contenuti Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

STRUMENTI CONCETTUALI

E

CONOSCENZE

Usare la cronologia storica

secondo la periodizzazione

occidentale (prima e dopo

Cristo) e conoscere altri sistemi

cronologici.

Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate,

mettendo in rilievo le relazioni

fra gli elementi

caratterizzanti.

Conoscere (in relazione al

contesto fisico, sociale,

economico, tecnologico,

culturale, religioso): le civiltà

dei fiumi, i popoli del mare, la

civiltà micenea.

La misurazione del tempo

storico.

I termini che organizzano la

struttura convenzionale del

tempo.

La lettura delle linea del tempo.

Il concetto di civiltà e l’identificazione degli indicatori

di civiltà.

L’importanza dell’acqua

nell’antichità.

I vantaggi e gli svantaggi della vita lungo i fiumi.

L’area della mezzaluna fertile e i

popoli che la abitavano.

La carta geo-storica delle civiltà

fluviali.

La specializzazione dei compiti

nelle antiche società.

L'alunno: Usa la cronologia storica. Conosce alcuni aspetti della storia del territorio e dell’ambiente circostante. Conosce aspetti fondamentali delle civilta studiate e sa operare confronti, anche con il presente.

USO DELLE

FONTI

Ricavare informazioni da

documenti di diversa natura

utili alla comprensione di un

fenomeno storico.

Rappresentare in un quadro

storico-sociale il sistema di

relazioni tra i segni e le

testimonianze del passato

presenti sul territorio vissuto.

Utilizzare testi di mitologia e

qualche semplice fonte

documentaria per ricostruire le

caratteristiche significative di

eventi e civiltà del passato

Le civiltà dei fiumi e dei mari:

modi di vita, economia,

organizzazione sociale, religione invenzioni e

scoperte.

Cenni sulle civiltà orientali.

Quadri di sintesi delle civiltà

Confronto tra civiltà.

Comprende che i fenomeni storici e sociali possono essere conosciuti solo con la ricerca storica e l'uso di fonti documentate. Riconosce le tracce storiche presenti sul territorio e comprende l'importanza del patrimonio artistico e culturale Ricava informazioni dai documenti e le usa per rappresentare il quadro storico-sociale di una civilta studiata.

ORGANIZZAZIONE DELLE

INFORMAZIONI

Confrontare i quadri storici

delle civiltà studiate

individuando elementi di

contemporaneità, di sviluppo

nel tempo

e di durata.

Collocare nello spazio gli

eventi individuando i

possibili nessi tra eventi

storici e caratteristiche

geografiche di un territorio.

Usare cronologie e carte

storico-geografiche per

rappresentare le conoscenze

studiate.

Osservazione di reperti.

Lettura di carte, di testi storici, di fonti scritte e iconografiche.

Confronto di quadri storici delle

civiltà affrontate.

Utilizzo della cronologia e delle

carte storico-geografiche per

rappresentare le conoscenze.

individua le relazioni fra gruppi umani e contesti spaziali riconosce ed indica gli elementi di interdipendenza fra ambiente e attivita umane organizza le conoscenze tematizzando e usando semplici categorie. Si orienta nello spazio e nel tempo: usa la linea del tempo e le carte geo-storiche , per collocare un fatto o un periodo storico. Sa trarre informazioni da testi, carte, immagini e

strumenti informatici. .

GEOGRAFIA

Nuclei Tematici Obiettivi di apprendimento Contenuti Traguardi per lo sviluppo

delle competenze ORIENTAMENTO

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’

Orientarsi nello spazio e sulle carte

geografiche utilizzando la bussola e i

punti cardinali

Collegare gli climatici di un

ambiente con quelli antropici di un

territorio: mettere in relazione l’ambiente

e le sue risorse con

le condizioni di vita dell’uomo

Leggere e utilizzare grafici, carte geografiche a diversa scala, carte tematiche,

elaborazioni digitali.

Conoscere e descrivere, utilizzando i

termini specifici del linguaggio

disciplinare.gli elementi che caratterizzano i

principali paesaggi italiani, individuando

analogie e differenze e gli elementi di

valore ambientale e culturale da tutelare e

valorizzare.

Gli elementi della

rappresentazione cartografica

(simboli, legenda, riduzione in

scala.

Uso delle carte: piante,

mappe e carte geografiche.

il reticolo geografico, la

latitudine e la longitudine.

Il clima: il tempo e il clima, gli

elementi e i fattori climatici, le

regioni climatiche italiane.

La carta fisica e politica dell’Italia.

Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche. Utilizza il linguaggio della geograficita per interpretare carte geografiche e grafici e per realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio. Ricava informazioni geografiche da una pluralita di fonti: cartografiche, satellitari, fotografiche… Collega gli elementi fisici e climatici di un ambiente con

PAESAGGIO

REGIONE E

SISTEMA

TERRITORIALE

Conoscere l’origine dei diversi paesaggi.

Analizzare le conseguenze positive e

negative delle attività umane sull’ambiente

acquisire il concetto di regione geografica fisica e climatica in relazione al contesto

italiano

Individuare problemi relativi alla

tutela e valorizzazione del patrimonio

naturale e culturale, proponendo soluzioni

idonee nel proprio contesto di vita.

La carta delle regioni morfologiche italiane (pianure,

colline, montagne, mari

fiumi..)

Le conoscenze sull’orientamento.

Il movimento apparente del

Sole, i movimenti della Terra e

della Luna, i punti di

riferimento, i punti cardinali e la

bussola.

L’orientamento sulle carte.

Osservazione di immagini

relative ai diversi paesaggi

italiani.

Classificazione dei paesaggi.

Gli elementi per

descrivere un paesaggio.

L’idrografia: ambiente marino,

fluviale e lacustre:

caratteristiche fisiche, attività

umane ed economia.

Individuazione sulla carta.

Lessico specifico.

I rilievi: montagne e colline;

caratteristiche fisiche, attività

umane ed economia.§

Individuazione sulla carta.

Lessico specifico.

I paesaggi della pianura:

quelli antropici. Individua, conosce e descrive gli elementi caratterizzanti i principali paesaggi italiani: montagna, collina, pianura, mare, fiume, lago… Localizza sulla carta i principali paesaggi italiani fisici e antropici. Analizza le conseguenze positive e negative dell’intervento dell’uomo sull’ambient Riconosce lo spazio geografico come sistema territoriale, costituito da elementi fisici ed antropici legati da rapporti di interconnessione e/o di interdipendenza..

Utilizza un lessico specifico corretto per descrivere e denominare gli elementi di un ambiente e per leggere le carte (geografiche, tematiche…).

agricoli, industriali e urbani.

Caratteristiche fisiche della

pianura, attività umane ed

economia.

Individuazione sulla carta.

Lessico specifico

L’economia: le attività

economiche ed i settori.

Realizzazione di grafici e carte

tematiche su alcuni aspetti

riguardanti i paesaggi italiani.

TECNOLOGIA ED INFORMATICA

Nuclei Tematici Obiettivi di apprendimento Contenuti Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

VEDERE E

OSSERVARE

PREVEDERE E

IMMAGINARE

Eseguire semplici misurazioni e

rilievi fotografici sull'ambiente

scolastico o sulla propria abitazione.

Leggere e ricavare informazioni utili

da guide d'uso o istruzioni di

montaggio.

Impiegare alcune regole del disegno

tecnico per rappresentare semplici

oggetti.

Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.

Riconoscere e documentare le

funzioni principali di una nuova

applicazione informatica.

Rappresentare i dati

dell'osservazione attraverso tabelle,

mappe, diagrammi, disegni, testi.

Effettuare stime approssimative su

pesi o misure di oggetti dell'ambiente

scolastico.

Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali

o relative alla propria classe.

Riconoscere i difetti di un oggetto e

Foto di ambienti.

Disegno tecnico di oggetti.

Tabulare dati, mappe, diagrammi,

disegni, testi.

Pesi e misurazione.

Realizzazione di un oggetto

con strumenti e materiali adatti

Ricerca di notizie e

informazioni da internet.

Ha atteggiamenti di cura, di condivisione , verso l’ambiente scolastico e di rispetto verso . l’ambiente sociale e naturale, di cui conosce e apprezza il valore. L’alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall’uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti e strumenti coerentemente con le loro funzioni e ha acquisito i fondamentali principi di sicurezza. Realizza oggetti seguendo una definita metodologia progettuale cooperando con i compagni e valutando il tipo di materiali in funzione dell’impiego. Esamina oggetti e processi in relazione all’impatto con l’ambiente e rileva segni e simboli comunicativi analizzando i prodotti commerciali. Rileva le trasformazioni di utensili e processi produttivi e li inquadra nelle tappe piu significative della storia della umanita , osservando oggetti del passato Ha cura del proprio corpo con

INTERVENIRE E

TRASFORMARE

immaginarne possibili

miglioramenti.

Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli

strumenti e i materiali necessari.

Organizzare una gita o una visita ad

un museo usando internet per

reperire notizie e informazioni.

Smontare semplici oggetti e

meccanismi, apparecchiature

obsolete o altri dispositivi comuni.

Utilizzare semplici procedure per la

selezione, la preparazione e la

presentazione degli alimenti.

Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul

proprio corredo scolastico.

Realizzare un oggetto in cartoncino

descrivendo e documentando la

sequenza delle operazioni.

Cercare, selezionare, scaricare e

installare sul computer un comune

programma di utilità.

.Smontaggio di oggetti.

Decorazione e riparazione di

oggetti.

Realizzazione di oggetti.

Utilizzo del computer.

scelte adeguate di comportamenti e di abitudini alimentari. L’alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall’uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti e strumenti coerentemente con le loro funzioni e ha acquisito i fondamentali principi di sicurezza.

MUSICA

Nuclei Tematici Obiettivi di apprendimento Contenuti Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

Esplorare le sensazioni, le immagini, gli

stati d’animo evocati da un brano ascoltato.

Classificare gli strumenti in “famiglie” in riferimento alle possibilità timbriche e al materiale di costruzione.

Ascoltare e analizzare un brano cogliendo

la discriminazione timbrica degli strumenti.

Riconoscere ed utilizzare alcuni simboli del

codice musicale.

Conoscere le principali funzioni della

musica.

Saper intonare canti a una e due voci.

Utilizzare lo strumentario didattico e non per sonorizzazioni, riproduzioni e invenzioni musicali.

Usare le risorse espressive degli

strumenti e della voce.

Ascolto e descrizione di rumori interni ed esterni.

Distinzione tra suono e rumore. Ascolto di strumenti

musicali e riconoscimento

degli elementi di base.

Creazione di ritmi con il corpo. Riconoscimento di timbri riferiti a strumenti e voci. Gli strumenti musicali. Formazione di una piccola orchestra. Ascolto ed esecuzione di canti.

Esplora , discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Classifica gli strumenti in base al timbro.

Ascolta e analizza un brano cogliendo la discriminazione timbrica degli strumenti.

Riconosce ed utilizza alcuni simboli del codice musicale.

Gestisce diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali , imparando ad ascoltare se stesso e gli altri.

Esegue da solo o in gruppo semplici brani strumentali e vocali.

ARTE E IMMAGINE

Nuclei Tematici Obiettivi di apprendimento Contenuti Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

ESPRIMERSI E

COMUNICARE

OSSERVARE E

LEGGERE LE

IMMAGINI

COMPRENDERE E

APPREZZARE LE

OPERE D’ ARTE

Esplorare forme , immagini e oggetti presenti nell’ambiente utilizzando le capacità visive, sensoriali e procedure di analisi.

Osservare e descrivere in maniera globale un’immagine. Identificare in un’opera d’arte gli elementi che la caratterizzano: soggetto e tecnica.

Riconoscere in un’immagine gli elementi che la caratterizzano relativi al linguaggio visivo: linea, forme, colore, distribuzione delle forme, configurazioni spaziali, figure, piani, sfondo, dettagli. Individuare in alcune opere d’arte appartenenti ai periodi storici analizzati e i principali

elementi compositivi. Produrre disegni e immagini

utilizzando soggetti, tecniche e materiali diversi.

Elementi di base della comunicazione iconica

(rapporti tra immagini, gesti e movimenti, proporzioni, forme, colori simbolici, espressione del viso, contesti) per cogliere

la natura e il senso di un testo

visivo. Funzione del museo: i generi artistici colti lungo un percorso culturale (ritratto, narrazione, paesaggio, natura morta), tecniche di produzione grafica . Oggetti di vario tipo: raffigurazione di oggetti d’uso comune. Il concetto di tutela e salvaguardia delle opere d’arte e dei beni ambientali e paesaggistici del proprio territorio. I paesaggi: arricchimento e caratterizzazione di rappresentazioni paesaggistiche

L’alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere e leggere immagini statiche (quali fotografie, manifesti, opere d’arte) e messaggi in movimento (quali spot, brevi filmati , videoclip ). Utilizza le conoscenze sul linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche, di materiali e di strumenti diversificati (grafico- espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). Legge gli aspetti formali di alcune opere; apprezza opere d’arte e oggetti di artigianato provenienti da altri paesi diversi dal proprio. Conosce i principali beni artistico- culturali presenti nel proprio territorio, e mette in atto pratiche di rispetto e salvaguardia.

EDUCAZIONE FISICA

Nuclei Tematici Obiettivi di apprendimento Contenuti Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

IL CORPO E LA SUA

Utilizzare e coordinare diversi schemi motori.

Schemi motori di base e L’alunno:.

RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA IL GIOCO, LO SPORT, SALUTE E BENESSERE,PREVENZIONE E SICUREZZA

LE REGOLE E IL FAIR PLAY

Eseguire movimenti semplici e complessi e saperli adattare alle diverse situazioni.

Eseguire le attività proposte per

sperimentare e migliorare le proprie capacità.

Utilizzare il linguaggio gestuale - motorio per comunicare individualmente e collettivamente situazioni proposte. Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico, acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche(cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico. Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita. Rispettare le regole dei giochi sportivi praticati. Svolgere un ruolo significativo nelle attività di gioco-sport individuale e di squadra. Cooperare nel gruppo, confrontarsi lealmente in una competizione.(saper accettare la sconfitta, vivere la vittoria in modo rispettoso nei confronti dei perdenti)

posturali .Affinamento delle capacità coordinative generali e speciali Le principali funzioni fisiologiche e i loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico. Esercizi e giochi di coordinazione dei vari schemi motori(camminare, correre, saltare,strisciare, rotolare); giochi con la palla, da soli, a

coppie, in gruppi: lanciare, afferrare, colpire. L’alimentazione e la

corporeità, la salute e il benessere.

Consolidamento della coordinazione oculo - manuale e segmentaria con l’utilizzo di materiale vario.

Esercizi liberi Esecuzione di percorsi misti. Gioco- sport: pallavolo. Le regole dei giochi,

dell’ambiente palestra e di altri ambienti.

acquisisce consapevolezza di sé attraverso la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali. Comunica con il linguaggio gestuale- motorio le situazioni proposte. Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo e ad un corretto regime alimentare. Si muove nell’ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri. Sperimenta una pluralità di esperienze e diverse gestualità tecniche. Comprende nelle occasioni di gioco-sport il valore delle regole e l’importanza di rispettarle. Coopera sempre nel gruppo e si confronta lealmente in una competizione.

Classi quarte

ITALIANO

Nuclei

tematici Obiettivi di apprendimento Contenuti

Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

ASCOLTO E

PARLATO

Comprendere l'argomento e le informazioni

di un messaggio ascoltato;

ascoltare e comprendere consegne anche

complesse;

ascoltare e comprendere testi letti da altri;

prendere la parola negli scambi comunicativi

( dialogo conversazione, discussione)

rispettando i turni di parola, ponendo

domande pertinenti e chiedendo;

riferire su esperienze personali organizzando il racconto in modo essenziale e chiaro,

rispettando l'ordine cronologico e/o logico;

esprimersi cercando di rispettare le strutture

sintattiche acquisite, arricchendo il lessico

d'uso;

cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria

opinione su un argomento;

individuare punti di vista diversi in vari contesti comunicativi: dialogo,

conversazione, discussione;

comprendere le informazioni essenziali di

un'esposizione, di istruzioni per l'esecuzione

Forme comuni di discorso parlato

fonologico: il racconto, il resoconto,

la spiegazione, l’esposizione orale.

Pianificazione ed organizzazione di contenuti narrativi, descrittivi,

informativi, espositivi, regolativi con

schemi, tabelle, mappe, diagrammi.

Forme di discorso parlato dialogico:

il dialogo, il dibattito, la discussione,

conversazione.

I registri linguistici negli scambi

comunicativi.

Strategie essenziali finalizzate all’ascolto attivo.

Processi di controllo da utilizzare durante l’ascolto.

Analisi strutturale di varie tipologie

testuali.

Le interazioni comunicative nella

dialettica di gruppo ed interpersonale

nei vari contesti e situazioni.

L’alunno:

Partecipa agli scambi

comunicativi con compagni e

docenti (conversazione,

discussioni, scambi

epistolari…) attraverso

messaggi semplici, chiari e

pertinenti formulati in un

registro il più possibile

adeguato alla situazione.

di compiti, di messaggi trasmessi dai media

(annunci, bollettini...);

analizzare e utilizzare in un messaggio i vari

elementi della comunicazione.

LETTURA

Leggere in modo espressivo e scorrevole testi

di diverso tipo rispettandone le punteggiatura.

Leggere e comprendere vari tipi di testi:

narrativo realistico e fantastico, avventuroso e

ricavarne la struttura.

Utilizzare forme di lettura diverse (ad alta

voce, silenziosa …) funzionali allo scopo.

Leggere, comprendere e memorizzare testi

poetici cogliendone il significato e

riconoscendo alcune figure retoriche.

Parafrasare le informazioni raccolte in modo

diverso, a seconda dello scopo (riassunto,

sintesi …).

Comprendere il significato di nuovi termini o

espressioni avvalendosi del contesto in cui

sono inseriti.

Procedure per la comunicazione, per

la riflessione, per la sintesi orale e

scritta, per l’analisi del messaggio,

della struttura e dei suoi contenuti.

Puntualizzazione e riconoscimento

degli elementi essenziali di un testo.

Individuazione della struttura.

Individuazione delle sequenze.

Individuazione delle parole chiave di un testo e organizzazione delle stesse

in tabelle.

Legge e comprende testi di

vario tipo in vista di scopi

funzionali, d’intrattenimento

e/o svago, di studio, ne

individua il senso globale e/o

le informazioni principali,

utilizzando strategie di lettura

funzionali agli scopi.

Legge testi letterari di vario

genere appartenenti alla

letteratura dell’infanzia, sia ad

alta voce, con tono di voce

espressivo, sia con lettura

silenziosa e autonoma,

riuscendo a formulare su di

essi semplici pareri personali.

SCRITTURA

Testualizzare schemi narrativi, descrittivi,

informativi e regolativi utilizzando i

connettivi logici, spaziali e temporali.

Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale e

rispettando la punteggiatura.

Produrre testi narrativi arricchendo uno o più fatti con l’utilizzo di dati e di tecniche

espressive.

Scrivere storie ed esperienze seguendo l’ordine cronologico e utilizzando

consapevolmente qualche semplice strategia

narrativa (narratore esterno ed interno, punto

di vista, discorso diretto indiretto…).

Produrre testi descrittivi di tipo soggettivo (connotativo) utilizzando i dati sensoriali e di

movimento.

Le strategie di scrittura adeguate al testo da produrre.

Pianificazione di testi scritti di vario tipo e di vario genere (fantastico,

realistico, avventura, umoristico,

cronaca, diario).

Operazioni propedeutiche al

riassumere e alla sintesi.

Produzione di testi sostanzialmente

corretti.

La rielaborazione, la scomposizione,

la descrizione, la sintesi e

l’invenzione di testi.

Scrive testi corretti

nell’ortografia, chiari e

coerenti, legati all’esperienza

e alle diverse occasioni di

scrittura.

Rielabora testi parafrasandoli,

completandoli,

trasformandoli.

LESSICO

Arricchire il patrimonio lessicale attraverso

attività comunicative di vario genere.

Individuare il significato delle parole in base al contesto.

Ricercare il significato delle parole mediante

la consultazione del dizionario.

Utilizzare il lessico in modo adeguato, in

relazione ai diversi tipi di testo e alle

situazioni.

Comprendere e utilizzare parole e termini

specifici delle discipline di studio.

Formulazione di ipotesi sul

significato delle parole.

Ricerca del significato delle parole

con l’uso del dizionario.

Ricerca e utilizzo di sinonimi.

Attività per l’arricchimento del

lessico.

Arricchisce il proprio lessico

utilizzando parole in base al

contesto.

RIFLETTERE

SULLA

LINGUA

Conoscere e utilizzare le convenzioni

ortografiche e rispettarle nella produzione dei

testi.

Utilizzare in modo consapevole la

punteggiatura e i capoversi.

Arricchire il lessico riflettendo sul significato

delle parole e utilizzando il vocabolario.

Comprendere il rapporto tra l’ordine delle

parole in una frase e il suo significato.

Riconoscere e utilizzare le parti del discorso

e i principali tratti grammaticali: articoli,

nomi, pronomi, aggettivi, preposizioni,

congiunzioni verbi.

Individuare i principali meccanismi di

formazione delle parole: parole semplici,

derivate, composte.

Riconoscere nella frase gli elementi

principali di sintassi.

Dividere la frase in sintagmi e riconoscerne

la funzione logica.

Ripasso delle difficoltà

ortografiche.

Prove d’ingresso: ordine alfabetico, maiuscolo e minuscolo, divisione in

sillabe, uso dell’h, articoli.

Articoli, nomi, aggettivi, verbi

(coniugazioni, modi, tempi e

persone), preposizioni semplici

articolate, le parti invariabili del

discorso.

La frase minima: soggetto e

predicato.

La frase complessa: soggetto,

predicato, espansioni.

La punteggiatura e i suoi segni convenzionali: virgola, punto e

virgola, punto, i due punti, il punto

interrogativo ed esclamativo, il

discorso diretto e i segni che lo

contraddistinguono.

Pause, intonazione, espressività e gestuale come

risorse della lettura e del

linguaggio parlato.

Potenziamento del patrimonio

lessicale.

Relazione tra parole (sinonimia,

omonimia polisemia)

Svolge attività esplicite di

riflessione linguistica su ciò

che si dice o si scrive, si

ascolta o si legge, mostra di

cogliere le operazioni che si

fanno quando si comunica e

le diverse scelte determinate

dalla varietà di situazioni in

cui la lingua si usa.

MATEMATICA

Nuclei tematici Obiettivi di apprendimento Contenuti

Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

NUMERI

Leggere e scrivere i numeri naturali fino

al periodo delle migliaia.

Confrontare e ordinare i numeri naturali,

rappresentarli sulla retta.

Leggere, scrivere, confrontare numeri

decimali e rappresentarli sulla retta.

Riconoscere e rappresentare il valore

posizionale sia dei numeri interi che dei

numeri decimali.

Individuare multipli e divisori di un numero.

Conoscere sistemi di notazioni dei numeri

che sono stati in uso in tempi e culture

diverse

Eseguire le quattro operazioni con numeri

naturali e decimali. Eseguire le divisioni con

due cifre al divisore ( con numeri interi ).

Operare con le frazioni.

Confrontare e ordinare le frazioni più

semplici anche utilizzando opportunamente

la linea dei numeri.

Avviare procedure e strategie di calcolo mentale utilizzando le proprietà delle

quattro operazioni.

Interpretare i numeri interi negativi in

contesti concreti ( temperatura, profondità)

I numeri naturali entro le centinaia

di migliaia.

I numeri decimali.

Multipli, divisori di un numero.

Le frazioni proprie, improprie,

apparenti, decimali,

complementari, equivalenti.

La numerazione di alcune civiltà

del passato.

L’addizione, la sottrazione, la moltiplicazione, la divisione.

Le proprietà delle operazioni.

i

L’alunno:

si muove con sicurezza nel

calcolo scritto e mentale con i

numeri naturali.

SPAZIO E

FIGURE

Descrivere e classificare figure geometriche,

identificando elementi significativi.

Consolidare il concetto di angolo: elementi

dell’angolo e misurazione.

Riprodurre una figura in base ad una

descrizione, utilizzando gli strumenti

opportuni. Determinare il perimetro di una figura.

Determinare l’area di alcune figure geometriche piane.

Misure di lunghezza, capacità,

massa, superficie, tempo, valore. Peso lordo, peso netto, tara. La compravendita: spesa, ricavo,

guadagno. Gli angoli e la loro misurazione.

I poligoni: triangoli, quadrilateri e trapezi.

Perimetro e area delle figure esaminate.

Percepisce e rappresenta

forme, relazioni e strutture.

Descrive e classifica figure in

base a caratteristiche

geometriche.

RELAZIONI,

DATI E

PREVISIONI

Conoscere le principali unità di misura per

lunghezze, capacità, massa, tempo angoli,

per effettuare semplici misure e stime.

Passare da un’unità di misura a un’altra

limitatamente alle unità di uso più comune,

anche nel contesto del sistema monetario.

Risolvere problemi con le quatto

operazioni e le misure.

Rappresentare il percorso risolutivo

anche con schemi, tabelle e grafici che

ne esprimono la struttura.

In situazioni concrete, di una coppia di eventi, intuire e cominciare ad

argomentare qual è il più probabile, dando

una prima quantificazione.

Comprensione del testo, analisi e

selezione dei dati, individuazione

dei vari percorsi risolutivi,

rappresentazione degli stessi

attraverso schemi, tabelle,

diagrammi, esecuzione corretta

delle operazioni finalizzate alla

soluzione.

Confronto e classificazione di

elementi.

Rappresentazione di dati con

grafici.

Eventi certi, possibili, impossibili.

Risolve problemi mantenendo

il controllo sia sul processo

risolutivo, sia sui risultati.

Riconosce situazioni di

incertezza e usa le espressioni

"è più probabile", “è meno

probabile”.

SCIENZE

Nuclei tematici

Obiettivi di apprendimento

Contenuti

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

OGGETTI,

MATERIALI E

TRASFORMA-

ZIONI

-Individuare, nell'osservazione di esperienze

concrete, alcuni tra i più semplici concetti

scientifici quali: dimensioni spaziali, peso,

movimento, temperatura, calore ecc.

-Cominciare a riconoscere regolarità nei

fenomeni.

-Osservare, utilizzare e, quando è possibile,

costruire semplici strumenti di misura:

recipienti per misure di volumi/capacità,

bilance a molla ecc.) iniziando a utilizzare le

unità di misura convenzionali.

-Iniziare a individuare le proprietà di alcuni

materiali come, ad esempio: la durezza, il

peso, l'elasticità, la trasparenza, la densità

ecc.; realizzare sperimentalmente semplici

soluzioni in acqua (acqua e zucchero, acqua

e inchiostro ecc).

-Osservare e iniziare a schematizzare alcuni

passaggi di stato, costruendo semplici

modelli interpretativi e provando a

esprimere in forma grafica le principali

relazioni tra variabili individuate

(temperatura in funzione del tempo ecc.).

Strumenti

Tanti fenomeni, tante scienze.

Il metodo scientifico

sperimentale.

Il regno dei viventi.

Le cellule.

Il ciclo vitale.

La nutrizione delle piante.

La nutrizione degli animali.

La respirazione delle piante.

La respirazione degli animali.

Le piante.

La classificazione delle piante.

La riproduzione delle piante.

Le parti delle piante.

I funghi.

L'alunno sviluppa atteggiamenti di curiosita e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l'aiuto dell'insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali. Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.

OSSERVARE E

SPERIMENTARE

SUL CAMPO

-Proseguire nelle osservazioni frequenti e

regolari, a occhio nudo o con semplici

strumenti, insieme ai compagni, di una

porzione di ambiente vicino;

individuare gli elementi che lo caratterizzano

e i loro cambiamenti nel tempo.

-Osservare e iniziare a conoscere la struttura

del suolo sperimentando con rocce, sassi e

terricci; osservare le caratteristiche dell'acqua

e il suo ruolo nell'ambiente.

-Riconoscere e ricostruire il movimento dei

diversi oggetti celesti, rielaborandoli anche

attraverso giochi col corpo.

Gli animali

La classificazione degli animali

La riproduzione degli animali

Gli invertebrati

I vertebrati • I pesci

Gli anfibi

I rettili

Gli uccelli

I mammiferi

Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi e ha cura della sua salute.

L'UOMO

I VIVENTI E

L'AMBIENTE

-Prendere coscienza del concetto di materia, e

individuare la sua composizione e i suoi

diversi stati di aggregazione anche attraverso

semplici sperimentazioni.

-Avere cura della propria salute anche dal

punto di vista alimentare e motorio.

-Riconoscere che la vita di ogni organismo è

in relazione con altre e differenti forme di

vita, individuando semplici piramidi e reti

alimentari di ambienti vissuti.

-Elaborare i primi elementi di classificazione

animale e vegetale sulla base di osservazioni

personali.

-Proseguire l'osservazione delle

trasformazioni ambientali, con riferimento

anche alle più significative implicanze

globali, in particolare quelle conseguenti

all'azione modificatrice dell'uomo.

Gli ecosistemi

Che cosa è un ecosistema?

Le relazioni alimentari

Dalle catene alle relazioni

alimentari

L'equilibrio dell'ecosistema

La materia

Il mondo è materia

Come è fatta la materia?

Gli stati di aggregazione della

materia

Il calore

I passaggi di stato: l'acqua

Il ciclo dell'acqua

L'aria

L'atmosfera

Il suolo

Le rocce

Ha atteggiamenti di cura verso l'ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell'ambiente sociale e naturale. Espone in forma chiara cio che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano

STORIA

Nuclei Tematici Obiettivi di apprendimento Contenuti Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

STRUMENTI CONCETTUALI

E

CONOSCENZE

Usare la cronologia storica

secondo la periodizzazione

occidentale (prima e dopo

Cristo) e conoscere altri sistemi

cronologici.

Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate,

mettendo in rilievo le relazioni

fra gli elementi

caratterizzanti.

Conoscere (in relazione al

contesto fisico, sociale,

economico, tecnologico,

culturale, religioso): le civiltà

dei fiumi, i popoli del mare, la

civiltà micenea.

La misurazione del tempo

storico.

I termini che organizzano la

struttura convenzionale del

tempo.

La lettura delle linea del tempo.

Il concetto di civiltà e l’identificazione degli indicatori

di civiltà.

L’importanza dell’acqua

nell’antichità.

I vantaggi e gli svantaggi della vita lungo i fiumi.

L’area della mezzaluna fertile e i

popoli che la abitavano.

La carta geo-storica delle civiltà

fluviali.

La specializzazione dei compiti

nelle antiche società.

L'alunno: Usa la cronologia storica. Conosce alcuni aspetti della storia del territorio e dell’ambiente circostante. Conosce aspetti fondamentali delle civilta studiate e sa operare confronti, anche con il presente.

USO DELLE

FONTI

Ricavare informazioni da

documenti di diversa natura

utili alla comprensione di un

fenomeno storico.

Rappresentare in un quadro

storico-sociale il sistema di

relazioni tra i segni e le

testimonianze del passato

presenti sul territorio vissuto.

Utilizzare testi di mitologia e

qualche semplice fonte

documentaria per ricostruire le

caratteristiche significative di

eventi e civiltà del passato

Le civiltà dei fiumi e dei mari:

modi di vita, economia,

organizzazione sociale, religione invenzioni e

scoperte.

Cenni sulle civiltà orientali.

Quadri di sintesi delle civiltà

Confronto tra civiltà.

Comprende che i fenomeni storici e sociali possono essere conosciuti solo con la ricerca storica e l'uso di fonti documentate. Riconosce le tracce storiche presenti sul territorio e comprende l'importanza del patrimonio artistico e culturale Ricava informazioni dai documenti e le usa per rappresentare il quadro storico-sociale di una civilta studiata.

ORGANIZZAZIONE DELLE

INFORMAZIONI

Confrontare i quadri storici

delle civiltà studiate

individuando elementi di

contemporaneità, di sviluppo

nel tempo e di durata.

Collocare nello spazio gli

eventi individuando i

possibili nessi tra eventi

storici e caratteristiche

geografiche di un territorio.

Usare cronologie e carte

storico-geografiche per

rappresentare le conoscenze

studiate.

Osservazione di reperti.

Lettura di carte, di testi storici, di fonti scritte e iconografiche.

Confronto di quadri storici delle

civiltà affrontate.

Utilizzo della cronologia e delle

carte storico-geografiche per

rappresentare le conoscenze.

individua le relazioni fra gruppi umani e contesti spaziali riconosce ed indica gli elementi di interdipendenza fra ambiente e attivita umane organizza le conoscenze tematizzando e usando semplici categorie. Si orienta nello spazio e nel tempo: usa la linea del tempo e le carte geo-storiche , per collocare un fatto o un periodo storico. Sa trarre informazioni da testi, carte, immagini e

strumenti informatici.

PRODUZIONE SCRITTA E

ORALE

Confrontare aspetti

caratterizzanti le diverse società

studiate anche in rapporto al

presente

Conoscere e usare termini

specifici del linguaggio

disciplinare.

Ricavare e produrre

informazioni da grafici, tabelle,

carte storiche, reperti

iconografici e consultare testi

di genere diverso, manualistici

e non, cartacei e digitali.

Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche

usando risorse digitali.

Inizia a ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle,

carte storiche, reperti iconografici

e consultare testi di vario genere

cartacei e digitali.

Esposizione delle conoscenze e concetti appresi, usando il

linguaggio specifico della

disciplina.

Testi orali e scritti degli argomenti studiati.

Sa elaborare semplici schemi riassuntivi Espone sia oralmente che per iscritto gli argomenti studiati

GEOGRAFIA

Nuclei Tematici Obiettivi di apprendimento Contenuti Traguardi per lo sviluppo

delle competenze ORIENTAMENTO

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’

PAESAGGIO

Orientarsi nello spazio e sulle carte

geografiche utilizzando la bussola e i

punti cardinali

Collegare gli climatici di un

ambiente con quelli antropici di un

territorio: mettere in relazione l’ambiente

e le sue risorse con

le condizioni di vita dell’uomo

Leggere e utilizzare grafici, carte geografiche a diversa scala, carte tematiche,

elaborazioni digitali.

Conoscere e descrivere, utilizzando i

termini specifici del linguaggio

disciplinare.gli elementi che caratterizzano i

principali paesaggi italiani, individuando

analogie e differenze e gli elementi di

valore ambientale e culturale da tutelare e

valorizzare.

Conoscere l’origine dei diversi paesaggi.

Analizzare le conseguenze positive e

negative delle attività umane sull’ambiente

Gli elementi della

rappresentazione cartografica

(simboli, legenda, riduzione in

scala.

Uso delle carte: piante,

mappe e carte geografiche.

il reticolo geografico, la

latitudine e la longitudine.

Il clima: il tempo e il clima, gli

elementi e i fattori climatici, le

regioni climatiche italiane.

La carta fisica e politica dell’Italia.

La carta delle regioni morfologiche italiane (pianure,

colline, montagne, mari

fiumi..)

Le conoscenze sull’orientamento.

Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche. Utilizza il linguaggio della geograficita per interpretare carte geografiche e grafici e per realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio. Ricava informazioni geografiche da una pluralita di fonti: cartografiche, satellitari, fotografiche… Collega gli elementi fisici e climatici di un ambiente con quelli antropici. Individua, conosce e descrive gli elementi caratterizzanti i principali paesaggi italiani: montagna, collina, pianura, mare, fiume, lago… Localizza sulla carta i principali paesaggi italiani

REGIONE E

SISTEMA

TERRITORIALE

acquisire il concetto di regione geografica fisica e climatica in relazione al contesto

italiano

Individuare problemi relativi alla

tutela e valorizzazione del patrimonio

naturale e culturale, proponendo soluzioni

idonee nel proprio contesto di vita.

Il movimento apparente del

Sole, i movimenti della Terra e

della Luna, i punti di

riferimento, i punti cardinali e la

bussola.

L’orientamento sulle carte.

Osservazione di immagini

relative ai diversi paesaggi

italiani.

Classificazione dei paesaggi.

Gli elementi per

descrivere un paesaggio.

L’idrografia: ambiente marino,

fluviale e lacustre:

caratteristiche fisiche, attività

umane ed economia.

Individuazione sulla carta.

Lessico specifico.

I rilievi: montagne e colline;

caratteristiche fisiche, attività

umane ed economia.§

Individuazione sulla carta.

Lessico specifico.

I paesaggi della pianura: agricoli, industriali e urbani.

Caratteristiche fisiche della

pianura, attività umane ed

economia.

Individuazione sulla carta.

Lessico specifico

L’economia: le attività

fisici e antropici. Analizza le conseguenze positive e negative dell’intervento dell’uomo sull’ambient Riconosce lo spazio geografico come sistema territoriale, costituito da elementi fisici ed antropici legati da rapporti di interconnessione e/o di interdipendenza..

Utilizza un lessico specifico corretto per descrivere e denominare gli elementi di un ambiente e per leggere le carte (geografiche, tematiche…).

economiche ed i settori.

Realizzazione di grafici e carte

tematiche su alcuni aspetti

riguardanti i paesaggi italiani.

TECNOLOGIA ED INFORMATICA

Nuclei Tematici Obiettivi di apprendimento Contenuti Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

VEDERE E

OSSERVARE

Eseguire semplici misurazioni e

rilievi fotografici sull'ambiente

scolastico o sulla propria abitazione.

Leggere e ricavare informazioni utili

da guide d'uso o istruzioni di

montaggio.

Impiegare alcune regole del disegno

tecnico per rappresentare semplici

oggetti.

Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.

Riconoscere e documentare le

funzioni principali di una nuova

applicazione informatica.

Rappresentare i dati

dell'osservazione attraverso tabelle,

mappe, diagrammi, disegni, testi.

Foto di ambienti.

Disegno tecnico di oggetti.

Tabulare dati, mappe, diagrammi,

disegni, testi.

Ha atteggiamenti di cura, di condivisione , verso l’ambiente scolastico e di rispetto verso . l’ambiente sociale e naturale, di cui conosce e apprezza il valore. L’alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall’uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti e strumenti coerentemente con le loro funzioni e ha acquisito i fondamentali principi di sicurezza. Realizza oggetti seguendo una definita metodologia progettuale cooperando con i

PREVEDERE E

IMMAGINARE

INTERVENIRE E

TRASFORMARE

Effettuare stime approssimative su

pesi o misure di oggetti dell'ambiente

scolastico.

Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali

o relative alla propria classe.

Riconoscere i difetti di un oggetto e

immaginarne possibili

miglioramenti.

Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli

strumenti e i materiali necessari.

Organizzare una gita o una visita ad

un museo usando internet per

reperire notizie e informazioni.

Smontare semplici oggetti e

meccanismi, apparecchiature

obsolete o altri dispositivi comuni.

Utilizzare semplici procedure per la

selezione, la preparazione e la

presentazione degli alimenti.

Eseguire interventi di decorazione,

Pesi e misurazione.

Realizzazione di un oggetto

con strumenti e materiali adatti

Ricerca di notizie e

informazioni da internet.

.Smontaggio di oggetti.

Decorazione e riparazione di

oggetti.

Realizzazione di oggetti.

Utilizzo del computer.

compagni e valutando il tipo di materiali in funzione dell’impiego. Esamina oggetti e processi in relazione all’impatto con l’ambiente e rileva segni e simboli comunicativi analizzando i prodotti commerciali. Rileva le trasformazioni di utensili e processi produttivi e li inquadra nelle tappe piu significative della storia della umanita , osservando oggetti del passato Ha cura del proprio corpo con scelte adeguate di comportamenti e di abitudini alimentari. L’alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall’uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti e strumenti coerentemente con le loro funzioni e ha acquisito i fondamentali principi di sicurezza.

riparazione e manutenzione sul

proprio corredo scolastico.

Realizzare un oggetto in cartoncino

descrivendo e documentando la

sequenza delle operazioni.

Cercare, selezionare, scaricare e

installare sul computer un comune

programma di utilità.

MUSICA

Nuclei Tematici Obiettivi di apprendimento Contenuti Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

Esplorare le sensazioni, le immagini, gli

stati d’animo evocati da un brano ascoltato.

Classificare gli strumenti in “famiglie” in riferimento alle possibilità timbriche e al materiale di costruzione.

Ascoltare e analizzare un brano cogliendo

la discriminazione timbrica degli strumenti.

Riconoscere ed utilizzare alcuni simboli del

codice musicale.

Conoscere le principali funzioni della

musica.

Ascolto e descrizione di rumori interni ed esterni.

Distinzione tra suono e rumore. Ascolto di strumenti

musicali e riconoscimento

degli elementi di base.

Creazione di ritmi con il corpo.

Esplora , discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Classifica gli strumenti in base al timbro.

Ascolta e analizza un brano cogliendo la discriminazione timbrica degli strumenti.

Saper intonare canti a una e due voci.

Utilizzare lo strumentario didattico e non per sonorizzazioni, riproduzioni e invenzioni musicali.

Usare le risorse espressive degli

strumenti e della voce.

Riconoscimento di timbri riferiti a strumenti e voci. Gli strumenti musicali. Formazione di una piccola orchestra. Ascolto ed esecuzione di canti.

Riconosce ed utilizza alcuni simboli del codice musicale.

Gestisce diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali , imparando ad ascoltare se stesso e gli altri.

Esegue da solo o in gruppo semplici brani strumentali e vocali.

ARTE E IMMAGINE

Nuclei Tematici Obiettivi di apprendimento Contenuti Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

ESPRIMERSI E

COMUNICARE

OSSERVARE E

LEGGERE LE

Esplorare forme , immagini e oggetti presenti nell’ambiente utilizzando le capacità visive, sensoriali e procedure di analisi.

Osservare e descrivere in maniera globale un’immagine. Identificare in un’opera d’arte gli elementi che la caratterizzano: soggetto

Elementi di base della comunicazione iconica

(rapporti tra immagini, gesti e movimenti, proporzioni, forme, colori simbolici, espressione del viso, contesti) per cogliere

la natura e il senso di un testo

visivo. Funzione del museo: i

L’alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere e leggere immagini statiche (quali fotografie, manifesti, opere d’arte) e messaggi in movimento (quali spot, brevi filmati , videoclip ). Utilizza le conoscenze sul linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo le

IMMAGINI

COMPRENDERE E

APPREZZARE LE

OPERE D’ ARTE

e tecnica.

Riconoscere in un’immagine gli elementi che la caratterizzano relativi al linguaggio visivo: linea, forme, colore, distribuzione delle forme, configurazioni spaziali, figure, piani, sfondo, dettagli. Individuare in alcune opere d’arte appartenenti ai periodi storici analizzati e i principali

elementi compositivi. Produrre disegni e immagini

utilizzando soggetti, tecniche e materiali diversi.

generi artistici colti lungo un percorso culturale (ritratto, narrazione, paesaggio, natura morta), tecniche di produzione grafica . Oggetti di vario tipo: raffigurazione di oggetti d’uso comune. Il concetto di tutela e salvaguardia delle opere d’arte e dei beni ambientali e paesaggistici del proprio territorio. I paesaggi: arricchimento e caratterizzazione di rappresentazioni paesaggistiche

immagini attraverso molteplici tecniche, di materiali e di strumenti diversificati (grafico- espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). Legge gli aspetti formali di alcune opere; apprezza opere d’arte e oggetti di artigianato provenienti da altri paesi diversi dal proprio. Conosce i principali beni artistico- culturali presenti nel proprio territorio, e mette in atto pratiche di rispetto e salvaguardia.

EDUCAZIONE FISICA

Nuclei Tematici Obiettivi di apprendimento Contenuti Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

Utilizzare e coordinare diversi schemi motori. Eseguire movimenti semplici e complessi e saperli adattare alle diverse situazioni.

Eseguire le attività proposte per

sperimentare e migliorare le proprie capacità.

Utilizzare il linguaggio gestuale - motorio per comunicare individualmente e collettivamente situazioni proposte.

Schemi motori di base e posturali .Affinamento delle

capacità coordinative generali e speciali Le principali funzioni fisiologiche e i loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico. Esercizi e giochi di coordinazione dei vari schemi motori(camminare, correre, saltare,strisciare, rotolare);

L’alunno:. acquisisce consapevolezza di sé attraverso la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali. Comunica con il linguaggio gestuale- motorio le situazioni proposte. Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati

IL GIOCO, LO SPORT, SALUTE E BENESSERE,PREVENZIONE E SICUREZZA

LE REGOLE E IL FAIR PLAY

Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico, acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche(cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico. Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita. Rispettare le regole dei giochi sportivi praticati. Svolgere un ruolo significativo nelle attività di gioco-sport individuale e di squadra. Cooperare nel gruppo, confrontarsi lealmente in una competizione.(saper accettare la sconfitta, vivere la vittoria in modo rispettoso nei confronti dei perdenti)

giochi con la palla, da soli, a coppie, in gruppi: lanciare,

afferrare, colpire. L’alimentazione e la

corporeità, la salute e il benessere.

Consolidamento della coordinazione oculo - manuale e segmentaria con l’utilizzo di materiale vario.

Esercizi liberi Esecuzione di percorsi misti. Gioco- sport: pallavolo. Le regole dei giochi,

dell’ambiente palestra e di altri ambienti.

alla cura del proprio corpo e ad un corretto regime alimentare. Si muove nell’ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri. Sperimenta una pluralità di esperienze e diverse gestualità tecniche. Comprende nelle occasioni di gioco-sport il valore delle regole e l’importanza di rispettarle. Coopera sempre nel gruppo e si confronta lealmente in una competizione.

Classi Quinte

ITALIANO

NUCLEI

TEMATICI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(Abilità/Saper fare)

ARGOMENTI D’INSEGNAMENTO

(Conoscenze/Contenuti)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

(Ciò che si valuta)

N.1 ASCOLTO E

PARLATO

Interagire in modo collaborativo in una

conversazione, in una discussione, in un

dialogo su argomenti di esperienza

diretta, formulando domande, dando

risposte e fornendo spiegazioni ed

esempi.

Comprendere il tema e le informazioni

essenziali di un’esposizione (diretta o

trasmessa); comprendere lo scopo e

l’argomento di messaggi trasmessi dai

media (annunci, bollettini ...).

Formulare domande precise e pertinenti

di spiegazione e di approfondimento

durante o dopo l’ascolto.

Comprendere consegne e istruzioni per

l’esecuzione di attività scolastiche.

Cogliere in una discussione le posizioni

espresse dai compagni ed esprimere la

propria opinione su un argomento in

modo chiaro e pertinente.

Conversazioni guidate

relative ad esperienze ed

argomenti scolastici o

extrascolastici.

Lettura di quotidiani,

riviste, di cartelloni

pubblicitari, cartacei e on

line.

Esposizione orale di

esperienze personali e di

fantasia, seguendo lo

schema del testo

descrittivo e informativo.

Esposizione orale

organizzata secondo uno

schema

L’allievo :

Partecipa a scambi

comunicativi

(conversazione,

discussione di classe o di

gruppo) con compagni e

insegnanti rispettando il

turno e formulando

messaggi chiari e

pertinenti, in un registro il

più possibile adeguato alla

situazione.

Ascolta e comprende testi

orali «diretti» o

«trasmessi» dai media

cogliendone il senso, le

informazioni principali e lo

scopo.

Raccontare esperienze personali o storie

inventate organizzando il racconto in

modo chiaro, rispettando l’ordine

cronologico e logico e inserendo gli

opportuni elementi descrittivi e

informativi.

Organizzare un semplice discorso orale

su un tema affrontato in classe con un

breve intervento preparato in

precedenza o un’esposizione su un

argomento di studio utilizzando una

scaletta.

N.2 LETTURA:

Impiegare tecniche di lettura silenziosa

e di lettura espressiva ad alta voce.

Usare, nella lettura di vari tipi di testo,

opportune strategie per analizzare il

contenuto; porsi domande all’inizio e

durante la lettura del testo; cogliere

indizi utili a risolvere i nodi della

comprensione.

Sfruttare le informazioni della

titolazione, delle immagini e delle

didascalie per farsi un’idea del testo che

si intende leggere.

Leggere e confrontare informazioni

provenienti da testi diversi per farsi

un’idea di un argomento, per trovare

spunti a partire dai quali parlare o

scrivere.

Ricercare informazioni in testi di

diversa natura e provenienza (compresi

moduli, orari, grafici, mappe ecc.) per

scopi pratici o conoscitivi, applicando

Lettura individuale e ad

alta voce.

Analisi e comprensione

di vari tipi di testo.

Comprensione del

contenuto del testo

deducendolo dal titolo,

dalle immagini e dalle

didascalie.

Letture e confronto di

diversi tipi di testo.

Estrapolazione delle

informazioni di varia

natura, necessarie allo

scopo.

Il testo regolativo:

comprensione, analisi e

rielaborazione.

Il testo realistico,

fantastico e

L’alunno:

Legge e comprende testi di

vario tipo, ne individua il

senso globale e le

informazioni principali

utilizzando strategie di

lettura adeguate agli scopi.

Utilizza abilità funzionali

allo studio: individua nei

testi scritti informazioni

utili per l’apprendimento di

un argomento dato e le

mette in relazione; le

sintetizza, in funzione

anche dell’esposizione

orale; acquisisce un primo

nucleo di terminologia

specifica.

Legge testi di vario genere

facenti parte della

tecniche di supporto alla comprensione

(quali, ad esempio, sottolineare,

annotare informazioni, costruire mappe

e schemi ecc.).

Seguire istruzioni scritte per realizzare

prodotti, per regolare comportamenti,

per svolgere un’attività per realizzare

un procedimento.

Leggere testi narrativi e descrittivi, sia

realistici sia fantastici, distinguendo

l’invenzione letteraria dalla realtà.

.Leggere testi letterari narrativi, in

lingua italiana contemporanea, e

semplici testi poetici cogliendone il

senso, le caratteristiche formali più

evidenti, l’intenzione comunicativa

dell’autore ed esprimendo un motivato

parere personale.

fantascientifico.

Parafrasi ed espressione

personale.

letteratura per l’infanzia,

sia a voce alta sia in lettura

silenziosa e autonoma e

formula su di essi giudizi

personali

N.3 SCRITTURA

Raccogliere le idee, organizzarle per

punti, pianificare la traccia di un

racconto o di un’esperienza.

Produrre racconti scritti di esperienze

personali o vissute da altri che

contengano le informazioni essenziali

relative a persone, luoghi, tempi,

situazioni, azioni

Scrivere lettere indirizzate a destinatari

noti, lettere aperte o brevi articoli di

cronaca, adeguando il testo ai

Realizzazione di una

scaletta, finalizzata alla

produzione di un testo.

La lettera: gli elementi

strutturali e la loro

funzione; i diversi registri

(confidenziale, formale...)

Il diario: registrazione e

rielaborazione dei propri

stati d’animo attraverso le

esperienze del vissuto

L’alunno:

Scrive testi corretti

nell’ortografia, chiari e

coerenti, legati

all’esperienza e alle diverse

occasioni di scrittura che la

scuola offre;

Rielabora testi

parafrasandoli,

completandoli,

trasformandoli;

Capisce e utilizza nell’uso

destinatari e alle situazioni.

Esprimere per iscritto esperienze,

emozioni, stati d’animo sotto forma di

diario.

Rielaborare testi (ad esempio:

parafrasare o riassumere un testo,

trasformarlo, completarlo) e redigerne

di nuovi.

Scrivere semplici testi regolativi o

progetti schematici per l’esecuzione di

attività (ad esempio: regole di gioco,

ricette, ecc.).

Produrre testi creativi sulla base di

modelli dati (filastrocche, racconti

brevi, poesie).

Produrre testi sostanzialmente corretti

dal punto di vista ortografico,

morfosintattico, lessicale, rispettando le

funzioni sintattiche dei principali segni

interpuntivi.

quotidiano.

Realizzazione di testi

nuovi partendo dalla

rielaborazione di altri.

Lavoro di gruppo.

Realizzare testi collettivi

per relazionare su

esperienze scolastiche e

argomenti di studio.

Produzione del testo

completo e corretto.

Sintesi di testi

orale e scritto i vocaboli

fondamentali e quelli di

alto uso;

Capisce e utilizza i più

frequenti termini specifici

legati alle discipline di

studio.

N. 4

RIFLESSIONI

SUGLI USI

DELLA LINGUA

Conoscere ed utilizzare le principali

convenzioni ortografiche.

Utilizzare la punteggiatura in funzione

demarcativi ed espressiva.

Arricchire il testo riflettendo

sul significato delle parole ed utilizzando

il vocabolario.

Il dizionario: struttura ed

uso.

Gli elementi sintattici

della frase: soggetto,

predicato, complementi

diretti e indiretti,

apposizioni, ecc…

L’alunno :

È consapevole che nella

comunicazione sono usate

varietà diverse di lingua e

lingue differenti

(plurilinguismo).

STORIA - CLASSI V

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

(Abilità/Saper fare)

ARGOMENTI

D’INSEGNAMENTO

(Conoscenze/Contenuti)

CONTENUTI SPECIFICI

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

(Ciò che si valuta)

N.1 -USO DELLE FONTI:

Ricavare informazioni da fonti

di diversa natura utili alla

ricostruzione di un fenomeno

storico.

Analisi di fonti

storiche di diversa

natura.

Lettura analitica di

fonti documentali

Il mondo greco

La civiltà

romana: nascita,

L’alunno:

Individua in modo

esauriente le tracce e

le usa come fonti

per ricavare conoscenze

Comprendere il valore tra l’ordine delle

parole in una frase e il suo significato.

Riconoscere ed utilizzare le parti del

discorso e le categorie grammaticali.

Riconoscere nella frase gli elementi

principali di sintassi.

Dividere la frase in sintagmi e

riconoscere la funzione logica.

Gli elementi morfologici

della frase: nomi, articoli,

aggettivi, pronomi, verbi,

avverbi, connettivi

logici/spaziali/temporali.

Parole derivate,

composte, prefissi e

suffissi.

I modi finiti e indefiniti

del verbo.

Le forme del verbo:

attiva/passiva/riflessiva .

Le convenzioni

ortografiche.

Approfondimenti sulla

punteggiatura.

I diversi linguaggi

comunicativi.

Padroneggia e applica in

situazioni diverse le

conoscenze fondamentali

relative all’organizzazione

logico-sintattica della frase

semplice e complessa e del

periodo, alle parti del

discorso (o categorie

lessicali) e ai principali

connettivi..

Rappresentare, in un quadro

storico- sociale, le

informazioni che

scaturiscono dalle tracce del

passato presenti sul territorio

vissuto.

finalizzata ad

acquisire

informazioni sui ruoli

principali del

cittadino all’interno

delle varie civiltà;

periodo aureo e

decadenza

dell’impero

romano

della comunità di

appartenenza

N. 2 - ORGANIZZAZIONE

DELLE INFORMAZIONI

Leggere carte geo/storiche per

ricavare informazioni.

Usare cronologie e carte

storico-geografiche per

rappresentare le conoscenze .

Confrontare i quadri storici

delle civiltà affrontate

La carta geostorica

Individuazione delle

caratteristiche che

spinsero la scelta di

un territorio da parte

di un popolo.

Usa carte storico-

geografiche per

rappresentare le

conoscenze anche con

l’ausilio di strumenti

informatici .

N.3 - STRUMENTI

CONCETTUALI

Usare il sistema di misura

occidentale del tempo storico

(avanti Cristo – dopo Cristo)

e comprendere i sistemi di

misura del tempo storico di

altre civiltà.

Elaborare in modo guidato

rappresentazioni sintetiche

delle società studiate,

mettendo in rilievo le

relazioni tra gli elementi

caratterizzanti

Costruzione della

linea del tempo dove

collocare i principali

avvenimenti, le

conquiste e le

sconfitte dei popoli

studiati.

Costruzione di un

quadro diciviltà che

riporti i tratti tipici, le

caratteristiche delle

Si orienta lungo la linea

del tempo, organizza le

informazioni e le

conoscenze individuando

le periodizzazioni.

civiltà studiate.

N. 4 - PRODUZIONE

SCRITTA E ORALE:

Confrontare aspetti

caratterizzanti le diverse

società studiate anche in

rapporto al presente.

Ricavare e rielaborare

informazioni da grafici,

tabelle, carte storiche, reperti

iconografici e consultare testi

di genere diverso,

manualistici e non, cartacei e

digitali.

Esporre con coerenza

conoscenze e concetti

appresi, usando il linguaggio

specifico della disciplina.

Elaborare in testi orali e scritti

gli argomenti studiati.

Comparazione delle

diverse

organizzazioni

politiche (monarchia e

repubblica), anche

con riferimento alla

Costituzione italiana.

Analisi di documenti

di diverso tipo.

Relazioni orali e

scritte sugli argomenti

trattati

Riconosce fatti ed eventi

mediante racconti orali,

elaborazioni scritte ,

rappresentazioni grafiche

e disegni in modo chiaro,

originale e completo.

GEOGRAFIA - CLASSE V

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

(Abilità/Saper fare)

ARGOMENTI

D’INSEGNAMENTO

(Conoscenze/Contenuti)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

(Ciò che si valuta)

N.1 ORIENTAMENTO

Orientarsi utilizzando la

bussola e i punti cardinali

nella realtà e sulle carte

geografiche.

Analisi, lettura,

riproduzione e utilizzo di

carte geografiche di

diverso contenuto e scale

di riduzione

L’alunno:

Si orienta nello spazio circostante e

sulle carte geografiche, utilizzando

riferimenti topologici e punti

cardinali.

N.2 LINGUAGGIO

DELLA

GEO- GRAFICIT

Analizzare i principali

caratteri fisici del territorio,

fatti e fenomeni locali e

globali, interpretando carte

geografiche di diversa scala,

carte tematiche, grafici,

elaborazioni digitali,

repertori statistici relativi a

indicatori socio-demografici

ed economici.

Localizzare sulla carta

geografica dell’Italia le

regioni fisiche, storiche e

amministrative; localizzare

sul planisfero e sul globo la

posizione dell’Italia in

Europa e nel mondo.

Trasposizione cartografica

di dati statistici.

L’alunno :

Legge grafici, carte fisiche, politiche

e tematiche.

Ricava informazioni geografiche da

una pluralità di fonti: da un testo o da

unacarta geografica, da filmati,

foto,documenti cartografici,

immagini da telerilevamento,

elaborazioni digitali,…)

Acquisisce i concetti di territorio

ambiente, clima, confine,

regione,provincia, comune,

economia.

N.3 PAESAGGIO

Conoscere gli elementi che

caratterizzano i principali

paesaggi italiani, europei e

mondiali

Elementi fisici ed antropici

di ciascun paesaggio

geografico italiano.

Conosce gli elementi fisici

e antropici dell’Italia.

N. 4 REGIONE E

SISTEMA

TERRITORIALE

Acquisire il concetto di

regione geografica (fisica,

climatica, storico-culturale,

amministrativa) e utilizzarlo

a partire dal contesto

italiano.

Individuare problemi

relativi alla tutela e

Concetto di confine e

criteri principali per

l’individuazione di regioni

italiane (regioni

amministrative, storiche,

paesaggistiche e

climatiche).

L’Italia e la sua posizione

in Europa e nel mondo.

L’alunno :

Conosce i principali aspetti delle

regioni italiane.

Conosce i principali aspetti fisici e

politici dell’Europa.

Sa utilizzare il lessico Riconosce le

relazioni tra ambiente fisico,

caratteristiche climatiche e attività

umane nell’ambito dei diversi

valorizzazione del

patrimonio naturale e

culturale

I principali problemi

ecologici del pianeta.

La difesa dell’ambiente

paesaggi italiani studiati.

Comprende il linguaggio specifico

e lo utilizza correttamente.

Organizza schemi con le

informazioni date.

Riconosce le parole chiave di un

testo.

MATEMATICA - CLASSE V

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

(Abilità/Saper fare)

ARGOMENTI

D’INSEGNAMENTO

(Conoscenze/Contenuti)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

(Ciò che si valuta)

N. 1 -NUMERI

Leggere, scrivere, confrontare numeri

interi e decimali.

Conoscere e calcolare le potenze

come moltiplicazioni ripetute.

Eseguire le quattro operazioni con

sicurezza, valutando l’opportunità di

ricorrere al calcolo mentale, scritto o

con lacalcolatrice a seconda delle

situazioni.

Eseguire la divisione con resto fra

numeri naturali; individuare multipli e

divisori di un numero.

Stimare il risultato di una operazione.

Operare con le frazioni e riconoscere

frazioni equivalenti.

Utilizzare numeri decimali, frazioni e

percentuali per descrivere situazioni

quotidiane.

Riconoscere i numeri interi negativi in

contesti concreti.

Rappresentare i numeri conosciuti

Successione dei numeri

naturali (anche oltre il milione)

e decimali, lettura,scrittura,

ordine, composizioni,

scomposizioni.

Confronto ed ordinamento di

numeri interi e decimali.

Numerazioni progressive e

regressive utilizzando grandi

numeri, numeri decimali e

frazionari.

Valore posizionale delle cifre,

anche nei decimali.

Potenze del 10 e scrittura

polinomiale.

Le quattro operazioni con

numeri interi e decimali. Le

proprietà delle quattro

operazioni.

Le espressioni aritmetiche.

Multipli, divisori, numeri

L’alunno:

Si muove con sicurezza

nel calcolo scritto e

mentale con i numeri

naturali e sa valutare

l’opportunità di ricorrere a

una calcolatrice.

Riesce a risolvere facili

problemi in tutti gli ambiti

di contenuto, mantenendo

il controllo sia sul

processo risolutivo, sia sui

risultati.

sulla retta e utilizzare scale graduate

anche in contesti significativi per

altre discipline.

Conoscere sistemi di notazione dei

numeri che sono o sono stati in uso in

luoghi, tempi e culture diverse dalla

nostra

Usare il linguaggio matematico per

risolvere problemi di addizione, di

sottrazione, di moltiplicazione, di

divisione, con misure di valore, con il

calcolo in riga e in colonna, con il

calcolo di frazione, con la percentuale,

con equivalenze di misura, con il

diagramma, con l’espressione

primi.e relativi Criteri di

divisibilità. Numeri quadrati.

Potenze.

Frazioni proprie, improprie ed

apparenti, decimali,

complementari ed equivalenti.

Frazione come operatore di

numeri.

Uso e calcolo della

percentuale.

Risoluzione di problemi

relativi

alla compravendita,

percentuale e numeri

frazionari, peso netto,/peso

lordo/tara.

N. 2 - SPAZIO E FIGURE

Descrivere, denominare e classificare

figure geometriche, identificando

elementi significativi e simmetrie.

Riprodurre una figura in base a una

descrizione, utilizzando gli strumenti

opportuni.

Utilizzare il piano cartesiano per

localizzare punti.

Costruire e utilizzare modelli

materiali nello spazio e nel piano.

Riconoscere figure ruotate, traslate e

riflesse.

Confrontare e misurare angoli

utilizzando proprietà e strumenti.

Utilizzare e distinguere fra loro i

concetti di perpendicolarità,

parallelismo,orizzontalità, verticalità.

Riprodurre in scala figure assegnate.

Elementi dei poligoni: lati,

vertici, angoli, diagonali,

altezze, apotema. Proprietà

dei poligoni. Concetto di

poligono regolare.

Apotema e numero fisso nei

poligoni regolari.

Il cerchio ed i suoi elementi.

Circonferenza ed area del

cerchio. Formule per il

calcolo di circonferenza ed

area del cerchio.

Formule dirette ed inverse

relative alle figure geometriche

conosciute.

Riconoscimento e

caratteristiche delle principali

L’alunno:

Riconosce e rappresenta

forme del piano e dello

spazio, relazioni e strutture

che si trovano in natura o

che sono state create

dall’uomo.

Descrive, denomina e

classifica figure in base a

caratteristiche

geometriche, ne determina

misure, progetta e

costruisce modelli concreti

di vario tipo.

Utilizza strumenti per il

Determinare il perimetro di una figura

utilizzando formule dirette e inverse.

Determinare l’area di figure

geometriche piane riconducibili a

rettangoli e triangoli, utilizzando

formule dirette ed inverse.

Conoscere e analizzare alcuni solidi

e il loro sviluppo sul piano.

Usare il linguaggio matematico per

risolvere problemi con formule

geometriche.

figure solide e relativa

terminologia.

Disegno geometrico di figure

piane e solide.

Isometrie

Risoluzione di problemi

relativi a figure geometriche

disegno geometrico (riga,

compasso, squadra) e i più

comuni strumenti di

misura (metro,

goniometro…).

N. 3 RELAZIONI,

MISURE

DATI E PREVISIONI.

Rappresentare relazioni e dati e,

insituazioni significative, utilizzare le

rappresentazioni per ricavare

informazioni,formulare giudizi e

prendere decisioni.

Usare le nozioni di frequenza, di moda

e di media aritmetica, se adeguata alla

tipologia dei dati a disposizione.

Rappresentare problemi con tabelle e

grafici che ne esprimono la struttura

Individuare situazioni problematiche

adeguate all’età in ambiti di esperienze

personali e non.

Utilizzare le principali unità di misura

per lunghezze, angoli, aree, intervalli

temporali, masse, pesi per effettuare

misure e stime.

Passare da un’unità di misura a

un’altra, limitatamente alle unità di uso

più comune, anche nel contesto del

I grafici: costruzione, lettura

ed interpretazione.

Insiemi.

Connettivi logici

Classificazione con due o più

attributi.

Casi possibili, impossibili,

certi.

Giochi e previsioni.

Raccolta di dati, tabulazione di

dati.

Ideogrammi, istogrammi,

diagramma cartesiano,

areogramma, diagramma di

flusso, diagramma ad albero,

diagramma di Carroll.

Moda, media e mediana.

Problemi riferiti all’esperienza.

Soluzioni in diverse situazioni

L’alunno:

Ricerca dati per ricavare

informazioni e costruisce

rappresentazioni (tabelle e

grafici).

Ricava informazioni anche

da dati rappresentati in

tabelle e grafici.

Riconosce e quantifica, in

casi semplici, situazioni di

incertezza.

Legge e comprende testi

che coinvolgono aspetti

logici e matematici.

Descrive il procedimento

seguito e riconosce

strategie di soluzione

SCIENZE - CLASSE V

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

(Abilità/Saper fare)

ARGOMENTI

D’INSEGNAMENTO

(Conoscenze/Contenuti)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

(Ciò che si valuta)

sistema monetario.

In situazioni concrete, di una coppia di

eventi intuire e cominciare ad

argomentare qual è il più probabile,

dando una prima quantificazione nei

casi più semplici, oppure riconoscere se

si tratta di eventi ugualmente probabili.

Riconoscere e descrivere regolarità in

una sequenza di numeri o di figure.

problematiche, matematiche e

non.

Rappresentazione

matematica (insiemi, tabelle,

grafici).

Sistema metrico decimale:

lunghezza, massa, capacità,

superficie.

Misure di ampiezza.

Valori monetari.

Misure di tempo.

Equivalenze

diverse dalla propria.

Costruisce ragionamenti

formulando ipotesi,

sostenendo le proprie idee

e confrontandosi con il

punto di vista di altri.

Riconosce e utilizza

rappresentazioni diverse di

oggetti matematici

(numeri decimali, frazioni,

percentuali, scale di

riduzione…).

Sviluppa un atteggiamento

positivo rispetto alla

matematica, attraverso

esperienze significative,

che gli hanno fatto intuire

come gli strumenti

matematici che ha

imparato ad utilizzare

siano utili per operare

nella realtà.

N. 1 - OGGETTI,

MATERIALI

ETRASFORMAZIONI

Individuare, nell’osservazione di

esperienze concrete, alcuni

concetti scientifici quali:

dimensioni spaziali, peso, peso

specifico, forza, movimento,

temperatura, calore, ecc.

Cominciare a riconoscere

regolarità nei fenomeni e a

costruire in modo elementare il

concetto di energia.

Osservare, utilizzare e, quando è

possibile, costruire semplici

strumenti di misura: recipienti

per misure di volumi/capacità,

(bilance a molla, ecc.)imparando

a servirsi di unità convenzionali.

Gli elementi fondamentale

di una forza.

Energia: fonti energetiche,

materie prime e risorse.

- L’alunno:

sviluppa atteggiamenti di curiosità

e modi di guardare il mondo che lo

stimolano a cercare spiegazioni di

quello che vede succedere.

Esplora i fenomeni con un

approccio scientifico: con l’aiuto

dell’insegnante, dei compagni, in

modo autonomo, osserva e descrive

lo svolgersi dei fatti, formula

domande, anche sulla base di

ipotesi personali, propone e realizza

semplici esperimenti.

N. 2 - OSSERVARE

E SPERIMENTARE SUL

CAMPO

Ricostruire e interpretare il

movimento dei diversi oggetti

celesti, rielaborandoli anche

attraverso giochi col corpo.

Sistema solare: struttura e

caratteristiche.

Individua aspetti quantitativi e

qualitativi nei fenomeni, produce

rappresentazioni grafiche e schemi

di livello adeguato, elabora

semplici modelli.

N. 3 - L’UOMO I VIVENTI

E L’AMBIENTE

Descrivere e interpretare il

funzionamento del corpo come

sistema complesso situato in un

ambiente; costruire modelli

plausibili sul funzionamento dei

Corpo umano fisiologia e

funzioni.

Alimentazione: principi

nutritivi e loro funzioni.

Ecologia: ecosistemi e

Ha consapevolezza della struttura e

dello sviluppo del proprio corpo,

nei suoi diversi organi e apparati,

ne riconosce e descrive il

funzionamento, utilizzando modelli

diversi apparati.

Avere cura della propria salute

anche dal punto di vista

alimentare e motorio.

Acquisire le prime informazioni

sulla riproduzione e la

sessualità.

Proseguire l’osservazione e

l’interpretazione delle

trasformazioni ambientali, ivi

comprese quelle globali,

in particolare quelle conseguenti

all’azione modificatrice

dell’uomo

inquinamento.

intuitivi ed ha cura della sua salute.

Espone in forma chiara ciò che ha

sperimentato, utilizzando un

linguaggio appropriato

Trova da varie fonti (libri, internet,

discorsi degli adulti, ecc.)

informazioni e spiegazioni sui

problemi che lo interessano.

TECNOLOGIA- CLASSE V

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

(Abilità/Saper fare)

ARGOMENTI

D’INSEGNAMENTO

(Conoscenze/Contenuti)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

(Ciò che si valuta)

N. 1 - VEDERE E

OSSERVARE

Leggere e ricavare

informazioni utili da guide

d’uso o istruzioni di

montaggio.

Impiegare alcune regole del

disegno tecnico per

rappresentare semplici

oggetti.

Effettuare prove ed

esperienze sulle proprietà

dei materiali più comuni.

Rappresentare i dati

Analisi di semplici macchine e

strumenti di uso quotidiano.

Conoscenza dell’energia nelle

sue varie forme.

Conoscenza dei materiali

comuni : vetro, plastica, …

Conoscenza dei problemi

dell’inquinamento legati

all’uso di combustibili per la

produzione di energia.

Attività grafiche di statistica e

di misurazione.

.Produce semplici modelli o

rappresentazioni grafiche del

proprio operato utilizzando

elementi di disegno tecnico o

strumenti multimediali .

dell’osservazione attraverso

tabelle,mappe, diagrammi,

disegni, grafici di vario tipo,

testi.

N. 2 - PREVEDERE E

IMMAGINARE

Pianificare la fabbricazione

di un semplice oggetto

elencando gli strumenti e i

materiali necessari

Realizzazione di manufatti.

Conosce ed utilizza semplici

oggetti e strumenti di uso

quotidiano ed è in grado di

descriverne il funzionamento

N. 3 - INTERVENIRE E

TRASFORMARE

Conoscere e utilizzare

alcuni programmi

informatici

Attività di videoscrittura e di

grafica.

Utilizzo di programmi didattici

e di utilità.

Uso di Internet, in attività

collettiva. Conoscenza e utilizzo di word, paint

,power point ecc…

Conosce e utilizza programmi

informatici .

MUSICA- CLASSE V

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

(Abilità/Saper fare)

ARGOMENTI

D’INSEGNAMENTO

(Conoscenze/Contenuti)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

(Ciò che si valuta)

N. 1 - ESPLORA,

DISCRIMINA ED

ELABORA EVENTI

SONORI

Utilizzare voce, strumenti e

nuove tecnologie in modo

creativo e consapevole,

ampliando con gradualità le

proprie capacità di

invenzione e

improvvisazione sonoro-

musicale.

Eseguire collettivamente e

individualmente brani

vocali o strumentali.

Valutare aspetti funzionali

ed estetici in brani musicali

di vario genere e stile.

Rappresentare gli elementi

basilari di eventi sonori e

musicali attraverso semplici

sistemi simbolici

convenzionali e non.

Riconoscere gli usi, le

funzioni e i contesti della

musica e dei suoni

nella realtà multimediale

(cinema, televisione).

Ricerca di suoni e rumori

nell’ambiente, ascolto degli

stessi ed individuazione

della fonte.

Ascolto di vari tipi di rumori e

suoni, osservazione dei

sentimenti, sensazioni da essi

evocati.

Ascolto del silenzio;

registrazione del silenzio.

Attività per la concentrazione,

il rilassamento e la

respirazione.

Conte, filastrocche, giochi

ritmici con il corpo; canzoni e

musiche appartenenti al

vissuto dei bambini.

Espressione corporea, gesti,

suono e coreografie su brani

tratti dalla letteratura musicale

di diverse epoche storiche.

Ascolto di musiche di vari stili

e generi.

Conoscenza del pentagramma.

Conoscenza degli strumenti

che costituiscono l’orchestra. Visione di alcuni “spezzoni” di film

interessanti per la colonna sonora

Esplora , discrimina ed elabora

eventi sonori dal punto di vista

qualitativo, spaziale e in

riferimento alla loro fonte.

Classifica gli strumenti in base al

timbro.

Ascolta e analizza un brano

cogliendo la discriminazione

timbrica degli strumenti.

Riconosce ed utilizza alcuni

simboli del codice musicale.

Gestisce diverse possibilità

espressive della voce, di oggetti

sonori e strumenti musicali ,

imparando ad ascoltare se stesso e

gli altri.

Esegue da solo o in gruppo

semplici brani strumentali e vocali

ARTE E IMMAGINE - CLASSE V

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

(Abilità/Saper fare)

ARGOMENTI

D’INSEGNAMENTO

(Conoscenze/Contenuti)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

(Ciò che si valuta)

N. 1 -ESPRIMERSI E

Elaborare creativamente

produzioni personali e autentiche

per esprimere sensazioni ed

Interpretazione artistica di

elementi naturali.

L’alunno:

Utilizza gli strumenti e le

regole per produrre immagini

grafiche e pittoriche.

COMUNICARE

emozioni; rappresentare e

comunicare la realtà percepita.

Trasformare immagini e materiali

ricercando soluzioni figurative

originali.

Sperimentare strumenti e tecniche

diverse.

Introdurre nelle proprie

produzioni creative elementi

linguistici e stilistici

Il volto di fronte e di profilo Il

ritratto multiplo.

Osservazione di opere di artisti

famosi Picasso, Van Gogh,

Monet e riproduzione di

immagini ispirate all’uso del

colore e delle tecnica.

Esperienze grafiche con colori

complementari.

N. 2 - OSSERVARE E

LEGGERE LE

IMMAGINI

Guardare e osservare con

consapevolezza un’immagine e

gli oggetti presenti nell’ambiente

descrivendo gli elementi formali,

utilizzando le regole della

percezione visiva e l’orientamento

nello spazio.

Riconoscere in un testo iconico-

visivo gli elementi grammaticali e

tecnici del linguaggio visivo

(linee, colori, forme, volume e

spazio)individuando il loro

significato espressivo.

Individuare nel linguaggio del

Descrizione di immagini in

base alle caratteristiche

percettive.

Criteri prospettici: linea di terra,

linea d’orizzonte e punti di

fuga.

Esame di alcune regole della

percezione visiva e opere che

sfruttano tali effetti Vetrofanie.

Il fumetto con i suoi codici, lo

schema corporeo, i movimenti,

la vignetta, la sequenza le

nuvolette, la didascalia le

onomatopee e i grafemi.

Conosce e utilizza gli elementi

del linguaggio visivo per

leggere immagini statiche,

fotografie, manifesti, fumetti e

opere d’arte.

fumetto, filmico e audiovisivo le

diverse tipologie di codici, le

sequenze narrative e decodificare

in forma elementare i diversi

significati.

N. 3 - COMPRENDERE ED APPREZZARE OPERE D’ARTE

Individuare in un’opera d’arte, sia

antica che moderna, gli elementi

essenziali della forma, del

linguaggio, della tecnica e dello

stile dell’artista per comprenderne

il messaggio e la funzione.

Familiarizzare con alcune forme

di arte e di produzione artigianale

appartenenti alla propria

e ad altre culture.

Riconoscere e apprezzare nel

proprio territorio gli aspetti più

caratteristici del patrimonio

ambientale e urbanistico e i

principali monumenti storico-

artistici.

Esame di alcuni stili pittorici

(il cubismo, il puntinismo,

l’impressionismo, il realismo).

Arte greca. Arte romana.

Esame di alcune opere

architettoniche antiche e

moderne individuando alcuni

elementi caratteristici.

Legge le opere più

significative nell’arte antica,

medievale, moderna e

contemporanea sapendole

collocare in contesti storici ,

culturali e ambientali .

Riconosce gli elementi

principali del patrimonio

culturale, artistico e

ambientale del proprio

territorio ed è sensibile ai

problemi della sua tutela e

conservazione .

EDUCAZIONE FISICA - CLASSE V

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

(Abilità/Saper fare)

ARGOMENTI

D’INSEGNAMENTO

(Conoscenze/Contenuti)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

(Ciò che si valuta)

N. 1 - IL CORPO E LA SUA

RELAZIONE CON LO SPAZIO

E IL TEMPO

Utilizzare schemi posturali e motori in

situazioni combinate e simultanee sempre più

complesse

Riconoscere e valutare traiettorie, distanze,

ritmi esecutivi e successioni temporali delle

azioni motorie, sapendo organizzare il proprio

movimento nello spazio in relazione a s , agli

oggetti, agli altri

Combinazione di schemi

motori in forma successiva

e poi in forma simultanea

(correre / saltare, afferrare /

lanciare, ecc).

Organizzazione del

proprio movimento nello

spazio in relazione a s , agli

oggetti, agli altri.

L’alunno :

acquisisce

consapevolezza di s

attraverso l’ascolto e

l’osservazione del

corpo, la padronanza

degli schemi motori

e posturali,

sapendosi adattare

alle variabili spaziali

e temporali

N. 2 - IL LINGUAGGIO

DEL CORPO COME

MODALIT

COMUNICATIVO-

ESPRESSIVA

Utilizzare in forma originale e creativa

modalità espressive e corporee anche attraverso

forme di drammatizzazione e danza, sapendo

trasmettere nel contempo contenuti emozionali.

Elaborare ed eseguire semplici sequenze di

movimento o semplici coreografie individuali e

collettive.

Utilizzazione di forme di

drammatizzazione e

danza,sapendo trasmettere

nel contempo contenuti

emozionali.

Coreografie individuali

e collettive.

Sperimenta una

pluralità di

esperienze che

permettono di

conoscere e

apprezzare

molteplici

discipline sportive

Utilizza il

linguaggio

corporeo e motorio

per comunicare ed

esprimere i propri

stati d’animo

N. 3 - IL GIOCO, LO

SPORT, LE REGOLE E IL

FAIR PLAY

Conoscere e applicare correttamente modalità

esecutive di diverse proposte di gioco sport.

dalla tradizione popolare applicandone

Organizzazione di giochi,

anche in forma di gara,

collaborando con gli altri.

Accettazione della

Si muove

nell’ambiente di

vita e di scuola

rispettando alcuni

criteri di sicurezza

indicazioni e regole.

gioco, organizzate anche in forma di gara,

collaborando con gli altri.

Rispettare le regole nella competizione

sportiva; saper accettare la sconfitta con

equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo

rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le

diversità, manifestando senso di responsabilità.

sconfitta e rispetto nei

confronti dei perdenti in

caso di vittoria

per s e per gli altri

Comprende

all’interno delle

varie occasioni di

gioco e di sport il

valore delle regole

e l’importanza di

rispettarle.

N. 4 - SALUTE E

BENESSERE,

PREVENZIONE E

SICUREZZA

Assumere comportamenti adeguati per la

prevenzione degli infortuni e per la sicurezza

nei vari ambienti di vita.

ed esercizio fisico in relazione a sani stili di

vita.

Acquisire consapevolezza delle funzioni

fisiologiche e dei loro cambiamenti in relazione

all’esercizio fisico.

Norme principali per la

prevenzione e tutela della

salute.

Uso corretto ed adeguato

degli attrezzi .

Principi di una corretta

alimentazione.

I benefici dell’attività

ludico- motoria

sull’organismo, la necessità

di igiene personale come

fonte di benessere.

Riconosce alcuni

essenziali principi

relativi al proprio

benessere psico-

fisico legati alla

cura del corpo e a

un corretto regime

alimentare