9

Click here to load reader

DIFESA 09

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Relazione sul fondamentale della difesa nella pallavolo

Citation preview

Page 1: DIFESA 09

Volley Ball Project di Nicola Piccinini Ottobre 2009

Relatore: Prof. Nicola Piccinini

Page 2: DIFESA 09

LA DIFESA - Prof. Nicola piccinini Volley Ball Project Ottobre 09

2

Introduzione: La difesa è un fondamentale che ritengo venga trascurato in Italia, nonostante le nostre nazionali siano al vertice delle classifiche mondiali, non risultano nei primi posti per quanto riguarda la voce difesa. Inoltre dobbiamo tener presente che la difesa e un fondamentale di transizione, in quanto non conclude l’azione (se non negativamente) e di conseguenza a una minor visibilità nell’immaginario del ragazzino che si avvicina alla pallavolo. Per questo ritengo che sia importante da subito inculcare nei nostri atleti l’importanza della difesa, sottolineando tutte le volte un intervento difensivo positivo e non ricordandoci solo degli eventuali errori.

Nella letteratura tecnica la difesa è senza dubbio il fondamentale sul quale negli anni si sono alternate le più svariate teorie e tuttora risultano notevoli le differenze tra le varie scuole che vanno per la maggiore.

QUALITÀ CARATTERIALI DEL DIFENSORE

• Capacità di anticipazione: intesa come la capacità di leggere l’attaccante avversario e/o la situazione tattica per predisporre in anticipo tecnica e posizione in campo migliore.

• Aggressività, coraggio, pazienza…: è un fondamentale in cui si toccano pochi palloni nell’arco dell’incontro, ma per difendere quei pochi palloni occorre una grande determinazione e volontà.

QUALITÀ FISICHE DEL DIFENSORE

• Rapidità: a livello degli arti superiori per intercettare palloni veloci • Velocità di spostamento: a livello degli arti inferiori per posizionarsi al meglio sotto la

palla • Mobilità articolare: per assumere angoli estremi • Forza arti inferiori: per mantenere e uscire da posizioni estreme • Capacità coordinative

Page 3: DIFESA 09

LA DIFESA - Prof. Nicola piccinini Volley Ball Project Ottobre 09

3

POSIZIONE E CONCETTI BASE DELLA DIFESA Essere fermi ed in equilibrio nel momento in cui l’avversario colpisce il pallone. Concetto base ed indispensabile per ottenere una buona difesa; non dimentichiamoci che la posizione difensiva viene assunta sempre dopo un breve spostamento marcando gli ultimi due appoggi La posizione base corretta prevede:

• divaricata ampia degli arti inferiori (maggiore della larghezza delle spalle ) con angolo alla caviglia ed al ginocchio chiusi in modo da avvicinare il baricentro al terreno.

• Pianta dei piede in appoggio con il peso del corpo che grava sull’avampiede • Busto dritto e inclinato in avanti in modo che la proiezione a terra delle spalle ricada

sugli avampiedi • Braccia alla larghezza delle spalle naturalmente flesse al gomito e protese in avanti

con palmo delle mani rivolto verso l’alto.

Page 4: DIFESA 09

LA DIFESA - Prof. Nicola piccinini Volley Ball Project Ottobre 09

4

ZONE DI INTERVENTO 1 - Palloni nel cono del corpo ,

che non richiedono spostamento (palloni che arrivano dal ginocchio a sopra la testa).

Tecniche di intervento: - Bagher frontale - bagher laterale - difesa alta in palleggio e/o a mani aperte

Page 5: DIFESA 09

LA DIFESA - Prof. Nicola piccinini Volley Ball Project Ottobre 09

5

2- Palloni al di sotto del ginocchio o laterali bas si Dalla posizione base di difesa si chiudono ulteriormente gli angoli alla caviglia e al ginocchio Tecniche di intervento: - accosciata laterale e frontale - inginocchiata - compressioni

Page 6: DIFESA 09

LA DIFESA - Prof. Nicola piccinini Volley Ball Project Ottobre 09

6

3 - Palloni fuori dal cono del corpo che richiedono spostamenti o distensioni Dalla posizione base di difesa si chiudono gli angoli al ginocchio e alla caviglia per riaprirli spingendo in direzione della palla. Tecniche di intervento: - compressioni / distensioni - rullate laterali e frontali - tuffi (strisciato o a pesce)

Page 7: DIFESA 09

LA DIFESA - Prof. Nicola piccinini Volley Ball Project Ottobre 09

7

METODOLOGIA DELL’ALLENAMETO DELLA DIFESA Possiamo classificare gli esercizi per l’allenamento della difesa in tre categorie

• Esercitazioni con forte componente tecnica • Esercitazioni con forte componente tecnico / motivazionale • Esercitazioni con forte componente tecnico / tattica

PROGRESSIONI METODOLOGICHE PER L’APPRENDIMENTO DEL LE TECNICHE SPECIFICHE Es. di preacrobatica tipo rotolamenti, strisciamenti, andature in quadrupedia, capovolta avanti e dietro, andature con accento sulla posizione bassa etc….., giochi in cui si è obbligati a mantenere una posizione bassa.

• Esercitazioni analitiche senza palla • Es. analitiche con palla in mano • Es. a coppie con lancio del pallone da parte del compagno • Es. a coppie di attacco e difesa • Es. di sintesi di difesa con altri fondamentali ( attacco e muro )

- Abituare i nostri atleti ad intervenire indifferent emente con il braccio dx o sx a seconda delle esigenze

- Nelle esercitazioni di palla a coppie conviene semp re dare obiettivi chiari e precisi in modo da focalizzare l’attenzione su di una tecni ca particolare .

PROGRESSIONE DIDATTICA PER L’APPRENDIMENTO DELLA RU LLATA

1) Seduti gambe raccolte al petto braccia che cingono le ginocchia, rullare sul dorso 2) Da max accosciata con braccia che cingono le ginocchia rulare sul dorso e tornare

alla posizione iniziale. 3) Seduti con gamba dx flessa e in appoggio al terreno, protendere in fuori il braccio

Dx e rullare verso dx. (ripetere a sx) 4) Gamba sx protesa in fuori, dx in massima accosciata, rullare verso Dx. 5) Come es. n 4 con palla in mano da lanciare mentre si esegue la rullata. 6) Da posizione base di difesa, eseguire un affondo, appoggiare a terra la parte esterna

della coscia e rullare. 7) Come es. n 6 con palla in mano da lanciare mentre si esegue la rullata. 8) Eseguire una rullata partendo da posizione base di difesa intercettando un pallone

lanciato dal compagno.

Page 8: DIFESA 09

LA DIFESA - Prof. Nicola piccinini Volley Ball Project Ottobre 09

8

PROGRESSIONE DIDATTICA PER L’APPRENDIMENTO DEL TUFF O CON FASE DI VOLO (A PESCE)

1) Decubito proni, braccia flesse e protese in fuori, eseguire arco dorsale e dei dondolamenti

2) Da posizione quadrupedica cedere sulle braccia portando il torace a terra e scivolando verso l’avanti.

3) Da corpo proteso dietro elevare una gamba flessa al ginocchio , portare il torace a toccare il terreno, sollevare l’atra gamba formando un arco dorsale e finendo il movimento con ambedue le gambe flesse.

4) Come es. n 3 slanciando la gamba in appoggio nel momento in cui il torace tocca il terreno.

5) Come es. n 3 slanciare la gamba in appoggio, cedere sulle braccia e terminare il movimento ricercando un arco dorsale.

6) Effettuare il tuffo partendo da un posizione bassa di difesa.

Page 9: DIFESA 09

LA DIFESA - Prof. Nicola piccinini Volley Ball Project Ottobre 09

9

ESERCIZI PER L’APPRENDIMENTO E L’ALLENAMENTO DELLA POSIZIONE DIFENSIVA BASSA.

• Camminare appoggiando alternativamente le ginocchia a terra • Camminare mantenendo una posizione di max accosciata. • Effettuare spostamenti nelle varie direzioni passando al disotto di un elastico teso ad

altezza adeguata con una palla in mano. • Effettuare spostamenti nelle varie direzioni facendo rotolare un pallone a terra con le

due mani. • A coppie in posizione di massima accosciata spingersi cercando di far cadere il

compagno. • Intercettare palloni fatti rotolare dal compagno spostandosi mantenendo posizione

difensiva bassa.