3
REGISTRO DEI DECRETI DEL PRESIDENTE DECRETO DEL PRESIDENTE n. 2 del 28 febbraio 2012 OGGETTO: Progetto di Ripopolamento attivo dell'Astice mediterraneo (Homarus gammarus) nell'area SIC "Fondali di Capocozzo-S.Irene" compresa nellʼambito del Parco Marino Regionale; convenzione con la Regione Calabria avente ad oggetto un finanziamento di 185.337,02. Espletamento di adempimenti urgenti ed indifferibili. L'anno 2012 il giorno 31 del mese di gennaio, alle ore 15.30, in Vibo Valentia Marina, in apposita sala della sede provvisoria del Parco, IL PRESIDENTE DELLʼENTE PARCO VISTA la legge n. 394 del 06/12/1991 "Legge quadro sulle aree protette" e s.m.i.; VISTA la L.R. n. 10 del 14/07/2003 "Norme in materia di aree protette" e s.m.i., VISTA la L.R. n. 13 del 21/04/2008 "Istituzione del Parco Marino Regionale Fondali di Capocozzo-S.Irene, Vibo Marina-Pizzo, Capo Vaticano-Tropea VISTO il D.Lgs. n. 267 del 18/08/2000; VISTO il D.P.C.R. n. 14 del 04/08/2011 con il quale è stato nominato Presidente di questo Parco Marino Regionale l'Avv. Vincenzo Graziano; PREMESSO - che il Dipartimento Politiche dell'Ambiente della Regione Calabria, nel corso della riunione tenutasi in data 29 novembre 2011 alla presenza di tutti i Presidenti dei Parchi Marini Regionali, ha confermato che - con la nomina dei predetti Presidenti - è automaticamente decaduto l'organo deliberativo provvisorio e che, per provvedere all'emanazione degli atti di ordinaria amministrazione, nonché agli atti urgenti ed indifferibili, occorre procedere mediante provvedimenti monocratici del Presidente, da sottoporre a successiva ratifica da parte del nominando Consiglio Direttivo dell'Ente; CONSIDERATO - che, con deliberazione n. 6 del 4 agosto 201, dichiarata immediatamente eseguibile, il Comitato di Gestione Provvisoria del Parco, richiamato il protocollo d'intesa, avente ad oggetto collaborazione scientifica, sottoscritto in data 11 aprile 2011 con l'Università della Tuscia di Viterbo, Dipartimento Ecologia, ha approvato il progetto, redatto dal Prof. Roberto Minervini, docente della medesima Università, avente ad oggetto il ripopolamento attivo dell'Astice mediterraneo (Homarus gammarus) nell'area SIC "Fondali di Capocozzo-S.Irene" all'interno dell'area del Parco ed ha deciso di partecipare al bando di attuazione della misura

DECRETO 2-2012

Embed Size (px)

DESCRIPTION

 

Citation preview

REGISTRO DEI DECRETI DEL PRESIDENTE DECRETO DEL PRESIDENTE n. 2 del 28 febbraio 2012 OGGETTO: Progetto di Ripopolamento attivo dell'Astice mediterraneo (Homarus gammarus) nell'area SIC "Fondali di Capocozzo-S.Irene" compresa nellʼambito del Parco Marino Regionale; convenzione con la Regione Calabria avente ad oggetto un finanziamento di € 185.337,02. Espletamento di adempimenti urgenti ed indifferibili. L'anno 2012 il giorno 31 del mese di gennaio, alle ore 15.30, in Vibo Valentia Marina, in apposita sala della sede provvisoria del Parco, IL PRESIDENTE DELLʼENTE PARCO VISTA la legge n. 394 del 06/12/1991 "Legge quadro sulle aree protette" e s.m.i.; VISTA la L.R. n. 10 del 14/07/2003 "Norme in materia di aree protette" e s.m.i., VISTA la L.R. n. 13 del 21/04/2008 "Istituzione del Parco Marino Regionale Fondali di Capocozzo-S.Irene, Vibo Marina-Pizzo, Capo Vaticano-Tropea VISTO il D.Lgs. n. 267 del 18/08/2000; VISTO il D.P.C.R. n. 14 del 04/08/2011 con il quale è stato nominato Presidente di questo Parco Marino Regionale l'Avv. Vincenzo Graziano; PREMESSO - che il Dipartimento Politiche dell'Ambiente della Regione Calabria, nel corso della riunione tenutasi in data 29 novembre 2011 alla presenza di tutti i Presidenti dei Parchi Marini Regionali, ha confermato che - con la nomina dei predetti Presidenti - è automaticamente decaduto l'organo deliberativo provvisorio e che, per provvedere all'emanazione degli atti di ordinaria amministrazione, nonché agli atti urgenti ed indifferibili, occorre procedere mediante provvedimenti monocratici del Presidente, da sottoporre a successiva ratifica da parte del nominando Consiglio Direttivo dell'Ente; CONSIDERATO - che, con deliberazione n. 6 del 4 agosto 201, dichiarata immediatamente eseguibile, il Comitato di Gestione Provvisoria del Parco, richiamato il protocollo d'intesa, avente ad oggetto collaborazione scientifica, sottoscritto in data 11 aprile 2011 con l'Università della Tuscia di Viterbo, Dipartimento Ecologia, ha approvato il progetto, redatto dal Prof. Roberto Minervini, docente della medesima Università, avente ad oggetto il ripopolamento attivo dell'Astice mediterraneo (Homarus gammarus) nell'area SIC "Fondali di Capocozzo-S.Irene" all'interno dell'area del Parco ed ha deciso di partecipare al bando di attuazione della misura

3.2 "Misure tese a preservare r sviluppare la fauna e la flora acquatiche" nell'ambito del P.O. FEP 2007/2013, approvato con D.D.G. n. 977 del 18/02/2011della Regione Calabria - Dipartimento n. 6 - Agricoltura, Foreste e Forestazione; ha altresì dato atto che il progetto sarà realizzato solo in caso di ammissione al finanziamento e con i fondi previsti nel predetto bando e che, in caso di ammissione del progetto a finanziamento, la somma eventualmente dovuta a titolo di IVA sarà coperta con fondi propri dell'Ente ed impegnata sul relativo bilancio di esercizio con successivo atto; - che, con D.D.G. n. 16027 del 22/12/2011, la Regione Calabria ha approvato le graduatorie definitive delle domande relative alla predetta misura 3.2 ed ha impegnato le relative somme; - che il progetto presentato dal Parco è stato ammesso a finanziamento per la complessiva somma di € 185.337,02 (100 % della spesa ammessa); - che, come previsto nelle Linee guida per la determinazione delle spese ammissibili del programma FEP 2007/2013, in ottemperanza al reg. (CE) 1198/2006, l'IVA è considerata spesa non ammissibile se il soggetto beneficiario è un ente pubblico e pertanto tale importo, quantificabile sulla base delle vigenti aliquote in una somma massima di € 38.920,77 è da intendersi a carico di questo Ente, salvo ulteriori determinazioni della Regione Calabria; - che a tale spesa si farà fronte con l'avanzo non vincolato registrato con il rendiconto del bilancio dell'esercizio 2011 e le relative risorse saranno impegnate ad avvenuta approvazione del bilancio di previsione 2012; - che, apparendo evidente l'opportunità e l'utilità per l'Ente di accettare il finanzia-mento - destinato ad attività di alto valore scientifico e conforme alle finalità di tutela ambientale che hanno determinato la costituzione dei Parchi Marini Regionali della Calabria – con decreto presidenziale n. 1 del 24 gennaio 2012 è stato approvato il quadro economico relativo al progetto finanziato, autorizzando il legale rappresentante dell'Ente a stipulare la relativa convenzione con la Regione Calabria, a richiedere la prevista anticipazione del 30% del finanziamento e ad adottare i conseguenti adempimenti urgenti ed indifferibili; - che, in data 27 gennaio 2012, il legale rappresentante del Parco Marino ha sottoscritto con la regione Calabria apposita convenzione al fine di regolarizzare i rapporti tra i due Enti in relazione al predetto finanziamento. Tutto ciò premesso e considerato,

d e c r e t a - di dare atto che il responsabile del presente procedimento e della sua esecuzione, ai sensi della legge n. 241/90, per ragioni di economicità e nelle more di stipula di apposito protocollo dʼintesa con altro Ente Pubblico al fine di avvalersi di idonea struttura amministrativa e burocratica, , è lo stesso Presidente e legale rappresentante dell'Ente, Avv. Vincenzo Graziano, poiché il Parco non è ancora dotato di proprio personale dipendente e le scarse risorse finanziarie erogate dalla Regione Calabria per lo svolgimento delle attività istituzionali non consentono allo stato di poter procedere ad alcuna assunzione con oneri a carico del bilancio dell'Ente; - di dare atto, pertanto, che lo stesso Presidente provvederà con propri successivi atti a tutti i conseguenti adempimenti urgenti ed indifferibili ed in particolare:

- a versare la tassa di registrazione della predetta convenzione pari ad € 173,00 come richiesto dalla Regione Calabria con nota prot. n. 69685 del 27/02/2012; - a richiedere la prevista anticipazione del 30% del finanziamento; - a richiedere ed acquisire dalla Banca Popolare del Mezzogiorno – Filiale di Vibo Valentia fideiussione bancaria di € 5.560,11 per l'ottenimento dell'anticipazione del 30 % del finanziamento (pari ad € 55.601,11), offrendo alla stessa banca in pegno, a garanzia, un titolo di credito facilmente liquidabile e di importo non supe-riore ad € 6.000,00 da acquistarsi presso la stessa banca fideiubente, utilizzando per tale spesa l'avanzo non vincolato del bilancio dell'esercizio 2011 ed impe-gnando la relativa spesa con successivo provvedimento ad avvenuta appro-vazione del bilancio di previsione 2012; - di dare atto che le spese sostenute per oneri fiscali (€ 173,00) e compensi per fideiussione bancaria (€ 300,00 circa) rientrano tra le spese generali ammesse a finanziamento e saranno iscritte nel capitolo di bilancio dell'esercizio 2012 sul quale saranno registrate le uscite cui si farà fronte con tale entrata; - di dare atto che, come previsto nelle Linee guida per la determinazione delle spese ammissibili del programma FEP 2007/2013, in ottemperanza al reg. (CE) 1198/2006, l'IVA è considerata spesa non ammissibile se il soggetto beneficiario è un ente pubblico e pertanto l'ulteriore importo di € 38.920,77 è da intendersi, fatte salve ulteriori determinazioni della Regione Calabria, a carico di questo Ente e che a tale spesa si farà fronte con l'avanzo non vincolato registrato con il rendiconto del bilancio dell'esercizio 2011 e le relative risorse saranno impegnate con successivo provvedimento ad avvenuta approvazione del bilancio di previsione 2012; - di dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile; - di disporre lʼaffissione allʼAlbo Pretorio del presente decreto per giorni quindici consecutivi con decorrenza dalla data odierna (28 febbraio 2012).

Il Presidente dell’Ente Parco Avv.Vincenzo Graziano