4
Trattamenti con dermal fillers di acido ialuronico Sono sempre più diffusi in medicina estetica i filler di acido ialuronico per riempire le rughe, i solchi, piccole aree depresse e per l'aumento del volume delle labbra e degli zigomi. Le fiale di acido ialuronico sono iniettate, attraverso siringhe con aghi molto sottili, con o senza anestesia locale, e i risultati sono immediati, anche se non sono permanenti o definitivi nel tempo in quanto tendono a scomparire (riassorbimento del filler) dopo alcuni mesi dal trattamento. Cos'è l'acido ialuronico Struttura chimica Funzione ed utilizzi dell'acido ialuronico Indicazioni terapeutiche Tecnica e manualità per lutilizzo del filler Iniezione di acido ialuronico Dolore e fastidio durante il trattamento Risultato finale del trattamento Durata dei risultati Acido ialuronico: tipologie di fillers Costo e prezzi del trattamento Scegli il tuo chirurgo estetico Cos’è l’acido ialuronico E’ uno dei componenti fondamentali della pelle dell'uomo e conferisce resistenza e mantenimento della forma, infatti se vi è una carenza di acido ialuronico si verifica un indebolimento della pelle (elastosi) e la formazione di rughe ed inestetismi vari. Con il passare degli anni purtroppo la concentrazione di acido ialuronico nei tessuti del corpo tende a diminuire. Struttura Chimica dell’acido ialuronico E’ un glicosaminoglicano dalla catena polisaccaridica non ramificata formato da residui di acido glicuronico, derivato dal glucosio e N-acetilglucosamina. La molecola dell’ acido ialuronico ha una forte polarità e di conseguenza un elevato grado di idratazione e una elevata solubilità in acqua. L’acido ialuronico mantiene quindi il grado di idratazione, turgidità, plasticità e viscosità, della pelle poiché ingloba un notevole numero di molecole d'acqua.

dermal fillers di acido ialuronico.pdf

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: dermal fillers di acido ialuronico.pdf

Trattamenti con dermal fillers di acido ialuronico

Sono sempre più diffusi in medicina estetica i filler di acido ialuronico per riempire le rughe, i solchi, piccole aree depresse e per l'aumento del volume delle labbra e degli zigomi. Le fiale di acido ialuronico sono iniettate, attraverso siringhe con aghi molto sottili, con o senza anestesia locale, e i risultati sono immediati, anche se non sono permanenti o definitivi nel

tempo in quanto tendono a scomparire (riassorbimento del filler) dopo alcuni mesi dal trattamento.

• Cos'è l'acido ialuronico • Struttura chimica • Funzione ed utilizzi dell'acido ialuronico • Indicazioni terapeutiche • Tecnica e manualità per lutilizzo del filler • Iniezione di acido ialuronico • Dolore e fastidio durante il trattamento • Risultato finale del trattamento • Durata dei risultati • Acido ialuronico: tipologie di fillers • Costo e prezzi del trattamento • Scegli il tuo chirurgo estetico

Cos’è l’acido ialuronico

E’ uno dei componenti fondamentali della pelle dell'uomo e conferisce resistenza e mantenimento della forma, infatti se vi è una carenza di acido ialuronico si verifica un indebolimento della pelle (elastosi) e la formazione di rughe ed inestetismi vari. Con il passare degli anni purtroppo la concentrazione di acido ialuronico nei tessuti del corpo tende a diminuire.

Struttura Chimica dell’acido ialuronico

E’ un glicosaminoglicano dalla catena polisaccaridica non ramificata formato da residui di acido glicuronico, derivato dal glucosio e N-acetilglucosamina. La molecola dell’ acido ialuronico ha una forte polarità e di conseguenza un elevato grado di idratazione e una elevata solubilità in acqua. L’acido ialuronico mantiene quindi il grado di idratazione, turgidità, plasticità e viscosità, della pelle poiché ingloba un notevole numero di molecole d'acqua.

Page 2: dermal fillers di acido ialuronico.pdf

Funzione ed utilizzo dell’acido ialuronico in medicina

Più polimeri di acido ialuronico possono aggregarsi e formare una struttura di tipo reticolare che mantiene forma, tono, idratazione, turgidità, plasticità e viscosità del tessuto della pelle ed è per questo motivo che le iniezioni di acido ialuronico (filler) in medicina estetica vengono utilizzate per cancellare le rughe e prevenire l'invecchiamento della pelle. L’acido ialuronico viene utilizzato anche in altre specialità della medicina.

Indicazioni terapeutiche per l’acido ialuronico

I fillers di acido ialuronico nelle varie aree del viso possono trattare rughe e aumento delle labbra

e degli zigomi:

• Zampe di gallina • Aumento delle labbra • Rughe glabellari • Pieghe naso-labiali • Rughe della bocca • Rughe frontali • Cicatri da acne

Tecnica e iniezione del filling

L'iniezione di acido ialuronico deve essere sempre fatta alla giusta profondità e sono importanti a tal proposito la esperienza, la manualità e il senso artistico del chirurgo estetico o del medico estetico che effettua il trattamento . È sempre importante quindi affidarsi a un medico esperto in filler.

Come avviene l’iniezione di acido ialuronico

Prima del trattamento il medico può applicare sulla zona interessata una crema anestetica oppure eseguire una lieve anestesia locale. Dopo il trattamento con acido ialuronico (Restylane Q-Med o Hilaform, Belotero, Dermial) nella maggior parte dei casi si può riprendere subito la normale attività.

Page 3: dermal fillers di acido ialuronico.pdf

L'iniezione del filler con acido ialuronico:

può causare dolore e fastidio che variano in base alla sede in cui l'acido ialuronico viene iniettato e ovviamente alla sensibilità individuale di ciascuno.

Risultati del trattamento estetico con acido ialuronico

I risultati finali dipendono dalla situazione di partenza della paziente, ma la cosa importante è che comunque si possono in seguito eseguire dei ritocchi, ed il risultato non essendo definitivo, può essere modificato nel corso del tempo (il filler è riassorbibile). Per rughe naso labiali marcate, ad esempio, saranno necessarie 2-3 sedute. Ricordiamo comunque che non è detto che il risultato finale sarà paragonabile a quello che si otterrebbe con la chirurgia estetica convenzionale, e che i risultati non sono definitivi, ma il trattamento può anche essere ripetuto dopo alcuni mesi.

Quanto durano i risultati

Essendo l’acido ialuronico una sostanza naturale che è già presente nel nostro organismo, una volta iniettato viene lentamente ma progressivamente riassorbito dall'organismo nel corso di alcuni mesi, la durata dei risultati comunque varia da paziente a paziente.

Acido ialuronico: tipologie di filler

Perlane

Filler di acido ialuronico che non può essere iniettato superficialmente come il Restylane, ma ha una permanenza più lunga in quanto è maggiore il tempo di riassorbimento dell’organismo e può durare anche più di un anno. E’ spesso il filler ideale per l'aumento del volume delle labbra. Restylane Classico filler di acido ialuronico più utilizzato da oltre 10 anni per tutti i riempimenti ma sopratutto per riempire le pieghe naso-labiali. Restylane Touch

Page 4: dermal fillers di acido ialuronico.pdf

E’ utilizzato per filler molto superficiali e si utilizza in particolare per il trattamento superficiale di zampe di gallina e piccole rughe del viso. Restylane SUB-Q La durata di questo fillers all’ acido ialuronico è di circa un anno ed è spesso utilizzato per l’aumento di volume degli zigomi e del mento (l’intervento definitivo è rappresentato, in chirurgia estetica, dall’inserimento di protesi di silicone negli zigomi o nel mento oppure attraverso la lipostruttura o lipofilling).

Costi e prezzo del trattamento con acido ialuronico

I costi delle iniezioni di acido ialuronico possono variare in base a vari elementi quali: il compenso del medico estetico, la durata e la complessità del trattamento stesso in relazione al caso specifico, ovvero a seconda delle condizioni di partenza del paziente. Il prezzo comunque può essere stabilito soltanto in seguito ad una visita di medicina estetica, ma generalmente i costi medi oscillano tra 200 e 600 Euro.

Ricordiamo che prima di eseguire un trattamento di filler con acido ialuronico è importante scegliere un medico estetico al quale affidarsi. L'iniezione di acido ialuronico infatti, pur essendo un trattamento di medicina estetica, necessita comunque delle necessarie capacità e competenze, che possa garantire al paziente tutta la necessaria sicurezza.