17

Click here to load reader

E-commerce in Italia 2012

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: E-commerce in Italia 2012

www.casaleggio.it

Casaleggio Associati | Strategie di Rete

E-commerce in Italia 2012

Page 2: E-commerce in Italia 2012

Copyright: CASALEGGIO ASSOCIATI STRATEGIE DI RETE - è vietata la riproduzione

www.casaleggio.it

2

Metodologia

Lo studio “E-commerce in Italia 2012” : È stato condotto attraverso una survey on line e interviste di

approfondimento con i principali operatori del mercato

Oltre 3.000 aziende prese in esame

338 hanno partecipato attivamente alla creazione del Rapporto

Page 3: E-commerce in Italia 2012

Copyright: CASALEGGIO ASSOCIATI STRATEGIE DI RETE - è vietata la riproduzione

www.casaleggio.it

3

Settori merceologici

Alimentare Alimenti, bevande, supermercati, ristorazione.

Assicurazioni Polizze casa, auto, moto.

Casa e arredamento Mobili, articoli per la casa, giardino.

Centri commerciali Multiprodotto.

Editoria Homevideo, libri, musica, software, informazione.

Elettronica di consumo Elettrodomestici, hardware, telefonia, fotografia, audio.

Moda Abbigliamento, calzature, gioielli, occhiali.

Salute e Bellezza Profumi, cosmetici, benessere, medicazioni.

Tempo Libero Scommesse, giochi d’azzardo, giocattoli, articoli sportivi, spettacoli, telefonia.

Turismo Trasporti, hotel, tour operator, attrazioni.

Page 4: E-commerce in Italia 2012

Copyright: CASALEGGIO ASSOCIATI STRATEGIE DI RETE - è vietata la riproduzione

www.casaleggio.it

4

L’E-commerce in Italia: 2004-2011

18,970 miliardi di Euro nel 2011

Crescita

+32%

Fonte: Casaleggio Associati, 20122004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011€ 0

€ 2,000,000,000

€ 4,000,000,000

€ 6,000,000,000

€ 8,000,000,000

€ 10,000,000,000

€ 12,000,000,000

€ 14,000,000,000

€ 16,000,000,000

€ 18,000,000,000

€ 20,000,000,000 Alimentare

Assicurazioni

Casa e arredamento

Centri commerciali on line

Editoria

Elettronica di consumo

Moda

Salute e bellezza

Tempo libero

Turismo

Page 5: E-commerce in Italia 2012

Copyright: CASALEGGIO ASSOCIATI STRATEGIE DI RETE - è vietata la riproduzione

www.casaleggio.it

Tempo libero 54.1%

Turismo26.4%

Assicurazioni6.3%

Elettronica di consumo

5.7%

Editoria2.5%

Centri commerciali on line2.0%

Alimentare1.3%

Moda 1.2% Casa e arredamento

0.3% Salute e bellezza0.3%

Distribuzione dei fatturati

Fonte: Casaleggio Associati, 2012

Tempo libero: Giochi d’azzardo (somme ri-

giocate)47,9%

Tempo libero: Giochi d’azzardo (spesa iniziale)

3,9%Tempo libero: Altro5,2%

Page 6: E-commerce in Italia 2012

Copyright: CASALEGGIO ASSOCIATI STRATEGIE DI RETE - è vietata la riproduzione

www.casaleggio.it

6

Strategie di differenziazione

Nessuna differenziazione

Altro

Tempi e costi di consegna

Forniamo servizi aggiuntivi

Politiche di prezzo

Fidelizzazione dei clienti

Ampiezza della gamma

Credibilità del marchio

5%

5%

9%

13%

22%

31%

32%

49%

Fonte: Casaleggio Associati, 2012

I fattori principali di differenziazione rispetto ai concorrenti sono legati al valore e alla credibilità del brand.

Seguono l’ ampiezza della gamma prodotti e la fidelizzazione dei clienti.

Le politiche di prezzo incidono in misura minore rispetto al passato.

Page 7: E-commerce in Italia 2012

Copyright: CASALEGGIO ASSOCIATI STRATEGIE DI RETE - è vietata la riproduzione

www.casaleggio.it

7

Marketing on line: la promozione del marchio

Soddisfacente

38% (-3,7% sul 2011)

Insoddisfacente

15,4%(+3,1% sul 2011)

Difficoltosa

46,6%(+0,5% sul 2011)

Fonte: Casaleggio Associati, 2012

Page 8: E-commerce in Italia 2012

Copyright: CASALEGGIO ASSOCIATI STRATEGIE DI RETE - è vietata la riproduzione

www.casaleggio.it

Altro

Radio

Televisione

Banner e sponsorship

Stampa

Programmi di affiliazione

Comparatori

Social Media

Email marketing

SEO

Keyword Advertising

7%1%

3%5%5%5%

11%

11%12%

17%23%

Marketing on line: distribuzione degli investimenti

Fonte: Casaleggio Associati, 2012

Keyword advertising e SEO risultano essere le attività sulle quali si preferisce investire.

Seguono e-mail marketing, attività sui social media e presenza nelle aree di shopping o siti comparatori di prezzi.

I valori più bassi si riscontrano per le attività legate ai media tradizionali (stampa, televisione, radio) e per gli investimenti in banner e sponsorship.

Page 9: E-commerce in Italia 2012

Copyright: CASALEGGIO ASSOCIATI STRATEGIE DI RETE - è vietata la riproduzione

www.casaleggio.it

9

Investimenti di breve termine

Fonte: Casaleggio Associati, 2012

Customer care 2%Altro 2%

Logistica 3%

Nessun inves-timento

5%Vendita all'estero 7%

Infrastruttura tecno-logica 11%

User-experience 29%

Marketing e promozione

41%Le aziende continueranno a investire nel breve termine principalmente in marketing e promozione e nel miglioramento della user-experience e usability del proprio sito web.

In aumento la percentuale di aziende che intende avviare attività per la vendita all’estero.

Page 10: E-commerce in Italia 2012

Copyright: CASALEGGIO ASSOCIATI STRATEGIE DI RETE - è vietata la riproduzione

www.casaleggio.it

10

Internazionalizzazione : strategie

Fonte: Casaleggio Associati, 2012

Solo sito italiano

Siti in lingua

Multinazionali

Vendiamo solo in Italia

Sedi all’estero

5%24%13%

25% 33%

Rispetto al passato c’è una forte esigenza di ampliare il business verso l’estero per crearsi delle economie di scala sufficienti a contrastare la concorrenza internazionale.

Il 67% delle aziende è presente sul mercato internazionale, con differenti modalità.

Page 11: E-commerce in Italia 2012

Copyright: CASALEGGIO ASSOCIATI STRATEGIE DI RETE - è vietata la riproduzione

www.casaleggio.it

11

Internazionalizzazione: presenza sui mercati esteri

Fonte: Casaleggio Associati, 2012

German

ia

Francia

Svizze

ra

Spag

na

Regno Unito

Nord Europa

USARussi

a

Giappone

Asia

America

Latina

Africa

CinaAltro

57%55%

40%36%

30%25% 24%

10%7% 6% 5% 2% 1%

8%

Molto presenti Abbastanza presenti

I Paesi in cui le aziende italiane sono presenti in misura maggiore sono Germania, Francia e Svizzera, seguite da Spagna, Regno Unito e altri Paesi dell’area nord-europea.

La presenza di operatori italiani è invece ancora molto limitata nel continente asiatico (Giappone, Cina e altri Paesi orientali), in Africa e in America Latina.

Page 12: E-commerce in Italia 2012

Copyright: CASALEGGIO ASSOCIATI STRATEGIE DI RETE - è vietata la riproduzione

www.casaleggio.it

12

Social media: top per efficacia

Fonte: Casaleggio Associati, 2012

65%

31% 26% 26%

10%4% 4%

12%

Molto efficace Abbastanza efficace

Altri

I social media ritenuti più efficaci sono Facebook, YouTube, Twitter e Google+, con una netta preferenza per il primo.

Molte aziende gestiscono un proprio canale YouTube, in cui vengono pubblicati i propri spot pubblicitari, video promozionali e altri contenuti multimediali.

Pinterest sta ricevendo un interesse crescente, seppure ancora in termini di sperimentazione, per la presentazione di immagini e fotografie commentate dei prodotti offerti.

Page 13: E-commerce in Italia 2012

Copyright: CASALEGGIO ASSOCIATI STRATEGIE DI RETE - è vietata la riproduzione

www.casaleggio.it

13

Staff e-commerce

Fonte: Casaleggio Associati, 2012

Oltre 5 mln € 1 mln- 5 mln €

500.000 - 1 mln €

100.000 - 500.000 €

fino a 100.000 €

52

95 4 2

47

127

3 3

2010 2011

Le risorse umane destinate all’e-commerce sono in aumento nelle aziende di medie dimensioni, in cui si cerca di investire per crescere.

Nelle aziende con fatturato oltre i 5 milioni di Euro si registra una riduzione dello staff grazie a una maggiore efficienza dei processi.

È pressoché stabile il dato relativo alle aziende di dimensioni più piccole dove c’è difficoltà ad investire.

Page 14: E-commerce in Italia 2012

Copyright: CASALEGGIO ASSOCIATI STRATEGIE DI RETE - è vietata la riproduzione

www.casaleggio.it

14

Ingresso nel mercato e-commerce

Fonte: Casaleggio Associati, 2012

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 201119951994

Page 15: E-commerce in Italia 2012

Copyright: CASALEGGIO ASSOCIATI STRATEGIE DI RETE - è vietata la riproduzione

www.casaleggio.it

15

I settori nel 2012

Fonte: Casaleggio Associati, 2012

Alimentare

Arredamento

Assicurazioni

Centri commerciali on line

Editoria Elettronica di consumo

Salute e bellezza

Turismo

Moda

Tempo libero

Page 16: E-commerce in Italia 2012

Copyright: CASALEGGIO ASSOCIATI STRATEGIE DI RETE - è vietata la riproduzione

www.casaleggio.it

16

I settori nel 2012

Fonte: Casaleggio Associati, 2012

Da inserire a tutta pagina la cartina

Page 17: E-commerce in Italia 2012

www.casaleggio.it

Casaleggio Associati | Strategie di Rete

www.casaleggio.it/[email protected]