91
Documento Consiglio di Classe 5^C I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5ªC INDIRIZZO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Ai sensi dell’art.5 DPR 323/1998 ANNO SCOLASTICO 2016/17 DATA ARRIVO 15/05/2017 REGISTRATO 15/05/2017 N° PROT. 2306/C27a

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA …Translate this page · Documento Consiglio di Classe 5^C I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5ªC

  • Upload
    vutram

  • View
    217

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 1

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5ªC INDIRIZZO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

Ai sensi dell’art.5 DPR 323/1998

ANNO SCOLASTICO 2016/17

DATA ARRIVO 15/05/2017 REGISTRATO 15/05/2017 N° PROT. 2306/C27a

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 2

Sommario

1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ............................................................................................... 4

2. COMPOSIZIONE E PROFILO DELLA CLASSE .................................................................................................. 4

3. OBIETTIVI COMUNI E TRASVERSALI CONSEGUITI .................................................................................... 6

3.1 Obiettivi educativi .................................................................................................................................... 7

3.2 Obiettivi formativo-didattici ..................................................................................................................... 8 3.3 Individuazione di fasce di livello riguardanti gli obiettivi educativi e formativo-didattici ........................... 8 3.4 Individuazione di fasce di livello riguardanti gli obiettivi disciplinari ......................................................... 9 3.5 Giudizio di sintesi della classe ................................................................................................................. 10

4. ATTIVITA’ NELL’AREA PROFESSIONALIZZANTE ...................................................................................... 11

4.1 Progetti e incontri vari ............................................................................................................................ 11 4.2 Viaggi di istruzione nel triennio .............................................................................................................. 12 4.3 Corsi di recupero e di potenziamento ..................................................................................................... 12

5. MODALITA’ OPERATIVE ........................................................................................................................................ 13

5.1 Prospetto delle modalità operative utilizzate nelle varie discipline ........................................................... 13 5.2 Argomenti e attività pluri-disciplinari: moduli svolti - CLIL .................................................................... 14 5.3 Scelte didattiche riguardanti gli alunni con Bisogni Educativi Speciali ................................................. 14

6. STRUMENTI DIDATTICI E SPAZI OPERATIVI ............................................................................................... 14

7. INDICAZIONI PER LA TERZA PROVA E IL COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE ........................... 15

8. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ................................................................................................... 16

8.1 Criteri di valutazione .............................................................................................................................. 16 8.2 Descrittori sulle tipologie di prova .......................................................................................................... 16 8.3 Strumenti di verifica ............................................................................................................................... 16 8.4 Credito scolastico ................................................................................................................................... 16

9 TABELLA DI VALUTAZIONE E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER TIPOLOGIE

SPECIFICHE........................................................................................................................................................................ 17

9. 1 Tabella delle valutazioni e attribuzione del voto di comportamento ........................................................ 17 9.2 Griglie di valutazione della 1^ prova: ITALIANO ................................................................................... 19

9.3 Griglia di valutazione della 2^ prova: TOPOGRAFIA ............................................................................ 24 9.4 Griglia di valutazione della 3^ prova ........................................................................................................ 27

9.5 Griglia di valutazione del colloquio .......................................................................................................... 29

10. CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI PER SINGOLA DISCIPLINA ...................................................... 30

10.1 LINGUA E LETTERE ITALIANE ..................................................................................................... 30

10.2 STORIA ................................................................................................................................................ 34

10.3 INGLESE ............................................................................................................................................. 37

10.4 GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA ED ESTIMO ............................................................................... 40

10.5 MATEMATICA .................................................................................................................................... 46

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 3

10.6 TOPOGRAFIA .................................................................................................................................... 50

10.7 GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL’AMBIENTE DI LAVORO ......................... 54 10.8 PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI ........................................................................ 58 10.9 SCIENZE MOTORIE.......................................................................................................................... 62 10.10 RELIGIONE CATTOLICA ............................................................................................................... 64 10.11 ATTIVITA’ ALTERNATIVE ALLA RELIGIONE CATTOLICA ................................................... 66

11. INDIVIDUAZIONE DELLE AREE DISCIPLINARI ....................................................................................... 68

12. SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME ...................................................................................................... 69

12.1 Prima Simulazione - Prima Prova Esame di Stato - 30 gennaio 2017 ..................................................... 69

12.2 Seconda simulazione - Prima Prova Esame di Stato - 27 aprile 2016 ...................................................... 76 12.3 Prima simulazione - Seconda Prova Esame di Stato - 15 marzo 2017..................................................... 81

12.4 Seconda simulazione - Seconda Prova Esame di Stato - 28 aprile 2017 .................................................. 82

12.5 Prima Simulazione 3^ Prova Esame di Stato – 03/02/17 (Inglese–Estimo–Topografia-Matematica) ..... 83 12.6 Seconda Simulazione 3^ Prova Esame di Stato – 03/05/17 (Inglese – Estimo – Gestione del cantiere e sicurezza negli ambienti di lavoro - Storia) ..................................................................................... 87

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 4

1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINE ORE DOCENTI Lingua e letteratura italiana Boschetti Giorgio Storia, Cittadinanza e Costituzione Boschetti Giorgio Lingua inglese Cappellato Daniela Geopedologia, Economia ed Estimo Brusaferro Alessandra / Crivellaro

Matteo Gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro

Zullo Patrizia / Crivellaro Matteo

Progettazione, costruzioni e impianti Zullo Patrizia / Crivellaro Matteo Topografia Di Martino Raffaele / Crivellaro Mattia Matematica 3 Mantia Carlo Scienze motorie 2 Pilotto Matteo Religione / Attività alternativa alla religione 1 Tonin Carlo / Gessuti Daniel

2. COMPOSIZIONE E PROFILO DELLA CLASSE Numero studenti: 20 (2 femmine e 18 maschi)

− Promozioni dalla classe precedente: 20 − Ripetenti di classe quinta: nessuno

La maggior parte degli alunni proviene da Arzignano. Sono presenti anche studenti che risiedono nei comuni limitrofi di Chiampo, Montecchio, Trissino. La classe 5^C è composta da 20 allievi, dei quali due con BES. La maggior parte ha avuto un corso di studi regolare nel quinquennio, tranne qualcuno che ha ripetuto nel biennio, o in questa scuola o in altro istituto. La classe è “digitale 2.0”, anche se è stato consentito, in qualche situazione, l’utilizzo cartaceo. Per le indicazioni del Consiglio di Classe sull’espletamento e la valutazione delle prove d’esame, per gli esempi di simulazioni delle prove d’esame e di altre prove sostenute dal candidato e per i contenuti disciplinari svolti dall’alunno per singola disciplina si rinvia all’Allegato riservato al Documento del Consiglio di classe. Quasi tutte le famiglie hanno partecipato alla vita scolastica; si sono tenuti incontri con i genitori secondo il calendario stabilito e la collaborazione è stata buona. Nell’arco del triennio, i cambiamenti all’interno del corpo docente sono stati piuttosto frequenti, non garantendo una sufficiente continuità didattica, in particolare nelle discipline di indirizzo (Estimo, Gestione cantiere, Costruzioni e Topografia). Si riporta di seguito una tabella con i docenti che si sono susseguiti nel corso del triennio di indirizzo.

Discipline Insegnanti

3ªC (a.s. 2014/15)

4ªC (a.s. 2015/16)

5ªC (2016/17)

Religione Tonin Carlo Tonin Carlo Tonin Carlo

Attività alternativa IRC / / Gessuti Daniel

Lettere italiane Schiavo Anna Schiavo Anna Boschetti Giorgio

Storia Schiavo Anna Schiavo Anna Boschetti Giorgio

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 5

Matematica Dani Dania Polato Elena Mantia Carlo

Lingua inglese Giannelli Raffaella Cappellato Daniela Cappellato Daniela

Geopedologia, Economia ed Estimo

Mantese Nicola Mantese Nicola Brusaferro Alessandra

Gestione cantiere e sicurezza e sicurezza dell’ambiente di lavoro

Zullo Patrizia (Crivellaro Mattia)

Zullo Patrizia (Crivellaro Mattia)

Zullo Patrizia (Crivellaro Mattia)

Progettazione, costruzioni e impianti

Roncaglia Alessandro / (Crivellaro Mattia)

Zullo Patrizia (Crivellaro Mattia)

Zullo Patrizia (Crivellaro Mattia)

Topografia Bisceglie Temistocle

(Lenzo Amedeo) Di Martino Raffaele (Crivellaro Mattia)

Di Martino Raffaele (Crivellaro Mattia)

Scienze Motorie Consolaro Antonella Bertolini Lia Emma Pilotto Matteo

Note: tra parentesi sono riportati i nominativi degli insegnanti tecnico-pratici. Gli studenti sono ben affiatati in quanto provengono tutti dalla stessa classe quarta e la maggior parte di loro si conosce fin dal primo anno delle superiori. La classe si contraddistingue per una certa vivacità, mai comunque irrispettosa nei confronti del personale della scuola, degli ambienti, delle regole della vita scolastica. Nel complesso ha raggiunto un sufficiente livello di maturazione e, opportunamente stimolata, reagisce positivamente ai nuovi argomenti affrontati. Più matura è anche la gestione del lavoro in classe, e i tempi d’attenzione e di concentrazione, nel corso degli anni, sono migliorati, anche se qualche alunno manifesta ancora una certa tendenza alla distrazione, soprattutto per immaturità. La partecipazione alle attività proposte dall’Istituto e dal Consiglio di Classe è cresciuta nel corso degli anni e gli alunni vi hanno aderito dimostrando sempre correttezza e alcuni, in particolare, una buona motivazione. Gli studenti sono in grado di utilizzare le conoscenze del corso di studi per risolvere problematiche richieste dal profilo tecnico. Riescono ad esporre i contenuti appresi in maniera sintetica: l’espressione per qualcuno è semplice, per altri mnemonica e meccanica, mentre una parte di loro è in grado di approfondire le tematiche proposte in modo più esauriente. In generale, gli obiettivi educativi, inseriti nella programmazione, risultano raggiunti da quasi tutti gli studenti; considerate alcune situazioni particolari, i ragazzi si sono dimostrati collaborativi e comprensivi delle esigenze e delle difficoltà di ognuno, acquisendo consapevolezza del proprio ruolo. La situazione si dimostra, invece, più articolata per quel che concerne gli obiettivi formativo-didattici. Si possono individuare tre diverse situazioni: un gruppo minoritario di alunni si è dimostrato attento, partecipe, consapevole e puntuale nello svolgimento dei compiti, sia in classe che a casa, con applicazione continua e sistematica, conseguendo risultati buoni, se non, in qualche caso, ottimi; un altro gruppo più numeroso si è dimostrato attento in classe, ma pur non essendo sempre puntuale nell’espletamento del lavoro personale e nello studio domestico, ha raggiunto un profitto nel complesso discreto. Infine, alcuni denotano ancora difficoltà organizzative e nel metodo di studio, che si riflettono, talvolta, anche in un rallentamento nell’assimilare i contenuti e nel rielaborarli. Per questo motivo il profitto risulta essere differenziato: alcuni alunni presentano un buon rendimento, per qualcuno ottimo, in tutte le materie e si sono distinti per i buoni risultati ottenuti nel corso del triennio; altri hanno raggiunto una discreta preparazione ed un profitto adeguato; infine, un ultimo gruppo evidenzia ancora incertezze in alcune discipline, ma nell’insieme con una preparazione complessivamente sufficiente. In ogni caso si è potuto verificare il conseguimento degli obiettivi didattici (maturazione delle abilità linguistiche, acquisizione dei contenuti tecnici, sviluppo dello spirito critico), naturalmente nei limiti delle potenzialità individuali.

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 6

Tutto il consiglio di classe è comunque concorde nel segnalare che nel corso dell’ultimo anno, in particolare nel pentamestre, la maggior parte degli alunni ha dimostrato un impegno via via crescente, che ha portato ad un discreto miglioramento sia nell’attenzione e nella partecipazione alle lezioni, sia nel profitto. Per consolidare le conoscenze in alcune materie, sono stati strutturati corsi di potenziamento in Topografia, Inglese, Estimo, Italiano e Gestione del Cantiere. Gli studenti hanno avuto una frequenza alle lezioni sufficientemente regolare. I programmi, nel complesso, sono stati svolti regolarmente in quasi tutte le discipline, ed è stata garantita una preparazione adeguata per affrontare gli esami.

3. OBIETTIVI COMUNI E TRASVERSALI CONSEGUITI L’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio” equivale in sostanza al diploma di geometra e di perito edile, e vengono identificate e acquisite le seguenti competenze:

• nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni; • nell’impiego degli strumenti di rilievo; • nell’uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo; • nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e

nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali; • progettuali in campo edilizio e capacità relative all’organizzazione del cantiere, alla gestione degli

impianti, al rilievo topografico, alla stima di terreni e fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano;

• all’amministrazione di immobili e allo svolgimento di operazioni catastali; • nella gestione, nella manutenzione e nell’esercizio di organismi edilizi e nella organizzazione di

cantieri mobili; • nei processi di conversione dell’energia e del loro controllo, in grado di prevedere, nell’ambito

dell’edilizia eco-compatibile, le soluzioni opportune per il risparmio energetico nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente;

• in materia di salvaguardia della salute e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro. Nel quinquennio gli studenti hanno seguito il percorso di studio evidenziato dalle due seguenti tabelle (biennio e triennio), sia in termini di discipline sia come orario curricolare:

Settore Tecnologico – Biennio comune Discipline del piano di studi Ore settimanali

Anno di corso I II

Lingua e letteratura italiana 4 4 Lingua inglese 3 3 Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 Matematica 4 4 Diritto ed Economia 2 2 Scienze integrate (Scienze terra e Biologia) 2 2 Scienze Motorie e sportive 2 2 Religione cattolica o attività alternativa 1 1

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 7

Scienze integrate (Fisica) 3 3 Scienze integrate (Chimica) 3 3 Tecnologie e tecniche di rappresentazione

grafica 3 3

Tecnologie informatiche 3 - Scienze e Tecnologie applicate (alle

costruzioni) - 3

Totale delle ore settimanali 32 32

Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio - Triennio Discipline del piano di studi Ore settimanali

Anno di corso

III

IV

V Lingua e letteratura italiana 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3

Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2

Matematica 3 3 3

Scienze Motorie e sportive 2 2 2

Religione cattolica o attività alternativa 1 1 1

Complementi di matematica 1 1 -

Progettazione, Costruzione e Impianti 7 6 7

Geopedologia, Economia ed Estimo 3 4 4

Topografia 4 4 4

Gestione del cantiere e Sicurezza dell’ambiente di lavoro 2 2 2

Totale delle ore settimanali 32 32 32 Il Consiglio di classe, tenuto conto del fatto che il lavoro didattico nel triennio, dopo il biennio formativo e propedeutico, si struttura secondo un percorso continuo e coerente al proprio interno, si è concentrato maggiormente sui seguenti obiettivi.

3.1 Obiettivi educativi

1) Assumersi responsabilità in ordine agli impegni scolastici. L’alunno/a: - Rispetta le consegne di studio e i materiali connessi alle discipline - Partecipa ai vari momenti della vita scolastica - Frequenta assiduamente e con puntualità - Rispetta le norme, gli spazi (aule, corridoi, laboratori) e i regolamenti interni della scuola. 2) Realizzare rapporti interpersonali corretti e costruttivi. L’alunno/a: - Rispetta le norme della convivenza sociale - È disponibile al dialogo con compagni e docenti - È ben disposto ad accogliere le indicazioni e i suggerimenti degli insegnanti

Strategie utilizzate 1) Promuovere la discussione e il confronto per coinvolgere e motivare

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 8

2) Promuovere la cooperazione tra studenti al fine di superare eventuali difficoltà, anche in preparazione alla vita in società e ai futuri impegni nel mondo lavorativo.

3.2 Obiettivi formativo-didattici

1) Sviluppare le capacità espositive. L’alunno/a: - Legge e comprende testi di vario tipo - Parafrasa e/o rielabora i contenuti - Si esercita nella comunicazione disciplinare scritta/orale - Usa il lessico specifico - Risponde con proprietà e precisione ai quesiti utilizzando il lessico specifico - Produce testi scritti/orali articolati per i contenuti e il più possibile accurati nelle forme

- Cerca di riproporre lo stesso schema espositivo del manuale - Produce esercitazioni grafiche legate alla pratica professionale

2) Acquisire un sapere articolato e critico. L’alunno/a: - Conosce e applica argomenti e tecniche proprie delle discipline - Riconosce i nessi di causa-effetto correlati ai diversi ambiti - Conosce gli sviluppi diacronici di fatti e/o problemi (li colloca in prospettiva storica) - Approfondisce autonomamente gli argomenti laddove è possibile, utilizzando anche strumenti bibliografici e sitografici. 3) Potenziare il proprio metodo di studio. L’alunno/a:

- Prende autonomamente appunti - Elabora schede, tabelle e grafici - Esegue con assiduità e precisione i compiti in autonomia e in gruppo - Risponde con pertinenza ai quesiti - Riconosce relazioni logiche tra argomenti disciplinari - Riconosce relazioni logiche tra argomenti interdisciplinari, dove evidenziati - Si impegna nel lavoro autonomo - Chiede chiarimenti e spiegazioni

Gli obiettivi indicati si possono considerare sostanzialmente raggiunti dalla classe, anche se a livelli diversi a seconda delle capacità individuali. Strategia Promuovere uno studio non mnemonico, che contempli la selezione e l’organizzazione delle informazioni per fare proprie le conoscenze

3.3 Individuazione di fasce di livello riguardanti gli obiettivi educativi e formativo-didattici

Le fasce di livello raggiunte negli obiettivi educativi e formativo-didattici sono state definite in funzione della partecipazione, dell’interesse, delle capacità relazionali e delle modalità di lavoro che gli studenti hanno dimostrato nel corso del ciclo di studi. Partecipazione: buona da parte di quasi tutti gli alunni, anche se non sempre attiva Interesse: sufficientemente costante soprattutto nelle discipline di indirizzo. Capacità relazionali: gli allievi si sono segnalati per un atteggiamento rispettoso e corretto; nelle iniziative di istituto alcuni di loro hanno dimostrato interesse e disponibilità, sia per le attività di orientamento che per progetti extracurricolari. Modalità di lavoro: discreta, anche se da parte di qualche studente, che necessita ancora della guida dell’insegnante, si sarebbero desiderate una maggiore autonomia da schemi precostituiti e più iniziativa nella prassi operativa. La maggioranza, comunque, sa eseguire le disposizioni assegnate, utilizzando

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 9

adeguatamente gli strumenti di laboratorio.

3.4 Individuazione di fasce di livello riguardanti gli obiettivi disciplinari

Conoscenze La classe nel complesso ha acquisito i contenuti basilari delle singole discipline. Per un quadro dettagliato delle conoscenze specifiche di ogni area disciplinare e di ogni materia, corredate dalla segnalazione dei livelli di apprendimento raggiunti dai candidati, si rinvia alle relazioni dei docenti riportate nel presente Documento. Capacità Le capacità acquisite dagli studenti si diversificano in base alle predisposizioni e alle abilità individuali, tuttavia si possono in sintesi indicare le seguenti come presenti nella maggior parte della classe:

• capacità espositive, condizionate dalla dotazione linguistica del singolo; i migliori rivelano ampiezza di contenuti e originalità compositiva, gli altri si esprimono in modo buono, discreto o sufficiente;

• capacità di leggere, comprendere e produrre testi scritti d’interesse generale e del settore specialistico in inglese deducendo il significato dei termini dal contesto e dalle informazioni contenute in un brano;

• capacità di comprendere messaggi orali in lingua inglese e di riferire un contenuto in modo chiaro pur con alcuni errori formali;

• capacità di elaborare in modo autonomo le conoscenze acquisite: in generale più che sufficiente; • capacità applicative, discrete in quasi tutte le materie di indirizzo; • capacità di riflessione critica, indispensabile al fine di saper interpretare testi ed eventi, acquisita in

modo adeguato; • capacità di operare collegamenti trasversali: per raggiungere tale obiettivo didattico, alcuni studenti

talvolta necessitano di indicazioni da parte del docente; • capacità di adeguare il metodo d’indagine allo studio dei diversi ambiti disciplinari; • capacità logiche, di analisi, sintesi, evidenziabili nei momenti di verifica delle conoscenze e di

discussione: una buona parte degli allievi sa organizzare le proprie conoscenze e schematizzare i contenuti appresi, formalizzare concetti e problemi, valutare proposte di soluzione, risolvere quesiti e problemi di diversa natura e competenza;

• capacità di astrazione: in generale discreta; • capacità cognitive e pratiche: in generale discrete; • capacità organizzative e relazionali, presenti in modo sufficiente in una buona parte dei componenti

della classe per quanto riguarda la pianificazione dello studio individuale e delle procedure di analisi; • capacità di contestualizzare e organizzare piccoli sistemi di allenamento nella disciplina di Scienze

motorie; • capacità di autovalutare i miglioramenti in Scienze motorie; • capacità di fornire giudizi personali, presenti nella maggior parte degli studenti.

Competenze Le competenze conseguite da una buona parte degli allievi sono le seguenti: Asse dei linguaggi - Lingua italiana

• Riconoscere i caratteri stilistici, strutturali e contenutistici di testi letterari, scientifici e tecnologici • Consultare dizionari e selezionare altre fonti informative per l’approfondimento e la produzione

linguistica • Produrre testi scritti di tipo argomentativo o interpretativo su problematiche letterarie, storiche o di

attualità secondo le tipologie dell’Esame di Stato

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 10

Asse dei linguaggi - Lingue straniere - Inglese • Comprendere testi orali e scritti relativi al settore specifico dell’indirizzo • Saper sostenere semplici conversazioni adeguate al contesto e alla situazione di comunicazione • Produrre semplici testi per descrivere processi o situazioni

Asse dei linguaggi - Scienze motorie

• Essere in grado di utilizzare le conoscenze relative al condizionamento, al miglioramento e al recupero di abilità e di schemi motori

• Disporre delle competenze necessarie per potenziare le qualità con le metodologie di allenamento

Asse matematico • Definire i concetti appresi ed enunciare i teoremi studiati • Rappresentare graficamente funzioni razionali intere, fratte, e semplici funzioni trascendenti

Asse storico-sociale - Area generale • Saper analizzare e mettere in relazione le varie componenti degli eventi storici • Saper interpretare e collocare cronologicamente un documento, riconoscendone il lessico specifico • Utilizzare lo studio della storia al fine di operare collegamenti trasversali tra le varie discipline • Saper comprendere il presente anche attraverso il passato al fine di raggiungere autonomia di

giudizio

Asse scientifico e tecnico • Saper impiegare gli strumenti di rilievo; • Saper utilizzare i mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo; • Saper dare una valutazione tecnica ed economica ai beni privati e pubblici; • Saper progettare in campo edilizio e saper gestire un cantiere e i suoi impianti; • in materia di salvaguardia della salute e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro.

3.5 Giudizio di sintesi della classe

La classe ha evidenziato durante il triennio una discreta attitudine alle attività tecniche e laboratoriali, acquisendo nelle materie di indirizzo le maggiori competenze. Dal punto di vista del profitto, la classe presenta una preparazione in parte diversificata sia nell’area linguistico-letteraria, sia in quella tecnica-scientifica, sia in quella logico-deduttiva, con alcuni alunni che hanno ottenuto buoni se non addirittura ottimi risultati in tutte le materie; altri hanno raggiunto livelli discreti nelle materie tecniche, solo sufficienti in altre per un impegno discontinuo e/o per difficoltà pregresse. Quasi tutti hanno raggiunto una sufficiente padronanza linguistico-espressiva e possiedono adeguate capacità di elaborare in modo autonomo i contenuti letterari e linguistici. Inoltre, riescono a risolvere i problemi sperimentali con l’utilizzo dei concetti teorici e delle corrette tecniche laboratoriali e strumentali acquisite, dimostrando iniziativa e sufficiente autonomia e raggiungendo una discreta manualità operativa.

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 11

4. ATTIVITA’ NELL’AREA PROFESSIONALIZZANTE

4.1 Progetti e incontri vari

Attività di orientamento in uscita

DATA ARGOMENTO ATTIVITA’ 20 novembre 2016 Partecipazione alla mostra-convegno “Job & Orienta” sull’orientamento, la

scuola, la formazione, il lavoro - Fiera di Verona 16 gennaio 2017 Intervento di Orientamento formativo “Scelta post-diploma”

(A cura del servizio Informa giovani del Comune di Arzignano) 08 febbraio 2017 “Scegli con noi il tuo domani”. Presentazione corsi Università di Padova

14 febbraio 2017 Seminario informativo e di orientamento: “Curriculum vitae e lettera di presentazione” (A cura di alcune agenzie per il lavoro e in collaborazione con Confindustria)

Maggio/Giugno 2017 Progetto di orientamento post-diploma in collaborazione con il Centro COSPES di Mogliano Veneto. Prima fase: Somministrazione test strutturati - Seconda fase: Restituzione personale

Conferenze e seminari

Data Descrizione 3 novembre 2016 Presentazione “Progetto Tandem–Corso Lingua Inglese” proposto dall’ateneo di

Verona. 15 novembre 2016 Incontro con il prof. Roberto Fini : “Cittadini per Costituzione” Momento

informativo sulla revisione della Costituzione

Progetti rivolti alla classe

Data Descrizione Febbraio 2016 Progetto ISLI (International Student Leadership Institute) 16 novembre 2016 Visita alla “Biennale di architettura – Venezia” 15 dicembre 2016 Visita guidata presso il Museo di Archeologia Industriale (Schio) e la Città

dell’Armonia (Valdagno). 27 gennaio 2017 Giornata della Memoria Febbraio 2017 Progetto ISLI (International Student Leadership Institute) Febbraio / Aprile Progetto “Conversazione, approfondimento e consolidamento linguistico

con madrelingua inglese” 1 febbraio 2017 Incontro: “Giorno del ricordo: le foibe” 21 febbraio 2017 Spettacolo teatrale “Pensaci, Giacomino!” di L. Pirandello presso il teatro

Mattarello di Arzignano Dicembre/ Maggio “MUSEO DELLA CONCIA” (progetto di riuso di un edificio industriale

dismesso). Tutto l’anno Galilei & sport

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 12

Progetti rivolti agli allievi

Data Descrizione Percorsi di cittadinanza – Viaggi della legalità Progetto “Legalità e responsabilità – Cittadini per costituzione” Progetto Tandem – Corso Inglese B2 Progetto Laboratorio teatrale Progetto biblioteca 8 febbraio 2017 Olimpiadi di Italiano: gara d’istituto 22 maggio 2017 Progetto carcere – scuola (in collaborazione con CSI e Caritas di Vicenza)

Alternanza scuola lavoro

Anno scolastico Alternanza scuola lavoro 2014 / 2015 Svolto da 5 studenti 2015 / 2016 Svolto da 15 studenti

4.2 Viaggi di istruzione nel triennio

PERIODO

META ACCOMPAGNATORE

8 aprile – 10 aprile 2015 Genova – 5 Terre Prof. Bisceglie

12 aprile – 15 aprile 2016 Napoli e Costiera

Amalfitana Prof. Tonin

7 novembre - 11 novembre 2016

Vienna - Praga Proff. Cappellato Daniela, Boschetti

Giorgio

4.3 Corsi di recupero e di potenziamento

Le lacune riscontrate in alcuni studenti al termine del trimestre sono state sanate grazie ad attività specifiche di recupero in orario curricolare e allo studio individuale. Oltre all’orario scolastico, nel periodo maggio/giugno, sono stati strutturati alcuni corsi di consolidamento/potenziamento tenuti dagli stessi insegnanti curricolari in vista dell’esame di stato. Le materie coinvolte sono:

MATERIA ORE

Italiano 6

Topografia 14

Estimo 6

Gestione del cantiere 6

Inglese 10

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 13

5. MODALITA’ OPERATIVE

Nel lavoro didattico gli insegnanti di materie teoriche hanno preferito adottare la lezione frontale come punto di partenza per favorire l’apprendimento, a volte affiancata ad altre strategie come la discussione guidata, il lavoro di gruppo o attività di problem – solving, a seconda delle opportunità educative e alle capacità di attenzione e concentrazione degli studenti; inoltre si è provveduto a chiarire puntualmente eventuali dubbi e incertezze nella comprensione degli argomenti di studio. In laboratorio gli studenti hanno avuto modo di applicare le loro conoscenze teoriche alla pratica, lavorando sia in gruppo sia individualmente. Una sintesi dettagliata delle modalità operative utilizzate nelle varie discipline è riportata nella pagina seguente. 5.1 Prospetto delle modalità operative utilizzate nelle varie discipline

Modalità

Italiano

Storia

Lin

gua

inglese

Geop

edologi

a, Econ

omia

ed E

stimo

Matem

atica

Gestion

e del

cantiere e

sicurezza e

dell’am

bien

te d

i lavoro

Progettazion

e, costru

zioni e

imp

ianti

Top

ografia

Scienze

motorie

Religion

e

Lezione frontale

X X X X X X X X X X

Lezione partecipata

X X X X X X

Lettura guidata del

libro X X X X

Esercitazioni guidate in

classe X X X X X X

X

Laboratorio X X

Lezione pratica

X X

Lezione multimediale

X X X X X X X X X

Lavori di gruppo

X X X X X

Discussione guidata

X X X X X X

Materiale on-line

X X X X X

Visione di film X X

Simulazioni X X X X X X X X

In preparazione alle prove scritte ed al colloquio sono state programmate le seguenti simulazioni:

− prima prova scritta: 30/01/2017 e 27/04/2017 − seconda prova scritta: 15/03/2017 e 28/04/2017 − terza prova scritta: 03/02/2017 e 03/05/2017

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 14

La valutazione si è basata sugli indicatori elencati nelle griglie allegate. A fine maggio è stata programmata una simulazione di colloquio orale per uno/due studenti estratti a sorte, utilizzando per la valutazione la griglia riportata in allegato.

5.2 Argomenti e attività pluri-disciplinari: moduli svolti - CLIL

1) Partecipazione al modulo interdisciplinare: “Ce n’è per tutti”

con il compito di affiancare gli alunni di classe terza nel progetto di riorganizzazione del parcheggio dell’istituto.

Discipline coinvolte: Progettazione, Topografia, Inglese.

Coordinatore del progetto: Prof. Di Martino.

2) Progetto interdisciplinare in lingua straniera (Metodologia CLIL) - Argomento: Leggere Palladio - Materia di indirizzo coinvolta: Inglese, Progettazione (Storia dell’Architettura) - Responsabili del progetto: Prof.ssa Cappellato, Prof.ssa Zullo, Prof. Crivellaro Criteri per la valutazione: partecipazione al lavoro, correttezza dei contenuti acquisiti nella disciplina veicolata, correttezza dell’acquisizione del lessico specifico e nella sintassi della lingua straniera, abilità e competenza nella comprensione di testi in lingua straniera

5.3 Scelte didattiche riguardanti gli alunni con Bisogni Educativi Speciali

La relazione sui casi di BES sarà consegnata riservatamente al presidente della commissione.

6. STRUMENTI DIDATTICI E SPAZI OPERATIVI

Gli allievi hanno studiato sui testi in adozione, integrati da schemi e appunti presi durante le lezioni o proposti dagli insegnanti. Per alcune discipline sono stati utilizzati anche sussidi audiovisivi e mezzi multimediali, laboratori e strumentazione specifica, come riportato in dettaglio nelle relazioni finali dei singoli docenti. Gli spazi sfruttati durante le attività didattiche sono di seguito riportati:

− Aule; − Laboratorio di edilizia; − Laboratorio di informatica; − Biblioteca; − Palestra.

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 15

7. INDICAZIONI PER LA TERZA PROVA E IL COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

In preparazione alle terza prova scritta dell’Esame di Stato sono state effettuate due simulazioni:

1) 03 febbraio 2017 : Inglese – Matematica – Estimo – Topografia

2) 03 maggio 2017 : Inglese – Estimo – Gestione del cantiere – Storia

La prova è stata strutturata sulla tipologia B (quesiti a risposta aperta); sono state formulate tre domande per ognuna delle quattro materie prescelte (durata: 3 ore di 60 minuti). Per l’eventuale simulazione di colloquio pluridisciplinare, che si svolgerà a fine maggio, verrà costituita una Commissione, presieduta dal Dirigente scolastico, che esaminerà, alla presenza dei compagni, due candidati designati mediante un sorteggio attuato precedentemente. L’iniziativa, finalizzata a immettere l’intera classe nel “clima” dell’Esame di Stato, sarà condotta secondo lo “spirito” e le indicazioni ministeriali, sia nella scelta degli argomenti sia nella ripartizione dei tempi: presentazione e discussione della tesina (10-15 minuti); colloquio multidisciplinare vero e proprio (30 minuti); domande sulle prospettive future (10 minuti).

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 16

8. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

8.1 Criteri di valutazione

Per i criteri di valutazione del profitto e della condotta si rimanda al POF, alla progettazione di classe e alle griglie di valutazione presenti nelle programmazioni individuali dei docenti.

8.2 Descrittori sulle tipologie di prova

• Argomentazione: individuazione del problema e della tesi da sostenere, argomenti a favore e a

confutazione, valutazione. • Tema: pertinenza, coerenza, correttezza ortografica e sintattica, proprietà lessicale,

approfondimento critico. • Comprensione e analisi del testo: individuazione della natura del testo e delle sue strutture formali,

interpretazione e contestualizzazione, scelta di funzioni e registro appropriati rispetto allo scopo comunicativo, correttezza linguistica e ricchezza lessicale, scorrevolezza.

• Colloquio: organizzazione coerente del discorso, chiarezza ed efficacia argomentativa nella comunicazione del messaggio.

• Relazione e seconda prova: conoscenza, capacità espositiva e logica, coerenza, uso della corretta terminologia tecnico-scientifica.

• Prova pluridisciplinare (terza prova): rispetto della consegna, conoscenze, padronanza degli strumenti, correttezza formale.

Per la valutazione si è fatto riferimento alla scala decimale e alla scala in quindicesimi* approvate dal Collegio docenti. * Le simulazioni delle prove scritte d’esame sono state valutate in quindicesimi.

8.3 Strumenti di verifica

1) Verifiche formative finalizzate al controllo in itinere del processo di apprendimento 2) Verifiche sommative per accertare il grado di raggiungimento degli obiettivi prefissi

a) Prove scritte b) Prove orali c) Prove strutturate e semi-strutturate d) Questionari e) Prove pluridisciplinari f) Relazioni g) Prove pratiche h) Simulazioni delle prove d’esame

8.4 Credito scolastico

Criteri per l’attribuzione del credito scolastico: - valutazione del grado di preparazione complessiva raggiunto dall’alunno; - livello di partenza; - progresso; - partecipazione attiva e impegno dimostrato; - assiduità della frequenza scolastica; - eventuali crediti formativi.

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 17

9 TABELLA DI VALUTAZIONE E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER TIPOLOGIE SPECIFICHE

Di seguito sono riportate le tabelle e le griglie di valutazione per le varie prove.

9. 1 Tabella delle valutazioni e attribuzione del voto di comportamento

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL POF

DIECI Ha un’ottima conoscenza della materia; è capace di approfondimenti critici e di apporti originali.

NOVE Conosce con sicurezza la materia; sa effettuare autonomamente collegamenti interdisciplinari.

OTTO Conosce con sicurezza molti degli argomenti sviluppati nell’attività didattica; sa effettuare collegamenti all’interno della disciplina.

SETTE Si è preparato diligentemente su quasi tutti gli argomenti; è capace di sintesi e lavora con ordine.

SEI Sa ripetere con sufficiente precisione gli argomenti più importanti della disciplina; comprende e usa i diversi linguaggi proposti in modo semplice.

CINQUE Conosce in modo superficiale o generico gli elementi essenziali della disciplina o fraintende alcuni argomenti importanti; fatica a trasferire le conoscenze in contesti nuovi e ha carenze di sintesi.

QUATTRO Conosce in modo frammentario gli argomenti essenziali della disciplina, non ne possiede i concetti organizzativi, non è autonomo nell’analisi e nella sintesi; è disorganizzato nel lavoro.

TRE Della materia ha solo qualche nozione isolata e priva di significato.

DUE Non sa assolutamente nulla della materia.

UNO Rivela assoluta incapacità di orientarsi nella disciplina.

Per l’attribuzione del voto di comportamento, il Collegio Docenti ha deliberato dopo ampia e approfondita discussione, che sia opportuno basarsi sui seguenti quattro descrittori:

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 18

a) Frequenza alle attività didattiche:

− Puntualità − Assenze − Entrate in ritardo/ Uscite anticipate

b) Comportamento:

− Rispetto nei confronti di persone, luoghi e attrezzature − Rispetto e cura della persona, dell’abbigliamento e del linguaggio − Rispetto durante le visite e i viaggi di istruzione − Partecipazione attiva a tutte le attività scolastiche − Collaborazione attiva alle proposte educative e didattiche

c) Rispetto delle consegne:

− Puntualità nelle consegne scolastiche − Assiduità e continuità nello studio

d) Rispetto delle regole:

− Infrazioni al Regolamento di Istituto − Infrazioni al Patto di corresponsabilità

Il consiglio di classe valuterà il comportamento di ciascuno studente/studentessa sulla base dei parametri individuati e:

1. Attribuirà il voto 10 (dieci) allo studente che ha rispettato in modo esemplare le condizioni sopra

specificate.

2. Attribuirà il voto 9 (nove) allo studente che ha rispettato con maturità e impegno le condizioni

sopra specificate

3. Attribuirà il voto 8 (otto) allo studente che ha rispettato con buon impegno e costanza le condizioni

sopra specificate

4. Attribuirà il voto 7 (sette) allo studente che ha dimostrato un discreto impegno nel rispettare le

condizioni sopra specificate

5. Attribuirà il voto 6 (sei) allo studente che ha dimostrato un sufficiente impegno in tutte le

condizioni sopra specificate

6. Attribuirà il voto 5 (cinque) allo studente che ha dimostrato di non osservare la metà delle

condizioni sopra specificate e/o abbia compiuto violazioni alla dignità e al rispetto delle persone,

e/o abbia causato danni a luoghi e materiali scolastici.

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 19

9.2 Griglie di valutazione della 1^ prova: ITALIANO

ESAME DI STATO - a.s. 2016-2017

Griglia di valutazione - prova scritta di ITALIANO Tipologia A: Analisi del testo Candidato________________________________ classe 5° C

INDICATORI DESCRITTORI (il corsivo indica il livello della sufficienza)

PUNTI

Uso delle regole grammaticali (ortografia, morfologia, sintassi)

Scorretto / contorto/incomprensibile 0

Parzialmente corretto 0,5

Sufficientemente corretto 1

Chiaro e complessivamente corretto 1.5

Sicuro e pienamente corretto 2

Lessico e registro linguistico Del tutto inadeguati/errati 0

Imprecisi/gergali/poveri 1

Complessivamente adeguati 1.5

Ricchi/appropriati/specifici 2

Articolazione (coesione e coerenza) e organizzazione delle risposte

Inadeguate/contraddittorie 0

Frammentarie/contorte 1

Sufficientemente adeguate 1,5

Chiare e precise 2

Comprensione del testo Gravemente fraintesa 1

Confusa 2

Non del tutto adeguata 3

Globalmente sufficiente 4

Complessivamente pertinente e corretta 5

Approfondita ed esaustiva 6

Capacità di contestualizzazione e approfondimento

Assente o gravemente lacunosa 0

Non del tutto adeguata o con qualche imprecisione 1

Sufficiente ma non approfondita 2

Adeguata e sicura 3

PUNTEGGIO CONSEGUITO …. .. / 15

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 20

DESCRITTORI PER LA SUFFICIENZA Valutazione e misurazione della performance per attribuire la sufficienza (10-dieci):

1. I contenuti sono complessivamente coerenti con la consegna.

2. Il candidato dimostra di saper analizzare, sia pure in modo semplice, un testo in prosa/poesia dal punto di vista formale e contenutistico.

3. Sa usare una lingua specifica appropriata e complessivamente corretta.

4. Sa individuare alcuni elementi letterari di contestualizzazione. Tabella di conversione Quindicesimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Decimi 1 2 2½ 3 3½ 4 4½ 5 5½ 6 6½ 7 8 9 10

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 21

ESAME DI STATO - a.s. 2016-2017

Griglia di valutazione - prova scritta di ITALIANO Tipologia B: Saggio breve / Articolo di giornale Candidato________________________________ classe 5° C

INDICATORI DESCRITTORI (il corsivo indica il livello della sufficienza)

PUNTI

Uso delle regole grammaticali (ortografia, morfologia, sintassi)

Scorretto / contorto 0

Parzialmente corretto 0,5

Sufficientemente corretto 1

Chiaro e complessivamente corretto 1,5

Sicuro e pienamente corretto 2

Rispetto alla destinazione editoriale: usa un lessico e un registro linguistico

Inadeguati / errati 0

Imprecisi / gergali / poveri 1

Sufficientemente precisi e adeguati 1,5

Precisi / appropriati / specifici 2

Struttura il testo in modo coerente (coerenza tra: presentazione della tesi, argomentazione, sintesi conclusiva)

Disorganizzato e privo di logica 0

Non del tutto corretto con qualche passaggio poco chiaro

1

Corretto nell’insieme, senza incertezze di rilievo 1,5

Sicuro nell’articolazione e nei passaggi logici 2

Il contenuto è Farraginoso/contraddittorio 0,5

Superficiale /scontato 1,5

Sufficientemente articolato 2,5

Abbastanza critico e approfondito 3,5

Motivato, critico, approfondito 4

Utilizza i documenti di riferimento in modo

Errato/improprio 0

Impreciso /parziale 1

Essenziale ma adeguato 1,5

Appropriato e incisivo 2

Puntuale /critico /personale 2,5

Rispetta la tipologia testuale in modo Inappropriato 0,5

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 22

Impreciso / parziale 1

Sufficientemente preciso 2

Puntuale / preciso 2,5

PUNTEGGIO CONSEGUITO …. .. / 15

DESCRITTORI PER LA SUFFICIENZA Valutazione e misurazione della performance per attribuire la sufficienza (10-dieci):

1. Il candidato sa individuare la problematica principale da analizzare.

2. Sa utilizzare e interpretare in modo semplice i materiali forniti.

3. Nelle linee essenziali sa organizzare un testo in forma di articolo/saggio, utilizzando una lingua complessivamente corretta. Sono ammessi lievi errori morfo-sintattici e ortografici.

4. Sa utilizzare un lessico specifico, inerente al tipo di testo, di argomentazioni e di destinatario scelto. Tabella di conversione

Quindicesimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Decimi 1 2 2½ 3 3½ 4 4½ 5 5½ 6 6½ 7 8 9 10

ESAME DI STATO - a.s. 2016-2017

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 23

Griglia di valutazione - prova scritta di ITALIANO Tipologia C/D: Tema di argomento storico e di ordine generale Candidato________________________________ classe 5° C

INDICATORI DESCRITTORI (il corsivo indica il livello della sufficienza)

PUNTI

Uso delle regole grammaticali (ortografia, morfologia, sintassi)

Scorretto / contorto/incomprensibile 0

Parzialmente corretto 0.5

Sufficientemente corretto 1

Chiaro e complessivamente corretto 1.5

Sicuro e pienamente corretto 2

Lessico e registro linguistico Del tutto inadeguati/errati 0

Imprecisi/gergali/poveri 1

Complessivamente adeguati 1.5

Ricchi/appropriati/specifici 2

Struttura del testo (ovvero articolazione, coesione e coerenza dell'argomentazione)

Disorganizzato e privo di logica 0

Confuso /poco chiaro 1

Sufficientemente organizzato e coerente 1.5

Sicuro nell’articolazione e nei passaggi logici

2

Pertinenza alla traccia e conoscenza dei contenuti

I contenuti non sono pertinenti alla traccia 0.5

La traccia è stata svolta in modo assai limitato rispetto alle richieste

1

I contenuti sono attinenti alla traccia ma lo svolgimento è confuso

2

I contenuti sono attinenti alla traccia ma sono stati trattati in modo superficiale

3

I contenuti sono attinenti alle richieste della traccia e trattati in modo essenziale

4

La traccia risulta svolta in modo abbastanza approfondito e completo

5

I contenuti sono attinenti alle richieste della traccia e rivelano una conoscenza ampia e approfondita dell’argomento trattato

6

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 24

Capacità di contestualizzazione/approfondimento critico e originalità delle argomentazioni

Non sono presenti 0

Sono presenti opinioni personali e/o approfondimenti ma in modo superficiale e dispersivo

1

Il testo è sufficientemente contestualizzato e presenta ad un livello adeguato opinioni e/o approfondimenti personali

2

L’elaborato risulta ben contestualizzato; sono presenti opinioni personali motivate in modo ampio e critico e/o approfondimenti interessanti

3

PUNTEGGIO CONSEGUITO

.. / 15

DESCRITTORI PER LA SUFFICIENZA Valutazione e misurazione della performance per attribuire la sufficienza (10-dieci):

1. Il candidato sa proporre contenuti essenziali, coerenti con le indicazioni della traccia.

2. Conosce nelle linee generali i contenuti.

3. Sa usare un linguaggio complessivamente appropriato e corretto. Sono ammessi lievi errori morfo-sintattici e ortografici.

4. Sa sviluppare semplici argomentazioni storiche secondo i rapporti causa-effetto. Tabella di conversione

Quindicesimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Decimi 1 2 2½ 3 3½ 4 4½ 5 5½ 6 6½ 7 8 9 10

9.3 Griglia di valutazione della 2^ prova: TOPOGRAFIA

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 25

ESAME DI STATO - a.s. 2016-2017

Griglia di valutazione - seconda prova - TOPOGRAFIA

Candidato__________________________________ classe 5° C

CONOSCENZE : CONTENUTI E ADERENZA ALLA TRACCIA max Q1 Q2 Q3 Ha capito la consegna e rivela una sicura e approfondita conoscenza dell’ argomento

6

Ha capito la consegna e rivela una certa generale conoscenza dell’ argomento 5 Ha capito la consegna e rivela una buona conoscenza dell’ argomento 4 Ha capito la consegna , ma rivela una conoscenza molto limitata dell’ argomento 3 Ha capito la consegna ,ma rivela una conoscenza scarsa dell’ argomento 2 Non ha capito la consegna e rivela una conoscenza scarsa dell’ argomento 1 Non ha capito la consegna e rivela di non possedere alcuna conoscenza dell’ argomento

0

COMPETENZE: EFFICACIA COMUNICATIVA, CORRETTEZZA FORMALE E LESSICALE

max Q1 Q2 Q3

L’ esposizione è fluida e rivela un’ ottima correttezza formale. Lessico pertinente e vario.

6

L’ esposizione è abbastanza fluida e rivela una buona correttezza formale. Il lessico è efficace.

5

L’ esposizione è chiara e il lessico è sempre pertinente. 4 L’ esposizione è nell’ insieme accettabile, ma il lessico è poco efficace e poco pertinente.

3

L’ esposizione è scorretta. Il lessico è povero e ripetitivo. 2 L’ esposizione presenta numerosi e gravi errori. Non sempre comprensibile il contenuto.

1

Esposizione al limite della comprensibilità, lessico improprio e scorretto. 0

CAPACITA’: RIELABORAZIONE, ORGANIZZAZIONE LOGICA DEL CONTENUTO, ORIGINALITA’

max

Q1

Q2

Q3

Sa rielaborare le informazioni in modo personale. Argomenta in modo coerente e logico. Presenta l’ argomento con originalità e creatività.

3

Sa rielaborare le informazioni e argomenta con ordine. Svolge il discorso in modo logico.

2

Svolge il discorso in modo semplice e non sempre corretto sul piano dell’ argomentare con ordine.

1

Il discorso è privo di ordine e di organizzazione. 0 max Q1 Q2 Q3 Punteggio conseguito per ciascun quesito 15

DESCRITTORI PER LA SUFFICIENZA

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 26

Valutazione e misurazione della performance per attribuire la sufficienza (10-dieci) :

1. Conosce nelle linee generali i contenuti e applica correttamente le conoscenze minime.

2. E’ in grado di rielaborare i dati proposti e di commentare i risultati.

3. Sa usare un linguaggio specifico, complessivamente adeguato e corretto.

Tabella di conversione Quindicesimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Decimi 1 2 2½ 3 3½ 4 4½ 5 5½ 6 6½ 7 8 9 10

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 27

9.4 Griglia di valutazione della 3^ prova

ESAME DI STATO - a.s. 2016-2017 Griglia di valutazione - TERZA PROVA -

ALUNNO _____________________________ CLASSE 5° C DATA _________

Materia ………………………………………………

INDICATORI DESCRITTORI

(il corsivo indica il livello della sufficienza) P

Quesiti non svolti

Nessuna risposta 1

Coerenza e completezza

delle informazioni rispetto alla

consegna delle singole

domande

Gravemente insufficiente

I contenuti sono per la maggior parte scorretti o incompleti; non sono coerenti con le consegne delle domande.

1

Insufficiente I contenuti sono incompleti e/o talvolta scorretti; rispondono solo parzialmente alle richieste delle domande.

2

Quasi sufficiente I contenuti sono superficiali e imprecisi; sono parzialmente coerenti con le domande.

3

Sufficiente I contenuti sono essenziali, semplici e corretti; sono sostanzialmente coerenti alle domande.

4

Discreto buono I contenuti sono nel complesso precisi e corretti; sono coerenti alle domande.

5

Ottimo/eccellente I contenuti sono completi e precisi; sono pienamente coerenti alle domande.

6

Proprietà formale,

linguistica, tecnica; calcolo

matematico

Gravemente insufficiente

Forma scorretta: sono presenti errori gravi di grammatica e di sintassi o di calcolo; il lessico disciplinare è impreciso e approssimativo. Gravi errori di risoluzione

1

Insufficiente Forma scorretta: sono presenti errori gravi di grammatica e di sintassi o di calcolo; il lessico disciplinare è impreciso e ristretto. Alcuni errori rilevanti di risoluzione.

2

Quasi sufficiente La forma presenta errori di grammatica, di sintassi o di calcolo; il lessico disciplinare è poco preciso. La procedura di risoluzione non è del tutto lineare.

3

Sufficiente La forma presenta alcuni errori di grammatica, di sintassi o di calcolo non gravi; il lessico disciplinare è essenziale e semplice, con qualche imprecisione. La procedura di risoluzione è pressoché corretta.

4

Discreto buono La forma presenta alcune improprietà e/o errori non gravi; il lessico disciplinare è appropriato, vario. Procedura di calcolo corretta.

5

Ottimo/eccellente Non sono presenti errori di grammatica, compare qualche improprietà linguistica; il lessico disciplinare è ricco, efficace, fluido. Procedura di risoluzione corretta e precisa

6

Coesione delle risposte

insufficiente L’organizzazione delle risposte è confusa e poco logica 1 sufficiente L’organizzazione delle risposte è semplice e lineare 2

Buono/ ottimo L’organizzazione delle risposte è ben strutturata e dimostra capacità di sintesi

3

PUNTEGGIO CONSEGUITO ….

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 28

DESCRITTORI PER LA SUFFICIENZA Valutazione e misurazione della performance per attribuire la sufficienza (10 - dieci)

1. Risponde in modo pertinente al quesito

2. Conosce nelle linee generali i contenuti

3. Sa applicare le conoscenze al caso/problema/situazione proposti, sa usare in modo corretto il linguaggio specifico, che risulta complessivamente adeguato

4. È in grado di rielaborare i dati proposti e di commentare i risultati, riesce a d avere una visione generale dei contenuti essenziali

Tabella di conversione Quindicesimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Decimi 1 2 2½ 3 3½ 4 4½ 5 5½ 6 6½ 7 8 9 10

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 29

9.5 Griglia di valutazione del colloquio

ESAME DI STATO - a.s. 2016-2017

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO Alunno ___________________________________ Classe _______________

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

Argomenti proposti dalla commissione

d’esame

Conoscenza dei contenuti

Scarsa o inadeguata 1 Carente e frammentaria 2 Superficiale e incompleta 3 Sufficiente 4 Discreta 5 Adeguata 6 Completa ed esauriente 7

Competenze applicative e capacità di

rielaborazione

Confuse 1 Incerte 2 Superficiali 3 Essenziali 4 Discrete 5 Adeguate e coerenti 6 Personali e approfondite 7

Correttezza

espositiva e lessico specifico delle

singole discipline

Confusi 1 Insicuri 2 Semplici con qualche incertezza 3 Semplici e corretti 4 Scorrevoli e corretti 5 Sicuri, precisi, vari 6

Discussione proposta dal

candidato

Conoscenza dell’argomento

Superficiale 1 Corretta ed essenziale 2 Completa e approfondita 3

Capacità espressiva

Scarsa 1 Adeguata e corretta 2 Sicura e appropriata 3

Capacità di collegamento

Collegamenti forzati o mancanti 1 Collegamenti coerenti e precisi 2

Discussione delle prove

scritte

Capacità di autovalutarsi

Non individua i propri errori 0 Dimostra di saper individuare gli errori e correggerli

1

Capacità di motivare le scelte

Inadeguata 0 Adeguata 1

RIEPILOGO PUNTEGGIO Argomenti proposti dalla Commissione Discussione proposta dal candidato Discussione delle prove scritte TOTALE

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 30

10. CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI PER SINGOLA DISCIPLINA

10.1 LINGUA E LETTERE ITALIANE

DOCENTE: Giorgio Boschetti ORE SETTIMANALI: 4 CLASSE: 5a C OBIETTIVI RAGGIUNTI 1-CONOSCENZE Scritto: si è curata la produzione di testi di diverso tipo, rispondenti alle diverse funzioni, con particolare attenzione per il testo argomentativo e per l’analisi e il commento di testi in prosa e in poesia. Orale: si è preso in considerazione il periodo che va dal tardo Ottocento fino ad alcune tendenze letterarie legate al secondo dopoguerra; si è cercato di avviare gli studenti alla conoscenza dei testi più importanti della letteratura italiana, in rapporto al contesto storico e ad un confronto tra autori. 2-COMPETENZE Gli studenti sono in grado di organizzare e scrivere un testo nelle varie tipologie, anche se non tutti sempre riescono a esprimersi con organicità e scorrevolezza. In alcuni studenti, infatti, sono presenti delle lacune nelle capacità di organizzare un testo in maniera coesa e coerente: per questo motivo nell’ultima parte dell’anno si è cercato di rafforzare le competenze scritte fornendo indicazioni sulle modalità di pianificazione e di organizzazione di un testo scritto. Per quanto riguarda l’orale gli allievi sanno contestualizzare un testo, individuandone i temi e le caratteristiche principali e interpretandone il significato. Il lessico specifico della disciplina non è appropriato in tutti gli studenti ma il livello raggiunto è mediamente sufficiente. - Competenze verificabili • Saper interpretare il linguaggio e gli aspetti stilistici di testi narrativi del secondo Ottocento • Saper utilizzare i metodi e gli strumenti fondamentali per l’interpretazione di testi poetici • Saper individuare il punto di vista dell’autore e i temi di fondo di un testo • Saper riconoscere l’originalità e la peculiarità di alcuni testi narrativi pirandelliani • Saper rilevare affinità e differenze fra testi dello stesso periodo ma di autori diversi • Saper contestualizzare il testo in rapporto al periodo storico e alla poetica dell’autore • Saper esporre in modo personale i contenuti di un testo • Saper produrre per iscritto testi coerenti di sintesi e di rielaborazione dei contenuti basilari del percorso

didattico - Competenze in uscita • Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari, artistici, scientifici e tecnologici • Consultare dizionari e altre fonti informative per l’approfondimento e la produzione linguistica • Produrre testi scritti di tipo argomentativo o interpretativo su problematiche letterarie, storiche o di

attualità secondo le tipologie dell’esame di stato 3-CAPACITÀ Gli allievi hanno migliorato le loro capacità espressive, raggiungendo, in alcuni casi, una buona padronanza del mezzo linguistico, nella produzione sia orale che scritta, e hanno maturato delle doti critiche utilizzando i metodi e gli strumenti essenziali per l’interpretazione delle opere letterarie, ovviamente nei limiti delle predisposizioni individuali. Gli studenti più dotati di abilità linguistiche si esprimono in una forma corretta e precisa.

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 31

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Si veda allegato A 2. METODOLOGIE • Lezione frontale dialogata • Lettura del libro di testo • Esercitazioni in classe • Discussione guidata • Approfondimenti personali • Approccio interdisciplinare • Simulazioni

Gli argomenti oggetto del corso di studi sono stati proposti seguendo diverse strategie: lezioni frontali, tenendo presenti le capacità di attenzione e di concentrazione degli studenti e provvedendo a chiarire puntualmente eventuali dubbi e incertezze nella comprensione; attività di cooperative learning in modo tale da stimolare una positiva interazione nella classe e una maggior motivazione allo studio. Le domande poste dagli alunni hanno consentito di ampliare e di approfondire la discussione, toccando pure argomenti extracurricolari. Si è cercato di curare la pratica dell’esposizione, sia orale sia scritta, in modo da far raggiungere agli studenti un livello accettabile di organicità, di proprietà e di correttezza formale. 3. MEZZI E MATERIALI DIDATTICI - Testo adottato: M. Magri - V. Vittorini, Tre. Storie e testi della letteratura, vol. 3, Paravia. - Schemi riassuntivi, appunti, sintesi, articoli di giornale, documenti iconografici, lezioni in powerpoint. - Materiale multimediale (film e documentari) 4. CRITERI E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE

Tipologia e numero delle prove di verifica

• Composizioni scritte (4): analisi di testi in prosa e in poesia, saggi brevi e articoli, verifiche semistrutturate su singoli moduli

• Verifiche orali

Indicatori adottati per l’attribuzione dei voti • Conoscenza e uso della lingua • Conoscenze sull’argomento e sul contesto • Organizzazione del testo scritto e dell’esposizione orale • Capacità elaborative e critiche

Arzignano, 05 maggio 2017

Firma del docente

_____________________

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 32

Allegato A

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE – ITALIANO

Moduli disciplinari Periodo Ore LA LINEA DEL ROMANZO ITALIANO

Contenuti: Contesto di riferimento

Giovanni Verga

� Riferimenti sintetici alla biografia. � L’adesione al Verismo. � Da Vita dei campi: “La lupa”. � Da Novelle rusticane: “La roba”. � I Malavoglia: la trama; le caratteristiche e i temi

dell’opera; la lingua. � Da I Malavoglia: “La famiglia Malavoglia”.

• L’affermazione della società industriale

� La cultura filosofica e scientifica del Positivismo

� I movimenti letterari di riferimento: il Naturalismo

� Le linee generali della cultura italiana: il Verismo.

settembre ottobre

10

Luigi Pirandello � Riferimenti sintetici alla biografia. � La visione del mondo e la poetica

dell’”umorismo”. � Le Novelle per un anno: “Ciaula scopre la luna”

(fotocopia); “Il treno ha fischiato”; � Il fu Mattia Pascal: la composizione, la trama e

la struttura del romanzo; i temi; lo stile. � Da Il fu Mattia Pascal : “Io e la mia ombra”;

“La conclusione”. � Uno, nessuno e centomila, trama � Il teatro grottesco. � Da Così è (se vi pare): trama e visione del

dramma.

• La crisi storica e culturale del Positivismo

• La nascita della psicanalisi e le sue conseguenze sulla letteratura;

• La crisi del pensiero scientifico

novembre

dicembre

15

Italo Svevo � Breve sintesi biografica. � La poetica, l’influenza della psicanalisi, la

novità sperimentale del romanzo “La Coscienza di Zeno” e il nuovo personaggio dell’inetto.

� La coscienza di Zeno: il significato dell’opera e del personaggio; i contenuti e la struttura.

� Da La coscienza di Zeno: “Prefazione e preambolo”; “L’ultima sigaretta”, “Una catastrofe inaudita”.

Gennaio Febbraio

10

Carlo Emilio Gadda � Breve sintesi biografica. � Lo sperimentalismo della sua opera, la

formazione scientifica dell’autore; la poetica della realtà come gnommero.

� Quer pasticciaccio brutto de via Merulana: il significato dell’opera; i contenuti e la struttura; multistilismo e multilinguismo dell’autore.

• L’espressionismo e le sue linee generali

Marzo 8

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 33

� Da Quer pasticciaccio de via Merulana: “Presentazione del personaggio di Ingravallo”.

Italo Calvino � Breve sintesi biografica. � Le diverse fasi della produzione letteraria

dell’autore: la fase del neorealismo; la produzione fantastica degli anni ’50; la fase sperimentale e combinatoria.

� Il sentiero dei nidi di ragno: contenuto, personaggio principale e poetica neorealista di Calvino

� Da Il sentiero dei nidi di ragno: “La pistola”. � I nostri antenati: la crisi del neorealismo, il

significato di fantastico in Calvino. � Il barone rampante, contenuto e significato

dell’opera nelle sue linee essenziali. � L’incontro con il gruppo dell’Oulipo e

della letteratura potenziale; Le città invisibili, contenuto, struttura e significato dell’opera.

� Da Le città invisibili, “Ottavia: una città sottile” ed “Ersilia: la città itinerante”

• Caratteri generali del neorealismo nel secondo dopoguerra come corrente cinematografica e letterale;

• Contesto del secondo dopoguerra in Italia

Aprile 15

LA LINEA DELLA POESIA Contenuti: Contesto di riferimento

Giovanni Pascoli � Breve sintesi biografica. � I temi principali, i simboli, la novità

stilistica della poesia pascoliana. � Da Myricae, X Agosto; � Da Canti di Castelvecchio, Nebbia.

� Il decadentismo

Maggio

Giuseppe Ungaretti � Breve sintesi biografica. � I temi principali e la poetica dell’autore. � Opera “L’allegria”, contenuto e struttura. � Da “L’allegria”, I fiumi.

� Lo sperimentalismo di inizio secolo

Maggio

Eugenio Montale � Breve sintesi biografica. � I temi principali e poetica; � Da Ossi di Seppia, “Meriggiare pallido e

assorto”, “Spesso il male di vivere”

Maggio

Arzignano, 05 maggio 2017 Firma del docente I rappresentanti degli studenti

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 34

10.2 STORIA

DOCENTE: Giorgio Boschetti ORE SETTIMANALI: 2 CLASSE: 5a C OBIETTIVI RAGGIUNTI 1-CONOSCENZE È stato preso in considerazione il periodo che va dall’inizio del Novecento al secondo dopoguerra. Si è cercato di guidare gli studenti a:

• ricostruire la complessità del fatto storico; • acquisire la consapevolezza che le conoscenze storiche sono elaborate sulla base di fonti di natura

diversa; • consolidare l’attitudine a formulare domande, a riferirsi a tempi e spazi diversi, ad analizzare con

una prospettiva storica.

2-COMPETENZE - Competenze verificabili

• Comprendere e usare correttamente la terminologia storica • Ricostruire processi di trasformazione storica individuando gli elementi di persistenza e

discontinuità e i cambiamenti culturali, socio-economici e politico-istituzionali tra il XIX e il XX secolo

• Riconoscere e interpretare i concetti di causa, conseguenza e relazione • Capacità di valutazione personale degli eventi • Saper attribuire ai livelli appropriati (geopolitico, sociale, economico, militare) la vicenda storica

analizzata • Confrontare vicende del passato e del presente

- Competenze in uscita

• Saper analizzare e mettere in relazione le varie componenti degli eventi storici • Saper interpretare e collocare cronologicamente un evento • Utilizzare lo studio della storia al fine di operare collegamenti trasversali tra le varie discipline

3-CAPACITÀ Nei limiti delle predisposizioni individuali, gli studenti hanno dimostrato un certo interesse per gli argomenti affrontati nel corso del presente anno scolastico, riguardanti avvenimenti e problematiche del Novecento. 1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Si veda allegato A 2. METODOLOGIE • Lezione frontale dialogata • Lettura del libro di testo • Esercitazioni in classe • Discussione guidata • Approfondimenti personali

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 35

3. MEZZI E MATERIALI DIDATTICI - Testo adottato: A. BRANCATI - T. PAGLIARANI, Voci della storia e dell’attualità. L’età contemporanea, vol. 3, La Nuova Italia. - Appunti e lezioni in powerpoint; - Materiale multimediale 4. CRITERI E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE Tipologia e numero delle prove di verifica

• verifiche orali (4);

Obiettivi: • abituare gli studenti a rispondere con capacità di sintesi e coerenza a quesiti richiedenti essenzialità

e precisione; • renderli capaci di impostare la trattazione di un argomento storico.

Indicatori adottati per l’attribuzione dei voti

• Comprensione del testo e delle spiegazioni. • Conoscenza degli argomenti. • Esposizione.

Arzignano, 05 maggio 2017 Firma del docente

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE – STORIA Allegato A

Moduli disciplinari Periodo Ore Mod.1: L’età dell’Imperialismo europeo nella società di massa e la Prima Guerra mondiale • L’imperialismo europeo � Fasi, paesi protagonisti, ideologia del colonialismo europeo tra il XIX e il XX

secolo nel contesto mondiale � L’avvento della società di massa, il contesto politico italiano e la politica

coloniale del governi liberali tra Adua e la Libia • La prima guerra mondiale � Le cause principali del conflitto � Le principali fasi della guerra mondiale nel contesto europeo e mondiale � L’Italia dalla neutralità alla guerra e dibattito sull’interventismo � La conclusione della guerra e le ricadute sull’Europa politica attraverso i trattati

di pace • La rivoluzione russa e la nascita dell’URSS � La rivoluzione di febbraio � La rivoluzione d’ottobre � Lenin alla guida dello stato sovietico � La Russia tra guerra civile e comunismo di guerra � La nascita dell’Urss

Settembre / Ottobre /

Novembre / Dicembre /

Gennaio

24

Mod.2: L’età dei totalitarismi • Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo � Le difficoltà economiche e sociali all’indomani del conflitto � Nuovi partiti e movimenti politici nel dopoguerra

febbraio marzo aprile

28

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 36

� La crisi del liberalismo: la questione di Fiume e il biennio rosso � Le fasi dell’avvento del fascismo e la nascita dell’antifascismo • La nascita del nazismo � Hitler e la nascita del nazionalsocialismo � L’ideologia nazista e l’antisemitismo � Confronto fascismo, nazismo e stalinismo • Il regime fascista e la sua formazione � La nascita del regime � Le fasi della costruzione di un regime totalitario e i suoi elementi costitutivi � Definizione di regime totalitario e la politica del consenso � La politica coloniale fascista • Mod. 3: La seconda guerra mondiale e il dopoguerra � Le cause del secondo conflitto � Le fasi principali della guerra � La caduta del fascismo e la guerra civile in Italia � Caratteri generali della seconda guerra � Il contesto mondiale della Guerra fredda nel dopoguerra

maggio 20

Arzignano, 05 maggio 2017 Firma del docente I rappresentanti degli studenti

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 37

10.3 INGLESE

DOCENTE: Daniela Cappellato MATERIA: Lingua Inglese CLASSE: 5a C ORE SETTIMANALI: 3 OBIETTIVI RAGGIUNTI

1-CONOSCENZE Alla data attuale, circa un terzo degli alunni presenta conoscenze approssimative o lacunose. Ciò è dovuto perlopiù a lacune linguistiche pregresse e ad un impegno non costante. Un altro terzo degli alunni ha raggiunto una conoscenza soddisfacente e dimostra una discreta/buona competenza in merito agli argomenti trattati. La restante parte ha conoscenze sufficienti almeno dei saperi essenziali. Nel corso del primo trimestre si è reso necessario un ripasso delle principali strutture linguistiche ed é stata approfondita la conoscenza dei sistemi politici di Gran Bretagna e America. Nel corso del secondo pentamestre è stata rivolta attenzione specifica ad argomenti e tematiche di indirizzo curando con particolare attenzione l’esposizione dei concetti tecnici, in forma scritta e orale, in modo chiaro e preciso, con adeguata proprietà di linguaggio.

2-COMPETENZE In relazione al programma svolto, la maggior parte degli alunni, in modo diversificato, sa:

a) Comprendere testi scritti inerenti l’indirizzo di studio;

b) Utilizzare un lessico tecnico appropriato;

c) Rispondere a quesiti più o meno brevi correlati alle letture e agli argomenti in programma;

d) Comprendere i quesiti posti;

e) Esporre gli argomenti in forma scritta e orale;

f) Creare collegamenti fra gli argomenti studiati.

Per quanto riguarda la comprensione dei testi, buona parte della classe non presenta sostanziali difficoltà se guidata nelle parti più complesse. Una piccola parte si orienta con buona padronanza della lingua. Circa metà degli studenti è in grado di utilizzare una terminologia tecnica di base per parlare dei contenuti studiati. Permane una diffusa tendenza ad improvvisare concetti in maniera imprecisa, tendenzialmente cercando di veicolare le conoscenze dalla lingua madre. Un gruppo non numeroso di studenti ha un lessico più articolato e appropriato. Il livello di conoscenza linguistica e capacità espressiva non sono omogenei all’interno della classe. Circa un terzo degli alunni presenta difficoltà nell’esposizione sia scritta che orale e non ha un buon controllo della grammatica e della sintassi. Questo dovuto in gran parte a lacune pregresse. Una piccola parte dimostra una buona padronanza delle lingua, scrive e parla correttamente con pochi errori. 3- CAPACITA’ Nel corso dell’anno scolastico, si sono privilegiate a) la capacità di veicolare i concetti appresi in modo preciso, appropriato e corretto dal punto di vista linguistico e concettuale; b) la capacità di sintetizzare e rielaborare i testi studiati in modo più o meno personale. Laddove il livello linguistico presenta lacune si è lavorato sulla schematizzazione dei concetti per favorire e facilitare l’assimilazione. Si sono evidenziate discrete capacità di analisi e di sintesi, che si sono concretizzate nei momenti di verifica delle conoscenze e di discussione. Un piccolo gruppo di studenti riesce a rielaborare autonomamente i testi

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 38

ed è in grado di correlare in modo autonomo e personale quanto appreso in ambito pluridisciplinare. 4- CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Si veda allegato A 5- METODOLOGIE

Si è privilegiato un approccio, di tipo nozionale-funzionale che ha consentito l’integrazione delle quattro abilità (listening, speaking, reading, writing). Si è cercato di creare lezioni partecipate e un clima coinvolgente, nei limiti delle strutture a disposizione. I temi trattati durante l’anno sono stati vari e ciò ha permesso di differenziare anche le attività proposte in classe: attività di gruppo, ascolto/visione di video su temi specifici e relativa comprensione, attività di ricerca e presentazione, capacità di riassumere testi tecnici, note taking, skimming and scanning.

La lezione frontale è stata adottata nelle attività di consolidamento delle nozioni linguistiche.

6- MEZZI E MATERIALI DIDATTICI

Testi utilizzati: G. Canino, A. G. Moraca, English Tools For Surveying And Building, Minerva Italica A. Redaelli, D.Invernizzi – Eyewitness – Pearson Longman Oltre ai libri di testo per la microlingua e per i temi storico-sociali, sono stati utilizzati materiali preparati dall’insegnante, materiali supplementari e integrativi (testi e video) reperiti su Internet e la lavagna interattiva multimediale.

7- CRITERI E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE

Le verifiche sommative sono state somministrate alla fine di ciascuna modulo; esse sono state finalizzate alla ricognizione dei livelli raggiunti dalla classe e dai singoli studenti. Le verifiche sono state sia scritte che orali. Per la valutazione si sono utilizzate prevalentemente domande aperte. Le domande sono state formulate in modo da richiedere risposte differenziate sia nella lunghezza e nei contenuti che nel livello di difficoltà linguistico richiesto. La stessa tipologia è stata applicata alle verifiche orali, che mirano a verificare sia la capacità di articolare con chiarezza e correttezza le risposte che l'uso di un lessico adeguato, in particolare della terminologia specifica e della capacità comunicativa. Per la valutazione sono stati fissati dei parametri (pertinenza, correttezza, esaustività, capacità di sintesi e rielaborazione, etc.) applicati anche alle verifiche orali, che mirano a verificare sia la padronanza comunicativa che le competenze grammaticali, sintattiche e lessicali. La valutazione ha tenuto conto anche dell’interesse, dell’impegno dimostrato e della partecipazione, dei progressi registrati, delle conoscenze acquisite.

Data: 5 maggio 2017 Firma del docente

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 39

Allegato A CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE – LINGUA INGLESE

Moduli disciplinari Periodo

Revision of grammar structures Settembre / Ottobre

British and American Political Institutions A brief history of democracy The Magna Charta British political system The American constitution American political system

Novembre / Dicembre / Gennaio

History of Architecture: from Neo-Classicism to the Present Day Neo-classicism in Europe and in Britain Architecture of the 19th century in Britain The Victorian Era Architecture of the 20th century

Febbraio / Marzo

Modern and Contemporary Architects Frank Lloyd Wright (Prairie Style, Organic Architecture, Fallingwater) Richard Rogers (Life and works) Norman Foster (Life and works)

Marzo / Aprile

Sustainable/Green Architecture General considerations Materials Eco-friendly Restoration

Modulo disciplinare “leggere Palladio”

Maggio

Verifiche scritte, test 2+3

Attività collegate all’Esame di Stato (simulazioni prove) 2 simulazioni scritte

Ore effettivamente svolte dal docente fino al 12 Maggio 2017 Tot. n. ore: 88

(+ 11 previste fino al termine delle attività didattiche)

Arzignano, 5 maggio 2017 Firma del docente: Firma dei rappresentanti degli studenti:

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 40

10.4 GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA ED ESTIMO

DOCENTI: Brusaferro Alessandra Crivellaro Mattia ORE SETTIMANALI: 4 CLASSE: C OBIETTIVI RAGGIUNTI

1. CONOSCENZE La classe:

• Conosce i principi teorici dell’estimo; • Comprende i principi e la metodologia estimativa per una corretta formulazione del giudizio di

stima. • Conosce gli aspetti generali del Catasto Terreni e del Catasto Fabbricati.

2. CAPACITA’ La classe sa:

• Effettuare stime sintetiche ed analitiche di fabbricati e aree fabbricabili. • Compilare le tabelle millesimali di condominio. • Effettuare le stime specifiche nell'ambito di servitù, usufrutto, esproprio e successioni

Ereditarie

3. COMPETENZE IN USCITA La classe è in grado di:

• Applicare il procedimento di stima più idoneo per la determinazione del valore delle diverse categorie di beni.

• Redigere le tabelle millesimali di un condominio (millesimi di proprietà generale; millesimi d’uso di ascensore).

• Esprimere giudizi di valore su beni, diritti e servizi interessanti l’ambito edilizio e redigere una relazione tecnica di stima.

• Esprimere giudizi di valore su beni, diritti e servizi interessanti aree, danni e condominio.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Si veda allegato A METODOLOGIE Le lezioni sono state di tipo frontale e dialogate. Alla normale spiegazione degli argomenti, si è affiancata l’esecuzione di esercitazioni per approfondire quanto appena appreso, per affrontare nuove problematiche. E’ stato dedicato tempo curricolare anche all’esercitazione autonoma, per consolidare o recuperare abilità operative già proposte nel lavoro personale. In generale, si è tentato di stimolare la partecipazione attiva degli studenti, di favorire la comprensione dei contenuti, il ragionamento e la riflessione.

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 41

MEZZI E MATERIALI DIDATTICI - Testi adottati:

Gli strumenti didattici utilizzati sono stati: - Testo adottato: - S. Amicabile, Nuovo Corso di economia ed estimo, Hoepli - Appunti o schemi dell’insegnate volti a semplificare o integrare le informazioni tecniche già fornite dal testo. Altri strumenti didattici: - Materiale informatico (diapositive volte a sintetizzare le informazioni già fornite dal testo). CRITERI E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE Tipologia delle prove di verifica utilizzate Sono state somministrate due prove scritte nel primo trimestre e due prove scritte e una prova orale nel secondo pentamestre; inoltre sono state eseguite due simulazioni della prova scritta dell’esame di Stato; Nelle prove valide per l’orale si è valutata la capacità dell’alunno di esprimersi in maniera chiara e sintetica, facendo uso di un linguaggio appropriato, la conoscenza e, soprattutto, la comprensione profonda dei concetti fondamentali. Nella valutazione finale si terrà conto degli obiettivi prima evidenziati in termini di acquisizione dei contenuti ma anche dei progressi ottenuti rispetto alla situazione di partenza, della frequenza alle lezioni, della partecipazione e dell’impegno dimostrati in classe.

Arzignano, 15 maggio 2017

Firma dei docenti

Allegato A

ARGOMENTI SVOLTI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

GE�PED���GIA EC��� IA ED ESTI �

�du�i discip�i�ari Peri�d� � �re MODULO 1: Estimo generale I PRINCIPI DELL’ESTIMO

INTRODUZIONE ALL’ESTIMO GLI ASPETTI ECONOMICI DI STIMA Valore di mercato Valore di costo Valore di trasformazione Valore complementare Valore di surrogazione Valore di capitalizzazione IL METODO DI STIMA La comparazione Il principio dell’ordinarietà Correzione del valore ordinario Fasi della stima

Sette�bre �tt�bre 6 �re

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 42

L’ATTIVITÀ PROFESSIONALE DEL PERITO Il contesto estimativo Il processo civile: attività del CTU L’arbitrato Le stime cauzionali Le esecuzioni immobiliari La relazione di stima

�tt�bre 2 �re

MODULO 2: Estimo Immobiliare GESTIONE DEI FABBRICATI

LA LOCAZIONE Contratti a uso abitazione Rinnovo, recesso e risoluzione del contratto Contratti a uso diverso da abitazione Registrazione del contratto LA COMPRAVENDITA IMMOBILIARE Proposta irrevocabile di acquisto Contratto preliminare Il rogito La mediazione La prelazione dei fondi rustici

STIMA DEI FABBRICATI GENERALITÀ Caratteristiche estrinseche Caratteristiche intrinseche Stato giuridico e catastale Criteri di stima VALORE DI MERCATO Il mercato immobiliare Il metodo di stima Procedimento sintetico monoparametrico Procedimento multiparametrico Procedimento analitico Valore di mercato delle autorimesse VALORE DI CAPITALIZZAZIONE VALORE DI COSTO Il costo totale di costruzione Il metodo di stima Procedimento sintetico Procedimento analitico Coefficiente di vetustà VALORE DI TRASFORMAZIONE Valutazione Valore di demolizione

��ve�bre – Dice�bre

16 �re

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 43

VALORE COMPLEMENTARE STIMA DEI FABBRICATI RURALI Criteri di stima

STIMA DELLE AREE EDIFICABILI GENERALITÀ Caratteristiche dell’area edificabile Criteri di stima VALORE DI MERCATO Il mercato delle aree edificabili Metodo di stima Correzioni del valore ordinario VALORE DI TRASFORMAZIONE STIMA DI PICCOLE AREE EDIFICABILI

Ge��ai� 5 �re

CONDOMINIO INTRODUZIONE MILLESIMI DI PROPRIETÀ GENERALE Criteri di calcolo dei millesimi I procedimenti di calcolo MILLESIMI D’USO Ascensore LA REVISIONE DELLE TABELLE MILLESIMALI IL GOVERNO DEL CONDOMINIO Il regolamento di condominio L’amministratore L’assemblea

Ge��ai� – Febbrai� 6 �re

STIMA DELLE AREE NON EDIFICABILI STIMA DEI FONDI RUSTICI Caratteristiche del fondo Valore di mercato Valore complementare

Febbrai� 5 �re

MODULO 4: Catasto CATASTO DEI TERRENI

GENERALITÀ Catasto dei terreni e dei fabbricati L’Agenzia del territorio Le caratteristiche del catasto italiano Le fasi del catasto FORMAZIONE IL SISTEMA INFORMATIVO CATASTALE La visura

Febbrai� – ar(� 8 �re

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 44

CONSERVAZIONE Variazioni soggettive (la voltura) Variazioni oggettive

CATASTO DEI FABBRICATI FORMAZIONE L’unità immobiliare Qualificazione Classificazione Classamento CONSERVAZIONE

MODULO 5: Estimo Legale STIMA DEI DANNI AI FABBRICATI

GENERALITÀ Il danno STIMA DEI DANNI AI FABBRICATI CAUSATI DA INCENDIO Criteri di risarcimento Stima del danno per un fabbricato distrutto totalmente Stima del danno per un fabbricato distrutto parzialmente

ar(� 2 �re

ESPROPRIAZIONI PER CAUSA DI PUBBLICA UTILITÀ

GENERALITÀ Introduzione Oggetto dell’espropriazione L’ITER ESPROPRIATIVO I soggetti dell’espropriazione Le fasi dell’espropriazione L’INDENNITÀ DI ESPROPRIO Criteri generali Aree edificabili Aree edificate Aree non edificabili IL PREZZO DI CESSIONE VOLONTARIA LA RETROCESSIONE DEI BENI ESPROPRIATI L’OCCUPAZIONE TEMPORANEA

ar(� 6 �re

DIRITTI REALI USUFRUTTO Normativa essenziale Valore dell’usufrutto

Apri�e 5 �re

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 45

Valore della nuda proprietà Indennità per miglioramenti eseguiti dall’usufruttuario SERVITÙ PREDIALI COATTIVE (passaggio, acquedotto, elettrodotto) Caratteristiche delle servitù Stima dell’indennità

SUCCESSIONI EREDITARIE Generalità Tipi di successione L’ASSE EREDITARIO LA DIVISIONE Quote di diritto Quote di fatto

Apri�e aggi� 4 �re

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO Consultazione dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare Esecuzioni immobiliari: ipotetica relazione di stima Elaborazione di una relazione di stima di un immobile secondo il valore di mercato. Elaborazione di una relazione di stima di un immobile secondo il valore di trasformazione. Stima dei millesimi condominiali.

20 �re (3 previste)

Verifiche scritte 4 �re Attività collegate all’Esame di Stato (simulazioni prove) 2 �re

Ore effettivamente svolte dal docente fino al 15 Maggio 2015 Tot. n. ore 95 circa (+ 16 previste fino al termine delle attività didattiche)

Arzignano, 15 maggio 2017 Firma dei docenti I rappresentanti degli studenti __________________________ __________________________ __________________________ __________________________

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 46

10.5 MATEMATICA

DOCENTE: Carlo Mantia ORE SETTIMANALI:

3

CLASSE:

5^ C

OBIETTIVI RAGGIUNTI In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: 1. CONOSCENZE - Definizione di funzione; proprietà delle funzioni: razionale intera e fratta, irrazionale, esponenziale,

logaritmica - Concetto e definizione di limite di una funzione; calcolo dei limiti, anche per le forme indeterminate del

tipo: ∞−∞+ , 0

0,

∞∞

;

- Definizione di funzione continua; individuazione delle specie di discontinuità; - Concetto di asintoto, classificazione e teoremi; - Definizione di derivata e suo significato geometrico; regole di derivazione; tipi di discontinuità; - Continuità e derivabilità di una funzione in un punto; - Teoremi del calcolo differenziale; - Definizione di integrale indefinito e integrale definito; - Integrazione per sostituzione e per parti; - Calcolo delle aree di superfici piane; - Comprensione del simbolismo matematico.

2. COMPETENZE - Saper determinare di una funzione: dominio, simmetrie, intersezione con assi, segno, monotonia,

massimi e minimi relativi, concavità, flessi; - Saper tracciare un grafico probabile della funzione; - Saper calcolare i limiti e trovare le equazioni di eventuali asintoti; - Saper riconoscere le funzioni continue e studiare i tipi di discontinuità; - Saper derivare una funzione; - Saper risolvere gli integrali indefiniti e definiti; - Saper calcolare semplici casi di aree di superfici sottese da curve attraverso il calcolo integrale. 3. CAPACITA’ I risultati conseguiti per quanto riguarda lo sviluppo di capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione soggettiva vedono una certa disparità tra gli allievi. Alcuni hanno dimostrato impegno assiduo, volontà ed interesse, mettendo a frutto ottime capacità intuitive, logiche e di astrazione. Altri alunni sono riusciti a maturare una preparazione non esclusivamente ripetitiva, manifestando, in alcuni momenti, una discreta capacità di rielaborazione soggettiva delle conoscenze. Il resto della classe si limita ad applicare tecniche

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 47

operative, sperimentate ripetutamente in classe, ad esercizi di tipo standard, evidenziando una non sempre sufficiente capacità di analisi e di sintesi. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Si veda allegato A. METODOLOGIE La metodologia usata consiste in lezioni frontali interattive per l’individuazione di nessi, relazioni e leggi, adeguandosi di volta in volta alle esigenze della classe. Particolare attenzione è stata prestata ad un progressivo arricchimento e ad un rigore del linguaggio specifico della materia. L’unità didattica è stata presentata procedendo, ove possibile, attraverso l’intuizione comune della realtà, con l’evidenziazione di un problema, cercando poi le soluzioni con tecniche preesistenti e con l’introduzione di metodi e concetti nuovi, arrivando quindi alla generalizzazione. Sono state assegnate parecchie schede contenenti esercizi-tipo da svolgere autonomamente, allo scopo di permettere allo studente una verifica personale dell’acquisizione delle conoscenze e della relativa corretta applicazione. E’ seguito in classe il confronto dei diversi procedimenti utilizzati e l’analisi degli eventuali errori compiuti, motivando gli studenti sia a trovare le soluzioni corrette sia per abituarli all’esposizione orale. MEZZI E MATERIALI DIDATTICI

- Testo adottato: Lineamenti.Math Verde vol. 4 P. Baroncini, R. Manfredi, I. Fragni ed. Ghisetti & Corvi.

- Fotocopie di schede contenenti esercizi relativi ai vari argomenti. CRITERI E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE La Valutazione del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento è avvenuta mediante:

1. Compiti in classe destinati a verificare conoscenze e abilità relative ad un gruppo di argomenti svolti nell’arco di una certa fase dell’attività curricolare;

2. Verifiche sotto forma di interrogazioni destinate a verificare le conoscenze acquisite in relazione ad argomenti dell’attività curricolare, prestando cura anche all’esposizione e all’utilizzo del linguaggio disciplinare.

Nelle prove scritte sono stati presentati esercizi, anche con domande aperte, sia di difficoltà bassa, per verificare la corretta applicazione delle tecniche di risoluzione, sia di difficoltà più elevata, per valutare la capacità di risoluzione di problemi in contesti diversi. Durante l’anno sono stati predisposti diversi momenti di esercitazione e recupero in itinere. Prima dello svolgimento delle verifiche scritte si è dato largo spazio all’esercizio individuale. E’ stata effettuata una simulazione di III prova. Nella valutazione dello studente si è tenuto conto del grado di conoscenza dello specifico argomento: conoscenza dei contenuti e delle regole, applicazione corretta degli algoritmi di calcolo, uso del linguaggio appropriato e coerenza logica nonché della capacità di rielaborazione personale attraverso uno svolgimento ben organizzato e con ricerca del percorso ottimale di risoluzione. Inoltre si è tenuto conto dell’impegno, del progresso rispetto alla situazione di partenza, della frequenza alle lezioni e della partecipazione alle attività svolte in classe. Arzignano, 09 maggio 2017 Firma del docente

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 48

Allegato A

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE – MATEMATICA

Moduli disciplinari

Periodo Ore

Mod. 1: Ripasso sul calcolo dei limiti - Concetto di limite. - Funzioni continue e calcolo dei limiti.

- Risoluzione di forme indeterminate del tipo ∞−∞+ , 0

0,

∞∞

.

- Ricerca degli asintoti di una funzione: verticale, orizzontale obliquo.

- Riconoscere i punti di discontinuità di una funzione.

Settembre Ottobre

9 ore

Mod.2: Derivata di una funzione e aggiunta dei nuovi concetti e teoremi

- Definizioni e nozioni fondamentali. - Il rapporto incrementale e il suo significato geometrico. - Definizione di derivata e suo significato geometrico. - Continuità delle funzioni derivabili. - Derivate fondamentali. - L’algebra delle derivate. - Derivate delle funzioni composte. - Segno della derivata e interpretazione grafica. - Equazione della retta tangente ad una curva in un suo punto. - Derivate di ordine superiore. - Enunciato e significato geometrico del teorema di Lagrange e

Rolle. - Regola di De L’Hospital.

Ottobre Dicembre

26 ore

Mod.3: Lo studio di funzione con il calcolo differenziale - Dominio di una funzione reale. - Simmetrie. - Intervalli di positività. - Punti di intersezioni con gli assi. - Ricerca degli asintoti. - Studio del segno della derivata prima, crescenza e decrescenza, e

ricerca di eventuali punti di massimo o minimo relativi. - Studio del segno della derivata seconda, concavità di una curva e

ricerca di eventuali punti di flesso. - Tracciamento con sufficiente precisione del grafico della

funzione; studio di funzione di funzioni razionali intere e fratte, e di semplici funzioni esponenziali e logaritmiche.

Gennaio Marzo

27 ore

Mod.4: Gli integrali - Definizione e proprietà dell’integrale indefinito. - Integrali indefiniti immediati. - Integrazione per sostituzione e per parti.

Aprile Giugno

19 ore

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 49

- Concetto e proprietà dell’integrale definito. - Calcolo di aree di figure piane.

Verifiche scritte, test 3(1°

T.)+3(2°P.)

Simulazione III prova 1

totale 81 ore *

* Totale dato da: 73 ore effettivamente svolte dal docente fino al 10 maggio 2016 + 8 ore previste fino al termine delle attività didattiche. Arzignano, 9 maggio 2017

Firma del docente I rappresentanti degli studenti

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 50

10.6 TOPOGRAFIA

Disciplina: TOPOGRAFIA ORE SETTIMANALI: 4 Docenti: DI MARTINO prof. Raffaele CRIVELLARO prof. Mattia 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO:

“Quadrante” Vol. 3 di C. Pigato, ed. Poseidonia 2. OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI:

In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

• COMPETENZE: - Calcola i parametri necessari al posizionamento di nuovi confini di calcolo delle aree e delle

dividenti; - esegue rilievi che abbiano lo scopo di dividere le superfici; - sceglie il procedimento operativo più appropriato per modificare i confini; - progetta spianamenti sia orizzontali che inclinati; - reperisce i riferimenti normativi connessi a un’opera stradale in base alla sua classificazione; - calcola gli elementi geometrici delle sezioni stradali; - progetta e computa i movimenti di terra relativi a un piccolo tratto stradale; - utilizza gli strumenti di misura più appropriati nelle diverse fasi di tracciamento; - rappresenta graficamente: planimetria, profilo longitudinale, sezioni, diagramma delle aree

depurato dai paleggi e diagramma di Brückner.

• CONOSCENZE: - i diversi metodi per il calcolo delle aree; - le diverse operazioni di divisione delle superfici; - i procedimenti per lo spostamento e la rettifica dei confini; - gli spianamenti con piani di progetto di compenso; - la normativa italiana per la progettazione delle opere stradali; - la rappresentazione delle sezioni stradali e la formazione della zona di occupazione della strada; - le norme che regolano la progettazione degli elementi fondamentali del tracciato stradale; - la rappresentazione grafica e convenzionale dei volumi del solido stradale; - gli elementi necessari allo studio di un tracciato; - i metodi di tracciato delle curve; - gli strumenti per i rilievi celerimetrici.

• CAPACITÀ:

- calcolare le aree degli appezzamenti, le dividenti di un terreno e i nuovi confini posizionando gli estremi;

- dividere la superficie di un terreno in ambiti più complessi; - spostare e rettificare un confine; - generalizzare i procedimenti relativi agli spianamenti; - riconoscere i materiali e le tecnologie costruttive del manufatto stradale; - calcolare gli elementi delle curve circolari; - valutare i movimenti di terra; - interpretare gli elaborarti di un progetto stradale.

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 51

3. METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE: X Lezione frontale X Lezione partecipata X Gruppi di lavoro (per l’attività di progettazione)

Si sono discussi ed approfonditi in classe gli argomenti previsti per ogni unità didattica. Com’è tipico di materie tecniche-professionali, si sono alternati argomenti strettamente teorici con altri pratici in una continua interconnessione tra il metodo logico-deduttivo e quello induttivo. Attraverso approfondimenti pratici anche tramite esercitazioni guidate, si è assicurato un continuo scambio e collegamento interdisciplinare con le altre materie.

4. STRUMENTI DI INSEGNAMENTO (laboratori, attrezzature, tecnologie audiovisive o

multimediali):

Si è privilegiata essenzialmente la lezione frontale. Oltre alla normale aula lezioni, è stato utilizzato il collegamento ad internet, lavagna multimediale, proiezione di diapositive appositamente preparate, libri, riviste specifiche e strumenti topografici. 5. CRITERI E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE:

Durante il trimestre, sono state svolte: 4 verifiche scritte per quanto riguarda la parte teorica e 3 esercitazioni pratiche. Durante il pentamestre, sono state svolte 4 verifiche scritte per quanto riguarda la parte teorica, di cui una simulazione di terza prova con tre domande a risposta breve (max. 10 righe) e due simulazioni di seconda prova; per quanto riguarda la parte pratica, sono state valutate , con delle revisioni periodiche, le tavole del progetto stradale e le esercitazioni di rilievo svolte con l’utilizzo di strumenti topografici. Nella valutazione delle prove teoriche, si è tenuto conto dei seguenti aspetti: - la conoscenza degli argomenti; - la capacità di affrontare situazioni problematiche ed elaborare opportune soluzioni di fronte a

problemi di natura topografica; - la proprietà di linguaggio, l’uso del linguaggio specifico e l’organicità espositiva; - la capacità di operare collegamenti interdisciplinari; - la capacità di sintesi e l’elaborazione personale.

applicando la griglia di valutazione stabilita dal Dipartimento di Costruzioni dell’Istituto. Nella valutazione delle prove pratiche, si sono tenuti presenti, a seconda della tipologia di attività, i seguenti indicatori: - acquisizione delle conoscenze; - la capacità di rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti; - la capacità di scegliere le metodologie e le strumentazioni più adeguate; - la capacità logiche di elaborazione dei dati ottenuti; - la capacità di utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e rilievi; - capacita di collegamento.

Sono stati inoltre considerati: i compiti a casa, i lavori di gruppo, le relazioni, le ricerche, gli interventi e la partecipazione dimostrata in classe e durante i rilievi.

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 52

6. ATTIVITÀ INTEGRATIVE:

Nel corso dell’anno scolastico sono state organizzate delle lezioni di potenziamento in preparazione alla seconda prova prevista durante l’esame di Stato.

Allegato A

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE – TOPOGRAFIA

MODULI DISCIPLINARI

Ore 1. AGRIMENSURA

••• Metodi analitici per la misura delle aree;

••• Misura delle aree con le coordinate;

••• Metodi grafici e grafo-numerici per la misura delle aree;

••• Divisione delle superfici triangolari, quadrilatere e poligonali;

••• Il problema del trapezio;

••• Spostamento di confini;

••• Rettifica di confini bilateri e trilateri.

34 ore

2. SISTEMAZIONI DEL TERRENO

••• Formule per il calcolo dei volumi di solidi;

••• Spianamenti orizzontali.

6 ore

3. LA PROGETTAZIONE STRADALE

••• Normativa;

••• Lo studio del tracciato;

••• Le curve condizionate;

••• L’andamento altimetrico della strada;

••• Le sezioni trasversali;

••• Il calcolo del volume del solido stradale;

••• Il profilo delle aree;

••• Il profilo delle aree depurato dai paleggi trasversali;

••• Il diagramma di Brückner;

••• L’area di occupazione.

19 ore

4. METODI GRAFICI PER LA MISURA DELLE AREE (attività di laboratorio)

••• Trasformazione di un poligono in un triangolo equivalente;

••• Trasformazione di un trapezio in un rettangolo equivalente;

••• Integrazione grafica.

6 ore

5. ELABORAZIONE DI UN PROGETTO STRADALE (attività di laboratorio)

••• Planimetria generale e tracciolino;

••• Profilo longitudinale;

••• Sezioni trasversali.

27 ore

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 53

6. RILIEVO TOPOGRAFICO (attività di laboratorio)

••• Il collegamento tra stazioni e la misura delle aree con la stazione totale;

••• Rilievo di una poligonale per la creazione di una rete di inquadramento con la stazione totale.

8 ore

PR�GRA A CHE PRESU IBI� E�TE VERR5 SV��T� E�TR� I� TER I�E DE��’A��� SC��ASTIC�

••• I picchettamenti delle curve;

••• Gli spianamenti inclinati;

••• Le intersezioni in avanti e laterali con la stazione totale;

••• La determinazione del centro di una curva passante per tre rettifili con la stazione totale.

dal 16 Maggio fino alla Fine delle lezioni

14 ore

Verifiche scritte, test n° 5 10 ore Attività collegate all’Esame di Stato (simulazioni prove)

(simulazioni di seconda e terza prova)

15 ore Ore curricolari: 4 ore settimanali

Ore effettivamente svolte fino al 16 maggio 2017: Tot. n. ore 125 di cui 10 di potenziamento (+14 ore previste fino al termine delle attività didattiche) Arzignano, 05 maggio 2017 I rappresentati di classe I docenti Prof. Raffaele DI MARTINO Prof. Mattia CRIVELLARO

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 54

10.7 GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL’AMBIENTE DI LAVORO

DOCENTI: Zullo Patrizia- Crivellaro Mattia (ITP)

ORE SETTIMANALI: 2 CLASSE: 5^ C OBIETTIVI RAGGIUNTI CONOSCENZE Gli alunni conoscono:

- i titoli abilitativi; - gli interventi edilizi; - le procedure e i criteri di aggiudicazione di appalti pubblici (Nuovo codice degli appalti – Dlgs

n.50/2016); - i principi di organizzazione del cantiere; - gli specifici interventi (scavi, demolizioni, lavori in quota) e relative misure di riduzione dei

rischi; - le caratteristiche dei Piani di sicurezza e di coordinamento; - il ruolo e le funzioni del coordinatore nella gestione della sicurezza in fase di progetto e in fase

esecutiva; - il metodo per analizzare i costi e i tempi di realizzazione di un’opera; - la tipologia dei documenti della preventivazione, gestione economica e collaudo di un’opera

edilizia.

COMPETENZE Gli alunni sono in grado di:

- Organizzare un cantiere in riferimento alle procedure ivi previste; - Applicare e utilizzare mezzi e accorgimenti idonei per eliminare i rischi di alcune lavorazioni; - leggere, rappresentare e interpretare i documenti e gli elaborati grafici relativi alla gestione della

sicurezza di un cantiere; - leggere, rappresentare e interpretare i documenti e gli elaborati grafici relativi alla

preventivazione dei lavori; - leggere, rappresentare e interpretare i documenti e gli elaborati grafici relativi alla contabilità di

lavori pubblici e privati; - leggere, rappresentare e interpretare i documenti e gli elaborati grafici relativi al collaudo.

CAPACITA’ Gli studenti sanno:

- redigere i documenti per la valutazione dei rischi partendo dall’analisi di casi dati; - interagire con i diversi attori che intervengono nel processo produttivo, nella conduzione e nella

contabilità dei lavori, nel rispetto dei vincoli temporali ed economici; - individuare i documenti per la contabilità dei lavori e per la gestione di cantiere.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Si veda l’ allegato A 1. METODOLOGIE La metodologia didattica adottata è stata finalizzata soprattutto a stimolare la rielaborazione personale, attraverso lo studio di argomenti legati all’attività professionale, nel rispetto della normativa vigente in materia di sicurezza del cantiere. Si è privilegiata l’attività laboratoriale, attraverso progetti di allestimento di semplici cantieri edili, in modo da permettere all’alunno di “imparare facendo”. Si è operato in un contesto di apprendimento in cui

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 55

l’allievo ha avuto il ruolo di protagonista e il docente quello di guida esperta e consapevole del percorso: gli studenti sono stati “accompagnati” nello studio sistematico dei contenuti, nell’approfondimento di argomenti ritenuti più significativi, nell’analisi, sintesi e rielaborazione dei dati raccolti. Si è fatto continuamente riferimento alla realtà ambientale ed urbana locale, facilmente accessibile all’allievo, assicurando un continuo interscambio con la materia “Costruzioni, progettazione e impianti”.La lezione frontale e quella multimediale, il problem solving, il lavoro di gruppo, l’attività di laboratorio, l’ approccio multidisciplinare e i collegamenti con la realtà contemporanea, hanno contribuito a chiarire alcune tematiche connesse agli argomenti trattati.

2. MEZZI E MATERIALI DIDATTICI Libro adottato: “Gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro” di M. Coccagna, E. Mancini, ed. Le Monnier – 2013; appunti, calcolatrice, riviste specializzate, software grafico installato nel laboratorio di Costruzioni e Topografia, sitografia, attrezzature per il disegno tecnico tradizionale, L.I.M., video. 3. CRITERI E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE La valutazione è stata attuata ricorrendo a verifiche formative e sommative: verifiche scritte, grafiche e interrogazioni hanno consentito il controllo dell’attività svolta dagli alunni; inoltre, nel secondo periodo la materia è stata oggetto di simulazione di terza prova. Nelle interrogazioni sono stati presi in considerazione i seguenti aspetti: la conoscenza degli argomenti; la proprietà di linguaggio, l’uso del linguaggio specifico e l’organicità espositiva, la capacità di operare collegamenti interdisciplinari; la capacità di sintesi e le competenze acquisite nell’elaborazione personale. L’attività pratica ha costituito oggetto di valutazione periodica; in particolare, nella valutazione degli elaborati progettuali si è tenuto conto della pertinenza del progetto alla normativa di riferimento, della qualità grafica e della completezza degli elaborati. Nella valutazione finale, oltre all’acquisizione dei contenuti, si è tenuto conto dei progressi registrati, della partecipazione e dell’impegno profusi. Allegato A

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE – GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL’AMBIENTE DI LAVORO

MODULI DISCIPLINARI

Ore 1) GLI INTERVENTI EDILIZI - Riferimento normativo; - Manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento

conservativo, ristrutturazione edilizia e urbanistica, nuova costruzione: definizioni.

1

2) I TITOLI ABILITATIVI e LA “SCA” - Il riferimento normativo e le successive modificazioni e integrazioni (T.U.E. e il cd

“Decreto Scia 2”); - AEL, CILA, PDC, SCIA e SCIA super: quando richiederli; - Il Permesso di Costruire: caratteristiche; gli oneri municipali: il costo di costruzione

e gli oneri di urbanizzazione; - La Segnalazione certificata di agibilità: caratteristiche.

5

3) COMPUTO METRICO ESTIMATIVO E ANALISI DEI PREZZI (Compresenza)

- Il computo metrico estimativo: caratteristiche e redazione; - L’analisi dei prezzi, classificazione delle lavorazioni, misurazione delle lavorazioni,

stima delle singole lavorazioni.

5

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 56

4) I LAVORI PUBBLICI - Premessa: definizione di opera pubblica; i contraenti. - Il riferimento normativo (Dlgs n. 50/2016): i livelli di progettazione; modalità di

appalto in base agli importi; le procedure di scelta del contraente; i criteri di aggiudicazione; limite del subappalto;

- Il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa: rapporto qualità/prezzo; i criteri di qualità.

8

5) IL CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI (Compresenza) - Il cronoprogramma: caratteristiche e finalità; - Individuazione delle varie fasi di lavoro; - Caratteristiche della attività riportate (attività elementari e omogenee); - Il diagramma di Gantt: caratteristiche della rappresentazione.

2

6) LA CONTABILITÁ DEI LAVORI PUBBLICI - Il Direttore dei Lavori; - Il Collaudatore dei Lavori; - I documenti contabili (giornale dei lavori, libretti di misura, registro di contabilità e il

suo sommario, il certificato di pagamento): caratteristiche.

4

7) ESECUZIONE E COLLAUDO DEI LAVORI - La consegna dei lavori; - Sospensione e ripresa dei lavori; - Varianti in corso d’opera; - Il collaudo delle opere pubbliche: introduzione.

4

8) ALLESTIMENTO E RISCHI DEL CANTIERE EDILE (Compresenza) - Layout di cantiere; - I ponteggi: caratteristiche delle tipologie; - Demolizioni; - Gli attori e i documenti della sicurezza.

5

9) PROGETTAZIONE DELL’ALLESTIMENTO DI SEMPLICI CANTIERI EDILI (Compresenza)

- Layout di un cantiere in zona isolata (edificio unifamiliare) - Esecutivi di ponteggi.

8

10) ELABORAZIONE DI UN CRONOPROGRAMMA LAVORI (Compresenza)

- Cronoprogramma lavori di un edificio residenziale.

4

11) REDAZIONE DI SEMPLICI COMPUTI METRICI ESTIMATIVI (attività di laboratorio)

- Computo metrico estimativo di una trave in c.a.; - Computo metrico estimativo di una semplice ristrutturazione.

3

PR�GRA A CHE PRESU IBI� E�TE VERR5 SV��T� E�TR� I� TER I�E DE��’A��� SC��ASTIC�

COLLAUDO DELLE OPERE PUBBLICHE

dal 15 Maggio fino alla fine

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 57

- Tipologie di collaudo; - I collaudatori; - Certificato di collaudo e quello di regolare esecuzione: caratteristiche e differenze;

RISCHI DEL CANTIERE

- Antincendio: classe di fuoco e tipo di estinguente; - Lavori in quota.

delle lezioni 7 ore

Verifiche scritte, interrogazioni

5

Attività collegate all’Esame di Stato (simulazioni prove)

(simulazione di terza prova)

3 ore

Ore effettivamente svolte fino al 15 maggio 2017: Tot. n. ore 50 (+ 7 ore previste fino al termine delle attività didattiche, + 6 ore di potenziamento) Arzignano, 05 Maggio 2017 I rappresentati di classeI docenti Prof. ssa Patrizia Zullo Prof. Mattia Crivellaro

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 58

10.8 PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI

DOCENTI: Zullo Patrizia- Crivellaro Mattia (ITP) ORE SETTIMANALI: 7 CLASSE: 5^ C OBIETTIVI RAGGIUNTI CONOSCENZE Gli alunni conoscono:

- le tecniche costruttive dei manufatti edilizi; - le principali leggi che regolano la materia urbanistica ed edilizia; - le caratteristiche tecnologiche, tipologiche e meccaniche dei materiali edili; - i metodi e la normativa per il calcolo di semplici elementi strutturali; - l’iter progettuale di unità residenziali e di alcuni edifici pubblici e le relative norme di progettazione; - i principi basilari della progettazione sostenibile, finalizzata al risparmio energetico; - i componenti dei principali impianti per civile abitazione; - la storia dell’architettura in relazione ai materiali da costruzione e alle tecniche costruttive.

COMPETENZE Gli alunni sono in grado di:

- formulare ipotesi e definire soluzioni personali per dimensionare semplici elementi strutturali; - identificare e applicare la metodologia della progettazione alla composizione, distribuzione e

dimensionamento di spazi interni di modesti edifici residenziali e pubblici; - scegliere i mezzi espressivi e grafici adeguati alle richieste; - partecipare al lavoro di gruppo, anche esercitando attività di coordinamento; - elaborare i dati tecnici e di rappresentarli per favorire i diversi processi esecutivi.

CAPACITA’ Gli studenti sanno:

- redigere progetti di semplici strutture edilizie, completi di planimetrie, piante tipo, sezioni, prospetti, arredamenti, particolari costruttivi e relazione tecnica;

- applicare semplici criteri per una progettazione sostenibile, finalizzata al risparmio energetico; - comunicare utilizzando termini tecnici; - utilizzare gli indici edilizi e calcolare le aree e i volumi edilizi; - utilizzare metodi e strumenti del disegno tecnico, compresi i software grafici; - progettare e trasformare le costruzioni civili nell’ambito della sua competenza specifica; - leggere, rappresentare e interpretare i documenti progettuali; - schematizzare gli elementi strutturali e i carichi che su di essi agiscono; - dimensionare , verificare e disegnare semplici elementi costruttivi portanti; - riconoscere gli stili architettonici caratterizzanti un periodo storico.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Si veda l’ allegato A 4. METODOLOGIE La metodologia didattica adottata è stata finalizzata soprattutto a stimolare la rielaborazione personale, attraverso lo studio di argomenti legati all’attività professionale, nel rispetto della normativa vigente in materia urbanistica ed edilizia.

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 59

Si è operato in un contesto di apprendimento in cui l’allievo ha avuto il ruolo di protagonista e il docente quello di guida esperta e consapevole del percorso: gli studenti sono stati “accompagnati” nello studio sistematico dei contenuti, nell’approfondimento di argomenti ritenuti più significativi, nell’analisi, sintesi e rielaborazione dei dati raccolti, integrando le conoscenze acquisite nei vari settori della materia (costruzioni, progettazione, impianti, urbanistica, storia dell’architettura). La lezione frontale e quella multimediale, il problem solving, il lavoro di gruppo, l’attività di laboratorio, l’ approccio multidisciplinare e i collegamenti con la realtà contemporanea, hanno contribuito a chiarire alcune tematiche connesse agli argomenti trattati. Per quanto riguarda la trattazione di alcuni argomenti, accanto alla esposizione “tradizionale”, è stato sviluppato un percorso caratterizzato da un approccio iniziale intuitivo, che ha permesso allo studente di lasciarsi incuriosire e liberamente interrogare. I “come” e i “perché” hanno favorito l’apprendimento, in un confronto continuo fatto per analogia e differenza. 5. MEZZI E MATERIALI DIDATTICI Libri adottati: F. Brunetti ” Storia dell’architettura”3A- Le Monnier Scuola; AA.VV. “ La gestione del territorio” 3B- Le Monnier Scuola; AA.VV.”Laboratorio di progettazione, tipi edilizi” 3C-Le Monnier Scuola; manuali utilizzati durante le esercitazioni di progettazione: Neufert- “Enciclopedia pratica per progettare e costruire” - Hoepli; Ceccarelli- Campbell “ Guida pratica alla progettazione”- Maggioli editore; appunti, calcolatrice, riviste specializzate, software grafico installato nel laboratorio di Costruzioni e Topografia, sitografia, attrezzature per il disegno tecnico tradizionale, L.I.M., video, uscite didattiche. 6. CRITERI E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE La valutazione è stata attuata ricorrendo a verifiche formative e sommative: verifiche scritte, grafiche e interrogazioni hanno consentito il controllo dell’attività svolta dagli alunni; inoltre, nel secondo periodo. Nelle interrogazioni sono stati presi in considerazione i seguenti aspetti: la conoscenza degli argomenti; la proprietà di linguaggio, l’uso del linguaggio specifico e l’organicità espositiva, la capacità di operare collegamenti interdisciplinari; la capacità di sintesi e le competenze acquisite nell’elaborazione personale. L’attività pratica, svolta in laboratorio sullo stato di definizione tecnico – grafica del progetto edilizio, ha costituito oggetto di valutazione periodica; in particolare, nella valutazione degli elaborati progettuali si è tenuto conto della pertinenza del progetto alla traccia, della qualità grafica e la completezza delle piante, prospetti, sezioni, dell’originalità compositiva, della funzionalità e organicità della struttura, del rispetto della normativa e della pertinenza degli aspetti tecnico-statici. Nella valutazione finale, oltre all’acquisizione dei contenuti, si è tenuto conto dei progressi registrati, della partecipazione e dell’impegno profusi.

Allegato A

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE – PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI

�du�i discip�i�ari �re 1) URBANISTICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA

- Urbanistica: definizioni, oggetto e finalità; evoluzione della normativa urbanistica a partire dalla L. 1150/1942;

- la Pianificazione urbanistica: definizione e struttura gerarchica; - il livello comunale: il PRG (caratteristiche ed elaborati), con particolare riferimento al

PAT/PI di Arzignano e alla L.R.V. n° 11/2004; il Regolamento edilizio, le Zone Territoriali Omogenee, gli Standard urbanistici, le Opere di urbanizzazione;

- gli strumenti attuativi del PRG: Piano particolareggiato esecutivo, Piano di Lottizzazione, Piani di zona per l’edilizia economica e popolare, Piani per gli insediamenti produttivi, Piani di recupero (finalità);

- i vincoli urbanistici ed edilizi: rapporto di copertura, densità fondiaria e territoriale, distacco dai confini di proprietà, distanza tra fabbricati (confrontanza), altezza massima dei fabbricati, spazi per i parcheggi privati (L. Tognoli).

18

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 60

2) STORIA DELL’ARCHITETTURA - La civiltà cretese e quella micenea: le origini della città greca, Creta e il palazzo di Crosso,

Micene con la Porta dei leoni e il Tesoro di Atreo; - La civiltà greca: le età arcaica, aurea, di transizione ed ellenistica; le poleis. L’Acropoli di

Atene: il Partenone; il principio urbanistico di Ippodamo da Mileto; il tempio, gli “ordini”e le tecniche costruttive;

- L’architettura romana: l’eredità etrusca (studio delle tecniche costruttive utilizzate, con particolare riferimento all’arco); lo sviluppo della tecnica costruttiva dell’arco (la volta a botte); gli edifici più rappresentativi: le basiliche; i materiali (tufo, travertino e la muratura a sacco); gli edifici per abitazione: la domus e l’insula;

- XI secolo: lo sviluppo della città, la piazza, il Palazzo pubblico. Lo stile Romanico: caratteristiche della cattedrale romanica;

- Il Gotico: caratteristiche, origini, tecniche costruttive, concezione spaziale e schema statico; - Il Rinascimento: origini, i modelli classici e le caratteristiche dell’architettura rinascimentale,

Palazzo Rucellai e la cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze; intervento urbanistico a Pienza; il Rinascimento a Venezia;

- Il Manierismo tra Rinascimento e Barocco: caratteristiche; i trattati architettonici; Andrea Palladio (vita e opere);

- I caratteri del Barocco: il Barocco e la sua architettura; l’architettura barocca a Roma (Bernini e Borromini) e a Venezia; concezione spaziale e tecniche costruttive; lettura dell’opera “San Carlo alle quattro fontane”.

- Il XVIII secolo: il “secolo dei lumi”. Il recupero dell’antichità classica e il Neoclassicismo. Tecniche costruttive. Il ‘700 in Italia: la basilica di Superga.

- La nascita della società contemporanea: la rivoluzione industriale, il pensiero utopista (Owen e Fourier/Falansterio). L’architettura neoclassica.

- Il XIX secolo: Storicismo ed Eclettismo. I padiglioni delle esposizioni universali: Paxton, Contamin, Eiffel. Il primo “stile industriale”: l’art nouveau e le caratteristiche della diffusione negli altri paesi Europei. Mackintosh e Gaudì; la secessione viennese (Otto Wagner). Il liberty e l’Italia. Il Neoclassicismo in America. La scuola di Chicago.

- Dall’art-nouveau al Razionalismo: il Werkbund in Germania e Adolf Loos a Vienna. Walter Gropius e il Bauhaus. Il Razionalismo e Le Corbusier: tecniche costruttive e concezione spaziale. I “cinque punti” e le opere di Le Corbusier (ville Savoye a Poissy, l’Unità di abitazione di Marsiglia, la cappella di Ronchamp). Mies van der Rohe.

- L’architettura organica e F.Lloyd Wright; opere: Guggenheim di NY e casa Kaufmann a Bear Run.

- Gehry e il decostruttivismo: la casa danzante a Praga.

30

3) IMPIANTI (c��prese�(a) - L’isolamento termico: calcolo resistenza e trasmittanza di pareti multistrato; i ponti termici; - Il risparmio energetico ed esempio di certificazione energetica; - L’impianto elettrico per civile abitazione: fasi della realizzazione, elementi componenti, i

“circuiti” in casa, i cavi; schema di impianto elettrico per civile abitazione; - L’impianto idrotermosanitario per civile abitazione: impianto idrico-sanitario (schema),

schemi e componenti di impianti termici (riscaldamento a termosifoni); dimensionamento di massima di un generatore di calore a gas metano.

- Esempi di schemi fognari per civile abitazione: allacciamento alla rete di fognatura nera e mista; esempio di un insediamento privo di rete di fognatura pubblica (schema con vassoio assorbente) (RIPASSO).

15

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 61

4) COSTRUZIONI (c��prese�(a) - Le strutture in c.a.: caratteristiche degli elementi componenti. Il cls: classi di resistenza e di

consistenza; l’acciaio: caratteristiche e comportamento; i pilastri in c.a.: lo SN, le regole pratiche di progettazione, il calcolo agli SL; le travi in c.a.: tipologie e relativo comportamento statico, studio di una trave a sezione rettangolare;

- dimensionamento di massima di un solaio latero-cementizio; - Gli interventi di recupero edilizio: classificazione degli interventi sull’esistente (NTC 2008); - Consolidamento delle fondazioni: dissesti e interventi riparativi (sottomurazione,

ampliamento della base fondale, pali radice, consolidamento terreno con iniezioni di resine espandenti);

- Riaggregamento e consolidamento delle murature: “cuci e scuci”, iniezioni, cuciture armate con placcaggio delle superfici, collegamento di murature d’angolo con reti FRP e tirantature;

- Aperture di vani in pareti portanti: realizzazione dell’architrave; - Solaio in legno: consolidamento con connettori e cappa integrativa; - Strutture in c.a.: consolidamento di un solaio latero-cementizio, cerchiatura di pilastri in c.a.,

riparazione di fessure. - Il Terreno e i muri di sostegno: introduzione; caratteristiche dei terreni.

24

5) PROGETTAZIONE (c��prese�(a) - Le tipologie edilizie (attività ed usi), le tipologie residenziali e i parcheggi pertinenziali

(L.122/’89- L. Tognoli), il Piano casa Veneto; - Il processo progettuale (funzionale e strutturale), con riferimento alla scelta del sistema

strutturale in relazione alla tipologia edilizia; - Normativa: igienico- sanitaria, superamento delle barriere architettoniche; - Metodologia per la progettazione di residenze; - Metodologia per la progettazione di musei; - Progetto di riuso di una ex filanda da destinare a Museo della concia (argomento CLIL); - Elaborazione di particolari esecutivi in coordinamento con i moduli svolti in Costruzioni.

Ore

6) PR�GRA A CHE VERRA’ SV��T� da��’ 8 a� 15 aggi� - Il terreno e i muri di sostegno: calcolo della spinta e dimensionamento del muro a gravità.

9 ore

7) PR�GRA A CHE PRESU IBI� E�TE VERRA’ SV��T� da� 16 aggi� fi�� a��a fi�e DE��’A��� SC��ASTIC�

- Completamento modulo disciplinare “leggere Palladio”; - Progetto a scelta di alcuni candidati da presentare all’esame di stato; - Costruire in maniera sostenibile: criteri guida per una corretta progettazione bioclimatica

(corretto orientamento, sfruttamento passivo della radiazione solare, raffrescamento naturale, sfruttamento dell’illuminazione naturale /tunnel solare) (RIPASSO)

- La muratura: caratteristiche costruttive e concezione strutturale di un edificio in muratura; predimensionamento del cordolo; (RIPASSO)

26 ore

Verifiche scritte, test 7 Attività extra-curricolari (assemblee, orientamento) 4 Attività collegate all’Esame di Stato (simulazioni prove) 2 Ore effettivamente svolte fino al 5 Maggio 2017: Tot. n. ore 170 (+ 26 ore previste fino al termine delle attività didattiche) Arzignano, 5 Maggio 2017 I rappresentanti di classe I Docenti

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 62

10.9 SCIENZE MOTORIE

DOCENTE: Matteo Pilotto ORE SETTIMANALI: 02

CLASSE: 5a C

OBIETTIVI RAGGIUNTI

In relazione alla programmazione tutti gli alunni hanno conseguito, in modo differenziato, gli obbiettivi proposti, hanno migliora to la abilità motorie, acquisito schemi evoluti, maturato delle doti organizzative e sul piano tecnico sanno utilizzare in modo critico le metodologie e gli strumenti fondamentali in relazione alle predisposizioni individuali. 1-CONOSCENZE Gli studenti conoscono gli effetti del movimento sui vari apparati: scheletrico, muscolare, nervoso, cardiocircolatorio, respiratorio. Sanno interpretare le varie metodologie di allenamento. Hanno conoscenze sull’igiene alimentare, sui metabolismi energetici, sulle norme di primo soccorso. Conoscono gli effetti sull’organismo delle varie tipologie di doping sia come risultati attesi sia come effetti collaterali.

2-COMPETENZE Gli studenti sono in grado di utilizzare le conoscenze relative al condizionamento, al miglioramento e al recupero di abilità e di schemi motori. Hanno le competenze per potenziare le qualità con le metodologie di allenamento.

3-CAPACITA’ Gli allievi hanno migliorato le loro capacità legate all’espressività corporea, sanno contestualizzare e organizzazione piccoli sistemi di allenamento, valutando intensità, periodi e durata. Sono in grado di apprezzare e valutare i miglioramenti anche con l’ausilio di prove e tabelle.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE – SCIENZE MOTORIE

Moduli disciplinari Periodo Ore Mod.1: Potenziamento delle capacità di resistenza

� Lavoro aerobico di durata � Applicazione metodiche di allenamento lattacido � Condizionamento delle abilità � Metodologie

tutto l’anno 15

Mod.2: Coordinazione generale e specialità atletiche � Equilibrio dinamico � Agilità e schemi motori evoluti � Elementi della ginnastica e della preacrobatica � Specialità dell’atletica leggera

gennaio febbraio marzo aprile

maggio

15

Mod.3: Potenziamento muscolatura arti e addome � Recupero e tonificazione generale � Metodiche di allenamento alla forza � Metodiche di allenamento alla velocità � Metodiche di allenamento alla rapidità � Allungamento muscolare e isometrica

dicembre gennaio febbraio marzo

12

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 63

Mod.4: Giochi sportivi � unihockey � pallavolo � Calcio/5

tutto l’anno 12

Mod.5: argomenti teorici � L’apparato muscolo-scheletrico � L’apparato cardio-circolatorio � L’apparato respiratorio � Metodologie dell’allenamento � Primo soccorso � Alimentazione � Il doping

tutto l’anno 10

Verifiche, test durante le lezioni tutto l’anno Ore effettivamente svolte dal docente fino al 15 Maggio : 64 METODOLOGIE Lezioni frontali, gruppi di lavoro, attività laboratoriali, tecnica degli sport e dei giochi di squadra. Partecipazione tornei di istituto, attività sportiva pomeridiana. MEZZI E MATERIALI DIDATTICI Palestra attrezzata. Testi: “ Studenti in forma” Balboni -Dispenza Materiale informatico dalla rete internet come approfondimento. Tabelle schemi a blocchi e articoli. CRITERI E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE Tipologia delle prove di verifica utilizzate

• Prove tecniche sulle varie abilità • Grado di miglioramento rispetto alla situazione di partenza • Test e prove • Osservazioni in itinere • Partecipazione alle strategie con discussione

Indicatori adottati per l’attribuzione dei voti

• Conoscenza e uso della terminologia. • Conoscenze sull’argomento e sul contesto. • Espressione della creatività personale • Capacità elaborative e critiche

Il docente Arzignano, 15 maggio 2017 Matteo Pilotto

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 64

10.10 RELIGIONE CATTOLICA

DOCENTE: Carlo Tonin ORE SETTIMANALI: 01 CLASSE: 5^C OBIETTIVI RAGGIUNTI CONOSCENZE Gli studenti conoscono alcuni temi e concetti fondamentali di etica sapendo valutare l’insegnamento cristiano in ordine ai problemi presenti nella società con particolare riferimento alla pace, alla solidarietà, alla mondialità. CAPACITA’ Gli studenti sono in grado di esporre alcuni semplici concetti fondamentali di etica, di discuterne in modo sufficiente tentando e ipotizzando processi di consapevolezza. COMPETENZE IN USCITA Gli studenti leggono nel loro vissuto i valori umani e cristiani quali l’amore, la solidarietà, la carità, il rispetto di sé e degli altri cogliendo l’importanza di valori etici, cristiani e laici, in relazione al sé, al gruppo e alla comunità. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Si veda allegato A METODOLOGIE Lezioni frontali, riflessioni guidate. Attività di gruppo in classe. Analisi di brani portati dall’insegnante. Attività di gruppo con eventuali presenze di esperti. MEZZI E MATERIALI DIDATTICI - Testo adottato: S. Bocchini, Nuovo Religione e Religioni, EDB, Bologna, 2008. - Schemi riassuntivi, appunti, articoli di giornale, utilizzo di documenti video. CRITERI E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE. La verifica dell’apprendimento è avvenuta fatta tramite l’utilizzo di vari strumenti: partecipazione attiva alla discussione e agli approfondimenti, lavoro di ricerca personale o di gruppo, elaborazione di mappe concettuali di gruppo. Arzignano, 15 maggio 2017 Firma del docente

Carlo Tonin

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 65

Allegato A

ARGOMENTI SVOLTI E TEMPI DI REALIZZAZIONE: RE�IGI��E CATT��ICA

�du�i discip�i�ari Peri�d� � �re 1. Alcuni Concetti fondamentali di etica 2. Le visioni etiche attualmente presenti 3. L’etica Cristiana, la bioetica, l’etica ambientale

Tri�estre 12 �re

4. Etica e attualità: lettura di fatti attuali in chiave etica 5. Il fine vita: elementi per la riflessione 6. Il Cristiano e l’impegno sociale e politico

Pe�ta�estre 10 �re

Ore effettivamente svolte dal docente fino al 15 Maggio 2017: 19 Tot. n. ore 22 circa (+3 ore previste fino al termine delle attività didattiche) Arzignano, 15 maggio 2017 Firma del docente I rappresentanti degli studenti

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 66

10.11 ATTIVITA’ ALTERNATIVE ALLA RELIGIONE CATTOLICA

DOCENTE: Daniel Gessuti ORE SETTIMANALI: 01 CLASSE: 5^C OBIETTIVI RAGGIUNTI CONOSCENZE L’insegnamento dell’attività alternativa alla religione cattolica realizza la sua azione formativa offrendo occasioni di confronto su argomenti di attualità prendendo spunto da articoli di quotidiani, avvenimenti recenti o scoperte scientifiche/tecnologiche. CAPACITA’ La disciplina mira a sviluppare la capacità di porsi, di fronte a un evento, un fatto, con pensiero critico, non condizionato da istituzioni politiche, religiose o dal pensiero di massa confrontandosi con problematiche rilevanti dell’era moderna. COMPETENZE IN USCITA L’alunno, confrontandosi con problematiche rilevanti dell’era moderna, dovrà cominciare a maturare “da solo” un’opinione su tali problematiche e argomentare il proprio punto di vista. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Si veda allegato A METODOLOGIE Lezioni frontali, riflessioni guidate. Attività in classe. Analisi di brani portati dall’insegnante. MEZZI E MATERIALI DIDATTICI - Schemi riassuntivi, appunti, articoli di giornale, utilizzo di documenti video. CRITERI E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE. La verifica dell’apprendimento è avvenuta fatta tramite l’utilizzo dei seguenti strumenti: partecipazione attiva alla discussione e agli approfondimenti, lavoro di ricerca personale.

Arzignano, 15 maggio 2017 Firma del docente Daniel Gessuti

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 67

Allegato A

ARGOMENTI SVOLTI E TEMPI DI REALIZZAZIONE : ATTIVITÀ ALTERNATIVE ALLA RELIGIONE CATTOLICA

�du�i discip�i�ari Peri�d� � �re

1. Le cellule staminali 2. La memoria storica: personaggi contemporanei

Tri�estre 9 �re

3. La memoria storica: la tragedia del Vajont 4. L’universo e le sue distanze 5. Progressi tecnologici ed innovazioni

Pe�ta�estre 10 �re

Ore effettivamente svolte dal docente fino al 15 Maggio 2017: 18 Tot. n. ore 21 circa (+2 ore previste fino al termine delle attività didattiche) Firma del docente I rappresentanti degli studenti

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 68

11. INDIVIDUAZIONE DELLE AREE DISCIPLINARI Ai sensi del D.M. n. 358 del 18-09-1998, tuttora in vigore limitatamente alla fase della correzione delle prove scritte, il Consiglio di classe, riunito in data 9 maggio 2017, propone la seguente ripartizione delle materie dell’ultimo anno in due aree disciplinari:

Area linguistica e storica: • Lingua e lettere italiane • Storia • Lingua inglese

Area scientifica e tecnologica:

• Matematica • Topografia • Gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro • Geopedologia, Economia ed Estimo • Progettazione, costruzioni e impianti • Scienze motorie

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 69

12. SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME

Prima simulazione 1^ prova: ITALIANO 30 gennaio 2017

Seconda simulazione 1^ prova: ITALIANO 27 aprile 2017

Prima simulazione 1^ prova: TOPOGRAFIA 15 marzo 2017

Seconda Simulazione 2^ prova: TOPOGRAFIA 28 aprile 2017

Prima simulazione 3^ prova: INGLESE-ESTIMO-TOPOGRAFIA-MATEMATICA

03 febbraio 2017

Seconda simulazione 3^ prova: INGLESE-ESTIMO – GESTIONE DEL CANTIERE - STORIA 03 maggio 2017

Colloquio multidisciplinare Fine maggio / primi di giugno

12.1 Prima Simulazione - Prima Prova Esame di Stato - 30 gennaio 2017

TIPOLOGIA A – ANALISI DEL TESTO Giovanni Verga, Da Novelle rusticane: “Malaria”

E’ vi par di toccarla colle mani — come dalla terra grassa che fumi, là, dappertutto, torno torno alle montagne che la chiudono, da Agnone al Mongibello1 incappucciato di neve — stagnante nella pianura, a guisa dell’afa pesante di luglio. Vi nasce e vi muore il sole di brace, e la luna smorta, e la Puddara2, che sembra navigare in un mare che svapori, e gli uccelli e le margherite bianche della primavera, e l’estate arsa, e vi passano in lunghe file nere le anitre nel nuvolo dell’autunno, e il fiume che luccica quasi fosse di metallo, fra le rive larghe e abbandonate, bianche, slabbrate, sparse di ciottoli; e in fondo il lago di Lentini, come uno stagno, colle sponde piatte, senza una barca, senza un albero sulla riva, liscio ed immobile. Sul greto pascolano svogliatamente i buoi, rari, infangati sino al petto, col pelo irsuto. Quando risuona il campanaccio della mandra, nel gran silenzio, volan via le cutrettole3, silenziose, e il pastore istesso, giallo di febbre, e bianco di polvere anche lui, schiude un istante le palpebre gonfie, levando il capo all’ombra dei giunchi secchi. È che la malaria v’entra nelle ossa col pane che mangiate, e se aprite bocca per parlare, mentre camminate lungo le strade soffocanti di polvere e di sole, e vi sentite mancar le ginocchia, o vi accasciate sul basto della mula che va all’ambio4, colla testa bassa. Invano Lentini, e Francofonte, e Paternò5, cercano di arrampicarsi come pecore sbrancate sulle prime colline che scappano dalla pianura, e si circondano di aranceti, di vigne, di orti sempre verdi; la malaria acchiappa gli abitanti per le vie spopolate, e li inchioda dinanzi agli usci delle case scalcinate dal sole, tremanti di febbre sotto il pastrano6, e con tutte le coperte del letto sulle spalle. Laggiù, nella pianura, le case sono rare e di aspetto malinconico, lungo le strade mangiate dal sole, fra due mucchi di concime fumante, appoggiate alle tettoie crollanti, dove aspettano coll’occhio spento, legati alla mangiatoia vuota, i cavalli di ricambio. — O sulla sponda del lago, colla frasca decrepita dell’osteria appesa all’uscio, le grandi stanzucce vuote, e l’oste che sonnecchia accoccolato sul limitare, colla testa stretta nel

1 Da Agnone al Mongibello: Agnone è una frazione di Lentini, vicino a Siracusa. Il Mongibello è l’Etna 2 La Puddara: la costellazione stellare delle Pleiadi 3 Cutrettole: piccoli uccelli con becco sottile e lunga coda 4 All’ambio : andatura dei quadrupedi caratterizzata dal movimento simultaneo delle zampe dello stesso lato 5 Lentini…. Paternò: paesi della pianura di Catania 6 Pastrano: cappotto maschile

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 70

fazzoletto, spiando ad ogni svegliarsi, nella campagna deserta, se arriva un passeggiero assetato. — Oppure come cassette di legno bianco, impennacchiate da quattro eucalipti magri e grigi, lungo la ferrovia che taglia in due la pianura come un colpo d’accetta, dove vola la macchina fischiando al pari di un vento d’autunno, e la notte corruscano scintille infuocate. — O infine qua e là, sul limite dei poderi segnato da un pilastrino appena squadrato, coi tetti appuntellati dal di fuori, colle imposte sconquassate, dinanzi all’aia screpolata, all’ombra delle alte biche7 di paglia dove dormono le galline colla testa sotto l’ala, e l’asino lascia cascare il capo, colla bocca ancora piena di paglia, e il cane si rizza sospettoso, e abbaia roco al sasso che si stacca dall’intonaco, alla lucertola che striscia, alla foglia che si muove nella campagna inerte. La sera, appena cade il sole, si affacciano sull’uscio uomini arsi dal sole, sotto il cappellaccio di paglia e colle larghe mutande di tela, sbadigliando e stirandosi le braccia; e donne seminude, colle spalle nere, allattando dei bambini già pallidi e disfatti, che non si sa come si faranno grandi e neri, e come ruzzeranno8 sull’erba quando tornerà l’inverno, e l’aia diverrà verde un’altra volta, e il cielo azzurro e tutt’intorno la campagna ridera al sole. E non si sa neppure dove stia e perché ci stia tutta quella gente che alla domenica corre per la messa alle chiesuole solitarie, circondate dalle siepi dei fichidindia, a dieci miglia in giro, sin dove si ode squillare la campanella fessa9 nella pianura che non finisce mai. Però dov’è la malaria è terra benedetta da Dio. In giugno le spighe si coricano dal peso, e i solchi fumano quasi avessero sangue nelle vene appena c’entra il vomero in novembre. Allora bisogna pure che chi semina e chi raccoglie caschi come una spiga matura, perché il Signore ha detto: «Il pane che si mangia bisogna sudarlo». Come il sudore della febbre lascia qualcheduno stecchito sul pagliericcio di granoturco, e non c’è più bisogno di solfato né di decotto d’eucalipto10, lo si carica sulla carretta del fieno, o attraverso il basto dell’asino, o su di una scala, come si può, con un sacco sulla faccia, e si va a deporlo alla chiesuola solitaria, sotto i fichidindia spinosi di cui nessuno perciò mangia i frutti. Le donne piangono in crocchio, e gli uomini stanno a guardare, fumando. Così s’erano portato il camparo11 di Valsavoia, che si chiamava massaro Croce, ed erano trent’anni che inghiottiva solfato e decotto d’eucalipto. In primavera stava meglio, ma d’autunno, come ripassavano le anitre, egli si metteva il fazzoletto in testa, e non si faceva più vedere sull’uscio che ogni due giorni; tanto che si era ridotto pelle ed ossa, e aveva una pancia grossa come un tamburo12, che lo chiamavano il Rospo anche pel suo fare rozzo e selvatico, e perché gli erano diventati gli occhi smorti e a fior di testa. Egli diceva sempre prima di morire: — Non temete, che pei miei figli il padrone ci penserà! — E con quegli occhiacci attoniti guardava in faccia ad uno ad uno coloro che gli stavano attorno al letto, l’ultima sera, e gli mettevano la candela sotto il naso. Lo zio Menico, il capraio, che se ne intendeva, disse che doveva avere il fegato duro come un sasso e pesante un rotolo13 e mezzo. Qualcuno aggiungeva pure: — Adesso se ne impipa14! ché s’é ingrassato e fatto ricco a spese del padrone, e i suoi figli non hanno bisogno di nessuno! Credete che l’abbia preso soltanto pei begli occhi del padrone tutto quel solfato e tutta quella malaria per trent’anni? — Compare Carmine, l’oste del lago, aveva persi allo stesso modo i suoi figliuoli tutt’e cinque, l’un dopo l’altro, tre maschi e due femmine. Pazienza le femmine! Ma i maschi morivano appunto quando erano grandi, nell’età di guadagnarsi il pane. Oramai egli lo sapeva; e come le febbri vincevano il ragazzo, dopo averlo travagliato due o tre anni, non spendeva più un soldo, né per solfato né per decotti, spillava del buon vino e si metteva ad ammanire15 tutti gli intingoli di pesce che sapeva, onde stuzzicare l’appetito al malato. Andava apposta colla barca a pescare la mattina, tornava carico di cefali, di anguille grosse come il braccio, e poi diceva al figliuolo, ritto dinanzi al letto e colle lagrime agli occhi: — Tè! mangia! — Il resto lo pigliava Nanni, il carrettiere per andare a venderlo in città. — Il lago vi dà e il lago vi piglia! — Gli diceva Nanni, vedendo piangere di nascosto compare Carmine. — Che volete farci, fratel mio? — Il lago gli aveva dato 7 Biche: fascio di spighe legate insieme, covoni 8 Ruzzeranno: giocherranno 9 Fessa: stridula, dal suono acuto quasi fastidioso 10 Solfato…d’eucalipto: rimedi contro la malaria 11 Camparo: guardiano dei campi 12 Aveva…tamburo: conseguenze della malaria 13 Rotolo: unità di misura corrispondente a 800 grammi 14 Impipa : se ne infischia, non se ne cura 15 Ammanire: preparare

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 71

dei bei guadagni. E a Natale, quando le anguille si vendono bene, nella casa in riva al lago, cenavano allegramente dinanzi al fuoco, maccheroni, salsiccia e ogni ben di Dio, mentre il vento urlava di fuori come un lupo che abbia fame e freddo. In tal modo coloro che restavano si consolavano dei morti. Ma a poco a poco andavano assottigliandosi così che la madre divenne curva come un gancio dai crepacuori, e il padre che era grosso e grasso, stava sempre sull’uscio, onde non vedere quelle stanzacce vuote, dove prima cantavano e lavoravano i suoi ragazzi. L’ultimo rimasto non voleva morire assolutamente, e piangeva e si disperava allorché lo coglieva la febbre, e persino andò a buttarsi nel lago dalla paura della morte. Ma il padre che sapeva nuotare lo ripescò, e lo sgridava che quel bagno freddo gli avrebbe fatto tornare la febbre peggio di prima. — Ah! — singhiozzava il giovanetto colle mani nei capelli, — per me non c’è più speranza! per me non c’è più speranza! — Tutto sua sorella Agata, che non voleva morire perché era sposa! — osservava compare Carmine di faccia a sua moglie, seduta accanto al letto; e lei, che non piangeva più da un pezzo, confermava col capo, curva al pari di un gancio. Lei, ridotta a quel modo, e suo marito grasso e grosso avevano il cuoio duro, e rimasero soli a guardar la casa. La malaria non ce l’ha contro di tutti. Alle volte uno vi campa cent’anni, come Cirino lo scimunito, il quale non aveva né re né regno, né arte né parte, né padre né madre, né casa per dormire, né pane da mangiare, e tutti lo conoscevano a quaranta miglia intorno, siccome andava da una fattoria all’altra, aiutando a governare i buoi, a trasportare il concime, a scorticare le bestie morte, a fare gli uffici vili; e pigliava delle pedate e un tozzo di pane; dormiva nei fossati, sul ciglione dei campi, a ridosso delle siepi, sotto le tettoie degli stallazzi16; e viveva di carità, errando come un cane senza padrone, scamiciato e scalzo, con due lembi di mutande tenuti insieme da una funicella sulle gambe magre e nere; e andava cantando a squarciagola sotto il sole che gli martellava sulla testa nuda, giallo come lo zafferano17. Egli non prendeva più né solfato, né medicine, né pigliava le febbri. Cento volte l’avevano raccolto disteso, quasi fosse morto, attraverso la strada; infine la malaria l’aveva lasciato, perché non sapeva più che farsene di lui. Dopo che gli aveva mangiato il cervello e la polpa delle gambe, e gli era entrata tutta nella pancia gonfia come un otre, l’aveva lasciato contento come una pasqua, a cantare al sole meglio di un grillo. Di preferenza lo scimunito soleva stare dinanzi lo stallatico di Valsavoia, perché ci passava della gente, ed egli correva loro dietro per delle miglia, gridando, uuh! uuh! finché gli buttavano due centesimi. L’oste gli prendeva i centesimi e lo teneva a dormire sotto la tettoria, sullo strame dei cavalli, che quando si tiravano dei calci, Cirino correva a svegliare il padrone gridando uuh! e la mattina li strigliava e li governava. Più tardi era stato attratto dalla ferrovia che costrussero lì vicino. I vetturali18 e i viandanti erano diventati più rari sulla strada, e lo scimunito non sapeva che pensare, guardando in aria delle ore le rondini che volavano, e batteva le palpebre al sole per capacitarsene. La prima volta, al vedere tutta quella gente insaccata nei carrozzoni che passavano dalla stazione, parve che indovinasse. E d’allora in poi ogni giorno aspettava il treno, senza sbagliare di un minuto, quasi avesse l’orologio in testa; e mentre gli fuggiva dinanzi, gettandogli contro la faccia il fumo e lo strepito, egli si dava a corrergli dietro, colle braccia in aria, urlando in tuono di collera e di minaccia: uuh! uuh!... L’oste, anche lui, ogni volta che da lontano vedeva passare il treno sbuffante nella malaria, non diceva nulla, ma gli sputava contro il fatto suo scrollando il capo, davanti alla tettoia deserta e ai boccali vuoti. Prima gli affari andavano così bene che egli aveva preso quattro mogli, l’una dopo l’altra, tanto che lo chiamavano «Ammazzamogli» e dicevano che ci aveva fatto il callo, e tirava a pigliarsi la quinta, se la figlia di massaro Turi Oricchiazza non gli faceva rispondere: — Dio ne liberi! nemmeno se fosse d’oro, quel cristiano! Ei si mangia il prossimo suo come un coccodrillo! — Ma non era vero che ci avesse fatto il callo, perché quando gli era morta comare Santa, ed era la terza, egli sino all’ora di colazione non ci aveva messo un boccone di pane in bocca, né un sorso d’acqua, e piangeva per davvero dietro il banco dell’osteria. — Stavolta voglio pigliarmi una che è avvezza alla malaria — aveva detto dopo quel fatto. — Non voglio più soffrirne di questi dispiaceri —. Le mogli gliele ammazzava la malaria, ad una ad una, ma lui lo lasciava tal quale, vecchio e grinzoso, che non avreste immaginato come quell’uomo lì ci avesse anche lui il suo bravo omicidio sulle spalle,

16 Stallazzi: stalle a pagamento, per mettere al riparo il bestiame 17 Giallo…zafferano: altro segno della malaria 18 Vetturale: chi conduceva carri o carrozze

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 72

quantunque tirasse a prendere la quarta moglie. Pure la moglie ogni volta la cercava giovane e appetitosa, ché senza moglie l’osteria non può andare, e per questo gli avventori s’erano diradati. Ora non restava altri che compare Mommu, il cantoniere della ferrovia lì vicino, un uomo che non parlava mai, e veniva a bere il suo bicchiere fra un treno e l’altro, mettendosi a sedere sulla panchetta accanto all’uscio, colle scarpe in mano, per lasciare riposare i piedi. — Questi qui non li coglie la malaria! — pensava «Ammazzamogli» senza aprir bocca nemmeno lui, ché se la malaria li avesse fatti cadere come le mosche non ci sarebbe stato chi facesse andare quella ferrovia là. Il poveraccio, dacché s’era levato dinanzi agli occhi il solo uomo che gli avvelenava l’esistenza, non ci aveva più che due nemici al mondo: la ferrovia che gli rubava gli avventori, e la malaria che gli portava via le mogli. Tutti gli altri nella pianura, sin dove arrivavano gli occhi, provavano un momento di contentezza, anche se nel lettuccio ci avevano qualcuno che se ne andava a poco a poco, o se la febbre li abbatteva sull’uscio, col fazzoletto in testa e il tabarro19 addosso. Si ricreavano guardando il seminato che veniva su prosperoso e verde come il velluto, o le biade che ondeggiavano al par di un mare, e ascoltavano la cantilena lunga dei mietitori, distesi come una fila di soldati, e in ogni viottolo si udiva la cornamusa, dietro la quale arrivavano dalla Calabria degli sciami di contadini per la messe, polverosi, curvi sotto la bisaccia pesante, gli uomini avanti e le donne in coda, zoppicanti e guardando la strada che si allungava con la faccia arsa e stanca. E sull’orlo di ogni fossato, dietro ogni macchia d’aloe20, nell’ora in cui cala la sera come un velo grigio, fischiava lo zufolo del guardiano, in mezzo alle spighe mature che tacevano, immobili al cascare del vento, invase anch’esse dal silenzio della notte. — Ecco! — pensava «Ammazzamogli». — Tutta quella gente là se fa tanto di non lasciarci la pelle e di tornare a casa, ci torna con dei denari in tasca —. Ma lui no! lui non aspettava né la raccolta né altro, e non aveva animo di cantare. La sera calava tanto triste, nello stallazzo vuoto e nell’osteria buia. A quell’ora il treno passava da lontano fischiando, e compare Mommu stava accanto al suo casotto colla bandieruola in mano; ma fin lassù, dopo che il treno era svanito nelle tenebre, si udiva Cirino lo scimunito che gli correva dietro urlando, uuh!... E «Ammazzamogli» sulla porta dell’osteria buia e deserta pensava che per quelli lì la malaria non ci era. Infine quando non poté pagar più l’affitto dell’osteria e dello stallazzo, il padrone lo mandò via dopo 57 anni che c’era stato, e «Ammazzamogli» si ridusse a cercar impiego nella ferrovia anche lui, e a tenere in mano la bandieruola quando passava il treno. Allora stanco di correre tutto il giorno su e giù lungo le rotaie, rifinito dagli anni e dai malanni, vedeva passare due volte al giorno la lunga fila dei carrozzoni stipati di gente; le allegre brigate di cacciatori che si sparpagliavano per la pianura; alle volte un contadinello che suonava l’organetto a capo chino, rincantucciato su di una panchetta di terza classe; le belle signore che affacciavano allo sportello il capo avvolto nel velo; l’argento e l’acciaio brunito dei sacchi e delle borse da viaggio che luccicavano sotto i lampioni smerigliati; le alte spalliere imbottite e coperte di trina. Ah, come si doveva viaggiar bene lì dentro, schiacciando un sonnellino! Sembrava che un pezzo di città sfilasse lì davanti, colla luminaria delle strade, e le botteghe sfavillanti. Poi il treno si perdeva nella vasta nebbia della sera, e il poveraccio, cavandosi un momento le scarpe, seduto sulla panchina, borbottava: — Ah! per questi qui non c’è proprio la malaria! —

Comprensione del testo 1. Svolgi un riassunto della novella in circa 7 – 10 righe

Analisi del testo

2. “E vi par di toccarla con le mani”. A che cosa si riferisce la frase iniziale della novella? 3. Spiega il significato delle seguenti espressioni collegandole al loro contesto: “Allora bisogna pure

che chi semina e chi raccoglie caschi come una spiga matura” (righe 36-37); “E se si va a deporlo alla chiesuola solitaria, sotto i fichidindia spinosi di cui nessuno perciò mangi i frutti” (riga 40); “Compare Carmine, l’oste del lago, aveva persi allo stesso modo i suoi figliuoli tutt’e cinque, l’uno dopo l’altro, tre maschi e due femmine. Pazienza alle femmine! (righe 53-54)

4. Quale legge dell’esistenza viene espressa nel proverbio “Il pane che si mangia bisogna sudarlo?”

19 Tabarro : mantello di lana pesante 20 Aloe: pianta grassa medicinale, che cresce spontaneamente

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 73

5. Il narratore è implicito e non si rappresenta all’interno della storia. Malgrado il suo anonimato, è possibile rintracciare nel testo indizi su chi sia il narratore e sul rapporto che si stabilisce tra chi narra e la materia narrata? A quale poetica si ispirano queste scelte narrative e quali effetti si propongono di ottenere?

6. Nella novella sono frequenti le similitudini. Fai degli esempi e commentali.

Interpretazione complessiva 7. Nella novella compaiono temi in contrasto tra loro: malaria e morte si oppongono alla fecondità

della terra, mentre alla desolazione e povertà dei contadini siciliani si oppone il progresso rappresentato dalla ferrovia, che però porta alla rovina economica l’oste “Ammazzamogli”.

Spiega e commenta queste opposizioni collegandole ad altri testi di Verga e al contesto storico letterario dell’Italia di fine Ottocento. TIPOLOGIA B – REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE”.

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai due ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti. Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio. Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi. Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che l’articolo debba essere pubblicato. Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.

1. AMBITO SOCIO - ECONOMICO ARGOMENTO: I giovani e la crisi.

DOCUMENTI

«La crisi dell’economia ha lasciato per strada, negli ultimi tre anni, più di un milione di giovani lavoratori di età compresa tra i 15 ed i 34 anni. E sono stati soprattutto loro a pagare il conto della turbolenza economica e finanziaria che da anni investe l’Europa e l’Italia, fiaccandone la crescita. Tra il 2008 ed il 2011, infatti, l’occupazione complessiva in Italia è scesa di 438 mila unità, il che significa che senza il crollo dell’occupazione giovanile ci sarebbe stata addirittura una crescita dei posti di lavoro. Tra il 2008 e il 2011, secondo i dati dell’Istat sull’occupazione media, i lavoratori di età compresa tra i 15 e i 34 anni sono passati da 7 milioni e 110 mila a 6 milioni e 56 mila. La diminuzione dei giovani occupati, pari a 1 milione 54 mila unità, ha riguardato sia gli uomini che le donne, più o meno nella stessa proporzione (meno 622 mila posti di lavoro tra gli uomini, meno 432 mila tra le giovani donne), ed in modo più intenso il Nord ed il Sud del Paese che non il Centro.»

Mario SENSINI, Crolla l’occupazione tra i 15 e i 35 anni, “Corriere della Sera” - 8/04/2012 «Giovani al centro della crisi. In Italia l’11,2% dei giovani di 15 - 24 anni, e addirittura il 16,7% di quelli tra 25 e 29 anni, non è interessato né a lavorare né a studiare, mentre la media europea è pari rispettivamente al 3,4% e all’8,5%. Di contro, da noi risulta decisamente più bassa la percentuale di quanti lavorano: il 20,5% tra i 15 - 24enni (la media Ue è del 34,1%) e il 58,8% tra i 25 - 29enni (la media Ue è del 72,2%). A ciò si aggiunga che tra le nuove generazioni sta progressivamente perdendo appeal una delle figure centrali del nostro tessuto economico, quella dell’imprenditore. Solo il 32,5% dei giovani di 15 - 35 anni dichiara di voler mettere su un’attività in proprio, meno che in Spagna (56,3%), Francia (48,4%), Regno Unito (46,5%) e Germania (35,2%).

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 74

La mobilità che non c’è, questione di cultura e non di regole. I giovani sono oggi i lavoratori su cui grava di più il costo della mobilità in uscita. Nel 2010, su 100 licenziamenti che hanno determinato una condizione di inoccupazione, 38 hanno riguardato giovani con meno di 35 anni e 30 soggetti con 35 - 44 anni. Solo in 32 casi si è trattato di persone con 45 anni o più. L’Italia presenta un tasso di anzianità aziendale ben superiore a quello dei principali Paesi europei. Lavora nella stessa azienda da più di dieci anni il 50,7% dei lavoratori italiani, il 44,6% dei tedeschi, il 43,3% dei francesi, il 34,5% degli spagnoli e il 32,3% degli inglesi. Tuttavia, solo il 23,4% dei giovani risulta disponibile a trasferirsi in altre regioni o all’estero per trovare lavoro.»

45°RAPPORTO CENSIS, Lavoro, professionalità, rappresentanze, Comunicato stampa 2/12/2011 «Il lavoro che si riesce a ottenere con un titolo di studio elevato non sempre corrisponde al percorso formativo intrapreso. La coerenza tra il titolo posseduto e quello richiesto per lavorare è, seppur in lieve misura, più elevata tra i laureati in corsi lunghi piuttosto che tra quanti hanno concluso corsi di durata triennale. Infatti, i laureati in corsi lunghi dichiarano di svolgere un lavoro per il quale era richiesto il titolo posseduto nel 69% dei casi mentre tra i laureati triennali tale percentuale scende al 65,8%. D’altra parte a valutare la formazione universitaria effettivamente necessaria all’attività lavorativa svolta è circa il 69% dei laureati sia dei corsi lunghi sia di quelli triennali. Una completa coerenza tra titolo posseduto e lavoro svolto – la laurea, cioè, come requisito di accesso ed effettiva utilizzazione delle competenze acquisite per lo svolgimento dell’attività lavorativa – è dichiarata solo dal 58,1% dei laureati nei corsi lunghi e dal 56,1% dei laureati triennali. All’opposto, affermano di essere inquadrati in posizioni che non richiedono la laurea sotto il profilo né formale, né sostanziale il 20% dei laureati in corsi lunghi e il 21,4% di quelli triennali.»

ISTAT – Università e lavoro: orientarsi con la statistica - http://www.istat.it/it/files/2011/03/seconda_parte.pdf

«Che storia, e che vita incredibile, quella di Steve Jobs. [...] Mollò gli studi pagati dai genitori adottivi al college di Portland, in Oregon, dopo pochissimi mesi di frequenza. Se ne partì per un viaggio in India, tornò, e si mise a frequentare soltanto le lezioni che gli interessavano. Ovvero, pensate un po’, i corsi di calligrafia.[...] Era fuori dagli standard in ogni dettaglio, dalla scelta di presentare personalmente i suoi prodotti da palchi teatrali, al look ultra minimal, con i suoi jeans e i suoi girocollo neri alla Jean Paul Sartre. “Il vostro tempo è limitato - disse l’inventore dell’iPod, l’iPhone e l’iPad agli studenti di Stanford nel 2005 -. Non buttatelo vivendo la vita di qualcun altro. Non lasciatevi intrappolare dai dogmi, che vuol dire vivere con i risultati dei pensieri degli altri. E non lasciate che il rumore delle opinioni degli altri affoghi la vostra voce interiore. Abbiate il coraggio di seguire il vostro cuore e la vostra intuizione. In qualche modo loro sanno già cosa voi volete davvero diventare. Tutto il resto è secondario”.»

Giovanna FAVRO, Steve Jobs, un folle geniale, “La Stampa”-6/10/2011

2. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO: Le responsabilità della scienza e della tecnologia.

DOCUMENTI

«Agisci in modo che le conseguenze della tua azione siano compatibili con la permanenza di un’autentica vita umana sulla terra.» Hans JONAS, Il principio responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica, Einaudi, Torino 1990 (ed. originale 1979) «Mi piacerebbe (e non mi pare impossibile né assurdo) che in tutte le facoltà scientifiche si insistesse a oltranza su un punto: ciò che farai quando eserciterai la professione può essere utile per il genere umano, o neutro, o nocivo. Non innamorarti di problemi sospetti. Nei limiti che ti saranno concessi, cerca di conoscere il fine a cui il tuo lavoro è diretto. Lo sappiamo, il mondo non è fatto solo di bianco e di nero e la tua decisione può essere probabilistica e difficile: ma accetterai di studiare un nuovo

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 75

medicamento, rifiuterai di formulare un gas nervino. Che tu sia o non sia un credente, che tu sia o no un “patriota”, se ti è concessa una scelta non lasciarti sedurre dall’interesse materiale e intellettuale, ma scegli entro il campo che può rendere meno doloroso e meno pericoloso l’itinerario dei tuoi compagni e dei tuoi posteri. Non nasconderti dietro l’ipocrisia della scienza neutrale: sei abbastanza dotto da saper valutare se dall’uovo che stai covando sguscerà una colombao un cobra o una chimera o magari nulla.»

Primo LEVI, Covare il cobra, 11 settembre 1986, in Opere II, Einaudi, Torino 1997 «È storia ormai a tutti nota che Fermi e i suoi collaboratori ottennero senza accorgersene la fissione (allora scissione) del nucleo di uranio nel 1934. Ne ebbe il sospetto Ida Noddack: ma né Fermi né altri fisici presero sul serio le sue affermazioni se non quattro anni dopo, alla fine del 1938. Poteva benissimo averle prese sul serio Ettore Majorana, aver visto quello che i fisici dell’Istituto romano non riuscivano a vedere. E tanto più che Segrè parla di «cecità». La ragione della nostra cecità non è chiara nemmeno oggi, dice. Ed è forse disposto a considerarla come provvidenziale, se quella loro cecità impedì a Hitler e Mussolini di avere l’atomica. Non altrettanto – ed è sempre così per le cose provvidenziali – sarebbero stati disposti a considerarla gli abitanti di Hiroshima e di Nagasaki.»

Leonardo SCIASCIA, La scomparsa di Majorana, Einaudi, Torino 1975 «La scienza può aiutarci a costruire un futuro desiderabile. Anzi, le conoscenze scientifiche sono mattoni indispensabili per erigere questo edificio. Ma [...] è d’obbligo sciogliere il nodo decisivo del valore da dare alla conoscenza. Il valore che sembra prevalere oggi è quello, pragmatico, che alla conoscenza riconosce il mercato. Un valore utilitaristico: dobbiamo cercare di conoscere quello che ci può tornare immediatamente ed economicamente utile. [...] Ma, se vogliamo costruire un futuro desiderabile, anche nel campo della scienza applicata il riconoscimento del valore della conoscenza non può essere delegato al mercato. Lo ha dimostrato la recente vertenza tra le grandi multinazionali e il governo del Sud Africa sui farmaci anti - Aids [...]. Il mercato non è in grado di distribuire gli “utili della conoscenza” all’80% della popolazione mondiale. Per costruire il futuro coi mattoni della scienza occorre dunque (ri)associare al valore di mercato della conoscenza altri valori: i valori dello sviluppo umano.»

Pietro GRECO, Sua maestà la tecnologia. Chi ha paura della scienza?,“l’Unità”, 7 luglio 2001 «La ricerca dovrebbe essere libera, non dovrebbe essere guidata da nessuno. In fondo se ci si pensa bene, da che essa esiste è frutto dell’istanza del singolo piuttosto che risultato collettivo. Dovrebbe essere libera da vincoli religiosi e soggiogata a un unico precetto: progredire nelle sue applicazioni in funzione del benessere degli esseri viventi, uomini e animali. Ecco questa credo sia la regola e l’etica dello scienziato: la ricerca scientifica deve accrescere nel mondo la proporzione del bene. Le applicazioni della scienza devono portare progresso e non regresso, vantaggio e non svantaggio. Certo è anche vero che la ricerca va per tentativi e di conseguenza non ci si può subito rendere conto dell’eventuale portata negativa; in tal caso bisognerebbe saper rinunciare.»

Margherita HACK intervistata da Alessandra Carletti, Roma Tre News, n. 3/2007 TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO 1. Il conflitto del 1914-1918 differisce dalle precedenti guerre per l’ampio numero di stati partecipanti, per l’estensione dei suoi fronti, per il numero dei soldati mobilitati e delle vittime, per la quantità e la qualità di armi e munizioni, per il coinvolgimento delle popolazioni civili. Alla luce di questi specifici aspetti, traccia un quadro e un bilancio complessivo della “grande guerra”, soffermandoti sulla rilevanza della “posta in gioco”. TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE «Nel futuro ognuno sarà famoso al mondo per quindici minuti». Il candidato, prendendo spunto da questa “previsione” di Andy Warhol, analizzi il valore assegnato alla “fama” (effimera o meno) nella società odierna e rifletta sul concetto di “fama” proposto dall’industria

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 76

televisiva (Reality e Talent show) o diffuso dai social media (Twitter, Facebook, YouTube, Weblog, ecc.). 12.2 Seconda simulazione - Prima Prova Esame di Stato - 27 aprile 2016

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal. Una delle poche cose, anzi forse la sola ch'io sapessi di certo era questa: che mi chiamavo Mattia Pascal. E me ne approfittavo. Ogni qual volta qualcuno de' miei amici o conoscenti dimostrava d'aver perduto il senno fino al punto di venire da me per qualche consiglio o suggerimento, mi stringevo nelle spalle, socchiudevo gli occhi e gli rispondevo: - Io mi chiamo Mattia Pascal. - Grazie, caro. Questo lo so. - E ti par poco? Non pareva molto, per dir la verità, neanche a me. Ma ignoravo allora che cosa volesse dire il non sapere neppur questo, il non poter più rispondere, cioè, come prima, all'occorrenza: - Io mi chiamo Mattia Pascal. Qualcuno vorrà bene compiangermi (costa così poco), immaginando l'atroce cordoglio d'un disgraziato, al quale avvenga di scoprire tutt'a un tratto che... sì, niente, insomma: né padre, né madre, né come fu o come non fu; e vorrà pur bene indignarsi (costa anche meno) della corruzione dei costumi, e de' vizii, e della tristezza dei tempi, che di tanto male possono esser cagione a un povero innocente. Ebbene, si accomodi. Ma è mio dovere avvertirlo che non si tratta propriamente di questo. Potrei qui esporre, di fatti, in un albero genealogico, l'origine e la discendenza della mia famiglia e dimostrare come qualmente21 non solo ho conosciuto mio padre e mia madre, ma e gli antenati miei e le loro azioni, in un lungo decorso di tempo, non tutte veramente lodevoli. E allora? Ecco: il mio caso è assai più strano e diverso; tanto diverso e strano che mi faccio a narrarlo. Fui, per circa due anni, non so se più cacciatore di topi che guardiano di libri nella biblioteca che un monsignor Boccamazza, nel 1803, volle lasciar morendo al nostro Comune22. E' ben chiaro che questo Monsignore dovette conoscer poco l'indole e le abitudini de' suoi concittadini; o forse sperò che il suo lascito dovesse col tempo e con la comodità accendere nel loro animo l'amore per lo studio. Finora, ne posso rendere testimonianza, non si è acceso: e questo dico in lode de' miei concittadini: Del dono anzi il Comune si dimostrò così poco grato al Boccamazza, che non volle neppure erigergli un mezzo busto pur che fosse, e i libri lasciò per molti e molti anni accatastati in un vasto e umido magazzino, donde poi li trasse, pensate voi in quale stato, per allogarli23 nella chiesetta fuori mano di Santa Maria Liberale, non so per qual ragione sconsacrata. Qua li affidò, senz'alcun discernimento, a titolo di beneficio, e come sinecura24, a qualche sfaccendato ben protetto il quale, per due lire al giorno, stando a guardarli, o anche senza guardarli affatto, ne avesse sopportato per alcune ore il tanfo della muffa e del vecchiume. Tal sorte toccò anche a me; e fin dal primo giorno io concepii così misera stima dei libri, sieno essi a stampa o manoscritti (come alcuni antichissimi della nostra biblioteca), che ora non mi sarei mai e poi mai messo a scrivere, se, come ho detto, non stimassi davvero strano il mio caso e tale da poter servire d'ammaestramento a qualche curioso lettore, che per avventura, riducendosi finalmente a effetto25 l'antica 1 come qualmente: come e in che modo. 2 Comune: Miragno, comune immaginario della Liguria. 3 allogarli: depositarli. 4 sinecura: compito che richiede un impegno ridotto. 5 riducendosi finalmente a effetto: realizzandosi finalmente.

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 77

speranza della buon'anima di monsignor Boccamazza, capitasse in questa biblioteca, a cui io lascio questo mio manoscritto, con l'obbligo però che nessuno possa aprirlo se non cinquant'anni dopo la mia terza, ultima e definitiva morte. Giacché, per il momento (e Dio sa quanto me ne duole), io sono morto, sì, già due volte, ma la prima per errore, e la seconda... sentirete. Luigi Pirandello, nato ad Agrigento nel 1867 e morto a Roma nel 1936, si dedicò un po’ a tutti i generi e le forme letterarie, ma la sua produzione è particolarmente significativa per quanto riguarda le novelle, il teatro e i romanzi. Ebbe fama internazionale, amplificata dal Nobel per la letteratura, ricevuto nel 1934. La sua riflessione si concentra sulla crisi di identità del soggetto, sul rapporto tra forme e vita e sull’impossibilità di arrivare alla verità, frantumata nella contemporanea coesistenza di molteplici punti di vista. Il brano riportato apre il suo più famoso romanzo, Il fu Mattia Pascal, di cui costituisce la premessa. COMPRENSIONE DEL TESTO

1. Dopo un’attenta lettura, riassumi il contenuto informativo del testo in non più di 10 righe.

ANALISI DEL TESTO 2. Rifletti sulle tecniche narrative e linguistiche utilizzate dall’autore per creare attesa e suspense. 3. Quale immagine di sé propone l’io narrante? 4. Pirandello afferma di voler abbracciare o di voler rifiutare i canoni del romanzo tradizionale?

Rispondi facendo riferimento al testo. 5. Ne I promessi sposi la finzione letteraria del manoscritto ha lo scopo di conferire alla vicenda

maggiore realismo, storicità, e quindi credibilità. A tuo parere, nel testo di Pirandello questo espediente svolge lo stesso ruolo?

6. Spiega l’espressione «la mia terza, ultima e definitiva morte».

INTERPRETAZIONE COMPLESSIVA E APPROFONDIMENTI 7. Proponi una tua interpretazione complessiva del brano e approfondiscila con opportuni

collegamenti al romanzo da cui è tratto o ad altri testi di Pirandello. Alternativamente, partendo dalle considerazioni del protagonista Mattia Pascal, piuttosto nette, rifletti sulla dignità e sulla funzione della letteratura, facendo opportuni riferimenti ad altri autori del Novecento.

TIP���GIA B – REDA:I��E DI U� ;SAGGI� BREVE” � DI U� ;ARTIC��� DI GI�R�A�E

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai due ambiti proposti)

CONSEGNE Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti. Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio. Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi. Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che l’articolo debba essere pubblicato. Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 78

AMBITO SOCIO – ECONOMICO

ARGOMENTO: Il paradosso del cibo tra fame e obesità.

DOCUMENTI

Se è vero che non c’è niente di più necessario per la nostra sopravvivenza - a tutto possiamo rinunciare, tranne che a mangiare e bere - è vero anche che non c’è niente di più simbolico e ricco di valori del cibo. Ma chi ci pensa più ormai, davanti alle confezioni allineate sugli scaffali? Nel cibo c’è il legame con la terra e con la natura, un legame primordiale che ne ha studiato e rispettato ritmi e stagioni, perché potesse darci i suoi frutti migliori. C’è il rapporto con gli animali, divenuti compagni e alleati, o anche rimasti nemici, ma in uno scontro leale e di pura sopravvivenza. C’è il valore della fatica, per coltivare campi, allevare, sfidare le avversità del tempo, e poi trasformare e conservare gli alimenti, per i periodi di scarsità. In tutte le culture, il cibo è simbolo di condivisione e di accoglienza, per conoscersi e offrire ospitalità e asilo, è un elemento di identità, di scambio e di trasmissione di cultura. Il cibo chiede rispetto e ha una sua sacralità, anche per i laici. Cosa c’è di più sacro del pane? [...] Il cibo è diventato solo una merce. Il mito dell’abbondanza (unito alla sete di profitti) si è tradotto in uno sfruttamento senza pari della natura, avvelenata dalla chimica, stremata dalle monoculture. Gli animali sono oggi letteralmente carne da macello, per riempire fast food a basso costo. Produrre carne - tra consumo di risorse idriche, terreni per i pascoli e per i foraggi, produzione di CO2 - ha un impatto enorme sul pianeta.

(Rosanna Massarenti, I valori del cibo, «Altroconsumo», n. 275, novembre 2013) Un miliardo di obesi oggi sul pianeta, e un altro miliardo muore di fame. Così dicono le statistiche ed è inutile precisare in quali luoghi della terra troverete facilmente gli uni e gli altri. Non si era mai visto niente di simile ed è spontaneo il pensiero che qualcosa non va nel cosiddetto cammino della civiltà e del progresso. Non pare ci siano animali obesi in natura, ma come si «civilizzano», vivendo nelle nostre calde e confortevoli dimore, cani e gatti tendono facilmente a imitare i loro padroni sovrappeso. Lo stesso accade ai bambini: quelli italiani si dice siano i più sovrappeso d’Europa e forse i genitori non sempre se ne preoccupano abbastanza.

(Carlo Sini, Tornare poveri (e in salute) per cancellare l’insensata miseria, «Corriere della Sera», 23 novembre 2011)

Chi lo chiama ancora cibo da cani non sa quanto bocconcini e croccantini facciano sbavare in primis gli investitori internazionali. Per un'industria che sugli animali domestici ha visto spalancarsi un mercato da 67 miliardi di dollari: il pet food negli Usa, ad esempio, vale quattro volte il settore degli alimenti per bambini e due volte quello del caffè. Ovvio che l'attenzione dei produttori – come racconta il Financial Times – si sia spostata da quei bidoni con strani intrugli di carni ai sacchetti di cibo disidratato tarati sull'età degli animali, alle mini-confezioni da gourmet. Perché di questo si tratta: per spingere i profitti, si son prese a prestito le pratiche comunemente associate ai generi di consumo "umano" per modellarle sugli amici a quattro zampe.

(Dario Aquaro, Il cibo per animali non conosce crisi: un mercato che vale quattro volte quello degli alimenti per bambini, www.ilsole24ore.com, 1 ottobre 2012)

In mezzo ai mille impegni e interessi dei genitori della famiglia moderna, è facile crescere pensando che solo facendo cose fuori dall’ordinario si riesca a scavarsi una nicchia nel pensiero dell’altro. Non mangiare o abbuffarsi e vomitare soddisfa questi bisogni: essere pensati (ci sono), mettere a nudo il desiderio dell’altro attraverso il pericolo che si corre (allora, mi volete bene?), fare qualcosa che dimostra una straordinaria forza di volontà nel cercare la perfezione (sono inflessibile), acquisire una identità precisa (sono un’anoressica), fuggire dalla normalità dei desideri (sono diversa da voi). Il cibo, ora che c’è in abbondanza, non è più oggetto di un semplice bisogno fisiologico, ma qualcosa di altro, di più complesso, e può dunque essere usato all’interno di meccanismi che hanno a che fare con il proprio rapporto con se stessi e con

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 79

l’altro familiare e sociale. (Mauro Grimoldi, Francesca Urciuoli, Prima del digiuno, Franco Angeli, 2000)

[...] Il Banco Alimentare raccoglie le eccedenze agro-alimentari presso le imprese della grande distribuzione e le trasferisce alle istituzioni che offrono aiuto ai poveri. Il Banco Alimentare ha origine per iniziativa del Cav. Danilo Fossati e di don Luigi Giussani. Il primo nucleo di volontari ha costituito fino dal novembre 1989 la Fondazione Banco Alimentare. I prodotti raccolti dal Banco Alimentare sono distribuiti agli indigenti nelle mense per i poveri e nei centri di solidarietà. Queste strutture offrono, in Italia, un pasto al giorno ad un milione di persone. L’obiettivo dichiarato è semplice: trasformare le eccedenze in risorse per i poveri. (Luciano Pilati, Marketing agro-alimentare, UNI Service, 2004)

AMBITO TECNICO – SCIENTIFICO

ARGOMENTO: Privacy: le nuove sfide del mondo contemporaneo.

DOCUMENTI

Art. 12. Nessun individuo potrà essere sottoposto ad interferenze arbitrarie nella sua vita privata, nella sua famiglia, nella sua casa, nella sua corrispondenza, né a lesione del suo onore e della sua reputazione. Ogni individuo ha diritto ad essere tutelato dalla legge contro tali interferenze o lesioni.

(Organizzazione delle Nazioni Unite, Dichiarazione universale dei diritti umani, 10 dicembre 1948) Nella primavera del 1999, con una significativa coincidenza, due grandi settimanali, «The Economist» e «Der Spiegel», annunciarono sulle loro copertine “la fine della privacy”, indagando minuziosamente le infinite tecniche di raccolta, conservazione e utilizzazione delle informazioni personali adoperate dal sistema mondiale delle imprese, spesso all’insaputa degli interessati. La conclusione non lasciava spazio alle speranze, o alle fantasie: ciascuno di noi potrà godere di quella sola privacy che gli verrà riconosciuta dal funzionamento del mercato. La stagione della privacy, e di tutte le libertà in essa implicate, dovrebbe dunque essere considerata solo come una parentesi della modernità, tra l’antico villaggio locale, con il suo minuzioso controllo sociale, e il villaggio globale, con le sue tecniche generalizzate di controllo?

(David Lyon, La società sorvegliata, Feltrinelli, 2002) Non esiste forse il Grande Fratello, ma esistono tanti fratellini che spiano, origliano, controllano, riferiscono, immagazzinano dati. E tutto questo viene retto da una nuova ideologia sempre più diffusa e morbosa: l'ideologia della trasparenza. C'è sempre una buona ragione, socialmente encomiabile, per esercitare un controllo sempre più asfissiante sulla vita privata: la lotta all'evasione fiscale, o alla pedofilia, o al terrorismo. «Intercettateci tutti» è il motto del nuovo 1984. «Non ho nulla da nascondere» è il segno della resa, dell'illusione che ad essere colpiti dalla morte della vita privata siano solo gli altri. Mentre la morte della vita privata è l'archiviazione di un'epoca in cui una sfera personale protetta dalle intrusioni del potere pubblico, del potere del vicinato, del potere della società esterna ha elaborato un'arte, una letteratura, una filosofia politica della libertà. Era questa la differenza fondamentale tra le democrazie liberali e l'assoluta illibertà degli Stati totalitari. La tecnologia e l'ideologia della trasparenza (che si avvalgono del poderoso aiuto dei social network e dei reality televisivi) hanno assottigliato questa differenza fin quasi ad annullarla. Berlinguer non aveva ragione sul comunismo, ma i difensori delle democrazie liberali non avevano ragione quando pensavano che il sistema «occidentale» non sarebbe mai caduto nello stesso abisso dei sistemi a loro antagonisti. La fine della vita privata non era stata prevista in queste dimensioni. E con questa velocità, solo a pochi anni dal 1984.

(Pierluigi Battista, L’obbligo della Trasparenza avvera la profezia di Orwell, «Corriere della Sera», 7 marzo 2012)

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 80

A me serve avere tutela dell’anonimato, a me serve la tutela della riservatezza della privacy non per isolarmi, ma per partecipare. Solo se sono certo del mio anonimato potrò partecipare senza timore di essere discriminato o stigmatizzato a gruppi di discussione in rete su temi politicamente sgraditi al potere dominante in un certo momento. Solo se avrò la certezza di non essere discriminato, potrò denunciare gli abusi, magari nel luogo dove io stesso lavoro. Ecco allora che la riservatezza non è un problema di silenzio, di isolamento dagli altri, ma uno strumento di comunicazione. Allo stesso modo, nell’area del commercio elettronico, la riservatezza diventa lo strumento attraverso il quale, con fiducia, io accedo all’acquisto di beni o di servizi, avendo ad esempio la sicurezza che quelle mie informazioni non verranno ulteriormente utilizzate, fatte circolare, elaborate per costruire profili della mia personalità che potrebbero avere anche effetti discriminatori. (Stefano Rodotà, Libertà, opportunità, democrazia, informazione, Atti del convegno Internet e privacy: quali regole?,

«Cittadini e società dell’informazione», supplemento n. 1 al Bollettino n. 5, 1998)

TIP���GIA C TE A ST�RIC�

«La dittatura fascista ha soppresso, oramai, completamente, nel nostro paese, quelle condizioni di libertà, mancando le quali l’insegnamento universitario della Storia – quale io la intendo – perde ogni dignità, perché deve cessare di essere strumento di libera educazione civile e ridursi a servile adulazione del partito dominante, oppure a mere esercitazioni erudite, estranee alla coscienza morale del maestro e degli alunni.» (Lettera di Gaetano Salvemini al Rettore dell’Università di Firenze, 5 novembre 1925) Rifletti sulla lettera di Gaetano Salvemini, noto uomo politico e storico antifascista, e commenta la concezione dello studio e dell’insegnamento della storia che emerge dalle sue parole, argomentando come il Fascismo e i regimi totalitari in genere individuino nella scuola uno dei terreni più importanti per imporre la propria ideologia.

TIP���GIA D TE A DI �RDI�E GE�ERA�E

«Un analfabeta che muore a 70 anni ha vissuto una sola vita di 70 anni. Io di anni ne ho vissuti 5 mila. Ero presente quando Caino ha ammazzato Abele e quando Giulio Cesare è stato ucciso, e anche alla battaglia delle Termopili e quando Leopardi guardava l’infinito. La lettura ti dà l’immortalità, all’indietro. Scrivere è invece una scommessa nell’immortalità in avanti, ma senza garanzia.» (Umberto Eco, 2011) Discuti l’affermazione indagando i rapporti tra uomo, letteratura e tempo.

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 81

12.3 Prima simulazione - Seconda Prova Esame di Stato - 15 marzo 2017

SIMULAZIONE D’ESAME DI TOPOGRAFIA Nome e cognome del candidato-------------------------------------------------------------------

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 82

12.4 Seconda simulazione - Seconda Prova Esame di Stato - 28 aprile 2017

SIMULAZIONE D’ESAME DI TOPOGRAFIA

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 83

12.5 Prima Simulazione 3^ Prova Esame di Stato – 03/02/17 (Inglese–Estimo–Topografia-Matematica)

INGLESE

ALUNNO ______________________ DATA 3 febbraio 2017

Answer the following questions

1. List the key elements of a democratic system and explain what are, in your opinion, the most important and why.

2. The British Constitution can be found in a variety of documents. Explain this statement. 3. British political system: what are the differences between government and parliament?

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 84

GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA ED ESTIMO

Classe 5^C,

03.02.2017

Nome__________________________Cognome__________________________________

1. Che cosa si intende per aspetto economico di stima? Quanti e quali sono gli aspetti economici?

2. Che cos’è un computo metrico estimativo e che applicazioni può avere nell’estimo?

3. Un fabbricato, avente una superficie di 95 ( circa 290 ),ha un età di 75 anni ed una vita utile di 120 anni. Determina il valore di ricostruzione del fabbricato, dato un valore di costruzione ex novo pari a 450 .

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 85

TOPOGRAFIA

Nome e cognome del candidato------------------------------------------------------------------- 1) Si vuole calcolare la superficie di un terreno di forma pentagonale , rilevato con metodo celerimetrico

per camminamento. Dopo aver disegnato a mano libera la figura, si chiede di :

– spiegare il metodo e come si effettuano le misure - elencare gli elementi geometrici misurati - scrivere la formula analitica necessaria per effettuare il calcolo - scrivere quando si può applicare nell‘ ambito professionale.

2) Si vuole spostare il confine AB tra due terreni dello stesso valore unitario per un punto assegnato E, illustrare il procedimento:

- Figura a mano libera

- Dati geometrici da rilevare

- Formule che consentano di determinare la posizione del nuovo confine

- Condizione indispensabile per i due terreni.

3) Nella divisione delle superfici agrarie si chiede:

- quando si applica il problema del trapezio

- quali sono i dati da rilevare

- quale equazione si ottiene

- quale soluzione si adotta

- quale figura si rappresenta a mano libera .

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 86

MATEMATICA Cognome……………………… Nome………………………. Classe:5^ C

SIMULAZIONE 3^ PROVA DI MATEMATICA – A.S. 2016-2017

1) Studia continuità e derivabilità della funzione

=x

xxf

2)( per

0

0

>≤

x

x in 00 =x

2) Trova le equazioni degli asintoti della funzione 1

)(3

4

−=

x

xxf .

3) Scrivi l’equazione della retta tangente al grafico della funzione xxxf ln)( ⋅= nel punto ex =0 .

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 87

12.6 Seconda Simulazione 3^ Prova Esame di Stato – 03/05/17 (Inglese – Estimo – Gestione del cantiere e sicurezza negli ambienti di lavoro - Storia)

INGLESE

ALUNNO ______________________ DATA 3 maggio 2017

Answer the following questions

1. Explain how the American political system works. 2. Norman Foster and the High Tech British Movement. Explain and give examples.

3. Frank Lloyd Wright, the prairie style and the organic architecture. Explain and give examples.

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 88

GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA ED ESTIMO

Classe 5^C, 03.05.2017

Nome__________________________Cognome__________________________________

1. Che cos’è una servitù? Quali sono le più comuni servitù prediali? Descrivile brevemente.

2. Descrivi l’Iter espropriativo per le opere di pubblica utilità.

3. Valore dell’usufrutto: descrivi come viene calcolato e in quali altre stime può essere utilizzato.

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 89

GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Nome__________________________Cognome__________________________________

03.05.2017

1) Quando un’opera pubblica può considerarsi tale? Scrivi la definizione ed evidenzia il riferimento

normativo dei LL.PP.

2) I documenti della sicurezza: elenca i principali e descrivi le caratteristiche di uno a scelta.

3) Gli “attori” della sicurezza: elenca i principali e descrivi i compiti di uno a scelta.

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 90

STORIA

Cognome e nome: _______________________________ Classe: ________ Data: _____________ 1. Che cos’è il biennio rosso, quali furono le sue caratteristiche principali? 2. Che cosa fu il delitto Matteotti, quali le sue cause e conseguenze? 3. Che cosa s’intende per anni del consenso verso il fascismo e come si realizzò storicamente?

Documento Consiglio di Classe 5^C

I.T.T.E. “G. Galilei” Arzignano (VI) Pag. 91

Letto e approvato nella seduta del 09 maggio 2017. Elaborazione definitiva 15 maggio 2017. L’insegnante coordinatore Il dirigente scolastico Prof. Carlo Mantia Carlo Alberto Formaggio ……………………………. …………………………. I docenti Prof. Boschetti Giorgio ________________________ Prof.ssa Brusaferro Alessandra ________________________ Prof.ssa Cappellato Daniela ________________________ Prof. Crivellaro Mattia ________________________ Prof. Di Martino Raffaele ________________________ Prof. Gessuti Daniel ________________________ Prof. Mantia Carlo ________________________ Prof. Pilotto Matteo ________________________ Prof. Tonin Carlo ________________________ Prof. ssa Zullo Patrizia ________________________ Firmato nell’originale dal Dirigente Scolastico e dai Docenti.