40
LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” SAN MINIATO ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. 425/97 DPR 323/98 art. 5.2) Anno scolastico 2016/2017 Documento del consiglio di classe Classe : 5B Indirizzo di studi : Liceo Scientifico Tradizionale Numero candidati interni : 23 Indice: Il consiglio di classe .............................................................................................................................. 2 La classe ................................................................................................................................................ 3 Presentazione della classe ..................................................................................................................... 3 Componenti del consiglio di classe....................................................................................................... 4 Programmazione del Consiglio di Classe ............................................................................................. 4 Obiettivi del Triennio............................................................................................................................ 5 Modalità di lavoro trasversali ............................................................................................................... 8 Verifiche e valutazione ......................................................................................................................... 8 Presentazione della Classe .................................................................................................................... 9 Tipologia di verifica nella simulazione della terza prova ed esiti ...................................................... 11 Attività integrative svolte nel corso del triennio ................................................................................. 11 Criteri di valutazione adottati per le prove di esame .......................................................................... 11 Griglie di Valutazione ......................................................................................................................... 12 Programmi delle singole discipline ..................................................................................................... 18 San Miniato, 15 Maggio 2017

Documento del consiglio di classe - liceomarconi.net del... · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... FISICA BELLI SIMONETTA Si Si Si SCIENZE ... conseguito risultati complessivamente

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Documento del consiglio di classe - liceomarconi.net del... · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... FISICA BELLI SIMONETTA Si Si Si SCIENZE ... conseguito risultati complessivamente

LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI”

SAN MINIATO

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI

(L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

Anno scolastico 2016/2017

Documento del consiglio di classe

Classe : 5B

Indirizzo di studi : Liceo Scientifico Tradizionale

Numero candidati interni : 23

Indice:

Il consiglio di classe .............................................................................................................................. 2 La classe ................................................................................................................................................ 3 Presentazione della classe ..................................................................................................................... 3

Componenti del consiglio di classe....................................................................................................... 4

Programmazione del Consiglio di Classe ............................................................................................. 4 Obiettivi del Triennio ............................................................................................................................ 5 Modalità di lavoro trasversali ............................................................................................................... 8 Verifiche e valutazione ......................................................................................................................... 8 Presentazione della Classe .................................................................................................................... 9

Tipologia di verifica nella simulazione della terza prova ed esiti ...................................................... 11

Attività integrative svolte nel corso del triennio ................................................................................. 11

Criteri di valutazione adottati per le prove di esame .......................................................................... 11 Griglie di Valutazione ......................................................................................................................... 12 Programmi delle singole discipline ..................................................................................................... 18

San Miniato, 15 Maggio 2017

Page 2: Documento del consiglio di classe - liceomarconi.net del... · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... FISICA BELLI SIMONETTA Si Si Si SCIENZE ... conseguito risultati complessivamente

Liceo Scientifico "G.Marconi" San Miniato a.s 2016/2017 Documento del Consiglio di classe 5 B

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________

Pagina 2 di 40

Il consiglio di classe

Il Consiglio di classe è composto da un gruppo di docenti sostanzialmente stabile nel triennio, come

evidenziato nella seguente tabella:

DISCIPLINA

DOCENTE Presenza nel Triennio

3^ 4^ 5^

LINGUA E LETTERATURA

ITALIANA TAMBERI SUSANNA Si Si Si

LINGUA E CULTURA

LATINA TAMBERI SUSANNA Si Si Si

LINGUA STRANIERA

INGLESE GOZZINI CHIARA Si Si Si

STORIA ED. CIVICA Di LETIZIA ROBERTO No No Si

FILOSOFIA ROSSI MARCO Si Si Si

MATEMATICA GIGLIOLI PATRIZIA No No Si

FISICA BELLI SIMONETTA Si Si Si

SCIENZE NATURALI,

CHIMICA, GEOGRAFIA BERNI RICCARDO Si Si Si

DISEGNO E STORIA

DELL’ARTE MASI RENATA Si Si Si

ED. FISICA CECCONI ELENA Si Si Si

I.R.C BOLDRINI GABRIELLA Si Si Si

Rappresentanti dei genitori:

Pannelli Silvia

Catastini Stefania

Rappresentanti degli studenti:

Baggiani Tommaso

Pappalardo Roberto

Page 3: Documento del consiglio di classe - liceomarconi.net del... · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... FISICA BELLI SIMONETTA Si Si Si SCIENZE ... conseguito risultati complessivamente

Liceo Scientifico "G.Marconi" – San Miniato a.s 2016/2017 Documento del Consiglio di classe 5 B

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________

Pagina 3 di 40

Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato dalla:

Prof.ssaTAMBERI SUSANNA

La classe

Composizione:

Studenti n. 24 Maschi n. 10 Femmine n. 14

COGNOME NOME

Baggiani Tommaso

Berti Niccolò

Bertini Tommaso

Betteto Sira

Bianchi Giada

Bravatà Greta

Carli Alessio

Catastini Cecilia

Cavallini Benedetta

Chiari Benedetta

Corti Sara

Costagli Eva

Dika Emanuele

Fastelli Vittoria

Fergosti Matteo

Frediani Matteo (trasferito in

altro istituto)

Macchi Letizia

Magi Adele

Masoni Vittorio

Pappalardo Roberto

Polidori Tommaso

Rossi Ginevra

Spaho Xhesica

Ulivieri Sara

Presentazione della classe

Provenienza:

Classe Dalla Classe

precedente

Ripetenti la stessa Classe Provenienti da altri istituti

o sezioni

Totale

Terza 24 0 0 24

Quarta 24 0 1 25

Quinta 24 0 0 23

Page 4: Documento del consiglio di classe - liceomarconi.net del... · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... FISICA BELLI SIMONETTA Si Si Si SCIENZE ... conseguito risultati complessivamente

Liceo Scientifico "G.Marconi" San Miniato a.s 2016/2017 Documento del Consiglio di classe 5 B

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________

Pagina 4 di 40

Nella classe quarta l’alunna Catastini Cecilia ha frequentato l’anno scolastico 2015/2016 all’estero

(Bolivia) secondo il “Progetto Intercultura” e all’inizio del secondo quadrimestre dello stesso anno

scolastico si è inserito l’alunno Fergosti Matteo, proveniente da altro Istituto.

La classe attualmente è composta da 23 alunni: nel corso dell’anno, mese di novembre, l‘alunno

Frediani Matteo si è trasferito in altro istituto.

Componenti del consiglio di classe

I docenti: La composizione del Consiglio di classe nell’anno scolastico in corso è riassunta dalla seguente

tabella:

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TAMBERI SUSANNA

LINGUA E CULTURA LATINA TAMBERI SUSANNA

LINGUA STRANIERA INGLESE GOZZINI CHIARA

STORIA ED. CIVICA DI LETIZIA ROBERTO

FILOSOFIA BELLIA SILVIA (supplente Prof.

ROSSI MARCO)

MATEMATICA GIGLIOLI PATRIZIA

FISICA BELLI SIMONETTA

SCIENZE NATURALI, CHIMICA, GEOGRAFIA BERNI RICCARDO

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE MASI RENATA

ED. FISICA CECCONI ELENA

I.R.C BOLDRINI GABRIELLA

Rappresentanti dei genitori: Pannelli Silvia, Catastini Stefania

Rappresentanti degli studenti: Baggiani Tommaso, Pappalardo Roberto

Programmazione del Consiglio di Classe

In linea con le indicazioni del Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto, gli obiettivi prefissati dal

Consiglio di classe sono stati stabiliti in rapporto ai ritmi di apprendimento della media degli alunni

Page 5: Documento del consiglio di classe - liceomarconi.net del... · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... FISICA BELLI SIMONETTA Si Si Si SCIENZE ... conseguito risultati complessivamente

Liceo Scientifico "G.Marconi" – San Miniato a.s 2016/2017 Documento del Consiglio di classe 5 B

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________

Pagina 5 di 40

che compongono la classe, considerando le loro capacità di applicazione, elaborazione, intervento.

Tali obiettivi sono stati acquisiti dalla classe nella sua interezza.

Obiettivi del Triennio

IMPARARE A IMPARARE

acquisire un proprio metodo di studio e di lavoro

organizzare il lavoro, pianificandolo

rispetto a scadenze e tempi

prendere appunti durante le lezioni

utilizzare correttamente gli strumenti

individuare strategie per la

memorizzazione e l’esposizione orale

procurarsi e utilizzare in modo adeguato

materiali informativi

le reti e gli strumenti

informatici nelle attività di studio, ricerca

e approfondimento disciplinare

migliorare il proprio grado di autonomia,

sia nel lavoro personale che di gruppo,

superando forme di individualismo sia

cognitivo che comportamentale

utilizzare al meglio gli interventi dei

compagni favorendo un clima di

reciproco rispetto

attuare un’oculata organizzazione del

lavoro personale, anche in relazione alle

differenze disciplinari, affinché esso sia

il più efficace e creativo possibile

coltivare interessi particolari in settori

specifici ed eventualmente richiedere la

collaborazione degli insegnanti per

possibili approfondimenti

PROGETTARE elaborare e realizzare attività seguendo la logica

della progettazione

utilizzare le conoscenze apprese per la

realizzazione di un Progetto

individuare priorità, valutare vincoli e

possibilità

definire strategie di azione

verificare i risultati

COMUNICARE comprendere e rappresentare testi e messaggi di

genere e di complessità diversi, formulati con

linguaggi e supporti diversi

padroneggiare l'uso dei linguaggi

specifici nelle diverse discipline

esporre le conoscenze in modo organico

e coerente

COLLABORARE/PARTECIPARE lavorare, interagire con gli altri in precise e

collaborare con i compagni e gli

insegnanti partecipando attivamente alle

Page 6: Documento del consiglio di classe - liceomarconi.net del... · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... FISICA BELLI SIMONETTA Si Si Si SCIENZE ... conseguito risultati complessivamente

Liceo Scientifico "G.Marconi" San Miniato a.s 2016/2017 Documento del Consiglio di classe 5 B

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________

Pagina 6 di 40

specifiche attività collettive

lezioni

consolidare gli elementi essenziali della

convivenza

intervenire in modo pertinente e

propositivo apportando anche personali

contributi al lavoro in classe, motivando

le proprie opinioni e rispettando quelle

altrui

lavorare in gruppo interagendo

positivamente con i compagni

aiutare i compagni in difficoltà, non

deridendo errori e comportamenti altrui

rispettare le diversità

AGIRE IN MODO AUTONOMO E

RESPONSABILE saper riconoscere il valore delle regole e della

responsabilità personale

acquisire la consapevolezza delle mete

educative e cognitive

diventare consapevoli che le regole sono

aiuti alla libertà e non fastidiosi limiti

migliorare il proprio grado di autonomia,

sia nel lavoro personale che di gruppo,

superando forme di individualismo sia

cognitivo che comportamentale

insuccessi, atteggiamenti di sereno

autocontrollo ed autovalutazione, nella

consapevolezza dei propri limiti e nella

valorizzazione delle proprie potenzialità

assumere atteggiamenti partecipativi alla

vita civile, rifuggendo dall’indifferenza,

dal disimpegno, dal facile conformismo e

dall’intolleranza ideologica e/o culturale

maturare un atteggiamento responsabile,

come individui e come gruppo,

assicurando presenza regolare,

puntualità, attenzione costante

rispettare le consegne e le scadenze

fissate, in particolare: limitare il più

possibile le entrate in ritardo; giustificare

con tempestività assenze e ritardi; portare

sempre i materiali didattici necessari

mantenere pulite, ordinate ed efficienti le

strutture comuni in dotazione

rispettare gli impegni anche in assenza

del controllo quotidiano

non sottrarsi alle verifiche mediante

assenze strategiche

RISOLVERE PROBLEMI saper affrontare situazion problematiche e saper

scegliere le strategie più efficaci/eleganti

per risolvere problemi ed eseguire

Page 7: Documento del consiglio di classe - liceomarconi.net del... · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... FISICA BELLI SIMONETTA Si Si Si SCIENZE ... conseguito risultati complessivamente

Liceo Scientifico "G.Marconi" – San Miniato a.s 2016/2017 Documento del Consiglio di classe 5 B

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________

Pagina 7 di 40

contribuire a risolverle

esercizi

sviluppare la capacità di trasferire e

problematizzare in contesti nuovi le

conoscenze e le abilità acquisite

dimostrare capacità di sintesi e di

rielaborazione personale focalizzando i

problemi e individuando gli elementi

strutturanti di un itinerario

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E

RELAZIONI costruire conoscenze significative e dotate di

senso

sviluppare capacità di analisi e sintesi

attraverso confronti e collegamenti

sviluppare la capacità di rielaborazione

personale

in un insieme di dati e/o di eventi

individuare analogie e differenze,

coerenze ed incoerenze, cause ed effetti

saper organizzare una scaletta o una

mappa concettuale per poter poi

elaborare un testo ordinato

sviluppare il controllo dei processi logici

(deduttivi, induttivi, analogici)

superare, nello studio, la rigida

suddivisione tra le discipline avviandosi

ad una dimensione interdisciplinare e

stabilendo un confronto con la realtà

circostante

maturare la capacità di verificare la

ragionevolezza dei contenuti proposti

sviluppando un atteggiamento critico

ACQUISIRE/ INTERPRETARE

L’INFORMAZIONE RICEVUTA acquisire e interpretare criticamente

l’informazione ricevuta, valutandone

l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e

opinioni

saper analizzare testi orali e scritti

comprendendone senso, struttura (parti

costitutive, connettivi, parole chiave,

mappa concettuale), e pertanto

intenzionalità e scopo;

compiere le inferenze necessarie alla

comprensione dell’ informazione e alla

loro collocazione nel sistema

letterario/storico-culturale/scientifico di

riferimento;

acquisire strategie per la selezione delle

informazioni

esplicitare giudizi critici distinguendo gli

eventi dalle congetture, le cause dagli

effetti

Page 8: Documento del consiglio di classe - liceomarconi.net del... · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... FISICA BELLI SIMONETTA Si Si Si SCIENZE ... conseguito risultati complessivamente

Liceo Scientifico "G.Marconi" San Miniato a.s 2016/2017 Documento del Consiglio di classe 5 B

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________

Pagina 8 di 40

Obiettivi didattici disciplinari

Si fa riferimento alle programmazioni d’area e dei singoli docenti.

Modalità di lavoro trasversali

Gli insegnanti ritengono indispensabile definire una serie di atteggiamenti comuni a tutti i docenti,

allo scopo di rendere più incisiva l’azione educativa. In particolare sottolineano l’importanza di:

1. verificare che gli alunni rispettino le regole della vita scolastica

2. stimolare la partecipazione

3. riconoscere la specificità dei modi e dei tempi di apprendimento

4. incoraggiare la fiducia nelle proprie possibilità

5. consentire l’espressione di opinioni diverse dalle proprie

6. favorire l’autovalutazione

7. affrontare i contenuti con chiarezza argomentativa e adeguato dialogo

8. rimuovere gli ostacoli che impediscono la libera comunicazione nel gruppo

9. fornire chiare indicazioni sul metodo con cui affrontare i compiti assegnati (strumenti,

sequenze operative, tempi)

Metodologia e strumenti didattici

Lezione frontale classica - Presentazione interattiva (lezione frontale articolata con interventi) -

Discussione in aula - Attività in laboratorio - Esercitazioni individuali e di gruppo; Lavoro di gruppo

- Lavoro di ricerca, anche di tipo testuale -Problem solving - Utilizzo di audiovisivi - Analisi di testi

o manuali- Role Play.

Argomenti pluridisciplinari

Storia dell’Arte-Letteratura Italiana. Attività di collegamento artistico letterario su Dante, “Divina

Commedia”, “Paradiso”: Riflessioni sulla produzione artistica”Acquerelli Divina Commedia” di S.

Dalì.

Verifiche e valutazione

Tipologia e numero di verifiche

Per la verifica non sommativa (volta a considerare la preparazione dello studente su parti specifiche

del programma o su abilità determinate) nel corso del processo didattico si utilizzeranno i seguenti

strumenti:

- domande di controllo e revisione sintetica;

- esercitazioni individuali e collettive;

- controllo del lavoro domestico;

- valorizzazione del contributo degli studenti durante le lezioni;

Page 9: Documento del consiglio di classe - liceomarconi.net del... · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... FISICA BELLI SIMONETTA Si Si Si SCIENZE ... conseguito risultati complessivamente

Liceo Scientifico "G.Marconi" – San Miniato a.s 2016/2017 Documento del Consiglio di classe 5 B

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________

Pagina 9 di 40

- test su singole abilità specifiche.

Per la verifica sommativa (intesa a raccogliere una valutazione complessiva delle conoscenze,

competenze e capacità dello studente, relative a sezioni consistenti del programma), si fa riferimento

alle programmazioni di area.

In linea di massima non più di una verifica scritta al giorno, ma solo nel caso in cui si tratti di

verifiche particolarmente impegnative (relazioni, temi, versioni e in genere quanto riguarda le

verifiche sommative). I docenti comunque annoteranno con tempestività sul registro di classe le

verifiche programmate, allo scopo di evitare sovrapposizioni delle stesse, eventualmente

specificandone la tipologia (sommativa/non sommativa).

Modalità di lavoro degli insegnanti nei confronti della classe

1. Gli insegnanti si impegnano a consegnare le verifiche corrette e valutate in linea di massima

entro quindici giorni e comunque prima della verifica successiva.

2. Gli insegnanti si impegnano a comunicare espressamente agli alunni i voti orali.

Nella valutazione dello scrutinio finale saranno presi in considerazione anche i seguenti elementi:

- livelli di partenza e successive evoluzioni

- livelli di partecipazione ed interesse

- impegno nel lavoro scolastico e domestico

Attività di recupero / approfondimento

Il recupero, durante il periodo delle lezioni, avviene secondo le seguenti modalità:

- in itinere: soffermandosi secondo le necessità individuate dal docente o riprendendo

contenuti su richiesta degli student

Presentazione della Classe

La classe ha sempre partecipato con interesse alle attività didattiche proposte.

La maggior parte degli studenti, ben motivata, impegnata ed in possesso di adeguate capacità, ha

conseguito risultati complessivamente positivi in tutte le materie. Tra gli studenti se ne sono distinti

alcuni particolarmente diligenti e abili, che hanno raggiunto risultati buoni e ottimi. Solo pochi non

sono riusciti a mettere in risalto le proprie potenzialità a causa di uno studio non sempre ben

organizzato o per fragilità di tipo strutturale.

Gli alunni nel corso degli anni scolastici hanno mantenuto un atteggiamento corretto sia nei

confronti dei docenti che fra di loro.

E’ rilevante segnalare che per alcune discipline (Storia e Matematica) non c’è stata continuità

didattica,come evidnziato dalla precedente tabella. In particolare in questo ultimo anno scolastico,

dal mese di ottobre/2016 sino a 07 gennaio/2017, a causa della dichiarazione di inagibilità della

precedente sede dell’istituto (San Donato – zona interporto) sono state percorse differenti soluzioni

logistiche in differenti istituti:

ITC C. Cattaneo con orario scolastico pomeridiano;

Page 10: Documento del consiglio di classe - liceomarconi.net del... · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... FISICA BELLI SIMONETTA Si Si Si SCIENZE ... conseguito risultati complessivamente

Liceo Scientifico "G.Marconi" San Miniato a.s 2016/2017 Documento del Consiglio di classe 5 B

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________

Pagina 10 di 40

Scuola Media C. Rodari, San Miniato Basso, con lezioni svolte esclusivamente nel giorno di

Sabato(orario mattutino) , riservate,,progressivamente, alle classi 5^,4^e3^.

Le sessioni didattiche sono riprese regolarmente il 07/01/2017 nella nuova sede provvisoria del

Liceo Scientifico G.Marconi in zona La Scala-San Miniato in via Trento 72.

A causa di queste criticità, il programma effettivamente svolto nelle varie discipline ha subito

variazioni rispetto alla programmazione didattica prevista ad inizio anno scolastico.Inoltre.,si è

creato un notevole disagio per docenti e alunni.Tuttavia, attraverso un rapporto di reciproca stima e

collaborazione, l’attività didattica ha raggiunto progressivamente un livello di normalità.

Page 11: Documento del consiglio di classe - liceomarconi.net del... · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... FISICA BELLI SIMONETTA Si Si Si SCIENZE ... conseguito risultati complessivamente

Liceo Scientifico "G.Marconi" – San Miniato a.s 2016/2017 Documento del Consiglio di classe 5 B

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________

Pagina 11 di 40

Tipologia di verifica nella simulazione della terza prova ed esiti

La classe è stata sottoposta a tre simulazioni di terza prova, utilizzando la tipologia B (quesiti a

risposta singola). Le materie coinvolte sono state: 1) Inglese,Filosofia, Scienze, Storia dell’Arte in

data 19/12/2016; 2) Latino, Inglese, Scienze Fisica e Storia dell’Arte, in data 27/03/2017; 3)

Inglese, Scienze, Storia dell’Arte, Fisica in data 05/05/2017.

Per ogni prova sono state messe a disposizione due ore e trenta minuti di tempo: gli esiti

complessivamente migliori sono stati riportati in Inglese, Scienze, Fisica e Storia dell’Arte.

Inoltre sono state svolte 1) Simulazione di I Prova (Italiano) in data 22/04/2017,elaborata dal

Dipartimento di Lettere. 2) Simulazione II Prova (Matematica) in data 16/05/2017.

Altre prove, di diversa tipologia e anche su altre discipline, sono state effettuate nel corso dell’anno

dai singoli docenti, sempre nel rispetto del regolamento ministeriale.

Attività integrative svolte nel corso del triennio

”Body Worlds” Firenze.

Scambio culturale con istituto di pari livello in Germania.

PET, esame di inglese di livello intermedio|Cambridge English

Visione film “Meraviglioso Boccaccio”

Teatro ERA – Pontedera “Decameron”, G.Boccaccio

Teatro ERA – Pontedera “L’uomo dal fiore in bocca”, L.Pirandello

Palazzo Blu – Pisa “Dalì Il sogno del classico”

Palazzo Strozzi – Firenze “Huawei”

Mart Rovereto: “Umberto Boccioni. Genio e memoria” e visita “Casa Depero”

Treviso: “Storia dell’Impressinismo”

Forlì: Mostra “Art Decò”

Viaggio di Istruzione a Venezia (4 gg) a.s. 2015/2016 : Percorso “Tintoretto”

IRC: Incontro con Don Marco Casalini sul tema della vocazione nel Cristianesimo (a.s.

2014/2015)

IRC: Riflessione teorica e pratica sull’Anno del Giubileo (a.s. 2015/2016)

IRC: Incontro con operatrice di ”Nuovi Orizzonti” sul tema della dignità umana

Criteri di valutazione adottati per le prove di esame

Per quanto riguarda le prove degli esami di stato, il Consiglio di Classe suggerisce all’unanimità

l’adozione di quattro proposte di griglia per la valutazione di prima, seconda, terza prova scritta e

colloquio che traducono in sintesi la corrispondenza tra descrittori delle abilità attese e punteggio.

Page 12: Documento del consiglio di classe - liceomarconi.net del... · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... FISICA BELLI SIMONETTA Si Si Si SCIENZE ... conseguito risultati complessivamente

Liceo Scientifico "G.Marconi" San Miniato a.s 2016/2017 Documento del Consiglio di classe 5 B

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________

Pagina 12 di 40

Griglie di Valutazione

Per la valutazione delle prove scritte, prove di Italiano, Matematica e simulazione di terza prova, il

consiglio di classe ha deciso di utilizzare le seguenti griglie di valutazione.

Griglia per la valutazione della prima prova scritta.

Candidato ……………………………………………………… Classe 5° Sez. B

TIPOLOGIA A GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO

Competenze linguistiche

(morfosintassi, lessico, ortografia,

punteggiatura)

1,5 2,25 3 3,5 3,75 4

Comprensione del testo 1 1,75 2 2,5 2,75 3 Analisi 2,5 3,5 4 4,5 4,75 6 Riflessione e

approfondimenti 0 0,5 1 1,5 1,75 2

Totale ____/15 5 8 10 12 13 15

TIPOLOGIA B GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO

Competenze linguistiche

(morfosintassi, lessico, ortografia,

punteggiatura)

1,5 2,25 3 3,5 3,75 4

Conformità e congruenza dello

stile e del registro linguistico

con la tipologia prescelta

1 1,75 2 2,5 2,75 3

Contenuti: correttezza

nell’interpretazione dei

documenti, capacità e coerenza

argomentativa, congruenza

nell’elaborazione dei dati,

organizzazione del testo

2,5 3,5 4 4,5 4,75 6

Originalità dell’argomentazione

e dell’elaborazione personale 0 0,5 1 1,5 1,75 2

Totale ____/15 5 8 10 12 13 15

TIPOLOGIA C - D GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO

Competenze linguistiche

(morfosintassi, lessico, ortografia,

punteggiatura)

1,5 2,25 3 3,5 3,75 4

Aderenza alla traccia;

conoscenze specifiche e qualità

dei contenuti

2 2,75 3 4 4,25 5

Coerenza argomentativa 1,5 2,5 3 3,25 3,5 4 Originalità dell’argomentazione

e dell’elaborazione personale;

efficacia argomentativa

0 0,5 1 1,25 1,5 2

Totale ____/15 5 8 10 12 13 15

VALUTAZIONE FINALE _____/15

Page 13: Documento del consiglio di classe - liceomarconi.net del... · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... FISICA BELLI SIMONETTA Si Si Si SCIENZE ... conseguito risultati complessivamente

Liceo Scientifico "G.Marconi" – San Miniato a.s 2016/2017 Documento del Consiglio di classe 5 B

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________

Pagina 13 di 40

Griglia di valutazione della seconda prova (Matematica)

CLASSE 5 sez.B ______________ Candidato ________________________________________________ Data __/__/__

Sezione A: Valutazione PROBLEMA

INDICATORI LIVELLO DESCRITTORI Evidenze Punti

Comprendere

Analizzare la situazione problematica, identificare i dati

ed interpretarli.

L1

(0-4) Non comprende le richieste o le recepisce in maniera inesatta o parziale, non

riuscendo a riconoscere i concetti chiave e le informazioni essenziali, o, pur avendone individuati alcuni, non li interpreta correttamente. Non stabilisce

gli opportuni collegamenti tra le informazioni. Non utilizza i codici

matematici grafico-simbolici.

L2

(5-9) Analizza ed interpreta le richieste in maniera parziale, riuscendo a

selezionare solo alcuni dei concetti chiave e delle informazioni essenziali, o,

pur avendoli individuati tutti, commette qualche errore nell’interpretarne

alcuni e nello stabilire i collegamenti. Utilizza parzialmente i codici matematici grafico-simbolici, nonostante lievi inesattezze e/o errori.

L3

(10-15) Analizza in modo adeguato la situazione problematica, individuando e

interpretando correttamente i concetti chiave, le informazioni e le relazioni tra queste; utilizza con adeguata padronanza i codici matematici grafico-

simbolici, nonostante lievi inesattezze.

L4 (16-18)

Analizza ed interpreta in modo completo e pertinente i concetti chiave, le informazioni essenziali e le relazioni tra queste; utilizza i codici matematici

grafico–simbolici con buona padronanza e precisione.

Individuare

Mettere in campo strategie

risolutive e individuare la strategia più adatta.

L1

(0-4) Non individua strategie di lavoro o ne individua di non adeguate Non è in

grado di individuare relazioni tra le variabili in gioco. Non si coglie alcuno spunto nell'individuare il procedimento risolutivo. Non individua gli

strumenti formali opportuni.

L2 (5-10)

Individua strategie di lavoro poco efficaci, talora sviluppandole in modo poco coerente; ed usa con una certa difficoltà le relazioni tra le variabili.

Non riesce ad impostare correttamente le varie fasi del lavoro. Individua con

difficoltà e qualche errore gli strumenti formali opportuni.

L3 (11-16)

Sa individuare delle strategie risolutive, anche se non sempre le più adeguate ed efficienti. Dimostra di conoscere le procedure consuete ed le possibili

relazioni tra le variabili e le utilizza in modo adeguato. Individua gli

strumenti di lavoro formali opportuni anche se con qualche incertezza.

L4

(17-21) Attraverso congetture effettua, con padronanza, chiari collegamenti logici.

Individua strategie di lavoro adeguate ed efficienti. Utilizza nel modo

migliore le relazioni matematiche note. Dimostra padronanza nell'impostare le varie fasi di lavoro. Individua con cura e precisione le procedure ottimali

anche non standard.

Sviluppare il processo

risolutivo

Risolvere la situazione

problematica in maniera coerente, completa e corretta,

applicando le regole ed

eseguendo i calcoli necessari.

L1

(0-4) Non applica le strategie scelte o le applica in maniera non corretta. Non

sviluppa il processo risolutivo o lo sviluppa in modo incompleto e/o errato. Non è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo errato

e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta non è coerente con il problema.

L2

(5-10) Applica le strategie scelte in maniera parziale e non sempre appropriata.

Sviluppa il processo risolutivo in modo incompleto. Non sempre è in grado

di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo parzialmente corretto

e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta è coerente solo in

parte con il problema.

L3 (11-16)

Applica le strategie scelte in maniera corretta pur con qualche imprecisione. Sviluppa il processo risolutivo quasi completamente. È in grado di utilizzare

procedure e/o teoremi o regole e li applica quasi sempre in modo corretto e

appropriato. Commette qualche errore nei calcoli. La soluzione ottenuta è generalmente coerente con il problema.

L4

(17-21) Applica le strategie scelte in maniera corretta supportandole anche con l’uso

di modelli e/o diagrammi e/o simboli. Sviluppa il processo risolutivo in

modo analitico, completo, chiaro e corretto. Applica procedure e/o teoremi o regole in modo corretto e appropriato, con abilità e con spunti di originalità.

Esegue i calcoli in modo accurato, la soluzione è ragionevole e coerente con

il problema.

Argomentare Commentare e giustificare

opportunamente la scelta della strategia applicata, i passaggi

fondamentali del processo

L1

(0-3) Non argomenta o argomenta in modo errato la strategia/procedura risolutiva

e la fase di verifica, utilizzando un linguaggio matematico non appropriato o

molto impreciso.

L2 (4-7)

Argomenta in maniera frammentaria e/o non sempre coerente la strategia/procedura esecutiva o la fase di verifica. Utilizza un linguaggio

Page 14: Documento del consiglio di classe - liceomarconi.net del... · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... FISICA BELLI SIMONETTA Si Si Si SCIENZE ... conseguito risultati complessivamente

Liceo Scientifico "G.Marconi" San Miniato a.s 2016/2017 Documento del Consiglio di classe 5 B

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________

Pagina 14 di 40

esecutivo e la coerenza dei

risultati. matematico per lo più appropriato, ma non sempre rigoroso.

L3

(8-11) Argomenta in modo coerente ma incompleto la procedura esecutiva e la

fase di verifica. Spiega la risposta, ma non le strategie risolutive adottate (o viceversa). Utilizza un linguaggio matematico pertinente ma con qualche

incertezza.

L4

(12-15) Argomenta in modo coerente, preciso e accurato, approfondito ed esaustivo

tanto le strategie adottate quanto la soluzione ottenuta. Mostra un’ottima padronanza nell’utilizzo del linguaggio scientifico.

TOTALE

Sezione B: QUESITI

CRITERI

Quesiti

(Valore massimo attribuibile 75/150 = 15x5)

P.T.

Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10

COMPRENSIONE e CONOSCENZA

Comprensione della richiesta.

Conoscenza dei contenuti matematici.

(0-

4)

__

_

(0-

4)

___

(0-

5)

___

(0-

5)

___

(0-

5)

___

(0-

4)

___

(0-

3)

___

(0-

4)

___

(0-

6)

___

(0-

5)

___

ABILITA' LOGICHE e RISOLUTIVE

Abilità di analisi.

Uso di linguaggio appropriato.

Scelta di strategie risolutive adeguate.

(0-

4)

__

_

(0-

4)

___

(0-

3)

___

(0-

4)

___

(0-

2)

___

(0-

4)

___

(0-

5)

___

(0-

4)

___

(0-

4)

___

(0-

2)

___

CORRETTEZZA dello SVOLGIMENTO

Correttezza nei calcoli.

Correttezza nell'applicazione di Tecniche e

Procedure anche grafiche.

(0-

4)

__

_

(0-

4)

___

(0-

5)

___

(0-

4)

___

(0-

5)

___

(0-

5)

___

(0-

5)

___

(0-

5)

___

(0-

3)

___

(0-

5)

___

ARGOMENTAZIONE

Giustificazione e Commento delle scelte

effettuate.

(0-

3)

__

_

(0-

3)

___

(0-

2)

___

(0-

2)

___

(0-

3)

___

(0-

2)

___

(0-

2)

___

(0-

2)

___

(0-

2)

___

(0-

3)

___

Punteggio totale quesiti

Page 15: Documento del consiglio di classe - liceomarconi.net del... · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... FISICA BELLI SIMONETTA Si Si Si SCIENZE ... conseguito risultati complessivamente

Liceo Scientifico "G.Marconi" – San Miniato a.s 2016/2017 Documento del Consiglio di classe 5 B

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________

Pagina 15 di 40

Calcolo del punteggio Totale

punteggio Sezione A

(problema) punteggio Sezione B

(Quesiti) punteggio totale

Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi

Punti 0-4 5-10 11-18 19-26 27-34 35-43 44-53 54-63 64-74 75-85 86-97 98-109 110-123 124-137 138-150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Voto assegnato ____ /15

Griglia di valutazione della terza prova TIPOLOGIA B

Disciplina____________________________

Candidato__________________________ Classe ___________________

Negli elaborati

prodotti

il candidato

evidenzia:

Descrittori Quesito

1 Quesito

2 Quesito

3

Mancata risposta 1

Conoscenze

punti 6

Conoscenze corrette, complete e approfondite

6

Conoscenze corrette, anche se poco approfondite e

con lievi imprecisioni 5

Conoscenze accettabili , nonostante qualche errore

e/o lacuna 4

Conoscenze frammentarie 3

Conoscenze scorrette e lacunose 2

Conoscenze quasi nulle 1

Competenze

punti

Argomentazione sicura ed efficace, organizzazione

dei contenuti in sintesi articolate 6

Argomentazione corretta, organizzazione dei

contenuti corretta 5

Argomentazione non completa, organizzazione dei 4

Page 16: Documento del consiglio di classe - liceomarconi.net del... · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... FISICA BELLI SIMONETTA Si Si Si SCIENZE ... conseguito risultati complessivamente

Liceo Scientifico "G.Marconi" San Miniato a.s 2016/2017 Documento del Consiglio di classe 5 B

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________

Pagina 16 di 40

contenuti sufficientemente articolata, pur con lievi

incoerenze Trattazione schematica, priva di argomentazione,

sintesi appena accettabile 3

Trattazione scarsamente pertinente o incoerente,

sintesi difficoltosa 2

Trattazione del tutto incoerente; non apprezzabili le

capacità di sintesi 1

Chiarezza

espositiva

punti 3

L'esposizione dei contenuti è chiara ed esauriente

3

L'esposizione è sufficientemente corretta 2

L'esposizione è confusa o incerta 1

VALUTAZIONE DEI SINGOLI QUESITI

MEDIA FINALE

Ogni quesito viene valutato in base ai descrittori e ai punteggi indicati nella griglia (punteggio max 15) . La valutazione in ciascuna disciplina

corrisponde alla media dei punteggi riportati nei singoli quesiti arrotondata all’intero più vicino. (arrotondamento per eccesso nel caso in cui i decimi risultino maggiori o uguali a cinque)

Data______________________________

Criteri di valutazione del colloquio Candidato ……………………………………………………… Classe 5° Sez. B

VALUTAZIONE PARAMETRI PUNTI

Eccellente

Ottimo

a) presenta con chiarezza ed efficacia il percorso prescelto, e risponde con sicurezza

e disinvoltura alle richieste di approfondimento dei commissari;

b) dimostra ottima o buona competenza in tutte le discipline;

c) discute con proprietà di linguaggio anche specifico gli argomenti proposti;

d) dimostra attitudine al ragionamento e sa esprimere giudizi personali

30

29

28

Buono

a) presenta con chiarezza il percorso prescelto e risponde senza

incertezze alle richieste di approfondimento dei commissari;

b) dimostra una buona competenza in tutte le discipline malgrado alcune incertezze;

c) espone con chiarezza e proprietà di linguaggio gli argomenti proposti;

d) dimostra di possedere capacità di ragionamento e, adeguatamente guidato,

esprime pareri personali.

27

26

Page 17: Documento del consiglio di classe - liceomarconi.net del... · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... FISICA BELLI SIMONETTA Si Si Si SCIENZE ... conseguito risultati complessivamente

Liceo Scientifico "G.Marconi" – San Miniato a.s 2016/2017 Documento del Consiglio di classe 5 B

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________

Pagina 17 di 40

Discreto a) presenta con ordine il percorso prescelto, anche se le richieste di chiarimenti dei

commissari lo mettono talora in difficoltà;

b) dimostra una discreta competenza in quasi tutte le discipline, anche se il alcune

appare meno sicuro;

c) espone in maniera ordinata gli argomenti trattati;

d) dimostra di aver elaborato con cura ed impegno gli argomenti svolti in classe e/o

affrontati con studio personale.

25

24

Più che

sufficiente

a) presenta con ordine il percorso prescelto anche se le richieste di

chiarimenti dei commissari lo mettono talora in difficoltà;

b) dimostra una discreta competenza solo in alcune discipline, mentre in altre non

appare sicuro;

c) espone con ordine gli argomenti trattati;

d) dimostra di aver seguito con impegno il lavoro scolastico.

23

22

Sufficiente a) presenta con ordine il percorso prescelto anche se le richieste di

chiarimenti dei commissari lo mettono in difficoltà;

b) dimostra competenze deboli in alcune discipline, ma nel

complesso adeguate ad un percorso liceale;

c) incontra qualche difficoltà nell’esposizione ed usa un linguaggio non sempre

appropriato e talora generico;

d) dimostra di avere in genere seguito il lavoro scolastico.

21

20

Insufficiente a) presenta con qualche incertezza l’argomento prescelto e le richieste

di approfondimento dei commissari lo mettono in difficoltà;

b) dimostra di possedere conoscenze incerte e poco assimilate,

risultando in difficoltà nella totalità / nella grande maggioranza / nella

maggioranza delle discipline;

c) non sempre riesce a sostenere il colloquio con coerenza di esposizione;

d) dimostra di aver seguito in modo discontinuo il lavoro scolastico.

Da 11 a

19

Punti

Gravemente

insufficiente

a) non riesce a sostenere il colloquio neppure sull’argomento da lui scelto;

b) ha conoscenze confuse; non dimostra competenze specifiche in nessuna

disciplina;

c) espone in modo frammentario o del tutto scorretto;

d) dimostra di aver seguito solo saltuariamente/non aver seguito il lavoro scolastico.

Fino a

10

Punti

Valutazione Finale _____/30

Percorsi interdisciplinari del colloquio (tesine): criteri

Gli studenti hanno lavorato secondo le seguenti indicazioni date dal Consiglio di classe:

trattazione di un argomento da un punto di vista pluridisciplinare (2-4 discipline);

consegna del lavoro sotto forma di mappa concettuale, ben strutturata e con indicazioni

bibliografiche allegate da presentare il giorno della prima prova;

al colloquio esposizione orale, anche attraverso l’ausilio di Power Point. Tutti i docenti hanno

consigliato agli studenti di presentare la loro tesina in forma cartacea.

Page 18: Documento del consiglio di classe - liceomarconi.net del... · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... FISICA BELLI SIMONETTA Si Si Si SCIENZE ... conseguito risultati complessivamente

Liceo Scientifico "G.Marconi" San Miniato a.s 2016/2017 Documento del Consiglio di classe 5 B

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________

Pagina 18 di 40

Programmi delle singole discipline

Materia: ITALIANO

Docente: prof. TAMBERI SUSANNA

Testi:

- Luperini Romano/ Cataldi Pietro/ Marchiani Lidia- Scrittura e l'interpretazione- volumi 4/5/6,

"Leopardi il primo dei moderni"

- Dante/ Jacomuzzi.s (a cura di)/ Dughera a. (a cura di) -Divina Commedia-nuova edizione integrale.

Ugo Foscolo : biografia, poetica, opere (Vol. 4)

“Sonetti”:

- “Né mai più toccherò le sacre sponde”

- “Un dí s'io non andró sempre fuggendo”

“Ultime lettere di Jacopo Ortis”:

- “Incipit del romanzo”

- “Dei Sepolcri” (vv. 1-40)

Il Romanticismo in Europa ed in Italia

G. Berchet: “Lettera semi-seria”

Giacomo Leopardi: biografia, poetica, opere (Vol. “Leopardi il primo dei moderni”)

“Zibaldone”:

- “Ultimo conto di Saffo” (vv. 37-54)

- “L'infinito”

- “La sera del di di festa”

- “A Silvia”

- “Il passero solitario”

- “Il sabato del villaggio”

- “La ginestra” (vv. 34-51)

- “Alla luna” (fotocopia)

- “Lettera a Pietro Giordani” (§ 1-3)

Alessandro Manzoni biografia, poetica, opere (Vol. 4)

“Inni Sacri”:

- “Pentecoste” (vv.1-53)

- “Il cinque Maggio”

“Promessi sposi”: tematiche, fonti letterarie e analisi del cap. XXXIV con lettura del passo “la

madre di Cecilia”

Naturalismo-Positivismo-Verismo

Giovanni Verga: biografia, poetica, opere (Vol. 5)

“Vita dei campi”

- “La Lupa”

- “Rosso Malpelo”

Page 19: Documento del consiglio di classe - liceomarconi.net del... · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... FISICA BELLI SIMONETTA Si Si Si SCIENZE ... conseguito risultati complessivamente

Liceo Scientifico "G.Marconi" – San Miniato a.s 2016/2017 Documento del Consiglio di classe 5 B

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________

Pagina 19 di 40

“Novelle Rusticane”

- “Libertà”

Simbolismo francese

C. Baudelaire (Vol. 5)

“I fiori del male”

- “L'albatro”

- “Correspondance”

Decadentismo: Contesto storico-sociale e culturale

Giovanni Pascoli: biografia, poetica, opere (Vol. 5)

“Myricae”

- “Arano”

- “Lavandare”

- “X Agosto”

- “Sera di Ottobre”

- “Temporale”

- “Novembre”

“Canti di Castelvechio”

- “Nebbia” (fotocopia)

- “Gelsomino notturno”

Gabriele D'Annunzio: biografia, poetica, opere (Vol. 5)

“Alcyone”

- “La sera fiesolana”

- “La pioggia nel pineto”

- “I pastori”

- “Nella belletta” (fotocopia)

- “La sabbia del tempo” (fotocopia)

L’età dell’imperialismo: le avanguardie 1903-1925

Futurismo

Filippo Tommaso Marinetti (Vol. 5)

“Manifesto del Futurismo”

“Manifesto tecnico della letteratura futurista”

“Bombardamento”

Luigi Pirandello: biografia, poetica, opere (Vol. 5)

Relativismo - sentimento del contrario - la tematica del "doppio".

“Opere teatrali”

- “L’uomo dal fiore in bocca” (partecipazione alla rappresentazione c/o Teatro “ERA” –

Pontedera)

“L’umorismo”

- “La vecchia imbellettata” (fotocopia)

Page 20: Documento del consiglio di classe - liceomarconi.net del... · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... FISICA BELLI SIMONETTA Si Si Si SCIENZE ... conseguito risultati complessivamente

Liceo Scientifico "G.Marconi" San Miniato a.s 2016/2017 Documento del Consiglio di classe 5 B

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________

Pagina 20 di 40

“Novelle per un anno”

- “Ciaula scopre la luna”

- “Il treno ha fischiato”

- “La carriola”

“Uno, nessuno e centomila”

- “Vitangelo Moscarda allo specchio”

- “Rinascere attimo per attimo”

Italo Svevo: biografia, poetica, opere

L’inettitudine.

“La coscienza di Zeno”

- “la morte del padre”

- “la conclusione del romanzo”

Ermetismo

Giuseppe Ungaretti: biografia, poetica, opere: (Vol. 6)

“L’Allegria”

- “Sono una creatura”

- “San Martino del Carso”

- “Fratelli (fotocopia)”

- “Veglia”

- “Mattina”

- “Soldati”

- “I fiumi”

- “Natale”

“Il sentimento del tempo”

- “La Madre”

Eugenio Montale: biografia, poetica, opere:(Vol. 6)

“Ossi di seppia”

- “Meriggiare pallido assorto”

- “Non chiederci la parola”

- “Spesso il male di vivere ho incontrato”

- “Forse un mattino andando” (fotocopia)

- “Cigola la carrucola del pozzo” (fotocopia)

“Satura”

- “Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale” (fotocopia)

Salvatore Quasimodo: biografia, poetica, opere: (Vol. 6)

“Tutte le poesie”

- “Alle fronde dei salici”

- “Milano, Agosto 1943”

- “Ride la gazza, nera sugli aranci”

Dante

“Divina Commedia”: "Paradiso"

Page 21: Documento del consiglio di classe - liceomarconi.net del... · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... FISICA BELLI SIMONETTA Si Si Si SCIENZE ... conseguito risultati complessivamente

Liceo Scientifico "G.Marconi" – San Miniato a.s 2016/2017 Documento del Consiglio di classe 5 B

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________

Pagina 21 di 40

- Canto I

- Canto II

- Canto III

- Canto IV e V (sintesi)

- Canto VI

- Canto XI

- Canto XII (vv. 1-102)

- Canto XV

- Canto XVII (vv. 1-93)

Page 22: Documento del consiglio di classe - liceomarconi.net del... · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... FISICA BELLI SIMONETTA Si Si Si SCIENZE ... conseguito risultati complessivamente

Liceo Scientifico "G.Marconi" San Miniato a.s 2016/2017 Documento del Consiglio di classe 5 B

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________

Pagina 22 di 40

Materia: LATINO

Docente: prof. TAMBERI SUSANNA

Testi: - Colores 3. Dall'età imperiale ai regno domani barbarici. ( di G.Garbarino e L.Pasquariello

- Colores 2. L'età di Augusto. ( di G.Garbarino e L.Pasquariello )

Quinto Orazio Flacco (Ripresa siegazione programma disciplinare anno IV)

- Un convito simbolico (versi 1-8, da fotocopia)

- a pranzo per Mecenate (versi 1-12, da fotocopia)

- Non pensare al futuro (versi 1-24, da fotocopia)

Marco Valerio Marziale – Biografia, poetica e opere

“Epigrammaton libri” (fotocopia):

- “Contingeris nostros”, I,4

- “Sunt Bona”, I,16

- “Dic mihi, quis furor est?”, I,20

- “Hesterna tibi nocte”, I,27

- “Chirurgus fuerat”, I,30

- “Cogit me Titus”, I,17

- “Petit Gemellus”, I,10

- “Aspicis in contis illum Deciane”, I,24

- “Amissum non flet, Gellia”, I,33

- “Hic est quem legis ille quem requires”, I,1

- Lucio Anneo Seneca – Biografia, poetica e opere

- “Epistulae ad Lucilium” : “Il tempo e la morte”, I,3 (p 79, “Colores 3”)

- “Epistulae ad Lucilium” : “I posteri”, VII,1-7 (italiano, p 99” Colores 3”)

- “Consolatio ad Marciam”, 19,3-6 (fotocopia)

- Tito Petronio Arbitro – Biografia, poetica e opere

- “Satyricon” : “La Matrona di Efeso” (esclusa parte di §112 da “Ceterum delectatus

miles…….…quam pudica”.(fotocopia)

- Giovenale – Biografia, poetica e opere

- “Saturae” III, “La ridda infernale nelle strade di Roma”, vv232-253 (fotocopia)

- “Saturae” VI, “Ritratti di donna: la letterata saccente e la dama che si fa bella”, vv434-

447 (fotocopia)

- Tito Livio – Biografia, poetica e opera

“Ab Urbe condita libri”

- “Prefazione”, § 1-4 (p 346 “Colores 2”)

- “Il Regno di Numa Pompilio” (§ 1-4 - fotocopia)

- “Lucrezia una Matrona esemplare”, I,57-58 (italiano, fotocopia)

- Cornelio Tacito – Biografia, poetica e opera

Page 23: Documento del consiglio di classe - liceomarconi.net del... · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... FISICA BELLI SIMONETTA Si Si Si SCIENZE ... conseguito risultati complessivamente

Liceo Scientifico "G.Marconi" – San Miniato a.s 2016/2017 Documento del Consiglio di classe 5 B

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________

Pagina 23 di 40

- “Agricola”: "Il proemio dell'Agricola" (§ 1-3 – italiano, fotocopia)

- “Germania” : “Fierezza e integrità delle donne germaniche” (§ 18-19 - fotocopia)

- “Annales” : “Il suicidio di Seneca” XV,62-64 (italiano, fotocopia)

- “Annales" : “Il suicidio di Petronio” XVI,18-19 (fotocopia)

Page 24: Documento del consiglio di classe - liceomarconi.net del... · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... FISICA BELLI SIMONETTA Si Si Si SCIENZE ... conseguito risultati complessivamente

Liceo Scientifico "G.Marconi" San Miniato a.s 2016/2017 Documento del Consiglio di classe 5 B

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________

Pagina 24 di 40

Materia: INGLESE

Docente: GOZZINI CHIARA

Testi: - “Visions and Perspectives”volume 2, Loescher,

Come illustrato nella relazione introduttiva sulla classe, quest’anno la nostra scuola ha vissuto un

momento di particolare difficoltà. Una delle conseguenze più tangibili delle vicissitudini di cui

siamo stati protagonisti, è stata una riduzione del monte ore totale che si è ridotto di circa il 20% nel

corso del primo quadrimestre.

Per tale ragione, non è stato possibile spaziare più di tanto nella presentazione degli argomenti e

degli autori. Abbiamo scelto di occuparci della Gran Bretagna nell’arco di tempo che va dall’età

Vittoriana al secondo conflitto mondiale, esaminando gli aspetti storici, politici e sociali più

importanti.

Per quanto riguarda la letteratura, abbiamo scelto dieci autori di prosa tra quelli maggiormente

rappresentativi dei suddetti periodi. Abbiamo letto ed analizzato alcuni estratti delle loro opere

principali, inquadrandole nel contesto culturale del momento e facendo riferimenti agli elementi

significativi della biografia dell’autore.

Inoltre, ogni alunno ha letto due opere integrali in lingua italiana, tra quelle proposte durante l’anno,

per avere un’idea più completa delle stesse.

La risposta della classe è stata, come quasi sempre avviene, variegata: alcuni alunni hanno

dimostrato interesse ed impegno, altri, pur impegnandosi, hanno incontrato qualche difficoltà con la

lingua inglese, qualcuno non si è impegnato in modo adeguato.

Dal libro di testo “Visions and Perspectives”volume 2, Loescher, sono stati presentati i seguenti

argomenti:

The Victorian Age The Historical Background (pp.12-17)

The Literay Context (pp.26-29)

Charles Dickens (pp.32-34)

Reading of extracts from the novels “Oliver Twist” and “Hard Times”.

Vision of the film “Oliver Twist”.

Charlotte Bronte ( p.41-44)

Reading of extracts from “Jane Eyre”.

Vision of the film “Jane Eyre” by Zeffirelli

Emily Bronte (pp.46-48)

Reading of extracts from “Wuthering Heights”

Vision of the film “Wuthering Heights”

Robert Louis Stevenson (pp. 60-61)

Reading of extracts from “The Strange case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde”

Oscar Wilde (pp. 72-73)

Reading of extracts from “The Picture of Dorian Gray”.

Vision of the film “The Picture of Dorian Gray”.

The Twentieth Century Part I : 1901-1945 The Historical Background (pp. 124-133)

The Literary Context (pp.138-139)

Joseph Conrad (pp.146-147)

Page 25: Documento del consiglio di classe - liceomarconi.net del... · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... FISICA BELLI SIMONETTA Si Si Si SCIENZE ... conseguito risultati complessivamente

Liceo Scientifico "G.Marconi" – San Miniato a.s 2016/2017 Documento del Consiglio di classe 5 B

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________

Pagina 25 di 40

Reading of extracts from “Heart of Darkness”.

Vision of the film “Apocalypse Now”.

D.H. Lawrence (pp.180-181)

Reading of extracts from ” Sons and Lovers”

James Joyce ( pp. 162-163)

Reading of extracts from “The Dead” and “Eveline” from “Dubliners”.

Reading of two small extracts from “Ulysses”.

Virginia Woolf (pp. 172-174)

Reading of extracts from “Mrs. Dalloway”.

George Orwell pp. 282-283 *

Reading of extracts from “Animal Farm”

Reading of extracts from “Nineteen Eighty-Four”.

Alcuni estratti delle opere presentate sono stati letti dal libro di testo, alcuni dalle espansioni on-line

del testo stesso. La versione stampata di questi estratti l’ho inserita all’interno del libro.

*Argomento ancora da svolgere al momento della stesura del presente programma

Page 26: Documento del consiglio di classe - liceomarconi.net del... · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... FISICA BELLI SIMONETTA Si Si Si SCIENZE ... conseguito risultati complessivamente

Liceo Scientifico "G.Marconi" San Miniato a.s 2016/2017 Documento del Consiglio di classe 5 B

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________

Pagina 26 di 40

Materia: FILOSOFIA

Docente: ROSSI MARCO

Testi: - Nicola Abbagnano e Giovanni Fornero, La f ilosofia – dall’Illuminismo a Hegel e La filosofia – da

Schopenhauer a Freud, Paravia

J. Gottlieb Fichte: vita e opere, la dottrina della scienza, la dottrina della conoscenza, la dottrina

morale, il pensiero politico.

Friedrich Schelling: vita e opere (primo periodo), l’assoluto come indifferenza di Spirito e Natura,

l’arte come forma assoluta di conoscenza, la filosofia dell’identità.

Friedrich Hegel: clima culturale del romanticismo, opere e vita, dialettica, infinito come unica realtà,

identità di razionale e reale, idea, natura e spirito: le partizioni della filosofia, filosofia dello Spirito,

spirito soggettivo, spirito oggettivo, filosofia della storia.

Arthur Schopenhauer: vita e opere, radici culturali del sistema, il “velo di Maya” - il mondo come

rappresentazione, Tutto è volontà, Dall’essenza del mio corpo all’essenza del mondo, Caratteri e

manifestazioni della volontà di vivere, Il pessimismo, Critica alle forme dell’ottimismo, Le vie della

liberazione.

Caratteri generali del positivismo; Auguste Comte: vita e opere, legge dei tre stadi e classificazione

delle scienze, sociologia, dottrina della scienza e sociocrazia, divinizzazione della storia e religione

della scienza.

Ludwig Feuerbach: critica dell’idealismo, critica della religione, teologia e antropologia, umanismo

e filantropismo.

Karl Marx: vita e opere, critica a Hegel, critica della modernità e del liberalismo, critica

dell’economia borghese, l’alienazione, concezione materialistica della storia, il Manifesto del partito

comunista, il Capitale, merce lavoro e plusvalore, contraddizioni del capitalismo, rivoluzione e

dittatura del proletariato.

Friedrich Nietzsche: vita e opere, nascita della tragedia, accettazione della vita, critica della morale

tradizionale e nuova tavola dei valori, morte di Dio e fine delle illusioni metafisiche, il super-uomo o

oltre-uomo, l’eterno ritorno, la volontà di potenza.

Henri Bergson: vita e scritti, tempo e durata, materia e memoria, l’evoluzione creatrice e lo slancio

vitale, polemica con Einstein, istinto, intelligenza e intuizione, società chiuse e società aperte.

Sigmund Freud e la psicoanalisi: rivoluzione psicoanalitica, l’inconscio e i metodi per accedere ad

esso, scomposizione psicoanalitica della personalità, sogni, atti mancati e i sintomi nevrotici, teoria

della sessualità e il complesso edipico, teoria psicoanalitica dell’arte, religione e civiltà.

Karl Popper. Il falsificazionismo, la società aperta e i suoi nemici.

Gli argomenti svolti durante l’anno scolastico sono stati seguiti accuratamente nella presentazione

argomentativa e storica proposta dal libro di testo.

Page 27: Documento del consiglio di classe - liceomarconi.net del... · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... FISICA BELLI SIMONETTA Si Si Si SCIENZE ... conseguito risultati complessivamente

Liceo Scientifico "G.Marconi" – San Miniato a.s 2016/2017 Documento del Consiglio di classe 5 B

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________

Pagina 27 di 40

Materia: STORIA

Docente: DI LETIZIA ROBERTO VITO

Testi: - LEPRE, C. PETRACCONE, La storia. Dalla fine dell’Ottocento a oggi, Zanichelli

Titolo Contenuti

Modulo I

La società di massa

e l’età giolittiana

UD 1.1 – L’età giolittiana

Giolitti e l’inserimento delle masse nella vita politica.

L’economia e la società durante l’età giolittiana.

Sindacati, socialisti, cattolici e nazionalisti.

La crisi del sistema giolittiano.

La guerra in Libia.

UD 1.2 – La Seconda Rivoluzione Industriale.

La grande depressione (1873-1895).

Un nuovo protagonista della storia dell’economia mondiale: gli Stati

Uniti. Trust e cartelli.

Le nuove invenzioni.

Le fonti di energia.

La nascita dei mass media moderni.

La nuova organizzazione del lavoro.

UD 1.3 – La società di massa.

L’irruzione delle masse nella storia.

I sindacati.

I socialisti tra riformisti e rivoluzionari.

Il cattolicesimo sociale e la Rerum Novarum.

Le donne nella società di massa.

Modulo II

La prima guerra

mondiale e la

rivoluzione

bolscevica

UD 2.1 – La Grande Guerra.

Le cause del conflitto.

Le caratteristiche generali.

L’Italia tra neutralisti ed interventisti.

La Guerra dal 1914 al 1917.

La conclusione del conflitto.

I trattati di Pace.

La nascita della Società delle Nazioni e i suoi limiti.

UD 2.2 – La rivoluzione bolscevica.

La Rivoluzione Russa del 1905.

La Rivoluzione di Febbraio.

La conquista del potere da parte dei bolscevichi e la nascita della

dittatura.

La guerra civile ed esterna.

Dal Comunismo di Guerra alla Nuova Politica Economica.

Page 28: Documento del consiglio di classe - liceomarconi.net del... · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... FISICA BELLI SIMONETTA Si Si Si SCIENZE ... conseguito risultati complessivamente

Liceo Scientifico "G.Marconi" San Miniato a.s 2016/2017 Documento del Consiglio di classe 5 B

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________

Pagina 28 di 40

Modulo III

Politica ed

economia tra anni

’20 e ’30.

UD 3.1 –Il declino dell’Europa.

Il primo dopoguerra in Italia.

o Il 1919: la situazione politica e sociale e il mito della “Vittoria

mutilata”.

o Il “Biennio Rosso” in Italia..

o Nascita e ascesa del Fascismo

Dai Fasci di combattimento al PNF.

Lo squadrismo.

La Marcia su Roma.

Riflessioni sulla genesi del Fascismo: l’interpretazione di

Gramsci e di Silone.

La nascita della Repubblica di Weimar .

o La crisi politica ed economica

o L’apparizione di Hitler sulla scena politica.

o L’ideologia Nazista: il Mein Kampf.

La guerra civile spagnola.

UD 3.2 Gli Stati Uniti e la Crisi economica del 1929.

Gli Stati Uniti nel 1920.

Lo scoppio della crisi.

Roosevelt e il New Deal.

o Il keynesismo.

Modulo IV

I totalitarismi UD 4.1 Il Fascismo

La transizione verso il regime dittatoriale (1922-1925).

La dittatura fascista: le leggi fascistissime.

La politica sociale ed economica del fascismo.

Il controllo e l’organizzazione delle masse.

La conciliazione fra Stato e Chiesa: i Patti Lateranensi.

La politica estera: la guerra in Etiopia e l’Asse Roma-Berlino.

UD 4.2 La dittatura sovietica: lo stalinismo.

Il fallimento della “Rivoluzione permanente” e la costruzione del

socialismo in un solo Paese.

La dittatura di Stalin.

Politica interna: le purghe.

Politica economica: i piani quinquennali.

UD 4.3 La dittatura nazionalsocialista.

Hitler conquista il potere.

La dittatura nazionalsocialista.

La politica razziale.

Il controllo e l’organizzazione delle masse.

La politica estera: l’annessione dell’Austria e dei Sudeti. Il Patto

Ribbentrop-Molotov.

Modulo V

La Seconda Guerra

Mondiale

UD 5.1 La prima fase del conflitto.

Le caratteristiche generali.

L’inizio del secondo conflitto mondiale.

Page 29: Documento del consiglio di classe - liceomarconi.net del... · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... FISICA BELLI SIMONETTA Si Si Si SCIENZE ... conseguito risultati complessivamente

Liceo Scientifico "G.Marconi" – San Miniato a.s 2016/2017 Documento del Consiglio di classe 5 B

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________

Pagina 29 di 40

La resa della Francia e l’intervento dell’Italia.

La “guerra parallela di Mussolini” in Grecia e in Africa.

La guerra diventa mondiale: l’entrata in guerra degli USA.

La Soluzione finale.

UD 5.2 La fine del conflitto.

La svolta della guerra: Stalingrado, El Alamein e le isole Midway.

La caduta di Mussolini e lo sbarco anglo-americano.

L’Italia divisa in due: la guerra civile e la Resistenza.

L’ultima fase della guerra contro la Germania: lo sbarco in Normandia.

Il nuovo assetto mondiale: la conferenza di Jalta.

Modulo VI

La Guerra Fredda

e l’Italia

Repubblicana

UD 6.1 L’economia occidentale nella seconda metà del Novecento.

Il boom economico negli anni ’50 e ‘60.

La nascita dello stato sociale moderno.

La crisi economica degli anni ’70.

La società post-industriale.

UD 6.2 La fase iniziale della Guerra Fredda.

La nascita dell’ONU e della collaborazione internazionale.

La formazione di due blocchi contrapposti.

La NATO e il Patto di Varsavia.

La questione tedesca e la nascita delle due Germanie.

o Costruzione del muro di Berlino.

La guerra di Corea e l’inasprimento della Guerra Fredda.

La sovietizzazione dell’Europa dell’Est.

o La crisi ungherese e la primavera di Praga.

UD 6.3 Dalla crisi dei missili alla caduta del muro di Berlino.

La competizione tecnico-scientifica: la corsa allo spazio.

La Crisi dei missili a Cuba.

La Guerra in Vietnam.

Il disgelo.

La caduta del Comunismo:

o La dissoluzione del blocco sovietico.

o La fine dell’URSS.

UD 6.4 L’Italia Repubblicana

L’Italia nel primo dopoguerra: la situazione politica e sociale.

La nascita della Repubblica: la Costituente e la Costituzione.

La vittoria della Democrazia Cristiana.

Gli anni ’50: il predominio e la crisi del centrismo.

La crescita economica.

I governi di centro-sinistra negli anni ’60.

UD 6.5 L’Italia: dal Sessantotto alla crisi della Prima Repubblica.

Il Sessantotto in Italia.

Gli “Anni di piombo”.

La fine dell’egemonia della democrazia cristiana.

Page 30: Documento del consiglio di classe - liceomarconi.net del... · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... FISICA BELLI SIMONETTA Si Si Si SCIENZE ... conseguito risultati complessivamente

Liceo Scientifico "G.Marconi" San Miniato a.s 2016/2017 Documento del Consiglio di classe 5 B

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________

Pagina 30 di 40

Materia: MATEMATICA

Docente: GIGLIOLI PATRIZIA

Testi: - “Matematica.blu.2.0” vol. 5 (M. Bergamini- A. Trifone – G. Barozzi) - Zanichelli

Insiemi numerici: intervalli aperti, chiusi, definizione di estremo superiore, inferiore, di massimo e

minimo, intorno di un punto.

Definizione di funzione e di funzione inversa, dominio e codominio, funzione crescente e

decrescente, funzione monotona, funzione pari e dispari.

I limiti: definizione nei vari casi, limite destro e sinistro. Teorema dell’unicità del limite (D)*, della

permanenza del segno, del confronto. Operazioni sui limiti: somma, differenza, prodotto, rapporto,

limite notevole sen X/x (D), ( 1 + 1/x )x . Forme indeterminate. Funzioni continue in un punto ed in

un intervallo, i tipi di discontinuità. Il Teorema di Weierstrass, dei valori intermedi e dell’esistenza

degli zeri. Applicazione del teorema alla ricerca per la ricerca delle soluzione di una equazione.

Infiniti ed infinitesimi. Asintoti verticali, orizzontali ed obliqui.

Teoria delle derivate. Definizione e significato geometrico, derivata destra e sinistra, teorema della

continuità delle funzioni derivabili (D), punti angolosi, regole di derivazione delle finzioni : y=x, y =

xn , y= cos x, y = sen x, y = e

x , y = a

x , y =log x y = lu x.(D). Senza dimostrazione y = arcsen x, y

= arccos x, y = arctg x, y = arccotg x.

Teoremi di derivazione: somma, prodotto, rapporto, funzione inversa funzione reciproca. Massimi e

minimi di una funzione, relativi ad assoluti. Teorema di Rolle (D) di Canchy (D), Lagrange (D),

Teorema dell’ Hospital. Studio dei massimi, minimi e flessi a tangente orizzontale con il metodo del

segno della derivata prima, flessi a tangente obliqua e concavità con il segno della derivata seconda.

Punti angolosi e cuspidali. Applicazione della derivata per la soluzione di problemi di massima e

minimo di geometria piana, solida, analitica.

Integrale indefinito e definito

Integrabilità per le funzioni continue, definizione di funzione integrale, significato di integrale

definito e sue proprietà, Teorema della media (D), Teorema di Torricelli-Barrow (D). Primitive di

una funzione e principali regole di integrazione: metodo per sostituzione, per scomposizione, per

parti, e di funzioni razionali fratte. Calcolo di un’area, calcolo del volume di solidi di rotazione.

*D = Teorema dimostrato.

Page 31: Documento del consiglio di classe - liceomarconi.net del... · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... FISICA BELLI SIMONETTA Si Si Si SCIENZE ... conseguito risultati complessivamente

Liceo Scientifico "G.Marconi" – San Miniato a.s 2016/2017 Documento del Consiglio di classe 5 B

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________

Pagina 31 di 40

Materia: FISICA

Docente: BELLI SIMONETTA

Testi:

- Antonio Caforio | Aldo Ferilli, FISICA! Le regole del gioco, volumi 2 e 3, Le Monnier Scuola.

Il campo elettrico e il potenziale elettrico

Il campo elettrico e la sua rappresentazione. Il teorema di Gauss. Circuitazione del campo elettrico.

Relazione tra differenza di potenziale e lavoro. Superfici equipotenziali.

[Temi ripresi ad inizio anno scolastico dal programma svolto nell’a.s. 2015-2016]

I condensatori

I condensatori. La capacità elettrica di un condensatore. Caricare un condensatore. Il condensatore

piano. Effetto di un dielettrico sulla capacità di un condensatore. Condensatori in parallelo ed in

serie: capacità equivalente. L’accumulo di energia elettrica in un condensatore. L’energia del campo

elettrico e la densità di energia del campo elettrico.

La corrente elettrica nei metalli

La conduzione elettrica nei metalli. L’agitazione termica e il moto di deriva degli elettroni. Intensità

di corrente elettrica. La forza elettromotrice di un generatore elettrico. La resistenza elettrica e la

prima legge di Ohm. La seconda legge di Ohm e la resistività elettrica. La resistenza interna di un

generatore. Primo e secondo principio di Kirchhoff. Resistenze in serie e in parallelo. La potenza

elettrica. Effetto Joule. Legge di Joule. Circuiti RC. Carica e scarica di un condensatore.

Il magnetismo

I magneti naturali. I campi dei magneti e le linee di campo. Effetto magnetico della corrente (o

effetto Öersted). Campi magnetici prodotti da correnti continue. Campo magnetico creato dalla

corrente che percorre un filo rettilineo indefinito. La legge di Biot-Savart. Campo magnetico creato

da una corrente in una spira circolare. Campo magnetico di un solenoide. La forza tra due fili

percorsi da corrente: la legge di Ampere. Unità di corrente e di carica elettrica. La forza magnetica

su una carica in movimento. La forza di Lorentz. Moto di una particella carica in un campo

magnetico uniforme. Lo spettrografo di massa. Forza magnetica su un conduttore percorso da

corrente. Il momento meccanico su una spira. Il momento magnetico della spira. Motore elettrico.

Teorema della circuitazione di Ampère. Il flusso dell’induzione magnetica. Teorema di Gauss per il

magnetismo.

L’induzione elettromagnetica

Le esperienze di Faraday e le correnti indotte. Il flusso concatenato con un circuito. Induzione

elettromagnetica e variazioni del flusso di campo magnetico. Legge di Faraday-Neumann. Legge di

Lenz. L’alternatore. Induttanza di un circuito e autoinduzione elettromagnetica. Mutua induttanza e

mutua induzione elettromagnetica. Il circuito RL: extracorrente di apertura e chiusura. Circuiti

elettrici a corrente alternata: tensione e corrente efficaci. La potenza assorbita da un circuito a

corrente alternata. Il trasformatore.

Le onde elettromagnetiche

Page 32: Documento del consiglio di classe - liceomarconi.net del... · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... FISICA BELLI SIMONETTA Si Si Si SCIENZE ... conseguito risultati complessivamente

Liceo Scientifico "G.Marconi" San Miniato a.s 2016/2017 Documento del Consiglio di classe 5 B

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________

Pagina 32 di 40

Un campo magnetico variabile genera un campo elettrico. Un campo elettrico variabile genera un

campo magnetico. Il campo elettromagnetico è una perturbazione che si propaga. Le equazioni di

Maxwell. Circuitazione del campo elettrico indotto. La circuitazione del campo magnetico. Il

termine mancante: la corrente di spostamento. Onde e.m. armoniche. L’energia immagazzinata dal

campo elettromagnetico.

La relatività ristretta

I fondamenti della relatività ristretta: i due postulati. Le trasformazioni di Lorentz. La realtà è a

quattro dimensioni. I diagrammi spazio-tempo. Concetto di simultaneità. La dilatazione dei tempi. Il

tempo proprio. La contrazione delle lunghezze. La lunghezza propria. La quantità di moto

relativistica. Relazione tra massa, velocità ed energia.

Page 33: Documento del consiglio di classe - liceomarconi.net del... · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... FISICA BELLI SIMONETTA Si Si Si SCIENZE ... conseguito risultati complessivamente

Liceo Scientifico "G.Marconi" – San Miniato a.s 2016/2017 Documento del Consiglio di classe 5 B

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________

Pagina 33 di 40

Materia: SCIENZE NATURALI, CHIMICA, GEOGRAFIA E MICROBIOLOGIA

Docente: BERNI RICCARDO

Testi:

- Sadava David / Hillis M. David et ALL , “Il carbonio, gli enzimi, il DNA”, (Biochimica, Biotecnologie e

Scienze terra con elementi Chimica organica), Zanichelli

SCIENZE DELLA TERRA:

Minerali e rocce. I minerali, cella elementare e abito cristallino. Proprietà fisiche dei

minerali. : i silicati e i non silicati Le rocce: rocce ignee, sedimentarie, metamorfiche. Il ciclo

litogenetico.

I fenomeni endogeni Il vulcanesimo centrale: attività vulcanica e stile eruttivo in base al

tipo di magma. Il vulcanesimo lineare: plateau basaltici e ignimbritici. Le dorsali medio

oceaniche. L’attività sismica: teoria del ritorno elastico, le onde sismiche, la dromocrona, le

scale sismiche ( Mercalli e Richter). L’ interno della terra: discontinuità e

comportamento delle onde sismiche. Litosfera e astenosfera. L’ isostasia.

La tettonica a placche: introduzione. La teoria della deriva dei continenti: prove

geografiche, litologiche, paleontologiche e paleo climatiche. La moderna tettonica: Il campo

magnetico terrestre e il paleomagnetismo. I margini attivi; convergenti, divergenti e

trasformi. Convergenza : il sistema arco fossa e modelli di convergenza oceano –oceano

(Giappone), oceano continente (catena andina), continente - continente (Himalaya)

Divergenza: il flusso di calore e la formazione di un oceano (modelli a vari livelli di

sviluppo: la rift-valley dell’Africa orientale, il Mar Rosso, l’Oceano Atlantico. Faglie

trasformi: la faglia di San Andreas. Punti caldi, cratoni, orogeni.

CHHMICA ORGANICA BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE

Ibridazione del carbonio e geometria molecolare-le isomerie. Riesame della chimica organica

con particolare riguardo alle molecole e ai gruppi funzionali facenti parte delle biomolecole:

gli alcani, i cicloalcani, gli alcheni e gli alchini. L’ isomeria: isomeria di struttura e di

posizione. La stereoisomeria: stereoisomeria geometrica (cis, trans), la stereoisomeria ottica

e le molecole chirali. Enantiomeri e racemi. Gli idrocarburi aromatici: il benzene , antracene,

naftalene fenantrene. I gruppi funzionali: alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, eteri,

esteri, ammine, ammidi.

Le biomoecole. I glicidi. Monosaccaridi. I pentosi: ribosio e deossiribosio. Gli esosi: aldosi e

chetosi; forme aperte e chiuse del glucosio e del fruttosio. Gli stereocentri degli esosi. La

forma chiusa del glucosio e gli anomeri α e β. Disaccaidi (maltosio, cellobiosio, lattosio,

saccarosio).I polisaccaridi: amido, glicogeno, cellulosa. I lipidi. Lipidi saponificabili

(trigliceridi e fosfolipidi) e non saponificabili (steroli e steroidi).Gli aminoacidi: amminoacidi

essenziali e punto isoelettrico. I peptidi e le proteine: il legame peptidico. Le strutture

proteiche: primaria, secondaria terziaria e quaternaria. Proteine semplici e coniugate. Proteine

strutturali e enzimi. Struttura di un enzima: sito attivo e allosterico. Nucleotidi e acidi

nucleici .

Page 34: Documento del consiglio di classe - liceomarconi.net del... · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... FISICA BELLI SIMONETTA Si Si Si SCIENZE ... conseguito risultati complessivamente

Liceo Scientifico "G.Marconi" San Miniato a.s 2016/2017 Documento del Consiglio di classe 5 B

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________

Pagina 34 di 40

Il codice genetico. La decifrazione del codice genetico La duplicazione del DNA e gli

enzimi coinvolti. La sintesi proteica (trascrizione splicing e traduzione). Il cromosoma

eucariotico e regolazione dell’espressione genica pre e post trascrizionale (transmetilazione

delle basi azotate, transacetilazione degli istoni, interferenza dell’RNA e microRNA ) ; il

cromosoma procariotico e l’organizzazione in operoni:( operone lac. e operone try.).

Il metabolismo. Anabolismo e catabolismo. Il metabolismo dei glicidi. Il ciclo del carbonio:

la fotosintesi clorofilliana, i pigmenti fotosintetici, le reazioni fototodipendenti e le reazioni

fotoindipendenti /(ciclo di Cavin). La glicolisi, la fermentazione alcolica e lattica, il ciclo d

Krebs, la catena respiratoria, l’accoppiamento chemio-osmotico e la fosforilazione

ossidativa.

Le biotecnologie. Colture cellulari: cellule staminali embrionali e adulte (cellule totipotenti,

pluripotenti, multipotenti).La clonazione per trasferimento nucleare :clonazione riproduttiva

(caso della pecora Dolly) e clonazione terapeutica (malattie mitocondriali). Gli enzimi di

restrizione e le ligasi. Amplificazione e separazione del DNA: La PCR, l’ elettroforesi. Il

clonaggio del DNA. I plasmidi batterici e la coniugazione batterica: enzimi di restrizione

appiccicosi e non appiccicosi. I virus caratteristiche, ciclo litico e lisogeno, la trasduzione

virale e possibili tecniche sperimentali nella cura della SCID. Generalità sugli OGM.

Questa parte del programma è stata svolta sulla base del manuale: Sadava, Hillis, Heller,

Berenbaum, Bosellini. Dal carbonio agli OGM Plus, chimica organica, biochimica e biotecnologie,

Zanichelli. Altro materiale – in particolare iconografico- è stato tratto da : Campbell, Reece,

Biologia, seconda ed. italiana, Zanichelli

Page 35: Documento del consiglio di classe - liceomarconi.net del... · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... FISICA BELLI SIMONETTA Si Si Si SCIENZE ... conseguito risultati complessivamente

Liceo Scientifico "G.Marconi" – San Miniato a.s 2016/2017 Documento del Consiglio di classe 5 B

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________

Pagina 35 di 40

Materia: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Docente: MASI RENATA

Testi: - Volume 4 ‘Dal barocco al Postimpressionismo’, itinerario nell’arte (versione gialla), di Giorgio Cricco

e Francesco Paolo di Teodoro.

- volume 5 ‘Dall’Art Nouveau ai giorni nostri’, itinerario nell’arte (versione gialla), di Giorgio Cricco e

Francesco Paolo di Teodoro.

La stagione dell’impressionismo e la fotografia (visita guidata alla mostra “Storie

dell’impressionismo” a Treviso)

o Edouard Manet

o Claude Monet, le stampe giapponesi a Giverny

o Edgard Degas

o Pierre-Auguste Renoir

Tendenze postimpressioniste

o Paul Cézanne

o Georges Seurat

o Paul Gauguin

o Vincent Van Gogh

o Henri de Toulouse-Lautrec

o Divisionismo italiano

L’Art Nouveau e i presupposti dell’ Art Nouveau

La “Arts and Crafts Exhibition Society” di William Morris

o Gustav Klimt:

Giuditta I

Giuditta II

Il bacio

Il fregio nel Palazzo della secessione

I Fauves

o Henri Matisse:

Donna con il cappello

La stanza rossa

La danza

Ritratto di Marguerite Maeght

Pesci rossi

Signora in blu

Il gruppo Die Brücke

o Ernst Ludwing Kirchner

Due donne per strada

o Erich Heckel:

Giornata limpida

L’espressionismo

o Edvard Munch:

La fanciulla malata

Sera nel corso Karl Johann

Il fregio della vita

Il Cubismo

o Pablo Picasso:

Page 36: Documento del consiglio di classe - liceomarconi.net del... · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... FISICA BELLI SIMONETTA Si Si Si SCIENZE ... conseguito risultati complessivamente

Liceo Scientifico "G.Marconi" San Miniato a.s 2016/2017 Documento del Consiglio di classe 5 B

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________

Pagina 36 di 40

Poveri in riva al mare (periodo blu)

Famiglia di Saltimbanchi (periodo rosa)

Les demoiselle d’Avignon

Ritratto di Ambroise Vollard (periodo analitico)

Natura morta con sedia impagliata (periodo sintetico)

La grande bagnante

Donne che corrono sulla spiaggia

Guernica (rivisitazione di Sean Landers “Guerra e Pace”)

La guerra e la pace

o Georges Braque:

Case all’Estaque

Le Quotidien, violino e pipa

Violino e brocca

Fernand Leger:

Eliche

o Delaunay:

Primo disco simultaneo.

Il Futurismo

o Filippo Tommaso Marinetti:

Il manifesto del Futurismo

Zang Tumb Tumb

o Umberto Boccioni (guidata alla mostra “Umberto Boccioni Genio e Memoria” al Mart di

Rovereto):

La città che sale

Stati d’animo

Forme uniche della continuità nello spazio.

o Antonio Sant’Elia:

La centrale elettrica

La città nuova

La ricostruzione futuristica dell’universo

o Fortunato Depero:

Casa Depero (visita guidata alla casa d’arte Depero a Rovereto)

o Giacomo Balla:

Dinamismo di un cane al guinzaglio

Velocità astratta

Velocità astratta + rumore

Compenetrazioni iridescenti

Paesaggio + sensazioone di cocomero

o Enrico Prampolini:

Intervista alla materia

Composizione B3

o Gerardo Dottori:

Primavera umbra

Trittico della velocità

o Otto Dix

La guerra

o George Grosz

Metropolis

Il Dada

o Hans Arp:

Page 37: Documento del consiglio di classe - liceomarconi.net del... · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... FISICA BELLI SIMONETTA Si Si Si SCIENZE ... conseguito risultati complessivamente

Liceo Scientifico "G.Marconi" – San Miniato a.s 2016/2017 Documento del Consiglio di classe 5 B

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________

Pagina 37 di 40

Il ritratto di Tristan Tzara.

o Marcel Duchamp:

Ruota di bicicletta

Fontana

L.H.O.O.Q

Nudo che scende le scale

Il grande vetro

o Man Ray:

Cadeau;

Le violon d’Ingres.

Il Surrealismo

o Max Ernst:

Au premiere mot limpide

Il pianeta disorientato

o Joan Mirò:

Il carnevale di Arlecchino

Montroig, la chiesa e il paese

Il contadino catalano che riposa

Collage

Costellazioni

Pittura

Blu III

La scala dell’evasione

o René Magritte:

L’uso della parola

La condizione umana

L’impero delle luci

Le grazie naturali.

La battaglia delle Argonne

o Salvador Dalì (mostra di “Dalì il sogno del classico” a Palazzo Blu a Pisa):

Museo di Figueres

Leda atomica

Figura rinocerontica dell “Ilissos” di Fidia

Madonna di Port Lligat

Il grande masturbatore

Disintegrazione della persistenza della memoria

Alla ricerca della quarta dimensione

Illustrazioni della Divina Commedia

Illustrazioni della vita di Benvenuto Cellini

Der Blaue Reiter

o Franz Marc:

I cavalli azzurri.

o Vasilij Kandinskij:

Il cavaliere azzurro

La vita variopinta

Murnau. Cortile del castello

Senza titolo

Quadro con bordo bianco

Composizione VI

Composizione VII

Page 38: Documento del consiglio di classe - liceomarconi.net del... · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... FISICA BELLI SIMONETTA Si Si Si SCIENZE ... conseguito risultati complessivamente

Liceo Scientifico "G.Marconi" San Miniato a.s 2016/2017 Documento del Consiglio di classe 5 B

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________

Pagina 38 di 40

Composizione VIII

Alcuni cerchi

All’Insu

Curva dominante

Blu cielo.

o Paul Klee:

Il Fohn nel giardino di Marc

Fuoco nella sera

Monumenti a G.

o Piet Mondrian e De Stijl;

Mulini;

Geometria e colori

Il tema dell’albero

Composizione 10

Il Razionalismo in architettura

o L’esperienza di Bauhaus

o La sede di Weimar

o La sede di Dessau

o Le Corbusier

I cinque punti dell’architettura

Villa Savoye

L’Unità di abitazione

Il Modulor

La Cappella di Ronchamp

o L’architettura organica

o F.L. Wright

La casa sulla cascata

Il museo Guggenheim

o Architettura fascista

o Razionalismo di Giuseppe Terragni

o Monumentalismo di Marcello Piacentini

o Giovanni Michelucci

Stazione di Firenze

Chiesa di San Giovanni Battista

La Metafisica

o Giorgio de Chirico

Autoritratto

L’enigma dell’ora

Le Muse inquietanti

Villa romana

Donne romane

I navigatori

Piazza d’Italia

Page 39: Documento del consiglio di classe - liceomarconi.net del... · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... FISICA BELLI SIMONETTA Si Si Si SCIENZE ... conseguito risultati complessivamente

Liceo Scientifico "G.Marconi" – San Miniato a.s 2016/2017 Documento del Consiglio di classe 5 B

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________

Pagina 39 di 40

Materia: EDUCAZIONE FISICA

Docente: CECCONI ELENA

Testi:

¨ Correre, lanciare, saltare, manipolare, ecc.:

.Corsa su tempi opportunamente programmati.

.Con ritmo alterno.

.Azioni motorie di spostamento, rapidità e prontezza nel più breve tempo

¨ Esercitazioni di ginnastica a corpo libero e con i piccoli e i grandi attrezzi:

.Esecuzioni ripetute a corpo libero e con piccoli attrezzi (funicella, agility ladder, fune), a coppie, a

piccoli gruppi, assistenza a compagni

.Progressioni didattiche ed esercitazioni di preacrobatica (traslocazioni alla trave, traslocazione ed

esercizi alla spalliera, volteggi alla cavallina, le prime figure di acrosport)

.Esercizi e giochi con piccoli attrezzi stimolanti l’affinamento spazio-temporale, movimenti a ritmo,

a coppie e a piccoli gruppi

¨ Giochi sportivi individuali ( Atletica Leggera) e giochi sportivi di squadra ( pallavolo,

calcetto, dodgeball, ultimate, softball, basket).

. Lancio del vortex, progressioni didattiche con lancio da fermo e in movimento, salto in alto fosbury

flop.

. Progressioni didattiche dei fondamentali individuali e di squadra della pallavolo, del calcio a

cinque, basket, dodgeball, ultimate, softball.

.Esercizi di equilibrio sul posto e in movimento, a corpo libero e con attrezzi (trave), lanci di

precisione, balzi misurati in corsa, attività con il pallone in spostamento, rispetto ad un compagno

o ad un avversario.

¨ Attività in ambiente naturale

. Progetto neve.

¨ Argomenti teorici

. Le capacità condizionali : la flessibilità

. Le abilità motorie: la coordinazione.

. Attività sportive eindividuali e di squadra .

Page 40: Documento del consiglio di classe - liceomarconi.net del... · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... FISICA BELLI SIMONETTA Si Si Si SCIENZE ... conseguito risultati complessivamente

Liceo Scientifico "G.Marconi" San Miniato a.s 2016/2017 Documento del Consiglio di classe 5 B

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________

Pagina 40 di 40

Materia: RELIGIONE CATTOLICA

Docente: BOLDRINI GABRIELLA

Testi: - Antonello Famà, Uomini e profeti, ed. Marietti Scuola, vol. unico

TEMA TRASVERSALE: IL VALORE DELL’UOMO

1. Le vicende della vita interpellano: l’uomo chi è?

Analisi della problematiche che l’essere umano porta in sé.

2. La forza del pensiero e l’importanza dell’interrogarsi per la vita dell’uomo

3. Le dimensioni antropologiche.

4. Valore e linguaggio della sessualità come dialogo. Caratteristiche e finalità della sessualità umana;

rapporto tra comportamenti sessuali e scopi della sessualità, implicazioni etiche. La proposta

cattolica: la sessualità nel progetto di Dio. La dignità umana: incontro con un’operatrice di Nuovi

Orizzonti.

5. L’uomo nel mondo: la bellezza intorno a sé e la necessità di un contributo personale per un mondo

migliore, a partire dall’analisi del I capitolo dell’Enciclica sulla cura della casa comune Laudato sì.

6. Il concetto di uomo nel testo biblico: centro, vertice e custode del creato; la sacralità della vita , la

centralità dell’uomo e le sue caratteristiche nella visione cristiana . Conseguenze etiche.

7. La dimensione relazionale, elemento costitutivo della vita dell’essere umano. Approfondimento

della relazione con se stessi.

8. Le emozioni: che cosa sono, come si riconoscono, a che cosa servono; l’intelligenza e la

competenza emotiva.

9. La scelta etica: ambito etico dell’esperienza umana, il processo del giudizio e della decisione.

San Miniato, 15 maggio 2017

Firma di due studenti Firma Docente

_________________________ __________________________

_________________________