6
dal 4 al 21 Agosto 2016 Cremolino Piazza Vittorio Emanuele inizio spettacoli ore 21,15 Ingresso 5 Ridotto 3 Abbonamento 25 (7 spettacoli) fuori abbonamento concerto del 19 agosto 7 Per informazioni rivolgersi a: Carla Belletti - tel. 342 5892747 www.guitticremolino.com Via Roma 20 - Cremolino - tel. 0143 879010 [email protected] di Frutti Cristina

dal 4 al 21 Agosto 2016 - · PDF filePer informazioni rivolgersi a: ... lutare il vecchio folklore genovese in dialetto e riproporlo con due chitar - ... Twist, Cha cha cha, Sirtaky,

Embed Size (px)

Citation preview

dal 4 al 21 Agosto2016

CremolinoPiazza Vittorio Emanuele

inizio spettacoli ore 21,15

Ingresso € 5 Ridotto € 3Abbonamento € 25 (7 spettacoli)

fuori abbonamento concerto del 19 agosto € 7

Per informazioni rivolgersi a:Carla Belletti - tel. 342 5892747www.guitticremolino.com

Via Roma 20 - Cremolino - tel. 0143 [email protected]

di Frutti Cristina

Giovedì 4 agostoore 21.15

Seguirà un rinfresco gratuito per gli attori ed il pubblico

In caso di pioggia lo spettacolo avrà luogo nell’Auditorium delCentro Karmel adiacente alla Piazza Vittorio Emanuele

La Compagnia Teatrale“I GUITTI GIOVANI”

di Cremolinocomposta da ragazzi dai 14 ai 18 anni

presenta in lingua italiana

L’arte della seduzioneTre atti di Carla Belletti

liberamente tratto dalla Locandiera di Goldoni

Trama: La commedia è costruita intorno al complesso perso-naggio di Mirandolina, la bella locandiera, sfrontata e cinica cal-colatrice, priva di scrupoli, sempre alla ricerca del profitto e sma-niosa di potere. Tutti gli uomini, sedotti dal suo fascino si inna-morano di lei e alla fine anche il Cavaliere di Ripafratta cadrànella sua rete.

Cell. Grillo Carlo 335 1420864Cell. Spazal Emilio 335 1420866

Personaggi Interpreti&Mirandolina, la locandiera Arianna MassoneIl cavaliere di Ripafratta Filippo RecaneschiIl conte d’Albafiorita Francesco GaravelloIl marchese di Forlipopoli Riccardo ProvenzanoRosalia, un’attrice Andreea NitaClarissa, un’altra attrice Maddalena LanteroFabrizio, cameriere della locanda Alfonso PampaloniServitore del Cavaliere Alex FerlanChiara, una ragazza dei nostri giorni Arianna MassoneLa madre di Chiara Andreea Nita

Regia e costumi: Carla BellettiScenografia: Domenico Cardano

SG servizi assicuratividi Thea Garibotti & C. s.a.s.

Via Cairoli 32 - 15076 OVADA (AL)Tel. 0143.86484 - Fax 0143.86081

e-mail: [email protected]

È gradita la prenotazione - Chiuso il martedì

Ristorante “La Bruceta”Via Praglie, 11 - CREMOLINO (AL)

tel. 0143 879611 cell. 345 6044090

[email protected]

G.R. Market di D. Rondinone & C. sas

Frutta

VerduraSalumi e Formaggi

AlimentariVia Roma, 13 MOLAREtel. 0143 888214

Scarsidi Oddone Gian Franco

Via Carducci, 5 - 15076 Ovada (AL)Tel. 0143.80429 - Fax 0143.832112

DAL 1930 AUTOMOBILI IN OVADA

STR. MOLARE 66/M - OVADA (AL) Tel: 0143 80337

[email protected]

Seguiamo l’automobile dall’immatricolazione

alla rottamazione

Cremolino in musicaSabato 6 agosto

ore 21.15L’Associazione Culturale

I GUITTIpresenta

nella Piazza Vittorio Emanuele

Un Tributo aFABRIZIO DE ANDRÈdei BRICCHI GOTTI

e LAMBICCHIcon i seguenti musicisti

Pier Ugo Bertolino chitarra acustica/voceFabio Casanova chitarra acustica/voceFrancesco Cavo fisarmonicaMarika Traverso voce/percussioni

Il gruppo dei BRICCHI GOTTI & LAMBICCHI nasce nel 2000 da unacostola dei TREUGGI, in seguito al loro scioglimento. Tre dei collaborato-ri dei Treuggi, FABIO CASANOVA, SIMONA UGOLOTTI e PIER UGO BER-TOLINO, decidono di unire le forze in un progetto musicale al fine di riva-lutare il vecchio folklore genovese in dialetto e riproporlo con due chitar-re acustiche e tre voci, evidenziando l’elaborazione armonica come puregli aspetti ironici e canzonatori dei brani. Le esibizioni dal vivo hanno unadurata media di circa due ore, ma, in caso di richieste, possono andareavanti a oltranza e diventare delle pantomime in cui la musica si mischiaa battute, aneddoti, barzellette e divertenti siparietti tra i musicisti e ilpubblico. Lo spettacolo diventa più calmo e intenso quando vengono ese-guiti dei classici come “Ma se ghe penso” , o il nuovo folklore genovesemusicato da FABRIZIO DE ANDRE’, alla cui produzione è dedicato ampiospazio nel repertorio dei Bricchi. Il gruppo ha infatti realizzato un reper-torio parallelo, comprendente più di 60 brani interamente dedicato algrande Fabrizio. Nel 2004 Simona Ugolotti abbandona la band e vienesostituita da MARIKA TRAVERSO nello stesso ruolo di voce femminile epercussioni, con un’ulteriore svolta verso l’esecuzione di canzoni a tre vocidel vecchio repertorio genovese del trallallero in un nuovo arrangiamentoper trio. Completa la formazione l’inserimento nel 2007 di FRANCESCOCAVO alla fisarmonica. Fabio Casanova si è già esibito varie volte nellanostra rassegna con un discreto successo.

Seguirà un rinfresco gratuito per musicisti e pubblico

In caso di pioggia lo spettacolo avrà luogo nell’Auditorium delCentro Karmel adiacente alla Piazza Vittorio Emanuele

Domenica 21 agostoore 21.15

IL TEATRO DELLA NEBBIAdi Casale Monferrato

presenta

La strana coppiadi Neil Simon

Trama: Oscar Madison, giornalista sportivo, conduce un’esi-stenza da scapolo da quando si è separato dalla moglie.Disordinato e approssimativo,vive da solo in un appartamentotrasandato, passando le serate a giocare a poker con gli amiciMurray e Sp eed. La routine di Oscar viene sconvolta dall’arrivodi Felix Ungar, un amico appena lasciato dalla moglie e che èl’esatto opposto di Oscar: preciso in modo maniacale, ossessio-nato dall’ordine e dalla pulizia, pieno di energie e di tic, e inca-pace di rassegnarsi alla fine del proprio matrimonio. Oscar con-vince Felix a venire a vivere da lui: la convivenza fra due perso-nalità tanto diverse darà il via ad una serie di situazioni semprepiù esilaranti.La strana coppia è forse la commedia per eccellenza: a un susse-guirsi di situazioni rocambolesche, si unisce lo humour raffinatodi uno scrittore di classe come Neil Simon. L’opera ha debuttato negli anni sessanta, ma mantiene ancoraoggi una freschezza e una attualità invidiabili, tanto da essererappresentata da compagnie teatrali di tutto il mondo. Bisognainoltre ricordare che anche la versione cinematografica interpre-tata da Walter Matthau e Jack Lemmon è entrata nella storia.

Seguirà un rinfresco gratuito per musicisti e pubblico

In caso di pioggia lo spettacolo avrà luogo nell’Auditorium delCentro Karmel adiacente alla Piazza Vittorio Emanuele

Cremolino in musicaSabato 13 agosto

ore 21.15L’Associazione Culturale

I GUITTIpresenta il:

Concertodei Madh Spirit

con

Madhura Carlevaro voceEugenio Milanese tastiere

Sebastiano Furegato bassoAndrea Fragola chitarraSergio Piras batteria

I MADH SPIRIT sono un gruppo blues rock con alcune sfu-mature soul. Nato ad Alessandria alla fine del 2013.È composto da cinque musicisti con esperienze musicali dif-ferenti che si sono uniti con l’intento di proporre buonamusica attraverso un genere che in Italia è apprezzato dapochi.PROGRAMMA: Saranno presentati pezzi di grandi artisticome: Eric Clapton, Gary Moor, Doors, Nina Simone,ecc., come pure brani di altri grandi musicisti meno noti ealcuni pezzi italiani molto conosciuti.Lo spettacolo proposto dai MADH ha l’obiettivo di diffon-dere una buona cultura musicale e nello stesso tempodivertire.

Personaggi Interpreti&Oscar, Gigi RossiFelix, Fabio Fazi

Murray, Roberto RizzaSpeed, Michele Lacerenza

Gwen, Silvia BassoCecily, Micaela Triga

Regia: Fabio FaziLuci e audio: Ale Visconti

Seguirà un rinfresco gratuito per attori e pubblico

In caso di pioggia lo spettacolo avrà luogo nell’Auditorium delCentro Karmel adiacente alla Piazza Vittorio Emanuele

Domenica 14 agostoore 21.15

La Compagnia TeatraleSOPRA IL PALCO

di Maurizio Silvestripresenta

omaggio a Gilberto Govicon la commedia

Che paciugo!!!

Trama: La commedia è caratterizzata da una comicità assoluta-mente trascinante che, in assenza di volgarità e forzature, è bencurata da meccanismi razionali di alta precisione inseriti in pas-saggi e situazioni che spesso appaiono vagamente surreali. “ChePaciugo” è una commedia che racconta del “farfallone” dottorGiorgio che, per nascondere alla sua bella e giovane mogliettinaBice una scappatella con Susanna moglie del suo paziente ilsignor Anatolio, affitta un appartamento da un altro suo pazien-te, il signor Carletto. L’appartamento era l’atelier di una sarta,così Giorgio per una serie di equivoci e per salvare la faccia davan-ti alla moglie e alla suocera inviperita diventa un famoso sarto persignore.

Interpreti

Maurizio SilvestriCinzia MalagutiCarmen PalmieriMauro Ingrosso

Guendalina RomeroGraziella BaldoFabio TravainiGianluigi Parodi

Regia: Maurizio Silvestri

Seguirà un rinfresco gratuito per attori e pubblico

In caso di pioggia lo spettacolo avrà luogo nell’Auditorium delCentro Karmel adiacente alla Piazza Vittorio Emanuele

Sabato 20 agostoore 21.15

Il Teatro Dialettale Stabiledella Regione Ligure

presentala commedia brillante

Altro che cervello de gattodi Roberto Berlingeri

Trama: Moglie col pallino del canto, tanto da voler parteci-pare alla “Corrida”, considera il marito uno sciocco e parago-na il suo cervello a quello di un gatto. Lui che osteggia la pas-sione canora della moglie, della quale però è succube, cogliel’occasione di un incontro con un vecchio compagno d’armiper dimostrarle la sua furbizia. Ne scaturiscono situazioni esi-laranti che coinvolgono non solo la famiglia ma un bel grup-po di personaggi che considerare stravaganti è poco (momen-to strepitoso l’incontro col falegname poeta). Il finale riporte-rà un po’ di pace in famiglia.

Mario Spendibene, padrone di casa Mariano BasileElisa, moglie di Mario Maria Riccobono

Cinzia, figlia Gloria RoselliniWalter Spendibene, figlio Flavio PorcuGiovanna, moglie di Walter Maria Teresa Mazzucchelli

Cambiaso, falegname Dino VenturiniPino Altamura, parrucchiere Maurizio Martini

Don Pasquale, mafioso Alfredo ScaramucciaDon Nicola, altro mafioso Flavio Porcu

Ninni, portinaia Wanda MacciòGenia, vicina Annarosa Squassina

Regia: Silvia Pinceti

Scenografia: Alfredo Scaramuccia, Dino Venturini, Mariano Basile

Seguirà un rinfresco gratuito per attori e pubblico

In caso di pioggia lo spettacolo avrà luogo nell’Auditorium delCentro Karmel adiacente alla Piazza Vittorio Emanuele

Personaggi Interpreti&

Cremolino in musicaVenerdì 19 agosto

ore 21.15

L’Associazione Culturale I GUITTI

presenta il concerto del

Magnasco Quartet

IL MAGNASCO QUARTET è una formazione cameristica costituita daartisti che hanno avuto modo di esibirsi in varie parti d’Italia e all’e-stero sia da solisti sia collaborando tra loro sempre con grande riscon-tro di critica e pubblico. Caratteristica peculiare di questo ensemble èche, partendo dall’assolutovalore solistico dei singoli componenti(tutti vincitori di Concorsi Internazionali relativi al proprio strumen-to), si sia riusciti a dare vita ad un gruppo in cui le individualità lasci-no il posto a un’unica identità interpretativa. Il Magnasco Quartetincide per DRC. Il concerto è interamente dedicato all’esecuzione dialcune tra le più famose musiche da ballo provenienti da diverse partidel mondo: dai sudamericani Tango, Samba e Bossanova allaTarantella napoletana, dal Flamenco spagnolo al Walzer viennese,senza tralasciare Foxtrot, Swing, Twist, Cha cha cha, Sirtaky, danzeirlandesi, tzigane, russe e molto altro…

con

Gianluca Campi - fisarmonicaAndrea Cardinale - violino

Alessandro Magnasco - pianoforteFrancesco Gardella - clarinetto e sax

Cremolino in musicaLunedì 15 agosto

ore 21.15L’Associazione Culturale

I GUITTIpresenta

Musica Canti

e Danze Tradizionalicon il gruppo

I Pietrantica

Il gruppo, composto da musicisti (fisarmonica, ghironda, percus-sioni, strumenti a fiato, cornamusa, galiziana, organetto da stra-da) e danzatori, nasce dal desiderio di recuperare e far rivivereantichi canti e melodie da ballo appartenenti alla tradizionepopolare del Piemonte e delle aree francesi limitrofe.Ispirati alla figura del BARDUS, antico poeta, cantore girovagodelle popolazioni celtiche che esaltava le aspirazioni e le tradizio-ni del suo popolo, i componenti del gruppo I PIETRANTICA, conla ricerca, lo studio e la trascrizione di musica e testi di canzoni,si propongono di tramandare e divulgare una tradizione popola-re di MUSICA CANTI E DANZE attraverso SPETTACOLI ITINE-RANTI, atti a divertire e nello stesso tempo incuriosire e informa-re lo spettatore sulla bellezza e la ricchezza del patrimonio cultu-rale appartenente alla popolazione dell’area franco-provenzalepiemontese.Il nome del gruppo PIETRANTICA vuole rievocare antichi riti cel-tici della tradizione Piemontese, i cosiddetti “Roc dla sguija”, cioèpietre segnate, simbolo di fecondità e Fertilità.I componenti del gruppo sono: Luigi Pollarolo, LisaMontecucco, Eraldo Grillo, Claudia Frino, Gian LuigiPollarolo, Claudio Montecucco

Seguirà un rinfresco gratuito per musicisti e pubblico

In caso di pioggia lo spettacolo avrà luogo nell’Auditorium delCentro Karmel adiacente alla Piazza Vittorio Emanuele

Seguirà un rinfresco gratuito per musicisti e pubblico

In caso di pioggia lo spettacolo avrà luogo nell’Auditorium delCentro Karmel adiacente alla Piazza Vittorio Emanuele

PROGRAMMASWING: Take five (P. Desmond);

WALZER: Bel Danubio Blu (J. Strauss);BEGUINE: Begin the beguine (C. Porter); FLAMENCO: El Molinero (M. De Falla); TANGO: Por una cabeza (C. Gardel); TARANTELLA: Tarantella (G. Rossini);

MILONGA: Milonga de mis amores (J. D’arienzo) ; TIP TAP : Singin’ in the rain (N. H. Brown); BOSSANOVA: Garota de Ipanema ( T. Jobim);

SIRTAKY: Zorba (M. Theodorakis);SAMBA: Tico-Tico (Z. de Abreu);

CASACIOFF: Kalinka ( I. P. Larenov);CZARDA: Czarda (V. Monti)