41
LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 pagina 1/41 Rev 00 Data 17/10/2012 Redazione Commissione Qualità Verifica RQ Approvazione DS Documento del Consiglio della Classe 1G Consiglio di Classe Materia Docente Scienze naturali: Cavallaro Stefano Inglese: Mirizio Massimo Fisica: Bottini Daniela Matematica: Marrazzo Concetta Lingua e letteratura italiana: Perricone Patrizia Lingua e cultura latina: Colombo Rita Storia e geografia: Colombo Rita Disegno e storia dell'arte: Chersi Fabio Educazione fisica: Elli Gloria Religione: Papini Claudia anno scolastico 2012/2013

Documento di Classe · Le leggi ponderali e la teoria atomica di Dalton Modello cinetico-particellare della materia Il linguaggio della chimica Le proprietà periodiche degli elementi

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Documento di Classe · Le leggi ponderali e la teoria atomica di Dalton Modello cinetico-particellare della materia Il linguaggio della chimica Le proprietà periodiche degli elementi

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 1/41

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Documento del Consigliodella Classe 1G

Consiglio di Classe

Materia DocenteScienze naturali: Cavallaro StefanoInglese: Mirizio MassimoFisica: Bottini DanielaMatematica: Marrazzo ConcettaLingua e letteratura italiana: Perricone PatriziaLingua e cultura latina: Colombo RitaStoria e geografia: Colombo RitaDisegno e storia dell'arte: Chersi FabioEducazione fisica: Elli GloriaReligione: Papini Claudia

anno scolastico 2012/2013

Page 2: Documento di Classe · Le leggi ponderali e la teoria atomica di Dalton Modello cinetico-particellare della materia Il linguaggio della chimica Le proprietà periodiche degli elementi

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 2/41

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Coordinatore: Mirizio Massimo

Obiettivi trasversali della classe

OBIETTIVI TRASVERSALI

Analizzata la situazione di partenza, le finalità educative del POF e il Patto di corresponsabilità, individuati i bisogni emersi, ilConsiglio di Classe ha concordemente ritenuto di formulare gli obiettivi formativi trasversali alle varie discipline che vengono diseguito riportati:

Acquisizione dellaconsapevolezza di essere ilsoggetto del processoeducativo

Acquisizione di un metododi studio personalmenteadeguato

Sviluppo della capacitàrelazionale

Educazione al metodoscientifico

Page 3: Documento di Classe · Le leggi ponderali e la teoria atomica di Dalton Modello cinetico-particellare della materia Il linguaggio della chimica Le proprietà periodiche degli elementi

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 3/41

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Obiettivi cognitivi:

conoscere e comprendere gliobiettivi didattici e formatividel processo educativo, ipercorsi, il tipo di verifiche, itempi, i criteri di valutazione, irisultati conseguiti, le causedell’insuccesso, le strategieper il recupero

Obiettivi comportamentali:

riflettere sulle proprie e altruiesperienze

Finalità: promuovere lacapacità di orientamento e diresponsabilizzazione rispettoalle scelte scolastiche

Obiettivi cognitivi:

1.imparare a leggere eassimilare il contenuto di untesto scolastico.

2.individuare uno stilepersonale di apprendimento alfine di memorizzare edelaborare le informazioni

3. saper riassumere esintetizzare

Obiettivi operativi:

1.usare correttamente i libri ditesto , i dizionari, gli strumentidi laboratorio.

2.memorizzare i contenutifondamentali

3 organizzare il lavoro in modoautonomo , rispettando lescadenze.

4.utilizzare con proprietà alcunitermini e concetti propri deivari linguaggi

Finalità:acquisizione dicapacità autonome diapprendimento .

Obiettivi cognitivi:

conoscenza e comprensionedelle regole fondamentali dellabuona educazione, delregolamento di assemblea, delregolamento di Istituto.

Obiettivi comportamentali:

operare nel rispetto reciproco,anche attraversol’autocontrollo. collaborare congli altri nell’intento diconseguire gli obiettiviformativi comuni rispettare leidee diverse anche mettendoin discussione le proprie

Finalità: sviluppo dellacapacità di interrelazione eacquisizione della pienaconsapevolezza dei diritti e deidoveri .

Obiettivo cognitivo:

conoscere e comprenderele fasi del metodosperimentale

Obiettivi operativi:

1.analizzare un problemaproposto

2.formulare ipotesi dirisoluzione applicando leconoscenze acquisite

3.verificare le ipotesi esottoporre a critica irisultati

4.formulare le proprieconclusioni

5.gestire l’errore anchecon l’aiuto dell’insegnante.

Finalità: promozione diuna formazione culturalescientificamente fondata.

Page 4: Documento di Classe · Le leggi ponderali e la teoria atomica di Dalton Modello cinetico-particellare della materia Il linguaggio della chimica Le proprietà periodiche degli elementi

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 4/41

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Materia: Scienze naturali

Docente: Cavallaro Stefano

Obiettivi

Gli obiettivi minimi per quanto riguarda le conoscenze disciplinari consistono nel raggiungimento della padronanza delle nozionidi base dei contenuti proposti agli alunni. La disciplina si pone comeobiettivi prioritari specificiper tutti gli alunni ilraggiungimento delle seguenti capacità-abilità.

1. Competenze e capacità:comprensione ed utilizzo dei termini scientifici, avvioall’interpretazione dei fenomeni naturali, avvioall’osservazione di carte, grafici, tabellediagrammi.

2.Conoscenze:il metodo scientifico, i fenomeni fisici e chimici, i miscugli, il sistema Terra sia dal punto di vista geomorfologicoche astronomico. Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia. distinguere i diversi stati di aggregazione dellamateria e descrivere i cambiamenti di stato. Conoscere i principali comportamenti della materia, leggere ed interpretare ilsignificato dei simboli e delle formule chimiche. Descrivere il ciclo dell'acqua e i vari componenti dell'idrosfera. Comprendre unecosistema.

Contenuti con scansione temporale

MODULO 1: TERRA

Settembre/Ottobre

.D. 1/1

Il metodo scientifico

Le sfere della Terra

Il geosistema e le origini dell'astronomia moderna

Forma e dimensioni della terra

Il reticolato geografico e le coordinate geografiche

I moti della Terra: prove e conseguenze

Sistema Terra-Sole-Luna

MODULO 2: MATERIA

Novembre/ Dicembre

Page 5: Documento di Classe · Le leggi ponderali e la teoria atomica di Dalton Modello cinetico-particellare della materia Il linguaggio della chimica Le proprietà periodiche degli elementi

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 5/41

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

U.D. 2/1

Stati di aggregazione della materia e relative trasformazioni

Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche

Miscugli omogenei ed eterogenei

Sostanze semplici e composte

MODULO 3: LA NATURA CHIMICA DELLA MATERIA

Gennaio/Marzo

U.D. 3/1

Le leggi ponderali e la teoria atomica di Dalton

Modello cinetico-particellare della materia

Il linguaggio della chimica

Le proprietà periodiche degli elementi

Massa atomica relativa

MODULO 4: IDROSFERA

Aprile/Maggio

U.D. 4/1

Il ciclo dell'acqua

Il movimento dell'acqua nei suoli e le falde

Le acque dolci: fiumi, laghi, ghiacciai

U.D. 4/2

Le acque oceaniche : salinità, temperatura e densità

I movimenti del mare

Page 6: Documento di Classe · Le leggi ponderali e la teoria atomica di Dalton Modello cinetico-particellare della materia Il linguaggio della chimica Le proprietà periodiche degli elementi

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 6/41

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

MODULO 5: ECOLOGIA

Maggio

U.D. 5/1

La biosfera, i fattori fisico-chimici che influenzano la vita nella biosfera e i principali biomi

Metodi e strumenti

La lezione viene strutturata in fasi diverse: la fase di approccio, la fase di elaborazione e la conclusione.

Il metodo da me adottato è il seguente: introduzione alla lezione, spiegazione frontale, rielaborazione della stessa nel caso incui permangono dei dubbi inerenti alla lezione giornaliera oppure agli agganci possibili con lezioni antecedenti. La lezione vieneeffettuata seguendo le indicazioni del libro di testo ed integrata con appunti personali. Durante la lezione faccio sempre delledomande per constatare se gli alunni hanno recepito tutto il processo didattico, in caso contrario verrà ripreso l’argomento edesposto in modo diverso. Oltre alla lezione frontale si può utilizzare la collaborazione di un esperto, oppure farli lavorare ingruppo e fare delle esperienze di laboratorio.

Il libro di testo in adozione: Valitutti/Gentili, "Chimica della natura". Zanichelli. Tarbuc/Lutgens "Corso di scienze della Terraprimo biennio". Linx.

Criteri di misurazione e di valutazione

La valutazione finale terrà conto delle abilità conseguite dallo studente oltre che dell’interesse, impegno, partecipazione eserietà dimostrata nel raggiungimento degli obiettivi.

Prove orali (interrogazioni, discussioni, interventi).

Prove scritte in forma di questionari a risposta aperta, chiusa o multipla, rese necessarie dall’esigenza di verificare in tempi brevil’acquisizione di dati e contenuti.

Risoluzione di problemi ed esercizi.

Relazioni sulle attività di laboratorio.

Eventuali ricerche ed approfondimenti personali o di gruppo

Comprensione dell’argomento.

Capacità di sintesi e di analisi.

Argomentazione e capacità critica.

Esposizione formale.

Page 7: Documento di Classe · Le leggi ponderali e la teoria atomica di Dalton Modello cinetico-particellare della materia Il linguaggio della chimica Le proprietà periodiche degli elementi

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 7/41

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

La valutazione seguirà i criteri di seguito elencati:

VOTO CONOSCENZE CAPACITA'

10Conosce gli argomenti svolti in modo completoe li ha approfonditi con letture personali

Sa argomentare in modo personale; sa operareautonomamente collegamenti; sa rielaborare i contenuti; siesprime in modo fluido, corretto e appropriato.

9 Conosce gli argomenti svolti in modo completo Sa argomentare in modo fondato ed opera collegamenti; siesprime in modo fluido, corretto ed appropriato.

8 Conosce i contenuti in modo completo Sa fare i collegamenti fondamentali; sa argomentare in modocoerente; si esprime in modo corretto ed appropriato.

7 Conosce gli argomenti svolti anche se in modonon organico

Sa operare collegamenti se sollecitato; sa applicarecorrettamente le conoscenze; si esprime in modo chiaro eabbastanza corretto.

6 Conosce i contenuti fondamentali nelle lorolinee generali

Comprensione dei punti fondamentali degli argomenti svolti ecorretta applicazione degli stessi; espressione comunicativaanche se non sempre corretta.

5 Conosce i contenuti in modo parziale e/osuperficiale

Incontra difficoltà ad argomentare; si esprime in modo incerto,generico, non sempre corretto.

4 La conoscenza degli argomenti svolti èlacunosa

Ha grosse difficoltà ad argomentare anche se guidato; siesprime in modo incerto e disorganico

3 La conoscenza degli argomenti svolti èmeccanica e gravemente lacunosa

Non sa orientarsi nelle risposte anche se guidato; espressionestentata e non appropriata

2 Mancanza di conoscenze Non sa orientarsi neanche sugli aspetti più elementari

Modalita' di recupero

L’insegnante attuerà un recupero in itinere secondo le seguenti modalità:

Dopo la correzione di una verifica e sua riconsegna agli studenti, il docente attua una correzione guidata e ragionata medianterisvolgimento comune della verifica in classe soffermandosi in particolare sull’analisi, correzione e spiegazione degli argomenticonnessi, relativamente ai singoli errori commessi dagli studenti. Interrogazione (Verifica) di recupero orale o scritta. Correzionedella verifica di recupero (eventuale) con conseguente rispiegazione dei singoli quesiti e argomenti connessi che ogni studentenon è riuscito a risvolgere.

Data: 06/11/2012

Page 8: Documento di Classe · Le leggi ponderali e la teoria atomica di Dalton Modello cinetico-particellare della materia Il linguaggio della chimica Le proprietà periodiche degli elementi

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 8/41

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Materia: Inglese

Docente: Mirizio Massimo

Obiettivi

Profilo generale e competenze previste dalla riforma

Lo studio della lingua e della cultura straniera dovrà procedere lungo due assi fondamentali: lo sviluppo della competenzalinguistico-comunicativa finalizzata al raggiungimento almeno del Livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento e losviluppo di competenze relative all’universo culturale legato alla lingua di riferimento.

Lo studente dovrà sviluppare capacità di: comprensione di testi orali e scritti attinenti ad aree di interesse del percorso liceale diriferimento; produzione di testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere le opinioni conpertinenza lessicale; interazione nella lingua straniera in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto; analisi critica diaspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la lingua, con particolare riferimento a specifiche tematiche che si prestino aconfrontare e mettere in relazione lingue, culture, sistemi semiotici diversi nello spazio e nel tempo; approfondimento diargomenti di interesse culturale, anche trasversalmente ad altre discipline.

Il valore aggiunto sarà costituito dall’esercizio di tali competenze attraverso l’uso consapevole di strategie comunicative e dellariflessione sul sistema e sugli usi linguistici, nonché sui fatti culturali.

Questo percorso formativo prevede l’utilizzo costante della lingua straniera. Ciò consentirà agli studenti di fare esperienzecondivise sia di comunicazione linguistica sia di elaborazione culturale: scambi virtuali e in presenza, visite e soggiorni di studioanche individuali, stage formativi in Italia o all’estero in realtà culturali, sociali, produttive, professionali, saranno parte integrantedi questo percorso.

1. Obiettivi

Obiettivo primario sarà la conoscenza e l'esplorazione della lingua e della cultura dei paesi stranieri ove tale lingua è usata e losviluppo delle seguenti quattro abilità comunicative:

- capacità di comprendere messaggi orali di uso quotidiano

- capacità di comunicare oralmente in situazioni varie in modo efficace

- capacità di leggere, comprendere e riutilizzare testi scritti di vario genere (lettere, istruzioni, messaggi, questionari, annunci,brevi narrative o poesie)

- capacità di scrivere semplici testi (messaggi, lettere, risposte a schede, riassunti, brevi narrative, ecc.)

I punti 1 e 2 saranno particolarmente esercitati al primo anno, mentre al secondo anno sarà data maggiore enfasi allacomprensione e produzione della lingua scritta.

Gli studenti dovranno:

- acquisire e usare correttamente le funzioni linguistiche, le strutture morfo-sintattiche e il lessico presentati nelle unità didattiche

Page 9: Documento di Classe · Le leggi ponderali e la teoria atomica di Dalton Modello cinetico-particellare della materia Il linguaggio della chimica Le proprietà periodiche degli elementi

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 9/41

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

dei testi in adozione

- saper cogliere somiglianze e differenze tra le strutture della lingua studiata e la lingua italiana

- saper cogliere gli elementi fondamentali della cultura e della civiltà del paese di cui studiano la lingua

Contenuti con scansione temporale

a) funzioni

sapersi presentare - saper salutare - chiedere e dare informazioni - chiedere e dire l'ora – esprimere sentimenti e opinioni -esprimere accordo o disaccordo - fare, accettare o rifiutare offerte - fare, accettare o rifiutare inviti - descrivere e confrontarepersone e cose - chiedere e dare istruzioni –fare e ricevere telefonate - chiedere e dare informazioni su quantità e prezzi -definire la posizione nello spazio di cose e persone - reagire esprimendo sorpresa o protesta - esprimere intenzione di azionifuture - situare un'azione nel tempo - parlare di azioni passate e di azioni che durano nel tempo - formulare ipotesi - riportareavvenimenti, conversazioni e domande - esprimere desideri e stati d'animo - chiedere e dare consigli - fare paragoni complessi.

Gli studenti inoltre dovranno saper riconoscere e usare in situazioni comuni il registro formale e quello informale della linguaparlata e scritta. Dovranno poi acquisire consapevolezza e saper autonomamente riutilizzare le strutture linguistiche incontrate,per rafforzare la conoscenza delle quali saranno proposti esercizi strutturali; ad esse sarà comunque dedicato uno studio piùsistematico nel secondo anno. Sempre nella classe seconda sarà proposta la lettura in lingua di brani di civiltà o di semplicibrani letterari.

b) strutture morfo-sintattiche

Articoli determinativi e indeterminativi - Sostantivi numerabili e non numerabili - Plurale dei sostantivi (regolari e irregolari) -Dimostrativi - Aggettivi attributivi - Aggettivi e pronomi interrogativi - Aggettivi e pronomi possessivi - Comparativi e superlativi -Pronomi personali (soggetto e complemento) - Ausiliari e loro uso - Verbi regolari e irregolari - Tempi verbali (uso e struttura): -Modo indicativo: presente (semplice e progressivo) - Passato (prossimo, remoto, imperfetto, trapassato, tempi progressivi) -Futuro (semplice e anteriore) – Infinito – Imperativo - Il periodo ipotetico - Verbi modali/difettivi - Forma passiva - Discorsodiretto e indiretto - Pronomi relativi – Preposizioni. Genitivo sassone - Risposte brevi - Question tags - La forma di durata

Libro di testo in adozione:

GATEWAY B1, David Spencer, MacMillan

Scansione di massima dei contenuti del testo di Lingua Inglese

Unit Grammar

Page 10: Documento di Classe · Le leggi ponderali e la teoria atomica di Dalton Modello cinetico-particellare della materia Il linguaggio della chimica Le proprietà periodiche degli elementi

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 10/41

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

September/October1 Family matters Tenses

Present simple, frequency adverbs

Question words

Who…? Why…? How much…?

November 2 Criminal Records Past Simple

Past Continuos

Countable / uncountable nouns,

quantifiers

December 3 Lost in Translation Countable / uncountable nouns,

Quantifiers

Relative pronouns

4 Fit and Well Present perfect simple

Present perfect continuous

January 5 TV world Comparatives and superlatives

February 6 Living Planet Be going to and will

Zero conditional

First conditional

March 7 Odd jobs Modal verbs of obligation

Second conditional

April 8 Good friends Past perfect

Used to

Gerund and infinitives

Question tags

Page 11: Documento di Classe · Le leggi ponderali e la teoria atomica di Dalton Modello cinetico-particellare della materia Il linguaggio della chimica Le proprietà periodiche degli elementi

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 11/41

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

May 9 Read on Reported speech

10 Cyberspace The passive

Metodi e strumenti

Le lezioni di lingua seguiranno il metodo funzionale integrato con lo studio consapevole delle strutture linguistiche, dando il piùpossibile priorità all'approccio comunicativo. A questo scopo risulta funzionale l’utilizzo del nostro laboratorio linguisticomultimediale che consente lo sviluppo delle 4 abilità. Durante l’attività didattica in classe gli studenti saranno stimolati a porredomande, a rispondere in lingua straniera, a svolgere lavori in coppia e in gruppo, a prendere appunti, scrivere lettere eriassunti. Agli studenti verrà richiesto di rivolgere particolare cura alla puntualità e alla precisione nell'esecuzione dei lavori.

Criteri di misurazione e di valutazione

Le prove orali (minimo una nel trimestre e due nel pentamestre), che possono essere anche di tipo informale quali sempliciinterventi dal posto, situazioni di simulazione sia a coppie che in gruppo, prove di ascolto con materiale registrato, valuteranno:

- l'efficacia comunicativa

- la correttezza formale

- la precisione fonetica

- la proprietà e la ricchezza lessicale

Le prove scritte, minimo due nel trimestre e tre nel pentamestre, potranno comprendere esercizi strutturali, comprensioni dibrevi brani, composizioni guidate, semplici traduzioni, dettati. Esse valuteranno:

- l'organizzazione logica e coerente del contenuto

- l'accuratezza grammaticale e ortografica

- la completezza nella trattazione di quanto richiesto

- la chiarezza e l'ordine della stesura grafica

Tutti gli elaborati scritti saranno corretti e valutati dall'insegnante e quindi commentati e controllati con la classe; sarannogarantite la massima trasparenza sui criteri di valutazione e la possibilità di prendere visione degli elaborati stessi da parte dellefamiglie.

Modalita' di recupero

Si ritiene opportuno assegnare, al bisogno, esercizi specifici extra su argomenti già trattati, a quegli studenti che abbianoconseguito ripetute valutazioni insufficienti. Sono previste inoltre forme di recupero in itinere che prevedano interruzione dellosvolgimento del programma per aiutare gli studenti a colmare le lacune.

Page 12: Documento di Classe · Le leggi ponderali e la teoria atomica di Dalton Modello cinetico-particellare della materia Il linguaggio della chimica Le proprietà periodiche degli elementi

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 12/41

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Data: 25/10/2012

Page 13: Documento di Classe · Le leggi ponderali e la teoria atomica di Dalton Modello cinetico-particellare della materia Il linguaggio della chimica Le proprietà periodiche degli elementi

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 13/41

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Materia: Fisica

Docente: Bottini Daniela

Obiettivi

Il corso di fisica per gli studenti delle prime classi mira principalmente allo sviluppo di competenze metodologiche e operative,che diventino fertile substrato per l’acquisizione delle conoscenze, che avverrà principalmente nel triennio. Pertanto, gli obiettivididattici sono definiti in termini di competenze piuttosto che di conoscenze.

Alla fine del primo anno gli studenti dovranno essere in grado di:

Identificare le variabili descrittive di alcuni fenomeni e comprendere il significato e l’utilità di un modello; Impiegare modelliquantitativi per interpretare a prevedere semplici fenomeni fisici; Lavorare in laboratorio seguendo le indicazioni dell’insegnante,utilizzando correttamente la strumentazione operativa e di misura; Stendere relazioni ordinate nelle quali siano riportati gliobiettivi, le procedure e i risultati delle attività svolte in laboratorio; Eseguire correttamente una misura, identificando il valore piùprobabile e indicando l’errore;

Contenuti con scansione temporale

Strumenti matematici (settembre ottobre)

Contenuti: Rapporti, proporzioni e percentuali. Grafici, proporzionalità diretta e inversa. Proporzionalità quadratica diretta einversa Attività: Rilevazione di dati e costruzione del grafico relativo;fattori di scala per oggetti bidimensionali e tridimensionali;analisi di semplici fenomeni fisici in cui compaiono grandezze in relazione di proporzionalità diretta e inversa (allungamento diuna molla, equilibrio dell’asta vincolata a ruotare intorno a un punto). Competenze da acquisire: comprendere e utilizzare ilconcetto di proporzionalità diretta e inversa. Rappresentare graficamente le relazioni tra grandezze fisiche; leggere einterpretare formule e grafici.

Errori nelle misure (novembre)

Contenuti: misure di lunghezze, aree e volumi; errori sistematici e casuali; intervallo di incertezza; precisione di una misura;rappresentazione dei risultati di una misura; criteri e modi di approssimazione delle misure e delle grandezze derivate. Attività:misure di lunghezze e di volumi di oggetti di medie e piccole dimensioni; misura diretta del periodo di un pendolo. Competenzeda acquisire: individuare e rappresentare l’errore associato a una misura; utilizzare dati approssimati per l’esecuzione dicalcoli, valutando l’entità dell’errore commesso; leggere e costruire, manualmente o con l’ausilio di strumenti informatici, graficidi distribuzione di misura.

Le forze (gennaio Febbraio)

Contenuti: grandezze scalari e grandezze vettoriali; forza come grandezza vettoriale; componenti di un vettore e regole delcalcolo vettoriale. Come misurare una forza mediante una molla. Attività: Forze applicate e allungamento di una molla.Equilibrio tra forze nel piano. Competenze da acquisire Operare con grandezze fisiche scalari e vettoriali. Utilizzare la legge diHooke per il calcolo delle forze elastiche.

Equilibrio dei solidi (MArzo Aprile)

Contenuti: Il punto materiale e il corpo rigido. L’equilibrio del punto materiale. L’equilibrio su un piano inclinato. Effetto di piùforze su un corpo rigido. Equilibrio di un corpo rigido. Le leve Attività: Equilibrio su un piano inclinato; condizioni di equilibrio trafluidi diversi nel tubo a U. Competenze da acquisire: conoscere le condizioni di equilibrio di un punto materiale e di un corporigido. Valutare l’effetto di più forze su un corpo.

Equilibrio dei fluidi (maggio)

Contenuti: La pressione. La pressione dei liquidi. La spinta di Archimede. Principio di Pascal Attività:Verifica della legge diArchimede e del principio di Pascal. Competenze da acquisire:Comprendere come alcuni effetti associati a forze distribuite suuna superficie conducano alla definizione di pressione e alla sua corrispondente unità di misura. Saper applicare la legge di

Page 14: Documento di Classe · Le leggi ponderali e la teoria atomica di Dalton Modello cinetico-particellare della materia Il linguaggio della chimica Le proprietà periodiche degli elementi

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 14/41

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Archimede nello studio dell’equilibrio dei fluidi. Analizzare le condizioni di galleggiamento dei corpi.

Metodi e strumenti

Coerentemente con gli obiettivi definiti, la modalità di lavoro sarà basata sull’operatività e sull’apprendimento dalle esperienze dilaboratorio piuttosto che sulle lezioni frontali. La lezione si svolgerà nel laboratorio di fisica almeno per due ore al mese.L’attività sarà svolta da piccoli gruppi che saranno guidati dall’insegnante a compiere semplici esperimenti, ad eseguire misuredelle variabili rilevanti, a formulare e valutare ipotesi esplicative del comportamento delle variabili. L’impostazione dell’attività,con la definizione e la specificazione degli obiettivi, e la riflessione sui risultati ottenuti, con la formulazione di conclusioni divalidità generale, saranno svolte principalmente mediante discussioni guidate dall’insegnante.

Il libro di testo sarà usato sia per impostare e guidare l’attività di sperimentazione, nelle parti in cui sono descritti esperimenti dasvolgere in laboratorio, sia per lo studio della teoria, sia per lo svolgimento di esercizi.

Gli studenti saranno condotti ad utilizzare appropriati strumenti di misura e di elaborazione dei dati, quali la calcolatricescientifica ed eventualmente il foglio excel.

Criteri di misurazione e di valutazione

Saranno considerati per la valutazione i seguenti elementi, elencati in ordine di rilevanza decrescente:

i risultati delle prove effettuate periodicamente in classe, in forma scritta e in forma orale; le relazioni delle attività svolte inlaboratorio, complete dell’elaborazione dei dati; l’esecuzione dei compiti assegnati a casa.

Le prove scritte comprenderanno quesiti, sia con risposte chiuse sia con risposte aperte, e risoluzione di problemi. Per le provescritte e orali saranno considerati indicatori di apprendimento non soltanto la conoscenza degli argomenti e la capacità dirisolvere problemi, ma anche l’acquisizione progressiva del linguaggio specifico, la capacità di argomentare e di sostenere leproprie affermazioni correlando gli elementi conoscitivi alle attività svolte in laboratorio.

Per l’attribuzione del giudizio si farà riferimento alla scala riportata.

Gravemente insufficiente (voto 2-3): l’alunno non conosce i contenuti, non ha padronanza del linguaggio e del simbolismo dellamateria, non riesce, neppure se guidato, a riconoscere l’ambito di applicabilità di una legge fisica.

Insufficiente (voto 4): l’alunno conosce i contenuti in modo superficiale, rivela difficoltà a realizzare opportuni collegamenti e ariconoscere l’ambito di applicabilità di una legge fisica, si esprime in modo approssimativo.

Lievemente insufficiente (voto 5): l’alunno conosce i contenuti, ma dimostra incertezze sia nella realizzazione di opportunicollegamenti sia nell’applicazione di una legge fisica a situazioni reali. L’esposizione risulta un po’ faticosa.

Sufficiente (voto 6): l’alunno conosce i contenuti, sa analizzare una situazione o applicare una legge fisica a situazioni reali, maincontra difficoltà nell’organizzazione generale del discorso. Si esprime in modo chiaro, ma non sempre preciso.

Discreto (voto 7): l’alunno conosce i contenuti, sa analizzare una situazione o applicare una legge a situazioni reali, commettequalche errore superficiale che non incide sul percorso. Il linguaggio risulta quasi sempre corretto e appropriato.

Buono (voto 8): l’alunno conosce bene i contenuti, sa collegare gli argomenti in modo logico e coerente, sa applicare consicurezza una legge fisica a situazioni reali, coglie analogie e differenze, si esprime in modo chiaro e rigoroso.

Ottimo (voto 9-10): l’alunno conosce molto bene i contenuti, imposta con disinvoltura qualsiasi problema, coglie facilmente

Page 15: Documento di Classe · Le leggi ponderali e la teoria atomica di Dalton Modello cinetico-particellare della materia Il linguaggio della chimica Le proprietà periodiche degli elementi

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 15/41

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

analogie e differenze, sa impostare il discorso in modo rigoroso e organico, si esprime con chiarezza e precisione.

Modalita' di recupero

Per aiutare gli alunni a superare eventuali difficoltà nel conseguimento degli obiettivi, sarà svolta attività di recupero in itinere,sia riprendendo in classe le spiegazioni e risolvendo ulteriori esercizi, sia assegnando lavoro individuale a singoli studenti.Inoltre, coerentemente a quanto deliberato dal Collegio dei docenti, l’attività didattica sarà dedicata al recupero eall’approfondimento per una settimana durante il mese di gennaio. Qualora se ne ravvisi la necessità e nel caso in cui sianodisponibili risorse, è possibile che siano organizzati corsi di recupero extracurricolari, in orario pomeridiano o dopo il terminedell’anno scolastico, rivolti a piccoli gruppi di studenti omogenei nei fabbisogni.

Data: 09/10/2012

Page 16: Documento di Classe · Le leggi ponderali e la teoria atomica di Dalton Modello cinetico-particellare della materia Il linguaggio della chimica Le proprietà periodiche degli elementi

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 16/41

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Materia: Matematica

Docente: Marrazzo Concetta

Obiettivi

Obiettivi di apprendimento

Apprendimento di algoritmi algebrici Capacità di analizzare un enunciato e di sintetizzare i dati estratti con le conoscenze giàacquisite Apprendimento di nozioni di logica con applicazione del metodo ipotetico deduttivo Capacità di inserire i contenutiappresi nel quadro complessivo Capacità di esposizione ordinata con uso dei termini specifici Capacità di formulare sempliciipotesi per risolvere i problemi

Obiettivi trasversali e ruolo specifico della disciplina nel loro raggiungimento

Riuscire ad esprimersi e a comunicare nei linguaggi specifici delle singole discipline Saper analizzare criticamente la realtà checi circonda Sviluppare capacità logiche, di astrazione, di analisi e di sintesi Saper utilizzare metodologie acquisite in situazioninuove Organizzare e collaborare all’esecuzione di un lavoro Sviluppare autonomia di giudizio.

Contenuti con scansione temporale

CONTENUTI SCANSIONETEMPORALE

OBIETTIVI

Insiemi.

Gli insiemi numerici N, Z, Q, R.

Rappresentazioni, ordinamento, operazioni erelative proprietà.

Cenni storici.

Settembre Conoscere il linguaggio degli insiemi.

Acquisire padronanza nel calcolo mentale, concarta e penna, con strumenti.

Introduzione alla logica.

Proposizioni e valori di verità. Variabili equantificatori. Legami fra connettivi equantificatori.

Introduzione alla geometria razionale. Concettidi postulato, assioma, definizione, teorema,dimostrazione.

Postulati fondamentali. Rette,semirette,segmenti, linee. Angoli e poligoni.

Ottobre Utilizzare, quando serve e in modoappropriato, i simboli della logica. Conoscere ilsignificato delle locuzioni “condizionenecessaria”, “condizione sufficiente”,condizione necessaria e sufficiente.

Distinguere il ruolo svolto da assiomi,definizioni, teoremi. Distinguere tra verifica edimostrazione; verificare una congettura in casiparticolari e produrre controesempi perconfutarla.

Page 17: Documento di Classe · Le leggi ponderali e la teoria atomica di Dalton Modello cinetico-particellare della materia Il linguaggio della chimica Le proprietà periodiche degli elementi

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 17/41

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Espressioni algebriche letterali.

Monomi, polinomi e operazioni con essi.Prodotti notevoli.

Congruenza tra figure piane. Confronto disegmenti e di angoli. Somma e differenza disegmenti e di angoli. Misura dei segmenti,degli angoli e delle superfici.

Novembre Imparare a descrivere relazioni matematichecon l’uso delle lettere.

Saper operare con i monomi e i polinomi.Calcolare e semplificare espressioni contenentimonomi e polinomi. Saper riconoscere iprodotti notevoli e la loro utilità nei calcolialgebrici.

Acquisire il concetto di congruenza.

Svolgere semplici dimostrazioni basate suiconcetti di somma e di differenza di segmenti eangoli. Utilizzare consapevolmente i concetti dilunghezza di un segmento, di ampiezza di unangolo e delle rispettive misure.

Generalità sulle equazioni.

Equazioni numeriche intere di primo grado.Problemi di primo grado.

Triangoli. Criteri di congruenza dei triangoli.Triangoli isosceli.

Dicembre Acquisire le tecniche per la risoluzione diequazioni di primo grado. Risolvere unproblema traducendolo in una equazione.

Eseguire dimostrazioni di proprietàgeometriche di una figura, utilizzando i criteri dicongruenza dei triangoli e le loro conseguenze.

Divisione tra polinomi.

Scomposizione di polinomi in fattori. M.C.D. em.c.m. di polinomi.

Disuguaglianze fra elementi di un triangolo.

Gennaio Saper eseguire la divisione tra polinomi.

Saper scomporre in fattori un polinomio,utilizzando consapevolmente le varie tecnicheacquisite.

Conoscere le relazioni di disuguaglianza tra ilati di un triangolo.

Costruzioni geometriche fondamentali:bisettrice di un angolo, punto medio di unsegmento, esistenza e unicità della rettaperpendicolare da un punto a una retta data.

Rette parallele e applicazioni ai triangoli.

Febbraio Saper eseguire particolari costruzionigeometriche sia mediante strumenti tradizionali(in particolare, riga e compasso) sia medianteprogrammi informatici di geometria.

Comprendere il concetto di parallelismo e irelativi criteri. Conoscere i teoremi sulle retteparallele. Saper applicare i criteri diparallelismo nelle dimostrazioni di proprietàgeometriche.

Page 18: Documento di Classe · Le leggi ponderali e la teoria atomica di Dalton Modello cinetico-particellare della materia Il linguaggio della chimica Le proprietà periodiche degli elementi

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 18/41

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Frazioni algebriche ed operazioni con esse.

Luoghi geometrici. Asse di un segmento,bisettrice di un angolo.

Parallelogrammi e loro proprietà.

Trapezi.

Marzo Saper operare con le frazioni algebriche.

Acquisire il concetto di luogo geometrico.

Conoscere le definizioni e le proprietà diparallelogrammi, rettangoli, rombi, quadrati.Eseguire dimostrazioni basate sulle proprietàdi tali figure.

Equazioni di primo grado numeriche fratte eletterali.

Cenni sulle relazioni.

Definizione di funzione. Funzioni elementari erelativi grafici.

Il piano cartesiano.

Aprile Acquisire le tecniche per la risoluzione delleequazioni.

Saper individuare il dominio e il codominio diuna relazione. Saper rappresentare unarelazione con un diagramma a frecce e con undiagramma cartesiano. Distinguere tra unarelazione e una funzione. Determinare ildominio di alcune semplici funzionimatematiche

Definire un sistema di assi cartesianiortogonali.

Conoscere la corrispondenza biunivoca trapunti del piano e coppie ordinate di numerireali Tracciare nel piano cartesiano i grafici dialcune funzioni notevoli.

Sistemi di equazioni. Risoluzione algebrica deisistemi di due equazioni lineari in dueincognite con tutti i metodi algebrici.

Interpretazione geometrica dei sistemi diequazioni lineari in due incognite.

Problemi con i sistemi.

Maggio Comprendere il concetto di sistema diequazioni. Acquisire i metodi algebrici dirisoluzione di un sistema e saperli applicareper risolvere sistemi lineari di due equazioni indue incognite. Tradurre un problema in unsistema di equazioni.

Conoscere la frequenza assoluta e relativa.

Acquisire il concetto di distribuzione difrequenza. Rappresentare distribuzioni difrequenze, mediante tabelle e diversi tipi digrafici. Calcolare i diversi tipi di valori di sintesidi un insieme di dati.

Approfondimenti, esercizi. Giugno Potenziamento delle acquisizioni tecniche perla risoluzione degli esercizi.

Metodi e strumenti

Gli argomenti trattati seguono nel complesso i temi proposti dal Ministero e saranno distribuiti nell’arco del biennio in base airitmi di apprendimento della classe.

Alcuni argomenti verranno proposti cercando di farli scaturire dalla necessità pratica di risolvere determinati problemi e si

Page 19: Documento di Classe · Le leggi ponderali e la teoria atomica di Dalton Modello cinetico-particellare della materia Il linguaggio della chimica Le proprietà periodiche degli elementi

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 19/41

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

procederà quindi alla loro sistemazione teorica.

Alcuni concetti portanti che si presentano in più temi del programma saranno trattati in maniera trasversale.

Le lezione saranno svolte prevalentemente in modo frontale, ma si cercherà anche di far lavorare il gruppo classe inducendouna discussione sull’argomento.

Ogni teoria trattata verrà convalidata da numerosi esercizi risolti insieme alla lavagna e poi proposti a casa come lavoroindividuale atto a consolidare e a rielaborare quanto appreso.

I libri di testo saranno usati costantemente sia nella parte dell’eserciziario che in quella teorica, per abituare gli alunni allo studiodi un testo scientifico.

Si prevede l’uso dei programmi Cabri Géomètre, Derive ed Excel per approfondimenti ed esercitazioni.

Strumenti di lavoro

Libri di testo Sussidi informatici e laboratorio

Criteri di misurazione e di valutazione

La verifica formativa sarà costituita dall’integrarsi di due momenti: in un primo tempo si eseguiranno gli esercizi in classe e sicorreggeranno i lavori personali assegnati a casa, al fine di appurare se il tema è stato sufficientemente capito o se vi è lanecessità di recuperarne qualche aspetto; in seguito si passerà alla verifica con valutazione sia orale che scritta.

Le verifiche scritte, tre nel trimestre e quattro nel pentamestre, presenteranno esercizi di applicazione di regole studiate o diripetizione di argomenti trattati ed esercizi di rielaborazione personale.

Le prove orali, che saranno almeno una nel trimestre (eventualmente integrata da una prova oggettiva) e due nel pentamestre,potranno vertere anche su test e verificheranno:

la capacità di analizzare l’esercizio proposto la capacità di impostare la strategia risolutiva l’ordine nella soluzione dell’eserciziol’applicazione corretta delle tecniche e delle procedure di calcolo l’uso corretto ed appropriato della simbologia l’esposizionecorretta delle regole studiate la capacità di condurre un ragionamento sintetico.

Per la valutazione si terranno presenti i seguenti livelli:

Utilizzo autonomo e personale delle tecniche e delle conoscenze in situazioni nuove, capacità di correlare (voto 9-10)Conoscenza approfondita dei contenuti, applicazione sicura delle regole di calcolo, capacità di scelta di strategie risolutiveopportune (voto 8) Utilizzo costante delle tecniche e delle conoscenze in situazioni note, esposizione abbastanza appropriata(voto 7) Utilizzo non sempre costante delle tecniche, conoscenza dei contenuti specifici, esposizione non sempre appropriata(voto 6) Utilizzo incostante delle tecniche, conoscenza parziale e superficiale degli argomenti, esposizione incerta (voto 5)Difficoltà di utilizzo delle conoscenze e delle tecniche, scarsa conoscenza della terminologia, estrema difficoltà nell’esposizione(voto 4) Difficoltà di comprensione e nessuna competenza (voto 3) Rifiuto dell’interrogazione o verifica scritta consegnata inbianco (voto 2)

L’insieme dei dati emersi dalle prove precedenti, congiunti alla partecipazione costante ed attiva al lavoro, sorretto da continuitàdel lavoro svolto a casa costituiranno gli elementi della valutazione finale.

Modalita' di recupero

Il lavoro prevalente di recupero sarà svolto in itinere col supporto di esercizi assegnati ed affrontati a casa, con successiva

Page 20: Documento di Classe · Le leggi ponderali e la teoria atomica di Dalton Modello cinetico-particellare della materia Il linguaggio della chimica Le proprietà periodiche degli elementi

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 20/41

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

verifica in classe. Si prevedono eventuali interventi di recupero extracurricolari.

Data: 27/09/2012

Page 21: Documento di Classe · Le leggi ponderali e la teoria atomica di Dalton Modello cinetico-particellare della materia Il linguaggio della chimica Le proprietà periodiche degli elementi

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 21/41

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Materia: Lingua e letteratura italiana

Docente: Perricone Patrizia

Obiettivi

Programmazione italiano I G

Le finalità specifiche dell’insegnamento dell’italiano nel biennio possono essere ripartite in tre ambiti:

1) in quello delle abilità linguistiche, come sviluppo delle competenze relative a lettura, ascolto, oralità e scrittura;

2) in quello della riflessione sulla lingua, come acquisizione di un metodo rigoroso di analisi della lingua e di una conoscenzariflessa del funzionamento del sistema linguistico allo scopo di rendere più consapevole il proprio uso linguistico;

3) in quello infine dell’educazione letteraria come maturazione di un interesse più specifico per le opere letterarie di variogenere quali rappresentazioni di sentimenti e situazioni universali

Competenze:

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in varicontesti

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo.

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Padroneggiare gli strumenti indispensabili per l’interpretazione dei testi

Interpretare e commentare testi in prosa e in versi

Abilità:

Riflettere sulla lingua dal punto di vista fonetico, ortografico,e interpuntivo, e applicarne la conoscenza

Riflettere sulla lingua dal punto di vista morfologico e applicarne la conoscenza

Arricchire il lessico e usare i dizionari

Riflettere sulla lingua dal punto di vista sintattico e applicarne la conoscenza

Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo

Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi

Page 22: Documento di Classe · Le leggi ponderali e la teoria atomica di Dalton Modello cinetico-particellare della materia Il linguaggio della chimica Le proprietà periodiche degli elementi

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 22/41

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Applicare strategie diverse di lettura

Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo

Cogliere i caratteri specifici di un testo

Utilizzare metodi e strumenti per fissare i concetti fondamentali come appunti, scalette, mappe

Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni ed idee per esprimere anche il proprio punto di vista

Nella produzione orale rispettare i turni verbali, l’ordine dei temi, l’efficacia espressiva

Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo

Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni

Rielaborare in forma chiara le informazioni

Produrre testi corretti e coerenti, adeguati alle diverse situazioni comunicative

Individuare la natura dei testi letterari proposti

Comprendere il valore intrinseco della lettura

Conoscenze

Fonologia

Ortografia

Interpunzione

Morfologia

Lessico

Aspetti essenziali dell’evoluzione della lingua italiana nel tempo e nello spazio e della dimensione socio-linguistica (registridell’italiano contemporaneo, diversità tra scritto e parlato, rapporto con i dialetti)

Sintassi della frase semplice

Elementi e scopi della comunicazione

Page 23: Documento di Classe · Le leggi ponderali e la teoria atomica di Dalton Modello cinetico-particellare della materia Il linguaggio della chimica Le proprietà periodiche degli elementi

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 23/41

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Le abilità linguistiche: scrivere secondo le diverse tipologie testuali

Gli elementi della narrazione

I principali generi della narrazione

Le tecniche del discorso, lo stile, le figure retoriche

Lettura antologica e\o integrale di testi di narrativa, epica, teatro

Contenuti con scansione temporale

Programma italiano I G

Il racconto, la novella, il romanzo:personaggi ,struttura, tempo, spazio, autore e narratore

Riassunto e commento di un testo narrativo

Antologia:

il racconto umoristico

Cechov : un’opera d’arte

Campanile: la lettera di Ramesse

Il giallo

Christie: la tragedia di Madson Manor

Simenon :il commissario Maigret

Camilleri :il gatto e il cardellino

La narrazione d’ambiente

Pavese: quel colore d’allora

Fenoglio . la sposa bambina

La narrazione psicologica

Kafka:. La trasformazione di Gregorio

Page 24: Documento di Classe · Le leggi ponderali e la teoria atomica di Dalton Modello cinetico-particellare della materia Il linguaggio della chimica Le proprietà periodiche degli elementi

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 24/41

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Svevo: l’ennesima, ultima sigaretta

Yourcenar: a occhi aperti

L’illuminismo e il romanzo del ‘700

Defoe: ingegnarsi per sopravvivere

Swift : Gulliver a Lilliput

Il romanzo nel Romanticismo

Hugo: Gringoire alla corte dei miracoli

Dickens: una strana famiglia

Flaubert: Emma, prigioniera della noia

Naturalismo e verismo

Zola: morte di un alcolizzato

Verga: la roba

Percorso d’autore:

Pirandello:

il treno ha fischiato

la patente

Calvino:

nel mondo di Pin

sotto la corazza niente

Levi: siamo ridiventati uomini

EPICA

Page 25: Documento di Classe · Le leggi ponderali e la teoria atomica di Dalton Modello cinetico-particellare della materia Il linguaggio della chimica Le proprietà periodiche degli elementi

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 25/41

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Il mito

Ovidio: Narciso

Il volo di Icaro

L’epica del vicino oriente

Gilgamesh:l’eroe Gilgamesh

L’epica greco-latina

Iliade:

Proemio

La contesa tra Achille e Agamennone

Ettore e Andromaca

La morte di Patroclo

La morte di Ettore

Odissea

Proemio

Ulisse e Nausicaa

Polifemo

Il cane Argo

La strage dei Proci

Penelope riconosce Ulisse

Eneide

Proemio

Didone accoglie Enea

Page 26: Documento di Classe · Le leggi ponderali e la teoria atomica di Dalton Modello cinetico-particellare della materia Il linguaggio della chimica Le proprietà periodiche degli elementi

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 26/41

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Gli achei espugnano Troia. La fine di Laocoonte 558);

l’amore di Didone

la morte di Didone (IV, 279-392

Eurialo e Niso

Il duello tra Enea e Turno

GRAMMATICA

Morfologia: ripasso, con particolare riguardo a ortografia e verbo.

Analisi logica: soggetto, predicato, complementi.

Analisi del periodo: proposizioni coordinate e subordinate.

Metodi e strumenti

Libri di testo

Criteri di misurazione e di valutazione

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

La scala di voti delle verifiche sarà 1 - 10.

Il numero di verifiche scritte di italiano è fissato in numero di due per il trimestre e di tre per il pentamestre, quello delle proveorali di due per il trimestre e il pentamestre.

Alla valutazione, sia scritta che orale, concorrono l’interesse e l’impegno dimostrati dagli allievi nel corso dell’anno.

In particolare per lo scritto :la correttezza grammaticale, l’attinenza alle richieste, la proprietàlinguistica, l’elaborazionepersonale,ove richiesta.

Per l’orale: la correttezza espositiva e l’eventuale rielaborazione personale dei contenuti.

Modalita' di recupero

Il recupero verrà attuato, ove necessario, in itinere durante il corso dell'anno e nella settimana di gennaio, come stabilito dal

Page 27: Documento di Classe · Le leggi ponderali e la teoria atomica di Dalton Modello cinetico-particellare della materia Il linguaggio della chimica Le proprietà periodiche degli elementi

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 27/41

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

collegio docenti. Sarà diversificato a seconda delle lacune evidenziate dagli allievi.

Data: 09/11/2012

Page 28: Documento di Classe · Le leggi ponderali e la teoria atomica di Dalton Modello cinetico-particellare della materia Il linguaggio della chimica Le proprietà periodiche degli elementi

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 28/41

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Materia: Lingua e cultura latina

Docente: Colombo Rita

Obiettivi

Competenze:

Alla fine del I anno lo studente dovrà essere in grado di:

- usare correttamente il dizionario

- comprendere e tradurre un testo latino individuando gli elementi sintattici, morfologici e lessico-semantici; gli elementi diconnessione testuale; le modalità per riformulare il testo secondo le regole di produzione dell’italiano.

Capacità:

- lo sviluppo del senso storico, nel recupero del rapporto di continuità e alterità col passato

- la consapevolezza del rapporto tra italiano (e trasversalmente con le lingue romanze) e latino per quanto riguarda il lessico, lasintassi e la morfologia.

Contenuti con scansione temporale

I TRIMESTRE:

- nozioni fondamentali di fonetica

- il verbo(forma attiva e passiva): indicativo presente, imperfetto,futuro semplice, perfetto; infinito presente; imperativo presente

- il nome :I,II,III declinazione, eccezioni

- l'aggettivo:I e II classe

- i numerali - le congiunzioni

- le preposizioni

II pentamestre:

Page 29: Documento di Classe · Le leggi ponderali e la teoria atomica di Dalton Modello cinetico-particellare della materia Il linguaggio della chimica Le proprietà periodiche degli elementi

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 29/41

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

- il verbo (forma attiva e passiva):indicativo piuccheperfetto,futuro anteriore

- il nome: IV eV declinazione, eccezioni

- il pronome

- le congiunzioni

- le preposizioni

- i costrutti più frequenti (prop. infinitive, finali, cum col congiuntivo...) e le strutture sintattiche che consentono l'accesso,attraverso i testi, a un patrimonio di civiltà che è parte fondamentale della nostra cultur

.

Metodi e strumenti

Metodi:

- Lezione frontale

- Lezione partecipata

- Correzione dei compiti assegnati per casa

- Autocorrezione

Strumenti:

- Libro di testo

- Vocabolario

- Fotocopie da altri libri

Le verifiche potranno essere costituite da test, questionari, interrogazioni e traduzioni scritte.

Il brano assegnato sarà dotato di senso compiuto e conterrà informazioni decodificabili con il minor numero possibile diriferimenti extratestuali.La lunghezza del testo sarà di 10-12 righe in caratteri di stampa e presenterà costrutti di media difficoltàsui quali le classi si saranno precedentemente esercitate. Il tempo concesso sarà di circa due ore.

Page 30: Documento di Classe · Le leggi ponderali e la teoria atomica di Dalton Modello cinetico-particellare della materia Il linguaggio della chimica Le proprietà periodiche degli elementi

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 30/41

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Criteri di misurazione e di valutazione

Il voto massimo sarà 10, quello minimo 1. Sarà valutata positivamente la traduzione in cui l’allievo abbia dimostrato di avercompreso il senso generale del brano e delle proposizioni, e di averlo reso in forma italiana corretta. Di conseguenza sarannoconsiderati gravi gli errori che compromettono la comprensione globale, meno gravi quelli che non incidono su essa. Ogni rigatralasciata sarà penalizzata in rapporto al numero e al tipo di difficoltà omesse. I criteri di valutazione saranno esplicitati agliallievi. Saranno stimolate le capacità di autocorrezione e autovalutazione. Il numero minimo di verifiche scritte sarà di due per iltrimestre e tre per il pentamestre. I voti in pagella saranno dati, per l’orale dai voti dei test e delle verifiche orali, per lo scritto daivoti delle versioni e delle verifiche.

Gli studenti potranno far visionare ai propri genitori, in fotocopia, le verifiche valutate come scritte.

Modalita' di recupero

- Corsi di recupero pomeridiani nella misura stabilita dal Collegio docenti

- Recupero in itinere

Data: 28/10/2012

Page 31: Documento di Classe · Le leggi ponderali e la teoria atomica di Dalton Modello cinetico-particellare della materia Il linguaggio della chimica Le proprietà periodiche degli elementi

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 31/41

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Materia: Storia e geografia

Docente: Colombo Rita

Obiettivi

- comprendere e utilizzare la terminologia specifica della disciplina

- individuare i rapporti causa-effetto

- Individuare i rapporti spazio-temporali

- Comprendere le relazioni uomo-ambiente

Contenuti con scansione temporale

CONTENUTI E SCANSIONE TEMPORALE

TRIMESTRE

- Civiltà orientali

- La civiltà micenea, il medioevo ellenico.

- La Grecia arcaica

- La Grecia classica

PENTAMESTRE

- La Grecia classica

- Alessandro Magno

- L’Ellenismo

- Gli Etruschi

- Il periodo monarchico e repubblicano di Roma

- Augusto e la nascita dell’Impero

Page 32: Documento di Classe · Le leggi ponderali e la teoria atomica di Dalton Modello cinetico-particellare della materia Il linguaggio della chimica Le proprietà periodiche degli elementi

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 32/41

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

- (per geografia:aspetti di geografia umana relativi ai paesi medio orientali)

Metodi e strumenti

- Lezione frontale

- Libro di testo

- Discussione guidata

- Fotocopie

- Ricerche

Criteri di misurazione e di valutazione

- interrogazioni

- Questionari a risposte aperte o chiuse

- Verifiche formative o sommative scritte ma valide per l’ orale

La valutazione terrà conto di

- Capacità espositive

- Raggiungimento degli obiettivi specifici

- Progresso rispetto alla situazione di partenza

- Esito degli interventi di recupero

Modalita' di recupero

- recupero in itinere

- eventualmente altre modalità stabilite collegialmente

Data: 21/10/2012

Page 33: Documento di Classe · Le leggi ponderali e la teoria atomica di Dalton Modello cinetico-particellare della materia Il linguaggio della chimica Le proprietà periodiche degli elementi

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 33/41

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Materia: Disegno e storia dell'arte

Docente: Chersi Fabio

Obiettivi

Disegno: s’introdurrà l’uso degli strumenti per il disegno tecnico iniziando con la costruzione di figure geometriche piane.

Storia dell’Arte: lo studio dei fenomeni artistici avrà come asse portante la storia dell’architettura. Le arti figurative sarannoconsiderate soprattutto, anche se non esclusivamente, in relazione ad essa. Si affronterà lo studio della produzionearchitettonica e artistica dalle origini sino all’arte greca. Lo studente dovrà essere introdotto alla lettura dell’opera d’arte e dellospazio architettonico, individuando le definizioni e le classificazioni delle arti e le categorie formali del fatto artistico earchitettonico. Dell’arte preistorica si analizzerà soprattutto l’architettura megalitica e il sistema costruttivo trilitico; nell’artegreca, in particolare quella riferita al periodo classico, imprescindibile sarà lo studio del tempio, degli ordini architettonici, delladecorazione scultorea, con particolare riferimento a quella del Partenone.

Abilità da conseguire:

a)Per Disegno lo studente dovrà conoscere ed utilizzare con abilità gli strumenti ed i materiali, saper utilizzare in manieraappropriata i sistemi di rappresentazione bidimensionale e tridimensionale della geometria descrittiva. Saper acquisire: capacitàdi analisi, di sintesi, di osservazione, di organizzare con piena e responsabile autonomia il proprio lavoro, utilizzando il testoscolastico adottando materiali e tecniche adatte, interagire con compagni ed insegnante, acquisendo stima di sé, fiducia neglialtri e autocontrollo disciplinare.

b)Per Storia dell’Arte lo studente dovrà essere in grado sia di collocare un’opera d’arte (architettonica, pittorica, scultorea) nelcontesto storico-culturale, sia di riconoscerne i materiali e le tecniche, i caratteri stilistici, i significati e i valori simbolici, il valored’uso e le funzioni, la committenza e la destinazione.

Contenuti con scansione temporale

1° periodo - trimestre

DISEGNO:-Strumenti, materiali e formati: studio ed esercitazione con le squadre, compasso, matite, uso della china.

-Costruzioni geometriche sul piano: nozioni di geometria piana, perpendicolari e parallele, divisione di segmenti, costruzioni edivisioni di angoli, costruzione del triangolo rettangolo, equilatero, isoscele e scaleno; costruzione del quadrato, del rettangolo,del rombo e del trapezio. Tecniche di disegno dal vero.

ARTE:-Arte preistorica - Arte mesopotamica - Arte egizia .

2° periodo - pentamestre

DISEGNO:-Costruzione di poligoni data la misura del lato: pentagono, esagono, ettagono, ottagono.

-Divisione in parti uguali di circonferenze: in tre, quattro, sei, otto, dieci, dodici parti uguali; composizione decorativa geometricain cui si applica la suddivisione della circonferenza e dei poligoni inscritti.

Page 34: Documento di Classe · Le leggi ponderali e la teoria atomica di Dalton Modello cinetico-particellare della materia Il linguaggio della chimica Le proprietà periodiche degli elementi

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 34/41

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

-Determinazione di tangenze, di raccordi e curve policentriche piane: tangenti alla circonferenza, circonferenze tangenti,raccordi di archi di cerchio con linee rette o curve; ovale, ovolo, spirale a tre, quattro e sei centri.

ARTE:- Arte cretese-micenea-Arte greca -

Metodi e strumenti

Disegno: lezioni frontali con esercitazioni in classe ed eventualmente a casa. Controllo degli errori e suggerimenti in classe.

Storia dell’Arte: uso del computer, lezioni multimediali a scuola, studio sul libro e sugli appunti presi in classe.

L’approfondimento è disponibile dopo ogni lezione, sul sito del liceo, nella ‘cartella’ di classe, dove l’insegnante pone la lezionein formato Pdf. Questo sistema, da lungo tempo adottato, dà la possibilità allo studente, di seguire l’andamento delle lezionianche in caso di assenza e pone l’immediatezza e la disponibilità nel ripercorrere la lezione stessa.

Elaborazione del quadernone di Storia dell’Arte e delle tesine assegnate ad personam.

Si visioneranno filmati documentari di storia dell’arte.

Criteri di misurazione e di valutazione

Nella valutazione si terrà conto:

-delle verifiche orali e scritte;-dell’elaborato grafico che dovrà essere tecnicamente corretto e preciso nell’esecuzione; -delleconoscenze delle regole della geometria descrittiva;-della capacità di orientamento spaziale bidimensionale etridimensionale;-della puntualità nella consegna, della partecipazione, l’interesse e la capacità di autonomia nel lavoroassegnato, nella tenuta ed elaborazione ordinata del quadernone e delle tesine di Storia dell’Arte.

Modalita' di recupero

Eventuali problematiche saranno affrontate in classe. Esercizi di approfondimento saranno svolti in classe e/o a casa.

Data: 21/10/2012

Page 35: Documento di Classe · Le leggi ponderali e la teoria atomica di Dalton Modello cinetico-particellare della materia Il linguaggio della chimica Le proprietà periodiche degli elementi

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 35/41

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Materia: Educazione fisica

Docente: Elli Gloria

Obiettivi

OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI DI SCIENZE MOTORIE

PER IL BIENNIO

CLASSE PRIMA G

CAPACITA’

Comprensione globale riferita al regolamento, alle tecniche ed alle situazioni sportive riguardanti due sport di squadra ed unosport individuale. Percezione ed analisi essenziale delle reazioni emotive e del proprio corpo. Applicazione di principi e regoleper una corretta relazionalità. Produzione di sequenze motorie di leggera intensità relative alle capacità condizionali.

CONOSCENZE

-) Impostazione generale degli sport affrontati

-) Principali gesti arbitrali.

-) Alcune metodiche per il rilassamento generale

-) Cenni di anatomia riferiti all’apparato osteo-articolare e muscolare.

Regolamento e regole per il corretto svolgimento delle lezioni. -) Terminologia specifica

-) Procedimenti attuativi

COMPETENZE

Sa utilizzare i principi fondamentali dei gesti sportivi di uno sport individuale e di due sport di squadra. Sa applicare in formaglobale semplici tecniche respiratorie e di rilassamento per il miglioramento dell’attenzione e della concentrazione Sa assumereruoli diversi in situazioni diverse Sa utilizzare le proprie capacità fisiche e neuro-muscolari in modo adeguato ai vari contenutimotori.

CONTENUTI

Resistenza aerobica

Fondamentali individuali e di squadra della pallavolo.

Fondamentali individuali e motricità della pallacanestro o della pallamano.

Motricità e tecnica di alcune specialità dell’atletica leggera.

Motricità della capovolta avanti e della verticale.

Page 36: Documento di Classe · Le leggi ponderali e la teoria atomica di Dalton Modello cinetico-particellare della materia Il linguaggio della chimica Le proprietà periodiche degli elementi

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 36/41

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Presa di coscienza e analisi dei canali percettivi.

Equilibrio statico e dinamico.

Attività di coraggio fiducia e sicurezza.

Presa di coscienza ed individuazione di eventuali paradismorfismi.

Percorsi, circuiti, giochi ed esercitazioni individuali e di gruppo atti a perseguire lo sviluppo di capacità coordinative econdizionali.

Lezione teorica sui regolamenti dei principali sport.

Lezione teorica su attività motoria e salute

Partecipazione alle manifestazioni di istituto ed eventualmente alle fasi dei campionati studenteschi.

Contenuti con scansione temporale

Classe

1 G

Ottobre Novembre Dicembre

PALLAVOLO palleggio

bagher Gioco

Battuta Gioco

PALLACANESTRO Organizzazionespaziale

palleggi

passaggi

Tiro Gioco

ATLETICA

ATTREZZISTICA

Corsacampestre

Capovolta avanti Verticale ritta

CONOSCENZA SÉSTESSI

Pulsazioni erespirazione

Paradismorfismi

Teoria e pratica

CAPACITÀCONDIZIONALI

resistenzaorganica

CAPACITÀCOORDINATIVE

Percorsi estaffette

giochifunzionali

Page 37: Documento di Classe · Le leggi ponderali e la teoria atomica di Dalton Modello cinetico-particellare della materia Il linguaggio della chimica Le proprietà periodiche degli elementi

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 37/41

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

VALUTAZIONI 20' o Cooper

campestre

teoria fondamentaliPV

Gennaio Febbraio Marzo Aprile

Maggio

alzata

schiacciata

Gioco squadra Gioco squadra partite

Impostazione ruoli Gioco squadra Gioco squadra partite

Verticale ritta velocità

partenze

Salto in lungo

Getto del peso

allenamenti

Regolamento sportpraticati (teoria)

Contrazione-decontrazione

Uso respirazione

irrobustimentogenerale

circuiti

Giochi Funzionali

Verticale ritta teoria Specialità atletica

Gare su pista

Percorso fondamentaliPC Partite PV

Entra inoltre in maniera effettiva a far parte della valutazione la partecipazione attiva alle lezioni.

ATTIVITA’ SPORTIVA DI ISTITUTO

Fase di istituto di corsa campestre, atletica leggera e sci

Tornei interni di pallavolo e pallacanestro;

Attività guidata di rugby.

Partecipazione ai Giochi Sportivi Studenteschi.

Metodi e strumenti

METODOLOGIA E STRUMENTI DIDATTICI

Page 38: Documento di Classe · Le leggi ponderali e la teoria atomica di Dalton Modello cinetico-particellare della materia Il linguaggio della chimica Le proprietà periodiche degli elementi

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 38/41

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Lavori individuali, a coppie e di gruppo.

Piccoli e grandi attrezzi codificati e non, ove disponibili.

Criteri di misurazione e di valutazione

CRITERI DI VALUTAZIONE E MODALITA’ DI VERIFICA

Test di verifica codificati, periodizzati per la valutazione degli obiettivi raggiunti.

Verifiche formative non formalizzate.

Valutazione oggettiva della partecipazione attiva alle lezioni.

Modalita' di recupero

RECUPERO

Verrà effettuato in itinere con tempi e modi variabili anche in relazione allo sviluppo psicomotorio del singolo alunno.

Data: 03/10/2012

Page 39: Documento di Classe · Le leggi ponderali e la teoria atomica di Dalton Modello cinetico-particellare della materia Il linguaggio della chimica Le proprietà periodiche degli elementi

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 39/41

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Materia: Religione

Docente: Papini Claudia

Obiettivi

Conoscere il dato storico e dottrinale su cui si fonda lareligione cattolica, posto sempre in relazione con la realtà e le domande di senso che gli studenti si pongono, nel rispetto delleconvinzioni e dell’appartenenza confessionale di ognuno.Essere aperti e attenti alle problematiche esistenziali ed etiche, allaconoscenza del fenomeno religioso in genere e al confronto con la storia e le dottrine di altre Chiese e Religioni.

Contenuti con scansione temporale

Trimestre: introduzione alla questione biblica. Analisi di alcuni personaggi e brani fondamentali. Pentamestre: la figura di Gesù.

Metodi e strumentilezione frontale lavoro di gruppo lettura e discussione di documenti e sussidi discussioni collettive attorno alle questioni piùimportanti suscitate dal lavoro in classe video

Criteri di misurazione e di valutazione

Il giudizio è composto in base a verifiche orali e tiene conto delle indicazioni ministeriali inserite nella "Nota per la valutazione".La partecipazione al dialogo educativo, l'interesse e la sensibilità nei confronti della materia sono elementi determinanti per ilconseguimento degli obiettivi prefissati.

Modalita' di recupero

Non sono previste attività di recupero.

Data: 24/10/2012

Page 40: Documento di Classe · Le leggi ponderali e la teoria atomica di Dalton Modello cinetico-particellare della materia Il linguaggio della chimica Le proprietà periodiche degli elementi

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 40/41

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Scienze naturali: Prof. Cavallaro Stefano ______________________________________

Inglese: Prof. Mirizio Massimo ______________________________________

Fisica: Prof. Bottini Daniela ______________________________________

Matematica: Prof. Marrazzo Concetta ______________________________________

Lingua e letteratura italiana: Prof. Perricone Patrizia ______________________________________

Lingua e cultura latina: Prof. Colombo Rita ______________________________________

Storia e geografia: Prof. Colombo Rita ______________________________________

Disegno e storia dell'arte: Prof. Chersi Fabio ______________________________________

Educazione fisica: Prof. Elli Gloria ______________________________________

Religione: Prof. Papini Claudia ______________________________________

Page 41: Documento di Classe · Le leggi ponderali e la teoria atomica di Dalton Modello cinetico-particellare della materia Il linguaggio della chimica Le proprietà periodiche degli elementi

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 41/41

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Sommario

Intestazione ........................................................................................................................................... p. 1

Obiettivi trasversali della Classe ........................................................................................................... p. 2

Programmazione di Scienze naturali .................................................................................................... p. 4

Programmazione di Inglese .................................................................................................................. p. 8

Programmazione di Fisica .................................................................................................................... p. 13

Programmazione di Matematica ........................................................................................................... p. 16

Programmazione di Lingua e letteratura italiana .................................................................................. p. 21

Programmazione di Lingua e cultura latina ........................................................................................... p. 28

Programmazione di Storia e geografia ................................................................................................. p. 31

Programmazione di Disegno e storia della arte .................................................................................... p. 33

Programmazione di Educazione fisica .................................................................................................. p. 35

Programmazione di Religione ............................................................................................................... p. 39

Firme ..................................................................................................................................................... p. 40

Sommario .............................................................................................................................................. p. 41