16
Adesso sapete tutto, o quasi, sulla maggior parte dei cibi. Che cosa contengono, di salutare o di tossico. Le loro virtù e, a volte, anche i danni che potrebbero causare. Probabilmente vi siete già fatti una piccola idea su quali cibi mangerete di più e, forse, anche su quelli che elimine- rete dalla vostra alimentazione o che, in tutti casi, consu- merete di meno. Tuttavia, insieme a Nathalie Hutter-Lardeau, la nutri- zionista che mi ha aiutato a scrivere questo libro, ho pensa- to che forse sarebbe stato meglio, invece di lasciarvi trarre da soli le conclusioni dalla lettura di quest’opera, fornirvi alcuni consigli nutrizionali allo scopo di ottimizzare il vo- stro comportamento anticancro. Si tratta infatti di guardare in prospettiva tutte le informazioni che vi abbiamo fornito sui cibi, di coordinarne gli effetti e di compensarne i difet- ti, di fare in modo che possiate ricavare il maggiore profitto possibile da ciò che questa nuova scienza, la nutrigenomi- ca, ci ha permesso di comprendere riguardo al ruolo della nostra alimentazione nello sviluppo di un tumore. Eccoci dunque a quelli che abbiamo definito i nostri con- sigli anticancro. Capitolo XII I consigli anticancro

David Khayat, "La vera dieta anticancro"

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Il presidente dell'Istituto Nazionale dei tumori francese, David Khayat, ne "La vera dieta anticancro", affronta con l'approccio scientifico di uno scienziato cosa lega l'alimentazione e il cancro.

Citation preview

Page 1: David Khayat, "La vera dieta anticancro"

adesso sapete tutto, o quasi, sulla maggior parte dei cibi. Che cosa contengono, di salutare o di tossico. Le loro virtù e, a volte, anche i danni che potrebbero causare.

Probabilmente vi siete già fatti una piccola idea su quali cibi mangerete di più e, forse, anche su quelli che elimine-rete dalla vostra alimentazione o che, in tutti casi, consu-merete di meno.

tuttavia, insieme a Nathalie Hutter-Lardeau, la nutri-zionista che mi ha aiutato a scrivere questo libro, ho pensa-to che forse sarebbe stato meglio, invece di lasciarvi trarre da soli le conclusioni dalla lettura di quest’opera, fornirvi alcuni consigli nutrizionali allo scopo di ottimizzare il vo-stro comportamento anticancro. Si tratta infatti di guardare in prospettiva tutte le informazioni che vi abbiamo fornito sui cibi, di coordinarne gli effetti e di compensarne i difet-ti, di fare in modo che possiate ricavare il maggiore profitto possibile da ciò che questa nuova scienza, la nutrigenomi-ca, ci ha permesso di comprendere riguardo al ruolo della nostra alimentazione nello sviluppo di un tumore.

eccoci dunque a quelli che abbiamo definito i nostri con-sigli anticancro.

Capitolo Xii

i consigli anticancro

La vera dieta anticancro .indd 191 22/03/11 12:33

Page 2: David Khayat, "La vera dieta anticancro"

Cinque regole d’oro

Prima di elencare questi consigli, ritengo però opportuno fornirvi le cinque regole d’oro senza le quali, per quanto modifichiate la vostra alimentazione, non potrete ridurre in modo significativo il vostro rischio di sviluppare il cancro.

Sono semplicissime:

1. Non fumate: se, come abbiamo visto, il vino non è cance-rogeno dal primo bicchiere, il tabacco invece lo è asso-lutamente fin dalla prima sigaretta. Forse anche quando questa sigaretta viene fumata dal vostro vicino. Quindi non fumate e, cosa più importante, educate i vostri figli, soprattutto se sono giovani, a non fumare.

2. Diversificate la vostra alimentazione: non privatevi di nien-te, anche se questo comporta che ogni tanto mangiate qualcosa che potrebbe essere nocivo per la vostra salu-te. Quando si parla di pericolo, di effetto cancerogeno, si fa infatti riferimento a un consumo importante, rego-lare e protratto nel tempo. Se per esempio vi piace il sal-mone, anche se alcuni sono infarciti di metalli pesanti, non sarà certo un consumo sporadico di 200 g a causare lo sviluppo di un tumore.

3. Diversificate i metodi di cottura: è vero che la cucina con il wok è potenzialmente cancerogena. È anche vero che il contatto con la fiamma, ovvero con temperature troppo elevate, di qualunque sostanza organica, di qualunque cibo provoca la comparsa di sostanze altamente cance-rogene sia nei fumi che si producono durante la cottura, sia sulla superficie o all’interno dello stesso cibo. È vero che, da questo punto di vista, la cucina al vapore e quel-la a fuoco lento sono le migliori per la salute. ed è anche esatto che, per le ragioni che abbiamo esaminato in pre-cedenza, le fritture possono essere dannose. tuttavia, no-nostante questo, non c’è nulla che vi proibisca di organiz-zare uno o due barbecue durante l’estate o di mangiare ogni tanto al ristorante orientale. e nulla vi vieta neppure

La vera dieta anticancro .indd 192 22/03/11 12:33

Page 3: David Khayat, "La vera dieta anticancro"

I consigli anticancro 193

di mangiarvi una porzione di patatine fritte, soprattutto se, anziché utilizzare una gran quantità d’olio, le cucine-rete in una di quelle nuove friggitrici che permettono di preparare un chilo di patatine con un cucchiaio d’olio.

4 Consumate di preferenza prodotti artigianali, locali, frutto di un’agricoltura rispettosa dell’ambiente: ormai si parla molto di territorio (il mio amico Jean-Luc Petitrenaud mi ha ri-petuto tante volte quanto sia importante!), di come sia in grado in grado di garantirci prodotti di qualità, ottenuti con metodi di produzione e di preparazione che hanno attraversato i secoli, la storia di una regione e di un po-polo. e abbiamo visto come questo tipo di agricoltura ab-bia generalmente fornito la prova della relativa innocuità di questi prodotti per la salute e, a volte, perfino del loro ruolo benefico nella prevenzione di alcune malattie. an-che se il fatto di mangiare “bio” non ha mai dimostrato la sua superiorità sul piano scientifico in relazione al ri-schio di cancro, preferite sempre i prodotti con la mino-re quantità possibile di pesticidi, sia biologici (ma spesso cari) sia, in ogni caso, coltivati da agricoltori ragionevo-li. Lavate a lungo i vostri cibi con acqua corrente e pota-bile per rimuovere lo sporco e ridurre batteri e pesticidi.

5 Adattate il vostro bilancio energetico: il che significa aumen-tate la vostra attività fisica e diminuite il vostro apporto calorico. Fate in modo di rientrare in un indice di mas-sa corporea ideale. Quindi non mangiate in modo trop-po ricco, vale a dire fate attenzione ai grassi e agli zuc-cheri nascosti in alcuni alimenti. Non mangiucchiate tra un pasto e l’altro. Fate sport. e, se un giorno volete fare uno strappo alla regola, fatelo. Ma, subito dopo, seguite per uno o due giorni un regime ipocalorico e correte un chilometro di più (anche per non sentirvi in colpa).

Come sapete, Laennec, uno dei più famosi medici france-si, era solito dire che la malattia è il risultato delle passioni tristi. Quindi non lo siate! adottate un’alimentazione alle-

La vera dieta anticancro .indd 193 22/03/11 12:33

Page 4: David Khayat, "La vera dieta anticancro"

La vera dieta anticancro194

gra e non mancate di concedervi qualche peccato di gola, quali che ne siano le conseguenze teoriche, purché sia solo di tanto in tanto.

ora che conoscete le regole di base, potete ricevere i no-stri consigli anticancro.

Prima però penso sia utile riassumere in una tabella il contenuto di antiossidanti dei principali cibi di cui abbiamo parlato in questo libro.

Tabella 52

Contenuto di antiossidanti di diversi cibi

Cibo Numero di campioni analizzati

Contenuto di antiossidanti (mmol/100 g)

bevande 283 8,3

Tè nero in tazza 5 1

Cioccolata al latte 4 0,4

Caffè preparato con la moka

31 2,5

Espresso in tazza 2 14,2

Tè verde in tazza 17 1,5

Vino rosso 27 2,5

Cereali per la colazione 90 1,1

Biscotti 3 1,1

Pane bianco tostato 3 0,6

Pane integrale tostato 2 1

Frutta e succhi di frutta 278 1,25

Mela 15 0,4

Albicocche secche 4 3,1

Mela disidratata 3 3,8

Mirtilli disidratati 1 48,3

La vera dieta anticancro .indd 194 22/03/11 12:33

Page 5: David Khayat, "La vera dieta anticancro"

Cibo Numero di campioni analizzati

Contenuto di antiossidanti (mmol/100 g)

Datteri secchi 2 1,7

Mango disidratato 2 1,7

Arancia 3 0,9

Papaya 2 0,6

Prugne secche 1 3,2

Melagrana 6 1,8

Fragola 4 2,1

Succo di mela 11 0,3

Succo di mirtilli rossi 5 0,92

Succo d’uva 6 1,2

Succo d’arancia 16 0,6

Succo di melagrana 2 2,1

Succo di prugne 3 1

Succo di pomodoro 14 0,48

Cereali e derivati 227 0,34

Orzo e farina 4 1

Pane integrale 3 0,5

Farina bianca di grano saraceno

2 1,4

Farina integrale di grano saraceno

2 2

Farina di mais 3 0,6

Miglio 1 1,3

Verdure 69 0,48

Carciofi 8 3,5

Piselli 25 0,8

Olive nere 6 1,7

La vera dieta anticancro .indd 195 22/03/11 12:33

Page 6: David Khayat, "La vera dieta anticancro"

Cibo Numero di campioni analizzati

Contenuto di antiossidanti (mmol/100 g)

Broccoli cotti 4 0,5

Peperone rosso e verde 3 2,4

Cavolo riccio 4 2,8

Frutta secca e oleosa 90 4,57

Nocciole 1 4,7

Arachidi tostate 1 2

Pecan 7 8,5

Pistacchi 7 1,7

Semi di girasole 2 6,4

Noci 13 22

Spezie ed erbe 425 29

Basilico essiccato 5 19,9

Coriandolo in rametto 3 26,5

Chiodi di garofano 6 277

Aneto essiccato 3 20

Dragoncello essiccato 3 43,8

Zenzero 5 20,3

Foglie di menta essiccata

2 116

Origano essiccato 9 63,2

Alloro essiccato 5 44,8

Zafferano 3 44,5

Timo 3 56,3

Cibi di origine animale 211 0,18

Latticini 86 0,14

uova 12 0,04

La vera dieta anticancro .indd 196 22/03/11 12:33

Page 7: David Khayat, "La vera dieta anticancro"

vi metto in guardia tuttavia, come abbiamo visto per esem-pio con il beta-carotene e la vitamina e – due potenti antios-sidanti –, contro l’idea troppo diffusa che la prevenzione del cancro si basi essenzialmente sull’assunzione di antiossidanti.

I nostri consigli anticancro

inizio fornendovi due liste importanti: quella di ciò che biso-gna evitare in generale e quella di ciò che bisogna privilegiare.

Gli agenti anticancro

Cominciamo dalla top ten delle cose che fanno bene:

La GraNatiNa: quella industriale è addirittura migliore per la salute, perché più ricca di antiossidanti di ottima qualità.

La CUrCUMa: non esitate a metterla dappertutto. È uno dei più potenti complementi anticancro.

iL tÈ verDe: i tè verdi sono tutti, senza distinzione, ricchi di epigallocatechina-3-gallato e sono eccellenti soprattutto, pare, se associati alle foglie di papaya essiccate.

Cibo Numero di campioni analizzati

Contenuto di antiossidanti (mmol/100 g)

Pesci e frutti di mare 32 0,11

Carne e cibi a base di carne

31 0,31

Pollame e cibi a base di pollame

50 0,23

tratto da: Carlsen M.H., Halvorsen B.L., Holte K., Bøhn S.K., Dragland S., Sam-pson L., Willey C., Senoo H., Umezono Y., Sanada C., Barikmo i., Berhe N., Willet W.C., Phillips K.M., Jacobs D.r.jr. e Blomhoff r., The total antioxidant content of more than 3100 foods, beverages, spices, herbs and supplements used worldwide, in “Nutrition Journal”, 2010, 9 (3).

La vera dieta anticancro .indd 197 22/03/11 12:33

Page 8: David Khayat, "La vera dieta anticancro"

La vera dieta anticancro198

iL viNo: in piccole quantità, due o tre bicchieri al giorno in media. È ricco di resveratrolo.

iL SeLeNio: è uno dei rari complementi di cui sia stata dimo-strata l’efficacia nella prevenzione dei tumori. Si trova fa-cilmente in tutte le farmacie. Chiedete consiglio al vostro farmacista o al medico di base.

i PoMoDori: soprattutto preparati industrialmente, come nelle salse o nel succo di pomodoro. Contengono il licope-ne, che è veramente molto efficace contro i tumori, soprat-tutto nell’uomo.

Le FiBre aLiMeNtari: sono molto importanti, innanzitutto come prebiotici e poi perché, non digerite, accelerano il transito intestinale e quindi diminuiscono il tempo di con-tatto tra la mucosa intestinale e i prodotti potenzialmente cancerogeni contenuti negli alimenti. Poco tollerate da chi soffre di colon irritabile.

L’aGLio e La CiPoLLa: sono interessanti agenti anticancro. inol-tre sono presenti in abbondanza nella famosa dieta medi-terranea. aggiungeteli ogni volta che potete.

La QUerCetiNa: si trova soprattutto nei capperi, nel levisti-co, nel cacao e nel peperoncino piccante, ed è un eccellente agente preventivo, soprattutto nei fumatori.

L’eSerCiZio FiSiCo: abbiamo visto il suo ruolo primario nel-la riduzione del rischio di recidiva dei tumori. interviene direttamente anche nel quadro di un dispendio energeti-co allo scopo di conservare un indice di massa corporea soddisfacente.

Questi sono, almeno per me, i migliori agenti anticancro a nostra disposizione, facilmente utilizzabili senza alcuna di-stinzione, neppure di carattere economico, perché perfet-tamente accessibili a tutti.

Costituiscono la base, il nucleo dei miei consigli antican-cro. Sono i meno opinabili, i più riconosciuti scientificamen-

La vera dieta anticancro .indd 198 22/03/11 12:33

Page 9: David Khayat, "La vera dieta anticancro"

I consigli anticancro 199

te tra tutti gli alimenti o, più in generale, tra le strategie che potete fin d’ora mettere in atto per tentare, ovviamente per quanto è possibile, di ridurre il vostro rischio individuale di sviluppare un tumore.

accanto a questa lista credo che sia molto opportuno che ve ne fornisca subito un’altra, che riguarda, questa volta, i “flop ten” di ciò che è meglio evitare a cominciare da su-bito, se avete deciso di occuparvi della vostra salute e di tentare di ridurre le vostre possibilità di avere un tumore.

Quello che bisogna evitare

vediamo insieme questa lista.

iL taBaCCo: mi dispiace, ma non posso fare a meno di inse-rirlo anche qui. Non dimenticate che da solo è responsa-bile dello sviluppo di circa il 30 per cento di tutti i tumo-ri della Francia.

tuttavia, poiché non è del tutto corretto inserire il tabacco in una lista di alimenti, ricomincerò dal principio.

L’eCCeSSo Di PeSCe SPaDa, Di toNNo roSSo, Di HaLiBUt, Di SaLMoNe: contengono davvero troppi metalli pesanti ed elementi tos-sici per essere mangiati spesso. evitate almeno di consu-marli quotidianamente.

L’eCCeSSo Di Latte e Di LattiCiNi FerMeNtati (ForMaGGi, YoGUrt)

Da Parte DeLL’UoMo: al contrario, questi prodotti sono eccel-lenti per i bambini e per le donne. Gli uomini non dovreb-bero mangiarne troppi dopo i cinquant’anni.

iL Beta-CaroteNe: si trova in un gran numero di integra-tori alimentari venduti sia in farmacia sia su internet. Fate attenzione: se fumate, oppure se avete fumato, evi-tate questo prodotto che è assolutamente nocivo per la vostra salute. Fate attenzione anche se avete l’abitudi-ne di esagerare nelle quantità di frutta e verdura che ne siano ricche.

La vera dieta anticancro .indd 199 22/03/11 12:33

Page 10: David Khayat, "La vera dieta anticancro"

La vera dieta anticancro200

La vitaMiNa e: c’è stato un tempo in cui era raccomandata. in realtà gli uomini dovrebbero fare davvero molta atten-zione, perché oggi è dimostrato che aumenta il rischio di alcuni tumori. Si trova in numerosi cocktail di vitamine venduti sia in farmacia sia su internet. ancora una volta evitate di giocare all’apprendista stregone.

L’eCCeSSo Di SUPeraLCoLiCi: una volta ogni tanto probabilmen-te non fanno molto male, ma ingurgitati regolarmente pos-sono comportare un aumento di alcuni tumori. Non supe-rate mai i 30 g di etanolo al giorno di media.

iL SovraPPeSo: attenzione, non lo potete più ignorare. Pro-prio come la sedentarietà, aumenta il rischio di sviluppo di tumore, sia nell’uomo sia nella donna; va combattuto fin dall’infanzia.

L’arSeNiCo NeLLe BevaNDe, i Nitriti e i Nitrati NeLL’aCQUa e iN

aLCUNi iNSaCCati iNDUStriaLi: da evitare sistematicamente. Sono altamente cancerogeni. Chiedete agli enti competen-ti se sono presenti nell’acqua del vostro rubinetto, leggete le etichette degli insaccati industriali ed evitate questi tre agenti, tutti altamente cancerogeni sia nell’uomo sia nel-la donna.

iL SaNGUe CoNteNUto NeLLa CarNe: non esitate a eliminare il sangue della carne, per esempio lavandola prima di cuci-narla. Se, avete voglia di concedervi un sanguinaccio o una bistecca di manzo con tutto il suo sugo, dopo prendete una compressa di fosfato di calcio. alcuni ricercatori francesi molto seri sembrano affermare che questo ridurrebbe l’ef-fetto potenzialmente cancerogeno dell’emoglobina conte-nuta nel sangue che avete ingerito. Le SoStaNZe GraSSe riCCHe

Di aCiDi GraSSi PoLiNSatUri: soprattutto l’olio di colza, di pe-rilla e di semi di canapa. Sembra che siano potenzialmen-te pericolosi in rapporto al rischio di tumori, soprattutto a temperature molto alte.

Le GriGLiate e La CottUra CoN iL WoK: per quest’ultima, so-prattutto se si utilizzano gli oli che abbiamo appena citato.

La vera dieta anticancro .indd 200 22/03/11 12:33

Page 11: David Khayat, "La vera dieta anticancro"

I consigli anticancro 201

il contatto di qualunque cibo con la fiamma (>500°C) pro-duce sostanze particolarmente nocive. Soprattutto nelle pre-parazioni con il wok, a causa della forma stessa dell’uten-sile, si raggiungono temperature di cottura davvero troppo elevate, che producono sostanze cancerogene.

e così abbiamo analizzato tutti i principali prodotti poten-zialmente dannosi per la nostra salute per quanto riguar-da il rischio di cancro.

Alcune pratiche salutari

Si potrebbe menzionare qui la pratica del digiuno, cono-sciuta fin dai tempi remoti e spesso seguita nell’ambito di credenze religiose o filosofiche. il digiuno potrebbe, alme-no negli animali da laboratorio, ridurre il rischio di tumore. Sembra che la produzione di corpi chetonici che si verifica durante il digiuno, o in caso di diete prive di carboidrati, potrebbe indebolire le cellule cancerose, incapaci, diversa-mente dalle cellule sane, di far funzionare il loro metabo-lismo utilizzando questi corpi chetonici. Potrebbe anche esserci una diminuzione della secrezione di alcuni fattori di crescita, suscettibili di stimolare la moltiplicazione cel-lulare, come l’iGF1. Non posso raccomandare di ricorrere a questa pratica, ma ho ritenuto opportuno segnalarvela qui. tuttavia, soprattutto se avete o avete avuto un tumo-re, non digiunate. È sicuro che vi indebolirebbe. in questi casi, secondo me, il digiuno è assolutamente proibito, e so-prattutto nel corso di un trattamento anticancro o in tutte le persone debilitate.

Qualche trucco alimentare

Nel nostro libro abbiamo parlato in diverse occasioni di frut-ta e verdura. Si tratta nella maggior parte dei casi di straor-dinari agenti anticancro.

abbiamo tuttavia evocato il rischio di melanoma mali-

La vera dieta anticancro .indd 201 22/03/11 12:33

Page 12: David Khayat, "La vera dieta anticancro"

La vera dieta anticancro202

gno che potrebbe essere legato (ma altri studi devono anco-ra confermare questa affermazione troppo recente) al consu-mo eccessivo di succo d’arancia, soprattutto se ci si espone al sole o si è già a rischio di melanoma.

in questo capitolo sui consigli anticancro è forse impor-tante raccomandarvi un modo ottimale di consumare questi alimenti.

Ci possiamo basare sul loro colore? È questo infatti il me-todo che abbiamo adottato nel capitolo in cui li abbiamo studiati.

È certo evidente che qui ci addentriamo, per la prima vol-ta in questo libro, in un terreno decisamente meno scientifi-co ma ciononostante, credo, non del tutto privo di una certa logica in quanto fondato sui meccanismi d’azione di questi cibi e sui bersagli molecolari sui quali agiscono.

Da un punto di vista generale, è meglio consumare frut-ta e verdura arancione o giallo-arancio al mattino, quando le loro proprietà antiossidanti riparano i danni della not-te. Quelle verdi, il cui colore deriva dalla fotosintesi lega-ta all’attività del sole, sono da preferire alla sera, quando invece è sicuramente meglio evitare quelle viola o scure, a causa della loro frequente acidità.

Quelle rosse e bianche vanno bene tutto il giorno, ogni volta che potete, senza limitazioni!

Alcuni consigli specifici per le diverse età e per i fumatori

esistono anche, credo, alcune specificità alimentari legate all’età, al sesso e al tabagismo. Ciò è dovuto da una parte all’effetto estremamente cancerogeno degli ormoni femmi-nili, dall’altra ai rischi molto specifici legati al tumore alla prostata e, infine, al fatto che il numero di lesioni e, quin-di, di riparazioni necessarie per conservare in buono stato il patrimonio genetico di un fumatore è considerevolmen-te elevato. ecco dunque alcuni consigli più specifici per ciascuna categoria.

La vera dieta anticancro .indd 202 22/03/11 12:33

Page 13: David Khayat, "La vera dieta anticancro"

I consigli anticancro 203

• Le donne in età fertile sono ricche di ormoni femminili che, anche se sono benefici sotto molti aspetti, rappresenta-no un grave pericolo per il seno e per l’utero. a questa età, nonostante esista già un rischio significativo di tu-more al seno, il pericolo più importante è rappresenta-to dalla formazione di lesioni alle cellule delle ghiandole mammarie, possibile causa di futuri tumori al seno (che nella maggior parte dei casi, verranno scoperti dopo la menopausa). Devono fare esercizio fisico e controllare attentamen-te il peso. Devono consumare grandi quantità di lattici-ni, assumere supplementi di calcio e anche selenio e al-lattare dopo la gravidanza. Devono preferire vini poco alcolici (e berne in ogni caso con moderazione) e smet-tere di fumare. Per loro sono più indicate frutta e verdu-ra verde e bianca. anche le fibre sono molto importanti. Da qualche anno si assiste a un aumento dei casi di tu-more del colon nella donna, che presto raggiungerà li-velli di rischio pari a quelli dell’uomo; ciò può essere le-gato al fatto che la donna consuma sempre meno fibre. il pane, soprattutto integrale o ai cereali, è un alimento eccellente. a questa età sono a rischio di carenza di fer-ro per via delle mestruazioni. anche se, come abbiamo visto, il ferro è pericoloso, bisogna fare in modo che non ne manchi. Quindi, soprattutto le donne che hanno ci-cli abbondanti, devono consumare carne rossa, lentic-chie, fagioli, tofu, ceci, fichi e albicocche. Possono anche assumere supplementi di vitamina C, che aumenta l’as-sorbimento intestinale del ferro. a questa età il bisogno di frutta e verdura arancione è limitato, soprattutto nel caso delle donne fumatrici.Soffermiamoci ora brevemente sui deodoranti, soprattutto dopo che vi ho consigliato di praticare regolarmente sport.Circola ovunque questa idea assolutamente assurda che i deodoranti provocherebbero lo sviluppo del tumore al seno. Che sciocchezza! Non entrerò neppure nei detta-gli dei meccaniscmi molecolari che ci dimostrerebbero che si tratta soltanto di fandonie. vi ricorderò soltanto

La vera dieta anticancro .indd 203 22/03/11 12:33

Page 14: David Khayat, "La vera dieta anticancro"

La vera dieta anticancro204

che, generalmente, il deodorante si applica su entram-be le ascelle, sotto tutte e due le braccia. Se i deodoran-ti provocassero un effetto cancerogeno sul seno che si trova vicino al luogo vaporizzato, le donne dovrebbe-ro avere il tumore a entrambi i seni. invece i tumori bi-laterali del seno sono estremamente rari, addirittura ra-rissimi se si escludono le donne portatrici di un gene ereditario denominato BrCa e che, al di fuori di ogni pro-blematica legata al deodorante, hanno la tendenza ad avere un tumore bilaterale del seno nel corso della loro vita. e che dire allora del tumore al seno negli uomini, che consumano sempre più deodoranti? eppure per loro questa patologia continua a essere estremamente rara! Mettiamo dunque fine a queste assurdità. Mettetevi pure il deodorante sotto entrambe le braccia.

• Le donne dopo la menopausa: per loro calcio e selenio sono fondamentali. Se rientrate in questo profilo, chiedete con-siglio al vostro farmacista. il ferro non vi fa bene. evi-tatelo. i lipidi in generale, e soprattutto quelli ricchi di acidi grassi polinsaturi, sono deleteri per voi. Se man-giate prodotti ricchi di sostanze tossiche, come alcuni pesci, assumete fibre nel corso dello stesso pasto per ac-celerarne il transito. Consumate molta frutta e verdu-ra, soprattutto verde, bianca e scura. Bevete tè verde, assumete dello zenzero (perché non mescolarli?), man-giate capperi, cacao, levistico, peperoncino piccante. Naturalmente continuate a praticare regolarmente l’eser-cizio fisico e a sorvegliare il vostro indice di massa cor-porea, che deve assolutamente rimanere al disotto di 25.

• Gli uomini: se sono fumatori, devono evitare il beta-caro-tene. Questo per me è fondamentale! Quanto al resto, che fumino o meno, devono stare attenti ad assumere il meno possibile vitamina e e calcio. Devono ridurre il consu-mo di prodotti caseari e, se fanno un pasto ricco di for-maggi, almeno assumere un alimento scavenger, come quelli ricchi di fibre, la banana o il tè verde, per esem-pio. Devono mangiare moltissima frutta e verdura rossa,

La vera dieta anticancro .indd 204 22/03/11 12:33

Page 15: David Khayat, "La vera dieta anticancro"

I consigli anticancro 205

soprattutto pomodori, che vanno consumati preferibil-mente non freschi, ma lavorati: infatti la salsa di pomo-doro è molto più ricca di licopene. Se siete biondi, elimi-nate il succo d’arancia. Preferite la granatina. Mangiate la maggior quantità possibile di frutta e verdura bianca: aglio, cipolla, cipollotto e scalogno sono eccellenti per la vostra salute.il selenio fa molto bene anche a voi. Consultate il vostro medico di famiglia o il farmacista. Mangiate legumi sec-chi. evitate il sangue della carne rossa. Bevete vino con moderazione, senza superare i tre bicchieri al giorno di media. Smettete di fumare, non c’è niente che sia più pe-ricoloso. evitate tutti i preparati multivitaminici che con-tengono retinolo o uno dei suoi derivati.attenzione all’acqua. Controllate che non contenga ar-senico. anche a voi fa bene tutto ciò che contiene quer-cetina (capperi, cacao, levistico, peperoncino piccante).Fate regolarmente esercizio fisico. Controllate il peso. Non superate un indice di massa corporea di 25!evitate grigliate, barbecue e insaccati industriali.

ecco dunque riassunti alcuni consigli anticancro che ho ri-tenuto importante darvi e che credo siano un po’ più per-sonalizzati di quelli che vi vengono proposti di solito.

Questi non escludono né contraddicono affatto, beninte-so, le regole d’oro viste all’inizio di questo capitolo né l’im-portanza delle raccomandazioni che vi ho fornito su ciò che fa bene e ciò che fa male.

Le completano e le personalizzano. vi permettono, nel complesso, di riflettere meglio su ciò che vi fa bene, per di-minuire nei limiti del possibile il rischio di sviluppare un tumore nel corso della vostra vita.

Ma, come vedremo nella conclusione che segue, questi consigli non hanno alcuna pretesa di modificare radicalmen-te questo rischio, di eliminarlo, di ridurlo a zero e nemme-no, come promettono altre diete, del 50 per cento.

No, più modestamente, ma anche più scientificamente

La vera dieta anticancro .indd 205 22/03/11 12:33

Page 16: David Khayat, "La vera dieta anticancro"

La vera dieta anticancro206

e più onestamente, vi permetteranno di segnare qualche punto nella lotta contro il terribile flagello rappresentato dal cancro e di aumentare così un poco le vostre possibili-tà di evitarlo, o di evitare una recidiva, grazie a un atteg-giamento di prevenzione.

Seguire questi consigli non vi deve indurre a smettere di partecipare agli screening oncologici, promossi dal vo-stro paese.

Nelle vesti di presidente dell’iNCa, mi sono battuto con tutte le mie forze affinché i miei concittadini potessero ave-re tutti la possibilità di partecipare agli screening per il can-cro all’utero, al seno, del colon e della pelle.

Questi screening sono efficaci, ve l’assicuro, e in grado di ridurre il vostro rischio di sviluppare un tumore o, in ogni caso, un tumore grave. Perciò, approfittatene!

La vera dieta anticancro .indd 206 22/03/11 12:33