48
DONARE PER DARE UN FUTURO ALLA COMUNITA’ Contribuisci anche tu a realizzare progetti per il Lodigiano FONDAZIONE COMUNITARIA DELLA PROVINCIA DI LODI ONLUS

DONARE PER DARE UN FUTURO ALLA COMUNITA’ · In questi primi otto anni di attività siamo infatti riusciti a raccogliere a patrimonio donazioni per 5.354.884 ... che dalla sua costituzione

Embed Size (px)

Citation preview

DONARE PER DARE UN FUTURO ALLA COMUNITA’

Contribuisci anche tu a realizzare progetti per il Lodigiano

FONDAZIONE COMUNITARIADELLA PROVINCIA DI LODI

ONLUS

LETTERA DEL PRESIDENTE

2

Cari amici,E’ con grande gioia che mi accingo a presentare questo rapporto annuale.L’esercizio 2010 infatti si è concluso con un evento storico per la nostra Fondazione: la “Vincita della Sfida” in atto con Fondazione Cariplo, la quale si era impegnata a donare al patrimonio della nostra Fondazione 10.329.140 euro se fossimo riusciti nell’arco di un decennio a raccogliere donazioni per 5.164.570 euro.Una sfida difficile ma stimolante che siamo riusciti a vincere con ben due anni di anticipo rispetto alla scadenza prevista. In questi primi otto anni di attività siamo infatti riusciti a raccogliere a patrimonio donazioni per 5.354.884 euro che, unitamente al contributo di Fondazione Cariplo, permettono alla nostra Fondazione di disporre

oggi di un patrimonio di oltre 15.600.000 euro, capace di garantire un futuro certo all’attività di erogazione a favore della crescita sociale, economica e culturale della nostra comunità. E’ il risultato entusiasmante dell’impegno e della passione di tutti i componenti degli organismi della Fonda-zione, ma soprattutto del forte coinvolgimento dell’intera comunità lodigiana e della partecipazione diretta di migliaia di cittadini che ci sono stati vicini e che con il loro gesto di generosità, hanno dimostrato la forte volontà di avere anche nel nostro territorio una Fondazione Comunitaria. Posso quindi affermare con soddisfazione che la Fondazione Comunitaria, che dalla sua costituzione ho l’onore di presiedere, è ormai entrata nella vita dei Lodigiani che ne avvertono positivamente la presenza e il ruolo, tanto da farsi suoi compagni di strada.Il rapporto annuale è un importante strumento di trasparenza e nelle pagine che seguono troverete un detta-gliato rendiconto dell’attività svolta nel corso del 2010.Il nostro impegno di questi anni non si è comunque limitato all’erogazione di risorse per la realizzazione di progetti di utilità sociale presentati da enti noprofit. Abbiamo ritenuto importante proporci anche come intermediari per la raccolta di “donazioni correnti” destina-te ad erogazioni legate a eventi particolari vissuti dalla nostra comunità, come ad esempio l’iniziativa intitolata “Un fiume di solidarietà” che ci ha visti coinvolti nel sostenere quella parte di popolazione lodigiana colpita dall’al-luvione del novembre 2002, oppure il “Fondo di solidarietà” istituito dalla Diocesi di Lodi per il quale stiamo tuttora raccogliendo donazioni per aiutare le famiglie con difficoltà economiche legate alla perdita del posto di lavoro.Il nostro fine ultimo infatti è quello di promuovere la “cultura del dono” e della solidarietà stimolando il senso di responsabilità sociale di ogni individuo il quale, attraverso la Fondazione Comunitaria, può sentirsi parte attiva della comunità in cui opera e vive e contribuire alla realizzazione del bene comune.A conclusione di un’annata così ricca di soddisfazioni desidero ringraziare in particolar modo la Fondazione Cariplo, i donatori e le organizzazioni noprofit per aver reso possibile una così importante realtà.La mia riconoscenza va anche ai Consiglieri e Revisori per la fiducia e il sostegno accordatomi, al Segretario Generale e allo staff della segreteria per la preziosa collaborazione. Il Presidente Domenico Vitaloni

Domenico Vitaloni,Presidentedella FondazioneComunitariadella Provinciadi Lodi Onlus

3

ComITATo DI NomINAPrefetto della Provincia di LodiPresidente della Provincia di LodiVescovo di LodiPresidente della Camera di Commercio

Industria Artigianato e Agricoltura della Provincia di Lodi

Sindaco di Lodi Sindaco di Codogno Sindaco di Casalpusterlengo Sindaco di Sant’Angelo LodigianoRappresentante della Fondazione Cariplo

CoNSIgLIo DI AmmINISTRAzIoNE• Vitaloni Domenico, Presidente• Costa Paolo, Vice Presidente Aiolfi Barbara Bottani Giorgio Buttarelli Ottorino• Daccò Carlo• Devecchi Mariarosa Ferrari Laura• Fugazza Emilio Landi Paolo Mattea Piercarlo Migliorini Giuseppe Monteverdi Francesco Moro Maisano Maria Emilia

Orlandi Mario Palermo Antonio• Parazzi Mauro Ronsivalle Luigi• Stefanelli Claudio

• Membri del Comitato Esecutivo

CoLLEgIo DEI REVISoRICarabelli Pierluigi, PresidenteBosoni GiuseppeMarcobelli Roberto

Il nostro C.d.A. è costituito da persone prove-nienti da settori professionali diversi, ampia-mente inserite nella realtà locale in cui lavora-no e riflettono la Comunità intera nei suoi vari aspetti e bisogni. I componenti del Cda, del Collegio dei Revisori e il Segretario Generale, operano in maniera esclusivamente volontaria e gratuita, contri-buendo costantemente alla crescita della Fon-dazione.

Lo STAffFrancesco Grisi, Segretario GeneraleCristina Baroni, Ref.SegreteriaTina Signoroni, Ref.Segreteria

FONDAZIONE COMUNITARIADELLA PROVINCIA DI LODI

ONLUS

4

IL TESTImoNIAL

4

Ferruccio PallaveraAutobiografia “Ferruccio Pallavera fa il mestiere più bello del mondo, che è quello del giornalista. Lo fa in compagnia di una squadra di uomini e donne che sono più brave di lui, e tutti insieme ogni giorno presentano in edicola un quo-tidiano di provincia. Scrivere sul giornale di casa tua è importante, perché riesci a incidere nel futuro della tua gente. E’ nato nel 1955 e da allora risiede a Cavenago d’Adda. Ha partecipato da minuscolo protagonista alle decisioni assunte in alcune stanze dei bottoni del territorio (è stato sindaco di Cavenago d’Adda, componente del direttivo del Consorzio del Lodigiano e del Parco Adda Sud, presidente dell’assem-blea dei sindaci dell’azienda ospedaliera). Siede nell’antica assise dei sapienti - senza esserlo - della Società Storica Lodigiana. Ha pubblicato una ventina di volumi e una ventina di saggi aventi tutti argomento lodigiano.Dal 1982 lavora al “Cittadino” di Lodi, che ha contribuito a trasformare da settimanale a quotidiano, del quale è stato per dodici anni vicedirettore e dal 2001 direttore. Dalle colonne del giornale, che è di gran lunga il più venduto del Lodigiano e del Sudmilano, e che ha un seguitissimo sito Internet, i suoi giornalisti diffondono tutti i giorni semi di speranza. E ricordano che le difficoltà che talvolta fanno buio l’orizzonte del mondo si superano tenendo i piedi ben saldi nelle radici della tua terra, e attingendo ai valori e all’identità della tua gente, impastata dal colore dei gonfaloni municipali e dal suono delle campane”. La sua breve testimonianzaSono tornate le cicogne nel Lodigiano. Costruiscono il loro nido lassù, sulle sommità dei campanili. Covano le uova ad altezze vertiginose e imboccano i loro pulcini con un affetto commovente.Sono tornati a volare gli aironi. E quando ne vedi passare due là in alto, a toccare il cielo, ti si riempie il petto d’immenso, e capisci perché anche Icaro con le sue ali di cera voleva imitarne il superbo ondeggiare.E’ tornato il falco a lanciare il suo forte grido sopra i boschi dell’Adda, e d’improvviso lo vedi scendere in picchiata, come fa il martinpescatore quando si tuffa nella Morta del Bodrio.Nei boschi delle Monticchie si muove una coppia di daini, e l’anno venturo avranno il loro piccolino. Le volpi e i tassi hanno ripreso a scavarsi le loro tane profonde nelle rive che scendono verso il fiume, nella tenuta della Zerbaglia. E la vecchia carpa (quanti anni ha?) sonnecchia nel suo fango, nascosta tra i canneti di Soltarico.Trovatemi un altro territorio come questo. Dove, poco per volta, grazie ai depuratori anche i corsi d’acqua stanno tornando puliti. E’ vero, gli spettrali capannoni della logistica si mangiano ettari di campi coltivati, e gli impianti del fotovoltaico invece di finire sui tetti li costruiscono dove prima cresceva l’erba medica. E i

5

IL TESTImoNIAL

prati stabili sono stati sostituiti dal mais, perché a sua volta serve per far funzionare gli impianti del biogas, che non sono una meraviglia. Però la sensibilità della gente verso l’ambiente naturale è andato aumentando. E oggi un albero non è più qualcosa da segare dalle basi per essere buttato nel camino, ma è una macchina verde che produce ossige-no, che ci serve a respirare.E’ cambiata la sensibilità di tutti noi verso ciò che ha costituito la storia e il passato della nostra terra. Verso i monumenti che hanno scandito gli eventi del Lodigiano, e nei confronti dei dipinti conservati soprattutto nelle nostre chiese, che sono talmente belle che varrebbe la pena di incominciare a visitarle, prima di prendere l’aereo per andare a guardare i grattacieli di New York o a pucciare i piedi nel mare di Dubai. Macché la torre Eiffel o Copacabana, credete a me che sono un vecchio pazzo: a pochi metri da casa abbiamo qualcosa di altrettanto bello.Da noi hanno incominciato a restaurare chiese e palazzi, a ripulire dipinti rinascimentali e cornici barocche. Lo hanno fatto grazie a una realtà che da otto anni sta promuovendo interventi che poco per volta hanno riportato alla luce opere d’arte dimenticate. E’ la stessa realtà che ha ridato ossigeno al volontariato, permettendogli di entrare in possesso di mezzi e strutture con i quali realizzare l’inimmaginabile. E’ stato finanziato l’acquisto di una decina di autoambulanze. Sostenuta l’attività di comunità di recupero per giovani in difficoltà, promosso l’impareggiabile ruolo svolto dalle residenze per la terza età, sorretto concretamente il lavoro delle strutture per disabili, favorite le ini-ziative volte all’integrazione dei popoli sconosciuti giunti tra le nostre case e provenienti da nazioni lontane.Sono stati rifatti i tetti delle chiese, rivitalizzati gli oratori nelle piccole parrocchie. Finanziati asili nido e scuole materne, fornite risorse a giovani con tanta voglia di creare occupazione. Incoraggiata la cultura di manifestazioni locali che hanno permesso di riscoprire quanto belli sono gli angoli dei nostri paesi.Questa è stata la Fondazione Comunitaria della provincia di Lodi nei suoi primi otto anni di vita. Onore al merito di chi l’ha voluta e soprattutto a coloro che, con tanto gratuito impegno, l’hanno resa adulta. La Fonda-zione Comunitaria ha posato i tasselli di un mosaico che, proseguendo su questa strada negli anni a venire, cambierà volto alla terra lodigiana. Otto anni sono lì da vedere. Ammiri ciò che è stato realizzato, capisci che coloro che ci hanno lavorato hanno colto nel segno. Ne sei felice, tu più di loro. E sorridendo alzi gli occhi in alto, lassù nel cielo, a cercare gli aironi.

ferruccio Pallavera

PRESENTAzIoNE

Le nostre attività

PRESENTAzIoNE

9

LE NoSTRE ATTIVITA’

Donare per dare un futuro alla comunità

La fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi onlus è’ una fondazione di benefi-cienza istituita per migliorare la vita della gente della nostra comunità territoriale che pro-muove la raccolta diretta ed indiretta di fondi da erogare, unitamente alle rendite derivanti dalla gestione del patrimonio e ai fondi che annualmente ci riconosce Fondazione Cariplo, a favore di progetti di utilità sociale realizzati da enti no-profit. Promuove la cultura del dono facendo leva sul senso di appartenenza alla propria co-munità, assistendo tutti coloro che vogliono contribuire al bene comune: non si dona “alla Fondazione” ma “tramite la Fondazione”.E’ una onlus che mette a disposizione dei donatori la propria struttura affinchè possa essere utilizzata per il perseguimento delle proprie finalità filantropiche: è un osservatorio privile-giato dei bisogni e delle opportunità del nostro territorio.Effettuando una donazione alla Fondazione si può stabilire se donare a favore di un progetto o per costituire un fondo. Tutti possono essere potenziali donatori: cittadini che deside-rano dare il proprio contributo al bene comune, persone che vogliono ricordare qualcuno, famiglie senza eredi, chi vuole garantire il “dopo di noi”, imprese che vogliono dare organi-cità e coerenza alle proprie liberalità e no-profit che vogliono diversificare entrate e gestire patrimoni. Anche altre fondazioni esistenti possono sciogliersi trasformandosi in un fondo presso la nostra Fondazione di Comunità, annullando i costi amministrativi, mantenendo inalterate le risorse da destinare al perseguimento dei propri fini.In un momento in cui la riduzione della spesa pubblica limita la fornitura di servizi, i singoli e la comunità possono, per nostro mezzo, contribuire in modo determinante a sostenere le cause in cui credono e la comunità in cui vivono. E’ importante quindi che gli atti filantropici siano mirati e non solo per far sentire bene il donatore, ma orientati e coordinati per contri-buire in modo determinante al raggiungimento del bene comune.Un aspetto molto importante che caratterizza la nostra attività è la trasparenza: il Consiglio della Fondazione vigila sul rispetto della volontà dei donatori che potranno sempre conosce-re come ogni importo donato, anche modesto, viene utilizzato.La Fondazione Comunitaria garantisce a tutti i donatori la possibilità di usufruire dei benefici fiscali previsti dalla vigente normativa, così come meglio specificato nelle pagine seguenti.

10

LE NoSTRE ATTIVITA’

Attività svolte: risultati 2010

I risultati sono stati ampiamente positivi sotto tutti i punti di vista. Particolarmente importante il raggiun-gimento, nel mese di dicembre, dell’obiettivo previsto dalla “sfida” in atto con Fondazione Cariplo, sfida che, come è noto, ci ha consentito, già nel gennaio 2011, di triplicare il patrimonio da noi raccolto sul territorio della provincia, obiettivo raggiunto con ben 2 anni di anticipo rispetto alla previsione iniziale.L’incasso di euro 10.274.137,97, sommato alle donazioni da noi raccolte, consentirà quindi di mettere a disposizione del territorio lodigiano un patrimonio di euro 15.629.021,97 i cui frutti saranno peren-nemente destinati al finanziamento di progetti di utilità sociale.Il reddito del nostro patrimonio e soprattutto i fondi cosiddetti territoriali che ogni anno ci mette a disposizione Fondazione Cariplo, ci hanno consentito, anche in questo esercizio, di finanziare l’emis-sione di 2 bandi che hanno riscosso notevole successo, consentendoci di sostenere ben 40 progetti, oltre ad 8 piccoli progetti “fuori bando”, erogando complessivamente euro 965.871,67, come meglio specificato in seguito. Tutti i progetti la cui realizzazione era prevista entro il 2010 si sono conclusi regolarmente e positivamente. Facciamo rilevare inoltre che nel corso del 2010 sono stati stanziati da parte di Fondazione Cariplo 1 milione di euro che, su nostra indicazione, sono stati assegnati ai progetti “emblemati-ci” elencati nelle pagine che seguono.

1. Patrimonio nettoIl patrimonio al 31 dicembre 2010 ha raggiunto la ragguardevole cifra di euro 5.354.884,00 consen-tendoci così di vincere la sfida lanciata a suo tempo da Fondazione Cariplo:

LE NoSTRE ATTIVITA’

11

Particolarmente rilevante, anche nel corso del 2010, l’apporto di donazioni a patrimonio da parte di 462 donatori. Nessun nuovo fondo è stato costituito e nessuno dei fondi esistenti è stato incremen-tato da donazioni.

2. Tipologia degli investimenti patrimonialiNel corso di questo esercizio l’andamento dei mercati finanziari è stato caratterizzato, dopo un primo semestre “tranquillo”, da una notevole tensione sui tassi di interesse, con rilevanti conseguenze sulla quotazione dei titoli a tasso fisso.Abbiamo operato attuando una attenta valutazione dei rischi, limitando le operazioni di trading: ri-teniamo il reddito ottenuto pari al 2,62% soddisfacente tenendo conto dell’andamento del mercato.La tipologia degli investimenti al 31.12.2010 è la seguente:

La nota integrativa al Bilancio al 31.12.2010 evidenzia dettagliatamente il risultato economico della gestione finanziaria e patrimoniale.

LE NoSTRE ATTIVITA’

12

3. ErogazioniL’ammontare complessivo erogato nel 2010 è stato di euro 965.871,67 rispetto a euro 897.668,22 del 2009. Nel corso dell’esercizio sono stati utilizzati euro 587.625,00 provenienti dalle disponibilità dei fondi territoriali che la Fondazione Cariplo ci attribuisce annualmente e euro 378.246,67 quali fondi propri della Fondazione derivanti anche dal reddito dei fondi patrimoniali appositamente costituiti.L’importo suddetto comprende il finanziamento dei progetti approvati in seguito all’emissione dei bandi di febbraio e settembre, nonché il finanziamento di alcuni progetti di importo modesto presen-tati fuori bando.

Distribuzione settorialeIl settore dell’assistenza sociale e socio sanitaria con i suoi 33 progetti supera i due terzi del totale erogato, in quanto ritenuto meritevole di particolare riguardo e sostegno, in relazione alla crescita delle necessità emergenti in questo periodo. Si è avuto poi anche particolare attenzione per i progetti riguardanti la tutela dei beni di interesse artistico, storico e culturale. Per il settore di tutela e valoriz-zazione della natura e dell’ambiente sono stati presentati e approvati solo tre progetti.

13

LE NoSTRE ATTIVITA’

Tipologia di entiIl prossimo grafico evidenzia la tipologia di enti che hanno presentato i progetti finanziati tramite i bandi del 2010.

Distribuzione territorialeDall’esame della suddivisione territoriale delle nostre erogazioni rileviamo che i progetti finanziati hanno interessato in modo adeguatamente proporzionale i diversi territori di riferimento.

14

LE NoSTRE ATTIVITA’

PRogETTo BENEfICIARIo CoNTRIBUTo euroRestauro cantoria e organo della Chiesa di S.Spirito in Lodi Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Lodi - Lodi 20.400,00Opere di pitturazione e manutenzione campanile Parr.Purificazione della B.V.Maria - Salerano sul L. 35.225,00Una corsia preferenziale per il bambino malato Associazione Amici di Serena - onlus - Lodi 28.069,00Piccola ma adatta a me Associazione Psiche Lombardia - Onlus - Lodi 5.000,00Porta di accesso sud al Chiostro Antico Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Lodi - Lodi 19.513,49Dalla casa alla piena integrazione sociale Associazione Progetto Insieme - Lodi 61.190,00Matti da slegare 2 Assoc. Comunita’ Il Gabbiano Onlus - Pieve Fissiraga 10.000,00Prevenire nell’informalità Associazione Comunità Famiglia Nuova - Lodi 21.600,00Affrontare il disagio Comune di Casalpusterlengo 10.500,00Catalogo tematico per il costituendo Museo Civico Comune di Lodi 16.100,00Dis-integrati Consorzio lodigiano per i servizi alla persona - Lodi 26.800,00Scuolaba Il Paguro Società Cooperativa Sociale ONLUS - Lodi 62.998,90Una nuova ambulanza per Zelo Buon Persico Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Lodi 30.251,12Arlecchino “tutti i colori dell’Amicizia” Gruppo Volontari Amicizia - Casalpusterlengo 45.415,00Casa della Parola e della Carità Parrocchia S.Fiorano Martire - S.Fiorano 50.015,00Artemisia junior La Clessidra soc. coop. sociale - Milano 15.240,00Arredamento camere per studenti universitari Fondazione di religione “Casa del Sacro Cuore” - Lodi 17.250,00Restauro sacrestia vecchia dell’Incoronata Comune di Lodi 25.300,00Restauro organo Serassi 1831 Parrocchia S.Giovanni Battista Martire - Orio Litta 40.020,00Un pulmino per il trasporto anziani Ali d’Aquila - Onlus - S.Angelo Lodigiano 20.550,00Sant’Agnese protettrice dei “paratici” Parrocchia S.Rocco - S.Rocco al Porto 3.460,00Centro di partecipazione giovanile Associazione CLAM - Lodi 1.740,00Realizzazione ambulatorio polifunzionale Fond. “Ing.Pietro Zoncada” onlus - Borghetto Lodigiano 25.551,80AcquAria Movim.Lotta contro la Fame nel Mondo Onlus - Lodi 13.650,00Impianto irrigazione e recinzione impianto sportivo Parrocchia S.Maria Ausiliatrice - Lodi 20.515,00Acquisto nuova ambulanza Croce Lodigiana O.N.L.U.S. - s.Stefano Lodigiano 42.995,00Tutti amici per una scuola multicolore Ist.Suore Missionarie S.Cuore di Gesù - S.Angelo Lod. 50.790,00Festival della fotografia etica Gruppo Fotografico Progetto Immagine - Lodi 7.500,00Mini-appartamenti protetti Associazione Il Cammino - Senna Lodigiana 50.200,00Insieme si cresce, insieme si impara: reciproca-MENTE Emmanuele Coop. Sociale a r.l. - Casalpusterlengo 11.000,00Entra nell’acqua Fondazione Stefano e Angela Danelli Onlus - Lodi 7.805,00Giù dalla pianta Verbena Coop. Sociale a r.l. Onlus - Casalmaiocco 28.150,00Realizzazione dell’area accoglienza della Rsa Corazza Piccola Casa Divina Provv. Coop.Soc. a r.l - Maleo 15.000,00Ristrutturazione Chiesa S.Maria delle Grazie “Dei Frati” Parrocchia S.Biagio e B.V.Immacolata - Codogno 33.204,25Per un clima adeguato Fondazione Madre Cabrini onlus - S.Angelo Lodigiano 30.070,00Parco giochi dell’oratorio Parrocchia S.Andrea Apostolo - Zelo Buon Persico 11.910,00Il Lambro che verrà Ass.Genitori e Amici I.I.S. Cesaris - Casalpusterlengo 20.215,00Carrello anti black-out F.I. R.-CB - Casalpusterlengo 4.004,90

4. Progetti conclusi nel 2010Nel 2010 si sono conclusi 38 progetti relativi a bandi pubblicati negli anni 2006/2010; ciò ha compor-tato il pagamento di contributi per euro 939.198,46 che hanno consentito la realizzazione di progetti per un valore complessivo di euro 2.568.011,20.

LE NoSTRE ATTIVITA’

15

5. DonatoriCome sempre la nostra fondazione si contraddistingue per l’elevato numero di donatori che annual-mente sostengono i progetti pre-selezionati dal Consiglio di Amministrazione.Nel corso di questi anni l’interesse nei confronti della nostra attività da parte di privati ed aziende, si è sempre incrementato tanto da superare nel corso del 2010 le 550 donazioni.

Bisogna comunque tenere sempre presente come i mezzi finanziari messi a disposizione annualmente dalla Fon-dazione Cariplo sono determinanti per il raggiungimento dei fini statutari che la nostra fondazione si è proposta.

Spese di gestioneIl contributo di Fondazione Cariplo e le donazioni di alcuni sponsors ci hanno permesso di sopperire alla gran parte delle spese di gestione (euro 69.976,29), anche se limitate, in quanto tutti i consiglieri, revisori ed il segretario generale prestano la loro opera volontariamente e la sede è stata concessa in comodato gratuito dalla Diocesi di Lodi.

L’incidenza delle spese di gestione sul totale delle erogazioni è pari al 7,24 %; rispetto all’esercizio prece-dente la percentuale si è ridotta del 0,8% circa.

16

LE NoSTRE ATTIVITA’

I nostri fondi

fondo Don Leandro Rossi: Data di costituzione: 17 dicembre 2003. Importo: euro 100.625,00. fondatore: Fondazione Don Rossi. Rendita anno 2010: euro 2.632,35

fondo San Bassiano: Data di costituzione: 13 dicembre 2004Importo: euro 285.663,30fondatore: Diocesi di LodiRendita anno 2010: euro 7.417,03

fondo gino e Clorinda Polenghi:Data di costituzione: 1 marzo 2006Importo: euro 1.224.812,02fondatore: Fondazione Gino e Clorinda e PolenghiRendita anno 2010: euro 32.041,09

fondo Provincia di Lodi Data di costituzione: 14 febbraio 2006Importo: euro 170.590,87fondatore: Provincia di LodiRendita anno 2010: euro 4.462,66

fondo Lino Tollini Data di costituzione: 27 marzo 2006Importo: euro 200.000,00fondatore: Lucia GaleratiRendita anno 2010: euro 5.232,00

fondo Comune di Sant’Angelo Lod.Data di costituzione: 27 marzo 2008Importo: euro 50.000,00fondatore: Comune di Sant’Angelo Lod.Rendita anno 2010: euro 1.308,01

17

LE NoSTRE ATTIVITA’

E ora che la “sfida” è stata vinta...

…ne parte un’altra: quella di divenire sempre più importanti per essere in grado di sostenere qual-siasi progetto di utilità sociale da realizzare nell’ambito della provincia di Lodi, approfondendo il radicamento sul territorio.E’ nostra intenzione, ed è già fra i programmi dei prossimi mesi, implementando la comunicazione istituzionale, sviluppare una strategia di raccolta fondi (donazioni, lasciti testamentari, fondi patri-moniali), dando la possibilità a coloro che vogliono sostenere iniziative filantropiche di utilizzare la Fondazione come lo strumento più opportuno.La massima trasparenza è un aspetto molto importante del nostro operare: continueremo a garantirla come in passato.Nell’esercizio dell’attività erogativa assicureremo la massima efficienza ed efficacia, modificando eventualmente le modalità di intervento che fino ad oggi hanno semplicemente risposto alla doman-da, passando ad una modalità più attiva per individuare i bisogni più urgenti.Continuando il nostro impegno per la diffusione della cultura del dono, è nostra intenzione riuscire a coniugare sempre più il denaro dei donatori con l’ingegnosità degli enti no profit operanti nel nostro territorio che, altrimenti, non riuscirebbero a ottenere finanziamenti, ma che spesso danno i risultati più lusinghieri e duraturi.

Fondaz ion i d i Comunità: garanz ia, trasparenza

ed ef f icac ia ne l l ’ut i l i zzo de l la donaz ion i .

A servizio del territorio

19

LE NoSTRE ATTIVITA’

BANDO 2010/1

PARRoCCHIA S.BIAgIo VESCoVo E mARTIRECorno giovine“Restauro conservativo delle vetrate della chiesa parrocchiale”Valore euro 14.740,00Contributo euro 7.370,00

PICCoLA CASA DIVINA PRoVVIDENzA CooP. SoC. A R.L.maleo“Realizzazione dell’area accoglienza della Rsa Corazza”Valore euro 30.000,00Contributo euro 15.000,00

PARRoCCHIA S.BIAgIo E B.V.ImmACoLATACodogno “Completamento ristrutturazione Chiesa S.maria delle grazie-Dei frati”Valore euro 65.217,00Contributo euro 32.608,50

La Chiesa è stata consacrata nel 1903 e la parrocchia appartiene al vicariato di Codogno.Le vetrate artistiche interessate da questo progetto risalgono agli anni 20/30. L’intervento serve ad evitare possibili cadute dei pannelli causa in-curvature dovute al rilassamento della legatura di piombo. Inoltre le vetrate necessitano di cristalli protettivi esterni. La ditta altamente specializzata in-caricata per l’intervento provvederà anche alla sistemazione dei serramenti per la messa in sicurezza.

Sorta dall’iniziativa di famigliari e operatori già attivi presso la RSA nella precedente forma di Ente Religioso, nel gennaio 2010 ha stipulato un ac-cordo di fusione con la Cooperativa Sociale Corazza unendosi sotto l’unica denominazione e gestendo entrambe le strutture residenziali per anziani non autosufficienti, con innegabili vantaggi in termini di efficienza ed economi-cità del servizio.L’intervento ha permesso di realizzare una vera area di accoglienza per le re-lazioni tra ospiti e famigliari e visitatori, migliorando l’accessibilità e la fru-izione dei servizi e garantendo una adeguata presenza di operatori. Inoltre, tramite la ristrutturazione e la posa di nuovo arredo, una parte dello storico stabile che versava in stato di degrado è stata così riqualificata.

Alla Parrocchia fanno capo diverse chiese tra cui quella detta “dei Frati”, che fu fondata nel 1620 per volere del cardinale Teodoro Trivulzio. Si presenta ad una sola campata con tre cappelle per ogni lato. All’interno sono presenti sei bassorilievi intagliati nel legno, due altari lignei, diversi dipinti e sculture. Il quadriporto antistante la facciata, opera del capomastro Carlo Francesco Monticelli, è di epoca posteriore (anno 1778).Con questo progetto si è provveduto al recupero e alla valorizzazione di un pregevole affresco risalente al XVII secolo, ritrovato in una cappelletta cieca durante l’esecuzione dei lavori di restauro, e le conseguenti opere murarie hanno reso fruibile ai fedeli, anche con adeguato arredo, tale prezioso ritro-vamento.

20

LE NoSTRE ATTIVITA’

foNDAzIoNE mADRE CABRINI oNLUSS.Angelo Lodigiano“Per un clima adeguato”Valore euro 60.000,00Contributo euro 30.000,00

PARRoCCHIA ASSUNzIoNE DELLA B.V.mARIA IN VILLAVESCoTavazzano con Villavesco “manutenzione, risanamento, e recupero sacrestia”Valore euro 34.650,00Contributo euro 17.325,00

AmICIzIA SoCIETA’ CooPERATIVA SoCIALE DI SoLIDARIETA’Codogno “mobilità sociale: strumento d’integrazione”Valore euro 46.000,00Contributo euro 23.000,00

La Casa di Riposo, che esiste da oltre un secolo, è in via di miglioramento anche come struttura. L’attuale sede è stata edificata nel decennio 1950-1960. Dal 1986 al 1991 è stata realizzata una importante ristrutturazione. Anni 2006-2010: tempo per l’esecuzione dei lavori di ampliamento e di mes-sa in sicurezza richiesti dalla regione Lombardia.L’installazione di un nuovo gruppo termico a condensazione con funziona-mento a gas metano, con minimo impatto ambientale e alto rendimento termico, con conseguente riduzione rilevante dei consumi, ha permesso di ottimizzare i costi e rendere sempre più confortevole la permanenza degli anziani non autosufficienti ricoverati.

La Parrocchia fa parte del vicariato di Lodivecchio.Ripristino della bellezza artistica originaria della sacrestia risalente al 1600, facente parte del complesso della Chiesa Parrocchiale, con manutenzione straordinaria e risanamento dall’umidità, recupero di arredi lignei antichi e degli elementi in cotto originali; scavo e rimozione del materiale di sottofon-do con attenta analisi del sito per eventuali ritrovamenti di elementi degni di segnalazione e recupero.

Costituisce da oltre 25 anni un punto di riferimento fondamentale per il ter-ritorio della provincia di Lodi per quanto riguarda gli interventi rivolti alle persone diversamente abili.L’acquisto di un pullmino attrezzato risponde all’esigenza di migliorare la mobilità sociale e consentire lo spostamento in sicurezza delle persone con gravi disabilità fisiche e psichiche ospitate presso la struttura residenziale e degli utenti che frequentano i servizi diurni. Garantire tali spostamenti costi-tuisce un presupposto fondamentale per potenziare e sviluppare per questi soggetti le opportunità di “vivere il territorio” e di cogliere le risorse che lo stesso può offrire nell’ambito delle attività riabilitative terapeutiche e ludico-sportive, con un complessivo miglioramento della loro qualità di vita.

21

LE NoSTRE ATTIVITA’

ASSoCIAzIoNE LoDI mURATA Lodi “Percorsi sotterranei – città di Lodi”Valore euro 54.000,00Contributo euro 27.000,00

PARRoCCHIA S.ANDREA APoSToLozelo Buon Persico “Parco giochi dell’oratorio”Valore euro 23.820,00Contributo euro 11.910,00

A.g.E.A.C. ASSoCIAzIoNE gENIToRI E AmICI DELL’I.I.S. CESARISCasalpusterlengo“Il Lambro che verrà”Valore euro 40.000,00Contributo euro 20.000,00

Ha lo scopo di individuare, documentare, sviluppare la conoscenza delle anti-che strutture difensive della città, i manufatti esterni e sotterranei della cinta muraria con particolare attenzione agli apogei ed alla rete di collegamenti esistenti nel sottosuolo della stessa. Il gruppo si pone altresì quale sogget-to propositivo per la realizzazione di progetti di fruibilità sia turistica che didattico-divulgativa e di valorizzazione del patrimonio storico.Il progetto prevede opere di preventiva ispezione e indagine stratigrafica de-gli spessori di riparto, accumulatesi nel tempo, e dei percorsi sotterranei al fine di procedere, a mezzo di specialisti indicati dalla soprintendenza archeo-logica, allo studio e al ripristino delle antiche pavimentazioni.

La Chiesa Parrocchiale fu iniziata nel 1418 e fu ampliata nel XVIII secolo. Il primo parroco risale al 1469. L’oratorio della parrocchia, che è una delle più popolose della diocesi di Lodi, è luogo di formazione umana e cristiana ed è anche uno spazio importante di gioco. Si incontrano quotidianamente un centinaio di persone tra adulti, ragazzi, e bambini.La ristrutturazione e messa a norma dello spazio dell’oratorio dedicato ai più piccoli, anche attraverso la posa di una pavimentazione antitrauma, la rimozione di giochi non in sicurezza, la risistemazione di quelli in buono stato e l’installazione di giochi nuovi, consente di giocare e socializzare in un contesto educativo e protetto.

E’ una associazione di promozione sociale apartitica e apolitica senza scopo di lucro. Promuove iniziative finalizzate al raggiungimento degli obiettivi pre-visti dal Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto. Inoltre finanzia e gestisce attività di formazione per alunni, ex-alunni e genitori.I periti chimici dell’I.I.S. Cesaris portano avanti da tempo un programma di formazione degli studenti alle tematiche ambientali, con l’acquisizione di tecniche specifiche. La scuola può così candidarsi ad essere un punto di riferimento per il monitoraggio dei problemi ambientali del fiume. Con que-sto progetto, che nasce sulla spinta di un episodio di cronaca che ha colpito fortemente gli studenti, si intende analizzare la qualità delle acque del fiume mediante l’utilizzo di indicatori biologici.

22

LE NoSTRE ATTIVITA’

ComUNE DI S.ANgELo LoDIgIANoS.Angelo Lodigianomuseo cittadino “Cascina ortaglia”Valore euro 20.000,00Contributo euro 10.000,00

fEDERAzIoNE ITALIANA RICETRASmISSIoNI CB SERVIzIo EmERgENzA RADIo, STRUTTURA PRoVINCIALE LoDIgIANACasalpusterlengo“Carrello anti black-out”Valore euro 7.539,60Contributo euro 3.769,80

ISTITUTo SUoRE mISSIoNARIE S.CUoRE DI gESU’S.Angelo Lodigiano“giocare insieme per crescere”Valore euro 26.000,00Contributo euro 13.000,00

Tra gli obiettivi preminenti del Comune ci sono: lo sviluppo economico e so-ciale finalizzato all’affermazione dei valori umani; il progresso della cultura e l’aumento delle offerte culturali con la realizzazione anche di nuovi musei; la promozione degli scambi sociali al fine di perseguire l’integrazione delle popolazioni. Nei locali della ristrutturata Cascina Ortaglia, in pieno centro storico, si in-tende realizzare un nuovo museo, che ospiterà i materiali, le attrezzature e i documenti storici di due tra le più importanti associazioni santangioline: “Volontari dei vigili del fuoco” e “Africa Chiama onlus”. Il nuovo museo si aggiunge ai musei cittadini aumentando l’offerta di cultura e si inserisce nel percorso museale provinciale e regionale.

La FIRCB è l’unica associazione di volontariato di protezione civile della pro-vincia in grado di eseguire interventi di assistenza alla popolazione in manie-ra completa. Nata nel 1996 è composta soprattutto da ragazzi e ragazze che dispongono di vari brevetti specialistici e che mettono a disposizione il loro tempo libero allenandosi quasi giornalmente per gli interventi di soccorso. L’ acquisto del generatore permetterà la fornitura di energia elettrica nelle maxiemergenza per ospedali, sale operative, tendopoli. Il generatore, in-stallato su un rimorchio per traino veloce, è anche un importante presidio di emergenza per la nostra provincia in quanto potrà essere rapidamente trasportato ove sia in atto un black-out (es. uffici pubblici) permettendo così la normale continuazione delle attività .

Svolge fin dal 1936 un ruolo fondamentale nel panorama dei servizi all’in-fanzia. Dal 2001 la scuola ha ottenuto il riconoscimento ministeriale come scuola paritaria e ha in questi anni consolidato e incrementato la sua offerta formativa verso tutte le famiglie anche quelle straniere. Allestimento di nuovi locali con acquisto di arredi ed attrezzature al fine di qualificare l’ambiente educativo della scuola dell’infanzia come contesto di vita, di relazione, di apprendimento, di aggregazione, ponendo particolare at-tenzione alle attività specialistiche per i bambini diversamente abili e all’in-tegrazione didattica dei bambini stranieri. Verranno attrezzati gli spazi interni ed esterni destinati al gioco libero e strutturato e ai laboratori di animazione educando anche alla fruizione consapevole del verde.

23

LE NoSTRE ATTIVITA’

PARRoCCHIA S.mICHELE ARCANgELoCastiraga Vidardo “Uno sguardo sul futuro”Valore euro 30.000,00Contributo euro 15.000,00

TUTToILmoNDo oNLUSLodi“mB multibiblioteca, libri in tutte le lingue”Valore euro 7.950,00Contributo euro 3.975,00

moVImENTo PER LA LoTTA CoNTRo LA fAmE NEL moNDo mLfm oNLUSLodi “mi chiamano oro blu…”Valore euro 26.310,00Contributo euro 13.110,00

Appartiene al vicariato di Sant’Angelo Lodigiano. La chiesa è stata consacrata nel 1872.L’oratorio è centro vitale per le famiglie, ma non era mai esistita una zona dedicata ai bambini più piccoli.Con l’intervento di realizzazione di un parco giochi per i bambini da 3 a 6 anni con messa in sicurezza degli spazi e allestimento di giochi e attrezzature idonee, viene così creato nell’oratorio parrocchiale uno luogo attrezzato dedicato ai piccoli amici che potranno giocare e muoversi liberamente in sicurezza.

Nasce alla fine del 2004 per iniziativa di alcuni amici, di nazionali-tà differenti, che sentivano l’esigenza di proporre ai cittadini e agli extracomunitari percorsi di integrazione. Nel 2007 la sede dell’asso-ciazione è diventata una MultiBiblioteca con i libri in tutte le lingue. Le altre attività riguardano la promozione delle differenti culture in collaborazione con le associazioni etniche ed autoctone presenti sul territorio. Acquisto di strumenti e attrezzature al fine di organizzare, al’interno della Multibiblioteca, conferenze e incontri per favorire l’integrazione e l’interscambio culturale fra popoli diversi, nonché la promozione di letture per bambini in doppia lingua per la socializza-zione dei più piccoli.

Viene fondato nel 1964 e nel 1983 è riconosciuto ONG idonea a realizzare progetti di sviluppo dal Ministero degli Affari Esteri. MLFM promuove corsi di formazione ed eventi legati alla diffusione della solidarietà fra i popoli. Negli ultimi tempi ha incentrato la sua attenzione sulla risorsa idrica.“Mi chiamano oro blu” è un percorso didattico per le scuole ele-mentari che presenta ai piccoli studenti tutte le problematiche e le opportunità legate al bene Acqua e al suo utilizzo. I percorsi mirano soprattutto alla responsabilizzazione dei destinatari sulle conseguen-ze delle azioni individuali e collettive di cui sono protagonisti con l’obiettivo di renderli consapevoli in merito alle scelte di consumo cercando di modificare le loro abitudini attraverso la promozione di nuovi atteggiamenti e stili di vita sostenibili.

24

LE NoSTRE ATTIVITA’

AzIENDA SANITARIA LoCALE DELLA PRoVINCIA DI LoDILodi“Non giocare, vinci!”Valore euro 34.384,00Contributo euro 17.100,00

PARRoCCHIA SANTI NAzzARo E CELSo mARTIRI IN CASSINo D’ALBERImulazzano“Pallavolando”Valore euro 46.705,72Contributo euro 23.352,85

PARRoCCHIA S.STEfANo PRoTomARTIREmulazzano“gioca con noi”Valore euro 29.723,55Contributo euro 14.860,00

Con deliberazione del 29.10.2007 l’ASL ha formalmente attribuito all’Osser-vatorio Territoriale Dipendenze un assetto organizzativo stabile nel tempo. L’attività svolta da alcuni anni dall’equipe di educativa di strada dell’ufficio di Piano segnala preoccupanti fenomeni di diffusione di comportamenti di gioco a rischio fra i giovani sul territorio.Il progetto prevede una campagna di prevenzione contro la dipendenza da gioco d’azzardo da realizzarsi tramite materiale multimediale da proporre come percorso itinerante a scuole, Comuni, associazioni del terzo settore. L’urgenza dell’intervento è ampiamente giustificata dai numeri, ma lo è an-cora di più dalla scarsissima consapevolezza collettiva dei rischi per la salute degli individui e per la stabilità sociale delle famiglie.

La Chiesa parrocchiale è anteriore al 1597. E’ sempre stato un piccolo paese ma ora per le migrazioni dal milanese ha superato i 1000 abitanti. Sono ar-rivate nuove e giovani famiglie. Tra le finalità della parrocchia c’è quella di offrire momenti di aggregazione anche attraverso le attività ricreative dell’ oratorio.Il progetto consiste nello smaltimento dell’eternit e demolizione di un vec-chio locale al fine di ampliare lo spazio disponibile per la creazione di un nuovo campo di pallavolo con l’obiettivo appunto di incentivare la socializ-zazione in oratorio.

Si trova al Nord della Diocesi di Lodi ai confini con il milanese. Le sue pri-me notizie risalgono al 1022. Ha conosciuto in questi anni un forte sviluppo abitativo. L’oratorio ora è sempre pieno di gioventù. Vengono così proposte diverse attività per favorire la socializzazione delle nuove generazioni. Lo slogan è “parrocchia aperta-oratorio aperto”.La nuova copertura dell’attuale campo di basket-pallavolo permette di offri-re strutture adeguate ai ragazzi che quotidianamente frequentano l’oratorio quale luogo di ritrovo e aggregazione. La parrocchia ancora una volta mette al centro del suo servizio la gioventù perché impari ad usare il proprio tempo libero in modo costruttivo, facendo così anche opera di prevenzione.

25

LE NoSTRE ATTIVITA’

BANDO 2010/2

ComITATo fAI DI LoDI – mELEgNANoLodi“Puntiamo i riflettori: Un affresco dimenticato”Valore euro 10.000,00Contributo euro 5.000,00

PARRoCCHIA DEI S.S.BARToLomEo APoSToLo E mARTINo VESCoVoCasalpusterlengo“Chiesa rionale di San Bernardino”Valore euro 69.300,00Contributo euro 34.000,00

PARRoCCHIA S.BIAgIo E B.V.ImmACoLATACodogno“manutenzione straordinaria torre campanaria chiesa parrocchiale”Valore euro 150.000,00Contributo euro 60.000,00

Lo scopo del Comitato è quello di contribuire alla realizzazione nel territorio delle finalità del FAI, la cui missione è quella di restituire alla collettività le importanti testimonianze del patrimonio artistico e naturalistico italiano, con il generoso contributo di moltissimi cittadini, istituzioni ed aziende illumina-te. Inoltre il FAI si impegna a promuovere una cultura di rispetto della natura, dell’arte, della storia e delle tradizioni d’Italia. Il restauro conservativo ed estetico dei due affreschi murali, “Madonna con Bambino” seconda metà del XVI secolo e “San Rocco” fine XVI secolo, posti su una parete esterna del Duomo di Lodi e che versavano in grave stato di degrado, ha permesso di restituire queste opere d’arte alla fruibilità pub-blica.

La prima notizia riguardante l’oratorio (cioè chiesa pubblica non parrocchiale) di S. Bernardino è attingibile negli atti della visita pastorale del Vescovo mons. Scarampo nel 1572. La Chiesa presenta una facciata spiccatamente barocca che fa risaltare le preziose decorazioni a rilievo. Il movimento curvi-lineo dei cornicioni, gli stucchi, le finestre, le nicchie offrono all’insieme un effetto di grande unità spaziale. Il progetto, necessario per ragioni di sicurezza e per evitare ulteriori danni dal punto di vista artistico, riguarda il restauro della facciata della Chiesa che versa in precarie condizioni. I lavori che consistono nel consolidamento dell’intonaco e nella pulitura delle superfici buone servono a ripristinarne la bellezza originaria.

La Chiesa parrocchiale è stata edificata dalla ricostruzione della originaria Cappella San Biagio nel 1491 e restaurata nel 1524. Nel 1584 l’Arch. Rego-rino realizzò la facciata di mattoni in cotto. Il campanile fu invece realizzato tra il 1607 e il 1612. Sulla facciata è posata la statua di San Biagio, Patrono della Città di Codogno. La torre campanaria presentava pericolosi distacchi dell’intonaco verticale di facciata. L’intervento ha previsto il ripasso del manto di copertura, il rifa-cimento delle lattonerie e della copertina sul davanzale del piano campane ed anche il ripristino dell’intonaco e dipintura finale. Il tutto per il recupero artistico e storico del campanile della Chiesa Parrocchiale e per la sua messa in sicurezza.

LE NoSTRE ATTIVITA’

26

AfRICA CHIAmA oNLUSS.Angelo Lodigiano“Automezzo per la solidarietà e l’ambiente”Valore euro 16.000,00Contributo euro 8.000,00

A.S. gINNASTICA fANfULLA 1874Lodi“Calendario fanfulla 2011”Valore euro 6.800,00Contributo euro 3.400,00

foNDAzIoNE mADRE CABRINI oNLUSS.Angelo Lodigiano“Progetto innovativo socio -sanitario per demenze complicate”Valore euro 120.000,00Contributo euro 60.000,00

L’Associazione formata da volontari ha ricevuto numerosi riconoscimenti, il più importante dei quali è stato il Premio della Pace assegnato nel 2007 dalla Presidenza della Regione Lombardia.Acquisto di un automezzo per l’attività di recupero carta e indumenti usati il cui ricavato verrà destinato ad iniziative sociali e culturali per la comunità. Il mezzo sarà inoltre disponibile per servizi gratuiti a favore di Parrocchie, Ora-tori, Casa di Riposo e Associazioni di volontariato che ne sono sprovvisti. Il ricavato della raccolta di materiali da recupero ha sempre rappresentato una parte consistente delle entrate, inoltre il valore aggiunto di questa attività è rappresentato dall’educazione alla salvaguardia dell’ambiente.

L’A.S. Ginnastica Fanfulla 1874 è una storica società sportiva di Lodi. Nel 2004 ha celebrato i 130 anni di fondazione. E’ stella d’oro per meriti sporti-vi. Fulcro dell’attività sociale è la palestra Lilli ristrutturata con un parzia-le finanziamento della regione Lombardia. Il settore agonistico è una parte fondamentale della sua attività con atlete/i della ginnastica artistica e della scherma che partecipano ai vari campionati delle federazioni. La realizzazione del calendario ha l’obiettivo di divulgare e consolidare l’im-magine della società sul territorio e di raccogliere fondi finalizzati all’acqui-sto di divise di gara da donare ad atleti sportivamente dotati ma provenienti da famiglie che non riescono o hanno difficoltà a sostenere le spese sportive dei figli.

La Fondazione si occupa essenzialmente della cura e assistenza degli an-ziani non autosufficienti. Opera tramite la Casa di Riposo (R.S.A.) e il Centro Diurno Integrato. Rende servizi anche ad esterni residenti in famiglia tramite l’ATI. La Casa di Riposo è in via di miglioramento, oltre che come struttura, anche come organizzazione dei servizi. Il bisogno da cui trae origine il progetto è il continuo peggioramento delle condizioni di salute mentale degli ospiti presenti nella R.S.A.-Casa di Ripo-so. Gli obiettivi sono quelli di una cura e assistenza adeguata a tali sog-getti attraverso un percorso innovativo, che consiste nella realizzazione di un “nucleo” di degenza organizzato e predisposto con personale e strutture efficienti.

27

LE NoSTRE ATTIVITA’

CRoCE LoDIgIANA o.N.L.U.S.S.Stefano Lodigiano“Potenziamento del servizio di trasporto disabili”Valore euro 29.528,00Contributo euro 14.764,00

mUSICARTE ASSoCIAzIoNE CULTURALELodi“fA RE muSIca fA bene!”Valore euro 20.000,00Contributo euro 10.000,00

PARRoCCHIA S.mARIA DELLA CLEmENzA E S.BERNARDoLodi“Un tetto per una Chiesa”Valore euro 125.000,00Contributo euro 60.000,00

L’associazione è formata da volontari cittadini di S.Stefano Lodigiano e dei comuni vicini, che mettono a disposizione la loro generosità ed il loro impe-gno serio e costante. L’Associazione si prefigge obiettivi di solidarietà socia-le nel campo della mobilità e dell’assistenza socio-sanitaria. Il progetto prevede il potenziamento del servizio di trasporto disabili attra-verso l’acquisto di un mezzo conforme alle situazioni di grave disabilità al fine di offrire maggior sicurezza e garanzia agli utenti che usufruiscono del servizio di trasporto verso unità ospedaliere e istituti scolastici. Le richieste di tali trasporti sono aumentate: le famiglie affidano i loro cari con tranquilli-tà avendo sperimentato la funzionalità del servizio, la puntualità e la grande attenzione verso queste persone.

L’Associazione nasce nel 1992. L’attività educativa e didattica abbraccia tutte quelle iniziative volte alla diffusione del linguaggio musicale come espressione comunicativa e formativa. Collabora con attività di musicotera-pia presso CDD (centro Diurno Disabili) dell’Istituto Fatebenefratelli di San Colombano al Lambro.La creazione di un laboratorio attrezzato di Musicoterapia per la formazione e la consulenza si è dimostrato un valido strumento di coinvolgimento tera-peutico, educativo e sociale per le fasce più deboli (bambini con difficoltà di apprendimento, diversamente abili, anziani, ecc..) soprattutto in un momento in cui le scuole e le famiglie, a causa delle difficoltà economiche, soffrono per la mancanza di personale, attrezzature ed iniziative di sostegno .

La Chiesa parrocchiale è situata a Sud della città. Dai documenti storici ri-sulta che la sua costruzione, iniziata alla fine del 1400, fu terminata nel 1590 con le ultime tarsie del coro ligneo. Possiede alcuni quadri del 1700; un or-gano del Serassi del 1800 con ben 900 canne. Parrocchia di periferia, vivace ed aggregativa con le sue molteplici attività liturgiche, culturali e sportive. Il progetto consiste nella sistemazione del tetto della Chiesa parrocchiale. I lavori, urgenti e indispensabili anche a detta della soprintendenza alle belli arti, sono fondamentali per la salvaguardia del patrimonio artistico e cultu-rale e per garantire la sicurezza dei numerosi fedeli che quotidianamente frequentano la chiesa stessa.

28

LE NoSTRE ATTIVITA’

AzIENDA SANITARIA LoCALE DELLA PRo-VINCIA DI LoDILodi“Restauro chiostro dell’antica farmacia dell’ospedale vecchio”Valore euro 200.000,00Contributo euro 60.000,00

PARRoCCHIA mARIA mADRE DEL SALVAToRECasalpusterlengo“Profeti di fraternità, divertendosi”Valore euro 135.000,00Contributo euro 60.000,00

gRUPPo foTogRAfICo PRogETTo ImmAgINELodi“Il mondo viene a Lodi”Valore euro 28.000,00Contributo euro 14.000,00

L’A.S.L. della Provincia di Lodi è proprietaria dell’Ospedale Vecchio, al cui interno si trova il chiostro dell’antica farmacia che rappresenta una delle emergenze storico-architettoniche più significative della città di Lodi. Il progetto si riferisce al restauro degli ambienti esterni del chiostro e del-la volta dipinta del locale espositivo della Collezione Anatomica del Museo Gorini, affidato in gestione al Comune di Lodi. Ciò consentirà la sua valorizza-zione culturale attraverso la promozione di iniziative, manifestazioni, dibattiti ed in particolare il restauro restituirà una bellezza storica alla cittadinanza.

Il Santuario-Convento sorge nel 1574 e diventa ben presto luogo di devozione per tutto il Basso Lodigiano. Nel 1970 viene eretta la parrocchia cittadina “M. Madre del Salvatore” e tutto il complesso conventuale viene messo a disposizione delle attività pastorali. Con il rifacimento delle aree esterne dell’oratorio si vuole promuovere la crescita umana della gioventù mediante lo sport non come pura attività ago-nistica e ricreativa ma come strumento educativo. In questo contesto socio culturale è diventata una necessità impellente l’inserimento di ragazzi di etnie diverse, per i quali l’attività sportiva diventa strumento privilegiato per una maggiore integrazione e convivenza.

E’ una associazione di volontariato culturale. Scopo prioritario è la diffusio-ne della “cultura dell’immagine” intesa come linguaggio di comunicazione. Inoltre lo sviluppo di progetti fotografici legati al territorio, compiuti con il patrocinio degli Enti Locali, ha permesso la realizzazione di documentazione visiva molto significativa per la città e la provincia di Lodi.La raccolta e proiezione di fotografie effettuate da agenzie fotografiche pro-venienti dai cinque continenti al fine di esplorare, valorizzare le principali caratteristiche dei singoli territori e sensibilizzare il pubblico attraverso di-battiti con gli autori, è stata un’importante occasione per la cittadinanza di avvicinarsi a tematiche di portata mondiale e di incontrare e conoscere gli autori e i promotori di queste ricerche.

©Vaclav Vasku/EST&OST

29

LE NoSTRE ATTIVITA’

fAmIgLIA NUoVA SoCIETA’ CooPERATIVA SoCIALELodi“Un nido più sicuro e accogliente”Valore euro 5.600,00Contributo euro 2.800,00

ASSoCIAzIoNE ComUNITA’ fAmIgLIA NUoVALodi“Un libro per crescere”Valore euro 19.850,00Contributo euro 9.925,00

SoCIETA’ CooPERATIVA SoCIALE LA foRmICALodi“migliorare l’intervento in comunità”Valore euro 34.850,00Contributo euro 17.425,00

Costituita nel 1981 da Don Leandro Rossi per dare una risposta al disagio giovanile si è nel tempo caratterizzata per interventi sulle dipendenze. Dal 2000 si è sviluppata un’area di intervento focalizzata sulla famiglia ed i bi-sogni da essa espressi.La Cooperativa, che lavora da sempre in accordo con le istituzioni e in rete con le organizzazioni no profit del territorio, ha rilevato un nido famiglia av-viato nel 2006 a Livraga. Oggi il numero delle richieste di inserimento al nido ha superato la capacità di risposta del “nido famiglia”. Per trasformarlo in “nido autorizzato” e rispondere così alla crescente domanda delle famiglie, anche dei paesi limitrofi, si sono resi indispensabili interventi sulla struttura interna e l’acquisto di attrezzature e materiali per la sicurezza.

Fondata da don Leandro Rossi, l’Associazione nasce per rispondere alle problematiche giovanili nell’ambito del disagio e dell’emarginazione sociale. In collaborazione con il Comune di Lodi ha avviato nel 2000 un centro di ascolto, formazione e orientamento a sostegno della persona e delle rela-zioni familiari, in una logica essenzialmente preventivo-educativa (Centro Forma Famiglia). La creazione di uno “spazio libri” per la consultazione e il prestito di testi di natura educativa risponde all’esigenza di approfondimento, lettura e studio da parte di operatori che svolgono attività educative in servizi per minori e di genitori che attraversano fasi critiche del proprio ciclo di vita (es. l’adole-scenza dei figli) e che non sempre hanno la possibilità dell’acquisto diretto delle pubblicazioni.

Nata nel 1997 la cooperativa si propone di creare occasioni di lavoro per soggetti svantaggiati fornendo servizi amministrativi, formazione e tecnici a organizzazioni del terzo settore. La Cooperativa lavora in stretta collabora-zione con “Famiglia Nuova” fornendo alla stessa, per l’attività residenziale di recupero di persone tossicodipendenti, sia la struttura che le attrezzature necessarie alla vita di comunità.L’acquisto di nuove attrezzature e l’organizzazione di un corso di formazione per garantire la corretta gestione delle Comunità di recupero di Cornovecchio e Graffignana, risponde alle esigenze espresse dalle comunità stesse che necessitano di implementare le attrezzature già in dotazione e gli automezzi necessari all’attività di cura degli ospiti.

LE NoSTRE ATTIVITA’

30

SAN NABoRE CooPERATIVA SoCIALE R.L. oNLUSossago Lodigiano“Il lavoro prende una buona piega”Valore euro 82.570,00Contributo euro 41.285,00

PARRoCCHIA SS.SImoNE, gIUDA E CALLISToCornegliano Laudense“Educazione cantiere aperto”Valore euro 45.700,00Contributo euro 22.700,00

foNDAzIoNE oPERE PIE RIUNITE DI CoDogNo oNLUSCodogno“Un giardino di speranza”Valore euro 37.000,00Contributo euro 16.000,00

Costituita nel novembre del 1997 da un gruppo di persone unite dal comu-ne impegno di promuovere e perseguire occupazioni lavorative, unitamente a migliori condizioni economiche, sociali e professionali per coloro che si trovano in situazioni di bisogno ed emarginazione. Coniugare solidarietà ed efficienza, imprenditorialità e rispetto della persona sono i fondamenti che la San Nabore pone al centro della propria organizzazione aziendale.Il potenziamento dell’attività di carpenteria metallica attraverso l’installa-zione di una macchina piegatrice a controllo numerico e di un plotter per la produzione di elaborati grafici, consentirà di realizzare l’obiettivo di offrire nuove opportunità di occupazione alle persone in maggior stato di necessità che quotidianamente sono alla ricerca di un lavoro.

La Comunità Parrocchiale ha conosciuto negli ultimi dieci anni un forte incre-mento della sua popolazione a causa dello sviluppo urbanistico del Comune in cui è situata, accompagnato dal crescente fenomeno dell’immigrazione straniera.Con la qualificazione e il potenziamento degli ambienti dell’oratorio e della proposta educativa si vuol favorire l’aggregazione di ragazzi e adolescenti a rischio disagio e dispersione scolastica e nel frattempo accompagnare le giovani famiglie nell’affrontare l’emergenza di questi ragazzi nella convin-zione che promuovere aggregazione e formazione educativa, anche con la collaborazione delle varie realtà del territorio, possa creare un tessuto socia-le attento e responsabile nei confronti degli adolescenti e dei loro bisogni.

La Fondazione è sorta nel 2004. Le Opere Pie sono il frutto della generosità di numerosi benefattori. L’ente dispone di una residenza sanitario-assisten-ziale, di un nucleo di Alzheimer, di posti di sollievo in convenzione con l’ASL di Lodi e posti per ricoveri temporanei di tipo sociale. La Fondazione dispone anche di un centro diurno integrato.La creazione di un’area verde attrezzata, dotata di arredo adatto alla pre-senza di soggetti caratterizzati da fragilità e deambulazione parziale e l’ implementazione dell’attività di animazione e di relazione fra gli ospiti , age-vola la fruibilità degli spazi esterni alla R.S.A., rendendoli idonei a favorire il permanere dei legami parentali, delle relazioni con i volontari e di quelle interpersonali tra gli stessi anziani.

LE NoSTRE ATTIVITA’

31

AmICIzIA SoCIETA’ CooPERATIVA SoCIALE DI SoLIDARIETA’Codogno“La prova del cuoco”Valore euro 12.508,40Contributo euro 6.254,20

CooPERATIVA SoCIALE AgRICoLA mAR.SI.mA. SoC.CooP.A R.L.Codogno“Un oasi nel verde”Valore euro 60.000,00Contributo euro 25.000,00

ASSoCIAzIoNE PRogETTo INSIEmELodi“offrire un tetto è il segno distintivo della solidarietà”Valore euro 18.366,14Contributo euro 9.183,07

Attualmente gestisce strutture socio-sanitarie diurne e residenziali accredi-tate dalla Regione Lombardia. La funzione essenziale degli operatori della Cooperativa Amicizia è quella di essere costruttori di relazioni positive e di fornire una risposta ai bisogni emergenti e in costante ascesa nel nostro territorio.Acquisto di componenti di arredo e attrezzature per la creazione di laboratori di cucina presso la residenza sanitaria per disabili di Codogno, con l’obiet-tivo di far loro acquisire le autonomie sul piano funzionale in un contesto stimolante e gratificante, attraverso lo scambio continuo di aiuto finalizzato a realizzare un prodotto frutto del lavoro di ciascuno e di tutti insieme.

La “ Mar.Si.Ma” (la ragione sociale è composta dalle iniziali dei nomi dei ragazzi svantaggiati che lavoreranno all’interno della Cooperativa) è nata dalla volontà dei soci che vogliono ampliare le loro esperienze già acquisite nell’ambito della realtà del Terzo Settore. Trasferimento a Terranova dei Passerini delle serre per la coltivazione e commercializzazione di fiori. Inoltre si vuole estendere l’attività ad altri tipi di lavoro quali l’allevamento delle lepri e la riqualificazione di un laghetto artificiale, favorendo così l’inserimento lavorativo di soggetti con un lieve disagio psichico, che generalmente trascorrono le loro giornate presso strut-ture protette senza alcun coinvolgimento con il mondo del lavoro.

Fondata nel 1991, nasce dalla presa di coscienza dell’urgenza di intervento richiesta dalle nuove povertà presenti nella diocesi di Lodi e nel territorio lodigiano. L’associazione, di ispirazione cristiana, si propone il reperimento di alloggi per i senza tetto e la promozione di centri di servizi alle persone. Il progetto consiste nell’ acquisto di arredo e realizzazione di opere comple-mentari per l’agibilità di tre bilocali a Caviaga da assegnare a rotazione con cadenza annuale a soggetti immigrati, extracomunitari, senza fissa dimora e rifugiati, per affrontare il bisogno di protezione abitativa.

LE NoSTRE ATTIVITA’

32

PARRoCCHIA ASSUNzIoNE BEATA VERgINE mARIAS.Stefano Lodigiano“Recuperiamo l’arte”Valore euro 29.280,00Contributo euro 14.640,00

Appartenente al Vicariato di Codogno, il territorio della Parrocchia conta cir-ca 1800 abitanti e la chiesa parrocchiale è stata consacrata nel 1776. Nel di-cembre 2008 è stata gravemente lesionata a causa di un evento sismico. La Parrocchia ha iniziato l’attuazione dei lavori di consolidamento statico e re-stauro conservativo conseguenti, grazie al sostegno di vari enti e fondazioni.Obiettivo principale è la salvaguardia del patrimonio artistico parrocchiale, attraverso le modalità concertate con la soprintendenza. Oggetto di questo progetto sono gli impellenti lavori di restauro conservativo dell’affresco del martirio di S.Stefano e della vetrata dell’Assunta, entrambi posti sulla fac-ciata interna della Chiesa Parrocchiale, lesionati da una profonda e vistosa crepa che dal portone d’accesso sale sino alla vetrata artistica.

Fondaz ion i d i Comunità: promozione de l la f i lantrop ia

per lo sv i luppo del terr i tor io.

LE NoSTRE ATTIVITA’

33

COPERTINA

34

LE NoSTRE ATTIVITA’

DIoCESI DI LoDILodi“Incremento fondo di solidarietà per le famiglie”Euro 300.000,00

oNLUS LA BERgogNoNE CooP. SoCIALE Lodi“Un magazzino per l’arte”Euro 100.000,00

PARRoCCHIA ASSUNzIoNE BEATA VERgINE mARIAS.Stefano Lodigiano“Consolidamento statico e restauro Chiesa Parrocchiale”Euro 100.000,00

Il fondo di solidarietà, istituito il 19.2.2009, è una fondazione non autonoma all’interno dell’Ente Diocesi di Lodi e nasce in riferimento alla straordinaria crisi economica e finanziaria in atto ed è destinato alle famiglie in difficoltà per la perdita dell’occupazione privilegiando situazioni che non possono attingere ad altre forme di integrazione del reddito.A seguito del perdurare di tale situazione, che è evidenziata dall’alto numero di richieste di contributo presentate, si è ritenuto particolarmente necessario contribuire ad incrementare il Fondo, che si è ri-levato nel corso del tempo molto utile per quelle situazioni familiari che non godono di ammortizzatori sociali sufficienti o di altre provvidenze pubbliche o private.

La Cooperativa svolge da 35 anni attività di educazione artistica e reinserimento dei portatori di handi-cap, tramite la loro assunzione come dipendenti della cooperativa stessa. Il progetto prevede la realizzazione su terreno di proprietà di un magazzino per la conservazione delle opere d’arte e dei manufatti realizzati o restaurati dagli allievi della Scuola. Il magazzino funzionerà in collegamento con la Scuola Bergognone per garantire la raccolta, la classificazione e la valorizzazione del patrimonio artistico raccolto e prodotto dalla Scuola stessa. La nuova costruzione consentirà inoltre di gestire al meglio gli spazi e di diversificare le attività della Cooperativa.

Il progetto prevede il completamento delle opere relative al rinforzo strutturale della Chiesa per i danni causati dall’evento sismico del 23 dicembre 2008.Particolari cure sono state rivolte alla scelta delle opere da realizzare in modo da consentire la totale fruibilità dell’edificio di culto. L’intervento infatti si prefigge di conseguire l’obiettivo di messa in sicu-rezza dell’edificio con opere tali da riqualificare e valorizzare la Chiesa stessa.

I progetti emblematici provincialiNel corso del 2010 sono stati stanziati da parte di Fondazione Cariplo 1 milione di euro che, su indicazione della Fondazione

Comunitaria della Provincia di Lodi, sono stati assegnati ai progetti sotto indicati:

LE NoSTRE ATTIVITA’

35

SoCIETA’ AmICIzIA CooPERATIVA SoCIALE DI SoLIDARIETA’Codogno“Una casa tutta nostra”Euro 200.000,00

ASSoCIAzIoNE gRAN SAN BERNARDo oNLUSLodi“Acquisto immobile Cantine d’Aoste ora Casa Don Angelo Carioni”Euro 100.000,00

PARRoCCHIA SANTA mARIA ADDoLoRATALodi “Restauro Santuario S.maria della fontana”Euro 100.000,00

PARRoCCHIA ASSUNzIoNE BEATA VERgINE mARIACastiglione d’Adda “Incontrarsi per educare”Euro 100.000,00

L’obiettivo del progetto è quello di consolidare e sviluppare l’esperienza della “micro-residenzialità”, già avviata in via sperimentale da diversi anni, attraverso l’acquisto di un immobile sito in Casalpuster-lengo costituito da una villetta unifamiliare completamente indipendente, che verrà consegnata alla Cooperativa già modificata ed attrezzata con nuove scale, montacarichi e servizi adeguati a persone con disabilità. Il tutto permetterà di mettere a sistema una esperienza che ha già prodotto esiti positivi e particolarmente significativi sia in termini di efficienza che di efficacia.

Con questo progetto si concorre alle spese sostenute per l’acquisto dell’immobile sito in Saint Rhèmy en Bosses nella Valle del Gran San Bernardo da destinare a casa per campi scuola, campi famiglia, in particolare per arrecare benefici a persone svantaggiate in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche e familiari, rispondendo alla forte esigenza da parte di Parrocchie e associazioni del terri-torio del Lodigiano di organizzare attività aggregative e formative di promozione umana e spirituale in ambienti idonei dove sia anche possibile godere della natura incontaminata.

Il progetto prevede il parziale restauro del Santuario situato in una piccola frazione alle porte di Lodi e che versa in una condizione di degrado consistente necessitando di interventi alle facciate, agli elemen-ti in cotto, al manto di copertura e agli impianti di riscaldamento e di illuminazione.E’ un Santuario Mariano della città di Lodi che, grazie alla sua strategica posizione di vicinanza alla città, ma allo stesso tempo immerso in un contesto rurale, crea una particolare atmosfera ed è quindi spesso scelto per la celebrazione di matrimoni.

Il progetto consiste nella realizzazione di una sala polifunzionale costituita da una palestra adatta agli allenamenti e partite di basket e volley, con possibilità di pubblico, da un ampio palcoscenico per spettacoli teatrali, conferenze, dibattiti, mostre, recitali e da uno spazio al coperto per la ricreazione di ragazzi e giovani.Si crea così finalmente nel basso lodigiano un importante centro di aggregazione per tutte le fasce di età, punto di riferimento anche per le frazioni circostanti.

PRESENTAzIoNEI NoSTRI DoNAToRI

A.V.I.S. Comunale Vidardo

Abbiati Ernesta

Acerbi Gianpiero

Agristudio L.G. & Co. s.r.l.

Airaghi Marcello

Alchieri Albina

Allievi Alessandra

Aloni Carlo

Aloni Gianbattista

Altrocchi Eugenio

Altrocchi Giuseppina

Amato Maria Lucia

Amiacque S.r.l.

Andena Natale

Anelli Claudio

Anelli Francesco

Anelli Gianmario

Anelli Marcello

Anelli Maria Chiara

Antonioli Gabriella

Araldi Luigi

Ardemani Gian Emilio

Area 07 s.r.l.

ASD Gruppo Podistico Tavazzano

Ass.Mario Miretta Onlus-CISL Lodigiana

Associazione culturale Il Sipario

Ass.volont. Amici della Casa di Riposo

Associazione Progetto Insieme

Ass.S. Vincenzo De Paoli

Ass.Viviamo insieme il nostro quartiere

Astem Gestioni Srl

Audino Mariagrazia

Avio Commerciale Srl

AZG Antincendio srl

Banca Centropadana Cred.Coop.

BCC di Borghetto Lodigiano

Bandirali Sonia, Raimondi Teresa

Barbieri Giuseppe

Barbieri Matteo

Bargigia Luisa Carla

Baroni Luigi

Barra Luciano

Bassani Domenico

Bassi Giuseppina

Bassi Rosa

Bassi Silvia

Basso Lambro Impianti s.p.a.

Bastoni Olivo

Beghi Giulia Beatrice

Bell. All. S.r.l.

Bellomi Luisa

Belloni Angelo

Bellotti Nicola

Beltrame Diego, Luccini Milena

Berardi Aldo, Capelli Giuseppe

Bernardelli Luisa

Bernardini Savina

Bertini Angelo

Bertino Pietro

Bertoglio Giuseppe

Bertoglio Maria

Bertolotti Giovanni

Betti Maria Assunta

Bianchi Carlo

Bicchierini Luca

Bigatti Greta

Bigatti Massimo

Bignami Sante

Bignami Simona

Bizzanelli Anita

Boccalari Maria

Boffelli Pina

Bolzoni Mario

Bona Elena

Boneschi Giuseppe

Bonetti Bruno

Bonfanti Elda

Bonvini Pietro

Bonvini Rita

Borsotti Giuseppe

Boselli Vittorio

Bosoni Giuseppe

Bosoni Silvio

Braccini Anna, Citernesi Fausto

Braghi Barbara

Bruschi Giovanna

Bussi Giuseppe

Buttaboni Ada

Buttaboni Giuseppina

Ca’ Bianca - Pizzeria

Cabrini Iolanda

Cabrini Maria Claudia

Caccialanza Enrica

Caglio Francesca

Calatti Enrica

Caldi Paolo

Caliendo Roberto

Calvi Angelo

Calzone Vincenzo

Cambielli Fedele

Camiolo Bruno

Cantoni Maurizio

Capelli Maria

Capozzi Renato

Carimati Giorgi, Iafrate Liliana

Casali Vittorio

Caserini Angelo

Castelli Mariuccia

Castelli Mauro Gianfranco

Castellotti Carlo

Cattaneo Serafino

Cecchi Roberto

Cecconi Ugo

Centro Moda Cantoni

Ceretti Vincenzo

Cerri Anna Maria

Cerri Paolo

Cerri Rosa Maria

Ciarrocchi Loredana

Cigognini Giannina

Cigognini Nicola

Cigolini Gabriele

Cigolini Giorgio

Circolo A.c.l.i.

36

PRESENTAzIoNE

37

I NoSTRI DoNAToRI

Club International Innera

Codazzi Giovanna

Cogni Luigi

Cogni Romano

Coldani Beniamino

Coldani Giuseppe

Colnaghi Giuseppe

Colombi Antonio

Colombi Emilio

Colombi Matteo

Colombo Mario

Comizzoli Marco

CommonSense s.r.l.

Comune di Codogno

Comune di S.Angelo Lod.

Comune di Santo Stefano Lod.

Comune di Tavazzano con V.

Condri Bruno

Consati Maurizio

Consorzio Baby City

Contardi Silvano

Coop.Sociale Lavoro Solidale

Copra Ristorazione e Servizi

Cordini Roberta

Corradi Aldo

Corradi Edoardo

Corradi Grazia Maria

Corradi Luigi

Corradini Giuseppina

Corvi Alessandro

Cosmocal s.p.a.

Costa Claudio

Cremascoli Modesto Luigi

Cremonesi Adriana

Cremonesi Ernesto

Cremonesi Francesco

Crippa Giuseppe, Caccialanza M. .

Croce Luigi

Cuccia Antonio

Cugusi Giovanni

Cutillo Giovanni

Daina Claudina

Dalcerri Laura

Dalu Antonella

D’Andrea Claudio

Danelli Marino

De Clemente Francesco

De Leonardis Gabriella

De Vecchi Doria

Debiasi Carlo

Debiasi Gianni

Dedè Cristoforo

Dedè Giorgio

Delledonne Paola

Delledonne Rosolino

Devecchi Renato

Di Guida Gloria

Diodati Marco

Doi Angelo

Doi Anna

Donelli Rosanna

Dordoni Fradegrada Angela

Due C di Cigognini e Campagnoli Snc

Ecowatt Vidardo Srl

Edil Company S.r.l.

Edilferramenta S.r.l.

Ekopra Società coop. soc.

Eldaco S.a.s. di Dalu A. & C.

Enenso s.r.l.

F.lli Tarenzi Snc

Farmacia dott.ssa Zangrandi

Favero Alessandra

Federazione Coltivatori Diretti

Felisi Eligio

Ferrari Carlo

Ferrari Caterina

Ferrari Cristiano

Ferrari Daniela

Ferrari Dimitri

Ferrari Giuseppe

Ferri Maria Grazia

Filiberti Maria

Fogliazza Marialuisa

Fogliazza Rosa

Folletti Francesca

Fondazione Cariplo

Fondazione Don L. Rossi onlus

Forlani Davide, Forlani Gianfranco

Forlani Girolamo

Fradegrada Giancarlo

Fraschini Antonio

Fraschini Michela Francesca

Frustaci Brunella

Fugazza Lorenzo

Furiosi Diego

Furiosi Sergio

Galli Marino

Galli Roberto

Galli Roberto, Ferri Silvia

Gallotta Piera

Galuzzi Luisa

Gandolfi Marco

Garbelli Fausta

Garioni Andreina

Ghianda Maria Rosa

Ghisalberti Giuseppe

Gialdini Giorgio Emilio

Ginelli Virginia

Giorgis Monica

Gioria Luisa

Granata Giuseppe

Grandini Rita

Grecchi Paolo

Griffanti Annella

Griffini Roberto

Grilli Matteo

Gritti Pierluisa

Groppi Stefano

Grossi Paolo

Gruppi Franceschina

Gruppo Com.Protezione Civ.Bertonico

Guarneri Marco, Brizzolari Monica

Guercetti Mauro

Idroclima Impianti S.r.l.

37

PRESENTAzIoNE

38

I NoSTRI DoNAToRI

38

Imm.Group Srl

Impresa Fratelli Vigorelli snc

Invernizzi Srl

Koller Luca Danilo

La Ludesana s.r.l.

Lacchini Giovanni Battista

Laini Stefano

Lameri Alessandro

Lameri Anna

Lampugnani Giovanni

Landi Marco

Lantana s.a.s. di Fabio Baioni e C.

Lanzani Gualtiero

Lavanderia Komet srl

Leone Mario, Gazzola Elisa

Linea Group Holding

Locatelli Pierangelo, Moroni Ornella

Lolatte Giuseppe

Lombardelli Chiara

Losi Giancarlo

Losi Liviano Ernesto

Losi Luigia Maria Elena

Losi Patrizio

Lucini Mandelli Luigi

Lui Donata, Prevedelli Lea

Lunghi Giovanni

Madonini Gianclaudio

Madonini Viviana

Mafessoni Andrea

Maglio Agostina

Magni Giorgio

Maietta Riccardo

Malabarba Francesco

Malabarba Maria

Malabarba Paolo

Malagni Ezechiele

Malusardi Mario

Man.I di Tintori Daniele & C.

Manenti Annalisa

Manenti Mauro

Mangiarotti Elena Maria

Marabelli Angelo

Marchesi Angela

Mascolo Vittorio, Baronchelli

Maserati Simona

Mazzoleni Carla, Sara Paolo

Mazzoletti Alessandrina

Mazzoletti Rodolfo

Meazza Giuseppe

Medaglia Angela

Merli Giancarla

Milani Francesco

Miragoli Giuseppina

Mondani Carlo

Monfrini Emilia

Monico Carlo

Montani Luigina

Montanini Graziella

Morandi Giovanni

Moro Carlo

Moro Maisano Maria Emilia

Movimento Terza Età

Musso Piera

Mutaloghi Viviana

Muti Gianni

Nazzari Albina

Negri Giovanni

Nordovest Costruzioni di M.Chendi

Novelli Carla

Ok Trade s.r.l.

Olivari Paolo

Onesimo Francesca

Onoranze Funebri Marni Srl

Opizzi Umberto

Oppizzi Mariangela

Oratorio S.Giovanni B.

Orsi Giuseppe

Ossola Vittorio

Pagani Angelo

Pagani Massimo

Paggetta Paolo

Paiusco Angelo

Palladini Cesare

Pancotti Antonio

Panteghini Marco

Passolunghi Antonio

Passolunghi Enrica

Patella Antonio

Patella Bosoni Domenica

Patella Fiorenzo

Pedrazzini Giulia

Penati Rita

Perillo Marco

Perotti Emiliano

Perotti Morena

Petrone Vinicio

Peviani Alessandra

Piacentini Maurizio

Piatti Giancarlo

Pierro Italia

Pietta Giuseppe

Pietta Marco

Pizzamiglio Carlo

Pizzi Mario

Polenghi Francesco

Polenghi Las Srl

Polenghi Piazza Andreina

Polisportiva Oratorio San Michele

Pollaroli Natale

Porro Annalisa

Pozzi Colomba

Pozzoli Angelo

Pozzoli Francesco

Pozzoli Giacomo

Pozzoli Pietro

Premoli Trovati Paolo

Pretini Barbara

Priviti Giovanna

Proserpio Erminio

Prov.di Lombardia Frati Minori

Cappuccini

Pugliares Francesco

Quartiere Domenico

Quartieri Alessandra

Quartieri Domenico

Quartieri Luigi

Ramaioli Antonio

Rancati Giuseppina

I NoSTRI DoNAToRI

39

Rasetti Mauro

Rastelli Annunciata

Ravera Mariagrazia

RB di Bianchi C.A. e C. s.a.s.

Regali Giansilvia

Regonati Fabio

Residenza Mons. Trabattoni s.r.l.

Riboldi Francesco Angelo

Riboldi Roberto

Riminitti Edoardo

Rizzardi Paola

Roboli Ernesto

Rocca Giuseppe

Rocher Luciano

Rossi Gabriella

Rossi Giuseppe

Rossi Massimo

Rossi Paolo

Rovida Antonio

Sacchi Giovanni

Sali Lucia

Sangalli Luigia

Sangermani Mara

Santarelli Angelo

Savarè Pier Raffaele

Scaglioni Assicurazioni di M.Scaglioni

Scaglioni Gabriele

Scaglioni Massimo

Scaglioni Paola Stefania

Scapuzzi Roberta

Schellini Carlo

Scolari Paolo

Seminari Annalisa, Rampini Anna

Senna Maria Cristina

Servidati Federico

Servidati Marco

Servidati Maria Noemi

Sfollini Carlo

Sfondrini Paola Maria

Sgariboldi Massimo

Sicari Arianna

Sobacchi Carmen

Sommariva Paolo

Spelta Maurizio

Staltari Angela

Stefanelli Claudio

Subitoni Guerrino

Subitoni Pier Luigi

Tansini Aurelio

Tansini Carolina

Tansini Francesca

Tansini Giuseppe

Tarenzi Celestina

Tavazzi Giovanna

Tecno Pav di Negri A. & C. snc

Testa Rosa

Tintori Claudio

Toja Guido

Tonali Paolo

Tonoli Agostina

Tonoli Giuseppina

Tornielli Giuseppe

Tortini Angelo

Toscani Angelo

Tosi Gianfranco

Tosi Giovanna

Tozzi Marino

Trini Milena

Vaga Paolo Pietro

Varischi Massimo

Ventura Bernardino

Vicini Manola

Vigentini Massimo

Villa Eugenia

Villa Nadia

Vincenzi Giorgio

Vitali Ida Maria

Vitaloni Carlo

Vitaloni Domenico

Zani Giancarla, Marconi Teresa

Zanotti Bruno

Zazzi Gabriele

Zerbi Alberto

Zogno Antonio

Donare alla Fondazione Comunitaria rappresenta un’occasione per partecipare al processo di sviluppo della propria comunità, oltre che un’opportunità concreta per intervenire direttamente sulla realizzazione dei pro-getti selezionati all’interno di ciascun Bando e ad accrescere e moltiplicare il patrimonio della Fondazio-ne, rivolto a sostenere progetti di utilità sociale ed iniziative future.A partire dal 1 gennaio 2011, a seguito della vincita della “sfida” con fondazione Cariplo, tutte le donazioni raccolte tramite Bandi sono destinate all’erogazione a favore dei progetti stessi.

La Fondazione Comunitaria garantisce a tutti i donatori la possibilità di usufruire dei benefici fiscali e rilascerà ricevuta valida per le detrazioni e/o deduzioni previste dalla normativa vigente:

- Art.15 bis, lettera i-bis, del DPR 917/86, modificato dal D.Lgs. 344/03- Art.100, comma 2 lettera h, del DPR 917/86, modificato dal D.Lgs. 344/03- Art.14, comma 1 del D.L. 35 del 14/03/2005 convertito con la legge del 14/05/2005 n.80. (*) Le modalità per la donazione:Le donazioni a favore della Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi Onlus possono essere effettuate:

• tramiteversamentosuConto corrente postale n.39797667 (IBAN: IT10P0760101600000039797667) inte-stato a: Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi Onlus.

•tramiteBonifico Bancario presso:1. Banca Popolare di Lodi – Agenzia Piazza della Vittoria, 39 – Lodi IBAN: IT31H05164203020000001585842. Intesa Sanpaolo Spa – Filiale di Lodi – Va Garibaldi, 23 IBAN: IT61B03069203100000997139113. BCC di Borghetto Lodigiano – Via Garibaldi, 63 – Borghetto Lodigiano IBAN: IT03L08030325800000000057644. Banca Prossima – Filiale 5000 – Piazza Paolo Ferrari, 10 – Milano IBAN: IT75X03359016001000000106575. Banca Centropadana Credito Cooperativo – Via G.Galilei, 36 – Codogno IBAN: IT75Q0832432950000000018127

Contribuisci anche tu allo sviluppo sociale e alla crescita del lodigiano!

(*) Art. 14: Onlus e Terzo Settore 1. Le liberalità in denaro o in natura erogate da persone fisiche o da enti soggetti all’imposta sul reddito delle società in favore di orga-

nizzazioni non lucrative di utilità sociale di cui all’articolo 10, commi 1, 8 e 9, del decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460, nonché quelle erogate in favore di associazioni di promozione sociale iscritte nel registro nazionale previsto dall’articolo 7, commi 1 e 2, della legge 7 dicembre 2000, n. 383, (…) sono deducibili dal reddito complessivo del soggetto erogatore nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato, e comunque nella misura massima di euro 70.000,00 annui. (…)

I VANTAggI PER CHI DoNA

40

Apponi la tua firma e scrivi il codice fiscale della Fondazione

92540860159

42

BILANCIo AL 31 DICEmBRE 2010

STATO PATRIMONIALE

ATTIVO 2010 2009A) IMMOBILIZZAZIONI 4.051.024,34 3.906.961,54immobilizzazioni materiali 1.710,54 2.961,54mobili e attrezzature ufficio 1.710,54 2.961,54immobilizzazioni in titoli di stato 2.196.292,30 3.634.000,00BTP 01.02.2019 4,25% 30.693,10 31.000,00CCT 01.02.2010 ind. - 315.000,00BTP 01.03.2010 4% - 40.000,00BTP 15.04.2013 4,25% 308.700,00 300.000,00CCT 01.12.2010 TV - 650.000,00BTP 15.04.2012 4% - 400.000,00BTP 01.03.2012 3% 301.878,00 399.000,00BTP 15.04.2013 4,25% 339.570,00 430.000,00BTP 15.10.2012 4,25%-v.n.130.000 224.431,20 419.000,00CCT 01.07.2016 TV 611.260,00 650.000,00BTP 01.09.20 4% 379.760,00 -immobilizzazioni in obbligazioni 1.674.626,00 270.000,00Bei t.v. 07/10/2010 - 215.000,00Obbl.BRE Banca 2010 3,85% - 55.000,00Obbl.Banco Popolare 30.5.2012 3% 502.850,00 -Obbl.Banco Popolare 30.5.2013 2,55% 59.958,00 -Obbl.Eni 2009/2015 4% 157.728,00 -Obbl.Mediobanca 10/20 4,50% 347.070,00 -Dexia Cred. 3,6% 2016 98.340,00 -Intesa sanpaolo 5,15% 2020 sub. 200.400,00 -Obbl.Enel Spa 03/18 4,75% 105.280,00 -Obbl.Mediobanca 10/20 5% 203.000,00 -altre immobilizzazioni finanziarie 178.395,50 0,00Perpetual Intesa Sanpaolo 142.270,50 -Perpetual Popolare Verona 36.125,00 -B) ATTIVO CIRCOLANTE 2.422.718,80 2.117.860,62crediti 512.548,41 798.823,73crediti per liberalità da ricevere 512.511,51 798.823,73altri crediti 36,90 -fondi comuni di investimento 966.022,39 844.629,28Aureo Azioni Globale 31.680,65 29.906,88Valori Responsabili Azionario Etica Sgr 499.796,58 279.763,10Eurizon Focus Azioni Euro 434.545,16 -Altri fondi comuni di investimento - 534.959,30obbligazioni 49.773,89 200.566,74Pronti c/termine 49.773,89 200.566,74polizze assicurative 695.055,54 -Gestione separata Popolare Vita 397.575,20 -Gestione separata Gesav Generali 297.480,34 -azioni 5.000,00 1.250,00Investimenti Solidali Spa-Codogno 5.000,00 1.250,00denaro e valori in cassa 118,48 364,88depositi bancari e postali 194.200,09 272.225,99158584 Popolare di Lodi 178.263,63 220.513,1639797667 Banco Posta 2.230,58 1.295,57997139/11 Intesa Sanpaolo 6.461,35 13.244,185764 BCC Borghetto Lodigiano 1.574,53 25.344,362243/2631 Banca Regionale Europea - 3.784,3018127 Banca Centropadana - Codogno 3.967,15 8.044,4210657 Banca Prossima 1.702,85 -C) RATEI E RISCONTI attivi 62.061,84 25.149,65 TOTALE 6.535.804,98 6.049.971,81

PRESENTAzIoNE

43

BILANCIo AL 31 DICEmBRE 2010

43

PASSIVO 2010 2009A) PATRIMONIO NETTO 5.444.044,30 4.944.095,71fondi patrimoniali 5.354.884,00 4.917.549,39fondo di dotazione 55.000,00 55.000,00fondo comune 3.268.192,81 2.836.814,09fondo don Leandro Rossi per il disagio giovanile 100.625,00 100.625,00fondo S.Bassiano 285.663,30 279.707,41fondo Provincia di Lodi 170.590,87 170.590,87fondo Gino e Clorinda Polenghi 1.224.812,02 1.224.812,02Fondo Lino Tollini 200.000,00 200.000,00Fondo Comune di Sant’Angelo Lodigiano 50.000,00 50.000,00riserve 89.160,30 26.546,32riserva da valutazione titoli 89.160,30 26.546,32B) DISPONIBILITA’ PER ATTIVITA’ 188.398,65 219.070,97disponibilità per erogazioni 182.548,65 204.856,03Fondo S.Bassiano 7.417,03 5.955,89Fondo Comune 142.847,15 156.830,70fondo don Leandro Rossi per il disagio giovanile 2.632,35 4.909,20fondo Provincia di Lodi 18.112,11 23.499,45fondo Gino e Clorinda Polenghi - -Fondo Lino Tollini 5.232,00 10.993,41Fondo Comune di Sant’Angelo Lodigiano 1.308,01 2.667,38Territoriali 2010 5.000,00 -disponibilità per attività erogative 5.850,00 650,00disponibilità per bandi 150,00 50,00disponibilità per progetti speciali 3.970,00 600,00disponibilità progetto fuori bando 1.730,00 -disponibilità per gestione - 13.564,94disponibilità per gestione - 13.564,94C) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO 4.995,82 9.158,63D) DEBITI 894.515,10 873.960,69debiti per contributi ancora da pagare 882.471,08 864.662,94debiti verso fornitori 477,55 1.306,40debiti tributari 3.373,77 4.124,71per ritenuta Irpef 776,08 731,84per ritenuta d’acconto 4% su beneficiari - 801,00per imposte su proventi finanziari e patrimoniali 2.591,87 2.591,87per addizionale comunale 5,82 -debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale 1.616,67 1.528,64per ritenuta Inps 1.616,67 1.528,64arrotondamenti 12,03 0,00debiti nei confronti del personale 1.714,00 1.618,00debiti per retribuzioni 1.714,00 1.618,00liberalità in attesa di accettazione 4.850,00 720,00liberalità in attesa di accettazione 4.850,00 720,00crediti in attesa di accettazione - -E) RATEI E RISCONTI passivi 3.851,11 3.685,81 TOTALE 6.535.804,98 6.049.971,81 CONTI D’ORDINE promesse di liberalità senza titolo giuridico 10.089.701,54 9.752.680,98

BILANCIo AL 31 DICEmBRE 2010

RENDICONTO DELLA GESTIONE

2010 2009A) GESTIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE I) PROVENTI FINANZIARI E PATRIMONIALI da depositi bancari e postali 1.051,35 2.373,66interessi su C/C bancari 1.030,65 2.341,63interessi su C/C postale 20,70 32,03da investimenti mobiliari 167.318,12 161.218,17interessi su pronti contro termine 2.925,49 8.714,95cedole 133.520,73 95.473,07interessi e proventi su titoli - 20.224,88plusvalenze su investimenti mobiliari 30.871,90 36.805,27rivalutazioni titoli e partecipazioni 3.888,20 0,00rivalutazione fondi comuni 3.888,20 -rivalutazione titoli - -da altre attività - - Totale (I) 172.257,67 163.591,83 II) ONERI FINANZIARI E PATRIMONIALI costi bancari e postali 14.066,25 6.022,57commissioni e spese bancarie 13.787,55 5.818,37commissioni e spese c/c postale 278,70 204,20diritti fissi Etica Sgr - -contributi per il microcredito - -locazioni e gestione immobili - -oneri finanziari su finanziamenti a breve termine - -oneri finanziari su finanziamenti a lungo termine - -svalutazione titoli e partecipazioni 0,00 0,00Sopravvenienze passive e perdite su titoli - -Minusvalenze su titoli di proprietà - -imposte sull’attività finanziaria e patrimoniale 15.989,39 950,75Imposta sostitutiva sul capital gain 1.705,20 3.002,42ritenuta su interessi 839,71 -imposta sostitutiva su interessi 13.444,48 -2.051,67 Totale (II) 30.055,64 6.973,32 Risultato economico della gestione finanziaria e patrimoniale (I-II) (A) 142.202,03 156.618,51 *) destinato alle erogazioni 125.643,81 143.809,64 **) Destinato a attività gestite direttamente 16.558,22 12.808,87 ***) destinato a patrimonio o riserve ****) in attesa di destinazione B) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI proventi (arrotondamenti) - 28,61oneri - - Risultato economico delle partite straordinarie (B) *) Destinato alle erogazioni **) Destinato a attività gestite direttamente 28,61 ***) destinato a patrimonio o riserve C) ATTIVITA’ DI RACCOLTA FONDI III) ENTRATE DA RACCOLTA FONDI liberalità 1.288.696,71 1.195.562,55liberalità per attività istituzionale 1.248.843,58 1.123.117,06liberalità da sponsor - -liberalità da Comitato di Nomina per gestione - -liberalità per gestione 39.853,13 72.445,49 Totale della raccolta fondi (C) 1.288.696,71 1.195.562,55 *) Destinato alle erogazioni 816.508,97 762.193,95 **) Destinato a attività gestite direttamente 39.853,13 72.445,49 ***) Destinato a patrimonio o riserve 432.334,61 360.923,11

44

45

BILANCIo AL 31 DICEmBRE 2010

2010 2009D) ENTRATE DA ATTIVITA’ ACCESSORIE proventi da attività accessorie - -sponsorizzazioni e pubblicità - -proventi da altre attività commerciali - -incassi IVA su attività commerciali - - Risultato economico delle attività accessorie (D) *) Destinato alle erogazioni **) Destinato a attività gestite direttamente ***) Destinato a patrimonio o riserve E) ALTRE DISPONIBILITA’ PER L’ATTIVITA’ EROGATIVA contributi revocati 6.611,51 100,00 Totale altre disponibilità per l’attività erogativa (E) 6.611,51 100,00 TOTALE DISPONIBILITA’ PER EROGAZIONI (A*+B*+C*+D*+E) 948.764,29 906.103,59 F) EROGAZIONI per attività istituzionali 965.871,67 897.668,22erogazioni istituzionali 965.871,67 897.668,22per attività connesse 0,00 0,00erogazioni connesse - - Totale delle erogazioni (F) 965.871,67 897.668,22 Aumento o (riduzione) dei fondi per erogazioni -17.107,38 8.435,37 TOTALE DISPONIBILITA’ PER ATTIVITA’ DIRETTA (A**+B**+C**D**) 56.411,35 85.282,97MATERIALE DI CONSUMO 6.757,60 8.201,05materiale di consumo 6.757,60 8.201,05SERVIZI, CONSULENZE, E PRESTAZIONI PROFESSIONALI 13.532,56 17.786,13servizi 11.180,02 15.716,59consulenze 216,00 216,00installazione, manutenzione e riparazione 2.136,54 1.853,54GODIMENTO BENI DI TERZI 4.283,50 2.761,33godimento beni di terzi 4.283,50 2.761,33PERSONALE 42.293,27 40.894,22retribuzioni 31.072,72 29.947,80accantonamento TFR 2.175,91 2.101,73contributi previdenziali ed assicurativi 9.044,64 8.844,69AMMORTAMENTI 1.251,00 1.251,00ammortamenti beni materiali 1.251,00 1.251,00ONERI DIVERSI DI GESTIONE 1.556,65 1.449,42IMPOSTE( DEDUCIBILI E INDEDUCIBILI ) 301,71 95,00 Totale oneri per attività gestite direttamente 69.976,29 72.438,15 Aumento o (riduzione) dei fondi per attività gestite direttamente - 13.564,94 12.844,82 Risorse destinate a riserva o patrimonio (A***+B***+C***) 432.334,61 360.923,11

46

BILANCIo AL 31 DICEmBRE 2010

NoTA INTEgRATIVA

Criteri di formazioneIl bilancio segue l’impostazione adottata negli esercizi precedenti, in particolare il conto economico chiude in pareggio, in analogia al comportamento adottato dalle altre Fondazioni Comunitarie lombarde.La nota integrativa, redatta in forma abbreviata, costituisce, con lo Stato Patrimoniale ed il Rendiconto della Gestione, parte integrante del bilancio.

1. STATo PATRImoNIALEATTIVITA’

Immobilizzazioni materiali: mobili e attrezzature per ufficio sono state iscritte al costo di acquisto e rettificate dalle corrispondenti quote di ammortamento, imputate a rendiconto gestionale.Immobilizzazioni in titoli di stato- Immobilizzazioni in obbligazioni- Altre immobilizzazioni finanziarie: I titoli di stato, le obbligazioni e le altre immobilizzazioni finanziarie sono valorizzati al valore di mercato al 31.12.2010. Crediti per liberalità da ricevere

Crediti diversi: credito nei confronti degli enti impegnati ad effettuare donazioni, da concretizzarsi con l’effettivo incasso nel 2011.Credito liberalità per erogazioni: nei confronti di Fondazione Cariplo per le erogazioni sul territorio degli anni 2008-2009-2010.Credito per liberalità da Fondazione. Cariplo 2010: interventi sul territorio, sostegno alle Fondazioni Comunitarie.

fondi Comuni di Investimento: gli investimenti sono stati valorizzati al prezzo di mercato al 31.12.2010. obbligazioni: investimento in pronti contro termine con scadenza nel 2011 valorizzato al prezzo di acquisto.Polizze assicurative: investimento in polizze assicurative gestione separata (Popolare Vita - Gesav Generali)Azioni: partecipazione nella Investimenti solidali spa di Codogno che ha per oggetto micro-finanziamenti e prestazione di servizi a enti no-profitRatei attivi: relativi alla quota di competenza dell’esercizio 2010 delle rendite che verranno incassate nel 2011 su investimenti in titoli.Risconti attivi: relativi alla quota di competenza dell’esercizio 2011 della locazione del server e dell’assistenza software.

PASSIVITA’fondi patrimoniali: sotto questa voce sono stati inseriti: il Fondo di dotazione iniziale, il Fondo comune costituito da tutte le risorse destinate a patrimonio raccolte tramite bandi e da altre donazioni pervenute a patrimonio e gli altri Fondi nominativi.Riserva da valutazione titoli: incrementata dalla differenza positiva derivante dalla valutazione dei Fondi Comuni di Investimento al 31.12.2010 e ridotta della differenza negativa quale risultato netto derivante dalla valorizzazione dei titoli di stato al valore di mercato al 31.12.2010. Disponibilità per erogazioni: disponibilità residua dopo l’attribuzione a ciascun fondo delle rendite prodotte dagli investimenti. Disponibilità per gestione: azzerato perché interamente utilizzato per l’attività di gestione dell’esercizio. Trattamento di fine rapporto: adeguato al credito maturato nei confronti del personale dipendente e ridotto dell’anticipo riconosciuto al personale.Debiti per contributi ancora da pagare: residui debiti verso le realtà non profit destinatarie dei bandi emessi il cui contributo verrà pagato sulla base della rendicontazione che dovranno produrre.Ratei e risconti passivi: ratei passivi relativi alle quote di competenza dell’esercizio degli emolumenti e relativi contributi che saranno liquidati nel corso del 2011.fondi patrimoniali presso terzi: fondo patrimoniale istituito presso la Fondazione Cariplo incrementato annualmente per effetto dell’attività di raccolta.

La versione integrale di: Bilancio, Nota integrativa e Relazione dei Revisoriè disponibile sul sito: www.fondazionelodi.org

47

BILANCIo AL 31 DICEmBRE 2010

RELAzIoNE DEL CoLLEgIo DEI REVISoRI

Il Bilancio, composto dallo Stato patrimoniale, dal Rendiconto gestionale e dalla Nota integrativa, è stato messo a disposizione dei revisori per le loro incombenze di controllo.

I revisori attestano ed osservano quanto segue:

il Rendiconto, redatto in conformità delle vigenti normative è stato oggetto di verifica da parte dello scri-vente Collegiole singole voci dello Stato patrimoniale e del Rendiconto della gestione, nonché le informazioni esposte nella Nota Integrativa, concordano con le risultanze della contabilità, la cui regolare tenuta è stata da noi riscontratagli schemi di Bilancio previsti dal codice civile sono stati opportunamente adattati alla differente realtà della Fondazione quale “Ente non commerciale”i criteri di formazione e valutazione risultano correttamente applicati con il consenso dei revisori ove ri-chiestola Nota integrativa che correda il Bilancio, predisposta dal Consiglio di Amministrazione, esime da ulteriori considerazioni sull’andamento della gestionela valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi a criteri generali di prudenza e competenza nella prospettiva della continuazione dell’attivitàle immobilizzazioni in titoli di stato, in obbligazioni e le altre immobilizzazioni finanziarie sono state valutate al loro valore di mercato al 31.12.2010tali valutazioni hanno comportato l’iscrizione in apposita voce del patrimonio di una “riserva da valutazione titoli” di euro 89.160,30l’attività della fondazione è stata tutta indirizzata al perseguimento di fini di beneficenza e di pubblica uti-lità, esclusa ogni attività ai fini di lucro ed è stata svolta nel rispetto dei principi statutari, in aderenza dei bandi approvati dal Consiglio di Amministrazione indirizzati alle Associazioni ed Enti operanti sul territorio.

Premesso quanto in precedenza esposto, il Collegio ha espresso complessivo parere positivo sul Bilancio per l’esercizio chiuso al 31.12.2010 che rappresenta adeguatamente la situazione patrimoniale economica e finan-ziaria della Fondazione.

PRESENTAzIoNERINgRAzIAmENTI

Un particolare ringraziamento a:

fondazione Cariploper il prezioso apporto e sostegno di tutti i nostri referenti presso la Fondazione stessa, in particolare al Segretario Generale dott.Piermario Vello e alla dr.ssa Claudia Di Ioia

Assifero (Associazione Italiana Fondazioni ed Enti di Erogazione)al dr.Casadei e al dr.Montefiori per la preziosa assistenza

Diocesi di Lodiche ci ha concesso, sin dalla nostra costituzione, in comodato gratuito la sede

El.Pag. Srl - Lodiper l’assistenza gratuita prestata nella elaborazione paghe e formalità inerenti

Lausvol – Centro Servizi Volontariato della Provincia di Lodiper la collaborazione prestata alla diffusione dei nostri bandi

Sollicitudo Società Cooperativa Sociale - Lodiper la disponibilità e la competenza nella elaborazione delle stampe del rapporto annuale e di tutte le altre pubblicazioni

Rinnoviamo anche in questa sede il nostro particolare ringraziamento per l’indispensabile sostegno finanziario degli altri sponsor che con il loro generoso apporto ci consentono di fronteggiare le spese di gestione.Ringraziamo inoltre il dr. Pierluigi Carabelli dello Studio Associato Minoja - Carabelli di Lodi per la consulenza prestata gratuitamente.

48