23
Fattori ed elementi climatici. Le fasce climatiche e i biomi. Diana Dragoni a.s. 2011-2012

Diana Dragoni a.s. 2011-2012. TEMPO Insieme delle condizioni metereologiche e atmosferiche che si verificano in un luogo in un determinato momento CLIMA

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Diana Dragoni a.s. 2011-2012. TEMPO Insieme delle condizioni metereologiche e atmosferiche che si verificano in un luogo in un determinato momento CLIMA

Fattori ed elementi climatici.

Le fasce climatiche e i biomi.

Diana Dragonia.s. 2011-2012

Page 2: Diana Dragoni a.s. 2011-2012. TEMPO Insieme delle condizioni metereologiche e atmosferiche che si verificano in un luogo in un determinato momento CLIMA

Diana Dragoni

TEMPO

Insieme delle condizioni metereologiche e atmosferiche che si verificano in un luogo in un determinato momento

CLIMA

Insieme delle condizioni metereologiche e atmosferiche che caratterizzano un luogo, ripetendosi periodicamente in un intervallo piuttosto lungo (almeno 30 anni).

Dal Greco Kli/ma

Page 3: Diana Dragoni a.s. 2011-2012. TEMPO Insieme delle condizioni metereologiche e atmosferiche che si verificano in un luogo in un determinato momento CLIMA

Diana Dragoni

GLI ELEMENTI

I

FATTORI

IL CLIMA

determinano

che

caratterizzano

Page 4: Diana Dragoni a.s. 2011-2012. TEMPO Insieme delle condizioni metereologiche e atmosferiche che si verificano in un luogo in un determinato momento CLIMA

Diana Dragoni

Gli elementi climatici

Gli elementi climatici sono delle grandezze fisiche

misurabili, la cui misurazione viene

effettuata per mezzo di opportuna strumentazione

da parte delle stazioni meteorologiche

temperatura

pressione atmosferica

umidità atmosferica

ventinuvolosità

precipitazioni

Page 5: Diana Dragoni a.s. 2011-2012. TEMPO Insieme delle condizioni metereologiche e atmosferiche che si verificano in un luogo in un determinato momento CLIMA

Diana Dragoni

La temperatura La temperatura dipende dall’insolazione cioè

dalla quantità di calore che raggiunge la Terra. Il suolo scaldato riflette i raggi e scalda l’aria.

Varia con la latitudine e l’altitudine. Il terreno e l’acqua si riscaldano e raffreddano

diversamente quindi le escursioni termiche sono più marcate nelle zone interne (continentali).

Varia con i venti. Varia con la presenza di vegetazione (per

l’umidità che non permette ai raggi solari di filtrare)

Page 6: Diana Dragoni a.s. 2011-2012. TEMPO Insieme delle condizioni metereologiche e atmosferiche che si verificano in un luogo in un determinato momento CLIMA

Diana Dragoni

L’umidità Le particelle di acqua (vapore acqueo)

contenute nell’aria sono un filtro per i raggi solari (infatti l’equatore non è la zona più calda proprio per questo, bisogna andare a 10° di latitudine nord e sud).

Minori escursioni termiche. Forma vapore ma anche nubi. Influisce sulla percezione della

temperatura.

Page 7: Diana Dragoni a.s. 2011-2012. TEMPO Insieme delle condizioni metereologiche e atmosferiche che si verificano in un luogo in un determinato momento CLIMA

Diana Dragoni

La pressione

E’ il peso che l’aria esercita sulla superficie terrestre.

Diminuisce con l’altitudine (aria rarefatta). Varia con la temperatura.

Bassa pressione: aria calda e umida, più leggera, che tende a salire (zona ciclonica).

Alta pressione: aria fredda e asciutta, più pesante, che tende a scendere (zona anticiclonica).

Page 8: Diana Dragoni a.s. 2011-2012. TEMPO Insieme delle condizioni metereologiche e atmosferiche che si verificano in un luogo in un determinato momento CLIMA

Diana Dragoni

Le precipitazioni Si intendono tutti i fenomeni di trasferimento di acqua

allo stato liquido o solido dall‘atmosfera al suolo ovvero pioggia, neve, grandine, rugiada, brina etc.

Quando l'aria calda e umida (più leggera di quella secca), riscaldata dalla radiazione solare, si porta verso l’alto, si raffredda fino a condensarsi e forma una nube, costituita da microscopiche goccioline d'acqua diffuse. Queste gocce, unendosi (coalescenza), diventando più grosse e pesanti, cadono a terra sotto forma di pioggia, neve o grandine. Le precipitazioni variano e sono dovute a pressione, umidità e temperatura.

Page 9: Diana Dragoni a.s. 2011-2012. TEMPO Insieme delle condizioni metereologiche e atmosferiche che si verificano in un luogo in un determinato momento CLIMA

Diana Dragoni

La nuvolosità

Quando in una massa di aria umida si abbassa la temperatura, il vapore si condensa in nubi formate da piccole goccioline di acqua.

Page 10: Diana Dragoni a.s. 2011-2012. TEMPO Insieme delle condizioni metereologiche e atmosferiche che si verificano in un luogo in un determinato momento CLIMA

Diana Dragoni

Il vento

Il vento è un trasferimento d’aria. L’aria tende a scendere dalle zone di ALTA

(anticicloniche) a quelle di BASSA pressione (cicloniche).

L’aria calda e umida sale, quella fredda e secca scende.

Page 11: Diana Dragoni a.s. 2011-2012. TEMPO Insieme delle condizioni metereologiche e atmosferiche che si verificano in un luogo in un determinato momento CLIMA

Diana Dragoni

I venti possono essere:

PERIODICI invertono periodicamente il loro senso. Il periodo può essere stagionale come nel caso dei MONSONI

COSTANTI soffiano tutto l'anno sempre nella stessa direzione e nello stesso senso. Tra questi vi sono gli ALISEI

LOCALI tipici delle zone temperate dove soffiano irregolarmente quando si vengono a creare zone cicloniche e anticicloniche sono moltissimi e spesso legati alla nomenclatura locale, a seconda delle zone in cui si generano. I più comuni sono le BREZZE di mare e di terra, e il Fohn che interessa il versante sottovento di una catena montuosa.

Page 12: Diana Dragoni a.s. 2011-2012. TEMPO Insieme delle condizioni metereologiche e atmosferiche che si verificano in un luogo in un determinato momento CLIMA

Diana Dragoni

I fattori climatici

I fattori climatici sono le condizioni che influenzano gli elementi climatici

latitudine altitudine

distanza dal mare

esposizione geografica (solatìo o

bacìo)

vegetazione

effetto serra

albedo

raggi solari

circolazione atmosferica attività

umanecatene

montuose

correnti marine

Page 13: Diana Dragoni a.s. 2011-2012. TEMPO Insieme delle condizioni metereologiche e atmosferiche che si verificano in un luogo in un determinato momento CLIMA

Diana Dragoni

La LATITUDINE (distanza di un punto dall’Equatore) influisce soprattutto sulla temperatura che diminuisce allontanandosi dall’Equatore. Andando verso i poli, i raggi solari giungono sulla superficie terrestre sempre più inclinati, trasmettendo sempre meno calore.

Page 14: Diana Dragoni a.s. 2011-2012. TEMPO Insieme delle condizioni metereologiche e atmosferiche che si verificano in un luogo in un determinato momento CLIMA

Diana Dragoni

Con l’aumentare dell’ALTITUDINE, la temperatura diminuisce (circa 1 grado in meno ogni 200 m di salita verticale). Gli strati d’aria nelle zone basse sono più densi e quindi funzionano come delle «coperte» che trattengono il calore. In alta montagna l’aria è man mano più rarefatta e non trattiene il calore

Page 15: Diana Dragoni a.s. 2011-2012. TEMPO Insieme delle condizioni metereologiche e atmosferiche che si verificano in un luogo in un determinato momento CLIMA

Diana Dragoni

Page 16: Diana Dragoni a.s. 2011-2012. TEMPO Insieme delle condizioni metereologiche e atmosferiche che si verificano in un luogo in un determinato momento CLIMA

Influsso marittimo Le grandi masse d’acqua

aumentano l’umidità dell’aria e le precipitazioni.

Le regioni costiere d’inverno si raffreddano molto lentamente, mentre d’estate restano fresche a lungo.

Influsso continentale Le aree distanti dal mare

sono caratterizzate da scarsità di precipitazioni, presenza di venti secchi e gelidi, e da forti escursioni termiche, con estati afose e inverni estremamente freddi.

Diana Dragoni

Page 17: Diana Dragoni a.s. 2011-2012. TEMPO Insieme delle condizioni metereologiche e atmosferiche che si verificano in un luogo in un determinato momento CLIMA

Diana Dragoni

L’ESPOSIZIONE GEOGRAFICA.I versanti delle montagne a solatìo sono più caldi di quelli a bacìo.

I RILIEVI proteggono dai venti.

Page 18: Diana Dragoni a.s. 2011-2012. TEMPO Insieme delle condizioni metereologiche e atmosferiche che si verificano in un luogo in un determinato momento CLIMA

Diana Dragoni

CORRENTI MARINE CALDE O FREDDE influiscono soprattutto sulla temperatura.

Page 19: Diana Dragoni a.s. 2011-2012. TEMPO Insieme delle condizioni metereologiche e atmosferiche che si verificano in un luogo in un determinato momento CLIMA

Diana Dragoni

La Norvegia e la Groenlandia si trovano alla stessa latitudine. Ma la Norvegia è abitata e vi si possono coltivare segala e grano; la Groenlandia invece è fredda, in gran parte coperta dai ghiacci e quasi disabitata. Perché?

Perché la Norvegia è lambita dalla Corrente del Golfo, la quale dal Golfo del Messico raggiunge le coste occidentali dell’Europa portandovi temperature miti.

Page 20: Diana Dragoni a.s. 2011-2012. TEMPO Insieme delle condizioni metereologiche e atmosferiche che si verificano in un luogo in un determinato momento CLIMA

I GRUPPI CLIMATICI FONDAMENTALI

CLIMI CALDI UMIDI

CLIMI ARIDI

CLIMI TEMPERATI

CLIMI FREDDI

CLIMI NIVALI

Page 21: Diana Dragoni a.s. 2011-2012. TEMPO Insieme delle condizioni metereologiche e atmosferiche che si verificano in un luogo in un determinato momento CLIMA

Diana Dragoni

I BIOMI TERRESTRI

TUNDRA

VEGETAZIONE MEDITERRANEA

FORESTA TEMPERATA DECIDUA

TAIGA

PRATERIA

FORESTA PLUVIALE SAVANA

DESERTO

Page 22: Diana Dragoni a.s. 2011-2012. TEMPO Insieme delle condizioni metereologiche e atmosferiche che si verificano in un luogo in un determinato momento CLIMA

Classificazione dei climi di Koppen (1936)

A) CLIMI CALDI UMIDI o MEGATERMICI (alte temperature medie, mai inferiori ai 15 °C, e abbondanti precipitazioni; biomi: foresta pluviale, savana e giungla)

B) CLIMI ARIDI (notevole scarsità delle precipitazioni, che non consente lo sviluppo di vegetazione o permette solo la crescita di specie vegetali xerofile, ossia adattate alla siccità; fauna scarsa costituita da specie resistenti alla carenza di acqua; steppa, deserti caldi e deserti freddi)

C) CLIMI TEMPERATI o MESOTERMICI (climi temperati, caratterizzati da temperature invernali non troppo rigide e precipitazioni non abbondanti; la temperatura media del mese più freddo è sempre superiore a -3 °C, in genere tra 2 e 15 °C; neve presente solo sulle montagne)

D) CLIMI FREDDI UMIDI o MICROTERMICI (lunghi periodi freddi, con temperatura media del mese più freddo inferiore ai 2 °C e temperatura del mese più caldo superiore a 10 °C; precipitazioni sono modeste; foreste decidue, conifere, piante sempreverdi)E) CLIMI NIVALI O POLARI (oltre i circoli polari temperatura media del mese più caldo inferiore a 10 °C., escursioni termiche annue elevate, non vi è differenza netta di temperatura tra il giorno e la notte; precipitazioni scarse e di carattere nevoso; suolo costantemente gelato e solo gli strati più superficiali si sgelano d’estate, gli strati più profondi restano gelati permanentemente e vengono chiamati perciò “permafrost” ; tundra o gelo perenne).

Page 23: Diana Dragoni a.s. 2011-2012. TEMPO Insieme delle condizioni metereologiche e atmosferiche che si verificano in un luogo in un determinato momento CLIMA

Diana Dragoni

FONTI

http://online.scuola.zanichelli.it FEDRIZZI, DELLA VALENTINA, Lezioni di

Geografia, Minerva scuola, 2007.