89
Documento Strategico Regionale (DSR) REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE Campobasso, Settembre 2006

DSR finale rev 14 9 - europa.molisedati.iteuropa.molisedati.it/molise/home.nsf... · 84 in provincia di Campobasso), nonché l’assenza di grandi e medi agglomerati urbani; con soli

Embed Size (px)

Citation preview

Documento Strategico Regionale

(DSR)

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

Campobasso, Settembre 2006

INDICE

PRESENTAZIONE ....................................................................................................................................1

1. IL SISTEMA REGIONE ...................................................................................................................3

1.1. Analisi di contesto.....................................................................................................................3

1.1.1. Il contesto generale .....................................................................................................3 A. POPOLAZIONE E TERRITORIO...............................................................................3 B. IL MERCATO DEL LAVORO...................................................................................3 C. IL SISTEMA PRODUTTIVO.....................................................................................5 D. ISTITUZIONI E GOVERNANCE ..............................................................................8

1.1.2. Il contesto specifico ..................................................................................................10 A. IL QUADRO DELL’INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ ...........................................10 B. IL CONTESTO AMBIENTALE ...............................................................................12 C. L’ACCESSIBILITÀ ..............................................................................................13 D. LA FORMAZIONE E L’OCCUPABILITÀ.................................................................14 E. SPECIFICITÀ TERRITORIALI ...............................................................................15

1.1.3. I punti di forza e di debolezza del sistema regionale (analisi SWOT) ......................18

1.2. La Programmazione regionale negli ultimi dieci anni ............................................................28

1.2.1. Il contesto programmatico ........................................................................................28

1.2.2. Gli attuali strumenti operativi (di piano)...................................................................29 A. PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA ...................................................................30 B. PROGRAMMAZIONE FINALIZZATA CON RISORSE NAZIONALI E/O CON QUELLE

REGIONALI ........................................................................................................31 C. PROGRAMMI DI NATURA SETTORIALE ...............................................................33 D. PROGRAMMI DI NATURA TERRITORIALE............................................................34

1.2.3. Un quadro sinottico della programmazione in atto e delle relative risorse programmate .............................................................................................................35

1.2.4 Le politiche in corso di attuazione classificate secondo le priorità della politica comunitaria di coesione................................................................................38

1.2.5 La strategia regionale e le scelte in atto per gli ambiti specifici della Programmazione .......................................................................................................41 A. LE FINALITÀ ED I MACRO OBIETTIVI IMPLICITI NELLA STRATEGIA

REGIONALE .......................................................................................................41 B. I PRINCIPI DI FONDO IMPLICITI NEL PROCESSO E NELLA STRATEGIA

PROGRAMMATA ................................................................................................42

2. ANALISI E DIAGNOSI DELLE SCELTE PROGRAMMATICHE...........................................44

2.1 Valutazione delle scelte strategiche ........................................................................................44

2.1.1 Premessa ...................................................................................................................44

2.1.2 Sistemicità degli strumenti programmatici. ..............................................................44

II

2.1.3 Validità della strategia e grado di applicazione dei principi chiave. .........................47

2.1.4 Analisi di efficacia ....................................................................................................49

2.2 Le criticità attuative nella Programmazione in corso ..............................................................53

3. OBIETTIVI DELLA STRATEGIA REGIONALE PER LA PROGRAMMAZIONE 2007 – 2013 ........................................................................................................................................57

3.1. Gli obiettivi generali della regione Molise..............................................................................57 A. IL MIGLIORAMENTO DELLA SOSTENIBILITÀ DEL PROCESSO DI SVILUPPO

REGIONALE .......................................................................................................58 B. IL RAFFORZAMENTO ED ALLARGAMENTO DELLA BASE PRODUTTIVA ................59 C. LA CRESCITA DELL’OCCUPAZIONE E LA QUALIFICAZIONE DEL CAPITALE

UMANO .............................................................................................................59 D. LA RIDUZIONE DEGLI SQUILIBRI SUL MERCATO DEL LAVORO............................60 E. LA VALORIZZAZIONE E LA TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE ED

AMBIENTALE DELLA REGIONE ..........................................................................60 F. IL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI DI GOVERNANCE .........................................60

3.2. Gli obiettivi specifici e prioritari per l’azione da programmare per l’obiettivo “Competitività e occupazione” nell’ambito della politica di coesione....................................62

3.2.1. Generalità..................................................................................................................62

3.2.2. Gli obiettivi specifici per promuovere la competitività regionale (FESR)................63 A. INNOVAZIONE ...................................................................................................63 B. AMBIENTE ........................................................................................................64 C. ACCESSIBILITÀ AI SERVIZI DI TRASPORTO E DI TELECOMUNICAZIONE

DI INTERESSE ECONOMICO GENERALE.............................................................65

3.2.3. Gli obiettivi per occupazione (FSE)..........................................................................65

3.3. Gli obiettivi e priorità per la Cooperazione transfrontaliera....................................................68

3.4 Obiettivi e priorità di intervento del FEASR...........................................................................70

3.4.1 Gli obiettivivi prioritari del PSR...............................................................................70

3.5. Obiettivi e priorità di intervento del FAS................................................................................71

3.6 Sfide e priorità d’intervento per il periodo 2007-2013............................................................72

3.7 L’utilizzazione del DSR e gli approfondimenti programmatici in atto ...................................75

4. INTEGRAZIONE FINANZIARIA E PROGRAMMATICA.......................................................77

5. GOVERNANCE E PARTENARIATO...........................................................................................79

5.1 Generalità ................................................................................................................................79

5.2 Processo partenariale e contributi programmatici prodotti......................................................79

5.3 Governance .............................................................................................................................84

1

PRESENTAZIONE

La Regione Molise, con il Documento Strategico Preliminare (DSP) ha contribuito alla predisposizione del Quadro di riferimento strategico nazionale (QSN) nonché del Documento Strategico Mezzogiorno, che il Governo presenterà alla Commissione Europea per proseguire il processo di programmazione dei fondi strutturali (FESR e FSE) per la Politica di coesione economica e sociale per il periodo 2007 – 2013.

Nel Documento Strategico Regionale qui presentato, la definizione astratta degli obiettivi e della strategia contenuti nel DSP, è stata integrata con i contributi, le proposte ed i suggerimenti emersi nel corso dei tavoli di partenariato. I tavoli hanno consentito una ulteriore qualificazione del DSR, con riferimento alla condivisione degli assi prioritari da assumere per il periodo 2007-2013, in previsione dell’esame del Consiglio Regionale.

Il DSR come delineato nelle “Linee guida per l’elaborazione del Quadro Strategico Nazionale per la politica di coesione 2007 – 2013” della Conferenza Stato – Regioni1, presenta:

- le analisi socio economiche relative al contesto regionale - e cioè i punti di forza da valorizzare e le debolezze da superare - per promuovere la crescita;

- il quadro delle attività programmate nel recente passato per il territorio regionale con riferimento alle risorse provenienti dai fondi comunitari della politica di coesione, dai fondi nazionali (ed in particolare dal FAS) e dai fondi regionali; ciò al fine di esplicitare gli obiettivi generali e specifici e la strategia desumibili dai programmi in atto;

- un’analisi delle esperienze maturate, delle aree di inefficacia strategica ed attuativa ed una diagnosi delle cause che le hanno determinate;

- la strategia e gli obiettivi da assumere a base del processo di programmazione (2007 – 2013), valorizzando le esperienze maturate nel passato e in coerenza e rispondenza con le indicazioni programmatiche assunte dai Consigli di Lisbona e Göteborg, dagli orientamenti strategici comunitari e nazionali, formulati per l’utilizzazione delle risorse da assegnare alla politica regionale di coesione dell’Unione Europea;

- le priorità di intervento;

- l’analisi dei criteri di specializzazione dei Fondi finanziari disponibili e degli aspetti relativi all'integrazione finanziaria e programmatica, da prevedere per l'utilizzo delle risorse comunitarie, nazionali e regionali;

- l’analisi dei principi di Governance e Partenariato.

Queste analisi, integrate con i contributi delle parti sociali, hanno consentito la definizione di una programmazione regionale unitaria, integrata e coerente. In modo innovativo, infatti, la Regione Molise ha intrapreso la strada di una programmazione unica, le cui opzioni fondamentali vengono declinate in ogni impostazione strategica, compresa quella relativa ai fondi strutturali comunitari

Con il concorso dei soggetti/enti istituzionali e delle forze sociali, la Regione Molise ha inteso, inoltre, recepire compiutamente gli attuali orientamenti comunitari definiti sulla

2

base delle conclusioni dei Consigli Europei di Lisbona e Göteborg e la Politica dell'Occupazione contenuta nella SEO.

Questi prevedono l’articolazione della strategia comunitaria per lo sviluppo e la coesione secondo tre grandi obiettivi strategici:

- Accrescere l'attrattività e la competitività dell'Europa e delle sue regioni;

- Accrescere la conoscenza e l'innovazione per la crescita;

- Aumentare l'Occupazione

Questa base di analisi partecipata degli obiettivi e delle strategie viene utilizzata per la definizione delle programmazione operativa delle politiche, al fine di ottimizzare l’impatto delle risorse disponibili nei settori chiave dell’economia regionale. Il DSR è la cornice per il Documento Unitario di Programmazione e coordinamento della politica di coesione della regione per il 2007/2013 che definisce le politiche da attuare attraverso i Fondi Strutturali ed il FAS.

Il Documento Unitario di Programmazione, i cui contenuti sono espressi nel cap. 3, ed il DSR sono approvati dalla Giunta Regionale e presentati al Consiglio Regionale.

3

1. Il SISTEMA REGIONE

1.1. ANALISI DI CONTESTO

1.1.1. Il contesto generale

A.1. - IL QUADRO DEMOGRAFICO - A partire dal 1980 la popolazione molisana (abitanti 334.703) è risultata in leggera crescita fino al 1990 (abitanti 336.456) per poi iniziare una lenta riduzione e raggiungere, a fine 2004, 321.953 abitanti.

L’incidenza della popolazione del Molise sul totale Italia è sostanzialmente costante nel tempo, meno dello 0,6 per cento del totale nazionale. Tale quota, secondo le previsioni demografiche dell’Istat, dovrebbe mantenersi stabile nel prossimo decennio.

La distribuzione della popolazione per classi di età è sostanzialmente in linea con il dato medio nazionale, fatta salva la maggiore concentrazione nella fascia di età superiore ai 65 anni, in relazione alla quale, il Molise evidenzia un tasso di invecchiamento decisamente superiore alla media del Mezzogiorno. Tale progressivo invecchiamento demografico riduce la forza lavoro minando la creatività e la produttività del capitale umano regionale.

In relazione al saldo naturale, il Molise è al secondo posto fra le regioni a più bassa natalità, dopo la Liguria ed è l’unica fra le regioni del Sud e delle Isole ad avere un tasso di mortalità superiore alla media nazionale.

Per quanto riguarda nello specifico il saldo complessivo, la dinamica degli ultimi cinque decenni segnala, tra i due valori estremi, una perdita diametralmente opposta all’incremento fatto registrare dal valore nazionale, pari a circa il 20%. Anche in ragione dei cambiamenti intervenuti negli stili di vita e nell’interpretazione dei ruoli nella società civile, le dinamiche sopra esposte trovano continuità nelle stime dell’ISTAT relative al prossimo cinquantennio.

A.2 IL TERRITORIO - Il Molise copre una superficie pari a circa l’1,47% del territorio nazionale, al penultimo posto della graduatoria per regione. Essendo localizzato sulla dorsale appenninica, è caratterizzato dalla pressoché totale assenza di pianura, da un territorio in larga parte montuoso ed è una delle regioni a più elevato rischio sismico della penisola.

A.3 IL MODELLO INSEDIATIVO – Benché dotata di un territorio dimensionalmente molto limitato, la regione, divisa in due province, Isernia e Campobasso, presenta una densità demografica che la colloca tra quelle meno densamente popolate d’Italia, con valori prossimi a quelli di Trentino Alto Adige e Sardegna e comunque superiori soltanto a quelli della Basilicata e della Valle d’Aosta.

La regione presenta un quadro di forte dispersione della popolazione sul territorio (i circa 321.000 abitanti risiedono, infatti in 136 comuni, 52 dei quali in provincia di Isernia ed 84 in provincia di Campobasso), nonché l’assenza di grandi e medi agglomerati urbani; con soli quattro comuni al di sopra dei 10.000 abitanti, ed il solo capoluogo di regione poco al di sopra dei 50.000.

Sul versante occupazionale, così come tutte le Regioni meridionali, il Molise ha subito le conseguenze della profonda recessione economica dei primi anni ’90 e del venir meno dell’Intervento Straordinario nel Mezzogiorno.

Nonostante, i miglioramenti mostrati a partire dal 1997, le difficoltà dell’economia

A. POPOLAZIONE E TERRITORIO

B. IL MERCATO DEL LAVORO

4

regionale nel garantire una adeguata crescita della domanda di lavoro hanno continuato ad essere presenti.

Il Molise, comunque, a partire dal 1998 evidenzia – se si esclude il 2003, a valle delle calamità con arretramento del Pil, degli occupati e corrispondente incremento del ricorso alla cassa integrazione- una costante tendenza alla diminuzione del tasso di disoccupazione, quasi sempre migliore del corrispondente dato riferito al Mezzogiorno.

Segnali nettamente positivi si registrano nel 2004 con un aumento dello 0,7% della base occupazionale ed una parallela riduzione delle persone in cerca di occupazione, a fronte di una contrazione nel Mezzogiorno (pari al 2%).

Il tasso di disoccupazione registrato nel 2004 pari all’11,3% è lontano da quello medio del Mezzogiorno (15%)

Per quanto concerne i tassi di occupazione riferiti alla diverse classi d’età negli ultimi anni, il differenziale negativo rispetto alla media nazionale si manifesta in modo particolarmente accentuato per le classi d’età più giovani, mentre tende progressivamente a ridursi man mano che si passa ad analizzare la situazione che contraddistingue le classi di età più adulte, anche in ragione dell’ancora elevata occupazione anziana nel settore agricolo. Risulta quindi evidente la maggiore difficoltà che incontrano soprattutto i giovani ad inserirsi nel mercato del lavoro regionale rispetto a quanto accade generalmente nel nostro Paese.

Un particolare approfondimento merita la situazione relativa alla componente femminile, per la quale i principali indicatori del mercato del lavoro testimoniano l’esistenza di una situazione critica, soprattutto rispetto alla situazione nazionale nel suo complesso e comunque migliore rispetto a quella del Mezzogiorno, con le dinamiche relative agli ultimi anni che non sembrano prospettare una rapida riduzione dei divari di genere attualmente esistenti.

A livello settoriale, se si analizza la distribuzione degli occupati per macro settore di attività economica si evidenzia innanzitutto che:

- la regione presenta un tasso di terziarizzazione (incidenza dell’occupazione nel settore dei servizi), che risulta allineato a quello medio nazionale, con un leggero sotto dimensionamento del comparto commerciale;

- piuttosto rilevante appare nel complesso anche il peso del settore industriale, che si attesta su un valore di poco inferiore alla media nazionale; a questo proposito occorre tuttavia osservare come il divario fra il Molise e la media nazionale risulti molto più accentuato se si fa riferimento al solo comparto della trasformazione industriale;

- infine, decisamente più alto, rispetto alla media nazionale, risulta essere il peso del settore agricolo.

La situazione riscontrabile nel corso degli ultimi anni è frutto tuttavia di dinamiche pluriennali fortemente differenziate dal punto di vista settoriale; infatti, mentre il comparto industriale ha visto incrementare progressivamente la sua incidenza sul totale dell’occupazione regionale, il settore agricolo ha continuato incessantemente a perdere posti di lavoro. Infine, il settore dei servizi ha mostrato un andamento indubbiamente positivo, ma decisamente inferiore alle dinamiche registrate sia a livello meridionale, che nazionale.

5

Vale la pena sottolineare come la performance occupazionale evidenziata dall’economia regionale nel decennio 1995-2004 sia imputabile soprattutto al negativo andamento del settore agricolo ed in particolare alla riduzione dei lavoratori autonomi in agricoltura. La forte presenza di sottoccupazione, che ancora caratterizzava il settore primario agli inizi degli anni ’90, è stata accompagnata, infatti, da un intenso processo di ristrutturazione del settore con la fuoriuscita di un numero considerevole di lavoratori marginali, soprattutto anziani, non sufficientemente controbilanciato da una espansione dell’occupazione nelle attività extra-agricole.

Come in tutto il Mezzogiorno, anche nella nostra regione il problema principale del mercato del lavoro è rappresentato dall’elevato numero di persone disoccupate che si trovano in questa condizione da più di 12 mesi, il che evidenzia l’esistenza di notevoli difficoltà da parte della popolazione in età lavorativa ad inserirsi o reinserirsi nel mercato del lavoro. Il problema dell’eccessiva incidenza della disoccupazione di lunga durata, tuttavia, non riguarda solamente il Molise, ma l’intera economia nazionale ed in particolare quella delle regioni meridionali.

C1. - L’APPORTO SETTORIALE ALLA FORMAZIONE DEL PRODOTTO REGIONALE - Il prodotto interno lordo della regione Molise nel 2004 rappresenta circa lo 0,5 per cento di quello italiano e l’1,8 per cento di quello dell’area meridionale.

Nel periodo 1995-2004 nel Molise si è registrato un andamento alterno in confronto a quello del Mezzogiorno e dell’Italia, con un’accentuazione dei punti di minimo e di massimo e con una dinamica in progressivo recupero.

La lettura della struttura settoriale dell’economia regionale evidenzia chiaramente come il peso relativo associato ai diversi settori si sposi con il modello di terziarizzazione dell’economia.

In quest’ottica è possibile interpretare il peso rivestito dal settore dei servizi che contribuisce per circa il 72% - un punto percentuale sopra la media nazionale - alla composizione del valore aggiunto complessivamente prodotto, contro circa il 24% e 4%, rispettivamente, del settore industriale (incluso il comparto Costruzioni) e di quello agricolo.

Per quanto concerne l’agricoltura, dall’analisi del PIL regionale a prezzi correnti nel periodo 1995 – 2003 risulta che si è registrato un modesto incremento del 5%, a fronte di performance di alto spessore fatte registrare dal settore industriale +31% e dal settore dei servizi +47%. I comparti dominanti nel settore industria rimangono nel tempo sostanzialmente quelli storici della regione: l’agro-alimentare, il tessile e l’abbigliamento, il legno e la sua lavorazione; in sostanza le tre filiere tradizionali che sono anche alla base del made in Italy. A queste si aggiungono quelle della chimica, della gomma e della metalmeccanica.

In termini di valore aggiunto ai prezzi base nell’industria per occupato, al 2003, il dato regionale si attesta al di sotto della media nazionale, molto distante dai valori di produttività raggiunti dai best performers, Trentino, Lazio e Lombardia e solo di poco superiore alle prestazioni dei worst performers, Puglia e Calabria. Nonostante il risultato poco lusinghiero, va segnalato che la comparazione con il suo omologo riferito al settore agricoltura evidenzia comunque un rapporto di 1,5:1; in altri termini, la capacità di produrre valore aggiunto nel settore dell’industria è pari in Molise a 1,5 volte quella espressa dal settore primario.

C. IL SISTEMA PRODUTTIVO

6

Infine, il valore aggiunto a prezzi base del settore dei servizi, fra il 1995 ed il 2003, ha fatto registrare un continuo aumento.

C2. SISTEMA IMPRENDITORIALE - Il confronto, riferito agli ultimi anni, della struttura imprenditoriale regionale con quella nazionale evidenzia chiaramente il differente orientamento delle due intelaiature produttive. Si osserva l’elevato peso relativo rivestito dal complesso delle attività agricole (agricoltura, caccia, silvicoltura e pesca) che, in Molise, assorbe oltre il 43% del totale delle imprese, contro un valore medio nazionale del 20,3%. Parallelamente, si osserva un’incidenza significativamente ridotta del settore commerciale, di quello delle costruzioni e, soprattutto, di quello manifatturiero.

Analogamente, anche il settore turistico, quello dei trasporti e delle comunicazioni e quello dell’intermediazione monetaria e finanziaria appaiono numericamente sottodimensionati rispetto alla media nazionale.

Fanno eccezione i settori connessi alla valorizzazione delle risorse naturali, per definizione caratterizzati dal coinvolgimento di un numero esiguo di imprese.

In relazione alla composizione percentuale per natura giuridica, l’indiscutibile prevalenza di forme individuali d’impresa, è indice di fragilità del tessuto imprenditoriale regionale, caratterizzato da forme di attività economica di tipo tradizionale e scarsamente orientate verso nuovi assetti, più dinamici e moderni.

Tale fragilità è confermata dalla distribuzione delle imprese per classi di addetti che evidenzia una elevata presenza di microimprese; tuttavia in relazione alla dimensione media delle aziende per numero di occupati, il dato per il Molise appare sostanzialmente in linea con il dato medio nazionale; ciò aiuta a comprendere come, data la dimensione molto ridotta dell’economia regionale nel suo complesso, sostanziali variazioni negli indici possono essere determinate anche da spostamenti correlabili a poche o addirittura ad una singola impresa particolarmente rilevante.

C3. I CONTI ECONOMICI REGIONALI – Il Conto economico delle risorse e degli impieghi, rileva innanzitutto come, a differenza del sistema Italia, il Molise impieghi più di quanto produca. Ciò è insito nei segni di due indicatori, le importazioni nette (positive) e la variazione delle scorte (negativa).

Per coprire le proprie necessità, la regione ha dunque bisogno di integrare la propria produzione con una quota di risorse provenienti dall’esterno; ciò nell'attuale congiuntura sfavorevole ha comportato il depauperamento delle proprie scorte; tale situazione è diametralmente opposta a quanto è rilevabile per il contesto nazionale.

La produttività (prodotto per unità di lavoro) ha evidenziato dall’inizio degli anni novanta al 2003 una crescita media annua per l’intera economia pari all’1,9 per cento circa; leggermente inferiore è stata la dinamica per la sola industria in senso stretto (1,7 per cento). Nel triennio 2001-03, la produttività nell’intera economia molisana è cresciuta meno (0,6 per cento medio annuo), ma sempre con andamento migliore rispetto alla performance dell’Italia (- 0,2 per cento) e alla situazione stazionaria dell’area meridionale.

La quota degli investimenti fissi lordi sul PIL in Molise ha subito nel periodo 1990-2002 una contrazione di oltre 4 punti percentuali, prodottasi sostanzialmente già nella prima metà degli anni novanta.,

7

La dipendenza dall'esterno della Regione che, nel corso del periodo 1990/2002, si è attestata mediamente intorno al 10%, fa registrare negli anni 2001 e 2002 una sensibile flessione. Il fabbisogno di importazioni (vale a dire l'eccedenza delle importazioni sulle esportazioni) si è pressoché dimezzato tra il 2001 e il 2002, passando al 6% circa.

Tale inversione di tendenza del fabbisogno di importazioni è da riferirsi tuttavia non tanto ad una maggiore capacità produttiva e autosufficienza regionale quanto alla forte flessione registrata nel processo di accumulazione della regione.

Le esportazioni di beni nel periodo 1991-1995 sono aumentate del 42,9 per cento, con una crescita nettamente superiore alla media meridionale e nazionale. Nei quattro anni successivi, anche se in misura minore, è continuata la crescita delle esportazioni, con un incremento medio più forte rispetto a quello del Mezzogiorno e quasi doppio rispetto a quello nazionale. Nel quinquennio 2000-2004 si riduce tuttavia la crescita dell’export regionale, che scende fortemente al di sotto della media del Mezzogiorno ed in maniera sensibile anche rispetto a quella nazionale. Nel 2004 le esportazioni, che mostrano segni di ripresa, rappresentano solo lo 0,2 per cento del totale Italia, mentre la quota delle stesse sul totale Mezzogiorno è pari all’1,8 per cento.

Per quanto riguarda la distribuzione settoriale delle esportazioni, al 2002 i comparti più significativi risultano il tessile-abbigliamento (47% del totale), i prodotti chimici e fibre sintetiche e artificiali (21%), gli articoli in gomma e materie plastiche (15%), gli alimentari, bevande e tabacco (8%).

Continua ad incrementarsi la quota regionale nell'abbigliamento, in riferimento al quale il Molise ha ormai superato il 2% del totale nazionale grazie agli incrementi realizzati in Europa ed in Asia e malgrado le difficoltà manifestatesi in America. Anche nei prodotti in plastica, altro settore di specializzazione regionale, la quota del Molise è cresciuta.

Gli esportatori molisani rimangono tuttavia i meno numerosi in ambito nazionale, ed ugualmente molto limitato, e molto inferiore rispetto all’incidenza media nazionale, risulta l'apporto delle loro vendite estere al valore aggiunto prodotto dalla regione.

C4 I CONTI PUBBLICI TERRITORIALI - La costruzione di una banca dati1 riferita alla spesa pubblica per lo sviluppo permette allo stato attuale di fornire un quadro esauriente circa i livelli, le tendenze e la composizione della spesa pubblica sostenuta a livello regionale dai vari enti operanti sul territorio.

I Conti Pubblici Territoriali del Molise sono di seguito analizzati secondo una prospettiva comparativa. Nello specifico, l’analisi della composizione della Spesa per lo sviluppo sostenuta dal Settore Pubblico Allargato, con riferimento al periodo 1999-2002, mira a far emergere i più significativi scostamenti rispetto al dato nazionale ed a quello del Mezzogiorno, in relazione alla distribuzione settoriale della spesa, calcolata in termini di incidenza percentuale media nel quadriennio2.

1 Cfr. DPS: "Rapporto Annuale 2004; Appendice Capp. AII e AIII.

2 Va segnalato che la serie di dati considerata potrebbe risultare condizionata dal meccanismo di spesa delle risorse comunitarie, che negli anni esaminati riguardano due successivi periodi di programmazione; così per l’influenza esercitata dalla regola n+2 e per l’articolazione in annualità dei Piani finanziari contenuti nei Programmi Operativi è possibile che si verifichino distorsioni nei dati che non è possibile valutare

8

Per quanto attiene al primo ambito individuato, è opportuno qualificare il posizionamento del Molise in relazione alle seguenti quattro diverse condizioni:

- spesa settoriale sovradimensionata o sottodimensionata rispetto ad entrambi i dati di confronto;

- spesa settoriale sovradimensionata o sottodimensionata rispetto ad uno solo dei dati ed in linea con l’altro;

- spesa settoriale sovradimensionata rispetto ad uno dei dati e sottodimensionata rispetto all’altro;

- spesa settoriale sostanzialmente in linea con entrambi i dati di confronto.

Per quanto riguarda la prima tipologia di posizionamento, il Molise evidenzia situazioni fortemente sovradimensionate per le spese concernenti “Agricoltura e pesca3”, settore aggregato per il quale l’incidenza percentuale regionale è poco meno di tre volte quella nazionale e meridionale, e “Turismo”, settore per il quale nel quadriennio si raggiunge il picco massimo rispetto all’incidenza della spesa omologa nel mezzogiorno (il rapporto è del 340%). Le voci “Viabilità e altri trasporti” e “Ciclo integrato dell’acqua” risultano più moderatamente eccedenti. L’incidenza delle spese per “Ricerca e sviluppo” e “Telecomunicazioni” sono in entrambi i casi inferiori ai rispettivi aggregati di confronto, con un maggiore gap evidenziato rispetto al dato Italia.

Situazioni di forte sottodimensionamento si evidenziano per i settori “Energia”, “Edilizia”, “Istruzione” (sebbene quest’ultima sia “compensata” nei riguardi del Mezzogiorno da un inverso rapporto di forze nella voce “Formazione”), per il settore “Sanità”, il cui gap di spesa è compensato in parte dal dato concernente gli “Interventi igienico-sanitari”, nonché dalla spesa “Sociale”.

La seconda tipologia di condizione appartiene al Molise con riferimento alle voci “Rifiuti”, in relazione ai quali si evidenzia un sottodimensionamento rispetto al dato nazionale e “Formazione” che, come anticipato in precedenza, fa rilevare una eccedenza rispetto al dato del mezzogiorno.

La terza tipologia di condizione accomuna il comparto “Industria e Servizi” (in relazione al quale si registra un gap negativo rispetto al dato meridionale ed uno scostamento moderatamente positivo rispetto al dato nazionale) e quello “Cultura e servizi ricreativi” (caratterizzato da rapporti di segno inverso rispetto ai precedenti).

L’ultima tipologia di condizione, con dati in linea rispetto ad entrambi gli aggregati di confronto, si registra per i settori “Ambiente”, “Lavoro e Previdenza” e “Difesa, Giustizia, Sicurezza Pubblica”.

In Molise, il sistema pubblico regionale degli Enti territoriali e locali e degli organismi strumentali è costituito da circa 160 soggetti, dei quali 136 Comuni, 10 Comunità

3 L’incidenza percentuale di cui trattasi è risultato di due situazioni profondamente diverse per i

singoli elementi dell’aggregato in oggetto. Nel seguito del testo si chiarirà meglio, infatti, come il sovradimensionamento di cui trattasi afferisca alla sola agricoltura e non anche alla pesca.

D. ISTITUZIONI E GOVERNANCE

9

Montane e 2 Province, per l’amministrazione di un territorio e di una popolazione di assai modeste dimensioni. Tale frammentazione suggerisce subito la più immediata e rilevante riflessione sul tema, quella sull’efficienza del modello di governance adottato in regione. A tal proposito, un primo confronto utile risulta essere quello relativo all’incidenza dei consumi finali4 delle Amministrazioni pubbliche sul PIL che, nonostante una situazione favorevole rispetto al Mezzogiorno, vede il Molise in una condizione di forte inefficienza rispetto al valore medio nazionale.

Per quanto riguarda l’assorbimento percentuale della forza lavoro da parte della PA calcolata in ULA il Molise è sostanzialmente allineato al dato Mezzogiorno ed ancora una volta fortemente superiore a quello nazionale.

Per quanto attiene specificamente all’analisi di efficienza legata al costo del personale, un indicatore utile può essere l’incidenza della retribuzione lorda sul PIL.

L’esito di tale analisi è del tutto assimilabile ai precedenti e tale ultima circostanza, unitamente a quelle sopra esposte in relazione alle altre variabili considerate nonché alle brevi notazioni riferite alla numerosità dell’universo della P.A. locale, porta ad una sostanziale valutazione di inefficienza e spinge per un profondo ripensamento del modello adottato.

Negli anni recenti la Regione ha comunque posto in essere provvedimenti rilevanti per il riefficientamento del sistema della Pubblica Amministrazione quali, sotto il profilo legislativo, le leggi di trasformazione o riordino di alcuni tra i più importanti enti subregionali e dei Consorzi industriali, la legge di riordino delle Comunità Montane e soprattutto quella di riordino del Sistema Sanitario Regionale. Per quanto attiene all’ammodernamento della pubblica amministrazione e della governance, iniziative rilevanti attuate sono la messa in opera del programma di e-government e la messa in opera del sistema del Codice Unico di Progetto (CUP) relativo agli investimenti pubblici.

La Regione ha anche attivato le procedure per la realizzazione del Sistema di Monitoraggio Unico degli investimenti pubblici che ha come obiettivo principale quello di assolvere all’importante compito di supporto al decisore, sia esso tecnico che politico, facilitando l’analisi e la valutazione di efficacia degli interventi.

Sul fronte della concertazione, è stato crescente il coinvolgimento delle parti economiche e sociali e del partenariato istituzionale sui temi di interesse prioritari per lo sviluppo regionale, con un confronto costruttivo nelle fasi di revisione del POR, di richiesta di modifica della carta degli aiuti a finalità regionale, nonché di adozione del documento “Azioni ed interventi per l’occupazione” e del "Programma Pluriennale di interventi formulato ai sensi dell'art. 15 dell'Ordinanza del PCM n 3268/03.

4 In ottica Keynesiana ed in riferimento al metodo di calcolo del PIL anche i consumi della PA

costituiscono un importante volano di sviluppo del territorio, ma da contraltare a tale valenza si pone il problema della sostenibilità dei relativi costi, soprattutto in ottica di federalismo fiscale.

10

1.1.2. Il contesto specifico

A.1. - GLI INDICATORI DEL PROCESSO DI INNOVAZIONE - La metodologia che l’Unione Europea ha adottato per la misurazione della capacità innovativa è l’EIS5, che viene costruito solo utilizzando indicatori oggettivi. Il RMIS 2004 (Regione Molise: Innovation Scoreboard), elaborato secondo la metodologia dell’EIS, è l’indice sintetico che misura la capacità innovativa del sistema economico regionale. Esso viene costruito utilizzando 19 indicatori chiave6, suddivisi in 4 grandi aree tematiche:

- risorse umane in grado di sviluppare e applicare l’innovazione. Ovviamente, oltre alla capacità di formare risorse umane qualificate va valutata l’effettiva capacità dei sistemi produttivi di occupare tali risorse in settori ad alta o medio alta tecnologia;

- creazione di conoscenza, ovvero la capacità di svolgere attività di ricerca e sviluppo (R&S). Naturalmente rileva non solo l’ammontare di risorse destinate alla R&S, ma anche la produttività di quest’ultima e la capacità di trasformare il risultato della ricerca in prodotto o servizio, valido dal punto di vista commerciale;

- trasmissione e applicazione di conoscenza, ovvero quella concernente la capacità del sistema imprenditoriale di sviluppare e applicare innovazioni di prodotto o di processo e di sfruttarle per migliorare la propria competitività;

- innovazioni finanziarie, di prodotto e di mercato, ovvero quella della presenza di un ambiente innovativo, in termini di creazione di nuove iniziative, di nuovi prodotti, di nuovi mercati e di utilizzo delle tecnologie dell’Information & Communication Technology (ITC).

Dall’analisi complessiva del quadro di valutazione regionale dell’innovazione emergono per il Molise punti di forza e criticità rispetto alle altre regioni italiane.

Molto sinteticamente il Molise presenta i seguenti punti di forza:

- tasso di natalità netta delle imprese molto superiore alla media nazionale;

- percentuale di popolazione con istruzione post secondaria in linea con la media nazionale;

- partecipazione alla formazione permanente sostanzialmente pari al dato Italia7.

5 European Innovation Scoreboard (EIS) o Quadro di valutazione dell’innovazione in Europa,

elaborato dalla Commissione UE, è un sistema predisposto dalla Commissione Europea (Direzione Generale per la Ricerca), quale strumento di verifica annuale della strategia del Consiglio europeo di Lisbona del marzo 2000, riguardo alla misura del progresso in innovazione, volto a far emergere i punti di forza e di debolezza degli Stati membri. Esso comprende ventidue indicatori principali, scelti per sintetizzare i più importanti propulsori dell'innovazione.

6 Tutti gli indicatori sono aggiornati in base ai dati disponibili alla data del 31 marzo 2005. Nel caso di indisponibilità di dati analoghi a quelli dell’EIS a livello regionale, sono stati adottati degli indicatori alternativi, che rendono conto in maniera simile del fenomeno oggetto d’indagine.

7 Dall’analisi congiunta dei dati emerge come in Molise non sia stato del tutto internalizzato il concetto della longlife learning e come la formazione sia sostanzialmente vissuta come uno strumento da rapportare all’occupabilità più che all’adattabilità.

A. IL QUADRO DELL’INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ

11

D’altro canto la regione presenta numerose criticità, le più evidenti delle quali sono ravvisabili quantitativamente in ordine a:

- Laureati in discipline tecnico scientifiche;

- Occupazione nei servizi ad high tech e medio high tech;

- Spesa privata in R&S;

- Brevetti presentati e concessi;

- Investimenti di capitale di rischio in high tech;

- Utilizzo di internet da parte delle imprese.

Il risultato di questa analisi evidenzia un Quadro di valutazione regionale dell’innovazione per il 2004 (RMIS 2004) che colloca il Molise al penultimo posto della graduatoria nazionale davanti alla Valle D’Aosta e dietro all’intera compagine delle Regioni italiane dell’Obiettivo 1.

Va rilevato, in tale contesto, che il ritardo del Molise nei riguardi del quadro nazionale appare ancora più pesante nei riguardi dell'Europa a 15; infatti rispetto a questi l'EIS riferito all'Italia presenta indicatori in ritardo.

A2. LA COMPETITIVITÀ E IL LIVELLO DELLE ESPORTAZIONI REGIONALI - Il RMMES 20048 rappresenta l’indice sintetico che misura il potenziale competitivo dell’ambiente macroeconomico regionale. Esso viene costruito utilizzando 11 indicatori chiave, suddivisi in due grandi aree tematiche:

- apertura all’esterno, ovvero quella della capacità di interpretare il mercato globale e quindi di partecipare agli scambi internazionali;

- capacità di crescita endogena dell’ambiente macroeconomico regionale. Essa rimanda alla dinamicità dei principali aggregati macroeconomici, quali il PIL e gli Investimenti, al peso e alla struttura del settore terziario, alla produttività dei fattori (capitale e lavoro). Essa è altresì condizionata da diversi fattori ambientali, in particolare dalla dotazione infrastrutturale.

Molto sinteticamente il Molise presenta i seguenti punti di forza:

- un elevato tasso di crescita del PIL;

- un elevato tasso di crescita nel settore dei servizi.

D’altro canto la regione presenta le seguenti sostanziali criticità:

- un basso grado di apertura verso l’estero in generale, ed in particolar modo con riferimento ai comparti high tech;

8 Il RMMES 2004 (Regione Molise Macroeconomic Environment Scoreboard) è stato costruito

a partire dal Growth Competitiveness Index (GCI) elaborato dal World Economic Forum (Wef). La metodologia utilizzata però è quella prevista dall’EIS, al fine di garantire una omogeneità con il RMIS 2004 e quindi poter permettere la combinazione di tutti gli indicatori per poi giungere alla costruzione dell’indice complessivo di competitività e di innovazione del Molise (RMICS 2004).

12

- basso tasso di crescita annua degli investimenti;

- modesto indice di infrastrutturazione economica.

Il risultato di questa analisi evidenzia un Quadro di valutazione regionale dell’ambiente macroeconomico per il 2004 (RMMES 2004) che colloca il Molise al terzultimo posto in Italia, davanti a Basilicata e Sardegna.

Il RMICS 2004 (Regione Molise Innovation & Competitiveness Scoreboard) fornisce gli indicatori necessari a tracciare il progresso verso gli obiettivi stabiliti dalla strategia di Lisbona. Esso rappresenta l’indice sintetico del complesso degli indicatori utilizzati in precedenza, volto a misurare il potenziale di crescita competitiva dell’economia molisana. Pertanto, il RMICS 2004 riflette e sintetizza i punti di forza e le criticità emersi dall’analisi di tutti gli indicatori presi in esame.

Comparando il RMICS 2004 agli omologhi indicatori calcolati per le altre regioni italiane, si evince che il Molise si posiziona all’ultimo posto nella graduatoria nazionale dell’innovazione e competitività.

Essendo, peraltro, la posizione dell’Italia poco brillante rispetto all’Europa, lo scostamento del Molise rispetto alla media europea risulterebbe conseguentemente ancora maggiore.

In ordine alla competitività regionale, una notazione particolare va fatta in merito al sistema del credito. Nonostante la considerevole diminuzione dei crediti in sofferenza che pone il Molise in posizione migliore rispetto alla media del Mezzogiorno ed in recupero rispetto al valore medio nazionale, il tasso praticato sui finanziamenti per cassa a breve termine (fino a 18 mesi) nella regione resta superiore sia a quello riscontrato nell’ambito dell’Italia meridionale sia, in modo ancor più accentuato, rispetto a quello del dato Italia. Tale circostanza contribuisce, al pari di una strategia diffusa nel settore creditizio, a far si che nel Mezzogiorno, ed in modo particolare in Molise, il sistema bancario sia fondamentalmente orientato alla raccolta e non anche agli impieghi, il che costituisce certamente un notevole freno per l’economia molisana e per la sua competitività in particolare.

Il dato è confermato dalle valutazioni qualitative effettuate dal partenariato in occasione dell’apertura dei tavoli di approfondimento sull’andamento socio-economico regionale negli ultimi dieci anni. Sia le valutazioni venute dal tavolo generale che quelle realizzate ai quattro tavoli tematici e in occasione delle risposte ai questionari di stimolo alla riflessione, hanno richiamato in particolare l’attenzione sulle criticità innanzi esposte, evidenziandone la significatività ai fini del ritardo di crescita.

La situazione ambientale del Molise risulta apprezzabile.

La qualità dell’aria nella Regione Molise è sostanzialmente buona.

Si sono riscontrati solo rari e temporanei superamenti dei livelli di attenzione, nelle ore di punta e nelle zone urbane soggette ad intenso traffico stradale. Le aree maggiormente sottoposte a fenomeni di inquinamento atmosferico, oltre a quelle caratterizzate da intenso traffico veicolare, sono quelle vicine agli insediamenti produttivi. Il settore che contribuisce maggiormente alle emissioni di CO2 è quello dei trasporti, seguito dall’industria, e dall’energia. Campobasso, Termoli, Isernia e Pozzilli sono i comuni maggiormente responsabili delle emissioni inquinanti.

B. IL CONTESTO AMBIENTALE

13

Il livello regionale di qualità delle acque, in relazione al carico di inquinanti, può essere definito accettabile. Si riscontra una maggiore frequenza della contaminazione microbiologica rispetto alla contaminazione chimica, percentualmente bassa. Le analisi effettuate mensilmente sui corpi idrici hanno sempre dimostrato una buona qualità, portando a classificare molti corsi d’acqua molisani come “salmonicoli”. Ciò deriva anche e soprattutto dall’efficienza delle strutture fognarie e depurative civili ed industriali presenti in regione.

La fascia costiera molisana, è tra le più pulite d’Italia; infatti, il dato Molise si colloca al terzo posto, dopo Friuli-Venezia Giulia e Toscana.

Non sussistono fenomeni di degrado legati a dismissioni di aree industriali o a perdita di fertilità dei terreni per uso eccessivo di mezzi chimici, così come non esistono aree a rischio tecnologico.

In ordine alle criticità, per quanto attiene allo stato di dissesto idrogeologico, il Molise è al quarto posto tra le regioni con la maggiore presenza di aree a rischio. Il rischio idrogeologico ha minacciato e minaccia tuttora alcune importanti infrastrutture. Il patrimonio forestale è inadeguato ed esposto a continue riduzioni per cui non è in grado di fungere da argine efficace al fenomeno della franosità del territorio.

Anche la situazione delle aree protette risulta essere tutt’altro che positiva: infatti, la percentuale di aree protette sul totale del territorio regionale è nettamente inferiore a quella media nazionale.

Nella regione si registra altresì una bassissima percentuale di rifiuti raccolti e trattati in modo differenziato. Con tali percentuali il Molise occupa le ultime posizioni nel confronto tra le 20 regioni italiane.

Un posto di tutto rilievo nel contesto ambientale è occupato dal comparto dell’energia prodotta da fonti rinnovabili (idroelettrica, eolica, fotovoltaica, geotermoelettrica, biomasse). Tra le regioni italiane il Molise si colloca in decima posizione e la sua percentuale di energia prodotta da fonti rinnovabili è in linea con quella nazionale.

C.1. - RETI DI TRASPORTO - Le forti carenze che caratterizzano la dotazione infrastrutturale molisana costituiscono un rilevante vincolo allo sviluppo economico regionale, sia per le iniziative a carattere endogeno, sia per l’attrazione di imprese a capitale esterno. I divari nella dotazione infrastrutturale risultano particolarmente rilevanti soprattutto con riferimento alle principali infrastrutture direttamente collegate con il sistema produttivo, a partire da quelle riguardanti il settore dei trasporti. Ciò significa che il Molise, malgrado i progressi compiuti a partire dagli anni ottanta, non è stato ancora in grado di colmare i divari con il resto del Paese.

Nonostante gli indici rappresentativi della dotazione di reti stradali mostrino negli ultimi anni una progressione piuttosto marcata in entrambe le province, a fronte di una contrazione dell’indicatore a livello del Mezzogiorno, il sistema viario non sembra seguire un adeguato sviluppo sui principali assi di comunicazione.

Tutte le aree di addensamento imprenditoriale appaiono penalizzate, sia pure con intensità diverse dall'assenza di grandi assi trasversali di collegamento Est-Ovest, carenza che si evidenzia maggiormente nelle aree appenniniche, dove peraltro le due uniche statali di collegamento alla costa, la S.S 650 e la S.S 647, i cui tracciati seguono rispettivamente il corso del Trigno e del Biferno, appaiono in molti casi lontane e difficili da raggiungere da molta parte della popolazione a causa della montuosità del territorio.

C. L’ACCESSIBILITÀ

14

Per quanto riguarda la rete ferroviaria, oltre ad essere qualitativo, il gap è anche quantitativo; l’indicatore del Sud è infatti cresciuto fino a portarsi ad un valore quasi doppio rispetto a quello molisano. Il rapporto "trasporto di merci in ingresso e uscita su ferrovia/trasporto di merci in ingresso e uscita su strada" si attesta per il Molise su valori inferiori sia rispetto al valore del Mezzogiorno che al totale Italia. Altra notazione interessante sulla situazione delle ferrovie in regione, può essere espressa in merito all’utilizzo che ne viene fatto ed al grado di soddisfazione dell’utenza, ove è evidente un “basso gradimento” per il trasporto su strada ferrata che colloca la regione agli ultimi posti della graduatoria, davanti, nell’ordine, a Calabria, Basilicata e Sicilia.

In regione non sono presenti grandi poli portuali e sono del tutto assenti gli aeroporti, con un aggravio per i processi di approvvigionamento e distribuzione commerciale delle imprese costrette ad utilizzare le strutture delle regioni adiacenti, con pesanti ricadute sui costi della logistica.

Altra importante criticità si segnala sul versante dell’efficienza delle reti di distribuzione idrica, ancora caratterizzate da considerevoli percentuali nelle perdite subite durante il trasporto; un fattore positivo è invece l’impegno profuso nella direzione del completamento della rete di distribuzione del metano anche in aree marginali, che sta contribuendo a migliorare la qualità della vita dei residenti e dei servizi di ospitalità per i turisti.

C.2 RETI IMMATERIALI - Carente è la distribuzione sul territorio di reti per la telefonia e la telematica; in riferimento alla penetrazione delle reti telematiche, in termini di diffusione ed utilizzo da parte delle famiglie e delle imprese, occorre evidenziare come il Molise occupi le ultime posizioni della graduatoria, davanti alle sole Calabria e Sicilia, con l’aggravante che il risultato è determinato prevalentemente dal livello degli indici relativi alle imprese.

In tale contesto, vitale rilevanza assume la piena attuazione del Sistema Telematico Molise – in fase di piena attuazione - volto a garantire l’informatizzazione diffusa delle famiglie, delle imprese e della pubblica amministrazione, soprattutto attraverso l’implementazione della “banda larga” su tutto il territorio regionale raggiungibile.

Non vi è dubbio che le risorse umane assumano un ruolo cruciale nello sviluppo regionale.

I dati esposti evidenziano un sostanziale allineamento dei sistemi con un evidente scostamento del Molise dal dato Italia solo in riferimento alla categoria “Qualifica senza accesso”, legata prevalentemente a percorsi di formazione/qualificazione professionale.

Per quanto concerne la scolarizzazione degli occupati, occorre evidenziare che oltre la metà della popolazione occupata possiede un titolo di studio superiore alla licenza media, ossia ha proseguito il proprio percorso di istruzione oltre la scuola dell’obbligo. In particolare, il 36,6% degli occupati è in possesso di un diploma di istruzione superiore, lo 0,8% ha conseguito anche un diploma universitario ed il 12,1% la laurea o il dottorato. A questi si aggiunge una quota piuttosto ridotta, pari al 4,1%, di lavoratori in possesso di una qualifica che non consente l’accesso all’università. Coloro che, invece, hanno conseguito il diploma di scuola media inferiore sono il 34,2% degli occupati e un ulteriore 12,2% è in possesso della sola licenza elementare o non ha alcun titolo.

Approfondendo questa analisi in un’ottica di genere, emerge che le donne occupate hanno mediamente livelli più alti di istruzione.

D. LA FORMAZIONE E L’OCCUPABILITÀ

15

Il livello di istruzione è uno dei fattori cruciali nel determinare il comportamento dei soggetti nei confronti del lavoro, oltre alla maggiore o minore facilità di accesso ad un’occupazione. Il livello di partecipazione al mercato del lavoro, infatti, è strettamente correlato al titolo di studio conseguito, raggiungendo il suo massimo nel segmento dei laureati ed essendo, all’opposto, sostanzialmente trascurabile fra coloro che non hanno concluso la scuola dell’obbligo. La partecipazione al mercato del lavoro è anche elevata per quei soggetti che hanno un titolo di studio più direttamente orientato al lavoro, come il diploma universitario o la qualifica senza accesso.

Il confronto con le altre regioni di Italia sugli “occupati che partecipano ad attività formative e di istruzione” evidenzia che il Molise condivide il quart’ultimo posto con Sicilia e Basilicata, davanti alla Puglia, l’Abruzzo e la Campania. Il dato del Molise risulta sostanzialmente in linea con quello del Mezzogiorno, mentre si attesta addirittura al 50% del valore Italia.

L’analisi della variabile “non occupati che partecipano ad attività formative e di istruzione” restituisce un giudizio molto positivo; infatti, il Molise si colloca al terzo posto dietro soltanto ad Abruzzo e Lazio. Anche il confronto con il dato del Mezzogiorno e dell’Italia pone il Molise in una situazione di vantaggio.

Dall’analisi congiunta dei dati emerge come in Molise non sia stato del tutto internalizzato il concetto della longlife learning e come la formazione sia sostanzialmente vissuta come uno strumento da rapportare all’occupabilità più che all’adattabilità.

E1. - IL SISTEMA DELLE AREE URBANE - La regione Molise presenta un modello insediativo fortemente orientato alla distribuzione della popolazione in “piccoli comuni”. Dal confronto con le altre regioni si nota come il Molise raggiunge i vertici della graduatoria nazionale sia in riferimento alla percentuale di popolazione residente in comuni con un numero di abitanti non superiore a mille (terzo posto, dopo Valle d’Aosta e Piemonte), sia in riferimento a quella residente in comuni con popolazione non superiore ai 5.000 (subito dietro la Valle d’Aosta).

La regione inoltre non presenta agglomerati urbani superiori ai 100.000 abitanti e solo quattro sono i comuni con popolazione superiore ai 10.000, tra i quali, peraltro, il solo capoluogo di regione si colloca nella classe 50.000 – 100.000.

In presenza di questa forte dispersione della popolazione e delle municipalità sul territorio, non appare funzionante nella regione un sistema a rete dei centri urbani; le distanze dei piccoli centri montani dalle aree più dotate di servizi collettivi rende di difficile fruizione un uguale godimento di servizi rari da parte della popolazione regionale. Importante in tal senso potrà risultare l'attuazione del Piano Telematico che dovrà collegare i vari comuni e la relativa popolazione ai servizi regionali.

In tale contesto territoriale si registra una situazione9 confortante sotto il profilo della sicurezza. Il Molise, in relazione agli “Indici di microcriminalità nelle città"10, registra i valori più bassi in assoluto, distanti dalla media Italia e dalla media del Mezzogiorno.

9 Rif. Indicatori di "contesto chiave" per la valutazione del QCS 2000-06 – elaborazioni ISTAT - 10 Totale delitti legati alla microcriminalità nelle città per 1.000 abitanti - Totale delitti legati

alla microcriminalità nelle città sul totale dei delitti nei comuni capoluogo in %

E. SPECIFICITÀ TERRITORIALI

16

Ciò nonostante, non sono del tutto assenti segnali di possibile preoccupazione per fenomeni di intrusione della malavita organizzata, soprattutto in qualche area di confine territoriale, rispetto alle quali, però, è alta l’attenzione delle istituzioni e della comunità.

L’indicatore riferibile alla “Presenza di verde pubblico”11 registra un valore decisamente inferiore sia alla media italiana che a quella del Mezzogiorno.

Il dato relativo al “Trasporto pubblico locale delle aree urbane”12 è nettamente superiore alla media italiana ed a quella del Mezzogiorno, diversamente da quanto accade per la “Dotazione di parcheggi di corrispondenza”13.

E2. L’AMBIENTE RURALE - Anche l’ambiente rurale è di seguito esaminato, mutuando la metodologia EIS14 nelle sue specifiche valenze sociali ed imprenditoriali. Nello specifico, la valenza sociale dell’ambiente rurale in generale e dell’agricoltura in particolare non può essere disconosciuta in regione, ed infatti il relativo indicatore di sintesi “Indice dimensione sociale ruralità 2000” colloca il Molise alla seconda posizione della graduatoria, dietro alla sola Basilicata e ben lontano dal dato medio nazionale.

Tale valore, proprio perché ribadisce la sostanziale ruralità dell’economia e del tessuto sociale regionale, fa emergere con forza l’importanza di maturare una profonda riflessione sull’economicità del settore primario molisano. Tale nesso è colto in embrione dallo sviluppo dell’indicatore sintetico “Indice sintetico imprenditorialità rurale 2000”, che, costituito da due indicatori complessi, a loro volta aggregazioni di rapporti semplici, perviene ad una prima valutazione di economicità del settore.

Nella fattispecie, il primo indicatore complessivo considerato restituisce l’evidenza di una agricoltura regionale non proprio efficiente, attestata sulle posizioni medio basse della graduatoria, al di sotto, anche se non di molto, del valore medio nazionale. Penalizzanti naturalmente sono i valori assunti dagli indici semplici riferiti alla produttività della terra.

Il secondo indicatore, relativo alla competitività, conferma il posizionamento di medio bassa classifica assunto dalla regione. L’indicatore è sostanzialmente il prodotto di due posizioni nettamente contrastanti negli indicatori semplici. Mentre, infatti il livello degli investimenti e il ricambio generazionale si attestano su valori positivi, situazioni profondamente critiche si registrano in relazione alla superficie irrigata, alla frammentazione dei fondi aziendali ed al livello di istruzione dei conduttori agricoli.

L’indicatore di sintesi “Indice imprenditorialità rurale” assegna al Molise le posizioni già occupate dalla regione in riferimento ai due indicatori complessi posti a base del suo calcolo. Il Molise si colloca al 13° posto della graduatoria nazionale, al di sotto del dato Italia e davanti a tutte le regioni dell’Ob. 1, fatta eccezione per la Basilicata.

Per le considerazioni dinanzi espresse e tenendo in debito conto la valenza sociale dell’ambiente rurale regionale, si impone la ricerca del recupero dei vuoti di strategia

11 Metri quadri di verde pubblico a gestione comunale nei comuni capoluogo per abitante 12 Linee urbane di trasporto pubblico locale nei comuni capoluogo per 100 Kmq di superficie

comunale 13 Parcheggio situato in prossimità di stazioni o fermate del trasporto pubblico locale o del

trasporto ferroviario – Numero di stalli di sosta nei parcheggi di corrispondenza dei comuni capoluogo per 1.000 autovetture circolanti

14 Cfr. § 1.1.2 lettera A

17

segnalati e sostanzialmente una migliore e più mirata allocazione delle risorse in agricoltura. E’ necessario che le scelte di sostegno pubblico all’economia siano orientate e finalizzate alla concorrenzialità intersettoriale, e che l’impiego di "risorse scarse" avvenga con un occhio attento alle finalità sociali, ma solo laddove siano assenti inefficienze strutturali non sostenibili in chiave di analisi costi-benefici riferita alla collettività.

GRAFICI RIEPILOGATIVI

314.000

316.000

318.000

320.000

322.000

324.000

326.000328.000

330.000

332.000

95 96 97 98 99 00 01 02 03 04

Popolazione Prodotto Interno Lordoin milioni di eurolire 1995

3.000,003.200,003.400,003.600,003.800,004.000,004.200,004.400,004.600,004.800,005.000,00

95 96 97 98 99 00 01 02 03 04

-2,00%

-1,00%0,00%

1,00%

2,00%

3,00%4,00%

5,00%

95 96 97 98 99 00 01 02 03 04

Variazione del PILtassi medi annui di variazione % del PIL

PIL pro capiteeurolire 1995

9.000

10.000

11.000

12.000

13.000

14.000

15.000

95 96 97 98 99 00 01 02 03 04

0

100.000

200.000

300.000

400.000

500.000

600.000

95 96 97 98 99 00 01 02 03 04

Esportazioniin migliaia di euro

Tasso di disoccupazione

6%

8%

10%

12%

14%

16%

18%

95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05*

* il dato del 2005 si riferisce al primo semestre 2005 Imprese Attive

0

5.000

10.000

15.00020.000

25.000

30.00035.000

40.000

95 96 97 98 99 00 01 02 03 04

18

1.1.3. I punti di forza e di debolezza del sistema regionale (analisi SWOT)

Condotta con riferimento all'articolazione territoriale della regione ed ai principali comparti sui quali è in corso l'azione programmata dall’Amministrazione Regionale, l’analisi di contesto ha contribuito ad evidenziare gli aspetti salienti che costituiscono, allo stato attuale, l'insieme delle problematiche/rischi e delle risorse/opportunità, con le quali il sistema regionale deve confrontarsi per promuovere crescita e sviluppo; contribuisce pertanto a far emergere le potenzialità su cui puntare ed i punti di debolezza da superare al fine di determinare un'inversione di tendenza rispetto al passato più recente.

La situazione che emerge dalla suddetta analisi riferita al sistema regionale può essere così sintetizzata:

- una popolazione di dimensioni limitate, con tendenza alla diminuzione, presenta tassi di natalità molto modesti e fa registrare un forte incremento dell’indice di invecchiamento nonché di quello di dipendenza;

- la struttura del mercato del lavoro che presenta, seppure in presenza di segnali di ripresa, ancora tassi di disoccupazione problematici, in particolare per la componente giovanile e nel contempo tassi di attività e di occupazione modesti, anche migliori di quelli delle altre regioni del Mezzogiorno; una tale debolezza potrebbe però essere considerata una potenzialità laddove l'economia dovesse recuperare in quanto nella regione sarebbe presente un'offerta lavorativa disponibile e di adeguata qualità, salvo che nei comparti high tech; comunque, nella fase attuale, si registra una forte dipendenza della popolazione a carico della popolazione occupata;

- l'assenza di sistemi urbani di media/grande dimensione (grandi agglomerati urbani) ed il modello insediativo diffuso, caratteristico della Regione Molise, rendono problematica l'organizzazione di un sistema di servizi efficienti sul territorio. La bassa densità demografica, la distribuzione della popolazione su un ampio numero di comuni (circa 320 mila abitanti distribuiti in 136 comuni)15, la rete viaria che in alcuni territori non garantisce un'accessibilità adeguata, determinano costi crescenti nell'organizzazione dei sevizi alla popolazione ed, in talune aree, anche dei servizi per il sistema produttivo. In tale contesto deve essere rilevata l'assenza di superficie pianeggiante (pianura) nel territorio regionale che per contro fa registrare il 55% di aree di montagna ed il 45% di aree collinari (123 comuni, dove vive il 71% della popolazione regionale, sono montani);

- il modello insediativo sopradelineato determina una più forte onerosità del sistema istituzionale, del sistema assistenziale e della rete dei servizi e quindi un maggiore apporto dell'attività della Pubblica Amministrazione alla realizzazione del Pil regionale. Ciò, da considerare positivamente dal lato della formazione del PIL, comporta costi da sostenere da parte della Pubblica Amministrazione e quindi maggiori risorse da destinare a tali attività e, conseguentemente, minori disponibilità da assegnare allo sviluppo delle attività produttive. In presenza di una finanza pubblica restrittiva e di una possibile estensione del sistema federalista, non pochi

15 Va qui rilevato che 124 Comuni, dove vive il 50% della popolazione, hanno una popolazione

inferiore a 5.000 abitanti, solo 9 hanno una popolazione compresa tra i 5.000 e i 20.000 abitanti e 3 una popolazione superiore ai 20.000 abitanti.

19

problemi potrebbero incontrarsi nel finanziamento dei servizi pubblici attraverso risorse tratte dalla fiscalità regionale;

- una dimensione assoluta e relativa degli aggregati di contabilità economica che evidenzia consistenti divari nel PIL procapite rispetto alle aree forti del Paese; ed una ancora elevata dipendenza dall’esterno per effetto di una domanda interna che supera le capacità di produzione del sistema regionale;

- un andamento degli investimenti sia pubblici che privati che necessita di un ulteriore potenziamento al fine di sviluppare il sistema infrastrutturale e di soddisfare meglio i fabbisogni espressi dalla comunità economica e civile. Ciò rappresenta un vero e proprio nodo per lo sviluppo, considerando il ruolo che l'infrastrutturazione assume nel determinare competitività (e attrattività di iniziative esterne) del sistema territoriale regionale nei confronti delle altre regioni europee. Lo sforzo significativo realizzato negli ultimi anni, ad opera del Programma Operativo Regionale e “last but not least”del Programma straordinario ex art.15 e dalle altre pianificazioni di settore, va ulteriormente intensificato, in particolare attraverso l’ottenimento di risorse nazionali destinati alla grande infrastrutturazione;

- la capacità di innovare del sistema socio economico regionale nel suo insieme, che risulta modesta per le limitate dimensioni della popolazione presente nonché della composizione del PIL, incentrato su settori tradizionali ed ancora squilibrato in termini di incidenza del comparto agricolo, per la forte presenza di piccole e medie imprese e soprattutto di microimprese non sempre pronte a cogliere le potenzialità della ricerca e dell'innovazione. Va tuttavia rilevato che la presenza e la crescita della struttura universitaria regionale e di alcuni centri di eccellenza offrono al sistema regionale occasioni di integrazione (pubblico/privato) e di innovazione particolarmente importanti;

- l’ancora non sufficiente sviluppo delle economie legate all'ambiente (valorizzazione delle risorse naturali) e l'ampio fabbisogno di interventi nel sistema ambientale regionale, sia per tutelare sia per ripristinare le valenze minacciate da eventi naturali e da altre calamità (dissesti) che non ha trovato nel passato l’attenzione necessaria per superare i nodi esistenti;

- il mancato consolidamento del sistema produttivo regionale che - alla luce dei processi di integrazione, globalizzazione e internazionalizzazione - è chiamato a definire un nuovo e più efficace posizionamento competitivo da realizzare attraverso un più accentuato livello di integrazione, un graduale ampliamento dei prodotti/mercati, un ricorso più ampio e sistematico ai mercati esteri.

Nel contempo sono presenti nell’ambito regionale concrete potenzialità, opportunità e risorse sulle quali poter far leva per accelerare i fenomeni di sviluppo già in corso, legati soprattutto alla presenza di:

- un numero ampio di giovani alla ricerca di occupazione in possesso di livelli di scolarizzazione medio-alti, grazie anche alla presenza di un qualificato sistema di formazione universitaria;

- un sistema di imprese minori diffuso a livello territoriale connotato negli ultimi anni da livelli crescenti di apertura all’estero (comunque ancora inferiori rispetto al potenziale presente);

- un patrimonio ambientale, naturale e storico-artistico significativo e presente in molte aree del territorio regionale;

20

- un sistema regionale di offerta di formazione in forte e positivo cambiamento;

- una collocazione geografica che pone la regione sulle direttrici di comunicazione nei confronti dell’area balcanica da un lato, e del Centro-Europa dall’altro (corridoi n. 5°, 8° e 10°);

- un sistema sociale che è caratterizzato dalla sostanziale assenza di fenomeni di criminalità organizzata e di associazioni a delinquere incidenti sul sistema produttivo.

In conclusione l'analisi Swot ha evidenziato da una parte, quali elementi di favore, in corso di valorizzazione attraverso la politica degli investimenti pubblici e privati, le dotazioni nel campo delle risorse ambientali e culturali, che iniziano a far crescere una tipologia imprenditoriale innovativa (culturale, ambientale e sociale); le potenzialità nel campo della formazione universitaria e della ricerca scientifica e tecnologica; la posizione geografica strategica per lo sviluppo di relazioni internazionali, verso i paesi balcanici nei confronti dei quali la regione potrebbe maturare posizioni di vantaggio geoeconomico consistenti, e verso il sud dell’Europa e il Mediterraneo. Il ruolo culturale, economico e territoriale che le componenti più avanzate della regione hanno svolto e continuano a svolgere, alle quali si associa un’ampia disponibilità di capitale umano qualificato. Intorno ad alcune realtà territoriali, si possono consolidare tessuti produttivi di notevole importanza, caratterizzati da una buona capacità di esportazione. Permangono fattori di attrazione di investimenti dall’esterno non irrilevanti, pur se gravemente ridotti dalla congiuntura sfavorevole. I settori agricolo, agroalimentare e del turismo mettono in evidenza alcune realtà territoriali di particolare valore. Infine, sviluppi significativi — da incoraggiare e consolidare — si rivelano nei processi di empowerment dell’amministrazione pubblica, nella diffusione delle esperienze della programmazione negoziata, nella vivacità di molte istanze locali, a testimonianza di una nuova dinamica, ancora certamente da proteggere e consolidare, dei processi di aggregazione e di cooperazione delle istituzioni e dei soggetti socioeconomici per la promozione dello sviluppo locale.

Esistono, in definitiva, larghe disponibilità di risorse “immobili“ da valorizzare per lo sviluppo, che l’analisi SWOT ha messo in luce; così come esistono ampie potenzialità di combinare, stimolare ed attrarre le risorse mobili del capitale, del lavoro specializzato, della tecnologia. La promozione dello sviluppo regionale richiede però che un uso finalmente pieno ed adeguatamente produttivo di queste risorse venga reso possibile attraverso l’abbattimento dei nodi ed ostacoli che caratterizzano il contesto regionale. L’analisi SWOT mette in luce alcune aree di deterioramento del patrimonio di risorse esistenti, come nel caso dell’ambiente, con il dissesto idrogeologico, delle infrastrutture di trasporto e delle infrastrutture in generale; l’analisi rileva inoltre aree di insufficiente o distorta utilizzazione, come nel caso delle risorse umane ed in parte delle risorse scientifiche e tecnologiche, non sufficientemente integrate e collegate con il sistema produttivo; ed infine estese aree di inefficienza, che riguardano in particolare il sistema produttivo, gravato da caratteristiche ancora sfavorevoli in termini di produttività, accesso al credito, utilizzazione di servizi, propensione ad innovare, capacità di esportare.

Si fornisce di seguito una sintetica analisi Swot riferita al sistema produttivo regionale (dei comparti e del contesto produttivo generale) e successivamente una tabella riepilogativa relativa ai punti di debolezza e punti di forza del sistema Molise con riferimento ai comparti produttivi e alle aree territoriali.

21

ANALISI SWOT RIFERITA AI COMPARTI

ANALISI SWOT: AGRICOLTURA

Punti di forza Punti di debolezza

- presenza di un’agricoltura diffusa in modo capillare sul territorio, in grado di fornire un contributo essenziale alla difesa dell’ambiente e dell’identità dei luoghi, oltre a svolgere un’importante funzione di carattere sociale

- presenza in alcune aree di un’agricoltura di “nicchia”, ad alto valore aggiunto (soprattutto per ciò che riguarda le produzioni ortofrutticole, l’olio ed il vino), in grado di fornire un contributo importante alla formazione del reddito locale e che potrà sussistere ancora nel futuro in presenza di mercati sempre più globali e sempre più concorrenziali

- segnali di una progressiva crescita delle superfici colturali aziendali, con particolare riguardo ad alcune specifiche produzioni (cereali, barbabietole, coltivazioni ortive e fruttifere, olivo, ecc.)

- condizioni favorevoli allo sviluppo dei comparti della zootecnia da latte (bovino e bufalino) e delle coltivazioni orticole

- disponibilità di produzioni agricole di elevata qualità e tipicità nonché di prodotti tradizionali evocativi del territorio destinabili sia al consumo fresco, che alla trasformazione

- presenza di risorse forestali valorizzabili per l’attivazione di una filiera dei prodotti del bosco

- agricoltura con caratteri di forte ritardo: bassa incidenza della SAU, ridotta estensione dei seminativi, basso livello di meccanizzazione, forte frammentazione fondiaria, scarsa produttività

- fattori fisici ed ambientali (altitudine, acclività, condizioni pedoclimatiche) che condizionano le scelte colturali e produttive

- bassi livelli di produttività - progressiva “erosione” dei terreni agricoli, a vantaggio di altre attività e

dell’espansione dei centri abitati e delle aree attrezzate - rigidità del mercato fondiario e conseguente difficoltà ad operare processi

di riordino ed accorpamento delle maglie poderali secondo criteri di efficienza tecnico-economica

- aziende a conduzione diretta di dimensioni troppo modeste, spesso sottocapitalizzate e non in grado di sostenere i necessari investimenti

- difficoltà delle produzioni tipiche locali a inserirsi nei circuiti di commercializzazione nazionale ed internazionale

- forte processo di senilizzazione degli imprenditori agricoli con conseguenti difficoltà ad operare processi di ricambio generazionale

- insufficiente livello di differenziazione dei redditi e delle attività economiche incentrate nell’azienda agricola

- debolezza strutturale dei comparti della viticoltura e dell’olivicoltura, che rivestono un’importanza notevole nel panorama agricolo e territoriale del Molise

Opportunità Minacce

- possibilità di valorizzare il ruolo degli insediamenti agricoli attraverso l’incentivazione della “pluriattività”, con particolare riferimento all’integrazione dei sistemi agro-forestali, ai servizi ambientali, alle attività artigianali e turistiche (Turismo rurale e Agriturismo)

- eccessiva specializzazione della struttura agricola regionale verso produzioni più esposte alla concorrenza dei paesi esteri e alle politiche comunitarie di sostegno;

- progressiva riduzione delle risorse finanziarie comunitarie destinate al sostegno dell’attività agricola

22

ANALISI SWOT: INDUSTRIA, ARTIGIANATO E SERVIZI ALLE IMPRESE

Punti di forza Punti di debolezza e di bassa potenzialità/competitività

- presenza di un tessuto manifatturiero in progressivo consolidamento, con alcune punte di eccellenza nel comparto automobilistico, nel tessile-abbigliamento e nell’alimentare

- crescente presenza di stabilimenti industriali a capitale esogeno, in grado di fungere da modelli per l’imprenditoria locale

- ampia disponibilità di spazi per nuovi insediamenti all’interno dei principali agglomerati industriali della Regione

- disponibilità di risorse umane non occupate con un livello di scolarizzazione media piuttosto elevato

- diffuso clima di collaborazione instauratosi tra le parti sociali e gli attori istituzionali (Patti territoriali, Contratto d’Area e Progetti Integrati Territoriali)

- assenza della criminalità organizzata - buon livello di relazioni industriali e diponibilità a forme di impiego

flessibili

- presenza di un tessuto industriale ancora troppo fragile e non sufficientemente organizzato sul piano delle filiere produttive e dei collegamenti internazionali

- scarse ricadute sull’indotto locale prodotte dalla presenza degli stabilimenti industriali a capitale extra-regionale

- imprese locali caratterizzate di dimensioni troppo modeste, da una sostanziale fragilità finanziaria, da un modesto grado di apertura ai mercati esteri e da una bassa propensione all’innovazione di prodotto e di processo

- scarso sviluppo dei servizi avanzati alle imprese - inefficienze del sistema creditizio e finanziario, che si traducono

soprattutto in una maggiore onerosità dei tassi di interesse - scarsa presenza di imprenditori locali con adeguate capacità manageriali - scarsa qualità dei servizi offerti dalla P.A. regionale e locale, con

specifico riferimento agli adempimenti che influiscono sulle scelte di localizzazione

Opportunità Minacce

- progressiva saturazione degli spazi e mancanza di manodopera nelle principali aree di sviluppo industriale del Centro-Nord

- possibilità di apertura a mercati più ampi offerte dalle nuove tecnologie (Internet)

- posizione geografica strategica del Molise, in quanto snodo tra Centro-Nord e Sud

- sperequazione negli aiuti UE, conseguente alla diversa collocazione della regione rispetto alle contermini, con possibile innesco di un processo di delocalizzazione

- crescente concorrenza internazionale soprattutto per ciò che riguarda le produzioni a più basso valore aggiunto

- crescente concorrenza esercitata dalle aree dell’U.E. caratterizzate dalla presenza di elevate economie esterne

- potenziale restringimento delle nicchie di mercato dei prodotti “Maturi”

23

ANALISI SWOT: TURISMO

Punti di forza Punti di debolezza

- variegato patrimonio storico-culturale, archeologico ed ambientale suscettibile di una valorizzazione in chiave turistica

- situazione ambientale favorevole allo sviluppo del turismo naturalistico-culturale del turismo rurale, dell’agriturismo e soprattutto delle nuove tipologie di ospitalità, quale l’albergo diffuso;

- territorio regionale sostanzialmente integro ed immune da fenomeni di compromissione generalmente riscontrabili nel Mezzogiorno

- radicate tradizioni in campo artigianale ed alimentare - diffusi segnali di un interesse crescente del turismo verso le località del

Molise - progressiva crescita dell’offerta ricettiva, soprattutto nel segmento extra-

alberghiero

- posizione marginale rispetto ai grandi circuiti del turismo nazionale e internazionale

- scarsa notorietà delle località regionali più dotate di fattori di attrazione - turismo attratto quasi esclusivamente dalla motivazione balneare e

caratterizzato da forte stagionalità - difficile accessibilità dei siti turistici culturali più interessanti - scarsissimo sviluppo dell’offerta turistico-ricettiva ed in particolare di

quella di media-grande dimensione - bassa qualificazione dell’offerta alberghiera esistente, caratterizzata da

dimensioni medie molto ridotte e da standard qualitativi spesso inadeguati - mancanza di servizi ausiliari e di contorno all’attività turistica

(attrezzature sportive, infrastrutture culturali e per il tempo libero, ecc.) - scarsa capacità da parte degli Enti Locali di mettere in atto una strategia

di intervento che abbia carattere integrato e guardi all’intera filiera turistica

Opportunità Minacce

- crescita del turismo mosso da motivazioni riconducibili alla riscoperta della natura e del patrimonio storico ed artistico-culturale

- relativa vicinanza del Molise a grandi bacini di domanda potenziale (Roma, Napoli)

- attenzione crescente da parte della domanda turistica per le tradizioni e le identità locali

- grandi potenzialità di sviluppo dell’agriturismo e del turismo rurale - opportunità di conquistare una maggiore visibilità sui mercati nazionali ed

internazionali attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie dell’informazione

- forte concorrenza delle regioni limitrofe (ad esempio Campania, Abruzzo e Puglia), dotate di un patrimonio naturale e storico-culturale molto più noto di quello molisano

- aumento della concorrenza mondiale

24

ANALISI SWOT: COMMERCIO

Punti di forza Punti di debolezza

- capillare presenza sul territorio della piccola impresa commerciale che spesso costituisce un elemento non secondario della qualità, dell’identità e della vivibilità urbana

- esistenza sul territorio regionale di produzioni tipiche valorizzabili dalla piccola distribuzione commerciale

- imprenditoria commerciale che si caratterizza per una eccessiva microdimensione, per una diffusa sottocapitalizzazione, per un modello di gestione di tipo prevalentemente familiare

- assenza di significativi fenomeni di innovazione nella struttura della rete distributiva tradizionale

- scarsa propensione da parte dell’imprenditoria commerciale nello stabilire una qualche forma di collegamento economico con altre imprese dello stesso settore

- scarso sviluppo del comparto del commercio all’ingrosso - elevata dispersione demografica e situazione geomorfologia che

ostacolano lo sviluppo di un moderno sistema di distribuzione - eccessivo sovradimensionamento del comparto della piccola distribuzione

commerciale, che rischia di essere “spiazzato” dai cambiamenti strutturali che stanno investendo il settore e che determinano lievitazione dei prezzi non sostenibile dai redditi della popolazione locale

Opportunità Minacce

- tendenza a livello nazionale da parte del piccolo commercio al dettaglio di svolgere un ruolo di “vetrina” per i prodotti della tradizione artigianale ed agro-alimentare locale

- progressivo avvento della grande distribuzione organizzata con il rischio che i profitti derivanti dall’attività commerciale vadano a remunerare soprattutto il capitale e le rendite delle imprese commerciali extra-regionali e che non siano commercializzate produzioni locali

25

ANALISI SWOT RIFERITA AL CONTESTO PRODUTTIVO GENERALE

Punti di forza e opportunità Punti di debolezza e rischi

- Dinamica imprenditoriale molto elevata, negli ultimi 5 anni - Apertura internazionale in crescita - Elevato e dinamico tasso degli investimenti sul valore aggiunto - Crescita del reddito pro-capite e quindi della domanda - Tendenziale irrobustimento del sistema industriale - Presenza di settori specializzati all’interno di diverse tipologie di attività

industriali

- Dimensione ancora ridotta delle imprese (soprattutto rispetto al Centro-Nord)

- Composizione del prodotto incentrata su settori tradizionali maggiormente esposti alla concorrenza dei paese emergenti

- Dimensione ridotta del mercato complessivo (sia di domanda che di offerta)

- Forte variabilità delle grandezze economiche, riconducibile alle ridotte dimensioni di cui sopra, e conseguente tendenziale instabilità del sistema economico

- Possibilità che la crisi intercorsa tra il 2002 e il 2003 produca un rallentamento, o addirittura un annullamento dei processi di sviluppo registrati

- Difficoltà di nuovo sviluppo connesse al passaggio ai regimi di aiuto del sostegno transitorio soprattutto nelle aree marginali

- Eccessivo peso del settore della P.A. nella composizione del prodotto

26

Analisi Swot per Asse e per aree territoriali

Tab. Analisi swot per asse e per luoghi

Isernia - Venafro Alto - Molise Campobasso Basso Moliserisorse naturalistiche ed ambientali valorizzabili a fini turistici X Xscarsa densità abitativa e scarso livello di urbanizzazione Xassenza di aree dichiarate ad elevato rischio di crisi ambientale Xelevata qualità delle acque marine Xpatrimonio culturale vasto e diversitifcato, che comprende sia siti archeologici che centri minori dotati di ricco patrimonio storico-culturale Xradicate tradizioni nel campo dell'artigianato artistico Xsviluppo in nuce di una rete di poli terziari in grado di supportare lo sviluppo produttivo locale (Università, Centro per il Trasferimento Tecnologico alle Imprese, Parco Scientifico e Tecnologico)

Xpresenza di un segmento rilevante della FL con un livello di scolarizzazione piuttosto elevato Xpresenza di un'agricoltura ricca, ad alto valore aggiunto (soprattutto per ciò che riguarda le produzioni ortofrutticole, l'olio ed il vino), in grado di fornire un contributo fondamentale alla formazione del reddito locale

Xcondizioni favorevoli allo sviluppo dei comparti della zootecnia da latte (bovino e bufalino) e delle coltivazioni orticole industriali Xpresenza di una gamma articolata di prodotti agricoli ed agroalimentari tipici, valorizzabili commercialmente Xpresenza di risorse forestali valorizzabili per l'attivazione di una filiera locale dei prodotti del bosco Xcondizioni favorevoli all'incremento della produzione ittica e al rafforzamento di una filiera locale della pesca Xpresenza di un tessuto manifatturiero a forte specializzazione nell'abbigliamento e ad elevata capacità esportativa Xpresenza di numerosi stabilimenti industriali a capitale extra-locale X Xaree attrezzate disponibili per nuovi insediamenti all'interno dei principali agglomerati industriali Xbuon livello di relazioni industriali Xdiffuso clima di collaborazione instauratosi tra le parti sociali e gli attori istituzionali, sulla scia di alcune esperienze positive di programmazione negoziata

X X

assenza di grandi agglomerati urbani Xassenza di significativi fenomeni di disagio sociale Xelevato livello di accessibilità che caratterizza alcune aree raggiungibili dall'esterno attraverso due importanti arterie autostradali X Xcondizioni favorevoli allo sviluppo delle attività logistiche Xclima diffuso di legalità X

Sistemi locali

Reti e nodi di servizio

TERRITORIO DIFFUSO

Naturali

Culturali

Umane

SISTEMI LOCALI DI SVILUPPOASSI PUNTI DI FORZA

Città

27

Segue tab.1.4 Analisi swot per asse e per luoghi

Isernia - Venafro Alto - Molise Campobasso Basso Molise

diffuso stato di dissesto idrogeologico, che minaccia sia alcune grandi vie di comunicazione, sia importanti centri urbani X

elevata porzione di territorio a medio o alto grado di sismicità Xsuperficie di territorio protetta molto bassa Xassenza di impianti di termo distruzione dei RSU Xpercentuale bassissima di rifiuti raccolti e trattati in modo differenziato Xscarsa presenza di realtà museali di rilievo, in grado di attrarre flussi turistici consistenti Xassenza di manifestazioni o eventi culturali di richiamo sovra locale/regionale Xscarso utilizzo dei beni culturali, che non sono stati mai oggetto di un'elevata fruizione Xscarsa dotazione di infrastrutture e servizi culturali Xscarsa presenza di soggetti con adeguato spirito imprenditoriale e capacità manageriali Xpresenza di una quota significativa della forza lavoro con un livello di scolarizzazione molto basso X

crescenti difficoltà sul piano occupazionale Xstasi nella propensione della componente femminile ad entrare nel mercato del lavoro Xcrescenti difficoltà da parte della componente giovanile e di quella femminile a trovare occupazione X

scarsa presenza di ricercatori Xriduzione della popolazione in conseguenza di saldi migratori e naturali negativi X X Xagricoltura con caratteri di forte ritardo: bassa incidenza della superficie agricola utilizzata, ridotta estensione dei seminativi, basso livello di meccanizzazione, frammentazione fondiaria

X

struttura aziendale agricola caratterizzata da dimensioni medie insufficienti, da ridotte capacità di accumulazione, da scarse capacità occupazionali e da livelli medi di produttività della terra e del lavoro ridotti

X

eccessiva specializzazione della struttura agricola regionale in comparti più esposti alle ripercussioni della concorrenza e delle politiche comunitarie di sostegno X

eccessivo invecchiamento della classe dei conduttori aziendali agricoli e conseguenti esigenze marcate di un diffuso ricambio generazionale X

presenza di una flotta di pescherecci in buona parte obsoleta Xscarso sviluppo di una filiera locale della pesca Xscarse ricadute sull'indotto locale prodotte dalla presenza degli stabilimenti industriali a capitale extra-regionale X X

il tessuto di PMI locali appare molto fragile, essendo caratterizzato da dimensioni medie molto ridotte, da un basso livello di innovazione, da una limitata propensione all'export e da un'eccessiva concentrazione nelle attività a minor contenuto tecnologico

X

scarso sviluppo del terziario di supporto all'attività produttiva Xscarsa offerta di servizi finanziari e legati al credito e difficoltà nell'accesso al credito Xsviluppo molto modesto del turismo, legato esclusivamente alla valorizzazione dell'offerta balneare X

modello insediativo fortemente disperso Xelevato livello di congestionamento del traffico veicolare nei due capoluoghi di provincia X Xscarso sviluppo dei servizi sociali e delle attività non profit Xassenza di adeguati collegamenti sia stradali che ferroviari Xassenza di infrastrutture aeroportuali Xlivello di accessibilità rispetto alle principali direttrici di traffico nazionali molto basso X Xutilizzo piuttosto ridotto dei servizi di TLC sia da parte delle imprese che da parte della popolazione X

Città

Reti e nodi di servizio

Sistemi locali

TERRITORIO DIFFUSO

Naturali

Culturali

Umane

ASSI PUNTI DI DEBOLEZZA SISTEMI LOCALI DI SVILUPPO

28

1.2. LA PROGRAMMAZIONE REGIONALE NEGLI ULTIMI DIECI ANNI

1.2.1. Il contesto programmatico

Il contesto programmatico che ha riguardato la regione Molise negli ultimi anni è stato segnato da due asset di modifiche, l’uno sul piano generale, l’altro sul versante più strettamente attinente alle politiche comunitarie.

In riferimento al primo, si evidenzia la modifica della normativa regionale riguardante la programmazione economico-finanziaria, con l’approvazione della legge sulla contabilità, dalla quale è derivata una programmazione annuale stabile attraverso i DPEF annuali degli ultimi tre anni. Una regolamentazione puntuale che ha consentito al Molise, così come evidenziato dalle relazioni della Corte dei Conti, il rispetto del Patto di Stabilità, la riduzione delle spese correnti, l’impegno per lo sviluppo attraverso prestiti obbligazionari, la sostanziale invarianza della pressione fiscale su base regionale. Tali cambiamenti, unitamente ad un miglioramento della governance, attraverso un potenziamento della concertazione partenariale, e dei sistemi di controllo e monitoraggio, hanno consentito un progresso significativo del contesto programmatorio.

Sul secondo versante, nel periodo 2000-2006, si sono registrati due eventi fondamentali: la fuoriuscita dall’Obiettivo 1 della politica di coesione economica e sociale dell’UE ed il succedersi di due importanti eventi calamitosi, a fronte dei quali è venuto uno specifico programma pluriennale di interventi sul territorio regionale.

Uscire dall’Obiettivo 1 ha significato sostanzialmente disporre di risorse comunitarie molto ridotte e di massimali di intensità di aiuto inferiori rispetto al passato, circostanza quanto mai impattante per una economia che, nonostante le statistiche, non ha ancora effettivamente consolidato un significativo processo di sviluppo autopropulsivo.

Per quanto riguarda gli eventi calamitosi, il passaggio dalla logica del ripristino a quella della ripresa produttiva ha implicato l’affiancamento degli interventi straordinari tradizionali con strumenti più consoni alle logiche di medio-lungo periodo ed organicamente congegnati.

In tale veste, il Programma Pluriennale per la ripresa produttiva del Molise esprime una considerevole funzionalità, in quanto si caratterizza per essere:

- strumento unitario di attuazione delle delibere CIPE, ambito di coordinamento degli interventi settoriali realizzati attraverso singoli Accordi di Programma Quadro, strumento di sintesi di questi ultimi in un unico sostanziale APQ;

- documento coordinato ed integrato con il POR 2000/2006, per la definizione di un’unica strategia regionale d’assieme di interventi strutturali finalizzati allo sviluppo;

- quadro di riferimento unitario per le ulteriori risorse assegnabili alla Regione che, in tal modo, potranno convergere in un unico disegno di sviluppo.

I due momenti descritti hanno trovato occasione di compendio nel corso del 2004, allorquando, in collaborazione con gli uffici del Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione del Ministero dell’Economia e delle Finanze (DPS), la Regione ha chiesto ed ottenuto dalla Commissione europea la modifica della Carta degli aiuti a finalità regionale proprio in considerazione delle mutate condizioni socio economiche conseguenti agli eventi calamitosi. La previgente Carta degli aiuti, approvata il 20 settembre 2000, prevedeva massimali di aiuto insoddisfacenti, molto più bassi delle regioni limitrofe “obiettivo 1”, ed assai differenziati all’interno della stessa regione.

Il Governo regionale, recependo le istanze emerse in tal senso in sede partenariale, ha reputato tali condizioni come fortemente ostative per la competitività regionale in generale e per la

29

ripresa produttiva delle aree colpite dagli eventi calamitosi in particolare, nonché come agenti negativi in grado di minare l’efficacia del Programma Operativo Regionale 2000-2006 e dello stesso Programma straordinario per la ripresa produttiva.

L’iniziativa della Regione, sostenuta dal DPS, è stata indirizzata, pertanto, verso due obiettivi: la revisione della mappa degli aiuti, attraverso una modifica dei territori inclusi nella deroga di cui all’articolo 87, paragrafo 3, lettera c) del trattato CE ed un innalzamento dell’intensità di aiuto.

La Commissione Europea, nella seduta dell’8 settembre 2004 ha accolto le richieste della Regione approvando con Decisione C (2004) 3344 fin cor. la revisione della Carta degli aiuti per il Molise16.

Sempre nel contesto dell’attuazione del POR, la Regione ha ottenuto nell’ambito del processo di riprogrammazione di metà periodo, la possibilità di derogare al principio di addizionalità17 applicato alle risorse liberate dalla rendicontazione dei progetti coerenti nonché l’estensione dei settori produttivi ammissibili alle agevolazioni previste. Con l’approvazione del POR revisionato, intervenuta con Decisione della Commissione Europea C (2004) 5448 del 20/12/2004, infatti, la Regione ha ottenuto la rimozione delle limitazioni giuridiche alla possibilità che le PMI di taluni settori produttivi ammissibili al cofinanziamento del FESR potessero beneficiare degli Aiuti per l’avvio o l’ampliamento degli investimenti produttivi.

1.2.2. Gli attuali strumenti operativi (di piano)

Sono di seguito considerati sia pure sinteticamente i vari documenti di programmazione che sono stati formulati ed avviati ad implementazione nel corso degli ultimi anni. Si tratta in particolare dei documenti di programma che derivano da risorse comunitarie per la politica di coesione, dalle risorse nazionali (in particolare FAS) e regionali, da scelte di natura settoriale e di natura territoriale.

16 La revisione in parola ha introdotto le seguenti modifiche:

- inclusione tra le aree assistite di tutti i comuni colpiti dal terremoto; - inclusione tra le aree assistite di ulteriori aree comunali, escluse nel 2000: il riferimento più

importante è senz’altro a buona parte del territorio del comune di Agnone e ai comuni dell’area del Fortore;

- le modifiche nell’intensità d’aiuto evidenziate nella tavola che segue:

P M G P M GAree 87.3.c - -Altre aree 10 ESN 5 ESN - 10 ESN 5 ESN -

CARATTERISTICHE DELLE AREE Intensità di aiuto

20 ESL + 10 ESN

Intensità di aiuto

30 ESN

PRIMA DEGLI EVENTI CALAMITOSI

NUOVA DECISIONE COMUNITARIA

Alla revisione della Carta degli Aiuti si è aggiunto un altro importante provvedimento Comunitario, l’approvazione, da parte della Commissione Europea, di un nuovo regime di aiuti (Aiuto di Stato N 174/A/2004) a sostegno delle imprese che hanno subito danni a seguito del terremoto e dell’alluvione del gennaio 2003. Tale provvedimento è intervenuto con Decisione C (2004) 3630 fin del 06.10.2004.

17 Vedasi indicazioni contenute nel riprogrammato QCS Ob. 1 2000-2006.

30

Il Programma Operativo Regionale (POR) Molise 2000-2006, il principale tra gli strumenti programmatici cofinanziati da Fondi Strutturali Comunitari, assume la stessa articolazione in termini di obiettivi globali e di assi prioritari di intervento del QCS Ob. 1 (2000-2006).

Gli assi prioritari di intervento del POR Molise sono pertanto i seguenti:

- la valorizzazione delle risorse naturali ed ambientali (Asse I);

- la valorizzazione delle risorse culturali e storiche (Asse II);

- la valorizzazione delle risorse umane (Asse III);

- il potenziamento e la valorizzazione dei sistemi locali di sviluppo (Asse IV);

- il potenziamento delle reti e dei nodi di servizio (Asse VI).

La Regione ha ritenuto, di recente, di reintrodurre i interventi relativi all'asse riguardante le città (Asse V), in un primo momento non previsti, colmando tale assenza attraverso la finalizzazione di una specifica misura del Programma ex art. 15. Il Programma beneficia di una dotazione finanziaria rendicontabile pari a circa 469,484 Meuro.

Alla strategia di sviluppo delle aree rurali concorre il Piano di Sviluppo Rurale (PSR) 2000-2006 caratterizzato da un forte nesso di complementarità con il POR; tale legame scaturisce dalla comune matrice strategica e dalla presenza di medesime priorità di intervento ed obiettivi specifici per il cui perseguimento sono previste misure del POR, misure del PSR, o un insieme combinato di misure dei due programmi citati. Obiettivi e relativi Assi prioritari del PSR sono quelli di:

- salvaguardia e valorizzazione delle risorse naturali ed ambientali; - consolidamento del sistema produttivo delle aree rurali; - rafforzamento e mantenimento della struttura socioeconomica delle aree rurali.

Il Programma di Iniziativa Comunitaria (PIC) Leader Plus 2000-2006 cura la promozione, in aree rurali, di nuove dinamiche endogene di sviluppo e la promozione di strategie originali di sviluppo integrato e sostenibile mediante Gruppi di Azione Locale (GAL) che realizzano gli interventi codificati nei Piani di Sviluppo Locale (PSL). In regione, il Programma Regionale LEADER+ della Regione MOLISE (PLR+) è attuato attraverso tre distinti PSL :

- “Comunità che guardano al futuro” (GAL Molise verso il 2000); - “Un nuovo inizio nella qualità” (GAL Innova Plus); - "Contado di Molisji – Parco rurale d’Europa" (MoliGAL).

INTERREG III è il Programma di iniziativa comunitaria che sostiene la cooperazione e lo sviluppo proponendosi di "evitare che i confini nazionali ostacolino lo sviluppo equilibrato e l'integrazione del territorio europeo".

Il Molise partecipa al PIC INTERREG III A 2000-2006 Programma – Italia - Paesi Adriatici Orientali (Transfrontaliero-Adriatico), finalizzato alla promozione dello sviluppo sostenibile del territorio, all’integrazione delle regioni transfrontaliere ed al rafforzamento istituzionale. Il Programma prevede un cofinanziamento da parte delle regioni adriatiche italiane pari al 15%. Nella Regione Molise sono attivi 17 progetti di cui 11 vedono capofila enti pubblici molisani.

A. PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

31

A valere sul PIC INTERREG III B – Area CADSES - la Regione Molise è Partner nei progetti CEDA 2, KATER 2 e TWIST nonchè capofila del progetto" ARCHEOSITES" che ha per scopo la valorizzazione del patrimonio culturale come elemento di uno sviluppo territoriale complesso e ne potenzi le capacità di contribuire positivamente allo sviluppo del territorio ed allo sviluppo dell'economia locale, utilizzando un approccio integrato. La Regione Molise è inoltre Project Partner di “NOÉ” un progetto che, nell’ambito del PIC INTERREG III C – Zona Sud, mira a preservare la diversità dei patrimoni culturali delle regioni europee e che si prefigge essenzialmente di sviluppare un approccio innovativo e pluridisciplinare per la messa in atto (attuazione - adozione) di una metodologia interregionale di protezione del patrimonio culturale, a fronte di sinistri, e d'aiuto all'intervento in caso di catastrofi, sensibilizzando le istituzioni locali con azioni organizzate a livello regionale. EQUAL è il PIC FSE relativo alla cooperazione transnazionale volto a promuovere nuove pratiche di lotta alle discriminazioni e alle disuguaglianze di ogni tipo in relazione al mercato del lavoro. Sotto il profilo finanziario; il Molise è stato tuttavia interessato molto marginalmente dal Programma. Finanziata nell’ambito delle Azioni innovative del FESR 2002-2006, laboratori di idee per le regioni svantaggiate, e-Health prevede una serie di fasi applicative, volte alla realizzazione delle seguenti azioni:

- la mappatura regionale del "sistema salute Molise" mediante l'analisi della domanda e dei bisogni della popolazione residente nonché dell'offerta dei servizi socio-sanitari e di integrazione presenti nell'ambito del territorio regionale.

- l'istituzione di una rete attiva di "Information Society" che mira a promuovere nuovi servizi attraverso gli strumenti offerti dalla tecnologia informatica per migliorare la qualità delle prestazioni e delle strutture sanitarie; il tutto mediante una loro funzionale integrazione con il sistema delle imprese e dell'utenza.

- l'istituzione di un osservatorio permanente della salute finalizzato a consentire una seria analisi dei dati offerti dal sistema salute e della determinazione dell'efficacia (rapporto costi benefici).

B.1. - IL PROGRAMMA PLURIENNALE DIRETTO A FAVORE LA RIPRESA PRODUTTIVA IN MOLISE - Come già previsto nel DPEF 2004, a seguito degli eventi calamitosi che hanno considerevolmente impattato sul tessuto socio-economico molisano, l’amministrazione regionale, al fine di ricostituire la dotazione produttiva e sostenere la capacità competitiva espressa dal territorio, ha definito, di concerto con il partenariato istituzionale ed economico e sociale, il “Programma pluriennale diretto a favorire la ripresa produttiva in Molise” di cui all’Ordinanza del P.C.M. n° 3268/03. Il Programma, approvato con delibera di Giunta Regionale n° 814/04 è stato definitivamente approvato dal CIPE nella seduta del 29 settembre 2004; ha un disponibilità complessiva di 670,014 milioni di euro, di cui 454 milioni di euro di spesa pubblica; è finanziato con il concorso delle risorse nazionali CIPE, di quelle individuate a livello regionale, delle risorse private, provenienti anche da strumenti di finanza innovativa, in stretto coordinamento con la riprogrammazione del Programma Operativo Regionale (POR ob. 1 2000/2006). Nel rispetto dei tre vincoli generali della sostenibilità economica, sociale ed ambientale, il programma declina l’obiettivo generale di superare l’emergenza determinata dagli eventi sismici e alluvionali in termini di ripresa produttiva nei territori colpiti e di superamento delle carenze strutturali del territorio e dell’economia regionale, sia attraverso l’erogazione di aiuti al sistema delle imprese, sia attraverso il miglioramento

B. PROGRAMMAZIONE FINALIZZATA CON RISORSE NAZIONALI E/O CON QUELLE REGIONALI

32

delle condizioni materiali ed immateriali di contesto. Il programma risulta articolato in nove assi, suddivisi in misure fortemente integrate, e raccoglie in forma strettamente coordinata le iniziative e le azioni attivate da diversi Accordi di Programma Quadro (APQ).

B.2 – LA STIPULA DI APQ CON AMMINISTRAZIONI CENTRALI - Oltre agli APQ confluiti nel Programma Pluriennale, l’amministrazione regionale ha stipulato con le amministrazioni centrali specifici APQ nell’ambito dell’Intesa Istituzionale di Programma sottoscritta tra Governo e Regione Molise il 16 febbraio 2000:

a) per le risorse naturali:

- APQ “Difesa del suolo” che prevede interventi finalizzati al ripristino di aree dissestate (APQ stipulato il 10/12/2003);

- APQ “Tutela delle Acque e gestione delle risorse idriche” del 30/12/2002;

b) per le risorse culturali:

- APQ “Beni culturali” (9 marzo 2000, con il relativo atto integrativo del dicembre 2003) che prevede interventi legati al sistema museale regionale (palazzo ex GIL), al sistema delle aree archeologiche regionali, alla tutela e valorizzazione del paesaggio, al potenziamento dei servizi culturali e alle infrastrutture per lo spettacolo. I progetti previsti in questo APQ sono stati cofinanziati con i fondi strutturali previsti nel POR Molise 2000-2006;

- APQ "Promozione e diffusione dell'arte contemporanea" del 28/7/2004;

c) per le infrastrutture di trasporto:

- “Trasporti e Infrastrutture viarie” del 30/12/2002”, cofinanziato dai Fondi Strutturali a valere sulla dotazione finanziaria della Misura 6.2 del POR 2000-2006.

Relativamente alla programmazione delle opere di interesse strategico nazionale, che esulano dagli interventi di livello inferiore contenuti in APQ, il 3 giugno 2004 è stata sottoscritta, dal Presidente della Giunta Regionale e dal Presidente del Consiglio dei Ministri, l’Intesa Generale Quadro che prevede un ulteriore impegno di risorse finanziarie per un importo di 3.500 milioni di euro. L’intesa rappresenta il forte impegno di cooperazione tra l’amministrazione regionale e il governo centrale per la realizzazione di interventi strategici per il rilancio dell’economia molisana quali la realizzazione di corridoi autostradali e stradali, di corridoi ferroviari e di una serie di opere aggiuntive.

Per il sistema ferroviario, con R.F.I. S.p.a è stato inoltre stipulato un protocollo d’Intesa che prevede opere di ammodernamento sui tratti molisani del Corridoio ferroviario Adriatico Bologna – Lecce, per circa 100,00 M€, con l’intento di ridurre i tempi di percorrenza, aumentare la qualità del servizio, ridurre i costi di gestione e manutenzione, nel rispetto delle compatibilità ambientali e tecniche.

33

La Regione Molise, nel corso degli ultimi anni, con riferimento a quanto contenuto nel POR e come indicato dal QCS quali impegni programmatici da rispettare per fruire delle risorse premiali (quelle dei fondi strutturali e quelle del FAS), ha sviluppato una intensa attività di programmazione settoriale.

In particolare con riferimento alla competitività, nell’ambito dell’azione dedicata alla Ricerca e all’Innovazione va menzionato il “Piano strategico di attuazione della Società dell’Informazione”, approvato nel 2004. Tale strumento programmatico si pone l’obiettivo di realizzare il cosiddetto “Sistema Telematico Molise” che garantirà l’informatizzazione diffusa delle famiglie, delle imprese e della pubblica amministrazione soprattutto attraverso l’implementazione della “banda larga” su tutto il territorio regionale raggiungibile. Al fine di favorire lo sviluppo della ricerca industriale, lo sviluppo precompetitivo, l’innovazione di prodotto e di processo ed il trasferimento tecnologico, promuovendo anche attività di rete tra i soggetti della ricerca scientifica presenti sul territorio e imprenditoria locale, la Giunta Regionale ha inoltre approvato, nel 2004, il Piano delle Strategie sull’innovazione e la ricerca.

Una considerevole attività programmatica di rivitalizzazione e supporto coerente e completo al mercato del lavoro ha trovato concretezza nel documento programmatico “Azioni ed interventi per l’occupazione”, approvato nel maggio 2004. Tale strumento attua la legge regionale in materia di lavoro.

Gli interventi previsti sono finalizzati a:

• contenere il fenomeno della disoccupazione in particolare quella giovanile; • contrastare le emergenze occupazionali e la disoccupazione di lunga durata; • rafforzare la stabilità occupazionale e sostenere i processi di crescita e di

innovazione delle strutture produttive; • qualificare i servizi e gli strumenti per le politiche attive del lavoro e la prevenzione

della disoccupazione; • sviluppare il sistema integrato di istruzione e formazione professionale; • favorire l’inclusione sociale.

Le azioni/misure programmate con il documento in esame sono finanziate su fonti di natura diversa (POR ob. 1; Programma Pluriennale di interventi diretti a favorire la ripresa produttiva in Molise, Delibere CIPE; Bilancio regionale ecc).

Per quanto riguarda l’ambiente, nel settore della gestione dei rifiuti, con l’approvazione del Piano regionale dei rifiuti è stato fatto un passo decisivo verso la definizione di un quadro di riferimento programmatico del settore. La successiva adozione dei Piani da parte delle Amministrazioni Provinciali di Isernia e Campobasso ha completato il contesto normativo e programmatico entro il quale avviare a soluzione la problematica nel suo complesso. Per quanto attiene alla gestione delle risorse idriche, la definizione del quadro istituzionale e programmatico di settore ha fatto registrare progressi significativi attraverso l’istituzione dell’Autorità d’Ambito e l’approvazione del Piano d’Ambito intervenuta nel settembre 2004.

Al fine di contrastare le debolezze sistemiche e di contenere i rischi finanziari e quelli di decadimento del servizio, la Regione ha provveduto ad approvare nel settembre 2003, il Piano regionale dei trasporti. Tale documento è stato poi validato nell’aprile 2004 dal Gruppo di esperti, incaricato dal Gruppo Lavoro Trasporti (GLT) previsto nel QCS 2000 – 2006 per l’attuazione del PON Trasporti. Il documento in questione rappresenta pertanto il quadro di riferimento entro il quale saranno collocate le scelte prioritarie da

C. PROGRAMMI DI NATURA SETTORIALE

34

realizzare nell’attuale fase di programmazione con le risorse finanziarie di varia natura che potranno essere assegnate al sistema dei trasporti.

Il Piano regionale delle politiche sociali 2004-2006, approvato dal Consiglio Regionale nel novembre 2004, rappresenta lo strumento programmatico preordinato all’attuazione di politiche sociali quali:

- politiche per la famiglia; - politiche per la tutela dei minori; - politiche per i giovani; - politiche per i disabili; - politiche di prevenzione e reinserimento sociale dei soggetti dipendenti da sostanze

stupefacenti e dall’alcool; - politiche in favore degli anziani.

Per l’attuazione delle linee di intervento previste, il Piano sociale dispone di risorse pubbliche pari a circa 42 Meuro, dei quali 19,5 a carico dello Stato.

Nell’ambito della programmazione territoriale e con riferimento ai processi di programmazione negoziata definiti a livello nazionale, la Regione ha sperimentato significative iniziative di programmi di area. Tra questi vanno certamente considerati.

- i Patti territoriali (Matese; Trigno – Sinello; Provincia di Isernia, ecc.);

- i Contratti d’area; - i Progetti integrati territoriali.

Con riferimento specifico ai programmi di natura territoriale, la più importante esperienza in corso risulta essere quella dei PIT. E’ peraltro importante assegnare una collocazione peculiare ai PIT, in ragione della loro funzionalità allo sviluppo di subsistemi territoriali connotati da forte grado di omogeneità in termini di specializzazione/vocazione territoriale. Nello specifico, i quattro ambiti territoriali selezionati dalla Regione in quanto caratterizzati da un elevato grado di integrazione interna (il sistema locale di Isernia – Venafro; il sistema locale dell’Alto Molise, il sistema locale di Campobasso, il sistema locale del Basso Molise) sono stati interessati dallo sviluppo dei sette Progetti Integrati Territoriali elencati nella Tavola 1.

D. PROGRAMMI DI NATURA TERRITORIALE

35

Tav. 1 Lista dei progetti integrati territoriali inseriti nel Por Molise

Sistema locale Idea forza del PIT

Isernia - Venafro il PIT Civiltà dell'acqua si concentra sul settore manifatturiero e sul patrimonio culturale e ambientale presente nel territorio

Alto Molise il PIT Sistema Locale dell'Offerta Turistica punta sullo sviluppo turistico del territorio valorizzando le preziosità naturalistiche e culturali.

il PIT Ambiente Turismo e Impresa propone interventi di sviluppo integrato coniugando le vocazioni imprenditoriali con le nuove forme di ospitalità nei centri storici e nel territorio dell'area. Campobasso

(Molise centrale) il PIT Medio Trigno intende integrare l'autenticità dei siti naturalistici di importanza comunitaria con un sistema di ospitalità diffusa nei centri storici.

il PIT Per uno Sviluppo Equilibrato ed Armonioso mira al riequilibrio fra aree costiere e zone interne collinari, attraverso l'attivazione di 4 direttrici di sviluppo (turismo, filiera agro-alimentare, ruralità e attività produttive). Basso Molise

il PIT Minoranze Linguistiche propone, in alcuni piccoli centri del basso Molise, la creazione di una rete di caffè linguistico letterari

Contratto d’area Molise interno18

il PIT E-Molise si concentra sulla new-economy, quale modello di business capace di garantire una maggiore penetrazione commerciale ed una migliore organizzazione dei processi di produzione delle imprese nei vari comparti dell'economia

1.2.3. Un quadro sinottico della programmazione in atto e delle relative risorse programmate

Le principali fonti esterne di finanziamento alla Programmazione regionale degli ultimi 10 anni risultano, in raccordo con gli strumenti Programmatici di competenza, quelle evidenziate nella tavola che segue:

Tav. 2 Contribuzione alla dotazione finanziaria pubblica dei principali strumenti programmatici

Euro % sul totalePOP Molise 1994/1999 534.091.867,00 323.529.742,00 176.825.677,00 500.355.419,00 93,68POR Molise 2000-2006 468.061.850,00 201.000.000,00 186.945.048,00 387.945.048,00 82,88Intesa Istituzionale 274.414.683,13 172.710.742,43 172.710.742,43 62,94Progamma Pluriennale 453.664.000,00 285.764.000,00 285.764.000,00 62,99Totale 1.730.232.400,13 524.529.742,00 822.245.467,43 1.346.775.209,43 77,84

Totale risorse pubbliche di provenienza esternaProgramma Dotazione

finanziaria pubblica Contribuzione UE Contribuzione Stato

18 Il Contratto d'Area del Molise Interno interessa le aree di localizzazione degli insediamenti

produttivi relativi ai Nuclei Industriali di Isernia-Venafro e Campobasso-Bojano, nonché le aree attrezzate di Bojano, Triveneto, Frosolone, Monteroduni, Carpinone, Pettoranello, Sessano del Molise, Macchia d'Isernia e Sesto Campano

36

Stralciando le risorse regionali e di altri soggetti pubblici locali concorrenti alla dotazione finanziaria pubblica degli APQ di cui all’Intesa Istituzionale, il quadro riepilogativo appena riportato può essere riconsiderato in quanto segue:

Tav. 3 Contribuzione alla dotazione finanziaria pubblica dei principali strumenti programmatici

Programma Dotazione finanziaria pubblica Contribuzione UE Contribuzione

Stato

Totale risorse pubbliche di

provenienza esterna%

POP Molise 1994/1999 534.091.867,00 323.529.742,00 176.825.677,00 500.355.419,00 93,68%POR Molise 2000-2006 468.061.850,00 201.000.000,00 186.945.048,00 387.945.048,00 82,88%Risorse CIPE impegnate in relazione agli APQ di cui all'Intesa Istituzionale

159.780.000,00 159.780.000,00 159.780.000,00 100,00%

Programma Pluriennale 453.664.000,00 285.764.000,00 285.764.000,00 62,99%Totale 1.615.597.717,00 524.529.742,00 809.314.725,00 1.333.844.467,00 82,56%

ed espresso in forma grafica, nella visualizzazione:

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

UE Stato Regione

UE

Stato

Regione

Dal punto di vista qualitativo, la destinazione delle risorse (dotazione finanziaria assegnata e risorse spese), nonché le relative incidenze settoriali risultano essere quelle riportate nella tavola 4.

Settore Risorse programmate

Pagamenti al 31.12.2004

Risorse da spendere

363,82 153,77 210,05 Risorse idriche 154,43 90,71 63,72 Infrastrutture rurali 64,35 29,21 35,14 Difesa suolo 29,02 11,93 17,09 Beni culturali 69,16 17,24 51,92 Turismo 21,00 21,00 - Ambiente 119,62 47,47 72,15 Energia 17,23 12,07 5,16 Telecomunicazioni 13,00 - 13,00 Ricerca e innovazione 37,33 21,51 15,82 Competitività delle imprese 33,45 - 33,45 Aiuti alle PMI industriali, artig.e comm. 165,98 77,55 88,43 Aiuti alle imprese agricole 144,49 84,85 59,64 Aiuti al turismo 31,66 8,17 23,49 Formazione e politiche del lavoro 155,70 104,11 51,59 Altri settori 195,35 41,04 154,31 Totale 1615,59 720,63 894,96

Tav. 4 Dotazione finanziaria per settore e risorse spese e da spendere

37

0,00

50,00

100,00

150,00

200,00

250,00

300,00

350,00

400,00

Risorse programmate

Ripartizione delle risorse per settore d'intervento Trasporti ed infrastrutture viarie

Risorse idricheInfrastrutture rurali

Difesa suoloBeni culturali

TurismoAmbiente

Energia

TelecomunicazioniRicerca e innovazione

Competitività delle impreseAiuti alle PMI industriali, artig.e comm.

Aiuti alle imprese agricoleAiuti al turismo

Formazione e politiche del lavoroAltri settori

0,00

20,00

40,00

60,00

80,00

100,00

120,00

140,00

160,00

Pagamenti al 31.12.2004

Ripartizione delle risorse per settore d'intervento Trasporti ed infrastrutture viarie

Risorse idricheInfrastrutture rurali

Difesa suoloBeni culturali

TurismoAmbiente

Energia

TelecomunicazioniRicerca e innovazione

Competitività delle impreseAiuti alle PMI industriali, artig.e comm.

Aiuti alle imprese agricoleAiuti al turismo

Formazione e politiche del lavoroAltri settori

I grafici precedenti facilitano, rispettivamente, la comprensione di quale sia la composizione settoriale delle risorse allocate e della relativa spesa effettuata. Al fine di poter evidenziare eventuali difficoltà di attuazione, in termini di tiraggio finanziario delle risorse, è utile esporre la seguente ulteriore tavola (Tav. 5):

Tav. 5 Avanzamento finanziario per settore d’intervento

Assoluto Percentuale

Trasporti e infrastrutture viarie 22,52% 162,28 153,77 8,51- -5,24%

Risorse idriche 9,56% 68,88 90,71 21,83 31,69% Infrastrutture rurali 3,98% 28,70 29,21 0,51 1,77% Difesa suolo 1,80% 12,94 11,93 1,01- -7,84% Beni culturali 4,28% 30,85 17,24 13,61- -44,11% Turismo 1,30% 9,37 21,00 11,63 124,19% Ambiente 7,40% 53,36 47,47 5,89- -11,03% Energia 1,07% 7,69 12,07 4,38 57,05% Telecomunicazioni 0,80% 5,80 - 5,80- -100,00% Ricerca e innovazione 2,31% 16,65 21,51 4,86 29,18%

Competitività delle imprese 2,07% 14,92 - 14,92- -100,00%

Aiuti alle PMI industriali, artigianali e commerciali 10,27% 74,03 77,55 3,52 4,75%

Aiuti alle imprese agricole 8,94% 64,45 84,85 20,40 31,65% Aiuti al turismo 1,96% 14,12 8,17 5,95- -42,15% Formazione e politiche del lavoro 9,64% 69,45 104,11 34,66 49,91%

Altri settori 12,09% 87,14 41,04 46,10- -52,90% Totale 100,00% 720,63 720,63 -

Scostamento

Settore

Coefficiente di incidenza sul totale

delle risorse programmate

Spesa obiettivo secondo il

coefficiente di incidenza sul totale

delle risorse disponibili

Spesa effettiva

38

La logica analitica favorita dal quadro numerico sopra riportato è riassumibile nei seguenti passaggi:

- considerare il 31.12.2004 come orizzonte temporale utile ad un bilancio che coinvolga l’intero campo di applicazione settoriale, anche in relazione a Programmi che vedono la propria capacità di impegno protrarsi fino al termine del 2007 (Programma pluriennale e APQ dell’Intesa Istituzionale);

- considerare il livello di spesa al 31.12.2004 (45% del totale delle risorse programmate) come sufficiente campo di applicazione dell’analisi;

- considerare il tiraggio finanziario come variabile proxy dell’efficacia attuativa;

- verificare il livello di efficacia attuativa in un’ottica di comparazione relativistica, assumendo quale spartiacque per la valutazione il livello di spesa ottenuto applicando il coefficiente di incidenza del settore sul totale delle risorse programmate alla spesa effettivamente sostenuta.

Tale ultima operazione restituisce un valore che, comparato a quello della spesa effettuata, è in grado di determinare uno scostamento, assoluto e percentuale, che sintetizza la performance del settore in questione.

Dai dati evidenziati in tabella, si evince come settori in particolare difficoltà siano quello dei “Beni culturali”,“Aiuti al turismo”, “Telecomunicazioni” e “Competitività delle imprese”.

Al fine di colmare i ritardi, procedure semplificate e ingenti risorse sono destinate all’uopo dal Programma Pluriennale.

1.2.4 Le politiche in corso di attuazione classificate secondo le priorità della politica comunitaria di coesione

Viene di seguito fornita una matrice esplicativa delle relazioni che intercorrono tra i vari documenti programmatici in corso di esecuzione ed i principali orientamenti intravisti per il periodo 2007 - 2013; si fa qui riferimento agli orientamenti tematici indicati nei Consigli di Lisbona e Göteborg, agli obiettivi individuati nella Strategia Europea per l'Occupazione (SEO); alle priorità specifiche contenute nell'attuale formalizzazione degli orientamenti Strategici Comunitari per l'utilizzo del FESR e del FSE, ed infine a quanto previsto nell'attuale versione della proposta di regolamentazione comunitaria per il FESR (art. 4-6) e per il FSE (art. 3).

La lettura della tavola evidenzia che larga parte degli orientamenti prioritari indicati dalla politica di coesione comunitaria sono già stati recepiti dalle linee programmatiche in atto; si dovrà pertanto realizzare nel prossimo periodo di programmazione un rafforzamento di alcune linee di intervento (innovazione e ricerca ed accessibilità in senso lato) per rendere il territorio regionale più capace di attrarre investimenti e lavoro.

39

Tav. 6. Le principali politiche di programmazione in corso di attuazione (2000/2006) classificate in relazione agli orientamenti/priorità della politica di coesione comunitaria (Consigli di Lisbona e Göteborg; SEO; Orientamenti strategici comunitari; Regolamenti FESR e FSE)

40

41

1.2.5 La strategia regionale e le scelte in atto per gli ambiti specifici della Programmazione

Gli obiettivi generali e specifici assunti a base dei vari documenti programmatici esaminati, in attesa del Piano regionale di sviluppo, possono essere di ausilio per dedurre la strategia regionale di fondo finalizzata a risolvere i problemi del ritardo e promuovere coesione sociale ed economica nell’ambito del territorio regionale molisano e rispetto alle altre regioni del Paese e dell’UE.

Le finalità di fondo di tale strategia e cioè:

- consolidare il processo di sviluppo endogeno

- valorizzare le risorse umane, ambientali e culturali che caratterizzano il suo territorio

sono dirette al conseguimento dei macro obiettivi che si richiamano all’azione programmata con i vari documenti precedentemente considerati; questi macro obiettivi possono essere sintetizzati nei seguenti:

- migliorare la sostenibilità del processo di sviluppo regionale;

- rafforzare ed ampliare la base produttiva;

- incrementare i livelli occupazionali complessivi e qualificare il capitale umano;

- ridurre gli squilibri sul mercato del lavoro;

- valorizzare e tutelare il patrimonio culturale e ambientale della regione.

Ai macro obiettivi sopra delineati corrispondono gli ambiti di intervento programmati nei vari documenti considerati (vedi Tav. 7)

Tav. 7 Macro obiettivi ed ambiti di intervento

Macro obiettivi di riferimento Ambito di intervento

Migliorare la sostenibilità del processo di sviluppo regionale attraverso: - l’ampliamento della dotazione infrastrutturale- il rafforzamento del sistema della ricerca e

dell’innovazione

- Trasporti ed infrastrutture viarie - Infrastrutture rurali - Telecomunicazioni - Ricerca e innovazione

Rafforzare ed ampliare la base produttiva - Competitività delle imprese - Turismo - Aiuti al turismo - Aiuti alle PMI Industriali, artigianali e

commerciali - Aiuti alle imprese agricole

- Incrementare i livelli occupazionali complessivi e qualificare il fattore umano

- Ridurre gli squilibri del mercato del lavoro

- Formazione e politiche del lavoro

- Valorizzare e tutelare il patrimonio culturale e ambientale della regione

- Ambiente - Difesa suolo - Risorse idriche - Energia - Beni culturali

A. LE FINALITÀ ED I MACRO OBIETTIVI IMPLICITI NELLA STRATEGIA REGIONALE

42

I documenti programmatici qui considerati ed in particolare il POR ed il Programma pluriennale di interventi, che assumono il maggiore rilievo per l’approccio multitematico adottato e per la dimensione finanziaria programmata, prevedono il rispetto di alcuni principi di fondo, al fine di garantire la più elevata efficacia nell’utilizzo delle risorse disponibili. Tali principi tendono a: - concentrare gli interventi verso poche grandi opzioni strategiche di sviluppo,

privilegiando il più possibile l’approccio integrato (anche in termini finanziari) ed evitando di disperdere le risorse tra tutti i possibili settori o sotto settori di intervento;

- perseguire l’integrazione degli obiettivi di coesione economico e sociale, delle problematiche ambientali e delle pari opportunità nelle politiche per la crescita economica;

- favorire la crescita di un ampio ed efficiente partenariato nel rispetto del principio di sussidiarietà.

I principi assunti hanno trovato concreta applicazione nel processo di programmazione e selezione degli interventi prioritari all’interno di ciascun documento programmatico, con riferimento ai seguenti aspetti:

- la integrazione dei fondi nazionali (Risorse FAS e regionali) con quelli rinvenienti dall’assegnazione alla Regione dei fondi comunitari;

- la progettazione integrata territoriale, attraverso la quale si sono concentrati gli interventi in aree caratterizzate da un elevato grado di integrazione interna e in settori che presentano elevate potenzialità nei territori selezionati;

- l’attivazione di un processo partenariale in tutte le fasi di programmazione e selezione delle priorità con particolare riferimento ai PIT;

- la valutazione e selezione delle iniziative che assumono indicatori e criteri di selezione basati su di una molteplicità di obiettivi che vanno dalla coesione economico e sociale a quelli degli obiettivi trasversali della Comunità.

In tale chiave di lettura, come già esposto, la Regione ha inoltre individuato quattro ambiti sub-regionali caratterizzati da un elevato grado di integrazione interna (vedi paragrafo 1.2.2 - D), per i quali si è provveduto, sulla base dei risultati delle analisi di contesto nonché dei principali punti di forza e di debolezza di ciascuna area, all'identificazione di possibili idee forza, incentrate su poche grandi opzioni strategiche di sviluppo, attorno alle quali costruire un programma di interventi e/o un progetto di sviluppo a carattere integrato in termini territoriali. Ciascun sistema sub-regionale risulta dunque caratterizzato da una peculiare finalizzazione assunta dalla strategia di sviluppo regionale, così da concorrere prioritariamente secondo la propria vocazione alla composizione di quella complessiva. La principale finalizzazione assegnata alla strategia di sviluppo complessivo è stata quella di potenziare l’apparato manifatturiero, soprattutto attraverso interventi di sostegno ai processi di sviluppo autopropulsivo19. Altro significativo fattore sul quale incentrare l’attenzione strategica è risultato essere quello

19 Tale determinazione è stata assunta in ragione della: - presenza di un tessuto di imprese già abbastanza consolidato e costituito in forte prevalenza

da numerose imprese a capitale esogeno insediatesi in Molise per le favorevoli condizioni di contesto (Isernia - Venafro e Basso Molise);

- rimarchevole capacità di crescita complessiva, con contributo fondamentale allo sviluppo del sistema economico molisano e alla riduzione dei divari di reddito nei confronti delle aree più sviluppate del Paese;

- modesto contributo offerto dallo sviluppo dell'imprenditoria endogena, se si eccettua quanto accaduto nell'area di Isernia, dove si è assistito alla nascita di un polo di imprese a forte specializzazione nel tessile abbigliamento;

- presenza di filiere o cluster suscettibili di sviluppo, in particolare nel comparto agro-industriale e per i subsistemi di Campobasso e del Basso Molise

B. I PRINCIPI DI FONDO IMPLICITI NEL PROCESSO E NELLA STRATEGIA PROGRAMMATA

43

dello sviluppo e della valorizzazione di risorse turistiche, ambientali e culturali20. L’agricoltura infine è ritenuta suscettibile di uno sviluppo competitivo in determinate zone (fascia costiera e Venafrano) e per questo da supportare mediante adeguate politiche volte al superamento dei limiti strutturali ed organizzativi esistenti.

20 Ciò per tenere conto dei seguenti aspetti: - presenza di un ingente patrimonio sia ambientale che culturale di notevole pregio da

promuovere (Alto Molise, Mainarde - subsistema Alto Molise), (Matese – subsistema Campobasso);

- presenza di una filiera consolidata nel comparto del turismo balneare, suscettibile peraltro di ulteriore sviluppo (costa molisana – subsistema del Basso Molise)

- intrinseca vocazione alla gestione progettuale orientata dall’approccio integrato, ravvisabile nella classificazione per natura dei tre ambiti programmatici, risorse turistiche, risorse naturali e risorse culturali, identificabili quali elementi di un'unica filiera.

44

2. ANALISI E DIAGNOSI DELLE SCELTE PROGRAMMATICHE

2.1 VALUTAZIONE DELLE SCELTE STRATEGICHE

2.1.1 Premessa

Si comprende facilmente come i risultati e gli impatti conseguiti ad oggi dai programmi considerati non siano ancora pienamente quantificabili, essendo intercorso un arco di tempo troppo ristretto (almeno per il POR 2000/2006 e per larga parte degli APQ) ovvero perché alcune iniziative sono ancora in fase di avvio (Programma Pluriennale di interventi diretti a favorire la ripresa produttiva in Molise), rispetto al disegno settoriale-territoriale tracciato. La fase di analisi di efficacia delle strategie, perciò, procede attraverso due distinti flash valutativi rispettivamente volti ad esprimere riflessioni su:

- sistemicità degli strumenti programmatici

- validità della strategia e grado di applicazione dei principi chiave costitutivi delle scelte programmatiche adottate;

ed uno step finalizzato a rilevare l’efficacia degli interventi attuati, con riferimento ai macrobiettivi strategici assunti dalla Programmazione regionale.

Parallelamente viene considerata la gestione delle attività post calamità da parte dell’ufficio del Commissario delegato.

2.1.2 Sistemicità degli strumenti programmatici.

In relazione alla sistemicità degli strumenti programmatici emerge che:

- i vari documenti programmatici (settoriali, territoriali) risultano tutti collegati alla strategia che va nella direzione di rafforzare il sistema produttivo, elevando i ritmi di crescita ed i livelli di efficienza; potenziare il sistema infrastrutturale al fine di aumentare la competitività territoriale e l'attrattività della regione nei riguardi di iniziative produttive esogene al sistema ed aumentare le economie esterne al sistema delle imprese; potenziare e migliorare la qualità della vita ed il sistema di servizi sociali alla popolazione; rafforzare i contenuti qualitativi e formativi delle risorse umane garantendo al sistema produttivo le disponibilità di un'offerta di lavoro qualificata ed adeguata alle caratteristiche ed alle specificità della domanda di lavoro; potenziare e qualificare il sistema della pubblica amministrazione e della governance per garantire al sistema delle imprese e delle famiglie una più elevata efficienza nell'offerta di servizi pubblici;

- i più recenti documenti di programmazione (POR 2000/2006; Accordi di Programma quadro - APQ; Intese Istituzionali di Programma; Programma Pluriennale di interventi diretti alla ripresa produttiva in Molise) assumono una struttura gerarchizzata di obiettivi (da quelli generali, a quelli specifici ed operativi) che appare coerentemente inserita nell'ambito della strategia di sviluppo della Regione Molise;

- le tipologie di misure ed azioni assunte nei vari documenti programmatici evidenziano quindi una linea di continuità ed un'elevata coerenza nei programmi specifici considerati.

Con riferimento al principio dell’integrazione, per garantire il perseguimento degli obiettivi, per ampliare la “massa” degli interventi e per concentrare l’azione sulle aree prioritarie, un ruolo significativo assume il collegamento funzionale tra fonti finanziarie.

45

Le risorse comunitarie, quelle nazionali ed in particolare il FAS e quelle regionali hanno di fatto costituito per la Regione Molise un fondo unico di risorse che è stato assegnato ai vari Programmi (e relative misure) nel rispetto delle specificità che ciascun fondo richiede.

L’azione programmata, nel corso degli ultimi anni, è stata infatti avviata con il concorso di risorse comunitarie, nazionali e regionali. In tale contesto, gli strumenti finanziari di maggiore rilievo, quanto a modalità di programmazione e implementazione e a dimensione quantitativa sono costituiti dai fondi strutturali (FESR, FSE, FEOGA Orientamento e Garanzia, SFOP) e dal FAS (Fondo Aree Sottoutilizzate).

L’approccio adottato dalla Regione è quello dell’integrazione finanziaria e cioè utilizzare pluralità di fonti per la realizzazione degli stessi assi prioritari, senza assegnare o prevedere una “specializzazione” delle risorse finanziarie disponibili.

Si può rilevare, tuttavia, che i fondi strutturali comunitari trovano una prevalente utilizzazione nella realizzazione:

- delle iniziative finalizzate alla competitività territoriale ed al sostegno delle imprese (FESR);

- di iniziative finalizzate alla qualificazione del fattore umano ed al sostegno dell’occupazione, e nella realizzazione di poli di eccellenza per l’integrazione di sistemi Formazione-Istruzione-Lavoro (FSE);

- di iniziative mirate alla salvaguardia e alla valorizzazione delle risorse ambientali, incentivandone l’utilizzo sostenibile, l’ammodernamento del sistema produttivo delle aree rurali ed il mantenimento e rafforzamento del tessuto socioeconomico delle aree rurali (FEOGA).

Le risorse del FAS sono rivolte prevalentemente alla realizzazione di iniziative volte a promuovere:

- la tutela delle georisorse acque e suolo;

- la valorizzazione dei beni culturali;

- il potenziamento e riqualificazione delle infrastrutture industriali;

- il completamento delle infrastrutture portuali e dei nodi intermodali;

- la valorizzazione dei sistemi locali di sviluppo;

- programmi di recupero delle aree urbane.

La stretta integrazione nell’utilizzo delle risorse finanziarie sopraindicate viene confermata nell’adozione di analoghi processi di programmazione (e cioè per il FAS rispettosi delle modalità richieste per l’utilizzo dei Fondi comunitari) che hanno permesso in più occasioni nell’attuale fase di implementazione dei vari programmi (finanziati con FAS e con i Fondi strutturali), di trasferire progetti inseriti ed avviati in programmi finanziati con risorse FAS in programmi finanziati con risorse dei fondi strutturali.

Viene pertanto realizzata operativamente l’integrazione tra fonti e la complementarità nel cofinanziamento degli interventi.

46

Con riferimento a tale processo di integrazione finanziaria ed alla valutazione dell’efficacia conseguita vanno tenute presenti le caratteristiche che contraddistinguono l’uso di tali risorse. In particolare il FAS è caratterizzato da:

- disponibilità annuale di un volume di risorse aggiuntive nazionali definito e certo, assegnato in Legge Finanziaria;

- metodologia unitaria verificabile di programmazione delle risorse, secondo criteri di qualità eguali a quelli della politica di coesione comunitaria;

- sistema decisionale affidato a procedure rodate di cooperazione istituzionale fra Stato e Regioni;

- ricorso a metodi premiali e di valutazione e verifica ex post dei risultati;

- progressivo ri-bilanciamento degli interventi, dagli aiuti di Stato a favore degli investimenti pubblici, materiali e immateriali, per la produzione di beni collettivi.

Tutto ciò premesso, al fine di far emergere le possibili sacche di inefficacia sistemica è opportuno far rilevare le seguenti aree di rischio nell’applicazione dei criteri sopra menzionati:

- la possibilità della rendicontazione dei progetti coerenti guidata dagli obiettivi di accelerazione della spesa, resa disponibile dalla comunanza delle regole, stempera la propria valenza di opportunità ove sganciata dalla strategia unitaria di sviluppo;

- la focalizzazione sull’accelerazione della spesa piuttosto che sulla strategia programmata, i criteri di attribuzione della premialità incentrati sulla velocità di spesa e l’orizzonte temporale del riparto delle risorse, fissato nell’esercizio finanziario, spingono verso una possibile disgregazione delle strategie di lungo periodo.

In Molise, le aree di rischio descritte hanno, più di qualche volta, effettivamente concretizzato elementi di disturbo nel funzionamento del sistema programmatico, producendo vuoti di strategia impattanti sul primo e fondamentale principio, quello della concentrazione.

Successivamente agli spunti analitici espressi con riferimento specifico alla sistemicità degli strumenti programmatici, una riflessione generalizzata prende spunto dal doppio nesso di causalità che sussiste tra strategia e risultato, in ragione del quale un ipotetico risultato insoddisfacente può essere frutto di una strategia sbagliata e/o di una strategia non sufficientemente attuata.

Ricostruzione e rilancio delle aree colpite da terremoto e alluvione

La ricostruzione post-terremoto e il rilancio delle aree colpite, dopo le calamità di ottobre 2002 (sisma) e gennaio 2003 (alluvione), sono diventati obiettivo prioritario e quotidiano nell’agenda politico-amministrativa regionale.

Ultimata, nel corso del 2005, la fase di assegnazione delle risorse per le opere pubbliche in attuazione del “Programma di sviluppo ex art. 15”, si è proceduto con quella relativa ai risarcimenti alle imprese alluvionate.

Per quanto attiene al terremoto lo stato e le prospettive risultano così evidenziabili:

S. Giuliano di Puglia: sono operativi il Piano della ricostruzione ed il Piano delle infrastrutture, finanziati in termini di priorità “A” con i fondi già assegnati nel 2005 e con la finanziaria in corso di approvazione per il 2006.

47

Negli altri Comuni del cratere è terminata la fase progettuale di stima per le priorità “A”. E’ stato predisposto il programma di microzonazione mentre sono in corso lo studio di vulnerabilità sugli edifici scolastici e pubblici in genere.

Tra il 2003 e il 2005, l'ufficio del Commissario delegato per la gestione delle attività post sisma ha impegnato risorse per un importo complessivo di oltre 196 milioni di euro per la realizzazione di interventi di ripristino e recupero di opere pubbliche, per le attività economiche e per la messa in sicurezza degli edifici gravemente danneggiati dal sisma del 2002.

Dall'analisi dei fabbisogni espressi dalle amministrazioni locali e dai privati, proprietari di immobili danneggiati o titolari di attività economiche e residenti nelle aree colpite dal sisma, lo stesso ufficio del Commissario ha stimato, in 206 milioni di euro, le risorse necessarie per completare gli interventi programmati per la ricostruzione.

Tale fabbisogno aggiuntivo di risorse viene soddisfatto attraverso fondi già assegnati all’ufficio del Commissario e con la richiesta delle ulteriori risorse nell’ambito della finanziaria 2006.

Relativamente al rilancio delle imprese operanti nei territori colpiti, entro la fine del 2005, saranno pubblicati tutti i bandi settoriali previsti dal “Programma di sviluppo ex art. 15” approvato dal CIPE. Per gli investimenti produttivi, da realizzarsi nei comuni del cratere e in quelli colpiti dall’alluvione, è prevista una priorità sia nella fase di selezione delle proposte che nella percentuale di attribuzione dei contributi pubblici.

2.1.3 Validità della strategia e grado di applicazione dei principi chiave.

In termini di validità, la strategia sottostante i Programmi è, nei rapporti di valutazione ad oggi predisposti, giudicata in maniera positiva dai Valutatori Indipendenti (POP 94-99 e POR 2000/2006) in riferimento ai nodi critici ed alle vocazioni/potenzialità del contesto socioeconomico.

Ciò nonostante va segnalato innanzitutto come la strategia regionale nel suo complesso sconti due fondamentali “peccati originali” dell’intero sistema:

- non sufficiente coerenza rispetto una declaratoria della gerarchia (formulata solo in senso verticale, riguardante obiettivi generali, specifici, operativi) nelle priorità stabilite per i programmi, perseguite come obiettivi a sé stanti e non anche in relazione al grado di importanza relativa (gerarchia orizzontale);

- difficoltà ad evidenziare obiettivi quantificati in termini di indicatori a medio lungo termine.

Ciò, collegandosi all’assenza dell’ormai improcrastinabile Piano Regionale di Sviluppo - ambito programmatico funzionale a tali determinazioni, all’interno del quale dedicare doverosa attenzione ai settori strategici, inclusi quelli non sufficientemente presi in considerazione dai Programmi posti in essere - ha implicato un certo appiattimento dell’azione programmatica sulla quasi totalità degli obiettivi e delle linee di intervento previste dal QCS. Ciò ha di per sé contraddetto in qualche misura il principio della concentrazione, in quanto ha favorito la distribuzione capillare delle risorse disponibili, con il risultato, ad esempio di un POR che, nonostante sia dotato di una massa ridotta di risorse in ragione della collocazione in phasing out, risulta comunque articolato in 43 misure.

Tra iniziative delle varie misure/azioni e tra risorse dei vari fondi è oltretutto insufficientemente applicato il grado di integrazione. Il valutatore infatti evidenzia la necessità di potenziare il

48

grado di integrazione delle iniziative attivate (non solo tra misure e Fondi diversi), ma anche a livello territoriale (favorendo la nascita e/o il consolidamento di cluster) e settoriale (definendo delle strategie di filiera).

Premessi i vuoti segnalati, che già di per sé limitano le capacità di impatto delle scelte strategiche adottate, al fine di comprendere il grado di attuazione della strategia, l’analisi di seguito assume il compito di far emergere elementi sinergici ed eventuali dissonanze, con riferimento al primo e fondante principio strategico, quello della concentrazione degli interventi verso poche grandi opzioni strategiche di sviluppo, nonché dell’assunzione dell’approccio integrato e della cura a non disperdere le risorse tra tutti i possibili settori o sotto settori di intervento; in tale chiave di lettura alcuni elementi sostanziali sono quelli riportati nella Tavola 8.

Gli elementi dissonanti di cui alla tavola proposta producono l’effetto di frammentare l’uso delle risorse all’interno di Programmi già parcellizzati nel senso sopra descritto. In quest’ottica le aggregazioni e le stesse progettazioni integrate provenienti dal basso hanno in qualche misura evidenziato una certa incoerenza tra l’azione dei diversi livelli di governo e la strategia codificata, con un indebolimento della filosofia dell’idea forza come direttrice di sviluppo.

L’eccessiva proliferazione delle aree industriali (o meglio artigianali) non sempre predisposte per accogliere una congrua domanda anche potenziale di insediamento, produce a livello macro un’eccessiva parcellizzazione a detrimento della massa critica delle aree più presidiate (Pozzilli, Campobasso-Bojano e Termoli), che così perdono capacità di porsi come autorevoli competitori e interlocutori nei confronti degli organi istituzionali e delle altre aree industriali italiane.

Tav. 8 Sinergie ed elementi dissonanti della programmazione in atto

Elementi sinergici Elementi dissonanti

estensione dei settori produttivi ammissibili alle agevolazioni previste dal POR. Con l’approvazione del POR revisionato, la Regione ha rimosso, fortemente sollecitata, le limitazioni giuridiche alla possibilità che le PMI di taluni settori produttivi ammissibili al cofinanziamento del FESR potessero beneficiare degli Aiuti per l’avvio o l’ampliamento degli investimenti produttivi;

deroga al principio di addizionalità applicato alle risorse liberate dalla rendicontazione dei progetti coerenti che, seppur in ragione di esigenze straordinarie, ha implicato un notevole indebolimento degli strumenti a disposizione degli assi

peso relativo dei piccoli investimenti delle imprese sul totale, testimoniato dall’incidenza dei contributi in “de minimis” sul totale

eccessiva frammentazione delle idee forza territoriali (a fronte dei quattro sistemi locali di sviluppo si è data attuazione a sette progetti integrati con rischio di dispersione delle risorse)

scarsa consapevolezza della vocazione territoriale testimoniata dalla pressoché indifferenziata articolazione dei diversi progetti integrati in misure

blanda focalizzazione sugli aspetti “core” dell’idea forza espressa dai PIT, testimoniata dall’eccessiva articolazione dei Progetti Integrati in misure

quota significativa di risorse del POR riservata ai Progetti Integrati territoriali

eccessiva proliferazione di aree industriali e di aree ambientali considerate suscettibili di valorizzazione turistica

Per l’individuazione delle aree ambientali da valorizzare a fini turistici, risulta spesso carente l’analisi di contesto e non sempre sono presenti le dovute garanzie gestionali che provvedano ad assicurarne perlomeno la manutenzione ordinaria nel tempo; senza la dovuta considerazione per le strategie di marketing, di posizionamento e di targeting fondate su una valutazione obiettiva

49

degli “attrattori, dei detrattori e dei facilitatori territoriali dei flussi turistici”, dell’ambiente competitivo e di quello cooperativo, lo sviluppo del turismo, negli ultimi dieci anni, ha risentito di un approccio fondato sulla vocazione territoriale ritenuta genericamente estendibile a tutto il territorio regionale, su una offerta fondata spesso su una presunta replicabilità acritica delle esperienze maturate in contesti ritenuti similari e sulla decantata prossimità territoriale a potenziali mercati di sbocco. Tali convincimenti hanno anche in quest’ambito favorito la dispersione territoriale e programmatica di risorse in ordine ad una domanda che invece è segmentata in maniera assai precisa, circostanza assai più grave per un offerta che soffre ancor prima che di una bassa penetrazione, di una bassa notorietà.

La linea di tendenza descritta è dunque molto diffusa e orizzontale rispetto ai comparti produttivi, fondata su una cultura della detenzione del bene materiale e meno su quella della sua funzionalità, con rischi di destabilizzazione della visione sistemica dello sviluppo.

2.1.4 Analisi di efficacia

Passando all’analisi di efficacia, non senza porre in evidenza che l’analisi è ferma ai dati del 2003, si segnala che l’obiettivo di “migliorare la sostenibilità del processo di sviluppo regionale” è stato perseguito attraverso un mix strategico che, con le distorsioni segnalate nei due flash valutativi precedenti, evidenzia dei vuoti sostanziali in termini di attrazione degli investimenti esteri e capacità di finanziamento e la permanenza di gap in termini di capacità innovativa e capacità di attrazione di consumi turistici. La situazione assolutamente negativa espressa dalla variabile “Capacità di esportare prodotti ad elevata produttività” si collega in maniera sostanziale alla insufficiente capacità di innovare. La scarsa capacità di attrazione degli investimenti esteri, unita alla frammentarietà del tessuto imprenditoriale endogeno incapace di innovare se non altro per “problemi dimensionali” ed alla caratterizzazione dell’export orientato ai prodotti maturi, sottopongono il sistema economico Molise ad un forte rischio di autoalimentata regressione nella competitività, in ordine almeno a due aree di rischio interagenti:

- rischio di delocalizzazione connesso alla perdita di incentivi, particolarmente forte in riferimento alle aziende a prevalente capitale esogeno (quelle capaci di innovare);

- rischio di depauperamento del business per il restringimento delle nicchie di mercato concernenti prodotti maturi e l’assottigliamento dei margini dovuto al consolidamento nel mercato internazionale di nuovi aggressivi concorrenti, posizionati su strategie competitive low-price based.

Esaminando la sostenibilità del processo di sviluppo regionale, alcuni brevi approfondimenti si impongono in riferimento alla composizione settoriale e dimensionale della struttura imprenditoriale molisana.

Le prospettive di sviluppo della regione appaiono fortemente condizionate dal superamento dello squilibrio che, nonostante le risorse pubbliche immesse nel sistema economico regionale, caratterizza tuttora il sistema produttivo. In particolare, i nodi non dissolti restano la scarsa numerosità imprenditoriale associata al settore delle attività manifatturiere, espressione di una debolezza strutturale in un ramo del sistema economico caratterizzato dalla capacità di generare valore aggiunto e, quindi, determinante nella crescita della ricchezza complessivamente prodotta e nella riduzione dei divari di sviluppo con le restanti aree del Paese, nonchè l’inadeguata struttura dimensionale delle imprese, penalizzata da un insufficiente impulso allo sviluppo di opportune reti di relazioni industriali e di un moderno sistema di servizi alle imprese. Permangono le fragilità del sistema industriale sotto il profilo della specializzazione

50

produttiva, in relazione alla quale la regione è collocata in una posizione anomala rispetto a quella dei Paesi e delle regioni più avanzati. Il peso prevalente dei settori tradizionali manifatturieri dei beni per la persona e la casa, di quelli alimentari e della meccanica dedicata (tradizionali comparti del made in Italy) rispetto ai settori oligopolistici a più alto contenuto tecnologico che contraddistinguono i principali paesi industrializzati, fanno si che la regione sia sottoposta ad una maggiore pressione competitiva da parte delle economie emergenti, specializzate in settori similari e/o caratterizzate da capacità di lavoro intensivo e costi di produzione e del lavoro assai più convenienti.

L’obiettivo di rendere più sostenibile il percorso di sviluppo regionale non è stato dunque sufficientemente conseguito sotto il profilo della riconversione del sistema produttivo verso comparti a più elevato valore aggiunto; in tale chiave di lettura, la forte incidenza del settore agricolo sul sistema produttivo nel suo complesso, non è più auspicabile e lascia propendere per una più oculata strategia di sostegno al settore primario, fondata sul principio di economicità, che deve guidare le scelte nell’allocazione di risorse pubbliche verso le poche vocazioni produttive e territoriali suscettibili di sviluppo. L’ingente impiego di risorse pubbliche nel settore agricolo è stato guidato nel recente passato da principi non in linea con quanto sopra esposto tant’è che il valore aggiunto generato dal comparto continua ad essere molto modesto. Se dal punto di vista dell’efficienza produttiva, la forte e costante perdita occupazionale registrata nel settore è sintomo di una certa razionalizzazione e modernizzazione in corso, sotto il profilo della giustificazione “sociale” della spesa, essa fornisce ulteriori spunti per un riposizionamento strategico dell’intervento pubblico, caldeggiando il passaggio dalla funzione di “sostegno ai redditi” a quella di “sviluppo imprenditoriale”.

Gli indici semplici riferiti alla produttività della terra, sui cui bassi valori continua ad incidere la tanta parte scarsamente produttiva del territorio destinato ad attività agricola, dimostrano come non sia stata adottata pienamente la strategia di sviluppo del settore fondata sulla reale vocazione territoriale.

Sebbene abbia sicuramente contribuito all’innalzamento del valore degli investimenti fissi e all’incentivazione del ricambio generazionale, la spesa pubblica in agricoltura non è stata, peraltro, sufficientemente canalizzata verso le infrastrutture irrigue, contribuendo così a tener bassa la produttività e la redditività della terra e a mantenere il settore in condizioni produttive di gap strutturale.

In maniera trasversale rispetto ai settori produttivi, compresa quindi anche l’agricoltura, agevolare lo sviluppo prevalentemente attraverso aiuti che deviano le scelte di investimento verso cespiti ordinari, funzionali alle sole logiche reddituali di breve periodo, ha spesso prodotto la possibilità di permanere sul mercato in condizioni di bassa competitività. Gli aiuti hanno supportato prevalentemente le filiere “tradizionali” in maniera peraltro inadeguata a favorire l’innovazione di tali comparti, non solo e non necessariamente sotto il profilo tecnologico, ma anche sul versante della creatività, del rinnovamento dei sistemi gestionali e commerciali, dell’attenzione per l’ambiente e della socialità dell’impresa in generale, caratteristiche tutte funzionali a difendere le produzioni di nicchia.

Per l’innovazione, anche in relazione a insoddisfatti bisogni di base, stentano ad affermarsi alcune chiare determinazioni di indirizzo, in termini di una puntuale classificazione di applicabilità e profittabilità settoriale e territoriale, con la conseguenza che il più delle volte “innovazione” resta un termine pressoché vuoto di significato ed un concetto difficilmente applicabile, soprattutto in un tessuto imprenditoriale oltremodo frammentato. Al fine di porsi come protagonista dello sviluppo del comparto ICT, l’Amministrazione Regionale ha optato per la formula della società mista; tale scelta potrà dispiegare i suoi vantaggi se, continuando sulla strada dell’abbandono della possibile “rendita di posizione” si faranno prevalere le logiche

51

gestionali imperniate sulla competitività, sulla ricerca, sull’innovazione, sul capitale umano e sull’economicità.

In riferimento alle reti di trasporto, anch’esse funzionali a migliorare la sostenibilità del processo di sviluppo regionale, nonostante un “indice di infrastrutturazione viaria” in entrambe le province sorprendentemente superiore al dato medio nazionale, è evidente come l’azione pubblica non sia stata sufficientemente orientata ad impattare l'inadeguatezza delle dotazioni infrastrutturali a servizio dei sistemi produttivi locali posti all'interno della regione. L’intervento pubblico è stato infatti prevalentemente indirizzato al potenziamento e, spesso, al mantenimento delle reti marginali di collegamento, con il reiterarsi della prassi di procrastinare i necessari interventi sugli assi prioritari di interconnessione viaria. D’altro canto, la valenza dell’indice sopra richiamato in riferimento all’obiettivo di misurare anche solo quantitativamente l’adeguatezza della dotazione infrastrutturale specifica risulta notevolmente ridimensionata, stanti il modello insediativo “disperso” e la sostanziale montuosità del territorio. Il sistema di calcolo dell’indice, collegato in rapporto di dipendenza anche alla quantificazione dei Km lineari, mal si attaglia infatti a rappresentare una situazione nella quale il collegamento dei piccoli agglomerati montuosi risulta effettuato attraverso opere, per lo più vetuste, che seguono strettamente, anche per vincoli di fattibilità tecnico-economica, la morfologia tortuosa dei territori, con il risultato della moltiplicazione dei km di percorrenza. Sulla situazione delle infrastrutture di trasporto e sulla relativa fruibilità incide, inoltre, il diffuso stato di dissesto idrogeologico del territorio, che purtroppo orienta la spesa verso interventi di ripristino delle sedi stradali, piuttosto che nella direzione del potenziamento della rete viaria. Solo l'ampio sistema locale del lavoro di Termoli, ed in misura minore quello di Isernia-Venafro, anch'essi penalizzati dai ridotti collegamenti con le aree più interne della regione, beneficiano di una reale prossimità con i grandi assi longitudinali di trasporto Nord-Sud.

Ancora carente è altresì la distribuzione sul territorio di reti per la telefonia e la telematica; per la sostenibilità del processo di sviluppo regionale, ciò rappresenta un notevole fattore di criticità per le imprese, che vedono limitate le loro potenzialità di interfaccia, e per l’intera area sottoposta al rischio di marginalizzazione nei processi di sviluppo dell’e-commerce e dell’e-government. Per fortuna c’è all’orizzonte il Piano per l’informatizzazione territoriale

In riferimento al macrobiettivo di “rafforzare ed allargare la base produttiva” oltre a quanto sopra esposto, qualche considerazione va espressa in riferimento al settore della pesca, che ha attratto una massa di risorse programmatiche assolutamente irrilevante in relazione all’importanza relativa del comparto. L’incidenza della pesca regionale sul totale Italia è infatti superiore al peso relativo dell’economia molisana su quella nazionale; tale rapporto mostra peraltro un trend crescente a partire dal 1993; fortemente in crescita, dallo stesso anno e fino al 2004 è il dato relativo all’incidenza del Molise sul Mezzogiorno (dallo 0,2% all’1,5%). Tali dati evidenziano come non adeguata sia stata l’attenzione dedicata alla pesca – se si esclude l’azione del Governo regionale negli ultimi due anni - settore che necessita di un supporto mirato al riefficientamento, poiché negli ultimi 10 anni essa ha visto calare la sua capacità di produrre valore aggiunto ed aumentare, in relazione all’Italia ed al Mezzogiorno, la propria quota di consumi intermedi. Si è passati, infatti, da una situazione che rispetto a quella degli aggregati territoriali considerati vedeva nel '94 il Molise in una condizione migliore, ad una posizione che nel 2004 è peggiore in riferimento ad entrambi.

Allo scopo di valutare la strategia adottata al fine di “incrementare i livelli occupazionali complessivi e qualificare il capitale umano”, vale la pena sottolineare come la situazione risulti, almeno nella comparazione con il dato nazionale e con quello del Mezzogiorno e fatto salvo quanto già evidenziato a proposito della bassa numerosità dei laureati ad indirizzo tecnico scientifico, abbastanza positiva in termini di livello di istruzione conseguita. Ciononostante, il sistema formativo non è sempre capace di assicurare qualità e disponibilità di profili professionali specifici per il mercato del lavoro regionale. L’azione programmata non è stata in

52

grado di rinsaldare il già blando collegamento tra mondo imprenditoriale e formazione; non sembrano emergere azioni coordinate imprese-formazione che consentano l’individuazione di specifici percorsi che favoriscano la formazione delle figure professionali effettivamente richieste dal mercato del lavoro regionale. In tutto ciò si conferma sostanzialmente la teoria di un sistema formativo “ad alta redditività e basso contenuto di servizio”.

Il comparto della formazione, inoltre, ha scontato almeno in parte gli effetti di un sistema arretrato ed assistenzialista, fortemente votato al sostegno dei “formatori” e quindi al sostegno dell’offerta, piuttosto che ad una sua qualificazione nelle logiche di mercato. In tal senso, oltre che la prassi dei corsi fini a se stessi, in quanto per la gran parte slegati dai fabbisogni formativi emergenti dal tessuto socio-economico regionale, si segnala come la Legge Regionale 10/95 contempli meccanismi di freno per le spinte di miglioramento del settore, predisponendo “ammortizzatori sociali” che di fatto istituzionalizzano rendite di posizione per gli operatori della “vecchia formazione professionale”, privilegiati nell’erogazione dei servizi formativi, in quanto iscritti ad un apposito albo regionale da cui obbligatoriamente attingere ed ora in gran parte confluiti nell’Agenzia (regionale) Molise Lavoro. Il sistema di accreditamento dei soggetti preposti all’erogazione dei servizi formativi, che pure intenderebbe spingere il comparto verso l’affermazione delle logiche di mercato e verso la qualificazione dell’offerta è fondato, dal canto suo, principalmente sulla disponibilità permanente di strutture materiali e di personale, variabili evidentemente insufficienti e oltretutto inefficaci e penalizzanti per la strutturazione di un mercato flessibile e produttivo, e non invece sulle competenze e sulle capacità manageriali, progettuali, di innovazione contenutistica e metodologica. Le cose dovrebbero cambiare con la radicale riforma del sistema in atto.

Alla strutturazione del sistema formativo concorre, in un ruolo di primo piano, anche l’Università che registra notevoli progressi dalla sua istituzione.

Sono in crescita tutti gli indicatori di realizzazione, quali il numero degli iscritti e/o il numero di laureati. E’ il caso, però, di riflettere su nuovi spunti, quali ad esempio la collocazione dei laureati ed in particolare quella dei laureati molisani nel mercato del lavoro regionale, quella relativa alla possibile distorsione indotta nelle scelte formative dei giovani, in ordine all’offerta formativa in loco – anche se oggi l’ampliamento sostanziale della stessa porta ad escludere condizionamenti – e alla reale potenzialità della scelta effettuata in termini di sbocchi lavorativi, quella della capacità di porre in essere iniziative volte a stimolare la collaborazione ed il placement dei “migliori cervelli”, così da scongiurarne la “migrazione”.

Allo scopo di valutare la strategia adottata al fine di “Valorizzare e tutelare il patrimonio culturale e ambientale della regione”, occorre formulare alcune considerazioni sul “governo dell’ambiente”. In particolare rilevano i seguenti punti di debolezza:

- ultime posizioni per percentuale del territorio ricadente in aree protette e per raccolta differenziata dei rifiuti;

- permanenza di forti aree a rischio idrogeologico

Al fine di proseguire il trend di crescita nella variabile di rottura “Capacità di attrazione dei consumi turistici” e portarla ad un livello sufficiente di stock, altri fondamentali gap restano individuati ne:

- la scarsa capacità di fare rete;

- il gap di immagine e il basso livello di notorietà ;

- lo scarso presidio dei canali commerciali;

53

- un modesto livello quali-quantitativo delle strutture ricettive.

Completano il quadro delle negatività ad impatto generale alcune circostanze di valenza strategica per la Governance:

- l’assenza del Piano Regionale di Sviluppo (PRS); - l’attuazione ancora parziale del decentramento amministrativo; - l’inadeguata cooperazione istituzionale orizzontale, con le Regioni limitrofe che ha

impedito l’attivazione di interventi di rilevanza e interesse interregionale, e una certa difficoltà a strutturare quella verticale, con il sistema delle autonomie;

- la sfasatura fra “ciclo della progettazione” e “ciclo finanziario”; la sfasatura tende a produrre la successione di due fattori distorsivi: uno finanziario, dovuto alla disponibilità di fondi legati a scadenze e sanzioni che, in presenza di una carenza progettuale e di problemi di selettività, produce una assegnazione inefficace dei fondi; uno progettuale, che viene dalla spinta a progettare, esercitata dal fattore finanziario, con l’accumulo di iniziative in cui forte è l’enfasi sulla cantierabilità, ma scarsa l’integrazione d’insieme;

- la scarsa attenzione dedicata al “fattore tempo” nell’attuazione degli interventi, con la conseguente procrastinazione di operazioni, anche di rilievo strategico, in strumenti e periodi programmatici diversi; ciò da una parte amplifica il ricorso ai progetti coerenti, dall’altra prolunga l’inerzia in settori che richiederebbero interventi più funzionali e tempestivi. Esemplificativo di tale situazione è il caso dell’interporto di Termoli;

- il permanere di comportamenti organizzativi inefficienti; il funzionamento della macchina amministrativa risente delle rigidità dei mansionari; è scarsa la flessibilità nello svolgimento dei compiti professionali, con conseguente squilibrio nei carichi di lavoro e difficoltà nel garantire una buona produttività media;

- un forte deficit informativo che ha contraddistinto l’attività gestionale pubblica ed il rapporto tra la P.A. e la società civile, a causa dei gap tecnologici e dello scarso coordinamento tra i soggetti istituzionali emittenti.

La Governance deve essere meglio orientata a risolvere il problema della “dispersione istituzionale” ed a favorire un'attuazione intelligente del principio di sussidiarietà, che, mediato dall’efficienza gestionale, consenta l’istituzionalizzazione del principio della cooperazione stabile tra piccoli e piccolissimi Comuni, fondato su una pianificazione condivisa della gestione associata sovracomunale delle funzioni e dei servizi.

Sacche di inefficienza permangono anche nell’ambito dei processi decisionali ed attuativi della stessa macchina amministrativa regionale, allargata alle funzioni ed all’organizzazione degli enti strumentali, in relazione alla sovrapposizione degli spazi operativi e del numero degli organi amministrativi, alle deviazioni di indirizzo strategico, all’equilibrio reddituale.

2.2 LE CRITICITÀ ATTUATIVE NELLA PROGRAMMAZIONE IN CORSO

Sotto il profilo propriamente operativo, oltre alla più volte richiamata e generalizzata tendenza/domanda per la frammentazione degli interventi, si segnalano diffusi ritardi attuativi che, in ambito POR, hanno prodotto sacche di inefficacia in ordine al perseguimento degli obiettivi specifici.

Sforzi vanno ancora fatti relativamente alla gestione dei programmi – lo rileva anche il Valutatore Indipendente – per quanto riguarda: (i) il potenziamento della struttura tecnico-amministrativa dell’AdG; (ii) la stabilizzazione dello lo staff impegnato nella gestione; (iii) la definitiva razionalizzazione del sistema di monitoraggio, indispensabile rispetto agli obiettivi di

54

valutabilità dei programmi; (iv) il maggiore e più qualitativo coinvolgimento, nel processo di programmazione e di attuazione degli interventi, del partenariato il quale, a sua volta, non può non impegnarsi a migliorare qualità ed oggettività del proprio ruolo e, soprattutto, della propria proposta.

Con specifico riferimento agli Assi/Fondi, situazioni di criticità sono individuabili prevalentemente negli aspetti esposti nella tavola 9:

Tav. 9 Situazioni di criticità nella programmazione in atto

Fondo Asse Criticità nella fase attuativa

valorizzazione delle risorse naturali ed ambientali (Asse I)

- servizio idrico integrato

- assetto idrogeologico

- sistema integrato di gestione dei rifiuti

- energie rinnovabili

valorizzazione delle risorse culturali e storiche (Asse II)

- recupero a fini turistici del patrimonio di edilizia abitativa

valorizzazione delle risorse umane (Asse III) - ricerca e sviluppo

potenziamento e valorizzazione dei sistemi locali di sviluppo (Asse IV)

- capitale di rischio

- marketing territoriale

- incubatori d’impresa

- regimi di aiuto

potenziamento delle reti e dei nodi di servizio (Asse VI)

- società dell’informazione

- interporto

FESR

tutti - attuazione a regia regionale

FSE valorizzazione delle risorse umane (Asse III) - attuazione 2002-2006

FEOGA potenziamento e valorizzazione dei sistemi locali di sviluppo (Asse IV)

- villaggi e attività agricole interessati da eventi calamitosi

Le criticità sopra esposte, sono di seguito sinteticamente illustrate.

Per quanto riguarda il ciclo integrato dell’acqua, a seguito dei ritardi che hanno caratterizzato l’individuazione dell’autorità e l’approvazione del Piano d’ambito, permane la situazione di incompleta definizione del percorso gestionale, dovendosi ancora provvedere all’appalto del servizio idrico integrato.

In relazione alla difesa del suolo, occorre far rilevare come continui ad essere incompleta l’applicazione della Legge 183/89 s.m.i. per quanto attiene alla predisposizione dei Piani di assetto idrogeologico.

55

Il comparto della gestione dei rifiuti risente dei ritardi con i quali si è pervenuti all’approvazione del Piano regionale dei rifiuti e di quelli Provinciali; ritardi causati principalmente dalle discordanze relative all’individuazione degli interventi e dei siti sui quali localizzare gli stessi.

Benché inserita formalmente nel POR, l’Azione “Energie rinnovabili” con tutta probabilità rimarrà inattuata (se non con la possibilità di prevedere un overbooking), in quanto la dotazione finanziaria della misura di appartenenza è già totalmente assorbita dagli interventi dell’altra azione prevista (Metanizzazione).

Passando all’asse II, si fa semplicemente cenno ai problemi prettamente attuativi che si sono segnalati in merito alla misura 2.2 “Recupero a fini turistici del patrimonio di edilizia abitativa”, per la quale alcune lungaggini registrate nella fase istruttoria hanno prolungato oltremisura l’attesa dei richiedenti per l’azione 1 propedeutica, peraltro, all’attuazione dell’azione 2.

Meno critica risulta essere la situazione della Ricerca e Innovazione, anche se la spesa allo stato maturata riguarda solo la rendicontazione di progetti coerenti di ricerca “pura”. Iin sede di riprogrammazione la dotazione finanziaria della misura è stata implementata e l’azione originaria ha trovato nuovo orientamento per l’innovazione tecnologica nella comunicazione e nell’impresa.

Nell’ambito dell’asse IV, permangono situazioni di stallo nell’attuazione degli interventi connessi al “Capitale di rischio” e agli “Incubatori di impresa” mentre è allo start up il marketing territoriale. Queste ultime circostanze potrebbe non essere del tutto negative, nell’ottica dell’ottimizzazione delle sinergie con gli interventi previsti nel Programma Pluriennale.

Una riflessione circostanziata al particolare ambito di analisi va fatta sugli aiuti alle imprese ed in particolare sulla loro reale appetibilità e sui meccanismi di rendicontazione adottati. In merito al primo aspetto, rileva l’alta percentuale di rinunce e revoche intervenute soprattutto nelle misure in “de minimis”; per quanto riguarda il secondo aspetto, il meccanismo della spesa per anticipazione e/o saldo è risultato inefficace sia per un corretto monitoraggio fisico degli interventi e sia dal punto di vista della rendicontazione, obiettivi entrambi più utilmente perseguiti, sembra, attraverso l’erogazione dei contributi per SAL.

Si è nella fase cruciale di avvio degli interventi della società dell’informazione.

Al piano Sistema Telematico Molise (STM) sono affidate tutte le attese di risultato sia in termini procedurali, sia sul versante della spesa, sia su quello del rapido avanzamento fisico degli interventi. Il ritardo non consente ulteriori dilazioni sia per la quota del Piano appostata sul POR, sia per quella a valere su “altre fonti di finanziamento”.

Dal punto di vista infrastrutturale l’area di Termoli dispone sia della rete autostradale sia di un raccordo ferroviario. La mancata realizzazione dell’interporto rende tuttavia incompleto il quadro infrastrutturale necessario ai trasporti dell’area.

Per quanto attiene al Piano di Comunicazione, è evidente che la sua residua attuazione nel periodo conclusivo del Programma è a supporto della gestione, in relazione alla quale non sempre sono mappati i relativi nodi e flussi informativi, anche in connessione con quanto non realizzato in termini di società dell’informazione.

L’attuazione a regia regionale che caratterizza alcune misure FESR, benché inerente ad interventi che per competenza spettano a soggetti diversi dall’Amministrazione regionale, ha posto oggettivamente problemi di attuazione, monitoraggio e controllo, in relazione soprattutto all’inadeguatezza strutturale della Pubblica Amministrazione Locale (PAL). Questo punto di debolezza sistemica spinge, in sinergia con altri già citati, verso la concentrazione degli

56

interlocutori territoriali, anche attraverso l’estendimento dell’esperienza di aggregazione maturata in ambito PIT.

Per quanto riguarda gli interventi del Fondo Sociale Europeo rileva in merito all’attuazione delle operazioni nelle annualità 2002-2006 la revoca della DGR 569/2002 con la quale si era provveduto ad esaurire l’intera dotazione finanziaria a disposizione delle misure FSE nell’ambito del POR. Una rigidità eccessiva che è stata rimossa con la decisione DGR 1478/04.

Sebbene andavano, infatti, riconosciute le caratteristiche di integrazione che pure la direttiva 2002/2006 promuoveva attraverso la previsione dei progetti plurimisura, la rigidità del “Bando Pluriennale” di fatto impediva il recepimento di nuove istanze e metodologie, nonché la trasformazione delle relazioni formazione-lavoro, mantenendo alto il rischio di una formazione prevalentemente orientata all’istruzione e meno allo sviluppo di competenze professionalizzanti. In particolare, non sviluppava a sufficienza, tra gli altri, l’utilizzo delle risorse FSE per sostenere ed incentivare la domanda di lavoro delle imprese, gli investimenti iniziali per la creazione di nuove imprese, la possibilità di attivare le azioni obbligatorie per i “piccoli sussidi”, la possibilità di sostenere l’occupazione dei formati con incentivi FSE alle imprese, lo sviluppo di un sistema formativo a richiesta individuale, la sperimentazione in progress della formazione collegata alle nuove tipologie contrattuali previste nella riforma del lavoro.

Nondimeno però, va segnalato come l’eccessivo protrarsi dei tempi di istruttoria e la conclusione della fase A della procedura valutativa abbiano bloccato per lungo tempo gran parte delle attività formative, alimentando lo sviluppo di vane aspettative nei proponenti e negli stessi utenti potenziali.

L’amministrazione sta recuperando tale ritardo attraverso un’accelerazione dell’azione. In particolare, nel corso del 2005 le misure attivate attraverso procedure di evidenza a valere sul Piano per l’occupazione sono state numerose ed efficaci. Purtuttavia richiedono una maggiore integrazione con i restanti interventi regionali, una più mirata selezione e finalizzazione e un inserimento in un sistema regionale delle politiche attive del lavoro e della formazione riformato. Il nuovo assetto delle competenze in materia di formazione e lavoro, tracciato dalla riforma costituzionale e dalle leggi di settore, richiede infatti una nuova organizzazione della governance regionale e il superamento dell’attuale sistema di ripartizione di funzioni fra amministrazione regionale e amministrazioni provinciali, improntato al principio di sussidiarietà ed efficienza ed efficacia dell’azione amministrativa.

Per quanto concerne gli interventi cofinanziati dal FEOGA, lentezze attuative, benché in qualche misura giustificabili nell’ottica della piena identità procedurale con quanto previsto dal Programma Pluriennale, si registrano con riferimento alle Misure 4.15 e 4.17, che, confluite entrambe nella nuova 4.20 del POR riprogrammato a metà periodo, non fanno ancora rilevare impegni.

57

3. OBIETTIVI DELLA STRATEGIA REGIONALE PER LA PROGRAMMAZIONE 2007 – 2013

3.1. GLI OBIETTIVI GENERALI DELLA REGIONE MOLISE

L'analisi del contesto socioeconomico molisano con l’individuazione delle potenzialità/vocazioni/opportunità da valorizzare e dei nodi critici del sistema che impediscono una crescita più sostenuta, unitamente alla ricostruzione del contesto programmatico, alla esplicitazione degli obiettivi ed alla valutazione della strategia in atto, rappresentano la base attraverso la quale delineare gli obiettivi e la strategia da assumere per il periodo di programmazione 2007 – 2013.

Obiettivi e strategia che necessariamente devono fare riferimento a quanto indicato a livello europeo (Consigli di Lisbona e Göteborg) e riconfermato prima dalla proposta di regolamenti comunitari per la politica di coesione economica e sociale e poi dalla proposta di Orientamenti strategici per l’utilizzo delle risorse dei fondi comunitari (FESR e FSE)21.

Gli attuali orientamenti comunitari che recepiscono le conclusioni dei Consigli Europei di Lisbona e Göteborg e la Politica dell'Occupazione contenuta nella SEO, prevedono di articolare la strategia comunitaria per lo sviluppo e la coesione secondo tre grandi obiettivi strategici:

- Accrescere l'attrattività e la competitività dell'Europa e delle sue regioni;

- Accrescere la conoscenza e l'innovazione per la crescita;

- Aumentare l'Occupazione.

Questi obiettivi generali possono essere declinati secondo obiettivi specifici che corrispondono, come già accennato, alla strategia di crescita e coesione economica e sociale che si è inteso promuovere a partire dai Consigli di Lisbona e Göteborg.

Va tenuto conto che la stessa azione programmata dalla Regione sul territorio in questi ultimi anni di fatto si colloca in larga parte puntualmente sugli stessi Orientamenti di Lisbona.

21 “Une politique di cohésion pour soutenir la croissance et l’emploi – Orientations stratégiques

communautaires 2007 – 2013” COM(2005) 299 – Bruxelles 5 luglio 2005. Di tale documento è stata predisposta nel mese di settembre la versione in italiano.

58

Gli obiettivi strategici di Lisbona

Le conclusioni del Consiglio Europeo di Lisbona (23-24 marzo 2000) hanno fissato l’obiettivo strategico di “diventare l’economia della conoscenza più competitiva e più dinamica del mondo”, attraverso una strategia imperniata sulle seguenti linee prioritarie:

- rafforzamento delle politiche in materia di Società dell’Informazione (SI) verso “una società dell’informazione per tutti” e di R&ST verso “uno spazio europeo della ricerca”;

- creazione di un ambiente favorevole all’avviamento e allo sviluppo di imprese innovative, specialmente di PMI per un “Europa imprenditoriale, innovativa e aperta”;

- modernizzazione del modello sociale europeo, conferendo massima priorità agli interventi a sostegno della piena occupazione e degli interventi volti a garantire l’equilibrio dei sistemi;

- politiche di crescita “sane”, attraverso il fine tuning degli strumenti di politica macroeconomica e il rispetto dei vincoli di bilancio pubblico.

Gli Obiettivi strategici di Göteborg in tema di sviluppo sostenibile

Il Consiglio europeo di Göteborg (15 e 16 giugno 2001) ha approvato una strategia di sviluppo sostenibile, a completamento da quanto stabilito durante il Consiglio di Lisbona, in tema di occupazione, riforme economiche e coesione sociale attraverso una strategia imperniata sulle seguenti linee prioritarie:

- lotta ai cambiamenti climatici;

- riduzione dell’impatto ambientale del sistema dei trasporti;

- limitazione dei rischi per la salute pubblica;

- gestione più responsabile delle risorse naturali.

L'impostazione strategica che si viene delineando per la Regione Molise, in coerenza con quanto stabilito nelle sedi del negoziato europeo per la nuova programmazione 2007-2013, si fonda pertanto su un sistema di obiettivi generali che mirano a "Consolidare il processo di sviluppo regionale e valorizzare le risorse umane, ambientali e culturali endogene" attraverso:

A. IL MIGLIORAMENTO DELLA SOSTENIBILITÀ DEL PROCESSO DI SVILUPPO REGIONALE

A tale obiettivo dovranno concorrere politiche e azioni finalizzate a produrre esternalità per le imprese e in grado quindi di accrescere l'attrattività della regione e la competitività del sistema produttivo locale.

Nello specifico si dovranno implementare politiche volte a:

- migliorare ed ampliare la dotazione infrastrutturale, con particolare riferimento al sistema dei trasporti;

- tutelare il territorio e il patrimonio ambientale;

- promuovere e potenziare il sistema regionale della ricerca;

- favorire gli investimenti innovativi delle imprese e del settore pubblico;

59

- qualificare e diversificare il tessuto produttivo;

- estendere e qualificare, a livello delle varie aree del territorio sulla base delle suscettività presenti, le dinamiche di sviluppo dell'economia regionale;

- supportare l'ammodernamento della governance e pervenire alla chiara individuazione delle responsabilità di attuazione;

- promuovere un efficiente sistema del credito e dei servizi reali;

- favorire l'attrazione degli investimenti esogeni.

B. IL RAFFORZAMENTO ED ALLARGAMENTO DELLA BASE PRODUTTIVA

Il consolidamento del sistema produttivo regionale appare prioritario in quanto i processi di integrazione, globalizzazione e internazionalizzazione impongono al Molise di acquisire un nuovo e più efficace posizionamento competitivo da realizzare attraverso la diversificazione del sistema produttivo, un più accentuato livello di integrazione, un graduale ampliamento dei prodotti/mercati, un ricorso più ampio e sistematico ai mercati esteri. Va evidenziato, infatti, che il settore industriale della Regione Molise è caratterizzato da produzioni a basso contenuto tecnologico. Si tratta di produzioni, dove minore è la crescita del commercio internazionale, e massima, per la maggiore intensità di lavoro, è la concorrenza sul costo del lavoro da parte dei paesi asiatici in rapida industrializzazione.

Inoltre, il corrispondente minore peso dei settori a media ed alta tecnologia rende il Molise meno in grado di cogliere i benefici di un paradigma tecnologico dove più peso hanno le grandi innovazioni maturate nella ricerca (science based).

La strategia da porre in atto consisterà pertanto in un insieme di azioni a servizio e sostegno dell'imprenditorialità e interventi volti ad accrescere l'integrazione del tessuto produttivo regionale e a far acquisire più ampi mercati per i prodotti locali.

Si tratta nello specifico di:

- fornire sostegno ad un'imprenditorialità innovativa e stimolata dalla ricerca tecnico-scientifica;

- intensificare i processi di internazionalizzazione delle imprese;

- avviare il superamento della frammentazione produttiva e dimensionale;

- ampliare il tessuto produttivo;

- promuovere e favorire la Società dell’informazione.

C. LA CRESCITA DELL’OCCUPAZIONE E LA QUALIFICAZIONE DEL CAPITALE UMANO

Tale obiettivo, da perseguire mediante politiche volte a promuovere la crescita della base occupazionale, assume fondamentale rilevanza a causa della struttura del mercato del lavoro regionale che presenta ancora tassi elevati di disoccupazione ed in particolare della componente giovanile e nel contempo tassi di attività e di occupazione modesti. In tal senso vanno perseguiti gli obiettivi e la strategia che sono alla base del Piano dell'occupazione regionale recentemente approvato.

60

D. LA RIDUZIONE DEGLI SQUILIBRI SUL MERCATO DEL LAVORO

Questo obiettivo verrà perseguito mediante una strategia che miri a:

- promuovere la formazione e la qualificazione dell'offerta di lavoro in rispondenza dell'evoluzione della segmentazione e della specializzazione della domanda di lavoro;

- promuovere iniziative di riqualificazione e di aggiornamento delle conoscenze lungo l’arco di vita lavorativa dei lavoratori e all’interno del sistema delle imprese.

E. LA VALORIZZAZIONE E LA TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE DELLA REGIONE

È questa una priorità strategica fondamentale che verrà perseguita attraverso interventi volti a:

- tutelare il territorio ed il patrimonio ambientale;

- valorizzare dal punto di vista economico le risorse ambientali e culturali della regione

Il territorio regionale è infatti dotato di ampie risorse immobili suscettibili di essere valorizzate ai fini dello sviluppo economico locale.

Va infatti sottolineato come in Molise siano ancora scarsamente sviluppate le economie legate all'ambiente (valorizzazione delle risorse naturali); ciò a fronte di un vasto fabbisogno di interventi sul sistema ambientale regionale, sia finalizzati alla tutela, sia per ripristinare le valenze minacciate da eventi naturali e da altre calamità (dissesti) che non ha finora trovato adeguata attenzione per superare i nodi esistenti.

Va tenuto ben presente che in un contesto di globalizzazione dei mercati, la qualità e la quantità di beni e valenze culturali debbono essere valorizzate per accrescere le potenzialità/opportunità di sviluppo dell’economia regionale.

F. IL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI DI GOVERNANCE

La capacità dell'azione programmata di perseguire e soddisfare il sistema di obiettivi generali e di priorità strategiche sopra illustrati è fortemente condizionata dalla realizzazione e dal pieno soddisfacimento dell'obiettivo di efficace Governance.

Tale principio, che ha assunto una rilevanza fondamentale nella definizione delle linee strategiche per la nuova politica di coesione, attiene alla qualità e alla produttività dell'azione pubblica; il rafforzamento delle capacità istituzionali nei principali ambiti di intervento dell'agire pubblico, (occupazione, formazione, servizi sociali, ambiente e giustizia) e lo snellimento/semplificazione delle procedure amministrative concorrono infatti - al pari delle politiche di infrastrutturazione e del rafforzamento del tessuto produttivo - a determinare sistemi economici più efficienti e competitivi, livelli di qualità della vita più elevati, società più inclusive.

La definizione degli obiettivi e degli strumenti dell'azione da programmare non può pertanto prescindere dall'individuazione delle misure finalizzate a rendere più incisiva, responsabile e trasparente l'azione della Pubblica Amministrazione. Tale qualificazione e rafforzamento (Empowerment) dell'azione pubblica inteso sia in termini di snellimento e alleggerimento

61

burocratico, sia in termini di miglioramento della capacità programmatica delle PA (capacity building), deve perseguire le seguenti finalità strategiche:

- migliorare la qualificazione della forza di lavoro occupata nelle strutture pubbliche;

- razionalizzare il processo di erogazione di servizi pubblici locali attraverso la “consorzizzazione” degli enti di modesta dimensione favorendo la realizzazione di economie di scala;

- ridurre il numero di enti/strutture pubbliche erogatori di servizi favorendo la riduzione della spesa pubblica locale;

- migliorare e qualificare il sistema di servizi a rete e di integrazione tra strutture pubbliche;

- semplificare i processi amministrativi e ridurre gli oneri di gestione delle strutture pubbliche;

- potenziare e migliorare l'attività di elaborazione e realizzazione delle politiche anche attraverso una migliore adozione degli strumenti legislativi, il ricorso a studi e valutazioni di impatto delle politiche, il rafforzamento delle attività di Sorveglianza degli interventi programmati.

Un tale processo di rafforzamento dei processi di conoscenza e delle capacità interne alle pubbliche amministrazioni è in grado di avere ricadute importanti, in termini di esiti realizzativi e riuscita delle politiche pubbliche, sia sul piano dei singoli interventi e strumenti gestiti a livello locale, sia nel contesto più ampio della politica di coesione comunitaria con riferimento cioè alla capacità degli Stati membri di gestire e programmare efficacemente le risorse rinvenienti dai Fondi Strutturali.

Il set di obiettivi relativo al processo di programmazione per il periodo 2007 – 2013, va perseguito nell’ambito dei Programmi che la Regione dovrà formulare in tale periodo per l’utilizzazione dei vari fondi assegnati allo sviluppo del sistema economico regionale. Ciò nel contesto di una programmazione unitaria che intende conseguire la massima efficacia nell’utilizzazione delle risorse finanziarie attraverso una comune strategia ed unico sistema di obiettivi da perseguire; integrazione tra fonti finanziarie e al tempo stesso specializzazione delle stesse per dare concreta attuazione a scelte specifiche da programmare nel rispetto degli orientamenti definiti a livello nazionale (ad esempio per il FAS) ed a livello comunitario per la politica di coesione (rispettivamente per il FESR e per il FSE nell’ambito dell’obiettivo “Competitività”).

Il quadro comune di obiettivi della programmazione del periodo 2007 – 2013, sarà dunque articolato nella fase di definizione dei programmi FESR, FSE e FAS. Con riferimento alle specificità ed alle finalità che nell’utilizzo di tali risorse sono state e saranno destinate dall’Unione Europea e dagli organi di programmazione nazionale.

L’azione da programmare per conseguire la più elevata efficacia nell’utilizzo di tali risorse dovrà dunque essere imperniata su alcuni principi basilari, quali:

- l’integrazione tra fonti finanziarie, nonché tra settori, operatori e territori al fine di valorizzare sinergie e potenzialità implicite nelle varie modalità di intervento. Un tale principio, richiamato negli orientamenti strategici comunitari, dovrà essere adottato valorizzando esperienze maturate nella Regione (ad esempio i progetti integrati territoriali) e migliorando le potenzialità che gli strumenti finanziari comunitari (FESR e FSE) e quelli nazionali (FAS) offrono; ciò in particolare nel collegare azioni specifiche finanziabili con le risorse dei suddetti fondi (quelli per l’infrastrutturazione con quelli per il sostegno

62

all’innovazione delle imprese e quelli per la qualificazione del fattore umano) nonché tra questi interventi e quanto realizzabile con altre risorse, quali quelle per l’agricoltura e lo sviluppo rurale. Va dunque conseguita complementarietà e sinergia tra politica di coesione e politiche per le aree rurali;

- la concentrazione di natura tematica (ad esempio l’innovazione, la formazione del fattore umano, o l’infrastrutturazione del territorio per promuovere accessibilità) e di natura territoriale (per ridurre gli squilibri socio economici delle varie aree territoriali e/o per valorizzare potenzialità espresse dalle caratteristiche di specifiche aree); ciò al fine, in presenza di “risorse scarse”, di aumentare la massa finanziaria da destinare a tematiche di maggior rilievo per promuovere la crescita del sistema regionale o ad aree territoriali sulle quali accelerare il processo di sviluppo e/o attenuare il ritardo economico o su quelle in cui la redditività sociale degli interventi risulta più elevata;

- la valutazione dell’efficacia dell’azione programmata e la realizzazione di sistemi di sorveglianza e controllo che permettano di verificare, nelle varie fasi del processo di programmazione ed implementazione delle risorse, la validità delle scelte e il grado di realizzazione degli obiettivi programmati. Un tale processo dovrà permettere di seguire ed al tempo stesso di garantire un forte collegamento tra politiche attivate con i vari strumenti attuativi e finanziari ed in particolare accompagnare coerentemente le politiche ordinarie per obiettivi ed interventi attivati con le politiche di sviluppo;

- l’attivazione di un partenariato pro attivo attraverso il quale realizzare un processo di condivisione delle scelte ed al tempo stesso di corresponsabilizzazione nell’uso efficace delle risorse programmate. Ciò da realizzare sia attraverso la partecipazione dei vari enti/soggetti istituzionali nonché delle varie forze sociali ai tavoli di negoziato e concertazione, sia attraverso la formulazione di proposte e di iniziative che nascono dal territorio per rispondere alle esigenze e ai bisogni espressi dalle strutture locali. Attraverso il partenariato va pertanto realizzato un percorso comune che si deve concludere con la condivisione delle scelte; in tale processo viene qualificato e migliorato il livello qualitativo della partecipazione e si consegue una condivisione consapevole delle scelte. La minore disponibilità di risorse finanziarie per lo sviluppo, che caratterizzerà il prossimo periodo di programmazione, dovrà produrre maggiori responsabilità nei processi negoziali e nella concertazione sviluppata ai vari livelli elevando il livello di consapevolezza dei partecipanti nei processi decisionali.

3.2. GLI OBIETTIVI SPECIFICI E PRIORITARI PER L’AZIONE DA PROGRAMMARE PER L’OBIETTIVO “COMPETITIVITÀ E OCCUPAZIONE” NELL’AMBITO DELLA POLITICA DI COESIONE

3.2.1. Generalità

Nella realizzazione degli obiettivi generali definiti nell’ambito della strategia regionale per il periodo 2007 – 2013, un ruolo particolarmente significativo assume la politica regionale di coesione comunitaria con le risorse finanziarie che potranno essere disponibili e con gli orientamenti strategici delineati22. Si tratta, in pratica, di coniugare ed integrare quanto delineato

22 Commissione Europea – Un nuovo partenariato per la coesione: convergenza, competitività e

cooperazione. Terza relazione sulla politica di coesione – Bruxelles 2004; Commissione Europea – Proposta di Regolamenti comunitari per la politica 2007-2013 - Bruxelles 2004; Communication de

63

dagli orientamenti comunitari rispettivamente per la politica di competitività e per la politica di occupazione con il quadro degli obiettivi generali e con la strategia di sviluppo che la Regione intende attuare per il prossimo periodo di programmazione.

La specificazione degli obiettivi da perseguire attraverso gli strumenti e le risorse della politica di coesione, viene qui di seguito illustrata con riferimento a quanto previsto per l’utilizzazione delle risorse finanziarie del FESR e quelle del FSE. Ciò per dare un più puntuale riscontro delle scelte regionali rispetto ai Regolamenti comunitari proposti dalla Commissione, nonché ai contenuti degli orientamenti strategici comunitari formulati per la politica di coesione.

3.2.2. Gli obiettivi specifici per promuovere la competitività regionale (FESR)

Nell’ambito dell’obiettivo “Competitività regionale ed occupazione” ed in particolare con riferimento all’utilizzo delle risorse comunitarie del FESR, la Regione intende rafforzare la competitività del territorio e del sistema produttivo per garantire da una parte, l’attrattività di iniziative esogene e dall’altra, la capacità delle imprese regionali a stare nel mercato globale che caratterizza, in questa fase di sviluppo, l’economia mondiale.

In tale contesto gli obiettivi specifici da perseguire, nell’utilizzo delle risorse FESR secondo quanto contenuto nei regolamenti e negli orientamenti strategici comunitari, riguardano in particolare:

- il miglioramento della conoscenza e la promozione di innovazione per favorire la crescita economica;

- il miglioramento ed il rafforzamento del contributo dell’ambiente alla crescita e all’aumento dell’occupazione;

- il miglioramento ed il potenziamento delle reti di trasporto (materiali ed immateriali) per favorire l’accessibilità ed i movimenti di persone e merci per lo sviluppo economico.

Si tratta di obiettivi che sia pure riferiti ad aspetti specifici, vanno affrontati in una logica integrata in quanto solo se contestualizzati con le caratteristiche particolari del sistema regionale molisano possono permettere di conseguire la finalità di dare maggiore attrattività al territorio regionale e maggiore competitività al sistema socio economico molisano.

In tale contesto e con riferimento agli obiettivi generali già enucleati per il Molise, con le risorse del FESR la Regione intende perseguire, per gli assi sopra indicati, i seguenti obiettivi specifici:

A. INNOVAZIONE

A1 - promuovere e potenziare il sistema regionale della ricerca: si tratta di potenziare e valorizzare l’offerta regionale, con riferimento a centri di eccellenza (Università e Parco Scientifico), nonché consolidare un sistema di relazioni permanenti tra strutture di ricerca regionali e di diffusione dell’innovazione nei riguardi del sistema delle imprese regionali;

la Commission - Une politique de cohésion pour souvenir la croissance et l’emploi. Orientations stratégiques communautaires 2007-2013 - Bruxelles 2005.

64

A2 - promuovere un processo di conoscenza e di animazione per elevare il livello di consapevolezza, all’interno delle PMI e dell’imprenditoria locale, sull’importanza dell’innovazione conseguendo in tale modo un aumento della propensione all’innovazione;

A3 - promuovere e stimolare l’innovazione nelle PMI e la creazione di nuova imprenditorialità per favorire la crescita economica attraverso reti e cluster di PMI; la creazione di nuove imprese da parte di Università o di imprese esistenti (spin off); un migliore accesso delle PMI ai servizi avanzati di sostegno alle imprese; il sostegno all’utilizzazione di tecnologie più pulite e innovative nelle PMI;

A4 – rafforzare e qualificare il fattore umano per sostenere la sfida dell’innovazione (da integrare con gli obiettivi specifici da assumere per l’utilizzo delle risorse FSE).

Attraverso l’azione da programmare per conseguire gli obiettivi sopra delineati la Regione intende superare i nodi riscontrati nel sistema regionale:

- una composizione settoriale incentrata su settori tradizionali e con tecnologie mature più esposte alla concorrenza;

- una struttura del sistema produttivo incentrata su piccole e medie imprese poco propense ad introdurre innovazioni di processo e di prodotto al loro interno;

- una struttura dell’offerta regionale operante nel sistema della ricerca e dell’innovazione che risulta ancora poco collegata con il sistema delle imprese;

- una dimensione modesta della spesa per ricerca ed innovazione ed in particolare di quella privata sostenuta dal sistema delle imprese operanti nella regione.

B. AMBIENTE

B1 – rafforzare la tutela e la valorizzazione dell’ambiente per migliorare l’attrattività del territorio regionale e la qualità della vita della popolazione locale;

B2 – migliorare l’adeguatezza dei sistemi di raccolta e smaltimento dei rifiuti;

B3 – promuovere la prevenzione di rischi naturali presenti nel territorio (rischi sismici e idrogeologici);

B4 – promuovere la realizzazione di iniziative di infrastrutture connesse alle biodiversità ed alla rete Natura 2000 che possano favorire sviluppo economico sostenibile nonché diversificazione di zone rurali;

B5 – sostenere e promuovere l’efficacia energetica, la diffusione di processi a minore domanda energetica e la valorizzazione di fonti energetiche alternative.

La realizzazione di un sistema produttivo ecosostenibile e la valorizzazione delle potenzialità opportunità ambientali, ricomprendendo tra queste anche quelle culturali, rappresentano occasioni irripetibili per promuovere crescita e qualità della vita nel territorio molisano. Si tratta in pratica di sfruttare appieno i vantaggi comparati del sistema regionale in termini ambientali e culturali e di evitare nel contempo i rischi di degrado che, in ragione di una utilizzazione dissennata delle risorse, potrebbero impattare sulle potenzialità di crescita.

65

C. ACCESSIBILITÀ AI SERVIZI DI TRASPORTO E DI TELECOMUNICAZIONE DI INTERESSE ECONOMICO GENERALE

C1 – potenziamento delle reti infrastrutturali materiali secondarie da realizzare, sia pure in misura modesta con le risorse del FESR (data la limitata disponibilità di mezzi finanziari FESR per il 2007 - 2013), per promuovere il collegamento di centri minori con le reti transeuropee e nazionali e per favorire l’intermodalità nei sistemi di trasporto;

C2 – promuovere la Società dell’informazione e il miglioramento dei servizi di sostegno all’innovazione per le PMI, per favorire il trasferimento delle tecnologie agli istituti di ricerca e alle imprese; migliorare la disponibilità delle infrastrutture ICT (e-government, e-business, e-learning, e-health) quali alternative a modelli di servizi più costosi, e favorire il raggiungimento delle zone marginali e a bassa densità di popolazione da parte di questi servizi; potenziare le infrastrutture di comunicazione a banda larga.

C3 – promozione dell’accesso alla ICT e dell’utilizzazione efficace da parte delle PMI, per favorire l’accesso alle reti e lo sviluppo di servizi ed applicazioni; ciò in stretta sintonia con la diffusione dei processi di innovazione.

Questi ultimi obiettivi assumono per il sistema regionale molisano un particolare rilievo; infatti la forte dispersione della popolazione sul territorio, la presenza di un numero notevole di comuni di modesta dimensione, la bassa densità demografica comportano oneri rilevanti per l’organizzazione di servizi pubblici ed in molti casi l’assenza o la bassa qualità degli stessi. La realizzazione di una rete telematica che colleghi i vari comuni con centri di servizio di qualità, potrà agevolare la fruizione di alcune tipologie di servizio evitando tempi lunghi di trasporto e difficoltà di collegamento materiale.

Si tratta in pratica di promuovere l’accessibilità nell’accezione più ampia del termine e cioè di accesso ai servizi collettivi (e cioè di fruizione degli stessi) non omogeneamente espressi sul territorio, di accesso ai luoghi di lavoro (e cioè di accesso all’occupazione), di accesso del sistema delle imprese ai processi di innovazione ed ai servizi finanziari e reali, di accesso/collegamento (collegamento funzionale) tra imprese e tra queste e pubblica amministrazione, di accesso delle imprese ai mercati per acquisire beni/materie prime e per collocare beni finali.

3.2.3. Gli obiettivi per occupazione (FSE)

Il quadro degli obiettivi del FSE, che contribuiscono al raggiungimento dell’obiettivo di coesione economica e sociale (ex art. 158 Trattato CE), coerentemente con gli orientamenti e le raccomandazioni formulati nell’ambito della Strategia europea per l’occupazione (SEO) e con le finalità strategiche emerse dal Consiglio di Lisbona, nonché con il Programma nazionale per la crescita e l’Occupazione (PICO), esaltano le seguenti quattro aree prioritarie di intervento:

- potenziamento dell’adattabilità di lavoratori e imprese, attraverso la promozione degli investimenti delle imprese indirizzati alla formazione di lavoratori meno qualificati e più anziani e alla diffusione delle competenze riguardanti la gestione e le tecnologie della comunicazione e dell’informazione ;

- rafforzamento dell’occupabilità e delle politiche di “invecchiamento attivo”, favorendo l’occupazione delle persone in cerca di lavoro, la prevenzione della disoccupazione, il prolungamento della vita lavorativa, la maggiore partecipazione al mercato del lavoro della componente femminile e degli immigrati;

- rafforzamento dell’inclusione sociale di persone in condizioni di svantaggio relativo sul mercato del lavoro (portatori di handicap; drop out; immigrati e minoranze etniche, persone

66

che hanno abbandonato prematuramente i percorsi formativi/scolastici) e lotta a forme di discriminazione nel mercato del lavoro;

- promozione di partnership e strategie locali di sviluppo in grado di valorizzare il contributo di tutti gli attori rilevanti presenti sul territorio.

Nel prossimo ciclo di programmazione 2007 - 2013, per l’assunzione degli obiettivi programmatici, si dovranno privilegiare i seguenti quattro parametri di base: (i) rispetto delle suddette quattro aree di azione prioritarie del FSE proposte dalla Commissione; (ii) matrice degli obiettivi “sovraordinati” e “specifici” della SEO nella versione riformulata nel 200323; (iii) priorità regionali previste nell’ambito del Programma nazionale per la crescita e l’Occupazione (PICO); (iv) elementi di debolezza del mercato del lavoro regionale, la cui analisi è a base del documento “Azioni ed interventi per l’occupazione”24 che costituisce una considerevole attività programmatica di rivitalizzazione e supporto, coerente e completo, al mercato del lavoro..

Il set di obiettivi, che viene di seguito delineato, prende le mosse dall’analisi del mercato del lavoro regionale e dei principali problemi di rilevanza sociale ed occupazionale, che riguardano: un sensibile squilibrio di genere, dato dal basso livello di occupazione femminile; un basso tasso di attività; l’aumento del tasso di disoccupazione di lunga durata con il conseguente rischio di una sedimentazione della marginalità produttiva in età adulta.

A fronte dei parametri di base enunciati e dell’analisi del mercato del lavoro, la strategia da adottare per il nuovo periodo programmatico 2007 – 2013 per l’occupazione, si basa sul set di obiettivi di seguito riportati:

- contrastare le emergenze occupazionali;

- rafforzare la stabilità occupazionale;

- qualificare i servizi e gli strumenti per le politiche attive del lavoro ed innalzare il tasso di attività;

- sviluppare il sistema integrato di istruzione e formazione professionale; con particolare riferimento alla formazione lifelong learning;

- favorire l’inclusione sociale;

- contenere il fenomeno della disoccupazione in particolare quella giovanile.

23 Per sommi capi, la “nuova” strategia comunitaria si articola in tre obiettivi sovraordinati

(overharcing objectives) e dieci linee prioritarie (priorities), le quali tengono conto delle innovazioni graduali nella strategia comunitaria di lotta alla disoccupazione ai fenomeni di esclusione sociale approvate nei Consigli Europei Lisbona (marzo 2000); di Nizza (dicembre 2000) e Barcellona (marzo 2002). Gli obiettivi sovraordinati sono tre: (i) realizzazione della piena occupazione; (ii) incremento della qualità e della produttività del lavoro; (iii) incremento della coesione e dell’inclusione sociale. Le linee prioritarie sono le seguenti: 1) misure attive e preventive per le persone disoccupate e inattive; 2) creazione di posti di lavoro e imprenditorialità; 3) affrontare il cambiamento e promuovere l’adattabilità e la mobilità nel mercato del lavoro; 4) promuovere lo sviluppo del capitale umano e l’apprendimento lungo l’arco della vita; 5) aumentare la disponibilità di manodopera e promuovere l’invecchiamento attivo; 6) parità uomo – donna; 7) promuovere l’integrazione delle persone svantaggiate sul mercato del lavoro e combattere la discriminazione nei loro confronti; 8) far sì che il lavoro paghi attraverso incentivi finanziari per aumentare l’attrattività del lavoro; 9) trasformare il lavoro nero in occupazione regolare; 10) affrontare le disparità regionali in materia di occupazione.

24 Tale documento è stato approvato con Delibera di Giunta Regionale n.627 del 3 maggio 2004.

67

Il perseguimento di tali obiettivi dovrà avvenire nell’ambito delle seguenti linee di azione prioritarie:

- incentivi alle persone per il lavoro autonomo per promuovere nuova imprenditorialità;

- sostegno a specifici progetti per la creazione di imprese e lavoro autonomo delle donne;

- potenziamento degli incentivi alle imprese finalizzate ad incrementare la base occupazionale;

- rafforzamento dei servizi mirati a conciliare impegno lavorativo ed esigenze familiari;

- incentivi all’instaurazione di rapporti di lavoro part-time e altre tipologie mirate a conciliare lavoro e famiglia;

- iniziative di informazione, formazione ed orientamento mirate a favorire l’evoluzione di rapporti di lavoro precari in situazioni che garantiscano maggiore stabilità occupazionale;

- integrazione dei lavoratori immigrati anche attraverso azioni di prima accoglienza, formazione linguistica, educazione alla conoscenza del contesto socio-istituzionale;

- potenziamento dell’occupabilità femminile e rafforzamento della posizione delle donne nel mercato del lavoro, cercando di eliminare l’ancora troppo elevato scarto tra l’occupabilità maschile e quella femminile;

- promozione delle opportunità di lavoro per i disabili e per le fasce deboli attraverso percorsi integrati di formazione ed accompagnamento all’inserimento lavorativo;

- azioni attive e preventive di politica del lavoro, soprattutto azioni di counselling e orientamento professionale in favore dei giovani;

- rafforzamento – coerentemente con gli orientamenti della “riforma Moratti” e della “riforma Biagi” – dell’apprendistato e degli altri strumenti di work experience;

- strutturazione di un sistema di qualifiche maggiormente rispondenti ai fabbisogni dello stesso, in grado di aumentare la capacità di anticipare le esigenze del mercato del lavoro ;

- analisi dei flussi connessi alle diverse tipologie di rapporto di lavoro e dei flussi occupazionali interni ed esterni ai sistemi locali del lavoro;

- promozione della qualificazione ed occupazione dei soggetti da inserire nel settore ricerca e sviluppo delle imprese;

- potenziamento della rete dei Servizi per l’impiego (SpI), valorizzando le sinergie tra i diversi soggetti che operano nel Mercato del Lavoro (MdL);

- utilizzo dei Servizi per l’Impiego per agevolare la mobilità geografica del lavoro;

- calibratura degli interventi di formazione sulla base delle analisi del fabbisogno formativo rilevato sul territorio;

- adattamento e calibratura degli interventi di formazione post diploma e post laurea alle richieste di mercato, nell’ottica del rafforzamento delle competenze tecnico scientifiche e tecnico-pratiche;

- promozione della qualificazione del sistema di formazione professionale regionale al fine di accrescere le prospettive di integrabilità dei sistemi di istruzione e formazione;

- sviluppo di una maggiore efficacia dell’offerta di istruzione e formazione prevedendo la possibilità di sostenere percorsi individualizzati;

- iniziative di formazione continua in una prospettiva di “invecchiamento attivo”, a fronte (i) della rilevanza strategica conferita al lifelong learning dall’UE; (ii) della necessità di preservare le competenze della componente più “anziana” delle forze di lavoro, con titoli di

68

studio medio – bassi e poco orientate all’utilizzo di strumenti informatici; (iii) della forte dinamica di senilizzazione della popolazione molisana;

- Incentivi alla formazione continua dei lavoratori presso le imprese – nell’ambito di progetti di filiera e/o settore strategici per il Molise - per lo sviluppo della competitività delle imprese pubbliche e private, con priorità alle PMI, per il rafforzamento del sistema produttivo locale e per l’introduzione di processi di innovazione e di ricerca;

- utilizzo dello strumento del bonus formativo collegato con piani aziendali settoriali o territoriali (ad esempio progetti integrati d’area, di filiera e/o di settore);

- sostegno alla partecipazione delle persone ad azioni di aggiornamento professionale, anche individuali;

- sostegno al consolidamento delle PMI, delle imprese sociali e supporto all’emersione del lavoro nero; potenziamento del sistema degli incentivi alle imprese finalizzato alla trasformazione di lavoro atipico in contratti di assunzione;

- attività di intervento settoriali connesse a situazioni di crisi aziendale;

- supporto all’innovazione delle imprese mediante la predisposizione di piani formativi;

- sostegno alla partecipazione a dottorati di ricerca per i dottorandi senza borsa di studio;

- borse di studio post laurea volte a conseguire una elevata specializzazione.

3.3. GLI OBIETTIVI E PRIORITÀ PER LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA

Nell’ambito dell’obiettivo “Cooperazione territoriale europea” e sulla base dell’esperienza emersa dall’attuale Iniziativa comunitaria INTERREG con i Paesi dell’Adriatico Orientale (Bosnia – Erzegovina, Croazia, Serbia – Montenegro, Albania) le priorità di intervento, finanziate dal FESR, potranno riguardare:

- la realizzazione di attività economiche e sociali transfrontaliere, attraverso la promozione dell’imprenditorialità, gli incentivi alla protezione e alla gestione congiunta dell’ambiente, la riduzione dell’isolamento, anche con riferimento alle possibilità di accesso ai sistemi transfrontalieri di approvvigionamento idrico ed energetico e di smaltimento dei rifiuti, lo sviluppo della collaborazione, della capacità e della condivisione di infrastrutture. Va sottolineato, inoltre, che il FESR contribuirà a promuovere l’integrazione dei mercati del lavoro transfrontalieri, le iniziative locali a favore dell’occupazione, le pari opportunità, la formazione e l’inserimento sociale, l’uso condiviso di risorse umane e strutture destinate alla R&ST;

- la creazione e lo sviluppo della cooperazione transnazionale, in termini di cooperazione bilaterale tra regioni marittime, attraverso il finanziamento di reti ed azioni che favoriscano uno sviluppo territoriale integrato, attraverso (i) la gestione delle risorse idriche; (ii) il miglioramento dell’accessibilità materiale ed immateriale (iii) la prevenzione dei rischi connessi alle calamità naturali ed all’inquinamento, (iv) la creazione di reti scientifiche e tecnologiche su temi legati allo sviluppo equilibrato delle zone transnazionali;

- il rafforzamento dell’efficacia della politica regionale grazie alla promozione di reti e scambi di esperienze tra gli enti regionali e locali.

Occorre aggiungere che il Molise sostiene la posizione dell’Italia con riferimento all’eleggibilità di alcune aree tematiche, particolarmente significative per il conseguimento degli obiettivi della politica di coesione e tuttavia allo stato omesse. Trattasi del tema della valorizzazione del patrimonio culturale e naturale, anche in riferimento all’integrazione dell’offerta di fruizione turistica e culturale, e di quello della capacity building,. Quest’ultimo, nelle dimensioni della Governance, della semplificazione, del potenziamento delle competenze costituisce, infatti, prerequisito per l’ottimale gestione degli interventi .Vanno, in quest’ottica, sostenute almeno

69

due aree tematiche di sicura rilevanza: lo sviluppo di partenariati pubblico-privati; lo sviluppo di organismi di cooperazione stabili, come, ad esempio, quelli prefigurati dalla proposta di Regolamento riguardante la creazione dei GECT.

Il position paper dello Stato italiano evidenzia inoltre come si debba assicurare un sia pur limitato margine di flessibilità per consentire l’ammissibilità di temi specifici nella strutturazione di ciascuna area di cooperazione. In tale contesto, il Molise individua quale peculiare tema di interesse quello relativo ad interventi a sostegno della cooperazione nel settore socio-sanitario (collaborazioni tra ospedali, università e centri di ricerca e scambio di esperienze nel settore dell’assistenza sanitaria).

A tutto ciò va aggiunta una notazione concernente le macroaree geografiche di cooperazione. Anche in riferimento a tale ambito di discussione, la Regione condivide la posizione espressa dallo Stato italiano, che focalizza l’attenzione sull’orientamento volto alla definizione di pochi ed ampi spazi geografici, al cui interno possano trovare definizione sottoinsiemi coerenti di regioni, a geometria variabile, che cooperano in relazione a specifiche aree tematiche prioritarie, valorizzando un approccio bottom-up, nella chiave prospettica di una fusione funzionale della cooperazione transnazionale con quella interregionale. Sarebbe, pertanto, opportuno creare un solo spazio geografico di cooperazione transnazionale per il Mediterraneo, che non solo unisca gli spazi coperti dagli attuali programmi MEDOCC e ARCHIMED, ma includa anche le regioni adriatiche non coperte da tali spazi, tra le quali vi è anche il Molise, riconoscendo l’unicità del bacino del Mediterraneo, di cui il mare Adriatico, come lo Ionio e l’Egeo, fa parte integralmente. A questa macroarea andrebbero peraltro estese le possibilità di intervenire sulla prevenzione delle inondazioni, allo stato, previste per il solo bacino del Rodano. Tali priorità strategiche, connesse alle Agende di Lisbona e Göteborg, sono finalizzate alla promozione di soluzioni comuni tra autorità vicine, per le tematiche dello sviluppo urbano, rurale e costiero, per lo sviluppo di rapporti economici e per la messa in rete delle PMI. Per la Regione Molise vanno, in questa chiave di lettura, rafforzate le esperienze maturate nel precedente periodo di programmazione con i Paesi dell’Adriatico Orientale, in particolare riguardo alle seguenti priorità strategiche:

- diversificazione e potenziamento sostenibile del sistema turistico della costa molisana e croata, tutela e valorizzazione delle aree costiere adriatiche;

- promozione dello sviluppo sostenibile del territorio urbano, rurale e costiero;

- miglioramento e potenziamento delle infrastrutture di collegamento tra la Regione Molise e le Regioni dell’adriatico orientale;

- creazione di nuova imprenditorialità e diffusione di attività di lavoro autonomo femminile nel campo dei servizi turistici e socio – assistenziali;

- rafforzamento del tessuto produttivo locale, attraverso la realizzazione di poli innovativi;

- creazione di un modello di mercato del lavoro integrato tra la regione e i Paesi dell’area balcanica, e gestione dei flussi migratori tra questi territori.

70

3.4 OBIETTIVI E PRIORITÀ DI INTERVENTO DEL FEASR Le strategie regionali per il periodo 2007/2013, finalizzate all’ammodernamento del sistema produttivo, al rafforzamento del tessuto socioeconomico delle aree rurali, alla salvaguardia e valorizzazione delle risorse ambientali incentivandone lo sviluppo sostenibile, e allo sviluppo del sistema agroalimentare, si collocano all’interno di un quadro di priorità, obiettivi ed ambiti d’intervento, coerenti con le linee d’indirizzo tracciate dalla Commissione europea e dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Gli Orientamenti Strategici Comunitari individuano le priorità d’intervento dei Programmi di Sviluppo Rurale, definendo la mission del FEASR nella competitività ed innovazione delle filiere agroalimentari, nella qualificazione del capitale umano, nella difesa ambientale e del paesaggio e nel miglioramento di attrattività dei territori rurali attraverso il miglioramento dei servizi alle popolazioni e delle dotazioni infrastrutturali. Questi indirizzi sono tradotti operativamente negli obiettivi nelle priorità e nelle linee di intervento del PSR Molise 2007-2013 attraverso gli assi prioritari.

3.4.1 Gli obiettivivi prioritari del PSR Il Regolamento del FEASR articola le priorità in quattro Assi: l’obiettivo prioritario dell’Asse 1 “Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale” per la nostra Regione, è la crescita della competitività del settore agricolo e forestale, da realizzare mediante il sostegno alla ristrutturazione delle aziende agricole e forestali verso una più efficace e produttiva organizzazione, e lo sviluppo di investimenti materiali ed immateriali per il miglioramento della qualità dei prodotti, da perseguire con un approccio di filiera, attraverso interventi sul capitale fisico e sul capitale umano. A tal fine, per consolidare e sviluppare la qualità della produzione agricola e forestale, le politiche regionali saranno orientate a migliorare gli standard qualitativi dei prodotti agricoli e silvicoli per rafforzarne il posizionamento competitivo sui mercati nazionali e internazionali. Tale obiettivo sarà perseguito sia attraverso interventi sulle strutture produttive, che sulle attività di lavorazione, commercializzazione e marketing, sostenendo l’adozione di sistemi di qualità, i servizi di consulenza, l’adeguamento strutturale aziendale. Questo intervento sarà finalizzato all’accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali ed a promuovere l’innovazione e l’integrazione lungo le filiere, con l’obiettivo di introdurre processi innovativi nel tessuto economico regionale, favorendo l’aggregazione organizzativa e la cooperazione tra gli attori delle filiere, la ristrutturazione e la modernizzazione del settore agricolo e la sostenibilità ambientale. Al miglioramento della competitività del settore concorrerà altresì il miglioramento della capacità imprenditoriale e professionale della manodopera e il potenziamento delle dotazioni infrastrutturali fisiche e telematiche, che rappresentano le condizioni di contesto-obiettivo di carattere orizzontale- verso cui tendono tutte le politiche regionali. In questo quadro di policy il PSR darà sostegno agli investimenti destinati a favorire l’accesso delle imprese agricole alle reti infrastrutturali, il cui adeguamento sarà assunto dal FESR e dal FAS nei limiti dei rispettivi vincoli di ammissibilità. Gli obiettivi prioritari dell’Asse 2 “Miglioramento dell’ambiente e dello spazio rurale”, saranno la tutela delle risorse naturali del paesaggio nelle aree rurali, agendo sulla: Conservazione della biodiversità e tutela e diffusione di sistemi agro-forestali ad alto valore naturalistico, sulla Tutela qualitativa e quantitativa delle risorse idriche superficiali e profonde, sulla Riduzione dei gas serra e sulla Tutela della risorsa suolo Questo Asse assume il ruolo multifunzionale delle attività agricole, con particolare riferimento alla costruzione del paesaggio, alla gestione sostenibile del territorio ed alla tutela ambientale, e dunque la permanenza dell’agricoltura, sopratutto nelle aree più marginali e svantaggiate, -derogando in tal senso dai generali principi delle politiche tese alla competitività ed alla economicità delle attività produttive-, incentivando metodi di produzione estensivi, integrati e biologici e salvaguardando le risorse genetiche animali e vegetali. Una specifica linea d’azione

71

sarà riservata alla valorizzazione delle aree di pregio naturalistico ed ambientale inserite nella rete Natura 2000. Questo obiettivo è complementare a quello relativa alla razionalizzazione della gestione delle risorse idriche, in parte affidata all’Asse 1 ed in parte alle politiche di coesione e per le aree sottoutilizzate. Nell’ambito del PSR saranno finalizzate principalmente iniziative tese alla conservazione qualitativa e quantitativa della risorsa idrica sostenendo le aziende che si impegnano ad attuare pratiche agronomiche compatibili con tale obiettivo. Il PSR sarà orientato a favorire il ricorso alle fonti di energia rinnovabile attraverso lo sviluppo di filiere bioenergetiche basate in particolar modo sullo sfruttamento delle risorse forestali e di altre risorse energetiche presenti sul territorio. L’obiettivo della tutela della risorsa suolo assume carattere orizzontale rispetto alle politiche generali avviate dalla Regione, al quale contribuiscono le risorse dei Fondi strutturali, del FAS e quelle disposte ex art. 15. Gli obiettivi prioritari dell’Asse 3 “Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell’economia rurale”, saranno la crescita delle opportunità occupazionali e il contenimento dei rischi di depauperazione delle risorse umane: ciò con interventi complementari ad altre politiche finalizzate alla riqualificazione e rivitalizzazione dei villaggi rurali ed al miglioramento della gestione e valorizzazione delle risorse naturali pregiate e del patrimonio storico-architettonico; Le linee strategiche saranno il Miglioramento dell'attrattività dei territori rurali per le imprese e la popolazionee e il Mantenimento e creazione di nuove opportunità occupazionali. Anche queste linee di azione saranno perseguite mediante interventi complementari rispetto alle strategie generali della programmazione regionale, riferite allo sviluppo della rete dei servizi (produttivi ed alle persone. Si sosterrà infine l’incremento dei tassi di attività attraverso il sostegno ai processi di diversificazione economica basati sulla valorizzazione delle risorse ambientali, naturalistico-paesaggistiche e culturali nonché allo sviluppo di un tessuto microimprenditoriale. L’obiettivo prioritario dell’Asse 4- Leader sarà quello di contribuire a conseguire le priorità degli assi 1 e 2 e, soprattutto, dell’asse 3. Questo obiettivo appare quindi strumentale al più generale obiettivo del miglioramento della governance locale, al fine di mobilitare il potenziale di sviluppo endogeno delle zone rurali. L’azione del PSR mirerà pertanto al Rafforzamento della capacità progettuale e gestionale locale attraverso il miglioramento della governance locale, il miglioramento del livello delle competenze professionali e delle capacità gestionali, e favorendo lo sviluppo di un clima collaborativo tra partner privati e pubblici. Infine, questo asse prioritario promuoverà il Miglioramento della partecipazione locale alla definizione delle politiche, sulla base dei percorsi di sviluppo rurale individuati dai Gal.

3.5. OBIETTIVI E PRIORITÀ DI INTERVENTO DEL FAS

Le priorità di intervento che la Regione si propone di realizzare mediante il ricorso alle risorse del Fondo Aree Sottoutilizzate (FAS) ricadono nelle macroaree di intervento ricerca, innovazione imprenditorialità e sistemi locali; ambiente e territorio e beni culturali, accessibilità e infrastrutture, risorse umane formazione e lavoro, servizi socio-sanitari, sistemi urbani (in coerenza con gli indirizzi di programmazione nazionale), proprie della politica regionale di coesione unitaria della Regione Molise.

L’approccio unitario delle politiche punterà ad indirizzare progressivamente anche le priorità di intervento del FAS agli obiettivi di Lisbona e Göteborg. Una programmazione pluriennale potrà individuare interventi strategici, con appostamenti pluriennali a valere sui finanziamenti annuali FAS.

72

In particolare sarà importante orientare la politica del FAS anche alle politiche di contesto necessarie a stabilire le “precondizioni” per l’efficace riuscita degli interventi in favore della competitività regionale.

Gli interventi relativi alla macroarea della Ricerca, innovazione imprenditorialità e diversificazione sono volti ad incrementare la competitività del territorio e dei sistemi produttivi attraverso la riqualificazione delle aree industriali e dei centri logistici.

Nell’ambito della macroarea Ambiente e territorio gli interventi del FAS sono finalizzati:

- alla sostenibilità ambientale delle attività produttive e del sistema dei trasporti; attraverso il miglioramento della compatibilità ambientale degli insediamenti produttivi; la promozione del trasporto urbano pulito e della mobilità alternativa;

- alla prevenzione dei rischi naturali, alla creazione di infrastrutture ambientali e al risanamento ambientale; tramite la realizzazione di infrastrutture e progetti per la gestione del ciclo integrato delle acque; il trattamento dei rifiuti, il rafforzamento della difesa del suolo;

- alla valorizzazione delle risorse ambientali e culturali; mediante la promozione di infrastrutture per il mantenimento delle biodiversità e per la valorizzazione della Rete Natura 2000, la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale al fine di favorire uno sviluppo economico sostenibile;

- alla riqualificazione e il recupero delle aree urbane e dei centri storici mediante la realizzazione di Programmi Urbani Complessi.

Gli interventi nell’ambito della macroarea Accessibilità e infrastrutture sono tesi alla realizzazione e al rafforzamento dei collegamenti alle reti TEN e ad infrastrutture di interesse regionale e nazionale.

3.6 SFIDE E PRIORITÀ D’INTERVENTO PER IL PERIODO 2007-2013

Per il periodo 2007-2013 il Molise è chiamato a promuovere lo sviluppo socio economico, introducendo con forza il principio di economicità nell’allocazione della spesa pubblica e riaffermando al contempo la strategia della concentrazione, come collegata alla specifica vocazione competitiva delle diverse sub-aree territoriali. Ciò in un approccio che valorizzi contestualmente i principi a base della programmazione comunitaria: concentrazione per aree tematiche e per territorio nell'utilizzo delle risorse disponibili; integrazione settoriale, istituzionale, territoriale e finanziaria nei processi di programmazione; partenariato e coinvolgimento dei vari enti istituzionali e sociali nei processi di programmazione ed implementazione e sussidiarietà nella definizione degli interventi prioritari.

Secondo quanto emerge dai passaggi analitici e diagnostici precedenti, infatti, la regione soffre del permanere di un modello di sviluppo fondato su due variabili di posizionamento strategico largamente inefficienti:

- frammentazione del modello insediativo e produttivo;

- politiche settoriali sostanzialmente indifferenziate sul territorio.

Ciò implica considerevoli problemi di sostenibilità della spesa pubblica, stretta nella morsa:

73

- degli elevati costi di gestione e di servizio al “territorio”;

- della bassa efficacia a medio lungo termine e della scarsa redditività sociale degli investimenti pubblici a sostegno del sistema imprenditoriale (Return On Investment esprimibile più in termini di permanenza sul mercato che in termini di incremento nel valore aggiunto, nella capacità ad innovare e/o internazionalizzare, nella potenzialità a creare occupazione).

Le priorità da assumere a fondamento dell’azione regionale, restano quindi individuate in:

- ridurre la frammentazione del modello insediativo e produttivo;

- riposizionare strategicamente il Molise secondo un sistema di sub-aree territoriali differenziate, secondo le specifiche vocazioni, attraverso politiche settoriali diversificate sul territorio;

- abbattere i costi di gestione e di servizio al territorio;

- riorientare il supporto pubblico al sistema imprenditoriale verso iniziative a più elevata redditività sociale.

Tali priorità costituiscono i binari entro i quali declinare gli obiettivi strategici:

A. il miglioramento della sostenibilità del processo di sviluppo regionale

B. il rafforzamento ed allargamento della base produttiva

C. la crescita dell’occupazione e la qualificazione del capitale umano

D. la riduzione degli squilibri sul mercato del lavoro

E. la valorizzazione e la tutela del patrimonio culturale ed ambientale della regione

F. il miglioramento dei processi di governance

nell’ambito dei più generali obiettivi di Lisbona e Goteborg.

Più in particolare l’azione programmatica dovrà essere rivolta a:

- ridurre il costo dell’apparato pubblico (e con esso il peso relativo della PA nella composizione del PIL regionale) attraverso la rimozione delle sovrastrutture inefficienti e/o la consorzizzazione dei servizi; lo squilibrio che caratterizza lo status quo è insostenibile soprattutto in ottica di federalismo fiscale;

- reingegnerizzare la mappa delle “location produttive”, attraverso politiche di incentivazione, guidate da una migliore focalizzazione delle opportunità, in grado di incrementare la redditività sociale della spesa pubblica ed al contempo di contribuire alla riduzione della dispersione del modello insediativo. L’insostenibilità dello sviluppo indifferenziato, testimoniata da una sostanziale improduttività dell’agricoltura diffusa, dalla concentrazione degli attrattori turistici in alcune zone limitate (Termoli-Guardialfiera, Alto Molise, Campitello-Sepino), dalla eccessiva dispersione delle aree produttive difficilmente collegabili da funzionali infrastrutture di trasporto, potrà essere smussata attuando politiche di incentivazione che facilitino:

lo sviluppo industriale sull’asse Isernia-Venafro/ Bojano Campobasso/ Termoli;

l’agricoltura nelle sole zone vocate (Piana di Larino e fascia costiera, zona a confine con la Puglia, Piana di Venafro, ecc..);

il turismo nelle sole aree in grado di attrarre i flussi della domanda potenziale.

Il corollario assai probabile di tale assunto è costituito da una ricomposizione del modello insediativo verso una nuova concezione caratterizzata da minore dispersione. Lo scenario

74

immaginabile a medio-lungo termine si fonda sulla coesistenza di cinque diversi ambienti socio-economici ed antropici:

- aree urbanizzate a ridosso delle più consistenti aree di produzione industriale, lungo le dorsali Venafro-Campobasso e Campobasso-Termoli;

- centri “capoluogo” per i processi di accorpamento e/o “consorzizzazione” dei servizi pubblici;

- piccoli centri a spiccata vocazione turistica;

- centri a vocazione agricola;

- piccolissimi centri.

Tale modello, i cui prerequisiti restano quelli della concentrazione degli investimenti produttivi nelle aree dei “Nuclei” e del potenziamento dei collegamenti tra gli stessi, del finanziamento oculato dell’agricoltura e del turismo, evidenzia, quali opportunità:

- la riconversione di notevoli quote dei bilanci del settore pubblico allargato dai consumi agli investimenti produttivi;

- la potenziale crescita delle capacità di relazione, di promozione e commercializzazione del tessuto imprenditoriale, nonché il “potere contrattuale” delle aree territoriali dovuta all’incremento di “massa critica”;

ed una serie di minacce, quali:

- il flusso migratorio potrebbe rivolgersi in maniera sostanziale verso l’esterno della regione;

- senilizzazione dei “centri marginali”;

- rischi di degrado sociale dei centri maggiori;

- rischi inerenti al permanere di un modello imprenditoriale frammentato e poco capace di innovare

- rischi di “depauperamento economico” delle aree meno vocate;

che necessitano di politiche volte a:

- migliorare la qualità della vita nei centri maggiori, caratterizzati ad oggi da insufficiente livello quali-quantitativo dei servizi e delle strutture di servizio alla persona;

- sostenere le capacità di relazione ed appetibilità dei Nuclei industriali per l’attrazione di iniziative esogene, e per lo sviluppo dei canali commerciali (nella piena considerazione dei target privilegiati, quali quello dei “molisani nel mondo”)

- considerare la fondamentale e duplice valenza del settore sociale, nella nuova prospettiva delle aree urbane, per le quali occorre prevenire il degrado, e delle aree marginali, per le quali la probabile accelerazione del processo di senilizzazione già in corso pone problemi di assicurazione e specifica declinazione dei servizi di assistenza socio-sanitaria. In tale ambito si ravvisa un’applicazione fondamentale anche per l’ICT (e-government ed e-health);

- qualificare la ricerca, attraverso la selezione delle confacenti aree dei Programmi Quadro comunitari, e dei PNR, e diffondere l’innovazione, non solo tecnologica, ma anche gestionale (es. Social Accountability) e commerciale (es. e-business).

- sviluppare il comparto dei servizi alle imprese e promuovere il coordinamento impresa-formazione;

75

- sostenere lo sviluppo delle filiere ambientali (anche forestazione) in ordine alla difesa del suolo, ed alla gestione dei rifiuti. In tale ambito è riscontrabile un’altra fondamentale applicazione dell’ICT;

- governare il settore dell’energia, nella duplice accezione del “fare” e del “non fare”, qualificando le risorse (acqua, eolico, biomasse) come prospettiva di sviluppo economico delle aree marginalizzate ed evitando la contraddizione in termini che dal loro sfruttamento (in particolare la deturpazione paesaggistica determinata dai pali eolici) deriverebbe alle aree a più forte vocazione turistica;

- sviluppare, anche con un adeguato impiego delle tecnologie ICT, la formazione a distanza, il telelavoro e le relazioni di cluster e filiera, per fare rete e fornire ulteriori prospettive di crescita e di reddito alle aree marginali, che potrebbero qualificarsi come terminali fornitori di servizi e di beni in subfornitura per le imprese principali;

A tutto ciò si aggiungono importanti finalità orizzontali, concernenti la Governance, sostenute anche dall’Empowerment della Pubblica Amministrazione:

- riqualificazione dell’intervento Regionale nei settori strategici dell’ICT e del credito;

- maggiore capacità di attrarre risorse comunitarie fuori dai Programmi Operativi;

- rafforzamento delle logiche di profittabilità di lungo periodo nei processi di concertazione e di programmazione negoziata.

Dal punto di vista programmatico resta fondamentale codificare la strategia in un unico programma d’insieme (Piano di Sviluppo Regionale) nell’ambito del quale procedere alla gerarchizzazione contenutistica, finanziaria e temporale delle priorità.

3.7 L’UTILIZZAZIONE DEL DSR E GLI APPROFONDIMENTI PROGRAMMATICI IN

ATTO Il documento, nella versione qui presentata, è trasmesso, dopo l’approvazione della Giunta, al Consiglio Regionale; contestualmente è trasmesso al DPS del MEF al fine di indicare la strategia, gli obiettivi e le priorità tematiche che la Regione Molise intende assumere nel processo di programmazione per il periodo 2007-2013, utilizzando le diverse fonti finanziarie disponibili ed in particolare quelle rivenienti dalla politica regionale di coesione (comunitaria e nazionale), dalla politica agricola comune, nonché con le risorse ordinarie del bilancio regionale.

Nel Quadro di Riferimento Strategico Nazionale (QRSN), che ciascuno Stato membro deve presentare alla Commissione Europea per disegnare il contesto programmatico entro il quale collocare le scelte prioritarie da inserire nei Programmi regionali finanziati con le risorse della politica regionale comunitaria, è previsto che ciascuna Regione, nell’ambito del processo di programmazione partenariale (UE; Stato Centrale; Regioni) predisponga un Documento di programmazione Unitario, attraverso il quale delineare gli orientamenti e le scelte prioritarie da assumere nella costruzione dei programmi relativi alle risorse della politica regionale di coesione (POR-FESR; POR-FSE), della politica agricola comune (PSR-FEASR), della politica per la pesca (Programma Operativo Nazionale FEP).

La Regione Molise ha predisposto tale documento, che viene trasmesso contestualmente a questo DSR, assumendo il quadro della strategia e delle scelte di fondo qui programmate e delineando con maggior dettaglio operativo l’approccio unitario ed integrato che si intende adottare nel prossimo periodo 2007-2013.

In tale contesto nel Documento Strategico Unitario di Programmazione (DSUP) 2007-13 sono individuate per le risorse comunitarie (FESR, FSE, FEASR, FEP) e nazionali (FAS e risorse

76

della L. 183/87) e regionali le priorità da realizzare nell’ambito di ciascuno dei programmi da formulare.

Nello specifico, nel DSUP vengono indicate rispettivamente per il POR FESR 2007-13; il POR FSE 2007-13 per il PSR FEASR e per i Programmi FAS:

- la strategia, gli obiettivi generali e globali;

- gli assi e le linee di intervento prioritari, finalizzati al conseguimento degli obiettivi.

Proprio nel rispetto dell’approccio unitario di programmazione vengono indicate nel DSUP 2007-13, in modo integrato e coordinato, le scelte che concernono l’utilizzo delle risorse relative all’obiettivo Cooperazione Territoriale Europea.

Nel contesto sopradelineato al fine di definire la dimensione finanziaria indicativa sulla quale la Regione Molise potrà contare per promuovere lo sviluppo del sistema economico regionale e la crescita occupazionale, nel DSUP vengono quantificate le potenziali risorse mobilitabili per i Programmi sopra menzionati.

Non sono indicate le risorse ordinarie del bilancio regionale, che sia pure utilizzate in modo complementare ed integrato a quelle dei programmi sopra richiamati, sono però destinate in più ampia misura alle attività ordinarie promosse dalla Regione Molise.

In conclusione dunque la Regione Molise sta completando il processo di programmazione secondo l’approccio concordato in sede di Conferenza Stato Regioni; e precisamente:

- ha predisposto e trasmesso il Documento Strategico Preliminare (DSP 2007-13);

- ha integrato tale Documento con riferimento alla concertazione attivata con le forze sociali ed istituzionali del tessuto regionale pervenendo in tal modo alla formulazione del Documento Strategico Regionale (il presente DSR);

- ha predisposto il Documento Strategico Unitario di Programmazione, sulla base dei contenuti del DSR e delle scelte del Quadro di Riferimento Strategico Nazionale;

- sta predisponendo i Programmi operativi regionali (POR) della politica regionale di coesione, distintamente per il FESR e per il FSE, il Programma di Sviluppo Rurale per il FEASR per la politica agricola comune, i Programmi per le risorse rivenienti dal FAS.

Programmi tutti da definire nel rispetto e nel contesto delle linee programmatiche del DSUP.

77

4. INTEGRAZIONE FINANZIARIA E PROGRAMMATICA Per il Molise, il periodo di programmazione 2007-2013 sarà caratterizzato da una presumibile contrazione delle risorse a disposizione per l’implementazione dei programmi di sviluppo; ciò accadrà certamente per le regioni italiane a causa della sensibile riduzione delle risorse comunitarie destinate alla Politica di coesione per l’obiettivo “competitività regionale ed occupazione”, solo in parte compensabili da risorse nazionali destinate allo sviluppo.

Al fine di conseguire gli obiettivi generali e specifici individuati, si impone la necessità di definire procedure tese all’utilizzo ottimale delle risorse finanziarie. Tali procedure passano per la sinergica messa in opera dei programmi di sviluppo comunitari, nazionali e regionali; nonché attraverso l’integrazione finanziaria, attuata tramite il coordinamento delle risorse di fonte comunitaria (FERS, FSE, FEASR) nazionale (FAS, L. 183/87; leggi di settore, fondo globale incentivi) e regionale.

Il Governo nazionale ha già provveduto a porre le basi per la realizzazione della necessaria integrazione programmatica e finanziaria mediante l’adozione dell’Intesa sulla nota tecnica relativa alla definizione del Quadro Strategico nazionale per la politica di coesione 2007-2013, recante in allegato le Linee guida per l’elaborazione del Quadro strategico nazionale per la politica di coesione 2007-2013. Tale documento prevede infatti la definizione di uno strumento programmatico nazionale, il Quadro strategico nazionale (QSN) appunto, che determina gli impegni di politica regionale, nazionale e comunitaria per il futuro settennio, e individua, quali strumenti di attuazione della stessa, le Intese istituzionali di programma e gli Accordi di programma quadro (APQ) mediante i quali si realizza la collaborazione Stato-Regioni.

Per un efficace conseguimento degli obiettivi di sviluppo definiti, in una situazione di ridimensionamento delle risorse, un’ulteriore via da praticare - oltre a quelle della integrazione programmatica e finanziaria - è sicuramente il ricorso al Partenariato pubblico privato (PPP), da attuarsi mediante il coinvolgimento di capitali privati nella realizzazione e gestione degli interventi di sviluppo.

In proposito va rilevato che la mancata applicazione e sperimentazione di tale strumento nell’implementazione di programmi comunitari e degli APQ, nel periodo di programmazione 2000-2006, deve indurre a recuperare il ritardo ed a definire un’intensa attività di organizzazione e di formazione da parte delle strutture regionali per individuare e attivare concrete possibilità di finanziamento (totale e/o parziale) dei privati nella realizzazione di interventi pubblici e mettere a punto idonee procedure di attuazione per i programmi del 2007 - 2013.

La Regione deve a tale scopo attivare e rafforzare, all’interno delle strutture responsabili del bilancio regionale e della programmazione, un apposito coordinamento per la verifica delle fonti di finanziamento di ciascun investimento e la valutazione del possibile coinvolgimento di operatori e risorse private nella realizzazione e gestione di iniziative pubbliche gestibili economicamente. Nello stesso ambito vanno previste iniziative di formazione, per le strutture della Regione e degli Enti Locali in tema di “finanza di progetto”, al fine di fornire ai responsabili dell’attuazione della spesa pubblica la strumentazione e il know-how richiesto per la corretta applicazione di forme di finanziamento innovative degli investimenti pubblici.

Quanto sopra delineato - integrazione delle fonti finanziarie e coinvolgimento dei privati nel finanziamento degli investimenti programmati – dovrà confluire in un preordinato Programma d’insieme (il Piano di Sviluppo Regionale), nell’ambito del quale definire le priorità di intervento e la gerarchia tra le stesse, nonché la quantificazione di massima e la natura delle risorse finanziarie da utilizzare a copertura del fabbisogno, dal quale promaneranno, ad un maggior livello di dettaglio, i puntuali Piani finanziari dei programmi comunitari e di quelli finanziati con risorse FAS per il 2007-2013; in tali piani troveranno quindi allocazione puntuale, in associazione quindi a specifiche Misure/azioni, le risorse comunitarie (fondi strutturali per il

78

finanziamento della Politica di coesione; fondo per il finanziamento della politica agricola comune, altri fondi comunitari e possibili prestiti della BEI), nazionali (Legge 183/87 per il cofinanziamento di programmi comunitari, FAS, Leggi di settore, fondo globale per gli incentivi, etc.) e regionali (Bilancio regionale).

Naturalmente, le possibilità di copertura finanziaria restano subordinate alle effettive disponibilità di risorse. In tale chiave di lettura risulta enfatizzata l’importanza di gerarchizzare le priorità di intervento.

Con particolare riferimento alla Politica di Coesione, in presenza dell’attuale, incerto quadro finanziario comunitario e della conseguente difficoltà di costruire quello nazionale, appare difficile determinare, sia pure con le dovute approssimazioni, un dimensionamento plausibile delle risorse che la Regione potrà effettivamente destinare al perseguimento dei relativi obiettivi nel periodo 2007-2013.

79

5. GOVERNANCE E PARTENARIATO

5.1 GENERALITÀ L'assetto istituzionale e amministrativo territoriale proposto dai nuovi orientamenti comunitari è fondato sui principi della cooperazione e della concorrenza dei diversi livelli di autorità; questo orientamento, già nell'attuale ciclo di programmazione, ha favorito una nuova linea di politiche per lo sviluppo che si fonda sulla spiccata propensione degli attori locali all’azione coordinata e sull’esistenza di un consolidato tessuto di rapporti all’interno dei sistemi territoriali.

Il ruolo del sistema istituzionale e il rafforzamento della capacità amministrativa (empowerment), appare quindi elemento essenziale da promuovere per accompagnare e stimolare il processo di crescita economica ed il rilancio della competitività della Regione Molise.

In Molise, il processo di concertazione e di coinvolgimento del partenariato socio-economico ed istituzionale ha prodotto i primi risultati nell'attuale periodo di programmazione e gestione dei fondi strutturali; tuttavia occorre proseguire il dialogo rafforzando le logiche di profittabilità imperniate su orizzonti temporali di medio lungo periodo e razionalizzando i processi di partenariato, inquadrandoli in tempi certi di decisione/attuazione.

5.2 PROCESSO PARTENARIALE E CONTRIBUTI PROGRAMMATICI PRODOTTI

In riferimento al DSR preliminare, il confronto con il partenariato socio economico ed istituzionale è stato avviato attraverso un primo momento di discussione concernente la programmazione dello sviluppo in generale ed è proseguito con fasi di approfondimento tematico, per addivenire poi ad un conclusivo dibattito di sintesi, volto alla validazione delle scelte maturate ed accolte nel sopra citato documento. A quest’ultimo proposito si registra come il partenariato abbia espresso una sostanziale condivisione dell’impianto programmatico in esso contenuto, nonché, salvo specifiche contrarietà, del metodo di confronto adottato; la sola Coldiretti ha manifestato perplessità in relazione alle diagnosi settoriali ed al peso programmatico attribuito al comparto primario.

Il confronto partenariale è poi proseguito, e si concluderà nei prossimi mesi, al fine di pervenire alla definizione condivisa delle scelte inerenti la predisposizione dei seguenti documenti programmatici:

Documento strategico regionale unitario (DSRU), come quadro operativo unitario delle scelte programmatiche per il periodo 2007-2013 per le risorse complessive disponibili per la Regione a valere sulle diverse fonti e leggi di finanziamento della spesa pubblica (FESR, FSE, FEASR, FEP, L. 183/87; FAS; Altre Leggi nazionali di settore; Risorse regionali), così come stabilito nelle indicazioni procedurali dell’approvando QSN;

Programmi operativi regionali monofondo (FESR e FSE), Programma di Sviluppo Rurale (PSR) e Programma FEP in corso di redazione.

L’articolazione del processo, tuttora in corso per gli aspetti connessi alla predisposizione dei PO, ha previsto:

1. un tavolo “politico” generale, destinato alla discussione degli indirizzi complessivi dei documenti di programma, alla verifica e all’acquisizione delle elaborazioni dei tavoli settoriali, alle attività di interfaccia con il territorio;

80

2. quattro tavoli settoriali per aree tematiche, per l’istruttoria delle argomentazioni specifiche:

tavolo 1 “Sviluppo locale” (Sistemi produttivi, Ricerca e Innovazione, Banche e Aiuti di Stato, Internazionalizzazione, Attrazione investimenti, Mercato dei servizi);

tavolo 2 “Mercato del lavoro e servizi sociali” (Mercato del lavoro, Istruzione, Formazione, Servizi sociali, Inclusione Sicurezza e Legalità);

tavolo 3 “Accessibilità” (Reti/collegamenti, Città);

tavolo 4 “Risorse (Territorio, Ambiente, Risorse naturale e culturali)

3. momenti di comunicazione e ascolto25.

25 Sono stati invitate a prendere parte ai tavoli le principali organizzazioni del partenariato economico e sociale (organizzazioni datoriali e dei lavoratori) che hanno designato le proprie rappresentanze ai tavoli, garantendo adeguato livello di rappresentatività, competenza e continuità di impegno.

Nello specifico hanno partecipato e partecipano tuttora ai lavori: l’Associazione Industriali del Molise, la Confederazione Nazionale dell’Artigianato, la Confcommercio, la Coldiretti, l’Associazione Piccola Impresa. A parte si è svolto il dialogo con CGIL-CISL e UIL.

Di seguito sono riportati, in sintesi, i principali contributi prodotti dalle sopra citate organizzazioni, con riferimento a ciascun tavolo tematico.

In relazione al tavolo 1 “Sviluppo locale” si è rilevato un interesse a “geometria variabile” da parte dei componenti del partenariato socio-economico. Non è infatti emersa una gerarchizzazione condivisa degli interventi auspicati e, in relazione a taluni aspetti, le posizioni sono apparse tuttaltro che coincidenti. In relazione al subtematismo degli Aiuti di Stato, è emersa innanzitutto la contrapposizione di fondo tra quanti intenderebbero privilegiare, quale requisito per l’innalzamento della competitività, il miglioramento delle condizioni di contesto e quanti, invece, vorrebbero che si seguitasse ad investire in aiuti diretti alle imprese. Sono emerse altresì differenze, anche importanti, nell’ambito di ciascuna “casa comune”.

Le opinioni espresse possono essere sinteticamente riferite secondo quanto segue:

mantenere gli investimenti negli aiuti diretti alle imprese, con un riorientamento del sistema degli aiuti verso nuovi obiettivi (innovazione) e selezionati strumenti (leasing, garanzia fidi, ecc..) - CNA;

mantenere gli investimenti negli aiuti diretti alle imprese, prestando attenzione alla complementarietà tra obiettivi innovativi (innovazione, internazionalizzazione) ed obiettivi conservativi (salvaguardia del tessuto imprenditoriale esistente) prevalentemente attraverso i tradizionali strumenti (c/capitale) – API;

ridurre gli interventi di sostegno diretto alle aziende, a basso ROI nel lungo periodo, con contestuale impulso per gli interventi volti a supportare la strutturazione e la crescita delle reti, per superare le criticità dimensionali del tessuto imprenditoriale regionale – Confcommercio;

ridurre gli interventi di sostegno diretto alle aziende, attraverso una più mirata selettività, privilegiando al contempo il ,miglioramento delle condizioni di contesto, con particolare focalizzazione sui temi dell’accessibilità, soprattutto materiale. Qualora si dovesse ritenere

81

necessario il ricorso a strumenti di aiuto diretto alle imprese, si dovrebbero privilegiare gli interventi finalizzati alla crescita dimensionale - Assindustria.

Per quanto attiene più specificamente a “Ricerca e Innovazione”, se ne è rimarcata da più parti l’importanza, in quanto leva per la competitività trasversale ai comparti; allo stesso modo, in maniera piuttosto diffusa si è però argomentato anche circa le criticità presenti nelle condizioni strutturali necessarie alla realizzazione di progetti ed attività realisticamente profittevoli.

Soprattutto a causa delle ridotte dimensioni, le aziende molisane attivano richieste di ricerca in maniera poco significativa, trovando risposte ancor più blande in regione. Si rimarca, dunque, la necessità di agire sia sul versante della domanda, sia su quello dell’offerta, sollecitando, in primo luogo, il bisogno di innovazione latente, formando ed informando circa i benefici che le imprese ed i sistemi di imprese potrebbero ottenere dalla ricerca applicata. Occorre, insomma, accompagnare le aziende verso processi di implementazione dell’innovazione, investendo, in primo luogo, in capitale umano, sull’innalzamento della professionalità e sulle nuove competenze.

In maniera generalizzata si è evidenziata anche l’importanza di rafforzare il sistema dei servizi alle imprese.

In relazione ai sistemi produttivi, secondo Coldiretti la regione ha le potenzialità per puntare molto e sempre più sull’offerta di fruizione del proprio territorio, coniugando in primo luogo agricoltura e servizi, ed uscendo dalla logica di naturale identificazione dell’agricoltura con il comparto agroalimentare. Con specifica nota, la Coldiretti ha sottolineato, altresì, la convenienza a prevedere, tra le infrastrutture possibili, quella della realizzazione di un mercato ortofrutticolo, da ubicarsi tra il capoluogo ed il basso Molise.

Dal confronto che si è sviluppato nell’ambito del tavolo 2 “Mercato del lavoro e servizi sociali”, non sono emerse sostanziali divergenze circa l’impostazione generale, ma soltanto diversi livelli di enfasi attribuiti da ciascun partecipante ad aspetti particolari.

L’Associazione Industriali del Molise, che allo scopo ha presentato uno specifico e dettagliato documento, ha posto in primo piano la propria visione “impresacentrica”, tesa a valorizzare il ruolo del settore industriale, quale motore e volano dell’intero sviluppo regionale. In tale ottica, gli obiettivi e le priorità da perseguire dovrebbero essere orientati soprattutto a favorire la crescita dimensionale delle imprese. L’integrazione tra domanda ed offerta di lavoro assume un ruolo funzionale preminente e va supportata da un sistema aperto di offerta formativa in grado di accompagnare le aziende nei processi di riassetto e fondata su una preventiva analisi dei fabbisogni formativi. Più specificamente, Assindustria propone la seguente articolazione di obiettivi e priorità: (i) il primo asse assume come obiettivo la competitività e la crescita del sistema produttivo, con priorità all’adattabilità delle imprese e dei lavoratori; (ii) il secondo asse è costruito intorno all’obiettivo dell’occupazione quale risultato dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro, con priorità all’inserimento al lavoro dei giovani ed il reinserimento lavorativo di soggetti espulsi a seguito di processi di riassetto aziendale; (iii) il terzo asse ha come obiettivo l’inclusione lavorativa dei soggetti deboli.

Il sistema dell’offerta formativa ha catalizzato anche l’attenzione di Confcommercio che ha rimarcato la necessità di una riorganizzazione delle procedure di accreditamento degli Enti di formazione professionale, nonché di una più compiuta attuazione del D.Lgs 276/2003 in materia di apprendistato. Ciò al fine di collegare l’intero sistema formativo con le realtà produttive locali e favorire la longlife learning.

Coldiretti, dal canto suo, ha evidenziato come gli interventi del FSE debbano essere volti anche al sostegno del ricambio generazionale, al fine di favorire la continuazione della vita delle imprese già esistenti e la nascita di nuove.

Un estremo sunto circa le indicazioni emerse dal dibattito concernente il tema del tavolo 3 “Accessibilità”può essere cosi esposto: due posizioni sostanzialmente contrapposte.

82

La prima, sostenuta dalla sola Coldiretti, discende da una prospettiva di lettura dello sviluppo regionale, critica rispetto a quella espressa dalla Regione nel DSPR, secondo la quale occorrerebbe pervenire ad un’ulteriore individuazione di strategie specifiche in favore di determinati ambiti territoriali e filiere produttive, osservando il principio della concentrazione senza esasperarlo. La valorizzazione delle produzioni passa per un rafforzamento delle filiere ma anche per la dotazione infrastrutturale necessaria per il loro buon funzionamento. Da tale assunto deriverebbe la necessità di realizzare una accessibilità fisica diffusa, che tenga nella dovuta considerazione un efficace perseguimento dello sviluppo delle aree rurali, che rappresentano il 90% del territorio regionale, e più dei 2/3 della popolazione. In tale circostanza, con specifico riferimento al tema dell’accessibilità, si sostanzierebbe anche la dovuta ed opportuna integrazione (anche finanziaria) fra la politica regionale e la politica di sviluppo rurale.

La posizione dell’Associazione Industriali del Molise, al contrario, risulta in linea con quanto espresso dalla Regione nel DSPR, circa l’assoluta necessità di concentrare gli sforzi sugli assi prioritari di collegamento intraregionali, in grado di incrementare e migliorare la mobilità delle persone e delle merci che accedono al territorio e fuoriescono dal territorio. Tale posizione risulta condivisa dalle altre principali associazioni di categoria. La “Termoli – San Vittore” va considerata una priorità da condividere con la politica nazionale, quale facilitatore dei collegamenti interregionali Adriatico – Tirreno. Sotto il profilo finanziario, la fattibilità dell’opera andrebbe aperta ad un ampio ventaglio di strumenti e fonti, incluso il Project financing. In subordine, il miglioramento dei collegamenti alla rete autostradale esistente andrebbe in ogni caso garantito, privilegiando il rafforzamento degli assi viari esistenti, ad immediato ridosso della rete stessa (tratto di Venafro e/o tratto di Termoli).

L’applicazione del principio di concentrazione dovrebbe essere preservata e gli interventi minori attivati solo in via residuale.

Opinione, quest’ultima, condivisa da Assindustria, che ha promosso il suddetto approccio anche in relazione al tematismo dello sviluppo urbano, accoglibile in subordine ad una assegnazione delle risorse ai soli poli regionali principali.

In chiave competitiva, Assindustria ha rimarcato altresì l’importanza dell’accesso ai servizi, attraverso le reti immateriali, auspicando, però, il pieno funzionamento delle logiche di mercato nel comparto.

Ai lavori del Tavolo 4 “Risorse” la Coldiretti ha sottolineato come il miglioramento della gestione del territorio e dell’ambiente sia una condizione indispensabile ed una priorità che deve caratterizzare la politica regionale 2007-2013, in una logica di complementarietà con lo sviluppo rurale, per una maggiore attrattività del sistema territoriale. L’agricoltura può essere in sinergia con la tutela e la valorizzazione dell’ambiente, anche attraverso la produzione di una serie di beni da destinare alla filiera bioenergetica, oltrechè attraverso il presidio del territorio, utile alla conservazione dei paesaggi e degli habitat.

Vale la pena sottolineare come la sinergia agisca anche in direzione inversa, e come, quindi, una attenta gestione del territorio apporti notevoli benefici al comparto agricolo,. La scelta di aumentare la dimensione della rete irrigua, ad esempio, adottata nel tentativo di colmare lo specifico deficit di dotazione infrastrutturale presente in regione, in rapporto alle altre realtà italiane, non può rimanere isolata rispetto ad una attenta conservazione e messa in sicurezza dei principali bacini di approvvigionamento della risorsa.

Le continue e ormai costanti emergenze alluvionali evidenziano come tutto il basso Molise sia investito da un dissesto idrogeologico senza precedenti, che richiede interventi incisivi da realizzarsi con il concorso della parte pubblica e privata, soprattutto in funzione di prevenzione.

Lo stesso principio deve valere per altre iniziative e settori di fondamentale importanza, come i rifiuti e gli insediamenti di attività produttive nel campo energetico.

83

La possibilità e l’opportunità di accogliere le proposte del partenariato sono state e continuano ad essere valutate dal Programmatore, in relazione alla coerenza che le stesse sono in grado di esprimere in riferimento alla strategia di sviluppo regionale ed agli Orientamenti Strategici Comunitari per la politica di coesione. Benché da condurre necessariamente secondo una collettazione sinergica, i piani prospettici di tale valutazione rimangono distinti e collegati a diverse possibilità di utilizzo delle fonti finanziarie disponibili. In conformità ad un disegno strategico unitario, è opportuno dunque separare quanto sia cantierabile attraverso le risorse comunitarie, da quanto sia finanziabile con fondi di altra natura, e quanto, ancora, non debba essere accolto poiché dissonante dalle linee guida alla strategia di investimento pubblico delineata.

Con esplicito riferimento ai principali strumenti di attuazione della politica regionale di coesione, i PO FESR ed FSE, all’art. 9 “Complementarità, coerenza, coordinamento e conformità” par. 3 del Regolamento (CE) N. 1083/2006 del Consiglio dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione e che abroga il regolamento (CE) n. 1260/1999 è stabilito che: “L'intervento cofinanziato dai Fondi è finalizzato agli obiettivi prioritari dell'Unione europea di promuovere la competitività e creare posti di lavoro, compreso il raggiungimento degli obiettivi degli orientamenti integrati per la crescita e l'occupazione (2005-2008) come stabiliti dalla decisione del Consiglio 2005/600/CE. A tal fine, la Commissione e gli Stati membri provvedono, in base alle rispettive competenze, a stabilire per i suddetti obiettivi prioritari il 60 % della spesa destinata all'obiettivo «Convergenza» e il 75 % della spesa destinata all'obiettivo «Competitività regionale e occupazione» per tutti gli Stati membri dell'Unione europea nella sua composizione prima del 1° maggio 2004. Tali obiettivi, in base alle categorie di spesa di cui all'allegato IV, si applicano come media nell'arco dell'intero periodo di programmazione”.

In sostanza, tale prescrizione vincola almeno il 75% della spesa dei PO FESR ed FSE del Molise per il 2007-2013 al conseguimento degli obiettivi di Lisbona, individuando anche quali debbano essere le categorie di spesa conformi a tale intendimento (allegato IV).

Quanto sopra riportato individua lo spartiacque tra le opzioni finanziabili attraverso i Fondi e gli interventi che invece, poiché in linea con le strategie di sviluppo regionale adottate, vanno rinviati alla possibilità di reperire fonti diverse. Su quest’ultimo punto, la Regione manifesta la volontà di approfondire la discussione con il partenariato, soprattutto in un quadro di risorse finanziarie maggiormente delineato. Questioni fondamentali, quali quelle poste dal partenariato sull’accessibilità e quindi sul privilegio dei grandi assi o, viceversa, delle vie interne di comunicazione, benché codificate in maniera precisa sotto il profilo delle scelte strategiche adottate, vanno infatti riconsiderate sulla base delle reali possibilità – soprattutto in chiave finanziaria - di essere portate a compimento in tempi ragionevoli, considerando quindi il costo – opportunità dell’impiego delle relative risorse scarse, anche se ciò dovesse implicare una radicale rivisitazione delle strategie adottate.

Confcommercio, fatta salva la necessità della messa in sicurezza del territorio, individua, quale priorità, l’incremento nella produzione di energia eolica e di bioenergia, attraverso la realizzazione di un intervento organico accompagnato anche da accordi di filiera e di partnership territoriali.

Nel ribadire la preminenza del problema della viabilità di collegamento agli assi nazionali, Assindustria sottolinea come la “difesa del suolo” sia sempre stata una necessità, per salvaguardare il comparto produttivo in generale, ma anche quello industriale in particolare, con un pensiero specifico ai rischi di “allagamento” che l’area industriale di Termoli continua a correre ed agli eventuali esiti da fronteggiare.

84

5.3 GOVERNANCE Le priorità strategiche da perseguire in tema di Governance e istituzioni per rispondere alla sfida dello sviluppo e della competitività e rimuovere le criticità evidenziate dall'analisi del contesto socio economico regionale, sono pertanto:

- rafforzare le strutture della Pubblica amministrazione realizzando un miglioramento della capacity building delle strutture stesse con particolare riferimento ai progetti di programmazione e progettazione regionale;

- proseguire ed implementare le riforme mirate a conseguire maggiore efficienza nell'erogazione dei servizi collettivi anche attraverso promozione di modelli organizzativi più efficienti per la gestione dei servizi nonché la trasparenza dell'attività amministrativa;

- completare il processo di decentramento, migliorando soprattutto il meccanismo di trasferimento alle strutture territoriali (Province) delle competenze in materia di formazione e lavoro;

- razionalizzare e riordinare l'assetto delle istituzioni della P.A regionale contrastando la parcellizzazione e favorendo la funzionalizzazione degli enti e delle strutture pubbliche;

- semplificare e snellire la macchina amministrativa regionale, razionalizzare l'uso delle risorse provenienti dal bilancio regionale orientandole prioritariamente in favore di politiche di crescita delle competenze e delle professionalità interne;

- orientare la formazione del personale interno alla Regione all'acquisizione di professionalità specialistiche soprattutto in materia programmazione e integrazione delle risorse finanziarie rinvenienti da fonti diverse (comunitarie, nazionali, regionali e project financing);

- aumentare le conoscenze e le competenze delle risorse umane della Regione in tema di animazione economica e di marketing territoriale;

- accrescere la qualità e la produttività delle strutture regionali, anche replicando, nel contesto della programmazione regionale ordinaria, le buone prassi di programmazione e implementazione/controllo/sorveglianza adottati nell'utilizzo dei Fondi Strutturali e del FAS, con l'obiettivo di promuovere un approccio sistemico alla politica di sviluppo alla quale devono concorrere in un ottica unitaria tutte le risorse finanziarie e le professionalità disponibili all'interno della struttura regionale;

- promuovere e agevolare in misura maggiore rispetto al passato, forme di partenariato pubblico/privato (PPP - Public Private Partnership) nell'implementazione di investimenti pubblici al fine di accelerare il processo di crescita ed integrazione del sistema economico;

- migliorare i processi di accountability regionale potenziando a tal fine le strutture regionali nell'ottica di promuovere la cultura della Valutazione (ex ante, in itinere ed ex post);

- completare i processi di informatizzazione delle P.A. locali anche attraverso la piena realizzazione della RUPA.

In tale contesto, il processo di Governance per la programmazione ed implementazione dei fondi comunitari della Politica di Coesione e della Politica Regionale Comune, per il periodo 2007-2013, dovrà prevedere un'attenta rivisitazione delle strutture attuali al fine di "adeguarle" alle modifiche introdotte dalle proposte di regolamentazione della Commissione, recentemente approvate.

Sotto il profilo degli organi funzionali, le nuove proposte regolamentari sottopongono a revisione l’attuale sistema di gestione e controllo nei termini di seguito descritti. In particolare per l’obiettivo “competitività regionale ed occupazione”:

85

- dovranno essere designate due Autorità di gestione (A.d.G.) una per FESR ed una per il FSE. Sia in fase di programmazione che di implementazione, tuttavia, tale separazione di responsabilità gestionale dovrà essere ricondotta ad un quadro di unitarietà, attraverso permanenti ed efficaci momenti di confronto, ed in generale mediante una forte capacità di coordinamento tra le direzioni, tra i programmi ed i Fondi; ciò al fine di realizzare l’unitarietà e la coerenza della strategia e per garantire il principio di integrazione tra risorse, operatori ed iniziative. Quanto affermato dovrà riguardare anche l’interazione con l’AdG per l’obiettivo “cooperazione territoriale europea” nonché la complementarità tra i programmi operativi per l’obiettivo “competitività regionale e occupazione” con le azioni finanziate dal FEASR e dallo SFOP. La designazione delle A.d.G. deve essere già stata effettuata all’atto delle presentazione del PO.

- dovrà essere designata una Autorità di certificazione (A.d.C.) per ciascun programma (o, eventualmente, una unica per entrambi programmi) che provveda alla certificazione delle dichiarazioni di spesa e delle domande di pagamento; tale organo non sarà più responsabile, come avviene attualmente, di ricevere i pagamenti della Commissione. La designazione deve essere già stata effettuata all’atto delle presentazione del PO;

- dovrà dunque essere designato un apposito organismo abilitato a ricevere i pagamenti effettuati dalla Commissione, nonché uno o più organismi responsabili dell’esecuzione dei pagamenti ai beneficiari;

- dovrà essere designata una Autorità di audit (A.d.A.), per ciascun programma (o, eventualmente, una unica per entrambi i programmi) quale organismo operativamente indipendente dall’A.d.G. e dall’A.d.C., responsabile della verifica del corretto funzionamento del sistema di gestione e controllo. La designazione deve essere già stata effettuata all’atto delle presentazione del PO;

- dovrà essere inoltre costituito un organo responsabile della valutazione di conformità di ciascun programma (o, eventualmente, uno unico per i due programmi), da effettuarsi entro la data di adozione del PO;

Per l’obiettivo “cooperazione territoriale europea”, dovrà essere designata, in concorso con gli altri Stati membri che partecipano ad un Programma operativo, una unica A.d.G., una unica AdC e un’unica A.d.A.. Occorrerà provvedere, in concorso con gli altri Stati membri, anche all’istituzione di un segretariato tecnico congiunto nonché alla istituzione di un gruppo di revisori con la partecipazione di un rappresentante di un organismo di audit designato dalla Regione. Bisognerà altresì provvedere alla predisposizione di un sistema di audit regionale che consenta di verificare la fornitura dei beni e dei servizi cofinanziati, la veridicità delle spese dichiarate per le operazioni realizzate sul territorio della Regione nonché la conformità di tali spese ed operazioni con le norme comunitarie e nazionali. Questi adempimenti devono essere completati prima della presentazione del PO.

Sotto il profilo delle procedure e degli strumenti di supporto alla funzionalità degli organi sopra richiamati, la Regione dovrà assicurare:

- l’adeguata dotazione di risorse, l’opportuna manualistica concernente funzioni e procedure, nonché i necessari inquadramenti normativi delle strutture di ciascuno degli organi sopra richiamati;

- l’applicazione di sistemi di contabilità, sorveglianza e informativa finanziaria affidabili e informatizzati;

- l’implementazione di procedure di sorveglianza per controllare il vincolo di destinazione delle operazioni (progetti) finanziati entro un arco di sette anni;

- l’implementazione delle procedure per l’eventuale delega di funzioni a soggetti terzi nel quadro di Sovvenzione globale o di sottodelega alle autorità urbane.

86

Anche ai fini della redazione del necessario rapporto da parte dell’organo di valutazione della conformità dei programmi, l’evidenza di tali garanzie deve essere fornita dalle Regioni in sede di presentazione dei programmi e prima della loro adozione. Per facilitare il conseguimento di questo obiettivo, occorre:

- preparare, a valere sulle risorse FESR destinate all’assistenza tecnica, un progetto di affiancamento e supporto dell’Autorità di gestione e dell’Amministrazione Regionale per lo studio e l’introduzione delle necessarie innovazioni organizzative e procedurali;

- preparare, in vista delle risorse FSE destinate alla formazione, un progetto, fortemente integrato con quello citato in precedenza, di azioni destinate alle strutture dedicate ai diversi compiti di preparazione, supporto alle decisioni, valutazione, implementazione, sorveglianza e controllo delle azioni programmate.

In analogia con quanto qui indicato, un tale processo di rivisitazione delle strutture dovrà essere sviluppato anche per l’implementazione del programma di Sviluppo Rurale (FEASR).

La Regione Molise dovrà inoltre rafforzare le proprie strutture per la programmazione e l’implementazione dei Programmi Operativi previsti a livello del Paese ai quali partecipa (Transfrontaliero: Adriatico; Transnazionale: Mediterraneo Interno, Europa Sudorientale), nell’ambito dell’Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea; nonché del Programma Nazionale Pesca nell’ambito delle risorse FEP.

Una significativa innovatività nel processo di programmazione dovrà caratterizzare anche l’utilizzo delle risorse FAS e, in particolare, la formulazione e l’implementazione degli APQ.

Nello specifico la Regione Molise intende organizzare il processo di governance delle risorse FAS e, all’interno di queste degli APQ, con un approccio procedurale rispettoso da una parte della recente Delibera CIPE n. 14/2006 e dall’altro rispondente ai sistemi attuativi e agli strumenti che caratterizzano la programmazione e l’implementazione delle risorse comunitarie della Politica Regionale di Coesione e della Politica Agricola Comune.

Una tale scelta appare coerente con l’approccio di programmazione unitaria suggerito nel QRSN e recepito nell’attuale procedure di programmazione adottata dalla Regione Molise.