19
LEsame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere dellInformazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Facoltà di Ingegneria dellInformazione, Informatica e Statistica (I3S) Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale (ICI) Sapienza Università di Roma Domenico Daniele Bloisi I3S, DIAG La gestione delle prove scritte e della prova orale Roma, 16 dicembre 2013

Domenico Daniele Bloisi I3S, DIAG LEsame di Stato di

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

L’Esame di Stato di abilitazione alla professione di

Ingegnere dell’Informazione

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma

Facoltà di Ingegneria dell’Informazione,

Informatica e Statistica (I3S)

Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale (ICI)

Sapienza Università di Roma

Domenico Daniele Bloisi – I3S, DIAG

La gestione delle prove scritte e della prova orale

Roma, 16 dicembre 2013

Sommario

1. La prima e la seconda prova scritta di settore

2. La prova orale

3. La prova pratica

4. Gli argomenti della seconda prova scritta,

della prova orale e della prova pratica

L’esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere

Roma, 16 dicembre 2013

Le prime due prove scritte

Salvo diverse disposizioni della commissione, per le prime due

prove scritte è consentito l’uso del solo dizionario della lingua

italiana.

PRIMA PROVA SCRITTA

La prima prova scritta sarà basata sulla redazione di

UN TEMA DI CARATTERE GENERALE

riguardante

• La deontologia professionale

OPPURE

• Un argomento comune a tutti gli indirizzi del settore.

Le tracce (eventualmente solo una) fornite saranno uniche per

tutti gli indirizzi attinenti allo stesso settore.

L’esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere

Roma, 16 dicembre 2013

Esempi (cf. http://www.uniroma1.it/didattica/esami-di-stato/professioni/ingegnere-dellinformazione/temi-sessioni-precedenti)

2013: Il candidato sviluppi il tema “sicurezza nel trattamento dell’

informazione”, con specifico riferimento al trasporto, alla memorizzazione e

alla gestione dei dati. Nello sviluppo del tema si chiede di scegliere

preliminarmente un settore applicativo (quale ad es. e-commerce,

amministrativo, militare, ecc.). La trattazione deve rivolgersi prevalentemente

ai problemi e alle soluzioni di maggiore attualità con riferimento ad un

contesto internazionale e alla definizione di standard.

2012: Qualità di prodotto e di servizio: si illustrino, anche mediante un

esempio di progetto a scelta del candidato, i criteri metodologici utilizzati per

assicurare la rispondenza del progetto ai requisiti richiesti

2011: Le moderne tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT)

al servizio della società e delle organizzazioni: il candidato descriva, con

riferimento ad un sistema di propria competenza, come condurre in maniera

professionalmente corretta un progetto, illustrando anche le problematica

relative alla sicurezza

L’esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere

Roma, 16 dicembre 2013

Le prime due prove scritte

SECONDA PROVA SCRITTA

La seconda prova scritta sarà basata sulla redazione di una

RELAZIONE PROGETTUALE GENERALE nella quale dovranno essere evidenziati i criteri di

progettazione, le normative di riferimento, le verifiche e i

collaudi ipotizzabili, con riferimento alle materie caratterizzanti

la classe di laurea specialistica corrispondente al percorso

formativo specifico o ai singoli ambiti disciplinari.

Sarà fornita almeno una traccia per ogni indirizzo (tipicamente

vengono fornite due diverse tracce).

L’esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere

Roma, 16 dicembre 2013

Seconda prova scritta

SEZIONE A

La relazione deve concernere un’opera, un sistema o un processo

complessi, ben identificato nelle sue caratteristiche e nelle sue

funzioni.

SEZIONE B

La relazione progettuale deve essere relativa a semplici opere,

sistemi o processi o a componenti singoli ben identificati nelle loro

caratteristiche e nelle loro funzioni.

L’esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere

Roma, 16 dicembre 2013

Esempi

I sessione 2013

II sessione 2012

I sessione 2011

L’esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere

Roma, 16 dicembre 2013

Le prova orale La prova orale verte

• Sulle materie che possono essere oggetto delle prove scritte

• Sulla legislazione e sulla deontologia professionale

Sul sito dell’ordine degli ingeneri della provincia di Roma sono

disponibili

• Il Codice Deontologico

• Il Regolamento Commissione Deontologica

http://www.ording.roma.it/ordine/deontologia.aspx

L’esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere

Roma, 16 dicembre 2013

La prova pratica La prova pratica progettuale consiste nella redazione di un

progetto scelto tra una serie di temi relativi alle diverse

specializzazioni.

La prova comprende la redazione di uno o più dei seguenti

elaborati:

1. Sintesi della relazione di progetto dalla quale si possano

desumere le normative specifiche di riferimento, i criteri

di progettazione, il dimensionamento di qualche

particolare costruttivo;

2. Disciplinare descrittivo con la precisazione dei contenuti

prestazionali e dei requisiti tecnici essenziali;

3. Criteri per la determinazione dei costi;

4. Elaborati grafici costituiti da schemi o disegni di insieme

atti ad individuare l’opera, l’impianto, qualche particolare

costruttivo.

L’esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere

Roma, 16 dicembre 2013

La prova pratica Salvo diverse disposizioni della commissione, per la prova

pratica è consentito l’uso del dizionario della lingua italiana.

Inoltre, a discrezione della commissione, è consentito l’uso di

• Manuali, libri e libri di testo stampati ufficialmente

(non in fotocopia).

• Normative di riferimento in forma di testo stampato o, se in

fotocopia, solo sotto forma di fascicoli rilegati.

Non è consentito l’uso di dispense o appunti, a prescindere dalla

forma in cui essi siano redatti o impaginati.

L’esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere

Roma, 16 dicembre 2013

La prova pratica I temi da sviluppare per tale prova, in linea generale, sono quelli

che sono oggetto della seconda prova scritta e di

approfondimento nella prova orale, cioè nelle materie

caratterizzanti la classe di laurea corrispondente al percorso

formativo specifico.

SEZIONE A

La prova prevede la redazione di un progetto a partire da

specifiche o requisiti assegnati.

SEZIONE B

La prova prevede la progettazione di strutture, processi, sistemi

semplici, ovvero componenti singoli o particolari costruttivi, già

definiti nell’ambito di un progetto più generale.

L’esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere

Roma, 16 dicembre 2013

Esempi

I sessione 2013

II sessione 2012

I sessione 2011

L’esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere

Roma, 16 dicembre 2013

Gli argomenti della seconda prova scritta, della prova orale e della prova pratica

L’esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere

Roma, 16 dicembre 2013

Come prepararsi Un ripasso degli argomenti principali trattati nei testi

(e nei lucidi, quando disponibili) dei corsi universitari

sostenuti durante il percorso di laurea è indispensabile.

L’esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere

Roma, 16 dicembre 2013

Una nota di avvertenza per Ing. Informatica Gli argomenti su cui generalmente verte la prova pratica sono:

- Progettazione del SW

- Basi di Dati

- Ingegneria del SW

- Reti di Calcolatori

- Sicurezza nelle reti

- Sistemi Operativi

Tale elenco è da considerarsi puramente indicativo.

L’esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere

Roma, 16 dicembre 2013

Una nota di avvertenza per Ing. Gestionale http://www.alitur.org/alitur2/index.php/i-soci-scrivono-mainmenu-

92/31-guida-per-lesame-di-stato

- Basi di Dati

- Calcolo delle Probabilità

- Economia dei Sistemi Industriali

- Economia e Controllo delle Organizzazioni

- Economia e Organizzazione Aziendale

- Elettronica

- Elettrotecnica

- Fondamenti di Automatica

- Fondamenti di Informatica

- Gestione Aziendale

- Gestione degli Impianti Industriali

- Istituzioni di Economia

L’esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere

Roma, 16 dicembre 2013

Una nota di avvertenza per Ing. Gestionale - Macroeconomia

- Modellistica e Identificazione

- Ottimizzazione Combinatoria

- Ottimizzazione dei Sistemi Complessi

- Programmazione e Controllo della Produzione

- Ricerca Operativa

- Statistica Matematica

- Tecnologia dei Processi Produttivi

- Telecomunicazioni

L’esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere

Roma, 16 dicembre 2013

Le domande orali vertono su argomenti generali studiati in più esami del corso di

laurea. Durante la discussione, di volta in volta, si approfondiscono dettagli

diversi a seconda delle risposte date dal candidato

Ad esempio: • La stabilità secondo Lyapunov

• Vantaggi e svantaggi del controllo in frequenza dei sistemi lineari rispetto alle metodologie di

controllo nel dominio del tempo

• Le proprietà strutturali dei sistemi lineari

• Esempi di applicazione dei controlli automatici in campi noti all’esaminando (automazione

industriale, automotive, geolocalizzazione, …)

• Le difficoltà nel controllo non lineare

• Il ruolo delle proprietà strutturali nella teoria della stima e del controllo di sistemi lineari

L’esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere

Roma, 16 dicembre 2013

Una nota per Ing. dei Sistemi/Automazione

I compiti di esame per la laurea di primo livello sono riconducibili ai compiti di

esame del corso di Controlli Automatici, dove viene chiesto di

• Progettare un controllore per un sistema lineare in base ad alcune specifiche di

progetto

• Verificarne la stabilità con metodologie note (teorema di Nyquist, luogo delle

radici)

In aggiunta al progetto del controllore richiesto per la laurea di primo livello, i

compiti di esame per la laurea magistrale richiedono anche uno sforzo di

modellazione: il sistema da controllare non è dato esplicitamente (come, in

genere, per la laurea di primo livello), ma deve essere ricavato in base al sistema

reale descritto nel testo del compito (ad esempio, dato un sistema elettrico con

resistenze, condensatori ed induttanze bisogna prima ricavare il modello

dinamico del circuito in base alle leggi fisiche, poi controllare tale modello con le

metodologie del controllo)

L’esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere

Roma, 16 dicembre 2013

Una nota per Ing. dei Sistemi/Automazione