11
POMPEI Applicazione di tecnologie multimediali per migliorare la fruizione Partners: ARCUS S.p.a. |Soprintendenza Archeologica di Pompei | Scuola Normale Superiore di Pisa Gruppo di lavoro: Direzione scientifica – Pier Giovanni Guzzo (SAP), Salvatore Settis (SNS) Responsabili di progetto – Anna Maria Sodo (SAP), Benedetto Benedetti (SNS) Coordinatrice operativa – Maria Emilia Masci (SNS) Consulente tecnico – Oreste Signore (ISTI, CNR, Pisa and W3C) Ricercatori – Irene Calloud, Giampaolo Del Medico, Anna Maria De Santis, Anna Maria Rossetti Progettazione e sviluppo software – Sistemi Informativi S.r.l. Liberologico Modello 3D del Foro di Pompei – Gabriele Guidi & Staff (INDACO, Politecnico di Milano) Modelli 3D di elementi architettonici – Marco Gaiani & Staff (DAPT, Università di Bologna)

Diapositiva 1 - Promo P.A. Fondazione · PPT file · Web viewProject Papers – Conference on Virtual Systems and MultiMedia dedicated to Digital Heritage» (Limassol, Cyprus, 20-25

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Diapositiva 1 - Promo P.A. Fondazione · PPT file · Web viewProject Papers – Conference on Virtual Systems and MultiMedia dedicated to Digital Heritage» (Limassol, Cyprus, 20-25

POMPEIApplicazione di tecnologie multimedialiper migliorare la fruizione

Partners:ARCUS S.p.a. |Soprintendenza Archeologica di Pompei | Scuola Normale Superiore di Pisa

Gruppo di lavoro:Direzione scientifica – Pier Giovanni Guzzo (SAP), Salvatore Settis (SNS)

Responsabili di progetto – Anna Maria Sodo (SAP), Benedetto Benedetti (SNS)Coordinatrice operativa – Maria Emilia Masci (SNS)

Consulente tecnico – Oreste Signore (ISTI, CNR, Pisa and W3C)Ricercatori – Irene Calloud, Giampaolo Del Medico,

Anna Maria De Santis, Anna Maria RossettiProgettazione e sviluppo software – Sistemi Informativi S.r.l. Liberologico

Modello 3D del Foro di Pompei – Gabriele Guidi & Staff (INDACO, Politecnico di Milano)Modelli 3D di elementi architettonici – Marco Gaiani & Staff (DAPT, Università di Bologna)

Fotogrammetria – Fabio Remondino (Bruno Kessler Foundation, Trento and Eidgenössische Technische Hochschule, Zurich)

Page 2: Diapositiva 1 - Promo P.A. Fondazione · PPT file · Web viewProject Papers – Conference on Virtual Systems and MultiMedia dedicated to Digital Heritage» (Limassol, Cyprus, 20-25

RISULTATI

Il progetto, concluso ad aprile 2009, ha prodotto i seguenti risultati:

• Il Sistema Informativo Unificato della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei – SNS e Liberologico S.r.l.;

• Il prototipo di portale “Archeologia Vesuviana” che consentirà in futuro la pubblicazione su Internet di alcuni dei dati gestiti dal Sistema;

• Due set di modelli 3D:

- Il Foro Civile di Pompei (Dip. INDACO, Politecnico di Milano);

- Reperti ed elementi architettonici dal Foro di Pompei (Dip. DAPT, Università di Bologna);

POMPEIApplicazione di tecnologie multimediali per migliorare la fruizione

Roma, 12 maggio 2010 - [email protected] - [email protected]

Page 3: Diapositiva 1 - Promo P.A. Fondazione · PPT file · Web viewProject Papers – Conference on Virtual Systems and MultiMedia dedicated to Digital Heritage» (Limassol, Cyprus, 20-25

ALCUNE PUBBLICAZIONI• Linee guida per il rilievo e la modellazione 3D di monumenti e reperti

archeologici: B. Benedetti, M. Gaiani, F. Remondino (a cura di), ‘Mesurés, dessinés et décrits avec la plus grande exactitude’. Una metodologia per l’acquisizione e la restituzione di siti archeologici, c. s.

• G. Guidi, F. Remondino, M. Russo, A. Rizzi, F. Voltolini, F. Menna, F. Fassi, S. Ercoli, M. E. Masci, B. Benedetti, A multi-resolution methodology for archaeological survey: the Pompeii Forum, in «VSMM 2008. Project Papers – Conference on Virtual Systems and MultiMedia dedicated to Digital Heritage» (Limassol, Cyprus, 20-25 ottobre 2008). Vincitore dell’Award come Best Project Paper nella conferenza

• R. Cesana, M. E. Masci, A. Vecchi, A new Information System for the Superintendence of Pompeii. Integration, management and preservation of archaeological digital resources in the perspective of interoperability with European Digital Libraries, in «EVA 2008 London Proceedings - Electronic Imaging & the Visual Arts» (London 22-24 luglio 2008)

POMPEIApplicazione di tecnologie multimediali per migliorare la fruizione

Roma, 12 maggio 2010 - [email protected] - [email protected]

Page 4: Diapositiva 1 - Promo P.A. Fondazione · PPT file · Web viewProject Papers – Conference on Virtual Systems and MultiMedia dedicated to Digital Heritage» (Limassol, Cyprus, 20-25

Il Sistema Informativo Unificato di Pompei gestisce in un’unica piattaforma interoperabile:

Il GIS (Geographic Information System)

Schede catalografiche del patrimonio archeologico configurate secondo gli schemi standard dell’ICCD o secondo altri schemi in uso presso la Soprintendenza

Altre risorse digitali prodotte dalla Soprintendenza o da progetti di ricerca realizzati da varie istituzioni negli ultimi venti anni.

POMPEIApplicazione di tecnologie multimediali per migliorare la fruizione

Roma, 12 maggio 2010 - [email protected] - [email protected]

Page 5: Diapositiva 1 - Promo P.A. Fondazione · PPT file · Web viewProject Papers – Conference on Virtual Systems and MultiMedia dedicated to Digital Heritage» (Limassol, Cyprus, 20-25

Area del catalogo: in questa sezione sono pubblicate le schede di catalogo della Soprintendenza (siti, monumenti, oggetti archeologici)

Area “Progetti e ricerche: in questa sezione sono pubblicate pagine web dedicate a singoli progetti, sottoprogetti e ricerche condotti sia dalla Soprintendenza, sia da enti o persone singole, nell'area vesuviana o su argomenti inerenti l'archeologia vesuviana. I contenuti saranno prodotti direttamente dai responsabili dei progetti in modo da fornire informazioni corrette ed aggiornate.

Area della “Digital Library”: un catalogo di risorse digitali sull'archeologia vesuviana (libri, articoli, fotografie, disegni, ma anche risorse audio, video, ricostruzioni 3D, interi siti web, etc.). Conterrà contenuti propri, ma potrà anche contenere schede descrittive che reindirizzano l’utente a contenuti pubblicati altrove sul web.

Area della “Mappa”: in questa sezione sono visualizzate informazioni geografiche collegate con le altre risorse del portale. Per la visualizzazione sarà usato Google maps.

Roma, 12 maggio 2010 - [email protected] - [email protected]

Page 6: Diapositiva 1 - Promo P.A. Fondazione · PPT file · Web viewProject Papers – Conference on Virtual Systems and MultiMedia dedicated to Digital Heritage» (Limassol, Cyprus, 20-25

POMPEIApplicazione di tecnologie multimediali per migliorare la fruizione

N

150 m

80 m

La zona prescelta è l’area del foro e tutti gli edifici che vi si affacciano

•Zona molto estesa:• 150 m lunghezza

massima• 80 m larghezza

massima

•8 grandi strutture

•377 resti di dimensione variabile, distribuiti su tutta l’area

Roma, 12 maggio 2010 - [email protected] - [email protected]

Page 7: Diapositiva 1 - Promo P.A. Fondazione · PPT file · Web viewProject Papers – Conference on Virtual Systems and MultiMedia dedicated to Digital Heritage» (Limassol, Cyprus, 20-25

POMPEIApplicazione di tecnologie multimediali per migliorare la fruizione

Il livello di risoluzione geometrica va dalla scala territoriale a quella dei piccoli dettagli archeologici

Per ogni scala è stata impiegata la tecnologia di rilievo più adattaLa risoluzione varia di conseguenza da 25 cm a 0.2 cm

Roma, 12 maggio 2010 - [email protected] - [email protected]

Page 8: Diapositiva 1 - Promo P.A. Fondazione · PPT file · Web viewProject Papers – Conference on Virtual Systems and MultiMedia dedicated to Digital Heritage» (Limassol, Cyprus, 20-25

POMPEIApplicazione di tecnologie multimediali per migliorare la fruizione

• Modello digitale di un area di circa 1 km quadrato attorno al foro tramite:– Immagini aeree preesistenti (CGR,

Parma)– Scala del fotogramma 1:3500– ETH multi-photo matcher– Risoluzione geometrica: 25 cm

• Acquisizione di singoli punti per la registrazione delle immagini– GPS– Tecniche topografiche standard

• Texture mapping dall’alto– Immagini Pictometry– Risoluzione geometrica: 15 cm

Roma, 12 maggio 2010 - [email protected] - [email protected]

Page 9: Diapositiva 1 - Promo P.A. Fondazione · PPT file · Web viewProject Papers – Conference on Virtual Systems and MultiMedia dedicated to Digital Heritage» (Limassol, Cyprus, 20-25

POMPEIApplicazione di tecnologie multimediali per migliorare la fruizione

• Laser scanner Leica HDS 3000 per scansioni da lunga distanza:– Risoluzione 5-20 mm

• Laser scanner Leica HDS 6000 per acquisizioni rapide da breve distanza (integrazione delle occlusioni)– Risoluzione 5-10 mm

• Fotogrammetria “close range” con camere reflex digitali e matching manuale– Risoluzione variabile

dinamicamente a seconda delle esigenze

Roma, 12 maggio 2010 - [email protected] - [email protected]

Page 10: Diapositiva 1 - Promo P.A. Fondazione · PPT file · Web viewProject Papers – Conference on Virtual Systems and MultiMedia dedicated to Digital Heritage» (Limassol, Cyprus, 20-25

POMPEIApplicazione di tecnologie multimediali per migliorare la fruizione

• Fotogrammetria “close range” con camere reflex digitali e matching automatico– Risoluzione: fino a

0.2 mm

Roma, 12 maggio 2010 - [email protected] - [email protected]

Page 11: Diapositiva 1 - Promo P.A. Fondazione · PPT file · Web viewProject Papers – Conference on Virtual Systems and MultiMedia dedicated to Digital Heritage» (Limassol, Cyprus, 20-25

POMPEIApplicazione di tecnologie multimediali per migliorare la fruizione

Video:

Modello 3D del Foro Civile di Pompei

Benedetto Benedetti (SNS) – [email protected]

Maria Emilia Masci (SNS) – [email protected]

Gabriele Guidi (PoliMi) – [email protected]

Roma, 12 maggio 2010