72
Francesco Di Natale Andare oltre dubbi e problemi di grammatica italiana per stranieri (livello elementare e intermedio) Guerra Edizioni

Di Natale Francesco. Andare Oltre

  • Upload
    olga

  • View
    28

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Di Natale Francesco. Andare oltre: dubbi e problemi di grammatica italiana per stranieri (livello elementare e intermedio)Guerra Edizioni - 1997, p. 72ISBN 88-7715-384-9"Andare oltre" i dubbi e le perplessità che rallentano un normale processo di apprendimento della lingua italiana è un po' l'obiettivo di questa opera nata dall'esperienza pluriennale maturata all'Università per Stranieri di Perugia.Si tratta, infatti, di un manuale di sostegno il cui scopo è quello di proporre alcuni problemi grammaticali finalizzati a porre lo studente nella condizione di utilizzare in modo pratico e corretto le strutture linguistiche acquisite.Viene, inoltre, tenuta presente l'analisi degli errori a livello morfosintattico da parte degli stranieri, come ad esempio gli "slavofoni", che tendono spesso ad un uso improprio degli articoli e delle preposizioni, o gli "anglofoni", che incontrano delle difficoltà anche nella scelta dell'ausiliare appropriato.

Citation preview

Page 1: Di Natale Francesco. Andare Oltre

Francesco Di Natale

Andare oltre dubbi e problemi di grammatica

italiana per stranieri (livello elementare e intermedio)

Guerra Edizioni

Page 2: Di Natale Francesco. Andare Oltre
Page 3: Di Natale Francesco. Andare Oltre

FRANCESCO DI NATALE Docente presso l'Università per Stranieri di Perugia

ANDARE OLTRE dubbi e problemi di grammatica

italiana per stranieri (livello elementare e intermedio)

DEDIZIONI A = —-TT¥7T»r» L^.

Page 4: Di Natale Francesco. Andare Oltre

© Copyright 1997, Guerra Edizioni

Proprietà letteraria riservata

ISBN 88-7715-384-9

Page 5: Di Natale Francesco. Andare Oltre

INDICE

Premessa pag. 7

Quale articolo? " 9 Articolo: sì o no? " 11 Andare: quale preposizione? " 12 Quale plurale? " 15 Nomi invariabili al plurale " 19 Plurali particolari " 20 Plurale degli aggettivi M 23 Concordanza dell'aggettivo

con il nome " 25 Uso di "ci" " 26 Uso di "ne" " 28 Elisione o troncamento? " 30 Particolarità ortografiche varie " 32 Dare, dire, fare e pronomi:

particolarità ortografiche " 35 Apostrofo: sì o no? " 36 Problemi con i verbi? " 38 Verbi transitivi o intransitivi " 39 Essere o avere? (nei tempi composti) . . " 41 Imperfetto o passato prossimo? " 47 Accordo del participio passato " 50 Attenzione al futuro anteriore " 51 Attenzione ai verbi irregolari " 51

Page 6: Di Natale Francesco. Andare Oltre

Indicativo o congiuntivo? pag. 54 Attenzione ai verbi impersonali " 59 Osservazioni sull'infinito " 61 Con o senza accento? " 62 Parole attaccate o staccate? " 64 Quale femminile? " 65

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE " 69

Page 7: Di Natale Francesco. Andare Oltre

PREMESSA

"Andare oltre" i dubbi e le perplessità che rallentano un normale processo di apprendi-mento della lingua italiana è un po' l'obiettivo di questa opera nata dall'esperienza pluriennale maturata all'Università per Stranieri di Peru-gia.

Si tratta, infatti, di un manuale di sostegno il cui scopo è quello di proporre alcuni problemi grammaticali finalizzati a porre lo studente nel-la condizione di utilizzare in modo pratico e cor-retto le strutture linguistiche acquisite.

Viene, inoltre, tenuta presente l'analisi degli errori a livello morfosintattico da parte degli stranieri, come ad esempio gli "slavofoni", che tendono spesso ad un uso improprio degli arti-coli e delle preposizioni, o gli "anglofoni", che incontrano delle difficoltà anche nella scelta dell'ausiliare appropriato.

L'autore

Page 8: Di Natale Francesco. Andare Oltre
Page 9: Di Natale Francesco. Andare Oltre

QUALE ARTICOLO?

Forme dell'articolo determinativo:

"IL" (singolare), "I" (plurale), davanti a nomi maschili che cominciano per consonante (eccet-to s impura, z, gn, ps, x); esempi: il cane, i cani; il dente, i denti, ecc...

"LO" (singolare), "GLI" (plurale), davanti a nomi maschili che cominciano per vocale, s+ consonante, z, gn, ps, x; esempi: lo sbaglio, gli sbagli; lo specchio, gli

specchi; lo zio, gli zii; lo pseudonimo, gli pseudonimi, ecc...

"LA" (singolare), "LE" (plurale), davanti a nomi femminili; esempi: V amica, le amiche; la giacca, Ze giac-

che; la casa, /e case; l'aula, le aule; la strada, le strade; la zia, le zie, ecc...

Forme dell'articolo indeterminativo:

"UN" (singolare), "DEI" (plurale), davanti a nomi maschili che cominciano per consonante (eccetto s+consonante, z, gn, ps, x); esempi: un cane, dei cani; un fiore, dei fiori;

un sospiro, dei sospiri; ecc.

Page 10: Di Natale Francesco. Andare Oltre

"UNO" (singolare), davanti a nomi maschili che cominciano per s+consonante, z, gn, ps, x; esempi: uno sbaglio, uno specchio, uno zio, uno

psicologo, ecc.

"DEGLI" (plurale), davanti a nomi maschili che cominciano per vocale, per s+consonante, z, gn, ps, x; esempi: degli amici, degli orari, degli sbagli,

degli specchi, degli zii, ecc.

"UNA" (singolare), "DELLE" (plurale), davanti a nomi femminili che cominciano per vocale, conso-nante, s+consonante, z, gn, ps, x; esempi: un' amica, delle amiche; una giacca,

delle giacche; una strada, delle strade; una zia, delle zie; ecc.

("Dei", "degli", "delle", comunque, più che articoli sono partitivi e non sono sempre obbligatori: ho amici in tutta Perugia, oppure ho degli amici in tutta Perugia; sono ragazze intelligenti, oppure sono delle ragazze intelligenti, ecc.).

* NOTABENE: "LE" e "DELLE" NON si apostro-fano mai: le amiche, delle amiche, ecc. Davanti a parole che cominciano per "Y" oppure per "1"+"vocale, se maschili si usano gli articoli "LO", "GLI", "UNO", "DEGLI": lo yogurt, gli iet-tatori, ecc.

Page 11: Di Natale Francesco. Andare Oltre

ARTICOLO: sì o no?

Sì: davanti ai nomi dei continenti, delle nazioni, delle regioni, dei monti, dei fiumi, dei laghi e di grandi isole (l'Europa, l'Italia, l'Umbria, il Mon-te Bianco, il Tevere, il Trasimeno, la Sicilia, ecc.); davanti ai soprannomi (lo Smilzo, il Lun-go, ecc.).

No: davanti ai nomi di persona, di città (Fran-cesco, Perugia, ecc.); davanti ai possessivi sin-golari che precedono un nome indicante relazio-ne di parentela, eccetto con il possessivo "loro" (mio padre, tua sorella, vostro zio, sua moglie, tuo marito, la loro zia, le tue figlie, il loro non-no, le loro sorelle, il loro fratello, ecc.).

ATTENZIONE: è obbligatorio l'articolo anche da-vanti ai possessivi seguiti da un aggettivo (la mia buona zia); invece si omette nei telegrammi (viaggio terminato), nelle esclamazioni ed invo-cazioni (che meraviglia!), nelle locuzioni verbali (avere sete, avere fame, ecc.). Quando il nome si riferisce non alla persona, ma alla sua opera, l'articolo è, invece, d'obbligo (il David di Michelangelo, ecc.).

Page 12: Di Natale Francesco. Andare Oltre

ANDARE: QUALE PREPOSIZIONE?

Con i nomi che terminano in -eria; esempi: andare in segreteria, in gelateria, in li-

breria, in pasticceria, in pizzeria, in tabaccheria, in lavanderia, ecc.;

con i nomi che terminano in -aio; esempi: andare dal giornalaio, dal tabacca-

io, dal macellaio, ecc.;

con i nomi che terminano in -iere; esempi: andare dal droghiere, dal portiere,

ecc.;

con i nomi che terminano in -ista; esempi: andare dal dentista, dal commer-

cialista, ecc.;

con i nomi di città e con l'infinito dei verbi: esempi: andare a Roma, a vedere un bel firn,

ecc.;

con i nomi di regione e di nazione al singolare: esempi: andare in Umbria, in Italia, ecc.;

con i nomi di persona: esempi: andare da Mario, da Nadia, ecc.;

Page 13: Di Natale Francesco. Andare Oltre

ATTENZIONE: andare in America, ma andare ne-gli Stati Uniti, nelle Filippine; andare da Maria oppure a casa di Maria; inoltre si dice andare a letto, a scuola, a lezione, a casa, all'ufficio posta-le, all'università, alla mensa, alla stazione, alla posta, al centro, al bar, al ristorante, al cinema, al lago, al mare, in campagna, in chiesa, in pi-scina, in discoteca, in farmacia, in biblioteca, in libreria, in albergo, ecc.

Da notare, poi, Fuso idiomatico di andare: andare a briglia sciolta, a fagiolo, a genio, a gonfie vele, al creatore, a letto con le galline, al-l'altro mondo, al massimo, a nozze, a pennello, a rotta di collo, a ruba, a spron battuto, a tutta birra, a tutto gas, a vuoto, col vento in poppa, con i piedi di piombo, di gran carriera, di pari passo, in bestia, in bianco, in brodo di giuggole, in fumo, in tilt, in sollucchero, in visibilio, nel pallone, per la maggiore, per le lunghe, su tutte le furie,ecc. (modi di dire particolari della lin-gua italiana); esempi: appena ho sentito ciò, sono andato su

tutte le furie; tu mi vai poco a genio; va tutto a gonfie vele; appena mi ha tele-fonato, sono andato di corsa da lei; questo vestito mi va a pennello, il mio ultimo libro va a ruba; è meglio anda-re sempre con i piedi di piombo, non

Page 14: Di Natale Francesco. Andare Oltre

temete di andare controcorrente; l'au-tobus andava contromano; bisogna andare di pari passo; purtroppo siamo andati in bianco; è andato tutto in fumo.

Page 15: Di Natale Francesco. Andare Oltre

Q U A L E P L U R A L E ?

I nomi maschili che terminano in -o, al plurale cambiano in -i; esempio: il ragazzo, i ragazzi;

i nomi femminili che terminano in -a, al plurale cambiano in -e; esempio: la ragazza, le ragazze;

i nomi maschili e femminili che terminano in -e, al plurale cambiano in -i; esempi: il bicchiere, i bicchieri; la chiave, le

chiavi;

i nomi maschili che terminano in -a, al plurale cambiano in -i; esempi: il problema, i problemi; il tema, i temi,

il telegramma, i telegrammi, il pro-gramma, i programmi, il poeta, i poe-ti, ecc.;

eccezioni: il vaglia, i vaglia; il gorilla, i gorilla, il sosia, i sosia; il lama, i lama; il del-ta, i delta; il cinema, i cinema; il boia, i boia;

i nomi femminili che terminano in -ca e -ga, al plurale cambiano spesso in -che e -ghe; esempi: l'amica, le amiche; la bottega, le botte-

Page 16: Di Natale Francesco. Andare Oltre

ghe; la strada è larga e lunga, le stra-de sono larghe e lunghe; (stessa regola per gli aggettivi);

i nomi maschili che terminano in -co e -go, al plurale cambiano spesso in -chi e -ghi, raramen-te in -ci e -gi; siccome è diffìcile stabilire una re-gola fìssa, poiché le eccezioni sarebbero troppe, è opportuno ricordare il plurale dei nomi più co-muni; esempi: il banco, i banchi; il parco, i parchi; l'-

arco, gli archi; il cuoco, i cuochi; il va-lico, i valichi; il fuoco, i fuochi; il ricco, i ricchi; l'albergo, gli alberghi; l'ago, gli aghi; il lago, i laghi; l'obbligo, gli obblighi; il castigo, i castighi; il sinda-co, i sindaci; il medico, i medici; il parroco, i parroci; il portico, i portici; il manico, i manici; l'amico, gli amici; il nemico, i nemici; il greco, i greci; il turco, i turchi; il profugo, i profughi; il porco, i porci; il traffico, i traffici; il farmaco, i farmaci; lo stomaco, gli sto-maci;

altri l'amico tedesco, gli amici tedeschi, esempi: n mobile antico, i mobili antichi; il

meccanico italiano, i meccanici italia-ni; il libro pratico, i libri pratici; ecc.;

Page 17: Di Natale Francesco. Andare Oltre

i nomi maschili che terminano in -logo, se indi-cano cose, al plurale cambiano in -loghi; esempio: il catalogo, i cataloghi; se, invece, indicano persone, al plurale cambia-no in -logi; esempio: il teologo, i teologi;

i nomi maschili che terminano in -fugo, al plu-rale cambiano in -fughi; esempio: il callifugo, i callifughi;

i nomi maschili che terminano in -fago, al plu-rale cambiano in -fagi; esempi: l'esofago, gli esofagi; il sarcofago, i

sarcofagi;

i nomi femminili che terminano in -eia e -già (con i atona) cambiano al plurale in -eie e -gie se davanti a -eia e -già c'è una vocale; esempi: la camicia, le camicie; la valigia, le

valigie; se invece, davanti a -eia e -già c'è una consonan-te, al plurale cambiano in -ce e -ge; esempi: la roccia, le rocce; la spiaggia, le

spiagge;

i nomi femminili che terminano in -eia e -già con i tonica, al plurale cambiano in -eie e -gie;

Page 18: Di Natale Francesco. Andare Oltre

esempi: la farmacia, le farmacie; la bugia, le bugie; la nevralgia, le nevralgie;

i nomi maschili che terminano in -io (con i toni-ca), al plurale cambiano in -ii; esempi: lo zio, gli zii; il mormorio, i mor-

morii; l'addio, gli addii;

m* NOTA BENE: in italiano l'accento tonico (quel-lo che cade su una sillaba che viene pronunciata con maggiore intensità di tono) in genere non si scrive. Invece è obbligatorio solo nel caso in cui cada sull'ultima sillaba (accento grafico).

Page 19: Di Natale Francesco. Andare Oltre

N O M I INVARIABILI A L P L U R A L E

Quelli che terminano in -i; esempi: la crisi, le crisi; il brindisi, i brindisi;

i monosillabici; esempi: il bis, i bis; il re, i re; il tè, i tè;

quelli con l'accento sull'ultima vocale; esempi: il caffè, i caffè; la virtù, le virtù; la cit-

tà, le città;

quelli stranieri e i nomi che terminano per con-sonante; esempi: il bar, i bar; il gas, i gas; lo sport, gli

sport; l'autobus, gli autobus; il film, i film;

quelli femminili che terminano in -ie; esempi: la serie, le serie; la specie, le specie, la

carie, le carie; eccezioni- la moglie, le mogli; la superficie, le su-

perfici;

quelli composti formati da due verbi; esempi: il parapiglia, i parapiglia; il saliscen-

di, i saliscendi;

Page 20: Di Natale Francesco. Andare Oltre

PLURALI PARTICOLARI

I nomi accorciati non cambiano al plurale; esempi: la foto, le foto; l'auto, le auto; la moto,

le moto; il cinema, i cinema;

i nomi in -ista e in -cida (ed altri con termina-zione in -a al singolare), al plurale cambiano la desinenza in -i se maschili, in -e se femminili; esempi: il giornalista, i giornalisti; la giornali-

sta, le giornaliste; il pianista, i piani-sti; la pianista, le pianiste; il suicida, i suicidi; la suicida, le suicide; il pedia-tra, i pediatri; la pediatra, le pediatre.

Hanno il plurale irregolare: il paio, le paia; il centinaio, le centinaia; il mi-gliaio, le migliaia; il miglio, le miglia; il dito, le dita; l'uovo, le uova; l'arma, le armi; la biro, le biro, il carcere, le carceri; il dio, gli dei; l'uomo, gli uomini; il bue, i buoi; l'ala, le ali; la mano, le mani.

Hanno solo il singolare: la fame, la sete, il sole, l'universo, la mezzanotte, il mezzogiorno, il sangue; i nomi collettivi (la prole, la plebe,ecc.), i nomi di alcuni prodotti alimentari (il miele, il latte, il pepe, ecc.), i nomi di minerali e di elementi chimici (l'ossigeno, il

Page 21: Di Natale Francesco. Andare Oltre

cromo, il rame, il mercurio, ecc.), i nomi delle malattie (il tifo, il morbillo, la varicella, la ma-laria, ecc J, i nomi astratti in generale (l'umiltà., la pazienza, il coraggio, l'orgoglio, ecc.).

Hanno solo il plurale: j pantaloni, gli occhiali, le forbici, le redini, le manette, le fondamenta, le esequie, le ferie, le nozze, le dimissioni, i viveri, i dintorni, gli an-nali, le stoviglie, ecc.

Hanno un doppio plurale: il braccio, i bracci (di un fiume, ecc.), le braccia (del corpo umano); il cervello, i cervelli (gli inge-gni), le cervella (dell'uomo e degli animali); il ci-glio, i cigli (della strada), le ciglia (degli occhi); il corno, i corni (strumenti musicali), le corna ( degli animali), il dito, i diti (in senso particola-re); le dita (in senso complessivo, le dita della mano); il filo, i fili (di ferro, ecc.), le fila (di una congiura); il fondamento, i fondamenti (del sa-pere, ecc.), le fondamenta (di una casa); il fuso, i fusi (orari o per filare), le fusa (del gatto); il ge-sto, i gesti (i movimenti del corpo), le gesta (le imprese); il labbro, i labbri (di una ferita), le labbra (della bocca); il membro, i membri (di un'associazione), le membra (del corpo umano); il muro, i muri (di una casa), le mura (di una città); l'osso, gli ossi (della bistecca, ecc.), le ossa

Page 22: Di Natale Francesco. Andare Oltre

(del corpo umano), il riso, i risi (diverse qualità dei chicchi), le risa (effetti del ridere).

M- NOTA BENE: con il plurale di oro, gli ori; ar-gento, gli argenti; bronzo, i bronzi, ecc., si indica generalmente una serie di oggetti fabbricati con tali metalli: gli ori degli Etruschi, i bronzi di Riace, ecc.

ATTENZIONE poi ai nomi dal significato diverso che hanno la stessa terminazione: R capitale (patrimonio), la capitale (di una na-zione); il fine (scopo), la fine (termine); R fronte (settore di operazioni militari); la fron-te (del viso), ecc.; al plurale: i capitali, le capita-li; i fini, le fini, i fronti, le fronti.

Page 23: Di Natale Francesco. Andare Oltre

PLURALE DEGLI AGGETTIVI

Per quanto riguarda gli aggettivi, vale quanto già osservato a proposito del plurale dei nomi. Invece gli aggettivi composti, che risultano dal-l'unione di due aggettivi, cambiano al plurale soltanto la desinenza del secondo elemento; esempi: sacrosanto, sacrosanti; sacrosanta, sa-

crosante; sordomuto, sordomuti; ecc.

Sono invariabili: l'aggettivo "pari" e i suoi derivati "impari" e "di-spari"; esempi: numero pari, numeri pari; numero di-

spari, numeri dispari; cifra pari, cifre pari, ecc.;

-le locuzioni avverbiali usate come aggettivi; esempi: persona dabbene, persone dabbene;

donna perbene, donne perbene;

-sono invariabili anche le coppie di aggettivi che indicano una graduazione di colore; esempi: un vestito rosso cupo, dei vestiti rosso

cupo; una cravatta verde pallido, delle cravatte verde pallido;

-alcuni aggettivi recenti composti da anti- e un sostantivo;

Page 24: Di Natale Francesco. Andare Oltre

esempi: sistema antifurto, sistemi antifurto; faro antinebbia, fari antinebbia, ecc.

-gli aggettivi di origine straniera e quelli che terminano per consonante, ad esempio chic, ecc.

Page 25: Di Natale Francesco. Andare Oltre

CONCORDANZA DELL'AGGETTIVO CON IL NOME

In italiano l'aggettivo concorda sempre, nel ge-nere e nel numero, con il nome a cui si riferisce. Nel caso che un aggettivo si riferisca a più nomi, se questi sono maschili, l'aggettivo con-corda al maschile plurale (il quaderno e il libro sono neri); se invece questi sono femminili, l'ag-gettivo concorda al femminile plurale (la matita e la penna sono rosse); se questi sono di genere diverso, l'aggettivo concorda al maschile plurale (Paolo, Nadia e Maria sono simpatici; Ann, Mary e Paul sono americani).

Page 26: Di Natale Francesco. Andare Oltre

USO DI "CI"

1) Particella riflessiva: noi ci alziamo sempre alle sette (ci=noi stessi/e).

2) Pronome indiretto dativo: Mario ci parla spesso della sua famiglia (ci= a noi).

3) Pronome diretto debole: Maria ci aspetta tutti i giorni (ci=noi).

4) Particella pronominale con funzione di pronome dimostrativo: hai perso tutti i soldi ? Non ci pensare! (ci= a ciò, a questa o a quella cosa); posso uscire stasera con Sabrina? No, è meglio che non ci esca mai! (ci= con questa o con quella persona, cosa o ani-male).

5) Particella avverbiale di luogo: quando andrai a Roma? Ci andrò domani (ci=in questo o in quel luogo).

6) Insieme al verbo "essere" con il significato di esistere": mi racconti un'altra storia? Sì. C'era una volta un re... (ci+essere=esistere).

Page 27: Di Natale Francesco. Andare Oltre

7) Pleonastico, per dare più forza, efficacia al di-scorso: hai il passaporto ? No, non ce l'ho. Perchè parli ad alta voce? Perchè mio nonno ci sente poco (ci rafforzativo).

8) In locuzioni fisse e particolari: quanto tempo ci vuole in treno da Perugia a Roma? Ci vogliono tre ore. Riuscirai a riparar-la? Sì, ce la farò (ci in locuzioni fisse).

Page 28: Di Natale Francesco. Andare Oltre

USO DI "NE"

1) Pronome partitivo: quante lettere hai scritto? Ne ho scritte molte (ne- partitivo).

2) Particella pronominale con funzione di pro-nome personale: questo signore è mio zio: te ne ho parlato spesso (ne-di lui, di lei, di loro).

3) Particella pronominale con funzione di pro-nome dimostrativo: tuo fratello non è ancora arrivato? Non te ne preoccupare (ne- di ciò, di questa o di quella cosa).

4) Avverbio di luogo: Maria è ritornata dalla discoteca? Sì, ne è ritor-nata completamente distrutta (ne=da questo o da quel luogo).

5) Pleonastico, per dare più forza, tono al di-scorso: hai letto molti giornali stranieri? Sì, di giornali stranieri ne ho letti veramente tanti; hai più no-tizie di Sonia? Che vuoi che ne sappia di lei! (ne pleonastico).

Page 29: Di Natale Francesco. Andare Oltre

6) In locuzioni fìsse e particolari: sei stufo di questa vita? Sì, non ne posso più; va-leva la pena di studiare la lingua italiana? Sì, ne valeva la pena (ne in locuzioni fisse).

Page 30: Di Natale Francesco. Andare Oltre

ELISIONE O TRONCAMENTO?

L'"elisione" è la soppressione di vocale finale di parola davanti a vocale iniziale e viene contrad-distinta dal segno grafico dell'apostrofo; esempi: l'albero, l'amica, l'orologio;

"le" e "da" non si apostrofano; esempi: le amiche, io le invito domani, gli ami-

ci da invitare, vengo da Ascoli.

Il "troncamento" è la soppressione, nella pro-nuncia o nella scrittura, dell'ultima vocale o dell'ultima sillaba e viene spesso usata per ra-gioni di eufonia; esempi: mal di mare, cavai donato;

Il "troncamento" è obbligatorio con: 1) "uno" che diventa "un" davanti a nomi ma-schili singolari che cominciano per vocale o per consonante (eccetto s+consonante, z, gn, ps, x); esempi: un amico, un banco, uno specchio, uno

zio;

2) "alcuno" e "nessuno" che seguono la stessa regola di "un": esempi: nessun amico, alcun biscotto;

Page 31: Di Natale Francesco. Andare Oltre

3) "buono", "bello" e "quello" stessa regola prece-dente; esempi: un bel premio, un buon amico, un bel

giovane, quel quadro, quel vaso, un bel quadro, un buon film.

Quindi il troncamento può avvenire sia davanti a consonante, sia davanti a vocale e non viene indicato nell'apostrofo, neanche quando la paro-la che segue inizia per vocale; esempio: è difficile dover essere sempre onesti.

Troncamenti irregolari: il troncamento rifiuta l'apostrofo; attenzione, però, ai troncamenti irregolari: po' (poco) e gli imperativi da', va', di', fa', sta'.

ATTENZIONE, inoltre, a "bello" e "quello" seguiti da vocale: sei un bell'amico; quell'orologio è mio, ecc...

Page 32: Di Natale Francesco. Andare Oltre

P A R T I C O L A R I T À O R T O G R A F I C H E V A R I E

BELLO, QUELLO, BUONO, SANTO, GRANDE: PARTI-COLARITÀ ORTOGRAFICHE

L'aggettivo "bello" al plurale maschile diventa "belli" se non precede, ma segue il nome; esempio: occhiali belli; diventa "begli" davanti a vocale, s+consonante, gn, ps, pn, z, x, y, i+vocale; esempi: begli amici, begli specchi, begli orolo-

gi, begli stivali; diventa "bei" davanti a consonante; esempi: bei cani, bei vasi, bei quadri; al femminile plurale "bella" diventa "belle" in ogni caso; esempi: belle città, belle ragazze, donne belle

belle amiche.

"Quello" segue le regole di "bello"; esempi: quei vasi, quei quadri, quegli specchi,

quegli anelli, quegli orologi, quei gatti sono belli, sono dei bei gatti, quei ve-stiti sono belli.

L'aggettivo "buono", in funzione attributiva, si tronca davanti a vocale e a consonante, ma non davanti a s+consonante, gn, ps, z;

Page 33: Di Natale Francesco. Andare Oltre

esempi: un buon amico (senza apostrofo), un buon film,ecc.;

"buona" si elide davanti a vocale; esempio: una buon'amica (con l'apostrofo);

al plurale maschile "buoni" si usa in ogni caso; esempi: buoni amici, buoni cani;

al plurale femminile "buone" si usa in ogni caso; esempi: buone amiche, buone ragioni.

* * *

"Santo" si usa al maschile singolare davanti a nomi che cominciano con s+consonante; esempio: santo Stefano;

assume la forma "san" davanti a nomi che co-minciano per consonante; esempio: san Francesco;

"santo" perde, invece, la "o" e prende l'apostrofo davanti a nomi che cominciano per vocale; esempio: sant'Andrea;

lo stesso accade per i nomi femminili; esempi: santa Chiara, sant'Anna.

m- NOTABENE: al plurale l'aggettivo "santo" non si apostrofa e non si tronca mai;

Page 34: Di Natale Francesco. Andare Oltre

esempi: i santi Pietro e Paolo, i santi Antonio e Francesco.

Se l'aggettivo "grande" non segue il nome, ma lo precede, al singolare maschile e femminile è possibile, davanti a consonante, la forma "gran"; esempi: gran signore, gran signora o grande

signora;

al plurale maschile e femminile si usa "grandi" davanti a s+consonante, gn, ps, pn, z, x, y, i+vo-cale; esempi: grandi isolati, grandi isole;

davanti a consonante è possibile la doppia for-ma "gran" e "grandi"; esempi: gran signori o grandi signori, gran si-

gnore o grandi signore.

Page 35: Di Natale Francesco. Andare Oltre

DARE, DIRE, FARE E PRONOMI: PARTICOLARITÀ ORTOGRAFICHE

Quando l'imperativo è costituito da una sola sil-laba, si raddoppia la consonante iniziale del pronome che segue; esempi: fammi un favore, fammelo subito!

Dimmi come stanno le cose, dillo solo a me!Se vedi Roberta, dalle questo li-bro! Prendi queste penne e dalle a Ma-ria! Dammi una sigaretta, dammela subito!

Page 36: Di Natale Francesco. Andare Oltre

APOSTROFO: sì o no?

E' consentito l'uso dell'apostrofo:

1. con l'articolo "lo" e con le preposizioni arti-colate composte con "lo"; esempi: l'albero, l'arco, dell'arco;

2. con l'articolo "la" e con le preposizioni arti-colate composte con "la"; esempi: l'amica, all'eternità;

3. con "santo" e "bello" seguiti da parole che iniziano con vocale; esempi: sant'Antonio, bell'orologio;

4. con "ci" insieme al verbo essere; esempi: c'è, c'era;

5. in alcune espressioni con "di"; esempi: d'oro, d'argento, d'accordo, ecc.;

6. in alcune frasi particolari; esempi: senz'altro, nient'altro, mezz'ora, a quattr'occhi, ecc.;

7. in alcune espressioni con "da"; esempi: d'altra parte, d'altronde, ecc.;

Page 37: Di Natale Francesco. Andare Oltre

8. con "poco"; esempio: un po'.

L'apostrofo è invece da evitare:

1. quasi sempre con "da"; esempi: da Alassio, ecc.;

2. con "ci" davanti a parole che cominciano con a, o, u; esempi: ci aveva consigliato, ci urlava di scappare, ci offende spesso;

3. con gli articoli "le", "gli" e i pronomi "le", "li"; esempi: le amiche, gli Esquimesi, li odia tut-ti; ecc.

4. se la parola che segue comincia con i, y, o j seguita da un'altra vocale; esempi: lo iodio, ecc.

Page 38: Di Natale Francesco. Andare Oltre

PROBLEMI CON I VERBI?

ATTENZIONE AI VERBI IN -CARE, -GARE E IN -CIARE., -GIARE.

I verbi che terminano in -care e -gare prendo-no una H davanti alle desinenze che comincia-no in E oppure in I; esempi: (dimenticare) dimentico, dimentichi,

dimentica, dimentichiamo, dimentica-te, dimenticano; dimenticherò, dimen-ticherai, dimenticherà, ecc.; (pagare) pago, paghi, paga, paghiamo, pagate, pagano; pagherò, pagherai, pagherà, pagheremo, pagherete, pa-gheranno, ecc.;

I verbi in -CIARE E -GIARE perdono la I del tema davanti alla I della desinenza; esempi: (cominciare) comincio, cominci, co-

mincia, cominciamo, cominciate, co-minciano; comincerò, comincerai, co-mincerà, cominceremo, comincerete, cominceranno, ecc.; (mangiare) mangio, mangi, mangia, mangiamo, mangiate, mangiano, mangerò, mangerai, mangerà, mange-remo, mangerete, mangeranno, ecc.;

Page 39: Di Natale Francesco. Andare Oltre

VERBI TRANSITIVI O INTRANSITIVI?

Generalmente i verbi sono considerati "transiti-vi" quando esprimono un'azione che passa diret-tamente dal soggetto al complemento oggetto (Mario mangia una mela ogni mattina) e ri-spondono alla domanda: chi?, che cosa? (Maria incontra sempre la sua migliore amica; France-sco legge il giornale tutti i giorni).

Sono considerati, invece, "intransitivi" i verbi che esprimono un'azione che rimane nel soggetto che la compie e rispondono alla domanda: come? dove? quando? ecc. (il treno parte alle tre; Paul va a Perugia ogni anno).

Per quanto riguarda la scelta dell'ausiliare nel-la formazione dei tempi composti, con i verbi "transitivi" si usa "avere" (Mario ha mangiato una mela ieri; Maria ha incontrato la sua amica due giorni fa); invece con i verbi "intransitivi" si usa generalmente "essere" (il treno è partito alle tre) salvo alcune eccezioni, come ad esem-pio i seguenti verbi (che vogliono "avere"): abi-tare, camminare, cenare, dormire, nuotare, par-lare, passeggiare, riposare, pranzare, piangere, ridere, telefonare, viaggiare, ecc. (ho viaggiato molto, ho abitato, abbiamo pranzato, avete pas-seggiato, hai telefonato, abbiamo riso, ecc.).

Page 40: Di Natale Francesco. Andare Oltre

(Con i verbi riflessivi si usa l'ausiliare "essere": Marco si è lavato).

I verbi "dovere", "potere" e "volere" prendono nei tempi composti lo stesso ausiliare (essere o avere) richiesto dal verbo all'infinito al quale si accompagnano se usati come verbi servili: Mi-riana è dovuta partire presto; ho dovuto man-giare tutto, ecc.

Page 41: Di Natale Francesco. Andare Oltre

ESSERE O AVERE? (nei tempi composti)

L'ausiliare "essere" viene usato generalmente:

1. con i verbi intransitivi e di movimento (è arrivata Maria, noi siamo andati, ecc.); at-tenzione, però, ai quattro verbi "girare", "passeggiare", "camminare" e "viaggiare" che; invece, vogliono "avere" (Mario ha viag-giato molto, noi abbiamo passeggiato, ecc);

2. con i verbi riflessivi (mi sono alzato tardi ieri, ecc.);

3. con i verbi transitivi alla forma passiva (io sono amato da tutti);

4. con i verbi impersonali (è piovuto);

5. con i verbi intransitivi pronominali (Luisa si è vergognata molto);

6. con i verbi servili, in parte (non siamo potu-ti venire, ecc.);

7. con i verbi servili nella forma riflessiva quando la particella pronominale li precede (non si sono potuti alzare presto, ecc.);

Page 42: Di Natale Francesco. Andare Oltre

L'ausiliare "avere" viene usato generalmente:

1. con i verbi transitivi attivi (noi abbiamo mangiato, ecc.); attenzione, però, ad alcuni verbi come "cominciare", "iniziare", "finire", "terminare", ecc., che possono essere usati transitivamente ed intransitivamente (ho cominciato a studiare, voi non avete finito di mangiare, la lezione è cominciata alle nove, il professore ha terminato la sua ricerca, ecc.);

2. con i verbi impersonali quando viene indi-cata la durata del fenomeno (ha nevicato tutta la notte, ecc.);

3. con i verbi servili, in parte (Nadia non ha potuto lodarti, ecc.) e usati in modo assoluto (non abbiamo potuto, ecc.);

4. con i verbi servili nella forma riflessiva se la particella pronominale è unita all'infinito (non abbiamo potuto lavarci, ecc.);

ATTENZIONE: con l'ausiliare "essere" c'è l'accor-do (Maria è andata a Roma, Nadia e Luisa sono andate in America, Paolo e Sabrina sono andati via subito, Roberta, Anna e Francesco sono ve-nuti alla festa, ecc.).

Page 43: Di Natale Francesco. Andare Oltre

Per quanto riguarda alcuni verbi particolari come, ad esempio, "volare", "vivere", "apparte-nere", "scivolare", "durare", "prevalere", ecc. esi-stono diverse sfumature di significato nell'uso di "essere" o "avere". Infatti, con l'ausiliare "es-sere" tali verbi indicano, generalmente, un'azio-ne già compiuta, un fatto terminato 0mia nonna è vissuta quasi cent'anni), mentre con l'ausiliare "avere" viene indicata un'azione considerata nel suo svolgimento (mia moglie ha sempre vissuto nel lusso, ecc.).

I verbi servili si costruiscono con l'ausiliare ri-chiesto dal verbo che reggono (ha dovuto leggere tutto il libro, è dovuto andare via, ecc.); se il ver-bo servile è seguito dall'infinito "essere", l'ausi-liare sarà sempre "avere" (ha voluto essere gen-tile, ecc.); stesso discorso anche quando il verbo servile è seguito da un infinito passivo (il magi-strato ha dovuto essere scortato).

Alcuni verbi intransitivi di movimento, come ad esempio "correre" e "saltare", vogliono l'ausilia-re "essere" quando chiarificano la direzione del movimento (Maria è corsa alla stazione, ecc.), invece prendono l'ausiliare "avere" quando esprimono l'azione in senso generale (i ragazzi hanno corso tutto il giorno, le bambine hanno saltato per venti minuti, ecc.).

Page 44: Di Natale Francesco. Andare Oltre

Attenzione, poi, all'uso idiomatico del verbo "saltare": ieri ho saltato i pasti (non ho, cioè, mangiato).

Verbi di largo uso che richiedono l'ausiliare "es-sere" nei tempi composti:

accorrere, andare, apparire, arrivare, arrossire, avvenire, cadere, comparire, crescere, dimagri-re, divenire, diventare, emergere, entrare, esi-stere, essere, fuggire, impazzire, ingrassare, in-tervenire, invecchiare, morire, nascere, partire, penetrare, pervenire, restare, ricadere, rientra-re, rimanere, ringiovanire, ripartire, ritornare, risorgere, riuscire, sbocciare, scomparire, scap-pare, scoppiare, sfuggire, sopraggiungere, so-pravvivere, sottostare, sparire, stare, svanire, svenire, tornare, uscire, venire, ecc.; esempi: Mario è andato al cinema; Luigi è ar-

rivato tardi; mia zia è caduta ieri; Na-dia è dimagrita; gli studenti sono en-trati nell'aula; l'invidia è sempre esi-stita; i cani sono fuggiti via; la mia amica è ingrassata; sono intervenuti i vigili urbani; siamo partiti molto pre-sto; siete restati soli; le ragazze sono rientrate tardi; sei rimasto a Perugia; Sabrina è ritornata molto presto; sia-mo riusciti ad imparare l'italiano; è

Page 45: Di Natale Francesco. Andare Oltre

sbocciato l'amore; i tuoi amici sono scomparsi; è scoppiata una bomba; è sparito nel nulla; i sogni sono svaniti subito; dopo quella notizia è svenuta subito; siamo tornati alle tre, siete usciti presto; sono venuto ieri, ecc.

Con il verbo "essere" si usa l'ausiliare essere nei tempi composti; esempio: noi siamo stati a Roma ieri; ma con i verbi servili seguiti da esse-re, si usa l'ausiliare "avere"; esempio: ho dovuto essere cattivo con te.

Attenzione, poi, ad alcuni verbi che possono es-sere usati in modo transitivo (con avere) e in modo intransitivo (con essere): cominciare (abbiamo cominciato un nuovo lavo-ro, la lezione è cominciata alle nove); cambiare (Francesco ha cambiato fidanzata, Nadia è mol-to cambiata negli ultimi tempi); finire (ho finito il mio nuovo libro, la lezione è finita alle tredi-ci); iniziare (ho iniziato a leggere ora, il concerto è iniziato alle ventuno); terminare (abbiamo ter-minato il vino, un altro anno è terminato); pas-sare e trascorrere (abbiamo passato le vacanze in montagna, il tempo è passato in fretta, ho tra-scorso dei bei momenti con te, è trascorso molto tempo); salire (hai salito le scale di corsa, sono salito in treno); scendere (ho sceso le scale lenta-

Page 46: Di Natale Francesco. Andare Oltre

mente, Andrea è sceso dall'autobus); saltare (perchè avete saltato la cena? Sono saltato giù dal letto); correre (hai corso il rischio di fare una brutta figura, sono corso alla fermata dell'-autobus); ecc.

Page 47: Di Natale Francesco. Andare Oltre

IMPERFETTO O PASSATO PROSSIMO?

Uso del passato prossimo:

1. azione avvenuta da poco tempo e ancora le-gata al presente: ci sentiamo male perchè abbiamo bevuto due litri di vino;

2. azione trascorsa da molto tempo, ma senti-ta ancora vicina: dieci anni fa sono andato a Londra e ne ho ancora molta nostalgia;

3. azione avvenuta in uno spazio di tempo non ancora concluso: in questo secolo le scoperte della medicina hanno fatto grossi passi avanti;

4. azione lontana nel tempo, ma i cui effetti durano nel presente: la Rivoluzione France-se ha provocato numerose discussioni a li-vello storico;

5. azione riferita ad un periodo di tempo de-terminato: non è stato mai possibile scoprire l'assassino.

NOTA BENE: la scelta tra il passato prossimo e l'imperfetto riguarda soprattutto T'aspetto" dell'azione, cioè se l'azione è compiuta (passato

Page 48: Di Natale Francesco. Andare Oltre

prossimo) o non compiuta (imperfetto), se è pre-sentata in un momento del suo svolgersi (im-perfetto) o nella sua interezza (passato prossi-mo).

Attenzione agli esempi: quando ero a Londra, sono andato una volta in discoteca; quando ero a Londra, andavo spesso in discote-ca.

Uso dell'imperfetto indicativo:

1. azioni ripetute, abituali (si ripetono nel pas-sato in quanto non avvengono una volta sola): quando ero a Londra, andavo in discoteca tutte le sere; Vanno passato andavo al mare con la mia amica del cuore ogni sabato;

2. azioni contemporanee (che avvengono nello stesso momento): mentre mangiavo, guardavo la TV; mentre il professore spiegava la lezione, gli studenti prendevano appunti;

3. incontro di due azioni (un'azione viene de-scritta nel suo svolgimento e l'altra soprag-giunge dopo l'inizio della prima):

Page 49: Di Natale Francesco. Andare Oltre

mentre andavo alla stazione, ho incontrato Arianna; mentre dormivo, mi ha telefonato Sabrina;

4. descrizione (per descrivere uno stato di cose, una situazione relativa al passato): era una bella giornata, il sole splendeva e non c'era una nuvola; ero allegro, senza pen-sieri e non vedevo l'ora di rivederti;

5. per esprimere un'azione non compiuta, con-siderata in un momento del suo svolgersi: ieri mattina alle dieci dormivo ancora.

Nella lingua parlata l'imperfetto indicativo è usato spesso:

1. per esprimere una richiesta (al posto del condizionale semplice): volevo quel paio di scarpe nere che è esposto in vetrina;

2. al posto del condizionale composto (in parti-colare con i verbi servili): Paolo doveva (sarebbe dovuto) partire dome-nica, ma c'era lo sciopero dei treni e allora ha cambiato idea.

Page 50: Di Natale Francesco. Andare Oltre

ACCORDO DEL PARTICIPIO PASSATO

Accordo con il soggetto:

il participio passato rimane invariabile quando l'ausiliare è "avere" (Maria ha già letto questo libro, Sabrina e Francesco hanno visto il film); quando, invece, l'ausiliare è "essere", c'è l'accor-do con il soggetto (Sonia è andata a Milano, Ro-berto e Pino sono partiti ieri, Luisa e Valeria sono venute a trovarmi, Marco è rimasto a casa).

Accordo con il complemento oggetto:

è obbligatorio quando il complemento oggetto precede il verbo ed è un pronome come "lo", "la", "li", "ne", "le" (quanti libri hai scritto? Ne ho scritti sei; quante sigarette hai fumato? Non ne ho fumata nessuna; hai spedito tutte le lettere? Sì, le ho spedite tutte; hai già invitato la signori-na? Sì, l'ho già invitata; quando hai incontrato Valeria? L'ho incontrata ieri; hai già letto la mia lettera? No, non l'ho ancora letta).

Page 51: Di Natale Francesco. Andare Oltre

ATTENZIONE AL FUTURO ANTERIORE:

Il futuro anteriore (futuro semplice dell'ausi-liare essere o avere più il participio passato del verbo), indica un'azione futura anteriore ad un'altra futura; esempi: quando Sabrina avrà mantenuto la sua promes-sa, io manterrò la mia (prima Sabrina dovrà mantenere la promessa, poi io manterrò la mia); andrò al cinema, dopo che avrò mangiato; capi-rai tutto dopo che avrai studiato.

ATTENZIONE AI VERBI IRREGOLARI!

Si considerano verbi "regolari" quelli che man-tengono la stessa radice tematica durante la co-niugazione e la cui desinenza cambia secondo una regola che unisce tutti i verbi di una stessa coniugazione. Sono, invece, considerati "irregolari" quelli che si discostano nella radice e nella desinenza dai modelli di coniugazione a cui appartengono; al-cuni presentano variazioni sia nella radice che nella desinenza. I verbi irregolari della prima coniugazione sono quattro: andare, dare, fare e stare; sono, invece, più numerosi quelli della seconda.

Page 52: Di Natale Francesco. Andare Oltre

I verbi irregolari della terza coniugazione sono meno numerosi. Da notare, inoltre, che alcuni verbi, oltre la for-ma irregolare, hanno anche quella regolare. Nell'imperativo dei verbi avere, essere, sapere e volere, le forme irregolari derivano dal congiun-tivo invece che dall'indicativo (abbi, abbiate, sii, siate, sappi, ecc.); attenzione, poi, al congiuntivo imperfetto dei verbi dare e stare: dessi, stessi, ecc.

Esempi di forme irregolari dell'imperativo: sii qui prima di pranzo! Abbi pazienza con lei! Di' la verità! Fa silenzio! Stia seduto! Non gli dia la parola! Venga a casa mia! Vada a pren-derlo subito! Abbine cura! ecc.

Esempi di forme irregolari del participio pas-sato: che cosa hai fatto (fare) ieri? Ho preso (prendere) un'aspirina e sono rimasto a casa; avete chiuso (chiudere) la porta? No, l'abbiamo lasciata aperta (aprire); hai letto (leggere) il mio ultimo libro? No, perchè ho scritto (scrivere) una lunga lettera; che cosa hai deciso (decidere)? Ho preso (prendere) una decisione molto importante; tu non mi hai detto (dire) tutta la verità! Voi avete bevuto (bere) troppo! Ho speso (spendere) molto per te; Maria ha messo (mettere) tutto in ordine; abbiamo tra-

Page 53: Di Natale Francesco. Andare Oltre

scorso (trascorrere) una bella giornata; avete ac-ceso (accendere) la luce?

Attenzione ai seguenti verbi che possono far na-scere alcuni dubbi a causa del participio passa-to irregolare: annesso (annettere); attinto (attingere); com-presso (comprimere); contuso (contundere); con-verso (convergere); eliso (elidere); eluso (elude-re); eretto (erigere); espulso (espellere); estinto (estinguere); flesso (flettere); fuso (fondere); in-cusso (incutere); infranto (infrangere), leso (le-dere); nociuto (nuocere); percosso (percuotere); preluso (preludere); presunto (presumere); re-datto (redigere); redento (redimere); roso (rode-re); scisso (scindere); scorto (scorgere); sorto (sorgere); strutto (struggere); terso (tergere); tor-to (torcere); valso (valere ); volto (volgere); esempi: la Francia ha annesso la Corsica più

di un secolo fa; da quale fonte hai at-tinto tale notizia? Tu hai eluso la mia domanda! L'Italia ha espulso un citta-dino straniero; l'amministrazione co-munale ha eretto un monumento a Mazzini; tu hai infranto i miei sogni; la madre ha percosso il bambino catti-vo; il marinaio ha scorto una nave al-l'orizzonte.

Page 54: Di Natale Francesco. Andare Oltre

INDICATIVO O CONGIUNTIVO?

A differenza del modo indicativo che esprime, generalmente, un'azione "reale", "sicura" ed og-gettiva", il congiuntivo esprime un'azione senti-ta come "incerta", "personale" e "soggettiva": dicono che a Perugia, in inverno, faccia molto freddo (è una notizia incerta).

Uso prevalente del congiuntivo:

1. dopo verbi o locuzioni indicanti un'opinione, un'affermazione incerta e personale (pensa-re, credere, ritenere, supporre, è facile, è possibile, ecc.);

2. dopo verbi o espressioni di volontà, timore, speranza (volere, avere paura, desiderare, sperare, ecc.);

3. Dopo verbi o locuzioni che esprimono un giudizio (bisogna, occorre, è necessario, ecc.);

4. dopo verbi o locuzioni affettive (mi dispiace, sono lieto, ecc.);

5. dopo congiunzioni o locuzioni congiuntive

Page 55: Di Natale Francesco. Andare Oltre

(benché, malgrado, sebbene, a patto che, a condizione che, nel caso che, ecc.);

esempi: credo che Giuliana sia a casa e non abbia nulla da fare; temo che Marco non torni più a Perugia; desideriamo che voi siate sempre gentili con tutti; sembra che Giovanni sia molto ricco; può darsi che domani faccia bel tem-po; è necessario che tu vada subito alla stazione; è probabile che loro vengano domani; è bello che tu dica questo; è ora che Maria metta la testa a posto; è un peccato che voi non possiate cenare da noi; è una vergogna che tu non ca-pisca nulla; stasera andrò in discoteca benché sia molto stanco; ti dirò tutto a patto che tu non lo dica a nessuno; devi andare da Sabrina nel caso che lei non ti telefoni; voglio il tuo indiriz-zo prima che tu parta; faremo tutto senza che voi ci aiutiate.

Si usa il congiuntivo passato quando l'azione della proposizione dipendente è anteriore a quella della proposizione principale (al presente o al futuro): (ora) penso che Miriana non abbia dormito a Parigi ieri; non saprò se Valeria abbia lavorato

Page 56: Di Natale Francesco. Andare Oltre

(oppure avrà lavorato); Mario crede che lei sia già partita; spero che Luisa non abbia perso il treno; può darsi che Sergio sia uscito prima.

Congiuntivo in proposizioni non dipendenti:

-congiuntivo esortativo (benedizioni, maledizio-ni, ecc.): viva il Papa! Amiamo l'Italia! Che tu sia maledetta!

-congiuntivo concessivo: vada pure! Esca pure!

-congiuntivo dubitativo: perché non è venuto an-che Mario? Che sia morto? Perchè non è venuta Maria? Che abbia perso l'autobus?

-congiuntivo ottativo (imperfetto o trapassato del congiuntivo): non l'avesse mai detto! Almeno dicessi la verità! Magari fosse vero!

Il congiuntivo si usa anche:

1. in espressioni indicanti uno stato d'animo: sono felice che tu abbia finalmente capito; mi dispiace che tu non possa venire;

Page 57: Di Natale Francesco. Andare Oltre

2. dopo il superlativo relativo: è il libro più interessante che io abbia letto; è la canzone più noiosa che io abbia mai sen-tito;

3. dopo un predicato al condizionale (imperfet-to o trapassato del congiuntivo): vorrei che tu fossi qui; avrei desiderato che tu mi aves-si ascoltato; vorrei che tu mangiassi di meno;

4. Dopo alcune locuzioni impersonali: è diffici-le che Marco non ti dia ascolto; è facile che Miriana non ti creda; è giusto che la pensi così; è bene che siano venuti anche loro;

5. dopo alcuni aggettivi e pronomi indefiniti: qualsiasi cosa dica, non credergli; qualun-que cosa faccia, non è mai contento; chiun-que telefoni, non dire che sono in casa;

6. nelle proposizioni finali e concessive: il pro-fessore parla a voce alta affinché tutti senta-no; benché stia male, verrò a cena da te;

7. nelle proposizioni temporali: ti telefonerò prima che tu esca da casa; uscirò prima che piova;

Page 58: Di Natale Francesco. Andare Oltre

8) nelle proposizioni modali: comunque vada, puoi ritenerti fortunato; fate come se io non ci fossi;

9) nelle proposizioni comparative di maggio-ranza: il concerto è stato più noioso di quan-to pensassi; la lezione è stata più interessan-te di quanto prevedessi.

Verbo principale (quando richiede il congiunti-vo) al passato:

-per esprimere un'azione contemporanea a quel-la del verbo principale al passato si usa l'imper-fetto del congiuntivo: non pensavo che Mario ve-nisse (quel giorno);

-per esprimere un'azione anteriore a quella del verbo principale al passato si usa il trapassato del congiuntivo: non pensavo che Mario fosse ve-nuto (il giorno prima);

- per espimere un'azione posteriore a quella del verbo principale al passato si usa il condiziona-le composto: non pensavo che Mario sarebbe ve-nuto (il giorno dopo).

Riassumendo, il congiuntivo è obbligatorio spe-cialmente dopo i verbi che esprimono un per-

Page 59: Di Natale Francesco. Andare Oltre

messo, una preghiera, un ordine, un desiderio, un sospetto, una speranza, una persuasione, come ad esempio volere, dubitare, sperare, so-spettare, temere, permettere, desiderare, ordi-nare, pregare, pretendere, ecc. esempi: vorrei che non veniste più a casa mia;

dubito che Nadia abbia torto; speria-mo che ci riusciate; sospetto che tu non mi abbia detto la verità; temo che Sa-brina non venga alla festa; permetti che ti dica tutto; desidero che voi an-diate subito via; ordina che la facciano finita; pretendo che lei mi dia ragione.

A T T E N Z I O N E A "FORSE"

Con "forse" si usa l'indicativo: forse ora lui dor-me; con "può darsi che", "può essere che", invece si usa il congiuntivo: può darsi che ora lui dorma.

A T T E N Z I O N E AI V E R B I I M P E R S O N A L I

I verbi impersonali esprimono un'azione che non può essere generalmente attribuita ad un soggetto e si usano nei modi indefiniti e alla ter-za persona singolare dei tempi di modo finito.

Page 60: Di Natale Francesco. Andare Oltre

Molti indicano fenomeni atmosferici, come ad esempio piovere, nevicare, tuonare, grandinare, ecc.: piove, governo ladro; dovrebbe nevicare pre-sto, ecc. A volte, però, quando vengono usati in senso fi-gurato possono essere coniugati anche personal-mente: piovevano bombe da tutte le parti, ecc. L'ausiliare dei verbi impersonali è "essere", ma può essere anche "avere" quando viene espressa la durata del fenomeno atmosferico: Vanno scor-so ha nevicato tutto l'anno. Vengono considerati "impersonali" anche i verbi succedere, accadere, occorrere, capitare, sem-brare, parere, importare, necessitare, ecc., quando hanno per soggetto un infinito o una proposizione retta da "che": sembra che stia per piovere; bisogna dire sempre la verità, ecc. Da notare, inoltre, le locuzioni impersonali con i verbi essere, andare, fare e stare: va bene; oggi fa molto caldo; ecc. e la costruzione impersonale con la particella "si" e la terza persona singolare di qualsiasi verbo, se il soggetto non è determi-nato: si dice; si sa; si spera; ecc.

Page 61: Di Natale Francesco. Andare Oltre

OSSERVAZIONI SULL'INFINITO

L' "infinito" può anche essere usato:

1. con valore di sostantivo: non mi piace il vo-stro andare e venire in aula; il tuo parlare senza senso mi rende nervoso;

2. come imperativo: prendere una compressa dopo i pasti; non toccare la merce esposta;

3. nelle esclamazioni e nelle interrogazioni: io partire subito? Non vincere al totocalcio! Che sfortuna!

Page 62: Di Natale Francesco. Andare Oltre

CON O SENZA ACCENTO?

"Sé", pronome, da non confondere con "se" con-giunzione;

"è", verbo, da non confondere con "e" congiun-zione;

"né", congiunzione negativa, da non confondere con "ne" particella pronominale o avverbiale;

"dà", verbo, da non confondere con "da" preposi-zione;

"là", avverbio, da non confondere con "la" artico-lo o pronome;

"lì", avverbio di luogo, da non confondere con "li" pronome;

"sì", affermazione, da non confondere con "si" pronome riflessivo;

"tè", bevanda, da non confondere con "te" prono-me.

Esempi: vorrei una tazza di tè; ha detto a te! Vuoi bene a Francesco? Sì! Nadia si alza sempre tardi; né carne, né pesce:

Page 63: Di Natale Francesco. Andare Oltre

ecco quello che sei! Ho mangiato tutto il dolce: ne volevi un po'? Aspettami lì; li conosci ? Guarda là! La ragazza, la vedi? è arrivata Sabrina: di che colore è il suo vestito? Voglio una penna e una matita; quella ragazza pensa solo a sé; se fossi in lei, cambierei compor-tamento.

Page 64: Di Natale Francesco. Andare Oltre

PAROLE ATTACCATE O STACCATE?

Specialmente per quanto riguarda la lingua scritta, attenzione alle seguenti parole che pos-sono creare dei dubbi:

si scrivono tutte attaccate: allorché, almeno, ancorché, benché, bensì, chis-sà, davvero, dopodomani, dovunque, ebbene, fabbisogno, finora, giacché, infatti, inoltre, inva-no, invero, laggiù, lassù, malgrado, neanche, nemmeno, neppure, oppure, ossia, ovvero, ovve-rosia, perciò, perfino, pertanto, piuttosto, poiché, pressappoco, purtroppo, quaggiù, qualcosa, quassù, sebbene, sicché, siccome, sissignore, so-prattutto, sottosopra, talora, talvolta, tuttavia, tuttora, ecc.;

si scrivono invece staccate: alVincirca, a proposito, d'accordo, d'altronde, in quanto, per cui, senz'altro, ecc.

Page 65: Di Natale Francesco. Andare Oltre

QUALE FEMMINILE?

1. Generalmente i nomi che al maschile termi-nano in -o, cambiano al femminile in -a: ragazzo, ragazza; amico, amica; nonno, non-na; ecc.

2. I nomi che al maschile terminano in -a, ge-neralmente cambiano al femminile in -essa: duca, duchessa; poeta, poetessa; ecc. (I nomi che terminano in -ista e in -cida, ri-mangono invece invariati: il giornalista, la giornalista; il suicida, la suicida, ecc.).

3. I nomi che al maschile terminano in -e, pos-sono in alcuni casi cambiare al femminile in -a (cameriere, cameriera; signore, signora, ecc.), oppure in -essa (studente, studentessa; conte, contessa; barone, baronessa; ecc.)

4. I nomi maschili che terminano in -tore, ge-neralmente al femminile cambiano in -trice: attore, attrice, scrittore, scrittrice; pittore, pittrice, ecc. (attenzione a "dottore" che invece diventa "dottoressa").

5. I nomi che al maschile terminano in -sore, non vengono molto usati al femminile, ad

Page 66: Di Natale Francesco. Andare Oltre

eccezione di "professore" che diventa "pro-fessoressa".

Alcuni sostantivi hanno il femminile alquanto irregolare: eroe, eroina; dio, dea; re, regina; gallo, gallina; ecc. Infine vi sono dei nomi che hanno radici diverse per il maschile e per il femminile: fratello, sorella; padre, madre; marito, moglie; genero, nuora; celibe, nubile; uomo, donna; ma-schio, femmina; ecc. Attenzione, poi, ai nomi che hanno una forma unica per il maschile e per il femminile: un atleta, un'atleta; il collega, la collega; un ar-tista, un'artista; il pianista, la pianista; un omi-cida, un'omicida; un insegnante, un'insegnante; il cantante, la cantante; il parente, la parente, il custode, la custode, il pediatra, la pediatra; ecc.

Per quanto riguarda i nomi di animali, alcuni hanno una forma unica, maschile o femminile, con la quale si indica sia il maschio che la fem-mina (la volpe, il serpente, il leopardo, la pante-ra, ecc.), in questi casi si aggiunge "maschio" o "femmina" per distinguere il genere: il maschio della volpe oppure la volpe maschio, la volpe femmina oppure la femmina della volpe, ecc.;"leone" diventa invece "leonessa" al femmi-nile; cane, cagna; ecc.

Page 67: Di Natale Francesco. Andare Oltre

ATTENZIONE ALLE "DONNE"! (nelle professioni e nelle cariche)

La lingua italiana è in continua evoluzione e uno dei problemi è quello riguardante i nomi delle professioni al femminile. Infatti, visto che alcune attività lavorative era-no una volta riservate ai soli uomini, non è sem-pre facile usare al femminile certi termini pro-fessionali. Comunque meglio evitare i femminili in -essa, ad eccezione di "dottoressa" e "professoressa", ormai entrati nell'uso comune. Quindi si consiglia di lasciare invariato al maschile il nome della professione, magari aggiungendo, se possibile, il nome della per-sona: il ministro Rosy Bindi, il giudice Elvira Merca-ti, il sindaco Giuliana Peparino, l'avvocato Mi-riana Trevisan, il magistrato Valeria Moretti, il vigile urbano Francesca Marini, il notaio Arian-na Maiorelli, ecc. Evitare anche di aggiungere il termine "donna" al sostantivo maschile che indica la professione e così pure di cambiare in -a la -o finale: meglio quindi lasciare "magistrato" da solo piuttosto che farlo diventare "donna magistrato" o peggio "magistrata"! In tal caso i problemi riguardanti i nomi femmi-

Page 68: Di Natale Francesco. Andare Oltre

nili di professione non dipendono tanto dalla grammatica, quanto dai mutamenti sociali re-centi.

Page 69: Di Natale Francesco. Andare Oltre

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

BECCARIA G.L., Italiano antico e nuovo, Milano, 1988.

CAMILLI A., Pronuncia e grafìa dell'italiano, Firenze, 1965.

DARDANO M., TRIFONE P., La lingua italiana, Bo-logna, 1985.

FOCHI F., Lingua in rivoluzione, Milano, 1966. GABRIELLI A., Il museo degli errori, Milano, 1977. LEVI E., Dosi A., I dubbi della grammatica, Milano,

1982. MARCHI C., In punta di lingua, Milano, 1992. MENGALDO P.V., Storia della lingua italiana, Bo-

logna, 1994. SERIANNI L., TRIFONE P., Storia della lingua ita-

liana, Torino, 1993. TODISCO A., Ma che lingua parliamo, Milano, 1984.

Page 70: Di Natale Francesco. Andare Oltre
Page 71: Di Natale Francesco. Andare Oltre

Finito di stampare nel mese di settembre 2003 da Guerra guru s.r.l. - Via A. Manna, 25 - 06132 Perugia

Tel. +39 075 5289090 - Fax +39 075 5288244 E-mail: [email protected]

Page 72: Di Natale Francesco. Andare Oltre

a c

S

ISBN 88-7715-384-9

9 -

Questo volume, sprovvisto del talloncino a fianco, è da considerarsi Saggio omaggio", fuori commercio. Esente da IVA (D.RR. 26/10/72, n. 633 art. 2 sub C). Esente da bolla di accompagnamento (D PR. 6/10/78 n. 627, art.4sub6).