45

EffettoTre - n° 64 Gennaio 2013

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Effettotre numero di gennaio

Citation preview

Page 1: EffettoTre - n° 64 Gennaio 2013
Page 2: EffettoTre - n° 64 Gennaio 2013

EEffffeettttooTTrreeCo.Bo.Di.

Gennaio 2013RRoommaa 1100 ggeennnnaaiioo 22001133""ll''AAffrriiccaa ddii RRiinnoo MMaarrttiinneezz""

L’Associazione ONLUS“AAllii ppeerr VVoollaarree”” eedd iill CCEESSDD(Centro Studi SalvoD’Acquisto) hanno orga-nizzato il 10 Gennaio 2013,presso l’AuditoriumConciliazione la Presen-tazione del Documentario-Reportage: ““VVII RRAACCCCOONNTTOOIILL GGRRIIDDOO DDEELLLLAA FFOORREESSTTAA””realizzato dal Cantautore eMissionario Rino Martinezin occasione delle SpedizioniUmanitarie “Cuore per laVita” (2009 – 2012) all’inter-no della Grande ForestaEquatoriale Congolese (Afri-ca), per attuare un neces-sario progetto sanitario eculturale a favore delle po-polazioni autoctone in estin-zione dei Pigmei e dei Ban-tous. Le apprezzabili spedi-zioni umanitarie hanno otte-nuto l’’AAllttoo PPaattrroonnaattoo ddeellPPrreessiiddeennttee ddeellllaa RReeppuubbbblliiccaaIIttaalliiaannaa GGiioorrggiioo NNaappoolliittaannooe si sono distinte, anche, a

livello internazionale perl’unicità e la considerevolevalenza benefica a favoredelle popolazioni autoctonee dei rifugiati dalle guerre,dimenticati ed abbandonatitra miseria, malattie emorte.DDuurraannttee llaa MMaanniiffeessttaazziioo--nnee èè ssttaattoo rriiccoorrddaattoo ll’’EErrooeeIIttaalliiaannoo SSaallvvoo DD’’AAccqquuiissttoo,,SSeerrvvoo ddii DDiioo ee VViiccee BBrriiggaa--ddiieerree ddeeii CCaarraabbiinniieerrii ee,, aa ccuuiissaarràà iinnttiittoollaattoo iill CCeennttrrooPPeeddiiaattrriiccoo ppeerr llaa ccuurraa ddeellllaammaallnnuuttrriizziioonnee iinnffaannttiillee aaEEnnyyeellllèè ((RReeppuubbbblliiccaa ddeellCCoonnggoo)) ffiinnaannzziiaattoo ddaall CCEESSDD..Lo straordinario evento èstato presentato da RossellaDiaco (Conduttrice RAI) conl’intervento artistico diSebastiano Somma, PaoloVallesi, Adelmo Musso eMarco Colavecchio.SSEEGGUUEE

Riassumendo

PPaagg.. 11 -- TToorrnnaa iill NNaattaalleePPaagg.. 77 -- IIoo mmoobbbbiizzzzaattoo

ddaallll''AArrmmaaPPaagg.. 1111 -- VVaalluuttaazziioonnee VV.. BBrriigg..PPaagg.. 1122 -- PPeennssiioonniiPPaagg.. 3300 -- RRuubbrriicchheePPaagg.. 3344 -- CCeessddPPaagg.. 3377 -- UUnniivveerrssiittàà

(cont.page 2)

PPrreesseennttaazziioonnee ddeell pprrooggeettttoo ffiinnaannzziiaattoo ddaall CCEESSDD((CCeennttrroo SSttuuddii SSaallvvoo DD''AAccqquuiissttoo)) ppeerr llaa ccoossttrruuzziioonnee ddeellPPrreessiiddiioo SSaanniittaarriioo ccoonnttrroo llaa mmaallnnuuttrriizziioonnee aa EEnnyyeellllèè,,aallll''iinntteerrnnoo ddeellllaa FFoorreessttaa EEqquuaattoorriiaallee CCoonnggoolleessee..

EffettoTre 15 gennaio 2013 Anno VII - n.ro 64 Pagina 1 di 44

Page 3: EffettoTre - n° 64 Gennaio 2013

Newsletter

All’evento hannopartecipato TTeessttiimmoonniiaallssssttrraaoorrddiinnaarri come CCiinnzziiaaTTHH TToorrrriinnii (Regista),RRoossaarriioo CCaarreelllloo (Giorna-lista-Conduttore di “A SuaImmagine” RAI 1), SStteeffaanniiaaPPeettyyxx (Giornalista-Inviata di“Striscia la Notizia” Canale5), RRoobbeerrttoo LLaaggaallllaa (Rettoredell’Università di Palermo),AAlleessssaannddrroo DD’’AAccqquuiissttoo (Fra-

tello di Salvo D’Acqui-sto),CCaallooggeerroo DDii CCaarrlloo (Diret-tore del CESD), DDaanniillooIIeerrvvoolliinno (Presidente del-l’Università Pegaso), SStteeffaa--nnoo IIaaccoobbeellllii (ConsiglioDirettivo del CIISO), CChhrrii--ssttiiaann BBaasssseeggaa (Resp. “Aliper Volare” Congo) e SSuuoorrMMaarriiaa GGoorreettttii (Fondatricedei “Servi di Gesù Povero”).

DDuurraannttee llaa sseerraattaa,, èè ssttaattooddeeddiiccaattoo,, aall SSaannttoo PPaaddrree,, iillbbrraannoo iinneeddiittoo ““SSaannttiittààppaarrllaaccii ddii LLuuii”” ssccrriittttoo eeccoommppoossttoo ddaa RRiinnoo MMaarrttiinneezzccoonn llaa ddiirreezziioonnee dd’’oorrcchheessttrraaddeell MMaaeessttrroo GGaaeettaannooRRaannddaazzzzoo..

""........ IIll CCoonnggoo cchhee iill CCEESSDD vvuuoollee aaiiuuttaarree ccoonn iill cceennttrroo ppeerr llaa mmaallnnuuttrriizziioonnee èèpprriimmaa ddii ttuuttttoo ddeennttrroo ddii nnooii,, èè uunn lluuooggoo ddoovvee ppootteerr rriittrroovvaarree ll''iimmmmeennssiittààddeellll''aallttrroo!! IIll ppoossttoo ddoovvee ppootteerr rriittrroovvaarree iill rriiccoonnoosscciimmeennttoo ee ll''uuttiilliittààddeellll''iinnccoonnttrroo ccoonn ii ppiiùù bbiissooggnnoossii!!......""..SSaarraa GGaarrooffaannoo ""aa mmuussttiicchheerraa"" rraapppprreesseennttaannttee ddeell CCeessdd iinn CCoonnggoo..

EffettoTre 15 gennaio 2013 Anno VII - n.ro 64 Pagina 2 di 44

Page 4: EffettoTre - n° 64 Gennaio 2013

Page 3 Newsletter Header

1188 ddiicceemmbbrree 22001122PADOVA. ««IIll ccoonnttrroolllloo ddeelltteerrrriittoorriioo?? LLaasscciiaatteelloo aaiipprrooffeessssiioonniissttii ddeell mmee--ssttiieerree»».Prevenzione e repressione.Sono queste le paroled’ordine per il generale diBrigata Sabino Cavaliere,comandante della Legionecarabinieri Veneto.

L’ufficiale dell’Arma, amargine della premiazionedei militari che quest’annosi sono distinti in servizio,ha colto l’occasione perfare il bilancio dell’attivitàoperativa, commentandoanche l’iniziativa dei gio-vani di Solesino che hannodato vita alle ronde anti-ladri.IIll ““ccaassoo”” SSoolleessiinnoo..

««NNooii rraapppprreesseennttaannttiiddeellll’’AArrmmaa ddeeii ccaarraabbiinniieerriiaabbbbiiaammoo rriibbaaddiittoo ppiiùù vvoolltteellaa nnoossttrraa ddiissppoonniibbiilliittàà aarraaccccoogglliieerree ddeennuunnccee eesseeggnnaallaazziioonnii»» hhaa eevviiddeenn--zziiaattoo iill ggeenneerraallee.. ««SSiiaammoosseemmpprree pprreesseennttii ee pprroonnttii aammuuoovveerrccii iinn bbaassee aallllee iinn--ddiiccaazziioonnii ddeeii cciittttaaddiinnii.. IIllccoonnttrroolllloo ddeell tteerrrriittoorriioo ddeevveeeesssseerree aaffffiiddaattoo aa cchhii lloo ffaappeerr llaavvoorroo.. IInnoollttrree vvoorrrreeiiaaggggiiuunnggeerree cchhee bbiissooggnnaa

ssttaarree mmoollttoo aatttteennttii aa ggrrii--ddaarree aallllaarrmmii bboollllaannddoo ppaaeessiioo zzoonnee ddeellllaa cciittttàà ccoommeeppooccoo ssiiccuurrii»»..((......)) PPaaddoovvaa,, aannccoorraa ppeerriiccoollooddrrooggaa. Ancora una volta èlo spaccio di droga ilfenomeno più rilevante incittà e provincia. Padova siconferma crocevia deitraffici di eroina, cocaina,hashish e marijuana. «Ladroga resta il problemaprincipale da risolvere»dice Cavaliere, che hacommentato anche la situa-zione nell’area della stazio-ne ferroviaria: «È un’areadi passaggio e come talecrea qualche problema mail presidio è costante».Uomini e mezzi. Per quelche riguarda la spendingreview imposta dal GovernoMonti, il comando provin-ciale di Padova e più ingenerale quelli del Venetonon hanno subito tagli oritocchi. «Sono usciti 160carabinieri dalle scuole esono stati destinati nellestazioni, il vero patrimoniodella nostra istituzione. Perquel che riguarda i mezzi»continua il generale, «nonabbiamo riscontrato flessio-ni negative».II pprreemmiiaattii..Sono stati premiati con un“Encomio semplice”, sot-tufficiali e carabinieri delNucleo Investigativo diPadova, del Nucleo ope-rativo Radiomobile dellaCompagnia di Cittadella,della stazione di Campo-sampiero e della stazione diCampodarsego per averrisolto l’omicidio diMassanzago: il marescialloRoberto Stablum, il

maresciallo Roberto Bene-tollo, l’appuntato sceltoLuca Casarin, il carabinierescelto Luca Giacomobono eil carabiniere TommasoCammarana. Il generale siè congratulato ancora con icarabinieri di Cittadella,comandati dal capitanoMarco Stabile, per aversgominato una banda ditrafficanti. Compiacimentoper l’elevata professionalitàdimostrata anche daquattro carabinieri in servi-zio al Nucleo operativoRadiomobile e alla centraleoperativa del deicarabinieri di Piove di Sac-co (comandati dal capitanoBruno Domenico Affinito),che il 24 aprile scorso dopouna rapina in un negoziohanno individuato ed arre-stato i tre malviventi.Soddisfazione anche per ilcoraggio dimostrato dal-l’appuntato Dante D’Angelain servizio alla stazione diConselve che, libero dalservizio e alla guida dellapropria auto, è intervenutoin soccorso di un auto-mobilista uscito di strada erimasto intrappolato nel-l’abitacolo della vettura,nonostante la perdita dicarburante.wwwwww..mmaattttiinnooppaaddoovvaa..ggeellooccaall..iitt

SSiiccuurreezzzzaa,, ii ccaarraabbiinniieerrii::««NNoo aallllee rroonnddee,, iill ccoonnttrroolllloo llaasscciiaatteelloo aaii pprrooffeessssiioonniissttii»»

EffettoTre 15 gennaio 2013 Anno VII - n.ro 64 Pagina 3 di 44

Page 5: EffettoTre - n° 64 Gennaio 2013

Page 4Issue 1

(ANSA) - CELLINO SANMARCO (BRINDISI), 19DIC - Un ordigno è statofatto scoppiare la scorsanotte nella villetta appenacompletata, ma non ancora

abitata, di proprietà delcomandante della Stazionecarabinieri di San Donaci(Brindisi), Francesco Laz-zari. I danni causati sonoconsiderevoli. Indagini sono

in corso per accertare lanatura dell'ordigno erisalire a mandanti edesecutori dell'atto intimi-datorio.

BBoommbbaa iinn vviilllleettttaa ccaarraabbiinniieerree ddiissaabbiittaattaa

CCoonnffeerrmmaattaa sseenntteennzzaa ccaarraabbiinniieerree uucccciissoo(ANSA) - PERUGIA, 19 DIC Confermata dalla Corted'assise d'appello diPerugia la condanna a 30anni di reclusione perRocco Varanzano, accusatodi omicidio volontario peravere travolto e ucciso conun'auto rubata il mare-sciallo dei carabinieriAndrea Angelucci impegna-to a un posto di blocco sulle

montagne del folignate.In primo grado l'imputatoera stato processato con ilrito abbreviato.''NNeessssuunnaa sseenntteennzzaa ccii ddaarraa''iinnddiieettrroo nnoossttrroo ffiigglliioo'' hadetto il padre delcarabiniere Dario Ange-lucci.

NNddrraanngghheettaa,, pprrooggeettttaavvaannoo aatttteennttaattoo aa ccaasseerrmmaaccaarraabbiinniieerrii,, 66 ffeerrmmii

2222 ddiicceemmbbrree 22001122I carabinieri del Comandoprovinciale di Cosenzahanno fermato sei pluripre-giudicati, su disposizionedella Direzione DistrettualeAntimafia di Catanzaro.

I sei, che operavanosull'alto ionio cosentino,nella zona di Trebisacce,avrebbero imposto tangentia numerosi commercianti

ed imprese edili, attraversointimidazioni e attentati econ l'impiego di bottiglieincendiarie.Le accuse sono diassociazione mafiosa, estor-sione aggravata, rapina,detenzione di esplosivi edanneggiamento.IIll ggrruuppppoo aavvrreebbbbee aanncchheepprrooggeettttaattoo uunn aatttteennttaattooddiinnaammiittaarrddoo aallllaa ccaasseerrmmaaddeeii ccaarraabbiinniieerrii ddiiTTrreebbiissaaccccee.I fermati di oggi, sonoDomenico Armentano, 36anni, di Cassano Ionio,Francesco De Leo, 57 anni,di Plataci, Antonio Farina,44 anni, di Amendolara,

Giuseppe Lo Fiego, 57 anni,di Trebisacce, FedericoSalmena, 56 anni, diCassano Ionio, e FrancescoUgolini, 36 anni, diTrebisacce.

Durante la conferenzastampa, tenuta nelComando provinciale deiSSEEGGUUEE

EffettoTre 15 gennaio 2013 Anno VII - n.ro 64 Pagina 4 di 44

Page 6: EffettoTre - n° 64 Gennaio 2013

Page 5Issue 1

carabinieri di Cosenza, èstato sottolineato che ilgruppo era in effetti unavera cosca emergentedell'area, che strozzava ilcommercio locale.A seguito delle pressioni deimilitari su alcunicommercianti, per invitarlialla denuncia, il gruppoaveva organizzato unattentato dinamitardo allacaserma dei carabinieri diTrebisacce. Cosa chesarebbe emersa da alcuneintercettazioni telefoniche.L'attentato sarebbe statoimminente. Da qui i fermi,disposti dalla Direzionedistrettuale antimafia diCatanzaro. I sei sonoadesso nel carcere di

Castrovillari.Il procuratore aggiunto diCatanzaro, GiovanniBombardieri, ha diffusostamattina un comunicatoche riguarda i fermi di seipersone, pluripregiudicati,accusati di appartenere aduna cosca emergente della'ndrangheta e che volevaeffettuare un attentatodinamitardo alla casermadei carabinieri di Tre-bisacce. ""LLaa DDDDAA ddiiCCaattaannzzaarroo hhaa iinntteessoo ddaarreeuunn ffoorrttee sseeggnnaallee ddeellllaapprreesseennzzaa ddeellllee iissttiittuuzziioonniinneellll''aarreeaa ddii TTrreebbiissaaccccee"",, ssiilleeggggee nneellllaa nnoottaa,, ""ccoonn uunniinntteerrvveennttoo rraappiiddoo ee ddeecciissoocchhee mmeettttee ffiinnee aadd ooggnniitteennttaattiivvoo ddaa ppaarrttee ddeeii

ffeerrmmaattii ddii rraaddiiccaarree ssuulltteerrrriittoorriioo uunnaa nnuuoovvaaoorrggaanniizzzzaazziioonnee ccrriimmiinnaalleeppeerr iill ccoonnttrroolllloo ddeell ppiizzzzoo nneeiiccoonnffrroonnttii ddeeggllii eesseerrcciizziiccoommmmeerrcciiaallii""..NNeell ccoommuunniiccaattoo ssii ssppeecciiffiiccaacchhee ""pprreeooccccuuppaannttee iinnppaarrttiiccoollaarree èè iill rriiffeerriimmeennttoonneellllee ccoonnvveerrssaazziioonnii aadd uunnaassttrraatteeggiiaa ddeellllee bboommbbee cchheeddaa aannnnii ee aannnnii nnoonn ssiivveerriiffiiccaavvaa ppiiùù iinn qquueellll''aarreeaaee ddii ccuuii lloorroo sstteessssii ssiiccoommppiiaacceevvaannoo ccoommmmeenn--ttaannddoo ggllii aatttteennttaattii ee lleeiinnttiimmiiddaazziioonnii rreeaalliizzzzaattee"".. EEssii pprreecciissaa cchhee iill ssiinnddaaccoo ee iillmmaarreesscciiaalllloo ddeeii ccaarraabbiinniieerriieerraannoo nneellllee mmiirree ddeellggrruuppppoo..wwwwww..ccnn2244..ttvv

RRoommaa 2277 ddiicceemmbbrree 22001122««NNoonn hhoo aavvuuttoo nneessssuunnaatttteeggggiiaammeennttoo oommooffoobboo nneeiiccoonnffrroonnttii ddii qquueellllaa ccooppppiiaaddii ddoonnnnee cchhee ssii ssttaavvaannoossccaammbbiiaannddoo eeffffuussiioonnii iinnppuubbbblliiccoo ee hhoo aaggiittoo ccoommee sseeffoossssee eetteerroo». È così che sigiustifica il carabiniere ac-cusato di aver prima offesoe poi minacciato dueragazze che si stavanobaciando davanti allastazione di Acilia. Unintervento, il suo, che giàgli però èè ccoossttaattoo iillttrraassffeerriimmeennttoo aallll’’EEuurr..Ha 38 anni, è sposato epadre di due figli, ama lalettura dei classici, tra iquali Cesare Beccaria, e haun passato di encomi conattestati di stima: sonoqueste le note caratte-ristiche dell’appuntato deicarabinieri di Ostia

denunciato alla polizia dauna ragazza per averassunto, in divisa e inservizio presso la fermataRoma-Lido, atteggiamentiomofobici nei suoiconfronti.Stando al racconto delladonna, rilanciato dall’asso-ciazione Project Gay diImma Battaglia, «la seradel 19 dicembre il militaresi è avvicinato alle dueragazze urlando loro dispostarsi, che era unoschifo e una vergogna, inquanto due femmine certecose è meglio che le vannoa fare di nascosto».«Il militare è mortificatoma è stato molto chiarorispetto alla vicendapuntualmente registratanel verbale di servizioredatto la sera stessa -spiega l’avvocato LucianoRRaannddaazzzzoo aall qquuaallee

ll’’aappppuunnttaattoo ssii èè aaffffiiddaattoo ppeerrttuutteellaarrlloo iinn ttuuttttee llee sseeddiiggiiuuddiizziiaarriiee -- II ffaattttii nnoonn ssoonnooaannddaattii aaffffaattttoo ccoossìì ccoommeessoonnoo ssttaattii rraaccccoonnttaattii ddaalllleerraaggaazzzzee.. IInnnnaannzziittuuttttoo,, iillccaarraabbiinniieerree iinn sseerrvviizziioo èèiinntteerrvveennuuttoo aallll’’iinntteerrnnoo ddeell--llaa ssttaazziioonnee,, ee nnoonn aall ddiiffuuoorrii,, ssuu ssppeecciiffiiccaa sseeggnnaa--llaazziioonnee ddii uunnaa ppaassssaannttee cchheessii eerraa ddeettttaa ddiissttuurrbbaattaa ddaaqquuaannttoo aavveevvaa vviissttoo.. LLaaccooppppiiaa ddii ddoonnnnee ssii ssttaavvaassccaammbbiiaannddoo eeffffuussiioonnii ssppiinn--ttee ee nnoonn ssii ttrraattttaavvaa ddii uunnsseemmpplliiccee bbaacciioo aa ssttaammppoo..PPeerr qquueessttoo mmoottiivvoo,, llee hhaaiinnvviittaattee aadd aassssuummeerree uunnccoommppoorrttaammeennttoo ccoonnssoonnooccoonn iill lluuooggoo ppuubbbblliiccoo nneellqquuaallee ssii ttrroovvaavvaannoo ee ppeerrttuuttttaa rriissppoossttaa èè ssttaattooaappoossttrrooffaattoo iinn mmaalloommooddoo,,ccoonn ppaarroollaaccccee ee iinnggiiuurriiee»»..SSEEGGUUEE

BBaacciioo ttrraa dduuee rraaggaazzzzee aallllaa ssttaazziioonnee::ttrraassffeerriittoo iill ccaarraabbiinniieerree ddii OOssttiiaa

EffettoTre 15 gennaio 2013 Anno VII - n.ro 64 Pagina 5 di 44

Page 7: EffettoTre - n° 64 Gennaio 2013

Page 6 Newsletter Header

LA DENUNCIANella denuncia dell’asso-ciazione gay e nell’espostopresentato alla polizia ledonne parlano di offese eche il carabiniere avrebbe«minacciato di denunciarleper atti osceni in luogopubblico». «CC’’èè llaa tteessttiimmoo--nniiaannzzaa ddeeggllii aallttrrii ttrreemmiilliittaarrii ddeellll’’eesseerrcciittoo cchheessmmeennttiissccee qquueessttaa ccoonnddoottttaaddaa ppaarrttee ddeellll’’aappppuunnttaattoo --rriibbaattttee ll’’aavvvvooccaattoo RRaannddaazzzzoo-- IIll ccaarraabbiinniieerree aa qquueell ppuunnttoo

hhaa ssoolloo rriicchhiieessttoo ii ddooccuu--mmeennttii ppeerr iiddeennttiiffiiccaarrllee,, ccoossììccoommee pprreevveeddee iill rreeggooll--aammeennttoo nneeii ccaassii ddii iinnggiiuurriieeaadd uunn ppuubbbblliiccoo uuffffiicciiaallee»»..««SSaarreeii iinntteerrvveennuuttoo nneelllloosstteessssoo mmooddoo ssee ssii ffoossssee ttrraatt--ttaattaa ddii uunnaa ccooppppiiaa eetteerroo--sseessssuuaallee»» cchhiiaarriissccee iillmmiilliittaarree cchhee nneell ffrraatttteemmppoo èèssttaattoo ttrraassffeerriittoo ddii zzoonnaa ee ddiiiinnccaarriiccoo.. OOrraa èè aaffffiiddaattoo aallllaaccoommppaaggnniiaa EEuurr.. «Siamoconsapevoli che questo tra-sferimento non è un provve-

dimento punitivo ma sitratta di un atto cautelareper tutelare la sua personae anche l’Arma da eventualicritiche - conclude Randaz-zo.Il carabiniere è estrema-mente dispiaciuto che il suocomportamento, tenuto co-me da istituto e funzione,sia stato equivocato eritenuto offensivo».www.ilmessaggero.it

2277 ddiicceemmbbrree 22001122Cairo Montenotte - Morirea trentaquattro anni,stroncato da un male chenon lascia scampo. Lutto, esgomento, per l’Arma deicarabinieri di Genova e diSavona per un collegamancato troppo presto.Nella giornata di ieri èmorto TThhoommaass DD’’OOnnooffrriioo,militare in forza al nucleooperativo e radiomobiledella compagnia di Aren-zano.

Aveva solo 34 anni ed eraoriginario di Savona, maviveva sin da piccolo aCairo Montenotte, anche senegli ultimi mesi volevatrasferirsi a Pianissola,frazione del comune dellaValbormida. Sei mesi fa,circa, gli era stato dia-gnosticato un grave proble-ma di salute. Mesi di

angoscia e speranza per luie per i familiari, ma le curetentate non hanno sortitol’effetto sperato e ieri il suocuore ha cessato di battereper sempre.D’Onofrio lascia i genitori,originari della Calabria, (ilpadre era agente dicustodia a Cairo) e ilfratello Christian, abitantea Savona, la moglie diquest’ultimo e due nipotini.La notizia si è diffusarapidamente fra tutto ilpersonale delle compagniee del comando provincialegenovese così come diquello savonese, lasciandodi stucco colleghi e amiciche con Thomas hannocondiviso turni di servizio einterventi, sudore e rischidi una professione vissutasempre in prima linea.Nei suoi anni nell’ArmaD’Ono-frio non ha prestatoservizio a Savona o a CairoMontenotte ma prima adAlessandria e poi adArenzano dove era unpunto di riferimento per ilresto della compagnia.Era comunque conosciuto

dai colleghi carabinierianche sotto la Torretta esono in molti, con la divisae non, a piangere la suascomparsa.Una notizia che ha lasciatosgomenti i tanti che nonsapevano della gravissimamalattia che lo avevacolpito e che gli era statadiagnosticata appena pochimesi fa, troppo pochi perpermettergli ancora disalvarsi.Lo testimoniano le paroledei suoi commilitoni, che loricordano sulla lorobacheca di Facebook:«NNooii ppoocchhii,, nnooii ppoocchhii ffeelliiccii,,nnooii BBaannddaa ddii FFrraatteellllii......ppeerrcchhèè cchhiiuunnqquuee aabbbbiiaavveerrssaattoo iill ssuuoo ssaanngguueeiinnssiieemmee aa mmee,, ssaarràà ppeerrsseemmpprree mmiioo ffrraatteelllloo ((......));;««HHoo aavvuuttoo llaa ffoorrttuunnaa eell’’oonnoorree ddii ccoonnoosscceerrttii,, aanncchheessee ppeerr ppooccoo tteemmppoo,, mmaaqquuaannddoo hhoo aavvuuttoo bbiissooggnnoocc’’eerrii sseemmpprree ee ccoonn iill ssoorrrriissoossuullllee llaabbbbrraa»» (...)www.ilsecoloxix.it

MMuuoorree ccaarraabbiinniieerree,, lluuttttoo aa CCaaiirroo

EffettoTre 15 gennaio 2013 Anno VII - n.ro 64 Pagina 6 di 44

Page 8: EffettoTre - n° 64 Gennaio 2013

Page 7 Newsletter Header

2277 ddiicceemmbbrree 22001122Viadana - Onorare con unmonumento la memoria delpadre, caduto nell’attentatodi Nassirya, oppure aiutareil figlio, rendendo agibile esicuro per lui, ragazzo diventidue anni disabile, illuogo di lavoro. Le cassesono vuote. Si dovràscegliere fra il cuore e laragione, fra il ricordo e ilpresente. Esserecarabiniere. Esserlo nellacaserma dove il padreaveva comandato, prima dipartire per l’Iraq e andare amorire, moderno eroe dipace. Il sogno di FabioMerlino, ffiigglliioo ddii FFiilliippppoo,,lluuooggootteenneennttee ddeeii ccaarraabbii--nniieerrii mmoorrttoo aa NNaassssiirryyaa((nneellllaa ffoottoo)),, iill 1122 nnoovveemmbbrreeddeell 22000033.

Fabio ha sostenuto unconcorso pubblico, è statoassunto nel ruolo civile delministero della Difesa edestinato alla caserma diViadana.Ma l’edificio, di proprietàdel Comune, è inaccessibilee inagibile per un disabile,costretto a muoversi sullacarrozzina perché convivedalla nascita con unamalattia rara e terribile:atrofia spinale.Alessandra Savio è lamadre di Fabio Merlino.«FFaabbiioo hhaa vviinnttoo uunn ccoonnccoorrssoo

ddeell mmiinniisstteerroo ddeellllaa DDiiffeessaappeerr iimmppiieeggaattii cciivviillii.. AAllll’’aattttooddeellllaa nnoommiinnaa èè ssttaattoo aassssee--ggnnaattoo aall CCoommaannddoo rreeggiioo--nnaallee ddeellll’’eesseerrcciittoo aa MMiillaannoo..MMaa ddaa VViiaaddaannaa ssoonnoo 115500cchhiilloommeettrrii ee ffoorrttuunnaattaammeenntteessii èè pprroossppeettttaattaa llaa ppooss--ssiibbiilliittàà ddii uunn aavvvviicciinnaammeennttoo..FFaabbiioo aannddrràà aallllaa ccaasseerrmmaa ddiiVViiaaddaannaa.. HHaa uunn mmeessee ddiitteemmppoo ppeerr pprreennddeerree sseerrvvii--zziioo.. HHoo ssccrriittttoo aall ssiinnddaaccoo,,hhoo cchhiieessttoo aallmmeennoo uunnaarraammppaa,, aanncchhee mmoobbiillee,, ppeerrssaallttaarree ii ggrraaddiinnii aallll’’iinnggrreess--ssoo.. SSee ii ssoollddii ssccaarrsseeggggiiaannoo,,ccii ssoonnoo ii ffiinnaannzziiaammeennttiirreeggiioonnaallii ee ssttaattaallii,, cc’’èè llaappoossssiibbiilliittàà uunn ssoosstteeggnnoo ddaappaarrttee ddii eennttii,, ddii aassssoocciiaa--zziioonnii..PPeerr FFaabbiioo èè iimmppoorrttaannttee..ÈÈ nnaattoo iinn ccaasseerrmmaa..EErraa sseemmpprree iinn ddiivviissaa..EE ddooppoo llaa mmoorrttee ddii ssuuooppaaddrree aannccoorraa ddii ppiiùù..TToorrnneerreebbbbee nneell ssuuooaammbbiieennttee.. QQuuaannddoo hhaa ssaappuu--ttoo cchhee iill ccoonnccoorrssoo eerraaaannddaattoo bbeennee eerraa aall sseettttiimmoocciieelloo.. DDiiccee sseemmpprree cchheeqquueellllii ttrraassccoorrssii iinn ccaasseerrmmaassoonnoo ssttaattii ii ssuuooii aannnnii ppiiùùbbeelllli».Per un paradosso tuttoitaliano, il sooggnnoo ddii FFaabbiioonnee eesscclluuddee uunn aallttrroo: quueelllloocchhee ssuuoo ppaaddrree aabbbbiiaa uunnmmoonnuummeennttoo nneellllaa ssuuaaVViiaaddaannaa.«La mamma - dice ilsindaco Giorgio Penazzi -aveva chiesto che Fabiofosse distaccato al Comunedi Viadana.Per noi era impossibile. Ilsuo stipendio e quello dellapersona che avrebbedovuto affiancarlo eassisterlo non erano a

bilancio. Saremmo incorsiin una responsabilitàerariale. Adesso Fabioviene comandato alla caser-ma. L’edificio è degli anni‘50, esistono barrierearchitettoniche. Le eli-mineremo. Ho subito riu-nito la giunta. Abbiamoincaricato all’ufficio tecn-ico. Si deve spostare ilportone, rifare l’ingresso,adeguare i servizi igienici.Il preventivo parla di50mila euro di spesa. Nonabbiamo risorse. Purtroppoun intervento escludel’altro. Teniamo molto alfatto che Fabio lavori aViadana. Per ora il mo-numento a Filippo Merlinonon si può fare».Logica ferrea a scontrarsicon i sentimenti, con idesideri di AlessandraMerlino. «Fabio non habisogno di assistenza nel-l’orario di lavoro. Quanto almonumento, ci è statopromesso nove anni fa,senza che lo avessimo chie-sto. Altri Comuni avevanoonorato così i loro Caduti.Se Filippo non avrà ilmonumento a Viadana, loporterò via. Sposterò la suatomba a Brescello, il miopaese. Non per una rivalsanei confronti dell’ammini-strazione comunale, ma perdare, a mie spese, unasepoltura degna e definitivaa mio marito.Lo avrei già fatto se nonfossi rimasta in attesa didecisioni e non mi fosserostati imposti tanti rinvii»[email protected]

SScchhiiaaffffoo aall ccaarraabbiinniieerree eerrooee mmoorrttoo aa NNaassssiirryyaa

EffettoTre 15 gennaio 2013 Anno VII - n.ro 64 Pagina 7 di 44

Page 9: EffettoTre - n° 64 Gennaio 2013

Page 8Issue 1

2277 ddiicceemmbbrree 22001122:: mmoorrttoo iill LLuuooggootteenneenntteeddeeii CCaarraabbiinniieerrii MMaarriioo BBlluunnddaa..

MMaarriioo eerraa uunnoo ddii qquueeggllii uuoommiinnii cchheeppoosssseeddeevvaannoo ll’’iinnnnaattaa qquuaalliittàà ddii nnoonnllaasscciiaarree iinnddiiffffeerreennttii ccoolloorroo cchhee aavveevvaannooll’’aavvvveennttuurraa ddii ccoonnoosscceerrlloo..LL’’iinntteerrllooccuuttoorree rriimmaanneevvaa ccoollppiittoo ddaa qquueellmmiissttoo ddii uummaanniittàà ee ddii rreettttiittuuddiinnee cchhee llee ssuueeppaarroollee eevvooccaavvaannoo,, ee cchhee,, aa ppeennssaarrccii bbeennee,,ssoonnoo llee qquuaalliittàà iirrrriinnuunncciiaabbiillii ddii uunnsseerrvviittoorree ddeelllloo SSttaattoo,, qquuaallee MMaarriioo èè ssttaattooffiinnoo aallll’’uullttiimmoo..EEggllii eerraa iinn ggrraaddoo ddii eesspprriimmeerree,, ggrraazziiee aadduunnaa mmiirraaccoolloossaa ffoorrmmuullaa ddii ccuuii ppoocchhiiccoonnoossccoonnoo iill sseeggrreettoo,, ll''aauuttoorreevvoolleezzzzaa ddii cchhiiooggnnii ggiioorrnnoo sseerrvvee llaa ccoossaa ppuubbbblliiccaa eeppeerrsseegguuee iinntteerreessssii cchhee nneecceessssaarriiaammeenntteettrraavvaalliiccaannoo ggllii aanngguussttii ccoonnffiinnii iinnddiivviidduuaallii eeiill ttrraattttoo uummaannoo ddii cchhii èè ccoonnssaappeevvoollee cchheeooggnnii ppeerrssoonnaa èè ppoorrttaattrriiccee ddii pprroobblleemmiippeerrssoonnaallii cchhee lloo SSttaattoo èè tteennuuttoo aa rriissoollvveerree..NNeellllaa vviittaa ee nneellllaa ccaarrrriieerraa hhaa aavvuuttoo llaaccaappaacciittàà ddii sscchhiieerraarrssii sseemmpprree ddaallllaa ppaarrttee ddiicchhii aavveevvaa rraaggiioonnee:: ffeeddeellee aallll’’AArrmmaa ee aaiissuuooii pprriinncciippii eettiiccii,, nnoonn hhaa eessiittaattoo uunn aattttiimmooaa ddiiffeennddeerree –– iinnssiieemmee aallll’’iinnsseeppaarraabbiilleemmaarreesscciiaalllloo AAllbbeerrttoo FFuurriiaa,, aall qquuaallee vvaa iillmmiioo ppeerrssoonnaallee aabbbbrraacccciioo -- iill ssuuoo ssuuppeerriioorreeCCaarrmmeelloo CCaannaallee nneellllaa vviicceennddaa ggiiuuddiizziiaarriiaacchhee lloo hhaa ccooiinnvvoollttoo ee cchhee lloo hhaa vviissttoouusscciirree vviittttoorriioossoo ccoonn llaa ppiieennaa aassssoolluuzziioonnee..EEdd èè ssttaattoo uunn ccoommppoorrttaammeennttoo cchhee hhaaccaauussaattoo ddoolloorroossee ccoonnsseegguueennzzee ppeerrMMaarriioo,, ppeerrcchhéé,, pprroopprriioo llaa ssuuaa nneettttaa pprreessaaddii ppoossiizziioonnee ccoonnttrroo llee iinnggiiuussttiizziiee,, hhaaeecccciittaattoo llaa mmiiooppiiaa ddii qquuaallccuunnoo cchhee hhaarriitteennuuttoo ooppppoorrttuunnoo eesstteennddeerree aanncchhee aa lluuiillaa ssuuaa vviiss ppeerrsseeccuuttoorriiaa ffiinnoo aa ccoonntteessttaarrgglliiggllii iinnffaammaannttii ddeelliittttii ddii ffaallssaa

tteessttiimmoonniiaannzzaa ee ddii ffaallssee iinnffoorrmmaazziioonnii aallpp..mm..SSoottttooppoossttoo aa pprroocceessssoo ppeennaallee,, MMaarriioo ssii èèddiiffeessoo,, ccoommee aall ssoolliittoo,, iinn ssiilleennzziioo ee ccoonntteennaacciiaa,, sseeccoonnddoo iill ccoossttuummee ttiippiiccoo ddiicchhii ssaa ddii aavveerree rraaggiioonnee..

AAllllaa ffiinnee –– ee nnoonn ppootteevvaa eesssseerree aallttrriimmeennttii-- èè ssttaattoo aassssoollttoo,, mmaa llaa vviicceennddaa ggllii hhaallaasscciiaattoo uunnaa ffeerriittaa pprrooffoonnddaa ee qquueellllaasseennssaazziioonnee ddii aammaarreezzzzaa ee ddeelluussiioonnee cchheeaavvvveerrttee ssoolloo cchhii hhaa sscceellttoo ddii ccoonnsseeggnnaarree llaapprroopprriiaa vviittaa pprrooffeessssiioonnaallee aallllaa ttuutteellaa ddeegglliiiinntteerreessssii ddii ttuuttttii..IIeerrii ccii hhaa llaasscciiaattoo ccoonn ddiissccrreezziioonnee eeddiiggnniittàà,, ccoommee hhaa sseemmpprree vviissssuuttoo..

RRiimmaarrrràà nneell mmiioo ppeerrssoonnaallee ppaanntthheeoonn ddiiuuoommiinnii ddaa iimmiittaarree,, ee ssoonnoo ssiiccuurroo cchhee ccoossìì èèaanncchhee ppeerr cchhii hhaa aavvuuttoo llaa ffoorrttuunnaa ddiiccoonnoosscceerrlloo..CChhee ggllii ssiiaa lliieevvee llaa tteerrrraa..PPiissttooiiaa,, llìì 2288 ddiicceemmbbrree 22001122LLuucciiaannoo CCoossttaannttiinniiSSoossttiittuuttoo pprrooccuurraattoorree ddeellllaa RReeppuubbbblliiccaaaa MMaarrssaallaa 11999911--11999944

(www.marsala.it)

IIeerrii sseerraa,, aall tteerrmmiinnee ddii uunnaa mmaallaattttiiaa ttaannttoo rraappiiddaa qquuaannttoo vviioolleennttaa,, ssee nnee èèaannddaattoo iill lluuooggootteenneennttee ddeeii CCaarraabbiinniieerrii MMaarriioo BBlluunnddaa,, ddaa oollttrree uunn vveenntteennnniioo iinnsseerrvviizziioo aa MMaarrssaallaa,, pprriimmaa aallllaa sseezziioonnee ddii ppoolliizziiaa ggiiuuddiizziiaarriiaa pprreessssoo llaa PPrrooccuurraaee ppooii aallllaa CCoommppaaggnniiaa..

EffettoTre 15 gennaio 2013 Anno VII - n.ro 64 Pagina 8 di 44

Page 10: EffettoTre - n° 64 Gennaio 2013

Page 9 Newsletter Header

UUnn ssaalluuttoo aa ZZiioo MMaarriioo

CCaarriissssiimmoo MMaarriioo,,ffrraatteerrnnoo aammiiccoo ee ccoolllleeggaa iinn

aarrmmii,, ssuu eesspprreessssaa rriicchhiieessttaa ddii aallccuunniiccoommmmiilliittoonnii,, ssoonnoo ssttaattoo iinnccaarriiccaattooqquuaallee ddeeccaannoo ddeellllaa nnoossttrraa ttaannttooaammaattaa AArrmmaa,, aa rriivvoollggeerrttii uunn bbrreevveeppeennssiieerroo ssuullllaa ttuuaa sseemmpplliiccee ee nnoobbiilleeppeerrssoonnaa iinn vviittaa..

SSee ll’’uuoommoo vvoolleessssee rreennddeerrssii ccoonnttooddeell mmiisstteerroo iimmmmeennssoo ddeellllaa vviittaa ee ddeellllaassuuaa lluuccee cchhee ttuuttttoo iinnvveessttee ee ppeenneettrraanneell ccuuoorree ee nneellllaa mmeennttee ddeeggllii eesssseerrii,,aalllloorraa aavvrreebbbbee cchhiiaarraa llaa ttuuaa iinnffiinniittaabboonnttàà eedd aannccoorr ddii ppiiùù ii ttrraattttii ssppeecciiaalliiddeellllaa ttuuaa ppeerrssoonnaa..

IIll SSiiggnnoorree ttii aavveevvaa ggiiàà pprreesscceellttoo..TTii aavveevvaa ggiiàà ppllaassmmaattoo ee ffoorrmmaattooaattttrraavveerrssoo llaa ttuuaa lluunnggaa eessppeerriieennzzaaqquuaassii qquuaarraanntteennnnaallee nneellllee ffiilleeddeellll’’AArrmmaa ddeeii CCaarraabbiinniieerrii,, vviissssuuttii ttuuttttiinneellllaa lliinneeaa tteerrrriittoorriiaallee,, ttrraa llaa ggeennttee,,ssiiaa iinn PPaattrriiaa cchhee nneellllee mmiissssiioonniiuummaanniittaarriiee aallll’’eesstteerroo..

IInn uullttiimmoo llaa bbrreevvee ee ggrraavveemmaallaattttiiaa ttii hhaa ttrraassffoorrmmaattoo iinn mmeettaalllloodduuttttiillee pprroonnttoo ppeerr eesssseerree ffoorrggiiaattoo ppeerraassssuummeerree ooggnnii ffoorrmmaa ddii nnuuoovvaaddiimmeennssiioonnee..

CChhii ttii hhaa ccoonnoosscciiuuttoo,, aanncchhee ppeerrppooccoo tteemmppoo,, èè rriimmaassttoo aaffffaasscciinnaattoo ddaallttuuoo mmooddoo ddii ffaarree,, ddaallllee ttuuee sseemmpprreessaaggggee ppaarroollee,, ddeellllaa ttuuaa ppaaccaatteezzzzaa..

UUnn uuoommoo sseerriioo dd’’aallttrrii tteemmppii..UUnnaa ddii qquueellllee nnoobbiillii ffiigguurree cchhee

ccoosscciieennttii ddeellll’’iimmppeeggnnoo aassssuunnttoo hhaasseemmpprree ppeerrccoorrssoo llaa ssuuaa ssttrraaddaa aanncchheessee llee ddiiffffiiccoollttàà nnoonn llee hhaaii mmaaii

rraaggggiirraattee,, mmaa sseemmpprree ccoonn ssaannttaarraasssseeggnnaazziioonnee aaffffrroonnttaattee..

NNoonn rriiccoorrddoo nneeggllii aannnnii ttrraassccoorrssiiaassssiieemmee ddeellllaa RRaapppprreesseennttaannzzaaMMiilliittaarree,, ddii ccuuii ttuu eerrii ttrraa ii ddeelleeggaattii ppiiùùssaaggggii,, ttrraaccccee ddii iirraa,, iinnvviiddiiaa ooiinnddiiffffeerreennzzaa..

AAvveevvii ppeerr cciiaassccuunnoo ddii nnooii uunnaappaarroollaa ddii iinnccoorraaggggiiaammeennttoo ee ddiiccoonnffoorrttoo,, ooffffrreennddoo ssaaggggee ddeecciissiioonnii ddiiffaacciillee ccoonnddiivviissiioonnee..

PPeerr ttee,, nnoonn hhaaii mmaaii vvoolluuttoonniieennttee,, aanncchhee ssee pprroopprriioo ttuu eerrii rriimmaassttooffoorrtteemmeennttee ccoollppiittoo nneeii ttuuooii aaffffeettttii..

HHaaii ssooccccoorrssoo eedd aaccccoollttoo gglliioorrffaannii,, hhaaii ccoonnssoollaattoo ggllii aafffflliittttii,, hhaaiiaammaattoo ttuuttttii..

OOrraa sseeii llìì,, aall ccoossppeettttoo ddeell vvoollttoolluummiinnoossoo ddeellll’’OOnnnniippootteennttee..SSiiii ffiidduucciioossoo.. CCoonn ttee èè pprreesseennttee MMaarriiaa,,llaa ““VViirrggoo FFiiddeelliiss””,, llaa nnoossttrraa ppaattrroonnaacchhee iinn vviittaa hhaaii aammaattoo ee vveenneerraattooiinnssttaannccaabbiillmmeennttee..

IIll ttuuoo vvoollttoo sseerreennoo,, iill ttuuoo aanniimmoonnoobbiillee,, ccoonnffoorrttii ii nnoossttrrii ccuuoorrii ee ccii aaiiuuttiiaa mmiigglliioorraarree llee sscceellttee ddeellllaa nnoossttrraammiissssiioonnee qquuoottiiddiiaannaa ccoommee hhaaii ssaappuuttooffaarree pprroopprriioo ttuu..

GGrraazziiee zziioo MMaarriioo..TTuu cchhee ppuuooii,, aaiiuuttaaccii sseemmpprree..

[email protected]

EffettoTre 15 gennaio 2013 Anno VII - n.ro 64 Pagina 9 di 44

Page 11: EffettoTre - n° 64 Gennaio 2013

PageIssue 1

AAnnzziiaannaa mmoorrttaa nneell rrooggoo,, bbaaddaannttee ssaallvvaattaa ddaallccaarraabbiinniieerree eerrooee

AAtttteennttaattoo aa vviilllleettttaa ddii uunn ccaarraabbiinniieerree

0011 ggeennnnaaiioo 22001133Approfondite indaginisono in corso su unattentato incendiariocompiuto nei giorni scorsiai danni dell’abitazioneestiva di un carabiniere inservizio a Messina. Il graveepisodio si è verificatonegli ultimi giorni dell’annoin uno dei complessiresidenziali di RomettaMarea.

A scoprire le traccedell’attentato, che ha dan-neggiato in modo con-sistente ed annerito lafacciata principale dellacasa, compreso il portoned’ingresso e una finestra, èstato la mattina del 31dicembre lo stesso militaredell’Arma, un sottufficialedi 42 anni, che prestaservizio nel nucleo Radio-mobile.Pochi i dubbi sul fatto che

qualcuno abbia versato delliquido infiammabile ed ap-piccato l’incendio cheavrebbe potuto avere ef-fetti più distruttivi.Probabilmente l’autore delgesto voleva lanciare unmessaggio o magari qual-cosa lo ha fatto desisteredal tentativo di dar vita adun incendio di più vasteproporzioni.www.gazzettadelsud.it

0022 ggeennnnaaiioo 22001133Un eroe, pronto a sfidarele fiamme, rischiando luistesso di rimanere ferito. E'l'appuntato dei carabinieriche sabato scorso è riuscitoa salvare dall'incendio dellacasa la badante georgianadell'anziana morta nel rogodella sua termocoperta.Una tragedia che - senzal'intervento tempestivo delmilitari - avrebbe potutoavere un bilancio ancorapeggiore. Il carabiniere cheè in servizio alla stazione di

Altopascio quando èarrivato di fronte alla casain località Fiorino alleSpianate non ha esitato. Inattesa dell'arrivo dei vigilidel fuoco è entratorompendo una finestra:dall'interno la badantesotto choc chiedeva aiutoma era come immobilizzatadalla paura. L'appuntatol'ha trovata nella stanzaattigua a quella di RenzaMarchi.Per l'anziana 84enne nonc'era più nulla da fare mala badante è stata salvata

in extremis. Sarebbe potutamorire intossicata: ilcarabiniere l'ha trovataseduta a terra nel panico.La stanza era invasa dalfumo e si riusciva arespirare a stento. Quandol'ha vista in quello stato ilmilitare l'ha trascinataall'esterno, mettendola insalvo. Poi sono arrivati ivigili del fuoco che hannoraggiunto la stanzadell'anziana, trovandolaormai priva di vita.www.luccaindiretta.it

CCaarraabbiinniieerree ddii SSaallaa CCoonnssiilliinnaa mmuuoorree ddooppoo 1100 ggiioorrnnii ddii ccoommaa02 gennaio 2013È morto oggi nell’ospedale di Cosenza, dove era ricoverato dal 23 dicembre scorso,Valerio Grosso La Valle, il carabiniere di 30 anni rimasto ferito in un incidentestradale a Belvedere Marittimo, sulla statale 18. Nello scontro era morta sul colpouna donna di 29 anni, Valeria Canteruccio, madre di una bambina.Nell’urto la donna era morta sul colpo mentre il carabiniere, in servizio a SalaConsilina (Salerno), aveva riportato gravi ferite ed era stato trasportato nell’ospedaledi Cosenza dove era stato posto in coma farmacologico.

EffettoTre 15 gennaio 2013 Anno VII - n.ro 64 Pagina 10 di 44

Page 12: EffettoTre - n° 64 Gennaio 2013

PageIssue 1

0033 ggeennnnaaiioo 22001133CIVITELLA ROVETO -Sorpreso a rubare gasolio,fugge inseguito daicarabinieri e accoltella allagola un agente: è successoieri sera a Civitella Roveto(L'Aquila).Il giovane, G.V. di 23 anni,già noto alle forzedell’ordine, dopo esserestato raggiunto dai duecarabinieri, ha sfondato ilvetro della macchina epreso a calci uno degliagenti, prima diaccoltellare il suo collega

con due colpi alla carotide eal sopracciglio.Il giovane, dopo lunghericerche condotte daimilitari del comandoprovinciale dei carabinieridell’Aquila incollaborazione con quellidella provincia di Frosinonee del corpo forestale, èstato rintracciato stamanein un casolare disabitatonelle campagne di CivitellaRoveto.Per G.V. sono scattate lemanette con l'accusa ditentato omicidio, resistenzaa pubblico ufficiale, furto,danneggiamento, porto

ingiustificato di strumentiatti ad offendere. Il giovanesi trova ora nel carcere diAvezzano a disposizione delpm Guido Cocco, dellaprocura di Avezzano,titolare del relativoprocedimento.I militari feriti sono statiimmediatamente trasportatiall'ospedale di Avezzano:sono 15 i giorni di prognosiper il primo, che hariportato una contusione albraccio, mentre per ilmilitare accoltellato è statodisposto il ricovero.(Abruzzo web)

ACCOLTELLA UN CARABINIERE,

ARRESTATO GIOVANE MARSICANO

Trovato morto Massimiliano Guerra, vicecomandante dei carabinieri di Lendinara

0055 ggeennnnaaiioo 22001133Si è tolto la vita puntandosil'arma di ordinanza al pettodavanti alla sua compagna.

Il maresciallo dei cara-binieri MMaassssiimmiilliiaannoo GGuueerr--rraa,, 3399eennnnee vviicceeccoo--mmaannddaannttee da un paio d'annidella ssttaazziioonnee ddii LLeennddiinnaarraa,,ssii èè ttoollttoo llaa vviittaa ccoossìì ssaabbaattooppoommeerriiggggiioo iinn uunn aapp--ppaarrttaammeennttoo aa PPiiaacceennzzaadd''AAddiiggee, nel Padovano,sopra la farmacia delpaese, attorno alle 15.Sui motivi del gesto stannoindagando i militaridella compagnia di Este,coordinati dal pubblicoministero patavino GiorgioFalcone.All'origine del gesto delcarabiniere in servizio aLendinara sembra vi siastato un alterco tra lui e la

suaconvivente poco prima delsuicidio.(...) Esasperato e fuoricontrollo dall'aspradiscussione, il maresciallo39enne avrebbe quindiestratto l'arma di ordinanzasparandosi al petto difronte alla sua compagnache poi ha dato l'allarmechiamando il 112.Che i rapporti tra i dueconviventi non fosserosemplici era un dato notoda molto tempo.Originario di Roma,Guerra, dopo esser entratonell'Arma, era stato fino al2003 ad Agrigento perpoi essere trasferito al norda Castagnaro.Qua, nel corso degli anni,aveva intrecciato unarelazione sentimentale conla moglie di un suo collega.La vicenda aveva portato i

vertici dei carabinieri atrasferire il 39enne diorigine romana perincompatibilità ambientale.Così, nel 2010 Guerra eraarrivato a Lendinara. .Oltre alla ex moglie, chevive nel Vicentino con duefigli dodicenni avuti con lui,Massimiliano Guerra lasciaanche la madre che abitanella capitale.

(Corriere del Veneto)

EffettoTre 15 gennaio 2013 Anno VII - n.ro 64 Pagina 11 di 44

Page 13: EffettoTre - n° 64 Gennaio 2013

PageIssue 1

LLaa mmaarreesscciiaallllaa ddeeii ccaarraabbiinniieerriiaarrrreessttaa iill bbaannddiittoo

0055 ggeennnnaaiioo 22001133SERRAMANNA. Èsuccesso di tutto, ieripomeriggio, all’agenzia delBanco di Sardegna e nellestrade vicine: rapina amano armata, arrivano icarabinieri che fronteg-giano con le pistoled’ordinanza i tre malvi-venti. Poi, con il bottino di56mila euro racimolato, ibanditi fuggono a piediinseguiti dai due militaridell’Arma. Si spara (in aria)da una parte e dall’altra,prosegue la fuga e uno deimalviventi viene raggiuntodopo trecento metri dallagiovane mmaarreesscciiaallllaa ccoommaann--ddaannttee ddeellllaa ssttaazziioonnee ddiiSSeerrrraammaannnnaa,, GGlloorriiaa MMeerrccuu--rriioo,, 2277 aannnnii, abruzzese diVillafranca al Mare.Durante la fuga, ilrapinatore, che tenevanella mano sinistra ilsacchetto con il bottino, si èvoltato per puntare ancorala pistola contro lasottufficiale, la cui rispostasono stati altri due colpi inaria. La fuga è finitaquando il bandito hasbattuto contro un’auto intransito, è finito a terra e la“ccaarraabbiinniieerraa””,, eessppeerrttaa iinnaarrttii mmaarrzziiaallii,, ggllii ssii èè ggeettttaattaassoopprraa ee,, ddooppoo uunnaaccoolllluuttttaazziioonnee,, lloo hhaaiimmmmoobbiilliizzzzaattoo eeaammmmaanneettttaattoo,, ssoottttrraaeennddoogglliippiissttoollaa ee bboottttiinnoo. Il banditosi chiama Francesco Pira,ha 23 anni ed è diOrgosolo, una fedinamacchiata da diversi

precedenti specifici. Glialtri due malviventi,inseguiti dal secondocarabiniere, sono riuscitiinvece far perdere ognitraccia.Erano appena passate le 16quando i rapinatori,mascherati con passamon-tagna, hanno fatto irruzionenell’agenzia del Banco diSardegna, nella centralepiazza Martiri, passandodall’ingresso principale do-tato di porta girevole emetal detector. Il fatto chenon sia scattato l’allarme,lascia presupporre che lepistole che impugnavanofossero armi giocattolomodificate. Mancava pocoalla chiusura e in quelmomento dentro la bancac’erano cinque dipendenti etre clienti. Davanti alle armispianate nessuno si èmosso, sono stati costrettitutti a sdraiarsi sulpavimento per essere legatimani e piedi con fascette diplastica. Ma prima, qual-cuno fra i dipendentibancari aveva fatto intempo ad azionare l’allarmecollegato alla centraleoperativa della Compagniadei carabinieri di Sanluri.La segnalazione di rapina incorso è stata girata allastazione di Serramanna etempo una manciata diminuti la maresciallaMercurio e il suo assistentehanno fatto irruzione inbanca con le pistoled’ordinanza in pugno. Sonostati momenti terribili, adaltissima tensione. Banditie carabinieri si sonofronteggiati per alcuni

secondi ad armi spianate,ma nessuno ha sparato. Irapinatori, con il bottinoarraffato, hanno scelto lafuga. Due attraverso laporta d’uscita antipanico,l’altro dal “bussolotto”dell’ingresso principale.Appena fuori, due si sonodiretti sul prolungamentodella via Roma (dove forsec’era la loro auto), inseguitidal carabiniere Pinna. AFrancesco Pira, attardatosicon l’apertura della portascorrevole, ha pensato ilmaresciallo Mercurio. Ilmalvivente, una volta instrada, ha puntato la pistolacontro la graduata (che si èmessa al riparo dietroun’auto in sosta) sparandoun colpo presumibilmentecon l’arma caricata “asalve”.È iniziato l’inseguimentolungo la via Parrocchia, conaltri due colpi di pistolaesplosi in aria dalmaresciallo Mercurio quan-do il fuggitivo ha ripuntato,voltandosi, l’arma versol’inseguitrice.Dopo trecento metri,l’epilogo con la cattura delrapinatore.Vana finora la caccia aglialtri due malviventi, conuna task force coordinatasul posto dal maggioreGianluca Puletti, coman-dante della Compagnia diSanluri, e dal colonnelloGiovanni Fiorilla, respon-sabile del Comandoprovinciale di Cagliari.www.lanuovasardegna.gelocal.it

EffettoTre 15 gennaio 2013 Anno VII - n.ro 64 Pagina 12 di 44

Page 14: EffettoTre - n° 64 Gennaio 2013

PageIssue 1

0077 ggeennnnaaiioo 22001133Evento tragico nellacaserma dei carabinieri diBronte, in via Annunziata,in pieno centro storico.Intorno alle 17 di ieri duemilitari, impensieriti pernon aver visto arrivarepuntualmente in servizio unloro giovanissimo collegasalernitano, arrivato inSicilia da poco tempo, sonoandati a cercarlo nel suoalloggio - una camerettaubicata in fondo a un lungocorridoio interno alla stessacaserma - e una voltaaperta la porta lo hannotrovato morto riverso inuna pozza di sangue conaccanto la pistola

d'ordinanza.Come sembra evidente,dovrebbe trattarsi di unsuicidio, ma ovviamentesono scattati i rituali ac-certamenti di polizia scien-tifica per scongiurareeventuali altre ipotesi,anche se improbabili. Irilievi si sono protratti perdiverse ore. In via Annun-ziata sono arrivati moltis-simi carabinieri, dallacompagnia di Randazzo, maanche dal comando provin-ciale dell'Arma che haimpegnato il suo repartospecializzato nelle investi-gazioni scientifiche.Il giovane militare dece-duto aveva appena 23 annie nulla è trapelato sullecause che possano averlo

spinto a un gesto cosìestremo.Atmosfera di comprensibilesgomento e amarezza negliambienti dell'Arma inattesa di comprenderecome e perché tutto questosia accaduto. Pare che dallapistola d'ordinanza siapartito un solo colpo, cheha colpito a morte, allatesta, il giovane carabi-niere. Lo sparo oltrettuttonon è stato sentito daicolleghi del giovane, ancheperché gli alloggi si trovanoabbastanza distanti dalposto di guardia e le paretidell'antica struttura dellacaserma sono spesse esolide.La Sicilia

BBrroonnttee,, CCaarraabbiinniieerree 2233eennnnee ssuuiicciiddaa iinn ccaasseerrmmaaBBrroonnttee,, CCaarraabbiinniieerree 2233eennnnee ssuuiicciiddaa iinn ccaasseerrmmaa

SSaann GGiioovvaannnnii,, aassssaallttoo aa bblliinnddaattoo ccaarraabbiinniieerriiIInnddiiggnnaaddooss ccoonnddaannnnaattii aa 66 aannnnii ddii rreecclluussiioonnee

0077 ggeennnnaaiioo 22001133

Sei anni di reclusione è lapena inflitta a sei ragazziaccusati di aver preso parteall'assalto del furgone deicarabinieri dato allefiamme nel corso dellamanifestazione degli 'indi-gnados' di piazza SanGiovanni il 15 ottobre del2011. Il gup, MassimoBattistini, del tribunale di

Roma ha condannato altermine del rito abbreviatoDavide Rosci, di 30 anni,militante di AzioneAntifascista Teramo, MarcoMoscardelli, 33 anni diGiulianova, Mauro Gentile,37 anni di Teramo, MirkoTomasetti, 30enne svizzerodi Baden, MassimilianoZossolo, romano di 28 anni,e Cristian Quatraccioni, 33anni di Teramo. A tutti esei, già agli arrestidomiciliari, èè ssttaattoo ccoonnttee--ssttaattoo iill rreeaattoo ddii ddeevvaassttaa--zziioonnee ee ssaacccchheeggggiioo,, rreessii--sstteennzzaa ee lleessiioonnii pplluurriiaagg--ggrraavvaattee aa ppuubbbblliiccoo uuffffiicciiaallee..Uno di loro, Davide Rosci,ha annunciato uno scioperodella fame in segno di

protesta contro la sentenza.I ragazzi erano finiti inmanette lo scorso aprile altermine di una indaginecondotta dagli agenti dellaDigos di Roma e dai cara-binieri del Ros. Avrebberopreso parte all'assalto alfurgone dei carabinieri inpiazza San Giovanni,bloccato e poi dato allefiamme.Il pubblico ministero,Simona Marazza, avevachiesto una condanna piùpesante a otto anni direclusione. Il gup di Romaha disposto una provvi-sionale per il risarcimentoSSEEGGUUEE

EffettoTre 15 gennaio 2013 Anno VII - n.ro 64 Pagina 13 di 44

Page 15: EffettoTre - n° 64 Gennaio 2013

PageIssue 1

del danno di trentamilaeuro ciascuno per ilcarabiniere aggredito e ilministero della difesa.Dovrà invece esserevalutato in sede civile ildanno subito dall'Atacl'azienda di trasportopubblico della capitale.''L'attribuzione agliimputati del delitto didevastazione e saccheggio -ha commentato l'avvocatoMaria Cristina Gariup, chedifende alcuni degliimputati - non ècondivisibile. Si tratta diuna responsabilitàoggettiva della quale

manca la prova materiale.Non c'è la prova di quantocontestato agli atti''. ''Lesentenze vanno rispettate -ha detto l'avvocato FilippoTorretta, altro difensore -attendiamo le motivazioniper fare ricorso ma almomento riteniamo chegiustizia non sia statafatta''.La condanna, secondoinvece il sindaco Alemanno,sarebbe "giusta" perché"colpisce gli autori delvergognoso assalto alblindato dei carabinieri del15 ottobre 2011 erappresenta un

risarcimento moraleall'Arma e a tutti i cittadiniromani. Sei anni sono ungiusto monito - aggiunge ilprimo cittadinno - per tutticoloro che scambiano ildiritto di manifestare conquello di indirizzare lepropria violenza contro leforze dell'ordine nella cittàdi Roma".hhttttpp::////rroommaa..rreeppuubbbblliiccaa..iitt

Conferimento della "Cittadinanza Onoraria" all'ArmaIsola del Giglio (GR)(ANSA) - ISOLA DEL GIGLIO (GROSSETO), 8 GEN - Ci saranno irappresentanti di tutte le forze dell'ordine domenica prossima all'Isola delGiglio, a un anno dal naufragio della Costa Concordia, costato la vita a 32persone, due delle quali ancora disperse.Il Comune del Giglio per ricordare le vittime ha voluto premiare con lacittadinanza onoraria tutti i corpi intervenuti da subito e nei giorni successivial naufragio, che per mesi hanno lavorato con i loro uomini per recuperare levittime, nell'assistenza ai naufraghi, per stabilire le colpe e aiutare l'isola e isuoi abitanti a recuperare un minimo di normalità nonostante il relitto dellaConcordia sia ancora davanti al porto.

Il Comune ha quindi invitato i vertici di guardia costiera, guardia di finanza,vigili del fuoco, marina militare, carabinieri, polizia dello Stato e corpoforestale.Nel corso della giornata al Giglio sarà consegnato il premio alla solidarietàintitolato a padre Luciano Baffigi, un cappuccino nato sull'isola e morto loscorso anno in Africa durante una missione di solidarietà. I suoi familiarihanno deciso di assegnarlo, quest'anno, al responsabile della Protezionecivile, e commissario straordinario per il naufragio, Franco Gabrielli, alcomandante dei vigili del fuoco di Grosseto che coordinò tutte le operazioni,Ennio Aquilino, all'ammiraglio Ilarione dell'Anna.

Con loro saranno premiati anche Elio Vincenzi e Kevin Rebelli,rispettivamente marito e fratello delle due vittime ancora disperse, MariaGrazia Trecarichi (passeggera) e Russel Rebelli (membro dell'equipaggio).Infine il premio sarà consegnato anche alla comunità del Giglio e a ritirarlosaranno i due parroci dell'isola.

EffettoTre 15 gennaio 2013 Anno VII - n.ro 64 Pagina 14 di 44

Page 16: EffettoTre - n° 64 Gennaio 2013

PageIssue 1

(ANSA) - NAPOLI, 20 DIC- ''IInn CCaammppaanniiaa ooppeerraannooaattttuuaallmmeennttee cciirrccaa 88..000000ccaarraabbiinniieerrii.. AAbbbbiiaammoo rraadd--ddooppppiiaattoo llaa nnoossttrraa pprreesseennzzaanneellllee zzoonnee ppiiuu'' aa rriisscchhiiooccoommee SSccaammppiiaa,, SSeeccoonn--

ddiigglliiaannoo,, MMaarriiaanneellllaa.. SSoonnoooottttiimmiissttaa ppeerr iill 22001133''. Loha detto il generaleCarmine Adinolfi, coman-dante della LegioneCampania dei Carabinieri,tracciando un bilancio

dell'attivita' svolta nel 2012dall'arma.''Il comando generaledell'Arma - ha dettoAdinolfi - sta dando grandeattenzione alla Campania -destinando nuove risorse''.

OOttttoommiillaa ccaarraabbiinniieerrii ccoonnttrroo llaa ccaammoorrrraa

CCoommaannddaannttee CCaammppaanniiaa,, mmeennoo uuoommiinnii iinnuuffffiiccii ee ppiiuu'' ssuull tteerrrriittoorriioo

GGeellaa,, ssppaarraa ddaall bbaallccoonnee ssuuii ppaassssaannttiiUUcccciissoo ddaallllaa ppoolliizziiaa

2222 ddiicceemmbbrree 22001122Un uomo per 5 ore, dalle 22alle 3 della notte, ha tenutoin scacco a Gela il quartiereScavone sparando dalbalconecontro i passanti econtro i poliziotti, con iquali ha ingaggiato unconflitto a fuoco nel quale èstato ucciso. Si tratta di undisoccupato di 42 anni,Giuseppe Licata.L'uomo si era barricatonell'appartamento al primopiano di una palazzinapopolare, al civico 19 di viaArica, dove abitava con igenitori. In preda a un

raptus, imbracciato il fucileda caccia, si è affacciato albalcone sparando sullagente.Quando è intervenuta lapolizia, avvertita danumerose telefonate, hacontinuato a sparare anchecontro gli agenti dellevolanti.Dopo vari tentativi di farlodesistere e di riportarlo allaragione, Licata ha ripreso asparare ancora, colpendo alviso uno degli agenti cheora rischia di perdere unocchio.Gli altri poliziotti, a quelpunto hanno risposto al

fuoco, ferendolo a morte.Quindi l'irruzione nellastanza e i soccorsi, ma perLicata non c'è stato nullada fare: è morto subitodopo.Per l'agente ferito, i medicidell'ospedale di Gela hannodisposto il suo trasferi-mento al «Garibaldi» diCatania.La prognosi è riservata.L'indagine sui fatti distanotte è diretta dallaprocura della Repubblicadel tribunale di Gela.www.ilmessaggero.it

EffettoTre 15 gennaio 2013 Anno VII - n.ro 64 Pagina 15 di 44

Page 17: EffettoTre - n° 64 Gennaio 2013

PageIssue 1

Tornano i Maro': Massimiliano Latorre e Salvatoresono in viaggio verso l'Italia

22 dicembre 2012

KOCHI (INDIA) - I maròMassimiliano Latorre e Salva-tore Girone sono in viaggioverso l'Italia, dove arriverannoalle 12, mentre la stampa delKerala, che dedica alla 'happyend' della loro richiesta dilicenza le prime pagine,segnala oggi anche le voci didissenso di sindacati emovimenti, che non avrebberovoluto che l'autorizzazione alviaggio fosse data. The Hindu,che dedica ai marò una spalladella prima, segnala all'in-terno che due dei principalisindacati del Kerala, il Citu el'Aituc, hanno pesantementecriticato il governo locale, chenon si sarebbe opposto inmodo sufficientemente vigoro-so all'autorizzazione all'espa-trio, rinunciando perfino afare ricorso all'ordinanzadell'Alta Corte. Da parte suaThe Indian Express, che ha inprima una fotonotizia conl'immagine di Latorre eGirone, all'interno riferisce didue differenti iniziative diprotesta da parte degliattivisti della Federazionedemocratica della gioventùdell'India (Dyfi) sia a Kollamdavanti al tribunale, siaall'aeroporto di Kochi, lan-ciando slogan ostili ai marò

"responsabili" di aver uccisodue pescatori indiani emostrando bandiere nere.Alcuni degli attivisti, concludeil giornale, sono stati arrestatiper essersi rifiutati diallontanarsi nel quartiere diKalamassery a Kochi.

La gioia per il ritorno a casa,l'attesa dei familiari, gli ultimiadempimenti da sbrigare. E,da Roma, l'offerta di IgnazioLa Russa di inserirli "neimigliori posti" in lista delneonato 'Fratelli d'Italia'. Unagiornata che sembrava nonfinire mai ha segnato a Kochila vigilia della partenza.Il decollo dall'aeroporto kera-lese è avvenuto nella notte alle4.55 locali (00.25 italiane) el'atterraggio a Ciampino èprevisto per mezzogiorno.Venerdì il premier MarioMonti, prima di dimettersi, halodato i marò come "esempiodel rispetto e del servizio piùalto verso il paese". Mal'annuncio destinato a fardiscutere è stato quello dell'exministro della Difesa La Russa,che ha offerto a Latorre eGirone "i nostri posti migliori"in lista in vista delle elezioni.Un annuncio a sorpresa fattoda La Russa nel corso dellaconferenza stampa in cui èstato battezzato 'Fratellid'Italia - Centrodestra nazio-nalé, movimento da lui fondatoassieme a Giorgia Meloni eGuido Crosetto. E per la primavolta è scesa in campo anchel'Unione europea, che in uncomunicato firmato dall'Altorappresentante della politicaestera, Catherine Ashton, haassicurato di "accogliere confavore la decisione dell'Alta

Corte del Kerala, e di restareimpegnata nel caso, in pienosostegno delle autorità ita-liane, aspettando il giudiziodella Corte Suprema". Tuttoquesto mentre un drappellocomposto dai marò, dall'am-basciatore in India GiacomoSanfelice, dal console gene-rale a Mumbai GiampaoloCutillo e dal colonnello deiCarabinieri Ruggiero Capod-ivento lasciava all'alba in autol'hotel di Fort Kochi versoKollam. E' in questa cittàinfatti che è aperto il processodi primo grado, maicominciato, contro i marò, edove sono custoditi i loropassaporti.All'arrivo hanno trovato unafolla di giornalisti, la cuiattenzione è stata rilanciatadalla sentenza dell'Alta Cortedel Kerala, giudicata daimedia troppo morbida versol'Italia e criticata anche dalleassociazioni dei pescatori, chel'hanno considerata un'offesaper le famiglie delle vittime.Dopo aver visionato i docu-menti relativi alle condizioniposte per la licenza di duesettimane in Italia (cauzione di826.000 euro, dichiarazionigiurate, meccanismi diinformazione della poliziaindiana), il giudice T.G. Madhuha restituito i passaporti. Ericordato a Latorre e Gironeche dovranno presentarsi aKollam per l'udienza delprocesso del 15 gennaio.(ANSA)

EffettoTre 15 gennaio 2013 Anno VII - n.ro 64 Pagina 16 di 44

Page 18: EffettoTre - n° 64 Gennaio 2013

PageIssue 1

MMoonnttii ssii ee'' ddiimmeessssoo,, ''TTrreeddiiccii mmeessii aaffffaasscciinnaannttii''

2222 ddiicceemmbbrree 22001122(ANSA) - Il Presidente dellaRepubblica, Giorgio Napol-tano, ha ricevuto alle 19.00al Palazzo del Quirinale ilPresidente del Consiglio deiMinistri, senatore MarioMonti, il quale, essendosiconcluso l'iter parlamen-tare di esame e diapprovazione della legge distabilità e del bilancio diprevisione dello Stato, harassegnato le dimissioni delgoverno da lui presieduto,già preannunciate comeirrevocabili secondo quantorisulta dal comunicatodiramato dal Quirinale l'8dicembre scorso. E' quantoscritto in una nota diffusadalla presidenza dellaRepubblica.

Il Presidente dellaRepubblica ha preso attodelle dimissioni e ha invi-tato il governo a rimanerein carica per il disbrigodegli affari correnti.Il Capo dello Statoconsulterà i Presidenti deigruppi parlamentari nellagiornata di oggi."Nell'attuale contestoglobalizzato e a maggiorragion in un contestodelicato come l'attuale, non

c'è paese che possadecidere il suo destino dasolo prescindendo dallaconcertazione con gli altri".Così il premier Mario Montialla conferenza degliambasciatori."La situazione dell'Europae dell'euro è notevolmentemigliorata", anche "grazieall'Italia"."Ho apprezzato che lacrescita sia stata intesa nonsoltanto in terminieconomici, ma anche diaumento dell'autorevolezzae credibilità dell'Italia nelloscenario internazionale,fattori che si riverberanosul brand Italia conricadute economiche impor-tanti". La promozionedell'Italia non deveavvenire solo attraverso"investimenti e espor-tazioni", ma attraverso "unosforzo più ampio divalorizzazione di un paeseche ambisce ad avere unruolo più attivo nel contestoeuropeo e globale" diceancora Monti.L'azione del governo inquesto anno, che hapermesso al Paese di esserepiù "affidabile oltre che piùcompetitivo e attraente"per gli investitori stranieri,"mi auguro possa conti-nuare anche nella prossimalegislatura"."Ho proposto all'esterol'immagine di una paeseche ha la forza e la volontàdi ripartire", di un paese"esempio vincente" seppure"attore responsabile sullascena interanzionale".

"Grazie di avermi permessodi concludere qui questidifficili, ma affascinanti 13mesi" ha detto agliambasciatori alla Far-nesina."Un anno fa questogoverno era al varo, oggiinvece, non per colpa dellaprofezia Maya, dovremoterminare il ruolo".Lo ha detto con unabattuta il presidente delConsiglio Mario Monti,prendendo la parola altermine della messa diNatale, celebrata per idipendenti nella Sala Verdedi Palazzo Chigi.La messa per i dipendentidi Palazzo Chigi è stataofficiata da mons. LorenzoLeuzzi, vescovo ausiliare diRoma e cappellano diMontecitorio.Monti ha partecipato conla moglie e nell'occasioneha ringraziato i dipendenti"per tutto il lavoro svolto" eha augurato "buon lavoro"per il futuro.

EffettoTre 15 gennaio 2013 Anno VII - n.ro 64 Pagina 17 di 44

Page 19: EffettoTre - n° 64 Gennaio 2013

PageIssue 1

30 dicembre 2012E' morta la senatrice a vita Rita LeviMontalcini. Il premio Nobel per lamedicina, morta nella sua abitazione aRoma, aveva 103 anni. La senatrice a vitaè morta intorno alle 14 nella sua casa invia di Villa Massimo, in una zonaresidenziale di Roma a due passi da VillaTorlonia. La scienziata era con alcunepersone care che, accortesi delpeggioramento delle sue condizioni disalute, in un primo momento - come èstato riferito da loro stessi - hannochiamato un'ambulanza per portarla allavicina clinica Villa Margherita. Ma ilquadro clinico è andato rapidamentepeggiorando e il premio Nobel si è spentanella sua abitazione. All'esterno delcondominio immerso nel verde nel centrodi Roma continua il viavai di persone chestanno portando l'ultimo saluto allasenatrice. Nell'appartamento il cui è mortala Montalcini, al quarto piano dello stabile,vige il più assoluto riserbo. "Sono alcunimesi che la senatrice non si vede più qui ingiro - dice un conoscente - fino a qualchemese fa la si vedeva abbastanzafrequentemente fare passeggiate perqueste stradine". "E' un faro di vita che siè spento". Così Piera Levi-Montalcini,nipote di Rita Levi Montalcini, consiglierecomunale a Torino nel gruppo deiModerati. "Si è spenta come si spegne unfaro. Per fortuna non ha sofferto". RitaLevi Montalcini sarà seppellita a Torino,sua citta' natale, accanto alla sorella Paola.LLEE SSUUEE FFRRAASSII SSIIMMBBOOLLOO - Tra le frasisimbolo della scienziata: "IIll ccoorrppoo ffaacccciiaaqquueelllloo cchhee vvuuoollee.. IIoo nnoonn ssoonnoo iill ccoorrppoo.. IIoossoonnoo llaa mmeennttee". E poi: "LLee ddoonnnnee cchheehhaannnnoo ccaammbbiiaattoo iill mmoonnddoo nnoonn hhaannnnoo mmaaiiaavvuuttoo bbiissooggnnoo ddii mmoossttrraarree nnuullllaa,, ssee nnoonn llaalloorroo iinntteelllliiggeennzzaa". "RRaarree ssoonnoo llee ppeerrssoonneecchhee uussaannoo llaa mmeennttee,, ppoocchhee ccoolloorroo cchheeuussaannoo iill ccuuoorree,, uunniicchhee ccoolloorroo cchhee llee uussaannoo

eennttrraammbbee". Ancora: "NNeellllaa vviittaa nnoonnbbiissooggnnaa mmaaii rraasssseeggnnaarrssii,, aarrrreennddeerrssii aallllaammeeddiiooccrriittàà,, bbiissooggnnaa ccoollttiivvaarree iill ccoorraaggggiioo ddiirriibbeellllaarrssii"". "MMeegglliioo aaggggiiuunnggeerree vviittaa aaii ggiioorrnniicchhee ggiioorrnnii aallllaa vviittaa". E poi i suoi appelli a noncancellare il futuro dei giovani e deiricercatori.NNAAPPOOLLIITTAANNOO CCOOMMMMOOSSSSOO,, CCOORRDDOOGGLLIIOODDEELL PPAAEESSEE - Il presidente dellaRepubblica Giorgio Napolitano ha appresodella scomparsa di Rita Levi Montalcini, siapprende, direttamente dalla nipote Pieraalla quale ha espresso commossapartecipazione e il cordoglio del paese.MMOONNTTII,,GGRRAANNDDEE EESSEEMMPPIIOO DDOONNNNAACCAARRIISSMMAATTIICCAA EE TTEENNAACCEE - "Voglio ricordarela ricercatrice che con il Premio Nobel del1986 ha dato lustro al nostro Paese e allaricerca scientifica. Ma soprattutto voglioricordare l'esempio di una donna carismatica etenace, che ha dato battaglia per tutta la vitaper difendere i valori in cui credeva". Lo dice ilpresidente del Consiglio Mario Montiricordando Rita Levi Montalcini. Il Presidentedel Consiglio Mario Monti - si legge in unanota - appresa la notizia della scomparsa dellaneurologa e senatrice a vita Rita LeviMontalcini, ha espresso profondo dolore ecordoglio. "Voglio ricordare - ha detto ilpresidente - la ricercatrice che con il PremioNobel del 1986 ha dato lustro al nostro Paese ealla ricerca scientifica. Ma soprattutto voglioricordare l'esempio di una donna carismatica etenace, che ha dato battaglia per tutta la vitaper difendere i valori in cui credeva". IlPresidente ha rievocato gli anni all'estero dellasenatrice, l'impegno di medico a fianco deimilitari e l'attività della Fondazione da leicreata per dare ai giovani, soprattutto di sessofemminile, l'opportunità di formarsi e dare vitaa una classe di donne in grado di svolgere unruolo centrale nella vita scientifica e socialedel proprio Paese. "LL''uummaanniittàà èè ffaattttaa ddii uuoommiinniiee ddoonnnnee ee ddeevvee eesssseerree rraapppprreesseennttaattaa ddaaeennttrraammbbii ii sseessssii"":: rriippoorrttaannddoo aallllaa mmeemmoorriiaa lleeppaarroollee cceelleebbrrii ddii RRiittaa LLeevvii MMoonnttaallcciinnii iillPPrreessiiddeennttee hhaa aauussppiiccaattoo cchhee ll''eesseemmppiioo ddiiqquueessttaa ddoonnnnaa ccoorraaggggiioossaa rreessttii vviivvoo nneellllaammeemmoorriiaa ddii ttuuttttii ggllii iittaalliiaannii (ANSA)

AAddddiioo aa RRiittaa LLeevvii MMoonnttaallcciinnii.. LL''IIttaalliiaallaa ssaalluuttaa:: ""TTeennaaccee ee ccoommbbaatttteennttee""

EffettoTre 15 gennaio 2013 Anno VII - n.ro 64 Pagina 18 di 44

Page 20: EffettoTre - n° 64 Gennaio 2013

PageIssue 1

0033 ggeennnnaaiioo 22001133PALERMO - II mmaaggiissttrraattii cchhee iinnddaaggaannoo ssuullllaattrraattttaattiivvaa ttrraa SSttaattoo--mmaaffiiaa ssaarreebbbbeerroo ssppiiaattiiddaa ""uuoommiinnii ddeellllee iissttiittuuzziioonnii"".. LL''iinnqquuiieettaanntteerriivveellaazziioonnee ffaa ppaarrttee ddii uunn lluunnggoo ssccrriittttoossppeeddiittoo ddaa uunn aannoonniimmoo aall ppuubbbblliiccoommiinniisstteerroo NNiinnoo DDii MMaatttteeoo. La Procura diPalermo ha avviato delle indagini,affidandole agli agenti della Direzioneinvestigativa antimafia. ""MMoollttii ddeettttaagglliissoonnoo iinneeddiittii.. SSii ttrraattttaa ddii vveeddeerree ssee ssoonnooaatttteennddiibbiillii"", ha detto il procuratoreFrancesco Messineo.La corposa nota anonima composta da unadozzina di cartelle, come anticipato daLivesicilia e da altri quotidiani a metàdicembre, è stata inviata quattro mesi fa aDi Matteo, uno dei pm dell'indagine sullatrattativa che fino a qualche mese fa halavorato nel pool di Antonio Ingroia.NNeellll''aannoonniimmoo,, cchhee ssii ddiimmoossttrraa mmoollttooiinnffoorrmmaattoo,, ssii ffaa rriiffeerriimmeennttoo pprroopprriioo aaqquueellllaa iinncchhiieessttaa.. LL''iinncciippiitt èè ""llaa ttrraattttaattiivvaacc''èè ssttaattaa ee cc''èè aannccoorraa"".. VVeennggoonnoo ppooiieesspprreessssii ggiiuuddiizzii ppeessaannttii ssuu aallccuunniimmaaggiissttrraattii ddeellllaa PPrrooccuurraa.. SSii ssoossttiieennee cchhee iinnaallccuunnee ""ccaattaaccoommbbee"" ddeelllloo SSttaattoo mmoolltteevveerriittàà ssaarreebbbbeerroo ""sseeppoollttee ee rriiccooppeerrttee ddiicceemmeennttoo aarrmmaattoo"",, vviieennee rriivvoollttoo ll''iinnvviittoo aaffiiddaarrssii ssoolloo ddii IInnggrrooiiaa,, cchhee hhaa sscceellttoo ddiisscceennddeerree iinn ppoolliittiiccoo ccoommee lleeaaddeerr ddeellmmoovviimmeennttoo ppoolliittiiccoo ""RRiivvoolluuzziioonnee cciivviillee""..Sul contenuto dell'anonimo il quotidianoRepubblica fornisce adesso altriparticolari. Ci sarebbe una cronistoria diavvenimenti mafiosi, dall'omicidio delsegretario del Pci siciliano Pio La Torre allamancata cattura del boss BernardoProvenzano nel 1995. Il "corvo" avvisa poi imagistrati che indagano sulla trattativaStato-mafia che vengono raccolte nei loroconfronti informazioni riservate poiriversate a una "centrale romana". A

partire dagli spostamenti degli uominidelle scorte. Nelle dodici cartelle dellanota, divisa in venti punti e con lo stemmadella Repubblica sul frontespizio, ricorronopure nomi di "politici della primaRepubblica", finora rimasti fuori dalleindagini, che avrebbero avuto una partenella presunta trattativa.Si dice infine che l'agenda rossa di PaoloBorsellino sarebbe stata presa da "uncarabiniere". Per quella sparizione erastato indagato e poi prosciolto il colonnelloGiovanni Arcangioli, filmato in viaD'Amelio mentre si allontanava dal teatrodella strage con la borsa del magistrato inmano. Arcangioli ha sempre detto che nellaborsa l'agenda non c'era. La precisione deiriferimenti fa ritenere che il nuovo "corvo"di Palermo sia probabilmente un uomodegli stessi apparati investigativi - uncarabiniere forse, magari deluso perl'archiviazione di una sua indagine - eriferisca notizie tutte da verificare. Menochiara la strategia seguita. Ma una letturapiù precisa, avverte il procuratoreMessineo, può venire da eventualiriscontri.L'autore dell'anonimo, o gli autori visto chepotrebbe essere stato scritto a più mani,dimostra di conoscere una serie diparticolari che lo fanno collocare inambienti istituzionali. Non è escluso chepossa trattarsi di un personaggio chegravita negli ambienti dei servizi segreti.Nella nota si fa riferimento anche adalcune indagini coordinate dal procuratoredi Trapani Marcello Viola, anche luidestinatario nei mesi scorsi, come rivelatoda Livesicilia, di una lettera anonimacontenente pesanti minacce di morte. Sifaceva riferimento "a qualcosa che staarrivando per lei".SSEEGGUUEE

MMaaggiissttrraattii ssppiiaattii ee vveerriittàà""sseeppoollttee""

PPaalleerrmmoo,, ssii iinnddaaggaa ssuullnnuuoovvoo ccoorrvvoo

LLeetttteerraa aannoonniimmaa aall ppmm NNiinnoo DDii MMaatttteeoo ((nneellllaa ffoottoo)) cchhee sseegguuee ll''iinncchhiieessttaassuullllaa ttrraattttaattiivvaa.. SSii ppaarrllaa ddii ssppiiee ee ddeellll''aaggeennddaa rroossssaa ddii PPaaoolloo BBoorrsseelllliinnoo..

EffettoTre 15 gennaio 2013 Anno VII - n.ro 64 Pagina 19 di 44

Page 21: EffettoTre - n° 64 Gennaio 2013

PageIssue 1

Una frase che riporta allamemoria l'esplosivo che PaoloBorsellino sapeva esseregiunto in città per la strage divia D'Amelio.Il corvo di Palermo e quello diTrapani in realtà potrebberoessere la stessa persona.Forse qualcuno che ha tuttol'interesse ad essereidentificato per raccontare lasua verità sugli episodi ancoramisteriosi della storiagiudiziaria del nostro Paese.Oppure avrebbe come

obiettivo quello di metteresotto pressione i magistrati diPalermo. Su questo frontebisogna registrare alcuniepisodi inquietanti. Qualcunosi è introdotto nel pianerottolodell'abitazione di Di Matteo eha manomesso una cassettaelettrica. Un gestodimostrativo. Sempre nellostesso palazzo, nei mesi scorsi,qualcuno si è arrampicatosulle impalcature montate perristrutturare la facciata. Untentativo di furto oppure

anche quella fu un'azionedimostrativa?Sulla vicenda sono stateaperte due inchieste. Una aPalermo e l'altra aCaltanissetta. I magistratinisseni coordinati da SergioLari si occuperanno dellerivelazioni che riguardanol'agenda rossa e la possibilitàche i magistrati palermitanipossano essere stati spiati.www.livesicilia.it

TTrraattttaattiivvaa,, ll''aannoonniimmoo èè uunn ccaarraabbiinniieerree::""LLee ccaarrttee ddii RRiiiinnaa nnaassccoossttee iinn ccaasseerrmmaa""

0044 ggeennnnaaiioo 22001133PALERMO - Da alcunesettimane, i magistrati cheindagano sulla trattativa framafia e Stato hannoriaperto in gran segretouno dei capitoli piùtravagliati dell'antimafia, lacattura del capo dei capiTotò Riina. Vent'anni dopo,si fa avanti tutta un'altrastoria rispetto alla versioneufficiale sempre ribaditadai vertici del Ros: "Il covodel latitante fu subitoperquisito e l'archivio delcapomafia venne inizial-mente nascosto in unacaserma dei carabinieri",questo scrive l'anonimo beninformato che a finesettembre ha messo inallerta il sostituto procu-ratore Nino Di Matteo e isuoi colleghi del pool.In dodici pagine, anticipateieri da Repubblica, c'è unaverità che presto potrebberiscrivere la storia dellatrattativa fra le stragi del

'92-'93: poche ore dopol'arresto di Riina, scattatoin una delle piazze più notedi Palermo, i carabinieri delRos avrebbero perquisito lavilla covo del boss senzaavvertire i magistrati, por-tando via le carte del capodi Cosa nostra. "SSii ttrraattttaa ddiiccaarrttee ssccaabbrroossee"",, ssppiieeggaaaaddeessssoo ll''aannoonniimmoo aauuttoorree,,cchhee ddiiccee ddii eesssseerree ssttaattootteessttiimmoonnee ddiirreettttoo ddii qquueeiiggiioorrnnii ddeell ggeennnnaaiioo ''9933::iinnddiiccaa uunnaa ccaasseerrmmaa ddeellcceennttrroo ddoovvee ssaarreebbbbee ssttaattoonnaassccoossttoo ll''aarrcchhiivviioo ddii RRiiiinnaa..EE ppooii ttrraacccciiaa aaddddiirriittttuurraa iillppeerrccoorrssoo pprreecciissoo ppeerraarrrriivvaarree aa uunnaa ssttaannzzaa iinnppaarrttiiccoollaarree.. ""MMaa llìì llee ccaarrtteessoonnoo rriimmaassttee ppooccoo,, ppooii ssoonnoossttaattee ppoorrttaattee vviiaa"",aggiunge.Dove, è un mistero.Una cosa, però, è certa:scorrendo quelle 12 pagine- suddivise in 24 punti -sembra emergere che ilmisterioso autore dell'ano-nimo èè ssttaattoo lluuii sstteessssoo uunn

ccaarraabbiinniieerree,, pprroobbaabbiillmmeenntteeuunn ssoottttuuffffiicciiaallee ddeeii rreeppaarrttiitteerrrriittoorriiaallii oo ddeell RRooss, per-ché indica con precisionenomi, cognomi e addiritturasoprannomi dei militari edegli ufficiali che avrebberopartecipato a vario titoloalle indagini per l'arresto diTotò Riina.E adesso i magistrati diPalermo hanno chiesto aifunzionari della Dia diidentificare tutti i carabi-nieri citati. Sono unatrentina.Presto, potrebbero essereascoltati uno dopo l'altrodai magistrati.Al momento, le 12 paginesono conservate nel cosid-detto "registro 46" dellaprocura di Palermo, quelloche custodisce gli anonimi.Il procuratore aggiuntoVittorio Teresi, checoordina l'inchiesta sullatrattativa, si limita a dire:SSEEGGUUEE

EffettoTre 15 gennaio 2013 Anno VII - n.ro 64 Pagina 20 di 44

Page 22: EffettoTre - n° 64 Gennaio 2013

PageIssue 1

""AAbbbbiiaammoo ddeelleeggaattoo aacccceerr--ttaammeennttii aallllaa ppoolliizziiaa ggiiuuddii--zziiaarriiaa"".. IIll pprrooccuurraattoorreeFFrraanncceessccoo MMeessssiinneeoo aagg--ggiiuunnggee:: ""SSuu aallccuunnii ffaattttii,,ll''aannoonniimmoo ffoorrnniissccee ddeettttaagglliiiinneeddiittii.. SSttiiaammoo cceerrccaannddoo iirriissccoonnttrrii"".. II mmaaggiissttrraattii nnoonneesscclluuddoonnoo nneeaanncchhee ll''iippootteessiicchhee ddiieettrroo ll''aannoonniimmoo cciippoossssaannoo eesssseerree ppiiùù ppeerr--ssoonnee,, mmaaggaarrii eexx aappppaarr--tteenneennttii aa uunnoo sstteessssoorreeppaarrttoo..Dell'anonimo si occupanopure i magistrati dellaprocura di Caltanissetta,che hanno aperto ufficia-lmente un'inchiesta dopoavere ricevuto una "co-municazione" dai colleghipalermitani. E non solo per

il riferimento all'agendarossa del giudice Borsellino("È stata portata via da uncarabiniere"), ma anche perle parole inquietanti suimagistrati di Palermo("Siete spiati da qualcunoche canalizza verso Roma leinformazioni che carpisconosul vostro conto"). DalGuatemala, l'ex procuratoreAntonio Ingroia fa sapere:"In effetti, negli ultimitempi ho avuto lasensazione netta di esserecontrollato, proprio per lemie indagini".Nella lettera non si parlasolo di magistrati spiati, maanche di ""uunn mmaaggiissttrraattooddeellllaa pprrooccuurraa"" ddii ccuuii ii ppmmddeellllaa ttrraattttaattiivvaa ""nnoonn

ddoovvrreebbbbeerroo ffiiddaarrssii"". È unaltro mistero intorno aquesta lettera senza firma.L'anonimo autore poi lanciala sua ultima certezza: "Latrattativa con la mafia c'èstata ed è tuttora in corso".Ecco perché tanta atten-zione sui magistrati. Lui,l'uomo del mistero, sug-gerisce che nel torbidodialogo fra Stato e mafiapotrebbero essere coinvoltianche altri politici dellaprima repubblica, oltreMancino, Dell'Utri e Manni-no.Sono otto i nomi adesso alvaglio della procura.www.repubblica.it

CCaarrcceerrii,, uullttiimmaattuumm ddii SSttrraassbbuurrggoo aallll''IIttaalliiaa::uunn aannnnoo ppeerr ccaammbbiiaarree

0088 ggeennnnaaiioo 22001133(ANSA) - STRASBURGO -L'Italia viola i diritti deidetenuti tenendoli in celledove hanno a disposizionemeno di 3 metri quadrati.La Corte europea dei dirittiumani di Strasburgo haquindi condannato l'Italiaper trattamento inumano edegradante di 7 carceratidetenuti nel carcere diBusto Arsizio e in quello diPiacenza.La Corte ha inoltre condan-nato l'Italia a pagare aisette detenuti un ammon-tare totale di 100 mila europer danni morali. Nellasentenza la Corte invital'Italia a porre rimedioimmediatamente al sovraf-follamento carcerario.Nella sentenza di condannaemessa oggi, i giudici della

Corte europea dei dirittiumani constatano che ilproblema del sovraffol-lamento carcerario in Italiaè di natura strutturale, eche il problema dellamancanza di spazio nellecelle non riguarda solo i 7ricorrenti: la Corte ha giàricevuto più di 550 ricorsida altri detenuti chesostengono di essere tenutiin celle dove avrebbero nonpiù di 3 metri quadrati adisposizione. I giudicichiamano quindi le autorità

italiane a risolvere ilproblema del sovraf-follamento, anche preve-dendo pene alternative alcarcere. I giudici doman-dano inoltre all'Italia didotarsi, entro un anno, diun sistema di ricorsointerno che dia modo aidetenuti di rivolgersi aitribunali italiani per denun-ciare le proprie condizionidi vita nelle prigioni e avereun risarcimento per laviolazione dei loro diritti.Con la sentenza emessaoggi l'Italia viene condan-nata una seconda volta peraver tenuto i detenuti incelle troppo piccole. Laprima condanna risale alluglio del 2009 e riguar-dava un detenuto nel car-cere di Rebibbia di Roma.SSEEGGUUEE

EffettoTre 15 gennaio 2013 Anno VII - n.ro 64 Pagina 21 di 44

Page 23: EffettoTre - n° 64 Gennaio 2013

PageIssue 1

Dopo questa prima condan-na l'Italia ha messo a puntoil "piano carceri" che preve-de la costruzione di nuovipenitenziari e l'amplia-mento di quelli esistentioltre che il ricorso a penealternative al carcere.NNAAPPOOLLIITTAANNOO,,MMOORRTTIIFFIICCAANNTTEE CCOONNFFEERRMMAA- "La sentenza della Corteeuropea dei dirittidell'uomo di Stra-sburgorappresenta un nuovograve richiamo" per l'Italiaed è "una mortifi-canteconferma della incapacitàdel nostro Stato a garantirei diritti elementari deireclusi in attesa di giudizioe in esecuzione di pena". Losottolinea il presidenteNapolitano in una dichiara-zione.PPAANNNNEELLLLAA,, CCOONNTTIINNUUOOSSCCIIOOPPEERROO DDEELLLLAA FFAAMMEE EENNOONN SSEETTEE

- "Mi fa piacere cheNapolitano, massimoresponsabile della flagran-za di reato dell'Italia neiconfronti dei diritti umani edella democrazia, ora siamortificato, bene. Non socosa accadrà dopo. Lacondanna ennesima arrive-rà, perché siamo il flagran-za come Italia da delin-quenti professionali, nonsolo contro il popolo italia-no ma contro l'Europa e lesue istituzioni". Queste leparole di Marco Pannella(Radicali) a Tgcom24, cheprecisa che il suo scioperocontinua ma "è solo dellafame e non della sete". "Sei 400mila andassero a chie-dere giustizia con avvocatie politici, l'Italia partito-cratica, ladra di denaro e diverità, quanto dovrebbesborsare? 100 euro per

400mila. L'Italia sarebbecolpevole anche di banca-rotta fraudolenta. Monti stamettendo le pezze a quellodi cui siamo statiresponsabili come popoloitaliano. A noi avete dato il2% e agli altri il 98%. Glialtri sono ladri di verità, didemocrazia e di quattrini.Siamo solo noi che datrent'anni abbiamo indivi-duato il problema. Il veroproblema che ci rimpro-verano non è solo chesiamo dei nazi-comunistiper come teniamo le nostrecarceri ma siamo responsa-bili del fatto che ci sono 10milioni di processi civili epenali e nelle carceri20mila persone che quandoavranno al sentenza saran-no ritenuti innocenti. Il veroproblema è che almeno 20milioni di italiani hanno ache fare con processi chedurano oltre la loro morte.Oggi si danno le colpe aMonti ma il popolo italianose la prenda con se stesso.Prima di Monti chi cacchioha votato?", conclude.SSEEVVEERRIINNOO:: AAVVVVIILLIITTAA MMAANNOONN SSTTUUPPIITTAA

"Sono profondamenteavvilita ma purtroppol'odierna condanna dellaCorte europea dei dirittidell'uomo non mi stupisce","c'era da aspettarselo".Così il ministro dellaGiustizia Paola Severinosulla sentenza di Stra-sburgo sul sovraffollamentocarcerario. Per le carceri

italiane, aggiunge, sonourgenti "misure strutturali".SSOOVVRRAAFFFFOOLLLLAAMMEENNTTOO AALL114422%%,, MMAAGGLLIIAA NNEERRAA UUEE -L'Italia è maglia nera inEuropa per la condizionedegli istituti.Il tasso di sovraffollamentodelle carceri italiane,secondo l'ultimo rapportodi Antigone, l'associazioneche si batte per i dirittinelle carceri, è del 142,5%,dunque ci sono oltre 140detenuti ogni 100 postiletto, mentre la mediaeuropea è del 99,6%.Rispetto a questi numerirecord ci sono regioni chestatisticamente stannoanche peggio: la Liguria èal 176,8%, la Puglia al176,5%, il Veneto a 164,1.E ci sono casi limite, in cuiil numero dei detenuti è piùche doppio rispetto ai postiregolamentari, come nelcarcere messinese diMistretta (269%), a Brescia(255%) e Busto Arsizio(251%). In questi dueistituti, come in altre delNord la presenza distranieri è superiore aquella degli italiani. A SanVittore (Milano) su 100detenuti 62 sono stranieri,a Vicenza 65. Lepercentuali più alte distranieri tra i detenuti siregistrano in Trentino AltoAdige (69,9%), Valled'Aosta (68,9%) e Veneto(59,1%). Le più basse inBasilicata (12,3%),Campania (12,1%) e Molise(11,8%).

EffettoTre 15 gennaio 2013 Anno VII - n.ro 64 Pagina 22 di 44

Page 24: EffettoTre - n° 64 Gennaio 2013

PageIssue 1

UUee:: IImmuu ssiiaa pprrooggrreessssiivvaa IInn IIttaalliiaa rriisscchhiioo

0088 ggeennnnaaiioo 22001133(ANSA) BRUXELLES - IInnIIttaalliiaa,, ccoonn iill ppeeggggiioorraarreeddeellllaa ccrriissii,, cc''éé uunn ""rriisscchhiiooeelleevvaattoo"" ddii ccaaddeerree iinn uunnaa""eennoorrmmee ttrraappppoollaa ddeellllaappoovveerrttàà"": una volta che unapersona entra in difficoltà,è molto difficile che riescaad uscirne. E' quantoemerge dal Rapporto Ue2012 su occupazione esviluppi sociali.La protratta crisi econo-mica che ha colpito l'Ue ha"drammaticamente aumen-tato i rischi di esclusionesociale di lungo periodo", equesti, si legge nelrapporto, "variano enorme-mente" tra i diversi statimembri. LL''IIttaalliiaa,, iinnssiieemmee aaGGrreecciiaa,, SSppaaggnnaa,, MMaallttaa ee iippaaeessii BBaallttiiccii,, ffaa ppaarrttee ddeellggrruuppppoo ddii ppaaeessii iinn ccuuii ""cc''ééuunn aallttoo rriisscchhiioo ddii eennttrraarreenneellllaa ppoovveerrttàà ee bbaassssee ppooss--ssiibbiilliittàà ddii uusscciirrnnee,, ccoonn llaaccrreeaazziioonnee ddii uunnaa mmaassssiicccciiaattrraappppoollaa ddeellllaa ppoovveerrttàà"". E,avverte Bruxelles, "lasituazione sta peggiorandodato che le prospettiveattuali sono cupe" perquesto gruppo di paesi."E' improbabile che l'Eu-ropa vedrà molti migliora-menti socioeconomici nel2013 a meno che nonfaccia maggiori progressianche nella risoluzionecredibile della crisi, trovi

risorse per gli investimentinecessari e faccia funzio-nare l'economia reale". E'l'allarme del commissarioUe agli affari sociali LazsloAndor.

PPooii ssuullll''IImmuu:: ppeerr eesssseerree ppiiùùeeqquuaa eedd aavveerree uunn eeffffeettttoorreeddiissttrriibbuuttiivvoo,, ddeevvee eesssseerreemmooddiiffiiccaattaa iinn sseennssoo ppiiùùpprrooggrreessssiivvoo. Secondo ilrapporto la vecchia Ici nonaveva impatto sulledisuguaglianze e aumen-tava leggermente lapovertà.L'Imu, ricorda il rapportoUe, è stata introdotta nel2012 "a seguito diraccomandazioni sulla ridu-zione di un trattamentofiscale favorevole per leabitazioni" e "basata su-ll'effetto distorsivo relativa-mente basso delle tassesulla proprietà e il bassotasso di evasione". Nellasua architettura, l'Imu,riconosce Bruxelles, ""iinncclluu--ddee aallccuunnii aassppeettttii ddii eeqquuiittàà"",,ccoommee llaa ddeedduuzziioonnee ddii 220000eeuurroo ppeerr llaa pprriimmaa ccaassaa, le

deduzioni supplementari incaso di figli a carico, e unamarcata differenziazionedel tasso di imposizione traprima e seconda casa.MMaa,, aavvvveerrttee llaa CCoomm--mmiissssiioonnee,, ""aallttrrii aassppeettttiippoottrreebbbbeerroo eesssseerree uulltteerriioorr--mmeennttee mmiigglliioorraattii iinn mmooddooddaa aauummeennttaarrnnee llaa pprrooggrreess--ssiivviittàà""..PPeerr eesseemmppiioo,, ddoovvrreebbbbeerrooeesssseerree aaggggiioorrnnaattii ii vvaalloorriiccaattaassttaallii ddeeggllii iimmmmoobbiillii::nnoonnoossttaannttee ssiiaa ggiiàà ssttaattoo uunnppaassssoo iinn aavvaannttii ll''aauummeennttooddeell 6600%% ddeeii vvaalloorrii ddeellrreeddddiittoo ccaattaassttaallee,, ssii ttrraattttaaddii uunn aauummeennttoo pprrooppoorr--zziioonnaallee ee nnoonn pprrooggrreessssiivvoolleeggaattoo aall rreeaallee vvaalloorree ddiimmeerrccaattoo ddeeggllii iimmmmoobbiillii,, eecchhee qquuiinnddii nnoonn rriidduuccee lleeddiissuugguuaagglliiaannzzee ddii rreeddddiittoo..Dovrebbero poi essereintrodotte deduzioni nonbasate sul reddito emigliorata la definizione diresidenza principale esecondaria.Sulla base di simulazionieffettuate con i dati relativialla vecchia Ici, il rapportoUe sottolinea che "le tassesulla proprietà non hannoimpatto sulla disegua-glianza in Estonia e inItalia, e sembrano aumen-tare leggermente la po-vertà in Italia".

RRaappppoorrttoo UUee 22001122 ssuu ooccccuuppaazziioonnee ee ssvviilluuppppii ssoocciiaallii..IInn ""ttrraappppoollaa"" aanncchhee GGrreecciiaa ee SSppaaggnnaa

EffettoTre 15 gennaio 2013 Anno VII - n.ro 64 Pagina 23 di 44

Page 25: EffettoTre - n° 64 Gennaio 2013

PageIssue 1

1122 ggeennnnaaiioo 22001133

Via libera dalla Cassazioneai figli cresciuti da coppiegay, quando non è a rischioil corretto sviluppo delminore.PPeerr llaa CCoorrttee cchhii ccoonntteessttaauunnaa ssiimmiillee ddeecciissiioonnee ddeellggiiuuddiiccee sseennzzaa ""cceerrtteezzzzeesscciieennttiiffiicchhee oo ddaattii ddiieessppeerriieennzzaa"" mmaa ssoollooaavvaannzzaannddoo ""iill mmeerroo pprreeggiiuu--ddiizziioo cchhee ssiiaa ddaannnnoossoo ppeerrll''eeqquuiilliibbrraattoo ssvviilluuppppoo ddeellbbaammbbiinnoo iill ffaattttoo ddii vviivveerree iinnuunnaa ffaammiigglliiaa iinncceennttrraattaa ssuuuunnaa ccooppppiiaa oommoosseessssuuaallee""ddàà ""ppeerr ssccoonnttaattoo cciiòò cchheeiinnvveeccee èè ddaa ddiimmoossttrraarree,,oossssiiaa llaa ddaannnnoossiittàà ddii qquueellccoonntteessttoo ffaammiigglliiaarree""..Il punto di vista dellaCassazione sulla possibilità,per le coppie omosessuali,di crescere figli nel loronucleo 'familiare' è conte-nuta in una sentenza cherespinge il ricorso di unimmigrato musulmano chevive a Brescia. L'uomo si èrivolto ai Supremi Giudici

per contestare la decisionecon la quale la Corted'Appello bresciana, il 26luglio 2011, aveva affidatoin via esclusiva il figliominore, naturale, che luiaveva avuto dalla sua excompagna, I. B., alla donna.L'uomo faceva anchepresente che la sua ex eraandata a vivere con unaassistente sociale dellacomunità per tossicodi-pendenti nella quale, anniprima, era andata adisintossicarsi la madre delbambino conteso. Secondol'uomo era dannoso che ilminore fosse educato in uncontesto omosessuale.Ma la Suprema Corte gli hafatto presente che era statoproprio lui, con la suacondotta violenta neiconfronti della compagnadella sua ex, ad averprovocato una reazione diturbamento nel minore dalquale, per di più, si eraallontanato quando il bimboaveva appena 10 mesi"sottraendosi anche agliincontri protetti ed assu-mendo, quindi, uncomportamento non im-prontato a volontà di recu-pero delle funzioni geni-toriali e poco coerente conla stessa richiesta diaffidamento condiviso e difrequentazione libera delbambino".

Ad avviso della Cassazionela Corte d'Appello diBrescia ha correttamenteed ampiamente motivatosulla "ostatività delcomportamento dell'uomo(ag-gressione allaconvivente della sua ex,madre del minore, ediserzione delle visite albambino) all'affidamentocongiunto".L'uomo, inoltre, ha chiestodi tener presente la suaeducazione culturale e reli-giosa di fede musulmana,che non ammette figlieducati da coppieomosessuali.Anche a questo proposito laCassazione è in disaccordoe replica all'uomo di nonaver fornito "alcunaspecificazione delle riper-cussioni negative, sul pianoeducativo e della crescitadel bambino, dell'ambientefamiliare in cui il minorevive presso la madre".Così la protesta dell'uomoè stata interamenterigettata.Il verdetto invita al rispettototale della privacy dellepersone coinvolte in questocaso.(ANSA)

""NNeessssuunn pprreeggiiuuddiizziioo ppeerr ffiiggllii ccooppppiiee ggaayy""

EffettoTre 15 gennaio 2013 Anno VII - n.ro 64 Pagina 24 di 44

Page 26: EffettoTre - n° 64 Gennaio 2013

PageIssue 1

1111 ggeennnnaaiioo 22001133CCAALLTTAANNIISSSSEETTTTAA - LLaaRReeggiioonnee bbllooccccaa ii llaavvoorrii ppeerrllaa rreeaalliizzzzaazziioonnee ddeell MMuuooss,, iillssuuppeerr--rraaddaarr ssaatteelllliittaarree ddeellllaammaaiirriinnaa mmiilliittaarree UUssaa iinnccoorrssoo ddii ccoossttrruuzziioonnee aaNNiisscceemmii,, iinn pprroovviinncciiaa ddiiCCaallttaanniisssseettttaa.

La decisione è stataassunta dal governatoreRosario Crocetta dopo gliscontri di ieri sera tra forzedell'ordine e residenti cheprotestavano control'apertura del can-tiere,avvenuta dopo 48 ore dalrilascio dell'ultimo vialibera da parte dellaRegione stessa. Il preci-pitare degli eventi ha co-stretto Crocetta a valutaremeglio la situazione e abloccare il cantiere inattesa di approfondimentisui rischi per la salute deicittadini:"CCii ssoonnoo lliimmiittii nneell mmooddoo iinnccuuii llaa vviicceennddaa ddeell MMuuooss èèssttaattaa ttrraattttaattaa nneell ppaassssaattoo,,

ccoonn uunnaa ddooccuummeennttaazziioonneecchhee ggiiuuddiicchhiiaammoo iinnccoomm--pplleettaa ppeerr aauuttoorriizzzzaarrllaa.. NNoonnccrreeddoo ssiiaa ssttaattaa ffaattttoo ccoonnddoolloo,, mmaa aallccuunnee ccoossee ssoonnoossffuuggggiittee" dice Crocetta."NNeellll''eessaammee ddeellllee ccaarrttee -aggiunge il governatore -aabbbbiiaammoo nnoottaattoo vviizzii cchheeppoottrreebbbbeerroo ppoorrttaarree aallllaannuulllliittàà ddeeggllii aattttii ggiiàà eemmeessssiiddaa ppaarrttee ddeellll''aammmmiinniissttrraa--zziioonnee rreeggiioonnaallee.Per tutti questi motivi, nellemore di acquisire la docu-mentazione mancante e gliinterventi mancanti, av-vieremo procedura di so-spensione dei lavori delMuos. La salute è uninteresse nazionale costitu-zionalmente garantito, nes-sun interesse nazionale puòessere contro la Cost-ituzione", ha aggiuntoCrocetta."L'Italia, in quanto membrodella Nato e partnerimportante per la sicurezzae la pace a livellointernazionale, così comegli altri membri dell'Al-leanza, trarrà beneficio dalMuos a sostegno delleoperazioni Nato", ribadiscel'ambasciata Usa a Roma,dopo la decisione dellaRegione Sicilia.A Niscemi quella appenatrascorsa è stata una nottepiena di tensioni: poco dopo

le 3 è arrivata la gru chetrasporta il materialenecessario per portare atermine i lavori per larealizzazione del Muos.Circa cento manifestanti dagiorni hanno dato vita a unpresidio stabile nei pressidella zona in cui sorgerà labase satellitare Usa eavvistato il mezzo pesantehanno raggiunto l'aread'entrata tentando diformare un muro umanoche ne impedisse l'ingresso.Ci sono stati minuti diapprensione legati al facciaa faccia tra manifestanti eforze dell'ordine che scor-tavano i mezzi. Gli scontricon carabinieri e polizianon avrebbero provocatoferiti, anche se i compo-nenti del Movimento 5stelle che hanno preso par-te alla protesta parlano dialcuni contusi.Gli agenti hanno allonta-nato i manifestanti,qualcuno avrebbe anchetentato, gettandosi a terra,di bloccare l'ingresso ma leforze di polizia hannoisolato il presidio, fermatola resistenza passiva escortato le gru allon-tanando i manifestanti chesi oppongono alla costru-zione del Muos.SSEEGGUUEE

NNeellllaa nnoottttee ssccaarraammuuccccee ttrraa mmaanniiffeessttaannttii ddeell nnoo--MMuuooss ee ffoorrzzee ddeellll''oorrddiinnee ppeerrbbllooccccaarree ll''aarrrriivvoo nneellllaa bbaassee ddeell pprriimmoo ccaarriiccoo ddii mmaatteerriiaallee ppeerr rreeaalliizzzzaarree gglliiiimmppiiaannttii.. OOrree ddii nneerrvvii tteessii ppooii iill pprreessiiddeennttee ddeellllaa RReeggiioonnee ssoossppeennddee ii llaavvoorrii..LL''aammbbaasscciiaattaa UUssaa:: ""LL''IIttaalliiaa nnee ttrraarrrràà bbeenneeffiicciioo""

TTeennssiioonnii ppeerr llee aanntteennnnee UUssaa aa NNiisscceemmiiCCrroocceettttaa ffeerrmmaa ii llaavvoorrii,, iinntteerrvviieennee ll''aammbbaasscciiaattaa

EffettoTre 15 gennaio 2013 Anno VII - n.ro 64 Pagina 25 di 44

Page 27: EffettoTre - n° 64 Gennaio 2013

PageIssue 1

I cittadini temono che lemega-antenne possano pro-vocare ripercussioni sullasalute e sull'ambiente.

Anche l'Assemblea regiona-le siciliana si è opposta mail governo nazionale hadato il proprio benestare alcompletamento dei lavori in

quanto il sistema di comu-nicazioni satellitari Usa ter-rebbe conto delle esigenzedi difesa nazionale.Il convoglio partito daBelpasso, per evitare iltransito attraverso la città,ha proseguito lungo lastatale 115 per poi risalireda contrada Terrana, a suddella base militare diNiscemi. I no-Muos, dopo laprotesta, si sono riuniti inassemblea per commentarel'accaduto.In un documento i compo-nenti del comitato che sioppone all'installazione del-le antenne si sono espressicosì su quanto accaduto: "Èun atto che non ci

indebolisce. Il passaggio diquesto convoglio non è unasconfitta ma l'inizio di unanuova fase della resistenzaall'installazione del Muos -dicono gli attivisti delpresidio - verrà probabil-mente indetta a breve unagrande mobilitazione perportare la questione allaribalta nazionale". Intanto,è convocata per domani 12gennaio alle ore 15,un'assemblea generale delcoordinamento regionaleno-Muos dove verrannodecise le prossime mossedelle azioni di contrastoall'installazione.((hhttttpp::////ppaalleerrmmoo..rreeppuubbbblliiccaa..iitt))

1111 ggeennnnaaiioo 22001133È arrivata la firma delministero dell'Economia aldecreto che avvia, con unfinanziamento di 50 milionidi euro, la sperimentazionedi un anno della nuovasocial card.La "carta acquisti-bis" saràdestinata alle famiglie conminori che versano incondizioni di disagioeconomico e lavorativo eaffiancherà la vecchia cartaacquisti da 40 euro al meselanciata nel 2008 e cheoggi spetta agli ultra-sessantacinquenni o allefamiglie con figli di età

inferiore ai 3 anni con unreddito Isee fino a 6milaeuro.La nuova carta parte da unvalore minimo di 231 euroal mese per nuclei con duepersone, sale a 281 europer famiglie con tre per-sone, 331 euro per nucleicon quattro persone e 404euro se la famiglia èformata da cinque o piùsoggetti.A confermare al Sole 24Ore il via libera al decreto èstato il ministro del Lavoro,Elsa Fornero, che si è detta«felice per l'avvio di unamisura sperimentale di con-trasto alla povertà estremache rappresenta un passoavanti rispetto all'attualesocial card». La nuovasocial card verrà distribuitanel corso del 2013 in 12città campione (Milano,Torino, Venezia, Verona,

Genova, Bologna, Firenze,Roma, Napoli, Bari, Cataniae Palermo) dove vivono 9milioni di abitanti, il 15%della popolazione totale.I beneficiari – le famiglie enon i singoli individui –oltre alle due condizionidette (disagio lavorativo ela presenza di un minore)dovranno avere un Isee nonsuperiore ai 3mila euro erispettare una serie di altrilimiti patrimoniali definitiinsieme ai comuni. Secondola banca dati Isee sareb-bero circa 370mila ipotenziali beneficiari diquesto aiuto monetario chesarà condizionato allapartecipazione dei bene-ficiari a percorsi diinclusione sociale che van-no dal rispetto dell'obbligoSEGUE

LLaa ssoocciiaall ccaarrdd ffaa iill bbiiss..AAll vviiaa ll''eeddiizziioonnee ssppeerriimmeennttaallee:: ppaarrttee ddaa 223300eeuurroo ee ssaarràà aattttiivvaa iinn ddooddiiccii cciittttàà

EffettoTre 15 gennaio 2013 Anno VII - n.ro 64 Pagina 26 di 44

Page 28: EffettoTre - n° 64 Gennaio 2013

PageIssue 1

scolastico per i figli a corsi diriqualificazione professionaleper i genitori disoccupati.

«Si tratta di testare unmetodo di erogazione di unaprestazione in denaro – spiegail sottosegretario al Lavoro,Maria Cecilia Guerra, che halavorato per mesi a questoprogetto –. Vogliamo verificaresul campo la capacità effettivadi superamento di condizioni

estreme di povertà da parte disoggetti nei confronti dei qualile amministrazioni comunalihanno avviato piani integratidi presa in carico». L'iniziativas'inserisce nelle raccoman-dazioni Ue pubblicate perl'Annual Growth Summit 2013come strategia per l'inclusioneattiva. La sperimentazione, seandrà a buon fine e se verràconfermata in futuro, to-

glierebbe l'Italia dall'isola-mento europeo in materia dipolitiche attive e condizionalidi contrasto della povertàassoluta, visto che solo da noie in Grecia non esistonoprogrammi strutturali diquesto tipo.((wwwwww..iillssoollee2244oorree..ccoomm))

1111 ggeennnnaaiioo 22001133È passato un anno dalnaufragio della Concordiadi fronte all'isola del Giglio.Ecco a che punto siamo...

Era la sera del 13 gennaio2012 quando la naveConcordia, della compagniaCosta Crociere, urtò gli scoglide Le Scole, situati a circa 500metri dal porto dell'Isola delGiglio. Lo scontro, com'è noto,causò uno squarcio di 70metri nello scafo, la naveimbarcò acqua e poi si inclinòfino ad avere un fianco quasicompletamente sommerso.Nel disastro morirono 30persone.Oggi, a un anno da quelgiorno, due persone risultanoancora disperse e il relittodella Concordia giaceingombrante davanti al Giglio.Le operazioni di rimozione,affidate alle società TitanSalvage e Micoperi, sonoiniziate la scorsa estate eimpiegano ogni giorno quasi400 persone.In questi mesi, dopo aver

rimosso lo scoglio incagliatonello scafo, la nave è stataancorata e stabilizzata inmodo da non scivolare sulfondale e affondare comple-tamente. È un primo passo,certo, ma la strada è ancoralunga: dovrà essere costruitauna piattaforma subacqueasorretta dai pali, poi sarannoposizionati dei cassonimetallici riempiti d'acqua sulfianco sinistro della nave(quello emerso) per bilanciareil peso dello scafo semi-sommerso sul lato opposto.I cassoni, i tiranti e lapiattaforma permetterannoalla Concordia di tornare agalleggiare. A quel punto,saranno svuotati i cassoni sullato sinistro per raddrizzare lanave (è la fase detta di "ribal-tamento"). Il relitto resterà agalla e in asse grazie ad altregabbie aggiunte sul latodestro. Così la nave avrà unaspecie di salvagente metallico,grazie al quale potrà esseretrainata lontano dall'isola, inun altro porto italiano, peressere demolita. Le operazionidovrebbero concludersi entroil mese di settembre 2013.Il progetto di rimozione, i cui

costi stimati ammontano a 400milioni di dollari, sono con-tinuamente monitorati dallaRegione Toscana, dal Mini-stero dell'Ambiente e dallaProtezione Civile.Domenica 13dicembre il commissario perl'emergenza Franco Gabrielli ei responsabili del progettosaranno al Giglio per fare ilpunto della situazione in unaconferenza stampa eparteciperanno, insieme alleautorità, alla cerimonia dicommemorazione delle vit-time.Intanto, continua il processosul naufragio, che conta dodiciindagati, tra i quali il capitanodella nave Francesco Schet-tino e il primo ufficiale inplancia Ciro Ambrosio.Dopo l'incidente probatoriosvoltosi nel mese di ottobre,ora il pm Francesco Verusoprocederà con le richieste dirinvio a giudizio.L'udienza preliminare potreb-be essere fissata dal gup tramarzo e aprile.FFrraanncceessccaa PPoorrttaa

CCoossttaa CCoonnccoorrddiiaa,, uunn aannnnoo ddooppoo

EffettoTre 15 gennaio 2013 Anno VII - n.ro 64 Pagina 27 di 44

Page 29: EffettoTre - n° 64 Gennaio 2013

PageIssue 1EffettoTre 15 gennaio 2013 Anno VII - n.ro 64 Pagina 28 di 44

Page 30: EffettoTre - n° 64 Gennaio 2013

PageIssue 1

13 gennaio 2013(ANSA) - ROMA - ''''IIoo eell''AAvvvvooccaattoo?? FFuu ll''AAmmeerriiccaa aaffaarrccii iinnccoonnttrraarree,, llaa pprriimmaavvoollttaa.. LLoo rriiccoorrddoo bbeenniissssiimmoo.. EEddaa aalllloorraa ee'' nnaattoo uunn rraappppoorrttooddii ccuurriioossiittaa'',, ddii ssiimmppaattiiaa ee ddiiddiiaallooggoo cchhee ee'' aannddaattoo aavvaannttiinneeggllii aannnnii.. AAnnnnii ee rriiccoorrddii nneeiiqquuaallii ssoonnoo eennttrraattii,, iinn vvaarriieecciirrccoossttaannzzee,, ppeerrssoonnaaggggii iinntteerr--nnaazziioonnaallii ccoommee HHeennrryy KKiiss--ssiinnggeerr,, KKaatthhaarriinnee GGrraahhaamm eeMMaarrggaarreett TThhaattcchheerr''''.A dieci anni dalla mortedell'Avvocato, il Capo dello

Stato Giorgio Napolitano,intervistato da Repubblica,ricorda il primo incontro conGianni Agnelli, a New Yorknell'aprile del 1978. Unincontro che ''rappresentavaun inedito o quasi, perche'credo che fino a quel momentol'Avvocato conoscesse dipersona pochissimi esponentinazionali del Pci''.''Agnelli non era un uomodogmatico, ne' chiuso nel suoruolo, semmai il contrario.Aveva una varieta' di interessie di orizzonti abbastanza rara.E soprattutto a me e' sempresembrato un uomo asso-lutamente libero, mai frenatoda vincoli o pregiudizi sulleappartenenze partitiche.Aveva un interesse autentico

per le persone, per laconoscenza diretta dellepersone'', afferma Napolitano.''Aveva un rapportostraordinario con gli Usa, diconoscenza e di intimita', e loha usato a favore dell'Italia inpiu' occasioni'', sottolinea ilPresidente. E' stato, per gliamericani che contano, il voltodi un'Italia moderna, nonprovinciale''.''Con lui, magari a cena, non cisi annoiava mai. Era un granconoscitore del mondo, einteressato all'evoluzione diquello strano animale che erail Partito comunista italiano'',prosegue Napolitano. ''Miinteressava la liberta' dellenostre conversazioni, che nonavevano secondi fini''.

1133 ggeennnnaaiioo 22001133Fuoco contro la vettura delccoonnssoollee iittaalliiaannoo aa BBeennggaassii,GGuuiiddoo DDee SSaannccttiiss, uscito illesostasera nella seconda citta'della Libia - la stessa nellaquale l'11 settembre scorsoera stato ucciso l'ambascia-tore americano Chris Stevens- da un agguato dai contorniancora poco chiari.

''SSttoo bbeennee'', si e' limitato a direil diplomatico, rraaggggiiuunnttooddaallll''AANNSSAA ppeerr tteelleeffoonnoo ppoocchhiimmiinnuuttii ddooppoo ii ffaattttii..Secondoquanto riferito da fonti dellasicurezza libica, l'automobileblindata del console, che stavatornando a casa, e' ssttaattaabbeerrssaagglliiaattaa ddaa ddiivveerrssiipprrooiieettttiillii,, mmaa llaa ccoorraazzzzaa hhaarreettttoo ee nneessssuunnoo ee'' rriimmaassttoo

ffeerriittoo..Alcuni colpi - sparatiapparentemente da un'altravettura, all'altezza di unincrocio - si sono infranticontro un finestrino, al livellodella testa del diplomatico e diquella dell'autista.

La vicenda e' ora al centro diindagini e approfondimenti.Sitratta dell'episodio piu' graveche coinvolge un altofunzionario occidentale inLibia dopo l'assalto di matriceislamico-radicale al consolatoUsa di Bengasi dell'11settembre (ANSA).

AAggnneellllii,, 1100 aannnnii ddooppooNNaappoolliittaannoo lloo rriiccoorrddaa

LLiibbiiaa:: aauuttoommoobbiillee ccoonnssoollee iittaalliiaannoo ccoollppiittaa ddaa ssppaarrii,, nneessssuunn ffeerriittoo

EffettoTre 15 gennaio 2013 Anno VII - n.ro 64 Pagina 29 di 44

Page 31: EffettoTre - n° 64 Gennaio 2013

""IImmppaarraarree aadd iimmppaarraarree""Giocare con le parole, con i significati spesso sottesi,allenare la mente a fuggire lontano dal luogo comune,questa la sfida dei piccoli pezzi che proporròmensilmente.Un modo per aiutare il lettore a tenere alta l'attenzioneai dettagli che contano e che rischiano di sfuggire.

LLee ddeecciissiioonnii ddii WWaasshhiinnggttoonn ee ddii BBrruuxxeelllleessppeessaannoo ddiirreettttaammeennttee ssuullllee nnoossttrree ttaasscchhee..

Vi sono termini che all'improvvisodivengono di comune dominio. Lo èstato per lo spread, per i titoli tossici, eforse tra pochi giorni per ""ffiissccaall cclliiffff"".Ne anticipiamo la questione affinchésia facile tenere traccia di unincombente pericolo che rischia ditrascinare aziende e famiglienuovamente verso una nuova fase dideclino.Si tratta di un insieme di misure che ilGoverno statunitense dovrà mettere inatto riducendo la spesa pubblica edaumen-tando il volume delle tasse cheautomaticamente verrà applicatoall'inizio del 2013 per recuperare il 5%del PIL degli Stati Uniti onde evitare lacrescita di debito pubblico frutto dipolitiche economiche di sostegno allacrescita volute negli ultimi trent'annialle quali non si è accompagnata unaumento della tassazione.In estrema sintesi, i repubblicani apartire da Regan e durante i governiBush hanno tagliato le tasse, idemocratici hanno aumentato la spesapubblica (Clinton e Obama) e il debitopubblico è passato dal 20% all'80% delPIL.La riduzione dei costi e l'aumentodelle tasse sarà automatico a meno che

il partito democratico e quello deirepubblicani non trovino una manieraper evitarlo, con l'evidente recessioneche tale misura automaticacomporterà.La posizione dei democratici è che letasse debbano aumentare per i piùricchi, mentre i repubblicani promuo-vono un congelamento delle aliquotesul reddito e una riduzione della spesapubblica. Senza un accordo tuttiperderanno. Ciò che appare piùprobabile è che si ottenga unariduzione delle tasse sui salari pagati aidipendenti, meno probabile che vi siauna riduzione delle tasse per i piùricchi, una riduzione degli aiuti per icasi di disoccupazione, altamenteimprobabile che vi sia un aumentodelle aliquote superiore al 33%.Laddove si dovesse attuare il fiscalcliff, si assisterebbe ad una fortevendita di titoli di stato americani,conseguente recessione statunitense ecorrelata recessione nel resto delmondo.

SSEEGGUUEE

EffettoTre 15 gennaio 2013 Anno VII - n.ro 64 Pagina 30 di 44

Page 32: EffettoTre - n° 64 Gennaio 2013

Vi è quindi da tenere alta l'attenzionesu questo fenomeno, che nei prossimimesi potrebbe dettare l'agenda politicaeconomica del resto del mondo.

Il 31 dicembre, 4 ore prima che il fiscalcliff dispiegasse i suoi disastrosi effetti,la politica americana è giunta al com-promesso, le tasse sono cresciute soloper i più ricchi. Una vittoria a metà perObama, poiché era stato eletto dicendoche avrebbe fatto aumentare le tasse apartire dai 250 mila dollari, mentre letasse sono cresciute per i redditisuperiori ai 400 mila, ma almeno nonsono aumentate in modoindiscriminato. Contemporaneamente,il congresso ha preso tempo, spostandoil fiscal cliff di due mesi in avanti,poiché non ha costruito nessunapolitica volta a ridurre la spesapubblica. La reazione dei mercati nonsi è fatta attendere e la borsa italianaha superato il 3%.Siamo tuttavia in altissimo mare.Innanzitutto perché nei prossimi duemesi bisognerà ancora verificare cosariuscirà a fare il congresso, e - bisognachiedersi cosa farà l'Europa percontrobattere? Maggiore sarà la

capacità europea di costituire un'unitàvera sotto il profilo politico edeconomico più alta sarà la tenuta delsistema.

Se lì'Europa fosse già forte abbastanza,ad un aumento delle vendite sul frontestatunitense potrebbe corrispondere unaumento degli acquisti di titoli europeicosa che in effetti, è appena accaduta,ma deve divenire un attitudine stabile enon episodica, gli europeisti lavorano aquesto obiettivo mentre i populistigiocano a smantellarlo.Non dimentichiamo infatti che lacaduta dello spred italiano, figlia delritrovato entusiasmo nella nostraaffidabilità, ci fa risparmiare 50miliardidi euro e può contribuire notevolmentead abbassare le prossime tasse.LLee ddeecciissiioonnii ddii WWaasshhiinnggttoonn ee ddiiBBrruuxxeelllleess ppeessaannoo ddiirreettttaammeennttee ssuulllleennoossttrree ttaasscchhee,, qquueessttaa ccrreeddoo ssiiaa llaa ppiiùùggrraannddee lleezziioonnee aapppprreessaa nneell 22001122..

Francesco Messina

EffettoTre 15 gennaio 2013 Anno VII - n.ro 64 Pagina 31 di 44

Page 33: EffettoTre - n° 64 Gennaio 2013

NNoovviittàà GGiiuurriiddiicchhee ...... ccuurriioossee........ eedd aallttrrooRRIIFFOORRMMAA FFOORREENNSSEE

Obbligo di iscrizione alla previdenzaforense: una visione lungimirante o uncavallo di Troia?di Paolo Rosa - AvvocatoLa situazione, prima della riforma incommento, era la seguente: 165.000avvocati iscritti agli Ordini e iscritti inCassa Forense, 60.000 avvocati iscrittiall’Ordine ma non iscritti in CassaForense e quindi, tranne i pochi iscrittialla Gestione autonoma dell’INPS, prividi copertura previdenziale eassistenziale.

CCAAPPAACCIITTÀÀ CCOONNTTRRIIBBUUTTIIVVAA

Arriva il redditometro: ecco comefunziona l'ultima novità a disposizionedel FiscoE’ stato pubblicato sulla GazzettaUfficiale n. 3 del 4 gennaio 2013 ildecreto del Ministero dell’Economia edelle Finanze del 24 dicembre 2012,avente ad oggetto il contenutoinduttivo degli elementi indicativi dicapacità contributiva sulla base deiquali può essere fondata ladeterminazione sintetica del reddito: inpratica, il nuovo redditometro. Grazie aquesto strumento il Fisco potràvalutare la corrispondenza tradichiarazione dei redditi e tenore divita tenuto dal contribuente.(D.M. 24 dicembre 2012; G.U. 4gennaio 2013, n. 3)

PPOOSSSSEESSSSOO

Bloccato l'accesso al garage: reintegralegittima. Perché il tempo 'azzera' lacortesia...‘Fratelli coltelli’ per il percorsocondominiale che dal palazzo conducefino ai garage. A scatenare la bagarre èla realizzazione di alcuni muri e lasostituzione delle chiavi del catenacciodi un cancello: così viene bloccatol’approdo diretto al proprietario di unappartamento al relativo garage. Peròsi tratta di un’operazione illegittima:non regge, anche alla luce della duratatemporale, l’ipotesi della semplicecortesia. Riconosciuto, quindi, il dirittoalla reintegra nel possesso, e quindi ilripristino della possibilità di accesso algarage.(Corte di Cassazione, sez. II Civile,sentenza n. 99/13; depositata il 4gennaio)

VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDEELLLL''IINNGGIIUURRIIAA

Conflitto datore di lavoro-dipendente:l'accusa di incompetenza può essereun'offesaRimessa in discussione la valutazionecompiuta dal Giudice di pace, cheaveva azzerato l’accusa nei confronti diun lavoratore. A rendere grave la frase«Lei non capisce un c...» è proprio ilcontesto lavorativo: all’interno diquesto quadro, difatti, le parolepronunziate non sono semplicedissenso ma offesa all’onoreprofessionale.((CCoorrttee ddii CCaassssaazziioonnee,, sseezz.. VV PPeennaallee,,sseenntteennzzaa nn.. 223344//1133;; ddeeppoossiittaattaa iill 77ggeennnnaaiioo))EffettoTre 15 gennaio 2013 Anno VII - n.ro 64 Pagina 32 di 44

Page 34: EffettoTre - n° 64 Gennaio 2013

PageIssue 1

IIll mmoonnddoo ddeellllaa TTeeccnnoollooggiiaa

0099 ggeennnnaaiioo 22001133Il mondo dell'elettronica èin continua evoluzione e laquantità di novità presential Consumer ElectronicShow (CES) 2013 di LasVegas ne è una dimostra-zione. I nostri esperti sonoandati sul posto perraccontarci che cosa pos-siamo aspettarci (a breve)sul mercato.SSmmaarrtt ttvvSul fronte dei televisori,quest'anno gli espositorihanno deciso di mettere incampo schermi ancora piùgrandi e una qualità delleimmagini migliore. Uno sututti : un televisiore 4K conschermo da 110", ovverodella lunghezza di quasi 3metri. Il formato 4K è difatto quello con cui sonogirate pellicole digitali conuna risoluzione ben più altadel consueto formato HD,ma proprio per questo sitratta di contenuti ancoraintrovabili, soprattutto inItalia.Come lo scorso anno, anchein questa edizione del CESriflettori puntati anche suitelevisori oled. Questi di-splay ultra sottili fornisconouna visione più brillante econsumano meno energiarispetto ai tradizionalischermi led. Stando ai

produttori, il primo oled da55" sarà disponibile inEuropa probabilmente soloin primavera. Staremo avedere, perché il lancio diquesti apparecchi è statoannunciato già l’annopassato e poi rinviato perproblemi di produzione.Per finire la panoramica suitelevisori, abbiamo notatodiversi modelli di tvintelligenti in grado diinformare sui programmi, ifilm, e i siti web in base alprofilo degli utenti. Alcunimodelli sono dotati ditelecomandi intelligenti(con il riconoscimentovocale) e di una telecameraintegrata per il ricono-scimento dei movimenti : inquesto caso infatti nonoccorre premere alcunpulsante per regolare ilvolume o cambiare canale,ma è sufficiente un rapidomovimento davanti altelevisore.UUllttrraabbooookk ee ttaabblleettI nuovi ultrabook esposti infiera hanno quasi tuttischrmi touch ad altadefinizione che ben siaadattano al nuovo sistemaoperativo di Microsoft,Windows 8. Sonoapparecchi interessantianche perché è statamigliorata la durata dellabatteria : in media hanno

batterie che durano da tre acinque ore in più rispetto aquelle attuali.Interessanti anche idispositivi ibridi, ovveroultrabook enetbook conschermo touchscreenrimovibile da usare come untablet ; in questo caso restada capire se lo schermofunziona altrettanto bene diun normale tablet. Propriosul fronte dei tablet, poi, siassiste allacommercializzazione didiversi nuovi modelli, difatto per tutte le tasche : adesempio abbiamo visto unmodello con schermo da 7 "dal costo di circa 120 € (unprezzo interessante, masiamo curiosi di testarne laqualità).SSmmaarrttpphhoonneeCome previsto, diversiproduttori hanno presentatoin fiera i nuovi modelli dismartphone con schermi da5". Tuttavia le vere novità diquesto settore sarannopresentate con ogni prob-abilità alla fine di febbraiodurante il prossimo MobileWorld Congress diBarcellona.In ogni caso, molti modellisono dotati di NFC (NearField Communication), al

SSEEGGUUEE

EEccccoo llee nnoovviittàà tteeccnnoollooggiicchheepprreesseennttaattee aa LLaass VVeeggaass

EffettoTre 15 gennaio 2013 Anno VII - n.ro 64 Pagina 33 di 44

Page 35: EffettoTre - n° 64 Gennaio 2013

PageIssue 1

momento utilizzato prin-cipalmente per i pagamentimobili (anche se in Italiasono pochissimi al momentoi servizi di pagamentodisposnibili). Tuttavia, gra-zie alla sua integrazionenello smartphone, non cisarà bisogno di complesseprocedure per collegare losmartphone ad esempio altelevisore o un altrodispositivo: basterà tenerelo smartphone appoggiatocontro il dispositivo.Infine, è certamente in-teressante l’annuncio inanteprima del Samsung Ga-laxy S4: il successore delfortunato Galaxy S3 pro-mette qualità di immagineancora più impressionante,grazie alla nuova tecnologiaAmoled in grado di con-trollare ogni pixel singo-larmente, contribuendoquindi a una riduzione deiconsumi.FFoottooccaammeerree ee vviiddeeooccaammeerreeSul fronte fotocamere evideocamere, oltre a unamigliore qualità delle im-magini, la tendenza è quelladi avere modelli con wifiintegrato, in modo da poterscaricare rapidamente e fa-cilmente le immagini, con-dividerle o passarle da unoall’altro dispositivo.EElleettttrrooddoommeessttiicciiAnche svariati modelli dielettrodomestici possonoessere connessi tramite unarete wifi. Questo, secondo iproduttori, porta moltivantagg: ad esempio è pos-sibile sapere quando lalavatrice ha finito mentre siguarda la tv. Sarebbe anchepossibile fare andare l’aspi-rapolvere mentre si è inufficio, grazie al propriosmartphone e ai suoicomandi vocali. Sempre

utilizzando lo smartphone, èanche possibile vedere iprodotti rimasti nel frigo-rifero e la loro data discadenza (frigorifero cheanche in grado di suggerireuna cena in base ai prodottidisponibili e ordinare alsupermercato gli ingre-dienti che mancano).Ovviamente, appena questimodelli saranno disponibili,non mancheremo di provarliper vedere se mantengonole promesse.

wwwwww..aallttrrooccoonnssuummoo..iitt

EffettoTre 15 gennaio 2013 Anno VII - n.ro 64 Pagina 34 di 44

Page 36: EffettoTre - n° 64 Gennaio 2013

Page 35 Newsletter Header

PPuubbbblliiccaattoo iill ddeeccrreettoo aauummeennttoo 2244 ppoossttii per il Bando di Concorso per ilreclutamento di 1886 allievi carabinieri effettivi, riservato, ai sensidell'articolo 2199 del D.L.15 marzo 2010, nr.66, ai volontari delle Forzearmate in ferma prefissata di un anno o quadriennale ovvero in raffermaannuale ((cclliiccccaa ppeerr ccoonnssuullttaarree))

PPuubbbblliiccaattoo il decreto integrativo n.176 al decreto di approvazione dellagraduatoria finale relativo al 2° corso ttrriieennnnaallee aalllliieevvii mmaarreesscciiaallllii ddeell rruuoollooiissppeettttoorri dell'Arma dei Carabinieri ((cclliiccccaa ppeerr ccoonnssuullttaarree))

PPuubbbblliiccaattoo il Decreto per il transito di Ufficiali delle altre F.A. nel RRuuoollooTTeeccnniiccoo LLooggiissttiiccoo ddeellll''AArrmmaa ddeeii CCaarraabbiinniieerrii ((cclliiccccaa ppeerr ccoonnssuullttaarree))

PPuubbbblliiccaattoo il Decreto di approvazione della graduatoria finale per la nnoommiinnaaddii 1122 ((ddooddiiccii)) tteenneennttii iinn ss.. pp.. nneell rruuoolloo tteeccnniiccoo - logistico dell'Arma deiCarabinieri ((cclliiccccaa ppeerr ccoonnssuullttaarree))

PPuubbbblliiccaattoo il Decreto di modifica al bando per concorso per la nnoommiinnaa ddii 1122((ddooddiiccii)) tteenneennttii in servizio permanente nel ruolo tecnico - logistico dell'Armadei Carabinieri ((cclliiccccaa ppeerr ccoonnssuullttaarree))

NNOOVVIITTAA'' CCOONNCCOORRSSII AARRMMAA CCAARRAABBIINNIIEERRII

EffettoTre 15 gennaio 2013 Anno VII - n.ro 64 Pagina 35 di 44

Page 37: EffettoTre - n° 64 Gennaio 2013

NNoovviittàà ddaall mmoonnddoo UUNNIIVVEERRSSIITTAARRIIOO

PPrrooppoossttee ffoorrmmaattiivvee ppeerr ddiipplloommaattii,, llaauurreeaattii........ ppeerr TTUUTTTTII

ULTIMI GIORNIscadenza iscrizioni 31 gennaio 2013I corsi di alta formazione, oltre adapprofondire la Conoscenza, sono dei titoli “spendibili” e “validi” peraumentare la consistenza del curriculum vitae ed studiorum da presentarein qualunque occasione: progressioni e/o riforme di carriera, concorsi,passaggio in altre amministrazione ecc..

PPEERR II DDIIPPLLOOMMAATTII:: possibilità imattricolazione al III del Corso di Laurea inGiurisprudenza con l'iscrizione al corso di Alta Formazione Alfo 31 e lacontemporanea frequenza della Cerificazione di Inglese B2 e dell'Eipass(passaporto Europeo).AREA "GIURIDICA ECONOMICA"per diplomati/laureati: pagina 37:"Alfo 31 - Security ed intellegence.Analisi e Gestione (II ed)"

Corso di formazione "Grafologia Criminalistica" (Form 048)IIll ccoorrssoo,, qquuiinnddii,, ssii pprrooppoonnee ddii ffoorrmmaarree pprrooffeessssiioonniissttii aallttaammeennttee ssppeecciiaalliizzzzaattii eedd’’eecccceelllleennzzaa ppeerr llee ffuunnzziioonnii ddeell GGrraaffoollooggoo GGiiuuddiizziiaarriioo ddeeddiittoo aallllee iinnddaaggiinnii ddiinnaattuurraa ggiiuuddiizziiaarriiaa,, aapppprrooffoonnddeennddoo tteemmaattiicchhee tteeccnniicchhee,, ccrriimmiinnaalliissttiicchhee eepprroocceedduurraallii uuttiillii aadd aaccqquuiissiirree mmaaggggiioorree aauuttoonnoommiiaa eedd aa ppeerrmmeetttteerree ddii ddiivveennttaarreepprrooaattttiivvii nneell pprroocceessssoo ddii mmiigglliioorraammeennttoo ddeellll’’eerrooggaazziioonnee ddeeii sseerrvviizzii nneell sseettttoorreeggiiuuddiizziiaarriioo--ccrriimmiinnaalliissttiiccoo aaffffiinnaannddoo llaa ccaappaacciittàà ddii ccoonnoosscceennzzaa eedd iinntteeggrraazziioonnee ddeeiiddiivveerrssii aassppeettttii ddeellllaa pprrooffeessssiioonnee..PPeerr iinnffoorrmmaazziioonnii ccoonnttaattttaarree iill CCeessdd

EffettoTre 15 gennaio 2013 Anno VII - n.ro 64 Pagina 36 di 44

Page 38: EffettoTre - n° 64 Gennaio 2013

Comunicazione di grande interesse formativo per tutti coloro i quali non sono in possesso della laurea di I livello

a.a. 2012/2013

Gent. mi soci e amici,

sulla scorta delle precedenti edizioni, desideriamo comunicarVi un nuovo percorso formativo efferente un Corso di Alta Formazione (1625 ore – 65 CFU) con i quali ci si propone di fornire una preparazione di considerevole interesse nel settore delle Scienze Giuridiche:

ALFO 031 - Security ed intelligence. Analisi e gestione (II edizione);

Per essere ammessi basta essere in possesso del diploma di istruzione secondaria.

È possibile iscriversi ad altri Corsi certificati quali B2 (6 cfu) ed EIPASS (6 cfu), ossia Corso di Inglese e Certificazione Informatica.

La somma dei CFU in Vostro possesso: Alfo 31 + B2 + EIPASS + 12 CFU (esperienza lavorativa), vi consentirà l’iscrizione al III anno, salvo valutazioni ad personam, del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza.

SCADENZA ISCRIZIONI 31 GENNAIO 2013

COSTI - AGEVOLAZIONI ECONOMICHE Per tutti gli iscritti al (CESD) Centro Studi Salvo D’Acquisto, a seguito di apposita convenzione – la quota d’iscrizione è pari ad euro 1.000,00 (anziché € 1.400,00) da versare in quattro rate così distribuite:

Prima rata di € 250,00 all’atto dell’iscrizione;

Seconda rata di € 250,00 entro il 28 febbraio 2013;

Terza rata di € 250,00 entro il 30 marzo 2013.

Quarta rata di € 250,00 entro il 30 aprile 2013.

E' possibile usufruire di ulteriori sconti sulla quota complessiva, scegliendo il pagamento in un'unica soluzione di € 800,00 (da versare contestualmente all'iscrizione).

Oltre a ciò Vi informiamo che per tutti coloro che parteciperanno ai FORM potranno usufruire dell’iscrizione gratuita per un anno al Centro Studi Salvo D’Acquisto e conseguire la Certificazione Informatica Europea EIPASS al costo di € 100,00 (anziché € 150,00).

EffettoTre 15 gennaio 2013 Anno VII - n.ro 64 Pagina 37 di 44

Page 39: EffettoTre - n° 64 Gennaio 2013

Il pagamento è in un’unica soluzione:

Bonifico di € 100,00 all’atto dell’iscrizione: IBAN: IT 39 G 03069 82660 120000003203

Inoltre per i soci CESD la quota d’iscrizione al Corso d’Inglese B2 sarà di € 300,00 (anziché € 400,00). Parte del ricavato del B2 sarà devoluto ad Ali per Volare-onlus per la missione umanitaria in Congo, progetto interamente finanziato dal Cesd. Il pagamento è in un’unica soluzione o in alternativa in 2 rate cosi distribuite:

Prima rata di € 200,00 all’atto dell’iscrizione: IBAN: IT 39 G 03069 82660 120000003203 Seconda rata di € 100,00 entro 60 giorni dall’iscrizione (da versare direttamente ad Ali per

Volare-Onlus - causale progetto Cesd in Congo: IBAN IT 58 D 05132 04601 810570259394 - Banca Nuova sede centrale Palermo).

Al Costo del solo corso di Alta Formazione (1.400 euro) o addirittura meno, i soci Cesd potranno frequentare:

Alfo 31 (1000/800 euro) B2 300 euro ( e non 400) ; Eipass 100 euro (e non 150)

OCCASIONE DA NON PERDERE Per informazioni sarà possibile contattare:

- 081.192.43.586 – 091.25.23.656 – 091 625.44.31 - 3313661000 – 3313662286. - www.cesd-onlus.com – [email protected]

- [email protected]

- [email protected]

- [email protected] 

- [email protected] 

LA DIREZIONE DEL CESD

EffettoTre 15 gennaio 2013 Anno VII - n.ro 64 Pagina 38 di 44

Page 40: EffettoTre - n° 64 Gennaio 2013

Effetto ..... Letteraturaa cura di Pietro Pancamo

PPIIRRAANNDDEELLLLIIAANNAAVecchio! La vita?Ti piaceva…«Sissì… Behin fondo vivevosolo per ricordare me stesso:per non avere rimpiantio rimorsi».E la seguivi, allora.La seguivi!«Sissì…Magari non per nobiltào entusiasmoo speranza. Nonnò…Per una ragione, invece,molto più romantica:perché non mi scacciava…Ma sì! Poi l’eco di uno sguardo,l’eco di uno sguardos’infrange nel cuore:e tutto quello che resta da vedereè il desiderio di guardare».PPiieettrroo PPaannccaammoo

LLAA FFRRAANNCCII(prosa poetico-giocosa)Di mia figlia vado particolarmenteorgoglioso e padre. «S’è infatti laureatacol massimo dei voti!», ormai ripeto dadue giorni all’impazzata, celebrandocon chiunque i meriti di Franci (dellaFranci così brava) e riferendoli convanto, perché... perché lo ammetto: diFrancesca sono fiero! Ed anzi il mioquadretto d’amore assai paterno(questo che ho dipinto con frasiemozionate) lo firmo con affettoFFiieerroo ddeellllaa FFrraanncceessccaa

Pietro Pancamo –autore di recensioni uscite nel sito dellarivista «L’Indice dei libri del mese» e in quello dell’edizionefiorentina del «Corriere della Sera»– è direttore del podcast«Poesia, l(’)abile traccia dell’universo», in onda sull’emittentemilanese Pulsante Radio Web. Ma è anche un poeta che,incluso dalla Aliberti editore nell’antologia «Poetando» a curadi Maurizio Costanzo, si è visto in seguito pubblicare unabreve raccolta dal blog «Poesia» della Rai, nonché dedicareuna puntata del programma «Poemondo» dalla radionazionale della Svizzera italiana.

EffettoTre 15 gennaio 2013 Anno VII - n.ro 64 Pagina 39 di 44

Page 41: EffettoTre - n° 64 Gennaio 2013

In virtù d’un’agilità narrativa che glipermette di compendiare insettantadue pagine appena un interouniverso di conflitti, vicende e drammi,il romanzo breve «Con il volto di terra»–scritto sull’onda d’una vigorosa fedecattolica– si dimostra simile all’ostiaconsacrata (minuta, certo, eppure ingrado di racchiudere l’immenso).Da subito il libro di Lucia Visconti cipone dinanzi al personaggio principale:il bravo Cosimo, che forzato dallecircostanze vuoi a sostenere vuoi asopportare due genitori immaturi e inrotta, vede la propria adolescenza diundicenne collassare in un Golgota,gravato da tre croci: Ginevra (madredel piccolo, nonché pittriceipersensibile che, troppo fragile perreagire alle contrarietà, sarebbe prontaad abbandonare il figlio, pur diritrovare la pace), Luca (riccoindustriale, irascibile e debole, che nonsa ribellarsi agli obblighi onerosi dimanager a tempo pieno ed essere, peril protagonista, un padre come si deve)e Riccardo (secondo marito di Ginevra,nonché uomo onesto e amorevole, cheperò agli occhi di Cosimo resterà unapresenza “sovrannumeraria” eimbarazzante).Ebbene, dopo una serie di tragichemorti, queste tre figure prenderannodestini o vie diverse. L’unica stradafruttuosa sarà quella imboccata daGinevra, donna che –guidando Cosimoa guarire da una crisi depressiva e araggiungere la felicità– si riscatterà dislancio.

Tanto che l’arte non sarà più, per lei,un mero vezzo femminile per incantarei magnati, ma un riparo sincero,

ombreggiato dai risoluti sorrisi d’unagioia oculata, e nel quale rifugiarsi adipingere con la terra volti sublimi (leicone di Cristo o della Vergine) perpropiziare il compiersi d’un fenomenomeraviglioso: la transustanziazione deldolore in impareggiabile speranza..Pietro Pancamo

LLuucciiaa VViissccoonnttii,, ««CCoonn iill vvoollttoo ddii tteerrrraa»»,, EEddiizziioonniiCCaannttaaggaallllii,, SSiieennaa,, pppp.. 7722..

EffettoTre 15 gennaio 2013 Anno VII - n.ro 64 Pagina 40 di 44

Page 42: EffettoTre - n° 64 Gennaio 2013

Ho letto da qualche parte che il cuoredell’uomo è come un vulcano: da esso,come da un magma profondo eruttanomigliaia di lapilli che si disperdonoovunque.

Come i lapilli, dal cuore dell’uomoaffiorano i desideri che sono infiniticome è infinito il magma da cui essiemergono.Si potrebbe pensare che, esaurendotutti i desideri, una persona sia felice,ma sperimentiamo tutti che non è così.Una volta appagato un desiderio, neemerge un altro e poi un altro ancora.Non ci si sente mai appagati, si ricercasempre qualcosa di più; sarà capitato atanti di noi di avere tutto quello chepensavamo di desiderare ma diaspettare qualcosa di più.Ogni desiderio ha in realtà in sé laricerca di qualcosa di veramentegrande, d’infinito che l’uomo chiamafelicità.L’uomo ha sete di felicità; egli siaccorge, però, che essa è passeggera.Si cerca la felicità ed ecco chesubentra l’insoddisfazione.Ci si accorge che né la ricchezza, né ilsuccesso, neppure i divertimenti rie-scono a colmare il vuoto, l’insod-disfazione profonda che si avvertedentro.È allora nel silenzio che emergono ledomande, gli interrogativi: Che cosa mi

manca per essere felice?Da che cosa o da chi dipende lafelicità?Qual è la ricetta della felicità?Ed ecco che scopriamo che la felicitànon dipende da noi.E’ così immensa essa, che l’uomo nonse la può dare da sé.Anche se fosse l’uomo più ricco delmondo, non può acquistarla.Chi può appagare la nostra sete difelicità allora?Solo Dio può rispondere al nostrobisogno insopprimibile di felicità chesarà piena e totale in paradiso ove sipotrà godere per sempre dellabeatitudine eterna.I brevi momenti di felicità cheassaporiamo su questa terra sononiente in confronto alla felicità senzafine che ci attende.Viviamo allora con la tensione verso ibeni eterni, non lasciamoci fuorviaredalle cose del mondo, dai beni terreni,spesso ingannevoli e fugaci, puntiamolo sguardo verso l’alto, desiderandoardentemente il possesso di quellafelicità piena che l’uomo porta dentroal proprio cuore, pregustando fin daora la gioia della beatitudine eterna.CCaarrmmeellaa -- AAcciirreeaallee

LL’’iinnssooddddiissffaazziioonnee uummaannaa ee iill bbiissooggnnoo ddii ffeelliicciittàà

EffettoTre 15 gennaio 2013 Anno VII - n.ro 64 Pagina 41 di 44

Page 43: EffettoTre - n° 64 Gennaio 2013

Presi....per la Gola!!!!!!

Cannelloni con ricotta espinaci

Preparazione

Tritate finemente la cipolla e fatela rosolare nell’olio caldo. Aggiungete la carnemescolando, appena sarà friabile insaporite con il concentrato di pomodoro ebagnate con la polpa di pomodoro. Fate cuocere ed addensare a fuoco lento per circa20’. Alla fine insaporite con l’origano, sale, zucchero e pepe.Riscaldate il forno a 200° C.. Cospargete metà della salsa sul fondo di uno stampoper sformati. Pulite e lavate gli spinaci, poi sbollentateli in acqua e sale. Fatelisgocciolare bene, dopodiché spremeteli con le mani per eliminare l’acqua di cotturae tritateli finamente. Sbucciate e tritate l’aglio.Mescolate la ricotta con l’aglio, il parmigiano, l’uovo e gli spinaci tritati. Insaporitecon sale e pepe. Riempite una sac à poche con beccuccio rotondo con il composto diricotta e spinaci, poi riempite un cannellone dopo l’altro.Adagiate i cannelloni così farciti sulla salsa di pomodoro e versatevi sopra il restodella salsa.Infine coprite il tutto con la mozzarella sgocciolata e tagliata a fettine sottili. Passatelo stampo nel forno caldo e fate cuocere per circa 45’. Servite ben caldo.

by Rosa

...... buon appetito

IInnggrreeddiieennttii ppeerr 44 ppeerrssoonnee::PPeerr llaa ssaallssaa::Una cipollaDue cucchiai di olio d’olivaGr 400 carne tritata di manzoDue cucchiai di concentrato di

pomodoroGr 400 polpa di pomodoro apezziUn cucchiaino di origanoSaleun pizzico di zuccheropepe macinato fresco.

PPeerr llaa ppaassttaa::Gr 400 spinaciSaleUno spicchio d’aglioGr 350 ricottaGr 50 parmiggiano grattugiatoUn uovo

EffettoTre 15 gennaio 2013 Anno VII - n.ro 64 Pagina 42 di 44

Page 44: EffettoTre - n° 64 Gennaio 2013

Effetto....gusto..VINO!!

FFrraappppaattoo iinn ppuurreezzzzaa..Vittoria in provincia di Ragusa è principalmentefamosa per la produzione orticola. Unpaesaggio devastato dalla visione delle serre inplastica, necessarie per produrre primizie, doveper fortuna i vigneti ripristinano un tanto dinaturalità. Siamo in un territorio dove insistel'unica DDOOCCGG ssiicciilliiaannaa, il Cerasuolo di Vittoria,che territorialmente si sovrappone alla DDOOCCVViittttoorriiaa. Quest'ultima comprende tre tipologiedi rosso: Nero d'Avola, Frappato e Rosso ecome bianco l'Insolia. Pertanto i viticoltoripossono sbizzarrirsi a fare vini da tavola, IGP,DOC e DOCG e da quest'anno potranno ancheintraprendere la DOC Sicilia. Una bellasemplificazione.

IIll FFrraappppaattoo è un vitigno antico risalente al XVIIIsecolo tipico delle province di Ragusa eSiracusa, ma, cosa che pochi sanno, èmaggiormente coltivato nella provincia diTrapani, anche se ancora per poco. I vini che sene ricavano non sono ricchi di polifenoli eaddirittura scarsi di antociani per cui il coloretende al rosso ciliegia, ma sono di buona aciditàe gradevole beva per cui quasi tutte le aziendeche lo coltivano hanno ormai almeno unaetichetta in purezza.

Paolo Calì è farmacista per necessità macontadino per vocazione. Dell'antica azienda difamiglia nel 2000 eredita 15 ettari ormaiabbandonati da tempo e con caseggiati quasicadenti. Si rimbocca subito le maniche e già nel2001 pianta i vigneti, comincia a ripristinare ifabbricati e a realizzare una piccola cantina. E'di quelli che il suo tteerrrriittoorriioo ce l'ha veramentenel sangue, non cede alla lusinga degliinternazionali per cui sceglie due soli vitigni, ipiù rappresentativi della zona, gli autoctonilocali per eccellenza: NNeerroo dd''AAvvoollaa ee FFrraappppaattoo.Il terreno è formato da sabbie, dune marinepreistoriche in cui il piede affonda cam-minando, per cui si è reso necessario realizzareun impianto di irrigazione. Visto che il suolavoro lo tiene quotidianamente a contatto conla chimica e coi farmaci, decide che almeno incampagna se ne terrà lontano per cui applicaun'agricoltura rispettosa della pianta edell'ambiente; da tempo è in rreeggiimmee iinntteeggrraattoo edalla corrente annata inizierà una rigorosacoltura biologica che sarà certificata inetichetta a partire dal 2014.Il ccoolloorree è tipico del frappato: rosso tra ilporpora e il rubino.All'oollffaattttoo è leggermente chiuso ma si apre alleprime rotazioni, ne vien fuori un'assolutafranchezza, buona intensità, sentori diconfettura di ciliege, fragola, prugne, menta,una grattatina di noce moscata e non mancaqualche ago di pino, elegante e di bellacomplessità.Al gguussttoo si notano i tannini morbidi e l'aciditàequilibrati, un corpo non strepitoso; retro gustoun tantino amaro e complesso dove si risentonole note olfattive. Un vino che fa dimenticare dinon essere passato in legno, armonioso, digrande beva.

Recensionidi Giovanni Paternò

MMaannddrraaggoollaa DDOOCC ddii VViittttoorriiaa

EffettoTre 15 gennaio 2013 Anno VII - n.ro 64 Pagina 43 di 44

Page 45: EffettoTre - n° 64 Gennaio 2013

PageIssue 1

Gennaio 2013 • Anno VII • Numero 6415 gennaio 2013 CCoo..BBoo..DDii..email - [email protected]

""RRaarree ssoonnoo llee ppeerrssoonnee cchhee uussaannoo llaa mmeennttee,, ppoocchhee ccoolloorroocchhee uussaannoo iill ccuuoorree,, uunniicchhee ccoolloorroo cchhee llee uussaannoo eennttrraammbbee""

((RRiittaa LLeevvii MMoonnttaallcciinnii))

EffettoTre 15 gennaio 2013 Anno VII - n.ro 64 Pagina 44 di 44