24
DIPARTIMENTO: CHIRURGIA Corso di laurea in Medicina e chirurgia (LM-41) A.A. 2014/2015 Programmazione didattica Primo anno Primo semestre Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua 1002635 - FISICA INFORMATICA E STATISTICA MEDICA FISICA A FIS/07 4 28 Canale: 1 Canale: 2 Canale: 3 Canale: 4 INFORMATICA B INF/01 3 21 Canale: 1 Canale: 2 Canale: 3 Canale: 4 STATISTICA APPLICATA ALLA MEDICINA B MED/01 3 21 Canale: 1 Canale: 2 Canale: 3 Canale: 4 AP ITA 73225 - BIOLOGIA E GENETICA A BIO/13 10 70 Canale: 1 Canale: 2 Canale: 3 Canale: 4 AP ITA 1008888 - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA A BIO/10 6 42 Canale: 1 Canale: 2 Canale: 3 Canale: 4 AP ITA Documento generato da GOMP2012 - www.besmart.it

Dipartimento: CHIRURGIA - Medicina e chirurgia 2014/2015medicina.ugr.es/movilidad/convenios/curso1415/infoadicional/ca... · ap ita 1000582 - medicina di laboratorio e diagnostica

  • Upload
    ngodang

  • View
    216

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Dipartimento: CHIRURGIA - Medicina e chirurgia 2014/2015medicina.ugr.es/movilidad/convenios/curso1415/infoadicional/ca... · ap ita 1000582 - medicina di laboratorio e diagnostica

DIPARTIMENTO: CHIRURGIACorso di laurea in Medicina e chirurgia (LM-41) A.A. 2014/2015

Programmazione didattica

Primo anno

Primo semestre

Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua

1002635 - FISICA INFORMATICA E STATISTICAMEDICA

FISICA

A FIS/07 4 28Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

INFORMATICA

B INF/01 3 21Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

STATISTICA APPLICATA ALLA MEDICINA

B MED/01 3 21Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

AP ITA

73225 - BIOLOGIA E GENETICA

A BIO/13 10 70Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

AP ITA

1008888 - CHIMICA E PROPEDEUTICABIOCHIMICA

A BIO/10 6 42Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

AP ITA

Doc

umen

to g

ener

ato

da G

OM

P20

12 -

ww

w.b

esm

art.i

t

Page 2: Dipartimento: CHIRURGIA - Medicina e chirurgia 2014/2015medicina.ugr.es/movilidad/convenios/curso1415/infoadicional/ca... · ap ita 1000582 - medicina di laboratorio e diagnostica

Secondo semestre

Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua

1005284 - SCIENZE UMANEPRINCIPI DI DEMOETNOANTROPOLOGIA

B, C M-DEA/01 2 14Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

STORIA DELLA MEDICINA

B MED/02 2 14Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

BIOETICA MEDICA

B MED/02 2 14Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

AP ITA

1005304 - INGLESE SCIENTIFICO

B L-LIN/12 6 42Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

AP ITA

1010658 - BIOCHIMICABIOCHIMICA I

A BIO/10 5 35Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

BIOCHIMICA II

A BIO/10 5 35Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

AP ITA

1003602 - ANATOMIA I

A BIO/16 6 42Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

AP ITA

73226 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA

A BIO/17 7 49Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

AP ITA

1007283 - TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTENURSING MEDICINA GENERALE

F MED/09 1 15Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

NURSING CHIRURGIA GENERALE

F MED/18 1 15Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

I ITA

Dipartimento: CHIRURGIA - Medicina e chirurgia pag. 2

Doc

umen

to g

ener

ato

da G

OM

P20

12 -

ww

w.b

esm

art.i

t

Page 3: Dipartimento: CHIRURGIA - Medicina e chirurgia 2014/2015medicina.ugr.es/movilidad/convenios/curso1415/infoadicional/ca... · ap ita 1000582 - medicina di laboratorio e diagnostica

Secondo anno

Primo semestre

Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua

1004931 - ANATOMIA IIMODULO I

A BIO/16 5 40Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

MODULO II

A BIO/16 5 40Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

AF ITA

1000013 - BIOCHIMICA E BIOLOGIAMOLECOLARE

BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE I

A BIO/10 5 45Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE II

A BIO/10 5 45Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

AP ITA

1010664 - MICROBIOLOGIA

B MED/07 7 56Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

AP ITA

1005419 - FISIOLOGIA IFISIOLOGIA E BIOFISICA

A BIO/09 4 32Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

FISIOLOGIA

A BIO/09 9 72Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

AP ITA

1010665 - TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTETIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE NURSINGMEDICINA GENERALE

C MED/09 2 40Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE NURSINGCHIRURGIA GENERALE

C MED/18 2 40Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

I ITA

Dipartimento: CHIRURGIA - Medicina e chirurgia pag. 3

Doc

umen

to g

ener

ato

da G

OM

P20

12 -

ww

w.b

esm

art.i

t

Page 4: Dipartimento: CHIRURGIA - Medicina e chirurgia 2014/2015medicina.ugr.es/movilidad/convenios/curso1415/infoadicional/ca... · ap ita 1000582 - medicina di laboratorio e diagnostica

Secondo semestre

Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua

1004931 - ANATOMIA IIMODULO I

A BIO/16 5 40Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

MODULO II

A BIO/16 5 40Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

AP ITA

1007256 - PATOLOGIA GENERALE EDIMMUNOLOGIA

PATOLOGIA GENERALE ED IMMUNOLOGIA I

B MED/04 7 63Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

PATOLOGIA GENERALE ED IMMUNOLOGIA II

B MED/04 7 63Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

AP ITA

1005419 - FISIOLOGIA IFISIOLOGIA E BIOFISICA

A BIO/09 4 32Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

FISIOLOGIA

A BIO/09 9 72Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

AP ITA

1010724 - TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTETIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE NURSINGMEDICINA GENERALE

C MED/09 2 40Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE NURSINGCHIRURGIA GENERALE

C MED/18 2 40Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

I ITA

Dipartimento: CHIRURGIA - Medicina e chirurgia pag. 4

Doc

umen

to g

ener

ato

da G

OM

P20

12 -

ww

w.b

esm

art.i

t

Page 5: Dipartimento: CHIRURGIA - Medicina e chirurgia 2014/2015medicina.ugr.es/movilidad/convenios/curso1415/infoadicional/ca... · ap ita 1000582 - medicina di laboratorio e diagnostica

Terzo anno

Primo semestre

Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua

1000178 - FISIOLOGIA UMANA II

A BIO/09 7 63Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

AP ITA

1000582 - MEDICINA DI LABORATORIO EDIAGNOSTICA INTEGRATA

PATOLOGIA CLINICA

B MED/05 2 18Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

BIOCHIMICA CLINICA

B BIO/12 2 18Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

MICROBIOLOGIA CLINICA

B MED/07 2 18Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

ANATOMIA PATOLOGICA

B MED/08 2 18Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

AP ITA

1002987 - FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA EMETODOLOGIA CLINICA

SEMEIOTICA E METODOLOGIA MEDICA

B MED/09 4 36Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

SEMEIOTICA E METODOLOGIA CHIRURGICA

B MED/18 4 36Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

AP ITA

71734 - TIROCINIO

E 4 100Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

I ITA

1007256 - PATOLOGIA GENERALE EDIMMUNOLOGIA

PATOLOGIA GENERALE ED IMMUNOLOGIA I

B MED/04 7 63Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

PATOLOGIA GENERALE ED IMMUNOLOGIA II

B MED/04 7 63Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

AP ITA

Dipartimento: CHIRURGIA - Medicina e chirurgia pag. 5

Doc

umen

to g

ener

ato

da G

OM

P20

12 -

ww

w.b

esm

art.i

t

Page 6: Dipartimento: CHIRURGIA - Medicina e chirurgia 2014/2015medicina.ugr.es/movilidad/convenios/curso1415/infoadicional/ca... · ap ita 1000582 - medicina di laboratorio e diagnostica

Secondo semestre

Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua

1006585 - PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA II- MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO

MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO

B MED/10 4 36Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

CHIRURGIA TORACICA

F MED/21 2 18Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

AP ITA

1006588 - PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICAIII - MALATTIE DEL SANGUE E REUMATOLOGIA

MALATTIE DEL SANGUE

B MED/15 3 27Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

REUMATOLOGIA

F MED/16 2 18Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

AP ITA

1006596 - FARMACOLOGIA CLINICA -INDICAZIONI TERAPEUTICHE

FARMACOLOGIA GENERALE

B BIO/14 3 27Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

FARMACOLOGIA CLINICA E INDICAZIONITERAPEUTICHE I

B BIO/14 3 27Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

FARMACOLOGIA CLINICA E INDICAZIONITERAPEUTICHE II

B BIO/14 3 27Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

FARMACOLOGIA CLINICA E INDICAZIONITERAPEUTICHE III

B BIO/14 2 18Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

MEDICINA INTERNA

B MED/09 2 18Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

AP ITA

1002757 - TIROCINIO

E 3 75Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

I ITA

Dipartimento: CHIRURGIA - Medicina e chirurgia pag. 6

Doc

umen

to g

ener

ato

da G

OM

P20

12 -

ww

w.b

esm

art.i

t

Page 7: Dipartimento: CHIRURGIA - Medicina e chirurgia 2014/2015medicina.ugr.es/movilidad/convenios/curso1415/infoadicional/ca... · ap ita 1000582 - medicina di laboratorio e diagnostica

Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua

1007267 - PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA IMALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE

B MED/11 4 36Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

CHIRURGIA VASCOLARE

F MED/22 2 18Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

AP ITA

1007289 - ATTIVITA' ELETTIVE

D 2 18Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

I ITA

Quarto anno

Primo semestre

Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua

1003223 - PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICAV. MALATTIE INFETTIVE, MALATTIE CUTANEE EVENEREE

MALATTIE INFETTIVE

B MED/17 5 50Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

MALATTIE CUTANEE E VENEREE

B MED/35 2 20Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

AP ITA

1005270 - PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICAVI - MALATTIE DEL SISTEMA ENDOCRINO

MALATTIE DEL SISTEMA ENDOCRINO

B MED/13 5 50Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

ENDOCRINOCHIRURGIA

C MED/18 1 10Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

AP ITA

1005309 - PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICAIV - MALATTIE DELL'APPARATO DIGERENTE

MALATTIE DELL'APPARATO DIGERENTE

B MED/12 4 58Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

CHIRURGIA DELL'APPARATO DIGERENTE

B MED/18 2 20Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

AP ITA

Dipartimento: CHIRURGIA - Medicina e chirurgia pag. 7

Doc

umen

to g

ener

ato

da G

OM

P20

12 -

ww

w.b

esm

art.i

t

Page 8: Dipartimento: CHIRURGIA - Medicina e chirurgia 2014/2015medicina.ugr.es/movilidad/convenios/curso1415/infoadicional/ca... · ap ita 1000582 - medicina di laboratorio e diagnostica

Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua

1006101 - FARMACOLOGIA CLINICA -INDICAZIONI TERAPEUTICHE

FARMACOLOGIA GENERALE

B BIO/14 3 30Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

FARMACOLOGIA CLINICA E INDICAZIONITERAPEUTICHE I

B BIO/14 3 30Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

FARMACOLOGIA CLINICA E INDICAZIONITERAPEUTICHE II

B BIO/14 3 30Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

FARMACOLOGIA CLINICA E INDICAZIONITERAPEUTICHE III

B BIO/14 2 20Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

MEDICINA INTERNA

B MED/09 1 10Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

AP ITA

Secondo semestre

Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua

1003365 - ANATOMIA PATOLOGICAANATOMIA PATOLOGICA I

B MED/08 4 40Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

ANATOMIA PATOLOGICA II

B MED/08 4 40Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

AP ITA

1005273 - PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICAVII - MALATTIE DELL'APPARATO URINARIO

NEFROLOGIA

B MED/14 3 30Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

UROLOGIA

B MED/24 2 20Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

AP ITA

Dipartimento: CHIRURGIA - Medicina e chirurgia pag. 8

Doc

umen

to g

ener

ato

da G

OM

P20

12 -

ww

w.b

esm

art.i

t

Page 9: Dipartimento: CHIRURGIA - Medicina e chirurgia 2014/2015medicina.ugr.es/movilidad/convenios/curso1415/infoadicional/ca... · ap ita 1000582 - medicina di laboratorio e diagnostica

Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua

1006101 - FARMACOLOGIA CLINICA -INDICAZIONI TERAPEUTICHE

FARMACOLOGIA GENERALE

B BIO/14 3 30Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

FARMACOLOGIA CLINICA E INDICAZIONITERAPEUTICHE I

B BIO/14 3 30Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

FARMACOLOGIA CLINICA E INDICAZIONITERAPEUTICHE II

B BIO/14 3 30Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

FARMACOLOGIA CLINICA E INDICAZIONITERAPEUTICHE III

B BIO/14 2 20Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

MEDICINA INTERNA

B MED/09 1 10Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

AP ITA

1005490 - MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSONEUROLOGIA

B MED/26 4 40Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

NEUROCHIRURGIA

B MED/27 1 10Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

B MED/34 1 10Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

AP ITA

1002958 - TIROCINIO

F 12 300Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

I ITA

1005021 - PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICAPSICHIATRIA

B MED/25 4 40Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

PSICOLOGIA CLINICA

F M-PSI/08 1 10Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

AP ITA

Dipartimento: CHIRURGIA - Medicina e chirurgia pag. 9

Doc

umen

to g

ener

ato

da G

OM

P20

12 -

ww

w.b

esm

art.i

t

Page 10: Dipartimento: CHIRURGIA - Medicina e chirurgia 2014/2015medicina.ugr.es/movilidad/convenios/curso1415/infoadicional/ca... · ap ita 1000582 - medicina di laboratorio e diagnostica

Quinto anno

Primo semestre

Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua

1003236 - IGIENE, MEDICINA DI COMUNITA',SCIENZE MEDICO LEGALI E MEDICINA DELLAVORO

IGIENE

B MED/42 3 27Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

MEDICINA DI COMUNITA'

B MED/42 2 18Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE SANITARIA

B MED/42 2 18Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

MEDICINA LEGALE

B MED/43 2 18Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

MEDICINA DEL LAVORO

B MED/44 2 18Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

AP ITA

1003374 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ERADIOTERAPIA, MALATTIE DELL'APPARATOLOCOMOTORE

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

B MED/36 4 36Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

B MED/34 2 18Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE

B MED/33 2 18Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

AP ITA

1003365 - ANATOMIA PATOLOGICAANATOMIA PATOLOGICA I

B MED/08 4 36Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

ANATOMIA PATOLOGICA II

B MED/08 4 36Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

AP ITA

1003210 - TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE

F 8 72Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

AF ITA

Dipartimento: CHIRURGIA - Medicina e chirurgia pag. 10

Doc

umen

to g

ener

ato

da G

OM

P20

12 -

ww

w.b

esm

art.i

t

Page 11: Dipartimento: CHIRURGIA - Medicina e chirurgia 2014/2015medicina.ugr.es/movilidad/convenios/curso1415/infoadicional/ca... · ap ita 1000582 - medicina di laboratorio e diagnostica

Secondo semestre

Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua

1000671 - CLINICA GINECOLOGICA

B MED/40 5 45Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

AP ITA

1003382 - CLINICA PEDIATRICAPEDIATRIA

B MED/38 4 36Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

CHIRURGIA PEDIATRICA

B MED/20 2 18Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

AP ITA

1003337 - CLINICA MEDICA CHIRURGICA DEGLIORGANI DI SENSO. ODONTOSTOMATOLOGIA

ODONTOSTOMATOLOGIA

B MED/28 2 18Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO

B MED/30 2 18Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

OTORINOLARINGOIATRIA

B MED/31 2 18Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

AP ITA

1003210 - TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE

F 8 72Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

AF ITA

1002437 - PROVA FINALE

E 5 45Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

I ITA

Sesto anno

Primo semestre

Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua

Dipartimento: CHIRURGIA - Medicina e chirurgia pag. 11

Doc

umen

to g

ener

ato

da G

OM

P20

12 -

ww

w.b

esm

art.i

t

Page 12: Dipartimento: CHIRURGIA - Medicina e chirurgia 2014/2015medicina.ugr.es/movilidad/convenios/curso1415/infoadicional/ca... · ap ita 1000582 - medicina di laboratorio e diagnostica

Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua

1000682 - CLINICA MEDICA E CHIRURGICADELL'INVECCHIAMENTO. ONCOLOGIA CLINICA

GERIATRIA E GERONTOLOGIA

B MED/09 2 24Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

CHIRURGIA GERIATRICA

B MED/18 1 12Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

ONCOLOGIA MEDICA

B MED/06 2 24Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

CHIRURGIA GENERALE

B MED/18 1 12Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

MEDICINA INTERNA

B MED/09 1 12Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

AP ITA

1000693 - EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHEMEDICINA D'URGENZA

B MED/09 2 26Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

CHIRURGIA D'URGENZA

B MED/18 2 26Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

ANESTESIOLOGIA

B MED/41 1 12Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

TERAPIA DEL DOLORE

B MED/41 1 12Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

AP ITA

71734 - TIROCINIO

F 9 72Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

AF ITA

Dipartimento: CHIRURGIA - Medicina e chirurgia pag. 12

Doc

umen

to g

ener

ato

da G

OM

P20

12 -

ww

w.b

esm

art.i

t

Page 13: Dipartimento: CHIRURGIA - Medicina e chirurgia 2014/2015medicina.ugr.es/movilidad/convenios/curso1415/infoadicional/ca... · ap ita 1000582 - medicina di laboratorio e diagnostica

Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua

1007633 - ATTIVITA' PER LO SVOLGIMENTO DELLAVORO DI TESI

ATTIVITA' PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI TESII

E 5 125Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

ATTIVITA' PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI TESIII

E 7 175Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

ATTIVITA' PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI TESIIII

E 6 150Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

AP ITA

Secondo semestre

Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua

1000707 - CLINICA MEDICAMEDICINA INTERNA

B MED/09 7 91Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

BIOETICA MEDICA

C MED/02 1 12Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

MEDICINA DI FAMIGLIA

C MED/09 1 12Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

AP ITA

1000916 - CLINICA CHIRURGICACHIRURGIA GENERALE

B MED/18 6 78Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

CHIRURGIA PLASTICA

B MED/19 2 24Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

AP ITA

Dipartimento: CHIRURGIA - Medicina e chirurgia pag. 13

Doc

umen

to g

ener

ato

da G

OM

P20

12 -

ww

w.b

esm

art.i

t

Page 14: Dipartimento: CHIRURGIA - Medicina e chirurgia 2014/2015medicina.ugr.es/movilidad/convenios/curso1415/infoadicional/ca... · ap ita 1000582 - medicina di laboratorio e diagnostica

Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua

1007633 - ATTIVITA' PER LO SVOLGIMENTO DELLAVORO DI TESI

ATTIVITA' PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI TESII

E 5 125Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

ATTIVITA' PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI TESIII

E 7 175Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

ATTIVITA' PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI TESIIII

E 6 150Canale: 1Canale: 2Canale: 3Canale: 4

AP ITA

Dipartimento: CHIRURGIA - Medicina e chirurgia pag. 14

Doc

umen

to g

ener

ato

da G

OM

P20

12 -

ww

w.b

esm

art.i

t

Page 15: Dipartimento: CHIRURGIA - Medicina e chirurgia 2014/2015medicina.ugr.es/movilidad/convenios/curso1415/infoadicional/ca... · ap ita 1000582 - medicina di laboratorio e diagnostica

Dettaglio dei gruppi opzionali

Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua

Legenda

Tip. Att. (Tipo di attestato): AP (Attestazione di profitto), AF (Attestazione di frequenza), I (Idoneità)

Att. Form. (Attività formativa): A (Attività formative di base), B (Attività formative caratterizzanti), C (Attività formative affini o integrative),D (Attività formative a scelta dello studente), E (Per la prova finale e la lingua straniera), F (Ulteriori attività formative), R (Affini eambito di sede), S (Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali)

Dipartimento: CHIRURGIA - Medicina e chirurgia pag. 15

Doc

umen

to g

ener

ato

da G

OM

P20

12 -

ww

w.b

esm

art.i

t

Page 16: Dipartimento: CHIRURGIA - Medicina e chirurgia 2014/2015medicina.ugr.es/movilidad/convenios/curso1415/infoadicional/ca... · ap ita 1000582 - medicina di laboratorio e diagnostica

Obiettivi formativi

MEDICINA DI LABORATORIO E DIAGNOSTICA INTEGRATA

in - Terzo anno - Primo semestre

Obiettivi didattici generali Alla fine del corso lo studente deve:

• Sapere l'applicazione delle principali metodiche di biochimica, biologia molecolare, microbiologia, parassitologia e patologia clinica.

• Saper fare una richiesta corretta di indagine di laboratorio sotto l'aspetto sostanziale e formale.

• Essere consapevole della potenzialità e dei limiti dell'informazione fornita dagli esami di laboratorio.

ANATOMIA PATOLOGICA

in - Terzo anno - Primo semestre

OBIETTIVI DI CONOSCENZA - Quadri anatomo-patologici, ivi comprese le lesioni cellulari, tissutali e d'organo e la loro evoluzione in rapporto alle malattiepiù rilevanti dei diversi apparati; - Apporto dell'anatomia patologica nel processo decisionale del medico, utilizzando i contributi della diagnosticaistopatologica e cito-patologica, sia nella diagnosi che nella prevenzione, prognosi e terapia delle malattie del singolo paziente. OBIETTIVI DELLADIDATTICA INTERATTIVA Nelle dimostrazioni di lesioni patologiche a livello macroscopico e microscopico e nella discussione di casi anatomo-clinici, lostudente apprenderà a riconoscere le alterazioni caratteristiche delle più frequenti malattie, nonché la loro diagnosi, etio-patogenesi, significato e prognosi.

BIOCHIMICA CLINICA

in - Terzo anno - Primo semestre

Conoscenza dei meccanismi fisiopatologici e interpretazione dei test di laboratorio relativi a singoli organi ed apparati, riferiti ai seguenti argomenti:Esame emocromocitometrico, Sistema emocoagulativo, Metabolismo glucidico e diabete, Metabolismo lipidico e aterosclerosi, Equilibrio acido-base edidroelettrolitico, Proteine plasmatiche e indici di infiammazione, Funzione renale, Funzione epatica, Gli enzimi nella diagnosi e nel monitoraggio, I marcatoritumorali, Principali alterazioni endocrine (tiroide, surreni, gonadi, metabolismo fosfo-calcico), Monitoraggio della gravidanza, Cariotipo normale, Applicazionidi Biologia Molecolare e cenni sulle principali malattie genetiche, Monitoraggio dei farmaci.

MICROBIOLOGIA CLINICA

in - Terzo anno - Primo semestre

v\:* {behavior:url(#default#VML);} o\:* {behavior:url(#default#VML);} p\:* {behavior:url(#default#VML);} .shape {behavior:url(#default#VML);} v\:textbox{display:none;} •Il Laboratorio fornisce supporto indispensabile alla pratica clinica. •Il ricorso ad esso deve essere comunque e sempre ragionato. •Nellapratica clinica è in particolare indispensabile procedere alla preliminare formulazione del sospetto diagnostico.   •La limitazione delle risorse economichegià condiziona e condizionerà sempre più in futuro gli interventi medici. •La valutazione del rapporto costo-beneficio dovrà essere tenuta in sempremaggiore considerazione dal medico in ogni sua scelta ivi inclusa quella concernente il ricorso all’ ausilio laboratoristico. •I criteri di valutazione dei rapporticosto-beneficio non possono tuttavia essere miopi.

PATOLOGIA CLINICA

in - Terzo anno - Primo semestre

Conoscenza dei meccanismi fisiopatologici e interpretazione dei test di laboratorio relativi a singoli organi ed apparati, riferiti ai seguenti argomenti:Esame emocromocitometrico, Sistema emocoagulativo, Metabolismo glucidico e diabete, Metabolismo lipidico e aterosclerosi, Equilibrio acido-base edidroelettrolitico, Proteine plasmatiche e indici di infiammazione, Funzione renale, Funzione epatica, Gli enzimi nella diagnosi e nel monitoraggio, I marcatoritumorali, Principali alterazioni endocrine (tiroide, surreni, gonadi, metabolismo fosfo-calcico), Monitoraggio della gravidanza, Cariotipo normale, Applicazionidi Biologia Molecolare e cenni sulle principali malattie genetiche, Monitoraggio dei farmaci.

FARMACOLOGIA CLINICA - INDICAZIONI TERAPEUTICHE

in - Terzo anno - Secondo semestre

OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO Primo obiettivo didattico-formativo generale del corso di Farmacologia è quello che lo studente acquisisca l'attitudine aconsiderare il farmaco come uno strumento della pratica medica che interagisce con costituenti specifici dell’organismo e perciò produce effetti che,direttamente o indirettamente attraverso l'attivazione di fenomeni di compenso, modificano lo stato di salute del paziente. Il conseguimento di questoobiettivo è propedeutico al secondo che consiste nel formare un professionista che, attraverso le conoscenze acquisite sui meccanismi d’azione dei farmaci,sulle loro caratteristiche farmacocinetiche, farmacodinamiche e tossicologiche, sia in grado di: sviluppare un approccio terapeutico ragionato e aggiornato evalutare l’efficacia della terapia e di adattarla alle condizioni fisiopatologiche e genetiche del paziente. PROGRAMMA DEL CORSO FARMACOCINETICA

Dipartimento: CHIRURGIA - Medicina e chirurgia pag. 16

Doc

umen

to g

ener

ato

da G

OM

P20

12 -

ww

w.b

esm

art.i

t

Page 17: Dipartimento: CHIRURGIA - Medicina e chirurgia 2014/2015medicina.ugr.es/movilidad/convenios/curso1415/infoadicional/ca... · ap ita 1000582 - medicina di laboratorio e diagnostica

Obiettivi didattici: conoscere i meccanismi fisici che controllano la diffusione dei farmaci nell'organismo. Conoscere le differenze funzionali efarmacocinetiche tra le diverse vie d’assorbimento dei farmaci. Comprendere le conseguenze legate alle diverse velocità di raggiungimento dell'equilibrio didistribuzione di un farmaco. Apprendere i concetti di volume apparente di distribuzione, clearance di farmaco, emivita, AUC e saperli utilizzare per calcolareil regime terapeutico da impostare per ottenere la concentrazione plasmatica desiderata di un farmaco e il loro uso per il calcolo del regime terapeutico e pervalutare i dati di laboratorio sulla concentrazione plasmatica dei farmaci. Basi concettuali per l’individualizzazione del regime terapeutico in funzione dellacostituzione fisica/genetica del paziente, dell’età e dell’eventuale presenza di patologie renali e/o epatiche e in gravidanza. FARMACODINAMICA Obiettivididattici: realizzare che gli effetti farmacologici si attuano attraverso interazioni fisico-chimiche con la materia vivente e conoscere le leggi che le governano.Apprendere la teoria e la terminologia che descrive il legame e gli effetti dei farmaci. Comprendere che l'effetto di molti farmaci è dovuto a modulazione dellafunzione di molecole e sistemi preposti alla comunicazione intercellulare e all’eccitabilità cellulare. Dalla funzione molecolare del bersaglio del farmaco nelcontesto cellulare, imparare a prevedere gli effetti diretti e crociati (interazioni farmacodinamiche) di classi diverse di farmaci. Conoscere i meccanismimolecolari e cellulari che portano a variazioni dell’entità della risposta ad un farmaco, comprendere come tali fenomeni possano manifestarsi nel paziente ele eventuali strategie da attuare per ridurne le conseguenze. Conoscere il significato di indice terapeutico e dei vari indici che danno una misura dellavariabilità di una risposta al farmaco nella popolazione, e valutarne l'applicazione in funzione del concetto di rischio/beneficio. TOSSICOLOGIA Obiettivididattici: acquisire conoscenze relative ai principi generali della tossicologia e alle basi molecolari della tossicità acuta e cronica. Conoscenza di concettidella farmacologia generale applicati alla tossicologia (rapporto dose-effetto, rischio, effetti collaterali ed effetti tossici di un farmaco, effetti locali e sistemici).Conoscenza dei principali meccanismi di tossicità cellulare, definizione di apoptosi e necrosi ed indicatori di danno cellulare. Concetto di tossicitàorgano-specifica. Inoltre, dovrà acquisire conoscenze sulle strategie per il trattamento delle intossicazioni acute e sui parametri di valutazione del rischio datossicità ambientale. Infine, lo studente dovrà conoscere la tossicologia delle sostanze di abuso e di quelle utilizzabili per migliorare le prestazioni fisiche, lapatologia da esse indotta e i possibili trattamenti disintossicanti. SVILUPPO ED USO DEI FARMACI: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA Obiettivi didattici:Conoscere l’iter sperimentale, industriale e normativo di sviluppo di un farmaco e i rispettivi aspetti etici ed economici. Sviluppare l’attitudine alla rivisitazionecontinua dell’uso di farmaci già disponibili e all’autoaggiornamento. Conoscere le regole per una corretta prescrizione medica. Comprendere l’importanzadella segnalazione continua delle reazioni avverse e conoscere le procedure di segnalazione. NEUROFARMACOLOGIA Obiettivi didattici: l'interesse ècentrato sui maggiori sistemi neurotrasmettitoriali attivi nel sistema nervoso centrale e periferico. L’obiettivo principale è che lo studente, attraverso la chiaraconoscenza dei possibili livelli d’intervento farmacologico attuabili per modulare l’eccitabilità neuronale e la neurotrasmissione e del significato fisiopatologicodi sistemi neurotrasmettitoriali specifici, comprenda il valore terapeutico dell’uso di farmaci attivi sul sistema nervoso e sia in grado di prevederne gli effetticollaterali associati al loro uso. Lo studente dovrà 1) conoscere le classi di farmaci attive sul sistema nervoso autonomo ed i loro effetti; 2) conoscere ipresupposti alle applicazioni cliniche e la natura e la rilevanza degli effetti non desiderati tossici di farmaci attivi sul sistema nervoso centrale e autonomo. 3)saper prevedere le risposte sistemiche di farmaci che interferiscono (direttamente o indirettamente) sulla funzionalità del sistema nervoso autonomo; 4)conoscere le classi di farmaci attive sulla trasmissione neuromuscolare; Per quel che riguarda la farmacologia del SNC, lo studente dovrà 1) acquisireconoscenze sul meccanismo d’azione dei diversi gruppi di farmaci come base razionale del loro impiego nel trattamento delle malattie a maggior impattosocio-sanitario in termini di morbilità e mortalità; 2) essere in grado di distinguere, all’interno dei singoli gruppi, i diversi prototipi di farmaci in base alledifferenze nelle proprietà farmacodinamiche e farmacocinetiche e nelle proprietà accessorie delle singole molecole; 3) essere in grado di collocare i singolifarmaci o gruppi di farmaci nell’appropriata collocazione terapeutica in funzione dell’evoluzione dei concetti fisio-patologici inerenti l’etiopatogenesi el’evoluzione delle malattie del SNC; ed infine 4) conoscere i principali effetti clinici sui vari organi indotti dai prototipi delle singole classi di farmaci.

FARMACOLOGIA GENERALE

in - Terzo anno - Secondo semestre

Il corso si propone di educare lo studente a considerare il farmaco come uno strumento in grado di modificare lo stato di salute del paziente, considerandoche esso, oltre ad effetti terapeutici, può causare anche effetti tossici.

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA I

in - Terzo anno - Secondo semestre

OBIETTIVI DI CONOSCENZA Alla conclusione dei corsi lo studente deve essere in grado di: - avere acquisito una chiara e aggiornata conoscenza deglielementi essenziali relativi alla nosografia, alla eziopatogenesi, alla fisiopatologia, alla anatomia patologica, al quadro clinico, alla diagnosi, alla diagnosidifferenziale, alle complicanze, alla impostazione terapeutica ed alla prevenzione dei principali disordini morbosi che interessano gli apparaticardiocircolatorio e respiratorio; - essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro le risultanze anamnestiche, i sintomi ed i segni fisici, lealterazioni funzionali, le lesioni anatomopatotogiche; - riconoscere i principali sintomi relativi alle diverse malattie oggetto del corso, individuandone i possibilimeccanismi ezio-patogenetici, al fine di formulare il sospetto diagnostico; - conoscere le indicazioni e i limiti delle principali indagini strumentali invasive enon; - essere in grado di richiedere le principali indagini diagnostiche, di laboratorio e strumentali , interpretandone e valutandone i relativi risultati; avereacquisito nozioni di terapia, che verranno successivamente approfondite nel corso di Farmacologia CONOSCENZE PROPEDEUTICHE IRRINUNCIABILI -Anatomia macroscopica e microscopica del cuore, dei vasi -  Fisiologia dell'apparato cardiovascolare: fisiologia del muscolo cardiaco, del cuore comepompa, regolazione del circolo coronarico, elettrofisiologia della cellula cardiaca, basi fisiologiche dell'elettrocardiografia, correlazione tra eventi elettrici emeccanici del cuore, controllo cardio-vascolare sotto sforzo, regolazione distrettuale dei circoli periferici, cerebrale e viscerale. - Anatomia topograficatoracica e dei grossi vasi - Metodologia clinica applicata agli apparati cardiovascolare e toraco-polmonare: semeiotica fisica dell'apparato cardiovascolare erespiratorio - Anatomia radiologica del cuore, dei grossi vasi, dei vasi periferici e del torace. OBIETTIVI DELLA DIDATTICA INTERATTIVA Raccolta dei datianamnestici strutturata per problemi. Valutazione dei sintomi. Esame fisico del paziente, in particolare degli apparati respiratorio, cardiaco e vascolare.Indicazioni all'esecuzione, interpretazione ed utilizzo razionale dei più comuni esami di laboratorio, delle tecniche strumentali non invasive ed invasive

CHIRURGIA VASCOLARE

in - Terzo anno - Secondo semestre

Metodologia di studio di pazienti con affezioni di: (1) aorta toracica (2) aorta addominale (3) tronchi sovraortici (4) Vasi arti inferiori.

MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE

Dipartimento: CHIRURGIA - Medicina e chirurgia pag. 17

Doc

umen

to g

ener

ato

da G

OM

P20

12 -

ww

w.b

esm

art.i

t

Page 18: Dipartimento: CHIRURGIA - Medicina e chirurgia 2014/2015medicina.ugr.es/movilidad/convenios/curso1415/infoadicional/ca... · ap ita 1000582 - medicina di laboratorio e diagnostica

in - Terzo anno - Secondo semestre

OBIETTIVI DI CONOSCENZA Alla conclusione dei corsi lo studente deve essere in grado di: - avere acquisito una chiara e aggiornata conoscenza deglielementi essenziali relativi alla nosografia, alla eziopatogenesi, alla fisiopatologia, alla anatomia patologica, al quadro clinico, alla diagnosi, alla diagnosidifferenziale, alle complicanze, alla impostazione terapeutica ed alla prevenzione dei principali disordini morbosi che interessano gli apparaticardiocircolatorio e respiratorio; - essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro le risultanze anamnestiche, i sintomi ed i segni fisici, lealterazioni funzionali, le lesioni anatomopatotogiche; - riconoscere i principali sintomi relativi alle diverse malattie oggetto del corso, individuandone i possibilimeccanismi ezio-patogenetici, al fine di formulare il sospetto diagnostico; - conoscere le indicazioni e i limiti delle principali indagini strumentali invasive enon; - essere in grado di richiedere le principali indagini diagnostiche, di laboratorio e strumentali , interpretandone e valutandone i relativi risultati; avereacquisito nozioni di terapia, che verranno successivamente approfondite nel corso di Farmacologia CONOSCENZE PROPEDEUTICHE IRRINUNCIABILI -Anatomia macroscopica e microscopica del cuore, dei vasi -  Fisiologia dell'apparato cardiovascolare: fisiologia del muscolo cardiaco, del cuore comepompa, regolazione del circolo coronarico, elettrofisiologia della cellula cardiaca, basi fisiologiche dell'elettrocardiografia, correlazione tra eventi elettrici emeccanici del cuore, controllo cardio-vascolare sotto sforzo, regolazione distrettuale dei circoli periferici, cerebrale e viscerale. - Anatomia topograficatoracica e dei grossi vasi - Metodologia clinica applicata agli apparati cardiovascolare e toraco-polmonare: semeiotica fisica dell'apparato cardiovascolare erespiratorio - Anatomia radiologica del cuore, dei grossi vasi, dei vasi periferici e del torace. OBIETTIVI DELLA DIDATTICA INTERATTIVA Raccolta dei datianamnestici strutturata per problemi. Valutazione dei sintomi. Esame fisico del paziente, in particolare degli apparati respiratorio, cardiaco e vascolare.Indicazioni all'esecuzione, interpretazione ed utilizzo razionale dei più comuni esami di laboratorio, delle tecniche strumentali non invasive ed invasive

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA II - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO

in - Terzo anno - Secondo semestre

OBIETTIVI DI CONOSCENZA Alla conclusione dei corsi lo studente deve essere in grado di: - avere acquisito una chiara e aggiornata conoscenza deglielementi essenziali relativi alla nosografia, alla eziopatogenesi, alla fisiopatologia, alla anatomia patologica, al quadro clinico, alla diagnosi, alla diagnosidifferenziale, alle complicanze, alla impostazione terapeutica ed alla prevenzione dei principali disordini morbosi che interessano dell' apparato respiratorio; -essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro le risultanze anamnestiche, i sintomi ed i segni fisici, le alterazioni funzionali, le lesionianatomopatotogiche; - riconoscere i principali sintomi relativi alle diverse malattie oggetto del corso, individuandone i possibili meccanismi ezio-patogenetici,al fine di formulare il sospetto diagnostico; - conoscere le indicazioni e i limiti delle principali indagini strumentali invasive e non; - essere in grado dirichiedere le principali indagini diagnostiche, di laboratorio e strumentali , interpretandone e valutandone i relativi risultati; avere acquisito nozioni di terapia,che verranno successivamente approfondite nel corso di Farmacologia CONOSCENZE PROPEDEUTICHE IRRINUNCIABILI - Anatomia macroscopica emicroscopica delle vie aeree e del polmone, del torace e dei muscoli respiratori; - Fisiologia dell'apparato toraco-polmonare: ventilazione, perfusione,diffusione alveolo-capillare, rapporto ventilo/perfusorio, trasporto dei gas matici ed equilibrio acido-base, meccanica respiratoria, controllo della ventilazione;il tono broncomotore, meccanismi di difesa del polmone, funzioni non respiratorie del polmone; - Anatomia topografica toracica e dei grossi vasi -Metodologia clinica applicata all'apparato  toraco-polmonare: semeiotica fisica dell'apparato cardiovascolare e respiratorio - Anatomia radiologica del torace.OBIETTIVI DELLA DIDATTICA INTERATTIVA Raccolta dei dati anamnestici strutturata per problemi. Valutazione dei sintomi. Esame fisico del paziente, inparticolare degli apparati respiratorio, cardiaco e vascolare. Indicazioni all'esecuzione, interpretazione ed utilizzo razionale dei più comuni esami dilaboratorio, delle tecniche strumentali non invasive ed invasive

CHIRURGIA TORACICA

in - Terzo anno - Secondo semestre

OBIETTIVI DI CONOSCENZA Alla conclusione dei corsi lo studente deve essere in grado di: - avere acquisito una chiara e aggiornata conoscenza deglielementi essenziali relativi alla nosografia, alla eziopatogenesi, alla fisiopatologia, alla anatomia patologica, al quadro clinico, alla diagnosi, alla diagnosidifferenziale, alle complicanze, alla impostazione terapeutica ed alla prevenzione dei principali disordini morbosi che interessano dell' apparato respiratorio; -essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro le risultanze anamnestiche, i sintomi ed i segni fisici, le alterazioni funzionali, le lesionianatomopatotogiche; - riconoscere i principali sintomi relativi alle diverse malattie oggetto del corso, individuandone i possibili meccanismi ezio-patogenetici,al fine di formulare il sospetto diagnostico; - conoscere le indicazioni e i limiti delle principali indagini strumentali invasive e non; - essere in grado dirichiedere le principali indagini diagnostiche, di laboratorio e strumentali , interpretandone e valutandone i relativi risultati; avere acquisito nozioni di terapia,che verranno successivamente approfondite nel corso di Farmacologia

MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO

in - Terzo anno - Secondo semestre

Dipartimento: CHIRURGIA - Medicina e chirurgia pag. 18

Doc

umen

to g

ener

ato

da G

OM

P20

12 -

ww

w.b

esm

art.i

t

Page 19: Dipartimento: CHIRURGIA - Medicina e chirurgia 2014/2015medicina.ugr.es/movilidad/convenios/curso1415/infoadicional/ca... · ap ita 1000582 - medicina di laboratorio e diagnostica

OBIETTIVI DI CONOSCENZA Alla conclusione dei corsi lo studente deve essere in grado di: - avere acquisito una chiara e aggiornata conoscenza deglielementi essenziali relativi alla nosografia, alla eziopatogenesi, alla fisiopatologia, alla anatomia patologica, al quadro clinico, alla diagnosi, alla diagnosidifferenziale, alle complicanze, alla impostazione terapeutica ed alla prevenzione dei principali disordini morbosi che interessano dell' apparato respiratorio; -essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro le risultanze anamnestiche, i sintomi ed i segni fisici, le alterazioni funzionali, le lesionianatomopatotogiche; - riconoscere i principali sintomi relativi alle diverse malattie oggetto del corso, individuandone i possibili meccanismi ezio-patogenetici,al fine di formulare il sospetto diagnostico; - conoscere le indicazioni e i limiti delle principali indagini strumentali invasive e non; - essere in grado dirichiedere le principali indagini diagnostiche, di laboratorio e strumentali , interpretandone e valutandone i relativi risultati; avere acquisito nozioni di terapia,che verranno successivamente approfondite nel corso di Farmacologia CONOSCENZE PROPEDEUTICHE IRRINUNCIABILI - Anatomia macroscopica emicroscopica delle vie aeree e del polmone, del torace e dei muscoli respiratori; - Fisiologia dell'apparato toraco-polmonare: ventilazione, perfusione,diffusione alveolo-capillare, rapporto ventilo/perfusorio, trasporto dei gas matici ed equilibrio acido-base, meccanica respiratoria, controllo della ventilazione;il tono broncomotore, meccanismi di difesa del polmone, funzioni non respiratorie del polmone; - Anatomia topografica toracica e dei grossi vasi -Metodologia clinica applicata all'apparato  toraco-polmonare: semeiotica fisica dell'apparato cardiovascolare e respiratorio - Anatomia radiologica del torace.OBIETTIVI DELLA DIDATTICA INTERATTIVA Raccolta dei dati anamnestici strutturata per problemi. Valutazione dei sintomi. Esame fisico del paziente, inparticolare degli apparati respiratorio, cardiaco e vascolare. Indicazioni all'esecuzione, interpretazione ed utilizzo razionale dei più comuni esami dilaboratorio, delle tecniche strumentali non invasive ed invasive

FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA

in - Terzo anno - Primo semestre

FISIOPATOLOGIA CLINICA-------Obiettivi del corsoIl corso si propone di far conoscere i meccanismi fisiopatologici responsabili delle principali alterazioni di sistemi omeostatici dell’organismo, le conseguenzefunzionali rilevabili su vari organi e apparati, i meccanismi di compenso attivati in seguito a tali alterazioni e come questi ultimi possano essi stessi costituiremeccanismi fisiopatologici di malattia. Vengono in particolare affrontati:- i meccanismi dell’emostasi e le loro alterazioni patologiche;- i meccanismi generali del metabolismo delle lipoproteine e la patogenesi della lesione aterosclerotica;- le alterazioni dell’equilibrio idro-elettrolitico;-  le alterazioni dell’equilibrio acido-base;- le alterazioni della funzione renale;- le alterazioni della funzione cardiaca;- la regolazione del tono vascolare e le alterazioni dell’omeostasi pressoria;- le alterazioni della funzione respiratoria e le ipossie;- le alterazioni della funzione epatica

Obiettivi di attività professionalizzanteFornire le basi del ragionamento fisiopatologico mediante esemplificazioni cliniche utili all’indirizzo diagnostico e all’orientamento di intervento terapeutico(sezioni interattive)

Alla fine del corso lo studente sarà in grado di comprendere l’importanza di raccogliere in maniera approfondita i dati anamnestici e di eseguirecorrettamente le manovre semeiologiche, di registrare e interpretare i principali segni obiettivi: Semeiotica (da Semeion=segno) è infatti la disciplina che sioccupa dello studio del malato mediante il rilievo e l’interpretazione dei sintomi e dei segni. Su tali premesse lo studente acquisirà le basi razionali escientifiche del ragionamento clinico e la capacità di applicare un corretto processo metodologico per giungere alla diagnosi.

SEMEIOTICA E METODOLOGIA CHIRURGICA

in - Terzo anno - Primo semestre

Attraverso l’attività formale e di tirocinio pratico, lo studente sarà in grado di effettuare un esame obiettivo completo, di rilevare ed interpretare in modofisiogenetico i principali sintomi e segni di malattia, utilizzando tecniche e procedure standardizzate (clinical skills), di raccogliere dal paziente un’anamnesicompleta, orientata per problemi e partendo dal motivo del referral, identificando i problemi attivi e quelli inattivi, storicizzandone il percorso, identificando lerelazioni tra eventi, fornendo un peso ed un’interpretazione degli stessi, considerando sempre in modo globale i bisogni della persona, percependone evalorizzandone l’individualità. Svilupperà le competenze comunicative necessarie (interview skills) per identificare tutti i problemi rilevanti del paziente inmodo attendibile ed efficace, ed aumenterà le competenze comunicative interpersonali necessarie per creare una relazione di fiducia e collaborazione con ilpaziente. Inoltre, sarà in grado di promuovere il coinvolgimento del paziente nella sua gestione complessiva. Sarà in grado di riconoscere in un ambienteclinico le varie figure professionali e le principali connotazioni logistiche della gestione del paziente in ambito ospedaliero. Lo studente sarà in grado diinterpretare i principali indici di laboratorio correlati a diversi grandi gruppi di patologie (marcatori di problemi infettivi, infiammazione, tumore,cardiovascolare, immunologico). Inoltre acquisirà le conoscenze basilari delle indagini diagnostiche strumentali da utilizzarsi nel processo diagnostico.

SEMEIOTICA E METODOLOGIA MEDICA

in - Terzo anno - Primo semestre

Attraverso l’attività formale e di tirocinio pratico, lo studente sarà in grado di effettuare un esame obiettivo completo, di rilevare ed interpretare in modofisiogenetico i principali sintomi e segni di malattia, utilizzando tecniche e procedure standardizzate (clinical skills), di raccogliere dal paziente un’anamnesicompleta, orientata per problemi e partendo dal motivo del referral, identificando i problemi attivi e quelli inattivi, storicizzandone il percorso, identificando lerelazioni tra eventi, fornendo un peso ed un’interpretazione degli stessi, considerando sempre in modo globale i bisogni della persona, percependone evalorizzandone l’individualità. Svilupperà le competenze comunicative necessarie (interview skills) per identificare tutti i problemi rilevanti del paziente in

Dipartimento: CHIRURGIA - Medicina e chirurgia pag. 19

Doc

umen

to g

ener

ato

da G

OM

P20

12 -

ww

w.b

esm

art.i

t

Page 20: Dipartimento: CHIRURGIA - Medicina e chirurgia 2014/2015medicina.ugr.es/movilidad/convenios/curso1415/infoadicional/ca... · ap ita 1000582 - medicina di laboratorio e diagnostica

modo attendibile ed efficace, ed aumenterà le competenze comunicative interpersonali necessarie per creare una relazione di fiducia e collaborazione con ilpaziente. Inoltre, sarà in grado di promuovere il coinvolgimento del paziente nella sua gestione complessiva. Sarà in grado di riconoscere in un ambienteclinico le varie figure professionali e le principali connotazioni logistiche della gestione del paziente in ambito ospedaliero. Lo studente sarà in grado diinterpretare i principali indici di laboratorio correlati a diversi grandi gruppi di patologie (marcatori di problemi infettivi, infiammazione, tumore,cardiovascolare, immunologico). Inoltre acquisirà le conoscenze basilari delle indagini diagnostiche strumentali da utilizzarsi nel processo diagnostico.

PATOLOGIA GENERALE ED IMMUNOLOGIA

in - Secondo anno - Secondo semestre, in - Terzo anno - Primo semestre

Obiettivo del corso è quello di descrivere i meccanismi molecolari che stanno alla base di processi patologici riguardanti alcuni aspetti essenziali dellefunzioni di cellule e tessuti e che presiedono alla reazione a danni tessutali e alla loro riparazione. Il corso analizza diversi esempi di alterazioni molecolari –e le loro relative cause – interessanti i maggiori distretti subcellulari (membrana plasmatica, apparato vacuolare, mitocondri, citoplasma) e ne descrive leconseguenze patologiche a livello di cellula e, in diversi casi, di tessuto e di organismo. Per far comprendere la complessità dei processi patologici, vengonoaffrontate in modo integrato alcune manifestazioni di danno cellulare e le loro conseguenze sul funzionamento di organi e a livello d’organismo, quali lasteatosi, l’amiloidosi, i danni da radicali, l’invecchiamento. Nell’ambito del danno cellulare particolare attenzione viene data ai meccanismi implicati nellecomunicazioni inter-cellulari e alle loro alterazioni (meccanismi e patologia della traduzione del segnale) e ai meccanismi molecolari responsabili dellatrasformazione neoplastica. Quest’ultima viene affrontata anche nei termini generali delle cause dei tumori, dei meccanismi della formazione dellemestastasi, delle conseguenze generali delle neoplasie (sindromi paraneoplastiche, cachessia). Il corso affronta in dettaglio tutti gli aspetti relativi ai processireattivi e riparativi dei danni cellulari e tessutali, vale a dire la reazione infiammatoria acuta e cronica. Di questa vengono descritte cause, basi molecolari ecellulari, forme di manifestazione, meccanismi di evoluzione e controllo, conseguenze patologiche e il suo stretto rapporto con la risposta immunitaria .

PATOLOGIA GENERALE ED IMMUNOLOGIA I

in - Secondo anno - Secondo semestre

Obiettivo del corso è quello di descrivere i meccanismi molecolari che stanno alla base di processi patologici riguardanti alcuni aspetti essenziali dellefunzioni di cellule e tessuti e che presiedono alla reazione a danni tessutali e alla loro riparazione. Il corso analizza diversi esempi di alterazioni molecolari –e le loro relative cause – interessanti i maggiori distretti subcellulari (membrana plasmatica, apparato vacuolare, mitocondri, citoplasma) e ne descrive leconseguenze patologiche a livello di cellula e, in diversi casi, di tessuto e di organismo. Per far comprendere la complessità dei processi patologici, vengonoaffrontate in modo integrato alcune manifestazioni di danno cellulare e le loro conseguenze sul funzionamento di organi e a livello d’organismo, quali lasteatosi, l’amiloidosi, i danni da radicali, l’invecchiamento. Nell’ambito del danno cellulare particolare attenzione viene data ai meccanismi implicati nellecomunicazioni inter-cellulari e alle loro alterazioni (meccanismi e patologia della traduzione del segnale) e ai meccanismi molecolari responsabili dellatrasformazione neoplastica. Quest’ultima viene affrontata anche nei termini generali delle cause dei tumori, dei meccanismi della formazione dellemestastasi, delle conseguenze generali delle neoplasie (sindromi paraneoplastiche, cachessia). Il corso affronta in dettaglio tutti gli aspetti relativi ai processireattivi e riparativi dei danni cellulari e tessutali, vale a dire la reazione infiammatoria acuta e cronica. Di questa vengono descritte cause, basi molecolari ecellulari, forme di manifestazione, meccanismi di evoluzione e controllo, conseguenze patologiche e il suo stretto rapporto con la risposta immunitaria .

PATOLOGIA GENERALE ED IMMUNOLOGIA II

in - Terzo anno - Primo semestre

Obiettivo del corso è quello di descrivere i meccanismi molecolari che stanno alla base di processi patologici riguardanti alcuni aspetti essenziali dellefunzioni di cellule e tessuti e che presiedono alla reazione a danni tessutali e alla loro riparazione. Il corso analizza diversi esempi di alterazioni molecolari –e le loro relative cause – interessanti i maggiori distretti subcellulari (membrana plasmatica, apparato vacuolare, mitocondri, citoplasma) e ne descrive leconseguenze patologiche a livello di cellula e, in diversi casi, di tessuto e di organismo. Per far comprendere la complessità dei processi patologici, vengonoaffrontate in modo integrato alcune manifestazioni di danno cellulare e le loro conseguenze sul funzionamento di organi e a livello d’organismo, quali lasteatosi, l’amiloidosi, i danni da radicali, l’invecchiamento. Nell’ambito del danno cellulare particolare attenzione viene data ai meccanismi implicati nellecomunicazioni inter-cellulari e alle loro alterazioni (meccanismi e patologia della traduzione del segnale) e ai meccanismi molecolari responsabili dellatrasformazione neoplastica. Quest’ultima viene affrontata anche nei termini generali delle cause dei tumori, dei meccanismi della formazione dellemestastasi, delle conseguenze generali delle neoplasie (sindromi paraneoplastiche, cachessia). Il corso affronta in dettaglio tutti gli aspetti relativi ai processireattivi e riparativi dei danni cellulari e tessutali, vale a dire la reazione infiammatoria acuta e cronica. Di questa vengono descritte cause, basi molecolari ecellulari, forme di manifestazione, meccanismi di evoluzione e controllo, conseguenze patologiche e il suo stretto rapporto con la risposta immunitaria .

FISIOLOGIA UMANA II

in - Terzo anno - Primo semestre

Fornire le conoscenze di Fisiologia utili alla professione medica.• comprendere i meccanismi fisico-chimici e le basi molecolari dei processi fisiologici cellulari fondamentali quali la polarizzazione elettrica della membrana ariposo, la genesi del potenziale d’azione (eccitabilità), la comunicazione fra cellule a mezzo di sinapsi, la contrazione muscolare, la trasduzione di stimolifisiologici in segnali elettrici da parte delle cellule recettoriali dei sistemi sensoriali• descrivere le basi fisiche della circolazione e della respirazione• saper spiegare i processi fisiologici, siano essi relativi a singole cellule, organi od apparati, in termini delle appropriate leggi fisiche e chimiche• conoscere la fisiologia degli apparati cardio-circolatorio e respiratorio• comprendere i meccanismi di regolazione nervosa ed umorale di detti apparati ed il loro coordinamento nell'esecuzione di compiti specifici quali l'omeostasidel mezzo interno, la regolazione della gettata cardiaca e della pressione arteriosa, la regolazione chimica del respiro e dell'equilibrio acido-base,

Dipartimento: CHIRURGIA - Medicina e chirurgia pag. 20

Doc

umen

to g

ener

ato

da G

OM

P20

12 -

ww

w.b

esm

art.i

t

Page 21: Dipartimento: CHIRURGIA - Medicina e chirurgia 2014/2015medicina.ugr.es/movilidad/convenios/curso1415/infoadicional/ca... · ap ita 1000582 - medicina di laboratorio e diagnostica

l'esecuzione dell'esercizio muscolare• conoscere i valori dei principali parametri fisiologici cardio-circolatori e respiratori dell'uomo sano.

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA III - MALATTIE DEL SANGUE E REUMATOLOGIA

in - Terzo anno - Secondo semestre

Obiettivi didattici generali Alla fine del corso lo studente deve:• Aver acquisito delle conoscenze essenziali per l’approccio al malato reumatologico, con particolare riferimento alle patologie reumatiche ad improntadegenerativa e flogistica (sistemiche e non).• Aver acquisito delle conoscenze essenziali per l’inquadramento diagnostico e l’approccio terapeutico nelle principali patologie del sistema immunitario, conparticolare riferimento alle immunodeficienze, alle malattie autoimmuni, alle vasculiti ed alle allergopatie.• Aver acquisito delle conoscenze essenziali per l’approccio al malato ematologico, con particolare riferimento alle anemie, alle patologie oncoematologicheed ai disordini dell’emostasi.

MALATTIE DEL SANGUE

in - Terzo anno - Secondo semestre

Il Corso si propone di fornire le linee guida fondamentali per la comprensione delle basi fisiopatologiche, della sistematica e dei percorsi diagnostici dellemalattie ematologiche, al fine di trasmettere allo studente i capisaldi nozionistici e metodologici sui quali si articolano i giudizi e le decisioni del medico.Pertanto gli obiettivi del Corso possono essere dettagliati come segue:- contribuire alla formazione di una cultura generale medico-biologica che consenta, sia nelle fasi successive del corso che nella futura pratica professionale,di assimilare nuove conoscenze e nuove esperienze;- diagnosticare la patologia ematologia che è alla portata del medico pratico- riconoscere o almeno sospettare e avviare tempestivamente allo specialista la patologia ematologica che esorbita dalle sue capacità di intervento.

REUMATOLOGIA

in - Terzo anno - Secondo semestre

Obiettivi didattici generali Alla fine del corso lo studente deve:• Aver acquisito delle conoscenze essenziali per l’approccio al malato reumatologico, con particolare riferimento alle patologie reumatiche ad improntadegenerativa e flogistica (sistemiche e non).• Aver acquisito delle conoscenze essenziali per l’inquadramento diagnostico e l’approccio terapeutico nelle principali patologie del sistema immunitario, conparticolare riferimento alle immunodeficienze, alle malattie autoimmuni, alle vasculiti ed alle allergopatie.• Aver acquisito delle conoscenze essenziali per l’approccio al malato ematologico, con particolare riferimento alle anemie, alle patologie oncoematologicheed ai disordini dell’emostasi.

ATTIVITA' ELETTIVE

in - Terzo anno - Secondo semestre

Il CCLM, su proposta della CTP  e dei Docenti, organizza l'offerta di attività didattiche elettive, realizzabili con lezioni excathedra, seminari, corsi interattivi apiccoli gruppi, attività non coordinate oppure collegate in "percorsi didattici omogenei", fra i quali lo Studente esercita la propria personale opzione, fino alconseguimento di un numero complessivo di 8 CFU.Fra le attività elettive si inseriscono anche Internati elettivi svolti in laboratori di ricerca o in reparti clinici per un valore di almeno un CFU, con frequenza bi- otrisettimanale, per un totale di non meno di 25 ore.

ANATOMIA II

in - Secondo anno - Primo semestre, in - Secondo anno - Secondo semestre

L’insegnamento dell’Anatomia Umana offre allo studente i mezzi didattici perché egli possa organizzare nella propria mente una conoscenza del corpoumano aderente il più possibile alla realtà.E' pura utopia il credere che un tale obbiettivo si possa consentire con il solo apprendimento mnemonico; organizzazione delle strutture del corpo umano.Lo studente deve far sì che le strutture del corpo umano siano un dato acquisito nella propria mente e vi siano rappresentate in tre dimensioni, a grandezzanaturale, a colori e nella posizione reale.

MODULO I

in - Secondo anno - Primo semestre

L’insegnamento dell’Anatomia Umana offre allo studente i mezzi didattici perché egli possa organizzare nella propria mente una conoscenza del corpoumano aderente il più possibile alla realtà.E' pura utopia il credere che un tale obbiettivo si possa consentire con il solo apprendimento mnemonico; organizzazione delle strutture del corpo umano.

Dipartimento: CHIRURGIA - Medicina e chirurgia pag. 21

Doc

umen

to g

ener

ato

da G

OM

P20

12 -

ww

w.b

esm

art.i

t

Page 22: Dipartimento: CHIRURGIA - Medicina e chirurgia 2014/2015medicina.ugr.es/movilidad/convenios/curso1415/infoadicional/ca... · ap ita 1000582 - medicina di laboratorio e diagnostica

Lo studente deve far sì che le strutture del corpo umano siano un dato acquisito nella propria mente e vi siano rappresentate in tre dimensioni, a grandezzanaturale, a colori e nella posizione reale.

MODULO II

in - Secondo anno - Secondo semestre

L’insegnamento dell’Anatomia Umana offre allo studente i mezzi didattici perché egli possa organizzare nella propria mente una conoscenza del corpoumano aderente il più possibile alla realtà.E' pura utopia il credere che un tale obbiettivo si possa consentire con il solo apprendimento mnemonico; organizzazione delle strutture del corpo umano.Lo studente deve far sì che le strutture del corpo umano siano un dato acquisito nella propria mente e vi siano rappresentate in tre dimensioni, a grandezzanaturale, a colori e nella posizione reale.

TIROCINIO

in - Terzo anno - Primo semestre, in - Terzo anno - Secondo semestre

L’obiettivo del Tirocinio è quello di  “Acquisire specifiche professionalità nel campo della medicina interna, chirurgia generale, pediatria, ostetricia eginecologia, nonché di specialità medico-chirurgiche, acquisite svolgendo attività formative professionalizzanti da effettuarsi in modo integrato con le altreattività formative del corso presso strutture assistenziali universitarie”.

EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE

in - Sesto anno - Primo semestre

ANESTESIOLOGIA

in - Sesto anno - Primo semestre

CHIRURGIA D'URGENZA

in - Sesto anno - Primo semestre

MEDICINA D'URGENZA

in - Sesto anno - Primo semestre

TERAPIA DEL DOLORE

in - Sesto anno - Primo semestre

CLINICA CHIRURGICA

in - Sesto anno - Secondo semestre

CHIRURGIA GENERALE

in - Sesto anno - Secondo semestre

CHIRURGIA PLASTICA

in - Sesto anno - Secondo semestre

Dipartimento: CHIRURGIA - Medicina e chirurgia pag. 22

Doc

umen

to g

ener

ato

da G

OM

P20

12 -

ww

w.b

esm

art.i

t

Page 23: Dipartimento: CHIRURGIA - Medicina e chirurgia 2014/2015medicina.ugr.es/movilidad/convenios/curso1415/infoadicional/ca... · ap ita 1000582 - medicina di laboratorio e diagnostica

CLINICA GINECOLOGICA

in - Quinto anno - Secondo semestre

CLINICA MEDICA E CHIRURGICA DELL'INVECCHIAMENTO. ONCOLOGIA CLINICA

in - Sesto anno - Primo semestre

CHIRURGIA GENERALE

in - Sesto anno - Primo semestre

CHIRURGIA GERIATRICA

in - Sesto anno - Primo semestre

GERIATRIA E GERONTOLOGIA

in - Sesto anno - Primo semestre

MEDICINA INTERNA

in - Sesto anno - Primo semestre

ONCOLOGIA MEDICA

in - Sesto anno - Primo semestre

CLINICA MEDICA

in - Sesto anno - Secondo semestre

BIOETICA MEDICA

in - Sesto anno - Secondo semestre

MEDICINA DI FAMIGLIA

in - Sesto anno - Secondo semestre

MEDICINA INTERNA

in - Sesto anno - Secondo semestre

Dipartimento: CHIRURGIA - Medicina e chirurgia pag. 23

Doc

umen

to g

ener

ato

da G

OM

P20

12 -

ww

w.b

esm

art.i

t

Page 24: Dipartimento: CHIRURGIA - Medicina e chirurgia 2014/2015medicina.ugr.es/movilidad/convenios/curso1415/infoadicional/ca... · ap ita 1000582 - medicina di laboratorio e diagnostica

BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE

in - Secondo anno - Primo semestre

Dipartimento: CHIRURGIA - Medicina e chirurgia pag. 24

Doc

umen

to g

ener

ato

da G

OM

P20

12 -

ww

w.b

esm

art.i

t