738
Émile Zola Parigi www.liberliber.it Émile Zola Parigi www.liberliber.it

E-book campione Liber Liber · (pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E‒text!) ‒text.it QUESTO E‒BOOK: TITOLO: Parigi ... come il sogno di un ardente paradiso profumato,

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • Émile ZolaParigi

    www.liberliber.it

    Émile ZolaParigi

    www.liberliber.it

    https://www.liberliber.it/

  • Questo e‒book è stato realizzato anche grazie al so-stegno di:

    E‒textWeb design, Editoria, Multimedia

    (pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E‒text!)www.e‒text.it

    QUESTO E‒BOOK:

    TITOLO: ParigiAUTORE: Zola, ÉmileTRADUTTORE: Palma, G.CURATORE: NOTE: CODICE ISBN E‒BOOK: n. d.

    DIRITTI D’AUTORE: no

    LICENZA: questo testo è distribuito con la licenzaspecificata al seguente indirizzo Internet:www.liberliber.it/online/opere/libri/licenze

    COPERTINA: n. d.

    TRATTO DA: Parigi : romanzo / di Emilio Zola. ‒ To-rino : Sten, 1922 ‒ 587 p. ; 18 cm.

    CODICE ISBN FONTE: n. d.

    1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 28 luglio 2020

    INDICE DI AFFIDABILITÀ: 10: affidabilità bassa1: affidabilità standard

    2

    Questo e‒book è stato realizzato anche grazie al so-stegno di:

    E‒textWeb design, Editoria, Multimedia

    (pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E‒text!)www.e‒text.it

    QUESTO E‒BOOK:

    TITOLO: ParigiAUTORE: Zola, ÉmileTRADUTTORE: Palma, G.CURATORE: NOTE: CODICE ISBN E‒BOOK: n. d.

    DIRITTI D’AUTORE: no

    LICENZA: questo testo è distribuito con la licenzaspecificata al seguente indirizzo Internet:www.liberliber.it/online/opere/libri/licenze

    COPERTINA: n. d.

    TRATTO DA: Parigi : romanzo / di Emilio Zola. ‒ To-rino : Sten, 1922 ‒ 587 p. ; 18 cm.

    CODICE ISBN FONTE: n. d.

    1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 28 luglio 2020

    INDICE DI AFFIDABILITÀ: 10: affidabilità bassa1: affidabilità standard

    2

    https://www.liberliber.it/online/opere/libri/licenzehttps://www.e-text.it/https://www.e-text.it/

  • 2: affidabilità buona3: affidabilità ottima

    SOGGETTO:FIC004000 FICTION / Classici

    DIGITALIZZAZIONE:Mario Sciubba Caniglia

    REVISIONE:Roberto Del Grosso, [email protected]

    IMPAGINAZIONE:Mario Sciubba Caniglia

    PUBBLICAZIONE:Catia Righi, [email protected]

    3

    2: affidabilità buona3: affidabilità ottima

    SOGGETTO:FIC004000 FICTION / Classici

    DIGITALIZZAZIONE:Mario Sciubba Caniglia

    REVISIONE:Roberto Del Grosso, [email protected]

    IMPAGINAZIONE:Mario Sciubba Caniglia

    PUBBLICAZIONE:Catia Righi, [email protected]

    3

  • Liber Liber

    Se questo libro ti è piaciuto, aiutaci a realizzarne altri.Fai una donazione: www.liberliber.it/online/aiuta.

    Scopri sul sito Internet di Liber Liber ciò che stiamorealizzando: migliaia di ebook gratuiti in edizione inte-grale, audiolibri, brani musicali con licenza libera, videoe tanto altro: www.liberliber.it.

    4

    Liber Liber

    Se questo libro ti è piaciuto, aiutaci a realizzarne altri.Fai una donazione: www.liberliber.it/online/aiuta.

    Scopri sul sito Internet di Liber Liber ciò che stiamorealizzando: migliaia di ebook gratuiti in edizione inte-grale, audiolibri, brani musicali con licenza libera, videoe tanto altro: www.liberliber.it.

    4

    https://www.liberliber.it/https://www.liberliber.it/online/aiuta/https://www.liberliber.it/online/aiuta/

  • Indice generale

    Liber Liber......................................................................4LE TRE CITTÀPARIGI...........................................................................7

    LIBRO PRIMO...........................................................8I...............................................................................8II...........................................................................37III..........................................................................69IV..........................................................................95V..........................................................................127

    LIBRO SECONDO................................................156I...........................................................................156II.........................................................................182III........................................................................207IV........................................................................235V..........................................................................259

    LIBRO TERZO......................................................291I...........................................................................291II.........................................................................319III........................................................................352IV........................................................................383V..........................................................................412

    LIBRO QUARTO...................................................440I...........................................................................440II.........................................................................469III........................................................................497

    5

    Indice generale

    Liber Liber......................................................................4LE TRE CITTÀPARIGI...........................................................................7

    LIBRO PRIMO...........................................................8I...............................................................................8II...........................................................................37III..........................................................................69IV..........................................................................95V..........................................................................127

    LIBRO SECONDO................................................156I...........................................................................156II.........................................................................182III........................................................................207IV........................................................................235V..........................................................................259

    LIBRO TERZO......................................................291I...........................................................................291II.........................................................................319III........................................................................352IV........................................................................383V..........................................................................412

    LIBRO QUARTO...................................................440I...........................................................................440II.........................................................................469III........................................................................497

    5

  • IV........................................................................525V..........................................................................553

    LIBRO QUINTO....................................................581I...........................................................................581II..........................................................................611III........................................................................642IV........................................................................672V..........................................................................706

    6

    IV........................................................................525V..........................................................................553

    LIBRO QUINTO....................................................581I...........................................................................581II..........................................................................611III........................................................................642IV........................................................................672V..........................................................................706

    6

  • LE TRE CITTÀ

    PA R IG I

    ROMANZODI

    EMILIO ZOLA

    STEN EDITRICESOCIETÀ TIPOGRAFICO‒EDITRICE NAZIONALE

    (Già: Roux e Viarengo ‒ Marcello Capra ‒ Angelo Panizza)TORINO 1922.

    7

    LE TRE CITTÀ

    PA R IG I

    ROMANZODI

    EMILIO ZOLA

    STEN EDITRICESOCIETÀ TIPOGRAFICO‒EDITRICE NAZIONALE

    (Già: Roux e Viarengo ‒ Marcello Capra ‒ Angelo Panizza)TORINO 1922.

    7

  • LIBRO PRIMO

    I.

    L’abate Pietro Froment, che aveva in quel giorno del-la fine di gennaio una messa da dire al Sacro Cuore diMontmartre, si trovava fin dalle otto sul poggio davantialla basilica.

    E prima d’entrare guardò per un momento Parigi chegli si svolgeva, sterminata, sotto i piedi.

    Era, dopo due mesi di freddo intenso, di neve e dighiaccio, una Parigi sommersa sotto un’umidità tetra epiena di brividi. Dal vasto cielo color di piombo, piove-va il lutto di una fitta nebbia. Tutta la parte orientale del-la città, i quartieri di miseria e di lavoro, pareva affonda-ta in nembi di fumo rossastro dove s’indovinavano i sof-fi dei cantieri e delle officine; mentre verso l’occidente,verso i quartieri di ricchezza e di godimento, l’inonda-zione della nebbia si diradava, diventando un velo te-nue, immobile di vapore. S’intravedeva appena la lineadell’orizzonte; il campo sconfinato delle case somiglia-va un deserto sassoso, sparso di gore stagnanti, che met-tevano nei vani un vapore pallido, a cui sovrastavano lecime degli edifizi e delle vie superiori, di un nero di fu-liggine. Una Parigi di mistero, velata di nembi, come se-polta sotto la cenere di qualche disastro, già quasi scom-parsa nel dolore e nell’obbrobrio che la sua immensità

    8

    LIBRO PRIMO

    I.

    L’abate Pietro Froment, che aveva in quel giorno del-la fine di gennaio una messa da dire al Sacro Cuore diMontmartre, si trovava fin dalle otto sul poggio davantialla basilica.

    E prima d’entrare guardò per un momento Parigi chegli si svolgeva, sterminata, sotto i piedi.

    Era, dopo due mesi di freddo intenso, di neve e dighiaccio, una Parigi sommersa sotto un’umidità tetra epiena di brividi. Dal vasto cielo color di piombo, piove-va il lutto di una fitta nebbia. Tutta la parte orientale del-la città, i quartieri di miseria e di lavoro, pareva affonda-ta in nembi di fumo rossastro dove s’indovinavano i sof-fi dei cantieri e delle officine; mentre verso l’occidente,verso i quartieri di ricchezza e di godimento, l’inonda-zione della nebbia si diradava, diventando un velo te-nue, immobile di vapore. S’intravedeva appena la lineadell’orizzonte; il campo sconfinato delle case somiglia-va un deserto sassoso, sparso di gore stagnanti, che met-tevano nei vani un vapore pallido, a cui sovrastavano lecime degli edifizi e delle vie superiori, di un nero di fu-liggine. Una Parigi di mistero, velata di nembi, come se-polta sotto la cenere di qualche disastro, già quasi scom-parsa nel dolore e nell’obbrobrio che la sua immensità

    8

  • dissimulava.Magra forma esile nella sottana aderente, Pietro guar-

    dava, quando l’abate Rose, che pareva si fosse riparatodietro uno dei pilastri del portico per spiarlo, gli mosseincontro.

    — Ah! siete qui finalmente, caro figliuolo! Ho qual-cosa da chiedervi.

    Sembrava impacciato, inquieto. Si accertò con unaocchiata diffidente che non v’era alcuno. Poi, quasi lasolitudine non bastasse a rassicurarlo, lo condusse unpo’ più in là, sotto la brezza glaciale di cui pareva cheegli non si avvedesse.

    — Ecco; è un povero uomo di cui mi hanno parlato,un ex-imbianchino, un vecchio di settant’anni che non èpiù in grado di lavorare naturalmente e muore di fame inuno stambugio di via dei Salici… E così, caro figliuolo,ho pensato a voi; mi son detto che acconsentireste a por-targli queste tre lire da parte mia perchè abbia, se nonaltro, un po’ di pane per alcuni giorni.

    — Ma perchè non vi andate in persona?Di nuovo, l’abate Rose parve sbigottito, e con sguardi

    paurosi e confusi, disse:— Oh! no, oh! no: non posso più io, dopo tutte le

    noie che ho avute! Sapete che mi fanno la guardia, cheavrei delle altre ramanzine se mi sorprendessero a far lalimosina senza saper precisamente a chi la fo. E’ veroche per aver queste tre lire ho dovuto vendere qualchecosa… Ve ne scongiuro, caro figliuolo, rendetemi que-sto servizio!

    9

    dissimulava.Magra forma esile nella sottana aderente, Pietro guar-

    dava, quando l’abate Rose, che pareva si fosse riparatodietro uno dei pilastri del portico per spiarlo, gli mosseincontro.

    — Ah! siete qui finalmente, caro figliuolo! Ho qual-cosa da chiedervi.

    Sembrava impacciato, inquieto. Si accertò con unaocchiata diffidente che non v’era alcuno. Poi, quasi lasolitudine non bastasse a rassicurarlo, lo condusse unpo’ più in là, sotto la brezza glaciale di cui pareva cheegli non si avvedesse.

    — Ecco; è un povero uomo di cui mi hanno parlato,un ex-imbianchino, un vecchio di settant’anni che non èpiù in grado di lavorare naturalmente e muore di fame inuno stambugio di via dei Salici… E così, caro figliuolo,ho pensato a voi; mi son detto che acconsentireste a por-targli queste tre lire da parte mia perchè abbia, se nonaltro, un po’ di pane per alcuni giorni.

    — Ma perchè non vi andate in persona?Di nuovo, l’abate Rose parve sbigottito, e con sguardi

    paurosi e confusi, disse:— Oh! no, oh! no: non posso più io, dopo tutte le

    noie che ho avute! Sapete che mi fanno la guardia, cheavrei delle altre ramanzine se mi sorprendessero a far lalimosina senza saper precisamente a chi la fo. E’ veroche per aver queste tre lire ho dovuto vendere qualchecosa… Ve ne scongiuro, caro figliuolo, rendetemi que-sto servizio!

    9

  • Pietro, col cuore stretto, considerava il buon prete ca-nuto, con la tumida bocca piena di bontà, i limpidi occhiinfantili nella faccia rotonda e sorridente. E ricordavacon un rifluire di amarezza nell’anima la storia diquell’amante della povertà, la disgrazia in cui era cadutopel suo candore sublime da sant’uomo caritatevole. Ilsuo piccolo pianterreno di via Charonne di cui faceva unasilo, raccogliendovi tutte le miserie del trivio, era di-ventato una fonte di scandalo. Delle sgualdrine vi ripa-ravano quando non avevano trovato un uomo che leconducesse seco.

    Vi si davano degli appuntamenti turpi in una promi-scuità mostruosa. Ed una bella notte la questura vi eracalata per arrestare una ragazzetta tredicenne accusatad’infanticidio. L’autorità diocesana, molto turbata, ave-va costretto l’abate a chiudere il suo asilo, mandandolo,dalla chiesa di S. Margherita, a S. Pietro di Montmartre,dove aveva ritrovato il suo posto di vicario. Non era unadisgrazia, ma uno spostamento. Lo avevano rimprovera-to però e lo sorvegliavano, come diceva, ed egli si senti-va molto infelice ed umiliato di non poter fare la limosi-na che di nascosto, come un prodigo senza cervello chearrossisce delle sue colpe.

    Pietro prese le tre lire.— Vi prometto, caro amico, di far la vostra commis-

    sione, oh! di tutto cuore.— Andateci dopo la messa, eh? Si chiama Laveuve,

    sta in via dei Salici, una casa con cortile, prima della viaMercadet… Oh! la troverete subito… E sareste pur buo-

    10

    Pietro, col cuore stretto, considerava il buon prete ca-nuto, con la tumida bocca piena di bontà, i limpidi occhiinfantili nella faccia rotonda e sorridente. E ricordavacon un rifluire di amarezza nell’anima la storia diquell’amante della povertà, la disgrazia in cui era cadutopel suo candore sublime da sant’uomo caritatevole. Ilsuo piccolo pianterreno di via Charonne di cui faceva unasilo, raccogliendovi tutte le miserie del trivio, era di-ventato una fonte di scandalo. Delle sgualdrine vi ripa-ravano quando non avevano trovato un uomo che leconducesse seco.

    Vi si davano degli appuntamenti turpi in una promi-scuità mostruosa. Ed una bella notte la questura vi eracalata per arrestare una ragazzetta tredicenne accusatad’infanticidio. L’autorità diocesana, molto turbata, ave-va costretto l’abate a chiudere il suo asilo, mandandolo,dalla chiesa di S. Margherita, a S. Pietro di Montmartre,dove aveva ritrovato il suo posto di vicario. Non era unadisgrazia, ma uno spostamento. Lo avevano rimprovera-to però e lo sorvegliavano, come diceva, ed egli si senti-va molto infelice ed umiliato di non poter fare la limosi-na che di nascosto, come un prodigo senza cervello chearrossisce delle sue colpe.

    Pietro prese le tre lire.— Vi prometto, caro amico, di far la vostra commis-

    sione, oh! di tutto cuore.— Andateci dopo la messa, eh? Si chiama Laveuve,

    sta in via dei Salici, una casa con cortile, prima della viaMercadet… Oh! la troverete subito… E sareste pur buo-

    10

  • no di venire e rendermi conto della visita questa sera,verso le cinque, alla Maddalena, dove vado alla confe-renza di monsignor Martha. E’ stato così buono per me!… Non ci verrete anche voi?

    Pietro rispose con un gesto evasivo. Monsignor Mar-tha, vescovo di Persepolis, influentissimo all’Arcivesco-vado dacchè si era consacrato, con propaganda piena digenio, ad aumentar del decimo le sottoscrizioni del Sa-cro Cuore, aveva infatti preso le parti dell’abate Rose,ed era lui che aveva ottenuto che lo lasciassero a Parigi,collocandolo a San Pietro di Montmartre.

    — Non so se potrò assistere alla conferenza ‒ dissePietro; ‒ ma in tutti i modi verrò a cercar di voi.

    Il vento soffiava, un freddo intenso li penetrava en-trambi, su quel poggio deserto, nella nebbia che trasfor-mava l’ampia città in un oceano di vapori. Ma si udì unpasso, e l’abate, voltandosi ripreso da diffidenza, videun uomo altissimo, robustissimo, calzato di soprascarpedi gomma e con la testa nuda, una testa con folti capellibianchi tagliati a spazzola, che passava con l’aria di unoche abita nel vicinato.

    — Non è vostro fratello? ‒ domandò il vecchio prete.Pietro non aveva fatto nessun movimento; rispose con

    voce pacata:— Infatti, è mio fratello Guglielmo. L’ho riveduto

    dacchè vengo alle volte al Sacro Cuore. Possiede qui vi-cino una casa, dove sta da vent’anni, credo. Quando loincontro ci diamo una stretta di mano. Ma non sononeppure andato da lui… Ah! tutto è morto tra noi, non

    11

    no di venire e rendermi conto della visita questa sera,verso le cinque, alla Maddalena, dove vado alla confe-renza di monsignor Martha. E’ stato così buono per me!… Non ci verrete anche voi?

    Pietro rispose con un gesto evasivo. Monsignor Mar-tha, vescovo di Persepolis, influentissimo all’Arcivesco-vado dacchè si era consacrato, con propaganda piena digenio, ad aumentar del decimo le sottoscrizioni del Sa-cro Cuore, aveva infatti preso le parti dell’abate Rose,ed era lui che aveva ottenuto che lo lasciassero a Parigi,collocandolo a San Pietro di Montmartre.

    — Non so se potrò assistere alla conferenza ‒ dissePietro; ‒ ma in tutti i modi verrò a cercar di voi.

    Il vento soffiava, un freddo intenso li penetrava en-trambi, su quel poggio deserto, nella nebbia che trasfor-mava l’ampia città in un oceano di vapori. Ma si udì unpasso, e l’abate, voltandosi ripreso da diffidenza, videun uomo altissimo, robustissimo, calzato di soprascarpedi gomma e con la testa nuda, una testa con folti capellibianchi tagliati a spazzola, che passava con l’aria di unoche abita nel vicinato.

    — Non è vostro fratello? ‒ domandò il vecchio prete.Pietro non aveva fatto nessun movimento; rispose con

    voce pacata:— Infatti, è mio fratello Guglielmo. L’ho riveduto

    dacchè vengo alle volte al Sacro Cuore. Possiede qui vi-cino una casa, dove sta da vent’anni, credo. Quando loincontro ci diamo una stretta di mano. Ma non sononeppure andato da lui… Ah! tutto è morto tra noi, non

    11

  • abbiamo più nulla in comune, dei mondi ci separano.Il tenero sorriso dell’abate ricomparve. Fece un gesto

    come per dire che non si doveva mai disperaredell’amore. Guglielmo Froment, scienziato di grande in-telligenza, chimico che viveva in disparte, da ribelle, erasuo parrocchiano ora, ed egli sognava probabilmente diriconquistarlo a Dio, quando passava davanti alla casa,rumorosa per costante attività, dove il chimico abitavacon tre figli già adulti.

    — Ma, caro figliuolo, vi tengo qui al freddo ‒ rispose‒ e non avrete caldo!… Andate a dire la vostra messa; civedremo questa sera alla Maddalena.

    E, supplice, assicurandosi di nuovo che nessuno ori-gliava, soggiunse, col suo fare da bambino in colpa:

    — E non ne fate motto con nessuno, oh! mi racco-mando; direbbero di nuovo che non so condurmi a do-vere.

    Pietro lo seguì con lo sguardo, mentre si allontanava,dirigendosi verso via Cortot, dove abitava un piccolopianterreno umido, rallegrato da un lembo di giardino.

    La cenere di disastro che sommergeva Parigi si face-va più fitta sotto le raffiche del vento gelido.

    Ed entrò finalmente nella basilica, col cuore a brani,traboccante dell’amarezza che quella storia vi aveva fat-to rifluire, quel fallimento della carità, l’ironia atroce diquel sant’uomo che, punito per aver fatto la limosina, sinascondeva per farla ancora. Nulla potè calmare il bru-ciore della ferita riaperta in lui, nè la pace tepida in cuipenetrava, nè la muta solennità dell’ambiente largo e

    12

    abbiamo più nulla in comune, dei mondi ci separano.Il tenero sorriso dell’abate ricomparve. Fece un gesto

    come per dire che non si doveva mai disperaredell’amore. Guglielmo Froment, scienziato di grande in-telligenza, chimico che viveva in disparte, da ribelle, erasuo parrocchiano ora, ed egli sognava probabilmente diriconquistarlo a Dio, quando passava davanti alla casa,rumorosa per costante attività, dove il chimico abitavacon tre figli già adulti.

    — Ma, caro figliuolo, vi tengo qui al freddo ‒ rispose‒ e non avrete caldo!… Andate a dire la vostra messa; civedremo questa sera alla Maddalena.

    E, supplice, assicurandosi di nuovo che nessuno ori-gliava, soggiunse, col suo fare da bambino in colpa:

    — E non ne fate motto con nessuno, oh! mi racco-mando; direbbero di nuovo che non so condurmi a do-vere.

    Pietro lo seguì con lo sguardo, mentre si allontanava,dirigendosi verso via Cortot, dove abitava un piccolopianterreno umido, rallegrato da un lembo di giardino.

    La cenere di disastro che sommergeva Parigi si face-va più fitta sotto le raffiche del vento gelido.

    Ed entrò finalmente nella basilica, col cuore a brani,traboccante dell’amarezza che quella storia vi aveva fat-to rifluire, quel fallimento della carità, l’ironia atroce diquel sant’uomo che, punito per aver fatto la limosina, sinascondeva per farla ancora. Nulla potè calmare il bru-ciore della ferita riaperta in lui, nè la pace tepida in cuipenetrava, nè la muta solennità dell’ambiente largo e

    12

  • profondo, nella sua nudità di marmi nuovi, senza qua-dro, senza fregio alcuno, con la nave tagliata a metàdell’armatura che turava la cupola del duomo ancora incostruzione. In quell’ora mattutina, sotto la luce scialbache penetrava dalle finestre alte e strette, si udivano giàdelle messe di supplicazione a parecchi altari; dei cerid’implorazione ardevano già in fondo all’abside. Ed eglisi affrettò a recarsi in sacrestia e ad indossare i paluda-menti sacri per dire la sua messa alla cappella di SanVincenzo de’ Paoli.

    Ma i ricordi avevano sciolto il freno, e Pietro era in-tieramente ripreso dal dolore, mentre seguiva i riti, fa-cendo da automa i gesti professionali.

    Dacchè era tornato da Roma, tre anni prima, egli vi-veva nell’angoscia più amara in cui un uomo possa ca-dere. Anzitutto, tentando una prima esperienza per ritro-vare la fede perduta, era andato a Lourdes per ottenerela credenza ingenua del fanciullo che si inginocchia eprega, la fede primitiva dei giovani popoli, prostrati sot-to il terrore dell’ignoranza. E si era ribellato maggior-mente davanti alla glorificazione dell’assurdo, la deca-denza del senso comune, convinto che la salvezza e lapace degli uomini, dei popoli dell’oggi, non poteva es-sere in quella rinunzia puerile alla ragione.

    Poi, ripreso dal bisogno di amare, pur facendo la par-te intellettuale di quella ragione esigente, aveva giuoca-to la sua pace in una seconda esperienza, andando aRoma per vedere se il cattolicismo poteva rinnovellarsi,tornando allo spirito del cristianesimo primitivo, diven-

    13

    profondo, nella sua nudità di marmi nuovi, senza qua-dro, senza fregio alcuno, con la nave tagliata a metàdell’armatura che turava la cupola del duomo ancora incostruzione. In quell’ora mattutina, sotto la luce scialbache penetrava dalle finestre alte e strette, si udivano giàdelle messe di supplicazione a parecchi altari; dei cerid’implorazione ardevano già in fondo all’abside. Ed eglisi affrettò a recarsi in sacrestia e ad indossare i paluda-menti sacri per dire la sua messa alla cappella di SanVincenzo de’ Paoli.

    Ma i ricordi avevano sciolto il freno, e Pietro era in-tieramente ripreso dal dolore, mentre seguiva i riti, fa-cendo da automa i gesti professionali.

    Dacchè era tornato da Roma, tre anni prima, egli vi-veva nell’angoscia più amara in cui un uomo possa ca-dere. Anzitutto, tentando una prima esperienza per ritro-vare la fede perduta, era andato a Lourdes per ottenerela credenza ingenua del fanciullo che si inginocchia eprega, la fede primitiva dei giovani popoli, prostrati sot-to il terrore dell’ignoranza. E si era ribellato maggior-mente davanti alla glorificazione dell’assurdo, la deca-denza del senso comune, convinto che la salvezza e lapace degli uomini, dei popoli dell’oggi, non poteva es-sere in quella rinunzia puerile alla ragione.

    Poi, ripreso dal bisogno di amare, pur facendo la par-te intellettuale di quella ragione esigente, aveva giuoca-to la sua pace in una seconda esperienza, andando aRoma per vedere se il cattolicismo poteva rinnovellarsi,tornando allo spirito del cristianesimo primitivo, diven-

    13

  • tando la religione della democrazia, la fede che il mon-do moderno a soqquadro ed in pericolo di morte aspetta-va per pacificarsi e vivere; e non vi aveva trovato chedelle rovine, il tronco fradicio di un albero inetto ormaia rifiorire in nuove primavere; non vi aveva udito che loschianto supremo del vecchio edifizio sociale, prossimoa sfasciarsi.

    Allora, ripiombato nel dubbio infinito, nello scettici-smo completo, era tornato a Parigi, richiamatovidall’abate Rose, in nome dei loro poveri, per dimenti-carsi, sacrificarsi, credere in loro, poichè essi soli gli re-stavano con le loro spaventose sofferenze; ed allora,dopo tre anni, aveva veduto quel naufragio della bontàstessa, la carità inutile e schernita.

    Quei tre anni, Pietro li aveva vissuti in una tormentasempre più aspra, in cui tutto l’essere suo era naufraga-to, la sua fede era morta per sempre e morta persino lasua speranza di valersi della fede delle masse per la sal-vezza comune. Egli negava tutto ormai, non aspettandoche la catastrofe finale, inevitabile, la rivolta, la strage,l’incendio, che dovevano annientare un mondo colpevo-le e condannato.

    Vigilando, prete senza fede, sulla fede altrui, facevacastamente, onestamente il suo mestiere, nell’altera tri-stezza di non aver potuto abdicare alla sua intelligenzacome aveva abdicato al fremito amoroso delle sue carnied al suo sogno di redentore delle genti, sempre in piedisulla breccia, in una maestà fosca e solitaria.

    E quello scettico disperato, che aveva toccato il fondo

    14

    tando la religione della democrazia, la fede che il mon-do moderno a soqquadro ed in pericolo di morte aspetta-va per pacificarsi e vivere; e non vi aveva trovato chedelle rovine, il tronco fradicio di un albero inetto ormaia rifiorire in nuove primavere; non vi aveva udito che loschianto supremo del vecchio edifizio sociale, prossimoa sfasciarsi.

    Allora, ripiombato nel dubbio infinito, nello scettici-smo completo, era tornato a Parigi, richiamatovidall’abate Rose, in nome dei loro poveri, per dimenti-carsi, sacrificarsi, credere in loro, poichè essi soli gli re-stavano con le loro spaventose sofferenze; ed allora,dopo tre anni, aveva veduto quel naufragio della bontàstessa, la carità inutile e schernita.

    Quei tre anni, Pietro li aveva vissuti in una tormentasempre più aspra, in cui tutto l’essere suo era naufraga-to, la sua fede era morta per sempre e morta persino lasua speranza di valersi della fede delle masse per la sal-vezza comune. Egli negava tutto ormai, non aspettandoche la catastrofe finale, inevitabile, la rivolta, la strage,l’incendio, che dovevano annientare un mondo colpevo-le e condannato.

    Vigilando, prete senza fede, sulla fede altrui, facevacastamente, onestamente il suo mestiere, nell’altera tri-stezza di non aver potuto abdicare alla sua intelligenzacome aveva abdicato al fremito amoroso delle sue carnied al suo sogno di redentore delle genti, sempre in piedisulla breccia, in una maestà fosca e solitaria.

    E quello scettico disperato, che aveva toccato il fondo

    14

  • dell’abisso, serbava un’attitudine così nobile, un conte-gno da cui spirava un profumo di bontà così pura, che siera acquistato nella sua parrocchia di Neuilly la fama diun giovane santo amato da Dio, di cui la preghiera otte-neva dei miracoli. Egli non osservava che la forma este-riore, non aveva che il gesto del prete ormai, come unsepolcro vuoto in cui non rimane nemmeno più la cene-re della speranza; e delle donne addolorate, delle parroc-chiane in lacrime, lo adoravano, baciandogli la sottana:ed era una madre torturata di cui la creaturina giaceva inpunto di morte nella culla, che lo aveva scongiurato dichiederne la guarigione a Gesù, sicura che Gesù glielaavrebbe concessa, in quel santuario di Montmartre, incui ardeva il prodigio del suo Cuore incendiato d’amore.

    Frattanto Pietro, vestito dei paludamenti sacri, era en-trato nella cappella di San Vincenzo de’ Paoli. Salì i gra-dini dell’altare, cominciò a dir messa, e, quando si vol-se, con le braccia allargate, per benedire, apparve con lafaccia incavata, la bocca soave e stirata dall’amarezza,gli occhi tenerissimi, fatti cupi dal dolore.

    Non era più il giovane sacerdote, che, col volto acce-so da intensa febbre di tenerezza, partiva per Lourdes;non era più l’apostolo che partiva per Roma colla fronteraggiante.

    Il suo doppio retaggio restava in lotta perenne: il pa-dre, a cui doveva la torre inespugnabile della fronte; lamadre, a cui doveva le sue labbra assetate d’amore, con-tinuavano il conflitto, la battaglia umana del sentimentoe della ragione, in quel volto, oggi solcato dal dolore, in

    15

    dell’abisso, serbava un’attitudine così nobile, un conte-gno da cui spirava un profumo di bontà così pura, che siera acquistato nella sua parrocchia di Neuilly la fama diun giovane santo amato da Dio, di cui la preghiera otte-neva dei miracoli. Egli non osservava che la forma este-riore, non aveva che il gesto del prete ormai, come unsepolcro vuoto in cui non rimane nemmeno più la cene-re della speranza; e delle donne addolorate, delle parroc-chiane in lacrime, lo adoravano, baciandogli la sottana:ed era una madre torturata di cui la creaturina giaceva inpunto di morte nella culla, che lo aveva scongiurato dichiederne la guarigione a Gesù, sicura che Gesù glielaavrebbe concessa, in quel santuario di Montmartre, incui ardeva il prodigio del suo Cuore incendiato d’amore.

    Frattanto Pietro, vestito dei paludamenti sacri, era en-trato nella cappella di San Vincenzo de’ Paoli. Salì i gra-dini dell’altare, cominciò a dir messa, e, quando si vol-se, con le braccia allargate, per benedire, apparve con lafaccia incavata, la bocca soave e stirata dall’amarezza,gli occhi tenerissimi, fatti cupi dal dolore.

    Non era più il giovane sacerdote, che, col volto acce-so da intensa febbre di tenerezza, partiva per Lourdes;non era più l’apostolo che partiva per Roma colla fronteraggiante.

    Il suo doppio retaggio restava in lotta perenne: il pa-dre, a cui doveva la torre inespugnabile della fronte; lamadre, a cui doveva le sue labbra assetate d’amore, con-tinuavano il conflitto, la battaglia umana del sentimentoe della ragione, in quel volto, oggi solcato dal dolore, in

    15

  • cui, nei momenti di oblìo, si leggeva lo scompigliodell’interna disperazione.

    Le labbra confessavano ancora la sete insaziata diamare e di vivere, una sete che era certo ormai di nonappagare, mentre la fronte altera, la cittadella che gliimponeva il lutto, si ostinava a non arrendersi, sotto gliassalti dell’errore.

    Ma egli si irrigidiva, dissimulando lo spavento delnulla in cui si dibatteva, restando superbo nel contegno,facendo i gesti, profferendo le parole del rito con mae-stà.

    E la madre, che se ne stava fra alcune donne genu-flesse, la madre che aspettava da lui un intervento supre-mo, che lo credeva a colloquio con Gesù per la salvezzadella sua creatura, lo vedeva raggiare, fra il pianto, diuna bellezza d’angelo, nunzio della grazia divina.

    Quando, dopo l’offertorio, Pietro scoprì il calice,ebbe un senso di disprezzo per sè medesimo. La scossaavuta da lui era troppo profonda e pensava sempre aquelle cose.

    Che fanciullaggini nelle sue due esperienze di Lour-des e di Roma, che ingenuità da povero essere smarrito,consumato dalla smania intensa di credere e di amare,essersi imaginato che la scienza attuale potesse patteg-giare in lui con la fede del nulla, e sopratutto credereche lui, infimo pretucolo, potesse fare da maestro alpapa, deciderlo ad essere un santo ed a cambiare la fac-cia del mondo! Ne sentiva una immensa vergogna.

    Poi, era anche la sua idea di scisma che lo faceva ar-

    16

    cui, nei momenti di oblìo, si leggeva lo scompigliodell’interna disperazione.

    Le labbra confessavano ancora la sete insaziata diamare e di vivere, una sete che era certo ormai di nonappagare, mentre la fronte altera, la cittadella che gliimponeva il lutto, si ostinava a non arrendersi, sotto gliassalti dell’errore.

    Ma egli si irrigidiva, dissimulando lo spavento delnulla in cui si dibatteva, restando superbo nel contegno,facendo i gesti, profferendo le parole del rito con mae-stà.

    E la madre, che se ne stava fra alcune donne genu-flesse, la madre che aspettava da lui un intervento supre-mo, che lo credeva a colloquio con Gesù per la salvezzadella sua creatura, lo vedeva raggiare, fra il pianto, diuna bellezza d’angelo, nunzio della grazia divina.

    Quando, dopo l’offertorio, Pietro scoprì il calice,ebbe un senso di disprezzo per sè medesimo. La scossaavuta da lui era troppo profonda e pensava sempre aquelle cose.

    Che fanciullaggini nelle sue due esperienze di Lour-des e di Roma, che ingenuità da povero essere smarrito,consumato dalla smania intensa di credere e di amare,essersi imaginato che la scienza attuale potesse patteg-giare in lui con la fede del nulla, e sopratutto credereche lui, infimo pretucolo, potesse fare da maestro alpapa, deciderlo ad essere un santo ed a cambiare la fac-cia del mondo! Ne sentiva una immensa vergogna.

    Poi, era anche la sua idea di scisma che lo faceva ar-

    16

  • rossire. Si rivedeva a Roma, col sogno di scrivere un li-bro in cui si staccherebbe con violenza dal cattolicismoper predicare la nuova religione delle democrazie, ilVangelo epurato, vivo, umano! Che ridicola follìa! Unoscisma! Aveva conosciuto a Parigi un abate di gran cuo-re e di grande ingegno, che aveva tentato di promuover-lo, quel famoso scisma pronosticato ed aspettato! Ah!pover’uomo, che tristo e derisorio assunto si era preso,fra l’incredulità universale, la gelida indifferenza degliuni, gli scherni e le ingiurie degli altri! Se Lutero ricom-parisse ai tempi nostri, finirebbe col morir di fame, di-menticato, in una soffitta di Batignolles. Uno scismanon può riuscire dove il popolo non ha più fede e sistacca dalla Chiesa per mettere le sue speranze altrove.Tutto il cattolicismo, anzi, tutto il cristianesimo stavaper essere travolto nell’abisso, perchè, all’infuori di al-cune massime morali, il Vangelo non era più un codicesociale possibile. E quella certezza accresceva il suo tor-mento, nei giorni in cui finiva col disprezzarsi perchècelebrava il mistero divino di quella messa, che era di-ventata per lui il gesto di una religione defunta.

    Pietro, che aveva colmato a metà il calice col vinodell’ampolla, si lavò le mani e scorse ancor una volta lamadre, col viso spirante calda supplicazione. Allorapensò che era per lei, per un pensiero pietoso d’uomovincolato da un giuramento, che era rimasto il sacerdotesenza fede che alimenta la fede altrui col pane dell’illu-sione. Ma quell’attitudine eroica, quel dovere superbo incui si rinchiudeva, non potevano scompagnarsi da

    17

    rossire. Si rivedeva a Roma, col sogno di scrivere un li-bro in cui si staccherebbe con violenza dal cattolicismoper predicare la nuova religione delle democrazie, ilVangelo epurato, vivo, umano! Che ridicola follìa! Unoscisma! Aveva conosciuto a Parigi un abate di gran cuo-re e di grande ingegno, che aveva tentato di promuover-lo, quel famoso scisma pronosticato ed aspettato! Ah!pover’uomo, che tristo e derisorio assunto si era preso,fra l’incredulità universale, la gelida indifferenza degliuni, gli scherni e le ingiurie degli altri! Se Lutero ricom-parisse ai tempi nostri, finirebbe col morir di fame, di-menticato, in una soffitta di Batignolles. Uno scismanon può riuscire dove il popolo non ha più fede e sistacca dalla Chiesa per mettere le sue speranze altrove.Tutto il cattolicismo, anzi, tutto il cristianesimo stavaper essere travolto nell’abisso, perchè, all’infuori di al-cune massime morali, il Vangelo non era più un codicesociale possibile. E quella certezza accresceva il suo tor-mento, nei giorni in cui finiva col disprezzarsi perchècelebrava il mistero divino di quella messa, che era di-ventata per lui il gesto di una religione defunta.

    Pietro, che aveva colmato a metà il calice col vinodell’ampolla, si lavò le mani e scorse ancor una volta lamadre, col viso spirante calda supplicazione. Allorapensò che era per lei, per un pensiero pietoso d’uomovincolato da un giuramento, che era rimasto il sacerdotesenza fede che alimenta la fede altrui col pane dell’illu-sione. Ma quell’attitudine eroica, quel dovere superbo incui si rinchiudeva, non potevano scompagnarsi da

    17

  • un’angoscia crescente.L’onestà la più elementare non gli consigliava forse

    di spogliare le vesti sacerdotali, di tornare fra gli uomi-ni? V’erano dei momenti in cui la falsità della sua posi-zione gli metteva la nausea del suo inutile eroismo, edegli si chiedeva di nuovo se non era codardo e pericolo-so lasciare che le turbe vivessero nella superstizione.Certo, s’era per molto tempo stimata necessaria la men-zogna di un Dio di giustizia e di vigilanza, di un paradi-so futuro in cui erano compensate tutte le pene di quag-giù, facendolo servir di conforto alle miserie dei poverimortali; ma che inganno, che sfruttamento tirannico deipopoli, e come sarebbe più virile amputar brutalmente legenti, dando loro il coraggio di vivere la vita vera,foss’anche nelle lagrime!

    Infatti, se oggi voltavano le spalle al Cristianesimo,non era perchè sentivano il bisogno di un ideale piùumano, di una religione di salute e di gioia che non fos-se una religione della morte?

    Il giorno in cui il concetto della carità venisse a man-care, il Cristianesimo andrebbe in isfacelo con esso, per-chè era edificato sull’idea della carità divina che correg-ge l’ingiustizia del fato, promettendo i premi futuri aquelli che soffrono quaggiù.

    E la carità veniva meno davvero; i poveri non aveva-no più fede in lui, irritandosi di fronte a quel paradisobugiardo di cui la promessa aveva per tanto tempo ali-mentato la loro pazienza, esigendo che non si prorogas-se più la resa di conto della loro parte di felicità fino al

    18

    un’angoscia crescente.L’onestà la più elementare non gli consigliava forse

    di spogliare le vesti sacerdotali, di tornare fra gli uomi-ni? V’erano dei momenti in cui la falsità della sua posi-zione gli metteva la nausea del suo inutile eroismo, edegli si chiedeva di nuovo se non era codardo e pericolo-so lasciare che le turbe vivessero nella superstizione.Certo, s’era per molto tempo stimata necessaria la men-zogna di un Dio di giustizia e di vigilanza, di un paradi-so futuro in cui erano compensate tutte le pene di quag-giù, facendolo servir di conforto alle miserie dei poverimortali; ma che inganno, che sfruttamento tirannico deipopoli, e come sarebbe più virile amputar brutalmente legenti, dando loro il coraggio di vivere la vita vera,foss’anche nelle lagrime!

    Infatti, se oggi voltavano le spalle al Cristianesimo,non era perchè sentivano il bisogno di un ideale piùumano, di una religione di salute e di gioia che non fos-se una religione della morte?

    Il giorno in cui il concetto della carità venisse a man-care, il Cristianesimo andrebbe in isfacelo con esso, per-chè era edificato sull’idea della carità divina che correg-ge l’ingiustizia del fato, promettendo i premi futuri aquelli che soffrono quaggiù.

    E la carità veniva meno davvero; i poveri non aveva-no più fede in lui, irritandosi di fronte a quel paradisobugiardo di cui la promessa aveva per tanto tempo ali-mentato la loro pazienza, esigendo che non si prorogas-se più la resa di conto della loro parte di felicità fino al

    18

  • di là del sepolcro.Un grido di giustizia erompeva da tutte le labbra; la

    giustizia su questa terra, la giustizia per chi ha fame, perchi ha sete, per quelli che l’elemosina è stanca di soc-correre e che dopo diciotto secoli di Vangelo sono anco-ra senza pane.

    Quando Pietro ebbe, coi gomiti sulla tavola dell’alta-re, vuotato il calice, dopo avervi spezzato l’ostia, si sentìinvaso da una angoscia ancora più intensa.

    Era dunque una terza esperienza che s’iniziava in lui,quella lotta suprema della giustizia contro la carità incui il suo cuore e la sua ragione s’erano impegnati, inquell’immensa Parigi, velata di cenere, gravida di un ar-cano così terribile?

    L’anelito del divino combatteva in lui contro l’intelli-genza dominatrice. Come si potrebbe mai appagare nel-le turbe la sete del mistero? La scienza poteva bastare,toltine pochi eletti, per appagare i desideri, cullare il do-lore, esaudire il sogno delle genti? E che ne sarebbe dilui stesso nel fallimento di quella carità che era la solascusa che lo tenesse in piedi da tre anni, occupando tuttele sue ore, dandogli l’illusione di sacrificarsi agli altri,di essere utile?

    Ad un tratto, la terra gli mancava sotto i piedi, nonudiva che il grido del popolo, il muto secolare che chie-deva giustizia, invocando e minacciando di riprendere lasua parte, trattenuta con la violenza e l’astuzia.

    Nulla più poteva ritardare l’inevitabile catastrofe, lalotta fratricida delle classi che distruggerebbe il mondo

    19

    di là del sepolcro.Un grido di giustizia erompeva da tutte le labbra; la

    giustizia su questa terra, la giustizia per chi ha fame, perchi ha sete, per quelli che l’elemosina è stanca di soc-correre e che dopo diciotto secoli di Vangelo sono anco-ra senza pane.

    Quando Pietro ebbe, coi gomiti sulla tavola dell’alta-re, vuotato il calice, dopo avervi spezzato l’ostia, si sentìinvaso da una angoscia ancora più intensa.

    Era dunque una terza esperienza che s’iniziava in lui,quella lotta suprema della giustizia contro la carità incui il suo cuore e la sua ragione s’erano impegnati, inquell’immensa Parigi, velata di cenere, gravida di un ar-cano così terribile?

    L’anelito del divino combatteva in lui contro l’intelli-genza dominatrice. Come si potrebbe mai appagare nel-le turbe la sete del mistero? La scienza poteva bastare,toltine pochi eletti, per appagare i desideri, cullare il do-lore, esaudire il sogno delle genti? E che ne sarebbe dilui stesso nel fallimento di quella carità che era la solascusa che lo tenesse in piedi da tre anni, occupando tuttele sue ore, dandogli l’illusione di sacrificarsi agli altri,di essere utile?

    Ad un tratto, la terra gli mancava sotto i piedi, nonudiva che il grido del popolo, il muto secolare che chie-deva giustizia, invocando e minacciando di riprendere lasua parte, trattenuta con la violenza e l’astuzia.

    Nulla più poteva ritardare l’inevitabile catastrofe, lalotta fratricida delle classi che distruggerebbe il mondo

    19

  • decrepito, condannato a sparire sotto il cumulo dei suoidelitti. Ne aspettava d’ora in ora lo sfacelo. Parigi som-mersa nel sangue, Parigi in fiamme, in una tristezzaatroce.

    E nel suo raccapriccio della violenza si sentiva ag-ghiacciato, non sapeva dove trovare la fede novella chedoveva scongiurare il pericolo, conscio che il problemasociale formava una cosa stessa col problema religioso,ed era l’unico in giuoco nel terribile e quotidiano trava-glio di Parigi; ma, troppo turbato egli stesso, messotroppo in disparte dal suo carattere sacerdotale, troppostraziato dal dubbio e dall’impotenza per dire dove sitrovassero la verità, la salute, la vita. Ah! essere sani, vi-vere; appagare finalmente la ragione ed il cuore nellapace, nel lavoro placido, semplice ed onesto che l’uomoè venuto a compiere sulla terra!

    La messa era finita e Pietro scendeva dall’altare,quando la madre in lagrime accanto a cui egli passava,afferrò con le mani tremanti un lembo del camice e lobaciò fervidamente, appassionatamente, come si bacia lareliquia del santo da cui si aspetta la salvezza.

    Essa lo ringraziava del miracolo che aveva certamen-te ottenuto, sicura di trovare la sua creatura guarita.

    Egli fu profondamente scosso da quell’amore, daquella fede ardente, sebbene sentisse con maggior ama-rezza il dolore di non essere il ministro sovrano chequella donna lo credeva, il santo capace di ottenere unaproroga alla morte. Ma la rimandava confortata, rincora-ta, e fu con invocazione ardente che scongiurò la Forza

    20

    decrepito, condannato a sparire sotto il cumulo dei suoidelitti. Ne aspettava d’ora in ora lo sfacelo. Parigi som-mersa nel sangue, Parigi in fiamme, in una tristezzaatroce.

    E nel suo raccapriccio della violenza si sentiva ag-ghiacciato, non sapeva dove trovare la fede novella chedoveva scongiurare il pericolo, conscio che il problemasociale formava una cosa stessa col problema religioso,ed era l’unico in giuoco nel terribile e quotidiano trava-glio di Parigi; ma, troppo turbato egli stesso, messotroppo in disparte dal suo carattere sacerdotale, troppostraziato dal dubbio e dall’impotenza per dire dove sitrovassero la verità, la salute, la vita. Ah! essere sani, vi-vere; appagare finalmente la ragione ed il cuore nellapace, nel lavoro placido, semplice ed onesto che l’uomoè venuto a compiere sulla terra!

    La messa era finita e Pietro scendeva dall’altare,quando la madre in lagrime accanto a cui egli passava,afferrò con le mani tremanti un lembo del camice e lobaciò fervidamente, appassionatamente, come si bacia lareliquia del santo da cui si aspetta la salvezza.

    Essa lo ringraziava del miracolo che aveva certamen-te ottenuto, sicura di trovare la sua creatura guarita.

    Egli fu profondamente scosso da quell’amore, daquella fede ardente, sebbene sentisse con maggior ama-rezza il dolore di non essere il ministro sovrano chequella donna lo credeva, il santo capace di ottenere unaproroga alla morte. Ma la rimandava confortata, rincora-ta, e fu con invocazione ardente che scongiurò la Forza

    20

  • ignota e cosciente (se esisteva!), di venir in aiuto a quel-la misera creatura. Poi, quando si fu svestito in sacrestiae si ritrovò fuori, davanti alla basilica, sferzato dal rigi-do soffio invernale, fu ripreso da un brivido intenso, e sisentì agghiacciato mentre guardava attraverso alla neb-bia se il nembo d’ira e di giustizia non aveva già spazza-to Parigi, se non era già matura la catastrofe che dovevainghiottirla una mattina, non lasciando sotto il cielo dipiombo, che l’appestata palude delle sue macerie. Subi-to si mosse per far la commissione dell’abate Rose, e se-guendo la via Norvins, sulla cresta di Montmartre, giun-se in via dei Salici, di cui scese l’erto pendìo, fra muramuscose, dall’altro lato di Parigi.

    Le tre lire che teneva in mano, in fondo alla tasca del-la sottana, gli mettevano in cuore un misto di emozionepietosa e di sordo sdegno contro la vana, l’inutile carità.Man mano che scendeva però le file interminabili discale delle terrazze, certi luoghi miserabili intravedutida lui, gli stringevano il cuore di pietà infinita. V’era inquel punto tutto un rione nuovo, in costruzione, lungo lelarghe vie aperte dopo i grandi lavori del Sacro Cuore.

    Delle case borghesi a molti piani, sorgevano già inmezzo ai giardini sventrati, fra terreni incolti, ancoracinti di steccati.

    E le loro eleganti facciate d’un bianco d’intonaco fre-sco, facevano apparir più tetre, più lebbrose le vecchiebicocche cadenti, ancora in piedi, lì vicino: delle tavernelosche con mura color di sangue, dei quartieri di povertàe di dolore, con case luride e nere, dove il gregge umano

    21

    ignota e cosciente (se esisteva!), di venir in aiuto a quel-la misera creatura. Poi, quando si fu svestito in sacrestiae si ritrovò fuori, davanti alla basilica, sferzato dal rigi-do soffio invernale, fu ripreso da un brivido intenso, e sisentì agghiacciato mentre guardava attraverso alla neb-bia se il nembo d’ira e di giustizia non aveva già spazza-to Parigi, se non era già matura la catastrofe che dovevainghiottirla una mattina, non lasciando sotto il cielo dipiombo, che l’appestata palude delle sue macerie. Subi-to si mosse per far la commissione dell’abate Rose, e se-guendo la via Norvins, sulla cresta di Montmartre, giun-se in via dei Salici, di cui scese l’erto pendìo, fra muramuscose, dall’altro lato di Parigi.

    Le tre lire che teneva in mano, in fondo alla tasca del-la sottana, gli mettevano in cuore un misto di emozionepietosa e di sordo sdegno contro la vana, l’inutile carità.Man mano che scendeva però le file interminabili discale delle terrazze, certi luoghi miserabili intravedutida lui, gli stringevano il cuore di pietà infinita. V’era inquel punto tutto un rione nuovo, in costruzione, lungo lelarghe vie aperte dopo i grandi lavori del Sacro Cuore.

    Delle case borghesi a molti piani, sorgevano già inmezzo ai giardini sventrati, fra terreni incolti, ancoracinti di steccati.

    E le loro eleganti facciate d’un bianco d’intonaco fre-sco, facevano apparir più tetre, più lebbrose le vecchiebicocche cadenti, ancora in piedi, lì vicino: delle tavernelosche con mura color di sangue, dei quartieri di povertàe di dolore, con case luride e nere, dove il gregge umano

    21

  • si accatastava in orribile promiscuità.In quel giorno, sotto il cielo fosco, la melma inondava

    il lastrico sfondato dai carri, un’umidità glaciale invade-va le mura, una tristezza infinita spirava da tanto sudi-ciume e da tanta miseria.

    Pietro che era andato fino alla via Mercadet, tornò in-dietro, ed in via dei Salici, certo di non sbagliare, entrònel cortile di una specie di caserma o d’ospedale, cortilecinto da tre fabbricati irregolari. Era una cloaca dove leimmondizie accumulate nei due mesi di gelo, si scio-glievano ora: un odore fetido saliva da quell’immondolago di fanghiglia.

    La casa era smantellata, degli antri si aprivano boc-cheggianti come ingressi di cantina, dei fogli di cartascreziavano i vetri sucidi, dei cenci infami pendevanodai ballatoi come bandiere di morte. In fondo alla botte-guccia che serviva da portineria, Pietro non vide che unuomo infermo, ravvolto nei brandelli senza nome di unavecchia coperta di cavallo.

    — Sta qui un vecchio operaio, chiamato Laveuve?Che scala, che piano?

    L’uomo non rispose, sbarrando due occhi stralunatida idiota che si spaventa.

    Probabilmente il portinaio era fuori.Il prete aspettò per un momento, poi, scorgendo una

    bambina in fondo alla corte, si fece animo ed attraversòin punta di piedi la cloaca.

    — Figliuola, conosci qui in casa un vecchio operaioche si chiama Laveuve?

    22

    si accatastava in orribile promiscuità.In quel giorno, sotto il cielo fosco, la melma inondava

    il lastrico sfondato dai carri, un’umidità glaciale invade-va le mura, una tristezza infinita spirava da tanto sudi-ciume e da tanta miseria.

    Pietro che era andato fino alla via Mercadet, tornò in-dietro, ed in via dei Salici, certo di non sbagliare, entrònel cortile di una specie di caserma o d’ospedale, cortilecinto da tre fabbricati irregolari. Era una cloaca dove leimmondizie accumulate nei due mesi di gelo, si scio-glievano ora: un odore fetido saliva da quell’immondolago di fanghiglia.

    La casa era smantellata, degli antri si aprivano boc-cheggianti come ingressi di cantina, dei fogli di cartascreziavano i vetri sucidi, dei cenci infami pendevanodai ballatoi come bandiere di morte. In fondo alla botte-guccia che serviva da portineria, Pietro non vide che unuomo infermo, ravvolto nei brandelli senza nome di unavecchia coperta di cavallo.

    — Sta qui un vecchio operaio, chiamato Laveuve?Che scala, che piano?

    L’uomo non rispose, sbarrando due occhi stralunatida idiota che si spaventa.

    Probabilmente il portinaio era fuori.Il prete aspettò per un momento, poi, scorgendo una

    bambina in fondo alla corte, si fece animo ed attraversòin punta di piedi la cloaca.

    — Figliuola, conosci qui in casa un vecchio operaioche si chiama Laveuve?

    22

  • La ragazzetta, di cui la magra personcina non era co-perta che da una veste di tela rosa in brandelli, batteva identi, con le mani deturpate dai geloni. Alzò il viso deli-cato e bello sotto l’aspro morso del freddo.

    — Laveuve, non so, non so…E con gesto inconscio da mendicante stendeva una

    delle povere manine, gonfie, sanguinanti. Poi, quandoebbe ricevuto da Pietro una moneta d’argento si diede agaloppare come una capra scappata, in mezzo alla fan-ghiglia, cantando con voce stridula:

    — Non so, non so…Pietro si decise a seguirla. Era sparita in uno degli an-

    tri spalancati, ed egli salì dietro di lei una scala scura efetida, dai gradini logori, così viscida per buccie di legu-mi, che dovette aggrapparsi alla corda unta mercè cui sisaliva. Ma tutte le porte erano chiuse, bussò inutilmentea parecchie, non ottenendo che all’ultima dei ruggitisordi, quasi quasi qualche belva disperata stesse rinchiu-sa là entro.

    Tornato nel cortile esitò, poi si mise per un’altra scala‒ e qui delle grida acute, grida da bambino sgozzato, loassordarono. Salì seguendo quel rumore e finì col tro-varsi davanti ad una camera spalancata in cui un bambi-no, solo, legato ad una seggiolina, probabilmente perchènon cadesse, urlava senza riprender fiato. Scese di nuo-vo, scombussolato per tanta penuria e tanto squallore.

    Ma una donna rincasava portando tre patate nel grem-biale, ed egli la interrogò, mentre ella guardava con dif-fidenza la sua sottana.

    23

    La ragazzetta, di cui la magra personcina non era co-perta che da una veste di tela rosa in brandelli, batteva identi, con le mani deturpate dai geloni. Alzò il viso deli-cato e bello sotto l’aspro morso del freddo.

    — Laveuve, non so, non so…E con gesto inconscio da mendicante stendeva una

    delle povere manine, gonfie, sanguinanti. Poi, quandoebbe ricevuto da Pietro una moneta d’argento si diede agaloppare come una capra scappata, in mezzo alla fan-ghiglia, cantando con voce stridula:

    — Non so, non so…Pietro si decise a seguirla. Era sparita in uno degli an-

    tri spalancati, ed egli salì dietro di lei una scala scura efetida, dai gradini logori, così viscida per buccie di legu-mi, che dovette aggrapparsi alla corda unta mercè cui sisaliva. Ma tutte le porte erano chiuse, bussò inutilmentea parecchie, non ottenendo che all’ultima dei ruggitisordi, quasi quasi qualche belva disperata stesse rinchiu-sa là entro.

    Tornato nel cortile esitò, poi si mise per un’altra scala‒ e qui delle grida acute, grida da bambino sgozzato, loassordarono. Salì seguendo quel rumore e finì col tro-varsi davanti ad una camera spalancata in cui un bambi-no, solo, legato ad una seggiolina, probabilmente perchènon cadesse, urlava senza riprender fiato. Scese di nuo-vo, scombussolato per tanta penuria e tanto squallore.

    Ma una donna rincasava portando tre patate nel grem-biale, ed egli la interrogò, mentre ella guardava con dif-fidenza la sua sottana.

    23

  • — Laveuve, Laveuve; non potrei dire. Se ci fosse laportinaia saprebbe forse… Capirete abbiamo cinquescale… non ci si conosce tutti, eppoi la gente cambiacosì spesso… Ad ogni modo, guardate laggiù in fondo.

    La scala del fondo era la più orribile di tutte, coi gra-dini torti, le mura viscide, come stillanti un sudore diagonia.

    Ad ogni pianerottolo, le porte soffiavano un lezzo pe-stifero, e da ogni casa uscivano lamenti, alterchi, unatroce tanfo di miseria. Un uscio si aprì, sbattacchiando,ed apparve un uomo che trascinava una donna pei capel-li mentre tre marmocchi piangevano.

    Al secondo piano, in una visione rapidamente intrave-duta, Pietro notò una ragazza gracile che tossiva, colpetto già avvizzito, portando attorno con impeto un lat-tante a cui, disperata, non aveva più latte da dare.

    Poi, in un appartamento vicino, scorse il gruppo stra-ziante di tre esseri, coperti appena in parte da cenci, es-seri senza età nè sesso, i quali nell’assoluto squallore diuna camera vuota, mangiavano voracemente nella stessascodella una zuppa che nessun cane avrebbe accettato.Alzarono appena il capo, brontolando, senza risponderealle domande.

    Pietro stava per scendere, quando in cima, all’ingres-so di un androne, tentò per l’ultima volta di bussare adun uscio.

    Gli aprì una donna di cui i capelli arruffati comincia-vano già ad incanutire, sebbene non dovesse avere piùdi quaranta anni. Le sue labbra scolorite, gli occhi inca-

    24

    — Laveuve, Laveuve; non potrei dire. Se ci fosse laportinaia saprebbe forse… Capirete abbiamo cinquescale… non ci si conosce tutti, eppoi la gente cambiacosì spesso… Ad ogni modo, guardate laggiù in fondo.

    La scala del fondo era la più orribile di tutte, coi gra-dini torti, le mura viscide, come stillanti un sudore diagonia.

    Ad ogni pianerottolo, le porte soffiavano un lezzo pe-stifero, e da ogni casa uscivano lamenti, alterchi, unatroce tanfo di miseria. Un uscio si aprì, sbattacchiando,ed apparve un uomo che trascinava una donna pei capel-li mentre tre marmocchi piangevano.

    Al secondo piano, in una visione rapidamente intrave-duta, Pietro notò una ragazza gracile che tossiva, colpetto già avvizzito, portando attorno con impeto un lat-tante a cui, disperata, non aveva più latte da dare.

    Poi, in un appartamento vicino, scorse il gruppo stra-ziante di tre esseri, coperti appena in parte da cenci, es-seri senza età nè sesso, i quali nell’assoluto squallore diuna camera vuota, mangiavano voracemente nella stessascodella una zuppa che nessun cane avrebbe accettato.Alzarono appena il capo, brontolando, senza risponderealle domande.

    Pietro stava per scendere, quando in cima, all’ingres-so di un androne, tentò per l’ultima volta di bussare adun uscio.

    Gli aprì una donna di cui i capelli arruffati comincia-vano già ad incanutire, sebbene non dovesse avere piùdi quaranta anni. Le sue labbra scolorite, gli occhi inca-

    24

  • vati nella faccia gialla, spiravano una stanchezza assolu-ta, avevano un’espressione di umiltà e di timore conti-nuo sotto i colpi accaniti della miseria.

    Si sbigottì nel vedere la sottana e balbettò inquieta:— Entrate, entrate, signor abate.Ma un uomo che Pietro non aveva veduto sulle prime,

    un operaio sui quarant’anni anche lui, alto, scarno, cal-vo, d’un fulvo brizzolato, coi capelli ed i baffi radi, feceun gesto impetuoso, la minaccia abbozzata di gettare ilprete fuori dell’uscio. Si frenò peraltro, e, sedendo ac-canto ad una tavola sbilenca, gli voltò le spalle conostentazione. E siccome v’era in camera una ragazzettabionda, dagli undici ai dodici anni, col viso affilato edolce, e quell’aria intelligente ed un po’ vecchia che lagran miseria dà ai bambini, la chiamò e se la tenne fra leginocchia, come per preservarla dal contatto della sotta-na.

    Col cuore stretto da quell’accoglienza, Pietro leggen-do la miseria assoluta di quella famiglia, nella stanzanuda e senza fuoco, nella tetra tristezza di quelle trecreature, si decise però a fare la sua domanda:

    — Non conoscereste in questa casa, signora, un vec-chio operaio che si chiama Laveuve?

    La donna che tremava ora di averlo introdotto, veden-do che spiaceva evidentemente al suo uomo, tentò inatto timido di combinar le cose.

    — Laveuve, Laveuve, no… Di’ su, Salvat, hai udito?lo conosci forse tu?

    Salvat si limitò a far un alzata di spalle; ma la piccina

    25

    vati nella faccia gialla, spiravano una stanchezza assolu-ta, avevano un’espressione di umiltà e di timore conti-nuo sotto i colpi accaniti della miseria.

    Si sbigottì nel vedere la sottana e balbettò inquieta:— Entrate, entrate, signor abate.Ma un uomo che Pietro non aveva veduto sulle prime,

    un operaio sui quarant’anni anche lui, alto, scarno, cal-vo, d’un fulvo brizzolato, coi capelli ed i baffi radi, feceun gesto impetuoso, la minaccia abbozzata di gettare ilprete fuori dell’uscio. Si frenò peraltro, e, sedendo ac-canto ad una tavola sbilenca, gli voltò le spalle conostentazione. E siccome v’era in camera una ragazzettabionda, dagli undici ai dodici anni, col viso affilato edolce, e quell’aria intelligente ed un po’ vecchia che lagran miseria dà ai bambini, la chiamò e se la tenne fra leginocchia, come per preservarla dal contatto della sotta-na.

    Col cuore stretto da quell’accoglienza, Pietro leggen-do la miseria assoluta di quella famiglia, nella stanzanuda e senza fuoco, nella tetra tristezza di quelle trecreature, si decise però a fare la sua domanda:

    — Non conoscereste in questa casa, signora, un vec-chio operaio che si chiama Laveuve?

    La donna che tremava ora di averlo introdotto, veden-do che spiaceva evidentemente al suo uomo, tentò inatto timido di combinar le cose.

    — Laveuve, Laveuve, no… Di’ su, Salvat, hai udito?lo conosci forse tu?

    Salvat si limitò a far un alzata di spalle; ma la piccina

    25

  • non potè tenere la lingua in freno.— Di’ su, mamma Teodora… E’ forse il Filosofo.— Un ex‒imbianchino ‒ continuò Pietro ‒ un vecchio

    ammalato che non può più lavorare.Questa volta, madama Teodora comprese:— In tal caso, sì, è lui… è lui… Lo chiamiamo il Fi-

    losofo, un soprannome che gli hanno dato nel vicinato.Ma può darsi benissimo che si chiami Laveuve.

    Alzando il pugno verso il soffitto, verso il cielo, Sal-vat parve protestare contro l’infamia di una società ed’un Dio che lasciavano i vecchi lavoratori morir difame come cavalli bolsi.

    Ma non parlò, ricadde in un silenzio tetro e profondo,in quella specie di bieca fantasticheria in cui era già im-merso, all’apparire di Pietro.

    Faceva il meccanico e guardava persistentemente laborsa dei suoi ferri posta sul tavolo, una piccola borsa dipelle, che un oggetto qualsiasi gonfiava da una parte.

    Pensava probabilmente al lungo sciopero, alla suainutile ricerca di lavoro nei due ultimi mesi diquell’inverno terribile. O fors’anche vedeva nella fanta-sticheria incendiaria che gli illuminava i grandi occhiazzurri, strani, torbidi ed ardenti, la rivincita prossima esanguinaria.

    Ad un tratto, si accorse che sua figlia aveva preso laborsa, procurando di aprirla per vedere. Ebbe un fremitoe parlò finalmente con la bocca amara, nell’improvvisaemozione che lo faceva impallidire.

    — Celina, lascia un po’ stare! T’ho vietato di toccare

    26

    non potè tenere la lingua in freno.— Di’ su, mamma Teodora… E’ forse il Filosofo.— Un ex‒imbianchino ‒ continuò Pietro ‒ un vecchio

    ammalato che non può più lavorare.Questa volta, madama Teodora comprese:— In tal caso, sì, è lui… è lui… Lo chiamiamo il Fi-

    losofo, un soprannome che gli hanno dato nel vicinato.Ma può darsi benissimo che si chiami Laveuve.

    Alzando il pugno verso il soffitto, verso il cielo, Sal-vat parve protestare contro l’infamia di una società ed’un Dio che lasciavano i vecchi lavoratori morir difame come cavalli bolsi.

    Ma non parlò, ricadde in un silenzio tetro e profondo,in quella specie di bieca fantasticheria in cui era già im-merso, all’apparire di Pietro.

    Faceva il meccanico e guardava persistentemente laborsa dei suoi ferri posta sul tavolo, una piccola borsa dipelle, che un oggetto qualsiasi gonfiava da una parte.

    Pensava probabilmente al lungo sciopero, alla suainutile ricerca di lavoro nei due ultimi mesi diquell’inverno terribile. O fors’anche vedeva nella fanta-sticheria incendiaria che gli illuminava i grandi occhiazzurri, strani, torbidi ed ardenti, la rivincita prossima esanguinaria.

    Ad un tratto, si accorse che sua figlia aveva preso laborsa, procurando di aprirla per vedere. Ebbe un fremitoe parlò finalmente con la bocca amara, nell’improvvisaemozione che lo faceva impallidire.

    — Celina, lascia un po’ stare! T’ho vietato di toccare

    26

  • i ferri.Prese la borsa e la pose dietro di sè, vicino alla parete,

    con grande cura.— E così, signora? ‒ domandò Pietro ‒ quel Laveuve

    sta a questo piano?Madama Teodora consultò Salvat con un’occhiata

    paurosa.Non era d’avviso di maltrattare i curati quando si

    prendevano la briga di venire, perchè qualche voltac’era da guadagnare con loro. E quando si avvide cheSalvat, ripiombato nelle sue fosche meditazioni, la la-sciava libera di fare a modo suo, si profferse subito.

    — Se il signor curato desidera, lo accompagno. E’ perl’appunto in fondo all’andito. Ma bisogna esser pratici,perchè vi sono degli altri gradini da salire.

    Celina vedendo un divertimento in quella gita, scappòdalle ginocchia del padre per accompagnare il prete an-che lei.

    E Salvat rimase solo nella camera di squallore e diangoscia, d’ingiustizia e d’ira, senza legna, senza pane,perseguitato dal suo sogno di fuoco, inchiodando dinuovo i suoi occhi sulla borsa, come se là, in quegli ar-nesi, stesse la guarigione del mondo.

    Infatti bisognò fare qualche gradino e Pietro, seguen-do madama Teodora e Celina, si trovò in una specied’angusto solaio, sotto il tetto, una tana di pochi metriquadrati in cui non si poteva star ritti.

    La luce non entrava che da un abbaino, ma siccome laneve ostruiva il vetro, dovettero lasciar la porta spalan-

    27

    i ferri.Prese la borsa e la pose dietro di sè, vicino alla parete,

    con grande cura.— E così, signora? ‒ domandò Pietro ‒ quel Laveuve

    sta a questo piano?Madama Teodora consultò Salvat con un’occhiata

    paurosa.Non era d’avviso di maltrattare i curati quando si

    prendevano la briga di venire, perchè qualche voltac’era da guadagnare con loro. E quando si avvide cheSalvat, ripiombato nelle sue fosche meditazioni, la la-sciava libera di fare a modo suo, si profferse subito.

    — Se il signor curato desidera, lo accompagno. E’ perl’appunto in fondo all’andito. Ma bisogna esser pratici,perchè vi sono degli altri gradini da salire.

    Celina vedendo un divertimento in quella gita, scappòdalle ginocchia del padre per accompagnare il prete an-che lei.

    E Salvat rimase solo nella camera di squallore e diangoscia, d’ingiustizia e d’ira, senza legna, senza pane,perseguitato dal suo sogno di fuoco, inchiodando dinuovo i suoi occhi sulla borsa, come se là, in quegli ar-nesi, stesse la guarigione del mondo.

    Infatti bisognò fare qualche gradino e Pietro, seguen-do madama Teodora e Celina, si trovò in una specied’angusto solaio, sotto il tetto, una tana di pochi metriquadrati in cui non si poteva star ritti.

    La luce non entrava che da un abbaino, ma siccome laneve ostruiva il vetro, dovettero lasciar la porta spalan-

    27

  • cata per vederci. Penetrava invece l’acqua della neveche si scioglieva a goccia a goccia, inondando l’ammat-tonato.

    Dopo quelle lunghe settimane di freddo intenso, unaumidità scialba sommergeva tutto nel suo brivido. Ecolà, senza una seggiola, senza neppure un pezzo di le-gno per tavola, in un angolo del suolo nudo, Laveuvegiaceva sopra un mucchio di cenci luridi, come una be-stia quasi crepata sopra un mondezzaio.

    — Guardate! ‒ disse Celina con la sua voce strasci-cante, ‒ eccolo qua. Quest’è il Filosofo.

    Madama Teodora si era chinata per origliare se vive-va ancora.

    — Sì, ‒ rispose, ‒ credo che dorma. Oh! se mangiassetutti i giorni, starebbe bene. Ma come si fa? Non ha piùnessuno, e quando si è sui settanta il meglio sarebbe dibuttarsi in acqua. Nel suo mestiere d’imbianchino, findai cinquant’anni alle volte non si può più lavorare sullescale. Lui ha trovato sulle prime dei lavori a livello. Poiha avuto la fortuna di custodire dei cantieri. Ed ora è fi-nita, non lo vogliono in nessun luogo, e da due mesi èpiombato in questo cantuccio per morire. Il padrone dicasa non ha avuto il coraggio di buttarlo in strada, seb-bene non sia la voglia di farlo che gli manchi… Noi, glisi porta alle volte un po’ di vino, qualche crosta dipane… Ma quando non si ha più nulla per sè, come vo-lete che si dia agli altri?

    Inorridito, Pietro guardava quella spaventosa rovina,quello che cinquant’anni di lavoro, di miseria e d’ingiu-

    28

    cata per vederci. Penetrava invece l’acqua della neveche si scioglieva a goccia a goccia, inondando l’ammat-tonato.

    Dopo quelle lunghe settimane di freddo intenso, unaumidità scialba sommergeva tutto nel suo brivido. Ecolà, senza una seggiola, senza neppure un pezzo di le-gno per tavola, in un angolo del suolo nudo, Laveuvegiaceva sopra un mucchio di cenci luridi, come una be-stia quasi crepata sopra un mondezzaio.

    — Guardate! ‒ disse Celina con la sua voce strasci-cante, ‒ eccolo qua. Quest’è il Filosofo.

    Madama Teodora si era chinata per origliare se vive-va ancora.

    — Sì, ‒ rispose, ‒ credo che dorma. Oh! se mangiassetutti i giorni, starebbe bene. Ma come si fa? Non ha piùnessuno, e quando si è sui settanta il meglio sarebbe dibuttarsi in acqua. Nel suo mestiere d’imbianchino, findai cinquant’anni alle volte non si può più lavorare sullescale. Lui ha trovato sulle prime dei lavori a livello. Poiha avuto la fortuna di custodire dei cantieri. Ed ora è fi-nita, non lo vogliono in nessun luogo, e da due mesi èpiombato in questo cantuccio per morire. Il padrone dicasa non ha avuto il coraggio di buttarlo in strada, seb-bene non sia la voglia di farlo che gli manchi… Noi, glisi porta alle volte un po’ di vino, qualche crosta dipane… Ma quando non si ha più nulla per sè, come vo-lete che si dia agli altri?

    Inorridito, Pietro guardava quella spaventosa rovina,quello che cinquant’anni di lavoro, di miseria e d’ingiu-

    28

  • stizia sociale avevano fatto d’un uomo. Finì col distin-guere la testa bianca, logora, depressa, sformata, tutti isolchi messi da un arduo lavoro senza speranza soprauna faccia umana.

    La barba incolta che invadeva i lineamenti, davaall’uomo un aspetto di vecchio cavallo intonso; aveva lemascelle torte, i denti erano caduti, gli occhi vitrei, ilnaso affondava nella bocca. E quello che colpiva spe-cialmente in lui era quell’aspetto di bestia rovinata dallefatiche del mestiere, logora, distrutta, buona solo per loscannatoio.

    — Ah! povera creatura! ‒ mormorò il prete, fremen-do. ‒ E lo lasciano morire di fame così, solo, senza soc-corso? E nessun ospedale, nessun ospizio l’ha raccolto?

    — Caspita! ‒ riprese madama Teodora con la suavoce dolente e rassegnata ‒ gli ospedali sono per gli am-malati, e non è ammalato Laveuve; si esaurisce sempli-cemente per difetto di forze. Eppoi, non è sempre faciledi trattare con lui; sono venuti anche poco tempo fa permetterlo in un asilo, ma non vuol star rinchiuso, rispon-de delle villanie a quelli che lo interrogano, tacendo checorre voce che beva e che sparli dei signori… Ah! gra-zie al cielo sarà liberato fra poco!

    Pietro si chinò vedendo che Laveuve spalancava gliocchi, e parlandogli con tenerezza gli disse che venivaper conto di un amico a recargli un po’ di danaro, perchèsi comperasse le cose più necessarie. Sulle prime il vec-chio, vedendo la veste da prete, aveva borbottato delleparolacce. Ma serbava nel suo grande sfinimento la ma-

    29

    stizia sociale avevano fatto d’un uomo. Finì col distin-guere la testa bianca, logora, depressa, sformata, tutti isolchi messi da un arduo lavoro senza speranza soprauna faccia umana.

    La barba incolta che invadeva i lineamenti, davaall’uomo un aspetto di vecchio cavallo intonso; aveva lemascelle torte, i denti erano caduti, gli occhi vitrei, ilnaso affondava nella bocca. E quello che colpiva spe-cialmente in lui era quell’aspetto di bestia rovinata dallefatiche del mestiere, logora, distrutta, buona solo per loscannatoio.

    — Ah! povera creatura! ‒ mormorò il prete, fremen-do. ‒ E lo lasciano morire di fame così, solo, senza soc-corso? E nessun ospedale, nessun ospizio l’ha raccolto?

    — Caspita! ‒ riprese madama Teodora con la suavoce dolente e rassegnata ‒ gli ospedali sono per gli am-malati, e non è ammalato Laveuve; si esaurisce sempli-cemente per difetto di forze. Eppoi, non è sempre faciledi trattare con lui; sono venuti anche poco tempo fa permetterlo in un asilo, ma non vuol star rinchiuso, rispon-de delle villanie a quelli che lo interrogano, tacendo checorre voce che beva e che sparli dei signori… Ah! gra-zie al cielo sarà liberato fra poco!

    Pietro si chinò vedendo che Laveuve spalancava gliocchi, e parlandogli con tenerezza gli disse che venivaper conto di un amico a recargli un po’ di danaro, perchèsi comperasse le cose più necessarie. Sulle prime il vec-chio, vedendo la veste da prete, aveva borbottato delleparolacce. Ma serbava nel suo grande sfinimento la ma-

    29

  • lizia birichina dell’operaio di Parigi.— Se è così, ne berrei volentieri un goccio ‒ disse

    con voce chiara ‒ e mangerei un boccone di pane se ildanaro basta, perchè da due giorni non ne sento il sapo-re.

    Celina si profferse, e madama Teodora la mandò aprendere una micca ed un litro coi danari dell’abateRose.

    E nel frattempo disse a Pietro che Laveuve dovevaentrare nell’asilo degli Invalidi del lavoro, un’Opera pia,presieduta dalla baronessa Duvillard, ma probabilmentel’inchiesta aveva dato dei risultati sfavorevoli, perchènon se n’era fatto nulla.

    — La baronessa Duvillard? Ma io la conosco, andròoggi stesso da lei! ‒ esclamò Pietro di cui il cuore san-guinava. ‒ E’ impossibile lasciar un uomo in questo sta-to.

    E, siccome Celina tornava col pane e col litro, solle-varono tutti insieme Laveuve, lo posero più saldo sulsuo mucchio di cenci, gli diedero da bere e da mangiare,lasciandogli vicino l’avanzo del pane, un gran pane diquattro libbre, e quello del vino, raccomandandogli peròdi non finirlo subito se non voleva restar soffocato.

    — Il signor abate dovrebbe darmi il suo indirizzo pelcaso in cui io avessi qualcosa da comunicargli ‒ dissemadama Teodora, quando si ritrovò davanti alla sua por-ta.

    Pietro non aveva biglietti da visita, e tornarono in ca-mera tutti e tre. Ma Salvat non era più solo: discorreva

    30

    lizia birichina dell’operaio di Parigi.— Se è così, ne berrei volentieri un goccio ‒ disse

    con voce chiara ‒ e mangerei un boccone di pane se ildanaro basta, perchè da due giorni non ne sento il sapo-re.

    Celina si profferse, e madama Teodora la mandò aprendere una micca ed un litro coi danari dell’abateRose.

    E nel frattempo disse a Pietro che Laveuve dovevaentrare nell’asilo degli Invalidi del lavoro, un’Opera pia,presieduta dalla baronessa Duvillard, ma probabilmentel’inchiesta aveva dato dei risultati sfavorevoli, perchènon se n’era fatto nulla.

    — La baronessa Duvillard? Ma io la conosco, andròoggi stesso da lei! ‒ esclamò Pietro di cui il cuore san-guinava. ‒ E’ impossibile lasciar un uomo in questo sta-to.

    E, siccome Celina tornava col pane e col litro, solle-varono tutti insieme Laveuve, lo posero più saldo sulsuo mucchio di cenci, gli diedero da bere e da mangiare,lasciandogli vicino l’avanzo del pane, un gran pane diquattro libbre, e quello del vino, raccomandandogli peròdi non finirlo subito se non voleva restar soffocato.

    — Il signor abate dovrebbe darmi il suo indirizzo pelcaso in cui io avessi qualcosa da comunicargli ‒ dissemadama Teodora, quando si ritrovò davanti alla sua por-ta.

    Pietro non aveva biglietti da visita, e tornarono in ca-mera tutti e tre. Ma Salvat non era più solo: discorreva

    30

  • molto piano, molto presto, vicin vicino, bocca a bocca,con un giovine sui vent’anni. Questi, esile, bruno, coicapelli tagliati a spazzola e la barba nascente, aveva oc-chi chiari, un naso dritto, labbra sottili in una faccia pal-lida segnata da alcune lentiggini e lampeggiante di vivaintelligenza. Rabbrividiva sotto la giacca logora, con lafronte dura e caparbia.

    — E’ il signor abate che vuoi lasciarmi il suo indiriz-zo per l’affare del Filosofo ‒ spiegò madama Teodora,indispettita di trovare un estraneo.

    I due uomini fissarono il prete, poi si sogguardaronocon espressione terribile, e subito tacquero, non disseropiù sillaba nel freddo glaciale che pioveva dalla vôlta.

    Salvat andò a prendere la borsa dei ferri con nuove egrandi precauzioni.

    — Dunque torni a cercar lavoro? ‒ chiese madamaTeodora.

    Non rispose, facendo un atto di collera, quasi per direche non voleva più saperne del lavoro giacchè da tantotempo il lavoro non voleva più saperne di lui.

    — Tenta ad ogni modo di riportar qualche cosa, saiche non abbiamo nulla in casa… A che ora torni?

    Con un altro gesto parve che egli significasse che tor-nerebbe quando gli fosse possibile, forse mai. E, perquanto volesse ostentar l’eroismo, delle lagrime offusca-rono i suoi torbidi occhi azzurri, accesi da strana fiam-ma, ed afferrò sua figlia, l’abbracciò impetuosamente,disperatamente, poi se ne andò con la borsa sotto albraccio, seguìto dal giovane compagno.

    31

    molto piano, molto presto, vicin vicino, bocca a bocca,con un giovine sui vent’anni. Questi, esile, bruno, coicapelli tagliati a spazzola e la barba nascente, aveva oc-chi chiari, un naso dritto, labbra sottili in una faccia pal-lida segnata da alcune lentiggini e lampeggiante di vivaintelligenza. Rabbrividiva sotto la giacca logora, con lafronte dura e caparbia.

    — E’ il signor abate che vuoi lasciarmi il suo indiriz-zo per l’affare del Filosofo ‒ spiegò madama Teodora,indispettita di trovare un estraneo.

    I due uomini fissarono il prete, poi si sogguardaronocon espressione terribile, e subito tacquero, non disseropiù sillaba nel freddo glaciale che pioveva dalla vôlta.

    Salvat andò a prendere la borsa dei ferri con nuove egrandi precauzioni.

    — Dunque torni a cercar lavoro? ‒ chiese madamaTeodora.

    Non rispose, facendo un atto di collera, quasi per direche non voleva più saperne del lavoro giacchè da tantotempo il lavoro non voleva più saperne di lui.

    — Tenta ad ogni modo di riportar qualche cosa, saiche non abbiamo nulla in casa… A che ora torni?

    Con un altro gesto parve che egli significasse che tor-nerebbe quando gli fosse possibile, forse mai. E, perquanto volesse ostentar l’eroismo, delle lagrime offusca-rono i suoi torbidi occhi azzurri, accesi da strana fiam-ma, ed afferrò sua figlia, l’abbracciò impetuosamente,disperatamente, poi se ne andò con la borsa sotto albraccio, seguìto dal giovane compagno.

    31

  • — Celina ‒ riprese madama Teodora ‒ da’ la tua ma-tita al signor abate. Così, mettetevi qui, sarete più como-do per scrivere.

    Poi, quando Pietro ebbe preso posto sulla seggiola,poco prima occupata da Salvat:

    — Non è cattivo ‒ proseguì per scusare la poca crean-za del suo uomo ‒ ma ha avuto tante seccature nella vitache s’è fatto un po’ rustico. Appunto come quel giovaneche avete veduto qui, il signor Vittorio Mathis. Anchelui, poveretto, non ha fortuna, ed è un giovane moltobene educato, molto colto, di cui la madre, una vedova,ha appena quanto basti per mangiare un pezzo di pane.Si capisce dunque, non è vero? che i guai turbino il lorocervello e che parlino di far saltare in aria il mondo. Perconto mio, queste idee non le ho, ma le compatisco inloro, oh! con tutta l’anima.

    Turbato, incuriosito dall’ignoto e dal terribile che in-tuiva attorno a sè, Pietro non si affrettò a scrivere l’indi-rizzo, ascoltandola, spingendola alle confidenze.

    — Se sapeste, signor abate, la sorte di quel poveroSalvat, un trovatello, senza padre, nè madre, che è statoper anni sul lastrico, che ha dovuto fare un po’ di tutti imestieri per vivere! Col tempo si è messo alla meccani-ca ed era un buon operaio, ve lo affermo, molto destro elaborioso. Ma aveva già le sue idee, litigava, voleva tira-re dalla sua i compagni, per cui non poteva restare innessun posto. Finalmente, a trent’anni, ha fatto la cor-belleria di partire per l’America con un ingegnere che loha sfruttato laggiù, a segno che dopo sei anni è tornato

    32

    — Celina ‒ riprese madama Teodora ‒ da’ la tua ma-tita al signor abate. Così, mettetevi qui, sarete più como-do per scrivere.

    Poi, quando Pietro ebbe preso posto sulla seggiola,poco prima occupata da Salvat:

    — Non è cattivo ‒ proseguì per scusare la poca crean-za del suo uomo ‒ ma ha avuto tante seccature nella vitache s’è fatto un po’ rustico. Appunto come quel giovaneche avete veduto qui, il signor Vittorio Mathis. Anchelui, poveretto, non ha fortuna, ed è un giovane moltobene educato, molto colto, di cui la madre, una vedova,ha appena quanto basti per mangiare un pezzo di pane.Si capisce dunque, non è vero? che i guai turbino il lorocervello e che parlino di far saltare in aria il mondo. Perconto mio, queste idee non le ho, ma le compatisco inloro, oh! con tutta l’anima.

    Turbato, incuriosito dall’ignoto e dal terribile che in-tuiva attorno a sè, Pietro non si affrettò a scrivere l’indi-rizzo, ascoltandola, spingendola alle confidenze.

    — Se sapeste, signor abate, la sorte di quel poveroSalvat, un trovatello, senza padre, nè madre, che è statoper anni sul lastrico, che ha dovuto fare un po’ di tutti imestieri per vivere! Col tempo si è messo alla meccani-ca ed era un buon operaio, ve lo affermo, molto destro elaborioso. Ma aveva già le sue idee, litigava, voleva tira-re dalla sua i compagni, per cui non poteva restare innessun posto. Finalmente, a trent’anni, ha fatto la cor-belleria di partire per l’America con un ingegnere che loha sfruttato laggiù, a segno che dopo sei anni è tornato

    32

  • infermo e senza un soldo… Devo dirvi che aveva sposa-to la mia sorella minore Leonia, morta prima della suapartenza per l’America, lasciandogli la piccola Celinache aveva un anno. Io ero con mio marito allora, Teodo-ro Labitte, un muratore; e non lo dico per vantarmi, ma,per quanto mi rovinassi gli occhi sul cucito, mi picchia-va in modo da lasciarmi in terra come morta. Ha finitocol piantarmi, prendendo il largo con una giovinetta divent’anni, il che mi ha fatto più piacere che altro… E,naturalmente, quando Salvat è tornato e mi ha trovatasola con la piccola Celina, che m’aveva affidata parten-do, e che mi chiamava mamma, ci siamo messi a vivereinsieme per la forza delle circostanze. Non siamo mari-tati, ma fa lo stesso, non è vero, signor abate?

    Era rimasta un po’ confusa però, e riprese, per mo-strare che aveva della gente per bene in famiglia:

    — Non ho avuto fortuna, io, ma ho un’altra sorella,Ortensia, che ha sposato un impiegato, un certo Chre-tiennot, che sta in un bell’appartamento del boulevardRochechouart. Eravamo tre di un secondo letto, Orten-sia, l’ultima; Leonia, che è morta, ed io, la maggiore,Paolina. Ed ho anche un fratellastro, Eugenio Toussaint,che ha dieci anni più di me, un meccanico anche lui chelavora, dal tempo della guerra in poi nella stessa casa,l’officina Grandidier, a cento passi da qui, in via Merca-det. Per disgrazia ha avuto un colpo, poco tempo fa… Inquanto a me, non ci vedo più, mi sono sciupata gli occhicucendo delle dieci ore di fila. Adesso non posso fare unrammendo, senza che le lagrime mi appannino la vista.

    33

    infermo e senza un soldo… Devo dirvi che aveva sposa-to la mia sorella minore Leonia, morta prima della suapartenza per l’America, lasciandogli la piccola Celinache aveva un anno. Io ero con mio marito allora, Teodo-ro Labitte, un muratore; e non lo dico per vantarmi, ma,per quanto mi rovinassi gli occhi sul cucito, mi picchia-va in modo da lasciarmi in terra come morta. Ha finitocol piantarmi, prendendo il largo con una giovinetta divent’anni, il che mi ha fatto più piacere che altro… E,naturalmente, quando Salvat è tornato e mi ha trovatasola con la piccola Celina, che m’aveva affidata parten-do, e che mi chiamava mamma, ci siamo messi a vivereinsieme per la forza delle circostanze. Non siamo mari-tati, ma fa lo stesso, non è vero, signor abate?

    Era rimasta un po’ confusa però, e riprese, per mo-strare che aveva della gente per bene in famiglia:

    — Non ho avuto fortuna, io, ma ho un’altra sorella,Ortensia, che ha sposato un impiegato, un certo Chre-tiennot, che sta in un bell’appartamento del boulevardRochechouart. Eravamo tre di un secondo letto, Orten-sia, l’ultima; Leonia, che è morta, ed io, la maggiore,Paolina. Ed ho anche un fratellastro, Eugenio Toussaint,che ha dieci anni più di me, un meccanico anche lui chelavora, dal tempo della guerra in poi nella stessa casa,l’officina Grandidier, a cento passi da qui, in via Merca-det. Per disgrazia ha avuto un colpo, poco tempo fa… Inquanto a me, non ci vedo più, mi sono sciupata gli occhicucendo delle dieci ore di fila. Adesso non posso fare unrammendo, senza che le lagrime mi appannino la vista.

    33

  • Ho cercato di fare la serva avventizia, ma non trovo piùlavoro, la disdetta ci perseguita. E così non abbiamo piùnulla, sia