113
Liceo Statale "G. Galilei" Scientifico - Scienze Applicate – Linguistico – Scienze Umane via C. Frasio n 27; 30031 Dolo (Ve) Tel. 041411516; Fax 0415100414; E-mail [email protected] Distretto n 47; Cod. Fisc. 90001630277 Esami di Stato conclusivi del Corso di Studi ( O.M. n 26 Prot. 2578 del 15-3-2007 ) Documento del Consiglio della classe V F Anno Scolastico 2013 - 2014 Docenti Disciplina Patrizio Zanella Religione Lucia Ruffato Lingua e Letteratura Italiana Lingua e Letteratura Latina Rita Pirrone Lingua e Letteratura Inglese Giorgio Menegazzo

di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

  • Upload
    vohanh

  • View
    221

  • Download
    4

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

Liceo Statale "G. Galilei"Scientifico - Scienze Applicate – Linguistico – Scienze Umane

via C. Frasio n 27; 30031 Dolo (Ve) Tel. 041411516; Fax 0415100414; E-mail [email protected]

Distretto n 47; Cod. Fisc. 90001630277

Esami di Stato conclusivi del Corso di Studi( O.M. n 26 Prot. 2578 del 15-3-2007 )

Documento del Consiglio della classe V FAnno Scolastico 2013 - 2014

Docenti Disciplina

Patrizio Zanella Religione

Lucia Ruffato Lingua e Letteratura ItalianaLingua e Letteratura Latina

Rita Pirrone Lingua e Letteratura Inglese

Giorgio Menegazzo Storia ed Educazione Civica

Filosofia

Michele Ferrini Scienze

Lucia Dalla Venezia Matematica

Lucia Dalla Venezia Fisica

Roberta Zambon Disegno e Storia dell'Arte

Stefano Borgo Educazione Fisica

Page 2: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

Candidati della VF

1. Beneduce Biagio

2. Bettio Federica

3. Biasiolo Angelo

4. Cognolato Davide

5. Coppiello Ilaria

6. Degli Alimari Camilla

7. Favaretto Cristina

8. Fontana Francesco

9. Grassi Chiara

10. Manni Maria Francesca

11. Maretto Jessica

12. Melato Luca

13. Pasqualetto Nicolò

14. Rossetto Luna

15. Rostellato Davide

16. Saccoman Nicola

17. Smajato Angela

18. Vignando Giorgia

19. Zampieron Simone

Page 3: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

Indice

Pag.

1 Presentazione della classe V F 3

1.1 Tipologia del corso di studi 31.2 Relazione sulla classe 31.3 Storia della classe 31.4 Obiettivi e metodologia scelti dal Consiglio di

Classe4

1.5 Criteri di valutazione condivisi dal Consiglio di Classe

5

1.6 Attività extracurricolari realizzate dalla classe 6

2 Le Discipline 7

2.1 Religione2.2 Lingua e Letteratura Italiana2.3 Lingua e Letteratura Latina2.4 Lingua e Letteratura Inglese2.5 Storia ed Educazione Civica2.6 Filosofia2.7 Geografia generale2.8 Matematica2.9 Fisica2.10 Disegno e Storia dell'Arte2.11 Educazione Fisica

3 Preparazione all'Esame di Stato

3.1 Prima e Seconda prova3.2 Terza prova

Page 4: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

Presentazione della classe V F

1.1 Tipologia del Corso di Studi

La classe V F ha seguito il corso di studi tradizionale del liceo scientifico con progetto motorio abbinato.Nell’ ambito del progetto motorio, durante il quinquennio, i ragazzi affrontano tematiche di ordine sportivo, medico, preventivo, riabilitativo, alimentare, organizzativo/marketing. Molte le certificazioni ed i brevetti che permetteranno ai ragazzi di inserirsi immediatamente in ambito lavorativo. Il docente di educazione fisica è stato costantemente affiancato dai colleghi della scuola e da personale esterno (allenatori, maestri, medici, fisioterapisti, psicologi).

Progetto motorio sportivoL’educazione fisica si pone la finalità di interagire con tutte le altre discipline per promuovere la crescita dell’individuo nella sua globalità.Attraverso l’educazione ed il rispetto del proprio corpo si raggiungono stati di benessere psico fisico elevati.Inoltre, proprio attraverso l’interazione fra gli individui si creano i presupposti per avere dei cittadini socialmente formati, che tramite lo sport imparano a rispettare le regole ed il prossimo. Ma quali sono, specificatamente, gli obiettivi di questa materia? Partiamo da aspetti di ordine generale.Il dibattito sull’educazione fisica fa discutere molto. In altre realtà europee ai ragazzi viene garantito il diritto all’attività motoria e sportiva, con un numero di ore che va dalle 3 alle 5 settimanali.L’elevato numero di ore previsto deriva dall’ importanza che viene data all’attività fisica per combattere problematiche come obesità, diabete, malattie psicosomatiche (vista la caratterizzazione non agonistica garantita a tutti), e per prevenire malattie cardio-circolatorie, infortuni, e tossicodipendenze. A livello pratico essa sviluppa qualità condizionali e coordinative generali e specifiche, che nell’insieme determinano la capacità di gestione globale ed analitica del movimento (gestione del proprio corpo).Per quel che riguarda gli aspetti più comunicativi, attraverso il movimento stimoliamo e miglioriamo le capacità di comunicazione verbale e di dialogo tonico (dialogo attraverso il corpo, non verbale), il controllo dei sentimenti, la capacità di gestione delle intenzioni (strategie). Inoltre maturiamo una gestione degli stati d’animo, delle emozioni, delle sconfitte e delle vittorie che ci portano a raggiungere un complesso equilibrio tra fisico e mente. E’ dimostrato che una maggior accettazione di noi stessi (autostima) ed un miglioramento delle proprie capacità motorie sono in grado di produrre effetti altamente positivi contro le malattie psicosomatiche ed i paramorfismi; in più crescendo l’autostima cresce anche la capacità di concentrazione mentale e, di conseguenza, l’apprendimento.Per tale motivo, abbiamo pensato di attivare, all’interno del nostro Liceo, un corso di studi che affronti ed approfondisca gli argomenti inerenti alla corporeità, dagli aspetti prettamente sportivi a nozioni molteplici legate alla medicina, europeizzando, (purtroppo in forma autonoma) l’educazione fisica.Partendo dal corpo, passando attraverso il movimento ed il controllo dei gesti sportivi specifici e generali, giungendo allo studio medico-scientifico, si intraprende un percorso teorico-pratico che porterà i ragazzi ad una preparazione specifica della materia già al termine del corso di studi liceale.La maggior preparazione specifica, inoltre, potrà essere accompagnata, in alcuni casi da brevetti o

Page 5: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

certificazioni che permetteranno ai ragazzi di poter avvicinarsi al mondo lavorativo sportivo .Questo, al giorno d’oggi è importantissimo, visto che in molte realtà sportive operano persone non all’altezza del compito assegnatogli. Diamo la possibilità anche alle società sportive di crescere con ragazzi motivati e preparati.Il percorso in oggetto vede il potenziamento delle ore curriculari di educazione fisica con l’aggiunta di 2 ore settimanali. Il progetto è stato supportato anche dai comuni, dalla Provincia di Venezia, dall’ USL 13.

MATERIE QUADRO ORARIO V^Religione 1

Lingua e letteratura italiana 4Lingua e letteratura latina 3

Lingua e letteratura inglese 4Storia 3

Filosofia 3Matematica 3

Fisica 3Geografia 2

Disegno e storia dell'arte 2Educazione fisica 2+2/3

1.2 Relazione sulla Classe

La quinta F è attualmente formata da 19 studenti, cioè 10 ragazze e 9 ragazzi. Primo anno: la classe era formata da 29 alunni. Iniziò l’ esperienza del progetto sportivo ed i ragazzi svolsero il primo campus di sci a Piancavallo. L’ esperienza risultò importante sia dal punto di vista sportivo che relazionale. L’ elevato numero di studenti, accompagnato da eterogeneità ed impegno irregolare o scarso da parte di alcuni, ha fatto sì che al termine dell’ anno scolastico risultassero 6 non ammissioni alla classe successiva. Ci fu poi il ritiro di un alunno. Il secondo anno iniziò con una classe composta da 24 alunni. Sempre all’ interno del progetto motorio si svolse il secondo campus invernale. Il gruppo cominciò l’ anno dimostrando un maggior lavoro ed impegno. Si formarono tre gruppi: un primo di ragazzi molto diligenti che lavoravano bene sia in classe che a casa, un secondo gruppo che con un impegno ed attenzione irregolare si stabilizzò sulla sufficienza ed un terzo gruppo, disinteressato e superficiale nell’ approccio con la scuola, che risultò da subito insufficiente o gravemente insufficiente. Nel secondo periodo questa situazione andò migliorando, al punto che al termine dell’ anno scolastico tutti i 24 alunni furono ammessi alla classe successiva, ma 13 ragazzi recuperarono le materie a settembre.Il terzo anno vide il cambio di molti insegnanti. Vi fu l’ inserimento di due alunni che arrivavano dalla ex classe terza e di un alunna proveniente dal corso A, regolare nel percorso scolastico. L’ anno scolastico iniziò, quindi, con 27 alunni.Si svolse il terzo campus invernale, chiudendo l’ esperienza degli sport alpini.Il lavoro in classe ed a casa cominciò a diventare sempre più intenso. Alcuni alunni faticavano a tenere i ritmi di questo inizio di triennio. La disciplina, comunque, migliorava notevolmente e gli alunni migliori continuavano ad avere un approccio con lo studio molto positivo ed i risultati si mantenevano costantemente molto alti. Un piccolo gruppo, però, faticava dal punto di vista del profitto. A giugno un solo alunno non fu ammesso alla classe successiva e 13 alunni, come l’ anno precedente, andarono a recuperare 1 ( 3 alunni), 2 (4 alunni) o 3 (6 alunni) materie a settembre. A settembre risultavano non ammessi alla classe quarta altri tre alunni.

Page 6: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

Si giunse al quarto anno con 24 alunni (23+1 alunno proveniente dalla quarta dell’ anno precedente).L’ esperienza sportiva fuori sede venne svolta a Monfalcone: campus di vela di quattro giorni; arrampicata in falesia in zona Erto e Casso; uscita in mountain bike nell’ altopiano del Cansiglio. Gli alunni più impegnati e più studiosi a questo punto avevano maturato un buon metodo di studio, un costante lavoro domestico ed una buona attenzione durante le lezioni in classe. Questo portò la classe a strutturarsi in due gruppi ben distinti: alunni di ottimo o buon livello ed alunni che, faticando e non avendo lavorato con costanza negli anni precedenti, trovavano notevoli difficoltà nell’ approccio allo studio ed i risultati restavano o sulla sufficienza stentata o globalmente insufficienti. Al termine dell’ anno un alunno non venne ammesso alla classe successiva a giugno e tre non ammessi a settembre.Si arriva all’ anno scolastico 2013/14.Il quinto anno inizia con 20 alunni. A novembre la classe effettua l’ uscita culturale a Barcellona.L’ ultimo anno rappresenta per gli studenti, ovviamente, un momento importante del loro percorso scolastico. Aumenta l’ impegno da parte di tutti. Il lavoro risulta, però, essere molto scolastico ed alcuni ragazzi faticano a maturare una loro capacità di rielaborazione personale, di analisi e sintesi soggettiva. Sono molto scrupolosi nel prendere appunti e nel seguire le lezioni in classe ma poco attivi negli interventi.A gennaio 2014 si ritira un alunno e la classe rimane di 19 elementi.La disciplina è assolutamente perfetta ed i ragazzi hanno un approccio corretto ed educato con tutti.Nell’ arco dell’ anno sono state svolte due terze prove ed una simulazione di prima e seconda prova. Terza prova: cinque materie coinvolte, con due domande ciascuna (tipologia B).

1.3 Storia della Classe

Configurazione della classe nel corso del quinquennioDei 30 iscritti in prima, 16 sono arrivati quest’anno in quinta. Uno, però, si è ritirato a gennaio.

Iscritti della stessa Classedalla prima

Iscritti da altre

Classi

Totale Iscritti

Promossi Non Promossi

Promossi e passati ad

altra scuola

1°anno 29 - 29 23 6 1

2°anno 22 1 24 24 - -

3°anno 22 3 27 23 4 -

4°anno 18 1 24 20 4 -

5°anno 16 - 20 1

Continuità didattica La classe ha goduto nel corso del triennio di una buona continuità didattica.

Page 7: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

Ha mantenuto nell’intero quinquennio il medesimo docente nelle seguenti discipline: Inglese, Scienze Motorie, Religione. Nel triennio ha avuto continuità nell’insegnamento di Latino, Storia- Filosofia, Fisica e Matematica. Più discontinua la docenza di Italiano, Scienze e Storia dell’Arte..

MATERIE PER ANNO 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°annoItaliano Carratelli Carratelli Serpellon Ruffato RuffatoLatino Garaffa Lucchetta Ruffato Ruffato RuffatoInglese Pirrone Pirrone Pirrone Pirrone Pirrone

Geografia RaddinoStoria Carratelli Franchina Menegazzo Menegazzo Menegazzo

Filosofia Menegazzo Menegazzo MenegazzoMatematica Cester Cester Dalla Venezia Dalla Venezia Dalla Venezia

Fisica Dalla Venezia Dalla Venezia Dalla VeneziaScienze Naturali/Geografia Scaggiante Rossi Cester FerriniDisegno e Storia dell’Arte Gasparini Zambon Sfriso Sfriso ZambonScienze Motorie Sportive Borgo Borgo Borgo Borgo Borgo

Religione cattolica Puddu Zanella Zanella Zanella Zanella

1.4 Obiettivi e MetodologiaObiettivi formativi

Il Consiglio di classe ha individuato i seguenti obiettivi formativi: promuovere la comprensione ed il rispetto dell’altro; educare a comportamenti responsabili e alla legalità; favorire il rispetto e la valorizzazione delle varie culture; sensibilizzare alla salvaguardia dell’ambiente, ai problemi legati all’energia ed allo sviluppo

sostenibile; indirizzare verso stili di vita salutari con particolare attenzione alla prevenzione.

Il Consiglio di classe ritiene che tali obiettivi siano stati complessivamente raggiunti.

Obiettivi didattici Il Consiglio di Classe ha stabilito i seguenti obiettivi didattici:

conoscere ed applicare i nuclei tematici essenziali di ogni materia; utilizzare correttamente, nelle varie forme di comunicazione, i linguaggi specifici delle diverse

discipline; saper collocare nel corretto quadro e contesto storico le informazioni acquisite; avere la capacità di strutturare argomentazioni logicamente coerenti; esercitare riflessione critica sulle diverse forme del sapere; manifestare attitudine a problematizzare le conoscenze; saper operare collegamenti tra le discipline.

Il Consiglio di classe ritiene che tali obiettivi siano stati mediamente raggiunti.

MetodologiaI metodi utilizzati dalla maggior parte dei docenti appartenenti al Consiglio di Classe della V F

sono stati in primo luogo la lezione frontale per introdurre i nuovi argomenti con mediazioni didattiche puntuali; in una seconda fase, quando i contenuti essenziali sono già stati trasmessi, si

Page 8: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

sono sviluppate le capacità attraverso analisi di testi, momenti di dibattito-confronto-interpretazione, esercitazione e ricerca guidata individuale e di gruppo. Sempre attivo è stato il

feedback ed il consolidamento delle conoscenze/abilità acquisite.I docenti hanno utilizzato vari supporti didattici (libri, lavagna luminosa, computer, proiettore,

televisore, cassette, CD Rom, DVD, dispense), laboratori di Scienze o aule speciali quali aula di Disegno, biblioteca, palestra, aula per gli audiovisivi, laboratorio linguistico, l’auditorium del plesso scolastico.

1. 5 Criteri di Valutazione condivisi dal Consiglio di Classe

ValutazioneConsapevole del fatto che la valutazione costituisce una parte significativa del processo

d'apprendimento, il Consiglio di Classe ha tenuto conto dei livelli di competenza pregressi e degli obiettivi che si era proposto, cercando anche di stimolare il processo di autovalutazione da parte degli studenti. Nella valutazione rientrano anche elementi quali interesse, partecipazione ed impegno.

Strumenti di valutazione Verifiche scritte. Interrogazioni. Esercitazioni pratiche. Approfondimenti e ricerche con relativa esposizione. Interventi e discussioni.

Corrispondenza tra giudizi e votoPer costruire questa corrispondenza si sono presi in esame i seguenti indicatori: acquisizione

delle conoscenze; elaborazione delle conoscenze nelle applicazioni e nell'analisi; rielaborazione personale delle conoscenze per le capacità critiche e di sintesi; deduzioni e sviluppo di ragionamenti per la coerenza e le capacità logiche; competenze linguistico-espressive nell'esposizione sia orale che scritta e nell'utilizzo del linguaggio specifico di ogni disciplina.

Gravemente Insufficiente [ ≤ 4 ]Questo livello è caratterizzato: da conoscenze lacunose o mal apprese nei contenuti fondamentali; da difficoltà a completare applicazioni standard o da un’interpretazione letterale e a volte scorretta nell’analisi di testi; da una comunicazione linguistica che evidenzia talvolta incoerenza o confusione nell'utilizzo dei linguaggi specifici.

Insufficiente [ 5 ]Questo livello è caratterizzato: da conoscenze superficiali o non tutte apprese correttamente; dalla presenza di incertezze nell'applicazione delle procedure standard o da una interpretazione sommaria nell’analisi di testi; da una comunicazione linguistica con imprecisioni nell'utilizzo dei linguaggi specifici.

Sufficiente [ 6 ]Questo livello è caratterizzato: da conoscenze dei nuclei essenziali; da un'applicazione sostanzialmente corretta delle conoscenze di base e da una certa sicurezza nell'operare analisi guidate su testi; da una comunicazione linguistica sostanzialmente corretta anche se con qualche incertezza nell'utilizzo dei linguaggi specifici.

Discreto [ 7 ]

Page 9: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

Questo livello è caratterizzato: da conoscenze puntuali ma settoriali o articolate ma non omogenee; dal saper eseguire applicazioni di media difficoltà e dall'operare analisi standard su testi; dal saper sintetizzare autonomamente e rielaborare correttamente le conoscenze, pur manifestando qualche incertezza procedurale; da una comunicazione linguistica corretta.

Buono [ 8 ]Questo livello è caratterizzato: da conoscenze esaurienti e ben strutturate; dal saper eseguire completamente applicazioni di una certa complessità anche se con qualche imprecisione; dall'operare analisi di un certo livello su testi esprimendo riflessioni personali; dal saper effettuare collegamenti e deduzioni esprimendo valutazioni ponderate; da una comunicazione linguistica corretta ed organica

Ottimo Eccellente [ 9-10 ]Questo livello è caratterizzato: da conoscenze ampie e arricchite da approfondimenti personali; dal saper applicare qualsiasi procedura in modo autonomo e corretto e dal saper scegliere procedimenti sintetici ed originali; dall'operare analisi sui testi esprimendo valutazioni, ponderate e personali; dal saper effettuare deduzioni e ragionamenti complessi, denotando capacità critiche; da una comunicazione linguistica ricca e incisiva.

1.6 Attività Extracurricolari

La classe ha partecipato abbastanza frequentemente ad un’ attività pomeridiana di libera frequenza offerta dall’Istituto:

- Club delle Scienze e delle Lingue : assistenza, recupero e potenziamento di Matematica, Fisica, Scienze, Inglese.

Si elencano le altre attività di natura progettuale e concorsuale alle quali gli studenti hanno dato dei contributi:BiennioI anno: Family run; gare di atletica di istituto; torneo di pallavolo olimpiadi di Matematica (tutta la classe); campus sci 5 giorni; uscita didattica sportiva stage sci; convegno su droga e prevenzione. Matematica senza frontiere. II anno: Family run; gare di atletica d’istituto; torneo di pallavolo; concorso di Istituto di Latino (6 studenti); olimpiadi di matematica (tutti); Campus sci 5 giorni.Progetto “scuola libera dal fumo” organizzata dall’ USL 13. La classe è risultata prima classificata.Lettore madre lingua inglese (6 ore). Progetto “acqua e biodiversità.

TriennioIII anno

- Family run ; gare di Atletica di istituto- Campus sci 5 giorni- Certamen di Istituto di Latino classi terze - Concorso “scuola libera dal fumo” fase regionale.- Progetto prevenzione HIV (due incontri da due ore ciascuno)- Corso di formazione per Peer Educator

IV anno- Family run.- Stage 4 giorni di vela.- Uscita giornaliera Cansiglio in mountain bike.- Uscita giornaliera in falesia presso val Cellina.

Page 10: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

- Attività di Orientamento in uscita: presentazione dell’offerta dei vari Atenei in sede, a Mestre.

- Attività di Peer Education (studenti interessati)- Olimpiadi di Matematica (tutti)- Certificazioni esterne lingua inglese livello B2 – FCE, livello B1- PET - Certamen di Istituto di Latino classi quarte - Torneo di disputa filosofica tra le classi quarte (tutta la classe divisa in squadre)

V anno- Visita d’istruzione della classe a Barcellona- Attività di Orientamento in uscita: presentazione dell’offerta dei vari Atenei in sede, a

Verona.- Visita alla biennale- Visita al Guggenheim- Uscita centrale idroelettrica di Nove (TV)- Teatro lingua inglese: “The Picture of Dorian Gray” di O. Wilde- Family run;- Partecipazione alla conferenza sul tema “Prevenzione e tumori”- Torneo di disputa filosofica tra le classi quarte (tutta la classe divisa in squadre)- Incontro con AVO- Incontro con AVIS- Incontro con gli scrittori contemporanei. - Corso BLSD- Uscita giornaliera rifugio città di Fiume al Monte Pelmo con le ciaspe.

Curriculum quinquennale extracurriculare per ogni alunno

Beneduce Biagio Nei 5 anni: calcio con la società FC Dolo 1909 partecipando a campionati di categoria regionali, eccellenza (2012/2013) e promozione (2013/2014).Olimpiadi di matematica. Anno 2010 conseguimento patentino ciclomotore con la scuola Anno 2011 partecipazione a olimpiadi di scienze della terrapartecipazione a certamen di latino Anno 2012 stage estivo di un mese presso l'Associazione Affari Puliti con sede a Campolongo Maggiore;Corso e conseguimento certificazione PET B1Fase interregionale di atletica nei 1000 metri Attività di tutoraggio a Cristina Favaretto ;Attività di tutoraggio a Davide Bartoli Anno 2013 Corso e conseguimento certificazione FIRST B2Stage con contratto per 3 mesi a Affari Puliti per organizzazione partita nazionale cantanti a Dolo.Anno 2014 conseguimento primo posto nella gara di latino certamen con chiara GrassiVarie certificazioni con il corso sportivo: nuoto, sci, arbitro di pallavolo, assistente bagnante.

Page 11: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

Biasiolo AngeloAnno 2009/2010 1° Superiore-Tennis presso T. C. Mira-Scuola di basso elettrico presso “Coorsal” (Mira)-Patentino-Attività con il gruppo giovani presso la parrocchia di Gambarare di Mira-Animatore Grest presso la parrocchia di Gambarare di Mira-Partecipazione camposcuola superiori presso la parrocchia di Gambarare di Mira*Anno 2010/2011 2° Superiore-Tennis presso T. C. Mira-Scuola di basso elettrico presso “Coorsal” (Mira)-Attività con il gruppo giovani presso la parrocchia di Gambarare di Mira-Animatore grest presso la parrocchia di Gambarare di Mira-Vacanza studio a Malta (2 settimane)Anno 2011/2012 3°Superiore-Tennis presso T. C. Mira-Scuola di basso elettrico presso “Coorsal” (Mira)-Certificazione di inglese “PET”-Attività con il gruppo giovani presso la parrocchia di Gambarare di Mira-Animatore grest e camposcuola medie presso la parrocchia di Gambarare di Mira*-Partecipazione camposcuola superiori presso la parrocchia di Gambarare di Mira*Anno 2012/2013 4° Superiore-Scuola di basso elettrico presso “Coorsal” (Mira)-Certificazione di inglese “FIRST”-Corsi e tre esami ECDL-Attività con il gruppo giovani presso la parrocchia di Gambarare di Mira-Animatore grest, camposcuola elementari e camposcuola medie presso la parrocchia di Gambarare di Mira*Anno 2013/2014 5° Superiore-Scuola di basso elettrico presso “Coorsal” (Mira)-Corsi e due esami ECDL (ultimi due esami da fare ad aprile)-Patente B-Attività con il gruppo giovani presso la parrocchia di Gambarare di Mira*Ogni camposcuola ha una durata di 1 settimana

Bettio Federica1^ anno 2009/2010Corso di danza Funky presso la palestra comunale “Union Vigonza” a Peraga di Vigonza.Corsi ed alcuni esami dell’ECDL presso l’istituto Galileo Galilei di Dolo.Corso ed esame per la patente di motocicli di cilindrata inferiore a 50cc presso l’istituto Galileo Galilei di Dolo. Partecipazione alle selezioni scolastiche per le Olimpiadi della matematica presso l’istituto Galileo Galilei di Dolo.Corso di formazione per diventare animatori presso la parrocchia “S. Andrea” di Perarolo di Vigonza.Animatore del Grest presso la parrocchia “S. Andrea” di Perarolo di Vigonza.2^ anno 2010/2011Corso di danza Funky presso la palestra comunale “Union Vigonza” a Peraga di Vigonza.Corsi ed alcuni esami dell’ECDL presso l’istituto Galileo Galilei di Dolo.

Page 12: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

Partecipazione alle selezioni provinciali per le Olimpiadi della matematica presso l’istituto Galileo Galilei di Dolo.Corso di formazione per diventare animatori presso la parrocchia “S. Andrea” di Perarolo di Vigonza.Animatore del Grest presso la parrocchia “S. Andrea” di Perarolo di Vigonza.3^ anno 2011/2012Pallavolo a livello agonistico nella categoria “Under 18” presso la società sportiva “Tergola” a Codiverno di Vigonza.Corso di formazione per Peer Educator e svolgimento nelle classi del progetto Mosaico 1° anno “prevenzione droghe legali” presso l’istituto Galileo Galilei di Dolo.Corso e relativo esame teorico e pratico per il conseguimento della patente A1 per ciclomotori 125cc presso l’autoscuola “Capuzzo” di Ponte di Brenta.Corso di formazione per diventare animatori presso la parrocchia “S. Andrea” di Perarolo di Vigonza.Capo animatore del Grest presso la parrocchia “S. Andrea” di Perarolo di Vigonza.Partecipazione ad un master di pallavolo organizzato da “Jump Volley Camp” presso il campeggio di GETUR di Lignano.4^ anno 2012/2013Pallavolo a livello agonistico nella categoria “Terza Divisione” presso la società sportiva “Union Vigonza” di Peraga di Vigonza.Corso di formazione per Peer Educator Senior e svolgimento nelle classi del progetto Mosaico 2° anno “prevenzione droghe illegali” presso l’istituto Galileo Galilei di Dolo.Corso di formazione per diventare animatori presso la parrocchia “S. Andrea” di Perarolo di Vigonza.Capo animatore del Grest presso la parrocchia “S. Andrea” di Perarolo di Vigonza.Partecipazione alle selezioni scolastiche per le Olimpiadi della matematica presso l’istituto Galileo Galilei di Dolo.Corso con relativo esame per l’attività di arbitro di pallavolo presso l’ istituto Galileo Galilei di Dolo.Partecipazione alle “XXXIV ARBITRIADI”, una manifestazione sportiva a carattere nazionale della Federazione Italiana Pallavolo.Corso di vela presso la scuola “Tito Nordio” di Monfalcone.5^ anno 2013/2014Pallavolo a livello agonistico nella categoria “Prima Divisione” presso la società sportiva “Tergola” di Codiverno di Vigonza.Svolgimento dell’attività di arbitro di pallavolo.Corso e relativo esame teorico e pratico per il conseguimento della patente B presso l’autoscuola “Capuzzo” di Ponte di Brenta.Corso con relativo esame per l’attività di cronometrista presso l’ istituto Galileo Galilei di Dolo.Corso di psicologia sportiva presso l’ istituto Galileo Galilei di Dolo.Stage estivo presso la polizia locale del comune di Stra

Cognolato DavideAnno 2009-2010 (Pima Superiore):-pallacanestro (Petrarca Padova u15 eccellenza, accesso all’interzona)-olimpiadi di matematica

Page 13: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

-gare di atletica

Anno 2010-2011 (Seconda Superiore):-Pallacanestro (Petrarca Padova u17 gold, campioni provinciali)-PET certificate-olimpiadi di matematica (accesso corso di potenziamento)-gare di atletica

Anno 2011-2012 (Terza Superiore):-pallacanestro (Petrarca Padova u17 eccellenza)-First certificate-olimpiadi di matematica-gare di atletica (fase interregionale)-torneo scolastico di pallacanestro (fase interregionale)-1 settimana da animatore camp minibasket (organizzato da pall. Petrarca Padova)-1 settimana da animatore camp minibasket (organizzato da CMB Orfeo)

Anno 2012-2013 (Quarta Superiore):-pallacanestro (Petrarca Padova u19 elite/C2)-patente ECDL-patente b-olimpiadi di matematica-1 settimana da animatore camp minibasket (organizzato da pall. Petrarca Padova)

Anno 2013-2014 (Quinta Superiore):-pallacanestro (Petrarca Padova u19 elite)-torneo scolastico di pallacanestro-olimpiadi di matematica-patente ECDL-corso istruttore minibasket FIP (pre-corso e prima annualità)

Coppiello Ilaria2009/2010Ginnastica artistica a livello agonistico nella società ASD LA RUOTA e fasi regionali e nazionali ( entro le prime 10 in serie D e prime del veneto) 3/4 allenamenti alla settimana e varie esibizioniAnimatrice grest nella parrocchia di VigonzaPatentino per il cinquantino con la scuolaGare atletica fase d’istituto e provincialeAttività con il gruppo giovanissimi della parrocchia di Vigonza Olimpiadi di matematica2010/2011

Ginnastica artistica a livello agonistico nella società ASD LA RUOTA e fasi regionali e nazionali 3/4 allenamenti alla settimana e varie esibizioni

Animatrice grest nella parrocchia di VigonzaGare atletica Olimpiadi di matematica Attività con il gruppo giovanissimi della parrocchia di Vigonza2011/2012Ginnastica artistica a livello agonistico nella società ASD LA RUOTA e fasi regionali e nazionali ( entro le prime 10 in serie D e in coppa italia) 3/4 allenamenti alla settimana e varie esibizioniAnimatrice grest nella parrocchia di Vigonza

Page 14: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

Attività con il gruppo giovanissimi della parrocchia di VigonzaPeer educatorIncontri per formazione animatori ACR2012/2013Ginnastica artistica a livello agonistico nella società ASD LA RUOTA e fasi regionali e nazionali ( 6° in serie D e 2°in coppa italia) 3/4 allenamenti alla settimana e varie esibizioniPeer educatorAnimatrice grest nella parrocchia di VigonzaAnimatrice ACR nella parrocchia di Vigonza Incontri per formazione animatori ACRWeekend formazione animatori Insegnante di ginnastica artistica presso volteggio I PRATILavoro come cameriera presso risto-gasronomia MISE EN PLACEAttività con il gruppo giovanissimi della parrocchia di VigenzaEcdl 2013/2014Ginnastica artistica a livello agonistico nella società ASD LA RUOTA e fasi regionali (PGS categoria A2 2° classificata in entrambe le gare) e nazionali ( da disputarsi dal 30/04 al 4/04) nazionali da 4 allenamenti alla settimana e varie esibizioni ( tra cui teatro Verdi a Padova)Insegnante di ginnastica artistica presso volteggio I PRATILavoro come cameriera presso risto-gasronomia MISE EN PLACE (martedi mercoledì venerdi e sabato)Ecdl Insegnante di ginnastica artistica presso la sede di fiesso della società ASD LA RUOTA

Degli Alimari Camilla1^ (2008/2009): attività extrascolastiche: Gr.est .2^ (200 9/2010): attività extrascolastiche: Gr.est.Attività scolastiche extracurriculari: fase provinciale camp. StudenteschiAtletica leggera; lancio del peso.2^ (2010/2011): attività extrascolastiche: Gr.est3^ (2011/2012): attività extrascolastiche: danza classica/moderna due volte alla settimana.attività extrascolastiche: Gr.est ; P.R.4^ (2012/2013): Attività scolastiche extracurriculari: beach’n’ school (arbitro).attività extrascolastiche : arbitriadi (Bibione). Gr.est.Giudice alla fase d’ istituto atletica leggera.Brevetti: arbitro pallavolo.5^ (2013/2014): attività extrascolastiche: danza classica/moderna e contemporanea duevolte alla settimana. Arbitro di pallavolo.Brevetto di assistente bagnante e brevetto di cronometrista.Master per cronometristi.Corso BLSD 29 maggio 2014.Giudice alla fase d’ istituto atletica leggera. Giudice manifestazione“family run” (6000 partecipanti).Volontario AVO

Favaretto Cristina1^ anno 2009-2010-Campionato Europeo Junior Kraljevo ( Serbia)

Page 15: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

3°classificata medaglia di Bronzo gara a squadre Discesa Classica5 partecipazioni ai raduni con la Nazionale2 anno 2010-2011-Campionato del Mondo Junior Opava ( Repubblica Ceca)Campionessa del Mondo gara a squadre Discesa Classica6 partecipazioni ai raduni con la Nazionale3 anno 2011-2012-Campionato Europeo Junior Solkan-Gorizia (Slovenia)Campionessa Europea gara classica a squadre Discesa Classica2° posto Medaglia d’Argento gara a squadre Discesa Sprint-Partecipazione al Campionato del Mondo Assoluto La Plagne ( Francia)-Campionato Italiano Under 21 Under 23 Fiume Brenta Valstagna3° classificata Medaglia di Bronzo gara individuale Discesa SprintCampionessa Italiana Under 21 under 23 gara individuale Discesa ClassicaCampioness Italiane U21 U23 gara a squadre Discesa SprintCampionesse Italiane gara a squadre Discesa Classica-Partecipazione alla Coppa del Mondo Kraljevo (Serbia)-Partecipazione alla coppa del Mondo Banja Luka (Bosnia)-Campionato Italiano Assoluto Fiume Adda (Piatteda-Boffetto)Vice Campionessa Italiana gara individuale Discesa SprintVice Campionessa Italiana gara individuale Discesa Classica-Campionato Italiano Junior Fiume Isarco (Bolzano)Vice Campionessa Italiana gara individuale Discesa SprintCampionessa Italiana gara individuale Discesa Classica-Campionatto Italiano Assoluto Maratona Fiume Ticino (Vigevano-Pavia)Campionessa Italiana gara individuale4^ anno 2012-2013-Campionato Europeo Assoluto Bovec ( Slovenia)4° classificata gara a squadre Discesa Sprint4° classificata gara a squadre Discesa Classica-Campionato Italiano Junior Vipiteno (Bolzano)Campionessa Italiana gara individuale Discesa SprintCampionessa Italiana gara individuale Discesa ClassicaPartecipazione alla Coppa del Mondo Banja Luka (Bosnia)Partecipazione alla Coppa del Mondo Boffertto-Piatteda (Italia)Campionato del Mondo Assoluto Solkan-Gorizia (Slovenia)3° classificata Medaglia di Bronzo gara a squadre Discesa Sprint-Campionato del Mondo Junior Lofer ( Austria)5° posto gara individuale Discesa Classica3° posto Medaglia di Bronzo gara a squadre Discesa Sprint3° posto Medaglia di Bronzo gara a squadre Discesa ClassicaLavoro saltuario in Pizzeria5^ anno 2013-2014Gare di canoa a livello InternazionaleCronometristaCorso Master CronometristiLavoro Saltuario in PizzeriaCorsi di canoa per ragazzi delle scuole medie

Fontana Francesco 1° anno 2009-2010:

Page 16: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

-olimpiadi di matematica-gare di atletica fase provinciale e regionale-sport calcio a livello regionale-animatore grest estivo2° anno 2010-2011:-olimpiadi di matematica-certamen di latino-gare di atletica fase provinciale-sport calcio a livello provinciale-grest estivo3° anno 2011-2012:-peer educator-gare di atletica fase provinciale-sport calcio a livello regionale4° anno 2012-2013:-grest estivo-animatore acr-animatore camposcuola estivo-animatore centri estivi tennis dolo-corso per arbitro di pallavolo-sport calcio a livello provinciale5° anno 2013-2014:-olimpiadi di matematica-corso brevetto assistente bagnanti-sport calcio a livello provinciale-animatore acr

Grassi Chiara2009/2010- 3 allenamenti settimanali di pallavolo presso Polisportiva Union Vigonza per un totale di 5 ore settimanali- Campionato provinciale pallavolo U16 con Polisportiva Union Vigonza – Pool Patavium- Campionato “eccellenza” pallavolo U16 con Polisportiva Union Vigonza – Pool Patavium- Torneo studentesco di beach volley a Jesolo- Olimpiadi di matematica- Partecipazione al gruppo A.C. presso parrocchia di Vigonza (PD)- Animatrice gruppo estivo 2° e 3° settimana di giugno presso parrocchia di Vigonza (PD)- Torneo pallavolo, beach volley e full immersion preparazione tecnica presso Jump Camp Volley Cervia (ultima settimana di luglio)2010/2011- 3 allenamenti settimanali di pallavolo presso Polisportiva Union Vigonza per un totale di 5 ore settimanali- Campionato provinciale pallavolo U16 con Polisportiva Union Vigonza- Torneo studentesco di beach volley a Jesolo- Olimpiadi di matematica- Partecipazione al gruppo A.C. presso parrocchia di Vigonza (PD)- Animatrice gruppo estivo 2° e 3° settimana di giugno presso parrocchia di Vigonza (PD)2011/2012- 3 allenamenti settimanali di pallavolo presso Polisportiva Union Vigonza per un totale di 6 ore settimanali- Campionato provinciale pallavolo U18 con Polisportiva Union Vigonza

Page 17: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

- Preparazione fisica presso palestra EMME CENTO per un totale di 3 ore alla settimana- Frequentazione con cadenza settimanale scuola di canto “Casa della musica” sede di Stra con esame finale nel mese di Maggio.- Corso in preparazione dell’esame per conseguire la certificazione di lingua inglese B1- Certificazione di lingua inglese B1- Preparazione fisica presso palestra EMME CENTO per un totale di 3 ore alla settimana- Animatrice gruppo estivo 2°, 3° e 4° settimana di giugno presso parrocchia di Perarolo di Vigonza- Affiancamento nello studio ad una studentessa in vista dell’esame di terza media durante il mese di giugno, per la formulazione dei collegamenti concettuali tra le varie materie in oggetto e il ripasso complessivo- Stage estivo presso palestra “EMME CENTO VIGONZA” da 12.06. a 17.07.2012- Partecipazione a vacanza di studio in Inghilterra dal 18.07 al 31.07.2012 con certificato di frequenza al corso in lingua inglese livello Upper-Intermediate B2 erogato da Elac Study Vacations e accreditato dal British Council- Affiancamento nello studio ad uno studente di terza superiore per il recupero del debito scolastico in italiano e storia durante il mese di agosto, con frequenza di tre pomeriggi alla settimana2012/2013- 3 allenamenti settimanali di pallavolo presso Polisportiva Union Vigonza per un totale di 8 ore settimanali- Campionato provinciale pallavolo U18 con Polisportiva Union Vigonza- Campionato provinciale pallavolo Terza Divisione con Polisportiva Union Vigonza- Frequentazione con cadenza settimanale scuola di canto “Casa della musica” sede di Stra con esame finale nel mese di Febbraio- Partecipazione olimpiadi di italiano- Partecipazione al certamen di latino scolastico (1° classificata)- Partecipazione disputa filosofica scolastica (progetto botta e risposta)- Preparazione fisica presso palestra EMME CENTO per un totale di 5 ore alla settimana- Superamento esami per l’abilitazione ad arbitrare competizioni sportive di pallavolo - Arbitraggio torneo di beach volley Beach&School a Jesolo a Maggio- Partecipazione alle arbitriadi a Bibione prima settimana di Giugno - Stage estivo presso palestra “EMME CENTO VIGONZA” nel mese di giugno- Frequentazione progetto di alternanza Scuola Lavoro “GREEN ENERGY: tecnologia, innovazione, ambiente” della durata di 160 ore dal 03.09.2012 al 21.07.2013 presso il Liceo per quanto concerne le ore teoriche e presso l’azienda P.I.VER s.r.l. per lo svolgimento delle ore pratiche.- Partecipazione a vacanza di studio in Inghilterra dal 15.07 al 29.07.2012 con certificato di frequenza al corso in lingua inglese livello Upper-Intermediate B2 erogato da ISIS Junior e accreditato dal British Council2013/2014- Partecipazione a gruppo di canto con frequenza settimanale ed eventuali cerimonie ed eventi- Frequentazione con cadenza settimanale scuola di canto “Casa della musica” sede di Stra con esame finale nel mese di Maggio- Arbitraggio gare di pallavolo una o due volte alla settimana e partecipazione a riunioni di aggiornamento con cadenza mensile (FIPAV Venezia)- Partecipazione alla disputa filosofica scolastica in veste di giudice (progetto botta e risposta)- Partecipazione a corso di approfondimento materie in vista del test universitario di medicina per un totale di 125 ore svolte da novembre a inizio marzo durante tre pomeriggi alla settimana e durante i 4 weekend prima del test.- Partecipazione al test di ammissione alla facoltà di medicina svolto l’8 Aprile- Preparazione extrascolastica e partecipazione al test di ammissione alla facoltà di psicologia dell’università di Milano Bicocca il 10 Maggio

Page 18: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

- Partecipazione al test di ammissione alla facoltà di psicologia dell’università di Bologna-Cesena il 28 Maggio

Melato LucaAmbito extrascolastico: durante tutti i 5 anni pallacanestro a livello agonistico (compresi due anni di preparazione atletica).Per 2 anni ha lavorato come aiuto allenatore di minibasket presso la società Dolo Dolphins.1^ anno (2009/2010) ) in ambito scolastico: partecipazione al corso e ottenimento patentino per motorino.2^ anno (2010/11) In estate ha lavorato presso la cooperativa "La lunga marcia" svolgendo attività di giardinaggio.4^ anno (2012/2013) ha lavorato come allenatore di un gruppo di bambino presso l'atletica riviera del Brenta.Nell'estate  2013 ha partecipato come istruttore al Reyer city camp.5^ anno (2013/2014): atività scolastica: giudice fase d’ istituto atletica leggera. Giudice manifestazione “family run” (6000 partecipanti).Certificazioni in ambito scolastico:ECDL, First Certificate of English e PET.Brevetto di assistente bagnante (5° anno); brevetto arbitro pallavolo 4° anno).Partecipazione per i primi tre anni ai campionati studenteschi di atletica leggera.Partecipazione, al terzo e quarto anno, ai campionati studenteschi di basket.Al terzo anno partecipazione alla finale regionale.Partecipazione, al quinto anno, al torneo provinciale Reyer di basket: final for.Corso BLSD 29 maggio 2014.

Manni Francesca1^ (2009/2010) attività sportiva extrascolastica: atletica leggera (lun, merc, ven).Raduno societario atletica leggera presso Desenzano sul Garda.Attività scolastica: olimpiadi matematica e campionati studenteschi atleticaleggera.2^ (2010/2011): attività sportiva extrascolastica: atletica (lun, merc, ven);raduno societario atletica leggera presso Desenzano sul Garda.Animatrice Tennis Club Dolo (4 settimane da giugno a luglio).Attività scolastica:campionati studenteschi atletica leggera.certamen latino (quarta posizione); olimpiadi matematica, 3^ (2011/2011): attività sportiva extrascolastica: atletica leggera (lun, merc, ven).raduno societario atletica leggera presso Desenzano sul Garda.Centri estivi Tennis Club Dolo (4 sett da giugno a luglio).Attività scolastica: olimpiadi matematica, certamen a squadre. PET inglese.Campionati studenteschi atletica leggera.4^ (2012/2013): attività sportiva extrascolastica: atletica leggera (lun, merc, ven),entri estivi TCD (4 settimane da giug a lug).Attività scolastica: conseguimento brevetto arbitro pallavolo.Arbitro al beach&school Jesolo: arbitriadi (prima sett di giugno).FIRST.Tutoraggio 5^ (2013/2014): attività exrascolastica: AVO tirocinio.Attività scolastica: arbitro pallavolo; conseguimento brevetto assistente bagnante; test ammissione a medicina (8 aprile 2014).Giudice alla fase d’ istituto atletica leggera. Giudice manifestazione “family run” (6000 partecipanti).

Page 19: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

Corso BLSD 29 maggio 2014.

Maretto Jessica1^ (2009/2010): attività extrascolastica: atletica leggera due volte alla settimana.attività scolastica extracurriculare: Attività scolastica: olimpiadi matematicae campionati studenteschi atletica leggera.2^ (2010/2011): attività extrascolastica: atletica leggera tre volte alla settimana;e campionati studenteschi atletica leggera.Animatrice grestattività scolastica extracurriculare: olimpiadi di matematica.3^ (2011/2012): attività extrascolastica: animatrice grest;attività scolastica extracurriculare:vacanze studio in Inghilterra (Eastbourne).4^ (2012/2013): attività extrascolastica: animatrice grest; danza moderna due volte allasettimana.Stage: presso comune di Strà.Brevetti conseguiti in ambito scolastico: arbitro di pallavolo.5^ (2013/2014) attività extrascolastica: danza moderna due volte allasettimana.Brevetti conseguiti in ambito scolastico Brevetti conseguiti: cronometristi.Assistente bagnanti.Corso BLSD 15 maggio 2014.Giudice alla fase d’ istituto atletica leggera. Giudice manifestazione“family run” (6000 partecipanti).

Pasqualetto NicolòAnno 2008/2009- campionato giovanissimi provinciali (1° classificati)- giocatore presso usd FossòAnno 2009/2010- campionato allievi provinciali- giocatore presso usd Fossò- torneo scolastico di hockey (3° classificata)Anno 2010/2011- allenatore categoria piccoli amici (5 ore a settimana)- campionato invernale e primaverile cat piccoli amici- campionato allievi provinciali- giocatore presso asd Ambrosiana Sambruson (2 allenamenti più partita a settimana)- torneo scolastico di hockey (1° classificato)- camp calcistico estivo presso Mellaredo( 3 settimane)- camp estivo calcistico presso a.s.d Ambrosiana Sambruson (2 settimane)Anno 2011/2012- allenatore categoria piccoli amici (5 ore a settimana)- campionato invernale e primaverile cat piccoli amici- campionato juniores provinciali- giocatore presso asd Mellaredo calcio (2 allenamenti più partita a settimana)- torneo scolastico di hockey (1° classificato)- camp calcistico estivo presso Mellaredo( 3 settimane)- camp estivo calcistico presso a.s.d Ambrosiana Sambruson (2 settimane)- torneo piccoli amici città di Lova (1° classificata)Anno 2012/2013

Page 20: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

- allenatore categoria piccoli amici (5 ore a settimana)- campionato invernale e primaverile cat piccoli amici- campionato juniores provinciali- giocatore presso asd Ambrosiana Sambruson (2 allenamenti più partita a settimana)- torneo scolastico di hockey (1° classificato)- camp calcistico estivo presso Mellaredo( 3 settimane)- camp estivo calcistico presso a.s.d Ambrosiana Sambruson (2 settimane)Anno 2013/2014- allenatore categoria piccoli amici (5 ore a settimana)- torneo cat. piccoli amici organizzato dal calcio Padova- torneo cat piccoli amici città di Caltana (3° classificata)- corso per allenatori presso calcio Padova per cat piccoli amici (1 volta a settimana per un mese)- campionato invernale e primaverile cat piccoli amici- campionato juniores provinciali- giocatore presso asd Ambrosiana Sambruson (2 allenamenti più partita a settimana)- 6 presenze nel campionato di seconda categoria

Rossetto Luna2009/2010:-pallavolo a livello agonistico con la polisportiva Union Vigonza;-attività scout*-olimpiadi di matematica-gare di atletica scolastiche e provinciali2010/2011: -atletica presso Assindustria (PD)-attività scout*-animatrice di grest e camposcuola presso la parrocchia del mio paese-attività con il gruppo giovanissimi-corsi di formazione per animatore ACR-olimpiadi di matematica-gare di atletica scolastiche2011/2012: -attività scout -scuola di canto presso “La Casa della Musica” (Stra)-animatrice di grest e camposcuola presso la parrocchia del mio paese-attività con il gruppo giovanissim-corsi di formazione per animatore ACR-peer educator-certificazione di inglese “PET”-stage scolastico presso il comune di Stra -officina scout CNGEI (week end con scout di tutta Italia sull’omofobia, a Torino)-cantiere scout AGESCI (7 giorni di servizio a Bibione con bambini down)-settimana di convivenza con il mio gruppo scout-gare di atletica scolastiche e provinciali2012/2013: -attività scout-scuola di canto presso “La Casa della Musica” (Stra)-animatrice del grest presso la mia parrocchia-peer educator-corso per la certificazione di inglese “FIRST”-corso di danza moderna presso “Centro Studi Danza” di Fiesso

Page 21: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

-corso di formazione per animatore ACR-lavoro come inserviente presso i campiscuola diocesani della diocesi di Padova-cantiere scout AGESCI (5 giorni di servizio a Roma nel carcere minorile)-settimana di convivenza con il mio gruppo scout 2013/2014:-attività scout*-aiuto capo scout ai gruppi più piccoli-corso per la certificazione di inglese “FIRST”-officina scout CNGEI (week end con scout di tutta Italia sulle arti circensi, a Bari)-corso di musical presso la scuola “Zambon operamusical” di Mestre-settimana di convivenza con il mio gruppo scout-olimpiadi di matematica*attività scout = un’uscita di un weekend ogni mese, un’attività di 3 ore ogni settimana, un campo invernale di 4 giorni, un campo estivo di due settimane.  

Rostellato Davide

1a superiore (2009-2010)-pallacanestro a livello provinciale con il Basket Dolo Dolphins-partecipazione alle olimpiadi scolastiche di matematica2a superiore (2010-2011)-pallacanestro a livello regionale con il Basket Dolo Dolphins-partecipazione alle olimpiadi scolastiche di matematica-2 settimane di lavoro presso una cooperativa sociale di giardinaggio3a superiore (2011-2012)-pallacanestro a livello provinciale con il Basket Dolo Dolphins-esperienza di vice allenatore di pallacanestro-animatore A.C.R.*-peer educator (fumo e alcol)4a superiore (2012-2013)-pallacanestro a livello provinciale con il B.I.G. (Basket Insieme Graticolato)-animatore A.C.R.*-partecipazione corso di fotografia con il COF**-segnalazione al concorso fotografico "L'infinito tra sogno e realtà"-peer educator (droghe)-animatore centri estivi al Tennis Club Dolo5a superiore (2013-2014)-pallacanestro a livello regionale con il Basket Dolo Dolphins-partecipazione al corso di certificazione europea di inglese (FIRST)-rappresentante di classe-segnalazione concorso fotografico "Il viaggio"-tesseramento A.C.-animatore A.C.R.* (referente del proprio gruppo) *l'essere animatore A.C.R. comprende lo svolgimento di attività ricreative con bambini della parrocchia ogni domenica, un grest estivo di due settimane e un camposcuola estivo di una settimana; inoltre prevede la partecipazione, durante tutto l'anno,  a corsi di formazione.**corso di fotografia di primo livello, una volta a settimana per tre mesi con finale esposizione delle proprie fotografie.

Saccoman Nicola

Page 22: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

Anno 2008/2009Ciclismo su strada presso U.C. Daina MiraAnno 2009/2010Ciclismo su strada presso U.C. Daina MiraAnno 2010/2011Mountainbike presso S.C. Dopla TrevisoAnno 2011/2012Mountainbike presso S.C. Dopla TrevisoMeccanico presso il negozio "Biciclette Passione S.A.S."Anno 2012/2013 Cameriere presso "La Perla Rosa"Anno 2013/2014brevetto assistente bagnanti

Smajato Angela Anno 2009-2010 1^ Superiore -Attività scout presso il gruppo Piove di Sacco 1 con relativi campi estivi - Pallavolo presso la società polisportiva Vigonovese partecipando a campionati di categoria - Grest parrocchiali nella parrocchia di Galta e nella parrocchia di San Pietro.Anno 2010-2011 2^ Superiore- corso di lingua inglese e conseguimento del livello A2 con la scuola 2F-Attività scout presso il gruppo Piove di Sacco 1 con relativi campi estivi - Pallavolo presso la società polisportiva Vigonovese partecipando a campionati di categoria - Grest parrocchiali nella parrocchia di Galta e nella parrocchia di San Pietro.Anno 2011-2012 3ˆSuperiore- studio di due settimane in Inghilterra alla Churchill House e conseguimento del livello intermediate - Corso PET - Fase provinciale per i 400 metri in Atletica -Attività scout presso il gruppo Piove di Sacco 1 con relativi campi estivi - Pallavolo presso la società polisportiva Vigonovese partecipando a campionati di categoria - Grest parrocchiali nella parrocchia di Galta e nella parrocchia di San Pietro.Anno 2012-2013 4^ Superiore - Volontariato con la branchia LC e campo estivo - stage estivo di un mese presso lo studio medico Novomedica con sede a Vigonovo - Corso First -Attività scout presso il gruppo Piove di Sacco 1 con relativi campi estivi (di cui ultimo svolto come assistente volontaria ai pellegrini a Lourdes)- Pallavolo presso la società polisportiva Vigonovese partecipando a campionati di categoria - Grest parrocchiali nella parrocchia di Galta e nella parrocchia di San Pietro.Anni 2010 2011 2012 e 2013 Partecipazione gruppo giovani nella parrocchia di Galta e relativi campi estivi. Varie certificazioni con il corso sportivo: nuoto, sci, arbitro di pallavolo, assistente bagnante..Olimpiadi di matematica ogni anno.Anni 2010 2011 e 2012 Torneo sportivo di Beach volley a Jesolo

Vignando GiorgiaAnno 2009-2010 (Prima Superiore):Atletica (Dolo)Gruppo Giovanissimi in parrocchia a Perarolo

Page 23: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

Animatrice attività estiva Grest con la parrocchia (due settimane)Anno 2010-2011 (Seconda Superiore):Calcio (Padova)Gruppo Giovanissimi in parrocchia a PeraroloAnimatrice Centri Estivi (Dolo)Anno 2011-2012 (Terza Superiore):Calcio (Padova)Gruppo Giovanissimi in parrocchia a PeraroloCorso Formazione animatrice ACRScuola di Canto (“La casa della Musica” a Stra)Animatrice Centri Estivi (Dolo)Gare scolastiche di Arrampicata (Provinciali e Regionali)Anno 2012-2013 (Quarta Superiore):Arrampicata (Dolo)Gruppo Giovani in parrocchia a PeraroloAnimatrice ACR (un incontro settimanale e attività ogni domenica mattina)Animatrice Campo Scuola (una settimana)Animatrice Centri Estivi (Dolo)Gare scolastiche di Arrampicata (Provinciali)Corso ECDLInsegnante di nuoto ai Bambini Disabili (Padova nuoto ASPEA) (ogni sabato pomeriggio)Animatrice presso Scuola Vela Tito Nordio Monfalcone (una settimana)Lavoro come Cameriera presso Spiller SPA (Padova)Anno 2013-2014 (Quinta Superiore):Corso di Nuoto (Stra)Brevetto di Assistente BagnanteBrevetto di CronometristaAVO (volontari ospedalieri)Lavoro come Cameriera presso Spiller SPA (Padova)

Zampieron Simoneattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione di lingua inglese B1 (Pet) e B2 (First), conseguimento brevetto di assistente bagnanti; attività di aiuto bagnino nei mesi estivi presso la piscina di Peraga.

Page 24: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

2. Le discipline

RELIGIONE

docente: Patrizio Zanella

La classe, composta da quindici ragazzi che si sono avvalsi dell’insegnamento dell’ora di religione, ha dimostrato un buon interesse verso gli argomenti proposti. Una parte degli studenti ha manifestato una partecipazione collaborando anche a livello di discussione in classe. È bene rammentare che l’ora di religione è una disciplina che privilegia il vissuto esperienziale dei ragazzi, che non entra nel merito delle convinzioni di fede dei singoli studenti, ma cerca di favorire una conoscenza del grande patrimonio della religione cattolica e il suo influsso nel nostro vivere quotidiano. Gli argomenti proposti hanno sempre tenuto presenti temi che avessero un aggancio anche con l’attualità e la posizione della chiesa su alcune questioni. In particolare, sono state approfondite molte questioni relative ai fatti ecclesiali che hanno coinvolto l’opinione pubblica, come ad esempio: le esequie di Erich Priebke, l’attività del pontefice papa Francesco, la pratica in crescita della cremazione, ecc. Non sono mancate lezioni interculturali pensate per favorire la comprensione anche delle altre religioni. In questo contesto, la classe ha partecipato ad una iniziativa, promossa dal liceo, dove è stata ascoltata la testimonianza di due rappresentanti della religione induista.

In fase di discussione alcuni studenti hanno dimostrato una maggiore propensione al dialogo. Fra questi si segnala: Biagio Beneduce, Fontana Francesco, Maria Francesca Manni, Chiara Grassi, Davide Rostellato, Luna Rossetto. Gli altri hanno preferito assumere un atteggiamento più di ascolto palesando comunque un certo interesse. Sul piano disciplinare non c’è da fare alcuna osservazione poiché la classe ha sempre osservato le indicazioni del docente. Ogni lezione è sempre stata preceduta da una riflessione sapienziale ricavata dalla Frase della settimana: citazioni che gli studenti hanno riportato nel loro quaderno, nel rispetto di una consuetudine iniziata negli anni precedenti. Come parere di massima sono studenti dotati di un buon potenziale umano a livello individuale, un po’ meno al livello di gruppo. Tuttavia si può riconoscere che nel prosieguo del loro cammino di studenti, sapranno svolgere e assumere le responsabilità che il nuovo iter studiorum richiederà.

Argomenti presentanti e discussi nel corso dell’anno: Le 4 “Preghiere” di Boris Pahor – Fede e scienza: quali rapporti esistono fra questi due termini e come possono essere intesi – Fede politica – Breve presentazione della religione induista – Scientology – La religione islamica – Nel giorno della memoria: Etty Hillesum, il Diario e le Lettere – I temi legati alla bioetica: eutanasia, aborto, clonazione, la fecondazione eterologa – La canonizzazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II.

Dolo, 15 maggio 2014Patrizio Zanella

Page 25: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

DOCENTE Lucia Ruffato

1. RELAZIONE SULLA CLASSE

La classe V F è composta attualmente di diciannove alunni nel complesso attenti e puntuali nei confronti delle verifiche e delle attività didattiche proposte. Solo alcuni, tuttavia, partecipano attivamente alle lezioni con domande o interventi spontanei e l’approccio con la disciplina nella maggior parte dei casi è abbastanza scolastico.

Nelle prove scritte e nelle verifiche orali la classe ha dimostrato una preparazione mediamente discreta e, in alcuni casi, sono emerse doti critiche e buone capacità di esporre i concetti in modo scorrevole, ordinato e corretto, sia sotto il profilo logico, sia dal punto di vista formale. Alcuni studenti hanno ottenuto risultati migliori nelle prove scritte dimostrando, invece, una certa difficoltà nell’esposizione orale. In alcuni casi permangono ancora incertezze espressive evidenti soprattutto negli elaborati scritti.

Lo studio della letteratura, come già impostato nei due precedenti anni scolastici, è stato svolto attraverso l’ analisi delle opere dei vari autori e il loro inserimento nel contesto storico- letterario del periodo. L'analisi di Foscolo è stata preceduta dalla presentazione delle caratteristiche salienti del Neoclassicismo e del Romanticismo affinché gli studenti potessero cogliere la particolare complessità della figura dell'autore, studiato soprattutto attraverso le "Ultime lettere di Iacopo Ortis" e i tre sonetti maggiori.Nell’affrontare lo studio di Manzoni sono stati analizzati i più importanti scritti teorici, per poi passare alla ripresa dei "Promessi sposi", di cui sono stati presi in esame in particolare quei capitoli che meglio consentivano il confronto con il "Fermo e Lucia". Di Leopardi ho cercato di evidenziare l’evoluzione del pensiero attraverso l’analisi di alcuni idilli, di numerose Operette morali e di vari passi dello Zibaldone. Del complesso panorama storico- letterario del secondo Ottocento ho privilegiato lo studio della Scapigliatura e del Verismo analizzandone le peculiarità e i rapporti con la letteratura francese.Del Decadentismo sono state sviluppate tematiche come il simbolismo e l’estetismo individuate in particolare nelle opere di Pascoli e D’annunzio. L’analisi di Svevo e Pirandello ha cercato di mettere in luce la novità delle tematiche affrontate, in rapporto alla nascita della psicanalisi e alla nuova percezione del rapporto spazio- tempo nel pensiero moderno.Nell’ultima parte dell’anno ( dopo il 15 maggio) intendo dedicare uno spazio (seppure limitato) a Ungaretti e Montale cercando di evidenziare le caratteristiche e le tecniche innovative della poesia moderna anche al fine di consentire agli alunni di svolgere una eventuale prova su questi argomenti.Del Paradiso sono stati letti e analizzati alcuni canti nella prima parte dell’anno scolastico, ma non ho ritenuto opportuno inserirli nel programma in quanto non sono stati oggetto di verifiche né di ripasso.

Durante il triennio gli studenti sono stati abituati ad affrontare regolarmente le tipologie della prima prova scritta, in particolare l’analisi del testo (A ) dalla terza e il saggio breve / articolo di giornale (B) dalla quarta.

Page 26: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

Le prove sono state corrette secondo le tabelle allegate al documento. Inoltre, per la correzione e la valutazione della tipologia B e per orientare gli studenti nel modo di affrontarla, si è tenuto conto di alcune indicazioni di seguito riportate.

saggio breve articolo di giornale

- Il saggio breve “scolastico” sia ideato più modestamente come scheda di approfondimento, di carattere argomentativo o anche semplicemente espositivo-descrittivo; da evitare un’insostenibile destinazione specialistica;- data la struttura grafica in colonna, la nota a piè di pagina può risultare invadente: meglio quella a fine testo (numero della nota, autore, titolo, data ecc.) o nel corpo del discorso ( tra parentesi o inserita nell’enunciato, purché non sia un susseguirsi di monotoni e ravvicinati “come afferma …” o di parentesi);- è possibile trascurare i documenti non funzionali alla propria argomentazione;- si faccia ricorso alle citazioni, debitamente virgolettate, per evidenziare passaggi o espressioni significative, non per allungare l’elaborato; ogni citazione va dunque “consumata”: è necessario svilupparla, o commentarla, o metterla in relazione con altre idee, posizioni, esempi, ecc.- il registro sia ragionevolmente sostenuto da lessico preciso, sintassi mediamente ipotattica, connettivi efficaci, paragrafazione corretta;- nel saggio breve si eviti la scrittura in prima persona;- lo studente, se è in grado, si avvalga di conoscenze ulteriori, purché pertinenti, che diano profondità al suo scritto;- la titolazione può essere minima (cioè senza occhiello e sottotitolo) ma sia chiara nella comunicazione e coerente con il tema trattato;- sono accettabili destinazioni editoriali come: B1 schede in un manuale di letteratura (Percorsi tematici ; Echi nel tempo ; Approfondimento; La parola chiave ecc. ); interventi per i B2, B3, B4 in “Focus”, in inserti tematici di periodici, in ricerche o capitoli di tesine, in siti come” Student.it” o “Studentville.it” ecc.

- l’articolo di giornale è accettabile anche come recensione di una pubblicazione, di uno spettacolo, di una mostra ecc. o anche come intervista;- sia vicino o prenda spunto da notizie o a da fenomeni d’attualità; la titolazione, anche se “calda”, permetta di comprendere l’argomento e l’occasione che la produce;- se si presenta esplicitamente come articolo d’opinione/commento, può ricorrere alla prima persona e assumere un tono ironico o adeguatamente provocatorio, purché argomentato e rispettoso;- il dossier può essere utilizzato anche in minima parte (un documento) per essere rinforzato da conoscenze e ideazioni personali coerenti e credibili, come immagini, tabelle, schemi ecc.- il linguaggio sia adeguato al lettore ipotizzato e ai caratteri del giornale/rivista/portale/blog ecc.;- sono accettabili destinazioni come: il giornalino scolastico o un blog di discussione ( lo stile sia adeguato ai lettori), le sezioni specifiche di un quotidiano (ad esempio, nel “Corriere della Sera”: Primo piano; Idee ed opinioni; Focus; Nuovi linguaggi; L’intervista; Cultura ; Terza pagina; Eventi; Spettacoli); lettere al direttore; editoriale ecc.; settimanali di varia natura (Oggi, Gente, Donna moderna , Vanity Fair, Panorama, Espresso, Famiglia Cristiana…), periodici locali ( per esempio “La Piazza” ) ecc.

Page 27: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

2. PROGRAMMA SVOLTO

Manuali in adozioneG. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, La letteratura, Paravia, vv. 4, 5, 6.

VOLUME 4

NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA, pp. 12-17

UGO FOSCOLOLa vita. La cultura e le idee. Le ultime lettere di Jacopo Ortis, pagg. 94-100 Le Odi e i Sonetti, pagg.123-124 Dei Sepolcri, pagg.139-140

Testi analizzati:- da “Le ultime lettere di Jacopo Ortis”: T 1 Il sacrificio della patria nostra è consumato, pagg. 102- 103T 2 Il colloquio con Parini, pagg. 104-106T 3 La lettera da Ventimiglia, pagg. 108-111- dai “Sonetti”: T 7 Alla Sera, pag. 129T 8 In morte del fratello Giovanni, pagg.131-132 T 9 A Zacinto, pag.134

T 11 Dei Sepolcri: vv. 1-90; vv. 151- 188; vv. 280-295, pagg. 141-150Orientarsi tra i concetti – La struttura e i contenuti dei Sepolcri (scheda), pag. 151

L’età del Romanticismo, pagg. 188-189; 191-192; 194-197; 230-31.Testi analizzati:T 5 Madame de Stael, Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni, pag. 232

T 6 P. Giordani, “Un italiano”risponde al discorso della de Stael, pagg. 234-235

GIACOMO LEOPARDILa vita. Il pensiero. La poetica del “vago e indefinito”, pagg. 510-519Leopardi e il Romanticismo, pagg. 529-530I Canti, pagg. 531-536 Le Operette morali e l’arido vero, pagg. 610-611

Testi analizzati:- Dallo “Zibaldone”:T 1a La teoria del piacere, pagg. 519-521T 1b Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza, pag. 521T 1d Indefinito e infinito, pag. 523T 1f Teoria della visione, pag. 524T 1l Indefinito e poesia, pag. 526T 1n La doppia visione, pag. 527T 1o La rimembranza, pag. 527

Page 28: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

- dai “Canti” : T 2 L’infinito, pag. 538T 6 A Silvia, pagg. 555-557T 8 La quiete dopo la tempesta, pagg. 568-569T 10 Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, pagg. 574-577T 14 La ginestra: vv 1-157; 202-236; 297-317, pagg. 591-599- dalle “Operette morali”: T 15 Dialogo della Natura e di un Islandese, pagg. 611-617T 16 Cantico del gallo silvestre, pagg. 618-622T 17 Dialogo di Tristano e di un amico, pagg. 622-628

ALESSANDRO MANZONILa vita, prima e dopo la conversione, pagg. 392-399La lirica patriottica e civile, pag. 415 Le tragedie, pagg. 421-423 Il Fermo e Lucia e I promessi sposi, pagg. 442-452

Testi analizzati:- dalla “Lettera a C. Fauriel”: T 1 La funzione delle letteratura, pagg. 400-401- dalla “Lettre à M. Chauvet : T 2 Il romanzesco e il reale, pagg. 402-405 - dalla “Lettera sul Romanticismo”: T 4 Utile, vero, interessante, pag. 407- da “Adelchi”: T 10 La morte di Ermengarda, pagg. 437-440Coro dell’Atto III (fotocopia)- da “Fermo e Lucia”: T 12a Libertinaggio e sacrilegio,pagg. 456-460- da “I promessi sposi” :T 12b La sventurata rispose, pagg. 460-461- da “Fermo e Lucia”: T 14a Il Conte del Sagrato, pagg. 467-470- da “I promessi sposi” :T 14b L’Innominato: dalla storia al mito, pagg. 470-472- da “I promessi sposi” :T 16 La conclusione del romanzo, pagg. 479-482

VOLUME 5

L’ETA’ POSTUNITARIALe ideologie, pagg. 8-10; 13-14.

LA SCAPIGLIATURA, pagg. 26-30

Testi analizzati:- E. Praga, T 1 Preludio, pagg. 31-32- A. Boito, T 3 Dualismo, pagg. 41-43

Page 29: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

IL NATURALISMO FRANCESE, pagg. 60-62

Testi analizzati:- Edmond e Jules de Goncourt, T2 Un manifesto del Naturalismo, pagg.72-73- E. Zola, T 3 Lo scrittore come operaio, pagg.77-80

IL VERISMO ITALIANO, pagg. 84-86T 5 Scienza e forma letteraria: l’impersonalità, pagg. 87-88

GIOVANNI VERGALa vita, i romanzi preveristi, la svolta verista, poetica e tecnica narrativa, pagg. 190-198L’ideologia verghiana, pagg. 205-210 I Malavoglia, pag. 238Mastro-don Gesualdo, pagg. 280-283

Testi analizzati:- Da “L’amante di Gramigna, Prefazione

T 3 Impersonalità e “regressione” pagg. 199-200- da una lettera a Capuana (25 febbraio 1881)T 4 L’ “eclisse” dell’autore e la regressione del mondo rappresentato, pagg. 201-204- da “Vita dei campi”: T 5 Fantasticheria, pagg. 212-215 T 6 Rosso Malpelo, pagg. 217-225- da “I Malavoglia”: T 8 Prefazione, pagg. 233-234

T 9 Il mondo arcaico e l’irruzione della storia, pagg. 241-244 T 12 Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta, pagg. 254-258 T 13 La conclusione del romanzo, pagg.259-262

- da “Mastro-don Gesualdo”, T 16 La morte di mastro-don Gesualdo, pagg. 292-296

IL DECADENTISMO, pagg. 312-314, pp. 318-321 (temi e miti, gli eroi decadenti), pagg. 328-29 (decadentismo e novecento)

Testi analizzati:- C. BAUDELAIRE, pagg. 334-339- da “I fiori del male”, T 1 Corrispondenze, pag. 340 T 2 L’albatro, pagg.342-343T4 Spleen, pag. 347

LA POESIA SIMBOLISTA, pagg. 369-70T2 Languore, pag. 375

GABRIELE D’ANNUNZIOLa vita, l’estetismo e la sua crisi, pagg. 426-434

Page 30: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

I romanzi del superuomo, pagg. 442-443 + fotocopia di sintesi sui romanzi principaliLe Laudi, pagg. 462-465

Testi analizzati:- da “Il piacere”: T 1 Un ritratto allo specchio, pagg. 434-435

Da “Le vergini delle rocce”: T 3 Il programma politico del superuomo, pagg. 448-452

- da “Alcyone”: T 7 La Sera fiesolana, pagg. 470-472

T 9 La pioggia nel pineto, pagg. 477-480

GIOVANNI PASCOLILa vita, la visione del mondo, la poetica, pagg. 510-517I temi della poesia pascoliana, le soluzioni formali, le raccolte poetiche, pagg. 531-539 Myricae, pag. 540; I Canti di Castelvecchio, pag. 587;

Testi analizzati- da “Il fanciullino”, T 1 Una poetica decadente, pagg. 518-521- da “Myricae”:T 4 X Agosto, pagg. 544-545Temporale (fotocopia)Il lampo (fotocopia)Il tuono (fotocopia) T 6 L’assiuolo, pagg. 548-549- dai “Canti di Castelvecchio, T 14 Il gelsomino notturno, pagg. 587-588M11 Il “fanciullino” e il superuomo: due miti complementari, pagg. 525-528

VOLUME 6

ITALO SVEVO La vita, la cultura di Svevo, pagg. 118-126 Il primo romanzo: Una vita, pagg. 127-130 Senilità, pagg. 136-141 La coscienza di Zeno, pagg. 156-161

Testi analizzati- Da “La coscienza di Zeno”:T 5 La morte del padre, pagg. 162-168T 6 La salute “malata” di Augusta, pagg. 170-174T 9 Psico-analisi, pagg. 188-192

LUIGI PIRANDELLO La vita, la visione del mondo, la poetica, pagg. 226-236 Le novelle per un anno, pagg. 241-243Il fu Mattia Pascal, pagg. 263-264Uno, nessuno e centomila, pagg. 266- 267Testi analizzati- da “L’ umorismo”:

Page 31: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

T 1 Un’arte che scompone il reale, pagg. 237-240- da “Novelle per un anno”:

T 2 La trappola, pagg. 244-248 T 3 Ciàula scopre la luna, pagg. 249-254 T 4 Il treno ha fischiato, pagg. 256-260

- da “Il fu Mattia Pascal”: T 5 La costruzione della sua identità e la sua crisi, pagg. 270-276

T 6 Lo strappo del cielo di carta, pagg. 279-282

EUGENIO MONTALE *La vita e le raccolte poetiche (caratteri generali)

Testi analizzati- da “Ossi di seppia”:T1 I limoni, pagg. 649-651T2 Non chiederci la parola, pag. 653T3 Meriggiare pallido e assorto, pag.655 T4 Spesso il male di vivere ho incontrato, pagg. 657-658T6 Cigola la carrucola nel pozzo, pag. 660T7 Forse un mattino andando in un’aria di vetro, pag. 662

GIUSEPPE UNGARETTI *La vita e le raccolte poetiche (caratteri generali)

Testi analizzati- da “Allegria”:T3 Il porto sepolto, pag. 601T4 Veglia, pagg. 602-603T6 San Martino del carso, pag. 608T7 Commiato, pagg. 609- 610T8 Mattina, pag. 611 T10 Soldati, pag. 613- da “Il dolore”: T16 Non gridate più, pag. 631

L’asterisco a fianco di alcuni autori indica argomenti che saranno affrontati dopo il 15 maggio

3. OBIETTIVI, METODI, VALUTAZIONI

Obiettivi didattici a) completare l'educazione linguistica mediante il riconoscimento della lingua letteraria come uno dei tanti possibili usi della lingua e quindi della specificità dei modi della comunicazione letteraria.b) far acquisire familiarità e confidenza nei confronti dei fenomeni letterari attraverso la capacità di riconoscere nell'opera letteraria il risultato di un complesso ben organizzato di operazioni concrete e verificabili in ogni fase.c) far emergere le caratteristiche sincroniche e diacroniche del fenomeno letterario.d) incentivare sia attività rivolte alla comprensione, processi di analisi-sintesi e logico deduttivi, sia

Page 32: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

attività centrate sull'interpretazione e sulla valutazione, che sviluppino competenze più creative come l'intuizione e l'invenzione.e) sviluppare l'abilità di scrittura. Obiettivi operativi

a) conoscenza di termini tecnici e procedimenti operativi che consentano di smontare e decodificare i messaggi letterari e costituiscano semplici e chiari strumenti di comprensione e di espressione.b) conoscenza di fatti semplici (biografie autori, tempi e luoghi della produzione letteraria, etc.)convenzioni e tendenze (caratteristiche dei generi, dei movimenti letterari, etc.) non in funzione di una conoscenza mnemonica, ma in rapporto alla necessità di leggere fruttuosamente i testi. c) capacità di analizzare il testo letterario a vari livelli: comprensione letterale (termini difficili per ragioni linguistiche, culturali, concettuali),

identificazione di personaggi, luoghi, eventi presenti nel testo; etc. individuazione delle proprietà specificamente letterarie che lo differenziano da altri tipi di testo individuazione delle relazioni del testo con il contesto socio-culturale in cui si situa individuazione della collocazione diacronica del testo d) conoscenza di una campionatura limitata di letture critiche allo scopo di comprendere la varietà di interpretazioni che possono scaturire da un'opera letteraria a seconda degli orizzonti culturali di chi leggee) capacità di esprimere i contenuti oralmente in forma ordinata, coerente, correttaf) capacità di distinguere diverse tipologie testualig) capacità di produrre testi scritti di tipologia diversa (redazione di appunti, schematizzazione dei dati, relazione, riassunto, parafrasi commento)

Metodi di insegnamento:

Lezione frontale Lettura guidata in classe Discussione Ricerche guidate

Mezzi di insegnamento

Libri di testo Fotocopie CD-Rom ( vocabolari, testi della letteratura italiana)

Strumenti di valutazioneOrale Interrogazione-colloquio su ampie porzioni di programma Brevi verifiche di varia tipologia Valutazione periodica del lavoro domestico Scritto: Tipologia A (analisi e commento di un testo letterario, in prosa o in poesia sulla base di un

questionario guida) Tipologia B (saggio breve, relazione, articolo) Tipologia C (argomento di carattere storico)

Page 33: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

Criteri di valutazione

a) Livelli di valutazione della produzione orale

Gravemente insufficiente (4)Lo studente fraintende le domande perché le sue conoscenze sono molto esigue e frammentarie; fornisce un'interpretazione puramente letterale e spesso scorretta dei testi; ha una consapevolezza molto vaga e sommaria dei rapporti tra testo, contesto e quadro storico-culturale. L'esposizione difetta di pertinenza e denota notevoli difficoltà di collegamento; risulta frammentaria e non di rado incoerente, con errate osservazioni sugli aspetti linguistici.Insufficiente (5)Lo studente possiede informazioni poco precise che espone mediante un’incerta terminologia, denotando difficoltà di collegamento; sommarie le osservazioni sugli aspetti linguistici; a volte incorre in errori nell'individuazione dei rapporti tra testo, contesto letterario e quadro storico-culturale.Sufficiente (6 )Lo studente possiede le informazioni essenziali; si esprime in modo abbastanza chiaro, ma con qualche incertezza di tipo lessicale e logico-sintattico. Nell’operare collegamenti non è del tutto autonomo e deve, in qualche caso, essere guidato. Si orienta nell’individuazione dei rapporti tra il testo, il contesto letterario e il quadro storico-culturale.Discreto (7)Lo studente ha acquisito l’apparato informativo indispensabile; si esprime in modo semplice, ma pertinente e consapevole dei nessi logici essenziali, interpreta correttamente il significato letterale dei testi ed è in grado di sintetizzare il loro contenuto. Possiede elementi di orientamento sui rapporti tra testo, conteso letterario e quadro storico-culturale.Buono (8)Lo studente rispetto al livello precedente possiede informazioni complete che utilizza in un'esposizione pertinente, coerente e consequenziale; interpreta i testi con procedure corrette sia nell'analisi che nella sintesi e formula osservazioni pertinenti in campo linguistico; si orienta tra testo, contesto e quadro storico-culturale.Ottimo (9)Lo studente rispetto al livello precedente sa impostare, sulla base di informazioni esaurienti sotto ogni profilo, una organica "strategia" della comunicazione, finalizzata all'argomentazione di un punto di vista critico; interpreta i testi con procedure esaustive sia nell'analisi che nella sintesi ed e' capace di esprimere un giudizio di sintesi sullo stile; individua in modo approfondito i rapporti tra testo, contesto e quadro storico-culturale, articolando nello specifico, con flessibilità ed efficacia argomentativa, i collegamenti tra i suddetti livelli.Eccellente (10)Lo studente, oltre a possedere le competenze sopra elencate, integra la preparazione scolastica con appropriati approfondimenti personali.

b) Livelli di valutazione della produzione scritta:

Gravemente insufficiente (4)Lo studente non risponde alla richiesta se non in modo molto vago e generico; procede per giustapposizione di concetti frammentati, contraddittori sul piano logico e non coesi su quello organizzativo-formale; usa un linguaggio ripetitivo, con risorse lessicali limitate ed improprie, con

Page 34: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

frequenti errori grammaticali

Insufficiente (5)Lo studente risponde in modo incompleto e poco approfondito alla richiesta e quindi omette aspetti significativi; usa un linguaggio semplificato, ripetitivo, con risorse lessicali limitate ed improprie e con errori di tipo grammaticale.Sufficiente (6)Lo studente risponde alla consegna interpretandola tendenzialmente in modo letterale in uno schema organizzativo ordinato, anche se poco flessibile; utilizza informazioni non sempre precise e non approfondite; segue un piano di lavoro sufficientemente coerente; utilizza un linguaggio con risorse lessicali limitate e costruzioni sintattiche talora ripetute e a volte non del tutto opportune, generalmente sul piano della paratassi.Discreto (7)Lo studente risponde alla richiesta organizzando un lavoro il cui sviluppo è accettabilmente armonico e consequenziale, le informazioni sono pertinenti all'interno di un quadro cognitivo abbastanza completo rispetto le richieste; utilizza un linguaggio corretto sul piano morfo-sintattico; é in grado di operare scelte lessicali e sintattiche appropriate anche se limitate; sa organizzare i contenuti in modo ordinato. Buono (8)

Lo studente, rispetto alle richieste, struttura un lavoro pertinente in modo consequenziale e armonico inserendo le informazioni in un quadro completo; utilizza un linguaggio corretto sul piano morfo-sintattico, lessicalmente appropriato e vario; sa organizzare le sue conoscenze in modo articolato.

Ottimo (9)

Lo studente sviluppa la richiesta, anche in una prospettiva esperienziale di tipo personale e con un'interpretazione ampia, selezionando informazioni precise, significative per lo scopo; le tecniche comunicative rivelano capacità critiche ed efficacia espositiva (uso dei nessi e della coesione con apporti originali); utilizza un linguaggio ricco e vario nella sintassi e nel lessico.Eccellente (10)Rispetto al livello precedente lo studente integra la preparazione con approfondimenti personali.

Page 35: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

LINGUA E LETTERATURA LATINA

DOCENTE: Lucia Ruffato

1. RELAZIONE SULLA CLASSE

La classe, che ho seguito per il latino fin dalla terza, ha manifestato nel complesso un impegno adeguato nei confronti della materia, ma un interesse discontinuo.Nel primo quadrimestre il programma ha riguardato lo studio degli autori più rappresentativi dell’età augustea, mentre nel secondo l’attenzione si è concentrata su testi significativi dell’età imperiale, che sono stati letti e analizzati in lingua latina, ma più spesso in traduzione .Nelle prove scritte alcuni studenti hanno incontrato problemi di comprensione e traduzione dei testi, mentre altri hanno ottenuto risultati discreti e, in alcuni casi, buoni. La traduzione in classe e l’esercizio a casa si sono concentrati quest’anno su passi di Seneca, che hanno fornito spunti di riflessione interessanti su alcune tematiche ancora attuali.Il programma è stato svolto abbastanza regolarmente fino a metà del secondo quadrimestre, mentre in seguito ha subito un certo rallentamento a causa di festività e attività scolastiche ed extrascolastiche. Molte ore sono state inoltre dedicate ad approfondimenti o ripasso di argomenti di letteratura italiana. Gli obiettivi generali sono stati nel complesso raggiunti.

PROGRAMMA SVOLTO

Testo in uso Giovanna Garbarino – Electa - letteratura, testi, cultura latina, vol. 2

Virgilio Dati biografici e cronologia delle opere, pagg. 26-27

dalle Bucoliche: T1 Melibeo e Titiro, i pastori contadini (Ecloga I), pagg. 49-57 T2 La libertà di Titiro T3 Il lamento di Melibeo

dalle Georgiche: T4 Amor omnibus idem, pagg. 61-63 T5 Orfeo ed Euridice, pagg. 64-66Dall’ Eneide: T6 La “dolce fiamma di Didone”, Pagg. 68-69 T7 Il Proemio, pagg. 70-71

Orazio Dati biografici e cronologia delle opere, pagg. 82-83

dalle Satire: T11Il topo di campagna e il topo di città (II,6) pagg. 104-105 Il seccatore (I,9) (fotocopia)dalle Odi: T17 Lascia il resto agli dei (Carmina, I,9), pagg. 116-118 T18 Carpe diem (Carmina, I,11), pagg. 118-119

Page 36: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

T19 La fuga inarrestabile del tempo (Carmina, II,14), pagg. 123-125Seneca

Dati biografici, pagg.283-284 I dialogi, pagg.284-287 I trattati, pagg.288-289 Le Epistole a Lucilio, pagg.289-292 Lo stile della prosa senecana, pagg. 292-293 Le tragedie, 294-297 L’Apokolokyntosis, pagg.297-298

Da De tranquillitate animiT 41 Quanta inquietudine negli uomini, pagg. 299-301

Da Epistulae ad Lucilium T 42 Fuggire la folla, pagg. 301-302

T 43 La libertà dell’animo, pagg. 302-303 T 44 Vivere secondo natura, pagg. 303-305 T 45 Come trattare gli schiavi, pagg. 306-307 T 46Gli umili compiti degli schiavi (par. 5-7), pagg. 309-310 T 47 I “veri” schiavi, pagg. 311-314

Petronio La questione dell’autore del Satyricon, pagg. 355-356 Il contenuto dell’opera, pagg. 356-357 La questione del genere letterario, 357-359 Il mondo del Satyricon: realismo petroniano, pagg. 359-360

Da SatyriconT 50 L’ingresso di Trimalchione, pagg. 365-367T 51 Presentazione dei padroni di casa, pagg. 368-369T 52 Il testamento di Trimalchione, pagg. 370-371T 53 La matrona di Efeso, pagg. 372- 374

Quintiliano Dati biografici e cronologia dell’opera, pag. 409 Le finalità e i contenuti dell’ Institutio oratoria, pagg. 409-412 La decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano, pagg. 412-414

Da Institutio oratoria T 61 Obiezioni mosse all’insegnamento collettivo, pagg.415-416 T 62 I vantaggi dell’insegnamento collettivo, pagg. 416-417 T 63 L’osservazione del bambino in classe, pagg. 418-419 T 66 Il maestro come secondo padre, pagg. 425-427 L’intervallo e il gioco, pag. 428

Apuleio Dati biografici, pag. 518 Le Metamorfosi, pagg. 519-523

T 82 Il proemio e l’inizio della narrazione, pagg. 524-526 T 83 Lucio diventa asino, pagg. 526-527 T 84 Il significato delle vicende di Lucio, pagg. 529-531 T 85 T 86 T 87 La fabula di Amore e Psiche, pagg. 531-537

Page 37: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

3. OBIETTIVI, METODI, VALUTAZIONI

Obiettivi didattici far acquisire la consapevolezza che la lingua e la cultura latina sono la manifestazione di

particolari condizioni storiche, sociali, politiche stabilire un costante collegamento tra lo studio della lingua latina e quello letterario, storico,

filosofico far acquisire consapevolezza dei problemi relativi alla traduzione da una lingua-cultura ad

un'altra in generale e in particolare dalla lingua latina all'italiano, che ha con il latino rapporti particolari di continuità/diversità

approfondire le conoscenze e migliorare le competenze dell'italiano, nella convinzione che la principale abilità richiesta al traduttore sia la conoscenza del lessico e delle strutture grammaticali sintattiche della lingua d'arrivo.

Obiettivi operativi comprendere testi a livello lessicale, morfologico, sintattico, contenutistico, stilistico stabilire confronti tra le strutture della lingua latina e quelle della lingua italiana allo scopo da

coglierne le affinità e le differenze. individuare le relazioni del testo con il contesto socio-culturale in cui si colloca.

Metodi di insegnamento

Lettura (comprensione, analisi, interpretazione) guidata di testi Esercizi variamente strutturati atti all’acquisizione del lessico e delle regole grammaticali, ma

anche a mantenere vivo l’uso della lingua. Esercizio di traduzione in classe

Mezzi di insegnamento

Libri di testo e Dizionario Fotocopie

Criteri e strumenti di valutazione a) per le prove scritte

Gravemente insufficiente (4 - 4.5)Lo studente non è in grado talvolta di completare la traduzione e fraintende in modo grave il senso logico poiché confonde o ignora le strutture portanti (sintattico-morfologiche) della lingua latina.

Insufficiente (5)L'alunno comprende in modo parziale il senso globale del passo perché fraintende alcune strutture portanti della sua articolazione sintattico/morfologica; oppure nella traduzione riproduce la struttura del testo latino con tale meccanicità da non coglierne compiutamente il significato effettivo.

Sufficiente (6)L'alunno comprende il senso globale del passo, avendo riconosciuto la sua struttura sintattico/ morfologica, pur in presenza di qualche fraintendimento che non ne preclude la comprensione generale; lo riproduce in una forma linguistica rispettosa delle strutture grammaticali dell'italiano, anche se limitata nelle scelte lessicali e meccanica nell'articolazione sintattica.

Page 38: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

Discreto (7)Rispetto al livello precedente, la comprensione del testo è completa al di là di marginali incertezze, e la resa in italiano è lineare sul piano lessicale e su quello morfologico-sintattico.Buono/ottimo (8 - 10)L'allievo comprende in modo approfondito il senso globale del passo, avendone riconosciuto con sicurezza le strutture; dimostra inoltre una puntuale competenza lessicale e fornisce una traduzione personale ed elegante..b) per le prove orali

Gravemente insufficiente (4 - 4.5)L'allievo non e' in grado di riproporre la traduzione dei testi gia' affrontati oppure lo fa in modo frammentario e con gravi fraintendimenti, dimostrando gravi difficoltà nel riconoscere la loro struttura linguistica. Non sa inserire autori e testi nel contesto storico-culturale.Insufficiente (5)L'alunno ripropone, con frequenti incertezze, la traduzione di testi già affrontati; riconosce con difficoltà la loro struttura linguistica, non li inserisce adeguatamente nel contesto storico-culturale che li ha espressi.Sufficiente (6)L'alunno e' in grado di riproporre, sia pure con qualche incertezza, la traduzione di testi già affrontati e di inserirli nel contesto storico-culturale che li ha espressi.Discreto (7)Lo studente, rispetto il livello precedente, propone una traduzione corretta ed una adeguata correlazione col contesto storico-culturale.Buono/ottimo (8 - 10)L'alunno traduce in modo appropriato e con gusto personale i testi valutandoli criticamente e collocandoli con autonomia nel contesto storico-culturale.

Page 39: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

Docente: Rita Pirrone

RELAZIONE FINALE

LIBRI DI TESTO :Letteratura :“Cakes and Ale”di Cattaneo e De Flaviis, ed SignorelliLibro di lettura: “Frankenstein” di Mary Shelley + CD audio, ed Black Cat

Situazione didattico-disciplinare e rendimentoLa classe, che ha sempre avuto la medesima insegnante di Lingua e Letteratura Inglese nell’arco del quinquennio, ha finalmente raggiunto quest’anno un generale discreto livello di attenzione durante le lezioni, anche se ancora sostanzialmente di tipo ricettivo e non sempre attivamente partecipativo.Emerge un lodevole e consistente gruppo di studenti capaci, volenterosi e motivati, che sono riusciti a raggiungere livelli di rendimento anche molto positivi e hanno sempre evidenziato attenzione e un discreto interesse per la disciplina in tutto il corso dei loro studi.Alcuni studenti invece, che hanno tardato ad impegnarsi in maniera continuativa, talvolta rallentando lo svolgimento del programma, mostrano difficoltà espositive e lacune morfo-sintattiche mai sanate, e non allontanandosi da una mnemonica ripetizione dei contenuti studiati, riportano valutazioni piuttosto scadenti o non del tutto sufficienti. Si evidenzia, con rammarico, la perdita nell’arco dell’anno scolastico di circa 10 ore di lezione per la partecipazione della docente, con un’altra classe dell’istituto, ai lavori di un progetto “Comenius”, patrocinato dalla Comunità Europea, come coordinatrice, ore che forse, se effettuate, avrebbero permesso di recuperare, almeno in parte, le lacune linguistiche degli alunni in difficoltà.

Svolgimento del programmaIl programma è stato leggermente rallentato ed ha subito delle decurtazioni, rispetto alle previsioni iniziali, per quanto riguarda gli ultimi due autori svolti, Joyce a Orwell, che sono stati trattati in maniera un po’ sommaria e su di essi non sono state svolte prove scritte per mancanza di tempo.Si è dato maggiore spazio invece ad alcuni autori come Mary Shelley ed il suo romanzo “Frankenstein” di cui gli studenti hanno anche letto una versione semplificata in L2 (vedi sopra: libri di testo ) e hanno visto una moderna riduzione cinematografica e Oscar Wilde sulle cui opere la classe ha visto un film ed una rappresentazione teatrale (vedi attività extracurricolari).

Attività extracurricolari svolte in lingua IngleseQuest’anno gli studenti hanno assistito ad una rappresentazione basata sul romanzo di Oscar Wilde “The Picture of Dorian Gray” presso il teatro “Corso” di Mestre e hanno visto due film, uno basato sulla commedia di Oscar Wilde “The importance of Being Earnest” e uno sul romanzo di Mary Shelley “Dr Frankenstein”.Hanno inoltre partecipato ad una lezione sulla prima guerra mondiale tenuta da Mr Joseph Quinn, attore irlandese che da anni svolge nella nostra zona interessanti interventi a carattere letterario e storico.Certificazioni Pet e FirstCinque degli studenti hanno riportato la certificazione Pet (B1) e quattro quella First (B2).

Page 40: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

PROGRAMMA

LIBRI DI TESTO IN USO:Letteratura :“Cakes and Ale”di Cattaneo e De Flaviis, ed SignorelliLibro di lettura: “Frankenstein” di Mary Shelley + CD audio, ed Black Cat

LETTERATURAThe Romantic AgeThe age in perspective p 12 - 15European Romanticism p 16Romantic literature p 18 – 19

Thomas Gray p 20Gray and Foscolo p 27

William Blake p 30Songs of Innocence and Experience p 31 - 32The Lamb p 33 - 34The tyger p 35 - 36The chimney sweeper (from “Songs of experience”) p 37 – 38The chimney sweeper (from “Songs of innocence”) (photocopy)

William Wordsworth p 40Lyrical Ballads p 40Preface to Lyrical Ballads p 48I wandered lonely as a cloud p 41 - 43The Solitary Reaper (photocopy)Art : Landscape painting, John Constable p 51

Samuel Taylor Coleridge p 52 – 53The Rime of the Ancient Mariner p 53 - 55Part I p 55 – 58Part VII p 64 – 65Art : the sublime, W. Turner p 67

Mary Shelley p 102Frankenstein p 102 - 104The creation of the monster p 104 - 105An outcast of society p 106 - 108

The Victorian AgeThe age in perspective p 144 -145

Charles Dickens p 158 - 159Oliver Twist p 160Oliver is taken to the workhouse p 160 - 162Hard Times A classroom definition of a horse p 163 - 165Coketown p 311 – 312Art :The industrial city, Gustave Doré, View of London from a bridge p

Page 41: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

Oscar Wilde p 232 - 233The preface to “The Preface to the Picture of Dorian Gray” p 235Life as the greatest of the arts p 236 - 239Decadent art and Aestheticism p 240The Importance of Being Earnest p 241 - 242When the Girls realize They are Both Engaged to Ernest” p 242 - 245

THE MODERN AGEThe age in perspective p 17 - 18

James Joyce p 85Dubliners p 86 -87 Eveline (photocopy)Ulysses p 94 - 95Ulysses as modern hero p 100

War PoetsWar and revolution p 182 - 183Rupert Brooke’s “The soldier” p 183 - 184W. Owen’s : “Dulce et Decorum Est pro patria mori” p 186 - 187Interdisciplinary card : the shock of the First World War p 189

George Orwell p 172 - 173Animal Farm p 1731984 p 178Big brother is watching you p 179 - 181

METODOLOGIACompetenzeUtilizzare una lingua straniera per scopi comunicativi ed operativi, nonché per la rielaborazione personale ecritica degli argomentiComprendere e rielaborare nella Lingua Straniera LS2, LS3 contenuti e discipline non linguistiche (CLIL)caratterizzanti il corso di studio.AbilitàAumentare la padronanza linguistica e la correttezza comunicativa.Far conoscere le maggiori opere del panorama letterario inglese/francese/spagnolo (terza lingua),nella lingua originale, per apprezzarne la specificità e affinare l’approccio estetico al testo concepito come“piacere”, al di là di un’analisi puramente formalistica.Cogliere le differenze/somiglianze con la contemporanea produzione italiana; saper rielaborare icontenuti in un’ottica critica, riflettendo su quanto altri pensatori hanno suggerito e confrontando la propriavisione del mondo, per aprirsi a nuove prospettive. Tutto ciò usando la lingua straniera come veicolo dicomunicazione.Inoltre, dal punto di vista più strettamente legato alle competenze linguistiche si opererà in modo cheal termine dell'anno scolastico lo studente abbia le seguenti conoscenze competenze e capacità:

Page 42: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

abbia completato le sue conoscenze morfo-sintattiche e lessicalisia in grado di comunicare efficacemente e con accuratezza a livello intermedioproduca testi scritti articolati dimostrando di possedere una buona capacità di sintesi sia scritta che oralesia in grado di analizzare testi letterarilegga e comprenda testi fino ai 2500 vocaboli per la quarta o in versione integrale per la quinta.ConoscenzeDal Pre-Romanticismo al ‘900 in ordine cronologico, per generi (teatro, narrativa , poesia) o per areetematiche.Per quanto riguarda l'analisi cronologica si studieranno gli autori più rappresentativi del periodo inquestione, nel campo della prosa, poesia e teatro.Per quanto concerne la lingua, verranno potenziate le conoscenze grammaticali e lessicali, svolgendole attività proposte dal testo in adozione.Metodologia DidatticaTutti gli autori verranno spiegati tramite lo studio dei testi più significativi, secondo i metodi di analisitestuale e contestualizzazione già adottati l’anno precedente. Non è escluso l'utilizzo di testi monografici.Le attività di potenziamento linguistico seguiranno il metodo comunicativo, su cui è impostato il libro ditesto; verrà pertanto dato spazio alla produzione scritta individuale e alla rielaborazione orale dei contenuti.Mezzi e tempi di insegnamentoFondamentale sarà l’uso del libro di testo, dove ciascun brano di letteratura è corredato di un buonapparato di domande di comprensione, questionari vero-falso, scelta multipla, esercizi di contestualizzazionee rielaborazione personale. Ulteriori approfondimenti verranno forniti in fotocopia. Per incrementare lascioltezza espositiva, mezzo fondamentale sarà l’uso della lingua straniera. Per potenziare la capacità diascolto, sarà necessario l’uso del registratore, del laboratorio multimediale, dell'aula audiovisivi e della LIM.Ogni anno può essere programmata la partecipazione a spettacoli, manifestazioni e conferenze inlingua originale attinenti al programma di studio e calibrate sulle capacità linguistiche degli studenti.Lo studio della lingua verrà effettuato lungo tutto l’anno con tempi e metodi scelti e calibrati daldocente secondo i livelli delle singole classi e la partecipazione.ValutazioneLe verifiche orali avranno una linea più "tradizionale" data la necessità di verificare l'apprendimentodei contenuti storico-letterari, pur cercando di non far perdere agli studenti l’abilità comunicativa giàacquisita. Gli studenti potranno esporre oralmente discorsi più articolati (riassunti di testi narrativi, ecc.) oricerche individuali. Si effettueranno anche attività di comprensione orale, somministrando agli studenti deitests a risposta multipla.Le verifiche scritte, nel numero minimo di due per trimestre e di tre per quadrimestre,saranno invece

Page 43: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

molteplici e seguiranno le nuove tipologie: questionari a risposta aperta, chiusa, scelta multipla, vero-falso,tests grammaticali e d'ascolto, ecc.Per le classi quinte, durante l’anno, si potranno assegnare verifiche formulate seguendo la strutturadella terza prova prevista dall’Esame di Stato. In questo caso la valutazione sarà in scala 1/15.La scala di valutazione andrà dall’1 al 10, per le prove scritte, di tipo obiettivo. Le prove che richiedonoinvece maggiore rielaborazione personale e accuratezza linguistica saranno valutate secondo parametri dicorrettezza formale, adeguata padronanza dei contenuti e rielaborazione critica.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVACONOSCENZE

DEGLI ARGOMENTI

COMPETENZE ESPOSITIVE,

TERMINOLOGIA E LINGUAGGIO

CAPACITA’ DI SINTESI, DI

COLLEGAMENTO, LOGICHE E CRITICHE

Nulla1

Nessuna risposta0

Nessuna risposta0

Lacunose o carenti con errori

2

Esposizione scorretta – linguaggio confuso 1

Analisi parziali – gravi errori d’interpretazione della domanda

1

Frammentarie o superficiali

3

Errori grammaticali o di sintassi

2

Adeguata interpretazione della domanda ma esposizione poco articolata e/o non sempre coerente

2

Essenziali – con qualche imprecisione 4

Proprietà linguistica discreta – qualche errore grammaticale 3

Risposta adeguata e organizzata

3

Puntuali

5

Sostanzialmente corretta 4

Spiccata capacità argomentativa e di sintesi 4

Complete e approfondite

6

Corretta e fluida

5

Page 44: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA Docente Menegazzo Giorgio

RELAZIONE SULLA CLASSE E PERCORSO DIDATTICOIl gruppo classe ha lavorato durante l’anno con uno studio e una partecipazione discreti , anche se in qualche caso non sempre finalizzati alla crescita formativa personale ma alla semplice acquisizione di contenuti. L’impegno nel corso dell’anno è andato lentamente crescendo. Anche l’attenzione e la partecipazione sono state positive e in alcuni casi hanno portato ad acquisire una buona consapevolezza e autonomia individuale. Alcuni studenti hanno fatto un percorso positivo, che ha permesso loro di raggiungere anche risultati eccellenti. Si è trattato comunque non di una strategia e di uno sforzo che ha coinvolto l’intera classe ma solo il risultato di alcune scelte individuali. Per quanto riguarda il profitto, la classe può essere così suddivisa:un gruppo ristretto ha raggiunto un livello di preparazione molto buono dimostrando conoscenze e competenze sicure, autonomia ed efficacia nel metodo di studio e una certa capacità di rielaborazione delle conoscenze; la maggior parte degli alunni ha raggiunto un livello di preparazione discreto , mostrando conoscenze disciplinari e solo una discreta capacità di applicazione delle stesse; il metodo di studio non sempre regolare ed efficace ha reso in questi casi limitata la capacità di rielaborazione. Il resto degli studenti si è attestato su un livello di preparazione sufficiente.

Finalità formative

Scoprire la dimensione storica del presente.Affinare la sensibilità per le differenze tra culture.Acquisire la consapevolezza che la fiducia di intervento nel presente è connessa alla capacità di

problematizzare e di conoscere il passato.

Finalità della disciplina

Ricostruire la complessità del fatto storico attraverso l'individuazione di interconnessioni, di rapporti tra particolare e generale, tra soggetti e contesti.

Acquisire la consapevolezza che le conoscenze storiche sono elaborate sulla base di fonti di natura diversa che lo storico vaglia, seleziona, ordina e interpreta secondo modelli e riferimenti ideologici.

Consolidare con l'attitudine a problematizzare, a formulare domande, a riferirsi a tempi e a spazi diversi, a dilatare il campo delle prospettive.

Riconoscere e valutare gli usi sociali e politici della storia e della memoria collettiva.

Obiettivi didattici

Utilizzare conoscenze e competenze acquisite nel corso di storia per orientarsi nella molteplicità delle informazioni e per leggere ed interpretare i documenti.

Comprendere e adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti storico-culturali.

Padroneggiare gli strumenti concettuali, approntati dalla storiografia per individuare e descrivere persistenze e mutamenti (ad esempio: rivoluzione, restaurazione, cesura, continuità, conflitto, trasformazione, transizione, crisi,..).

Usare modelli appropriati per inquadrare, comparare, periodizzare i diversi fenomeni storico locali, regionali, continentali, planetari.

Page 45: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

Ripercorrere, nello svolgersi dei processi e di fatti esemplari, le interazioni tra soggetti singoli e collettivi, riconoscere gli interessi in campo, le determinazioni istituzionali, gli intrecci politici, sociali, culturali, religiosi.

Metodologia didattica

Metodi di insegnamento

Finalità essenziale dell'insegnamento alla storia è stata quella di educare gli studenti alla consapevolezza del metodo storico. Nelle ore di lezione si dovrebbe imparare a pensare storicamente e quindi imparare a utilizzare le procedure concettuali più significative del far storia: ciò che attiene all'accertamento, all'utilizzo e all'interpretazione delle fonti, all'esposizione delle argomentazioni.

Il compito del docente è stato quello di mettere gli allievi in condizione di applicare con efficacia e continuità le abilità fondamentali relative allo studio della storia ( conoscenza degli eventi storici e la loro collocazione nello spazio; stabilire relazioni tra fenomeni storici; comprensione delle istituzioni della vita sociale, civile e politica; utilizzare i linguaggi specifici e gli strumenti della disciplina), in modo che essi acquisiscano un metodo di lettura della realtà.

La didattica perciò ha teso a far provare agli studenti il senso dello studio della storia, evitando che essi diventino ascoltatori passivi.

Gli strumenti per attuare una didattica di questo genere sono stati molteplici e il ruolo dell'insegnante è stato quello di dare unità a tutto il materiale proposto, dando continuamente il senso della continuità e quello della relazione.

Mezzi e materiali

Materiali e mezzi: fotocopie , articoli di giornale.

Strumenti di verifica

In rapporto anche alle esigenze del nuovo esame di stato, che prevede eventuali prove - attinenti alla disciplina - di diversa natura e forma, l'insegnante ha offerto agli studenti le seguenti tipologie di verifica, espresse in riferimento ai rispettivi apprendimenti:

rispondere sinteticamente a quesiti di contenuto storico; condurre un colloquio su un tema storico , interagendo con il docente

Tali prove sono state svolte con una duplice valenza: formativa (per consentire agli allievi di imparare a condurre analisi), e di verifica (per valutare abilità e conoscenze).Il materiale didattico utilizzato è stato il testo in adozione:A. Giardina - G. Sabbatucci - V. Vidotto, Nuovi profili storici: dal 1900 a oggi, Laterza, Roma-Bari 2008 vol.2 e vol.3.

Il monte ore annuale è stato equamente distribuito per l’assimilazione e l’approfondimento degli argomenti trattati come indicati nel programma.

Page 46: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE

Le valutazioni sono state attuate con questi strumenti:- interrogazioni.- test oggettivi di simulazione di terza prova (Tipologia B).

La valutazione formativa e sommativa, scaturita dalle verifiche quadrimestrali, ha evidenziato il grado di conoscenze acquisite, le abilità argomentativo-espositive (competenze) e le capacità di rielaborazione critica degli studenti.

Per la valutazione delle prove orali e scritte si è utilizzata la seguente griglia decimale e quindicinale presente nel POF d’Istituto:

Descrittori

Indicatori

Grav. Insuf.1 - 4

(1 - 6)

Insufficiente5

(7 - 9)

Sufficiente6

(10)

Discreto7

(11 - 12)

Buono8

(13)

Ottimo9 - 10

(14 - 15)

Conoscenzacontenuti

Imprecisa elacunosa

1 - 2 (1 - 4)

Non del tuttocompleta e

precisa

2 - 2,5 (5)

Essenziale e

precisa

3 - 3,5 (6)

Completa e approfondita

4 - 4,5 (7)

Rielaboratacriticamente

5 (8)

Esposizione eargomentazione

Frammentariae incompiuta

0 - 1 (0 - 1)

Incerta e guidata

1 - 1,5 (2)

Coerente e completa

2 (3)

Organica ecritica

3 (4)

Pertinenzalessicale eterminologica

Carente

0 - 1 (0 - 1)

Valida

1 - 1,5 (2)

Pienamente appropriata

2 (3)

Durante l’anno scolastico sono state privilegiate le interrogazioni orali, sia in vista di una preparazione alla prova orale che per avere la possibilità di acquisire una maggiore conoscenza degli alunni.

Nella valutazione si è sempre tenuto conto, oltre al grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati, dell'attitudine individuale per la materia, della partecipazione e della assiduità dimostrate nelle attività in classe e a casa. I livelli di profitto prefissati corrispondono a quelli condivisi dal consiglio di classe e indicati nella tabella della specifica sezione di questo documento.

Attività di recupero

Si sono svolte in itinere delle attività mirate individualmente al recupero di lacune e ritardi nello studio e nell'apprendimento dei temi trattati.

Page 47: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

Spazi del percorso formativo

Lo spazio adottato per le attività didattiche è stata la tradizionale aula scolastica.

Attività di educazione civicaL’attività di educazione civica è stata svolta in concomitanza allo svolgimento del programma di

storia. Le varie tematiche sono state approfondite con delle modalità di comprensione e chiarimento di termini cruciali.

PROGRAMMA

Recupero del programma di quarta:Il Risorgimento italianoBorghesia , proletariato, grande industriaCittà e campagnaLa seconda rivoluzione industrialeL’unità d’ItaliaL’ Europa delle grandi potenzeDue nuove potenze: Stati Uniti e GiapponeImperialismo e colonialismoStato e società nell’Italia unita( 28 ore complessive)

Capitolo 1 Verso la società di massaMasse, individui e relazioni sociali; sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva; i nuovi ceti; istruzione e informazione; gli eserciti di massa; suffragio universale, partiti di massa, i sindacati; la questione femminile; riforme e legislazione sociale; i partiti socialisti e la seconda internazionale; i cattolici e la “ Rerum Novarum” . (5 ore)Capitolo 2 L’Europa nella “ belle epoque”Un quadro contraddittorio ; le nuove alleanze; la Francia tra democrazia e reazione; imperialismo e riforme in Inghilterra; la Germania guglielmina ; i conflitti di nazionalità in Austria Ungheria; la Russia e la rivoluzione del 1905. (4 ore)Capitolo 3 Le nuove sfide dell’egemonia europeaIl ridimensionamento dell’Europa; la guerra russo- giapponese; la rivoluzione in Cina ; imperialismo e riforme negli Stati Uniti ( 2 ore)Capitolo 4 L’Italia giolittianaLa crisi di fine secolo; la svolta liberale; decollo industriale e progresso civile; la questione meridionale; i governi Giolitti e le riforme; il giolittismo e i suoi critici; la politica estera, il nazionalismo, la guerra di Libia; socialisti e cattolici ; la crisi del sistema giolittiano.( 4 ore)Capitolo 5 La prima guerra mondialeDall’attentato di Sarajevo alla guerra europea; 1914-1915 dalla guerra di movimento alla guerra di usura; l’intervento dell’Italia; 1915- 1916: la grande strage; la guerra delle trincee; la nuova tecnologia militare; la mobilitazione totale e il fronte interno; 1917: la svolta del conflitto; l’Italia e il disastro di Caporetto; 1917-1918: l’ultimo anno di guerra; i trattati di pace e la nuova carta dell’Europa . (6 ore)Capitolo 6 La rivoluzione russaLa rivoluzione d’ottobre; dittatura e guerra civile; la terza in internazionale; dal comunismo di guerra alla NEP; la nascita dell’URSS: costituzione e società; da Lenin a Stalin: il socialismo in un paese solo. ( 3 ore)Capitolo 7 L’eredità della grande guerraMutamenti sociali e nuove attese; il ruolo della donna; le conseguenze economiche; il “ biennio rosso” in Europa; rivoluzione e reazione in Germania; la Repubblica di Weimar fra crisi e

Page 48: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

stabilizzazione; la ricerca della distensione in Europa. (3 ore)Capitolo 8 Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismoI problemi del dopoguerra; il “ biennio rosso” in Italia; un nuovo protagonista: il fascismo; la conquista del potere; verso lo Stato autoritario. (7 ore)Capitolo 9 La grande crisi: economia e società negli anni 30Gli Stati Uniti e il crollo del 29, la crisi in Europa, Roosevelt e il New Deal, il nuovo ruolo dello Stato. (4 ore)Capitolo 10 Totalitarismi e democrazieL’eclissi della democrazia; l’avvento del nazismo; il Terzo Reich; l’Unione Sovietica e l’industrializzazione forzata; lo stalinismo; la crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari; la guerra di Spagna; l’Europa verso la catastrofe. ( 6 ore )Capitolo 11 L’Italia fascistaIl totalitarismo imperfetto ; il regime e il paese; cultura e comunicazioni di massa; la politica economica; la politica estera e l’Impero; l’Italia antifascista; apogeo e declino del regime. (4 ore)Capitolo 13 La seconda guerra mondialeLe origini; la distruzione della Polonia e l’offensiva al Nord; la caduta della Francia; l’Italia in guerra; la battaglia d’Inghilterra e il fallimento della guerra italiana; l’attacco all’URSS e l’intervento degli Stati Uniti; il ‘nuovo ordine’: resistenza e collaborazionismo; 1942-43: la svolta della guerra; l’Italia: la caduta del fascismo e l’armistizio; l’Italia: guerra civile, resistenza e liberazione; la sconfitta della Germania; la sconfitta del Giappone e la bomba atomica .(6 ore)Capitolo 14 Guerra fredda e ricostruzioneLe conseguenze della seconda guerra mondiale; le Nazioni Unite e il nuovo ordine economico; la fine della grande alleanza; la divisione dell’Europa; l’Unione Sovietica e le democrazie popolari; gli Stati Uniti e l’Europa negli anni della ricostruzione; la rinascita del Giappone; la rivoluzione comunista in Cina e la guerra di Corea; guerra fredda e coesistenza pacifica; il 1956: la destabilizzazione e la crisi ungherese; l’Europa occidentale e il Mercato comune; la Francia dalla Quarta Repubblica al regime gollista.( 5 ore) Capitolo 16 L’Europa repubblicanaUn paese sconfitto; le forze in campo; dalla liberazione alla Repubblica; la crisi dell’unità antifascista; la Costituzione repubblicana; le elezioni del 1948 e la sconfitta delle sinistre; la ricostruzione economica; il trattato di pace e le scelte internazionali; gli anni del centrismo; alla ricerca di nuovi equilibri. (3 ore)Capitolo 19 L’Italia fra sviluppo e crisiIl miracolo economico; le trasformazioni sociali; il centro sinistra; il 68 e l’autunno caldo; la crisi del centro- sinistra; il terrorismo e la solidarietà nazionale; politica, economia e società negli anni 80; Le difficoltà del sistema politico. ( 3 ore)

Dolo, 15 maggio 2014 Prof. Giorgio Menegazzo

Page 49: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

FILOSOFIA

Docente Menegazzo Giorgio

Testo adottato: Abbagnano -Fornero Il nuovo Protagonisti e testi della filosofia, Editore Paravia vol. 2B, 3A.

RELAZIONE SULLA CLASSE Gli studenti hanno affrontato le lezioni e lo studio della disciplina con un impegno nel complesso accettabile e, in più di qualche caso ,veramente positivo Sono però emerse situazioni eterogenee nell’attenzione e nell’impegno dimostrati, nonché nell’analisi e nella rielaborazione dei contenuti. Infatti, se una parte degli studenti ha evidenziato nel corso dell’anno un certo coinvolgimento verso gli argomenti affrontati, qualcuno non ha studiato in modo approfondito ed ha partecipato modestamente ed in modo poco attivo alle attività proposte in classe. Alla fine dell’anno gli studenti hanno mantenuto la loro eterogeneità di partenza per quanto riguarda il profitto individuale. Alcuni hanno acquisito pienamente i contenuti studiando in modo serio e dimostrando capacità di rielaborazione degli stessi. Altri hanno invece evidenziato discreto impegno e costanza nell’apprendimento ma una partecipazione discontinua. Un ultimo gruppo di alunni ha partecipato in modo discontinuo, ha studiato in modo saltuario e quindi dimostra ancora qualche incertezza nell’analisi e nella sintesi di alcuni contenuti disciplinari . Gli obiettivi caratteristici della disciplina sono stati nel complesso raggiunti, anche se a livelli ovviamente diversi. La programmazione è stata completata nei termini prefissati.

OBIETTIVI

- Conoscenze: 1) conoscenza di alcune correnti e di alcuni filosofi particolarmente significativi del settecento , dell’ottocento e del primo novecento

- Competenze:1) riflessione sugli argomenti trattati per acquisire una mentalità critica;2) utilizzo di diverse forme di informazione come approfondimento degli argomenti trattati.

- Capacità 1) capacità espositiva corretta e adeguata all’argomento affrontato;2) capacità di informazione obiettiva e ragionata;3) capacità critica nel riflettere, analizzare e commentare le tematiche trattate;4) capacità di autonomia di giudizio confrontando tesi diverse.

- MetodologiaLezioni frontali e dialogate, lettura e commento di testi, esercizi di ripasso ed analisi, interventi di approfondimento.

- Criteri e strumenti di valutazione

Le valutazioni hanno avuto come scopo quello di verificare le conoscenze acquisite, la capacità di rielaborare i contenuti in maniera critica e personale, il progressivo livello di autonomia dimostrato nell’esercizio delle competenze disciplinari, l’interesse, la partecipazione al dialogo educativo, i

Page 50: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

progressi raggiunti: il punteggio di profitto pertanto non è il risultato di una media matematica, ma tiene conto di tutti i criteri indicati.

La griglia di valutazione corrisponde a quella concordata a livello dipartimentale.

Descrittori

Indicatori

Grav. Insuff.

1-4

Insufficiente

5

Sufficiente

6

Discreto

7

Buono

8

Ottimo

9-10

Conoscenza contenuti

Imprecisa e lacunosa

1

Non del tutto completa e

precisa2

Essenziale e precisa

3

Completa e approfondita

4

Rielaborata criticamente

5

Esposizione e argomentazione

Frammentaria e incompiuta

0

Incerta e guidata

1

Coerente e completa2

Organica e critica3

Pertinenza lessicale e terminologica

Carente0

Valida1

Pienamente appropriata

2

PROGRAMMA

I.Kant: Il criticismo come filosofia del limite e l’orizzonte storico del pensiero kantiano La Critica della ragion pura: i giudizi sintetici a priori; la rivoluzione copernicana; le facoltà della conoscenza e la partizione della “Critica della ragion pura”; l’estetica trascendentale; l’analitica trascendentale; la dialettica trascendentale.La Critica della ragion pratica: la realtà e l’assolutezza della legge morale; la categoricità dell’imperativo morale; la formalità della legge e il dovere; l’autonomia della legge e la rivoluzione copernicana morale; la teoria dei postulati pratici e la fede morale; il primato della ragion pratica.La Critica del Giudizio: L’analisi del bello e i caratteri specifici del giudizio estetico; l’universalità del giudizio estetico; la giustificazione dell’universalità del giudizio di gusto e la rivoluzione copernicana estetica; il sublime , le arti belle e il genio; il giudizio teleologico: il finalismo come bisogno connaturato alla nostra mente. (Ore 20)TestiI.Kant “ I tormenti della ragione umana” da Critica della Ragion pura pp.5-7I.Kant “ La distinzione tra fenomeno e noumeno” da Critica della Ragion pura pp. 83-84 e 256-257I.Kant “Intuizioni e concetti” da Critica della Ragion pura pp. 93-94I.Kant “ L’Io penso” da Critica della Ragion pura pp. 130-134I.Kant “ La presenza nell’uomo della legge morale” da Critica della Ragion pratica pp.197-199I.Kant “ La formulazione dell’imperativo categorico da Critica della Ragion pratica pp.39-41I.Kant “ La libertà” da Critica della Ragion pratica pp.37-38I.Kant “Il bello” da Critica del Giudizio pp. 43 e 47I.Kant” Il sublime” da Critica del Giudizio pp.89-90

Page 51: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

I caratteri generali del RomanticismoIl rifiuto della ragione illuministica e la ricerca i altre vie d’accesso alla realtà e all’Assoluto; il senso dell’infinito; la Sehnsucht, l’ironia e il titanismo; l’evasione e la ricerca dell’armonia perduta; l’infinità e la creatività dell’uomo; l’amore come anelito di fusione totale e come cifra dell’infinito; la nuova concezione della storia,la filosofia politica romantica;la nuova concezione della natura; l’ottimismo al di là del pessimismo. ( Ore 5)

G.W.F.HegelLe tesi di fondo del sistema: finito e infinito; ragione e realtà; la funzione giustificatrice della filosofia; idea, natura e Spirito: le partizioni della filosofia; la dialettica; la critica alle filosofie precedenti; la fenomenologia dello Spirito( con particolare attenzione alle figure: signoria e servitù e la coscienza infelice); la logica ; la filosofia della natura; la filosofia dello Spirito( con particolare attenzione al rapporto tra società civile e Stato); la filosofia della storia; lo Spirito assoluto. ( Ore 18)TestiG.W.F.Hegel “ Il vero è l’intero” da Fenomenologia dello Spirito pp.4, 13-16 e 56-57G.W.F.Hegel “ La dialettica” da Enciclopedia delle scienze filosofiche pp.86-88G.W.F.Hegel “ Famiglia, società civile e Stato” da Enciclopedia delle scienze filosofiche pp.462-465 e 472-478G.W.F. Hegel “ La filosofia della storia” da Lezioni sulla filosofia della storia pp. 8-13, 46-49 e 61G.W.F: Hegel “ La filosofia come pensiero del mondo” da Lineamenti di filosofia del diritto pp16-18 e 20

L. FeuerbachIl rovesciamento dei rapporti di predicazione; la critica alla religione e ad Hegel; umanismo e filantropismo ( ore 2)

K.MarxCaratteristiche generali del marxismo; la critica al misticismo logico di Hegel; la critica della civiltà moderna e del liberalismo: emancipazione politica e umana; la critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione; l’interpretazione della religione in chiave sociale; la concezione materialistica della storia; la sintesi del “Manifesto”; “Il Capitale”; la rivoluzione e la dittatura del proletariato; le fasi della futura società comunista.(Ore 11)TestiK.Marx “ Il lavoro estraniato” da Manoscritti economico-filosofici pp.71, 74-75 e 80K.Marx “ Struttura e sovrastruttura da Per la critica dell’economia politica , Prefazione in Opere vol.30 pp. 298-299K. Marx “ La vendita della forza lavoro e l’origine del plusvalore” da Il Capitale vol.I pp.235-237K.Marx F.Engels “Borghesia e proletariato, oppressi e oppressori” da Manifesto del partito comunista” pp. 55-56 e 74-75 K.Marx “ Il crollo del capitalismo” Il Capitale vol. 3 pp. 222-223

Il PositivismoCaratteri generali e contesto storico del positivismo europeo.Positivismo, Illuminismo e Romanticismo.(Ore 2)

A.ComteLa legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze; la sociologia; la dottrina della scienza e la sociocrazia; la divinizzazione della storia dell’uomo.(Ore 5)TestiA.Comte “ L’approccio scientifico ai fenomeni sociali da Corso di filosofia positiva pp.74-77

Page 52: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

A.SchopenhauerLe radici culturali del sistema; il velo di Maya; la scoperta della via d’acceso alla cosa in sé; caratteri e manifestazioni della volontà di vivere ; il pessimismo : dolore , piacere e noia; la sofferenza universale; l’illusione dell’amore; la critica all’ottimismo cosmico, sociale e storico; le vie della liberazione dal dolore: l’ arte, la pietà e l’ascesi.(Ore 8)

Testi A.Schopenhauer “ Il mondo è una mia rappresentazione” da Il mondo come volontà e rappresentazione pp. 39-41A. Schopenhauer “ Il mondo è la mia volontà” da Il mondo come volontà e rappresentazione pp.137-138

F. NietzscheFilosofia e malattia; nazificazione e denazificazione; le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche; le fasi del filosofare nietzscheano; il periodo giovanile: tragedia e filosofia; storia e vita; il periodo illuministico: il metodo storico-genealogico e la filosofia del mattino; la morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche; il periodo di Zarathustra: la filosofia del meriggio; il superuomo; l’eterno ritorno; l’ultimo Nietzsche: il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la trasvalutazione dei valori; la volontà di potenza; il problema del nichilismo e del suo superamento; il prospettivismo. (Ore 12)TestiF.Nietzsche “ La nascita della tragedia” da La nascita della tragedia in Opere complete vol.3 pp. 21,61 e 89-92F.Nietzsche “I diversi tipi di storia” da Considerazioni inattuali pp.91-92, 98 e 101-102F.Nietzsche “ Le due morali dei signori e degli schiavi” da Al di là del bene e del male pp. 186-188F.Nietzsche “ Trasvalutazione dei valori e volontà di potenza da Al di là del bene e del male pp. 100-104 e 119-120 S.FreudDagli studi sull’isteria alla psicoanalisi; la realtà dell’inconscio e i metodi per accedervi; la scomposizione psicoanalitica della personalità; i sogni , gli atti mancati e i sintomi nevrotici; la teoria della sessualità e il complesso edipico; la religione e la civiltà.( Ore 8)TestiS. Freud “ L’Es, la parte oscura della personalità ”da Introduzione alla psicoanalisi pp.479-481S.Freud “ Il Super-io, ovvero la coscienza morale” da Introduzione alla psicoanalisi pp.468-472S.Freud “ L’Io , ovvero il luogo dell’equilibrio tra desiderio e azione” da Introduzione alla psicoanalisi pp. 481-483

Dolo, 15 maggio 2014 Prof. Giorgio Menegazzo

Page 53: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

GEOGRAFIA

Docente prof. Ferrini Michele

La classe 5^F, proveniente dalla 4^F del precedente anno scolastico, è composta da 19 alunni. Attualmente il gruppo classe risulta essere abbastanza omogeneo in base all’età e alla preparazione degli studenti. La maggior parte di questi ha dimostrato prerequisiti di base sufficienti ad affrontare la disciplina in oggetto. Gli studenti della classe hanno evidenziato un interesse motivato per le ore di lezione sia frontali, sia laboratoriali e hanno maturato un metodo di studio consolidato, atto a sviluppare le capacità logiche di collegamento interdisciplinare. Gli studenti hanno potuto quindi raggiungere buoni risultati che spaziano dalla piena sufficienza all’ottimo.La programmazione si è svolta quindi in modo regolare permettendo anche momenti di approfondimento e consolidamento delle conoscenzeCOMPETENZE E CONOSCENZE:I minerali: definire le caratteristiche di un minerale, descrivere le diverse proprietà fisiche dei minerali, illustrare con esempi il fenomeno della vicarianza, descrivere i criteri di classificazione dei silicati, conoscere la differenza tra silicati femici e sialici, elencare i principali gruppi di minerali non silicati con esempi.Le rocce: Ignee o Magmatiche: distinguere i diversi tipi di rocce in base ai processi che portano alla loro formazione, saper spiegare quali sono e in che misura agiscono i fattori che intervengono nella formazione dei magmi. Plutoni e vulcani: spiegare la genesi dei diversi plutoni e la differenza nella loro struttura, conoscere il meccanismo eruttivo, descrivere i due diversi tipi di eruzioni vulcaniche, descrivere i diversi edifici vulcanici e spiegare da quale tipo di magma derivano, descrivere i fenomeni del vulcanismo secondario.Rocce sedimentarie ed elementi di stratigrafia: descrivere il processo sedimentario, indicare i criteri di classificazione delle rocce sedimentarie, distinguere le rocce sedimentarie clastiche, organogene e chimiche. Le rocce metamorfiche e il ciclo litogenetico: descrivere il processo metamorfico, distinguere i vari tipi di metamorfismo, descrivere il ciclo litogenetico. I fenomeni sismici: spiegare la teoria del rimbalzo elastico, descrivere la caratteristiche dei diversi tipi di onde sismiche, descrivere il funzionamento dei sismografi, distinguere tra magnitudo e intensità e capire il diverso significato della scala Richter e di quella MCS, saper correlare la distribuzione mondiale dei vulcani con quella dei terremoti, conoscere l’utilizzo delle curve isosisme, comprendere e descrivere il meccanismo che genera gli tsunami.La dinamica della litosfera: illustrare la teoria della deriva dei continenti di Wegener, discutere i vari tipi di prove a favore della teoria di Wegener, descrivere la morfologia dei fondali oceanici, spiegare che cosa si intende per paleomagnatismo, spiegare cosa sono le inversioni di polarità del campo magnetico terrestre, descrivere la struttura delle dorsali e delle faglie trasformi.Tettonica a placche e orogenesi: descrivere i diversi margini di placca, spiegare le relazioni che esistono tra zone sismiche e margini di placca. Saper descrivere la formazione e le caratteristiche generali delle dorsali continentali e oceaniche. Stelle, galassie, universo: descrivere i metodi di misurazione delle distanze stellari, definire i concetti di magnitudine apparente e assoluta, spiegare il significato del diagramma H-R, descrivere le fasi dell’evoluzione stellare, illustrare le caratteristiche della Via Lattea e delle galassie in generale, esporre a grandi linee la teoria del “Big - Bang” sull’origine dell’universo. Il Sistema Solare: descrivere i processi che hanno portato alla formazione del Sistema Solare, illustrare le caratteristiche generali del Sole, enunciare le leggi di Keplero, descrivere le principali caratteristiche dei pianeti e dei corpi minori del Sistema Solare, spiegare le differenze tra Teoria Geocentrica e Teoria Eliocentrica.Climatologia e Metereologia: spiegare e discutere i principali fattori che regolano il clima sulla terra.

Page 54: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

Alla data odierna (8 maggio 2009), rimangono da trattare e/o approfondire ancora i seguenti argomenti: Il clima, Il tempo meteorologico, l’IdrosferaCAPACITA’:Acquisire un linguaggio tecnico-scientifico ricco ed aggiornato;Cogliere relazioni e dipendenze fra le conoscenze acquisite;Acquisire il concetto di modello quale strumento conoscitivo per interpretare la realtàApplicare in modo personale ed interdisciplinare le conoscenze acquisite;CONTENUTI DELLA DISCIPLINAI contenuti sottoelencati sono stati trattati nel corso dell'anno principalmente sulla base del testo in adozione:Massimo Crippa, Marco Fiorani – Geografia generale/Nuova Edizione) – Arnoldo Mondadori ScuolaPrimo periodoCenni di storia dell’astronomiaStrumenti dell’astronomiaStelleGalassieUniversoSole e sistema solareMoti del sistema solareOrientamento misura del tempoTettonica a zolleOrogenesiI materiali della terra solidaLa classificazione dei mineraliRocce magmatiche, sedimentarie, metamorficheIl ciclo litogeneticoOrigine di magmi e plutoniI terremotiSecondo periodoTettonica a zolleOrogenesiI materiali della terra solidaLa classificazione dei mineraliRocce magmatiche, sedimentarie, metamorficheIl ciclo litogeneticoOrigine di magmi e plutoniI terremotiIl vulcanesimoIl clima e cenni di metereologiaL'idrosferaMETODISi è privilegiato un approccio che, partendo dai concetti base, sviluppato la comprensione piuttosto che l’apprendimento mnemonico che, sebbene indispensabile per alcuni aspetti, è stato ridotto al minimo e integrato con spiegazioni e suggerimenti di metodi di memorizzazione e di studio facilitando gli allievi. La comprensione delle leggi generali che regolano i fenomeni studiati ci è sembra più importante della mera conoscenza superficiale di formule o dati.Oltre alla lezione frontale saranno usati supporti didattici dai laboratori della scuola, dai video e dalla biblioteca scolastica. In particolare:Lezioni frontali interattive con discussione ed interventiUso di materiale didattico quale filmati, riviste scientifiche e materiale informatico.

Page 55: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

Test di verifica del tipo a risposta aperta, strutturate e semi-strutturata, verifiche orali Discussione guidata su argomenti di interesse degli studenti, dopo acquisizione di informazioni.

MEZZITesto in adozione: Testo in adozione: Neviani Ivo / Pignocchino Feyles Cristina “Geografia generale” - iv ed. 2009 Inoltre tutti i mezzi utilizzati per svolgere le attività sopra citate nei metodi.

SPAZILaboratorio di scienze. aula scolasticaTEMPINon è stato possibile effettuare una precisa scansione dei tempi dedicati a ciascun argomento, perché spesso alcuni temisono stati ripresi anche dopo la lezione di spiegazione loro dedicata.CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATILa verifica è stata affidata a prove sia scritte sia orali, distribuite uniformemente e volte ad evidenziare l’acquisizione degli argomenti trattati sia sul piano operativo che soprattutto sulle capacità di organizzarli e rielaborarli autonomamente.In particolare: si sono effettuate due verifiche sommative nel primo quadrimestre e quattro nel secondo sotto forma di: verifiche aperte scritte o oraliOgni singola prova è stata valutata usando tutta la scala decimale. La valutazione delle prove viene attribuita secondo i seguenti criteri: Voto Giudizio Conoscenze e abilità2 Rifiuta di sottoporsi alla

provaPresumibilmente nessuna.

3 Assolutamente negativo Non possiede alcuna conoscenza essenziale.Non riesce ad applicare le conoscenze neanche in situazioni semplici.

4 Gravemente insufficiente Ha conoscenze incerte, basate esclusivamente su memorie frammentarie e casuali usa solo terminologia inadeguata.

5 Insufficiente Ha conoscenze incomplete e superficiali con linguaggio impreciso e talvolta scorretto. Ha incertezza nelle applicazioni dove deve essere guidato e commette numerosi errori in genere non gravi.

6 Sufficiente Ha conoscenze essenziali complete non approfondite con linguaggio abbastanza corretto anche se un po’ limitato. Sa applicare le conoscenze a situazioni note senza commettere errori.

7 Discreto Ha conoscenze più che essenziali complete ma solo parzialmente approfondite con linguaggio corretto. Sa applicare correttamente le conoscenze a situazioni note.

8 Buono Ha conoscenze complete e approfondite degli argomenti con linguaggio corretto e preciso. Sa applicare le conoscenze in modo autonomo anche in situazioni nuove ma semplici solo con qualche lieve imprecisione

9 Ottimo Ha conoscenze complete e approfondite con capacità di rielaborazione personale e linguaggio adeguato, ricco e fluido. Ha capacità di applicazione anche in situazioni problematiche complesse.

10 Eccellente Ha conoscenze complete e approfondite con capacità di rielaborazione anche a livello interdisciplinare con padronanza terminologica e sicurezza espositiva. E’ originale nelle applicazioni anche in problemi nuovi e di diversa natura.

Si è inoltre tenuto conto nella valutazione finale della partecipazione in classe, degli interventi edell’interesse mostrato all’attività didattica

Dolo, 15 maggio 2014 Prof. Ferrini Michele

Page 56: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

MATEMATICA

Docente: Prof. ssa Lucia Dalla Venezia

Testo adottato: M. Bergamini, A.Trifone, G.Barozzi “Corso base blu di matematica”,Vol 5 Zanichelli.Alla fine dell’anno, in preparazione all’esame di Stato, è stato utilizzato l’ulteriore testo - M. Bergamini, A.Trifone, G.Barozzi - “ La seconda prova di matematica”, Vol .unico, Zanichelli.

Relazione sulla classe

Ho iniziato l’attività didattica con questa classe nell’anno scolastico 2011/2012. Nel corso di questi tre anni ho insegnato matematica e fisica. Durante questo periodo gli alunni hanno progressivamente migliorato l’impegno, la partecipazione, l’interesse e l’autonomia nello studio pur con evidenti differenze. Quasi tutti gli studenti sono apparsi, fin dall’inizio dell’anno scolastico in corso, consapevoli dei propri impegni anche in vista dell’esame finale e tale consapevolezza ha prodotto un miglioramento generale nella concentrazione e nella motivazione allo studio. Rimangono tuttavia alcune situazioni fragili relative ad un esiguo numero di studenti con lacune pregresse parzialmente colmate negli anni per i quali l’apprendimento consapevole dei contenuti e la relativa applicazione è stata difficoltosa e non sempre proficua. Circa un terzo degli studenti ha raggiunto un livello discreto e in alcuni casi buono/ottimo di preparazione in termini di conoscenze competenze e capacità, impegno diligente, partecipazione costruttiva, adeguata motivazione allo studio e metodo di lavoro autonomo ed efficace. Un altro gruppo ha raggiunto livelli sufficienti o più che sufficienti di conoscenze e competenze, manifesta lievi difficoltà a livello applicativo e di rielaborazione dei contenuti; ciò dovuto per alcuni ad uno studio superficiale e discontinuo per altri ad una scarsa predisposizione alla correttezza formale, all’astrazione e al rigore logico ma con impegno, interesse e metodo di studio adeguati. Infine un’altra parte è costituita da alunni con conoscenze nel complesso quasi sufficienti, con difficoltà più o meno lievi di applicazione e di rielaborazione derivanti anche da lacune pregresse , con metodo di studio discontinuo e basato in prevalenza sulla memorizzazione. Complessivamente la preparazione può considerarsi quasi discreta. Il comportamento è stato per tutti corretto e responsabile. Per la valutazione delle prove scritte e orali ho seguito le indicazioni del dipartimento di matematica e fisica contenute nel POF.

Programma svolto

Funzioni ( ripasso)

Definizione di funzione univoca; dominio e codominio; funzioni iniettive, suriettive, biunivoche.

La funzione inversa; composizione di funzioni; grafico di una funzione. Trasformazioni elementari del grafico di una funzione.

Cenni di topologia della retta

Topologia sulla retta reale: intervalli, insiemi limitati ed illimitati, estremo superiore e inferiore di un insieme, definizione di massimo e minimo, insieme totalmente ordinato, unicità degli estremi superiore ed inferiore in un insieme totalmente ordinato, completezza

Page 57: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

dell’insieme dei reali; definizione di intorno di un punto, definizione di punto di accumulazione e di punto isolato per un insieme numerico.

Limiti e Continuita'

Definizione di limite. Approccio intuitivo al concetto di limite; definizione generale di limite e applicazione nei seguenti casi: limite finito di una funzione in un punto, limite infinito di una funzione in un punto, limite destro e limite sinistro di una funzione in un punto, limite di una funzione all’infinito

Verifica del limite. Teoremi sui limiti: T. dell'unicità del limite, T. del confronto, T. della permanenza del segno.

Teoremi riguardanti le operazioni con i limiti. Limiti fondamentali. Forme indeterminate. Calcolo di limiti. Definizione di asintoto verticale, orizzontale ed obliquo per una funzione. Determinazione degli asintoti di una funzione. Definizione di funzione continua in un punto ed in un intervallo. Esempi di funzioni

continue. Teoremi sulle funzioni continue (solo enunciati): teorema di Weierstrass, teorema dei valori

intermedi, teorema di esistenza degli zeri. Funzioni discontinue in un punto. Discontinuità di prima, seconda e terza specie.

Derivate e Studio di Funzione

Concetto di derivata e suo significato geometrico. Definizione di derivata di una funzione in un punto. Relazione tra derivabilità e continuità di una funzione in un punto. Derivate fondamentali. Teoremi sul calcolo delle derivate. Derivata di una funzione composta e della funzione inversa. Derivate di ordine superiore. Equazione della retta tangente ad una curva. Definizione di una funzione crescente e decrescente in un punto ed in un intervallo. Teorema di Rolle, Teorema di Cauchy e Teorema di Lagrange con varie applicazioni. Teorema di De l'Hòpital . Definizione di punto di massimo e minimo relativo e assoluto per un insieme. Risoluzione di problemi di massimo e minimo applicati alla geometria euclidea nel piano,

nello spazio e alla geometria analitica. Punti di non derivabilità, definizione di punto angoloso e cuspide. Definizione di funzione concava e convessa in un intervallo. Definizione di punto di flesso; flesso a tangente orizzontale, verticale ed obliqua. Studio dei

flessi utilizzando il segno della derivata seconda. Costruzione del grafico di una funzione in una variabile, definita nei reali e a valore nei

reali.

Integrali

Definizione di funzione primitiva di una data funzione. Definizione di integrale indefinito. Regole di integrazione immediata, per sostituzione e per parti, integrazione di funzioni

razionali fratte. Definizione di integrale definito.

Page 58: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

Relazione tra continuità, derivabilità ed integrabilità di una funzione in un intervallo. Definizione di Valor Medio di una funzione in un intervallo e Teorema della Media. Definizione della funzione integrale. Teorema Fondamentale del Calcolo Integrale ( di Torricelli -Barrow ). Integrali impropri. Applicazione del calcolo integrale per determinare aree di regioni finite di piano, curve,

superfici e volumi di solidi di rotazione.

Dolo, 15 maggio - 2014 Prof.ssa Dalla Venezia Lucia

FISICA

Docente Prof. Dalla Venezia Lucia

Page 59: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

Testo adottato: John D.Cutnell , Kenneth W. Johnson“ Fisica, elettromagnetismo, fisica moderna , Vol 3, Zanichelli.

Relazione sulla classe

Ho iniziato l’attività didattica con questa classe nell’anno scolastico 2011/2012. Gli alunni si sono dimostrati attenti, partecipi e sufficientemente interessati. Ho verificato fin dall’inizio una certa difficoltà da parte di molti nell’approfondimento degli argomenti e nella risoluzione di esercizi pertanto nello studio dell’elettromagnetismo ho cercato di privilegiare l’aspetto teorico sostanziale trascurando spesso dimostrazioni e approfondimenti troppo laboriosi e complessi.Spesso ho richiamato argomenti degli anni precedenti necessari alla comprensione dei fenomeni elettromagnetici. A differenza degli anni scorsi non ho svolto esperienze di laboratorio sia per mancanza di tempo che per motivi legati all’organizzazione del laboratorio stesso.La classe ha raggiunto un livello di preparazione mediamente discreto. Circa un terzo degli studenti ha raggiunto un discreto livello di preparazione per conoscenze competenze e capacità , ha studiato con continuità ed impegno dimostrando predisposizione alla comprensione dei vari fenomeni fisici e all’applicazione delle varie leggi. Un altro gruppo, caratterizzato da uno studio discontinuo e a volte superficiale, ha raggiunto comunque livelli sufficienti di conoscenze e competenze. Alcuni studenti prediligono le prove teoriche altri risolvono con più facilità problemi ed esercizi. Il comportamento è stato per tutti corretto e responsabile. Per la valutazione delle prove scritte e orali ho seguito le indicazioni del dipartimento di matematica e fisica contenute nel POF.

Conoscenze

Di seguito sono indicati i capitoli ed i paragrafi del libro affrontati

19 Forze elettriche e campi elettrici19.1 L'origine dell'elettricità19.2 Oggetti carichi e forza elettrica19.3 Conduttori e isolanti19.4 Elettrizzazione per contatto e per induzione. Polarizzazione19.5 La legge di Coulomb19.6 Il campo elettrico19.7 Linee di forza del campo elettrico19.8 Il campo elettrico all'interno di un conduttore19.9 Il teorema di Gauss

20 Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico20.1 Energia potenziale in un campo elettrico20.2 Il potenziale elettrico20.3 Il potenziale elettrico di una carica puntiforme20.4 Le superfici equipotenziali e la loro relazione con il campo elettrico20.5 La circuitazione del campo elettrico20.6 Condensatori e dielettrici( fino a “l’energia immagazzinata in un condensatore” )

21 Circuiti elettrici21.1 Forza elettromotrice e corrente elettrica21.2 Le leggi di Ohm

Page 60: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

21.3 La potenza elettrica21.4 Connessioni in serie21.5 Connessioni in parallelo21.6 Circuiti con resistori in serie e in parallelo21.7 La resistenza interna21.8 Le leggi di Kirchhoff21.9 Le misure di corrente e di differenza di potenziale 21.11 I circuiti RC

22 Interazioni magnetiche e campi magnetici22.1 Interazioni magnetiche e campo magnetico22.2 La forza di Lorentz22.3 II moto di una carica in un campo magnetico22.4 La forza magnetica su un filo percorso da corrente22.5 II momento torcente su una spira percorsa da corrente22.6 Campi magnetici prodotti da correnti22.7 II teorema di Gauss per il campo magnetico22.8 II teorema di Ampère

23 Induzione elettromagnetica23.1 Forza elettromagnetica indotta e correnti indotte23.2 La f.e.m. indotta in un conduttore in moto23.3 La legge dell'induzione elettromagnetica di Faraday-Neumann23.4 La legge di Lenz23.5 Mutua induzione e autoinduzione (solo il concetto di autoinduzione)23.6 L'alternatore e la corrente alternata23.10 Il trasformatore

24 Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche24.1 Le equazioni dei campi elettrostatico e magnetostatico24.2 Campi che variano nel tempo24.3 Le equazioni di Maxwell24.4 Le onde elettromagnetiche24.5 Lo spettro elettromagnetico24.6 L'energia trasportata da un'onda elettromagnetica24.7 L'effetto Doppler24.8 La polarizzazione delle onde elettromagnetiche

Dolo, 15 maggio - 2014 Prof. Dalla Venezia Lucia

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Docente: Roberta Zambon

Page 61: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

Argomenti

Fondamenti di Storia dell’Arte: dal Neoclassicismo al Surrealismo, (sintesi di recupero di alcuni argomenti della IV^ classe e sintesi illustrativa e preparatoria al programma di V^).

2hLettura di un’opera d’arte: lettura intuitiva, analisi materiale e formale dell’opera, analisi grafica della composizione, notizie sull’autore, analisi del soggetto della rappresentazione, sintesi e ricomposizione dei dati.

1hIl NeoclassicismoCaratteri generali, la ricerca teorica del Winckelman Antonio Canova tramite le opere “Amore e Psiche”, “Paolina Borghese come Venere vincitrice”; J.L. David tramite le opere “La morte di Marat”, “il Giuramento degli Orazi”, “Leonida alle Termopili

3h Il RomanticismoCaratteri generali, Gericault tramite l’opera “La zattera della Medusa”, Delacroix tramite l’opera “La Libertà che guida il popolo” – Cenni sui concetti di pittoresco e sublime nella pittura di paesaggio inglese; La Scuola di Barbizon, gli intenti pittorici e la ricerca

4hRealismo francese Caratteri generali Courbet tramite le opere “Lo spaccapietre”, “Fanciulle sulle rive della Senna”, Millet tramite l’opera “Le spigolatrici” Daumier tramite l’opera “Vagone di terza classe”

3hL’Impressionismo Caratteri generaliManet tramite le opere “La colazione sull’erba”, “Olympia”, “Il bar delle Folies-Bergères”; Monet tramite le opere “Impressione del sol levante”, “I papaveri”, la “La Grenouillère”- confronto con Renoir; Renoir tramite le opere “La Grenouillère”- confronto con Monet, “Il Mulino della Galette”, “Colazione dei Canottieri”,Degas tramite le opere “La lezione di ballo”, “L’assenzio”, “La tinozza”

6hPost-Impressionismo Il Puntillismo tramite le opere di Seraut “La domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte”, “Il circo”;Guguin tramite le opere “Il Cristo giallo”, “Come, sei gelosa?”, “Chi siamo, da dove veniamo,dove andiamo”; lezione multimedialeVan Gogh tramite le opere “Mangiatori di patate”, “Autoritratto con orecchio bendato, “Notte stellata”, “Campo di grano con corvi”

Page 62: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

Cezanne tramite le opere “La casa dell’impiccato”, “I giocatori di carte”, “La Montagna di San Victore”. 6h

ArchitetturaL’architettura degli Ingegneri – caratteristiche generali tramite le opere “Cristall Palace” di Paxton e Tour Eiffel di Eiffel.Cenni sulla nascita dell’urbanistica moderna, i Piano di Parigi, Il Ring di Vienna, gli Utopisti.L’architettura organica: Wright. La nascita dell’architettura americana, le Prairie houses, il Salomon Guggenheim di New York . Il Razionalismo: Le Corbusier, “i Cinque punti dell’architettura”, Villa Savoye, Maison Domino, Le Modulor, Unitè d’Habitation di Marsiglia, Notre Dame du Ronchamp, il PRG di Chandigar.Il Funzionalismo: Gropius e l’edificio del Bauhaus.

3h

Art NouveauCaratteri generali tramite un percorso articolato attraverso le principali esperienze europee; Belgio, attraverso le opere di Horta, Van De Velde, Francia attraverso le opere di Guimard, Regno Unito attraverso le opere di Mackintosh, Spagna con la figura di Gaudì.

1h

Programma svolto alla data del 30 aprile 2014

La parte in corsivo è quanto si intende svolgere dal 30 aprile al 7 giugno 2014

La Secessione viennese attraverso le opere di Klimt “Giuditta I”, “Danae”, “La Culla”.1h

Espressionismo Caratteri generali, esperienze tedesca – Die Brucke e francese - Fauves;Kirkner attraverso l’opera “Cinque donne per strada”;Munch tramite le opere “La fanciulla malata”, “Sera nel corso Karl Johan”, “Il grido”;Matisse attraverso le opere “Donna con cappello”, “La stanza rossa”, “La danza”, “Signora in blu”.

1h

Cubismo – caratteri generali, tecnica e tematiche tramite le opere di Picasso “Le damoiselles d’Avignon”, “Ritratto di Ambroise Vollard” – Cubismo anlitico, “Natura morta con sedia impagliata”- Cubismo sintetico – confronto con Braque.

1h

Picasso, cenni ai Periodi Blu e Rosa, le opere del periodo cubista sopracitate, analisi dell’opera “Guernica”

1hFuturismo Caratteri generali - lezione multimedialeAnalisi delle seguenti opere : Balla “Dinamismo di un cane a guinzaglio”, Boccioni “La città che sale”, Forme uniche nella continuità dello spazio”

1h

Page 63: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

Astrattismo , - caratteri generali tramite le opere di Kandinskij “Senza titolo” acquerello- 1910, Mondrian tramite il confronto tra le seguenti opere “L’albero rosso”, “L’albero blu”, “L’albero orizzontale”, “L’albero grigio”, “Melo in fiore”

1hDadaismo e Surrealismo – cenni sui principali autori e loro opere: Duchamp – “Nudo che scende le scale”, “La Gioconda con i baffi”, “La fontana”, Ernst – “La vestizione della sposa”, Magritte- “l’uso della parola I”, Dalì “La giraffa infuocata”, “Sogno causato dal volo di un ape”

1hL’insegnante provvederà a depositare in Segreteria il Programma consuntivo effettivamente svolto al 7 giugno 2014.

Durante l’anno scolastico alcuni studenti hanno individualmente approfondito, tematiche, autori o opere propedeutici allo sviluppo dei percorsi interdisciplinari per la preparazione al colloquio finale.

Visite:-visita guidata dall’insegnante alla Biennale d’Arte contemporanea di Venezia,-visita guidata dall’insegnante alla collezione “Peggy Guggenheim” di Venezia

Il tempo di svolgimento riportato per ogni argomento è da ritenersi indicativo e non tiene conto delle attività di verifica scritte e orali e dell’attività di ripasso.

Testo di adozione: CRICCO, DI TEODORO, ITINERARIO NELL’ARTE – Vol. 3 – “Dall’Età dei Lumi ai giorni nostri”, ZANICHELLI – BO

Descrizione della classe

La classe ha visto il succedersi di diverse docenze nel corso del quinquennio. Con questa docenza, nei due anni di insegnamento trascorsi, (II e V anno), si è dimostrata interessata e partecipe all’attività didattica proposta. Il percorso di questa disciplina ha sicuramente reso meno brillante il coinvolgimento della classe verso gli argomenti proposti che comunque sono sempre stati diligentemente studiati.

La classe in ordine alle capacità, impegno e profitto può dirsi composta principalmente da allievi dotati di discrete capacità che ottengono profitto adeguato con alcune situazioni di eccellenza, esito di una partecipazione più attiva e di uno studio proficuo e di qualche allievo che a causa di un impegno non sempre costante, ha raggiunto una preparazione positiva ma non sempre totalmente priva di incertezze.

Obiettivi raggiunti

La classe, nel suo complesso, ha contribuito con interesse, volontà ed impegno ad un approfondimento e consolidamento delle tematiche propedeutiche di base, relativo ai periodi storico-artistici, consentendo di raggiungere in modo mediamente più che buono gli obiettivi di partenza.

In particolare, la classe dimostra, in termini di conoscenze, di avere acquisito gli elementi essenziali della ’arte dal XIIX al XX secolo, che hanno consentito agli alunni, in termini di competenze, di riconoscere le caratteristiche artistiche fondamentali, relative ai periodi storico-artistici presi in considerazione.

Page 64: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

Alcuni studenti hanno elaborato capacità elaborative, logiche e critiche, che hanno consentito di inserire alcuni argomenti fondamentali in un contesto interdisciplinare.

La maggior parte degli studenti ha raggiunto un livello buono di conoscenza, sostenuto da un uso consapevole del linguaggio specifico.

Le conoscenze sono tarate a livello del libro di testo.

Metodi

E’ stato usato prevalentemente il metodo della lezione frontale anche con l’ausilio degli strumenti multimediali, coinvolgendo comunque gli studenti in un costante dialogo sugli argomenti trattati.Le lezioni si sono articolate in varie fasi principali:

lezioni di carattere teorico: spiegazione degli argomenti del programma, seguiti da eventuali chiarimenti e approfondimenti; lettura di opere d’arte espressioni delle principali correnti/movimenti artistici del XIX e XX secolo;

lezione alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia; ricerche individuali: sintesi delle caratteristiche fondamentali del periodo o movimento artistico oggetto di studio, di un’artista e lettura di un’opera d’arte.

Uscite

Visita guidata alla Biennale d’Arte contemporanea Collezione Peggy Guggenheim di Venezia

Strumenti

Il testo di adozione Appunti dell’insegnante. Proiezioni ppt preparate dall’insegnante

Spazi e tempi

Le lezioni si sono svolte prevalentemente in aula, aula multimediale, sedi museali.I tempi sopra indicati sono da ritenersi puramente indicativi e si riferiscono alla trattazione

complessiva degli argomenti.

Criteri e strumenti di valutazione:

I criteri di valutazione delle prove utilizzati sono quelli esplicitati nel P.O.F. e approvati dal Collegio Docenti.

La valutazione ha avuto cadenza quadrimestrale, ha tenuto conto dei risultati raggiunti in relazione al livello di partenza, nonché l’impegno nell’attività scolastica e la puntuale e corretta partecipazione alle relazioni sociali. La verifica è stata comunque informale e continua in itinere e formale alla fine di ogni nucleo tematico.

Per la storia dell’arte, oltre all’esposizione orale, sono stati somministrati test sul riconoscimento dell’opera d’arte e quesiti a risposta aperta in cui si è valutato il linguaggio specifico e le conoscenze, con i seguenti termini:

Page 65: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

Conoscenza: molto approfondita dell’argomento, ottima capacità espositiva 9 - 10 buona e sicura, capacità di collegamento e riferimenti pertinenti 8 discreta, ma impostazione coerente e indicazioni precise 7 sufficiente, riferimenti adeguati, esposizione abbastanza chiara 6 superficiale, incerta ed esposizione inadeguata 5 scarsa, incapacità di organizzazione, gravi imprecisioni 4 molto scarsa, lacune generali 2 – 3

Sono state svolte due simulazioni della III^ Prova dell’Esame di Stato – Tiplogia B

Dolo, 15 maggio - 2014 Prof. Zambon Roberta

EDUCAZIONE FISICARelazione sulla classe

Seguo la classe fin dal primo anno scolastico. Il percorso, in queste è stato molto interessante e dinamico, grazie al progetto motorio in atto. Le elevate ore di attività fisica e le numerose uscite

Page 66: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

didattiche hanno permesso ai ragazzi di crescere notevolmente dal punto di vista sociale, sportivo e tecnico. Buoni anche i risultati legati agli aspetti teorici in ambito medico, riabilitativo e tecnico/sportivo. I ragazzi e le ragazze si sono via via sempre più uniti, creando un gruppo di lavoro coeso. Nei primi due anni la classe era numerosa e quindi vi è stata una certa difficoltà nella strutturazione del lavoro previsto. Moltissime le dinamiche che si sono susseguite ed in certi momenti è stato particolarmente difficile realizzare un percorso didattico educativo coerente con i miei programmi preventivi.Nei primi due anni, comunque, gli alunni più problematici hanno lasciato il gruppo classe e quindi dal terzo anno il lavoro è risultato più incisivo ed i risultati sono notevolmente cresciuti.Nel corso del trienni i ragazzi hanno maturato una buona capacità organizzativa e di responsabilità grazie anche alle continue esperienze di arbitraggio, giudici di gara ed organizzatori. La federazione pallavolo ha indicato gli alunni di questa classe come il miglior gruppo di lavoro ed ha incaricato gli stessi alla direzione delle fasi provinciali di pallavolo e beach volley.Da questo punto di vista i risultati raggiunti si possono definire ottimi.Durante il quinto anno un ex alunno del nostro liceo che aveva seguito il progetto motorio, laureato in medicina, ha con me dato vita ad un modulo di lavoro di 10 ore in preparazione ai test d’ ingresso di medicina, scienze motorie, fisioterapia, infermieristica e professioni sanitarie. Ottimo il lavoro e buoni i risultati raggiunti. L’ 8 aprile 3 studenti hanno affrontato, a Padova, il test di medicina ed almeno altri 7 studenti si apprestano a partecipare ai test nelle altre facoltà sopra elencate.Molti i ragazzi che, grazie ai brevetti conseguiti, svolgono nelle federazioni e nelle società sportive il loro lavoro con regolare remunerazione.Al termine del quinquennio, quindi, considero ottimi i risultati raggiunti. Il progetto motorio ha dato a questi alunni un’ opportunità irripetibile che ha portato loro crescita professionale, culturale, sociale. Il profitto globale raggiunto è buono e la disciplina ottima.

MODULILa presente tabella raccoglie tutte le ore previste in tutti e cinque gli anni, sommando attività

curriculare ed extracurriculare. Da sottolineare che le ore in orario curriculare sono, nel totale, 330 e le ore extracurriculari sono 375

DENOMINAZIONE NUMERO ORE1) STORIA DELLO SPORT 202) ANATOMIA E FISIOLOGIA 133) MENTAL TRAINING 104) SPORT E SALUTE 175) CHINESITERAPIA 206) METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO 107) MARKETING 68) CORSI PER CONSEGUIMENTO BREVETTI 409) CORSO FOTOGRAFIA 1010) PREPARAZIONE FISICA 15511) ATTREZZI 2512) SPORT INDIVIDUALI (1) 26113) SPORT DI SQUADRA 106 TOTALE 701

14) USCITE

(1) NEL MODULO DEGLI SPORT INDIVIDUALI SI PREVEDONO ANCHE I TRE CORSI PLURIGIORNALIERI SUGLI SCI ED IL CORSO DI VELA.

ANALISI DETTAGLIATA DELLE ATTIVITA’ IN ORARIO AGGIUNTIVO

Page 67: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

Prima Seconda Terza Quarta QuintaAtletica 10 10 10Ginnastica artistica 10 10Difesa 10 10 10 10Tennis 10 10Pallavolo 10 10 10Basket 10 10 10Rugby 10Sci settimana settimana settiman

aUsl 10 10 10Fotografia 10Storia 10 10Yoga 10Fisioterapia 10 10Brevetto di Nuoto 20 20Vela settimanaPsicologia/Mental training 10Marketing 6Metodologia 10

70 70 70 70 76Arrampicata X XCiaspe XNuoto X X XArrampicata in falesia XStage sci X X XStage vela XCertificazione BLSD X

ATTIVITA’ QUINQUENNALE

1° 2° 3° 4° 5°1° STORIA DELLO SPORTSport nell’antichità interno

Page 68: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

Sport contemporaneo interno2° ANATOMIA E FISIOLOGIAIl sistema nervoso uslIl sistema scheletrico uslL’apparato articolare uslIl sistema muscolare uslL’apparato cardio crcolatorio uslL’apparato respiratorio usl3° MENTAL TRAININGL’ allenamento mentale esternoLe condizioni emotive esterno4° SPORT E SALUTEL’alimentazione e doping uslLa traumatologia uslIl primo soccorso uslIgiene uslPrevenzione malattie cardio-respiratorie usl5° CHINESITERAPIATrattamento dei traumi e riabilitazione fisioterapista fisioterapista6° METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTOMetodologie di allenamento interno7° MARKETINGLa società sportiva commercialistaAspetti fiscali commercialistaMarketing nello sport commercialista8° BREVETTIcorso assistente bagnante piscina-FIN piscina-FINCorso arbitro pallavolo FIPAVCorso assistente arrampicata FASICorso arbitro di cronometristi FIC9° FOTOGRAFIAcorso fotografia interno10° PREPARAZIONE FISICA GENERALETest d’ingresso O O O OL’attivazione muscolare OCapacità motorie, cap, coord, cap. cond. OL’allungamento muscolare OPreparazione fisica generale O O O O OLavoro con sovraccarico O O OPercorsi e circuiti O O O O OPresciistica O O O

11° ATTREZZIpiccoli e grandi attrezzi O O O O O12° SPORT INDIVIDUALIL’atletica leggera interno + O interno interno O O

Page 69: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

Nuoto esterno esterno esternoYoga internoGinnastica artistica interno interno OLa difesa personale maestro maestro maestro maestroArrampicata sportiva esterno esterno esternoTennis e mini tennis interno internoCorso di vela clubvelaCorso di sci montagna montagna montagna13° SPORT DI SQUADRAPallavolo interno interno interno O OPallacanestro interno interno interno O O/esternoHockey OPallamano OGiochi propedeutici ORugby didattico/educativo esternoCalcetto didattico O

14° USCITA GIORNALIEREArrampicata ad Erto istruttoreCamminata con le ciaspe istruttoreCorso BLSD regione

Le scritte rosse indicano le attività in orario extracurriculare. Le scritte in nero indicano le attività in orario curriculareAl termine del quinquennio gli alunni hanno conseguito le seguenti certificazioni e brevetti:Brevetto di assistente bagnante.Brevetto di aiuto istruttore di arrampicata sportiva.Certificazione BLSD.Brevetto di allievo cronometrista.Brevetto di arbitro di pallavolo.

alla fine del triennio gli alunni hanno raggiunto le seguenti capacita':

- POTENZIAMENTO FISIOLOGICO conoscenza e miglioramento della funzione cardio respiratoria e delle altre grandi funzioni. miglioramento della potenza muscolare, mantenimento o miglioramento della mobilita' articolare e miglioramento delle capacita' di allungamento della muscolatura miglioramento delle capacita' condizionali.

- CONSOLIDAMENTO DEGLI SCHEMI CORPOREI. educazione al rilassamento psico somatico. affinamento delle coordinazioni semplici e complesse. acquisizione di abilità relative alla comunicazione gestuale, miglioramento della sensibilità espressiva e della creatività. affinamento sensoriale. senso dell' equilibrio.

- CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE, SVILUPPO DELLA SOCIALITÀ E DEL SENSO CIVICO.

- CONOSCENZA APPROFONDITA DI MOLTEPLICI ATTIVITÀ SPORTIVE.

Page 70: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

- INFORMAZIONI FONDAMENTALI SULLA TUTELA DELLA SALUTE E SULLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI.

- EDUCAZIONE ALIMENTARE.

- CONOSCENZA DELL’ ANATOMIA.

- ELEMENTI DI IGIENE.

Mezzi e Spazi Materiali utilizzati: per la teoria il libro di testo, fotocopie, videocassette, LIM.Per la pratica: palestra scolastica, ambiente naturale (falesie, bacini marini, montagna), piscina,

campi da tennis, palestre di arrampicata, palestre private, aula video, aula di classe,

ValutazioneVerifiche: si è proceduto alle verifiche pratiche considerando i livelli di partenza e, comunque,

dando sempre un periodo di preparazione per permettere il miglioramento delle competenze pratiche.

Per la teoria, si è proceduto ad un periodo di lezioni teoriche svolte fra gennaio e maggio, con prova scritta a risposta aperta.

TABELLA DI VALUTAZIONE DI TEORIA DELL’EDUCAZIONE FISICAVoto

1,2,3 Non dimostra di avere compreso l’argomento. L’elaborato viene consegnato in bianco o con percentuale di lavoro svolto inferire al 20%

4 Dimostra grossissime lacune. L’elaborato viene consegnato in bianco o con percentuale di lavoro svolto inferire al 25%

5 Dimostra grossissime lacune. L’elaborato viene consegnato in bianco o con percentuale di lavoro svolto o corretto inferire al 40%.

6 Dimostra di aver in parte compreso l’argomentoIl lavoro svolto non è inferiore al 60% o corretto al 60%

7 Dimostra di aver compreso l’argomento.

8 Dimostra di aver comprese bene l’argomento e di rispondere correttamente ed in modo completo alle domande poste. Risponde correttamente almeno all’ 80% .

9 Dimostra padronanza di linguaggio tecnico scientifico e sa rispondere con argomentazioni personali. Tutte le domande poste trovano una risposta.

10 Dimostra grande capacità di gestione del linguaggio tecnico. Ordinato e preciso nelle risposte, crea collegamenti interdisciplinari di indubbio alto spessore.

TABELLA DI VALUTAZIONE DELLE CAPACITA’ COORDINATIVE IN EDUCAZIONE FISICA

Voto

1,2,3 L’alunno non ha assolutamente compreso la dinamica gestuale del movimento e non

Page 71: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

si impegna per migliorare le proprie capacità coordinative.

4 L’impegno è scarso; i miglioramenti sono poco rilevanti rispetto al punto di partenza. Permangono problemi coordinativi

5 Permangono problemi nell’assimilare il gesto. L’impegno è insufficiente

6 Dimostra di avere compreso la dinamica del gesto motorio, ma non ha è ancora ben acquisito sul piano pratico. L’impegno è sufficiente

7 Esegue il gesto motorio con discreta padronanza e l’impegno e discreto

8 Dimostra buona padronanza del gesto sportivo/motorio e l’impegno è buono

9 Le capacità coordinative specifiche sono interiorizzate ed automatizzate. Il gesto motorio è di ottima precisione. L’impegno è ottimo

10 Riesce a gestire il gesto con disponibilità variabile (in qualsiasi situazione). L’impegno è sempre ottimo

TABELLA DI VALUTAZIONE DELLE CAPACITA’ CONDIZIONALI IN EDUCAZIONE FISICA

Voto

1,2,3,4 Non dimostra impegno nei confronti dell’argomento trattato e non si evidenzia nessun miglioramento

5 L’impegno è insufficiente ed il miglioramento è scarso

6 L’impegno è sufficiente. La prestazione è migliorate leggermente rispetto al livello di partenza

7 L’impegno è discreto. La prestazione è migliorata più che sufficientemente rispetto al livello di partenza

8A) da un livello di partenza basso, la prestazione è migliorata sensibilmenteB) da un livello di partenza medio, la prestazione è migliorataC) l’impegno è molto buono

9D) da un livello di partenza basso, la prestazione è migliorata notevolmenteE) da un livello di partenza alto, la prestazione è migliorata sensibilmenteF) l’impegno è ottimo

10 La prestazione è di alto livello e l’impegno è lodevole

3. Preparazione alle prove d’esame

2.1 Prima e Seconda prova

Page 72: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

Sono state programmate una simulazione di prima prova il 14 maggio e una simulazione di seconda prova il 15 maggio della durata di 6 ore.

2.2 Terza prova

Quest’anno gli studenti hanno affrontato due simulazioni di terza prova secondo la tipologia B: due domande a risposta breve da svolgersi in 10 righe, per un totale di dieci domande su cinque discipline nel tempo di quattro ore.Una prima simulazione è stata effettuata il 17 dicembre con le seguenti materie:Scienze, Storia, Inglese, Storia dell’Arte, Fisica.Una seconda prova è stata effettuata il 30 aprile, sempre su cinque discipline non comunicate agli allievi, con la medesima tipologia e durata della precedente.Materie oggetto della terza prova del 30 aprile 2014:Scienze, Storia, Inglese, Storia dell’Arte, Fisica.

Gli obiettivi che il Consiglio di classe ha valutato sono stati: o conoscenza dei contenuti specifici delle discipline coinvolte; o correttezza e proprietà nell’uso dei linguaggi specifici; o capacità di argomentazione critica; o capacità di sintesi.

Testi della simulazione del 17 dicembre 2013

DISCIPLINA: INGLESE A.S. 2013-2014 Prof. Pirrone RitaSIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO

1) Outline the task of William Wordsworth in the composition of “Lyrical Ballads” and refer to the poems you have read to explain how he succeeded in performing it.

2)Focus your attention on the figure of the Ancient Mariner and say in what way it fits in the task of Samuel Taylor Coleridge to deal with supernatural events and people in a credible way and point out the similarities between the long Romantic poem and Medieval Ballads.

DISCIPLINA: GEOGRAFIA ASTRONOMICA A.S. 2013-2014 Prof. Ferrini MicheleSIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO

1) I pianeti del Sistema solare differiscono tra loro per numerose caratteristiche. Elenca i criteri con i quali i pianeti del Sistema solare sono stati classificati in “terrestri “ e “giovani” e descrivi

Page 73: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

brevemente le loro caratteristiche (massimo 10 righe)

2) La fotosfera solare è caratterizzata da un’intensa attività che si manifesta in varie forme. Descrivile manifestazioni più evidenti e spiega come tali manifestazioni sono collegate con molti fenomeniterrestri (Max 10 righe)

DISCIPLINA: STORIA A.S. 2013-2014 Prof. Menegazzo GiorgioSIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO1.Spiega e contestualizza il seguente documento( max.12 righe)Il Cancelliere si rendeva conto che, per impedire il sorgere di un movimento operaio organizzato, le leggi antisocialiste rischiavano , da sole, di essere insufficienti, e accompagnò le sue misure repressive con un programma di benefici sociali che andava al di là di qualunque programma del genere mai visto in Europa e che servì da modello a piani analoghi in altri paesi, come in Inghilterra sotto il governo liberale negli anni immediatamente precedenti la prima guerra mondiale. Dal 1883 Bismarck introdusse un insieme di misure di sicurezza sociale per proteggere gli operai contro i rischi e le disgrazie della vita e contro la perdita del potere di guadagnarsi il pane a causa di malattie, infortuni e vecchiaia. La nuova legislazione inserì in un piano nazionale obbligatorio i vari programmi di assicurazione volontaria precedentemente introdotti da datori di lavoro paternalistici o da associazioni cooperative artigiane; benché l’onere finanziario del nuovo sistema assicurativo pesasse sia sugli imprenditori, che versano i due terzi circa dei contributi, sia sugli stessi lavoratori, , anche lo Stato effettuava versamenti alla cassa assicurazioni vecchiaia per arrotondare il bilancio e coprirne , se necessario , il deficit.Tratto da J. Joll “ Le leggi antisocialiste di Bismarck e la nuova legislazione per la sicurezza sociale”

2.Spiega e contestualizza Il seguente documento ( max 12 righe)IL contatto con le civiltà europee è stato fatale alle antiche civiltà africane, spezzando quanto meno le loro forme tradizionali. Agli europei non si può muovere l’accusa di aver attentato deliberatamente al patrimonio tradizionale africano ( salvo su taluni punti, come i sacrifici umani, l’antropofagia, lo schiavismo e in una certa misurala poligamia) . In una prima fase gli europei hanno ignorato le civiltà africane; non c’era per essi che una sola civiltà: la loro. Questa constatazione era d’altra parte cancellata dalla convinzione assoluta che, essendo la religione cristiana la sola vera, cristianizzare gli infedeli equivaleva in ogni caso ( quand’anche fosse stato necessario a tal fine massacrarli) a portare loro la salvezza e la vita eterna. Gli Africani erano dunque selvaggi che bisognava, nella misura del possibile , “civilizzare” e soprattutto cristianizzare. In questo senso la vecchia colonizzazione portoghese aveva i suoi meriti. Ignorando il razzismo, essa accettava facilmente l’ibridazione razziale, la mescolanza del sangue bianco e del sangue nero. Essa riteneva che il battesimo rendesse tutti uguali. Che i discendenti fossero ibridi sempre più scuri non incideva sulla loro appartenenza alla nazione cristiana a portoghese. La colonizzazione britannica era rispettosa dei costumi e delle tradizioni locali, purchè non turbassero l’ordine pubblico e la sicurezza dei commerci. A questo rispetto si mescolava una punta di disprezzo: era fuori discussione il pensiero di potere fare di un nativo un gentlemen.Tratto da P.Bertaux “Gli effetti della colonizzazione europea in Africa”DISCIPLINA: FISICA A.S.2013-2014 Prof.ssa Dalla Venezia LuciaSIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO

Massimo 10 righe per ciascuna domanda

Page 74: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

1) Illustra la legge di Coulomb fra due cariche elettriche e deduci la sua espressione utilizzando il teorema di Gauss.

2) Dopo aver definito la capacità e l’energia immagazzinata da un condensatore piano, illustra gli effetti della presenza di un dielettrico tra le sue armature.

DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE A.S.2013-2014 Prof.ssa Zambon R.SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO

1) Descrivi le caratteristiche generali del Realismo francese e cita le opere più significative e i loro autori . (max 10 righe)

2)Individua l’opera proposta, la data o il periodo d’esecuzione, la tecnica, le dimensioni indicative, l’autore, il tema e/o soggetto e illustrala brevemente in relazione alle novità introdotte dall'artista rispetto ai precedenti iconografici di riferimento ed alla tradizione accademica.(max 10 righe)

Testi della simulazione del 30 aprile

DISCIPLINA: GEOGRAFIA ASTRONOMICA A.S. 2013-2014 Prof. Ferrini MicheleSIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO

Page 75: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

1)Il candidato illustri i diversi tipi di onda sismica e le loro caratteristiche (Max 10 righe)

2)Il candidato spieghi a grandi linee il mecanismo della critalizzazione frazionata dei magmi e le conseguenze sulla struttura delle rocce della crosta (Max 10 righe)

DISCIPLINA: STORIA A.S. 2013-2014 Prof. Menegazzo GiorgioSIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO

1) Spiega e contestualizza il seguente documento (max. 12 righe). dalle “Istruzioni per tutti i compagni e per tutte le formazioni (partigiane) del partito”, emanate da Napoli il 6 giugno 1944 dalla direzione del Pci1. Linea generale del partito nel momento presente: insurrezione generale del popolo, in tutte le regioni occupate, per la liberazione del paese e per lo schiacciamento degli invasori tedeschi e dei traditori fascisti. 2. Il partito realizza questa linea sulla base dell'unità di tutte le forze popolari, antifasciste e nazionali. [...]L'insurrezione che noi vogliamo dev'essere non di un partito o di una parte sola del fronte antifascista, ma di tutto il popolo, di tutta la nazione. I Comitati di liberazione (Cln)devono dunque essere gli organi di direzione politica del movimento. La stretta alleanza con i socialisti, il contatto diretto con i democratici di sinistra, con le masse cattoliche, con ufficiali e soldati patriottici,[...]Noi vogliamo l'unità di tutto l'antifascismo e di tutta la nazione nella lotta contro l'invasore tedesco e contro i traditori fascisti perché vediamo in quest'unità la garanzia della nostra vittoria. 3. Ricordarsi sempre che l'insurrezione che noi vogliamo non ha lo scopo di imporre trasformazioni sociali e politiche in senso socialista o comunista, ma ha come scopo la liberazione nazionale e la distruzione del fascismo. Tutti gli altri problemi verranno risolti dal popolo, domani, una volta liberata l'Italia tutta, attraverso una libera consultazione popolare e l'elezione di una Assemblea costituente.

2) Spiega e contestualizza il seguente documento (max. 12 righe).[L’8 settembre 1943 l’armistizio con gli anglo-americani venne improvvisamente annunciato da un messaggio radio registrato di Badoglio]"Il governo italiano, riconosciuta la impossibilità di continuare l’impari lotta contro la soverchiante potenza avversaria, nell’intento di risparmiare ulteriori e più gravi sciagure alla nazione, ha chiesto un armistizio al generale Eisenhower, comandante in capo delle forze alleate anglo-americane. La richiesta è stata accolta. Conseguentemente ogni atto di ostilità contro le forze anglo-americane deve cessare da parte delle forze italiane in ogni luogo. Esse però reagiranno ad eventuali attacchi di qualsiasi altra provenienza".

DISCIPLINA: FISICA A.S. 2013-2014 Prof. Dalla Venezia LuciaSIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO

1) Spiega in che cosa consiste l'effetto Joule in un conduttore percorso da corrente.

Page 76: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

2) Enuncia e spiega il teorema di Gauss per il campo magnetico

DISCIPLINA: INGLESE A.S. 2013-2014 Prof. Pirrone RitaSIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO

1.In some of his novels Charles Dickens harshly criticized the evils of Victorian society. Take into account the works you have analysed and focus your attention also on the style he used to carry out his criticism. If you want you can refer to the extracts you have read to support your statements.

2.Outline how Wilfred Owen described his experience of World War I in the poem” Dulce et Deco-rum Est Pro Patria Mori” in opposition to another war poet, Rupert Brooke, who wrote the poem “The Soldier”.

DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE A.S. 2013-14 Prof.ssa: Prof.ssa R. ZambonSIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO

1) Partendo da un’opera che ritieni particolarmente significativa, descrivi le caratteristiche generali del Romanticismo avendo cura di spiegarne i presupposti storici e culturali e di citare i maggiori esponenti e le loro opere più significative.(max 10 righe)

2)

Individua l’opera proposta, la data o il periodo d’esecuzione, la tecnica, l’autore , la funzione e illustrala brevemente in relazione al movimento architettonico al quale appartiene .(max 10 righe)

I docenti del Consiglio di Classe della 5F

Page 77: di... · Web viewattività sportiva a livello agonistico con partecipazione ai Campionati Nazionali Giovanili sia estivi che invernali ogni anno, conseguimento esami di certificazione

DOCENTI MATERIA FIRMA

Zanella Patrizio Religione ______________________________ Ruffato Lucia Lingua e letteratura italiana ______________________________

Ruffato Lucia Lingua e letteratura latina _______________________________ Pirrone Rita Lingua e letteratura inglese _______________________________

Menegazzo Giorgio Storia ed educazione civica _______________________________

Menegazzo Giorgio Filosofia _______________________________

Ferrini Michele Geografia _______________________________ Dalla Venezia Lucia Matematica ______________________________

Dalla Venezia Fisica _______________________________

Zambon Roberta Disegno e storia dell’ arte ______________________________

Borg Stefano Educazione fisica _______________________________

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

______________________________________________

______________________________________________

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dott. Luigi Carretta ____________________________

Dolo, 15 maggio 2014