17
Università di Milano Bicocca – LM in Scienze pedagogiche, corso POLITICHE SOCIALI II, Ottobre-Dicembre 2012, a cura di Paolo Ferrario 1 Dispensa didattica n. 6 DISPENSA N. 6 18 Ottobre 2012 IL PARADIGMA ISTITUZIONALE per l’analisi professionale delle politiche sociali applicate ai servizi alla persona e alla comunità

DISPENSA N. 6 18 Ottobre 2012 IL PARADIGMA … Scienze Pedagogiche/6PolSocPolser.pdf · Smelser N.J., Manuale di sociologia, Il Mulino, p. 601-620 Università di Milano Bicocca –

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DISPENSA N. 6 18 Ottobre 2012 IL PARADIGMA … Scienze Pedagogiche/6PolSocPolser.pdf · Smelser N.J., Manuale di sociologia, Il Mulino, p. 601-620 Università di Milano Bicocca –

Università di Milano Bicocca – LM in Scienze pedagogiche,corso POLITICHE SOCIALI II, Ottobre-Dicembre 2012, a cura di Paolo Ferrario

1

Dispensa didattica n. 6

DISPENSA N. 618 Ottobre 2012

IL PARADIGMA ISTITUZIONALEper l’analisi professionale delle politiche socialiapplicate ai servizi alla persona e alla comunità

Page 2: DISPENSA N. 6 18 Ottobre 2012 IL PARADIGMA … Scienze Pedagogiche/6PolSocPolser.pdf · Smelser N.J., Manuale di sociologia, Il Mulino, p. 601-620 Università di Milano Bicocca –

Università di Milano Bicocca – LM in Scienze pedagogiche,corso POLITICHE SOCIALI II, Ottobre-Dicembre 2012, a cura di Paolo Ferrario

2

Dispensa didattica n. 6

“SERVIZIalla PERSONA

e alla COMUNITA’”Dlgs 112/1998

art. 128

POLITICHE SOCIALI

Metodo:NUCLEI TEMATICI perL’ANALISI DEL SISTEMA DEI SERVIZI SOCIALI ed EDUCATIVI

ParadigmaStato/Mercato

Paradigmasistemico

ParadigmaCultura/Individuo/società

ParadigmaBisogniDomandaOfferta

ParadigmaIstituzionale

Page 3: DISPENSA N. 6 18 Ottobre 2012 IL PARADIGMA … Scienze Pedagogiche/6PolSocPolser.pdf · Smelser N.J., Manuale di sociologia, Il Mulino, p. 601-620 Università di Milano Bicocca –

Università di Milano Bicocca – LM in Scienze pedagogiche,corso POLITICHE SOCIALI II, Ottobre-Dicembre 2012, a cura di Paolo Ferrario

3

Dispensa didattica n. 6

BISOGNI DOMANDA

OFFERTA

POLITICHE SOCIALI:sistema di regolazione delrapporto domanda/offerta

mediante REGOLE EFLUSSI FINANZIARI

OFFERTA

OFFERTA

SITUAZIONI PROBLEMATICHE

Page 4: DISPENSA N. 6 18 Ottobre 2012 IL PARADIGMA … Scienze Pedagogiche/6PolSocPolser.pdf · Smelser N.J., Manuale di sociologia, Il Mulino, p. 601-620 Università di Milano Bicocca –

Università di Milano Bicocca – LM in Scienze pedagogiche,corso POLITICHE SOCIALI II, Ottobre-Dicembre 2012, a cura di Paolo Ferrario

4

Dispensa didattica n. 6

Il paradigma interpretativo istituzionale

vede le politiche sociali come

ATTIVITA’

SVOLTE DALLE ISTITUZIONI

PUBBLICHE E PRIVATE

DI UNO STATO

e tese ad affrontare i compiti necessari

al funzionamento

della vita collettiva dei cittadini.

Alla base di questo modello c’è la nozione di

“istituzione”.

Page 5: DISPENSA N. 6 18 Ottobre 2012 IL PARADIGMA … Scienze Pedagogiche/6PolSocPolser.pdf · Smelser N.J., Manuale di sociologia, Il Mulino, p. 601-620 Università di Milano Bicocca –

Università di Milano Bicocca – LM in Scienze pedagogiche,corso POLITICHE SOCIALI II, Ottobre-Dicembre 2012, a cura di Paolo Ferrario

5

Dispensa didattica n. 6

ISTITUZIONE

• Dal latino “instituere”: erigere, costruire

• dunque: stabilire, porre in essere, disporre,

regolare, ordinare, organizzare

• fino ad assumere il significato di

CIO’ CHE E’ STABILE,

CHE E’ STATO STABILITO

ANCHE SULLA BASE DI UN PATTO

• è alla radice di molte parole:

– Stato

– Costituzione

– Statuto

– Istituto

– IPAB Istituzioni pubbliche di assistenza e

beneficenza

– istituzionalizzare

Page 6: DISPENSA N. 6 18 Ottobre 2012 IL PARADIGMA … Scienze Pedagogiche/6PolSocPolser.pdf · Smelser N.J., Manuale di sociologia, Il Mulino, p. 601-620 Università di Milano Bicocca –

Università di Milano Bicocca – LM in Scienze pedagogiche,corso POLITICHE SOCIALI II, Ottobre-Dicembre 2012, a cura di Paolo Ferrario

6

Dispensa didattica n. 6

Da: Franco Rendich, DIZIONARIO ETIMOLOGICOCOMPARATO DELLE LINGUE CLASSICHE INDOEUROPEE,Palombi Editore, 2010, pag. 83

Page 7: DISPENSA N. 6 18 Ottobre 2012 IL PARADIGMA … Scienze Pedagogiche/6PolSocPolser.pdf · Smelser N.J., Manuale di sociologia, Il Mulino, p. 601-620 Università di Milano Bicocca –

Università di Milano Bicocca – LM in Scienze pedagogiche,corso POLITICHE SOCIALI II, Ottobre-Dicembre 2012, a cura di Paolo Ferrario

7

Dispensa didattica n. 6

DaDeli – Dizionarioetimologico dellalingua italianaDi Manlio Cortellazzo eMichele A. CortellazzoZanichelli

Page 8: DISPENSA N. 6 18 Ottobre 2012 IL PARADIGMA … Scienze Pedagogiche/6PolSocPolser.pdf · Smelser N.J., Manuale di sociologia, Il Mulino, p. 601-620 Università di Milano Bicocca –

Università di Milano Bicocca – LM in Scienze pedagogiche,corso POLITICHE SOCIALI II, Ottobre-Dicembre 2012, a cura di Paolo Ferrario

8

Dispensa didattica n. 6

LO SCHEMA ISTITUZIONALEE I SERVIZI ALLA PERSONA

• NEL CORSO DEL TEMPO STORICO ISERVIZI SI SONO SEMPRE PIU’DIFFERENZIATI ED AUTONOMIZZATI

• QUESTO PROCESSO E’ AVVENUTO :

– SIA SULLA BASE DEI CAMBIAMENTIDELLE COMPETENZE AMMINISTRATIVE

– SIA SULLA BASE DELLASPECIALIZZAZIONE TECNICA EDOPERATIVA

– SIA SULLA BASE DELLE LOROCAPACITA’ DI RISPONDERE A BISOGNISEMPRE PIU’ SPECIFICI

• PER QUESTO OCCORRE CONNETTERE ILCONCETTO DI “ISTITIZIONE” AQUELLO DI “DIFFERENZIAZIONE”

Page 9: DISPENSA N. 6 18 Ottobre 2012 IL PARADIGMA … Scienze Pedagogiche/6PolSocPolser.pdf · Smelser N.J., Manuale di sociologia, Il Mulino, p. 601-620 Università di Milano Bicocca –

Università di Milano Bicocca – LM in Scienze pedagogiche,corso POLITICHE SOCIALI II, Ottobre-Dicembre 2012, a cura di Paolo Ferrario

9

Dispensa didattica n. 6

LA DIFFERENZIAZIONE SOCIALE

COMUNITA’ LOCALI

RELIGIONE FAMIGLIA

ECONOMIA

ISTITUZIONIPOLITICHE

DIFESAFORZE ARMATE

PARLAMENTI

AMMINISTRAZIONE

DIRITTO

ISTRUZIONEPUBBLICA

ISTITUZIONIRELIGIOSE

SCIENZA MEDICINA ARTE

FILOSOFIA

ETICA

TECNOLOGIE

WS

Page 10: DISPENSA N. 6 18 Ottobre 2012 IL PARADIGMA … Scienze Pedagogiche/6PolSocPolser.pdf · Smelser N.J., Manuale di sociologia, Il Mulino, p. 601-620 Università di Milano Bicocca –

Università di Milano Bicocca – LM in Scienze pedagogiche,corso POLITICHE SOCIALI II, Ottobre-Dicembre 2012, a cura di Paolo Ferrario

10

Dispensa didattica n. 6

Il concetto diDIFFERENZIAZIONE SOCIALE

PROCESSO ATTRAVERSO IL QUALE

LE COMPONENTI DI UNA POPOLAZIONE O DIUNA COLLETTIVITA' (SOCIETA',ASSOCIAZIONE, ORGANIZZAZIONE,GRUPPO, SISTEMA SOCIALE)

ACQUISISCONO GRADATAMENTEUN‘IDENTITA' DISTINTA

PER QUANTO RIGUARDA LE FUNZIONI, LEATTIVITA', LA STRUTTURA, LA CULTURA,,L'AUTORITA', IL POTERE

IN SINTESI DIFFERENZIAZIONE SOCIALESIGNIFICA L’EMERSIONE STORICA

DELLE DIFFERENZE

IN RAPPORTO AD EVENTI SOCIALI

WS

Per approfondimenti: Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A., Corso di sociologia,Il Mulino, p. 65-72; Robertson I., Elementi di sociologia, Zanichelli, p. 274-288;Smelser N.J., Manuale di sociologia, Il Mulino, p. 601-620

Page 11: DISPENSA N. 6 18 Ottobre 2012 IL PARADIGMA … Scienze Pedagogiche/6PolSocPolser.pdf · Smelser N.J., Manuale di sociologia, Il Mulino, p. 601-620 Università di Milano Bicocca –

Università di Milano Bicocca – LM in Scienze pedagogiche,corso POLITICHE SOCIALI II, Ottobre-Dicembre 2012, a cura di Paolo Ferrario

11

Dispensa didattica n. 6

le ISTITUZIONI sono

INSIEMI DURATURI E CONNESSI

DI REGOLE (FORMALI ed INFORMALI)

CHE PRESCRIVONO RUOLI DI COMPORTAMENTO,

VINCOLANO L’ATTIVITA’

E DANNO FORMA ALLE ASPETTATIVE

(Michael Howlett, M. Ramesh,Come studiare le politiche pubbliche,Il Mulino, 2003, p. 32

Page 12: DISPENSA N. 6 18 Ottobre 2012 IL PARADIGMA … Scienze Pedagogiche/6PolSocPolser.pdf · Smelser N.J., Manuale di sociologia, Il Mulino, p. 601-620 Università di Milano Bicocca –

Università di Milano Bicocca – LM in Scienze pedagogiche,corso POLITICHE SOCIALI II, Ottobre-Dicembre 2012, a cura di Paolo Ferrario

12

Dispensa didattica n. 6

Una seconda definizione offre altri stimoli di analisi:

le ISTITUZIONI consistono in

STRUTTURE COGNITIVE,

NORMATIVE

E REGOLATIVE

e in ATTIVITA’

CHE DANNO SIGNIFICATO

AL COMPORTAMENTO SOCIALE.

Le ISTITUZIONI

VENGONO PORTATE AVANTI IN VARI MODI,

ATTRAVERSO

VETTORI CULTURALI,

STRUTTURALI

E PROCEDURALI

E OPERANO A MOLTEPLICI LIVELLI

E SFERE DI AUTORITA’

Richard Scott,Istituzioni e organizzazioni,Il Mulino, 1998, p. 55

Page 13: DISPENSA N. 6 18 Ottobre 2012 IL PARADIGMA … Scienze Pedagogiche/6PolSocPolser.pdf · Smelser N.J., Manuale di sociologia, Il Mulino, p. 601-620 Università di Milano Bicocca –

Università di Milano Bicocca – LM in Scienze pedagogiche,corso POLITICHE SOCIALI II, Ottobre-Dicembre 2012, a cura di Paolo Ferrario

13

Dispensa didattica n. 6

Page 14: DISPENSA N. 6 18 Ottobre 2012 IL PARADIGMA … Scienze Pedagogiche/6PolSocPolser.pdf · Smelser N.J., Manuale di sociologia, Il Mulino, p. 601-620 Università di Milano Bicocca –

Università di Milano Bicocca – LM in Scienze pedagogiche,corso POLITICHE SOCIALI II, Ottobre-Dicembre 2012, a cura di Paolo Ferrario

14

Dispensa didattica n. 6

LE CULTUREDELLE ISTITUZIONI

CULTURA

• ISTITUZIONI

• REGOLE

• ORGANIZZAZIONI

• PROFESSIONI

AZIONE

Page 15: DISPENSA N. 6 18 Ottobre 2012 IL PARADIGMA … Scienze Pedagogiche/6PolSocPolser.pdf · Smelser N.J., Manuale di sociologia, Il Mulino, p. 601-620 Università di Milano Bicocca –

Università di Milano Bicocca – LM in Scienze pedagogiche,corso POLITICHE SOCIALI II, Ottobre-Dicembre 2012, a cura di Paolo Ferrario

15

Dispensa didattica n. 6

Questo modello

avvicina alla analisi

dei concreti sistemi istituzionali:

• enti

• ed organizzazioni

che un sistema politico

crea e mette in atto

per generare decisioni

di politica sociale.

Page 16: DISPENSA N. 6 18 Ottobre 2012 IL PARADIGMA … Scienze Pedagogiche/6PolSocPolser.pdf · Smelser N.J., Manuale di sociologia, Il Mulino, p. 601-620 Università di Milano Bicocca –

Università di Milano Bicocca – LM in Scienze pedagogiche,corso POLITICHE SOCIALI II, Ottobre-Dicembre 2012, a cura di Paolo Ferrario

16

Dispensa didattica n. 6

La essenziale fonte per l’analisi (anche sommariae non da specialisti del diritto) è un qualsiasibuon manuale di diritto pubblico.

Es. Augusto Barbera e Carlo Fusaro, Corso didiritto pubblico, Il Mulino Manuali

Dall’Indice:

• Costituzione della Repubblica italiana• lo Stato• ordinamento della Unione Europea• i diritti fondamentali• le forme di governo• sovranità popolare e sistemi elettorali• il Parlamento• il Presidente della Repubblica• il Governo• le Regioni e gli Enti Locali• le pubbliche amministrazioni• la giustizia costituzionale

Page 17: DISPENSA N. 6 18 Ottobre 2012 IL PARADIGMA … Scienze Pedagogiche/6PolSocPolser.pdf · Smelser N.J., Manuale di sociologia, Il Mulino, p. 601-620 Università di Milano Bicocca –

Università di Milano Bicocca – LM in Scienze pedagogiche,corso POLITICHE SOCIALI II, Ottobre-Dicembre 2012, a cura di Paolo Ferrario

17

Dispensa didattica n. 6

La mappa/rete rappresenta in forma visiva leistituzioni che hanno il compito di produrre servizialla persona e alla comunità.

Quindi la mappa va letta anche in rapporto alparadigma Bisogni/Domanda/Offerta