economia

Embed Size (px)

DESCRIPTION

economia

Citation preview

ECONOMIA POLITICA IL MERCATO Le relazioni di scambio possono avvenire anche a distanza (per corrispondenza, per via telematica, per via telefonica ecc.); perci da un punto di vista economico il mercato non si identifica con un luogo preciso, ma un luogo ideale dove si incontrano la domanda e l'offerta di beni e servizi. Il mercato, dunque, l'insieme di contrattazioni cio delle quantit domandate e offerte di un certo bene o servizio. In questo senso il termine mercato assume un significato tanto ampio che quando si parla, per esempio, di mercato del petrolio o di oro ci si riferisce sia all'insieme delle contrattazioni che avvengono all'interno di un paese (mercato nazionale) sia a quelle di paesi diversi (mercato internazionale). In qualunque mercato si possono individuare tre elementi fondamentali: i soggetti che vi operano che sono i compratori che in qualit di richiedenti domandano i beni di consumo o di investimento, e i venditori che li offrono; i beni o servizi, oggetti di scambio sono rappresentati dalle merci; il prezzo, invece la quantit di moneta che i consumatori cedono ai produttori per ricevere la marce, ossia il valore delle merce stessa. LA LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA LA DOMANDA: Analizzare la domanda di un bene significa indagare sul comportamento di colui o di coloro che desiderano acquistare una determinata merce. La domanda corrisponde alla quantit di un bene che viene richiesta da un individuo (domanda individuale) o da una pluralit di persone (domanda collettiva). La domanda individuale di un bene la quantit del bene stesso che i compratori sono disposti ad acquistare ad un certo prezzo, in un determinato momento. La domanda collettiva l'insieme delle domande individuali. Per esempio, la quantit di pane che un consumatore acquista ogni giorno rappresenta la domanda individuale di pane. La quantit acquistata da un'intera comunit (paese, citt ecc.) rappresenta la domanda collettiva. La domanda di un certo bene pu essere influenzata da diversi fattori: 1)il prezzo; 2)il reddito; 3)il prezzo degli altri beni; 4)la preferenza dei consumatori. 1) il prezzo del bene: L'andamento della domanda influenzato soprattutto dal prezzo del bene. Infatti, se il prezzo del bene diminuisce la sua domanda aumenta, mentre se il prezzo aumenta la domanda diminuisce. Dunque la domanda di un bene varia in un modo inversamente proporzionale al variare del prezzo; tra la domanda e l'offerta esiste u rapporto tale per cui se uno cresce l'altro diminuisce e viceversa. 2)il reddito: La domanda di un bene influenzata anche dal reddito dei consumatori, in genere, se aumenta il reddito, aumenta anche la domanda e viceversa. Quindi:la domanda di un bene varia in modo direttamente proporzionale al variare del reddito. 3)il prezzo dei beni complementari e dei beni succedanei: Il prezzo dei beni complementari e quello dei beni succedanei influiscono in vario modo sulla domanda del bene considerato, in particolare: la domanda di un bene succedaneo varia in modo direttamente proporzionale al variare del prezzo del bene principale. la domanda di un bene varia in modo inversamente proporzionale al variare del prezzo del bene complementare. 4)le preferenze dei consumatori: Anche le preferenze dei consumatori influiscono sulla domanda, ma questi fattori soggettivi sono difficili da misurare, in ogni caso, se le preferenze dei consumatori per un certo bene aumentano, la domanda del bene cresce e viceversa. L'ELASTICIT DELLA DOMANDA L'andamento della domanda rispetto al prezzo, non uguale per tutti i tipi di beni. In alcuni casi anche piccole variazioni di prezzo provocano cambiamenti notevoli della domanda. In questo caso si parla di beni a domanda elastica perch la loro domanda influenzata dal variare del prezzo. In altri casi invece un aumento o diminuzione del prezzo non incidono in maniera rilevante sulla quantit domandata. In questo casosi tratta di beni a domanda rigida. Per questi beni infatti, la variazione del prezzo non influenza la loro domanda. Sono beni a domanda elastica i beni di lusso mentre sono beni a domanda rigida i beni di prima necessit. L'OFFERTA: Dipende dai produttori i quali sono disposti a cedere un bene soltanto ad un determinato prezzo che per loro rappresenta il ricavo che comprende i costi di produzione e di profitto. L'offerta individuale quando corrisponde alla quantit immessa sul mercato da un solo produttore; , invece, collettiva quando rappresenta l'offerta di un insieme di produttori di un certo settore. L'offerta individuale di un bene , dunque, la quantit di esso che un venditore disposto ad offrire sul mercato in un determinato momento ed ad un certo prezzo. L'offerta collettiva l'insieme delle offerte individuali, per esempio: la quantit di pane offerta ogni giorno da un fornaio rappresenta l'offerta individuale. La quantit di pane offerta ogni giorno in una determinata citt rappresenta invece l'offerta collettiva. Anche l'offerta influenzata da diversi fattori: 1)il prezzo del bene; 2)il costo di produzione; 3)il prezzo degli altri beni. 1)il prezzo del bene: L'andamento del prezzo ha un'influenza determinante sull'offerta, se il prezzo di un bene elevato i produttori sono invogliati a produrne e a venderne una maggiore quantit. Al contrario, di fronte ad un prezzo basso non hanno convenienza a produrne e la quantit offerta sar minore. Si pu quindi concludere che l'offerta di un bene varia in modo direttamente proporzionale al variare del prezzo: l'offerta infatti aumenta quando il prezzo sale, e diminuisce quando il prezzo diminuisce. 2)il costo di produzione: Dall'aumento o dalla diminuzione del prezzo di uno qualunque dei fattori produttivi (materie prime, costo del lavoro ecc.) dipende in maniera determinante la quantit di un certo bene che un produttore disposto ad offrire. Infatti, se il prezzo di un fattore aumenta cresce anche il costo di produzione, di conseguenza, se il prezzo di vendita rimane costante il profitto dell'imprenditore diminuisce e quindi egli sar meno incentivato a produrre. Se, invece, il costo di produzione diminuisce si ha l'effetto contrario. 3)il prezzo degli altri beni: Se lo stesso produttore pu produrre beni di diversa natura, anche il prezzo degli altri beni pu influire sull'andamento dell'offerta del bene considerato: avendo, infatti, queste opportunit evidente che egli sar indotto ad incrementare la produzione di quei beni i cui prezzi sono pi elevati, mentre diminuir l'offerta del bene considerato: la domanda e l'offerta di ciascun bene si incontrano sul mercato, si influenzano reciprocamente e influenzano i relativi prezzi. Se la domanda di un bene supera l'offerta il bene diventa raro siccome determinati consumatori pur di ottenerlo sono disposti a pagare un prezzo pi elevato, i produttori sono indotti ad aumentare il prezzo. La maggior parte degli acquirenti per, di fronte a prezzi pi alti diminuisce la sua domanda e gli offerenti sono spinti ad aumentare l'offerta. In tal modo lo squilibrio tra la quantit domandata e la quantit offerta tende a ridursi fino a giungere ad una posizione in cui la domanda eguaglia l'offerta. questa la condizione di equilibrio del mercato, a cui corrisponde il prezzo di equilibrio. Se invece sul mercato l'offerta di un bene in eccesso rispetto alla domanda i produttori, pur di vendere, abbassano il prezzo. Di conseguenza i consumatori domandano di pi e i produttori offrono di meno; cos, anche in questo caso si ripristina l'equilibrio.