56
1 Istituto Tecnico Statale Economico e Tecnologico “ Padre A.M. TANNOIA “ Via XXIV Maggio, 62 70033 CORATO (BA) tel. 080/8721097 fax 080/8984274 e-mail [email protected] Sez. Staccata: Via Madonna Delle Grazie, 6 - RUVO DI P. Tel. e Fax. 080/3628299 ISTITUTO TECNICO STATALE ECONOMICO E TECNOLOGICO “PADRE A.M. TANNOIA” – CORATO SEZIONE STACCATA DI RUVO DI PUGLIA DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V SEZ. C/Sistemi Informativi Aziendali a.s. 2014/2015 Il Consiglio di Classe Coord. prof.ssa Emilia Papapicco prof.ssa Isabella Anzelmo prof.ssa Rosanna Boccaccio prof.ssa Angelica Cipriani prof. Giuseppe De Nicolo prof. Fabrizio Granieri (I.T.P.) prof. Domenico Mastrorilli prof. Vincenzo Sciancalepore (in sostituzione della prof.ssa Filomena Zinzi) prof.ssa Maria Grazia Teofilo ( Sostegno) prof. Antonio Rocco Viscanti (in sostituzione del prof. Cataldo Saccotelli) Ruvo di Puglia li, 15/05/2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Giovanni De Nicolo

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · competenze raggiunte nell'asse storico-sociale ..... 10 competenze raggiunte nell' asse matematico; scientifico e tecnologico

  • Upload
    buithuy

  • View
    214

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

1

Istituto Tecnico Statale Economico e Tecnologico

“ Padre A.M. TANNOIA “ Via XXIV Maggio, 62 – 70033 CORATO (BA)

tel. 080/8721097 – fax 080/8984274 e-mail [email protected]

Sez. Staccata: Via Madonna Delle Grazie, 6 - RUVO DI P.

Tel. e Fax. 080/3628299

ISTITUTO TECNICO STATALE ECONOMICO E TECNOLOGICO

“PADRE A.M. TANNOIA” – CORATO SEZIONE STACCATA DI RUVO DI PUGLIA

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DEL

CONSIGLIO DI CLASSE

V SEZ. C/Sistemi Informativi Aziendali

a.s. 2014/2015

Il Consiglio di Classe

Coord. prof.ssa Emilia Papapicco

prof.ssa Isabella Anzelmo

prof.ssa Rosanna Boccaccio

prof.ssa Angelica Cipriani

prof. Giuseppe De Nicolo

prof. Fabrizio Granieri (I.T.P.)

prof. Domenico Mastrorilli

prof. Vincenzo Sciancalepore (in sostituzione della

prof.ssa Filomena Zinzi)

prof.ssa Maria Grazia Teofilo ( Sostegno)

prof. Antonio Rocco Viscanti (in sostituzione del

prof. Cataldo Saccotelli)

Ruvo di Puglia li, 15/05/2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Giovanni De Nicolo

2

Sommario

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ........................................................................................................... 4

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ............................................................................................................................... 5

ELENCO CANDIDATI ...................................................................................................................................................... 5

STORIA DEL TRIENNIO DELLA CLASSE .................................................................................................................. 6

CONTINUITÀ DIDATTICA NEL TRIENNIO DEL CORPO DOCENTE ....................................................................... 6

PROFILO DELLA CLASSE .............................................................................................................................................. 7

CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO E DELL'UTENZA ........................................................................................ 8

SITUAZIONE SOCIO-AMBIENTALE ............................................................................................................................. 8

ELEMENTI CARATTERIZZANTI IL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA ............................................................. 8

ATTIVITÀ INTEGRATIVE CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI .................................................................... 8

CARATTERI SPECIFICI DELL'INDIRIZZO DI STUDI ................................................................................................. 9

PROFILO PROFESSIONALE ........................................................................................................................................... 9

OBIETTIVI EDUCATIVI .................................................................................................................................................. 9

CONOSCENZE TRASVERSALI A TUTTI GLI ASSI ..................................................................................................... 9

COMPETENZE TRASVERSALI A TUTTI GLI ASSI ................................................................................................... 10

ABILITÀ TRASVERSALI A TUTTI GLI ASSI .............................................................................................................. 10

COMPETENZE RAGGIUNTE NELL'ASSE LINGUISTICO ........................................................................................ 10

COMPETENZE RAGGIUNTE NELL'ASSE STORICO-SOCIALE .............................................................................. 10

COMPETENZE RAGGIUNTE NELL' ASSE MATEMATICO; SCIENTIFICO E TECNOLOGICO ........................... 11

STRATEGIE MESSE IN ATTO PER IL LORO CONSEGUIMENTO ........................................................................... 13

METODOLOGIE DIDATTICHE PREVALENTI ............................................................................................................ 14

SUSSIDI UTILIZZATI ..................................................................................................................................................... 14

STRUMENTI DI VERIFICA ........................................................................................................................................... 14

CRITERI DI VALUTAZIONE ......................................................................................................................................... 14

INDICATORI E DESCRITTORI PER LA CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLI DI CONOSCENZA,

COMPETENZA E CAPACITÀ ........................................................................................................................................ 15

CRITERI PER L'ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO .................................................. 17

SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA D'ESAME ....................... 17

TESTO DELLA PROVA DI SIMULAZIONE ................................................................................................................. 18

CONSIDERAZIONI DEL CONSIGLIO DI CLASSE SUL LAVORO SVOLTO ........................................................... 19

RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI NELLE SINGOLE DISCIPLINE ................................................................... 19

1. disciplina: ECONOMIA AZIENDALE ............................................................................................................... 20

2. disciplina: INFORMATICA ................................................................................................................................ 23

3. disciplina: MATEMATICA ................................................................................................................................. 28

4. disciplina: ITALIANO ......................................................................................................................................... 30

5. disciplina: STORIA ............................................................................................................................................. 35

6. disciplina: INGLESE ........................................................................................................................................... 39

7. disciplina: DIRITTO PUBBLICO ....................................................................................................................... 42

8. disciplina: SCIENZA DELLE FINANZE ........................................................................................................... 45

9. disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ................................................................................................. 48

10. disciplina: RELIGIONE ...................................................................................................................................... 49

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA .............................................................................. 50

TIPOLOGIA A – ANALISI E COMMENTO DI UN TESTO ......................................................................................... 50

TIPOLOGIA B – ARTICOLO .......................................................................................................................................... 51

TIPOLOGIA B – SAGGIO BREVE ................................................................................................................................ 52

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO .................................................................................................. 53

TIPOLOGIA D - TEMA DI ARGOMENTO GENERALE .............................................................................................. 53

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA: ECONOMIA AZIENDALE .......................... 54

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA .............................................................................. 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE ................................................................................................. 5

6

ALLEGATI: P.E.I.; RELAZIONE FINALE; TESTO SOMMINISTRATO SIMULAZIONE TERZA PROVA; GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVA DIFFERENZIATA.

3

4

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO di CLASSE

Discipline del Piano di Studi

Ore Settimanali

Docenti

ECONOMIA AZIENDALE 7 Prof. Saccotelli Cataldo (sostituito dal prof. Viscanti

Antonio R.) INFORMATICA 5 Prof.ssa. Zinzi Filomena (sostiuita

dal prof. Vincenzo Sciancalepore)

MATEMATICA 3 Prof. De Nicolo Giuseppe

ITALIANO 4 Prof.ssa Anzelmo Isabella

STORIA 2 Prof.ssa Anzelmo Isabella

LINGUA INGLESE 3 Prof.ssa Cipriani Angelica

SCIENZA DELLE FINANZE 3 Prof.ssa Papapicco Emilia

DIRITTO 2

ED. FISICA 2 Prof. Mastrorilli Domenico

RELIGIONE 1 Prof.ssa Boccaccio Rosanna

I.T.P.

Insegnante Tecnico

Pratico

Laboratorio:

1 ora Matematica Prof. Granieri Fabrizio

I.T.P.

Insegnante Tecnico

Pratico

Laboratorio:

1 ora Economia

Aziendale

Prof. Granieri Fabrizio

SOSTEGNO 9 Teofilo Maria Grazia

5

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Numero complessivo di allievi frequentanti 16

maschi 11

femmine 5

ripetenti 0

ELENCO CANDIDATI

COGNOME NOME

1. ALLEGRETTI PAOLO

2. ALTAMURA GIUSEPPE**

3. ANELLI YLENIA

4. ANGARANO GABRIELLA

5. CAFAGNA BARTOLO

6. CAMPANALE COSIMO*

7. DE RUVO ISABELLA

8. FIORETTI ANTONIO

9. LA MONARCA ROCCO

10. MINAFRA ANGELO

11. MININNI FRANCESCA

12. PADOVANO FRANCESCO

13. PADOVANO ROBERTO

14. PALMIERI ANTONIO

15. PRUDENTE DAVIDE

16. VENDOLA VINCENZA

Legenda:* Alunno in condizione di disabilità con Piano Educativo Individualizzato ** Alunno ritiratosi dalle lezioni in data 13 maggio

6

STORIA DEL TRIENNIO DELLA CLASSE C

LA

SS

E

AN

NO

SCO

LASTIC

O

NU

MERO

ALU

NN

I

PR

OM

OS

SI

PRO

MO

SSI

CO

N

DEBIT

O

FO

RM

ATIV

O

DEBIT

I

FO

RM

ATIV

I

CO

LM

ATI

RESPIN

TI

PASSATI

AD

ALT

RA

CLA

SSE

Terza 2012/2013 21 14 3 3 4 1

Quarta 2013/2014 16 16 - - - -

Quinta 2014/2015 16 - - - - -

CONTINUITÁ DIDATTICA NEL TRIENNIO DEL CORPO DOCENTE

Il percorso educativo didattico, nell‟arco dell‟intero triennio, ha subito interruzioni nella continuità didattica

con cambi di insegnanti in economia aziendale, informatica, inglese e matematica, così come si evince dal

seguente prospetto:

DISCIPLINE Classe Terza Classe Quarta Classe Quinta

a.s. 2012/13 a.s. 2013/14 a.s. 2014/15

ECONOMIA AZIENDALE Prof. Saccotelli Cataldo Prof. Saccotelli Cataldo Prof. Saccotelli Cataldo

sostituito in aprile dal

prof. Viscanti Antonio R.

INFORMATICA Prof.ssa Zinzi Filomena Prof.ssa Zinzi Filomena Prof.ssa Zinzi Filomena

sostituita in aprile dal

prof. Sciancalepore Vincenzo

MATEMATICA Prof. De Chirico Ottavio Prof. Pietroforte …. Prof. De Nicolo Giuseppe

ITALIANO Prof.ssa Anzelmo Isabella Prof.ssa Anzelmo Isabella Prof.ssa Anzelmo Isabella

STORIA Prof.ssa Anzelmo Isabella Prof.ssa Anzelmo Isabella Prof.ssa Anzelmo Isabella

INGLESE Prof.ssa Di Terlizzi Cristina Prof.ssa Cipriani Angelica Prof.ssa Cipriani Angelica

DIRITTO E

SCIENZA DELLE FINANZE Prof.ssa Papapicco Emilia Prof.ssa Papapicco Emilia Prof.ssa Papapicco Emilia

EDUCAZIONE FISICA Prof. Mastrorilli Domenico Prof. Mastrorilli Domenico Prof. Mastrorilli Domenico

RELIGIONE Prof.ssa Boccaccio Rosanna Prof.ssa Boccaccio Rosanna Prof.ssa Boccaccio Rosanna

INSEGNANTE TECNICO

PRATICO DI LABORATORIO Prof. Granieri Fabrizio

Prof. Granieri Fabrizio

Prof. Granieri Fabrizio

7

PROFILO DELLA CLASSE

La classe composta da 16 alunni, dei quali uno in condizione di disabilità, regolarmente seguito dal docente

di sostegno per nove ore settimanali e con Piano Educativo Individualizzato allegato al presente documento,

ha avuto un comportamento corretto sotto il profilo disciplinare e una frequenza generalmente regolare , fatta eccezione per un alunno che si è ritirato dalle lezioni in data 13 maggio c.a. Nel corso del quarto e del

quinto anno gli alunni hanno avuto l'opportunità di realizzare attività di stage presso le imprese e gli studi professionali del territorio.Tali esperienze hanno permesso ai ragazzi di maturare conoscenze relative alle

problematiche del mondo del lavoro e al funzionamento dei diversi settori produttivi e professionali . Inoltre,

nell'ambito del Progetto orientamento, gli studenti hanno partecipato agli incontri di orientamento organizzati dall‟Istituto e dall‟Università degli Studi di Bari, acquisendo una maggiore consapevolezza in merito alle

future scelte di studio o di lavoro. L‟attività didattica ha subìto un‟interruzione nel periodo di marzo a causa della partecipazione degli alunni della classe al viaggio di istruzione; un ulteriore rallentamento nell'attività

didattica è stato, poi, determinato dallo svolgimento degli stage aziendali nel periodo dal 1 al 15 aprile. La classe ha partecipato ad eventi e manifestazioni sociali, culturali e sportive, coerenti con le linee

programmatiche del piano dell‟offerta formativa e finalizzate all‟arricchimento personale e alla crescita

culturale e civile di ciascuno studente. I piani di lavoro disciplinari predisposti dai singoli docenti sono stati

svolti nella loro interezza in quasi tutte le discipline e i programmi sono stati adeguati alle capacità della

classe. Gli obiettivi e le finalità stabiliti in sede di programmazione sono stati, nel complesso, raggiunti, pur con esiti diversi secondo l'impegno e le capacità di ciascun allievo. Gli studenti hanno partecipato alla vita

scolastica con un interesse e un impegno mediamente positivo, lasciandosi coinvolgere nei progetti e nelle iniziative proposte, e inserendosi agevolmente nel dialogo educativo. In generale, gli alunni sono maturati

nel corso degli anni, sviluppando valori di legalità, solidarietà e rispetto reciproco; adottando anche nei

confronti dei docenti un comportamento fondamentalmente corretto ed educato. Ciò ha consentito di

instaurare un clima sereno e ha favorito un buon grado di socializzazione. Occorre però rilevare che

all'atteggiamento complessivamente disponibile al dialogo educativo, non sempre è corrisposto un adeguato interesse e un costante impegno nello studio; il lavoro domestico spesso è stato condotto in maniera

discontinua. Un evento che ha inciso sensibilmente sul normale percorso didattico-educativo è stato

rappresentato, nel corso del secondo quadrimestre, dall‟avvicendamento di docenti diversi sulle discipline professionalizzanti di Economia Aziendale e Informatica. Tale fatto, con la discontinuità didattica che ne è

derivata, ha creato un senso di smarrimento negli studenti e qualche comprensibile problema sul piano del processo di apprendimento; tuttavia la classe ha cercato di reagire positivamente, riuscendo a recepire i

diversi approcci formativi proposti e raggiungendo complessivamente gli obiettivi didattici disciplinari programmati sulla base del curriculo. Complessivamente gli studenti, ciascuno in relazione al proprio

substrato culturale, al metodo di studio applicato, alla motivazione allo studio e all‟ impegno profuso, nonché

alle personali capacità di apprendimento, hanno raggiunto gli obiettivi disciplinari programmati e declinati in termini di conoscenze, competenze e abilità. Alcune individualità, partendo da buone competenze di base,

hanno dimostrato di avere sviluppato un adeguato senso critico, capacità di operare confronti interdisciplinari, di integrare i contenuti appresi con conoscenze personali, dimostrando autonomia e

consapevolezza nella costruzione del sapere; per tali allievi l‟applicazione nello studio è stata costante e

suffragata da un metodo di studio organico. Altri studenti, partendo da adeguate competenze di base si sono impegnati con risultati apprezzabili, evidenziando la capacità di orientarsi tra i contenuti e cogliendo, anche

guidati, le interrelazioni tra i saperi disciplinari. Per alcuni studenti, infine le lacune pregresse, unite a una debole motivazione allo studio e a un interesse e impegno discontinui, malgrado le ripetute azioni di

recupero e le attività intraprese per meglio motivarli, hanno consentito il raggiungimento degli obiettivi minimi, specie in alcune discipline. Il consiglio di classe ha deliberato di svolgere una simulazione della terza

prova, optando per la tipologia B, con due quesiti per ciascuna disciplina coinvolta,i cui testi sono riportati

nel presente documento.

8

CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO E DELL’UTENZA

L'istituto Tecnico Statale Economico e Tecnologico"Tannoia" nella configurazione di una sede centrale in

Corato e di una sede staccata a Ruvo di Puglia, opera su un territorio compreso fra le città di Corato, Ruvo e Terlizzi, città dalle quali proviene la sua utenza nella quasi totalità. Le città del cosiddetto “bacino di utenza”

(Corato, Ruvo e Terlizzi) si contraddistinguono per le diverse realtà economico-produttive: Corato, a vocazione commerciale e produttiva; Ruvo, a vocazione turistico-culturale; Terlizzi, a vocazione artigianale e

florovivaistica.

Inoltre si registra la presenza su tutto il territorio di liberi professionisti e di un terziario diffuso.

SITUAZIONE SOCIO-AMBIENTALE

Tutto il gruppo classe, proveniente da famiglie del territorio di Ruvo e Terlizzi, presenta una situazione socio-ambientale da ritenersi nella media, sia sotto il profilo culturale sia sotto quello economico rappresentato dal

mondo variegato del lavoro autonomo e del lavoro dipendente. Sicuramente tutti gli alunni hanno ricevuto, nel contesto familiare, modelli educativi conformati al rispetto reciproco, al dialogo e al confronto.

Per quanto riguarda i rapporti scuola-famiglia i genitori si sono dimostrati interessati e partecipi sia agli incontri collegiali sia alle attività extracurriculari proposte ai propri figli.

ELEMENTI CARATTERIZZANTI IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Gli elementi caratterizzanti il piano dell'offerta formativa sono: Le scelte educative espresse dai seguenti orientamenti formativi:

-educare alla convivenza civile attraverso la consapevolezza dei diritti umani fondamentali; -educare al rispetto delle regole, intese come modus vivendi e habitus dell‟uomo inserito nel contesto

sociale;

-educare alla comunicazione efficace; -formare professionalità culturalmente solide e, nel contempo, flessibili in grado di dattarsi ai mutamenti

della società in continua evoluzione, anche in una dimensione interculturale. Le scelte didattiche: da anni l'istituto sperimenta modalità didattiche diverse accanto alla didattica frontale

quali la didattica laboratoriale, la didattica breve, la didattica modulare e quella multimediale.

Il POF è caratterizzato dalla presenza di un ampio ventaglio di progetti che, inseriti nei vari ambiti, integrano la didattica curriculare.

ATTIVITÁ INTEGRATIVE CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

La classe ha mostrato un interesse positivo per le diverse attività curriculari ed extracurriculari integrative

dell‟offerta formativa. Per quanto riguarda l‟orientamento post diploma, la classe si è recata presso la Fiera del Levante-Salone

dello Studente-ottobre 2014 e ha partecipato all'incontro organizzato presso l'Istituto con l'ente di

orientamento e formazione SID Corato Professione Militare-marzo 2015. Per quanto riguarda le esperienze formative offerte dalla scuola è opportuno ricordare i seguenti progetti e

attività integrative nel corso del triennio: Progetto PON C1-FSE-2011-544 “Il classico ciak”2012/13

Progetto PON C1-FSE-2013-18 “Tecniche di gestione di un condominio”2013/14

Progetto PON C1-FSE-2013-18” Un cittadino a sovranità limitata?” 2013/14

Progetto PON C1-FSE-2011-544” My English certification-level B1” 2013/14

Progetto Orientamento per sviluppare capacità di scelte responsabili in relazione al mondo

del lavoro e ai percorsi universitari.

Progetto “Il Quotidiano in classe” per sviluppare la curiosità e l‟interesse nei confronti dei temi di

attualità nonché promuovere la lettura del quotidiano.

Progetto PON C-1-FSE-2014-228 Sviluppo competenze in lingua straniera ai fini della

certificazione linguistica ( B2 Cambridge)-settembre/ottobre 2014

Le Olimpiadi della Matematica- novembre 2014

Visita aziendale al Banco di Napoli-dicembre 2014

9

Partecipazione al Convegno organizzato presso l'Istituto “ Marketing dei prodotti Tipici-Esperienze Locali-dicembre 2014

Giorno della Memoria: Rappresentazione teatrale-gennaio 2015

Viaggio di istruzione a Barcellona-marzo 2015 Percorso formativo e di orientamento in azienda (30 marzo/10aprile 2015)

Percorso formativo e di orientamento in azienda (30 marzo/10aprile 2015)

Sportello di ascolto SERT di Ruvo di Puglia

Educazione alla Salute incontro con il SERT di Ruvo di Puglia

Incontro-dibattito con il prof. T. Gargano dell'Università degli Studi di Foggia su “La letteratura al tempo di Facebook-aprile 2015

Giornate FAI di Primavera-Apprendisti ciceroni presso la Pinacoteca comunale di arte

contemporanea “Domenico Cantatore” di Ruvo di Puglia-aprile 2015

Manifestazione “Maggio Sportivo” del Comune di Ruvo

CARATTERI SPECIFICI DELL'INDIRIZZO DI STUDI

L‟indirizzo “Amministrazione, finanza e marketing” persegue lo sviluppo di competenze relative alla gestione aziendale nel suo insieme e all‟interpretazione dei risultati economici, con specifico riferimento alle funzioni

in cui si articola il sistema azienda (amministrazione, pianif icazione, controllo, finanza, marketing, sistema informativo, gestioni speciali). L‟articolazione “Sistemi informativi aziendali” approfondisce competenze

relative alla gestione informatica delle informazioni, alla valutazione, alla scelta e all‟adattamento di software

applicativi, alla realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, della comunicazione in rete e della sicurezza informatica.

PROFILO PROFESSIONALE

Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni

economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di

marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell‟economia sociale. Integra le competenze dell‟ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell‟azienda

e contribuire sia all‟innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell‟impresa inserita nel

contesto internazionale. E‟ in grado di attivarsi nel sistema amministrativo, finanziario, gestionale e informativo, avendo acquisito le seguenti competenze:

OBIETTIVI EDUCATIVI

• conoscere e rispettare le regole interne all‟Istituzione scolastica, assumendo comportamenti improntati a

senso di responsabilità, rispetto delle persone, delle cose e dell‟ambiente;

• acquisire consapevolezza dei diritti-doveri di cittadinanza; • potenziare la stima di sé quale contributo alla sviluppo globale della personalità;

• partecipare in modo attivo all‟attività scolastica e contribuire consapevolmente al proprio processo di apprendimento;

• essere disponibile al dialogo, al confronto, alla cooperazione e al lavoro di gruppo, ed eventualmente ad

azioni di sostegno, concordate con i docenti, nei confronti di compagni in difficoltà; • saper organizzare il proprio lavoro individuando tempi e strategie;

• acquisire autonomia sociale.

CONOSCENZE TRASVERSALI A TUTTI GLI ASSI:

-Consapevole cultura generale, accompagnata da capacità linguistico-espressive e logico–interpretative.

-Conoscenze ampie e sistematiche dei processi che caratterizzano la gestione aziendale sotto il profilo economico, giuridico, organizzativo e contabile e informatico, .

10

-Conoscenza dei rapporti tra l‟azienda e l‟ambiente in cui opera per proporre soluzioni a problemi specifici

COMPETENZE TRASVERSALI A TUTTI GLI ASSI:

-Utilizzare metodi, strumenti informatici e software, tecniche contabili ed extracontabili per una corretta

rilevazione dei fenomeni gestionali;

-Leggere, redigere, interpretare ogni significativo documento aziendale; -Gestire il sistema informativo aziendale, collaborare alla sua progettazione e ristrutturazione;

-Elaborare dati e rappresentarli in modo efficace per favorire i diversi processi decisionali; -Cogliere gli aspetti organizzativi delle varie funzioni aziendali per controllarli o suggerire modifiche;

-Partecipare al lavoro organizzato con responsabilità e contributo personale; -Documentare il proprio lavoro;

-Operare per obiettivi e progetti con visione sistemica o con flessibilità in vari contesti;

-Comunicare con linguaggi appropriati,con codici diversi e in una o più lingue straniere.

ABILITÀ TRASVERSALI A TUTTI GLI ASSI:

Documentare adeguatamente il proprio lavoro;

Comunicare efficacemente, utilizzando appropriati linguaggi;

Analizzare situazioni e rappresentarle con modelli funzionali al problema da risolvere;

Effettuare scelte e prendere decisioni ricercando le informazioni opportune;

Partecipare al lavoro organizzato, individuale o di gruppo, accettando ed esercitando il

coordinamento;

Affrontare i cambiamenti aggiornandosi nelle proprie conoscenze

COMPETENZE RAGGIUNTE NELL’ASSE LINGUISTICO (ITALIANO,LINGUE STRANIERE, ED.MOTORIA)

(Italiano)

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative

nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici. Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e

responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini

dell‟apprendimento permanente. (Lingue)

Padroneggiare la lingua straniera per interagire in contesti diversificati e coerenti con i settori di

indirizzo, al livello B1/B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)

(Ed.Motoria) Consolidare gli schemi motori di base

utilizzare e gestire semplici tecniche conosciute per mantenere, migliorare e ritrovare la condizione

fisica

organizzare attività ed arbitraggio degli sport individuali e di squadra praticati

utilizzare le principali norme di comportamento in funzione della prevenzione degli infortuni e tutela

della salute

COMPETENZE RAGGIUNTE NELL’ASSE STORICO-SOCIALE (DIRITTO,SC.FINANZE,STORIA)

(Storia)

Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle

tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. Saper far confronti tra passato e presente relativamente ai concetti e ai contesti affrontati.

Saper fare l‟analisi guidata di fonti, documenti e testi storiografici di varia complessità

11

(Diritto)

individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale

collocare in modo organico e sistematico l'esperienza personale in un sistema di regole fondato

sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla costituzione italiana, dal Trattato di Nizza e dalla Dichiarazione Universale dei diritti dell'uomo

riconoscere ed individuare gli organi e le funzioni dello Stato , l'organizzazione della P.A. e le

forme di manifestazione della volontà amministrativa

(Scienza delle Finanze) interpretare il ruolo dell'operatore pubblico nella realtà politica, economica e sociale degli stati

contemporanei alla luce delle diverse scuole di pensiero economico

avere consapevolezza dei problemi riguardanti l'espansione della spesa pubblica , delle politiche

di contenimento della spesa nel quadro della normativa europea e nel rapporto tra Stato ed autonomie locali

individuare la funzione di politica economica del bilancio dello Stato

riconoscere e valutare le problematiche relative all'imposizione fiscale sotto il profilo dell'equità

impositiva, dell'efficienza amministrativa e degli effetti economici

comprendere e riconoscere le diverse forme in cui è attuato il prelievo fiscale e la funzione che

ciascuna di esse può svolgere nel quadro generale del sistema tributario e del contesto istituzionale, socioeconomico e politico dello Stato.

COMPETENZE RAGGIUNTE NELL’ASSE MATEMATICO-SCIENTIFICO E

TECNOLOGICO (EC.AZIENDALE, INFORMATICA, MATEMATICA)

(Matematica)

saper determinare il dominio, i punti di massimo e minimo relativo ed assoluto, eseguire derivate

parziali ed accennare al grafico di semplici funzioni in due variabili;

saper affrontare un semplice percorso di indagine statistica;

acquisire la capacità di individuare e determinare la funzione più rappresentativa, utilizzando il metodo

dei minimi quadrati;

saper determinare le rette di regressione;

conoscere ed interpretare l‟indice di correlazione di Bravais-Pearson;

acquisire la capacità di costruire un modello matematico;

saper riconoscere e risolvere un semplice problema di ricerca operativa in condizioni di

certezza,nel continuo e nel discreto. (Ec.Aziendale)

Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle varie tipologie di imprese;

Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali e redigere il bilancio d‟esercizio secondo le norme del

Codice Civile;

Accedere alla normativa civilistica e fiscale, con particolare riferimento alle attività aziendali.

(Informatica)

utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare

identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti

redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi

riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali

applicare i principi e gli strumenti della programmazione, analizzandone i risultati

inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato

utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d‟impresa, per

realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti.

12

STRATEGIE MESSE IN ATTO PER IL CONSEGUIMENTO DELLE COMPETENZE

Per il conseguimento delle competenze, i docenti si sono impegnati a :

favorire la conoscenza delle competenze chiave e di indirizzo individuate dal Consiglio

promuovere strategie (apprendimento in situazione e lavoro per progetti) finalizzate all‟acquisizione

autonoma e consapevole delle conoscenze e all‟integrazione dei saperi;

usare in tutte le discipline forme di scrittura funzionali all‟apprendimento (sintesi, schemi, mappe

concettuali ecc…);

curare l‟acquisizione dei linguaggi specialistici e, in generale, l‟ampliamento delle competenze

lessicali attraverso i testi in adozione, la lettura dei quotidiani, la consultazione di dizionari, glossari

ecc…;

attivare percorsi di lettura, di fruizione della Biblioteca d‟Istituto, di fruizione dei più importanti mezzi di informazione e comunicazione e, in genere, dei vari strumenti di arricchimento culturale;

favorire i collegamenti interdisciplinari non solo nei contenuti, ma anche nelle metodologie e

strategie volte al conseguimento delle competenze

promuovere azioni di sostegno per gli alunni in difficoltà e di potenziamento( anche attraverso

l‟utilizzo della piattaforma moodle)

programmare per competenze e predisporre prove contestualizzate volte alla verifica formativa e sommativa delle competenze

favorire la conoscenza e a richiedere il rispetto del Regolamento d‟Istituto, eventualmente anche

sanzionando i comportamenti scorretti;

redigere un contratto formativo di classe e a curarne il rispetto;

richiedere continuità nella frequenza, esecuzione puntuale dei compiti per casa e rispetto delle

scadenze concordate;

promuovere le attività di gruppo e laboratoriali ;

richiedere che ciascun alunno fornisca il proprio contributo al lavoro di gruppo e partecipi in modo

corretto ad ogni momento di dibattito o incontro assembleare;

promuovere l‟autovalutazione;

favorire percorsi di orientamento

13

METODOLOGIE DIDATTICHE PREVALENTI

Considerando la specificità delle diverse discipline, ogni insegnante nel pieno rispetto della libertà di

insegnamento, ha scelto la metodologia adatta a formare ed arricchire la personalità ed il bagaglio culturale

degli allievi. Si è ricorso al metodo induttivo e/o deduttivo, secondo le necessità. I contenuti disciplinari sono stati trattati

tramite: -Lezione frontale

-lezione interattiva -lettura e comprensione guidata dei testi -consultazione ed analisi delle fonti

-attività laboratoriale -lavori di gruppo

Inoltre, è stato utilizzato anche il laboratorio di informatica non solo nelle ore di informatica ma anche nelle ore destinate al laboratorio di matematica, economia aziendale e, in minore misura, anche nelle ore di altre

discipline, ove consentito dalla programmazione oraria di utilizzo del laboratorio.

SUSSIDI UTILIZZATI

Libro di testo; riviste specializzate; codice civile e altre leggi speciali; calcolatrici tascabili, carte geografiche

murali, fotocopie, sussidi multimediali; programmi applicativi, videoscrittura e foglio elettronico; lavagna multimediali, registratore audio; facsimile di certificati e/o di modelli fiscali e/o contabili

STRUMENTI DI VERIFICA

Per le verifiche formative sono stati utilizzati i seguenti strumenti: interrogazione breve;

questionari di vario tipo;

relazioni;

esercizi.

Per le verifiche sommative sono stati utilizzati i seguenti strumenti:

interrogazione lunga e breve;

tipologie di prova conformi a quelle ministeriali per l‟esame di Stato

prove strutturate e semi-strutturate;

questionari;

esercizi.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Si è basata sulla tassonomia di Bloom secondo i seguenti indicatori:

• Indicatori di valutazione comportamentali: socializzazione, autocontrollo, partecipazione al dialogo educativo, impegno e interesse, metodo di lavoro, frequenza.

• Indicatori di valutazione di apprendimento: conoscenze generali e specifiche, competenze comunicative,

di approfondimento, di applicazione per la risoluzione dei problemi, abilità logiche (analisi, sintesi,

confronto, critica).

14

INDICATORI E DESCRITTORI PER LA CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLI

DI CONOSCENZA, COMPETENZA, CAPACITÁ

I criteri di corrispondenza fra i voti decimali e i livelli tassonomici sono stati stabiliti nel seguente modo:

Punti

/10

Punti

/15

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA' ESITO

1 1 Nessuna Nessuna Nessuna Nullo

2 2-3 Non riesce ad

orientarsi anche se guidato

Nessuna Assolutamente

insufficiente

3 4-5 Frammentarie e

gravemente lacunose

Applica le conoscenze

minime solo se guidato, ma con gravi errori.

Si esprime in modo scorretto e improprio.

Compie analisi errate.

Nessuna

Gravemente

insufficiente 4 6-7 Lacunose e parziali Applica le conoscenze minime se guidato, ma con

errori. Si esprime in modo

scorretto ed improprio, compie analisi lacunose e

con errori.

Compie sintesi scorrette.

5 8-9 Limitate, generiche,

nozionistiche e

superficiali

Applica le conoscenze con

imperfezioni. Si esprime in

modo impreciso.

Compie analisi

parziali.

Gestisce con difficoltà

situazioni nuove e semplici

Insufficiente

6 10 Essenziali, complete

ma non approfondite.

Applica le conoscenze

senza commettere errori sostanziali. Si esprime in

modo semplice e corretto. Sa individuare elementi e

relazioni con sufficiente

correttezza.

Rielabora

sufficientemente le

informazioni e gestisce

situazioni nuove

e semplici.

Sufficiente

7 11-12 Complete ed

esaurienti, se guidato sa

approfondire.

Applica autonomamente le

conoscenze anche a problemi più complessi, ma

con imperfezioni. Espone in modo corretto e

linguisticamente

appropriato. Compie analisi complete e coerenti.

Rielabora in

modo corretto informazioni e

gestisce le situazioni nuove

in modo

accettabile.

Discreto

8 13 Complete, organiche, con

qualche

approfondimento autonomo.

Applica autonomamente le conoscenze anche a

problemi più complessi.

Espone in modo corretto e proprietà linguistica.

Compie analisi corrette, compie implicazioni,

individua relazioni in modo

completo.

Rielabora in modo corretto e

completo.

Buono

9 14 Complete, rigorose,

organiche, articolate e con

approfondimenti

autonomi.

Applica le conoscenze in

modo corretto e autonomo, anche a

problemi complessi.

Espone in modo fluido e

Rielabora in

modo corretto, completo e

autonomo e con

sintesi

Ottimo

15

utilizza i linguaggi specifici. Compie analisi

approfondite, e individua

correlazioni precise.

significative.

10 15 Organiche,

approfondite ed

ampliate in modo del tutto personale.

Applica le conoscenze in

modo corretto ed

autonomo anche a problemi complessi e trova

da solo soluzioni migliori. Espone in modo fluido,

utilizzando un lessico ricco ed appropriato.

Sa rielaborare

correttamente ed

approfondire in modo autonomo

e critico situazioni

complesse. Compie sintesi ed

analisi complete.

Eccellente

16

CRITERI PER L'ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO Il Consiglio di Classe, nell‟assegnare i crediti scolastici e formativi, sì è avvalso della seguente tabella :

MEDIA DEI VOTI PUNTI DI CREDITO

3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^ CLASSE

M = 6 3-4 3-4 4-5

6 < M < 7 4-5 4-5 5-6

7 < M < 8 5-6 5-6 6-7

8 < M < 9 6-7 6-7 7-8

9 < M < 10 7-8 7-8 8-9

Sono stati valutati, inoltre, ai fini dell‟attribuzione del credito, ma comunque nell‟ambito della fascia relativa alla media dei voti:

la frequenza,l‟interesse e l‟impegno nella partecipazione al dialogo educativo l‟interesse e l‟impegno

nella partecipazione alle attività complementari ed integrative prevista in progetti POF o PON

l‟interesse e l‟impegno nella partecipazione all‟ insegnamento della Religione cattolica e attività

alternative

eventuali crediti formativi, documentati da Enti, Associazioni, Istituzioni, per attività svolte al di fuori

della scuola in ambiti e settori legati alla formazione della persona e della crescita umana, civile e

culturale (attività culturali, artistico e ricreative; attività ambientali, di formazione professionale,

volontariato; solidarietà; cooperazione; sport);

SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DEGLI ESAMI DI STATO

Criteri seguiti per la elaborazione della 3° prova scritta

Nella simulazione della terza prova scritta il Consiglio di Classe, tenuto conto del curricolo di studi e degli obiettivi generali cognitivi definiti nella programmazione didattica , ha individuato le seguenti discipline:

LINGUA STRANIERA ( Inglese)

MATEMATICA

STORIA SCIENZA DELLE FINANZE

INFORMATICA

17

Per preparare gli allievi a sostenere la terza prova degli esami di stato è stata svolta una simulazione di

terza prova in data 3 marzo c.a. La tipologia di prova somministrata è stata la tipologia B ( "quesiti a risposta singola"), per la quale è stata predisposta una griglia di correzione che si allega al presente documento.

La prova di simulazione è stata effettuata con la seguente modalità:

Data di Svolgimento

Tempo Assegnato

Materie coinvolte

Tipologie di verifica (Tipologia B)

03/03/2015

3h

Inglese 2 quesiti a risposta singola-max 10 righi

Storia 2 quesiti a risposta singola-max 10 righi

Scienza delle Finanze

2 quesiti a risposta singola-max 10 righi

Informatica 2 quesiti a risposta singola-max 10 righi

Matematica 2 quesiti a risposta singola-max 10 righi

Nella valutazione della terza prova sono stati presi in considerazione i seguenti indicatori:

-Pertinenza della risposta al quesito e adeguatezza dei contenuti

-Competenze (articolazione e coerenza; applicazione delle conoscenze) -Proprietà linguistica/correttezza terminologica o di calcolo

TESTO SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA D'ESAME

MATEMATICA

1. DOPO AVER DATO LA DEFINIZIONE DI “LINEA DI LIVELLO” ED AVER INDICATO ALCUNE APPLICAZIONI ALLE SCIENZE ED ALL'ECONOMIA, STUDIATE L'ANDAMENTO DELLE LINEE DI LIVELLO DELLA SEGUENTE FUNZIONE E RAPPRESENTANE GRAFICAMENTE ALCUNE: z=4-X^2-Y^

2. RELAZIONATE SULLA ELASTICITA' PARZIALE DI UNA FUNZIONE.

INGLESE

1. THE SEPARATION OF POWERS IS THE BASIC PRINCIPLE OF THE UK‟S CONSTITUTION. TALK ABOUT

IT POINTING OUT THE MAIN FEATURES OF THE BRANCHES OF GOVERNMENT WHICH EXERCISE

THE THREE POWERS.

2. COMPARE THE ELECTION SYSTEM OF THE BRITISH PARLIAMENT AND AMERICAN CONGRESS.

SCIENZA DELLE FINANZE

IL CANDIDATO TRATTI SINTETICAMENTE DEI RISULTATI DIFFERENZIALI DI BILANCIO, METTENDONE

IN EVIDENZA MODALITA' DI CALCOLO E IMPORTANZA.

IL CANDIDATO TRATTI SINTETICAMENTE DELLA SPESA PER LA SICUREZZA SOCIALE, DISTINGUENDO FINALITA' E FORME DI FINANZIAMENTO DEGLI INTERVENTI PUBBLICI PREVISTI.

18

STORIA

1. LE CARATTERISTICHE DELL‟ECONOMIA ITALIANA DURANTE L‟ETÀ GIOLITTIANA: LA

MODERNIZZAZIONE, LE RIFORME E LE TENSIONI SOCIALI.

2. IL CANDIDATO SPIEGHI I PROVVEDIMENTI PRESI DA MUSSOLINI PER TRASFORMARE LO STATO LIBERALE IN STATO AUTORITARIO.

INFORMATICA

3. NELLA PROGETTAZIONE LOGICA DI UN DATABASE È DI FONDAMENTALE IMPORTANZA OTTENERE UN DATABASE RELAZIONALE OTTIMIZZATO. ILLUSTRARE LE ANOMALIE CHE POTREBBERO

VERIFICARSI NELL‟UTILIZZO DI UN DATABASE NON NORMALIZZATO E SI NORMALIZZA UN DATABASE.

4. IL CANDIDATO ILLUSTRI COME AVVIENE LA COMUNICAZIONE TRA I NODI DI UNA RETE LAN NEL CASO DI TIPOLOGIA AD ANELLO

RELAZIONI E PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

Le competenze, abilità e conoscenze specifiche di ciascuna disciplina, sono di seguito riportate, nelle schede

disciplinari compilate da ciascun docente, insieme ai testi, alle metodologie e agli strumenti di verifica

adottati.

ECONOMIA AZIENDALE

INFORMATICA

MATEMATICA

ITALIANO

STORIA

LINGUA INGLESE

DIRITTO PUBBLICO

SCIENZA DELLE FINANZE

ED. FISICA

RELIGIONE

19

1. disciplina: ECONOMIA AZIENDALE

Testo adottato: telepass +

Autori: Boni-Ghigini-Robecchi-Trivellato

Casa Editrice: Scuola e Azienda

RELAZIONE SULLA CLASSE

Si premette che il sottoscritto è subentrato nella classe, in qualità di docente della disciplina, nella prima decina di aprile in sostituzione del collega titolare, assente per salute, e pertanto ogni conoscenza e

valutazione degli studenti riferita all'intero anno scolastico è stata concordata con il docente titolare. Il clima

instauratosi nella classe è stato positivo e ha permesso un dialogo chiaro e diretto tra docente e studenti evidenziandosi un coinvolgimento propositivo della maggior parte degli alunni. Nell‟ambito didattico e del

raggiungimento degli obiettivi curriculari della disciplina si può affermare che nel corso dell‟anno la classe ha partecipato alle attività didattiche in modo mediamente adeguato, anche se talvolta l‟impegno, soprattutto

quello domestico, si è rilevato superficiale per una parte della classe e legato ai momenti della valutazione. Sono presenti vari livelli di preparazione: alcuni studenti hanno raggiunto gli obiettivi minimi per cui sanno

saper svolgere gli esercizi proposti prevalentemente standard; alcuni dimostrano buone capacità operative e

sanno applicare in diversi contesti gli strumenti acquisiti; pochi hanno evidenziato un valido ragionamento ipotetico-deduttivo in maniera da poter affrontare con autonomia esercizi o problemi nuovi che necessitano

l‟utilizzo delle conoscenze e delle competenze trattate. Le carenze non sporadiche su nodi concettuali e fondanti della materia da parte di alcuni alunni, hanno giustificato la necessità di un ripasso di argomenti,

quali prerequisiti per la quinta, da inizio anno, attivato dal docente titolare e poi proseguito dal sottoscritto. .

Tali tempistiche non hanno permesso di sviluppare tutti gli aspetti disciplinari che risiedono nei contenuti del corso ma è stato comunque possibile approfondire e consolidare le competenze di base richieste.

Alla fine del 2* quadrimestre è stato effettuato un corso di potenziamento di otto ore, realizzato da altro docente della stessa disciplina in servizio presso l'Istituto, che ha permesso di colmare parzialmente le lacune

più significative e che ha proseguito nell‟azione di rafforzamento delle nozioni portanti, migliorando il livello di autonomia di alcuni alunni. Il giudizio finale generale della classe è da considerarsi più che sufficiente. Modalità di lavoro

Gli argomenti sono stati proposti in maniera graduale con gradi di complessità crescente, attraverso lezioni

dialogate, problem solving, lettura di articoli economici su quotidiani, esercitazioni in classe guidate. Lo

sforzo del docente è stato quello di contestualizzare gli argomenti oggetto di studio, attraverso collegamenti

e simulazioni vicine alla realtà economico-sociale, allo scopo di stimolare nell‟allievo l‟attitudine ad applicare

al caso concreto quanto appreso e, quindi, a potenziare le proprie abilità e competenze.

In laboratorio è stato utilizzato il pacchetto Office per lo sviluppo di esercitazioni legate ad ogni unità

didattica affrontata.

Verifiche e valutazioni

Le verifiche, pratiche e teoriche, e le valutazioni hanno mirato ad accertare il livello di acquisizione delle

conoscenze, abilità e competenze di ogni allievo, tenuto conto della volontà di studio e dell‟atteggiamento

partecipativo e propositivo durante le attività didattiche.

Ripresa di alcuni contenuti relativi alla gestione bancaria del programma della classe quarta.

Programma della classe quinta

1. Unità didattica

Aspetti economico-aziendali delle imprese industriali

20

Abilità e competenze:

Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle varie

tipologie di imprese. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali e redigere il bilancio d‟esercizio secondo le

norme del Codice Civile. Accedere alla normativa civilistica e fiscale, con particolare riferimento alle attività

aziendali.

Contenuti

Le imprese industriali: generalità, aspetti della moderna produzione industriale. La gestione delle imprese

industriali: processi, settori e aspetti. La contabilità generale delle imprese industriali, sistema del patrimonio

e del risultato economico: classificazione dei conti e loro destinazione. Le scritture relative alle

immobilizzazioni materiali. I contributi pubblici alle imprese. Assestamenti di fine esercizio e chiusura

generale dei conti. Il bilancio d‟esercizio.

2. Unità didattica

Il bilancio, l‟analisi di bilancio per indici e per flussi e la revisione legale dei conti

Abilità e competenze

Riclassificare il bilancio in funzione delle analisi. Calcolare e coordinare gli indici a sistema e redigere una

relazione interpretativa. Redigere il rendiconto finanziario dei flussi di Ccn e dei flussi di cassa, e una

relazione interpretativa. Leggere e interpretare una relazione di revisione di bilancio.

Contenuti

L‟analisi di bilancio per indici: metodologia, riclassificazione finanziaria dello Stato patrimoniale e

rielaborazione del Conto economico. L‟ analisi: della struttura patrimoniale dell‟azienda, della situazione

finanziaria e della situazione economica. Il coordinamento degli indici. Analisi di bilancio per flussi:

metodologia, flusso di Ccn della gestione reddituale. Il rendiconto delle variazioni di capitale circolante netto.

Il rendiconto finanziario delle variazioni di liquidità. La revisione del bilancio: norme e procedure.

3. Unità didattica

La pianificazione strategica e il sistema di programmazione e controllo della gestione

Abilità e competenze

Calcolare i costi di prodotto e di processo secondo configurazioni a costi pieni e a costi variabili. Applicare la

break-even analysis a concreti problemi aziendali. Redigere i budget settoriali e il budget d‟esercizio.

Analizzare gli scostamenti tra i dati standard e i dati effettivi e individuare interventi correttivi. Costruire

business plan.

Contenuti

La gestione strategica dell‟impresa. La definizione degli obiettivi e l‟analisi dell‟ambiente. La catena del

valore. Il controllo dei costi: la contabilità analitica. Classificazioni e configurazioni dei costi. La contabilità a

full costing e a direct costing. Il metodo ABC. I costi nelle decisioni aziendali. La break-even analysis. Il

controllo di gestione e i suoi strumenti.I budget settoriali, il budget degli investimenti, il budget finanziario e

il budget generale d‟esercizio. Il controllo budgettario e il sistema di reporting. L‟analisi degli scostamenti nei

costi, nei ricavi. Il business plan: la parte descrittiva e il piano economico-finanziario.

N.B. I contenuti sopra indicati sono stati svolti alla data del 15 maggio; si prevede di trattare entro il termine

delle lezioni la seguente unità:

21

4.Unità didattica

Le imposte sul reddito d‟impresa

Abilità e competenze

Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale, con particolare riferimento alle attività

aziendali. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali.

Contenuti

Il sistema tributario italiano. Il reddito d'impresa. Determinazione del reddito fiscale: variazioni in aumento e

variazioni in diminuzione; svalutazione civilistica e fiscale dei crediti; rimanenze finali; ammortamento; le

plusvalenze; calcolo del reddito fiscale di una S.p.A.

Ruvo di Puglia li, 15.05.2015 I Docenti Antonio Rocco Viscanti Aldo Saccotelli

22

2. disciplina: INFORMATICA

Testo adottato: E-PROGRAM - Informatica - Secondo biennio

Autori: C. Iacobelli, M. L. Ajme, V. Marrone, G. Brunetti

Casa Editrice: Juvenilia Scuola.

PROFILO DELLA CLASSE

Il gruppo classe ha mostrato nei riguardi del lavoro scolastico un atteggiamento sempre positivo e

costruttivo. Si è comunque potuto osservare, che la classe si è divisa sostanzialmente in due gruppi, il primo

molto interessato e partecipe durante le ore di lezione, il secondo meno. Il profitto medio della classe,

tenendo conto delle difficoltà oggettive iniziali, è stato soddisfacente rispetto alle aspettative. Si è cercato di

valutare le abilità e le competenze raggiunte tramite delle verifiche scritte e orali e la preparazione di

elaborati multimediali (esercitazioni pratiche) svolti sia completamente nel laboratorio di informatica e sia

attraverso l’ausilio di strumenti informatici propri. Il gruppo classe ha mostrato sempre un atteggiamento

positivo, evidenziando una buona propensione alle quotidiane attività scolastiche.

OBIETTIVI DIDATTICI E ARGOMENTI SVOLTI In linea con quanto previsto dal nuovo ordinamento per l’articolazione “Sistemi Informativi Aziendali” dell’indirizzo “Amministrazione Finanza e Marketing” degli Istituti Tecnici del settore Economico, gli obiettivi didattici all’interno della disciplina di Informatica riguardano l’acquisizione delle competenze di seguito specificate:

utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni

professionali interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali applicare i principi e gli strumenti della programmazione, analizzandone i risultati inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a

specifici contesti e diverse politiche di mercato utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per

realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti.

23

Il perseguimento di tali competenze si è articolo all’interno delle seguenti unità didattiche di apprendimento:

UDA 1 COMPETENZE

Gli allievi sono in grado di:

ANALISI E PROGETTAZIONE

DI SISTEMI – LINGUAGGIO SQL

identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti

redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi

applicare i principi e gli strumenti della programmazione, analizzandone i risultati

utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti.

Conoscenze Abilità

Definizione e caratteristiche del database

Gestione del Database: DBMS, Linguaggi e Utenti

Progettazione Logica e Concettuale dei dati

Modello concettuale E-R: attributi, entità, associazioni, gerarchia ISA

Modello Logico dei dati

Regole di derivazione delle tabelle

Normalizzazione delle tabelle

Comandi DDL e DML

Il comando SELECT 1. Sintassi del comando con i vari

operatori 2. Predicato Distinct 3. Funzioni di aggregazione:

Count, Sum, Max, Min e Avg 4. Uso dell’alias: la clausola As 5. Ordinamento e

raggruppamento: Order By, Group By con clausola Having

6. Operatori per le condizioni di ricerca: In (Not In), Between, Like, Is Null (Is Not Null)

7. Query nidificate

Analizzare un sistema informatico

Traduzione del modello di analisi nello schema di database

Creare una semplice base di dati

Estrarre informazioni da una base di dati

Produrre report

Saper riconoscere le forme sintattiche del linguaggio

Saper estrarre informazioni da una base di dati

24

COMPETENZE

UDA 2 Gli allievi sono in grado di:

applicare i principi e gli strumenti della programmazione, analizzandone i risultati LINGUAGGI E STRUMENTI PER APPLICAZIONI WEB E GESTIONE DI DATABASE

inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato

utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti.

Conoscenze Abilità

Il linguaggio HTML

Realizzazione di pagine Web statiche

ASP.Net: Accesso a dati estratti da un database e visibili all’interno di un oggetto GridView

Riconoscere gli elementi dinamici presenti in un sito

Progettare pagine con HTML e ASP.Net

COMPETENZE UDA 3 Gli allievi sono in grado di:

utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare

RETI DI COMPUTER

redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi

utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti.

Conoscenze Abilità

La telematica. Sistemi centralizzati e reti

di computer. Classificazione delle reti

per estensione: rete locale, metropolitana e geografica

Reti paritetiche e reti client – server.

I flussi trasmissivi. Le topologie di rete: a

bus, ad anello, a stella. Tecniche di accesso al

canale nella rete locale: CSMA/CD, token ring.

Tecniche di commutazione.

I protocolli di comunicazione: modello ISO-OSI.

Identificatori di un computer.

Indirizzi IP: classi di indirizzi, indirizzi pubblici, privati.

Subnetmask e subnetting

saper individuare le unità che compongono una rete di computer

saper individuare gli aspetti rilevanti dei primi due livelli OSI

saper utilizzare la rete per la condivisione di risorse

saper individuare e utilizzare i servizi più importanti della rete

individuare gli aspetti pratici per garantire la sicurezza dei sistemi informativi

spiegare come funzionano le tecniche per garantire la sicurezza in rete

25

COMPETENZE

UDA 4 Gli allievi sono in grado di:

riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali I SISTEMI OPERATIVI

interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi

Conoscenze Abilità

Definizione e struttura di un sistema operativo.

Il modello a macchine virtuali

La gestione della CPU 1. Sistemi mono-programmati

e multi-programmati 2. Stati di un processo. 3. Passaggi di stato e

interruzioni. 4. Politiche di gestione della

CPU

Gestione della memoria centrale 1. Partizioni fisse e variabili. 2. Algoritmi di assegnazione

delle partizioni ai processi. 3. Gestione della memoria

virtuale.

Gestione delle periferiche.

Il file System. 1. Allocazione spazio su disco 2. Politiche di gestione della

memoria di massa

saper classificare i sistemi operativi

identificare le caratteristiche del sistema operativo utilizzato

individuare le funzioni del sistema operativo che vengono utilizzate nel lavoro dell’utente

utilizzare l’interfaccia utente per l’accesso ai servizi del sistema operativo

26

METODI E STRUMENTI STRUMENTI

libro di testo: E-PROGRAM - Informatica - Secondo biennio di C. Iacobelli, M. L. Ajme, V. Marrone, G. Brunetti - casa editrice Juvenilia Scuola. con l’aggiunta anche di altri libri di testo per approfondimento e completamento di alcune unità didattiche,

diapositive in Power Point, video proiezioni e filmati, visualizzati attraverso la LIM presente in classe,

piattaforma di e-learning, a cura della prof. F. Zinzi con materiale di supporto ed approfondimento per tutte le unità didattiche affrontate.

METODI

lezione frontale.

lezioni partecipate, per stimolare l’attenzione e il senso critico dei ragazzi con proposta, svolgimento e correzione di esercizi per attualizzare i concetti esposti,

esercitazioni di laboratorio con svolgimento, auto-correzione e correzione dell’insegnante degli esercizi svolti

TIPOLOGIE DELLE PROVE Sono state effettuate, al termine di ogni modulo didattico, verifiche scritte (3 scritte nel primo quadrimestre, 2

nel secondo): elaborati risolutivi di problemi, prove semi-strutturate, verifiche orali.

VALUTAZIONE Nella valutazione si è tenuto conto del grado di acquisizione dei contenuti, delle competenze

nell’applicazione delle conoscenze acquisite alle varie situazioni problematiche proposte. Inoltre, si sono

considerati i criteri sia cognitivi che comportamentali.

Tenendo conto della situazione di partenza sono stati valutati i progressi compiuti

nell’apprendimento, l’impegno nella partecipazione alle lezioni, la frequenza e l’interesse dimostrato

nell’intero corso dell’anno.

Per le verifiche orali, la conoscenza degli argomenti presentati, la capacità espositiva con uso di un

linguaggio appropriato, la capacità di esprimere qualche valutazione critica.

Per le prove scritte la capacità di effettuare analisi di problemi, sintesi di argomenti, rielaborazioni personali.

OSSERVAZIONI I contenuti programmatici sono stati svolti adeguatamente sebbene potevano essere favoriti tramite l’utilizzo

di adeguati software per la gestione delle attività svolte nel laboratorio di informatica. Ai fini di una maggiore

efficienza didattica si ritiene, necessario l’utilizzo di un pacchetto software per la gestione da remoto delle

postazioni con l’aggiunta di uno strumento che permetta alle singole postazioni di navigare sulla rete Internet

in maniera sicura e controllata.

Ruvo di Puglia li, 15.05.2015 I Docenti Vincenzo Sciancalepore Filomena Zinzi

27

3. disciplina: MATEMATICA CON APPLICAZIONI INFORMATICHE

Testo adottato: Matematica.rosso con Maths in Englis – vol. 5°

Autori: Bergamini - Trifone - Barozzi

Casa Editrice: Zanichelli

Relazione sulla classe

La classe V sezione C è composta da quindici alunni, ( per il ritiro di un alunno

avvenuto il tredici maggio), tutti provenienti dalla classe precedente. Circa la

situazione di partenza, dai colloqui individuali e collettivi, oltre che dalle

esercitazioni svolte, è emerso che quasi tutti gli alunni presentavano qualche

lacuna di base, dovute al continuo avvicendarsi di docenti nell‟arco del triennio e

quindi, a diverse metodologie di insegnamento.

Tuttavia, utilizzando una vera e propria interdisciplinarietà programmata e gestita

con opportune interazioni didattiche, si è utilizzata una comune intelaiatura che ha

consentito almeno il possesso delle informazioni “chiave”, in modo tale da

permettere di accedere ai concetti indispensabili per la comprensione e soluzione

dei problemi trattati, e di acquisire valide capacità di orientamento.

Gli allievi, continuamente stimolati, grazie al loro impegno ed a quello profuso da

tutti i docenti, sono riusciti a colmare molte delle loro lacune iniziali ed a

conseguire un adeguato livello di maturazione personale e un soddisfacente

grado di istruzione e profitto. Per quanto riguarda la disciplina, gli alunni hanno

evidenziato durante l‟anno scolastico un comportamento responsabile, sia nel

rapporto reciproco che nel rapporto con i docenti.

Il programma è stato svolto quasi nella sua interezza, in maniera approfondita,

tenendo conto delle capacità dei singoli, della preparazione di base e rispettando il

ritmo di apprendimento e lo sviluppo personale del singolo allievo.

UNITA’ DIDATTICHE

disequazioni in due variabili, dominio di funzioni e linee di livello;

· derivate parziali;

· funzioni marginali ed elasticità parziale;

· Massimi e minimi relativi liberi e vincolati di funzioni in due variabili;

· Massimo profitto di un‟impresa e massimo dell‟utilità di un consumatore con il vincolo del bilancio;

· Cenni di statistica metodologica;

· Interpolazione lineare:metodo dei minimi quadrati;

· Funzioni interpolanti: retta;

28

· Regressione e correlazione lineare;

· Studio della funzione y= ax +b/x;

· Ricerca operativa e problemi di decisione in condizioni di certezza nel caso continuo e discreto, con

effetti immediati;

· Scelta tra più alternative ed il problema delle scorte;

· Problemi di programmazione lineare in due o più variabili: metodo grafico;

· Problemi di programmazione lineare: metodo algebrico;

· Laboratorio di informatica: applicazioni in DERIVE e in EXCEL

COMPETENZE

· saper determinare il dominio, i punti di massimo e minimo relativo ed assoluto, eseguire derivate

parziali ed accennare al grafico di semplici funzioni in due variabili;

· saper affrontare un semplice percorso di indagine statistica;

· acquisire la capacità di individuare e determinare la funzione più rappresentativa, utilizzando il metodo

dei minimi quadrati;

· saper determinare le rette di regressione;

· conoscere ed interpretare l‟indice di correlazione di Bravais-Pearson;

· acquisire la capacità di costruire un modello matematico;

· saper riconoscere e risolvere un semplice problema di ricerca operativa in condizioni di certezza,nel

continuo e nel discreto;

METODOLOGIA

Lezione frontale interattiva e successiva partecipazione degli allievi con numerose esercitazioni alla

lavagna.

STRUMENTI DI VERIFICA

Prove orali individuali;

Prove scritte;

Frequenti interventi dal posto;

Controllo degli elaborati e delle esercitazioni svolte a casa.

INDICATORI DI VALUTAZIONE

Conoscenza;

· Comprensione;

· Espressione;

· Applicazione

Ruvo di Puglia li, 15.05.2015 Il Docente

Giuseppe De Nicolo

29

4. disciplina: LINGUA E LETTERE ITALIANE

Testo adottato: IL NUOVO FARE LETTERATURA (VOL. 3A-3B)

Autori: Bergamini - Trifone – Barozzi

Casa editrice: Paravia

RELAZIONE SULLA CLASSE

La classe 5 C/I, composta da 14 alunni, ha tenuto un atteggiamento generalmente corretto nei riguardi dell‟insegnante e nei rapporti interpersonali, mostrando una vivacità tollerabile; ciò ha consentito di

instaurare un clima abbastanza tranquillo e ha favorito un buon grado di socializzazione. Gli alunni, nel

complesso, hanno mostrato un atteggiamento disponibile al dialogo educativo, a cui, però, non sempre è corrisposto un adeguato interesse e un costante impegno nello studio; il lavoro domestico spesso è stato

condotto in maniera discontinua. La classe, quindi, presenta una situazione eterogenea sotto l‟ aspetto cognitivo e del profitto scolastico. La presenza di alcuni alunni con una preparazione modesta, dovuta ad

un‟applicazione inadeguata, ha reso necessario rivedere alcune tematiche di studio affrontate, scarsamente

rielaborate a livello personale e ha creato, quindi, qualche rallentamento nell‟attività didattica, per cui si è imposta la necessità di snellire, in itinere, alcuni argomenti, in particolare nell‟ultima parte dei contenuti

disciplinari, per poter portare a termine il percorso didattico programmato.

Nel complesso quasi tutti gli studenti, seppure in misura diversa, in relazione alle capacità di

apprendimento, al substrato culturale e all‟ impegno profuso nello studio, hanno raggiunto gli standard minimi in termini di conoscenze, competenze e capacità; pertanto possiedono un livello cognitivo

globalmente sufficiente, mostrano il necessario orientamento storico-letterario, espongono in modo

semplice, ma chiaro e coerente. Livelli soddisfacenti sono stati raggiunti solo da un ristretto gruppo di alunni, i quali, dotati di discrete capacità logico-intuitive ed espressive, sono in possesso di un‟adeguata

preparazione e di positive competenze disciplinari, sono capaci di esprimere valutazioni personali e di argomentare correttamente su problematiche sociali e di attualità.

Nella classe sono state adottate metodologie di studio tese a dotare gli alunni degli opportuni strumenti

di lavoro che favoriscono una corretta comprensione ed analisi dei testi storico-letterari ed un‟adeguata rielaborazione degli argomenti trattati, operando i necessari collegamenti interdisciplinari fra l‟italiano e la

storia.

Nel corso dell‟anno sono state svolte verifiche formative e sommative tese ad accertare l‟acquisizione di

contenuti, i livelli di competenza raggiunti, le capacità possedute.

Nella valutazione si è tenuto conto degli obiettivi disciplinari prefissati, dei progressi ottenuti rispetto alla

situazione di partenza, della partecipazione, dell‟interesse, del metodo di studio e dell‟impegno messo da

ciascun allievo.

Nel complesso i risultati al termine dell‟anno sono da considerarsi, in linea di massima, soddisfacenti.

OBIETTIVI IN TERMINE DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA’ - CONTENUTI -

METODI - CRITERI E STRUMENTI DELLA MISURAZIONE E DELLA VALUTAZIONE - TIPOLOGIE DELLE PROVE UTILIZZATE ALL'INTERNO DI SINGOLE DISCIPLINE O PIU' AREE

DISCIPLINARI

30

Uda n°1

L’ETA’ DEL POSITIVISMO E DEL REALISMO

Unità didattiche Obiettivi cognitivi

Il Contesto: l’affermazione della civiltà

industriale.

La narrativa realista del secondo Ottocento:

E. Zola : la poetica del Naturalismo francese

F. De Roberto “I Vicerè” G. Verga: l’adesione al Verismo.

Conoscenze

Conoscere i caratteri fondamentali della

civiltà e della cultura del secondo Ottocento.

Conoscere l‟evoluzione delle forme, delle

strutture e dei temi e dei generi della

prosa nella seconda metà

dell’Ottocento.

Conoscere gli autori significativi del genere romanzo

Conoscere i caratteri, le tematiche e le

tecniche espressive del genere letterario

romanzo

Competenze Saper individuare gli elementi essenziali

relativi all‟opera e al pensiero degli autori

Saper stabilire relazioni tra il pensiero

degli autori e i movimenti culturali

Saper utilizzare le conoscenze acquisite

per l‟analisi degli autori e dei testi letterari Abilità

Saper organizzare e rielaborare

informazioni, conoscenze e considerazioni

Saper storicizzare e contestualizzare opere

ed autori Saper cogliere analogie e differenze fra

romanzo storico, verista e decadente

Saper esprimere valutazioni motivate e

coerenti

Uda n°2

L’ETA’ DEL DECADENTISMO

Unità didattiche Obiettivi cognitivi

Linee generali della cultura europea. La poetica

decadente.

Linee generali del Decadentismo italiano

Baudelaire e il Simbolismo: la nascita della poesia moderna

G. Pascoli: lo sperimentalismo stilistico

G. D’Annunzio : una vita vissuta come

un’opera d’arte

La poesia delle Avanguardie storiche

Conoscenze Conoscere i caratteri fondamentali della

civiltà e della cultura del secondo

Ottocento.

Conoscere l‟evoluzione delle forme, delle

strutture e dei temi e dei generi della

poesia tra fine Ottocento e primi anni del Novecento.

Conoscere gli autori significativi del

decadentismo italiano.

Conoscere i caratteri, le tematiche e le

tecniche espressive del genere poetico tra

Ottocento e Novecento. Competenze

Saper individuare gli elementi essenziali

relativi all‟opera e al pensiero degli autori.

Saper stabilire relazioni tra il pensiero

degli autori e i movimenti culturali. Saper utilizzare le conoscenze acquisite

per l‟analisi degli autori e dei testi

31

letterari.

Abilità

Saper organizzare e rielaborare informazioni, conoscenze e considerazioni.

Saper storicizzare e contestualizzare opere

ed autori.

Saper cogliere analogie e differenze fra

romanzo storico, verista e decadente

Saper esprimere valutazioni motivate e coerenti

UDA n°3

La crisi esistenziale dell’uomo moderno nella

lirica fra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900

Unità didattiche Obiettivi cognitivi

La poesia di Giovanni Pascoli Posizioni teoriche, impressionismo, ricerca linguistica.

La poesia di Gabriele D’Annunzio

Superomismo e panismo

Il tema della guerra nelle liriche di Giuseppe Ungaretti

Conoscenze Conoscere gli argomenti concernenti la

crisi dell‟uomo moderno e alla lirica del

periodo considerato

Competenze

Saper individuare i caratteri della crisi del „900 e gli aspetti peculiari della lirica

decadente

Saper cogliere gli elementi essenziali della

poetica dei diversi autori

Saper compiere l‟analisi di un testo

poetico Capacità

Saper organizzare e rielaborare

informazioni, conoscenze e considerazioni

Saper storicizzare e contestualizzare opere

ed autori Saper stabilire collegamenti, analogie e

differenze fra gli autori della poesia del

900

Saper esprimere valutazioni motivate e

coerenti

Uda n°4

LA POESIA DAGLI ANNI VENTI IN ITALIA

Le caratteristiche della poesia in Italia. La

“linea novecentista”: Ermetismo e dintorni G. Ungaretti

E. Montale

S. Quasimodo

.

Conoscenze Conoscere i caratteri fondamentali della

civiltà e della cultura del primo Novecento.

Conoscere l‟evoluzione delle forme, delle

strutture e dei temi e dei generi della

prosa nei primi anni del Novecento. Conoscere gli autori significativi del genere

poetico a partire dagli anni venti

Conoscere i caratteri, le tematiche e le

tecniche espressive della “linea

novecentista” in Italia.

Competenze Saper individuare gli elementi essenziali

relativi all‟opera e al pensiero degli autori

Saper stabilire relazioni tra il pensiero

degli autori e i movimenti culturali

Saper utilizzare le conoscenze acquisite per l‟analisi degli autori e dei testi letterari

32

Abilità

Saper organizzare e rielaborare

informazioni, conoscenze e considerazioni Saper storicizzare e contestualizzare opere

ed autori

Saper cogliere analogie e differenze fra

romanzo storico, verista e decadente

Saper esprimere valutazioni motivate e

coerenti

Metodologia Tipologia delle prove utilizzate

-

Strumenti della misurazione e

della valutazione

Lezione frontale

Lettura ed analisi

testuale

Lezione interattiva

Interrogazioni

Temi tradizionali:

tema storico e tema di attualità

Saggio breve Analisi testuale

Articolo di giornale

Trattazioni sintetiche

Conoscenze

Competenze

Capacità

Correttezza espositiva Analisi

Sintesi

Interesse

Impegno

Partecipazione

LETTURE ESPRESSIVE E RAPPRESENTATIVE DEL PERIODO Il Naturalismo: il “culto dei fatti e arte”. Il romanzo sperimentale di A. Zola. Da L’Assommoir “Vite distrutte dall’alcol”

Lettura e analisi testuale.

La narrativa italiana tra Verismo e Decadentismo. Il contesto storico culturale e le peculiarità del Verismo italiano.

G. Verga: la biografia, le fasi del pensiero e la “conversione verista”. G. Verga verso il Verismo: Nedda e la

lettera a P. Verdura. Da Vita dei Campi: “Fantasticheria” Analisi testuale e l’ideale dell’ostrica. I Malavoglia:

visione del mondo, lo stile, le tecniche narrative. Prefazione “La fiumana del progresso”. L’incipit del romanzo

(Cap.I). “L’addio alla casa del nespolo” (Cap. IX). Lettura e analisi testuale.

Decadentismo: Origine del termine. Caratteri generali. La realtà come mistero e “foresta di simboli”.

C. Baudelaire precursore e maestro delle nuove tendenze. Il Manifesto del Simbolismo dai “Fiori del male”,

sezione 1 “Correspondance”.

G. Pascoli. Biografia, pensiero e poetica. La “poetica del fanciullino” da Il fanciullino (I,III, V) Lo

sperimentalismo formale e il fonosimbolismo. Da Myricae: “Il lampo”. “Il tuono”. Da I Canti di Castelvecchio:

“La mia sera”.

D’Annunzio La biografia: la vita vissuta come un’opera d’arte. I fondamenti del pensiero: estetismo,

superomismo e panismo. Da Il Piacere: “Ritratto di un esteta” ( Cap. II). Analisi testuale sulle “quattro

massime” Da Alcyone: La sera fiesolana. Il tema della sera in Pascoli e D’Annunzio: confronto e analisi

testuale. Da Le vergini delle rocce (Cap.I) “Il programma e la politica del superuomo”

Futurismo e avanguardie

Le Avanguardie storiche.

F.T. Marinetti. Il Manifesto del Futurismo e il Manifesto tecnico della letteratura futurista. Lettura e analisi

testuale

La narrativa del primo Novecento e il rifiuto per la tradizione Le caratteristiche del romanzo del Novecento: la trasformazione delle strutture e del linguaggio. Linee generali della

cultura europea e italiana. La cultura scientifica. A. Einstein: la teoria della relatività. La cultura filosofica. H. Bergson:

il tempo come atto intuitivo; la durata come essenza della temporalità. La scoperta dell’inconscio: S. Freud la scoperta

dell’inconscio e la psicanalisi. Il

Il romanzo in Europa: l’innovazione delle forme narrative e dei temi.

J. Joice e la dissoluzione delle strutture narrative: il flusso di coscienza. Da Ulisse, Notos, “Il monologo di

33

Molly Bloom”.

M. Proust e la memoria involontaria. Da Alla ricerca del tempo perduto, Dalla parte di Swann, cap. 1.”La

madeleine”

Il Romanzo in Italia. L’evoluzione del genere.

L. Pirandello Biografia. Pirandello narratore e drammaturgo. La visione del mondo. I tratti fondamentali della

poetica pirandelliana. Da l’Umorismo: “Il sentimento del contrario” (Cap II, passi scelti rr. 30-42). Differenza

tra comicità e umorismo, avvertimento e sentimento del contrario. Il contrasto tra vita/forma. Da Novelle per un

anno “La giara”. Da “IL fu Mattia Pascal” (Cap. IX) “Adriano Meis, mentitore per necessità”. Il distacco dal

romanzo verista: il senso della libertà come autenticità. Da “Uno nessuno e centomila”, Morire e rinascere ogni

attimo. Dal teatro: Così è (se vi pare). Atto III, scene 7-9 “La conclusione”

I. Svevo Biografia. La poetica. I romanzi: Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno.Da Senilità: Cap. I,

“L’Esordio”. La Coscienza di Zeno: il significato dell’opera nel percorso poetico di Svevo. I contenuti e la

struttura. “La doppia introduzione: la prefazione e il preambolo”. Cap. III, “Il vizio del Fumo: il sintomo della

malattia”. Cap. II “Lo schiaffo del padre morente”. La conclusione del romanzo.

La poesia in Italia tra le due guerre: tra soggettività e confronto con il reale. L’ermetismo: la centralità della

parola.

G.Ungaretti: La vita e le opere. Il porto sepolto. L’allegria: il titolo e la struttura. Lo stile e il linguaggio. I temi.

Le linee fondamentali della poetica. L’Allegria il miracolo della parola; la missione del letterato; il diario di una

umanità lacerata. Da sez. Porto sepolto “I Fiumi”; da sez. Naufragi “Mattina ”; da sez. Girovago “Soldati”,

lettura e analisi testuale.

E. Montale: La vita. La visione del mondo e i temi delle prime raccolte. I caratteri della poesia e la tecnica del

“correlativo oggettivo”. Da Ossi di seppia “Non chiedeteci parola”. “Spesso il male di vivere ho incontrato”. Da

Le occasioni “La casa dei doganieri. Lettura e analisi testuale.

S. Quasimodo

La vita e le opere. Le raccolte poetiche: la fase ermetica e gli anni della poesia civile. Da “Ed è subito sera” Ed

è subito sera, lettura e analisi testuale. Da “Giorno dopo giorno” Uomo del mio tempo, lettura e analisi testuale.

Cenni del Neorealismo

Italo Calvino La fase neorealista. Il sentiero dei nidi di ragno: un romanzo singolare all’interno del

Neorealismo italiano. Cap. VI. “Le esperienze di Pin”.

Ruvo di Puglia li, 15.05.2015 La Docente

prof.ssa Isabella Anzelmo

34

5. disciplina: STORIA

Testo adottato: LE FORME DELLA STORIA (VOL.3)

Autori: Stumpo-Cardini- Onorato

Casa editrice: Le Monnier

OBIETTIVI IN TERMINE DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA’ - CONTENUTI -

METODI - CRITERI E STRUMENTI DELLA MISURAZIONE E DELLA VALUTAZIONE -

TIPOLOGIE DELLE PROVE UTILIZZATE ALL'INTERNO DI SINGOLE DISCIPLINE O PIU' AREE DISCIPLINARI

UDA n°1

Il PRIMO NOVECENTO

Gli eventi

Il primo Novecento.

Società e cultura tra industrializzazione e

Belle Epoque.

Le trasformazioni del sistema economico e

industriale. L’Italia nell’Età Giolittiana.

La Prima guerra mondiale.

La rivoluzione russa e la nascita dell’URSS.

Conoscenze

Conoscere i principali avvenimenti politici,

militari e culturali del primo Novecento.

Conoscere e comprendere i concetti chiave di positivismo, progresso e rivoluzione

sociale ed economica per analizzare i

fenomeni di industrializzazione.

Conoscere le cause economiche, politiche e

sociali che portarono al primo conflitto mondiale, per analizzare le diverse fasi e

l‟esito della guerra.

Conoscere e comprendere i motivi del crollo

del regime zarista, per analizzare la

dinamica storica della società russa.

Competenze Saper far confronti tra passato e presente

relativamente ai concetti e ai contesti

affrontati.

Saper fare l‟analisi guidata di fonti,

documenti e testi storiografici di varia complessità.

Abilità

Classificare i fatti storici in ordine alla

durata, alla scala spaziale e ai soggetti

implicati.

Utilizzare le carte geografiche e tematiche per localizzare emettere in relazione i

fenomeni studiati.

Utilizzare il lessico specifico della

disciplina.

35

Uda n°2

L’età dei totalitarismi

Gli eventi

I trattati di pace e problemi del primo

dopoguerra

L’economia mondiale tra le due guerre: la crisi

del 29 e il crollo di Wall Street

L’Italia del primo dopoguerra dallo stato liberale

al fascismo L’Europa divisa e l’ascesa degli Stati Uniti:

Roosvelt e il New Deal

L’età dei totalitarismi: nazismo, lo stalinismo.

Conoscenze

Conoscere i principali avvenimenti politici,

militari e culturali della prima metà del XX

sec.

Conoscere e comprendere le cause e le

conseguenze della crisi economica del ‟29, analizzare le politiche di intervento messe

in atto in America e in Europa.

Conoscere comprendere e analizzare i tratti

distintivi del regime fascista instaurato in

Italia. Conoscere e comprendere i concetti chiave

del totalitarismo e dittatura.

Competenze

Saper far confronti tra passato e presente

relativamente ai concetti e ai contesti

affrontati. Saper fare l‟analisi guidata di fonti,

documenti e testi storiografici di varia

complessità.

Abilità

Classificare i fatti storici in ordine alla durata, alla scala spaziale e ai soggetti

implicati

Utilizzare le carte geografiche e tematiche

per localizzare emettere in relazione i

fenomeni studiati

Utilizzare il lessico specifico della disciplina.

36

Uda n°. 3 La seconda guerra mondiale

Gli eventi

La seconda guerra mondiale: le vicende del conflitto e la sua conclusione. L’Italia in guerra e la caduta del fascismo Guerra e memoria: la Shoah I Nuovi equilibri del dopoguerra: la divisione dell’Europa

Conoscenze Conoscere i principali avvenimenti politici, militari e culturali degli anni Quaranta e Cinquanta del XX sec. Conoscere e comprendere le cause e le conseguenze della crisi economica del ‟29,analizzare le politiche di intervento messe in atto in America e in Europa Conoscere comprendere e analizzare le cause economiche politiche e sociali che portarono al secondo conflitto mondiale Analizzare le diverse fasi della Seconda guerra mondiale, per comprendere l‟esito del conflitto e le sue conseguenze.

Competenze Saper far confronti tra passato e presente

relativamente ai concetti e ai contesti affrontati. Saper fare l‟analisi guidata di fonti, documenti e testi storiografici di varia complessità

Abilità Classificare i fatti storici in ordine alla durata, alla scala spaziale e ai soggetti implicati Utilizzare le carte geografiche e tematiche per localizzare emettere in relazione i fenomeni studiati Utilizzare il lessico specifico della disciplina

Modulo n°4 Dal mondo diviso alla costruzione di un nuovo ordine mondiale

Gli eventi

Dalla guerra fredda alla distensione Il mondo diviso e l’età dei blocchi contrapposti L’Italia dalla monarchia alla repubblica

Conoscenze Conoscere i principali avvenimenti politici, militari e culturali della seconda metà del XX

sec. Conoscere e comprendere i problemi politici, economici e sociali che hanno contraddistinto la storia italiana dal secondo dopoguerra a oggi

Competenze Saper far confronti tra passato e presente relativamente ai concetti e ai contesti affrontati. Saper fare l‟analisi guidata di fonti, documenti e testi storiografici di varia complessità

Abilità Classificare i fatti storici in ordine alla durata, alla scala spaziale e ai soggetti implicati Utilizzare le carte geografiche e tematiche per localizzare emettere in relazione i fenomeni studiati

Utilizzare il lessico specifico della disciplina

37

Metodologia Tipologia delle prove utilizzate

-

Strumenti della misurazione e

della valutazione

Lezione frontale

Lettura ed analisi

testuale Lezione interattiva

Interrogazioni

Temi tradizionali:

tema storico e tema di attualità

Conoscenze

Competenze

Capacità Correttezza espositiva

Analisi

Sintesi

Interesse

Impegno Partecipazione

Ruvo di Puglia li, 15.05.2015 La Docente

prof.ssa Isabella Anzelmo

38

6. disciplina: LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

Testo adottato: „B on the Net‟

Autori: Zani, Ferranti

Casa editrice: Minerva Scuola

RELAZIONE SULLA CLASSE

La classe 5^ C, dell‟indirizzo Sistemi Informativi Aziendali, composta da 15 alunni, ha assunto un comportamento nel complesso corretto riuscendo quasi sempre a controllarsi e ad esprimere adeguatamente

i propri bisogni. In generale gli allievi hanno seguito le lezioni con interesse soddisfacente, mostrando una capacità di

concentrazione abbastanza durevole.

La partecipazione è stata attiva da parte di un gruppo più motivato che, grazie ad una preparazione più solida e ad un impegno costante, ha risposto alle aspettative dei docenti in modo adeguato. Alcuni alunni

hanno avuto difficoltà ad intervenire nel dialogo educativo ma, grazie a continue sollecitazioni e a incoraggiamenti, oltre che a interventi di recupero in itinere, hanno migliorato la propria situazione di

partenza, colmando in parte le lacune pregresse. Infatti, rispetto all‟inizio dell‟anno, è migliorata la capacità di comprensione e di decodificazione, anche se non del tutto sicura appare la capacità di rielaborazione delle

conoscenze. Il livello di preparazione raggiunto è mediamente più che sufficiente. Nella classe è inserito l‟alunno diversamente abile, Campanale Cosimo, che usufruisce di sostegno didattico per 9 ore settimanali, con programmazione differenziata.

L‟alunno, grazie alla guida costante dell‟insegnante di sostegno, è riuscito a raggiungere gli obiettivi minimi per lui prefissati.

Il programma è stato svolto, nel complesso, secondo i punti, i tempi e i contenuti stabiliti nella

programmazione di inizio anno.

Obiettivi formativi raggiunti Conoscenze

Gli allievi hanno acquisito, a livello diversificato, una conoscenza generale della lingua a livello intermedio, con un‟accettabile padronanza delle funzioni comunicative e strutture linguistiche di base. Hanno consolidato

il linguaggio tecnico, hanno ampliato le conoscenze riguardanti il settore di specializzazione.

Capacità

Gli alunni sono in grado di:

Comprendere le linee principali di testi orali e scritti di carattere specifico.

Esprimersi correttamente su argomenti di carattere generale e professionale. Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale e professionale.

Applicare in modo appropriato il lessico e le strutture morfosintattiche di base.

Competenze Gli alunni sono in grado di utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi, operativi e

professionali. Metodologia

Sono stati utilizzati metodi didattici diversificati in modo da tener conto dei bisogni linguistici di ciascun discente. In particolare sono state effettuate lezioni frontali, presentazioni dei contenuti in un linguaggio

semplice ma specifico, esercitazioni individuali e di gruppo, approfondimenti guidati. In ogni caso si è partiti

sempre da un approccio testuale nell‟ambito dell‟inglese tecnico con esercizi di comprensione del testo utili a fissare i concetti fondamentali della microlingua.

Verifiche

Gli alunni hanno eseguito 3 prove di verifica scritte per quadrimestre e 2 orali. Le prove di verifica scritta

sono state presentate sotto forma di redazione di lettere commerciali, quesiti a risposta singola e trattazione sintetica di testi.

39

I criteri di valutazione sono stati i seguenti: 1)Conoscenza dei contenuti; 2)Correttezza ortografica e morfosintattica; 3)Capacità di analisi e sintesi; 4)Rielaborazione critica.

La valutazione ha tenuto conto del livello di partenza degli alunni, dell‟impegno e della partecipazione,

dell‟acquisizione dei contenuti e delle abilità linguistiche ed espressive raggiunte.

OBIETTIVI IN TERMINE DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA’ - CONTENUTI

CONOSCENZE

Conoscere aspetti caratterizzanti la transazione commerciale.

Conoscere elementi di teoria economico-aziendale.

Conoscere gli aspetti istituzionali, economici, storici e culturali della civiltà inglese.

Conoscere aspetti economici, istituzionali e culturali dell‟Europa.

Conoscere il lessico relativo al settore economico-aziendale.

ABILITÀ

Comprendere le linee principali di testi orali e scritti di carattere specifico. Applicare e utilizzare le strutture linguistiche in vari contesti situazionali e comunicativi.

Esprimersi correttamente su argomenti di carattere generale e professionale. Produrre testi scritti di tipo argomentativo, sufficientemente corretti, di carattere generale e

professionale.

COMPETENZE

Utilizzare le funzioni comunicative per parlare di contenuti commerciali e relazionarsi nel mondo aziendale.

Utilizzare le funzioni comunicative per parlare di aspetti istituzionali, storici, economici e culturali del

paese di cui si studia la lingua. Saper comunicare efficacemente utilizzando l‟inglese commerciale.

Utilizzare la lingua per i principali scopi comunicativi e professionali.

MODULI CONTENUTI

MODULO 1: Business communication

Orders and replies

MODULO 2: Business services: Banking and finance

Bank services

E-banking

ATMs, debit and credit cards

Instruments of credit

The Stock Exchange

The Wall Street Crash

MODULO 3: Social and political institutions

A Constitutional monarchy

The Crown

Parliament

The Government

Political parties

The American Constitution

Congress

The President

State government

MODULO 4: The cultural contest: The European

Union

Facts and figures

Stages in the process of European

40

integration

How the EU works

The EU treaties

Legislation

The European Parliament

The European Institutions

MODULO 5: Business Theory: Globalization

The globalization process

Leading players in globalization

WTO – IMF – World Bank

Main aspects of globalization

Supporters and critics

Outsourcing

Global issues

Ruvo di Puglia li, 15.05.2015 La Docente prof.ssa Angelica Cipriani

41

7. disciplina: DIRITTO PUBBLICO

Testo adottato: DIRITTO Stato, servizi, imprese Autori: L. Bobbio E. Gliozzi L. Lenti S. Foà Casa Editrice: Scuola e Azienda

RELAZIONE SULLA CLASSE: Nel corrente anno scolastico il gruppo classe ha sperimentato l'insegnamento di una disciplina

professionalizzante non linguistica secondo la metodologia del Clil. Sono stati svolti in lingua inglese

tre unità con il duplice obiettivo di apprendere i contenuti di una disciplina non linguistica e, contemporaneamente, approfondire la conoscenza di una lingua straniera. La metodologia utilizzata,

per veicolare i contenuti in lingua, ha comportato di volta in volta la costruzione di un glossario Italiano/Inglese, la presentazione di parole chiave, la creazione di mappe concettuali e slides in

powerpoint, la visione di video, filmati, immagini sul tema trattato, esercizi strutturati e semistrutturati, compendi e discussioni a piccoli gruppi. Tale sperimentazione ha messo in gioco le

risorse del docente ma anche la motivazione, le curiosità e le abilità linguistiche e comunicative degli

studenti. Tuttavia i risultati conseguiti sono stati eterogenei a causa delle differenti competenze linguistiche degli studenti; pertanto un piccolo gruppi di studenti ha mostrato di saper utilizzare

agevolmente il mezzo linguistico per apprendere e comunicare i contenuti disciplinari, ampliando la conoscenza del lessico e le competenze comunicative, mentre altri studenti hanno mostrato evidenti

difficoltà nella padronanza del mezzo linguistico per apprendere e comunicarei i contenuti disciplinari

non linguistici. Più in generale, nello studio delle discipline giuridico-economiche, il gruppo classe ha evidenziato una disponibilità mediamente positiva al dialogo educativo e un comportamento corretto,

sia nei riguardi del docente che nei rapporti tra pari. Un ristretto gruppo di alunni ha adottato un metodo di studio autonomo, un impegno e una motivazione allo studio adeguati per cui sanno

consultare autonomamente le fonti, sanno individuare e analizzare ruolo, attribuzioni e modalità di

funzionamento degli organi costituzionali, individuare e analizzare le ragioni e i principi alla base del federalismo fiscale e amministrativo, individuare le forme dell'organizzazione amministrativa e i

principi che reggono l'attività amministrativa; sanno interpretare il ruolo dello Stato e degli altri soggetti pubblici in campo economico; sanno individuare le problematiche riguardanti l'espansione

della spesa pubblica , le politiche di contenimento della spesa nel quadro della normativa europea e nel rapporto tra Stato ed autonomie locali; sanno riconoscere e valutare le problematiche relative

all'imposizione fiscale sotto il profilo dell'equità impositiva, dell'efficienza amministrativa e degli

effetti economici; sanno comprendere e riconoscere le diverse forme in cui è attuato il prelievo fiscale.

. Altri studenti a causa di uno studio discontinuo hanno conseguito solo il livello minimo delle competenze, riuscendo a rielaborare sufficientemente le informazioni, a fare semplici analisi e a

gestire situazioni nuove e semplici. Solo due individualità hano evidenziato nel corso del triennio un

interesse e un impegno assidui che hanno determinato il conseguimento di competenze valide e applicabili a situazioni nuove e complesse.

COMPETENZE DISCIPLINARI GENERALI INDIVIDUATE IN SEDE DI DIPARTIMENTO:

-Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale;

-collocare in modo organico e sistematico l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco

riconoscimento dei diritti garantiti dalla costituzione italiana, dal Trattato di Nizza e dalla Dichiarazione Universale dei diritti dell'uomo;

-riconoscere ed individuare gli organi e le funzioni dello Stato , l'organizzazione della P.A. e le forme di

manifestazione della volontà amministrativa.

42

CONTENUTI OBIETTIVI COGNITIVI DECLINATI

IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ.

MODULO I: LO STATO E LA SUA EVOLUZIONE

COSTITUZIONALE u. d. I: Lo stato e la divisione dei poteri

Lo Stato in generale; il popolo; il territorio; la sovranità;

la divisione dei poteri; le nuove funzioni dello Stato; Stato e società civile.

u. d. II: Le forme di Stato e le forme di Governo Le principali forme di Stato attuali; evoluzione storica

delle forme di Stato.

u. d. III: Types of government

The different types of Government; Monarchy, Democracy, Direct democracy and Representative

Democracy, Presidential and Parlamientary system.

u. d. IV: Le origini storiche della Costituzione

La Costituzione in senso formale e in senso materiale; le vicende storiche che hanno portato alla nascita della

Costituzione; i caratteri della Costituzione; i principi

fondamentali. u. d. V: La sovranità popolare e il suo esercizio

La sovranità popolare; il principio democratico; la democrazia diretta; il referendum abrogativo; il

procedimento referendario; la democrazia indiretta e i partiti politici; i partiti nella Costituzione; sistemi di

partiti; sistemi elettorali.

u. d. VI: Constitution

The constitution as a set of fundamental principles; fundamental classifications; Italian Constitution and its

structure;

MODULO II : GLI ORGANI COSTITUZIONALI

u. d. I: Il Parlamento Il Parlamento nell‟ordinamento costituzionale;

l‟organizzazione e il funzionamento del Parlamento; lo

status dei membri del Parlamento; la funzione legislativa ordinaria; la funzione legislativa costituzionale; le altre

funzioni del Parlamento. u. d. II: The Government

u. d. III: Il Presidente della Repubblica Il Presidente della Repubblica nell‟ordinamento

costituzionale; l‟elezione e la supplenza del Presidente

della Repubblica; le prerogative del Capo dello Stato; gli atti del Presidente della Repubblica; le funzioni

u. d. IV: La Corte Costituzionale Composizione e funzioni della Corte Costituzionale; il

giudizio di legittimità costituzionale; il giudizio sui

conflitti di attribuzione; il giudizio sulle accuse contro il Presidente della Repubblica.

-Conoscere e analizzare gli elementi costitutivi

dello Stato; -individuare il concetto di separazione dei poteri

e comprenderne l‟importanza e le

implicazioni; -riconoscere e distinguere le singole forme di

Stato analizzandone la loro evoluzione storica;

-individuare le caratteristiche dello Stato italiano;

-conoscere, analizzare e confrontare le diverse

forme di governo; -riconoscere il principio democratico attraverso

l‟individuazione del concetto di sovranità popolare;

-conoscere e descrivere i caratteri dei sistemi

elettorali; -riconoscere il ruolo dei partiti politici

analizzandone natura e attività. -individuare e analizzare ruolo, attribuzioni e

modalità di funzionamento degli organi

costituzionali;

43

MODULO III: IL SISTEMA AMMINISTRATIVO u. d. I: La struttura amministrativa

Gli organi amministrativi: attivi, consultivi e di controllo; amministrazione dioretta e indiretta.

u. d. II: L'attività amministrativa

I principi dell'attività amministrativa; atti di diritto pubblico e atti privati; i provvedimenti amministrativi;il

procedimento amministrativo; invalidità degli atti amministrativi.

u. d. III: La giustizia amministrativa

I ricorsi amministrativi;i ricorsi giurisdizionali. u.d. IV: Gli enti territoriali

La Regione: organi e funzioni.

APPROFONDIMENTO: L’Unione Europea

Origini e caratteri del processo di integrazione europea; la cittadinanza europea; le Istituzioni dell‟Unione Europea; gli atti delle istituzioni europee; il bilancio della

UE e le politiche; l'Agenda Europa 2020; i fondi

strutturali; il Fiscal Compact e il rafforzamento della governance economica europea.

-riconoscere l‟organizzazione e il ruolo delle autonomie locali;

-riconoscere le forme di manifestazione della volontà amministrativa

-individuare e analizzare le ragioni e i principi

alla base del federalismo fiscale e amministrativo;

-conoscere le origini storiche della Ue; -conoscere gli organi della Ue e saperne

-individuare poteri e funzioni; -comprendere il ruolo dell‟Unione Europea come

risorsa di finanziamenti agli Stati e alle

imprese.

Metodologia Mezzi, strumenti e ambienti di

lavoro

Verifiche e Valutazione

-Lezione frontale e/o partecipata;

-lettura dei quotidiani con l‟individuazione dei dati e

dei fatti utili per procedere, partendo dalla cronaca, alla

individuazione di regole e/o

principi; -attività di ricerca ndividuale

autonoma e/o guidata; -risoluzione di casi per

rendere l‟alunno

consapevole delle finalità del sapere disciplinare

-Testo in adozione; -lettura e analisi di quotidiani e riviste

specializzate; -esplorazione di siti internet

istituzionali; -consultazione di fonti normative.

Sono state svolte verifiche formative e sommative in numero congruo e

conforme alle disposizioni normative. La valutazione ha tenuto conto della

situazione di partenza, dell‟interesse e della partecipazione, dell‟impegno,

dei risultati delle verifiche sommative

in termini di conoscenze, competenze e capacità, dei progressi registrati

rispetto alla situazione di partenza.

Ruvo di Puglia li, 15.05.2015 La Docente prof.ssa Emilia Papapicco

44

8. disciplina: SCIENZA DELLE FINANZE

Testo adottato: ECONOMIA e FINANZA PUBBLICA corso di economia politica per il quinto anno Autori: Rosa Maria Vinci Orlando Casa Editrice: Tramontana

Competenze generali individuate in sede di Dipartimento:

interpretare il ruolo dell'operatore pubblico nella realtà politica, economica e sociale degli stati

contemporanei alla luce delle diverse scuole di pensiero economico;

avere consapevolezza dei problemi riguardanti l'espansione della spesa pubblica , delle politiche di

contenimento della spesa nel quadro della normativa europea e nel rapporto tra Stato ed autonomie

locali; individuare la funzione di politica economica del bilancio dello Stato;

riconoscere e valutare le problematiche relative all'imposizione fiscale sotto il profilo dell'equità

impositiva, dell'efficienza amministrativa e degli effetti economici;

comprendere e riconoscere le diverse forme in cui è attuato il prelievo fiscale e la funzione che ciascuna di esse può svolgere nel quadro generale del sistema tributario e del contesto istituzionale,

socioeconomico e politico dello Stato.

Modulo I: Strumenti e funzioni della politica

economica

Periodo settembre/ottobre

Unità didattiche Obiettivi cognitivi declinati in termini di

conoscenze, competenze e capacità.

u. d. I: Economia Pubblica e politica

economica

Nozione e caratteri; i soggetti dell‟attività finanziaria; evoluzione e ruolo attuale della finanza pubblica; le imperfezioni del mercato e le ragioni dell'intervento pubblico. u. d. II: Le funzioni della politica economica. L'allocazione delle risorse Le principali funzioni

della politica economica; allocazione delle risorse e fallimento del mercato; l'efficienza paretiana; le caratteristiche dei beni pubblici puri, le esternalità, le asimmetrie informative, le situazioni di monopolio; integrazione europea e politica economica nazionale.

-Conoscere e comprendere le ragioni dell‟intervento pubblico in economia; -individuare la linea di confine tra libertà del mercato e intervento pubblico con riferimento al momento storico e alle diverse teorie economiche; -analizzare le ragioni dell'intervento pubblico in relazione al problema dell'efficienza allocativa; -conoscere e descrivere gli obiettivi e gli strumenti della finanza pubblica; -riconoscere gli effetti delle politiche fiscali e della regolazione nel settore dei beni che producono esternalità; -individuare le ragioni economiche dell'offerta di beni pubblici puri da parte dello Stato; -valutare in che modo l'appartenenza all'eurozona incide sulla politica economica degli Stati membri.

Modulo II : Il bilancio

Periodo novembre/gennaio

Unità didattiche Obiettivi cognitivi declinati in termini di conoscenze, competenze e capacità.

u. d. I: Funzione e struttura del bilancio

Le funzioni del bilancio; la normativa sul bilancio; i caratteri e i principi del bilancio; la struttura del bilancio, i risultati differenziali. u. d. II: L'equilibrio dei conti pubblici Il problema del pareggio e le teorie sulla politica di bilancio; indebitamento pubblico e reddito nazionale; indebimento e debito; i vincoli europei e i limiti alla

Conoscere le funzioni del bilancio sotto il profilo amministrativo, politico, giuridico ed economico; conoscere la normativa costituzionale e ordinaria sui conti pubblici;conoscere la struttura del bilancio e la classificazione delle entrate e delle spese; distinguere la funzione del bilancio come strumento di autorizzazione e vincolo giuridico e come strumento di politica economica; analizzare i risultati differenziali risultanti dal quadro riassuntivo del bilancio di previsione; conoscere le

45

creazione di disavanzi; il principio costituzionale del pareggio. u. d. III: Formazione, approvazione e gestione

del bilancio statale

L'impostazione del bilancio; la flessibilità e l'assestamento del bilancio;la gestione e i controlli.

diverse teorie sulla politica del saldo di bilancio; conoscere il concetto di debito pubblico e l'incidenza economica e finanziaria della spesa per gli interessi;individuare il rapporto tra l'equilibrio dei conti e la crescita equilibrata del sistema economico; analizzare il problema dellequilibrio dei conti pubblici nei rapporti con la U.E.; conoscere il ciclo di documenti in base ai quali vengono impostate le previsionidi bilancio; individuare la funzione degli atti pollitici e legislativi su cui è fondata la programmazione di bilancio.

Modulo III: La finanza pubblica come strumento di politica economica

Periodo febbraio

Unità didattiche Obiettivi cognitivi declinati in termini di conoscenze, competenze e capacità.

u. d. I:Le spese pubbliche

I soggetti dell'attività economico-finanziaria pubblica; la struttura della spesa pubblica; il volume della spesa pubblica e le variazioni quantitative; effetti economici dell'incremento della spesa pubblica; le politiche di contenimento; la struttura della spesa pubblica in Italia. u. d. II: Le entrate pubbliche

Le forme di entrata: prezzi, tributi e prestiti; i criteri di classificazione; la pressione tributaria e la pressione fiscale globale. u. d. III: La finanza locale

L'autonomia degli enti locali; i sistemi di finanziamento; il federalismo fiscale. u. d. IV: La finanza della sicurezza sociale

Fondamento e funzioni del sistema di protezione sociale; le forme di tutela e le modalità di finanziamento.

conoscere le diverse tipologie di spesa e i criteri di classificazione; distinguere tra incremento nominale e reale della spesa pubblica; analizzare la funzione economica della spesa pubblica e i problemi connessi al suo contenimento; distinguere il sistema della spending rewiew dal sistema dei tagli lineari; riconoscere le differenze tra le diverse forme di entrata e tra le diverse tipologie di tributi; individuare gli effetti economici della pressione tributaria; conoscere e comprendere l'evoluzione del rapporto tra finanza statalle e finanza locale nel nostro Paese; individuare le ragioni del passaggio dal sistema della finanza unica al sistema dell'autosufficienza; individuare il fondamento giuridico ed economico dei sistemi di protezione sociale; riconoscere le forme tipiche in cui si articolano i sistemi di protezione sociale e coglierne coglierne le differenze; valutare le ragioni della tendenza all'attuale ridimensionamento dei sistemi di protezione sociale.

Modulo IV: Il sistema tributario. Principi generali dell'imposizione fiscale

Periodo marzo/maggio

Unità didattiche Obiettivi cognitivi declinati in termini di conoscenze, competenze e capacità.

u. d. I: Le imposte

L'imposta; le diverse tipologie di imposta; l'equità dell'imposizione; gli indicatori della capacità contributiva; l'applicazione delle imposte; l'accertamento e la riscossione;gli effeti economici dell'imposizione.

u. d. II: Struttura del sistema tributario italiano

u. d. III: Imposta sul reddito delle persone fisiche Caratteri generali e i criteri per la determinazione dei redditi; determinazione della base imponibile e dell'imposta. u. d. IV: Imposta sul reddito delle società

Funzione, presupposto ed elementi dell'Ires u. d. V: Imposta sul valore aggiunto

I caratteri dell'IVA; il procedimento applicativo dell'imposta; operazioni rilevanti ai fini dell'IVA; obblighi del contribuente. N.B. I contenuti sopraindicati sono stati svolti

alla data del 15 maggio; si prevede di svolgere entro il termine delle

lezioni la seguente unità:

u. d.VI: I tributi regionali e locali L'imposta regionale sulle attività produttive (IRAP); l'imposta unica comunale (IUC)

Conosceree le diverse tipologie di imposta, i rispettivi caratteri e i criteri di classificazione; riconoscere in concreto se un'imposta è diretta/indiretta, reale/personale, proporzionale/progressiva; confrontare le diverse teorie sull'equa distribuzione del carico tributario; stabilire la correlazione tra il principio di uguaglianza e i principi di universalità e uniformità dell'imposizione; individuare il ruolo del contribuente e quello degli uffici fiscali nell'applicazione delle imposte; individuare la differenza tra evasione ed elusione; valutare le conseguenze dell'imposta sulla propensione a lavorare e produrre. Conoscere i caratteri, il presupposto e modalità applicative di IRPEF; IRES, IVA; Individuare la funzione delle imposte statali vigenti nell'ambito del sistema tributario Conoscere i caratteri generali di IRAP e IUC Distinguere le finalità dei tributi locali Risovere semplici casi applicativi

46

Metodologia Mezzi, strumenti e ambienti di lavoro.

Verifiche: tipologia /Valutazione

-Lezione frontale e/o partecipata; -lettura dei quotidiani con l‟individuazione dei dati e dei fatti utili per procedere, partendo dalla cronaca, alla individuazione di regole e/o principi; -attività di ricerca individuale autonoma e/o guidata; -risoluzione di casi per rendere l‟alunno consapevole delle finalità del sapere disciplinare

-Testo in adozione; -lettura e analisi di quotidiani e riviste specializzate; -esplorazione di siti internet istituzionali; -consultazione di fonti normative.

Sono state svolte verifiche formative: -interrogazione breve, esercizi, questionari. -sommative scritte e orali in numero congruo e conforme alle disposizioni normative. La valutazione ha tenuto conto della situazione di partenza, dell‟interesse e della partecipazione, dell‟impegno, dei risultati delle verifiche sommative in termini di conoscenze, competenze e capacità, dei progressi registrati rispetto

alla situazione di partenza.

Ruvo di Puglia li, 15.05.2015 La Docente

prof.ssa Emilia Papapicco

47

9. disciplina: SCENZE MOTORIE E SPORTIVE

Testo consigliato: CORPO LIBERO MANUALE DI EDUCAZIONE FISICA PER LA SCUOLA SECONDARIA Autori: G. Fiorini, S. Coretti, S. Bocchi Casa Editrice: MARIETTI SCUOLA

RELAZIONE SULLA CLASSE

La classe ha partecipato con regolarità alle lezioni mostrando costante interesse e impegno. Gli alunni hanno evidenziato

un comportamento vivace ma sempre contenuto nei limiti della correttezza. Buoni i rapporti interpersonali ed il grado di socializzazione raggiunto dal gruppo.

Il programma previsto è stato essenzialmente svolto in tutte le sue parti. Scarsa incidenza hanno avuto le assenze collettive e personali degli alunni.

Sono state effettuate verifiche pratiche attraverso prove pratiche e sommative individuali e di gruppo al termine di ciascuna unità didattica principale. Sulla base dei livelli di partenza e degli interventi operati, gli alunni hanno conseguito, in termini di conoscenze capacità e

competenze, risultati più che buoni con alcune eccellenze; non si rilevano casi di scarso rendimento. La classe ha partecipato a progetti sportivi extracurriculari.

COMPETENZE MINIME (saper fare) per il triennio

Consolidare gli schemi motori di base

utilizzare e gestire semplici tecniche conosciute per mantenere, migliorare e ritrovare la condizione fisica

organizzare attività ed arbitraggio degli sport individuali e di squadra praticati

utilizzare le principali norme di comportamento in funzione della prevenzione degli infortuni e tutela della salute

ARGOMENTI E ATTIVITÀ SVOLTE:

EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Elementi di traumatologia e pronto soccorso Traumi dell'esercizio fisico (crampo - stiramento - strappo - contusione - ferita - distorsione - lussazione - frattura)

Educazione alimentare

Principi nutritivi Equilibrio alimentare

Disturbi dell'alimentazione (anoressia - bulimia)

GIOCHI DI SQUADRA

Calcetto Caratteristiche e regole principali

Terreno di gioco e caratteristiche del campo Fondamentali individuali e di squadra

Pallacanestro Caratteristiche e regole principali

Campo di gioco e sue caratteristiche Fondamentali di gioco

Pallavolo Caratteristiche e regole principali

Campo di gioco e sue caratteristiche Fondamentali di gioco

Ruvo di Puglia li, 15.05.2015 Il Docente prof.Domenico Mastrorilli

48

10. disciplina: RELIGIONE

Testo adottato: “Religione e Religioni”

Autori: Sergio Bocchini Casa Editrice: EDB scuola.

COMPETENZE: L‟insegnamento della Religione Cattolica intende contribuire insieme alle altre discipline, al pieno

sviluppo della personalità di ogni alunno. Concorre a promuovere l‟acquisizione della cultura religiosa capace di

interpretare in profondità l‟esperienza del giovane; intende sollecitare momenti di riflessione sul mistero che avvolge l‟intera esistenza, sui sentimenti che il giovane vive.

Macroargomenti svolti

nell'anno Metodo Mezzi Verifica

Il lavoro e la società civile Lezione frontale Lezione attiva

Libro di testo; informazioni; raccolte di riviste e giornali

Forma orale

La violenza e la cultura

della pace

Lezione frontale

Lezione attiva

Libro di testo; informazioni; raccolte

di riviste e giornali Forma orale

Fede e politica Lezione frontale

Lezione attiva

Libro di testo; informazioni; raccolte

di riviste e giornali Forma orale

Morale familiare Lezione frontale

Lezione attiva

Libro di testo; informazioni; raccolte

di riviste e giornali Forma orale

Bioetica Lezione frontale Lezione attiva

Libro di testo; informazioni; raccolte di riviste e giornali

Forma orale

CRITERI DI VALUTAZIONE: Per la valutazione sono stati considerati i seguenti parametri: interesse e

partecipazione, conoscenza dei contenuti, capacità di cogliere i valori religiosi. Dalla sintesi di tali elementi sono stati espressi i seguenti valori: Insufficiente (obiettivi non raggiunti) - Sufficiente (obiettivi adeguatamente raggiunti) - Molto

(obiettivi pienamente raggiunti) - Moltissimo (obiettivi ottimamente raggiunti).

Ruvo di Puglia li, 15.05.2015 La Docente prof.ssa Rosanna Boccaccio

49

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A – ANALISI E COMMENTO DI UN TESTO

Indicatori Livello di prestazione Punti Punteggio attribuito

Correttezza ortografica

lessicale sintattica

Ortografia e sintassi corrette, lessico appropriato

3

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e sintattiche, pochi errori ortografici di rilievo

2

Numerosi e gravi errori sintattici,numerosi e gravi errori ortografici lessico improprio

1

Comprensione e sintesi

Tutti i concetti chiave individuati, rispetto alle consegne

3

Concetti chiave individuati parzialmente 2

Concetti chiave non individuati 1

Analisi e interpretazione

Completa rispetto alle domande e ordinata; coesa nella trattazione

4

Completa ma non sequenziale 3

Interpretazione non sempre puntuale, trattazione poco ordinata

2

Incompleta rispetto alle domande; trattazione disorganica e poco coesa

1

Osservazioni personali

Commento personale ampio ed originale 2

Spunti personali non sufficientemente sviluppati 1

Assenza di considerazioni personali 0

Approfondimenti

Numerosi e pertinenti riferimenti storico-letterari

3

Riferimenti storico-letterari non sempre appropriati

2

Assenza di riferimenti storico-letterari 1

PROPOSTA DI PUNTEGGIO /15

U M PUNTEGGIO DEFINITIVO /15

50

TIPOLOGIA B – ARTICOLO

Indicatori Livello di prestazione Punti Punteggio attribuito

Correttezza ortografica lessicale sintattica

Ortografia e sintassi corrette, lessico appropriato

3

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e sintattiche, pochi errori ortografici di rilievo

2

Numerosi e gravi errori sintattici, numerosi e gravi errori ortografici lessico improprio

1

Utilizzo dei documenti, analisi dei dati

Esaurienti analisi dei documenti e appropriato utilizzo dei dati

3

Analisi completa dei documenti e utilizzo non appropriato dei dati

2

Analisi superficiale dei documenti e utilizzo marginale dei dati

1

Pertinenza del titolo e destinazione editoriale

Titolo pertinente, testo conforme al destinatario editoriale

3

Titolo non del tutto aderente, testo non adatto al destinatario scelto

2

Titolo non pertinente al testo 1

Sinteticità e chiarezza espositive

Esposizione chiara e sintetica 3

Esposizione chiara ma prolissa 2

Esposizione non sempre comprensibile

1

Esposizione confusa e dispersiva 0

Stile

Elaborato originale con riferimenti a situazioni attuali

3

Spunti personali non sempre significativi e originali

2

Conformismo alla documentazione di suppporto

1

PROPOSTA DI PUNTEGGIO /15

U M PUNTEGGIO DEFINITIVO /15

51

TIPOLOGIA B – SAGGIO BREVE

CORRETTEZZA E PROPRIETA' NELL'USO DELLA LINGUA (4)

POSSESSO DI ADEGUATE CONOSCENZE RELATIVA SIA ALL'ARGOMENTO SCELTO CHE AL QUADRO DI RIFERIMENTO GENERALE IN CUI ESSO SI INSERISCE (7)

ATTITUDINE ALLO SVILUPPO CRITICO DELLE QUESTIONI PROPOSTE E ALLA COSTRUZIONE DI UN DISCORSO ORGANICO E COERENTE, CHE SIA ANCHE ESPRESSIONE DI PERSONALE CONVINCIMENTI (4)

PROPOSTA DI PUNTEGGIO /15

U M PUNTEGGIO DEFINITIVO /15

52

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

TIPOLOGIA D - TEMA DI ARGOMENTO GENERALE

Indicatori Livello di prestazione Punti Punteggio attribuito

Correttezza ortografica lessicale sintattica

Ortografia e sintassi corrette, lessico appropriato 3

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e sintattiche, pochi errori ortografici di rilievo

2

Numerosi e gravi errori sintattici, numerosi e gravi errori ortografici lessico improprio

1

Aderenza alla traccia e

completezza della trattazione

Informazione pertinente alla traccia, approfondita e sviluppata in ogni aspetto

4

Tutti gli aspetti esaminati e trattati correttamente ma in modo semplice e sintetico

3

Analisi articolata, trattazione superficiale 2

Organizzazione delle idee poco chiara e poco significativa rispetto alla traccia

1

Articolazione e coerenza dei

contenuti

Titolo pertinente,testo conforme al destinatario editoriale

5

Contenuti sviluppati in modo semplice e coerente,tesi centrale chiara

4

Contenuti strutturati in modo coerente, argomentazioni non motivate

3

Contenuti sviluppati un modo non sempre coerente, tesi centrale poco chiara, frequenti luoghi comuni

2

Contenuti strutturati in modo incoerente, senza informazioni essenziali per la comprensione

1

Capacità di approfondimento

critico e originalità delle

opinioni espresse

Giudizi ed opinioni personali opportunamente motivati

3

Giudizi ed opinioni non sempre motivati 2

Non si riscontra autonomia di giudizio 1

PROPOSTA DI PUNTEGGIO /15

U M PUNTEGGIO DEFINITIVO /15

53

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA: ECONOMIA AZIENDALE

Indicatori Descrittori Punteggio attribuibile

Punteggio ottenuto

Individuare e interpretare gli aspetti fondamentali delle tematiche richieste

Esamina una minima parte degli aspetti richiesti, la trattazione risulta carente

Effettua un’analisi poco articolata con pochi approfondimenti. L’esposizione risulta accettabile

Esamina i diversi aspetti in modo corretto. L’esposizione risulta abbastanza chiara e ordinata.

Esamina tutti gli aspetti in modo corretto e approfondito. La comunicazione risulta efficace, il linguaggio appropriato

1 2

2,5 3

Articolare lo sviluppo della procedura

Articola lo sviluppo della procedura in modo carente

Articola lo sviluppo della procedura in modo essenziale

Articola lo sviluppo della procedura in modo adeguato

Articola lo sviluppo della procedura in modo completo

1

2

2,5

3

Elaborare, rappresentare e utilizzare i documenti richiesti

Utilizza i dati necessari alla produzione dei documenti richiesti in modo impreciso

Si orienta tra le informazioni con qualche difficoltà. La conoscenza delle regole è sufficiente

Si orienta nella tecnica richiesta anche se sono presenti alcune imprecisioni

La produzione dei documenti è corretta in ogni sua parte

1 2

2,5

3

Elaborare e rappresentare i calcoli richiesti

Sceglie i dati per i calcoli richiesti in maniera impropria

Sa determinare i calcoli richiesti anche se commette qualche errore

È in grado di effettuare i calcoli richiesti, anche se incorre in qualche

imprecisione

Effettua i calcoli richiesti in modo opportuno

1

2

2,5

3

Analizzare, individuare interpretare e proporre soluzioni appropriate

Acquisisce e interpreta le informazioni in modo errato

Acquisisce ed interpreta le informazioni in modo non approfondito

Acquisisce ed interpreta le informazioni dimostrando una buona

capacità di analisi

Acquisisce ed interpreta le informazioni in modo autonomo

dimostrando un’ottima capacità di analisi

1

2

2,5

3

PROPOSTA DI PUNTEGGIO /15

U M PUNTEGGIO DEFINITIVO /15

54

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

INDICATORI LIVELLO DI PRESTAZIONE INFORMATI

CA INGLESE

SCIENZA DELLE

FINANZE

STORIA MATEMATICA

PERTINENZA DELLA RISPOSTA AL QUESITO E ADEGUATEZZA DEI CONTENUTI

risponde con piena pertinenza alle richieste e completezza delle informazioni

5 5 5 5 5

risponde con aderenza alle richieste e adeguatezza delle informazioni

4 4 4 4 4

risponde con aderenza alle richieste e le informazioni risultano corrette ma non approfondite

3 3 3 3 3

ha compreso solo in parte le richieste e le informazioni risultano imprecise

2 2 2 2 2

Non ha compreso le richieste e le informazioni risultano scorrette e/o frammentarie

1 1 1 1 1

COMPETENZE (Articolazione e

coerenza; applicazione delle

conoscenze)

Applica e organizza con sicurezza e coerenza le conoscenze

5 5 5 5 5

Applica e organizza in modo adeguato e coerente le conoscenze

4 4 4 4 4

Applica e organizza le conoscenze con errori marginali

3 3 3 3 3

Applica e organizza con errori le conoscenze

2 2 2 2 2

Applica e organizza in modo scorretto/ disorganico le conoscenze

1 1 1 1 1

PROPRIETA‟ LINGUISTICA/ CORRETTEZZA DI CALCOLO

Puntuale,corretta e precisa 5 5 5 5 5

Abbastanza corretta 4 4 4 4 4

Adeguata 3 3 3 3 3

Carente 2 2 2 2 2

Insufficiente 1 1 1 1 1

TOTALE PUNTI PER SINGOLE DISCIPLINE /15 /15 /15 /15 /15

PROPOSTA DI PUNTEGGIO /15

U M PUNTEGGIO DEFINITIVO /15

55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE

a) Padronanza della lingua orale

Correttezza espositiva

Conoscenza del linguaggio specifico ( 0 - 5 )

b) Utilizzazione, Applicazione, Conoscenze e competenze Lettura - Analisi testuale - Comprensione nelle singole materie

Capacità logiche ( 0 - 12 )

c) Capacità critiche Aderenza alle domande - Ricchezza argomentativa

Collegamenti tra contenuti ( 0 - 11 )

d) Discussione delle prove scritte Capacità di approfondimento - Autocorrezione

( 0 - 2 )

PROPOSTA DI PUNTEGGIO /30

U M PUNTEGGIO DELLA COMMISSIONE /30

56

IL CONSIGLIO DI CLASSE FIRMA

prof.ssa Emilia Papapicco

prof.ssa Isabella Anzelmo

prof.ssa Rosanna Boccaccio

prof.ssa Angelica Cipriani

prof. Giuseppe De Nicolo

prof. Fabrizio Granieri (I.T.P.)

prof. Domenico Mastrorilli

prof. Vincenzo Sciancalepore (in sostituzione della prof.ssa Filomena Zinzi)

Prof.ssa Maria Grazia Teofilo ( Sostegno)

prof. Antonio Rocco Viscanti (in sostituzione del prof. Cataldo Saccotelli)

RUVO DI PUGLIA li, 15/05/2015