35
DIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di PORTA FRATTA Classe 5 B A.S. 2018-2019 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 2 TITOLO: PROGETTARE, PIANIFICARE E REALIZZARE IL PROPRIO LAVORO Insegnanti: Taddeo Rita, Sensini Antonella, Sgambato Vincenzina, Stanzione Andreina, Magarini Assunta, Foiano Francesca Maria. Tempi: febbraio-giugno Individuazione dell’obiettivo formativo in riferimento alla situazione iniziale. (per gli obiettivi formativi, vedere il Curricolo per competenze Una volta stabilito l’obiettivo formativo, le docenti del team procederanno alla scelta delle competenze o segmenti di competenza sulle quali lavorare e che verranno verificate e valutate attraverso il/i compiti di realtà. Obiettivo/i formativi: In situazioni scolastiche strutturate utilizza in modo spontaneo ed efficace il lessico e le strutture apprese in L2. Si pone in modo critico di fronte alle situazioni della quotidianità e, in relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento, si esprime apportando un contributo personale. In situazioni scolastiche sa usare i principali programmi digitali installati sul PC per scrivere, costruire mappe, rappresentazioni ecc. Usa internet con la consapevolezza che deve essere affiancato da un adulto.

DIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di PORTA ... _classe_5… · B Livello Base C Livello Iniziale D. 2- E’ in grado di sostenere in lingua inglese una comunicazione essenziale

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di PORTA ... _classe_5… · B Livello Base C Livello Iniziale D. 2- E’ in grado di sostenere in lingua inglese una comunicazione essenziale

DIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di PORTA FRATTA

Classe 5 B A.S. 2018-2019

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 2 TITOLO: PROGETTARE, PIANIFICARE E REALIZZARE IL PROPRIO LAVORO Insegnanti: Taddeo Rita, Sensini Antonella, Sgambato Vincenzina, Stanzione Andreina, Magarini Assunta, Foiano Francesca Maria. Tempi: febbraio-giugno

Individuazione dell’obiettivo formativo in riferimento alla situazione iniziale. (per gli obiettivi formativi, vedere il Curricolo per competenze

Una volta stabilito l’obiettivo formativo, le docenti del team procederanno alla scelta delle competenze o segmenti di competenza sulle quali lavorare e che verranno verificate e valutate attraverso il/i compiti di realtà.

Obiettivo/i formativi: In situazioni scolastiche strutturate utilizza in modo spontaneo ed efficace il lessico e le strutture apprese in L2.

Si pone in modo critico di fronte alle situazioni della quotidianità e, in relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento, si esprime apportando un contributo personale.

In situazioni scolastiche sa usare i principali programmi digitali installati sul PC per scrivere, costruire mappe, rappresentazioni ecc. Usa internet con la consapevolezza che deve essere affiancato da un adulto.

Page 2: DIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di PORTA ... _classe_5… · B Livello Base C Livello Iniziale D. 2- E’ in grado di sostenere in lingua inglese una comunicazione essenziale

In situazioni scolastiche quotidiane sa organizzare in modo creativo il proprio lavoro; è propositivo nel trovare soluzioni percorribili per realizzare semplici progetti e persegue l’obiettivo con senso di responsabilità.

COMPETENZE ATTESE Sulla base degli obiettivi formativi individuati come prioritari nella classe, inserire in ciascuna casella di testo uno o più descrittori di competenza (o segmenti di descrittori, così come ricavabili dalle griglie -parte colorata- reperibili tramite i Link). Per le classi 1^, 2^ e 3^ si fa riferimento alla griglia di classe 3^; per le classi 4^ e 5^ si fa riferimento alla griglia di classe 5^. Comunicare nella lingua inglese

Comunicare in lingua inglese - Descrittore/i oppure segmenti di descrittore/i:

COMUNICARE IN LINGUA INGLESE

DESCRITTORI DI COMPETENZA

CLASSE QUINTA

LIVELLI DI ACQUISIZIONE DELLA COMPETENZA

Livello Avanzato A

Livello Intermedio B

Livello Base C

Livello Iniziale D

Page 3: DIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di PORTA ... _classe_5… · B Livello Base C Livello Iniziale D. 2- E’ in grado di sostenere in lingua inglese una comunicazione essenziale

2- E’ in grado di sostenere in lingua inglese una comunicazione essenziale in semplici situazioni di vita quotidiana.

L’alunno, in autonomia, è in grado di guidare gli altri in una comunicazione essenziale in semplici situazioni di vita quotidiana.

L’alunno, in autonomia, è in grado di sostenere una comunicazione essenziale in semplici situazioni di vita quotidiana

L’alunno, guidato se necessario, sostiene una comunicazione essenziale in semplici situazioni di vita quotidiana.

L’alunno, se opportunamente guidato, sostiene una comunicazione essenziale in semplici situazioni di vita quotidiana.

Competenza digitale

Competenza digitale - Descrittore/i oppure segmenti di descrittore/i:

COMPETENZA: COMPETENZA DIGITALE

DESCRITTORI DI

COMPETENZA

CLASSE QUINTA

LIVELLI DI ACQUISIZIONE DELLA COMPETENZA

Livello Avanzato A

Livello Intermedio B

Livello Base C

Livello Iniziale D

3 - Interagisce e collabora con gli altri attraverso il digitale in

L’alunno, in autonomia e anche guidando altri, interagisce e collabora attraverso il digitale in contesti comunicativi concreti utilizzando gli

L’alunno, in autonomia, interagisce e collabora attraverso il digitale in contesti comunicativi concreti utilizzando gli

L’alunno, guidato se necessario, interagisce e collabora attraverso il digitale in contesti comunicativi concreti

L’alunno, se opportunamente guidato, interagisce e collabora attraverso il digitale in contesti

Page 4: DIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di PORTA ... _classe_5… · B Livello Base C Livello Iniziale D. 2- E’ in grado di sostenere in lingua inglese una comunicazione essenziale

contesti comunicativi concreti

strumenti e le opportunità offerti dalla scuola.

strumenti e le opportunità offerti dalla scuola.

utilizzando gli strumenti e le opportunità offerti dalla scuola.

comunicativi concreti utilizzando gli strumenti e le opportunità offerti dalla scuola.

4 - Crea semplici contenuti digitali

L’alunno, in autonomia e con creatività, anche guidando gli altri, costruisce semplici contenuti digitali.

L’alunno, in autonomia, crea semplici contenuti digitali.

L’alunno, guidato se necessario, crea semplici contenuti digitali.

L’alunno, se opportunamente guidato, crea semplici contenuti digitali.

Consapevolezza ed espressione culturale

Consapevolezza ed espressione culturale - Descrittore/i oppure segmenti di descrittore/i:

COMPETENZA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

DESCRITTORI DI COMPETENZA

CLASSE QUINTA

LIVELLI DI ACQUISIZIONE DELLA COMPETENZA

Livello Avanzato A

Livello Intermedio B

Livello Base C

Livello Iniziale D

1-Si orienta nello spazio e nel tempo, osservando e descrivendo ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

L’alunno si orienta autonomamente nello spazio e nel tempo osservando e descrivendo ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche, relativamente al proprio vissuto e agli argomenti di studio affrontati.

L’alunno si orienta abbastanza nello spazio e nel tempo osservando e descrivendo ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche, relativamente al proprio vissuto e agli

L’alunno si orienta relativamente nello spazio e nel tempo osservando e descrivendo ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche, in riferimento al proprio vissuto e agli

L’alunno necessita della guida di un adulto per orientarsi nello spazio e nel tempo osservando ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche, relativamente al proprio vissuto e agli argomenti di studio affrontati.

Page 5: DIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di PORTA ... _classe_5… · B Livello Base C Livello Iniziale D. 2- E’ in grado di sostenere in lingua inglese una comunicazione essenziale

argomenti di studio affrontati.

argomenti di studio affrontati.

2-Riconosce le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

L’alunno è consapevole dell’esistenza diverse identità, tradizioni culturali e religiose e ne ha rispetto in un’ottica di dialogo.

L’alunno è abbastanza consapevole dell’esistenza di diverse identità, tradizioni culturali e religiose e ne ha buon rispetto in un’ottica di dialogo.

L’alunno comprende l’esistenza di diverse identità, tradizioni culturali e, religiose ma ne ha un rispetto relativo.

L’alunno conosce l’esistenza di diverse identità culturali e religiose. Necessita della guida dell’adulto per mettere in atto comportamenti di rispetto e dialogo interculturale

3-In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti che gli sono più congeniali: motori, artistici e musicali.

L’alunno, in relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento, si esprime al meglio negli ambiti che gli sono più congeniali.

L’alunno, in relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento, si esprime negli ambiti che gli sono più congeniali.

L’alunno, in relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento, si esprime abbastanza negli ambiti che gli sono più congeniali.

L’alunno, in relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento, si esprime negli ambiti che gli sono più congeniali solo se sollecitato.

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Spirito di iniziativa e imprenditorialità - Descrittore/i oppure segmenti di descrittore/i:

COMPETENZA: SPIRITO DI IMPRENDITORIALITA’

LIVELLI DI ACQUISIZIONE DELLA COMPETENZA

Page 6: DIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di PORTA ... _classe_5… · B Livello Base C Livello Iniziale D. 2- E’ in grado di sostenere in lingua inglese una comunicazione essenziale

DESCRITTORI DI COMPETENZA

CLASSE QUINTA

Livello Avanzato A

Livello Intermedio B

Livello Base C

Livello Iniziale D

1 - E’ in grado realizzare semplici progetti pianificando e organizzando il proprio lavoro.

L’alunno, in autonomia e anche guidando altri, è in grado di realizzare semplici progetti pianificando e organizzando il proprio lavoro.

L’alunno, in autonomia, è in grado di realizzare semplici progetti pianificando e organizzando il proprio lavoro.

L’alunno, guidato se necessario, è in grado di realizzare semplici progetti pianificando e organizzando il proprio lavoro.

L’alunno, se opportunamente guidato, è in grado di realizzare semplici progetti pianificando e organizzando il proprio lavoro.

2 - Effettua valutazioni rispetto al proprio lavoro e al contesto; valuta alternative e prende decisioni, riuscendo a trovare strategie efficaci.

L’alunno, in autonomia e anche guidando altri, effettua valutazioni rispetto al proprio lavoro e al contesto; valuta alternative e prende decisioni, riuscendo a trovare strategie efficaci.

L’alunno, in autonomia, effettua valutazioni rispetto al proprio lavoro e al contesto; valuta alternative e prende decisioni riuscendo a trovare strategie efficaci.

L’alunno, guidato se necessario, effettua valutazioni rispetto al proprio lavoro e al contesto; valuta alternative e prende decisioni riuscendo a trovare strategie efficaci.

L’alunno, se opportunamente guidato, effettua semplici valutazioni rispetto al proprio lavoro; valuta alternative e prende decisioni riuscendo a trovare strategie efficaci tra le alternative proposte.

3 - Si assume responsabilità e porta a termine compiti e iniziative.

L’alunno, in autonomia e anche guidando gli altri, si assume responsabilità e porta a termine compiti e iniziative.

L’alunno, in autonomia, si assume responsabilità e porta a termine compiti e iniziative.

L’alunno, guidato se necessario, si assume responsabilità e porta a termine compiti e iniziative.

L’alunno, se opportunamente guidato, porta a termine compiti e iniziative.

Page 7: DIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di PORTA ... _classe_5… · B Livello Base C Livello Iniziale D. 2- E’ in grado di sostenere in lingua inglese una comunicazione essenziale

ARTICOLAZIONE DELL’UNITÀ DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA (Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012)

CONTENUTI DISCIPLINARI Adattabili in base al contesto classe, al periodo scolastico (primo/secondo quadrimestre) e alle scelte individuali e collegiali degli insegnanti.

ITALIANO

Ascolto e parlato ● Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in

una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi.

● Comprendere il tema e le informazioni essenziali di

un’esposizione (diretta o trasmessa); comprendere lo scopo e l’argomento di messaggi trasmessi dai media

(annunci, bollettini…).

● Ascolto e comprensione di semplici testi,

cogliendone i contenuti essenziali. ● Conversazioni e relazioni orali su argomenti

studiati o di interesse generale o su temi specifici.

● Interventi pertinenti su conversazioni e

dibattiti. ● Lettura di brani di vario tipo e conoscenza dei

diversi stili letterari. ● Comprensione e ricerca di dati in funzione di

Page 8: DIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di PORTA ... _classe_5… · B Livello Base C Livello Iniziale D. 2- E’ in grado di sostenere in lingua inglese una comunicazione essenziale

● Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione

e di approfondimento durante e dopo l’ascolto. ● Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai

compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente.

● Raccontare esperienze personali o storie inventate

organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni

elementi descrittivi e informativi. ● Organizzare un semplice discorso orale su un tema

affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un’esposizione su un argomento di studio

utilizzando una scaletta. Lettura

● Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce.

● Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie

per analizzare il contenuto; porsi domande all’inizio e

durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione.

● Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi

diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare

spunti a partire dai quali parlare o scrivere.

una sintesi. ● Analisi, memorizzazione e recitazione di testi

poetici. ● Uso del dizionario per ampliare il patrimonio

lessicale. ● Uso di termini specifici e di registri linguistici

differenti in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate.

● Comprensione dell’uso e del significato

figurato delle parole. ● Produzione di testi scritti coerenti e coesi. ● Manipolazione di semplici testi e loro

elaborazione creativa. ● Produzione di sintesi orali e scritte, efficaci e

significative, con uso corretto della punteggiatura.

● Auto correzione delle produzioni scritte. ● Individuazione della frase semplice e dei

rapporti logici che la compongono. ● Espansione della frase con elementi di

complemento. ● Comprensione della funzione del

complemento oggetto e dei complementi indiretti.

Page 9: DIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di PORTA ... _classe_5… · B Livello Base C Livello Iniziale D. 2- E’ in grado di sostenere in lingua inglese una comunicazione essenziale

● Ricercare informazioni in testi di diversa natura e

provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe, ecc.) per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi, ecc.).

● Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per

realizzare un procedimento. ● Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia

fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà. ● Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana

contemporanea, e semplici testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l’intenzione

comunicativa dell’autore ed esprimendo un motivato

parere personale. Scrittura

● Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.

● Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute

da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.

● Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti, lettere aperte

o brevi articoli di cronaca per il giornalino scolastico o per

● Uso dei modi e dei tempi verbali. ● Conoscenza di tutte le parti del discorso

(variabili e invariabili). ● Analisi grammaticale e logica.

Page 10: DIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di PORTA ... _classe_5… · B Livello Base C Livello Iniziale D. 2- E’ in grado di sostenere in lingua inglese una comunicazione essenziale

il sito web della scuola, adeguando il testo ai destinatari e alle situazioni.

● Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo

sotto forma di diario. ● Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare o riassumere

un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura.

● Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l’esecuzione di attività (ad esempio: regole di gioco,

ricette, ecc.). ● Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze

scolastiche e argomenti di studio. ● Produrre testi creativi sulla base di modelli dati

(filastrocche, racconti brevi, poesie). ● Sperimentare liberamente, anche con l’utilizzo del

computer, diverse forme di scrittura, adattando il lessico, la struttura del testo, l’impaginazione, le soluzioni grafiche

alla forma testuale scelta e integrando eventualmente il testo verbale con materiali multimediali.

● Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista

ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Page 11: DIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di PORTA ... _classe_5… · B Livello Base C Livello Iniziale D. 2- E’ in grado di sostenere in lingua inglese una comunicazione essenziale

● Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico

di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso).

● Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività

comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).

● Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e

individuare l’accezione specifica di una parola in un testo. ● Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il

significato figurato delle parole. ● Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati

alle discipline di studio. ● Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

● Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta,

riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo.

● Comprendere le principali relazioni di significato tra le

parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).

Page 12: DIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di PORTA ... _classe_5… · B Livello Base C Livello Iniziale D. 2- E’ in grado di sostenere in lingua inglese una comunicazione essenziale

● Riconoscere la struttura del nucleo della frase verbale

semplice (la cosiddetta frase minima): predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo.

● Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso,

o categorie lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali; riconoscere le congiunzioni di uso più frequente (come e, ma, infatti, perché, quando).

● Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e

servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori.

ATT. OPZ. AMBITO LINGUISTICO

- Promuovere e ampliare la competenza linguistica-lessicale ed espressiva anche con l’aiuto dell’attività grafico-pittorica.

- Lettura da parte dell’insegnante di alcuni testi classici. - Rielaborazione e manipolazione di storie lette per costruirne

delle nuove. - Stesura di semplici poesie utilizzando la struttura e le immagini

del testo poetico.

L2

Ascolto e parlato ● Ascoltare e comprendere storie con e senza l’ausilio di

immagini

● La routine quotidiana ● L’ora e le sue frazioni ● I negozi ● Il sistema monetario anglosassone ● Le nazioni anglofone

Page 13: DIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di PORTA ... _classe_5… · B Livello Base C Livello Iniziale D. 2- E’ in grado di sostenere in lingua inglese una comunicazione essenziale

● Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando

parole e frasi nuove e già incontrate ascoltando e/o leggendo

● Interagire in modo comprensibile con un compagno o un

adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione

Lettura ● Leggere e comprendere brevi e semplici testi,

accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole frasi familiari

Scrittura

● Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie...

● Scrivere semplici testi seguendo un modello dato Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento

● Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative

● Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve

imparare

● Le azioni alla – ing form

STORIA

Page 14: DIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di PORTA ... _classe_5… · B Livello Base C Livello Iniziale D. 2- E’ in grado di sostenere in lingua inglese una comunicazione essenziale

Uso delle fonti ● Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla

ricostruzione di un fenomeno storico. ● Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le

informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto.

Organizzazione delle informazioni

● Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate.

● Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze.

● Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate. Strumenti concettuali

● Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico

(avanti Cristo - dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà.

● Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

Cittadinanza ● Conoscere come è organizzata la nostra società e i valori

sanciti dalla Costituzione. ● Conoscere e attuare esperienze significative che

Uso delle fonti ● Storiografia - Vincitori e vinti, regnanti e

sudditi: chi racconta la Storia? (Neutralità o soggettività delle fonti scritte e iconografiche?)

● Una fonte scritta dell’antichità: le Ἱστορίαι

(Storie) di Erodoto. Organizzazione delle informazioni

● Lettura e interpretazione di carte storico-geografiche riferite alle civiltà affrontate.

● La Civiltà Greca antica: dalla fine del II

Millennio a.C. alla morte di Alessandro Magno (323 a.C.).

● Civiltà Greca e forme di governo: monarchia,

aristocrazia, oligarchia, tirannide e democrazia. La colonizzazione greca dell’Italia

meridionale: La Magna Grecia. ● Gli Etruschi (secc.VIII - III a.C.): localizzazione

geografica, società, economia, scienza e tecnica, religione, arte e cultura.

● La Civiltà di Roma (VIII sec. a.C. - V sec. d.C.). ● Roma monarchica (753 a.C. - 509 a. C.) ● La fondazione di Roma tra leggenda e realtà. ● I Sette Re di Roma e l’organizzazione del

governo (monarchia elettiva, patrizi/gentes e

Page 15: DIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di PORTA ... _classe_5… · B Livello Base C Livello Iniziale D. 2- E’ in grado di sostenere in lingua inglese una comunicazione essenziale

consentono di apprendere il concreto prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente, favorendo forme di

cooperazione e solidarietà.

senato). ● Roma repubblicana (509 a. C. - 31 a.C.) ● Elettività e brevità degli incarichi di governo

(magistrati, consoli, dittatori, senato, assemblea popolare, tribuni della plebe) e classi sociali (patrizi, plebei, schiavi).

● I diritti della plebe e le prime leggi scritte di

Roma. ● L’organizzazione delle famiglia. ● La religione. ● Economia e arte della guerra: l’esercito

romano. ● Le guerre civili e la decadenza della

Repubblica. ● Morte di Cesare e principato augusteo. ● Roma imperiale (31 a.C. - 476 d.C.) ● I confini dell’Impero Romano e la gestione del

potere. ● Successione e dinastie degli imperatori ● La vita nella Roma Imperiale: società,

economia, scienza e tecnica, religione, arte e cultura.

● Il cristianesimo e il mondo romano. ● Decadenza e divisione dell’Impero tra Oriente

e Occidente (395 d.C.)

Page 16: DIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di PORTA ... _classe_5… · B Livello Base C Livello Iniziale D. 2- E’ in grado di sostenere in lingua inglese una comunicazione essenziale

● Caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476

d.C.). Strumenti concettuali

● Collocazione, nello spazio geografico e sulla

linea del tempo, di quadri di civiltà nel loro sviluppo diacronico e sincronico.

● Elaborazione e/o lettura e interpretazione di mappe di sintesi raffiguranti quadri di civiltà.

● Concettualizzazione delle idee di potere (più

o meno assoluto), lotta per il potere, organizzazione del consenso, democrazia, rappresentatività, lotte per l’emancipazione e il

riconoscimento dei diritti. Produzione scritta e orale

● Individuazione di successione, durata e

contemporaneità (e/o contatti) dello sviluppo, nel tempo storico, delle civiltà affrontate.

● Uso consapevole del libro di testo, della linea

del tempo, di carte storico-geografiche e di supporti tecnologici per ricavare/produrre informazioni sulle civiltà affrontate.

● Esposizione del racconto storico, in modo

efficace, oralmente e per iscritto.

Page 17: DIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di PORTA ... _classe_5… · B Livello Base C Livello Iniziale D. 2- E’ in grado di sostenere in lingua inglese una comunicazione essenziale

Cittadinanza ● Le notizie dei media: neutralità,

oggettività/soggettività e attendibilità di TV, giornali, WEB.

● L’Italia: uno stato di diritto. ● La Costituzione Italiana. Commento del

libro”La Costituzione raccontata ai bambini di

Anna Sarfatti. ● La democrazia rappresentativa ● La divisione dei poteri e l’ordinamento dello

stato italiano. ● La conservazione dei beni culturali e

ambientali: archivi, musei, biblioteche. ● La tutela dei beni storici e ambientali e il

riconoscimento di molti di essi quale “Patrimonio dell’Umanità”: l’UNESCO

(Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura).

● Beni culturali immateriali (lingue e dialetti;

feste e tradizioni popolari; forme d’arte e di

spettacolo; tradizioni artigiane; manifestazioni sportive: le Olimpiadi moderne).

GEOGRAFIA

Page 18: DIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di PORTA ... _classe_5… · B Livello Base C Livello Iniziale D. 2- E’ in grado di sostenere in lingua inglese una comunicazione essenziale

Orientamento ● Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche

in relazione al Sole. ● Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano,

all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti

dell’osservazione indiretta (filmati, fotografie, documenti

cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, ecc.).

Linguaggio della geo-graficità

● Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e

fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori socio-demografici ed economici.

● Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni

fisiche, storiche, e amministrative; localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e

nel mondo. ● Localizzare le regioni fisiche principali e i grandi caratteri

dei diversi continenti e degli oceani. Paesaggio

● Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali individuando le

Orientamento ● L’Italia nel mondo: il planisfero, i continenti e

gli oceani. ● L’Italia in Europa: l’Europa fisica e l’Europa

politica. ● Territorio Italia: l’Italia fisica e l’Italia politica; i

mari e le acque territoriali. Linguaggi della geo-graficità

● Nord e Sud del mondo: Paesi ad economie

avanzate, Paesi ad economie emergenti, Paesi con economie meno sviluppate.

● La popolazione mondiale: concentrazione e

densità, movimento demografico, livello di invecchiamento, lingue parlate…

Paesaggio

● L’Italia delle Regioni. Per ciascuna regione:

- Posizione e confini. - Orografia. - Idrografia. - Clima. - Attività economiche.

Page 19: DIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di PORTA ... _classe_5… · B Livello Base C Livello Iniziale D. 2- E’ in grado di sostenere in lingua inglese una comunicazione essenziale

analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare.

Regione e sistema territoriale

● Acquisire il concetto di regione geografica (fisica,

climatica, storico-culturale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano.

● Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione

del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee al proprio contesto di vita.

Cittadinanza

● Costruire il senso della legalità e lo sviluppo di un’etica

della responsabilità. ● Conoscere e attuare esperienze significative che

consentano di apprendere il concreto prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente favorendo forme di

cooperazione e solidarietà.

- Distribuzione degli insediamenti abitativi (città, paesi, infrastrutture...).

- Patrimonio materiale e immateriale. Regione e sistema territoriale

● L’Italia, le sue città e le “aree metropolitane”. ● Le città e la loro forma (a scacchiera, a pianta

radiale, a pianta lineare...) ● L’economia delle città (città industriali, portuali,

d’arte, turistiche, sedi di governo...). ● L’Italia e le attività produttive: i settori

dell’economia (primario, secondario, terziario, terziario avanzato o quaternario).

● Commercio, infrastrutture e trasporti in Italia. Cittadinanza

● Lo Stato Italia inteso come: entità territoriale,

comunità di cittadini e insieme di istituzioni. ● L’Italia nell’Unione Europea: Stati Membri e

principali organismi di governo (Parlamento Europeo, Consiglio dell’Unione Europea,

Commissione Europea, Corte di Giustizia Europea).

Page 20: DIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di PORTA ... _classe_5… · B Livello Base C Livello Iniziale D. 2- E’ in grado di sostenere in lingua inglese una comunicazione essenziale

● Il dialogo tra gli Stati del mondo attraverso le

Organizzazioni Internazionali (ONU, UNESCO, OMS, FAO, UNICEF...).

MATEMATICA

Numeri ● Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali. ● Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando

l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con

la calcolatrice a seconda delle situazioni. ● Eseguire la divisione con resto fra numeri naturali;

individuare multipli e divisori di un numero. ● Stimare il risultato di un’operazione. ● Operare con le frazioni e riconoscere frazioni equivalenti. ● Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per

descrivere situazioni quotidiane. ● Interpretare i numeri interi negativi in contesti concreti. ● Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta e utilizzare

scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica.

● Conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono o

sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra.

● Il sistema di numerazione decimale ● I grandi numeri ● Composizione e scomposizione dei grandi

numeri ● Le potenze (calcoli con le potenze) ● Le potenze del 10 ● Numeri interi e decimali ● Calcoli con le quattro operazioni ● Le proprietà delle operazioni ● I numeri relativi ● Calcoli con i numeri relativi (anche sulla linea

dei numeri) ● Multipli e divisori di un numero ● I criteri di divisibilità ● I numeri primi ● Le frazioni (proprie, improprie, apparenti,

equivalenti) ● Confronto tra frazioni

Page 21: DIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di PORTA ... _classe_5… · B Livello Base C Livello Iniziale D. 2- E’ in grado di sostenere in lingua inglese una comunicazione essenziale

Spazio e figure

● Descrivere , denominare e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie,anche al fine di farle riprodurre ad altri.

● Riprodurre una figura in base ad una descrizione,

utilizzando gli strumenti opportuni( carta a quadretti, riga e compasso, squadre,software di geometria).

● Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti. ● Costruire ed utilizzare modelli materiali nello spazio e nel

piano come supporto a una prima capacità di visualizzazione.

● Riconoscere figure ruotate, traslate riflesse. ● Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e

strumenti. ● Utilizzare e distinguere fra loro i concetti di

perpendicolarità, parallelismo,orizzontalità, verticalità. ● Riprodurre in scala una figura assegnata( utilizzando, ad

esempio, la carta a quadretti). ● Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più

comuni formule o altri procedimenti. ● Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure

per scomposizione o utilizzando le più comuni formule.

● La frazione di un numero dalla frazione

all’intero e viceversa ● Frazioni decimali e numeri decimali ● La percentuale ● Calcolo della percentuale ● Lo sconto e l’interesse ● I problemi ● Problemi con i segmenti ● Problemi, diagrammi ed espressioni ● Espressioni con e senza parentesi ● Problemi con le frazioni ● La compravendita ● Peso netto, peso lordo e tara ● Il sistema monetario ● Misure di tempo, spazio, velocità ● Misure di lunghezza, capacità e massa ● Misurazioni dell’ambiente circostante ● Equivalenze con le misure ● Problemi con le misure ● Indagini statistiche (media, moda e mediana) ● I connettivi logici ● Probabilità ● I grafici ● Il reticolo

Page 22: DIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di PORTA ... _classe_5… · B Livello Base C Livello Iniziale D. 2- E’ in grado di sostenere in lingua inglese una comunicazione essenziale

● Riconoscere rappresentazioni piane di oggetti

tridimensionali, identificare punti di vista diversi di uno stesso oggetto (dall’alto, di fronte, ecc..)

Relazioni, dati e previsioni

● Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.

● Usare le notazioni di frequenza, di moda e di media

aritmetica, se adeguata alla tipologia dei dati a disposizione.

● Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimano la struttura.

● Utilizzare le principali unità di misura per

lunghezze,angoli, aree,volume/capacità, intervalli temporali, masse, pesi per effettuare stime e misure.

● Passare da un’unità di misura a un’altra,limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario.

● In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire e

cominciare ad argomentare qual è il più probabile, dando una prima quantificazione nei casi più semplici,oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente probabili.

● Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di

numeri e figure.

● La traslazione, rotazione, ribaltamento e

simmetria ● Ingrandimenti e riduzioni in scala ● I poligoni ● Le rette e la loro posizione nello spazio ● Gli angoli ● Utilizzo di strumenti per il disegno e la

misurazione ● Le misure di superficie ● Equivalenze con misure di superficie ● Perimetro e area dei principali poligoni ● I poligoni regolari ● Il cerchio (circonferenza e area) ● Il volume delle principali figure solide ● Scoperta della regola in una sequenza data

Page 23: DIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di PORTA ... _classe_5… · B Livello Base C Livello Iniziale D. 2- E’ in grado di sostenere in lingua inglese una comunicazione essenziale

ATT. OPZ. AMBITO LOGICO MATEMATICO E SCIENTIFICO

SCIENZE

Oggetti, materiali e trasformazioni ● Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete,

alcuni concetti scientifici quali: dimensioni spaziali, peso, peso specifico, forza, movimento, pressione, temperatura, calore ecc.

● Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e a

costruire in modo elementare il concetto di energia. ● Osservare, utilizzare e, quando possibile, costruire

semplici strumenti di misura: recipienti per misure di volumi/capacità (bilance a molla, ecc) imparando a servirsi di unità convenzionali.

● Individuare le proprietà di alcuni materiali come, ad esempio: la durezza, il peso, l’elasticità, la trasparenza; la

densità ecc; realizzare sperimentalmente semplici soluzioni in acqua (acqua e zucchero, acqua e inchiostro, ecc.)

● Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato, costruendo semplici modelli interpretativi e provando ad

● La materia e le sue proprietà ● I vari tipi di energia ● L’universo (il sistema solare) ● Il corpo umano ● Comportamenti adeguati per un sano stile di

vita ● Comportamenti corretti e responsabili per il

rispetto dell’ambiente ● Utilizzo di attività laboratoriali

Page 24: DIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di PORTA ... _classe_5… · B Livello Base C Livello Iniziale D. 2- E’ in grado di sostenere in lingua inglese una comunicazione essenziale

esprimere in forma grafica le relazioni tra variabili individuate (temperatura in funzione del tempo, ecc).

Osservare e sperimentare sul campo ● Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a

occhio nudo o con appropriati strumenti, con i compagni e autonomamente, di una porzione di ambiente vicino; individuare gli elementi che lo caratterizzano e i loro cambiamenti nel tempo.

● Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e terricci; osservare le caratteristiche dell’acqua e il suo ruolo nell’ambiente.

● Ricostruire e interpretare il movimento dei diversi oggetti

celesti, rielaborandoli anche attraverso giochi col corpo. L’uomo i viventi e l’ambiente

● Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come

sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati, elaborare primi modelli intuitivi di struttura cellulare.

● Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio. Acquisire le prime informazioni sulla riproduzione e la sessualità.

● Riconoscere, attraverso esperienze di coltivazioni,

allevamenti, ecc che la vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita.

Page 25: DIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di PORTA ... _classe_5… · B Livello Base C Livello Iniziale D. 2- E’ in grado di sostenere in lingua inglese una comunicazione essenziale

● Elaborare i primi elementi di classificazione animale e

vegetale sulla base di osservazioni personali. ● Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle

trasformazione ambientali, ivi comprese quelle globali, in particolari quelle conseguenti all'azione modificatrice dell’uomo.

TECNOLOGIA

Vedere e osservare ● Eseguire semplici misurazioni e rilievi fotografici

sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione ● Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o

istruzioni di montaggio ● Impiegare alcune regole del disegno tecnico per

rappresentare semplici oggetti ● Riconoscere e documentare le funzioni principali di una

nuova applicazione informatica ● Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle,

mappe, diagrammi, disegni, testi Prevedere e immaginare

● Effettuare stime approssimative su pesi o misure di

oggetti dell’ambiente scolastico

● Word. ● Power Point. ● Internet. ● Posta elettronica. ● L’energia e le sue forme. ● Documenti informatici multimediali.

Page 26: DIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di PORTA ... _classe_5… · B Livello Base C Livello Iniziale D. 2- E’ in grado di sostenere in lingua inglese una comunicazione essenziale

● Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative alla propria classe

● Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginare possibili

miglioramenti ● Organizzare una gita o una visita al museo usando

internet per reperire notizie e informazioni Intervenire e trasformare

● Smontare semplici oggetti e meccanismi,

apparecchiature obsolete o altri dispositivi comuni ● Eseguire interventi di decorazione, riparazione e

manutenzione sul proprio corredo scolastico ● Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e

documentando la sequenza delle operazioni ● Cercare, selezionare, scaricare e installare sul computer

un comune programma di utilità

ARTE E IMMAGINE

Esprimersi e comunicare ● Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative

originali, ispirare anche dallo studio dell’arte e della

comunicazione visiva. ● Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche

● Osservazione di immagini e paesaggi naturali. ● Disegni con tecniche varie. ● Osservazione di immagini e paesaggi naturali.

Page 27: DIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di PORTA ... _classe_5… · B Livello Base C Livello Iniziale D. 2- E’ in grado di sostenere in lingua inglese una comunicazione essenziale

figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale.

● Rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini.

● Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per

realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline.

Osservare e leggere le immagini

● Utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere,

con un linguaggio verbale appropriato, gli elementi formali ed estetici di un contesto reale.

● Leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arte

utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisi del testo per comprendere il significato e

cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore. ● Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle

opere d’arte e nelle immagini della comunicazione

multimediale per individuarne la funzione simbolica, espressiva e comunicativa nei diversi ambienti di appartenenza (arte, pubblicità, informazione, spettacolo).

Page 28: DIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di PORTA ... _classe_5… · B Livello Base C Livello Iniziale D. 2- E’ in grado di sostenere in lingua inglese una comunicazione essenziale

Comprendere e apprezzare opere d’arte ● Leggere e commentare criticamente un’opera d’arte

mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene.

● Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici del passato e dell’arte moderna e contemporanea, anche

appartenenti a contesti culturali diversi dal proprio. ● Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-

artistico e musicale del territorio sapendone leggere i significati e i valori estetici, storico e sociali.

● Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, la

conservazione e la valorizzazione del beni culturali.

MUSICA

● Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in

modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione. ● Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali /

strumentali anche polifonici, curando l’intonazione,

l’espressività e l’interpretazione. ● Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari

del linguaggio musicale all’interno di brano di vario genere

e provenienza.

● Esecuzione di canti improvvisando variazioni

ritmiche e dinamiche. ● Improvvisazione di melodie, ritmi e

coreografie. ● Uso di semplici strumenti musicali. ● Riconoscimento di generi musicali vari

(popolari, classici...).

Page 29: DIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di PORTA ... _classe_5… · B Livello Base C Livello Iniziale D. 2- E’ in grado di sostenere in lingua inglese una comunicazione essenziale

● Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di

eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.

● Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediale ( cinema, televisione, computer).

● Valutazione di aspetti funzionali ed estetici di

generi musicali appartenenti a culture , tempi e luoghi diversi.

EDUCAZIONE FISICA

Il corpo e la sua relazione con spazio e tempo ● Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati

tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc).

● Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

● Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di

● Movimenti conosciuti e nuovi (inventati,prodotti in gruppo ecc.)

● Giochi ritmici e con il corpo

● Uso di oggetti sportivi, attrezzi e strumenti

● Giochi sportivi e attività sportive (conoscenza

tecnica di alcuni sport )

● Rispetto delle regole e delle diversità incontrate

● Interazione a gruppi e a squadre

● Uso del corpo, della voce, dei movimenti ecc per

Page 30: DIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di PORTA ... _classe_5… · B Livello Base C Livello Iniziale D. 2- E’ in grado di sostenere in lingua inglese una comunicazione essenziale

drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.

● Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento

o semplici coreografie individuali e collettive. Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

● Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive

di diverse proposte di gioco-sport. ● Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione

popolare applicandone indicazioni e regole. ● Partecipare attivamente alle varie forme di gioco,

organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

● Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper

accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità.

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

● Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione

degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita. ● Riconoscere il rapporto tra alimentazione, ed esercizio

fisico in relazione a sani stili di vita. Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-

seguire indicazioni date, proposte offerte e per creare “il nuovo” da soli e con gli altri

● Ascolto e conoscenza del proprio corpo

● Sviluppo riflessivo e attuativo di uno stile di vita sano e “intelligente”

● Conoscenza e gestione razionale degli spazi e

dei tempi

● Movimenti in spazi immaginari

● Modi adeguati per trasmettere le emozioni

attraverso il corpo

● Drammatizzazioni

● Esperienze di silenzio e di ascolto

● Esercizi di rilassamento , di equilibrio, ritmici

● Semplici esercizi acrobatici per riflettere anche

sulla sicurezza che dobbiamo avere verso il nostro corpo e nei confronti degli altri

● Capriole rotolamenti ecc.

● Giochi tradizionali

Page 31: DIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di PORTA ... _classe_5… · B Livello Base C Livello Iniziale D. 2- E’ in grado di sostenere in lingua inglese una comunicazione essenziale

respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico.

● Potenziamento degli schemi motori di base e

posturali

RELIGIONE CATTOLICA

Dio e l’uomo - Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore,

che rivela all’uomo il volto del padre e annuncia il Regno

di Dio con parole e azioni. - Riconoscere avvenimenti, persone e strutture

fondamentali della Chiesa cattolica sin dalle origini e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive del cammino ecumenico.

- Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi religioni individuando gli aspetti più importanti del dialogo interreligioso.

La Bibbia e le altre fonti

- Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù, nel contesto storico, sociale, politico e religioso del tempo, a partire dai Vangeli.

- Il cammino della Chiesa nella storia: le prime comunità cristiane e la diffusione del Cristianesimo.

- Le divisioni del cristiani oggi. - Il dialogo ecumenico. - Le maggiori religioni del mondo di oggi (Islam,

Buddismo, Induismo). - Individuazione di tracce significative di arte

cristiana presenti in ambito locale ed apprezzamento dal punto di vista spirituale, artistico, culturale.

- I segni e i simboli della Pasqua. - Lettura ed interpretazione di alcune fonti bibliche,

artistiche e letterarie riferite al Natale ed alla Pasqua.

- Il significato della Pasqua a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della comunità cristiana di ieri e di oggi.

.

Page 32: DIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di PORTA ... _classe_5… · B Livello Base C Livello Iniziale D. 2- E’ in grado di sostenere in lingua inglese una comunicazione essenziale

- Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni.

- Decodificare i principali significati dell’iconografia

cristiana. - Saper attingere informazioni sulla religione cattolica

anche nella vita di santi e in Maria, la madre di Gesù. Il linguaggio religioso

- Intendere il senso religioso della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa.

- Individuare significative espressioni d’arte cristiana (a

partire da quelle presenti nel territorio), per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli.

- Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio all’uomo.

I valori etici e religiosi

- Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla con quella delle principali religioni

non cristiane.

Page 33: DIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di PORTA ... _classe_5… · B Livello Base C Livello Iniziale D. 2- E’ in grado di sostenere in lingua inglese una comunicazione essenziale

- Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù

proposte di scelte responsabili, in vista di un personale progetto di vita.

ATTIVITÀ ALTERNATIVE ALLA RELIGIONE CATTOLICA Studio assistito

Attività di recupero e potenziamento di italiano e matematica

Tipologie di attività TEMPI SPAZI Lettura approfondita di testi e libri didattici Rielaborazione orale e scritta Scrittura di testi Riflessione linguistica Giochi logici Uso di strumenti tecnici

Febbraio-giugno Aula , aula multimediale , palestra

METODOLOGIA Lavori individuali, lavori di gruppo in apprendimento cooperativo, attività di: brainstorming , attività manipolative, grafico-pittoriche, problemsolving,

Page 34: DIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di PORTA ... _classe_5… · B Livello Base C Livello Iniziale D. 2- E’ in grado di sostenere in lingua inglese una comunicazione essenziale

RISORSE E/O STRUMENTI Libri, schede strutturate Tablet Schermo touch

VERIFICA: - QUANTITATIVA: sui livelli di acquisizione dei saperi e delle abilità Indicare gli strumenti che si intendono utilizzare (schede, dettati, problemi verifiche orali, etc.)

- … Testi scritti - Schede di verifica - Interrogazioni - Risoluzione di problemi - Calcoli orali e scritti - Disegno tecnico - Disegno grafico-pittorico

-Documenti informatici multimediali

Page 35: DIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di PORTA ... _classe_5… · B Livello Base C Livello Iniziale D. 2- E’ in grado di sostenere in lingua inglese una comunicazione essenziale

Per il livello della sufficienza si fa riferimento alle griglie di valutazione disciplinare allegate al POF. - COMPORTAMENTALE: sui descrittori di competenza

Compito di realtà

Descrizione del compito di realtà La descrizione del compito di realtà verrà comunicato in seguito

Tabelle per osservazione/valutazione compito di realtà1 LE INSEGNANTI

SENSINI ANTONELLA TADDEO RITA SGAMBATO VINCENZINA MAGARINI ASSUNTA STANZIONE ANDREINA FOIANO FRANCESCA MARIA

1 Dal momento che le UDA sono condivise nel Drive e visibili a tutti, le Tabelle compilate non saranno parte di questo documento.